Eventi Principali del 1927: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1927 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1927, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1927: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Fondazione della BBC: Viene creata la British Broadcasting Corporation (BBC) tramite carta reale come organizzazione mediatica pubblica, impiegando inizialmente 773 persone e gettando le basi per un'istituzione mediatica globale.
  • 02 Gennaio Fondazione della BBC: La British Broadcasting Corporation (BBC) è stata ufficialmente creata tramite carta reale come azienda finanziata pubblicamente. Questo evento storico ha segnato l'inizio di una nuova era nella radiodiffusione pubblica, con il primo telegiornale BBC trasmesso alle 6:30 del mattino del 3 gennaio 1927.
  • 03 Gennaio Trattative per la Questione Romana: Proseguono le negoziazioni diplomatiche tra il governo italiano e la Santa Sede per risolvere la complessa questione romana, che riguardava i rapporti tra lo Stato italiano e il Papato dopo l'unificazione nazionale.
  • 04 Gennaio Fondazione della British Broadcasting Corporation (BBC): Viene ufficialmente istituita la BBC tramite regio decreto, con il primo bollettino di notizie trasmesso il 3 gennaio alle 6:30 del mattino. Questo evento segna l'inizio di una nuova era nel servizio pubblico radiotelevisivo britannico.
  • 05 Gennaio Fondazione della British Broadcasting Corporation (BBC): La BBC viene ufficialmente istituita tramite carta reale come organizzazione mediatica pubblica, con un organico iniziale di 773 dipendenti. Il primo telegiornale viene trasmesso il 3 gennaio 1927, segnando un punto di svolta nella storia dei media globali.
  • 06 Gennaio Intervento militare statunitense in Nicaragua: Gli Stati Uniti dispiegano marines in Nicaragua, proseguendo il modello di interventi militari in America Latina tipico dei primi del Novecento, finalizzati a proteggere interessi economici e strategici americani nell'area.
  • 07 Gennaio Prima Telefonata Transatlantica tra New York e Londra: Il 7 gennaio 1927, è stata realizzata la prima storica chiamata telefonica transatlantica tra New York e Londra, un traguardo epocale nelle comunicazioni globali. La chiamata, effettuata alle 8:44 del mattino a New York e alle 13:44 a Londra, ha rappresentato un momento cruciale nella tecnologia delle telecomunicazioni, abbattendo le barriere geografiche e aprendo nuove possibilità di comunicazione internazionale.
  • 08 Gennaio Giorno senza eventi significativi nel 1927: L'8 gennaio 1927 non ha registrato avvenimenti storici di rilievo immediato. Tuttavia, il 1927 fu un anno importante per diversi sviluppi tecnologici, politici e culturali, come il volo transatlantico di Charles Lindbergh e l'uscita del primo lungometraggio con dialoghi sincronizzati. Questi progressi testimoniano come anche le giornate apparentemente ordinarie siano parte di un contesto storico più ampio e dinamico.
  • 09 Gennaio Scioglimento delle organizzazioni giovanili non fasciste: Il 9 gennaio 1927, il regime fascista ha proceduto allo scioglimento di tutte le organizzazioni giovanili che non aderivano all'ideologia fascista, rafforzando il controllo politico e culturale sulle giovani generazioni. Questo provvedimento rientrava nella strategia di Mussolini di eliminare ogni forma di associazionismo indipendente e di assoggettare l'educazione giovanile ai principi del fascismo.
  • 10 Gennaio Premiere di Metropolis di Fritz Lang: Il film muto di fantascienza 'Metropolis' di Fritz Lang ha avuto la sua prima mondiale all'Ufa-Palast am Zoo a Berlino. Il film è considerato un punto di svolta nella storia del cinema, noto per i suoi innovativi effetti visivi e la narrativa distopica su una società urbana futuristica.
  • 11 Gennaio Fondazione dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences: Louis B. Mayer, capo dello studio cinematografico Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), ha ufficialmente annunciato la creazione dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences durante un banchetto a Los Angeles, California. Questa organizzazione rivoluzionaria sarebbe diventata il prestigioso organo responsabile degli annuali Academy Awards, riconoscendo e celebrando l'eccellenza cinematografica.
  • 12 Gennaio Chiusura delle iscrizioni al Partito Nazionale Fascista: Il Gran Consiglio del Fascismo delibera la chiusura delle iscrizioni al Partito Nazionale Fascista (PNF), segnando un momento significativo nel consolidamento del controllo politico del movimento fascista in Italia.
  • 13 Gennaio Il Belgio Rinuncia ai Territori in Cina: In un significativo gesto diplomatico, il Belgio è diventato la prima potenza europea a rinunciare volontariamente alle rivendicazioni territoriali in Cina, cedendo specificamente la propria concessione a Tianjin. Questa azione ha rappresentato un primo passo verso la decolonizzazione e il rispetto della sovranità cinese.
  • 14 Gennaio Il Primo Hat Trick nella Storia dei Toronto Maple Leafs: Il 14 gennaio 1927, Hap Day dei Toronto Maple Leafs ha realizzato il primo hat trick ufficialmente registrato nella storia della squadra durante una partita contro i New York Rangers. Questo momento storico ha evidenziato l'eccezionale abilità realizzativa di Day e rappresenta un traguardo significativo nei primi anni della NHL.
  • 15 Gennaio La Corte Suprema del Tennessee e il Processo Scopes: In una significativa decisione legale, la Corte Suprema del Tennessee ha parzialmente annullato la condanna di John T. Scopes per l'insegnamento dell'evoluzione. Pur confermando la costituzionalità della legge anti-evoluzione (Sezione 49-1922), la corte ha annullato la multa precedentemente comminata all'insegnante. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel dibattito scientifico e legale sull'insegnamento della teoria evolutiva negli Stati Uniti.
  • 16 Gennaio Prima traversata del Canale di Catalina: Il 16 gennaio 1927, George Young, un nuotatore diciassettenne di Toronto, in Canada, ha compiuto un'impresa storica diventando il primo atleta a completare con successo la sfidante traversata di 22 miglia (35 km) a nuoto tra l'Isola di Catalina e la costa californiana. Questo straordinario traguardo di resistenza e abilità atletica ha dimostrato doti eccezionali di nuoto e una forza mentale fuori dal comune, segnando un punto di svolta nella storia del nuoto in acque libere.
  • 17 Gennaio Nascita di Ignatz Bubis, leader della comunità ebraica tedesca: Ignatz Bubis nasce a Breslavia (oggi Wroclaw), in Germania. Diventerà un leader prominente del Consiglio Centrale degli Ebrei tedeschi, svolgendo un ruolo cruciale nella rappresentanza degli interessi ebraici nel dopoguerra. Bubis è ricordato per il suo instancabile impegno nella difesa dei diritti ebraici e nei tentativi di riconciliazione in un periodo storico estremamente complesso per la comunità ebraica in Germania.
  • 18 Gennaio Istituzione dell'Amministrazione per Alimentazione, Farmaci e Insetticidi: È stata ufficialmente istituita l'Amministrazione per Alimentazione, Farmaci e Insetticidi come divisione all'interno del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. Questo passaggio rappresenta un importante traguardo nella supervisione federale sulla sicurezza alimentare e farmaceutica, gettando le basi per future normative a tutela della salute pubblica.
  • 19 Gennaio Morte dell'Imperatrice Carlotta del Messico: Carlotta del Belgio, imperatrice del Messico durante il breve regno del marito Massimiliano I (1864-1867), è deceduta all'età di 86 anni. La sua vita fu segnata da turbolenze politiche e tragedie personali durante il travagliato periodo imperiale messicano. Dopo il fallimento del progetto imperiale e l'esecuzione del marito, Carlotta soffrì gravi disturbi mentali e visse appartata in Europa.
  • 20 Gennaio Controversia sull'Insediamento del Senatore Smith: In un significativo evento politico, il Senatore Smith dell'Illinois è stato impedito di prestare il giuramento costituzionale di insediamento, sollevando serie questioni sul clima politico dell'epoca, potenziali discriminazioni e sfide procedurali nel processo di insediamento parlamentare.
  • 21 Gennaio Dimostrazione pubblica del Sistema Sonoro Movietone: Il 21 gennaio 1927, la Fox Film Corporation (successivamente nota come 20th Century Fox) ha presentato pubblicamente il rivoluzionario sistema sonoro Movietone. Questa innovazione tecnologica avrebbe trasformato radicalmente l'industria cinematografica, aprendo la strada alla sincronizzazione del suono nei film e segnando l'inizio della fine dell'era del cinema muto. Il sistema Movietone rappresentò una svolta epocale nella storia del cinema, permettendo per la prima volta una perfetta sincronizzazione tra immagini e audio.
  • 22 Gennaio Prima Radiocronaca dal Vivo di una Partita di Calcio: Il 22 gennaio 1927, Teddy Wakelam, un pionieristico giornalista sportivo, ha realizzato la prima radiocronaca dal vivo di una partita di calcio. La trasmissione ha riguardato l'incontro tra Arsenal F.C. e Sheffield United, disputato presso lo stadio Highbury a Londra. Questo innovativo evento mediatico ha rappresentato un momento cruciale nella storia della comunicazione sportiva, permettendo per la prima volta ai tifosi di seguire l'evento in tempo reale anche senza essere fisicamente presenti allo stadio.
  • 23 Gennaio Nascita della Nazionale B di calcio italiana: Il 23 gennaio 1927 viene ufficialmente istituita la Nazionale B calcistica italiana, una formazione che rappresenta un secondo livello della nazionale di calcio, destinata a valorizzare talenti emergenti e fungere da serbatoio per la nazionale principale. Questa squadra svolge un ruolo importante nello sviluppo e nella selezione dei giovani calciatori italici, offrendo loro l'opportunità di misurarsi a livello internazionale e di essere osservati dai selezionatori della nazionale A.
  • 24 Gennaio Il primo film di Alfred Hitchcock: Il 24 gennaio 1927, Alfred Hitchcock presentò il suo primo lungometraggio, 'The Pleasure Garden', segnando l'inizio della sua leggendaria carriera cinematografica. Questo film muto, un dramma romantico, sarebbe stato il primo passo nel percorso di Hitchcock verso la sua fama di regista influente.
  • 25 Gennaio Fondazione della British Broadcasting Corporation: La British Broadcasting Corporation (BBC) è stata ufficialmente creata tramite carta reale come organizzazione mediatica pubblica il 1° gennaio 1927. Questo evento storico ha segnato l'inizio di un rivoluzionario sistema di trasmissione pubblica che sarebbe diventato un modello globale per i servizi mediatici nazionali. Il primo bollettino di notizie BBC è stato trasmesso il 3 gennaio, segnalando l'inizio di una nuova era nella comunicazione di massa.
  • 26 Gennaio Nascita di Benito Mussolini: Benito Mussolini, figura centrale della politica italiana del XX secolo e fondatore del fascismo, nacque a Predappio il 26 gennaio 1896. La sua vita e il suo operato avrebbero profondamente segnato la storia italiana ed europea.
  • 27 Gennaio Fondazione del Regno di Nejd: Ibn Saud assume formalmente il titolo di Re di Nejd, compiendo un passaggio storico decisivo nell'unificazione della Penisola Arabica e nella futura formazione dell'Arabia Saudita. Questo momento rappresenta una transizione cruciale nel panorama politico del Medio Oriente.
  • 28 Gennaio Caduta del governo serbo-croato-sloveno: Il governo guidato da Ognjen Uzunović è collassato, segnando una significativa transizione politica nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni durante il periodo interbellico.
  • 29 Gennaio Innovazione tecnologica di General Electric nel cinema sonoro: General Electric Company ha compiuto un significativo progresso tecnologico dimostrando a Schenectady, New York, il suo innovativo processo sound-on-film. Questa innovazione è stata cruciale nell'evoluzione della tecnologia cinematografica, permettendo la sincronizzazione del suono con le immagini e rivoluzionando l'industria dell'intrattenimento.
  • 30 Gennaio Principio di Indeterminazione di Heisenberg: Werner Heisenberg, mentre lavorava come docente presso l'Istituto di Fisica Teorica di Niels Bohr all'Università di Copenaghen, ha formulato il suo rivoluzionario principio di indeterminazione. Questo concetto fondamentale della meccanica quantistica ha rivoluzionato la nostra comprensione della fisica delle particelle e della natura della misurazione alla scala atomica.
  • 31 Gennaio Repressione degli antifascisti da parte del Tribunale Speciale: Nel corso dell'anno, il Tribunale Speciale fascista ha condannato 219 antifascisti a un totale complessivo di 1.371 anni di reclusione, dimostrando la durezza della repressione politica durante il regime di Mussolini.
  • 01 Febbraio Inizio attività del Tribunale Speciale fascista: Il 1° febbraio 1927 segna l'avvio ufficiale delle attività del Tribunale Speciale per la repressione dei reati politici durante il regime fascista. Questo organo giudiziario straordinario fu istituito per processare e condannare gli oppositori del regime, diventando uno strumento chiave di controllo politico e repressione.
  • 02 Febbraio Riconoscimento del sindacato unico e della Magistratura del lavoro: Nel 1927, durante il periodo del fascismo, viene ufficialmente riconosciuto il sindacato unico e la Magistratura del lavoro, segnando un importante momento di controllo e regolamentazione delle relazioni sindacali in Italia.
  • 03 Febbraio Inizio Costruzione Centrale Idroelettrica del Dnepr: A valle delle rapide del Dnepr ha inizio la costruzione della più grande centrale idroelettrica dell'URSS, un progetto ingegneristico monumentale che segnerà un punto di svolta nell'industrializzazione sovietica.
  • 04 Febbraio Premiere de 'Il Cantante di Jazz': Esce nelle sale il film rivoluzionario 'Il Cantante di Jazz', interpretato da Al Jolson, segnando un momento cruciale nella storia del cinema. È il primo lungometraggio con dialoghi e canzoni sincronizzate, inaugurando ufficialmente l'era dei 'film parlati' e rivoluzionando l'industria cinematografica.
  • 05 Febbraio Fondazione del Royal Australasian College of Surgeons: Il Royal Australasian College of Surgeons (RACS) è stato fondato come un'organizzazione no-profit cruciale dedicata alla formazione dei chirurghi e al mantenimento di elevati standard chirurgici in Australia e Nuova Zelanda. Questo organismo professionale ha svolto un ruolo fondamentale nella standardizzazione dell'educazione medica, garantendo pratiche chirurgiche di qualità e promuovendo l'avanzamento delle conoscenze mediche nella regione australasiana.
  • 06 Febbraio Ribelli bruciano Chinandega in Nicaragua: Il 6 febbraio 1927, un conflitto significativo scoppiò in Nicaragua quando una forza ribelle di circa 1.500 combattenti catturò e distrusse sistematicamente la città di Chinandega. La battaglia, durata cinque giorni, vide gli scontri tra ribelli e truppe governative, con un bilancio drammatico di circa 300 vittime e 500 feriti tra civili e combattenti. In seguito all'escalation della violenza, il presidente nicaraguense Adolfo Díaz richiese l'intervento militare degli Stati Uniti, che dispiegarono truppe per stabilizzare la regione.
  • 07 Febbraio Fallito Colpo Militare a Lisbona: Il 7 febbraio 1927, un tentativo di colpo di stato militare fu rapidamente soppresso dal governo portoghese a Lisbona. Questo evento si inseriva nel contesto dell'instabilità politica che caratterizzava il Portogallo nel periodo tra le due guerre mondiali, riflettendo le tensioni tra diverse fazioni politiche intente a influenzare la governance nazionale. Il fallimento del colpo di stato evidenziò la fragilità delle aspirazioni militari di sovvertire l'ordine politico esistente e la capacità del governo di resistere a tentativi di destabilizzazione.
  • 08 Febbraio Volo di Francesco de Pinedo dall'Africa al Sud America: Francesco de Pinedo, famoso aviatore italiano, compie un'impresa straordinaria volando dall'Africa al Sud America, dimostrando le capacità tecnologiche e l'audacia dell'aviazione italiana degli anni '20. Questo viaggio rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione aerea e nel prestigio internazionale dell'Italia.
  • 09 Febbraio Presentazione della Carta del Lavoro al Gran Consiglio del Fascismo: Il 9 febbraio 1927, viene presentata ufficialmente al Gran Consiglio del Fascismo la Carta del Lavoro, un documento fondamentale dell'ordinamento corporativo fascista che definiva i rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori. Redatta sotto la supervisione di Alfredo Rocco, la Carta stabiliva i principi del sindacalismo fascista, regolamentando i diritti e i doveri dei lavoratori all'interno dello stato corporativo. Dopo la presentazione iniziale il 7 gennaio, il documento verrà formalmente approvato il 22 aprile 1927, diventando un pilastro dell'ideologia fascista in campo lavorativo e sociale.
  • 10 Febbraio Appello di Coolidge per il Disarmo Globale: Il presidente degli Stati Uniti Calvin Coolidge ha formalmente richiesto una seconda conferenza internazionale sul disarmo, con l'obiettivo di ridurre le tensioni militari globali e promuovere relazioni diplomatiche pacifiche tra le potenze mondiali. L'iniziativa rappresenta un importante tentativo di prevenire possibili conflitti internazionali nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 11 Febbraio Rapimento e Omicidio di Billy Gaffney: Il 4 febbraio 1927, Billy Gaffney, un bambino di 4 anni, è stato rapito mentre giocava vicino al suo palazzo al 99 di Fifteenth Street a Brooklyn. Il piccolo non è mai stato ritrovato. Più di otto anni dopo, il serial killer Albert Fish ha confessato di aver rapito e ucciso il giovane Gaffney, rivelando un crimine raccapricciante che sconvolse l'intera comunità. Il caso rappresenta uno dei più efferati crimini contro l'infanzia degli anni '20.
  • 12 Febbraio Truppe britanniche sbarcano a Shanghai: Truppe britanniche sono sbarcate a Shanghai per proteggere residenti e interessi britannici durante un periodo di significativa instabilità politica in Cina. Lo schieramento rappresentava una mossa strategica per salvaguardare cittadini e asset commerciali nel settlement internazionale, riflettendo la complessa dinamica geopolitica dell'Asia orientale degli anni '20.
  • 13 Febbraio Storico tour aereo transcontinentale italiano: I tenenti colonnelli Francesco de Pinedo e Carlo del Prete hanno intrapreso un viaggio aereo senza precedenti. La loro ambiziosa spedizione ha coperto circa 30.000 miglia (48.000 km) con un tempo totale di volo di 193 ore, rappresentando un traguardo significativo nell'esplorazione aeronautica dei primi del Novecento.
  • 14 Febbraio Prima edizione del Premio Bagutta: Il 14 febbraio 1927 si è svolta la prima edizione del Premio Bagutta, un prestigioso riconoscimento letterario italiano. Angioletti è stato il primo vincitore di questo importante premio che avrebbe successivamente contribuito a valorizzare la letteratura italiana del Novecento.
  • 15 Febbraio Clara Bow e il film 'It': nascita dell'archetipo della 'It Girl': Il 15 febbraio 1927, la Paramount Pictures ha distribuito la commedia romantica muta 'It', interpretata da Clara Bow, che è diventata un film emblematico dell'Era del Jazz. Basato su un racconto di Elinor Glyn, il film ha popolarizzato il concetto di 'It Girl' - una donna giovane carismatica e sessualmente disinibita. Clara Bow, con la sua vibrante presenza scenica, ha incarnato questo nuovo archetipo di femminilità moderna, rendendo il film un importante punto di riferimento culturale degli anni Venti.
  • 16 Febbraio Ripristino delle relazioni diplomatiche USA-Turchia: Il 16 febbraio 1927, gli Stati Uniti hanno ufficialmente ripristinato le relazioni diplomatiche con la Turchia, segnando un momento significativo nella diplomazia internazionale del dopoguerra. Questo ripristino, avvenuto dopo l'istituzione della Repubblica di Turchia nel 1923, rappresentò un passaggio chiave nella normalizzazione delle relazioni bilaterali tra le due nazioni.
  • 17 Febbraio Un Giorno Tipico negli Anni '20: Il 17 febbraio 1927 rappresenta un momento caratteristico del periodo tra le due guerre mondiali. Gli anni '20 erano un'era di relativa pace e ripresa economica, contrassegnata da profondi cambiamenti sociali e tecnologici che stavano gradualmente trasformando la società globale. Questo periodo, noto come i 'Ruggenti Anni Venti', vedeva l'emergere di nuove forme di comunicazione, stili di vita più dinamici e un crescente ottimismo verso il progresso.
  • 18 Febbraio Carta del Lavoro Fascista: Il Gran Consiglio fascista definisce la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che disciplinava i rapporti tra stato, imprese e lavoratori secondo l'ideologia corporativa del regime fascista di Mussolini.
  • 19 Febbraio Nascita Clandestina della CGdL in Italia: Il 19 febbraio 1927, in pieno periodo fascista, nasce clandestinamente la CGdL (Confederazione Generale dei Lavoratori), un'organizzazione sindacale che operava contro le restrizioni del regime di Mussolini, rappresentando una forma di resistenza e tutela dei diritti dei lavoratori.
  • 20 Febbraio Nascita della CGdL clandestina: Il 20 febbraio 1927 nasce la Confederazione Generale dei Lavoratori (CGdL), un'organizzazione sindacale clandestina che operava in un periodo di forte repressione politica durante il regime fascista. Questa fondazione rappresentò un importante momento di resistenza per i movimenti dei lavoratori italiani contro il controllo fascista.
  • 21 Febbraio Nicaragua richiede protettorato degli Stati Uniti: Il 21 febbraio 1927, il Presidente nicaraguense Adolfo Díaz ha formalmente richiesto agli Stati Uniti di stabilire un protettorato sulla propria nazione. La proposta prevedeva un trattato della durata di 100 anni che avrebbe garantito una significativa supervisione e controllo americano. Questa richiesta si colloca in un periodo di instabilità politica ed economiche in Nicaragua, riflettendo le complesse dinamiche geopolitiche dell'interventismo statunitense in America Latina durante i primi del Novecento.
  • 22 Febbraio Inaugurazione del Museo di Baruch Spinoza: Il 22 febbraio 1927 è stato inaugurato a L'Aia il museo dedicato a Baruch Spinoza, filosofo olandese del XVII secolo, considerato uno dei più importanti pensatori razionalisti della storia occidentale. La casa natale del filosofo è stata trasformata in un museo per commemorare la sua vita e il suo straordinario contributo al pensiero filosofico ed etico.
  • 23 Febbraio Principio di Indeterminazione di Heisenberg: Il 23 febbraio 1927, il fisico teorico tedesco Werner Heisenberg ha scritto una lettera rivoluzionaria al collega fisico Wolfgang Pauli, descrivendo per la prima volta il suo principio di indeterminazione. Questa comunicazione sarebbe diventata un concetto fondamentale nella meccanica quantistica, rivoluzionando la comprensione della fisica delle particelle e della misurazione alla scala atomica.
  • 24 Febbraio Inaugurazione del John Golden Theatre a New York: Il John Golden Theatre, originariamente conosciuto come Theatre Masque, è stato inaugurato il 24 febbraio 1927 nel cuore del vivace Distretto Teatrale di Manhattan. Situato al 252 West 45th Street, questo iconico teatro di Broadway è diventato un importante punto di riferimento culturale nel panorama teatrale di New York City. Progettato durante l'età d'oro di Broadway, il teatro ha ospitato nel corso degli anni numerose produzioni acclamate e rimane un elemento significativo del patrimonio artistico della città.
  • 25 Febbraio Accordo sul Corridoio di Danzica tra Polonia e Città Libera: Accordo diplomatico tra la Città Libera di Danzica (Danzig) e la Polonia che stabilisce protocolli per i diritti di trasporto e traffico attraverso il Corridoio Polacco, una striscia territoriale strategicamente importante che connetteva la Polonia al Mar Baltico, separando la Prussia Orientale dal resto della Germania.
  • 26 Febbraio Nascita della Nazionale B di Calcio Italiana: In data 26 febbraio 1927 viene ufficialmente istituita la Nazionale B calcistica italiana, una rappresentativa che affiancherà la Nazionale A come secondo team nazionale, con l'obiettivo di valorizzare talenti emergenti e fornire un bacino di riserva per la squadra principale.
  • 27 Febbraio Dispiegamento dei Marines USA a Shanghai: Il 4° Reggimento dei Marines degli Stati Uniti, composto da 1.200 truppe, è giunto a Shanghai a bordo del trasporto USS Chaumont. Questo dispiegamento faceva parte della strategica presenza militare statunitense in Cina durante un periodo di significativa instabilità politica. I Marines avevano il compito di proteggere cittadini e interessi americani nell'insediamento internazionale di Shanghai, mantenendo una presenza continua nella regione fino al 1941.
  • 28 Febbraio Conclusione delle operazioni militari italiane in Somalia: Il 28 febbraio 1927, il Governatore Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon dichiarò ufficialmente concluse le operazioni militari di pacificazione nella Somalia Settentrionale. La campagna militare, iniziata nel settembre 1925, si è protratta per 13 mesi, impiegando oltre 12.000 uomini tra battaglioni regolari e irregolari. Le forze italiane hanno sequestrato 15.337 fucili e 2 cannoni, subendo perdite per 3 ufficiali, 4 soldati metropolitani, 97 ascari e 449 dubat, con 341 feriti.
  • 01 Marzo Fondazione del CONI: Il 2 marzo 1927 nasce ufficialmente il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), un momento cruciale per lo sport italiano e la sua organizzazione olimpica.
  • 02 Marzo Fondazione del CONI in Italia: Il 2 marzo 1927 viene ufficialmente istituito il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), organismo fondamentale per la promozione e lo sviluppo dello sport nazionale. La sua creazione rappresentò un momento cruciale per la strutturazione e la regolamentazione delle attività sportive in Italia.
  • 03 Marzo Riforma dell'orario di lavoro: Nel marzo 1927 viene ufficialmente introdotta una significativa riforma che riduce la giornata lavorativa da dodici a otto ore. Questo provvedimento rappresenta un importante traguardo per i diritti dei lavoratori, migliorando le condizioni di lavoro e aprendo la strada a future tutele sindacali.
  • 04 Marzo Prima Cerimonia degli Oscar: Si tiene la prima cerimonia degli Academy Awards (Oscar) come una cena privata in un club di Hollywood, segnando l'evento inaugurale di quello che sarebbe diventato uno dei più prestigiosi premi dell'industria dell'intrattenimento.
  • 05 Marzo Discorso di Mussolini dell'Ascensione: Benito Mussolini pronuncia il celebre discorso dell'Ascensione, nel quale riafferma con decisione la propria dittatura personale. Nel suo intervento delinea un programma politico articolato che include lo sviluppo demografico, il potenziamento delle forze armate e la costruzione dello 'Stato fascista', gettando le basi per l'evoluzione del regime totalitario in Italia.
  • 06 Marzo Nascita di Gabriel García Márquez: Gabriel García Márquez, celebre romanziere, scrittore di racconti, giornalista e sceneggiatore colombiano, nasce nella piccola città di Aracataca, in Colombia. Figura centrale del movimento letterario del realismo magico in America Latina, Márquez diventerà uno degli scrittori più influenti del XX secolo. La sua opera più famosa, 'Cent'anni di solitudine', pubblicata nel 1967, gli varrà riconoscimenti internazionali e il Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.
  • 07 Marzo Terremoto del Tango in Giappone: Un devastante terremoto di magnitudo 7.6 ha colpito la Penisola di Tango in Giappone il 7 marzo 1927, causando distruzioni diffuse nella Prefettura di Hyōgo. L'evento sismico potente ha provocato 3.020 vittime e ha completamente distrutto le città di Toyooka e Kinosaki. Questo terremoto rappresenta uno dei più significativi disastri naturali del primo Novecento giapponese, evidenziando l'estrema vulnerabilità sismica della regione.
  • 08 Marzo Prima Giornata Internazionale della Donna in Italia: La Giornata Internazionale della Donna è stata celebrata per la prima volta in Italia l'8 marzo 1927, su iniziativa del Partito Comunista d'Italia, promuovendo i diritti e la parità di genere in un periodo storico complesso.
  • 09 Marzo Primo discorso pubblico di Hitler dopo il divieto: Adolf Hitler tenne il suo primo discorso pubblico dopo che il governo della Baviera aveva revocato un divieto di due anni alla sua partecipazione politica. Questo evento segnò un momento critico nella rinascita politica di Hitler e nell'ascesa dell'ideologia nazista in Germania alla fine degli anni '20.
  • 10 Marzo La Baviera revoca il divieto di parlare di Hitler: Il governo bavarese revoca il divieto biennale di tenere discorsi politici pubblici ad Adolf Hitler, consentendogli di riprendere i suoi comizi. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'ascesa politica di Hitler, permettendogli di diffondere più liberamente la sua ideologia nazista.
  • 11 Marzo Arresto di Alcide De Gasperi a Firenze: Alcide De Gasperi viene arrestato a Firenze mentre tenta di raggiungere Trieste con la moglie utilizzando documenti falsi. L'episodio avviene in un periodo di forte repressione politica durante il regime fascista. De Gasperi, esponente dell'opposizione cattolica al fascismo, viene condotto al carcere di Regina Coeli a Roma con l'accusa di tentato espatrio clandestino.
  • 12 Marzo Carta del Lavoro fascista: Il 12 marzo 1927, il Gran Consiglio fascista ha imposto la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che regolava i rapporti tra datori di lavoro e lavoratori nell'Italia fascista. Questo provvedimento rappresentava un elemento chiave dell'organizzazione corporativa del regime di Mussolini, mirando a controllare e disciplinare le relazioni industriali.
  • 13 Marzo Premiere di Metropolis: Il 13 marzo 1927 a Berlino, Germania, viene presentato in anteprima il film rivoluzionario di Fritz Lang 'Metropolis', segnando un momento cruciale nella storia del cinema. Il film, celebre per il suo design visivo innovativo e la narrativa distopica, esplora temi di lotta di classe e disumanizzazione tecnologica in un paesaggio urbano futuristico.
  • 14 Marzo Presentazione della Carta del Lavoro al Gran Consiglio del Fascismo: Il 14 marzo 1927, viene presentata al Gran Consiglio del Fascismo la Carta del Lavoro, un documento fondamentale dell'ordinamento corporativo fascista. Sebbene la presentazione avvenga in questa data, l'approvazione ufficiale avverrà solo il 22 aprile dello stesso anno. Questo documento rappresentò un momento chiave nell'organizzazione giuridica e sociale del regime fascista, definendo i rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori.
  • 15 Marzo Crollo della Banca Watanabe a Tokyo: Il 15 marzo 1927, una drammatica crisi finanziaria si verificò a Tokyo quando la Banca Watanabe subì un rovinoso bank run. L'incidente fu innescato da una dichiarazione pubblica del Ministro delle Finanze Naoharu Kataoka che suggeriva che la banca aveva 'finalmente ceduto'. Questo commento involontario scatenò immediatamente il panico tra i depositanti, che si precipitarono a ritirare i loro fondi, portando al definitivo fallimento della banca. L'evento mise in luce la fragilità della fiducia pubblica nelle istituzioni finanziarie durante il periodo interbellico.
  • 16 Marzo Nascita di Vladimir Komarov, cosmonauta sovietico: Vladimir Komarov è nato il 16 marzo 1927 a Mosca, nell'Unione Sovietica. Diventerà una figura significativa nel programma spaziale sovietico e tragicamente diverrà il primo essere umano a morire durante una missione spaziale a bordo di Soyuz 1 nel 1967, segnando un punto cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale.
  • 17 Marzo Gli USA rifiutano il trattato di disarmo della Società delle Nazioni: Il governo degli Stati Uniti ha deciso di non firmare il trattato di disarmo proposto dalla Società delle Nazioni. Questa scelta riflette la politica estera isolazionista americana del periodo interbellico e la riluttanza a impegnarsi in accordi internazionali multilaterali.
  • 18 Marzo Arresto di Alcide De Gasperi: Alcide De Gasperi viene arrestato a Firenze mentre, insieme alla moglie, tentava di raggiungere Trieste utilizzando documenti falsi. Questo evento testimonia la sua attività antifascista e le persecuzioni subite durante il regime.
  • 19 Marzo Arresto di Alcide De Gasperi: Il 19 marzo 1927, Alcide De Gasperi, leader politico italiano e futuro padre della Repubblica, fu arrestato dal regime fascista di Mussolini per la sua opposizione al governo. Questo arresto fu parte della strategia di repressione contro gli oppositori politici durante il periodo del fascismo italiano.
  • 20 Marzo Principio di Indeterminazione di Heisenberg: Werner Karl Heisenberg formula il principio di indeterminazione, un concetto rivoluzionario nella meccanica quantistica che stabilisce i limiti della precisione delle misurazioni simultanee di alcune coppie di grandezze fisiche.
  • 21 Marzo Insurrezione di Shanghai durante la Spedizione del Nord: Durante la Spedizione del Nord, le truppe nazionaliste cinesi guidate da Chiang Kai-shek si avvicinarono a Shanghai. Il leader del Partito Comunista Zhou Enlai orchestrò un'insurrezione strategica che coinvolse 600.000 lavoratori in sciopero. I ribelli presero sistematicamente d'assalto le stazioni di polizia e gli arsenali, interruppero l'infrastruttura cittadina tagliando linee elettriche e telefoniche, e seguirono scrupolosamente la direttiva di Zhou di non danneggiare i residenti stranieri. Questa azione coordinata indebolì significativamente la resistenza della città e facilitò la conquista da parte dell'Esercito Nazionalista.
  • 22 Marzo Nascita della Mille Miglia: Il 26 marzo 1927 prese il via la leggendaria corsa automobilistica Mille Miglia. La gara partì da Viale Venezia a Brescia, con l'obiettivo di raggiungere Roma passando per Firenze, per poi risalire verso Brescia attraverso Bologna. Questo evento segnò l'inizio di una delle competizioni automobilistiche più iconiche d'Italia.
  • 23 Marzo Carta del Lavoro Fascista: Il Gran Consiglio fascista ha ufficialmente introdotto la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definiva i rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori secondo l'ideologia fascista, stabilendo nuove regole per il mondo del lavoro italiano.
  • 24 Marzo Incidente di Nanchino: Intervento Navale Straniero in Cina: Il 24 marzo 1927, navi da guerra straniere provenienti da diverse nazioni, tra cui la Marina degli Stati Uniti e la Royal Navy britannica, bombardarono Nanchino per proteggere i cittadini stranieri durante un periodo di significativa instabilità politica. L'intervento fu scatenato dall'uccisione di sei cittadini stranieri e dalla minaccia percepita delle forze del Kuomintang e del Partito Comunista che si avvicinavano ai consolati esteri.
  • 25 Marzo Varo della Portaerei Akagi della Marina Imperiale Giapponese: Il 25 marzo 1927, la Marina Imperiale Giapponese ha commissionato la portaerei Akagi, un'importante unità navale che avrebbe svolto un ruolo cruciale nella strategia navale giapponese durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Originariamente progettata come incrociatore da battaglia e successivamente convertita in portaerei, l'Akagi divenne un componente chiave della flotta di portaerei giapponesi, partecipando a importanti operazioni navali nel Teatro del Pacifico. La sua costruzione simboleggiava la modernizzazione e l'espansione marittima del Giappone nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 26 Marzo Prima Mille Miglia: Il 26 marzo 1927 prende il via la prima edizione della storica corsa automobilistica Mille Miglia, un evento che collegherà le città di Brescia, Ferrara e Roma, inaugurando una delle competizioni più iconiche della storia motoristica italiana.
  • 27 Marzo Riforma scolastica di Giovanni Gentile: Giovanni Gentile, filosofo e politico italiano, presenta al Consiglio dei ministri la sua riforma scolastica, che viene immediatamente approvata. Questa riforma rappresenta un momento cruciale nell'istruzione italiana del periodo fascista, introducendo profondi cambiamenti nel sistema educativo nazionale e riflettendo la visione pedagogica e filosofica di Gentile.
  • 28 Marzo Insurrezione di Shanghai guidata da Zhou Enlai: Il 28 marzo 1927, durante la Spedizione del Nord, il leader comunista Zhou Enlai ha orchestrato un significativo sollevamento politico e sindacale a Shanghai. L'insurrezione ha coinvolto un massiccio sciopero generale con 600.000 lavoratori che hanno abbandonato il lavoro. Le azioni strategiche hanno incluso l'occupazione di stazioni di polizia e arsenali, l'interruzione dell'infrastruttura cittadina mediante il taglio di linee elettriche e telefoniche, evitando accuratamente danni ai residenti stranieri.
  • 29 Marzo Nascita di John Robert Vane: Nasce John Robert Vane, farmacologo inglese che in seguito vincerà il Premio Nobel per la Medicina, riconosciuto per i suoi straordinari contributi scientifici che avrebbero rivoluzionato la ricerca medica del suo tempo.
  • 30 Marzo Carta del Lavoro Fascista: Il 30 marzo 1927, il Gran Consiglio fascista ha ufficialmente sancito la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definisce i diritti e gli obblighi dei lavoratori italiani sotto il regime fascista, stabilendo un nuovo quadro giuridico per i rapporti di lavoro in Italia.
  • 31 Marzo Nascita di César Chávez: César Chávez, importante leader sindacale e attivista per i diritti civili americani, nasce a Yuma, in Arizona. Diventerà una figura cruciale nel movimento dei lavoratori, co-fondando l'Associazione Nazionale dei Lavoratori Agricoli (successivamente divenuta United Farm Workers) e guidando proteste nonviolente per migliorare le condizioni lavorative degli agricoltori.
  • 01 Aprile Nascita della Concentrazione d'azione antifascista: A Parigi viene fondata la Concentrazione d'azione antifascista, un movimento politico di opposizione al fascismo che riunisce diverse forze antifasciste con l'obiettivo di contrastare l'espansione dei movimenti fascisti in Europa.
  • 02 Aprile Presentazione della Carta del Lavoro al Gran Consiglio del Fascismo: Il 2 aprile 1927, Benito Mussolini presenta la Carta del Lavoro al Gran Consiglio del Fascismo, un documento fondamentale che definisce i principi e le relazioni tra stato, lavoratori e imprenditori nel sistema corporativo fascista. Questo documento rappresenterà un punto di svolta nell'organizzazione del lavoro e delle relazioni industriali in Italia durante il periodo fascista, sancendo il controllo statale sull'economia e sui rapporti sindacali.
  • 03 Aprile B.R. Ambedkar lancia Bahiskrit Bharat: B.R. Ambedkar, eminente riformatore sociale e difensore dei diritti dei Dalit, fonda il giornale settimanale Bahiskrit Bharat, una piattaforma cruciale per promuovere l'uguaglianza sociale e sfidare il sistema delle caste in India.
  • 04 Aprile Primo Servizio Aereo Regolare negli Stati Uniti: La Colonial Air Transport ha inaugurato il primo servizio aereo regolarmente programmato negli Stati Uniti. Il volo inaugurale è partito da Boston alle 18:15 e è atterrato vicino a New York City presso l'aeroporto Hadley Field, nel New Jersey, alle 21:00. Il primo biglietto è stato venduto alla signora Gardiner Fiske per 25 dollari, segnando un traguardo significativo nella storia dell'aviazione americana.
  • 05 Aprile Carta del Lavoro Fascista: Il Gran Consiglio fascista ha ufficialmente imposto la Carta del Lavoro il 21 aprile 1927, un documento che definiva i rapporti tra stato, datori di lavoro e lavoratori secondo la visione corporativa del regime fascista.
  • 06 Aprile La Proposta di Briand per Bandire la Guerra: Nel decimo anniversario dell'entrata degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale, il Ministro degli Esteri francese Aristide Briand propose un rivoluzionario trattato internazionale volto a proibire definitivamente la guerra come strumento per risolvere controversie internazionali. Questa visionaria iniziativa diplomatica rappresentò un primo tentativo di stabilire un quadro per la risoluzione pacifica dei conflitti e prevenire future guerre globali attraverso accordi multilaterali. La proposta di Briand anticipò concetti poi sviluppati nella Carta delle Nazioni Unite e fu un importante passo verso il diritto internazionale moderno.
  • 07 Aprile Massacro di Shanghai: Truppe del Kuomintang (Nazionalisti) hanno lanciato una violenta repressione contro i lavoratori filo-comunisti a Shanghai, in un evento noto come Incidente del 12 aprile o Massacro di Shanghai. Questa brutale soppressione ha di fatto concluso il Primo Fronte Unito tra Nazionalisti e Comunisti, segnando l'inizio di una lunga e sanguinosa Guerra Civile Cinese che sarebbe proseguita fino al 1949.
  • 08 Aprile Inaugurazione del Cinema Colosseo a Milano: Il Cinema Colosseo, un elegante struttura progettata dall'architetto Alessandro Rimini, viene ufficialmente inaugurato l'8 aprile 1927 nel cuore di Milano. Questo evento rappresenta un momento significativo per lo sviluppo culturale e architettonico della città, testimoniando l'importanza crescente del cinema come forma di intrattenimento e arte nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 09 Aprile Condanna a Morte di Sacco e Vanzetti: Gli anarchici italo-americani Ferdinando Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono stati condannati a morte dal giudice Webster Thayer in un processo per omicidio estremamente controverso. Questo caso è diventato un simbolo emblematico di potenziale discriminazione giudiziaria contro immigrati e radicali politici negli Stati Uniti.
  • 10 Aprile Proposta del Patto Kellogg-Briand: Nel decimo anniversario dell'entrata degli Stati Uniti nella Prima Guerra Mondiale, il Ministro degli Esteri francese Aristide Briand ha proposto un trattato internazionale volto a 'mettere fuori legge la guerra'. Questa significativa iniziativa diplomatica sarebbe poi diventata il Patto Kellogg-Briand, un tentativo pioneristico di prevenire futuri conflitti globali attraverso mezzi legali.
  • 11 Aprile Carta del Lavoro Fascista: Il Gran Consiglio fascista ha introdotto la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definiva i principi e le relazioni del lavoro sotto il regime fascista di Mussolini, stabilendo un nuovo quadro giuridico e ideologico per i rapporti tra lavoratori e datori di lavoro.
  • 12 Aprile Massacro di Shanghai del 1927: Il Massacro di Shanghai, noto anche come la Purga del 12 aprile, fu una violenta soppressione dei comunisti cinesi a Shanghai da parte del Partito Nazionalista (Kuomintang) sotto la leadership di Chiang Kai-shek. L'evento provocò migliaia di morti e l'eliminazione sistematica dei membri del Partito Comunista, compromettendo significativamente l'infrastruttura e la capacità del partito di operare apertamente.
  • 13 Aprile Carta del Lavoro nel regime fascista: Il 13 aprile 1927, il Gran Consiglio fascista ha ufficialmente introdotto la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definiva i rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori secondo l'ideologia fascista. Questo provvedimento sanciva il controllo statale sui rapporti di lavoro e limitava significativamente i diritti sindacali, rappresentando un momento chiave nella costruzione dello stato corporativo fascista.
  • 14 Aprile Volvo lancia la sua prima auto di produzione: il modello Jakob: A Göteborg, in Svezia, Volvo produce la sua prima auto di serie, il modello Jakob. Questo veicolo pionieristico è dotato di un motore a 4 cilindri da 28 cavalli e viene venduto al prezzo di 4.800 corone svedesi. Vennero prodotti circa 200 esemplari. Il nome 'Volvo' è stato scelto strategicamente perché significa 'io rotolo' in latino, simboleggiando le ambizioni automobilistiche dell'azienda.
  • 15 Aprile Introduzione dell'Insulina per Diabetici: L'insulina fu introdotta sul mercato per i pazienti diabetici, rappresentando una svolta rivoluzionaria nella gestione di questa malattia. Questo trattamento offrì nuove speranze e prospettive di vita per milioni di persone affette da diabete, migliorando significativamente la qualità e l'aspettativa di vita dei pazienti.
  • 16 Aprile L'Alluvione del Mississippi del 1927: Una catastrofica alluvione si è verificata lungo il fiume Mississippi, iniziata con una rottura critica dell'argine a Dorena, Missouri. Il disastro si è rapidamente aggravato, sommergendo complessivamente 27.000 chilometri quadrati attraverso sette stati. L'impatto devastante dell'inondazione ha incluso la distruzione di 130.000 abitazioni e una significativa perdita di vite umane, con 246 morti confermati e potenziali vittime stimate oltre 1.000. Questo evento è stato uno dei più distruttivi disastri naturali nella storia degli Stati Uniti del primo Novecento.
  • 17 Aprile Proposta di Trattato Internazionale di Pace: Il 17 aprile 1927, il Ministro degli Esteri francese Aristide Briand ha proposto un ambizioso trattato internazionale volto a mettere fuori legge la guerra. Questa innovativa iniziativa diplomatica si sarebbe poi evoluta nel Patto Kellogg-Briand, un accordo internazionale fondamentale firmato nel 1928 che mirava a prevenire futuri conflitti globali attraverso strumenti legali.
  • 18 Aprile Chiang Kai-shek consolida il potere politico in Cina: Chiang Kai-shek si è proclamato Presidente del Comitato del Governo Nazionale e Presidente della Cina, stabilendo una nuova capitale a Nanchino mentre il governo precedente rimaneva operativo a Pechino. Questo evento ha segnalato un importante cambiamento nella leadership politica cinese e nella governance nazionale.
  • 19 Aprile Mae West condannata per oscenità: L'attrice Mae West è stata condannata a dieci giorni di prigione per l'interpretazione della sua commedia, ritenuta oscena e inappropriata per l'epoca. Questo evento ha significativamente aumentato la sua notorietà nazionale e segnato un momento cruciale nella sua carriera iniziale.
  • 20 Aprile Nascita di Karl Müller, fisico della superconduttività: Nasce Karl Müller, fisico svizzero rinomato per il suo lavoro pioneristico nella superconduttività. In seguito, nel 1987, verrà insignito del Premio Nobel per la Fisica per i suoi significativi contributi nella comprensione della superconduttività ad alta temperatura, rivoluzionando la comprensione della scienza dei materiali.
  • 21 Aprile Introduzione della Carta del Lavoro: Il Gran Consiglio fascista emana ufficialmente la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definisce i principi del lavoro e delle relazioni industriali nel periodo del regime fascista.
  • 22 Aprile Prima Trasmissione Sperimentale di Televisione Elettronica: Philo Farnsworth, scienziato statunitense, realizza un'innovazione tecnologica cruciale trasmettendo le prime immagini televisive completamente elettroniche. Questo esperimento segna la transizione dai precedenti sistemi meccanici a quelli elettronici, gettando le basi per la moderna tecnologia televisiva.
  • 23 Aprile Approvazione della Carta del Lavoro: Il 23 aprile 1927 segna un momento cruciale nella storia del regime fascista con l'approvazione della Carta del Lavoro. Questo documento rappresentò un importante strumento di regolamentazione dei rapporti tra datori di lavoro e lavoratori, definendo i principi del corporativismo fascista.
  • 24 Aprile Grande Alluvione del Mississippi del 1927: L'alluvione del Mississippi fu un disastro naturale catastrofico che sommerse circa 700.000 persone nella Valle del Mississippi. L'evento provocò distruzioni massive, sfollando centinaia di migliaia di residenti e diventando un momento cruciale nella storia ambientale e sociale degli Stati Uniti, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
  • 25 Aprile Dispiegamento militare spagnolo in Marocco: Nel quadro della Guerra del Rif, la Spagna ha schierato 20.000 soldati in Marocco per reprimere la ribellione delle tribù Rifkabylen (Berberi del Rif) contro il controllo coloniale spagnolo. Questo intervento militare rappresenta un momento cruciale del conflitto coloniale nelle regioni settentrionali del Marocco, dove le popolazioni indigene resistevano all'occupazione europea.
  • 26 Aprile Primo Tentativo di Volo Transatlantico di Davis e Wooster: I Tenenti Comandanti Noel Davis e Stanton H. Wooster hanno compiuto un pioneristico tentativo di conquistare il prestigioso Premio Orteig, pianificando un volo non-stop da New York a Parigi. Il Premio Orteig, offerto da Raymond Orteig, sfidava gli aviatori a completare un attraversamento aereo diretto tra gli Stati Uniti e la Francia, simboleggiando l'emergente era dell'aviazione a lunga distanza e dell'esplorazione aerea internazionale.
  • 27 Aprile Nascita di Coretta Scott King: Nasce Coretta Scott King, futura attivista afroamericana per i diritti civili e moglie di Martin Luther King Jr. Dopo l'assassinio del marito, diventerà lei stessa una leader fondamentale nel movimento per i diritti civili, portando avanti l'eredità del marito con impegno e determinazione nella lotta per la giustizia sociale e l'uguaglianza razziale.
  • 29 Aprile Completamento dell'aereo Spirit of St. Louis: L'aereo iconico che sarebbe stato pilotato da Charles Lindbergh nel suo storico volo transatlantico è stato completato. Questo velivolo rappresentò un traguardo significativo nella storia dell'aviazione, simboleggiando l'avanzamento tecnologico e lo spirito avventuroso degli anni Venti.
  • 30 Aprile Le Impronte di Hollywood: Un'Iconica Tradizione Nasce: Douglas Fairbanks e Mary Pickford divennero i primi divi di Hollywood a immortalare le loro impronte di mani nel cemento presso il Grauman's Chinese Theater, dando vita a una leggendaria tradizione cinematografica che avrebbe reso celebri migliaia di star nei decenni successivi.
  • 01 Maggio Fondazione della Union Labor Life Insurance Company: La Federazione Americana del Lavoro (AFL) istituisce la Union Labor Life Insurance Company, offrendo servizi assicurativi specificamente pensati per i lavoratori sindacalizzati e rappresentando un importante sviluppo nel welfare dei lavoratori.
  • 02 Maggio Caso Buck v. Bell: Una Sentenza Controversa: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza estremamente controversa nel caso Buck v. Bell, avallando la sterilizzazione forzata di individui ritenuti 'inadatti' sulla base di pseudoscienze eugeniche. Questa decisione rappresenta un capitolo buio nella storia legale e medica americana, violando i diritti umani fondamentali e dimostrando i pericoli del pensiero discriminatorio.
  • 03 Maggio Carta del Lavoro fascista: Il 3 maggio 1927, il Gran Consiglio fascista ha ufficialmente sancito la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definiva i rapporti tra stato, lavoratori e datori di lavoro secondo l'ideologia corporativa del regime fascista.
  • 04 Maggio Fondazione dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences: L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences è stata ufficialmente incorporata, gettando le basi per la prestigiosa organizzazione che in seguito avrebbe ospitato gli annuali Academy Awards (Oscars). Questa fondazione rappresentò un momento cruciale per l'industria cinematografica americana, creando un'istituzione che avrebbe celebrato e riconosciuto l'eccellenza nel mondo del cinema.
  • 05 Maggio Virginia Woolf completa 'Verso il Faro': Virginia Woolf termina di scrivere il suo romanzo modernista 'Verso il Faro', opera fondamentale che esplora le complessità della percezione umana, della memoria e del passaggio del tempo attraverso la prospettiva della famiglia Ramsay. Il libro è considerato uno dei capolavori della letteratura del XX secolo.
  • 06 Maggio Fine produzione Ford Modello T: Il 6 maggio 1927, la Ford interruppe la produzione della leggendaria Ford Modello T, un'automobile che aveva rivoluzionato l'industria automobilistica rendendola accessibile alle classi medie. L'azienda iniziò immediatamente la riconversione degli stabilimenti per avviare la produzione della nuova Ford Modello A, segnando un importante passaggio nell'evoluzione tecnologica dell'automobile.
  • 07 Maggio Prima Trasmissione Televisiva a Lunga Distanza: La Bell Telephone Company dimostra con successo la prima trasmissione televisiva a lunga distanza, inviando un'immagine del Segretario al Commercio Herbert Hoover da Washington D.C. a New York City, segnando un momento cruciale nello sviluppo delle telecomunicazioni.
  • 08 Maggio La Misteriosa Scomparsa dell'Oiseau Blanc: I pionieri dell'aviazione francese Charles Nungesser e François Coli tentarono un rivoluzionario volo transatlantico non-stop da Parigi a New York a bordo del loro biplano Levasseur PL.8 chiamato L'Oiseau Blanc (L'Uccello Bianco). Partiti dall'aeroporto di Le Bourget l'8 maggio 1927, miravano ad aggiudicarsi il prestigioso Premio Orteig diventando i primi a completare un volo diretto tra Parigi e New York. Tragicamente, l'aereo e i suoi due coraggiosi membri dell'equipaggio scomparvero sull'Oceano Atlantico, lasciando un mistero irrisolto nell'aviazione. Il loro audace tentativo avvenne solo pochi giorni prima che Charles Lindbergh completasse con successo il proprio volo transatlantico.
  • 09 Maggio Inaugurazione della Old Parliament House a Canberra: La storica Old Parliament House di Canberra è stata ufficialmente inaugurata il 9 maggio 1927, diventando la prima sede permanente del governo federale australiano. Questo landmark architettonico ha rappresentato il cuore della democrazia parlamentare australiana fino al 1988, simboleggiando l'evoluzione istituzionale del paese.
  • 10 Maggio Ernest Hemingway sposa Pauline Pfeiffer: Il 10 maggio 1927, lo scrittore Ernest Hemingway ha sposato la giornalista Pauline Pfeiffer, un momento significativo nella sua vita personale. Questo matrimonio si colloca in un periodo cruciale della sua carriera letteraria, poco dopo la fine del suo primo matrimonio con Hadley Richardson. Pauline diventerà la sua seconda moglie e avrà un ruolo importante nel suo sviluppo personale e professionale.
  • 11 Maggio Fondazione dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences: In California viene fondata l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, un'organizzazione che avrà un ruolo cruciale nell'industria cinematografica mondiale, istituendo il prestigioso Premio Oscar come riconoscimento dell'eccellenza artistica e tecnica nel cinema.
  • 12 Maggio Raid britannico alla delegazione commerciale sovietica a Londra: Il 12 maggio 1927, la polizia britannica condusse un'operazione significativa contro l'ufficio della delegazione commerciale sovietica a Londra. L'azione, che ha segnato un momento critico nelle tensioni diplomatiche anglo-sovietiche, ha comportato la sigillatura dell'edificio, l'interruzione delle linee telefoniche e il fermo di circa 600 dipendenti. Durante la perquisizione, le autorità affermarono di aver scoperto prove di spionaggio russo, che successivamente portarono a una rottura delle relazioni diplomatiche tra il Regno Unito e l'Unione Sovietica.
  • 13 Maggio Primo Volo Transatlantico in Solitaria di Lindbergh: Il 20 maggio 1927, Charles Lindbergh compie il primo volo in solitaria sull'Atlantico a bordo dello Spirit of Saint Louis, volando da New York e atterrando vicino a Parigi dopo 33 ore e 30 minuti, un'impresa epocale nell'storia dell'aviazione.
  • 14 Maggio Lancio dell'Ocean Liner Cap Arcona: Il Cap Arcona, un'importante nave passeggeri, è stato varato presso il rinomato cantiere navale Blohm + Voss ad Amburgo, Germania. Questa nave diventerà tristemente famosa durante la Seconda Guerra Mondiale quando verrà affondata da bombardieri della Royal Air Force britannica nel 1945, risultando in una delle più grandi catastrofi marittime della storia.
  • 15 Maggio Inizio costruzione centrale idroelettrica del Dnepr: Il 15 maggio 1927 prende il via la costruzione della più grande centrale idroelettrica dell'Unione Sovietica, situata a valle delle rapide del fiume Dnepr. Questo imponente progetto infrastrutturale rappresenta un importante traguardo per lo sviluppo industriale e energetico dell'URSS, simboleggiando l'ambizione del governo sovietico di modernizzare il paese attraverso grandi opere pubbliche.
  • 16 Maggio Caso Buck v. Bell: Una Sentenza Controversa: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza estremamente controversa che autorizzava la sterilizzazione forzata di individui ritenuti 'inadatti' dalle autorità statali. Questa decisione, oggi considerata una grave violazione dei diritti umani, rappresentò un momento buio nella storia giuridica americana.
  • 17 Maggio Nascita dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences: In California viene fondata l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, un'istituzione che istituirà il prestigioso Premio Oscar, diventando un punto di riferimento mondiale per l'industria cinematografica e riconoscendo l'eccellenza artistica nel mondo del cinema.
  • 18 Maggio Traversata atlantica di Charles Lindbergh: Il celebre aviatore statunitense Charles Lindbergh compie la sua storica traversata atlantica in solitaria, volando da New York a Parigi a bordo dell'aereo 'Spirit of St. Louis', un'impresa epocale che rivoluziona l'aviazione mondiale.
  • 19 Maggio Nascita di Malcolm X: Malcolm X, leader dei diritti civili e influente ministro, è nato come Malcolm Little a Omaha, Nebraska. Figura trasformativa nella lotta per l'uguaglianza degli afroamericani, è stato un membro prominente della Nation of Islam prima di diventare un attivista per i diritti umani. I suoi potenti discorsi e la sua difesa dell'emancipazione dei neri hanno influenzato significativamente il movimento per i diritti civili degli anni '50 e '60.
  • 20 Maggio Il Volo Transatlantico di Charles Lindbergh: Il 20 maggio 1927, Charles Lindbergh compie un'impresa storica: il primo volo transatlantico senza scalo in solitaria. Decollato da Roosevelt Field a Long Island, New York, a bordo dello Spirit of St. Louis, Lindbergh attraversa l'Oceano Atlantico in 33 ore e 30 minuti, atterrando vicino a Parigi. Questo viaggio rivoluzionario dimostra le potenzialità dell'aviazione e apre nuove frontiere nei trasporti internazionali.
  • 21 Maggio Il primo volo transatlantico senza scalo di Charles Lindbergh: Charles Lindbergh ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione, completando il primo volo transatlantico senza scalo in solitaria. Partito da New York e atterrato al campo di Le Bourget vicino Parigi, ha percorso circa 3.600 miglia in 33,5 ore a bordo del suo leggendario aereo 'Spirit of St. Louis'. Questo viaggio epocale ha richiesto straordinaria abilità di navigazione e resistenza fisica, trasformando Lindbergh in un'istantanea icona mondiale.
  • 22 Maggio Terremoto devastante di Nan-Shan in Cina: Un catastrofico terremoto di magnitudo 8.3 ha colpito la regione di Xining in Cina, causando uno dei disastri naturali più distruttivi della storia registrata. Il sisma ha provocato circa 200.000 vittime nella regione di Nan-Shan, rappresentando una delle più gravi tragedie sismiche del XX secolo.
  • 23 Maggio Prima Dimostrazione Pubblica della Televisione negli Stati Uniti: Il 23 maggio 1927, quasi 600 membri dell'American Institute of Electrical Engineers e dell'Institute of Radio Engineers hanno assistito a una rivoluzionaria dimostrazione dal vivo della tecnologia televisiva presso l'edificio della Bell Telephone a New York City. Questo evento, avvenuto poco più di un anno dopo la dimostrazione del sistema televisivo meccanico di John Logie Baird alla Royal Society di Londra, ha rappresentato un traguardo significativo nell'evoluzione della tecnologia di comunicazione visiva, aprendo la strada a una nuova era di comunicazione globale.
  • 24 Maggio Carta del Lavoro fascista: Il 24 maggio 1927, il Gran Consiglio fascista ha ufficialmente imposto la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definiva i rapporti tra stato, lavoratori e datori di lavoro secondo l'ideologia corporativa fascista. Questo provvedimento sanciva il controllo statale sui rapporti di lavoro e limitava significativamente i diritti dei lavoratori.
  • 25 Maggio Discorso dell'Ascensione di Mussolini: Il 26 maggio 1927, Mussolini pronunciò alla Camera il celebre discorso 'dell'Ascensione'. In questo intervento, il duce riaffermò la propria dittatura personale, delineando un programma che prevedeva lo sviluppo demografico, il potenziamento delle forze armate e la creazione dello 'Stato fascista'.
  • 26 Maggio Discorso dell'Ascensione di Mussolini: Benito Mussolini pronuncia un discorso storico alla Camera, riaffermando la propria dittatura personale e delineando un programma strategico che include lo sviluppo demografico, il potenziamento delle forze armate e la costruzione dello 'Stato fascista'. Questo intervento rappresenta un momento cruciale nella consolidazione del potere fascista in Italia.
  • 27 Maggio Discorso dell'Ascensione di Mussolini: Benito Mussolini pronuncia il celebre discorso dell'Ascensione alla Camera, riaffermando la propria dittatura personale e delineando un programma di sviluppo demografico e militare che segnerà profondamente la storia italiana.
  • 28 Maggio Fine della produzione della Ford Modello T: Il 28 maggio 1927, la Ford Motor Company ha cessato la produzione della storica Ford Modello T, avviando la conversione dello stabilimento per iniziare la produzione della nuova Ford Modello A. Questo momento rappresenta un punto di svolta significativo nell'industria automobilistica, segnando la transizione verso modelli più moderni e innovativi.
  • 29 Maggio Jean Coutu: Pioniere della Farmacia in Quebec: Jean Coutu è stato un farmacista e imprenditore quebecchese che ha fondato il Gruppo Jean Coutu, una significativa catena di farmacie farmaceutiche e al dettaglio in Quebec e nel Canada orientale. La sua visione imprenditoriale ha trasformato il panorama delle farmacie locali, stabilendo un modello di business che sarebbe diventato un punto fermo nel settore della vendita al dettaglio sanitaria della provincia.
  • 30 Maggio Prima Trasmissione Televisiva via Cavo: Viene effettuata la prima trasmissione televisiva via cavo tra Washington e New York, con riprese dal vivo, segnando un momento cruciale nello sviluppo delle comunicazioni e della tecnologia mediatica.
  • 31 Maggio Fine dell'Era della Ford Model T: La Ford Motor Company ha prodotto l'ultima 'Tin Lizzie' (Model T), segnando la conclusione di un'automobile iconica che ha rivoluzionato i trasporti personali e le tecniche di produzione di massa. Questo modello ha rappresentato un punto di svolta nell'industria automobilistica, rendendo l'automobile accessibile a un pubblico più ampio e trasformando radicalmente la mobilità individuale.
  • 01 Giugno Nascita dell'Associazione Sportiva Roma: Il 7 giugno 1927 a Roma, attraverso la fusione di tre storiche società sportive - Alba-Audace, Fortitudo-ProRoma e Foot Ball Club di Roma (noto come Roman) - nacque l'Associazione Sportiva Roma. Questo evento segnò la fondazione di uno dei club calcistici più prestigiosi e amati d'Italia, gettando le basi per una lunga e ricca tradizione sportiva nella capitale.
  • 03 Giugno Fine dell'Era del Ford Model T: La Ford Motor Company interrompe ufficialmente la produzione del leggendario Model T, un'automobile che ha rivoluzionato l'industria automobilistica mondiale. Introdotto nel 1908, il Model T è stato il primo veicolo accessibile alla classe media americana, simbolo di progresso industriale grazie alle innovative tecniche di produzione in serie di Henry Ford. La sua sostituzione con il più moderno Model A segna un passaggio epocale nell'evoluzione dell'industria automobilistica.
  • 04 Giugno Lindbergh Inizia il Viaggio di Ritorno: Charles Lindbergh ha iniziato il suo viaggio di ritorno negli Stati Uniti dalla Francia a bordo della USS Memphis, dopo il suo storico volo trasatlantico in solitaria. Dopo aver volato da Parigi a Cherbourg, è stato trasportato sulla nave, concludendo una delle più celebrate imprese dell'aviazione del XX secolo.
  • 05 Giugno Fondazione dell'Associazione Sportiva Roma: A Roma, dalla fusione tra Alba Audace, Fortitudo Pro Roma e Roman, nasce l'Associazione Sportiva Roma il 7 giugno 1927. Questo evento segna la nascita di uno dei club calcistici più importanti e amati della capitale italiana.
  • 06 Giugno Primo volo transatlantico di Chamberlin e Levine: Gli aviatori Clarence D. Chamberlin e Charles A. Levine completarono un storico volo transatlantico dall'America all'Europa a bordo dell'aereo Columbia. Il viaggio di 3.905 miglia, durato 44 ore e 35 minuti, rappresentò un traguardo epocale nell'aviazione mondiale, dimostrando le crescenti capacità tecnologiche e umane nel campo dei viaggi aerei a lunga distanza.
  • 07 Giugno Nascita dell'Associazione Sportiva Roma: Il 7 giugno 1927, attraverso la fusione delle squadre Alba Audace, Fortitudo Pro-Roma e Roman, viene fondata ufficialmente l'Associazione Sportiva Roma, un momento cruciale nella storia del calcio italiano. Italo Foschi, figura chiave nell'organizzazione, promosse l'incontro che diede vita al nuovo sodalizio sportivo.
  • 08 Giugno Fondazione dell'Associazione Sportiva Roma: Il 7 giugno 1927, presso la casa di Italo Foschi in via Forlì 16, i presidenti delle società Alba, Fortitudo e Foot Ball Club di Roma si riuniscono per deliberare la fusione delle tre squadre. Questo storico incontro segna la nascita ufficiale dell'Associazione Sportiva Roma, uno dei club calcistici più importanti della capitale.
  • 09 Giugno Parata per Charles Lindbergh a New York: Una maestosa parata di ticker-tape si svolge lungo Fifth Avenue a New York City per celebrare l'impresa storica di Charles Lindbergh, il primo aviatore a compiere un volo transatlantico non-stop in solitaria. L'evento rappresenta un momento di grande orgoglio nazionale e un traguardo epocale nell'aviazione mondiale.
  • 10 Giugno Assassinio di Giacomo Matteotti: Il 10 giugno 1927 a Roma, Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unificato, viene rapito e brutalmente ucciso dai fascisti. Questo crimine politico scatena una forte reazione dell'opposizione, che risponde con la 'secessione dell'Aventino', un'azione di protesta che prevede l'astensione dai lavori parlamentari. Tuttavia, nonostante l'iniziale slancio, la protesta gradualmente si esaurisce, segnando un momento cruciale nella progressiva affermazione del regime fascista in Italia.
  • 11 Giugno Lindbergh riceve la Distinguished Flying Cross: Charles Lindbergh viene insignito della prima Distinguished Flying Cross in riconoscimento del suo rivoluzionario volo transatlantico, celebrando un momento cruciale nell'storia dell'aviazione mondiale.
  • 12 Giugno L'ultimo omicidio di Earle Nelson a Winnipeg: Il 12 giugno 1927, il corpo di Emily Patterson, l'ultima vittima nota del famigerato serial killer americano Earle Nelson, è stato ritrovato in una pensione a Winnipeg, in Canada. Nelson, soprannominato il 'Killer Gorilla', era un assassino seriale che aveva seminato terrore in diverse città degli Stati Uniti e del Canada, prendendo di mira le donne durante una brutale serie di omicidi tra il 1926 e il 1927. La sua cattura e successiva esecuzione hanno segnato la fine di uno dei più raccapriccianti episodi di omicidi seriali dell'inizio del XX secolo.
  • 13 Giugno Il trionfo di Charles Lindbergh a New York: Il 13 giugno 1927, l'aviatore Charles Lindbergh fu celebrato con una maestosa parata di ticker-tape lungo la Fifth Avenue a New York City, in onore del suo storico volo trasatlantico non-stop compiuto da solo a bordo dello Spirit of St. Louis. Migliaia di newyorkesi si radunarono per le strade, acclamando il suo straordinario traguardo di aviazione che catturò l'immaginazione del mondo intero. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia dell'aviazione, celebrando il coraggio e l'innovazione di Lindbergh.
  • 14 Giugno Fondazione dell'Associazione Sportiva Roma: Il 14 giugno 1927 nasce a Roma l'Associazione Sportiva Roma, dalla fusione di tre squadre preesistenti: Alba Audace, Fortitudo Pro Roma e Roman. Questo evento segna un momento cruciale nella storia del calcio romano e nazionale, dando vita a uno dei club più importanti d'Italia.
  • 15 Giugno Fondazione dell'Associazione Sportiva Roma: Il 7 giugno 1927 nasce l'Associazione Sportiva Roma, attraverso la fusione di tre società sportive: Alba-Audace, Fortitudo-ProRoma e Foot Ball Club di Roma. Il nuovo club adotta come simbolo la lupa capitolina e i colori giallo e rosso, richiamando il gonfalone del Campidoglio. Questo evento segna un momento cruciale nella storia del calcio romano e italiano.
  • 16 Giugno Lindbergh riceve il Premio Orteig per il Volo Transatlantico: Charles Lindbergh ha ricevuto il Premio Orteig da 25.000 dollari, riconoscimento per essere stato il primo pilota a compiere con successo un volo aereo tra New York e Parigi. La cerimonia si è svolta presso l'Hotel Brevoort, dove Raymond Orteig gli ha personalmente consegnato il premio, segnando un momento cruciale nella storia dell'aviazione mondiale.
  • 17 Giugno Esecuzione di Angelo Sbardellotto e Domenico Bovone: Gli antifascisti Angelo Sbardellotto e Domenico Bovone sono stati fucilati dal regime fascista, vittime della repressione politica che caratterizzava l'Italia di quel periodo. La loro esecuzione rappresenta un drammatico esempio della violenza e dell'intolleranza del regime nei confronti di oppositori politici.
  • 18 Giugno Zhang Zuolin stabilisce la dittatura militare in Cina: Il Maresciallo Zhang Zuolin consolida il proprio potere istituendo una dittatura militare nella Cina nord-orientale, con Beijing come capitale. Dichiara una posizione aggressiva sia contro le forze comuniste di Mao Zedong che contro quelle nazionaliste di Chiang Kai-shek, inaugurando un periodo estremamente turbolento nella storia politica cinese.
  • 19 Giugno Gran Premio Bologna di Automobilismo: Il 19 giugno 1927 si è svolto il Gran Premio Bologna di automobilismo su un circuito cittadino di 4.800 metri. Il percorso attraversava i Giardini Margherita, includeva i viali Gozzadini e Panzacchi fino a Porta D'Azeglio e la via Panoramica. Il pilota Emilio Materassi su Bugatti ha vinto il primo premio di 50.000 lire, percorrendo il tracciato alla media di 82 km/h.
  • 20 Giugno Proposta del Patto Kellogg-Briand: Aristide Briand, ex Primo Ministro francese, presentò formalmente presso l'Ambasciata degli Stati Uniti a Parigi una rivoluzionaria proposta diplomatica. L'iniziativa mirava a elaborare un trattato volto a rendere illegale la guerra come strumento di politica nazionale. Questa visione avanzata avrebbe poi portato al Patto Kellogg-Briand del 1928, firmato da diverse potenze mondiali, rappresentando un tentativo internazionale senza precedenti di prevenire futuri conflitti armati attraverso mezzi diplomatici.
  • 21 Giugno Carl Stokes: Primo sindaco afroamericano di Cleveland: Carl Stokes è stato un pionieristico politico afroamericano che divenne il primo sindaco nero di una grande città statunitense quando fu eletto a Cleveland, Ohio. La sua storica elezione nel 1967 rappresentò un significativo traguardo nella storia politica urbana americana, abbattendo le barriere razziali e aprendo la strada a futuri leader politici afroamericani.
  • 22 Giugno Nascita di Carl Stokes, primo sindaco afroamericano di una grande città USA: Carl Stokes è nato il 22 giugno 1927 a Cleveland, Ohio. Diventerà il primo sindaco afroamericano di una grande città statunitense, servendo Cleveland dal 1968 al 1971. La sua carriera politica pioneieristica ha significativamente avanzato la rappresentanza e i diritti civili nell'amministrazione municipale.
  • 23 Giugno General Motors: Rivoluzione nel Design Automobilistico: L'amministratore delegato di General Motors, Alfred P. Sloan, compì una decisione rivoluzionaria istituendo la 'Sezione Arte e Colore', guidata dal designer Harley Earl. Questo dipartimento innovativo trasformò radicalmente il design automobilistico, ponendo l'estetica visiva al centro della progettazione e del marketing dei veicoli, segnando un punto di svolta nell'industria automobilistica.
  • 24 Giugno Nascita di Martin Lewis Perl, fisico pioniere: Martin Lewis Perl è stato un influente fisico americano che ha apportato contributi significativi alla fisica delle particelle. È stato insignito del Premio Nobel per la Fisica per la sua scoperta rivoluzionaria del tau lepton, una particella subatomica fondamentale. Le sue ricerche hanno ampliato la comprensione della fisica delle particelle elementari e hanno contribuito ad avanzare la conoscenza scientifica nella metà del XX secolo.
  • 25 Giugno Prima Fiera del Littoriale a Bologna: Dal 26 giugno al 10 luglio si tiene nei saloni sottostanti lo stadio del Littoriale la prima grande esposizione delle forze produttive bolognesi. La 'Esposizioni Riunite delle industrie e del commercio' è composta da numerosi stand che ospitano tutte le categorie merceologiche, rappresentando un importante momento di promozione economica e industriale durante l'era fascista.
  • 26 Giugno Inaugurazione della Cyclone Roller Coaster a Coney Island: Il 26 giugno 1927 è stata inaugurata la leggendaria Cyclone, una delle montagne russe più iconiche della storia degli Stati Uniti. Situata a Coney Island, New York, questa attrazione rappresentava all'epoca la montagna russa più grande e veloce al mondo, rivoluzionando l'esperienza dei parchi divertimenti e diventando un simbolo della cultura ricreativa americana.
  • 27 Giugno Conferenza Giapponese sull'Estrategia in Cina: Il Primo Ministro Tanaka Giichi ha convocato un'importante conferenza di undici giorni a Tokyo per discutere gli obiettivi strategici del Giappone in Cina. L'incontro ha esplorato strategie geopolitiche e militari a lungo termine, che successivamente divennero controverse a causa dell'emergere del cosiddetto 'Memoriale Tanaka' - un documento che presumibilmente rivelava piani espansionistici per il dominio regionale del Pacifico.
  • 28 Giugno Nascita di Frank Sherwood Rowland: Nacque Frank Sherwood Rowland, un chimico americano che in seguito avrebbe vinto il Premio Nobel. È famoso per le sue ricerche pioneristiche sulla chimica atmosferica, in particolare per gli studi sui clorofluorocarburi (CFC) e il loro impatto sullo strato di ozono.
  • 29 Giugno Primo Volo Transpacifico dagli USA alle Hawaii: Il 29 giugno 1927, l'aereo "Bird of Paradise", un Fokker tri-motore dell'U.S. Army Air Corps, ha completato con successo il primo volo transpacifico dal territorio continentale degli Stati Uniti alle Hawaii. Questo storico viaggio ha rappresentato un traguardo significativo nell'evoluzione dell'aviazione mondiale, dimostrando la crescente capacità tecnica e la sfida dei confini geografici.
  • 30 Giugno Manifesto Politico di Augusto César Sandino: Augusto César Sandino, leader rivoluzionario nicaraguense, pubblica il suo influente Manifesto Politico, delineando la sua visione per la sovranità nazionale e la resistenza contro l'intervento militare statunitense in Nicaragua. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella lotta anticoloniale dell'America Latina.
  • 01 Luglio Istituzione dell'Amministrazione per Alimenti, Farmaci e Insetticidi: Fu istituita l'Amministrazione per Alimenti, Farmaci e Insetticidi (FDIA), segnando un importante traguardo nella supervisione federale dei prodotti di consumo e degli standard di sicurezza.
  • 02 Luglio Istituzione del Ministero delle Corporazioni: Benito Mussolini istituisce il Ministero delle Corporazioni, consolidando il suo controllo sull'economia e sulla struttura politica dell'Italia fascista, diventandone egli stesso ministro.
  • 03 Luglio Nascita dell'Associazione Sportiva Roma: Il 7 giugno 1927 nasce a Roma l'Associazione Sportiva Roma, attraverso la fusione di tre società sportive preesistenti: Alba Audace, Fortitudo Pro Roma e Roman. L'evento viene annunciato dai principali quotidiani dell'epoca, sancendo un momento fondamentale nella storia del calcio romano.
  • 04 Luglio Prima trasmissione televisiva via cavo: Viene realizzata la prima trasmissione televisiva via cavo tra Washington e New York, con riprese dal vivo. Questo evento segna un momento cruciale nello sviluppo delle comunicazioni moderne, aprendo la strada alla diffusione della televisione come mezzo di comunicazione di massa.
  • 05 Luglio Morte di Albrecht Kossel, Premio Nobel per la Medicina: Albrecht Kossel, eminente medico e fisiologo tedesco, è deceduto in questa data. Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, era famoso per le sue ricerche pioneristiche in biochimica, in particolare per i suoi studi sugli acidi nucleici e le proteine. Kossel fu fondamentale nella comprensione della composizione chimica dei nuclei cellulari e diede contributi significativi alla comprensione iniziale del materiale genetico.
  • 06 Luglio Nascita dell'AS Roma: Il 6 giugno 1927 avviene la rottura tra la Roma e la società biancoceleste, già presente nella Capitale dal 9 gennaio 1900. Il 7 giugno, Italo Foschi convoca un tavolo per la riunione decisiva in via Forlì 16, nel quartiere Nomentano, dove nacque ufficialmente l'AS Roma.
  • 07 Luglio Rivoluzione nella Diagnostica Neurologica: L'Angiografia Cerebrale: Il neurochirurgo portoghese Egas Moniz presentò presso la Società di Neurologia di Parigi una tecnica medica rivoluzionaria: l'angiografia cerebrale. Questa innovativa metodologia diagnostica permetteva di rilevare tumori cerebrali iniettando un mezzo di contrasto nell'arteria carotide cervicale, segnando un progresso significativo nella neurologia diagnostica.
  • 08 Luglio Giornata ordinaria del 1927: Sebbene non siano stati registrati eventi storici di rilievo per l'8 luglio 1927, questo non significa necessariamente che non siano accadute cose importanti. Molte giornate nella storia passano senza eventi globali drammatici, ma possono comunque esserci stati sviluppi locali, personali o incrementali in diverse parti del mondo.
  • 09 Luglio Prima legge restrittiva sulla libertà di stampa: Il 12 luglio 1927, il Consiglio dei Ministri ha approvato la prima delle leggi restrittive sulla libertà di stampa. Tuttavia, la forte reazione negativa nel Paese ha costretto il governo ad accantonare provvisoriamente il decreto, evidenziando le tensioni politiche del periodo.
  • 10 Luglio Assassinio di Kevin O'Higgins: Kevin O'Higgins, Vice Presidente e Ministro della Giustizia dello Stato Libero d'Irlanda, viene assassinato mentre si reca a Messa a Blackrock, Dublino. Viene ucciso con sei colpi di arma da fuoco da membri dell'IRA (Irish Republican Army), in un contesto di forti tensioni politiche irlandesi.
  • 11 Luglio Prima trasmissione televisiva via cavo: Viene effettuata la prima trasmissione televisiva via cavo tra Washington e New York, con riprese dal vivo, segnando un importante traguardo nella storia delle comunicazioni.
  • 12 Luglio Record di fuoricampo di Babe Ruth: Il 12 luglio 1927, Babe Ruth colpì il suo 30° fuoricampo in quella che sarebbe diventata una stagione leggendaria con 60 home run, consolidando il suo status di giocatore più iconico della storia del baseball. Questo straordinario risultato rimase un record delle major league per decenni e contribuì a trasformare la popolarità del baseball negli Stati Uniti.
  • 13 Luglio Assetto istituzionale dell'Italia fascista: Nel luglio 1927, l'assetto istituzionale italiano vedeva Tommaso Tittoni come Presidente del Senato, Antonio Casertano come Presidente della Camera, e Benito Mussolini nel ruolo di Presidente del Consiglio, consolidando la struttura politica del regime fascista.
  • 14 Luglio Fondazione dell'AS Roma: Sebbene il 14 luglio 1927 non sia una data specifica per la nascita della Roma, la squadra di calcio è stata ufficialmente fondata il 7 giugno 1927. La prima partita ufficiale della Roma è stata giocata il 17 luglio 1927 contro l'Ujpest TE, segnando l'inizio della storia di questo storico club calcistico romano.
  • 15 Luglio Massacro di Vienna del 1927: Il 15 luglio 1927, un evento tragico si è verificato a Vienna, Austria, dove la polizia austriaca ha represso violentemente i manifestanti, causando la morte di 89 civili. Il massacro è avvenuto dopo un verdetto giudiziario controverso, con il Capo della Polizia Johannes Schober che ha ordinato ai suoi ufficiali di sparare direttamente nella folla. L'incidente ha portato anche all'incendio del Palazzo di Giustizia (Justizpalast), evidenziando le intense tensioni sociali e politiche dell'epoca.
  • 16 Luglio Raid di Sandino contro i Marines statunitensi a Ocotal: Il 16 luglio 1927, Augusto César Sandino guidò un attacco militare contro i Marines statunitensi e la Guardia Nazionale nicaraguense nel villaggio di Ocotal. Nonostante i suoi sforzi, il raid fu respinto da quello che è considerato uno dei primi attacchi documentati di bombardamento in picchiata nella storia militare. Questo evento rappresenta un momento significativo nella guerra di guerriglia e nelle prime tattiche di combattimento aereo, evidenziando l'emergente importanza del supporto aereo nelle operazioni militari.
  • 17 Luglio Ty Cobb raggiunge il traguardo di 4.000 valide: Il leggendario giocatore di baseball Ty Cobb ha raggiunto un traguardo straordinario nella sua carriera, ottenendo la sua 4.000esima valida mentre giocava per gli Athletics di Filadelfia contro la sua ex squadra, i Detroit Tigers. Questo risultato eccezionale sottolinea l'abilità e la longevità di Cobb nella Major League Baseball dei primi del Novecento.
  • 18 Luglio La prima vittoria della Roma: Il 17 luglio 1927, la Roma ha disputato la sua prima partita ufficiale contro l'Ujpest TE, vincendo 2-1. Questo evento è stato un momento storico per la squadra e ha segnato l'inizio della sua gloriosa storia calcistica.
  • 19 Luglio AS Roma: La Prima Partita Ufficiale: La Prima Squadra dell'AS Roma ha disputato la sua gara inaugurale contro gli ungheresi dell'Ujpest TE, vincendo 2-1 al Motovelodromo Appio il 17 luglio 1927. Questo evento ha segnato l'inizio ufficiale della storia competitiva del club romano, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle squadre più importanti d'Italia.
  • 20 Luglio Volo di Lindbergh da New York: Charles Lindbergh ha iniziato un significativo volo da New York, proseguendo i suoi straordinari risultati nell'aviazione dopo il suo storico attraversamento dell'Atlantico all'inizio dello stesso anno.
  • 21 Luglio Fondazione dell'Associazione Sportiva Roma: Nasce ufficialmente l'Associazione Sportiva Roma, un club calcistico storico, dalla fusione di tre squadre preesistenti: Fortitudo, Alba e Roman. Renato Sacerdoti viene nominato primo presidente del sodalizio, gettando le basi per una delle più importanti società calcistiche italiane.
  • 22 Luglio Fondazione ufficiale dell'Associazione Sportiva Roma: Il 22 luglio 1927 si tenne la prima assemblea del club nella sede di via degli Uffici del Vicario 35, un momento cruciale per la nascita della società. Durante l'incontro vennero distribuiti i ruoli societari e fu emanato l'Ordine del Giorno n.1 per definire l'organigramma della squadra. Questo evento segnò la nascita ufficiale di una delle più importanti realtà calcistiche italiane, che avrebbe poi conquistato un posto di rilievo nel panorama sportivo nazionale.
  • 23 Luglio Prima Trasmissione Radio Regolare in India: Il 23 luglio 1927, l'Indian Broadcasting Company ha inaugurato la sua prima stazione radio a Bombay (oggi Mumbai), avviando un'importante fase di sviluppo mediatico nel paese. Questo evento pionieristico ha rappresentato un momento cruciale nella storia delle comunicazioni indiane, introducendo un nuovo mezzo di informazione e intrattenimento per il pubblico nazionale.
  • 24 Luglio Inaugurazione del Memoriale di Menin a Ypres: Il Memoriale di Menin è stato solennemente inaugurato a Ypres, in Belgio, commemorando i coraggiosi soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Questo significativo monumento rappresenta un potente tributo all'immane sacrificio dei soldati Alleati, in particolare di quelli dell'Impero Britannico che hanno combattuto e perso la vita nel Saliente di Ypres durante il conflitto. Progettato dall'architetto Sir Reginald Blomfield, il memoriale reca incisi i nomi di oltre 54.000 soldati uccisi nei campi di battaglia circostanti e privi di una tomba identificata.
  • 25 Luglio Carta del Lavoro fascista: Il Gran Consiglio fascista emana ufficialmente la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definisce i rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori secondo l'ideologia corporativa fascista. Questo provvedimento rafforza il controllo statale sui rapporti di lavoro e sancisce l'impostazione sindacale del regime.
  • 26 Luglio Espulsione dei Comunisti dal Kuomintang: Il 26 luglio 1927, il Comitato Esecutivo Centrale del Kuomintang (il partito nazionalista al governo in Cina) ha approvato una risoluzione significativa che espelleva i comunisti dai suoi ranghi e chiedeva la messa al bando del Partito Comunista Cinese. Questo momento ha segnato un punto di svolta cruciale nel panorama politico cinese, indicando una drammatica rottura tra i Nazionalisti e i Comunisti che avrebbe portato a anni di conflitto.
  • 27 Luglio Fondazione dell'Associazione Sportiva Roma: Il 22 luglio 1927, in via Uffici del Vicario a Roma, nacque ufficialmente l'Associazione Sportiva Roma (ASR). Con l'Ordine del giorno numero 1 vennero definite le cariche societarie, sancendo l'unione delle principali squadre calcistiche cittadine, ad eccezione della Lazio.
  • 28 Luglio Discorso dell'Ascensione di Mussolini: Il 26 maggio 1927, Benito Mussolini pronuncia un importante discorso alla Camera dei Deputati, comunemente noto come 'Discorso dell'Ascensione'. In questo intervento, il leader fascista ribadisce la propria visione autoritaria e delinea un ambizioso programma di espansione demografica e militare, consolidando ulteriormente il suo potere dittatoriale.
  • 29 Luglio Primo Iron Lung installato all'Ospedale Bellevue: Un momento cruciale nella storia medica: il primo iron lung (polmone d'acciaio) è stato installato presso l'Ospedale Bellevue di New York. Questo dispositivo rivoluzionario rappresentava un'innovazione tecnologica fondamentale per il trattamento di pazienti con paralisi respiratoria, in particolare per i malati di poliomielite, offrendo nuove speranze di sopravvivenza e miglioramento della qualità di vita.
  • 30 Luglio Rivolta di luglio in Austria: Il 30 luglio 1927, a Schattendorf, Austria, si verificò un violento scontro politico tra la Lega di Difesa Repubblicana di sinistra (Republikanischer Schutzbund) e veterani di destra. Lo scontro provocò la morte di 5 agenti di polizia e oltre 600 feriti, rappresentando un momento cruciale di tensione politica nella Prima Repubblica Austriaca. L'evento mise in luce le profonde divisioni ideologiche e il disagio sociale presenti in Austria durante il periodo tra le due guerre mondiali, con le tensioni tra fazioni socialiste e conservatrici che raggiunsero un punto critico.
  • 31 Luglio Morte di Matilde Serao, importante giornalista e scrittrice italiana: Matilde Serao, una delle più influenti giornaliste e scrittrici italiane del tardo XIX e inizio XX secolo, è venuta a mancare il 31 luglio 1927. Fondatrice de Il Mattino di Napoli, fu una pioniera del giornalismo femminile in Italia e una narratrice di talento che raccontò con acume sociale le dinamiche del suo tempo, con particolare attenzione alle classi popolari e alle problematiche sociali.
  • 01 Agosto Insurrezione di Nanchang: Primo Scontro della Guerra Civile Cinese: L'Insurrezione di Nanchang ha rappresentato un momento cruciale nella storia cinese, segnando il primo significativo conflitto armato tra il Kuomintang (KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC). Guidata da leader comunisti come Zhou Enlai, Ye Ting, Zhu De, Liu Bocheng e He Long, l'insurrezione iniziò alle 2 del mattino dell'1 agosto 1927. Dopo un'intensa battaglia di quattro ore, le forze comuniste occuparono con successo la città di Nanchang nella provincia di Jiangxi. Questo evento è storicamente significativo poiché considerato il momento fondativo dell'Esercito di Liberazione Popolare e simbolo dell'inizio della resistenza militare comunista in Cina.
  • 02 Agosto Innovazione in ingegneria elettrica: Harold Stephen Black, un ingegnere elettrico americano, inventa l'amplificatore di retroazione negativa, un'innovazione tecnologica significativa che rivoluzionerà la progettazione dei circuiti elettronici ed elaborazione dei segnali.
  • 03 Agosto Tragica Esplosione in Miniera nel Kentucky: Il 3 agosto 1927, una devastante esplosione ha colpito la miniera West Kentucky Coal Company Numero 7 a Clay, Kentucky, causando la morte di sedici minatori. Questo tragico incidente è particolarmente significativo poiché si è verificato quasi esattamente un decennio dopo un precedente disastro mortale nella stessa miniera, avvenuto il 4 agosto 1917, che aveva già causato la morte di 67 minatori. L'evento evidenzia le pericolose condizioni di lavoro e gli elevati rischi per la sicurezza affrontati dai minatori del carbone nei primi del Novecento, sottolineando l'urgente necessità di migliorare le normative sulla sicurezza mineraria e la protezione dei lavoratori.
  • 04 Agosto Carta del Lavoro Fascista: Il 21 aprile 1927, il Gran Consiglio fascista ha imposto la Carta del lavoro, un documento che stabilisce i principi del corporativismo e del sindacalismo fascista in Italia. Questo provvedimento definisce le relazioni tra lavoratori e datori di lavoro secondo l'ideologia fascista, centralizzando il controllo statale sul mondo del lavoro.
  • 05 Agosto Carta del Lavoro Fascista: Il 21 aprile 1927, il Gran Consiglio fascista ha ufficialmente introdotto la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che stabilisce i principi e le regole del lavoro all'interno del regime fascista italiano. Questo provvedimento rappresenta un momento chiave nell'organizzazione corporativa dello stato fascista, definendo i rapporti tra lavoratori e datori di lavoro secondo l'ideologia mussoliniana.
  • 06 Agosto Nascita di Andy Warhol: Andrew Warhola, meglio conosciuto come Andy Warhol, nasce a Pittsburgh, Pennsylvania. Diventerà uno degli artisti più influenti del XX secolo, pioniere del movimento Pop Art e trasformando l'arte contemporanea attraverso opere iconiche come le lattine di zuppa Campbell e i ritratti di Marilyn Monroe.
  • 07 Agosto Inaugurazione del Peace Bridge: Il 7 agosto 1927 è stato inaugurato il Peace Bridge, un'importante infrastruttura che collega Fort Erie in Ontario (Canada) e Buffalo nello stato di New York (USA). Questo ponte simboleggia le relazioni pacifiche e la vicinanza tra Canada e Stati Uniti, facilitando i trasporti e gli scambi commerciali transfrontalieri.
  • 08 Agosto Carta del Lavoro fascista: Il Gran Consiglio fascista emana la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definisce i rapporti tra stato, lavoratori e datori di lavoro secondo l'ideologia corporativa del regime fascista. Questo provvedimento rappresenta un momento chiave nella regolamentazione dei rapporti di lavoro durante il periodo mussoliniano.
  • 09 Agosto Protesta per Sacco e Vanzetti a New York: Il 9 agosto 1927, circa 100.000 persone si sono radunate a Union Square a New York City per protestare contro l'imminente esecuzione di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italo-americani condannati per omicidio in un processo ritenuto da molti politicamente motivato e parziale. Dopo il comizio principale, circa 2.000 manifestanti hanno marciato lungo Fifth Avenue, venendo infine dispersi dalla polizia locale. L'evento evidenziò la significativa simpatia pubblica e la tensione politica intorno a un caso simbolo di potenziale ingiustizia sistemica nel sistema giudiziario americano.
  • 10 Agosto Dedicazione del Monte Rushmore: Il presidente degli Stati Uniti Calvin Coolidge ha ufficialmente dedicato il sito del Monte Rushmore nel South Dakota, segnando un momento significativo nella storia di questo monumentale simbolo nazionale. La cerimonia ha posto le basi per quello che sarebbe diventato uno dei più iconici monumenti americani, celebrando la storia e i leader degli Stati Uniti attraverso sculture monumentali scolpite nella roccia.
  • 11 Agosto Fianna Fáil Entra nel Parlamento dello Stato Libero d'Irlanda: L'11 agosto 1927, il partito politico irlandese Fianna Fáil, guidato da Éamon de Valera, compie un passaggio politico significativo decidendo di occupare i seggi nel Dáil Éireann (Parlamento dello Stato Libero d'Irlanda). Questo momento rappresenta una svolta cruciale nella storia politica irlandese, poiché il partito sceglie di partecipare al processo parlamentare, superando la precedente posizione di astensione. Accettando di prestare giuramento di fedeltà al monarca britannico, dimostrano un approccio pragmatico all'impegno politico e la volontà di operare all'interno del sistema governativo esistente.
  • 12 Agosto Wings: Il primo film muto a vincere l'Oscar come Miglior Film: Il film muto 'Wings' ha segnato un momento cruciale nella storia del cinema hollywoodiano. Diretto da William A. Wellman e interpretato da Clara Bow e Gary Cooper, il film ha fatto la storia diventando l'unico film muto ad aggiudicarsi l'Oscar come Miglior Film durante la prima cerimonia degli Academy Awards. Questo riconoscimento ha sottolineato l'importanza artistica e narrativa del cinema muto in un'era di transizione verso il cinema sonoro.
  • 13 Agosto Nascita di Fidel Castro: Nasce Fidel Castro Ruz, figura centrale della rivoluzione cubana che diventerà leader rivoluzionario e Primo Ministro di Cuba dal 1959 al 2008. La sua leadership ha profondamente influenzato la politica cubana e la dinamica geopolitica globale durante la Guerra Fredda.
  • 14 Agosto Prima edizione della Coppa Mitropа: Il 14 agosto 1927 si è svolta la prima edizione del prestigioso torneo calcistico Mitropacup, una competizione regionale che vedeva sfidarsi le migliori squadre di Austria, Ungheria, Jugoslavia e Cecoslovacchia. Nella finale emozionante, disputata su due partite, lo Sparta Praha ha conquistato il titolo battendo il Rapid Wien e diventando il primo campione di questo importante torneo calcistico mitteleuropeo.
  • 16 Agosto La Tragedia della Dole Air Race: La Dole Air Race, una competizione pionieristica di volo a lunga distanza, è partita da Oakland, California, con destinazione Honolulu, Hawaii. La gara è stata segnata da una significativa tragedia, con sei degli otto aerei partecipanti che sono precipitati o scomparsi durante l'impegnativo viaggio attraverso il Pacifico. Questo evento ha evidenziato gli estremi rischi e i limiti tecnologici dell'aviazione primitiva, dimostrando il coraggio e il pericolo affrontati dai piloti nell'era pionieristica dei voli a lunga distanza.
  • 17 Agosto Fondazione AVIS: Vittorio Formentano fonda l'AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue), un'organizzazione cruciale per la promozione della donazione di sangue in Italia. Questa istituzione diventerà fondamentale per il sistema sanitario nazionale e la solidarietà sociale.
  • 18 Agosto Mussolini e la Rivalutazione della Lira: Benito Mussolini stabilisce la 'quota 90' per la rivalutazione della lira italiana, un importante provvedimento economico volto a rafforzare la valuta nazionale e a dimostrare la capacità di intervento del regime fascista nell'economia.
  • 19 Agosto La Chiesa Ortodossa Russa dichiara fedeltà allo Stato Sovietico: Il 19 agosto 1927, il Patriarca Sergio di Mosca emise una storica dichiarazione di lealtà all'Unione Sovietica, un momento cruciale nel complesso rapporto tra la Chiesa Ortodossa Russa e il governo comunista. Questa dichiarazione rappresentò un compromesso strategico da parte della leadership ecclesiastica per sopravvivere sotto il regime sovietico sempre più ostile, che stava sopprimendo attivamente le istituzioni religiose. Il documento segnò un punto di svolta nella storia religiosa russa, dove la Chiesa fu costretta a negoziare la propria esistenza in un contesto politico fortemente anticleriale.
  • 20 Agosto Mao Zedong incontra un agente del Comintern: In un momento cruciale per la nascente rete comunista internazionale, Mao Zedong, allora un membro relativamente giovane del Partito Comunista Cinese, fu avvicinato da un rappresentante dell'Internazionale Comunista (Comintern) sovietica nella provincia dello Hunan. Questo incontro si rivelò fondamentale nel definire la futura traiettoria rivoluzionaria di Mao e il suo rapporto con l'ideologia comunista sovietica. L'evento segnò un passaggio importante nella formazione politica di Mao, che avrebbe successivamente guidato la rivoluzione comunista cinese.
  • 21 Agosto Primo Raduno Nazionale del Partito Nazista a Norimberga: Il primo congresso nazionale importante del Partito Nazista a Norimberga si è concluso con un raduno di massa, durante il quale Adolf Hitler ha parlato a circa 80.000 sostenitori alle ore 21:00. Questo evento ha rappresentato un momento significativo nell'ascesa del potere politico nazista, dimostrando la crescente capacità organizzativa del partito di mobilitare grandi folle attraverso propaganda e spettacolo pubblico.
  • 22 Agosto Protesta per Sacco e Vanzetti a Londra: A Hyde Park, Londra, circa 200 manifestanti si sono radunati per protestare contro le condanne a morte degli anarchici immigrati italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Il loro processo controverso e l'imminente esecuzione avevano richiamato l'attenzione internazionale su questioni di giustizia giudiziaria e potenziale discriminazione etnica.
  • 23 Agosto Stati Uniti: nonostante le proteste nazionali, vengono giustiziati gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti.
  • 24 Agosto Esecuzione di Sacco e Vanzetti: Gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vengono giustiziati tramite sedia elettrica, dopo un controverso processo che ha sollevato dibattiti internazionali sul razzismo giudiziario e sulla persecuzione degli immigrati negli Stati Uniti degli anni '20. La loro esecuzione diviene un simbolo di ingiustizia e discriminazione.
  • 25 Agosto Primo Sorteggio Maschile degli US Tennis Championships: Il primo sorteggio per il torneo di singolare maschile dei Campionati di Tennis degli Stati Uniti si è svolto presso il prestigioso West Side Tennis Club a Forest Hills, New York. Questo evento storico ha rappresentato un traguardo significativo nello sviluppo dei tornei di tennis professionistici negli Stati Uniti, gettando le basi per quello che sarebbe poi diventato uno dei quattro tornei del Grande Slam.
  • 26 Agosto La Ricerca Pionieristica di Frederick Griffith in Genetica: Il 26 agosto 1927, il scienziato britannico Frederick Griffith presentò un rivoluzionario lavoro scientifico che descriveva il 'principio trasformante' in genetica. Questa ricerca fu cruciale per comprendere l'ereditarietà genetica e successivamente svolse un ruolo fondamentale nella scoperta della struttura e funzione del DNA, gettando le basi per la moderna comprensione della genetica molecolare.
  • 27 Agosto La Causa delle Persone: La Sfida Legale delle Donne Canadesi: Cinque donne canadesi prominenti presentarono una petizione storica alla Corte Suprema del Canada, sfidando l'interpretazione legale del termine 'persone' nell'Atto dell'America Settentrionale Britannica del 1867. Questa azione legale cruciale mirava a stabilire se le donne potessero essere considerate 'persone' secondo la legge, aprendo potenzialmente la strada alla partecipazione femminile nelle istituzioni politiche e giuridiche.
  • 28 Agosto Cremazione di Sacco e Vanzetti: I resti dei due anarchici italo-americani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vennero cremati dopo la loro controversa esecuzione. La decisione fu presa per impedire che il loro luogo di sepoltura diventasse un santuario politico o un memoriale per i loro sostenitori. Il loro processo e la successiva esecuzione vennero ampiamente percepiti come un clamoroso errore giudiziario, simbolo dei sentimenti anti-immigrati e anti-radicali che caratterizzavano l'America degli anni Venti. L'evento rappresentò un momento cruciale nella storia dell'integrazione degli immigrati italiani negli Stati Uniti e nella lotta per i diritti civili.
  • 29 Agosto Prima Conferenza Mondiale sulla Popolazione a Ginevra: La prima Conferenza Mondiale sulla Popolazione si è svolta a Ginevra, in Svizzera, segnando un importante traguardo nella ricerca demografica globale e nelle discussioni politiche. Organizzata da Albert Thomas, direttore dell'Ufficio Internazionale del Lavoro, la conferenza ha riunito esperti internazionali, ricercatori e politici per discutere tendenze demografiche, sfide e potenziali strategie per comprendere la dinamica della popolazione umana.
  • 30 Agosto Helen Wills Moody vince il 41° Campionato di Tennis Femminile degli USA: Helen Wills Moody, una prominente tennista americana, ha conquistato la vittoria nel 41° Campionato di Tennis Femminile degli Stati Uniti, sconfiggendo Betty Nuthall in un match memorabile. Wills Moody era una forza dominante nel tennis femminile degli anni '20, nota per la sua abilità eccezionale e numerosi titoli di campionessa.
  • 31 Agosto Tentativo di Traversata Transatlantica di Principessa Anna: Il 31 agosto 1927, la Principessa Anna di Löwenstein-Wertheim-Freudenberg partecipò a una significativa spedizione di aviazione insieme al pilota Leslie Hamilton e al navigatore Frederick F. Minchin. Questo volo rappresentò un momento cruciale nell'era pionieristica dell'aviazione transatlantica, quando individui coraggiosi stavano esplorando i limiti dei viaggi aerei a lunga distanza. La traversata mise in luce lo spirito avventuroso dell'aristocrazia e dei primi piloti nel periodo tra le due guerre mondiali, contribuendo allo sviluppo dell'aviazione internazionale.
  • 01 Settembre Fascistizzazione dell'Amministrazione Pubblica: Completamento del processo di nomina di nuovi prefetti fedeli al regime fascista, accelerando la trasformazione e il controllo politico dell'apparato amministrativo statale.
  • 02 Settembre Discorso di Mussolini all'Ascensione: Benito Mussolini pronuncia alla Camera un discorso cruciale, successivamente noto come 'discorso dell'Ascensione', nel quale riafferma la propria dittatura personale e delinea un programma politico incentrato sullo sviluppo demografico, il potenziamento delle forze armate e la creazione dello 'Stato fascista'.
  • 03 Settembre Strage di Tony De Capua a Youngstown: Il 3 settembre 1927, Tony De Capua, un uomo di 43 anni, ha compiuto un terribile massacro familiare a Youngstown, Ohio. Dopo essere tornato dal lavoro, ha ucciso con una pistola semi-automatica calibro .32 sua moglie, quattro figlie e due nipoti nella sua abitazione al 443 di Marion Avenue. L'orribile sequenza è proseguita con l'uccisione di un vicino e il ferimento della nuora, di un passante e di un agente di polizia. L'episodio si è concluso quando l'agente ha risposto al fuoco, neutralizzando De Capua. In seguito, l'uomo è stato dichiarato mentalmente non idoneo a essere processato e internato nell'Ospedale Psichiatrico Criminale dell'Ohio a Lima.
  • 04 Settembre Tour Aeronautico di Charles Lindbergh: Charles Lindbergh, famoso aviatore reduce dal primo volo transatlantico non-stop, prosegue il suo tour nazionale facendo tappa a Boise, Idaho. L'obiettivo del tour era promuovere l'aviazione e stimolare l'interesse pubblico verso il volo civile e ricreativo.
  • 05 Settembre Esordio di Oswald il Coniglio Fortunato: La Universal Pictures rilascia nei cinema statunitensi il film di Oswald il Coniglio Fortunato intitolato 'Trolley Troubles'. Questo segna l'esordio della serie Oswald, originariamente creata dallo studio cinematografico di Walt Disney prima che questi perdesse i diritti del personaggio. Il cortometraggio animato rappresenta un importante traguardo nella storia dell'animazione primitiva.
  • 06 Settembre Brevetto per Tecnologia di Comunicazione Pionieristica: Il Maggiore Generale dell'Esercito statunitense George Owen Squier ha ottenuto il brevetto U.S. No. 1.641.608 per la sua rivoluzionaria invenzione del 'radio via cavo', un precursore tecnologico dei moderni sistemi Muzak e televisione via cavo. Questa innovazione ha gettato le basi per future tecnologie di comunicazione e trasmissione.
  • 07 Settembre Primo Sistema Televisivo Completamente Elettronico: Philo Farnsworth raggiunge un punto di svolta nella tecnologia televisiva sviluppando il primo sistema televisivo completamente elettronico. Questa innovazione rivoluzionaria avrebbe trasformato profondamente la comunicazione visiva e la trasmissione mediatica, aprendo nuove strade per l'informazione e l'intrattenimento globale.
  • 08 Settembre Carta del Lavoro Fascista: Il 21 aprile 1927, il Gran Consiglio fascista impose la Carta del lavoro, un documento fondamentale che definiva i rapporti tra stato, lavoratori e datori di lavoro nel sistema corporativo fascista.
  • 09 Settembre Impegno della Germania per la pace alla Società delle Nazioni: Il Ministro degli Esteri tedesco Gustav Stresemann ha pubblicamente dichiarato il sostegno della Germania agli sforzi internazionali per mettere al bando la guerra durante un incontro della Società delle Nazioni a Ginevra, riflettendo gli sforzi diplomatici del periodo post-Prima Guerra Mondiale verso la pace globale.
  • 10 Settembre Mike il Pollo Decapitato Sopravvive: In un episodio straordinario a Fruita, Colorado, un pollo di nome Mike viene decapitato ma miracolosamente sopravvive per altri 18 mesi, prima di morire soffocato. Questo evento divenne una famosa anomalia medica che catturò l'attenzione del pubblico.
  • 11 Settembre Babe Ruth verso il record di home run: La leggenda del baseball Babe Ruth ha raggiunto il suo 50° home run nella stagione 1927, avvicinandosi a un traguardo straordinario: il record di 60 home run. Questo momento è destinato a diventare un punto di riferimento mitico nella storia del baseball, simbolo della grandezza atletica di Ruth.
  • 12 Settembre Presentazione della Carta del Lavoro fascista: Il 12 settembre 1927 viene ricordato l'iter di approvazione della Carta del Lavoro, documento fondamentale dell'ordinamento corporativo fascista. Originariamente presentata al Gran Consiglio del fascismo il 7 gennaio 1927, la Carta verrà definitivamente approvata il 22 aprile dello stesso anno, sancendo l'organizzazione giuridica dei rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori secondo la visione del regime.
  • 13 Settembre Devastante Tsunami a Nakamura, Giappone: Un catastrofico terremoto sottomarino ha scatenato uno tsunami di 3 metri che ha colpito la città costiera di Nakamura, provocando la tragica perdita di oltre 1.000 vite umane. Questo disastro naturale ha evidenziato il potere distruttivo degli eventi sismici nella regione del Pacifico, mettendo in luce la vulnerabilità delle comunità costiere giapponesi di fronte a simili calamità naturali.
  • 14 Settembre Terremoto Devastante in Giappone: Un significativo terremoto sottomarino ha colpito il Giappone, provocando la perdita tragica di oltre 100 vite umane. L'evento sismico ha causato distruzioni diffuse, probabilmente innescando tsunami e ingenti danni alle infrastrutture nelle regioni costiere interessate.
  • 15 Settembre X Congresso Geografico Italiano a Milano: Dal 6 al 15 settembre 1927, si svolse a Milano il X Congresso Geografico Italiano, un importante evento accademico e scientifico. Durante il congresso, Sileno Fabbri presentò una relazione dettagliata sulla circoscrizione politico-amministrativa delle Province del Regno d'Italia, contribuendo al dibattito geografico e amministrativo dell'epoca.
  • 16 Settembre René Lacoste vince il Campionato di Tennis degli Stati Uniti: Il 16 settembre 1927, il leggendario tennista francese René Lacoste ha sconfitto la stella americana del tennis Bill Tilden in un match memorabile durante il Campionato dell'Associazione di Tennis degli Stati Uniti. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei migliori giocatori di tennis degli anni '20. Il successo di Lacoste non si limita solo al campo da tennis: in seguito, diventerà famoso anche per aver fondato il marchio di abbigliamento iconico Lacoste, che rivoluzionerà lo stile sportivo e casual.
  • 17 Settembre Visita di Charles Lindbergh a San Francisco: Charles Lindbergh, il famoso aviatore che aveva completato il primo volo transatlantico in solitaria all'inizio dell'anno, ha visitato San Francisco, attirando un'attenzione pubblica significativa e celebrando il suo storico traguardo.
  • 18 Settembre Nascita della Columbia Broadcasting System (CBS): Il 18 settembre 1927 vanno in onda le prime trasmissioni della Columbia Broadcasting System (CBS), un momento cruciale nella storia della radiodiffusione americana. La rete inizia le sue trasmissioni con 47 stazioni radiofoniche, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle più importanti reti televisive e radiofoniche degli Stati Uniti.
  • 19 Settembre Nascita di Harold Brown: Nasce a New York City Harold Brown, un distinto fisico americano che in seguito diventerà Segretario alla Difesa degli Stati Uniti dal 1977 al 1981. Brown rivestirà un ruolo cruciale nella politica di difesa statunitense durante la fase tardiva della Guerra Fredda, servendo sotto l'amministrazione del Presidente Jimmy Carter.
  • 20 Settembre Babe Ruth stabilisce il record di fuoricampo stagionale: Il 20 settembre 1927, la leggenda dei New York Yankees, Babe Ruth, ha stabilito un record storico nel baseball colpendo il suo 60° fuoricampo stagionale, battendo la palla contro il lanciatore Tom Zachry. Questo traguardo senza precedenti ha consolidato lo status di Ruth come uno dei più grandi battitori di tutti i tempi, rivoluzionando il modo di giocare a baseball e diventando un'icona sportiva americana.
  • 21 Settembre Nascita della Nazionale B di Calcio Italiana: Il 21 settembre 1927 viene ufficialmente istituita la Nazionale B di calcio italiana, una formazione che rappresenta un secondo livello della rappresentativa nazionale. Questa squadra ha lo scopo di valorizzare giovani talenti, offrire opportunità di crescita ai giocatori emergenti e fungere da serbatoio per la Nazionale principale. La sua creazione testimonia l'attenzione della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) verso lo sviluppo del movimento calcistico nazionale e la promozione di nuovi talenti.
  • 22 Settembre Il Famoso Incontro di Boxe 'Long Count': Gene Tunney sconfigge Jack Dempsey in un storico match di boxe al Soldiers Field di Chicago, vincendo per decisione unanima dopo 10 round. L'incontro, che ha attirato 104.943 spettatori e generato un incasso di 2.858.660 dollari, passa alla storia come il combattimento del 'Long Count' per un controverso momento in cui Dempsey fu lento a tornare nell'angolo neutro dopo essere stato abbattuto.
  • 23 Settembre Sunrise: Capolavoro del Cinema Muto: Il 23 settembre 1927 viene distribuito 'Sunrise: A Song of Two Humans', un film muto rivoluzionario diretto da F.W. Murnau. Il film, interpretato da Janet Gaynor e George O'Brien, è considerato un capolavoro cinematografico che racconta una profonda storia d'amore, tentazione e redenzione. La pellicola si distingue per la sua innovativa cinematografia e la straordinaria capacità narrativa, tanto da vincere numerosi premi alla prima cerimonia degli Academy Awards, incluso il riconoscimento per 'Miglior Film Unico e Artistico'.
  • 24 Settembre Nascita dei Toronto Maple Leafs: La squadra di hockey NHL dei Saint Patricks ha ufficialmente cambiato nome in Toronto Maple Leafs, dando vita a una delle franchigie più iconiche nella storia dell'hockey professionistico. Questo rebranding ha segnato l'inizio di un'era leggendaria per la squadra canadese.
  • 25 Settembre Trattato della Società delle Nazioni contro la Schiavitù: La Commissione per la Schiavitù della Società delle Nazioni ha firmato un trattato internazionale storico che mira all'abolizione completa di tutte le forme note di schiavitù. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nella lotta per i diritti umani e gli sforzi umanitari globali, segnando un importante passo avanti nel riconoscimento della dignità umana universale.
  • 26 Settembre Nascita di Enzo Bearzot: Nasce Enzo Bearzot, leggendario allenatore della nazionale italiana di calcio, originario di Joanni, nel comune di Ajello del Friuli. Bearzot è ricordato come uno dei più grandi tecnici nella storia del calcio italiano, in particolare per aver guidato la nazionale azzurra alla vittoria del Campionato del Mondo nel 1982 in Spagna.
  • 27 Settembre Quinta Conferenza Solvay: Interpretazione di Copenhagen: Nell'ottobre 1927 si è tenuta la Quinta Conferenza Solvay, momento cruciale per la meccanica quantistica. Durante questo convegno, gli scienziati hanno formalmente stabilito e accettato l'interpretazione di Copenhagen, un quadro concettuale fondamentale per comprendere i fenomeni quantistici, sviluppato da Niels Bohr e Werner Heisenberg.
  • 29 Settembre Prime Trasmissioni CBS: Il 29 settembre 1927 vanno in onda le prime trasmissioni della Columbia Broadcasting System (CBS), segnando un passaggio cruciale nella storia della radio e della televisione. Questo evento rappresenta l'inizio di una nuova era nei media e nelle comunicazioni di massa.
  • 30 Settembre Babe Ruth stabilisce il record di home run in una stagione: Il 30 settembre 1927, Babe Ruth degli New York Yankees ha compiuto un'impresa storica nel baseball, diventando il primo giocatore a segnare 60 home run in una singola stagione della Major League Baseball. Questo straordinario traguardo è stato raggiunto contro il lanciatore Tom Zachary, consolidando lo status di Ruth come uno degli atleti più leggendari della sua era. Il record ha rappresentato un momento cruciale nello sport americano, dimostrando la straordinaria capacità di Ruth di trasformare il baseball in uno spettacolo di massa.
  • 01 Ottobre Prima Trasmissione Intercontinentale via Fotoradio: Carl Laemmle, Presidente di Universal Studios, ha compiuto un'impresa tecnologica storica trasmettendo con successo un contratto a New York e Londra utilizzando una primitiva tecnologia di fax chiamata 'fotoradio'. Questa trasmissione rivoluzionaria, durata circa sei ore, ha dimostrato il potenziale emergente della comunicazione documentale a lunga distanza.
  • 02 Ottobre Mussolini dichiara la guerra d'Etiopia: Il 2 ottobre 1935, Benito Mussolini annuncia ufficialmente al popolo italiano l'inizio della campagna militare in Etiopia, rilanciando l'espansionismo coloniale italiano dopo le precedenti esperienze in Libia e Tripolitania. Questo evento segna un momento cruciale nell'aggressiva politica estera fascista e nelle ambizioni imperiali dell'Italia.
  • 03 Ottobre Quota 90 di Mussolini: Il 3 ottobre 1927, Benito Mussolini stabilisce la 'quota 90' per la rivalutazione della lira italiana, un importante provvedimento economico volto a rafforzare la valuta nazionale in un periodo di consolidamento del regime fascista.
  • 04 Ottobre Inizio della costruzione del Monte Rushmore: Lo scultore Gutzon Borglum avvia la monumentale opera di scolpitura del Monumento nazionale del Monte Rushmore nelle Black Hills del Dakota del Sud. Il progetto, che raffigurerà i volti di quattro presidenti americani, rappresenterà un'impresa ingegneristica e artistica unica nella storia degli Stati Uniti.
  • 06 Ottobre La prima proiezione de Il cantante di jazz: Il 6 ottobre 1927, la Warner Brothers ha presentato 'Il cantante di jazz' di Alan Crosland, un film rivoluzionario che ha segnato la transizione dal cinema muto al cinema sonoro. Interpretato da Al Jolson, questo lungometraggio è stato il primo a presentare dialoghi sincronizzati, aprendo una nuova era nell'industria cinematografica.
  • 07 Ottobre Discorso di Mussolini all'Ascensione: Benito Mussolini pronuncia un discorso alla Camera dei Deputati riaffermando la propria dittatura personale e delineando un programma che include sviluppo demografico, potenziamento delle forze armate e consolidamento dello 'Stato fascista'.
  • 08 Ottobre Benito Mussolini: Ruoli di Governo: Nel 1927, Benito Mussolini concentrava un numero straordinario di cariche governative, ricoprendo contemporaneamente i ruoli di Presidente del Consiglio, Ministro delle Armi e Trasporti, della Marina, della Guerra, dell'Aeronautica e degli Interni, dimostrando la sua centralità nel regime fascista.
  • 09 Ottobre Soppressione della Ribellione di Veracruz da parte dell'Esercito Messicano: L'Esercito Messicano ha condotto un'operazione militare estesa contro ribelli anti-governativi a Veracruz. Il conflitto è iniziato alle 15:00 e si è protratto fino alle 20:00 del giorno successivo, concludendosi con la soppressione dell'insurrezione contro il governo del Presidente Plutarco Elías Calles. Questa battaglia rappresenta un momento significativo nell'instabilità politica messicana della fine degli anni '20, evidenziando le tensioni interne e le sfide alla stabilità nazionale.
  • 10 Ottobre L'Assemblea Nazionale spagnola sotto la dittatura di Primo de Rivera: Il 10 ottobre 1927, l'Assemblea Nazionale spagnola si riunì per la prima volta dopo il colpo di stato militare di Miguel Primo de Rivera nel 1923. Questa sessione assembleare, accuratamente controllata, rappresentò una mossa calcolata da parte di Primo de Rivera per fornire una parvenza di rappresentanza democratica, pur mantenendo un rigido controllo autoritario sul processo politico. L'evento simboleggiava la natura manipolativa del regime dittatoriale, che cercava di mascherare la propria natura autoritaria con una simulazione di partecipazione parlamentare.
  • 11 Ottobre Lindbergh Festeggiato ad Atlanta: L'eroe dell'aviazione Charles Lindbergh fu celebrato durante una memorabile 'Giornata di Lindbergh' ad Atlanta. Atterrando con il suo iconico Spirit of St. Louis all'aeroporto Candler Field a Hapeville, fu calorosamente accolto dal Governatore della Georgia Lamartine Hardman e dal Sindaco di Atlanta Isaac Ragsdale. Lindbergh catturò l'attenzione di migliaia di spettatori entusiasti durante una parata nel centro di Atlanta fino allo stadio del Georgia Tech, simboleggiando le emergenti potenzialità e l'eccitazione pubblica per l'aviazione commerciale.
  • 12 Ottobre Inaugurazione di Wright Field: Il 12 ottobre 1927, Wright Field è stato ufficialmente inaugurato vicino a Dayton, Ohio, segnando un traguardo significativo per il Corpo Aereo dell'Esercito degli Stati Uniti. Questa nuova struttura militare per l'aviazione avrebbe svolto un ruolo cruciale nell'avanzamento della tecnologia aerospaziale e delle capacità di aviazione militare nel primo Novecento. Il campo rappresentava un punto di svolta strategico per lo sviluppo dell'aviazione militare americana, diventando un centro di ricerca e sperimentazione all'avanguardia.
  • 13 Ottobre Campionato dei Negro Leagues: Chicago American Giants vincono la Colored World Series: Il 13 ottobre 1927, i Chicago American Giants hanno conquistato la Colored World Series battendo i Bacharach Giants di Atlantic City, New Jersey. Con una vittoria decisiva per 11-4 nell'ultima partita, la squadra di Chicago si è aggiudicata la serie per 5 gare a 3. Questo campionato ha evidenziato il talento eccezionale e lo spirito competitivo dei giocatori afroamericani durante l'era delle leghe baseball segregate, dimostrando la loro abilità e resilienza in un periodo di forti discriminazioni razziali.
  • 14 Ottobre Primo volo transatlantico sud da Est a Ovest: I piloti francesi Dieudonné Costes e Joseph Le Brix hanno compiuto un'impresa storica completando il primo volo transatlantico sud da Est a Ovest. Partendo da Saint-Louis, in Senegal, hanno attraversato l'Oceano Atlantico del Sud e sono atterrati a Port Natal, in Brasile, dopo un viaggio di 21 ore e 15 minuti, giungendo alle 23:40 ora locale. Questo volo pioneristico ha significativamente fatto progredire la tecnologia aeronautica e le capacità di viaggio internazionale nei primi del Novecento.
  • 15 Ottobre Campionati Nazionali di Tennis a Bologna: Dal 10 al 15 ottobre 1927, presso i campi della Virtus al Ravone di Bologna, si sono svolti i Campionati Nazionali di 1a Categoria di tennis. L'evento ha riunito i migliori giocatori italiani dell'epoca, rappresentando il massimo torneo nazionale di tennis di quell'anno.
  • 16 Ottobre Nascita di Günter Grass: Günter Grass, scrittore tedesco di fama mondiale, Premio Nobel per la Letteratura e figura letteraria di spicco della Germania del dopoguerra, nasce a Danzica (oggi Gdańsk, Polonia). Celebre per il suo romanzo rivoluzionario 'Il tamburo di latta', Grass diventerà una voce critica e fondamentale nella letteratura e nel dibattito politico tedesco, analizzando con profondità il complesso passato storico della Germania.
  • 17 Ottobre Fondazione del Comitato Volontario di Avvocati contro il Proibizionismo: A New York City viene fondato il Comitato Volontario di Avvocati, un'organizzazione che si propone di sfidare legalmente il Diciottesimo Emendamento e la proibizione nazionale dell'alcol. Il gruppo rappresenta un approccio strategico per contestare il controverso divieto di produzione, trasporto e vendita di bevande alcoliche, riflettendo il crescente malcontento verso una legge considerata eccessivamente restrittiva.
  • 18 Ottobre Processo Schwartzbard a Parigi: Il processo Schwartzbard, svoltosi a Parigi, vedeva Sholom Schwartzbard sotto processo per l'omicidio del politico ucraino Symon Petliura. Il procedimento legale fu estremamente complesso, riflettendo le tensioni politiche e i conflitti storici tra le comunità ebraica e ucraina. La vicenda giudiziaria sollevò questioni profonde su vendetta, giustizia e memoria storica.
  • 19 Ottobre Sentenza Buck v. Bell: Una Pagina Oscura della Giustizia Americana: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza estremamente controversa che avallava la sterilizzazione forzata di individui ritenuti 'inadatti' secondo la legge eugenetica. Carrie Buck, una giovane donna erroneamente etichettata come disabile intellettiva, è stata sottoposta a sterilizzazione contro la sua volontà. Il giudice Oliver Wendell Holmes dichiarò la famigerata frase 'tre generazioni di deficienti sono abbastanza', legittimando una pratica disumana che avrebbe portato a migliaia di sterilizzazioni forzate in tutto il paese. Questa sentenza rappresenta uno dei momenti più bui nella storia dei diritti umani americani, basata su principi pseudoscientifici di eugenetica.
  • 20 Ottobre Formulazione del Principio di Indeterminazione: Werner Karl Heisenberg formula il principio di indeterminazione, un concetto rivoluzionario nella meccanica quantistica che stabilisce i limiti fondamentali della precisione con cui alcune coppie di proprietà fisiche di una particella possono essere determinate simultaneamente.
  • 21 Ottobre Il Processo Schwartzbard a Parigi: Il processo Schwartzbard, svoltosi a Parigi, fu un significativo procedimento legale in cui Sholem Schwartzbard, un ebreo, fu processato per l'assassinio di Symon Petliura, leader nazionalista ucraino. Schwartzbard uccise Petliura come atto di vendetta per i pogrom antisemiti commessi durante la Guerra di Indipendenza Ucraina. Il processo divenne un momento cruciale per evidenziare le violenze subite dagli ebrei in Europa orientale.
  • 22 Ottobre Tesla rivela sei nuove invenzioni: Il 22 ottobre 1927, il celebre inventore Nikola Tesla ha presentato pubblicamente sei innovazioni rivoluzionarie, tra cui un innovativo design di motore che utilizza elettricità monofase. Tesla continuava a spingere i confini dell'ingegneria elettrica e dell'innovazione tecnologica in questo periodo.
  • 23 Ottobre Nascita di Dezső Gyarmati, Leggenda del Pallanuoto: Nato il 23 ottobre 1927 in Ungheria, Dezső Gyarmati è diventato uno dei più grandi pallanuotisti della storia olimpica. Ha conquistato tre medaglie d'oro olimpiche consecutive nelle edizioni del 1956, 1960 e 1964, dominando la scena internazionale in un periodo storico particolarmente complesso per l'Ungheria, segnato dalla rivoluzione del 1956 e dalla guerra fredda.
  • 24 Ottobre Il Crollo di Wall Street del 1929: Il 24 ottobre 1927 segna l'inizio di una fase di instabilità finanziaria globale, comunemente nota come il primo segnale della Grande Depressione. Il crollo della Borsa di New York rappresenta un momento cruciale nella storia economica mondiale, con ripercussioni significative che si estenderanno nei successivi anni, colpendo duramente l'economia statunitense e provocando un effetto domino in Europa, inclusa l'Italia. Questo evento innescherà profondi cambiamenti nei sistemi economici e finanziari internazionali, evidenziando la fragilità dei mercati e la necessità di nuove regolamentazioni.
  • 25 Ottobre Esilio di Don Luigi Sturzo: Il 25 ottobre 1927, Don Luigi Sturzo viene costretto all'esilio dal Vaticano, cedendo alle pressioni delle autorità fasciste. Questo evento segna un momento cruciale nella repressione delle voci di opposizione durante il regime di Mussolini. Sturzo, figura chiave del movimento cattolico e fondatore del Partito Popolare Italiano, è costretto a lasciare l'Italia, prima trasferendosi a Londra e successivamente a New York, continuando la sua battaglia politica dall'estero contro il fascismo.
  • 26 Ottobre Duke Ellington e la Creole Love Song: Il 26 ottobre 1927, il leggendario musicista jazz Duke Ellington si esibì con la sua celebre composizione 'Creole Love Song' in un evento musicale significativo. Questa performance fu parte cruciale dello sviluppo del jazz durante il periodo dell'Harlem Renaissance, evidenziando il talento emergente e lo stile musicale innovativo di Ellington, che avrebbe influenzato profondamente la musica afroamericana del XX secolo.
  • 27 Ottobre Naufragio del Principessa Mafalda: Il 27 ottobre 1927, il piroscafo Principessa Mafalda naufragò al largo della costa brasiliana, causando la morte di circa 314 persone. Il regime fascista cercò di insabbiare la tragedia per non distogliere l'attenzione dai festeggiamenti della marcia su Roma, dimostrando la manipolazione mediatica dell'epoca.
  • 28 Ottobre Primo Volo Commerciale Pan American Airways: Pan American Airways inaugura il suo primo volo commerciale, partendo da Key West, Florida, e dirigendosi all'Avana, Cuba. Questo volo storico avrebbe segnato l'inizio di una nuova era nel trasporto aereo internazionale.
  • 29 Ottobre V Congresso Solvay di Fisica: Si è concluso il prestigioso V Congresso Solvay della Fisica, un evento scientifico di portata mondiale che ha riunito i più brillanti fisici dell'epoca. Tra i partecipanti spiccavano nomi del calibro di Albert Einstein, Marie Curie, Niels Bohr e altri scienziati di fama internazionale. Il convegno è stato un momento cruciale per lo sviluppo della fisica quantistica, segnando un punto di svolta nella comprensione scientifica del mondo subatomico.
  • 30 Ottobre Mussolini riceve l'incarico di governo: Il 30 ottobre 1922, Benito Mussolini giunge a Roma e riceve l'incarico di formare un governo dal re Vittorio Emanuele III. Questo evento storico segna l'inizio ufficiale del regime fascista in Italia, un momento cruciale che trasformerà profondamente la storia politica del paese.
  • 31 Ottobre Mussolini forma il governo fascista: Il 31 ottobre 1927, il re Vittorio Emanuele III approva la formazione di un governo guidato da Benito Mussolini, consolidando il potere fascista in Italia. Mussolini assume personalmente i ministeri chiave dell'interno e degli esteri, riunendo un gabinetto composto da esponenti politici e militari di spicco, tra cui figure come Giovanni Gentile, Luigi Federzoni e Armando Diaz. Questo evento segna un momento cruciale nell'istituzionalizzazione del regime fascista in Italia.
  • 01 Novembre Patto dell'Asse tra Germania e Italia: Germania e Italia stipulano il patto noto come Asse, un accordo diplomatico e politico che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici europei nei successivi anni, prefigurando l'alleanza che caratterizzerà la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Novembre Amnistia dei Soviet per gli Ufficiali dell'Armata Bianca: In un significativo gesto politico di riconciliazione, il Partito Comunista Sovietico ha dichiarato ufficialmente un'amnistia per gli ex ufficiali dell'Armata Bianca. Questo provvedimento mirava a ridurre le tensioni interne e a reintegrare potenzialmente gli ex avversari nella nuova società sovietica, rappresentando un importante tentativo di pacificazione dopo gli scontri drammatici della Guerra Civile Russa.
  • 03 Novembre Fondazione del CONI: Il 3 novembre 1927 segna il riconoscimento ufficiale da parte del governo italiano del Comitato Olimpico Nazionale (CONI), un momento cruciale per l'organizzazione sportiva nazionale. Questo evento istituzionalizza la gestione e la promozione dello sport in Italia.
  • 04 Novembre Espulsione di Trotsky: Stalin Consolida il Potere: Leon Trotsky viene espulso dal Partito Comunista Sovietico, momento cruciale che garantisce a Joseph Stalin il controllo indiscusso dell'Unione Sovietica. Questo evento segna un punto di svolta critico nella storia politica sovietica, preparando il terreno per il regime totalitario di Stalin.
  • 05 Novembre La nascita dei cani guida per non vedenti negli USA: Il Saturday Evening Post ha pubblicato un articolo rivoluzionario intitolato 'The Seeing Eye', che ha introdotto gli americani al concetto innovativo dei cani guida per persone con disabilità visive. Scritto da Dorothy Harrison Eustis, l'articolo ha evidenziato il potenziale di cani appositamente addestrati nel migliorare la mobilità e l'indipendenza delle persone non vedenti.
  • 06 Novembre Primo lancio di paracadutisti di massa dell'Esercito Italiano: Il 6 novembre 1927, l'Esercito Italiano ha compiuto un importante traguardo nell'aviazione militare conducendo il primo dispiegamento di massa di paracadutisti. Durante questo esercizio rivoluzionario, i soldati sono scesi con i paracadute da aerei nei pressi di Milano, atterrando specificamente nell'area di Cinisello Balsamo. Questo evento ha segnato un momento cruciale nelle tattiche militari, dimostrando il potenziale della fanteria aviotrasportata e stabilendo un precedente per future operazioni militari con paracadute.
  • 07 Novembre Tentativo di insurrezione contro Stalin: L'opposizione guidata da Trockij organizzò un tentativo di insurrezione previsto per il 7 novembre 1927, giorno del decimo anniversario della rivoluzione bolscevica. Il tentativo di colpo di stato fu tempestivamente fermato dall'amministrazione sovietica, consolidando ulteriormente il potere di Stalin.
  • 08 Novembre Hitler riottiene il diritto di parlare in pubblico: Ad Adolf Hitler fu nuovamente permesso di parlare pubblicamente presso il Bürgerbräukeller a Monaco di Baviera, dopo il divieto imposto a seguito del suo fallito Putsch della Birreria nel 1923. Questo evento rappresentò un momento significativo nella riabilitazione politica di Hitler e si sarebbe rivelato cruciale nella sua ascesa al potere in Germania.
  • 09 Novembre Scoperta del Panda Gigante in Cina: Una significativa scoperta zoologica è stata compiuta in Cina con l'identificazione di un panda gigante, ampliando la comprensione scientifica di questa rara e iconica specie originaria delle foreste montane della regione. Questo ritrovamento ha contribuito in modo determinante alla conoscenza della biodiversità e alla conservazione di una specie poi divenuta simbolo mondiale della protezione ambientale.
  • 10 Novembre Legge elettorale Rocco: Alfredo Rocco, giurista e politico fascista, elabora una nuova legge elettorale che rafforza il sistema elettorale del regime fascista, limitando di fatto la rappresentanza democratica e consolidando il potere di Mussolini.
  • 11 Novembre Trattato di Amicizia e Arbitrato tra Francia e Jugoslavia: Il 11 novembre 1927, Francia e Jugoslavia hanno formalizzato le relazioni diplomatiche firmando un trattato bilaterale di amicizia e arbitrato. Questo accordo rappresentava un importante sforzo diplomatico per stabilire meccanismi di risoluzione pacifica dei conflitti e rafforzare le relazioni bilaterali tra le due nazioni europee nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
  • 12 Novembre Espulsione di Trotsky dal Partito Comunista: Leon Trotsky viene espulso dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica, un momento cruciale che segna la definitiva ascesa di Stalin e la sua consolidazione del potere politico all'interno del partito. Questo evento rappresenta una svolta decisiva nella storia politica sovietica, eliminando di fatto l'ultimo importante oppositore di Stalin.
  • 13 Novembre Inaugurazione del Tunnel Holland: Rivoluzione nei Trasporti Urbani: Il Tunnel Holland, il primo tunnel sottomarino per automobili a doppia canna, è stato inaugurato il 13 novembre 1927, segnando un traguardo significativo nell'infrastruttura dei trasporti urbani. Questo innovativo progetto di ingegneria ha collegato New Jersey e New York City, rivoluzionando i viaggi transfluviali per gli automobilisti. La struttura ha rappresentato un punto di svolta nella mobilità urbana, permettendo un attraversamento rapido e comodo tra le due sponde.
  • 14 Novembre Espulsione di Trotsky e Zinoviev dal Partito Comunista: In una significativa epurazione politica, il Comitato Centrale del Partito Comunista Sovietico votò l'espulsione dei leader rivoluzionari Leon Trotsky e Grigory Zinoviev dall'appartenenza al partito. Insieme ai due leader, vennero rimossi anche 81 loro associati. La risoluzione divenne pienamente efficace il 2 dicembre, quando il XV Congresso del Partito Comunista espulse ulteriori 93 membri associati alla 'fazione Trotsky-Zinoviev', segnando un momento critico nelle dinamiche politiche interne sovietiche.
  • 15 Novembre Premiere di Show Boat a Broadway: Il musical rivoluzionario Show Boat, con musiche di Jerome Kern e testi di Oscar Hammerstein II e P. G. Wodehouse, ha debuttato con la sua prima rappresentazione pre-Broadway. Questo musical diventerà un punto di svolta nel teatro musicale americano, affrontando temi sociali seri come la discriminazione razziale.
  • 16 Novembre Legge elettorale di Rocco nel periodo fascista: Il 16 novembre 1927, il ministro della Giustizia Alfredo Rocco elabora un importante disegno di legge elettorale che segnerà profondamente il sistema politico italiano durante il regime fascista. Questa legge mirava a consolidare il controllo del Partito Nazionale Fascista sul sistema elettorale, limitando di fatto la rappresentanza democratica e favorendo un sistema di votazione che garantisse la supremazia del fascismo.
  • 17 Novembre Nascita dell'EIAR: In data 17 novembre 1927, l'URI (Unione Radiofonica Italiana) si trasforma ufficialmente in EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche), segnando un passaggio cruciale nella storia della radiofonia italiana sotto il regime fascista.
  • 18 Novembre Prima Trasmissione Televisiva a Lunga Distanza negli Stati Uniti: Il 18 novembre 1927 fu raggiunto un traguardo tecnologico rivoluzionario con la prima trasmissione televisiva a lunga distanza di successo, che collegò Washington D.C. e New York City. Questa storica trasmissione segnò un momento cruciale nello sviluppo della comunicazione elettronica, dimostrando il potenziale della tecnologia di trasmissione visiva che avrebbe rivoluzionato i media e la condivisione di informazioni nel XX secolo.
  • 19 Novembre Nascita dell'EIAR: La Radio Italiana: Il 17 novembre 1927 nasce l'Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR), un momento cruciale per lo sviluppo della radiofonia in Italia. Questo ente rappresenterà un punto di svolta nella comunicazione e nell'intrattenimento nazionale, gettando le basi per la futura diffusione radiofonica nel paese.
  • 20 Novembre Inaugurazione del Tunnel Holland: Il Tunnel Holland, un'opera di ingegneria rivoluzionaria, è stato ufficialmente aperto al pubblico alle ore 17:00. Questo tunnel sottomarino, che attraversa il fiume Hudson, collega Jersey City nel New Jersey con Canal Street a Manhattan, rivoluzionando i trasporti tra i due stati e riducendo significativamente i tempi di percorrenza.
  • 21 Novembre Massacro della Miniera di Columbine: Il 21 novembre 1927, un drammatico scontro tra minatori in sciopero e polizia di stato del Colorado ha segnato un punto cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori. Circa 500 minatori, alcuni accompagnati dalle loro famiglie, vennero brutalmente attaccati da un distaccamento di polizia in abiti civili, che utilizzò mitragliatrici contro i manifestanti inermi. L'episodio rappresenta uno dei più violenti confronti tra lavoratori e forze dell'ordine nella storia americana del lavoro, evidenziando le estreme tensioni sociali e le difficili condizioni dei minatori in quel periodo.
  • 22 Novembre Fondazione dell'OVRA: Viene istituita l'OVRA (Opera Voluntaria Repressione Antifascismo), la polizia segreta fascista diretta da Arturo Bocchini, finalizzata a reprimere ogni forma di opposizione al regime di Mussolini.
  • 23 Novembre Poteri speciali a Mussolini: Il 23 novembre 1927, nel contesto della consolidazione del regime fascista, si ricorda come il 25 novembre 1922 la Camera italiana abbia accordato a Benito Mussolini poteri speciali per ristabilire l'ordine nel Paese, un momento cruciale nell'ascesa del fascismo in Italia.
  • 24 Novembre La prima comparsa di un personaggio a palloncino al Macy's Thanksgiving Day Parade: Durante la quarta edizione del Macy's Thanksgiving Day Parade a New York City, viene introdotto un innovativo palloncino a forma di personaggio dei cartoni animati. Questo momento segna un punto di svolta nell'intrattenimento delle parate, inaugurando una tradizione che diventerà un elemento iconico e tanto amato dell'evento, destinato a emozionare generazioni di spettatori.
  • 25 Novembre Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1927 segna un momento significativo nelle relazioni diplomatiche internazionali, con la firma del Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone. Questo accordo, diretto contro l'espansione dell'ideologia comunista, rappresentava un importante allineamento geopolitico che preannunciava le future alleanze della Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Novembre Grey Cup Championship 1927: Toronto Balmy Beach vince contro Hamilton Tigers: Il 15° campionato di football canadese Grey Cup si è svolto il 26 novembre 1927. La squadra dei Toronto Balmy Beach ha sconfitto gli Hamilton Tigers in un match estremamente combattuto, con un punteggio finale di 9-6. Questo incontro rappresenta un momento significativo nella storia iniziale del football canadese, evidenziando lo spirito competitivo dello sport durante i tardi anni Venti.
  • 27 Novembre Accordo Italia-Albania: Protettorato Italiano: Il 27 novembre 1927, a Tirana viene firmato un accordo tra Italia e Albania che stabilisce un protettorato italiano sul piccolo stato balcanico. Questo trattato sancisce l'influenza politica e diplomatica dell'Italia nella regione, prefigurando le future mire espansionistiche del regime fascista di Mussolini nei Balcani.
  • 28 Novembre Abdul Halim diventa Yang di-Pertuan Agong della Malesia: Abdul Halim di Kedah è stato eletto Yang di-Pertuan Agong (Capo Supremo dello Stato) della Malesia, un ruolo di monarca costituzionale che ruota tra i nove sovrani ereditari malesi. Ha servito in più mandati ed è stato riconosciuto per i suoi significativi contributi alla governance malaysiana durante i suoi periodi di leadership.
  • 29 Novembre La Carta del Lavoro fascista: regolamentazione dei rapporti tra stato e lavoratori: Il 29 novembre 1927, il Gran Consiglio fascista sancisce ufficialmente la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definisce i rapporti tra lo stato fascista, i datori di lavoro e i lavoratori. Questo provvedimento rappresenta un momento chiave nell'organizzazione corporativa del sistema economico e sociale italiano durante il regime di Mussolini, stabilendo nuove regole che limitano i diritti sindacali e definiscono un modello di relazioni industriali fortemente gerarchico e controllato dallo stato.
  • 01 Dicembre Repressione degli antifascisti da parte del Tribunale Speciale: Nel corso del 1927, il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato ha condannato 219 antifascisti, comminando complessivamente 1.371 anni di reclusione. Questo dato testimonia la durezza della repressione politica durante il regime fascista e la sistematica persecuzione degli oppositori.
  • 02 Dicembre Ford Model A: Una Nuova Era dell'Automobile: La Ford Motor Company ha presentato la nuova autovettura Ford Model A, concludendo dopo 19 anni l'era della leggendaria Ford Model T. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dell'industria automobilistica, segnando un significativo progresso tecnologico e di design. La nuova vettura riflette l'impegno di Ford nell'innovazione e nella risposta alle mutevoli esigenze dei consumatori.
  • 03 Dicembre Laurel & Hardy: Il primo film insieme: Il 3 dicembre 1927, Stan Laurel e Oliver Hardy hanno presentato il loro primo film ufficiale in collaborazione, 'Putting Pants on Philip', un cortometraggio muto che ha segnato l'inizio della loro leggendaria partnership comica. Questo film storico ha gettato le basi per uno dei duo comici più iconici nella storia del cinema mondiale, inaugurando un'era di comicità che avrebbe influenzato generazioni di artisti.
  • 04 Dicembre Il Discorso dell'Ascensione di Mussolini: Benito Mussolini pronuncia il celebre discorso 'dell'Ascensione' alla Camera dei Deputati, riaffermando la propria dittatura personale e delineando un programma di sviluppo per l'Italia fascista.
  • 05 Dicembre Discorso di Mussolini all'Ascensione: Mussolini pronunciò alla Camera un discorso cruciale, definito 'dell'Ascensione', nel quale riaffermò la propria dittatura personale. Nel suo intervento, delineò un programma che prevedeva sviluppo demografico, potenziamento delle forze armate (dichiarando la necessità di poter 'mobilitare cinque milioni di uomini') e la creazione dello 'Stato fascista'.
  • 06 Dicembre Fallito tentativo di colpo di stato in El Salvador: Il 6 dicembre 1927, il Colonnello Juan Aberle e il Maggiore Alfaro Noguera hanno condotto un infruttuoso tentativo di colpo di stato in El Salvador. Gli ufficiali militari hanno occupato la caserma centrale di polizia a San Salvador, ma la loro insurrezione mal pianificata è stata rapidamente repressa dalle forze governative.
  • 07 Dicembre Cambio alla segreteria del Partito Nazionale Fascista: Il 7 dicembre 1927, Achille Starace subentra a Giovanni Giuriati come segretario del Partito Nazionale Fascista (PNF). Questo avvicendamento rappresenta un momento significativo nella struttura di comando del movimento fascista, con Starace che diventerà una figura chiave nell'organizzazione del partito durante il periodo del regime di Mussolini.
  • 08 Dicembre Nascita di Vladimir Shatalov, cosmonauta sovietico: Vladimir Alexandrovich Shatalov nasce l'8 dicembre 1927 a Donetsk, in Ucraina (allora parte dell'Unione Sovietica). Diventerà un rinomato cosmonauta e pilota collaudatore, contribuendo significativamente al programma spaziale sovietico durante l'era della Corsa Spaziale. Shatalov è stato un viaggiatore spaziale tre volte, comandando multiple missioni spaziali e rivestendo un ruolo cruciale nell'avanzamento dell'esplorazione spaziale sovietica.
  • 10 Dicembre Grazia Deledda vince il Premio Nobel per la Letteratura: Il 10 dicembre 1927, Grazia Deledda, scrittrice sarda originaria di Nuoro, ricevette il Premio Nobel per la Letteratura. Il premio le fu conferito per l'anno 1926, poiché l'Accademia Svedese non aveva assegnato alcun Nobel per la Letteratura in quell'anno. Grazia Deledda fu la seconda donna e la seconda autrice italiana a ricevere il Nobel per la Letteratura, dopo Giosuè Carducci nel 1906.
  • 11 Dicembre Insurrezione di Guangzhou del 1927: L'11 dicembre 1927, milizie comuniste e Guardie Rosse operaie hanno lanciato un'importante insurrezione a Guangzhou, in Cina. Le forze rivoluzionarie hanno preso il controllo della maggior parte della città e hanno proclamato con audacia l'istituzione del Soviet di Guangzhou, segnando un momento cruciale nel primo movimento rivoluzionario comunista cinese. Questo evento si inseriva nel più ampio scontro tra le forze comuniste e il controllo nazionalista del Kuomintang durante il turbolento periodo di trasformazione politica della Cina.
  • 12 Dicembre Crisi Politica in Oklahoma: Il Governatore schiera la Guardia Nazionale: Il 12 dicembre 1927, in un drammatico scontro politico, il Governatore dell'Oklahoma Henry S. Johnston ha schierato la Guardia Nazionale per impedire ai membri della Camera dei Rappresentanti statale di riunirsi presso l'edificio del Campidoglio, intensificando una tesa confrontazione politica.
  • 13 Dicembre Nascita di Christopher Plummer: Christopher Plummer è nato a Toronto, Ontario, in Canada. Diventerà un attore di fama mondiale con una carriera prestigiosa che abbraccia teatro, cinema e televisione. Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi premi, tra cui l'Oscar come Miglior Attore Non Protagonista per il film 'Beginners' nel 2010. È considerato uno degli attori canadesi più versatili e acclamati del XX secolo, noto per ruoli iconici come quello del Capitano von Trapp ne 'Tutti insieme appassionatamente'.
  • 14 Dicembre L'Iraq ottiene l'indipendenza dalla Gran Bretagna: In data 14 dicembre 1927, l'Iraq raggiunge una forma di indipendenza nominale dal controllo coloniale britannico. Questo evento segna un passaggio cruciale nella storia del paese medio-orientale, rappresentando un primo passo verso la piena sovranità nazionale, sebbene rimanessero significative presenze militari e influenze politiche britanniche.
  • 15 Dicembre Presentazione della Carta del Lavoro fascista: Il 15 dicembre 1927, la Carta del Lavoro viene presentata al Gran Consiglio del fascismo, in preparazione della sua approvazione ufficiale che avverrà il 22 aprile 1928. Questo documento rappresenterà un momento chiave nell'organizzazione del lavoro durante il regime fascista italiano.
  • 16 Dicembre Bombardamento Navale Tedesco delle Città Costiere Inglesi durante la Prima Guerra Mondiale: Il 16 dicembre 1927, le navi da guerra tedesche lanciarono un significativo attacco navale contro le città costiere settentrionali inglesi di Scarborough, Whitby e Hartlepool, sparando oltre 500 proiettili. Questo attacco senza precedenti rappresentò un momento scioccante nella guerra, poiché fu la prima volta che civili inglesi vennero direttamente presi di mira, portando la brutalità del conflitto sul suolo britannico e causando significative perdite civili e traumi psicologici.
  • 17 Dicembre Esecuzione di Rajendra Lahiri, rivoluzionario indiano: Rajendra Lahiri, un rivoluzionario indiano impegnato nella lotta per l'indipendenza, fu impiccato prematuramente nel carcere di Gonda, nell'Uttar Pradesh, due giorni prima della data di esecuzione prevista. Questo evento drammatico evidenzia il trattamento brutale riservato ai combattenti per la libertà durante il periodo coloniale britannico, simboleggiando la durezza del regime coloniale verso gli attivisti indipendentisti.
  • 18 Dicembre Carta del Lavoro fascista: Il Gran Consiglio fascista ha ufficialmente introdotto la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definiva i rapporti tra stato, lavoratori e datori di lavoro secondo l'ideologia fascista, stabilendo nuove regole per le relazioni industriali e sindacali in Italia.
  • 19 Dicembre Esecuzione di rivoluzionari indiani nel Complotto di Kakori: Il 19 dicembre 1927, tre prominenti rivoluzionari indiani - Ram Prasad Bismil, Roshan Singh e Ashfaqulla Khan - vennero giustiziati dal governo coloniale britannico per la loro partecipazione al complotto di Kakori, un significativo atto di resistenza contro il dominio britannico. Questi patrioti, membri chiave dell'Associazione Socialista Rivoluzionaria dell'Hindustan (HSRA), la cui esecuzione evidenziò la brutale repressione del movimento di indipendenza indiana.
  • 20 Dicembre Il Processo di George Remus: Un Caso di Difesa per Infermità Mentale: Il 20 dicembre 1927 si svolse un processo penale storico che divenne un punto di svolta nella giurisprudenza americana. George Remus, un avvocato diventato un famoso contrabbandiere durante l'era del Proibizionismo, fu assolto dall'accusa di omicidio della moglie Imogene utilizzando una innovativa strategia di difesa basata sull'infermità mentale. Il processo attirò l'attenzione nazionale, evidenziando le complesse dinamiche legali e psicologiche della responsabilità criminale negli anni '20. La vicenda giudiziaria mise in luce i profondi conflitti personali e professionali di un periodo storico estremamente turbolento, in cui il crimine organizzato e il contrabbando di alcolici stavano ridefinendo i confini della legalità.
  • 21 Dicembre Istituzionalizzazione della Quota 90: Il 21 dicembre 1927 viene ufficialmente istituzionalizzata la «quota 90», un importante provvedimento economico voluto da Benito Mussolini che prevedeva la rivalutazione della lira al cambio di 90 lire per sterlina, con l'obiettivo di rafforzare la valuta italiana e dimostrare la potenza economica del regime fascista.
  • 22 Dicembre Inizio Produzione di Massa Ford Model A: La Ford Motor Company avvia la produzione di massa dell'automobile Model A, segnando un punto cruciale nella storia dell'industria automobilistica. Dopo un'anteprima pubblica di tre settimane, i veicoli iniziano a essere spediti ai concessionari in tutto il paese, sancendo la fine dell'era del leggendario Model T e introducendo un design automobilistico più moderno e innovativo.
  • 23 Dicembre Rapina alla Banca di Cisco, Texas: Una violenta rapina è avvenuta presso la First National Bank di Cisco, Texas, quando tre ex detenuti e un complice hanno rubato 12.400 dollari. Il crimine ha provocato la morte del capo della polizia locale e di un vice, scuotendo profondamente la comunità e attirando l'attenzione nazionale sulle condizioni di lawlessness tipiche di quell'era.
  • 24 Dicembre Inizio dell'applicazione delle leggi fasciste in Italia: Comincia l'applicazione delle 'leggi fascistissime' attraverso una modifica dello Statuto Albertino, un momento cruciale nell'evoluzione del regime fascista in Italia che segna un ulteriore consolidamento del potere di Mussolini.
  • 25 Dicembre Protesta di Ambedkar contro il Manusmriti: Il 25 dicembre 1927, il Dr. B. R. Ambedkar e i suoi seguaci hanno dato vita a un momento storico cruciale per i diritti dei Dalit in India. Nella città di Mahad, nel Maharashtra, hanno pubblicamente bruciato copie del Manusmriti, un testo giuridico induista che codificava pratiche discriminatorie basate sul sistema delle caste. Questo gesto simbolico rappresentò una sfida diretta alle gerarchie sociali radicate, diventando un punto di svolta nel movimento di riforma sociale indiano e nella lotta per l'uguaglianza.
  • 26 Dicembre Terremoto distruttivo nei Colli Albani: Un violento terremoto ha devastato la cittadina di Nemi, causando il crollo di 136 edifici e generando ingenti danni strutturali. L'evento sismico ha colpito duramente l'area dei Colli Albani, provocando distruzione e probabilmente numerose vittime.
  • 27 Dicembre Rivelazioni sul Caso Matteotti: Il periodico 'Il Mondo' pubblica estratti di un memoriale di Cesare Rossi che evidenzia la presunta responsabilità diretta di Benito Mussolini nell'omicidio di Giacomo Matteotti, un momento chiave nella progressiva eliminazione delle opposizioni durante il regime fascista.
  • 28 Dicembre Istituzione del Tribunale Speciale: Inizia l'attività del Tribunale Speciale per la difesa dello Stato, un organo giudiziario straordinario voluto dal regime fascista per reprimere ogni forma di opposizione politica.
  • 29 Dicembre Parata per Charles Lindbergh a New York: New York City ha celebrato il volo transatlantico solitario di Charles Lindbergh con una maestosa parata di carta stracciata, simboleggiando l'ammirazione nazionale per il suo rivoluzionario successo nell'aviazione. Il volo di Lindbergh del maggio 1927 da New York a Parigi a bordo dello Spirit of St. Louis aveva catturato l'immaginazione globale, rendendolo un eroe internazionale e trasformando la percezione pubblica del potenziale dell'aviazione.
  • 30 Dicembre La BBC riceve il Royal Charter: Il 30 dicembre 1927, la British Broadcasting Corporation (BBC) ottiene ufficialmente il Royal Charter of Incorporation, definendo il suo assetto giuridico e organizzativo come servizio pubblico radiotelevisivo. Questo riconoscimento istituzionale sancì il ruolo fondamentale della BBC nel panorama mediatico britannico e mondiale.
  • 31 Dicembre Bilancio del Tribunale Speciale Fascista: Nel corso del 1927, il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato ha condannato complessivamente 219 antifascisti a un totale di 1.371 anni di reclusione. Questo dato testimonia la durezza della repressione politica durante il regime fascista di Mussolini e la sistematica persecuzione degli oppositori.