Eventi Principali del 1919: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1919 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1919, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1919: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Nascita di J.D. Salinger: Nasce a New York City Jerome David Salinger, futuro scrittore di fama mondiale, celebre per il romanzo 'Il giovane Holden', opera che rivoluzionerà la letteratura del XX secolo.
- 02 Gennaio Insurrezione Irlandese contro il dominio britannico: Ha avuto inizio l'insurrezione irlandese contro il dominio coloniale britannico, segnando un momento significativo nella lotta dell'Irlanda per l'indipendenza. Questo evento faceva parte della più ampia Guerra d'Indipendenza Irlandese, che mirava a porre fine al controllo britannico e stabilire uno stato irlandese indipendente.
- 03 Gennaio Fondazione del Partito Popolare Italiano: Il 3 gennaio 1919, don Luigi Sturzo fonda a Roma il Partito Popolare Italiano (PPI), un movimento politico cattolico che rappresenterà un punto di svolta nella storia politica italiana del primo Novecento. Il partito si propose come una formazione democratica e progressista, alternativa sia al socialismo che al nascente fascismo.
- 04 Gennaio Rivolta Spartachista a Berlino: Inizia la Rivolta spartachista, un importante sollevamento rivoluzionario guidato da Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg contro il governo provvisorio tedesco dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. La rivolta, parte della Rivoluzione di novembre, mirava a stabilire uno stato socialista in Germania attraverso un'insurrezione armata a Berlino.
- 05 Gennaio Fondazione del Partito dei Lavoratori Tedeschi: Anton Drexler fonda a Monaco il Partito dei Lavoratori Tedeschi (Deutsche Arbeiterpartei), con Adolf Hitler che diventa il settimo membro. Nell'aprile 1920, Hitler cambierà il nome del partito in Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei), che diverrà il Partito Nazista.
- 06 Gennaio Fondazione del Partito del Lavoro in Germania: Il 6 gennaio 1919, Anton Drexler fonda in Germania il Partito del Lavoro, che in seguito diventerà il Partito Nazionalsocialista. Adolf Hitler vi aderirà nel 1921, segnando l'inizio di un percorso che avrebbe profondamente trasformato la storia europea.
- 07 Gennaio Controffensiva estone nella Guerra di Indipendenza: Le forze estoni hanno lanciato una decisiva e riuscita controffensiva generale contro l'Armata Rossa e le forze russo-sovietiche, respingendo le truppe nemiche che si trovavano a soli 40 chilometri dalla capitale Tallinn. Questa operazione militare strategica è stata cruciale per difendere la nuova indipendenza dell'Estonia.
- 08 Gennaio Funerale di Theodore Roosevelt: Si sono svolti i funerali di Theodore Roosevelt, 26° Presidente degli Stati Uniti, presso la Christ Church di Oyster Bay, Long Island. Roosevelt è deceduto nel sonno all'età di 60 anni, segnando la fine di un'importante era politica nella storia americana. Figura di spicco del progressismo, Roosevelt è stato un presidente riformista che ha lasciato un'impronta indelebile nella politica statunitense del primo Novecento.
- 09 Gennaio Fondazione del Partito del Lavoro in Germania: Anton Drexler fonda il Partito del Lavoro, embrione del futuro Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP). Questo evento segna un momento cruciale nella nascita del movimento nazista, che troverà in Adolf Hitler, che aderirà al partito nel 1921, il suo leader carismatico.
- 10 Gennaio Attacco dei Freikorps ai sostenitori spartachisti a Berlino: Il 10 gennaio 1919, unità paramilitari dei Freikorps hanno lanciato un violento attacco contro i sostenitori spartachisti nelle aree circostanti Berlino, Germania. Questo scontro fu parte del più ampio conflitto tra gruppi paramilitari nazionalisti di destra e socialisti rivoluzionari di sinistra nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, segnando un momento cruciale della Rivoluzione Tedesca. L'attacco rappresentò uno degli episodi più sanguinosi della lotta politica che caratterizzò la Repubblica di Weimar agli inizi del suo travagliato percorso.
- 11 Gennaio Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: A Milano, Benito Mussolini fonda l'Associazione nazionale dei Fasci italiani di combattimento, un movimento politico che segnerà profondamente la storia italiana del XX secolo, gettando le basi per l'ascesa del fascismo.
- 12 Gennaio Conferenza di Pace di Parigi: La Conferenza di Pace di Parigi si è aperta ufficialmente il 12 gennaio 1919, rappresentando un momento cruciale nella diplomazia post Prima Guerra Mondiale. I rappresentanti delle Potenze Alleate si sono riuniti per negoziare e redigere trattati di pace completi con le Potenze Centrali sconfitte, tra cui Germania, Austria, Bulgaria, Ungheria e Impero Ottomano. La conferenza avrebbe ridisegnato il paesaggio geopolitico dell'Europa e del Medio Oriente, stabilendo nuovi confini nazionali e definendo le riparazioni di guerra.
- 13 Gennaio Assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht: Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, leader rivoluzionari marxisti, vennero brutalmente assassinati a Berlino dopo la repressione dell'insurrezione spartachista. Questo evento segnò un momento cruciale nella storia politica tedesca, rappresentando la violenta soppressione dei movimenti rivoluzionari di sinistra nel primo dopoguerra.
- 14 Gennaio Nascita di Giulio Andreotti: Giulio Andreotti, politico italiano di straordinaria rilevanza, è nato. Figura centrale della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di Primo Ministro ben sette volte, diventando uno dei protagonisti più influenti della politica italiana del dopoguerra.
- 15 Gennaio Assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht: A Berlino, soldati dei Freikorps (milizie di estrema destra) rapiscono e uccidono brutalmente i leader comunisti Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, in un contesto di violenta repressione politica dopo la fallita insurrezione spartachista.
- 16 Gennaio Inizio della Conferenza di Pace di Parigi: Si apre a Versailles, in Francia, la Conferenza di Pace di Parigi, un cruciale incontro diplomatico per negoziare i termini di pace dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa conferenza avrebbe portato al Trattato di Versailles, che pose formalmente fine al conflitto e ridisegnò il paesaggio geopolitico europeo.
- 18 Gennaio Conferenza di Pace di Versailles: Inizia ufficialmente a Parigi la Conferenza di Pace di Versailles, un momento cruciale per ridefinire gli assetti geopolitici mondiali dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. I leader delle nazioni vincitrici si riuniscono per negoziare i termini di pace e stabilire nuovi equilibri internazionali.
- 19 Gennaio Apertura della Conferenza di Pace di Parigi: Il 18 gennaio 1919 si apre a Parigi la Conferenza di pace, un importante incontro diplomatico volto a negoziare i trattati che avrebbero posto fine alla Prima Guerra Mondiale. In questa sede, le potenze vincitrici si riunirono per definire gli assetti geopolitici del dopoguerra.
- 20 Gennaio Fondazione del Partito Popolare Italiano: Il 20 gennaio 1919, i cattolici diedero vita al Partito Popolare Italiano (PPI), il primo partito politico di ispirazione cattolica nella storia italiana. Fondato e guidato da Don Luigi Sturzo, questo movimento rappresentò un punto di svolta significativo nel panorama politico nazionale, segnando l'ingresso dei cattolici nell'agone politico dopo secoli di non partecipazione diretta, conseguente al non expedit proclamato dal Papato dopo l'unificazione italiana.
- 21 Gennaio Nascita dei Fasci italiani di combattimento: A Milano vengono fondati i Fasci italiani di combattimento da Benito Mussolini, movimento politico che rappresenterà l'embrione del futuro Partito Nazionale Fascista.
- 22 Gennaio Atto di Unità delle Terre Ucraine: Il 22 gennaio 1919 fu firmato l'Atto Zluky (Atto di Unità), un momento storico cruciale per l'identità nazionale ucraina. Questo documento simbolico unificò la Repubblica Popolare Ucraina (che rappresentava i territori ucraini orientali) e la Repubblica Nazionale Ucraina Occidentale (che rappresentava le terre ucraine occidentali). L'atto rappresentò un tentativo decisivo di consolidare le aspirazioni territoriali e politiche ucraine nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale e durante la complessa fase di costruzione dello stato nazionale.
- 23 Gennaio Primo Congresso Regionale di Contadini, Lavoratori e Insorti: Il Primo Congresso Regionale di Contadini, Lavoratori e Insorti è stato convocato dalla Makhnovshchina (un movimento rivoluzionario anarchico) a Velykomykhailivka. Questo significativo raduno rappresentò un'assemblea politica dal basso di lavoratori, contadini e insorti durante il periodo tumultuoso successivo alla Rivoluzione Russa, evidenziando le aspirazioni democratiche del movimento anarchico in Ucraina.
- 24 Gennaio Battaglia di Dogger Bank nella Prima Guerra Mondiale: La Battaglia di Dogger Bank fu un significativo scontro navale tra squadre della Marina Britannica (Grand Fleet) e la Marina Tedesca (Hochseeflotte) durante la Prima Guerra Mondiale. Lo scontro avvenne nel Mare del Nord, precisamente intorno alla zona di Dogger Bank, rappresentando un momento cruciale del confronto marittimo tra le due potenze navali. Questo combattimento fu caratterizzato da manovre tattiche complesse e dall'utilizzo di navi corazzate all'avanguardia per l'epoca, dimostrando la supremazia navale come elemento strategico decisivo nel conflitto mondiale.
- 25 Gennaio Accettazione della Società delle Nazioni: Durante la Conferenza di Pace di Parigi, viene ufficialmente accettata la proposta del presidente americano Woodrow Wilson di istituire la Società delle Nazioni, un innovativo organismo internazionale nato con l'obiettivo di prevenire futuri conflitti mondiali attraverso il dialogo diplomatico e la risoluzione pacifica delle controversie tra stati.
- 26 Gennaio Sciopero Generale e Manifestazione Socialista in Italia: Nei giorni 20-21 luglio 1919, l'Italia fu teatro di una significativa mobilitazione politica, con il primo grande raduno socialista accompagnato da uno sciopero generale. Questo evento rifletteva le tensioni sociali e politiche del periodo post-Prima Guerra Mondiale, evidenziando la crescente influenza del movimento socialista nel panorama politico italiano.
- 27 Gennaio Morte di Endre Ady: Scompare a 41 anni Endre Ady, poeta ungherese di rilievo internazionale. Esponente del modernismo letterario, Ady è ricordato per il suo stile rivoluzionario e per opere come 'Margita Tlni akar', che rappresentano i movimenti intellettuali e culturali del suo tempo.
- 28 Gennaio Conferenza di Pace di Parigi: La Conferenza di Pace di Parigi, un cruciale incontro diplomatico successivo alla Prima Guerra Mondiale, riuniva delegati provenienti da 27 nazioni per negoziare i termini di pace, concentrandosi in particolare sugli obblighi post-bellici della Germania. Questi negoziati avrebbero portato al successivo Trattato di Versailles, un documento che avrebbe ridisegnato radicalmente la geopolitica europea e gettato le basi per futuri conflitti.
- 29 Gennaio Brevetto dell'Automobile a Benzina di Karl Benz: Karl Benz brevetta la prima automobile a benzina funzionante, un momento cruciale nella storia dei trasporti e dell'innovazione tecnologica. Questo brevetto rappresenta un punto di svolta nell'evoluzione dei mezzi di trasporto, gettando le basi per l'industria automobilistica moderna e rivoluzionando la mobilità personale e commerciale.
- 30 Gennaio Apertura della Conferenza di Pace di Parigi: Si apre a Parigi la Conferenza di pace, un evento diplomatico cruciale che mira a negoziare i trattati che porranno formalmente fine alla Prima Guerra Mondiale. Questa conferenza sarà determinante nella ridefinizione degli assetti geopolitici europei.
- 31 Gennaio Nascita di Jackie Robinson: Nasce a Cairo, in Georgia, Jackie Robinson, un rivoluzionario giocatore di baseball afroamericano che in futuro diventerà il primo giocatore nero nella Major League Baseball. La sua integrazione nello sport professionistico sarà un momento cruciale nel movimento per i diritti civili, abbattendo le barriere razziali nel baseball.
- 01 Febbraio Liberazione Estone durante la Guerra di Indipendenza: Le forze militari estoni hanno liberato con successo le città strategiche di Valga e Võru, espellendo definitivamente l'Armata Rossa dal territorio estone. Questo momento cruciale rappresenta un passaggio fondamentale nella lotta dell'Estonia per la sovranità nazionale e l'indipendenza dalle forze sovietiche.
- 02 Febbraio Liberazione estone nella Guerra di Indipendenza: Durante la Guerra di Indipendenza estone, le forze armate estoni hanno conseguito una vittoria strategica liberando le città di Valga e Võru, espellendo con successo l'Armata Rossa dal territorio nazionale. Questa operazione militare è stata cruciale per stabilire la sovranità e l'indipendenza dell'Estonia dal controllo russo sovietico.
- 03 Febbraio Prima Riunione della Società delle Nazioni: Si tiene a Parigi la riunione inaugurale della Società delle Nazioni, momento cruciale nella diplomazia internazionale e nella costruzione di una sicurezza collettiva dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Febbraio Creazione del Parco Nazionale del Grand Canyon: Il 26 febbraio 1919 fu annunciata la creazione del Parco Nazionale del Grand Canyon, anche se la sua istituzione formale avvenne solo il 26 febbraio 1920. Questo evento rappresentò un importante passo nella conservazione di uno dei paesaggi naturali più iconici degli Stati Uniti.
- 05 Febbraio Nascita del Partito Popolare Italiano: Luigi Sturzo avvia la fondazione del Partito Popolare Italiano (PPI), un partito di ispirazione cristiana che segnerà l'ingresso dei cattolici nella vita politica italiana. Questo evento è considerato uno dei più significativi della storia politica italiana del XX secolo.
- 06 Febbraio Elezione di Friedrich Ebert come Primo Presidente della Repubblica di Weimar: Il 6 febbraio 1919, Friedrich Ebert viene eletto come primo Presidente della Repubblica di Weimar, segnando un momento cruciale nella transizione della Germania dalla monarchia imperiale a un sistema di governo democratico dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Questa elezione rappresenta un passaggio storico fondamentale per la nascita della democrazia tedesca nel difficile periodo del dopoguerra.
- 07 Febbraio Occupazione italiana di Costantinopoli: Un battaglione italiano composto da 19 ufficiali e 740 soldati sbarca al molo di Galata. Il giorno successivo si aggiungono 283 carabinieri sotto il comando del colonnello Balduino Caprini, che assumono compiti di polizia nella città.
- 08 Febbraio Dichiarazione di Indipendenza degli Studenti Coreani: Circa 600 studenti coreani riuniti in Giappone leggono il primo progetto di Dichiarazione di Indipendenza Coreana, dando il via al più grande movimento pacifico di resistenza contro il dominio coloniale giapponese. Questo evento simboleggia il desiderio di autodeterminazione del popolo coreano.
- 09 Febbraio La Fuga di Éamon de Valera dal Carcere di Lincoln: Il 9 febbraio 1919, Éamon de Valera, leader prominente di Sinn Féin, fuggì drammaticamente dal Carcere di Lincoln in Inghilterra. La fuga, accuratamente pianificata dai suoi stretti collaboratori Michael Collins e Harry Boland, permise a de Valera e ad altri due prigionieri repubblicani irlandesi di sottrarsi alla custodia britannica. Questo audace evento fu un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza irlandese, dimostrando l'ingegnosità e la determinazione del movimento repubblicano irlandese durante un periodo di forte resistenza politica contro il dominio britannico.
- 10 Febbraio Emendamento sul Suffragio Femminile Respinto: Un emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti volto ad estendere il diritto di voto alle donne è stato sconfitto per un solo voto nel Senato statunitense. Questo evento evidenzia l'intenso dibattito politico e la difficile battaglia per l'uguaglianza di genere nel processo democratico americano del primo dopoguerra.
- 11 Febbraio Elezione di Friedrich Ebert come Presidente della Repubblica di Weimar: Friedrich Ebert, esponente del Partito Socialdemocratico (SPD), viene eletto come primo Presidente della Repubblica di Weimar dall'Assemblea Nazionale. Ottiene una vittoria decisiva con 277 voti contro i 49 del suo avversario Arthur von Posadowsky-Wehner, segnando un momento cruciale nella transizione della Germania verso un sistema di governo democratico dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 12 Febbraio Assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht: Il 15 gennaio 1919, le truppe del governo socialdemocratico (Freikorps) hanno arrestato Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht. Durante il trasporto in carcere, i due leader rivoluzionari sono stati brutalmente assassinati, in un episodio che ha segnato profondamente la storia politica tedesca.
- 13 Febbraio Scontri socialisti a Milano: Morte di Giovanni Gregotti: Il 13 febbraio 1919, a Milano, un comizio socialista in via Garigliano si trasformò in uno scontro violento con le forze dell'ordine. La polizia sciolse anticipatamente la manifestazione, provocando reazioni dei manifestanti con lanci di pietre. Un commissario di Pubblica Sicurezza ordinò di sparare, uccidendo l'operaio Giovanni Gregotti, militare in licenza, colpito alla testa. Diversi altri manifestanti rimasero feriti in quello che rappresentò un drammatico episodio di tensione sociale nel primo dopoguerra italiano.
- 14 Febbraio Inizio della Guerra Polacco-Sovietica: La Guerra Polacco-Sovietica ha ufficialmente inizio, segnando un conflitto significativo tra la Polonia appena indipendente e la Russia Sovietica. Questo scontro avrebbe profonde implicazioni per il panorama geopolitico dell'Europa orientale nei primi del Novecento.
- 15 Febbraio Corteo socialista a Milano: Il 15 febbraio 1919, un imponente corteo socialista sfilò nel centro di Milano, provocando la reazione delle forze interventiste. Mussolini sul suo giornale 'Il Popolo d'Italia' pubblicò un articolo durissimo contro i socialisti. Nel marzo successivo, lo stesso giornale riportava con soddisfazione l'occupazione dello stabilimento di Dalmine da parte di 2000 operai che issarono la bandiera tricolore.
- 16 Febbraio Elezione di Friedrich Ebert in Germania: Il 16 febbraio 1919, Friedrich Ebert viene eletto primo Presidente della Repubblica di Weimar, segnando un momento cruciale nella transizione della Germania dalla monarchia alla democrazia dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 17 Febbraio Assassinio di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht: Soldati dei Freikorps, vicini al governo socialdemocratico tedesco, arrestano e successivamente assassinano Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht a Berlino. Questo brutale episodio rappresenta un momento drammatico della turbolenta fase politica tedesca nel dopoguerra, segnata da scontri interni e violenze politiche.
- 18 Febbraio Assassinio di Giuseppe Fioravante Rizzieri: Il socialista Giuseppe Fioravante Rizzieri viene brutalmente assassinato dai fascisti nella sua abitazione a Salara, in provincia di Rovigo. Questo episodio rappresenta uno dei primi drammatici esempi di violenza politica durante il periodo di ascesa del fascismo in Italia, che vedeva gli squadristi compiere azioni di intimidazione e soppressione contro gli avversari politici.
- 19 Febbraio Primo Congresso Panafricano a Parigi: Il Primo Congresso Panafricano, organizzato dal prominente intellettuale e leader per i diritti civili afroamericano W.E.B. Du Bois, si tenne a Parigi, Francia. Questo storico raduno riunì intellettuali e attivisti di origine africana provenienti da diverse parti del mondo per discutere di uguaglianza razziale, oppressione coloniale e diritti delle persone di discendenza africana nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 20 Febbraio Marinetti pubblica il Manifesto del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti pubblica sul quotidiano francese Le Figaro il Manifesto del Futurismo, un testo fondamentale che definisce i principi estetici e filosofici del movimento artistico d'avanguardia che celebra modernità, velocità e tecnologia.
- 21 Febbraio Assassinio di Kurt Eisner e sommossa politica bavarese: Il socialista tedesco Kurt Eisner viene assassinato a Monaco di Baviera, provocando significativi sconvolgimenti politici. La sua morte innescò l'istituzione della Repubblica Sovietica Bavarese, costringendo il parlamento locale e il governo a fuggire da Monaco, segnando un momento critico nell'instabilità politica tedesca del dopoguerra.
- 22 Febbraio Convenzione di Filadelfia per l'Autonomia Irlandese: Il 22 febbraio 1919 si è tenuta a Filadelfia una significativa convenzione sull'Home Rule irlandese. L'assemblea ha portato alla fondazione della Commissione Americana per l'Indipendenza Irlandese, segnando un momento cruciale nel movimento per l'indipendenza irlandese e dimostrando il sostegno internazionale per l'autonomia politica dell'Irlanda. L'evento evidenzia l'impegno della comunità irlandese-americana nel supportare la lotta per l'autodeterminazione del proprio paese d'origine.
- 23 Febbraio Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 febbraio 1919, Benito Mussolini ha ufficialmente fondato i Fasci Italiani di Combattimento, un movimento politico che successivamente si evolverà nel Partito Nazionale Fascista. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia politica italiana, gettando le basi per l'ascesa al potere di Mussolini e l'emergere del fascismo come ideologia politica significativa all'inizio del XX secolo. L'evento segnò l'inizio di un periodo di profonda trasformazione politica e sociale in Italia, caratterizzato da tensioni ideologiche e violenza politica.
- 24 Febbraio Istituzione dell'American Relief Administration: Il Congresso degli Stati Uniti ha istituito l'American Relief Administration (ARA) con un budget iniziale di 100 milioni di dollari. Questa organizzazione è stata cruciale nel fornire aiuti umanitari e sostegno economico ai paesi europei devastati dalla Prima Guerra Mondiale, concentrandosi in particolare nelle regioni che soffrivano di carenze alimentari e collasso economico. L'ARA ha svolto un ruolo fondamentale nella ricostruzione e nel supporto delle comunità europee nel difficile periodo post-bellico.
- 25 Febbraio Fondazione della Società delle Nazioni: La Società delle Nazioni viene ufficialmente istituita con il Trattato di Parigi, segnando un momento cruciale nella diplomazia internazionale e nella sicurezza collettiva dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa organizzazione intergovernativa rappresentò il primo meccanismo globale progettato per prevenire futuri conflitti, gettando le basi per le successive organizzazioni internazionali come l'ONU.
- 26 Febbraio Istituzione del Parco Nazionale del Grand Canyon: Il Congresso degli Stati Uniti istituisce ufficialmente il Parco Nazionale del Grand Canyon in Arizona, proteggendo uno dei paesaggi naturali più iconici del Nord America. Questa decisione storica garantisce la preservazione di una formazione geologica straordinaria per le generazioni future.
- 27 Febbraio Arresto di Amadeo Bordiga: Il 27 febbraio 1919, nel contesto delle tensioni politiche post-prima guerra mondiale, Amadeo Bordiga, leader del Partito Comunista d'Italia, viene arrestato insieme ad altri 112 dirigenti del partito, tra cui la maggior parte dei segretari federali. Questo evento testimonia la forte repressione politica del periodo nei confronti dei movimenti di sinistra.
- 28 Febbraio Amanullah Khan Sale al Trono dell'Afghanistan: Il 28 febbraio 1919, Amanullah Khan ha preso il potere in Afghanistan, detronizzando suo fratello Nasrullah Khan e stabilendosi come nuovo monarca. Questo momento cruciale ha segnato una transizione significativa nella leadership politica afghana, preparando il terreno per sostanziali riforme nel primo ventennio del XX secolo. Amanullah Khan è stato un sovrano progressista che ha cercato di modernizzare l'Afghanistan, introducendo importanti cambiamenti sociali e istituzionali che hanno tentato di avvicinare il paese agli standard europei dell'epoca.
- 01 Marzo Nascita dei Fasci Italiani di Combattimento: A Milano, in piazza San Sepolcro, Benito Mussolini fonda l'Associazione Nazionale dei Fasci Italiani di Combattimento, un movimento politico che segnerà l'inizio del fascismo in Italia.
- 02 Marzo Fondazione del Comintern: A Mosca si apre il Congresso fondativo del Comintern, con oltre 50 rappresentanti provenienti da circa due dozzine di paesi. Questa assemblea storica getta le basi per un'organizzazione globale volta a promuovere la rivoluzione comunista mondiale e coordinare i partiti comunisti internazionali.
- 03 Marzo Elezioni Nazionali in Finlandia dopo la Guerra Civile: La Finlandia ha condotto le sue prime elezioni nazionali dopo la conclusione della Guerra Civile Finlandese. L'affluenza alle urne è stata significativa, raggiungendo il 67 percento. Il Partito Socialdemocratico ha ottenuto un ampio sostegno popolare, segnalando la ripresa politica del paese e la sua transizione democratica.
- 04 Marzo Fondazione della Terza Internazionale Comunista: Il 4 marzo 1919, a Mosca, Vladimir Lenin e altri leader comunisti fondarono l'Internazionale Comunista, nota anche come Comintern o Terza Internazionale. Questa organizzazione rivoluzionaria aveva l'obiettivo di coordinare e sostenere i movimenti comunisti a livello mondiale, promuovendo una rivoluzione comunista globale e fungendo da centro direttivo per i partiti comunisti di diversi paesi. La Comintern rappresentò un momento cruciale nella diffusione dell'ideologia marxista-leninista e nella strategia di espansione del comunismo internazionale.
- 05 Marzo Fondazione della III Internazionale Comunista: Viene fondata a Mosca la Terza Internazionale Comunista (Comintern), un'organizzazione internazionale che mirava a promuovere la rivoluzione comunista mondiale sotto la guida del Partito Bolscevico russo. Questo evento segna un momento cruciale nella diffusione del movimento comunista internazionale dopo la Rivoluzione Russa del 1917.
- 06 Marzo Manifesto dei Fasci Italiani di Combattimento: Il manifesto politico del programma di San Sepolcro fu pubblicato su *Il Popolo d'Italia* il 6 marzo 1919, segnando l'inizio ufficiale del movimento fascista in Italia.
- 07 Marzo Nomina di Rodolfo Graziani a governatore della Somalia: Il generale Rodolfo Graziani viene nominato governatore della Somalia italiana, in un periodo di espansione coloniale italiana in Africa. Graziani, noto per i suoi metodi brutali durante le campagne coloniali, assumerà un ruolo chiave nell'amministrazione territoriale delle colonie italiane nell'Africa orientale.
- 08 Marzo Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Benito Mussolini, ex socialista ed interventista durante la Prima Guerra Mondiale, fondò a Milano i Fasci Italiani di Combattimento, un movimento politico che segnerà l'inizio del fascismo in Italia e cambierà radicalmente il panorama politico nazionale.
- 09 Marzo Comunicato per la Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 9 marzo 1919, sul giornale *Il Popolo d'Italia*, è apparso un comunicato che indicava una riunione programmata per il 23 dello stesso mese e annunciava le prime adesioni da Genova da parte del Fascio dei Reduci di guerra "Italia Redenta" e del circolo "Pensiero e Azione". Questo comunicato rappresenta un momento iniziale nella formazione del movimento fascista in Italia.
- 10 Marzo Ribellione dei Cosacchi contro i Bolscevichi: Durante la Guerra Civile Russa, i Cosacchi nella regione di Vyoshenskaya hanno lanciato una significativa insurrezione contro le forze bolsceviche. Questo sollevamento ha strategicamente supportato l'Armata Bianca russa, consentendo loro di catturare importanti territori lungo il fiume Don. La ribellione rappresentò le complesse tensioni interne che caratterizzarono il periodo successivo alla Rivoluzione Russa, evidenziando la resistenza cosacca contro il nuovo regime comunista.
- 11 Marzo Ribellione dei Cosacchi contro i Bolscevichi: Nella regione di Vyoshenskaya in Russia, i Cosacchi hanno avviato una ribellione contro il regime bolscevico dopo che l'Armata Rossa aveva giustiziato 300 soldati cosacchi che si rifiutavano di consegnare le loro armi. Questo evento ha evidenziato la profonda resistenza al controllo bolscevico all'interno delle comunità cosacche tradizionali, sottolineando le tensioni politiche e culturali del periodo post-rivoluzionario russo.
- 12 Marzo Assemblea Nazionale Austriaca sostiene l'Anschluss: L'Assemblea Nazionale austriaca votava a favore dell'Anschluss, esprimendo il desiderio di incorporare l'Austria nella Germania. Questo momento politico avrebbe avuto profonde implicazioni geopolitiche, prefigurando gli sviluppi che avrebbero portato all'annessione nazista dell'Austria nel 1938.
- 13 Marzo Scontri Violenti a Milano tra Socialisti e Polizia: Tra il 13 e il 15 aprile 1919, Milano fu teatro di manifestazioni particolarmente tese. Un comizio indetto dai socialisti in via Garigliano fu brutalmente interrotto dalla polizia. I manifestanti, dopo essere stati dispersi con la forza, reagirono lanciando pietre e bastoni. In un drammatico escalation, un commissario di Pubblica Sicurezza ordinò di aprire il fuoco, provocando la morte dell'operaio Giovanni Gregotti e ferendo diversi altri manifestanti.
- 14 Marzo Violenze fasciste a Milano e Spilimbergo: A Milano, i fascisti hanno ucciso Antonio Corgiola, mentre a Spilimbergo hanno aggredito il parlamentare d'opposizione Marco Ciriani. Questi episodi dimostrano l'escalation della violenza politica e l'intolleranza del movimento fascista verso gli oppositori.
- 15 Marzo Rivoluzione Egiziana del 1919: Gravi disordini si diffusero in tutto l'Egitto dopo l'arresto dei leader del Partito Wafd. Le proteste sfociarono in violenze che coinvolsero il rogo di villaggi, saccheggi di grandi proprietà terriere e distruzione di importanti stazioni ferroviarie, protraendosi per un periodo di 15 giorni.
- 16 Marzo Cattura di Ufa da parte dell'Armata Bianca durante la Guerra Civile Russa: Durante la Guerra Civile Russa, l'Armata Occidentale del Movimento Bianco ha catturato con successo la città strategicamente importante di Ufa dalla Quinta Armata Rossa, rappresentando un significativo scontro militare nel conflitto in corso tra i Bolscevichi e le forze anti-comuniste.
- 17 Marzo Nascita di Nat King Cole: Nathaniel Adams Cole, meglio conosciuto come Nat 'King' Cole, nacque a Montgomery, Alabama. Divenne uno dei più iconici pianisti e cantanti jazz del XX secolo, famoso per brani leggendari come 'Unforgettable' e 'Mona Lisa'. Fu un artista afroamericano pionieristico che infranse le barriere razziali nell'industria dell'intrattenimento.
- 18 Marzo 8° Congresso del Partito Comunista Russo: Il congresso si è tenuto a Mosca con oltre 300 delegati rappresentanti più di 313.000 membri del partito. L'evento ha segnato un momento cruciale nei primi anni del panorama politico sovietico, definendo strategie e assetti organizzativi del giovane stato comunista.
- 19 Marzo Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 marzo 1919, a Milano, Benito Mussolini diede vita al movimento politico dei Fasci Italiani di Combattimento, un momento cruciale nella storia politica italiana che segnerà l'inizio del movimento fascista. L'evento si colloca nel contesto del dopoguerra, caratterizzato da tensioni sociali e instabilità politica, e rappresenta un punto di svolta per la successiva evoluzione politica del Paese.
- 20 Marzo Periodo Post-Prima Guerra Mondiale: Il 20 marzo 1919 si colloca in un momento cruciale del dopoguerra, caratterizzato da profondi cambiamenti politici e sociali a livello globale. La Conferenza di Pace di Parigi era in corso, con i negoziati per il Trattato di Versailles che avrebbero ridisegnato i confini internazionali e le relazioni geopolitiche dopo la devastante Prima Guerra Mondiale. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici di rilievo in questa data, il periodo rappresentava un momento di transizione e ricostruzione per l'Europa e il mondo intero.
- 21 Marzo Fondazione del Fascio di Combattimento di Milano: La sera del 21 marzo 1919, nei locali dell'Associazione Commercianti ed Esercenti in piazza San Sepolcro 9 (palazzo Castani), fu ufficialmente fondato il Fascio di Combattimento di Milano, considerato il 'Fascio primigenio'. Questo evento segna l'inizio del movimento fascista in Italia, che di lì a poco avrebbe profondamente trasformato il panorama politico nazionale.
- 22 Marzo Preparazione alla fondazione dei Fasci italiani di combattimento: Il 22 marzo 1919, a Milano, si stavano svolgendo i preparativi per la fondazione dei Fasci italiani di combattimento. Un gruppo di ex combattenti della Prima Guerra Mondiale si stava radunando, nonostante le voci che circolavano su possibili interferenze delle Guardie Rosse. Questo momento rappresentava un punto di svolta cruciale nella storia politica italiana, che avrebbe portato alla nascita del movimento fascista guidato da Benito Mussolini.
- 23 Marzo Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 marzo 1919, Benito Mussolini fondò a Milano i Fasci Italiani di Combattimento, un movimento politico che avrebbe profondamente trasformato la storia italiana del XX secolo. Questo evento segnò l'inizio ufficiale del fascismo come movimento politico organizzato, caratterizzato da nazionalismo estremo, militarismo e opposizione al socialismo.
- 24 Marzo Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Benito Mussolini, ex socialista ed interventista durante la Prima Guerra Mondiale, pubblicò sul giornale 'Il Popolo d'Italia' i punti programmatici del movimento fascista, precedentemente discussi durante la riunione del Fascio di Combattimento di Milano. Il programma prevedeva una tassazione straordinaria sul capitale, la requisizione dei beni religiosi, la revisione dei contratti di guerra e proposte di gestione cooperativa dell'agricoltura.
- 25 Marzo Nascita dei Fasci Italiani di Combattimento: A Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci Italiani di Combattimento, movimento politico che segnerà profondamente la storia italiana, rappresentando l'embrione del futuro partito fascista. Questo evento segna l'inizio di un percorso che porterà Mussolini al potere e trasformerà radicalmente l'assetto politico italiano.
- 26 Marzo Adunata fascista a Milano: Il 26 marzo 1919, a Milano, si è svolta un'imponente adunata e un corteo di 20.000 fascisti, un evento che segna simbolicamente l'inizio del movimento fascista in Italia.
- 28 Marzo Diritto di Voto delle Donne nel Missouri: Il 28 marzo 1919, le donne del Missouri ottennero il diritto di voto nel Collegio Elettorale degli Stati Uniti, segnando un importante traguardo nel movimento per il suffragio femminile. Questo sviluppo fu parte di un più ampio sforzo nazionale volto ad ampliare i diritti elettorali e la rappresentanza politica delle donne all'inizio del XX secolo.
- 29 Marzo Nascita dei Fasci italiani di combattimento: Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci italiani di combattimento, movimento politico che alle elezioni politiche di novembre non otterrà alcun seggio parlamentare, ma che segnerà l'inizio del movimento fascista in Italia.
- 30 Marzo Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Benito Mussolini, ex socialista ed interventista durante la Prima Guerra Mondiale, fonda a Milano i Fasci italiani di combattimento, movimento che segnerà l'inizio del fascismo in Italia e cambierà radicalmente il corso della storia politica nazionale.
- 31 Marzo L'avvertimento di Foch sul Trattato di Versailles: Il Maresciallo francese Ferdinand Foch espresse serie preoccupazioni ai leader di Gran Bretagna e Stati Uniti, sostenendo che senza mettere in sicurezza la frontiera del Reno, il Trattato di Versailles avrebbe semplicemente rinviato un futuro conflitto. Con straordinaria lungimiranza, Foch predisse lo scoppio di una nuova guerra entro i successivi vent'anni, prefigurando gli eventi che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Aprile Seconda Riunione del Dáil Éireann di Sinn Féin: Cinquantadue membri di Sinn Féin si riunirono per la loro seconda assemblea, eleggendo Seán T. O'Kelly come Ceann Comhairle ed Éamon de Valera come Presidente, segnando un momento cruciale nel percorso dell'Irlanda verso l'indipendenza.
- 02 Aprile Prima Ministra Donna in Irlanda: Constance Markievicz ha fatto storia diventando la prima ministra donna in Irlanda e nell'Europa occidentale, venendo nominata Ministro del Lavoro. Questo evento pionieristico ha rappresentato un importante traguardo per l'emancipazione femminile, nonostante il gabinetto non fosse ufficialmente riconosciuto dal governo britannico.
- 03 Aprile Fine della Monarchia degli Asburgo in Austria: L'Austria ha ufficialmente espulso tutti i membri della famiglia reale degli Asburgo, segnando la conclusione del loro plurisecolare dominio e trasformando il paese da monarchia a repubblica dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò una svolta cruciale nella storia politica austriaca.
- 04 Aprile Fine della Monarchia degli Asburgo in Austria: La legge degli Asburgo fu approvata, ponendo ufficialmente fine al secolare dominio della monarchia degli Asburgo in Austria. Questo atto legislativo cruciale segnò una significativa trasformazione politica nel dopoguerra, indicando la fine della governance imperiale e la transizione verso un sistema repubblicano.
- 05 Aprile Massacro di Amritsar: Strage Coloniale Britannica in India: Il 5 aprile 1919, truppe britanniche aprirono il fuoco su una protesta pacifica di 10.000 Sikh ad Amritsar, in India, uccidendo 379 persone e ferendo 1.200. Questo tragico evento, scatenato dall'arresto di due leader del Congresso Indiano, divenne un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza, evidenziando la brutalità del colonialismo britannico.
- 06 Aprile Pubblicazione del programma dei Fasci Italiani di Combattimento: Viene pubblicato il programma di San Sepolcro e il manifesto dei Fasci italiani di combattimento, un momento fondativo del movimento fascista in Italia.
- 07 Aprile Rivoluzione Egiziana del 1919: Saad Zaghlul e i suoi alleati politici vengono rilasciati dall'esilio, scatenando manifestazioni pubbliche diffuse che rappresentano una crescente resistenza contro il dominio coloniale britannico in Egitto.
- 08 Aprile Scontri tra socialisti e squadristi a Milano: Il 15 aprile 1919, Milano diventa teatro di violenti scontri politici. Dopo una manifestazione di protesta per i precedenti fatti di via Garigliano, gli anarchici organizzano un corteo verso piazza Duomo. Vengono fronteggiati da una colonna di circa 200 uomini composta da Arditi, futuristi, nazionalisti, fascisti ed ex ufficiali, guidata da Filippo Tommaso Marinetti e Ferruccio Vecchi. Nonostante la presenza della polizia a cavallo, gli arditi attaccano, provocando gravi incidenti che costano la vita a tre giovani: l'operaia Teresa Galli, il passante Pietro Bogni e il garzone Giuseppe Luccioni, entrambi diciottenni. L'episodio rappresenta un momento cruciale nell'escalation della violenza politica in Italia.
- 09 Aprile Massacro di Amritsar: Il 9 aprile 1919, truppe coloniali britanniche sotto il comando del Generale Reginald Dyer aprirono il fuoco su un raduno pacifico di manifestanti Sikh a Jallianwala Bagh, nel Punjab, India. La folla di circa 10.000 persone si era riunita per protestare contro l'arresto di leader nazionalisti indiani. L'brutale azione militare provocò 379 morti accertati e oltre 1.200 feriti, segnando un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza e simboleggiando la natura brutale dell'oppressione coloniale britannica.
- 10 Aprile Congresso Regionale dell'Anarchismo Ucraino: Il Terzo Congresso Regionale di Contadini, Lavoratori e Insorti della Makhnovshchina si è tenuto a Huliaipole, in Ucraina. L'assemblea ha discusso strategie e obiettivi del movimento anarchico rivoluzionario durante il periodo turbolento della Rivoluzione Ucraina, evidenziando le aspirazioni di autodeterminazione e organizzazione dal basso.
- 11 Aprile Fondazione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro: Fu istituita l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) come agenzia specializzata della Società delle Nazioni, con l'obiettivo di promuovere la giustizia sociale e i diritti umani e del lavoro riconosciuti internazionalmente. Questa organizzazione innovativa sarebbe successivamente diventata un'importante agenzia delle Nazioni Unite dedicata alla definizione di standard internazionali del lavoro.
- 12 Aprile Massacro di Amritsar: Truppe britanniche e Gurkha compiono un brutale massacro di 379 Sikh nel Punjab, India. Questo tragico evento diventa un momento cruciale nel movimento per l'indipendenza indiana, simboleggiando l'oppressione coloniale e provocando indignazione internazionale contro il dominio britannico.
- 13 Aprile Massacro di Amritsar: Il generale britannico Reginald Dyer, al comando di truppe britanniche e Gurkha, ordina di aprire il fuoco contro una folla di manifestanti pacifici ad Amritsar, in India, causando 379 morti e oltre 1.000 feriti. Questo evento divenne un simbolo cruciale della brutalità del colonialismo britannico e un punto di svolta nella lotta per l'indipendenza indiana.
- 14 Aprile Esilio dell'Imperatore Carlo I d'Austria: L'Imperatore Carlo I d'Austria-Ungheria è stato costretto all'esilio, abbandonando il trono e trasferendosi in Svizzera dopo il crollo dell'Impero Austro-Ungarico successivo alla Prima Guerra Mondiale. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nella dissoluzione della monarchia degli Asburgo e nella ristrutturazione geopolitica dell'Europa Centrale.
- 15 Aprile Distruzione dell'Avanti! a Milano: Il 15 aprile 1919, a Milano, esponenti nazionalisti, arditi e fascisti hanno attaccato e devastato la redazione del quotidiano socialista 'Avanti!'. La sede è stata distrutta, i macchinari danneggiati e alcuni cimeli del saccheggio sono stati portati in dono a Mussolini presso la sede de 'Il Popolo d'Italia'.
- 16 Aprile Giorno di preghiera di Gandhi dopo il Massacro di Amritsar: Gandhi organizzò un giorno nazionale di preghiera e astensione dal lavoro per commemorare le vittime del Massacro di Amritsar e protestare contro la violenza coloniale britannica.
- 17 Aprile Orlando e la frontiera neutrale: Durante la Conferenza di Pace di Parigi, Vittorio Emanuele Orlando, primo ministro italiano, avanza rivendicazioni territoriali per l'Italia, chiedendo una 'frontiera neutrale' come parte delle trattative post-Prima Guerra Mondiale.
- 18 Aprile Fondazione della Lega delle Nazioni: Viene completato lo statuto della Lega delle Nazioni, un'organizzazione internazionale nata dopo la Prima Guerra Mondiale con l'obiettivo di mantenere la pace mondiale e risolvere i conflitti attraverso il dialogo diplomatico.
- 19 Aprile Riforma del Lavoro in Francia: L'Assemblea Nazionale francese delibera l'implementazione della giornata lavorativa di 8 ore, un traguardo cruciale per i diritti dei lavoratori che influenzerà le protezioni occupazionali a livello globale.
- 20 Aprile Massacro di Amritsar: Il colonnello britannico Reginald Dyer ordina alle truppe dei Reggimenti Gorkha e Scinde di aprire il fuoco contro una folla di sikh disarmati a Jallianwala Bagh, in Punjab, uccidendo 379 civili. Questo brutale episodio divenne un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza, simboleggiando la feroce oppressione coloniale britannica.
- 21 Aprile Battaglia di Mutina: Decisivo scontro militare romano in cui le forze repubblicane sconfiggono Mark Antony, rappresentando un momento cruciale nelle lotte di potere della tarda Repubblica Romana.
- 22 Aprile Protocolli di Sicurezza Post-Prima Guerra Mondiale: Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti hanno concordato protocolli alleati critici per prevenire future aggressioni tedesche. L'accordo includeva un'occupazione alleata della Renania della durata di 15 anni, firmato dal Presidente statunitense Woodrow Wilson e dal Primo Ministro britannico David Lloyd George, stabilendo confini geopolitici e misure di sicurezza post-Prima Guerra Mondiale.
- 23 Aprile Fondazione del Movimento Bauhaus: Walter Gropius istituisce ufficialmente il rivoluzionario movimento architettonico e di design Bauhaus a Weimar, in Germania, segnando un momento trasformativo nell'arte, nel design e nella filosofia architettonica moderna.
- 24 Aprile Riunione strategica alla residenza di Lloyd George: Importante incontro diplomatico a Parigi presso la residenza del Primo Ministro britannico David Lloyd George. Rappresentanti delle principali potenze alleate - Stati Uniti, Francia, Impero Britannico e Italia - si sono riuniti per discutere le negoziazioni post-Prima Guerra Mondiale, concentrandosi sulla rappresentanza diplomatica e sul ruolo dell'Italia nel Trattato di Versailles.
- 25 Aprile Fondazione del Movimento Bauhaus a Weimar: Il 25 aprile 1919, Walter Gropius fonda il movimento Bauhaus a Weimar, Germania, un momento rivoluzionario nella storia dell'arte, del design e dell'educazione architettonica. La scuola promuove principi estetici innovativi, concentrandosi sul design funzionale, sul minimalismo e sull'integrazione dell'arte con la produzione industriale. Il Bauhaus diventerà una delle istituzioni più influenti del XX secolo, rivoluzionando l'approccio al design e all'architettura moderna.
- 26 Aprile Congiura dei Pazzi a Firenze: Il 26 aprile 1519, durante la Messa solenne nel Duomo di Firenze, si svolse un drammatico tentativo di assassinio. La potente famiglia Pazzi, rivale dei Medici, orchestrò un audace complotto per eliminare Lorenzo de' Medici e suo fratello Giuliano. Mentre Giuliano fu brutalmente ucciso durante l'attacco, Lorenzo riuscì a fuggire miracolosamente, dimostrando una straordinaria resilienza. Questo episodio violento segnò un momento cruciale nell'intrigo politico del Rinascimento italiano, evidenziando i conflitti familiari e fazionali che caratterizzavano la politica fiorentina del XV secolo.
- 27 Aprile Assalto squadrista alla sede dell'Avanti! a Milano: Il 27 aprile 1919, a Milano, un gruppo di squadristi fascisti attaccò la sede del giornale socialista *Avanti!* durante una manifestazione politica. L'assalto provocò scontri violenti che risultarono nella morte di diversi manifestanti e nel ferimento di numerose altre persone. Questo evento rappresenta uno dei primi episodi di violenza squadrista che caratterizzeranno l'ascesa del fascismo in Italia.
- 28 Aprile Scontri tra socialisti e squadristi a Milano: Il 28 aprile 1919, a Milano si verificarono gravi scontri politici tra socialisti e squadristi fascisti. Un comizio socialista è stato violentemente sciolto dalle forze dell'ordine, provocando scontri che hanno portato alla morte del meccanico Giovanni Gregotti e al ferimento di dieci persone, di cui sei appartenenti alle forze dell'ordine. Questo episodio rappresenta uno dei primi momenti di violenza politica nel periodo che precede l'avvento del fascismo in Italia.
- 29 Aprile Voto di fiducia a Orlando: La Camera dei Deputati italiana esprime la propria fiducia al governo presieduto da Vittorio Emanuele Orlando, in un momento cruciale per la ricostruzione politica del Paese dopo la fine della Prima Guerra Mondiale.
- 30 Aprile Manifesto degli intellettuali di Croce: Benedetto Croce risponde a Giovanni Gentile con il Manifesto degli intellettuali, un documento che esprime la posizione degli intellettuali italiani contro l'avanzata del fascismo.
- 01 Maggio Nasce L'Ordine Nuovo: Esce il primo numero de L'Ordine Nuovo, settimanale fondato e diretto da Antonio Gramsci, importante figura del movimento comunista italiano e teorico politico di rilievo internazionale.
- 02 Maggio Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 marzo 1919 è stata fondata l'Associazione Nazionale dei Fasci Italiani di Combattimento, guidata da Benito Mussolini. Questo movimento politico segnerà l'inizio del fascismo in Italia, un periodo cruciale nella storia politica italiana del XX secolo.
- 03 Maggio Caduta della Repubblica Sovietica Bavarese: Le truppe della Repubblica di Weimar e le unità paramilitari Freikorps hanno schiacciato decisamente la Repubblica Sovietica Bavarese a Monaco dopo due giorni di intense battaglie di strada. L'operazione ha causato 606 morti, inclusi 335 civili, ponendo di fatto fine all'insurrezione comunista in Baviera.
- 04 Maggio Movimento del 4 maggio 1919: Il 4 maggio 1919 a Pechino è iniziato un movimento studentesco culturale e politico anti-imperialista. Gli studenti protestavano contro la debole risposta del governo cinese al Trattato di Versailles, in particolare per la questione dello Shandong. Le manifestazioni si diffusero in tutto il paese, segnando l'affermazione del nazionalismo cinese. I manifestanti chiedevano l'abbandono della tradizione confuciana e l'adozione di modelli occidentali, usando gli slogan 'Democrazia' e 'Scienza'.
- 05 Maggio Movimento del Quattro Maggio si Espande in Cina: Il Movimento del Quattro Maggio si è diffuso nelle città cinesi, con gruppi studenteschi che dimostravano solidarietà con i manifestanti di Pechino arrestati durante le proteste anti-imperialiste a Piazza Tiananmen. Questo movimento rappresentò un momento critico nel risveglio intellettuale e politico cinese, sfidando le strutture tradizionali e l'imperialismo straniero.
- 06 Maggio Conferenza di Pace di Parigi: Ridistribuzione Colonie Tedesche: Durante la Conferenza di Pace di Parigi, le potenze vincitrici ridistribuirono i territori coloniali tedeschi in Africa. L'Africa Orientale Tedesca fu spartita tra Gran Bretagna e Francia, mentre l'Africa Sud-Occidentale Tedesca fu assegnata al Sudafrica, ridisegnando radicalmente i confini coloniali africani.
- 07 Maggio Trattato di Pace con la Germania: Consegna della bozza del trattato di pace ai rappresentanti tedeschi, fase cruciale del processo di ricostruzione europea dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 08 Maggio Proposta del Momento di Silenzio per la Commemorazione della Prima Guerra Mondiale: Edward George Honey propose l'innovativo concetto di un momento di silenzio per commemorare l'Armistizio dell'11 novembre 1918, che segnò la fine della Prima Guerra Mondiale. Il suo suggerimento si sarebbe successivamente evoluto in una potente tradizione globale per ricordare i soldati caduti durante il conflitto.
- 09 Maggio Suffragio universale maschile in Belgio: Il Belgio introduce il suffragio universale maschile, ampliando significativamente la partecipazione democratica e permettendo a un numero maggiore di cittadini di esercitare il diritto di voto.
- 10 Maggio 45° Kentucky Derby: Johnny Loftus ha guidato Sir Barton alla vittoria nel 45° Kentucky Derby, completando la corsa in 2 minuti e 9,8 secondi. Questo evento sportivo ha rappresentato un momento significativo nella storia delle corse di cavalli purosangue.
- 11 Maggio Scontri mortali a Pola durante una protesta operaia: Il 11 maggio 1919, a Pola, una manifestazione di lavoratori è stata brutalmente repressa da una pattuglia del Regio Esercito. Davanti alla Porta Aurea, i militari hanno aperto il fuoco contro i dimostranti, uccidendo quattro manifestanti (Francesco Sponza, Luigi Lebek, Giuseppe Merzliak e Odone Schmelzer) e ferendo altri trenta, in un drammatico episodio di violenza contro i lavoratori.
- 12 Maggio Fondazione della Toowoomba State High School: Il 12 maggio 1919 è stata ufficialmente istituita la Toowoomba State High School nel Queensland, Australia. Questo evento ha rappresentato un importante passo avanti nell'infrastruttura educativa regionale, offrendo nuove opportunità di istruzione secondaria per gli studenti locali. La scuola ha contribuito significativamente allo sviluppo dell'educazione nella zona, permettendo a giovani studenti di accedere a un'istruzione di qualità.
- 13 Maggio Alleanza strategica nella Guerra di Indipendenza Estone: Durante la Guerra di Indipendenza Estone, l'Esercito Estone ha formato un'alleanza strategica cruciale con le forze dei Russi Bianchi nei pressi della città di Narva. Questa operazione militare congiunta mirava a contrastare l'avanzata dell'Armata Rossa Sovietica e difendere la sovranità territoriale dell'Estonia. La collaborazione rappresentò un momento significativo nella lotta dell'Estonia per l'indipendenza, dimostrando le complesse dinamiche politiche e militari del periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale nell'Europa dell'Est.
- 14 Maggio Trattato di Versailles sottoposto alla Germania: Il 14 maggio 1919, il Trattato di Versailles, che impone severe condizioni alla Germania dopo la prima guerra mondiale, viene presentato per la firma. Il trattato obbliga la Germania a cedere territori al Belgio, alla Cecoslovacchia e alla Polonia, e a rinunciare alle proprie colonie, che passano sotto i Mandati della Lega delle Nazioni.
- 15 Maggio Primo volo transatlantico: Un aereo della Marina statunitense, il Curtiss NC-4 comandato da Albert Cushing Read, parte da Trepassey, Terranova, per un viaggio pioneristico attraverso l'Oceano Atlantico verso le Azzorre e Lisbona. Un traguardo epocale nell'storia dell'aviazione mondiale.
- 16 Maggio Approvazione del XVIII Emendamento: Il Congresso degli Stati Uniti approva il XVIII emendamento alla Costituzione, che vieta la produzione, il trasporto e la vendita di bevande alcoliche. Questo provvedimento, noto come Legge Secca, entrerà in vigore il 16 gennaio 1920, dando inizio a un periodo storico di proibizionismo che avrà profondi impatti sociali e criminali.
- 17 Maggio Fondazione dell'ANAS: Il 17 maggio 1919 viene istituita l'ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali), un ente fondamentale per la gestione e lo sviluppo della rete stradale italiana.
- 18 Maggio Nascita di Margot Fonteyn: Margot Fonteyn è nata nel Surrey, Inghilterra. In seguito sarebbe diventata una delle più celebrate ballerine del XX secolo, famosa per le sue interpretazioni in balletti classici come Giselle e per la sua leggendaria partnership con Rudolf Nureyev.
- 19 Maggio Atatürk inizia il movimento di indipendenza turco: Mustafa Kemal Atatürk parte da Istanbul verso Samsun a bordo della nave Bandırma, accompagnato da pochi amici fedeli. Questo viaggio segna l'inizio della sua missione per preparare la nazione alla guerra di indipendenza, sfidando apertamente il governo ottomano e avviando un movimento che avrebbe profondamente trasformato la Turchia.
- 20 Maggio Eruzione del Monte Kelud a Giava: Il 20 maggio 1919, il Monte Kelud, un vulcano attivo situato nella parte orientale di Giava, Indonesia, subì un'eruzione catastrofica che causò la tragica perdita di 550 vite umane. L'evento vulcanico fu particolarmente devastante a causa di flussi piroclastici, lahar (colate di fango vulcanico) e distruzione diffusa dei villaggi circostanti. Questa eruzione è considerata uno degli eventi vulcanici più mortali nella storia indonesiana del primo Novecento.
- 21 Maggio Approvazione del Diciannovesimo Emendamento alla Camera: Il Diciannovesimo Emendamento, che ha concesso alle donne il diritto di voto, è stato approvato dalla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti con un voto significativo di 304–89. Questa legislazione storica ha rappresentato un traguardo cruciale nel movimento per il suffragio femminile, aprendo la strada al diritto costituzionale di voto per le donne americane.
- 22 Maggio Mustafa Kemal Avvia la Resistenza Nazionale Turca: Mustafa Kemal (futuro Atatürk) invia il suo primo rapporto al Sultano ottomano, dichiarando la determinazione del popolo turco a resistere all'occupazione straniera e a conquistare la sovranità nazionale, un momento cruciale nella Guerra di Indipendenza Turca.
- 23 Maggio Nascita dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 marzo 1919, Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci italiani di combattimento, un movimento politico che inizierà progressivamente a guadagnare influenza in Italia, gettando le basi per il futuro movimento fascista.
- 24 Maggio D'Annunzio e il bavaglio governativo: Il governo italiano interviene con misure restrittive contro Gabriele D'Annunzio, limitando la sua libertà di espressione e comunicazione attraverso un simbolico 'bavaglio di stoppa'. Questo episodio si colloca nel contesto delle tensioni politiche del primo dopoguerra, quando D'Annunzio era una figura controversa e fortemente nazionalista.
- 25 Maggio Conferma della Teoria della Relatività Generale di Einstein: Durante un'eclissi solare totale, gli scienziati Arthur Eddington e Andrew Crommelin hanno condotto osservazioni astronomiche che hanno validato empiricamente la rivoluzionaria teoria della relatività generale di Albert Einstein. Questo traguardo scientifico dimostrò come gli oggetti massivi possano curvare la luce, trasformando fondamentalmente la comprensione della fisica e dello spazio-tempo.
- 26 Maggio Jay Silverheels: Attore Indigeno e Icona Culturale: Jay Silverheels, un attore Mohawk originario della Riserva delle Sei Nazioni in Ontario, Canada, nasce in questa data. Diventerà famoso per la sua rivoluzionaria interpretazione di Tonto, il compagno nativo americano del Lone Ranger nella popolare serie televisiva. Silverheels fu uno dei primi attori indigeni a raggiungere un significativo riconoscimento mediatico mainstream negli Stati Uniti, contribuendo a sfidare le rappresentazioni stereotipate dei nativi americani nei media.
- 27 Maggio Prima Traversata Atlantica con Scalo: L'idrovolante NC-4 della Marina degli Stati Uniti compie la storica prima traversata dell'Oceano Atlantico con scali intermedi, partendo dalle Isole Azzorre e giungendo a Lisbona, per poi proseguire verso Plymouth in Inghilterra. Questo viaggio rappresenta un traguardo epocale nell'aviazione mondiale, dimostrando le potenzialità dei primi velivoli a lungo raggio.
- 28 Maggio Mussolini critica il Trattato di Versailles: Benito Mussolini commenta duramente il Trattato di Versailles, sostenendo che esso umilia l'onore nazionale italiano dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo intervento riflette il crescente nazionalismo e il malcontento italiano nei confronti degli esiti del conflitto.
- 29 Maggio Conferma sperimentale della Teoria della Relatività di Einstein: Durante un'eclissi solare, l'astronomo Arthur Eddington ha condotto un esperimento cruciale che ha confermato la teoria della relatività generale di Albert Einstein. L'osservazione dello spostamento della posizione delle stelle durante l'eclissi ha fornito la prima prova scientifica empirica della teoria rivoluzionaria di Einstein, dimostrando come la gravità possa curvare lo spazio-tempo.
- 30 Maggio Il Belgio ottiene il mandato su Ruanda-Urundi dopo la Prima Guerra Mondiale: A seguito della Conferenza di Pace di Parigi, il Belgio ricevette un mandato della Società delle Nazioni sul territorio di Ruanda-Urundi, precedentemente parte dell'Africa Orientale Tedesca. Questa cessione coloniale fu negoziata e concordata con il Regno Unito, riflettendo la ridistribuzione dei territori coloniali tra le potenze europee dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 31 Maggio Primo Volo Transatlantico della Marina Statunitense: L'aereo della Marina Statunitense Curtiss NC-4, comandato da Albert C. Read, ha completato con successo il primo volo transatlantico, impiegando 15 giorni per attraversare dall'America e atterrare a Plymouth, in Inghilterra. Questo storico traguardo aeronautico ha rappresentato un importante traguardo nella tecnologia aeronautica e nei viaggi internazionali del primo Novecento.
- 01 Giugno Edsel Ford alla guida della Ford Motor Company: Il 1° gennaio 1919, Edsel Ford è succeduto a suo padre Henry Ford come capo della Ford Motor Company. Figura chiave nell'industria automobilistica, Edsel avrebbe svolto un ruolo significativo nel modernizzare l'azienda ed espandere la sua presenza globale.
- 02 Giugno Biennio Rosso in Italia: Il 2 giugno 1919, in Italia si verificarono intense manifestazioni operaie e contadine, parte del cosiddetto Biennio Rosso, un periodo cruciale di lotte sociali ed economiche che avrebbero successivamente portato all'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. Le agitazioni coinvolsero sia zone urbane che rurali, caratterizzandosi per scioperi, picchetti e scontri che testimoniavano la forte tensione sociale del periodo.
- 03 Giugno Armistizio della Terza Guerra Anglo-Afghana: Il 3 giugno 1919, l'Afghanistan negoziò un armistizio con il Regno Unito, ponendo fine alla Terza Guerra Anglo-Afghana. Il conflitto fu particolarmente sanguinoso, con 1.000 soldati afghani e 236 soldati britannici uccisi. Le perdite complessive inclusero anche 615 feriti britannici e ulteriori decessi per malattie come il colera. Il trattato di pace definitivo sarebbe stato firmato l'8 agosto.
- 04 Giugno Il XIX Emendamento passa al Congresso degli Stati Uniti: Il XIX Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, che concede alle donne il diritto di voto, viene approvato dal Congresso e inviato agli stati per la ratifica. Questa legislazione storica rappresenta un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile, segnando un significativo passo avanti verso l'uguaglianza di genere nei processi democratici americani.
- 05 Giugno Dimissioni di John Maynard Keynes: John Maynard Keynes, economista britannico, si dimette dalla delegazione britannica alla Conferenza di Pace di Parigi, protestando contro i durissimi trattati imposti alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 06 Giugno Pubblicazione del Manifesto dei Fasci Italiani di Combattimento: Il quotidiano fascista 'Il Popolo d'Italia', diretto da Mussolini, pubblica il programma dei Fasci italiani di combattimento. Le parole d'ordine, chiaramente demagogiche, includono repubblica, suffragio universale, socializzazione delle grandi aziende, terra ai contadini e disarmo.
- 07 Giugno Rivolta del Sette Giugno a Malta: Il 7 giugno 1919, una serie di rivolte nazionaliste esplose a Valletta, capitale di Malta, segnando un momento cruciale nella lotta dell'isola contro il dominio coloniale britannico. L'insurrezione fu scatenata da molteplici fattori, tra cui il deliberato oltraggio alla bandiera maltese, la diffusa difficoltà economica e gravi carenze di pane. Quando le truppe britanniche vennero schierate per controllare le crescenti tensioni, risposero con violenza, sparando direttamente sulla folla di manifestanti. Il brutale intervento provocò la morte di quattro patrioti maltesi e numerosi feriti. Questo tragico evento divenne un catalizzatore critico per la resistenza maltese, intensificando significativamente il desiderio di autodeterminazione e contribuendo al movimento a lungo termine verso l'indipendenza.
- 08 Giugno Scontri violenti a Milano tra nazionalisti e socialisti: L'8 giugno 1919, un corteo guidato da Filippo Tommaso Marinetti e Ferruccio Vecchi, composto da Arditi, futuristi, nazionalisti, fascisti ed ex ufficiali, si scontrò drammaticamente con un corteo socialista in piazza Mercanti a Milano. Gli scontri provocarono la morte di due giovani (Teresa Galli e Pietro Bogni) e del garzone Giuseppe Luccioni. Successivamente, il gruppo di Marinetti attaccò la sede dell'Avanti!, uccidendo il mitragliere Martino Speroni, incendiando e saccheggiando i locali, con numerosi arresti di socialisti.
- 09 Giugno Nascita del Movimento Fascista in Italia: Il 9 giugno 1919 segna un momento cruciale nella storia politica italiana con la pubblicazione del programma di San Sepolcro e del manifesto dei Fasci Italiani di Combattimento, documento fondativo del movimento fascista guidato da Benito Mussolini. Questo evento rappresenta l'esordio ufficiale di un movimento politico che avrebbe profondamente trasformato il panorama istituzionale italiano nei decenni successivi.
- 10 Giugno Ratifica del XIX Emendamento negli USA: Illinois, Wisconsin e Michigan diventano i primi tre stati a ratificare il XIX Emendamento, un momento storico cruciale per il movimento per il suffragio femminile che garantirà alle donne il diritto di voto a livello nazionale.
- 11 Giugno Sir Barton: Prima Vittoria del Triple Crown: Sir Barton ha compiuto un'impresa storica diventando il primo cavallo a vincere il Triple Crown degli Stati Uniti, un traguardo straordinario nel mondo delle corse di cavalli purosangue. Questo successo ha stabilito un precedente importante che avrebbe ispirato generazioni future di cavalli da corsa e appassionati di ippica.
- 12 Giugno Scontri a Genova nel Contesto dei Moti del 1919: Il 13 giugno, in continuità con gli eventi di La Spezia, si verificano gravi disordini a Genova che sfociano in scontri violenti, causando la morte di un manifestante in un periodo di forte tensione sociale e politica.
- 13 Giugno Nascita del movimento fascista: Programma di San Sepolcro: Il 13 giugno 1919 segna un momento cruciale nella storia politica italiana con la pubblicazione del programma di San Sepolcro e del manifesto dei Fasci italiani di combattimento, documento fondativo del movimento fascista guidato da Benito Mussolini, che definisce le prime linee programmatiche e ideologiche del nascente movimento politico.
- 14 Giugno Primo volo transatlantico senza scalo di Alcock e Brown: Il 14 giugno 1919, i piloti britannici John Alcock e Arthur Whitten Brown hanno compiuto un'impresa storica nell'aviazione, realizzando il primo volo transatlantico senza scalo. Partiti dal campo di Lester a St. John's, in Terranova, hanno sorvolato l'Oceano Atlantico a bordo di un biplano Vickers Vimy, atterrando a Clifden, in Irlanda, dopo un viaggio impegnativo durato meno di 16 ore. Questo traguardo rivoluzionario ha segnato un punto di svolta cruciale nell'aviazione, dimostrando le potenzialità dei viaggi aerei a lunga distanza.
- 15 Giugno Primo volo transatlantico senza scalo: John Alcock e Arthur Brown completano il primo storico volo transatlantico senza scalo, atterrando a Clifden, nella Contea di Galway, Irlanda. Questo viaggio pionieristico rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dell'aviazione mondiale, dimostrando la possibilità di attraversare l'Oceano Atlantico con un unico volo.
- 16 Giugno Fondazione del Partito Popolare Italiano: Il 16 giugno 1919 si tiene a Roma il primo congresso del Partito Popolare Italiano (PPI), fondato da don Luigi Sturzo. Questo partito rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana, proponendosi come una formazione cattolica democratica e alternativa sia al socialismo che al nascente fascismo.
- 17 Giugno Autoaffondamento della flotta tedesca a Scapa Flow: In un drammatico atto di sfida dopo la Prima Guerra Mondiale, l'ammiraglio tedesco Ludwig von Reuter ordina l'autoaffondamento della flotta tedesca a Scapa Flow, in Scozia. Durante l'operazione perdono la vita nove marinai tedeschi, simboleggiando la resistenza della Germania al Trattato di Versailles.
- 18 Giugno Fondazione del Partito Popolare Italiano: Il 18 giugno 1919, Luigi Sturzo fonda il Partito Popolare Italiano, un movimento politico cattolico che segnerà profondamente la storia politica italiana del primo Novecento. Questo partito rappresentò un punto di svolta nel panorama politico nazionale, proponendo un'alternativa cattolica e democratica ai movimenti esistenti.
- 19 Giugno Abolizione dei privilegi nobiliari in Francia: L'Assemblea Nazionale francese emana un decreto storico che abolisce i titoli aristocratici, gli ordini e i privilegi ereditari. Questo provvedimento simboleggia i principi rivoluzionari di uguaglianza e rappresenta una trasformazione fondamentale delle strutture sociali francesi.
- 20 Giugno Trattato di Versailles: Separazione Austria-Germania: Nell'ambito del Trattato di Versailles, la Germania ha ufficialmente terminato l'incorporazione dell'Austria, segnando un significativo cambiamento diplomatico e territoriale con implicazioni geopolitiche di lungo periodo.
- 21 Giugno Primo volo transatlantico non stop: Gli aviatori britannici John Alcock e Arthur Brown completano il primo volo transatlantico non stop, volando da Terranova, Canada, in Irlanda. Questo storico viaggio rappresenta un traguardo cruciale nell'evoluzione dell'aviazione mondiale.
- 22 Giugno Ammutinamento di Henry Hudson: Durante una spedizione artica alla ricerca del passaggio a nord-ovest, l'esploratore inglese Henry Hudson viene abbandonato in Hudson Bay insieme al figlio e a sette membri dell'equipaggio da parte di ammutinati ribelli, in un drammatico episodio che evidenzia le estreme difficoltà delle esplorazioni marittime del tempo.
- 23 Giugno Firma del Trattato di Versailles: Firma ufficiale del Trattato di Versailles che pose formalmente fine alla Prima Guerra Mondiale. Il trattato impose pesanti riparazioni e modifiche territoriali alla Germania, gettando le basi per futuri conflitti internazionali.
- 24 Giugno Pennsylvania Ratifica il 19° Emendamento: Il 24 giugno 1919, la Pennsylvania è diventata il settimo stato a ratificare il 19° Emendamento, un traguardo cruciale nel movimento per il suffragio femminile. Questa ratifica ha avvicinato gli Stati Uniti a garantire il diritto costituzionale di voto alle donne, rappresentando un momento storico nella lotta per l'uguaglianza di genere.
- 25 Giugno Fondazione della Società delle Nazioni: Il 25 giugno 1919 viene ufficialmente istituita la Società delle Nazioni, primo organismo internazionale con l'obiettivo di preservare la pace mondiale dopo gli orrori della Prima Guerra Mondiale. Questa organizzazione, voluta fortemente dal presidente statunitense Woodrow Wilson, rappresentò un tentativo rivoluzionario di gestire i conflitti internazionali attraverso il dialogo diplomatico e meccanismi di risoluzione pacifica delle controversie.
- 26 Giugno Diplomatici britannici a Cairo per discutere le tensioni arabe: Il 26 giugno 1919, funzionari del Foreign Office britannico, tra cui St John Philby e T. E. Lawrence (noto come Lawrence d'Arabia), giunsero al Cairo per via aerea. L'obiettivo del loro incontro era analizzare e gestire le crescenti tensioni e i disordini in Egitto, in un momento cruciale del periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. La riunione rivestiva un'importanza strategica per comprendere le complesse dinamiche politiche del Medio Oriente.
- 27 Giugno Fondazione della Black Star Line: Il 27 giugno 1919, l'imprenditore afroamericano Marcus Garvey ha fondato la Black Star Line, una rivoluzionaria compagnia di navigazione interamente posseduta e gestita da afroamericani. Questa iniziativa rappresentò un importante traguardo nell'emancipazione economica della comunità afroamericana, sfidando le barriere razziali del tempo e promuovendo l'indipendenza economica attraverso il movimento dell'Associazione Universale per il Miglioramento Negro (UNIA).
- 28 Giugno Firma del Trattato di Versailles: Il 28 giugno 1919, il Trattato di Versailles fu firmato a Versailles, Francia, da 44 Stati. Il trattato pose ufficialmente fine alla Prima guerra mondiale, imponendo pesanti riparazioni di guerra, limitazioni sugli armamenti e attribuendo alla Germania la totale responsabilità dello scoppio del conflitto. Germania, Austria e Ungheria non parteciparono alla conferenza, ma furono costrette a firmare il trattato finale sotto minaccia di una ripresa delle ostilità.
- 29 Giugno Terremoto del Mugello: Il 29 giugno 1919, un devastante terremoto ha colpito la regione del Mugello, causando oltre 100 vittime e ingenti danni strutturali. L'evento sismico ha interessato principalmente l'area di Vicchio, provocando crolli diffusi e distruzioni in numerosi centri abitati della Toscana e della Romagna.
- 30 Giugno Morte di Lord Rayleigh, Fisico Rinomato: John Strutt, 3° Barone Rayleigh, illustre fisico inglese e Premio Nobel, muore il 30 giugno 1919. Noto per contributi fondamentali nella fisica, specialmente in acustica e teoria elettromagnetica, Lord Rayleigh è stato una figura scientifica cruciale tra fine XIX e inizio XX secolo.
- 01 Luglio Riconquista di Perm da parte delle Forze Sovietiche: Durante la Guerra Civile Russa, le armate 2° e 3° della Russia Sovietica riuscirono a riconquistare strategicamente la città di Perm, segnando una significativa vittoria militare per le forze bolsceviche nel conflitto in corso.
- 02 Luglio Tumulti contro il carovita a La Spezia: A La Spezia scoppiarono violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. I carabinieri spararono su un corteo, uccidendo due manifestanti e ferendone una ventina. La protesta si trasformò in una sollevazione popolare con saccheggi e occupazione della città, con il supporto degli equipaggi delle navi della Regia Marina. Le proteste durarono otto giorni.
- 03 Luglio Cessate il fuoco nelle Guerre di Indipendenza Baltiche: Un significativo cessate il fuoco fu negoziato tra Germania, Lettonia ed Estonia, segnando la conclusione delle Guerre di Indipendenza estone e lettone. Le forze tedesche furono costrette a ritirarsi dalla Lettonia e la filo-tedesca Baltische Landeswehr fu posta sotto il controllo governativo lettone, stabilizzando efficacemente il panorama politico regionale.
- 04 Luglio Formazione della Confederazione Sindacale Tedesca ADGB: Il 4 luglio 1919 fu fondato l'Allgemeine Deutsche Gewerkschaftsbund (ADGB), una significativa confederazione sindacale tedesca. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'organizzazione del lavoro in Germania, segnando un importante passo avanti per i diritti dei lavoratori nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 05 Luglio Babe Ruth Segna Due Home Run: Babe Ruth, giocando per i Boston Red Sox, realizza due home run in una singola partita, inaugurando quella che sarà una serie di 72 gare con più home run, anticipando la sua leggendaria carriera nel baseball.
- 06 Luglio Primo attraversamento transatlantico in dirigibile: Il dirigibile britannico R-34 ha completato la storica prima traversata dell'Oceano Atlantico, atterrando a New York dopo un viaggio di 108 ore. Questo evento rappresenta un traguardo epocale nell'aviazione, dimostrando le potenzialità dei mezzi più leggeri dell'aria per i viaggi intercontinentali.
- 07 Luglio Primo tentativo di volo transatlantico con dirigibile: Il dirigibile britannico R34 è partito da East Fortune, in Scozia, per un tentativo storico di completare il primo volo transatlantico con un dirigibile, segnando un importante traguardo nella tecnologia aeronautica iniziale.
- 08 Luglio Wilson Ritorna dalla Conferenza di Versailles: Il presidente Woodrow Wilson fa ritorno a New York dopo aver concluso la cruciale Conferenza di Pace di Versailles, che ha formalmente posto fine alla Prima Guerra Mondiale e stabilito il Trattato di Versailles. Questo momento rappresenta un passaggio diplomatico significativo nel tentativo di Wilson di ridisegnare la geopolitica mondiale attraverso la proposta della Società delle Nazioni.
- 09 Luglio Battaglia di Tapa nella Guerra d'Indipendenza Estone: Il 9 luglio 1919, le forze estoni hanno liberato con successo la città di Tapa dall'Armata Rossa durante la Guerra d'Indipendenza Estone. Questa vittoria strategica è stata cruciale per stabilire l'integrità territoriale e la sovranità dell'Estonia dopo la Prima Guerra Mondiale. La battaglia ha dimostrato la determinazione e la capacità militare estone di resistere all'espansione sovietica e lottare per l'indipendenza nazionale.
- 10 Luglio Trattato di Versailles al Senato USA: Il presidente Woodrow Wilson ha formalmente presentato al Senato statunitense il trattato di pace con la Germania, un passaggio cruciale per la conclusione diplomatica della Prima Guerra Mondiale.
- 11 Luglio Scontri Razziali a Chicago: Un grave episodio di tensione razziale si è verificato a Chicago, quando un gruppo di bianchi ha attaccato l'abitazione di una famiglia afroamericana, sfociando in un violento confronto. L'evento mette in luce le profonde tensioni sociali e i conflitti razziali che caratterizzavano l'America urbana dei primi del Novecento, anticipando le future rivendicazioni per i diritti civili.
- 12 Luglio Red Summer: Sommossa Razziale negli Stati Uniti: Nel luglio 1919, durante il cosiddetto 'Red Summer', si verificarono violenti scontri razziali in diverse città statunitensi. La sommossa del 12 luglio rappresentò un momento drammatico di tensione sociale, con gruppi bianchi che attaccarono comunità afroamericane in un contesto di profonda discriminazione e conflitti post-bellici. Questi episodi di violenza evidenziarono le drammatiche fratture razziali dell'America del primo Novecento, causando numerose vittime, feriti e distruzioni materiali.
- 13 Luglio Primo Volo Transatlantico di Ritorno in Dirigibile: Il dirigibile britannico R34 completò con successo il primo viaggio di andata e ritorno attraverso l'Oceano Atlantico, atterrando a Norfolk, in Inghilterra, dopo un impressionante volo di 182 ore. Questo traguardo rappresentò un momento cruciale nella storia dell'aviazione, dimostrando le potenzialità dei viaggi a lunga distanza con i dirigibili.
- 14 Luglio Parata della Vittoria a Parigi dopo la Prima Guerra Mondiale: Il 14 luglio 1919, il giorno successivo alla firma del Trattato di Versailles, il Primo Ministro francese Georges Clemenceau ha organizzato una monumentale Parata della Vittoria. Soprannominato 'Padre della Vittoria', Clemenceau ha scelto l'iconico Arco di Trionfo come punto centrale della parata. Il corteo storico ha visto sfilare l'intero esercito francese e le truppe alleate, includendo notevolmente 1.000 soldati feriti in guerra. Il percorso della parata si è snodato dall'Avenue de la Grande Armée fino a Place de la République, attraversando i prestigiosi Campi Elisi, simboleggiando il trionfo e la resilienza della Francia dopo la devastante Prima Guerra Mondiale.
- 15 Luglio Morte di Hermann Emil Fischer, Chimico Tedesco: Il 15 luglio 1919 è venuto a mancare Hermann Emil Fischer, eminente chimico tedesco e Premio Nobel. Fischer è stato un scienziato rivoluzionario, noto per contributi fondamentali nella chimica organica, specialmente nello studio degli zuccheri e delle purine. Nel 1902 gli era stato conferito il Premio Nobel per la Chimica per i suoi straordinari lavori sulla sintesi di zuccheri e purine.
- 16 Luglio Conferenza delle Cinque Grandi Potenze a Parigi: Una conferenza diplomatica si è tenuta al Quai d'Orsay a Parigi, dove i capi delle delegazioni di Stati Uniti, Impero Britannico, Francia, Italia e Giappone si sono riuniti per negoziare e discutere le zone di occupazione territoriale in Asia Minore, concentrandosi specificamente sulla delimitazione delle sfere di influenza italiana e greca.
- 17 Luglio Finlandia: Nascita della Repubblica Costituzionale: Il 17 luglio 1919, la Finlandia ha ufficialmente confermato la propria forma di governo adottando una nuova costituzione. Questo momento storico ha sancito un passaggio fondamentale verso la governance democratica, dopo l'indipendenza dalla Russia. La data è commemorata annualmente come Giorno della Democrazia (Kansanvallan päivä), simboleggiando l'impegno nazionale per i principi democratici e l'autodeterminazione.
- 18 Luglio Periodo Post-Prima Guerra Mondiale: Il 18 luglio 1919 si colloca nel contesto della Conferenza di Pace di Parigi, un momento cruciale di riassetto geopolitico globale. Questo periodo fu caratterizzato dalla definizione del Trattato di Versailles, che sancì formalmente la fine della Prima Guerra Mondiale tra la Germania e le Potenze Alleate, ridisegnando gli equilibri internazionali e ponendo le basi per i successivi assetti geopolitici europei.
- 19 Luglio Sommossa razziale di Washington D.C.: Il 19 luglio 1919, Washington D.C. fu teatro di una violenta sommossa razziale scatenata da false voci su un presunto stupro. Una folla di bianchi attaccò sistematicamente residenti afroamericani, picchiando e terrorizzando cittadini indifesi. Questo evento fu parte del cosiddetto 'Red Summer', un periodo di estrema violenza razziale negli Stati Uniti.
- 20 Luglio Sommossa razziale a Washington D.C.: Il 20 luglio 1919, Washington D.C. fu teatro di una violenta sommossa razziale in cui afroamericani subirono brutali aggressioni per le strade, presso il Centro Mercato di Seventh Street NW e persino nei pressi della Casa Bianca. Il dipartimento di polizia metropolitana non intervenne, contribuendo ad aggravare le tensioni e la violenza in un momento buio della storia razziale cittadina nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 21 Luglio Sciopero generale socialista del 20-21 luglio 1919: Importante mobilitazione operaia organizzata dai socialisti, che rappresentò un momento significativo di protesta e rivendicazione politica nell'Italia del primo dopoguerra. Lo sciopero, indetto il 9 giugno, assunse un carattere potenzialmente rivoluzionario nonostante i toni moderati dell'Avanti!.
- 22 Luglio Sciopero Generale del Biennio Rosso: Il 22 luglio 1919, in Italia si è verificato un importante sciopero generale, simbolo delle tensioni sociali e politiche del periodo successivo alla Prima guerra mondiale. Questo evento fu parte del cosiddetto Biennio Rosso, una fase caratterizzata da forti mobilitazioni dei movimenti socialisti e da un'intensa conflittualità sociale che vedeva operai e contadini rivendicare migliori condizioni di lavoro e diritti.
- 23 Luglio Sommossa razziale a Washington D.C.: Una violenta sommossa razziale a Washington D.C. è stata interrotta da un improvviso temporale estivo. L'evento si colloca nel contesto del cosiddetto 'Red Summer', un periodo di intense tensioni e violenze razziali negli Stati Uniti.
- 24 Luglio Caduta del governo Orlando e insediamento di Nitti: Il 24 luglio 1919 si conclude l'esperienza di governo di Vittorio Emanuele Orlando e inizia l'incarico di Francesco Saverio Nitti come primo ministro. Questo passaggio di consegne avviene in un momento cruciale per l'Italia, reduce dalla Prima Guerra Mondiale e alle prese con profondi cambiamenti politici e sociali.
- 25 Luglio Rivoluzione Egiziana del 1919: Lotta per l'Indipendenza: La Rivoluzione Egiziana del 1919, un significativo sollevamento nazionalista contro il dominio coloniale britannico, si concluse ufficialmente il 25 luglio 1919. Questo momento cruciale segnò il culmine di diffuse proteste e resistenza da parte degli egiziani che cercavano l'indipendenza dal controllo imperiale britannico. La rivoluzione, guidata da figure nazionaliste di spicco come Saad Zaghlul, rappresentò un punto di svolta critico nella lotta dell'Egitto per l'autodeterminazione e la sovranità nazionale.
- 26 Luglio Nascita di James Lovelock: Nasce James Lovelock, scienziato e ambientalista inglese, pioniere della teoria di Gaia che concepisce la Terra come un sistema autoregolantesi. Durante la sua carriera, svilupperà strumenti scientifici innovativi e fornirà contributi fondamentali alla comprensione dei sistemi ecologici globali e dei cambiamenti climatici.
- 27 Luglio Sommossa Razziale di Chicago del 1919: Una devastante sommossa razziale scoppiò a Chicago, causando una significativa perdita di vite umane e violenze diffuse. Nel corso di cinque giorni, le tensioni razziali esplosero, provocando 38 vittime e 537 feriti, principalmente tra comunità bianche e nere. La sommossa ebbe inizio con un incidente a sfondo razziale su una spiaggia del Lago Michigan e rapidamente si trasformò in una violenta insurrezione urbana.
- 28 Luglio Arkansas Sostiene il Suffragio Femminile: In un momento legislativo storico, il Senato dell'Arkansas ha votato con schiacciante maggioranza (29-2) a favore del suffragio femminile. Questo voto cruciale ha rappresentato un passo importante verso il riconoscimento dei diritti di voto delle donne negli Stati Uniti, contribuendo al movimento per l'uguaglianza di genere.
- 29 Luglio Sciopero Socialista del Luglio 1919: Il 20-21 luglio 1919 si svolse un importante sciopero generale indetto dai socialisti, che riuscirono a gestire l'iniziativa respingendo tentativi di destabilizzazione da parte degli anarchici. L'evento rappresentò un momento significativo nel movimento operaio italiano del primo dopoguerra.
- 30 Luglio Riots di Chicago del 1919: Violenza Razziale: Il 30 luglio 1919, i Riots di Chicago rappresentarono un momento cruciale di tensione razziale e conflitto sociale. Dopo l'uccisione di Eugene Williams, un adolescente afroamericano fatto annegare dopo essere stato colpito da pietre lanciate da un gruppo di bianchi, la città esplose in una spirale di violenza. Lo scontro provocò 27 morti e 244 feriti, rivelando le profonde fratture razziali e sistemiche presenti nella società urbana americana del primo Novecento. Questi riots evidenziarono drammaticamente i meccanismi di segregazione e discriminazione razziale.
- 31 Luglio Adozione della Costituzione di Weimar: L'Assemblea Nazionale tedesca adotta la Costituzione di Weimar, un documento fondamentale che segna la transizione della Germania verso un sistema democratico dopo la Prima Guerra Mondiale. La nuova Costituzione stabilisce un sistema parlamentare, introduce la rappresentanza proporzionale e garantisce diritti civili fondamentali per i cittadini.
- 01 Agosto Montana e Nebraska ratificano l'emendamento sul suffragio femminile: Montana e Nebraska divennero stati cruciali nella ratifica del Diciannovesimo Emendamento, un momento storico fondamentale negli Stati Uniti che estese i diritti di voto alle donne, promuovendo in modo significativo l'uguaglianza di genere e aprendo nuove prospettive di partecipazione democratica.
- 02 Agosto Svolta per il Suffragio Femminile negli USA: Il 2 agosto 1919, gli stati del Montana e del Nebraska ratificarono il Diciannovesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, un passaggio cruciale nel percorso di riconoscimento del diritto di voto alle donne. Questo momento storico rappresentò un importante traguardo nella lotta per l'uguaglianza di genere e la piena partecipazione democratica.
- 03 Agosto Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci Italiani di Combattimento, movimento politico che segnerà l'inizio del fascismo in Italia. Alle prime elezioni politiche non ottengono alcun seggio, ma rappresentano l'embrione del futuro partito fascista.
- 04 Agosto Proclamazione della Costituzione di Weimar: Viene ufficialmente proclamata e messa in vigore la Costituzione di Weimar in Germania, segnando un momento decisivo nella transizione del paese verso un sistema di governance democratica dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo documento rappresenta un passaggio fondamentale nella storia politica tedesca, gettando le basi per un nuovo assetto istituzionale.
- 05 Agosto Conferenza di Pace di Parigi: Riunione dei Capi Delegazione delle Grandi Potenze: Una cruciale riunione diplomatica si è svolta a Parigi presso il Quai d'Orsay, dove i capi delle delegazioni delle cinque maggiori potenze mondiali si sono incontrati per discutere gli assetti geopolitici del dopoguerra. La riunione, presieduta dal diplomatico francese Stephen Pichon, ha riunito rappresentanti degli Stati Uniti, dell'Impero Britannico, della Francia, dell'Italia e del Giappone per negoziare i termini di pace e ridisegnare il panorama politico globale dopo il devastante conflitto mondiale.
- 06 Agosto Sesta Battaglia dell'Isonzo: La Sesta Battaglia dell'Isonzo, svoltasi dal 6 al 17 agosto 1919, rappresentò un importante scontro sul fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Gli italiani conquistarono Gorizia in un'operazione militare strategica. Durante i primi giorni della battaglia, il patriota Enrico Toti perse la vita, divenendo simbolo di eroismo e sacrificio.
- 07 Agosto Attentati anarchici a Milano: Il 7 agosto 1919, gli anarchici Giuseppe Mariani ed Ettore Aguggini hanno compiuto due attentati dinamitardi a Milano. Il primo attacco è avvenuto al ristorante Cova, un noto ritrovo di fascisti milanesi. Due giorni dopo, hanno fatto esplodere una seconda bomba nel Palazzo degli Esercenti in piazza San Sepolcro. Fortunatamente, in entrambi gli episodi non si sono registrate vittime o feriti. Questi attentati si inseriscono nel clima di tensione politica e sociale del primo dopoguerra italiano.
- 08 Agosto Occupazioni di terre nel Biennio Rosso: Nella campagna romana e nel meridione d'Italia, masse di contadini appartenenti alle leghe rosse e bianche procedono all'occupazione di terre e campi. Questo evento, insieme agli scioperi nel nord Italia, caratterizzerà il cosiddetto Biennio Rosso, un periodo di forte tensione sociale e rivendicazioni contadine e operaie.
- 09 Agosto Scioperi e agitazioni del Biennio Rosso in Italia: Il 9 agosto 1919, in Italia, si verificano intense mobilitazioni operaie e contadine, parte del cosiddetto Biennio Rosso. Gli operai occupano le fabbriche, rivendicando aumenti salariali e miglioramento delle condizioni lavorative. Questi movimenti rappresentano un momento cruciale di tensione sociale e rivendicazione dei diritti dei lavoratori nel primo dopoguerra italiano.
- 10 Agosto Firma del Trattato di Sèvres: Il 10 agosto 1919, l'Impero Ottomano ha firmato il Trattato di Sèvres, un accordo che sanciva la divisione dell'Impero ottomano tra le potenze alleate dopo la Prima Guerra Mondiale, ridisegnando significativamente la geografia politica del Medio Oriente.
- 11 Agosto Adozione della Costituzione di Weimar: Il 11 agosto 1919 viene formalmente adottata la Costituzione della Repubblica di Weimar, un momento cruciale nella storia politica tedesca. Questa nuova carta costituzionale stabilisce un sistema parlamentare democratico, sostituendo il precedente sistema imperiale e gettando le basi per una Germania moderna dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 12 Agosto Occupazione delle terre durante il Biennio Rosso: Nella campagna romana e nel meridione d'Italia, masse di contadini occupano terre e campi, dando vita a un momento cruciale del Biennio Rosso. Questo movimento sociale riflette le tensioni e le rivendicazioni delle classi contadine per una più equa distribuzione della terra.
- 13 Agosto Massacro di Amritsar: Truppe coloniali britanniche hanno aperto il fuoco su dimostranti pacifici ad Amritsar, in India, provocando l'uccisione di circa 350 civili disarmati. Questo brutale evento è diventato un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza, evidenziando l'estrema violenza del colonialismo britannico.
- 14 Agosto Controffensiva dell'Armata Rossa nella Guerra Civile Russa: Il 14 agosto 1919, durante la Guerra Civile Russa, l'Armata Rossa sotto il comando di Vladimir Egorov ha lanciato una significativa controffensiva contro l'Armata Bianca. Le forze bolsceviche, composte da 144.000 truppe, hanno affrontato l'Armata Bianca di Anton Denikin, forte di 185.000 uomini, in un cruciale scontro militare che avrebbe influenzato profondamente gli esiti del conflitto.
- 15 Agosto Italia: Riforma del Sistema Elettorale verso il Proporzionale: Nel 1919, l'Italia compie un passaggio storico verso un sistema elettorale più democratico, abbandonando il precedente sistema maggioritario a favore della rappresentanza proporzionale. Questa riforma permetterà una più equa rappresentanza delle diverse forze politiche in Parlamento.
- 16 Agosto Prima Insurrezione Slesiana contro il controllo tedesco: Il 16 agosto 1919 ebbe inizio la Prima Insurrezione Slesiana, con gli abitanti polacchi dell'Alta Slesia che si sollevarono contro il controllo tedesco. Questa rivolta fu parte di una più ampia lotta per l'autonomia territoriale ed etnica nella regione dopo la Prima Guerra Mondiale, riflettendo le complesse tensioni nazionali dell'Europa Centrale del tempo. L'insurrezione rappresentò un momento cruciale nelle rivendicazioni nazionalistiche e nelle ridefinizioni territoriali del dopoguerra.
- 17 Agosto Unione Agraria Nazionale Bulgara Vince le Elezioni Parlamentari: In un momento significativo per la democrazia bulgara, l'Unione Agraria Nazionale ha ottenuto la maggioranza dei seggi parlamentari durante le elezioni nazionali. Con un'affluenza elettorale del 70%, l'evento ha dimostrato un forte coinvolgimento civico e rappresentato un punto di svolta nel panorama politico bulgaro del primo dopoguerra.
- 18 Agosto Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: A Milano, Benito Mussolini, ex socialista ed interventista durante la Prima Guerra Mondiale, fonda i Fasci italiani di combattimento, un movimento politico che segnerà l'inizio del fascismo in Italia.
- 19 Agosto Indipendenza dell'Afghanistan dal Regno Unito: Il 19 agosto 1919, l'Afghanistan ha ottenuto la piena indipendenza dal Regno Unito dopo anni di controllo coloniale britannico. Re Amanullah ha dichiarato la sovranità nazionale, sancita dal Trattato di Rawalpindi, che ha posto fine alla Terza Guerra Anglo-Afghana. Questo momento storico rappresenta la resistenza afghana contro il dominio imperiale britannico e l'affermazione della propria autonomia.
- 20 Agosto Record di Battute Consecutive di Joe Wilhoit: Il 20 agosto 1919, Joe Wilhoit, un esterno della Western League che giocava per Wichita, concluse la sua straordinaria serie di 69 partite consecutive con almeno una valida. Questo evento rappresenta uno dei record più duraturi e impressionanti nella storia del baseball minore, dimostrando l'eccezionale abilità e consistenza di Wilhoit durante questo periodo.
- 21 Agosto Friedrich Ebert: Primo Presidente della Repubblica di Weimar: Il 21 agosto 1919, Friedrich Ebert è stato ufficialmente giurato come primo Presidente della Germania dopo l'istituzione della Repubblica di Weimar. Questo momento storico ha segnato una transizione cruciale dal sistema imperiale a una repubblica parlamentare democratica, seguendo gli sconvolgimenti della Prima Guerra Mondiale. Ebert, esponente di spicco del Partito Socialdemocratico (SPD), ha svolto un ruolo fondamentale nella stabilizzazione della Germania durante un periodo di profonda turbolenza politica e sociale.
- 22 Agosto Sommossa di Torino del 1919: Il 22 agosto 1919, Torino fu teatro di una violenta sommossa operaia, scaturita dalla grave crisi economica e sociale del dopoguerra. Gli operai, spinti dalla fame e dall'influenza della propaganda socialista, si ribellarono contro le autorità in un'esplosione di tensioni sociali. Gli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine furono particolarmente cruenti, con un bilancio drammatico: cinquanta manifestanti uccisi, dieci agenti morti e duecento feriti. Circa mille persone vennero arrestate, e centinaia di esse vennero successivamente condannate al carcere. Questo evento rappresenta un momento cruciale delle tensioni sociali e politiche che caratterizzarono l'Italia nel difficile periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 23 Agosto Sommossa di Torino del 1919: Violenta insurrezione popolare scoppiata a Torino, originata dalla carenza di pane e alimentata dalla propaganda socialista e dal clima di sconfitta seguito a Caporetto. L'evento si concluse con un bilancio drammatico: circa cinquanta manifestanti uccisi, dieci vittime tra le forze dell'ordine, duecento feriti e un migliaio di arresti, con centinaia di manifestanti condannati al carcere.
- 24 Agosto Cattura di Odessa durante la Guerra Civile Russa: Durante la turbolenta Guerra Civile Russa, le armate bianche russo hanno conquistato con successo la strategicamente importante città portuale di Odessa sul Mar Nero il 24 agosto 1919. Questa vittoria militare rappresentò un momento significativo nel complesso conflitto tra le forze dei Russi Bianchi e i Bolscevichi, evidenziando l'aspra lotta per il controllo dei territori russi.
- 25 Agosto Primo Volo Commerciale Passeggeri Parigi-Londra: Inaugurato il primo servizio di trasporto aereo passeggeri regolare tra Parigi e Londra, un momento storico cruciale per l'aviazione commerciale internazionale. Questo evento rappresenta un significativo passo avanti nella connettività europea e nelle possibilità di viaggio rapido tra nazioni.
- 26 Agosto Prima Trasmissione Televisiva Regolare negli Stati Uniti: Il 26 agosto 1919, la Westinghouse Electric Corporation fece storia conducendo la prima trasmissione televisiva regolare negli Stati Uniti. Questo momento pioneristico segnò un importante traguardo nella tecnologia delle comunicazioni, gettando le basi per il futuro dei media visuali e della comunicazione di massa.
- 27 Agosto Morte di Louis Botha, Primo Ministro del Sudafrica: Louis Botha, primo Primo Ministro dell'Unione del Sudafrica, muore in carica a causa di complicazioni legate alla pandemia influenzale globale del 1918-1919. Generale durante la Guerra Boera e statista di rilievo, Botha fu cruciale nella transizione del Sudafrica dal dominio coloniale britannico a nazione unificata, promuovendo la riconciliazione tra Afrikaner e sudafricani di lingua inglese.
- 28 Agosto Morte di Louis Botha, Leader Boero: Louis Botha, importante leader militare boero e primo Primo Ministro dell'Unione del Sudafrica, è deceduto. Figura cruciale nella storia sudafricana, ebbe un ruolo determinante nella Seconda Guerra Boera e successivamente nei tentativi di riconciliazione tra boeri e britannici.
- 29 Agosto Scioperi operai durante il Biennio Rosso: Il 29 agosto 1919, in Italia, si verificarono significativi scioperi e agitazioni operaie, inseriti nel contesto del Biennio Rosso. Questo periodo di intense mobilitazioni sociali, che si estese tra il 1919 e il 1920, fu caratterizzato da forti tensioni tra classe operaia e datori di lavoro. Gli scioperi erano principalmente motivati dalla grave crisi economica e sociale seguita alla prima guerra mondiale, con lavoratori che chiedevano migliori condizioni, aumenti salariali e riforme strutturali. Tali movimenti rappresentarono un momento cruciale nella storia sindacale italiana, anticipando le future trasformazioni politiche e sociali del paese.
- 30 Agosto Sciopero generale in Italia durante il Biennio Rosso: Il 30 agosto 1919 si svolse uno sciopero generale in Italia, organizzato dai socialisti. Nonostante le attese di una possibile rivoluzione, la protesta si svolse in modo pacifico grazie agli appelli dei leader socialisti. Questo evento fu parte significativa del cosiddetto Biennio Rosso, periodo di forte mobilitazione sociale e politica in Italia.
- 31 Agosto Assassinio di Giovanni Minzoni: Giovanni Minzoni, sacerdote e antifascista, viene assassinato dai fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara, in un brutale episodio di violenza politica.
- 01 Settembre Fondazione del Partito Comunista d'America: Il 1° settembre 1919, i leader comunisti Charles E. Ruthenberg e Louis C. Fraina fondano il Partito Comunista d'America, staccandosi dal Partito Socialista del Lavoro durante una convenzione nazionale a Chicago. Questo evento rappresenta un momento cruciale nello sviluppo dell'organizzazione politica comunista negli Stati Uniti.
- 02 Settembre Riforma elettorale italiana: Voto universale e rappresentanza proporzionale: L'Italia ha adottato una significativa riforma democratica introducendo il suffragio universale e un sistema elettorale di rappresentanza proporzionale. Questa innovazione ha ampliato la partecipazione politica, permettendo a un numero maggiore di cittadini di essere rappresentati nelle istituzioni.
- 03 Settembre Campagna di Wilson per il Trattato di Versailles: Il presidente Woodrow Wilson ha intrapreso un tour nazionale per generare sostegno pubblico al Trattato di Versailles e alla neonata Società delle Nazioni, un cruciale sforzo diplomatico volto a promuovere la cooperazione internazionale e prevenire futuri conflitti globali.
- 04 Settembre Congresso di Sivas: Fondazione della Turchia Moderna: Mustafa Kemal Ataturk riunì un congresso cruciale a Sivas per definire la strategia di indipendenza per Anatolia e Tracia. Questo incontro fu fondamentale per gettare le basi del movimento di indipendenza turco e per la successiva istituzione di uno stato-nazione moderno, segnando un punto di svolta nella storia della Turchia.
- 05 Settembre Wilson promuove la Società delle Nazioni in un discorso a St. Louis: In un discorso cruciale presso il colosseo di St. Louis, il Presidente Woodrow Wilson ha illustrato con passione la sua visione per la Società delle Nazioni, un'innovativa organizzazione internazionale progettata per prevenire futuri conflitti globali attraverso la cooperazione diplomatica e la sicurezza collettiva. Wilson ha sostenuto che tale istituzione multilaterale era essenziale per mantenere una pace duratura dopo la Prima Guerra Mondiale, enfatizzando la necessità che le nazioni risolvessero le controversie attraverso il dialogo invece che con il conflitto armato.
- 06 Settembre Spedizione Transcontinentale dell'Esercito degli Stati Uniti: L'Esercito degli Stati Uniti ha completato un viaggio storico attraverso il paese, percorrendo 3.251 miglia (5.232 chilometri) da Washington, D.C. a San Francisco. Iniziato il 7 luglio 1919, il viaggio è stato accolto con entusiasmo da bande musicali e folle festanti. Questa spedizione ha dimostrato il potenziale dei trasporti motorizzati a lunga distanza e ha contribuito significativamente allo sviluppo futuro del sistema autostradale statunitense.
- 07 Settembre Fondazione della Prima Scuola Waldorf a Stoccarda: Il 7 settembre 1919, Rudolf Steiner ha fondato la prima scuola Waldorf a Stoccarda, Germania, per i figli dei lavoratori della fabbrica di sigarette Waldorf-Astoria. Con 256 studenti iniziali, la scuola ha introdotto un approccio educativo innovativo basato sui principi antroposofici, mirando allo sviluppo olistico delle capacità intellettuali, artistiche e pratiche dei bambini.
- 08 Settembre Nascita dei Fasci Italiani di Combattimento: Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci Italiani di Combattimento, movimento politico che segnerà l'inizio del fascismo in Italia. Alle elezioni politiche di novembre, il movimento non ottiene alcun seggio, ma rappresenta l'embrione del futuro partito fascista che cambierà radicalmente la storia italiana.
- 09 Settembre Nascita del Comitato di Liberazione Nazionale: Il 9 settembre 1919 nasce il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), un'organizzazione politica composta da diverse forze antifasciste che svolgerà un ruolo fondamentale nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale e nel processo di ricostruzione democratica del Paese.
- 10 Settembre Trattato di Saint-Germain-en-Laye: Il 10 settembre 1919 la Repubblica dell'Austria tedesca firmò il Trattato di Saint-Germain-en-Laye, un accordo cruciale del dopoguerra che ridisegnò significativamente i confini territoriali dell'Europa Centrale. Il trattato comportò la cessione di ampi territori da parte dell'Austria a Italia, Jugoslavia e Cecoslovacchia, segnando un momento decisivo nella ricostruzione geopolitica europea dopo la Grande Guerra.
- 11 Settembre Occupazione di Fiume da parte di D'Annunzio: Il 11 settembre 1919, Gabriele D'Annunzio, alla guida di 2.500 arditi legionari, occupa la città di Fiume con il celebre grido 'O Fiume o morte!' mantenendone il controllo fino al Natale dell'anno successivo, in un'azione che diventerà simbolo del nazionalismo italiano del primo dopoguerra.
- 12 Settembre Hitler entra nel Partito dei Lavoratori Tedeschi: Adolf Hitler si unisce al Partito dei Lavoratori Tedeschi (DAP) a Monaco, un momento cruciale che segna l'inizio della sua carriera politica. Come settimo membro del partito, Hitler avrebbe successivamente trasformato il DAP nel Partito Nazista (NSDAP), dando inizio a uno dei movimenti politici più distruttivi della storia mondiale.
- 13 Settembre Occupazione di Fiume da parte di D'Annunzio: Gabriele D'Annunzio guida un gruppo di volontari nell'occupazione di Fiume, dichiarando l'annessione della città come gesto di protesta contro le decisioni dell'Intesa e le clausole del Trattato di Versailles. Un'azione simbolica che rappresenta le tensioni nazionaliste del primo dopoguerra.
- 14 Settembre Trattato di Saint-Germain: Il 14 settembre 1919 fu firmato il Trattato di Saint-Germain, un accordo decisivo che sancì la dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico dopo la Prima Guerra Mondiale. Il trattato ridisegnò i confini dell'Europa Centrale, riducendo significativamente i territori austriaci e vietando l'unificazione con la Germania. Questo evento diede vita alla Prima Repubblica Austriaca e modificò profondamente l'assetto geopolitico europeo.
- 15 Settembre Occupazione di Fiume da parte di Gabriele D'Annunzio: Gabriele D'Annunzio, guidando un gruppo di reduci ed ex combattenti, ha iniziato l'occupazione della città di Fiume (allora in Dalmazia), dichiarandone l'annessione come forma di protesta contro le forze dell'Intesa e le deludenti clausole del Trattato di Versailles. Questo gesto simbolico rappresentò un momento di forte nazionalismo italiano nel periodo post-Prima Guerra Mondiale.
- 16 Settembre Consiglio della Corona di Vittorio Emanuele III: Il Re Vittorio Emanuele III ha convocato un Consiglio della Corona per discutere la situazione italiana, concentrandosi principalmente sulla questione di Fiume. L'incontro ha riunito i presidenti delle Camere, ex presidenti del governo, rappresentanti dei partiti politici e vertici militari per affrontare la crisi nazionale.
- 17 Settembre L'Impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio: Il 17 settembre 1919, Gabriele D'Annunzio, alla guida di alcuni reduci ed ex combattenti, ha occupato la città di Fiume in Dalmazia, dichiarandone l'annessione come protesta contro le forze dell'Intesa e le deludenti clausole del Trattato di Versailles. Questo gesto fu un'azione simbolica di sfida politica e nazionalistica che evidenziava le tensioni territoriali del primo dopoguerra.
- 18 Settembre Svolta per il Suffragio Femminile nei Paesi Bassi: La Seconda Camera degli Stati Generali olandesi approva ufficialmente il diritto di voto per le donne, segnando un momento cruciale nell'evoluzione democratica dei Paesi Bassi e nel riconoscimento dei diritti politici femminili. Questo storico passaggio rappresenta un importante traguardo nel movimento per l'uguaglianza di genere e la partecipazione politica delle donne.
- 19 Settembre Trattato di Neuilly con la Bulgaria: Il 19 settembre 1919, durante la Conferenza di Pace di Parigi successiva alla Prima Guerra Mondiale, fu formalmente presentato ai rappresentanti bulgari il Trattato di Neuilly. Questo accordo impose significative restrizioni territoriali e militari alla Bulgaria, ridisegnando profondamente il panorama geopolitico dell'Europa sud-orientale. Il trattato costrinse la Bulgaria a cedere territori alla Grecia, al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni e alla Romania, riducendo sostanzialmente la sua estensione territoriale e imponendo pesanti limitazioni al suo apparato militare.
- 20 Settembre D'Annunzio riceve i pieni poteri su Fiume: Antonio Grossich conferisce a Gabriele D'Annunzio pieni poteri per l'amministrazione di Fiume, in un momento cruciale della cosiddetta 'Impresa di Fiume', un'azione nazionalista volta a rivendicare il territorio conteso tra Italia e Jugoslavia dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 21 Settembre Cattura di Kursk durante la Guerra Civile Russa: Durante la Guerra Civile Russa, le forze bianche hanno conquistato con successo la città strategicamente importante di Kursk, segnando un significativo scontro militare nel conflitto tra l'Esercito Bianco e l'Armata Rossa Bolscevica. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella lotta per il controllo della Russia dopo la Rivoluzione d'Ottobre.
- 22 Settembre Sciopero degli Operai Siderurgici del 1919 negli Stati Uniti: Lo sciopero del 1919 nel settore siderurgico, guidato dall'Amalgamated Association of Iron and Steel Workers, è iniziato in Pennsylvania e si è rapidamente diffuso in tutti gli Stati Uniti. Questo massiccio movimento di protesta ha coinvolto oltre 350.000 lavoratori siderurgici che chiedevano migliori salari, orari di lavoro più brevi e condizioni lavorative più dignitose nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. Lo sciopero rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento operaio americano, evidenziando le crescenti tensioni tra i lavoratori industriali e la direzione delle aziende siderurgiche. Nonostante la determinazione dei lavoratori, lo sciopero fu duramente represso e non raggiunse tutti gli obiettivi prefissati, diventando tuttavia un simbolo della lotta per i diritti dei lavoratori.
- 23 Settembre Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 marzo 1919 a Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci Italiani di Combattimento, un movimento politico che segnerà profondamente la storia italiana. Questo evento rappresenta il primo nucleo organizzativo di quello che successivamente diverrà il Partito Nazionale Fascista, un movimento che trasformerà radicalmente l'assetto politico e sociale dell'Italia nel ventennio successivo.
- 24 Settembre Italia abbandona le trattative di pace di Parigi: L'Italia abbandona polemicamente il tavolo delle trattative di pace a Parigi. Attraverso gli organi di stampa si diffonde l'idea della 'vittoria mutilata', concetto particolarmente fertile negli ambienti nazionalisti. Questo evento riflette le tensioni e le frustrazioni italiane nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, alimentando sentimenti nazionalistici che avranno conseguenze significative negli anni successivi.
- 25 Settembre Discorso di Pueblo di Wilson e Conseguente Collasso: Il 25 settembre 1919, il presidente Woodrow Wilson ha tenuto un discorso cruciale a Pueblo, Colorado, per promuovere l'adesione americana alla Società delle Nazioni. Dopo un appassionato intervento di oltre 6.100 parole davanti a più di 3.000 persone, Wilson è crollato fisicamente, interrompendo di fatto il suo tour nazionale di sensibilizzazione. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta decisivo nella carriera politica di Wilson e nel dibattito sull'impegno internazionale degli Stati Uniti.
- 26 Settembre Ictus di Woodrow Wilson: Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson subisce un grave ictus durante il suo tour nazionale per promuovere la Società delle Nazioni. L'evento compromette significativamente la sua capacità di governare, costringendo di fatto la moglie Edith a gestire molte responsabilità presidenziali in quella che gli storici definiscono una 'presidenza occulta'.
- 27 Settembre Divisione Strategica del Fronte Meridionale dell'Armata Rossa: Durante la Guerra Civile Russa, l'Armata Rossa ha strategicamente diviso il suo Fronte Meridionale in due sezioni per contrastare la minaccia imminente di perdere Mosca ad opera dell'Armata Bianca. Questa manovra tattica di riorganizzazione difensiva è stata cruciale per preservare il bastione bolscevico e impedire un potenziale crollo strategico.
- 28 Settembre Linciaggio di Will Brown a Omaha: Will Brown, un uomo afroamericano, fu brutalmente linciato da una folla di bianchi a Omaha, Nebraska. Bruciato vivo in un atto raccapricciante di violenza razziale, questo evento simboleggia l'estremo razzismo e l'ingiustizia prevalenti in quel periodo della storia americana. L'incidente rappresenta in modo drammatico il razzismo sistemico e la mancanza di protezione legale per gli afroamericani.
- 29 Settembre Dissoluzione del Parlamento Italiano nel Primo Dopoguerra: Il 29 settembre 1919, il Parlamento italiano fu sciolto in seguito a violente e intense confrontazioni scoppiata all'interno della Camera dei Deputati durante un dibattito acceso riguardante le annessioni territoriali post-guerra. Questo evento rifletteva l'instabilità politica del periodo, caratterizzato da crescenti tensioni nazionaliste che avrebbero presto contribuito all'ascesa del Fascismo sotto Benito Mussolini.
- 30 Settembre Massacro di Elaine: Un tragico episodio di violenza razziale avvenuto nella contea di Phillips, Arkansas, dove una comunità afroamericana fu brutalmente attaccata da una folla di bianchi, risultando nell'uccisione di centinaia di cittadini afroamericani. Questo evento rappresenta uno dei più brutali esempi di razzismo sistemico negli Stati Uniti durante il cosiddetto 'Red Summer' del 1919.
- 01 Ottobre Inizio della Conferenza di Pace di Parigi: A Parigi si apre la Conferenza di pace che negozia i trattati per porre fine alla Prima Guerra Mondiale. Questo evento diplomatico cruciale definirà gli assetti geopolitici mondiali del primo dopoguerra, con conseguenze che ridisegneranno i confini europei e globali.
- 02 Ottobre L'Ictus di Woodrow Wilson: Il 2 ottobre 1919, il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson subisce un grave ictus che lo lascia parzialmente paralizzato, modificando radicalmente il corso della sua presidenza e della sua vita personale. L'evento cerebrovascolare avviene alla Casa Bianca, solo sette giorni dopo un precedente collasso fisico durante un discorso a Pueblo, Colorado. Questo evento medico compromette significativamente la capacità di Wilson di governare, rendendolo di fatto inabile per il resto del suo mandato presidenziale.
- 03 Ottobre Rapporto Morgenthau sui Diritti Ebraici in Polonia: Il diplomatico americano Henry Morgenthau Sr. ha rilasciato un rapporto critico che documenta il trattamento dei cittadini ebrei nella Seconda Repubblica Polacca, inclusi dettagliati resoconti del massacro di Pinsk compiuto dall'Esercito Polacco, evidenziando gravi violazioni dei diritti umani.
- 04 Ottobre Impresa di Fiume di Gabriele d'Annunzio: Il 4 ottobre 1919, reparti di combattenti volontari italiani, guidati dal poeta e nazionalista Gabriele d'Annunzio, occupano la città di Fiume, sfidando apertamente le decisioni delle potenze vincitrici riunite a Versailles. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel movimento irredentista italiano e nelle complesse dinamiche territoriali del primo dopoguerra.
- 05 Ottobre XVI Congresso Nazionale del Partito Socialista Italiano: A Bologna si svolge il XVI Congresso nazionale del Partito Socialista Italiano. In questo importante appuntamento politico, prevalgono i massimalisti, mentre la linea riformista viene messa in minoranza, segnando un momento cruciale nella storia del socialismo italiano.
- 06 Ottobre Alexander Stambuliski diventa Primo Ministro bulgaro: Alexander Stambuliski è stato nominato Primo Ministro della Bulgaria, segnando un momento significativo nella storia politica bulgara dopo la Prima Guerra Mondiale. Stambuliski, leader dell'Unione Nazionale Agraria Bulgara, avrebbe avuto un ruolo cruciale nella ricostruzione e trasformazione politica del paese.
- 07 Ottobre Fondazione di KLM nei Paesi Bassi: Viene fondata KLM (Koninklijke Luchtvaart Maatschappij), la compagnia aerea nazionale dei Paesi Bassi, che diventerà la più antica compagnia aerea al mondo ancora operativa con il suo nome originale. Questo evento segna un momento cruciale nella storia dell'aviazione commerciale internazionale.
- 08 Ottobre Controffensiva dell'8° Armata a Voronezh durante la Guerra Civile Russa: L'8° Armata Rossa lancia una strategica controffensiva contro l'Esercito Bianco, riuscendo a cacciare le forze anti-comuniste dalla città strategicamente importante di Voronezh, in Russia. Questo scontro militare rappresenta un momento decisivo nel conflitto tra l'Armata Rossa bolscevica e le forze dell'Esercito Bianco controrivoluzionario.
- 09 Ottobre Nascita dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 marzo 1919 a Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci Italiani di Combattimento, un movimento politico che segnerà l'inizio del fascismo in Italia. Alle elezioni politiche di novembre, il movimento non ottiene alcun seggio, ma rappresenta un momento cruciale nella trasformazione politica italiana del primo dopoguerra.
- 10 Ottobre Editoriale 'Verso l'azione' di Mussolini: Pubblicazione dell'editoriale 'Verso l'azione' di Benito Mussolini su 'Il Popolo d'Italia', successivo al primo congresso dei Fasci di combattimento a Firenze. Il testo delinea le idee e le ambizioni del movimento fascista in un momento cruciale della sua formazione politica, prefigurando gli sviluppi futuri del fascismo in Italia.
- 11 Ottobre Controffensiva dell'Armata Rossa nella Guerra Civile Russa: Le 13° e 14° Armate Rosse hanno lanciato una decisiva controffensiva contro l'Armata Bianca, riconquistando le città strategiche di Orel, Kursk e Tula. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nella Guerra Civile Russa, segnando un momento determinante per l'affermazione del potere bolscevico.
- 12 Ottobre Hitler al Partito dei Lavoratori Tedeschi: Adolf Hitler partecipa a una riunione del Partito Tedesco dei Lavoratori a Monaco di Baviera e viene invitato ad unirsi al partito da Anton Drexler, presidente e fondatore. Questo momento segna l'inizio del coinvolgimento di Hitler nella politica estrema di destra che lo porterà successivamente alla guida del Partito Nazista.
- 13 Ottobre Sommossa razziale di Elaine: Una violenta sommossa razziale scoppiò a Elaine, Arkansas, rappresentando un momento tragico nell'era successiva alla Prima Guerra Mondiale. L'evento mise in luce le profonde tensioni razziali nel Sud degli Stati Uniti, con violenze sistematiche contro la popolazione afroamericana locale, simbolo delle disuguaglianze strutturali dell'epoca.
- 14 Ottobre Aggressioni contro deputati socialisti in Italia: Il 1º dicembre 1919, ufficiali, studenti e militanti del Partito Nazionalista hanno compiuto aggressioni contro i deputati socialisti. Questo episodio di violenza politica ha provocato uno sciopero di solidarietà nelle principali città italiane, generando gravi tensioni e incidenti che hanno evidenziato le profonde fratture ideologiche del periodo post-prima guerra mondiale.
- 15 Ottobre Attacco fascista alla sede dell'Avanti! a Milano: Il 15 ottobre 1919, un gruppo di fascisti, arditi e futuristi ha compiuto un violento assalto alla sede del giornale socialista Avanti! a Milano. Con una strategia militare precisa, i manifestanti hanno distrutto le macchine da stampa, bruciato libri e mobili, e incendiato l'edificio. L'episodio rappresenta uno dei primi scontri violenti tra fascisti e socialisti, simbolo delle tensioni politiche del primo dopoguerra italiano.
- 16 Ottobre Il primo discorso politico pubblico di Hitler: Adolf Hitler tiene il suo primo significativo discorso politico pubblico durante un incontro del Partito dei Lavoratori Tedeschi a Monaco di Baviera. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'ascesa politica di Hitler, che successivamente avrebbe trasformato il piccolo partito nazionalista nel famigerato Partito Nazista.
- 17 Ottobre Nascita della Radio Corporation of America: La Radio Corporation of America (RCA) è stata fondata, rappresentando un importante traguardo nello sviluppo delle tecnologie di telecomunicazione e broadcasting negli Stati Uniti. L'azienda avrebbe rivoluzionato le comunicazioni del XX secolo.
- 18 Ottobre Periodo Post-Prima Guerra Mondiale: Il 18 ottobre 1919 si colloca in un momento cruciale del dopoguerra, caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici e sociali seguenti al termine della Prima Guerra Mondiale. Questo periodo è contraddistinto da tentativi di ricostruzione economica, ridefinizione dei confini nazionali e profondi riassestamenti degli equilibri internazionali dopo il conflitto globale.
- 19 Ottobre Premiere di 'J'accuse' - Film muto contro la guerra: Il 19 ottobre 1919 a Parigi, Abel Gance presentò il suo film muto 'J'accuse', un'opera cinematografica rivoluzionaria che offrì una critica profonda e toccante alla guerra nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. Il film si distinse per il suo potente messaggio pacifista e per innovative tecniche cinematografiche che anticiparono lo sviluppo del linguaggio cinematografico moderno.
- 20 Ottobre Scontro tra Armata Rossa e Bianchi a Pietrogrado: L'Armata Rossa, fedele ai bolscevichi, blocca l'avanzata delle forze bianche (controrivoluzionarie) che minacciano Pietrogrado durante la Guerra Civile Russa. Questo scontro rappresenta un momento decisivo nel conflitto tra comunisti e forze anti-bolsceviche.
- 21 Ottobre Nascita della Cantante Jazz Anita O'Day: Anita O'Day, leggendaria cantante jazz nota per il suo stile vocale distintivo e le sue abilità improvvisative, nacque il 21 ottobre 1919. Divenne una figura di spicco nelle ere dello swing e del bebop, esibendosi con importanti bandleader come Gene Krupa e Stan Kenton. Fu rinomata per la sua fraseggiatura unica, l'innovazione ritmica e la capacità di scat singing, apportando contributi significativi all'evoluzione della musica jazz.
- 22 Ottobre Rivolta militare a Fiume: Il 22 ottobre 1919, a Fiume, si verificò un evento storico cruciale: la prima rivolta delle forze armate contro la classe politica italiana. Questo momento di tensione rappresentò un importante precedente per i successivi movimenti insurrezionali, anticipando le dinamiche politiche che avrebbero caratterizzato gli anni del fascismo. La rivolta evidenziò le profonde fratture esistenti tra i militari e la classe politica, accusata di essere disfattista e poco attenta agli interessi nazionali.
- 23 Ottobre Battaglia di Vittorio Veneto: Il 23 ottobre 1918, l'esercito italiano, supportato da un contingente alleato, lanciò una decisiva offensiva che segnò la svolta finale della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nella storia militare italiana, conducendo alla sconfitta dell'Impero Austro-Ungarico e contribuendo in modo determinante alla conclusione del conflitto.
- 24 Ottobre Offensiva italiana sul Grappa e sul Piave: Gli italiani avviano l'offensiva decisiva sul Grappa e sul Piave, occupando Vittorio Veneto e determinando il crollo definitivo del fronte austriaco, un momento cruciale che segnerà la fine della Prima Guerra Mondiale per l'Italia.
- 25 Ottobre Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 25 ottobre 1919, Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci Italiani di Combattimento, un movimento politico che segnerà profondamente la storia italiana del XX secolo. Questo movimento, nato nel contesto del dopoguerra, rappresenta l'embrione di quello che diverrà successivamente il Partito Nazionale Fascista. Nelle elezioni politiche di novembre, nonostante l'entusiasmo iniziale, il movimento non riesce ad ottenere alcun seggio parlamentare, rimanendo ancora ai margini della scena politica nazionale.
- 26 Ottobre Suffragio Universale Femminile in Cecoslovacchia: Un momento storico cruciale nella democrazia cecoslovacca: il primo provvedimento legislativo sul suffragio femminile è stato approvato, garantendo alle donne il diritto fondamentale di voto nelle elezioni nazionali. Questa legislazione progressista ha rappresentato un significativo passo avanti verso l'uguaglianza di genere e la rappresentanza politica nella neonata Repubblica Cecoslovacca, in seguito alla fine della Prima Guerra Mondiale e alla dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico.
- 27 Ottobre Approvazione del Volstead Act negli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha firmato il Volstead Act, che forniva meccanismi di applicazione per il XVIII Emendamento (Proibizionismo). Questa legislazione proibiva la produzione, la vendita e il trasporto di bevande alcoliche negli Stati Uniti, segnando un momento significativo nella storia sociale e giuridica americana.
- 28 Ottobre Inizio del Proibizionismo negli Stati Uniti: Il 28 ottobre 1919 segna l'inizio ufficiale del Proibizionismo negli Stati Uniti con l'approvazione del Volstead Act. Questa legge proibiva la produzione, il trasporto e la vendita di bevande alcoliche, sancendo un radicale cambiamento sociale e giuridico nel paese.
- 29 Ottobre Mussolini verso Roma: Inizio dell'Avventura Fascista: Il 29 ottobre 1919, su invito del re, Mussolini si muove verso Roma. A Milano, la sede del giornale socialista Avanti! viene assalita e devastata, segnando un momento di crescente tensione politica e violenza che preluderà all'ascesa del fascismo in Italia.
- 30 Ottobre Proposta di Proibizione dello Spitball nel Baseball: I presidenti delle leghe maggiori di baseball si sono riuniti e hanno formalmente raccomandato l'abolizione del lancio di spitball, una tecnica controversa in cui i lanciatori applicavano saliva o altre sostanze sulla palla da baseball per alterarne le proprietà aerodinamiche e il movimento. Questa raccomandazione ha rappresentato un momento significativo negli sforzi del baseball per standardizzare le tecniche di lancio e garantire un gioco equo.
- 01 Novembre California e Suffragio Femminile: Il Senato della California votò all'unanimità a favore del Diciannovesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, un momento cruciale nel movimento per il diritto di voto delle donne che avrebbe garantito il suffragio femminile a livello nazionale.
- 02 Novembre Linciaggio razziale di Paul Jones in Georgia: Durante il cosiddetto 'Red Summer' del 1919, una folla di bianchi ha linciato Paul Jones, un afroamericano, a Macon, Georgia, dopo false accuse di aggressione ai danni di una donna bianca locale. Questo episodio rappresenta un tragico esempio di violenza razziale e discriminazione nel periodo post-prima guerra mondiale negli Stati Uniti.
- 03 Novembre Inizio della Guerra Polacco-Sovietica: La Guerra Polacco-Sovietica ebbe inizio, segnando un conflitto significativo tra la Polonia appena indipendente e la Russia Sovietica. La guerra fu caratterizzata da complesse tensioni geopolitiche e incidenti tragici, tra cui il massacro riportato di 35 residenti ebrei a Pinsk, che evidenziò la natura brutale del conflitto e le tensioni etniche del periodo.
- 04 Novembre Cavour Primo Ministro di Piemonte-Sardegna: Il Conte Camillo Benso di Cavour assume l'incarico di primo ministro in Piemonte-Sardegna, momento cruciale nel processo di unificazione italiana che condurrà alla creazione dell'Italia moderna. Cavour è considerato uno dei principali artefici del Risorgimento italiano.
- 05 Novembre Istituzione della Festa dell'Unità Nazionale: Il 4 novembre 1919, il Regno d'Italia istituisce una giornata commemorativa per celebrare la vittoria nella Prima Guerra Mondiale, onorando il sacrificio dei soldati e il coraggio dimostrato, specialmente durante la decisiva battaglia di Vittorio Veneto.
- 06 Novembre Scontri tra fascisti e socialisti a Milano: Il 6 novembre 1919, a Milano, si verificarono violenti scontri politici tra fascisti e socialisti che sfociarono in un drammatico episodio di violenza. Durante gli scontri, due persone persero la vita: l'operaio Arrigo Capraghi e l'allievo carabiniere Luigi Corloio. L'evento fu particolarmente cruento, con oltre trenta feriti e circa 500 arresti, riflettendo le profonde tensioni politiche e sociali che attraversavano l'Italia nel periodo immediatamente successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 07 Novembre Retata Palmer contro i comunisti negli USA: Nel secondo anniversario della Rivoluzione Russa, il Procuratore Generale statunitense A. Mitchell Palmer ha condotto una massiccia operazione di polizia nazionale contro presunti comunisti e anarchici. L'operazione ha portato all'arresto di oltre 10.000 persone in 23 città diverse, nell'ambito della cosiddetta 'Paura Rossa' del primo dopoguerra.
- 08 Novembre Fondazione dell'Accademia Militare dell'Esercito Rosso: L'8 novembre 1919, il governo sovietico ha istituito l'Accademia Militare per Ufficiali Comandanti dell'Esercito Rosso a Pietrogrado (oggi San Pietroburgo). Questa istituzione è stata cruciale per professionalizzare e standardizzare l'educazione militare nei primi anni dello stato sovietico, formando la futura leadership militare del regime comunista emergente.
- 09 Novembre Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 9 novembre 1919, Benito Mussolini fonda a Milano i Fasci italiani di combattimento, movimento politico che alle elezioni politiche di quell'anno non ottenne alcun seggio parlamentare. Questo evento rappresenta l'embrionale nascita del movimento fascista che di lì a poco avrebbe profondamente trasformato la storia italiana.
- 10 Novembre Nascita di Mikhail Kalashnikov: Nasce Mikhail Timofeevich Kalashnikov, l'inventore russo che diventerà famoso per aver progettato il leggendario fucile d'assalto AK-47, un'arma che avrebbe profondamente influenzato gli scenari militari del XX secolo.
- 11 Novembre Prima Commemorazione del Giorno dell'Armistizio: Il presidente Woodrow Wilson dichiarò ufficialmente l'11 novembre come primo Giorno dell'Armistizio, pronunciando un discorso toccante che enfatizzava l'eroismo dei soldati caduti e l'impegno americano per la pace e la giustizia.
- 12 Novembre Occupazione di Fiume da parte di Gabriele D'Annunzio: Il 12 novembre 1919, Gabriele D'Annunzio guida un contingente di ex combattenti nell'occupazione della città di Fiume, dando inizio all'impresa fiumana. Questa occupazione, che si protrasse per oltre un anno, divenne un punto di forte tensione diplomatica tra l'Italia e il nascente stato slavo, rappresentando un episodio cruciale nel contesto geopolitico del primo dopoguerra.
- 13 Novembre Vittoria dell'Armata Rossa a Voronezh: Durante la Guerra Civile Russa, l'8° e 13° unità dell'Armata Rossa hanno sconfitto le forze bianche a Voronezh, concludendo decisivamente l'operazione militare Voronezh-Kastornoye. Questa vittoria strategica ha indebolito significativamente la posizione dell'Esercito Bianco nella regione centrale russa, dimostrando la crescente efficacia militare dei Bolscevichi.
- 14 Novembre Prima trasfusione sperimentale di sangue in Gran Bretagna: Importante esperimento scientifico che ha gettato le basi per le moderne tecniche di trasfusione, utilizzando due cani per studiare il trasferimento interspecifico di sangue.
- 15 Novembre Il Senato USA invoca la chiusura del dibattito sul Trattato di Versailles: Il Senato degli Stati Uniti ha utilizzato per la prima volta la regola della chiusura (cloture) per porre fine a un prolungato dibattito sul Trattato di Versailles. Questo momento cruciale ha segnato un punto di svolta procedurale, dimostrando un meccanismo per limitare discussioni estese e procedere verso azioni decisive nel contesto della conclusione della Prima Guerra Mondiale e dell'istituzione della Società delle Nazioni.
- 16 Novembre Conferma sperimentale della Relatività Generale di Einstein: Gli scienziati Arthur Eddington e Andrew Crommelin hanno ufficialmente confermato la teoria della relatività generale di Albert Einstein attraverso osservazioni effettuate durante un'eclissi solare totale, rivoluzionando la comprensione scientifica di spazio, tempo e gravità.
- 17 Novembre Istituzione della Giornata dell'Armistizio nel Regno Unito: Il Re Giorgio V del Regno Unito proclama ufficialmente la Giornata dell'Armistizio, una commemorazione per ricordare la fine della Prima Guerra Mondiale e onorare i caduti. L'idea originale fu proposta da Edward George Honey, un giornalista e veterano che suggerì una giornata dedicata al ricordo dei soldati caduti. Questo giorno si sarebbe successivamente evoluto nella Giornata del Ricordo, un'importante commemorazione annuale caratterizzata da cerimonie solenni, momenti di silenzio e l'uso di spille con papaveri rossi, simbolo del sacrificio dei soldati.
- 18 Novembre La California ratifica il suffragio femminile: La California diventa il 18° stato a ratificare il Diciannovesimo Emendamento, sancendo il diritto di voto alle donne. Il Senato statale ha votato all'unanimità, mentre l'Assemblea ha approvato con 73 voti a favore e 2 contrari.
- 19 Novembre Trattato di Versailles respinto dal Senato USA: Il Senato degli Stati Uniti rifiuta la ratifica del Trattato di Versailles, sancendo l'isolazionismo americano nel dopoguerra e indebolendo le prospettive della Società delle Nazioni.
- 20 Novembre California: Ratifica del Diritto di Voto alle Donne: La California è diventata il 18° stato a ratificare il 19° Emendamento, con il Senato statale che ha votato all'unanimità e l'Assemblea che ha approvato con 73 voti favorevoli e 2 contrari. Questo evento ha rappresentato un importante passo avanti nei diritti di voto delle donne.
- 21 Novembre Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920 a Bologna, un gruppo di squadristi fascisti ha attaccato violentemente la folla riunita in Piazza Maggiore in occasione dell'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal socialista massimalista Enio Gnudi. L'attacco ha causato 11 morti e 58 feriti, rappresentando un momento cruciale della violenza fascista in Italia.
- 22 Novembre Sciopero di Solidarietà in Italia: Il 22 novembre 1919, in numerose città italiane si è svolto uno sciopero di solidarietà in risposta alle violenze politiche. Lo sciopero è stato una reazione diretta alle aggressioni compiute da ufficiali, studenti e militanti del Partito Nazionalista contro i deputati socialisti, evidenziando le profonde tensioni politiche del periodo.
- 23 Novembre Badoglio e D'Annunzio: Negoziazioni a Fiume: Il generale Pietro Badoglio sottopone a Gabriele D'Annunzio un 'Modus vivendi' nel tentativo di risolvere pacificamente la questione dell'occupazione di Fiume, in un momento di alta tensione politica e diplomatica tra le istituzioni italiane e l'impresa dannunziana.
- 24 Novembre Scontri a Milano durante lo sciopero di solidarietà: Il 24 novembre 1919, Milano è teatro di violenti scontri tra forze dell'ordine e manifestanti socialisti durante uno sciopero di solidarietà contro le violenze fasciste. L'evento riflette le tensioni politiche e sociali del periodo post-bellico, con oltre trenta feriti e circa 500 arresti, simbolo della crescente instabilità politica in Italia.
- 25 Novembre Il periodo post Prima Guerra Mondiale: Il 25 novembre 1919 si colloca in un momento cruciale della storia mondiale, caratterizzato dalla ricostruzione e trasformazione geopolitica seguente alla Prima Guerra Mondiale. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici per questa data, il periodo era denso di cambiamenti significativi: le nazioni stavano negoziando nuovi assetti internazionali attraverso il Trattato di Versailles e si stava consolidando la neonata Società delle Nazioni, un primo esperimento di organizzazione internazionale per prevenire futuri conflitti.
- 26 Novembre Periodo Post-Prima Guerra Mondiale: Il 26 novembre 1919 si colloca in un periodo storico cruciale di ricostruzione e trasformazione globale dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Le nazioni stavano negoziando nuovi assetti internazionali attraverso il Trattato di Versailles e la nascente Società delle Nazioni, cercando di ricostruire gli equilibri politici e sociali dopo il conflitto devastante.
- 27 Novembre Testamento di Alfred Nobel: Alfred Nobel firmò il suo rivoluzionario testamento, istituendo i Premi Nobel per riconoscere e sostenere straordinari risultati in fisica, chimica, medicina, letteratura e pace, creando uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nella storia umana.
- 28 Novembre Lady Astor: Prima Donna nel Parlamento Britannico: Lady Nancy Astor è stata eletta come la prima donna a sedere alla Camera dei Comuni del Regno Unito. Questo evento storico rappresenta un momento cruciale per l'emancipazione femminile nella politica britannica. Nata negli Stati Uniti e naturalizzata britannica, Lady Astor ha infranto significative barriere di genere, diventando un simbolo di progresso politico e sociale. Sebbene Countess Markiewicz fosse stata tecnicamente eletta nel 1918, il suo rifiuto di assumere l'incarico rende Lady Astor la prima donna effettivamente in carica come membro del Parlamento.
- 29 Novembre Woodrow Wilson e la Presidenza post-Prima Guerra Mondiale: Woodrow Wilson, 28° Presidente degli Stati Uniti, stava guidando il paese in un periodo cruciale dopo la Prima Guerra Mondiale. La sua presidenza fu caratterizzata da significativa diplomazia internazionale, con un focus particolare sulla creazione della Società delle Nazioni attraverso il Trattato di Versailles. Wilson fu un fautore chiave del multilateralismo e del dialogo internazionale, cercando di costruire un nuovo ordine mondiale basato sulla cooperazione e sulla risoluzione pacifica dei conflitti.
- 30 Novembre Fine della Pandemia di Influenza Spagnola: Le autorità sanitarie hanno ufficialmente dichiarato conclusa la pandemia globale di Influenza Spagnola, segnando un importante traguardo nella storia della salute pubblica. La pandemia, iniziata nel 1918 e che ha infettato circa un terzo della popolazione mondiale, ha causato circa 50 milioni di vittime in tutto il mondo, rendendola una delle pandemie più letali della storia umana.
- 01 Dicembre Lady Astor: Prima Donna Eletta al Parlamento Britannico: Lady Nancy Astor ha fatto storia diventando la prima donna eletta come membro del Parlamento britannico. Eletta il 28 novembre, è stata ufficialmente giurata il 1° dicembre 1919, segnando un traguardo cruciale per la rappresentanza femminile in politica.
- 02 Dicembre Messaggio di Wilson al Congresso dopo la Prima Guerra Mondiale: Il 2 dicembre 1919, il Presidente Woodrow Wilson ha inviato un messaggio cruciale al Congresso degli Stati Uniti, analizzando le sfide nazionali nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. Pur non potendo presenziare personalmente, Wilson ha fornito una panoramica esaustiva delle principali questioni che riguardavano la ricostruzione post-bellica, la diplomazia internazionale e le sfide politiche interne che caratterizzavano quel periodo di profonda trasformazione storica americana.
- 03 Dicembre Scontri di Mantova del 1919: Il 3 dicembre 1919, Mantova fu teatro di violenti scontri tra dimostranti e forze dell'ordine. I cortei, inizialmente organizzati da socialisti moderati e massimalisti, degenerarono rapidamente. I manifestanti assalirono la stazione ferroviaria, le carceri e alcune armerie. La giornata si concluse con quattro vittime: due civili (Rosa Comer e Cesare Fretta), un soldato (Giuseppe Panizzolo) e un dimostrante (Ferruccio Penitenti).
- 04 Dicembre Sciopero della Polizia di Boston del 1919: In un momento cruciale per i diritti dei lavoratori negli Stati Uniti, gli agenti di polizia di Boston hanno organizzato un significativo sciopero per protestare contro le pessime condizioni di lavoro e gli stipendi inadeguati. Questo evento è stato un punto di svolta critico nelle relazioni sindacali americane, dimostrando la crescente richiesta dei lavoratori di un trattamento equo e di una giusta compensazione.
- 05 Dicembre Soppressione del Complotto Polonsky durante la Guerra di Indipendenza Ucraina: Durante la turbolenta Guerra di Indipendenza Ucraina, il complotto Polonsky fu soppresso decisamente dalla Kontrrazvedka (intelligence militare), con l'esecuzione dei suoi partecipanti. Questo evento evidenzia i profondi conflitti interni e le lotte di potere durante la lotta dell'Ucraina per l'indipendenza nei primi del XX secolo.
- 06 Dicembre Riunione dell'Intesa a Parigi: Incontro diplomatico delle potenze dell'Intesa (Gran Bretagna, Francia e Russia) a Parigi per discutere gli assetti geopolitici successivi alla Prima Guerra Mondiale. Questo vertice si colloca nel contesto delle trattative del Trattato di Versailles e della ridefinizione degli equilibri europei dopo il conflitto.
- 07 Dicembre Lady Nancy Astor: Prima Donna nel Parlamento Britannico: Il 7 dicembre 1919, Lady Nancy Astor ha fatto la storia diventando la prima donna a sedere alla Camera dei Comuni britannica. Eletta come deputata per Plymouth Sutton, rappresentando il Partito Conservatore, il suo traguardo è stato un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile e un punto di svolta nella rappresentanza politica britannica. Il suo ingresso in Parlamento ha aperto la strada a future generazioni di donne in politica, sfidando le convenzioni di un'epoca in cui il potere politico era quasi esclusivamente maschile.
- 08 Dicembre Incontro diplomatico tra Mussolini e Chamberlain a Roma: L'8 dicembre 1919 si è tenuto un incontro diplomatico a Roma tra Benito Mussolini, leader emergente del movimento fascista, e Austen Chamberlain, ministro degli esteri britannico. Questo colloquio rappresenta un momento significativo nelle relazioni diplomatiche internazionali del primo dopoguerra, in un periodo di profondi cambiamenti politici in Europa.
- 09 Dicembre Nascita di William Lipscomb: Nasce William Lipscomb, futuro chimico americano e premio Nobel. I suoi contributi pionieristici nella chimica strutturale e nella chimica dei borani avrebbero rivoluzionato la comprensione scientifica del XX secolo, aprendo nuove strade nella ricerca chimica e molecolare.
- 10 Dicembre Wilson Riceve il Premio Nobel per la Pace: Il presidente Woodrow Wilson è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi nella creazione della Società delle Nazioni e per il suo ruolo determinante nella Conferenza di Pace di Parigi, seguita alla Prima Guerra Mondiale. L'obiettivo era promuovere la cooperazione internazionale e prevenire futuri conflitti.
- 11 Dicembre Scontri tra Nazionalisti e Deputati Socialisti: Il 1º dicembre 1919, ufficiali, studenti e militanti del Partito Nazionalista hanno aggredito i deputati socialisti all'uscita della Camera, gridando slogan politici. L'episodio ha provocato tensioni significative, culminando in uno sciopero di solidarietà nelle principali città italiane e causando gravi incidenti.
- 12 Dicembre Impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio: Il 12 settembre 1919, Gabriele D'Annunzio proclamò l'annessione di Fiume al Regno d'Italia, dando vita a un'azione politica e militare che avrebbe profondamente influenzato le relazioni diplomatiche dell'Italia nel periodo post-bellico. L'impresa di Fiume rappresentò un momento di nazionalismo e irredentismo, sfidando gli accordi internazionali del tempo.
- 13 Dicembre Prima circumnavigazione aerea del globo: Ross e Smith completano con successo un volo storico da Londra all'Australia, segnando un traguardo significativo nella storia dell'aviazione. Il loro viaggio dimostrò le emergenti capacità dei trasporti aerei a lunga distanza e aprì nuove prospettive per i viaggi globali, rivelando il potenziale rivoluzionario degli aeromobili nel collegare continenti distanti.
- 14 Dicembre Periodo di Transizione nel Dopoguerra: Il 14 dicembre 1919 si colloca in un momento cruciale del dopoguerra, caratterizzato da profondi cambiamenti politici e sociali a livello globale. Dopo la firma del Trattato di Versailles, il mondo stava attraversando un periodo di ricostruzione e ridefinizione degli equilibri internazionali. Sebbene non siano documentati eventi specifici per questa data, il contesto storico era denso di tensioni e trasformazioni che avrebbero influenzato le dinamiche geopolitiche dei decenni successivi.
- 15 Dicembre Dichiarazione di indipendenza di Fiume: La città di Fiume (oggi Rijeka, in Croazia) ha dichiarato la propria indipendenza, in un momento cruciale del complesso scenario geopolitico successivo alla Prima Guerra Mondiale. Questa dichiarazione si inseriva nelle dispute territoriali dell'area adriatica, coinvolgendo Italia, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni e movimenti nazionalisti locali.
- 16 Dicembre Prima Riunione della Società delle Nazioni a Parigi: Si tiene a Parigi il primo incontro della Società delle Nazioni, organizzazione diplomatica internazionale fondata dopo la Prima Guerra Mondiale per promuovere la pace mondiale e prevenire futuri conflitti. Un momento cruciale nella cooperazione internazionale del dopoguerra.
- 17 Dicembre Nascita dei Fasci Italiani di Combattimento: Il 23 marzo 1919, a Milano, è stata fondata la prima sezione dei Fasci italiani di combattimento, un movimento politico che avrebbe successivamente dato origine al fascismo italiano sotto la guida di Benito Mussolini.
- 18 Dicembre Morte di Sir John Alcock: Sir John Alcock, pioniere dell'aviazione britannica famoso per aver compiuto il primo volo transatlantico non stop, muore tragicamente in un incidente aereo in Francia all'età di 27 anni, interrompendo prematuramente una brillante carriera.
- 19 Dicembre Patto tra Confindustria e sindacalismo fascista: Il 19 dicembre 1919 viene siglato un accordo strategico tra Confindustria e il movimento sindacale fascista, rappresentato dalla Confederazione delle corporazioni. Entrambe le parti si impegnano a coordinare le proprie politiche in linea con gli obiettivi del governo statale, gettando le basi per un'alleanza che caratterizzerà gli anni del primo fascismo italiano.
- 20 Dicembre Fondazione delle Ferrovie Nazionali Canadesi: Il 20 dicembre 1919 fu ufficialmente istituita la Canadian National Railways, creando la rete ferroviaria più estesa del Nord America, che si estendeva per circa 50.000 chilometri. Questa consolidazione di diverse compagnie ferroviarie più piccole rappresentò un traguardo significativo nell'infrastruttura dei trasporti canadesi e nello sviluppo economico nazionale.
- 21 Dicembre Deportazione di Emma Goldman: Il 21 dicembre 1919, Emma Goldman, una prominente attivista anarchica e femminista, fu deportata dagli Stati Uniti in Russia durante il culmine della 'Paura Rossa'. Questo evento significativo rappresentò un momento cruciale nella soppressione della dissidenza politica radicale nell'America dei primi del Novecento. Goldman, nota per la sua appassionata difesa dell'anarchismo, dei diritti dei lavoratori e della liberazione femminile, fu forzatamente rimossa dal paese a causa delle sue convinzioni politiche e del suo attivismo.
- 22 Dicembre Riforma della Governance Irlandese: Un disegno di legge esaustivo fu introdotto alla Camera dei Comuni britannica, proponendo l'istituzione di due distinti parlamenti irlandesi a Dublino e Belfast. Questo progetto segnalava un potenziale approccio per gestire le divisioni politiche irlandesi, cercando di trovare una soluzione istituzionale al complesso contesto delle relazioni anglo-irlandesi.
- 23 Dicembre Legge sulla rimozione della discriminazione di sesso nel Regno Unito: Approvazione di una legge storica che rimuove le barriere legali che impedivano alle donne di accedere a ruoli professionali, inclusa la professione legale, segnando un cruciale traguardo per l'uguaglianza di genere.
- 24 Dicembre Fondazione del Patronato Nazionale per l'Assistenza Sociale: Il 24 dicembre 1919 segna la creazione di un importante ente nazionale dedicato al coordinamento e al controllo degli interventi in campo sociale. Questo Patronato rappresenta un significativo passo avanti nell'organizzazione del welfare italiano, istituendo un sistema strutturato per gestire l'assistenza sociale e supportare le fasce più vulnerabili della popolazione in un periodo di profonda ricostruzione post-bellica.
- 25 Dicembre Iperinflazione in Germania: La Germania sperimenta una grave instabilità economica con il Papiermark che si rivaluta drammaticamente, passando da 12 marchi per dollaro USA ad aprile a 47 marchi per dollaro a dicembre, segnalando l'inizio della devastante crisi economica del paese.
- 26 Dicembre Babe Ruth venduto agli New York Yankees: Il 26 dicembre 1919, la leggenda del baseball Babe Ruth fu venduta dai Boston Red Sox agli New York Yankees in una transazione storica che avrebbe modificato radicalmente la traiettoria della Major League Baseball. La vendita, effettuata dal proprietario dei Red Sox Harry Frazee per 100.000 dollari (equivalenti a circa 1,5 milioni di dollari attuali), è famosamente associata alla leggendaria 'Maledizione del Bambino' - una superstizione che suggeriva che questo scambio avrebbe prosciugato i Red Sox dalla possibilità di vincere un World Series per 86 anni.
- 27 Dicembre Inizio dell'Insurrezione della Grande Polonia: L'insurrezione nazionale polacca contro l'occupazione tedesca è iniziata a Poznań dopo un appassionato discorso del Primo Ministro Ignacy Paderewski. Questo momento significativo ha rappresentato un punto cruciale nella lotta della Polonia per l'indipendenza e la sovranità territoriale dopo la Prima Guerra Mondiale. L'insurrezione mirava a liberare i territori polacchi sotto controllo tedesco e riaffermare l'identità nazionale dopo decenni di oppressione.
- 28 Dicembre Ritirata di D'Annunzio da Fiume: Il 28 dicembre 1919, le truppe regolari italiane, comandate dal generale Caviglia, sferrarono l'attacco decisivo contro i ribelli guidati da Gabriele D'Annunzio a Fiume. L'operazione militare costrinse i legionari a ritirarsi dalla città e dalle isole di Arbe e Veglia, ponendo fine all'impresa fiumana di D'Annunzio, un episodio significativo nel contesto delle tensioni territoriali del primo dopoguerra italiano.
- 30 Dicembre Nascita dell'Unione Sovietica: Il 30 dicembre 1919 viene ufficialmente fondata l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), un evento che avrebbe profondamente trasformato gli assetti geopolitici mondiali del XX secolo. Questa nascita sancisce la formalizzazione dello stato socialista dopo la Rivoluzione d'Ottobre.
- 31 Dicembre Scontri politici tra nazionalisti e socialisti in Italia: Il 1º dicembre 1919, vi fu un'aggressione da parte di ufficiali, studenti e militanti del Partito Nazionalista contro i deputati socialisti. I socialisti avevano abbandonato la Camera all'entrata del re gridando 'Viva il socialismo, viva la repubblica socialista'. Questi fatti provocarono uno sciopero di solidarietà nelle principali città italiane, generando gravi tensioni e incidenti politici.
Correva l'anno 1919
Rivivi i ricordi del 1919: