Eventi Principali del 1924: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1924 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1924, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1924: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio I primi Giochi Olimpici Invernali a Chamonix: Il 1° gennaio 1924 ha segnato un momento storico per lo sport mondiale con l'inaugurazione dei primi Giochi Olimpici Invernali a Chamonix, in Francia. Questo evento epocale ha stabilito le Olimpiadi Invernali come competizione quadriennale autonoma, distinta dai Giochi Estivi. L'iniziativa ha radunato atleti provenienti da diverse nazioni, gareggiando in svariate discipline sportive invernali come sci, pattinaggio, hockey su ghiaccio e slittino, aprendo una nuova era per le competizioni sportive internazionali.
- 02 Gennaio Fondazione di Simon & Schuster: Richard L. Simon e M. Lincoln Schuster fondano la loro rinomata casa editrice negli Stati Uniti, dando inizio a un'importante impresa editoriale che avrebbe pubblicato numerosi libri influenti in vari generi.
- 03 Gennaio Scoperta del Sarcofago di Tutankhamon: L'egittologo britannico Howard Carter compì una scoperta archeologica rivoluzionaria il 3 gennaio 1924, rinvenendo il sarcofago del Faraone Tutankhamon nella Valle dei Re, presso Luxor, in Egitto. Questo straordinario ritrovamento fornì informazioni senza precedenti sulle pratiche funerarie egizie e sui manufatti reali, rappresentando un punto di svolta fondamentale nell'Egittologia mondiale.
- 04 Gennaio Conferenza Interalleata di Parigi sulle Riparazioni di Guerra: Dal 2 al 4 gennaio 1924 si è svolta a Parigi una conferenza interalleata con l'obiettivo di costringere la Germania a rispettare i pagamenti delle riparazioni di guerra. Mussolini ha istruito il delegato italiano, Pietro Tomasi Della Torretta, di mantenere un atteggiamento intransigente nei confronti della Germania, evidenziando le tensioni diplomatiche del periodo.
- 05 Gennaio Mussolini cerca dialogo diplomatico con gli USA: Nel gennaio del 1924, Benito Mussolini invia un videomessaggio al governo degli Stati Uniti, manifestando interesse a stabilire relazioni diplomatiche pacifiche e cercando di migliorare i rapporti tra l'Italia fascista e la potenza americana. Questo tentativo diplomatico avviene in un periodo di crescente tensione internazionale e di progressiva affermazione del fascismo in Italia.
- 06 Gennaio Attentato a Mustafa Kemal Atatürk a Izmir: Il presidente turco Mustafa Kemal Atatürk sopravvive a un grave attentato con bomba a Izmir. Atatürk rimane illeso, ma sua moglie Latife Uşşaki viene ferita. L'episodio evidenzia le tensioni politiche e le sfide affrontate da Atatürk nei primi anni della Repubblica Turca, mentre implementava riforme radicali per modernizzare il paese.
- 07 Gennaio Gershwin completa la Rapsodia in Blu: Il 7 gennaio 1924, il celebre compositore americano George Gershwin ha ultimato la sua rivoluzionaria composizione musicale 'Rapsodia in Blu'. Questo brano innovativo, che fonde elementi della musica classica con il jazz, sarebbe diventato una delle opere più iconiche del XX secolo, simboleggiando il dinamismo culturale dell'Era del Jazz e il genio musicale unico di Gershwin.
- 08 Gennaio Nascita di Ron Moody, attore britannico: Ron Moody, celebre attore inglese, nasce a Londra. Diventerà famoso mondiale per l'interpretazione di Fagin nel musical 'Oliver!' del 1968, ruolo che gli varrà una nomination all'Academy Award e lo renderà un'icona del teatro e del cinema britannico.
- 09 Gennaio Conferenza Interalleata di Parigi sulle Riparazioni di Guerra: La conferenza interalleata di Parigi si è svolta dal 2 al 4 gennaio 1924, con l'obiettivo principale di negoziare il pagamento delle riparazioni di guerra da parte della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Il governo italiano, sotto l'influenza di Benito Mussolini, ha adottato un atteggiamento rigoroso, istruendo il delegato Pietro Tomasi Della Torretta a mantenere una posizione inflessibile nei confronti delle pretese tedesche. Questo incontro diplomatico è stato cruciale nel contesto delle tensioni post-belliche e delle difficili relazioni internazionali degli anni Venti.
- 10 Gennaio Occupazione francese e belga della Ruhr: Il 10 gennaio 1924, Francia e Belgio hanno occupato la regione della Ruhr per costringere con la forza la Germania al pagamento delle riparazioni di guerra. L'Italia, a differenza del Regno Unito, ha approvato l'operazione franco-belga, dimostrando le tensioni geopolitiche del periodo post-Prima Guerra Mondiale.
- 11 Gennaio Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: Viene ufficialmente istituito il Gran Consiglio del Fascismo, organo politico centrale che assumerà un ruolo di controllo e direzione all'interno del Partito Nazionale Fascista (PNF), diventando uno strumento chiave per la gestione del potere durante il regime fascista.
- 12 Gennaio Occupazione della Ruhr da parte di Francia e Belgio: Il 12 gennaio 1924, Francia e Belgio occupano militarmente la regione della Ruhr per costringere la Germania a pagare le riparazioni di guerra previste dal Trattato di Versailles. L'Italia sostiene l'azione franco-belga, mentre la Gran Bretagna mantiene una posizione più defilata. Questa occupazione rappresenta un momento cruciale nelle tensioni post-Prima Guerra Mondiale e nelle difficili relazioni economiche e diplomatiche europee.
- 13 Gennaio Elezioni Parlamentari in Egitto del 1924: Si è svolta la seconda fase delle prime elezioni democratiche egiziane per il parlamento, con 38.000 elettori che hanno votato per 215 seggi della Camera dei Deputati e 147 seggi del Senato. Il Partito Wafd, guidato dal leader nazionalista Saad Zaghloul, ha ottenuto una schiacciante vittoria conquistando 188 dei 215 seggi disponibili, lasciando solo 27 seggi a candidati indipendenti. Questa vittoria travolgente ha provocato le dimissioni del Primo Ministro Ibrahim Pasha, segnando un momento significativo nella trasformazione politica dell'Egitto verso un governo rappresentativo.
- 14 Gennaio Mostra sulla Libertà di Stampa nel 1924: La mostra fotografica 'Il 1924, Attacco alla stampa. Agonia della libertà. Nascita del totalitarismo' si terrà a Roma dal 14 novembre 2024 al 10 gennaio 2025, promossa dalla Fondazione sul giornalismo italiano 'Paolo Murialdi'. L'esposizione ripercorrerà gli avvenimenti del 1924 legati alla repressione della libertà di stampa e all'assassinio di Giacomo Matteotti, simbolo della progressiva involuzione autoritaria del regime fascista.
- 15 Gennaio Incontro diplomatico tra Mussolini e Churchill: Il 15 gennaio 1924, Benito Mussolini incontra Winston Churchill a Roma. Dopo l'incontro, Churchill, tornato in Inghilterra, lascia un'impressione positiva sul leader fascista italiano, suggerendo un momento di dialogo diplomatico nel periodo precedente all'ascesa del fascismo.
- 16 Gennaio Occupazione francese e belga della Ruhr: L'11 gennaio 1924, Francia e Belgio hanno occupato la regione della Ruhr per costringere la Germania a pagare le riparazioni di guerra. L'Italia, a differenza del Regno Unito, ha approvato l'operazione franco-belga, evidenziando le tensioni geopolitiche del periodo post-Prima Guerra Mondiale.
- 17 Gennaio Mussolini e gli aventiniani: Il 17 gennaio 1924, Benito Mussolini dichiara che gli aventiniani (deputati dell'opposizione che avevano abbandonato il Parlamento dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti) potranno essere riammessi a Montecitorio solo se si sottometteranno incondizionatamente al regime fascista. Questo episodio testimonia il progressivo consolidamento del potere di Mussolini e la soppressione delle libertà democratiche in Italia.
- 18 Gennaio Manovra Politica di Stalin contro Trotsky: Una conferenza del partito sovietico si concluse con una risoluzione strategica contro Leon Trotsky, accusandolo di divisioni interne. Joseph Stalin pronunciò un discorso durissimo, attaccando pubblicamente Trotsky e accusandolo di creare deliberatamente dissenso all'interno del Partito Comunista, in un momento cruciale dello scontro di potere tra questi due leader bolscevichi.
- 19 Gennaio Pubblicazione de 'Il Gioco più Pericoloso' di Richard Connell: Il 19 gennaio 1924, Collier's magazine pubblica il racconto rivoluzionario di Richard Connell 'Il Gioco più Pericoloso', un'opera che esplora le dinamiche psicologiche tra cacciatore e preda. La storia segue Rainsford, un cacciatore di grandi animali che, dopo essere naufragato su un'isola remota, diventa egli stesso la preda del bizzarro aristocratico russo Generale Zaroff. Questo racconto innovativo sovverte le narrative tradizionali sulla caccia, creando un thriller psicologico denso di tensione che ha profondamente influenzato la letteratura, il cinema e la cultura popolare.
- 20 Gennaio Ribelli messicani conquistano Villahermosa: Il 20 gennaio 1924, un gruppo di ribelli messicani ha conquistato Villahermosa, capitale dello stato di Tabasco. Durante la presa della città, il governatore Tomás Garrido Canabal è riuscito a fuggire, evitando un potenziale arresto o scontro diretto. Questo evento testimonia l'instabilità politica e le tensioni rivoluzionarie che attraversavano il Messico nei primi decenni del XX secolo, in un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti istituzionali e sociali dopo la rivoluzione messicana.
- 21 Gennaio Morte di Lenin e Inizio dell'Ascesa di Stalin: Vladimir Lenin muore, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica sovietica. Con la sua morte, Josif Stalin inizia strategicamente a eliminare i suoi rivali politici per assicurarsi il ruolo di leader supremo del Partito Comunista.
- 22 Gennaio Autopsia di Lenin: Il 22 gennaio 1924 viene eseguita l'autopsia completa di Vladimir Lenin. La causa della morte viene identificata in un'emorragia cerebrale. Il cervello di Lenin viene rimosso per studi scientifici approfonditi, sotto la direzione del neurologo tedesco Dr. Oskar Vogt presso l'Istituto di Ricerca del Cervello di Mosca.
- 23 Gennaio Morte di Lenin ufficialmente annunciata: L'Unione Sovietica annuncia ufficialmente la morte di Vladimir Lenin, avvenuta il 21 gennaio 1924. Questo momento segnò un punto cruciale nella storia politica sovietica, indicando la fine dell'era del leader rivoluzionario e preparando il terreno per le lotte di potere all'interno del Partito Comunista.
- 24 Gennaio Mussolini Sopprime i Sindacati Non Fascisti: Il dittatore italiano Benito Mussolini compie un passo significativo nel consolidamento del potere fascista, proibendo i sindacati non allineati all'ideologia fascista. Questa azione restringe ulteriormente i diritti dei lavoratori e le libertà politiche, rafforzando il controllo totalitario del regime.
- 25 Gennaio I Giochi olimpici invernali a Chamonix: Il 25 gennaio 1924 si sono inaugurati a Chamonix, in Francia, i primi Giochi olimpici invernali. Questo evento storico ha riunito atleti da diverse nazioni per competere nelle discipline sportive invernali nelle suggestive Alpi francesi, segnando un momento cruciale nella storia dello sport internazionale.
- 26 Gennaio Nascita di Marcello Mastroianni: Nasce Marcello Mastroianni, uno dei più grandi attori italiani del XX secolo, icona del cinema mondiale e simbolo del fascino italiano nel mondo.
- 27 Gennaio Lenin sepolto nel Mausoleo di Mosca: Il corpo di Vladimir Lenin viene collocato definitivamente nel mausoleo appositamente costruito nella Piazza Rossa di Mosca, simbolo del culto della personalità del leader bolscevico.
- 28 Gennaio Mussolini e il Partito Nazionale Fascista: Dal balcone di Palazzo Venezia, Mussolini dichiara che il PNF rimarrà un'alternativa alla sinistra, ma disponibile ad alleanze contro il 'pericolo rosso', delineando la strategia politica fascista.
- 29 Gennaio Preparazione del listone fascista: Il Partito Nazionale Fascista si prepara a definire il 'listone', una strategia elettorale volta a consolidare il proprio potere politico durante il periodo del regime di Benito Mussolini.
- 30 Gennaio Nascita di Shirley Chisholm, prima donna afroamericana eletta al Congresso USA: Il 30 gennaio 1924 nasce Shirley Chisholm, figura politica rivoluzionaria che diventerà la prima donna afroamericana eletta al Congresso degli Stati Uniti. Rappresentando il 12° distretto congressuale di New York come democratica, Chisholm fu un'instancabile attivista per i diritti civili, i diritti delle donne e le opportunità educative. Il suo celebre aforisma, "Se non ti danno un posto a tavola, porta con te una sedia pieghevole", simboleggia il suo approccio audace nel sfidare le barriere sistemiche del razzismo e del sessismo.
- 31 Gennaio Formazione dell'Unione Sovietica: Il 31 gennaio 1924, il Congresso dei Soviet ha ratificato un trattato storico che ha formalmente unito le Repubbliche Socialiste Sovietiche di Bielorussia, Ucraina e Transcaucasia nella Union of Soviet Socialist Republics (URSS). Questo momento epocale ha segnato un traguardo significativo nella consolidazione dei territori sovietici e nell'istituzione di un nuovo stato multinazionale, gettando le basi per uno degli esperimenti politici più rilevanti del XX secolo.
- 01 Febbraio Riconoscimento britannico dell'URSS: Il 1° febbraio 1924, il Regno Unito riconosce ufficialmente l'Unione Sovietica, un importante passo diplomatico che segna una nuova fase nelle relazioni internazionali del dopoguerra.
- 02 Febbraio Rykov Primo Ministro Sovietico: Dopo la morte di Vladimir Lenin, Alexei Rykov viene nominato Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo, diventando un leader chiave nel governo sovietico iniziale e continuando la transizione politica successiva all'era di Lenin. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento cruciale nella storia politica dell'Unione Sovietica.
- 03 Febbraio Rykov succede a Lenin nel governo sovietico: Alexei Rykov è stato eletto Presidente della Commissione del Popolo, succedendo ufficialmente a Vladimir Lenin in un passaggio di consegne cruciale per la leadership del giovane stato sovietico.
- 04 Febbraio Liberazione di Gandhi dal carcere: Il leader indiano per l'indipendenza Mohandas Gandhi viene rilasciato dal carcere di Ahmedabad dopo aver scontato meno di due anni di una condanna a sei anni per sedizione. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella lotta dell'India per l'indipendenza, evidenziando la continua resistenza di Gandhi contro il dominio coloniale britannico attraverso la disobbedienza civile non violenta.
- 05 Febbraio Primi Giochi Olimpici Invernali di Chamonix: Conclusione dei primi Giochi Olimpici Invernali a Chamonix, in Alta Savoia, Francia. L'evento ha visto la partecipazione di oltre 200 atleti provenienti da 16 nazioni, che si sono confrontati in 16 diverse discipline sportive.
- 06 Febbraio Sepoltura di Woodrow Wilson alla Cattedrale Nazionale di Washington: Il presidente Woodrow Wilson è stato sepolto in una cripta sotto la navata centrale della Cattedrale Nazionale di Washington, diventando l'unico presidente nella storia degli Stati Uniti ad essere stato tumulato all'interno del Distretto di Columbia. Questo evento rappresenta un momento significativo nella memoria presidenziale americana, sottolineando l'importanza storica e politica di Wilson.
- 07 Febbraio Trattato di commercio Italia-URSS: Il 7 febbraio 1924, il governo italiano e quello sovietico firmano un importante trattato commerciale, gettando le basi per relazioni economiche e diplomatiche tra due sistemi politici molto diversi. Questo accordo rappresenta un significativo passo verso la normalizzazione dei rapporti internazionali nel primo dopoguerra.
- 08 Febbraio Prima trasmissione radiofonica coast-to-coast negli USA: Il generale John Joseph Carty ha tenuto un discorso pioneristico a Chicago, Illinois, realizzando il primo collegamento radiofonico completo da costa a costa degli Stati Uniti, un momento cruciale nella storia delle comunicazioni tecnologiche.
- 09 Febbraio Istituzione della Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Nakhichevan: Il 9 febbraio 1924 è stata formalmente istituita la Repubblica Socialista Sovietica Autonoma di Nakhichevan (Nakhichevan ASSR) all'interno della Repubblica Socialista Sovietica dell'Azerbaigian. Questa riorganizzazione amministrativa faceva parte della strategia dell'Unione Sovietica di creare regioni autonome per le minoranze etniche, riflettendo il complesso panorama geopolitico della regione caucasica durante il primo periodo sovietico. L'istituzione mirava a garantire una certa rappresentanza e autonomia alle comunità locali all'interno della struttura statale sovietica.
- 10 Febbraio Fondazione del Giornale l'Unità: Il 10 febbraio 1924 viene fondato da Antonio Gramsci il giornale l'Unità, organo ufficiale del Partito Comunista d'Italia, un momento significativo per la stampa politica italiana del primo Novecento.
- 11 Febbraio Negro Sanhedrin: Conferenza per i Diritti dei Lavoratori Afroamericani: L'11 febbraio 1924 si è aperta una storica conferenza con 250 delegati provenienti da 61 sindacati, gruppi civici e organizzazioni fraterne. L'obiettivo del Negro Sanhedrin era elaborare un programma nazionale per proteggere i diritti legali dei contadini e lavoratori afroamericani in un periodo caratterizzato da discriminazione razziale sistemica e disuguaglianza economica.
- 12 Febbraio Scoperta del Sarcofago di Tutankhamon: Howard Carter e il suo team archeologico sollevano il coperchio del sarcofago di pietra del Faraone Tutankhamon, rivelando un prezioso sarcofago d'oro massiccio. Questo momento segna un punto di svolta fondamentale nell'Egittologia moderna.
- 13 Febbraio La Tomba di Tutankhamon: Proseguono le Esplorazioni: Il 13 febbraio 1924, il mondo archeologico era affascinato mentre il team di Howard Carter continuava a esplorare la straordinaria tomba del Faraone Tutankhamon, scoperta per la prima volta nel novembre 1922. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale in Egittologia, rivelando approfondimenti senza precedenti sulle pratiche funerarie reali egizie e sulla cultura materiale.
- 14 Febbraio Nascita di IBM: Un Punto di Svolta nella Storia Tecnologica: Il 14 febbraio 1924, la Computing-Tabulating-Recording Company cambia ufficialmente nome in International Business Machines Corporation (IBM). Sotto la guida di Thomas Watson, l'azienda si trasformerà in un leader globale nell'innovazione tecnologica e informatica, gettando le basi per lo sviluppo dei computer moderni.
- 15 Febbraio Senatore Frank L. Greene ferito durante uno scontro a fuoco durante il proibizionismo: Il 15 febbraio 1924, il senatore statunitense Frank L. Greene del Vermont è rimasto gravemente ferito da un proiettile vagante durante un violento confronto tra contrabbandieri di alcolici e agenti incaricati di far rispettare la legge sul proibizionismo. L'incidente è avvenuto su Pennsylvania Avenue a Washington, D.C., dove Greene stava camminando con sua moglie quando è stato colpito inaspettatamente alla testa. Questo drammatico evento ha evidenziato la natura pericolosa e volatile dell'applicazione della legge durante l'era del proibizionismo, periodo in cui le tensioni tra commercianti illegali di alcol e agenti governativi spesso sfociavano in scontri violenti.
- 16 Febbraio Violenze fasciste durante la campagna elettorale italiana: Il 16 febbraio 1924, durante la campagna elettorale in Italia, si verificarono numerose aggressioni fasciste che testimoniavano la crescente violenza politica. A Milano, i fascisti attaccarono la sede degli Arditi d'Italia, uccidendo l'ardito Antonio Corgiola. A Spilimbergo, in provincia di Udine, il deputato di opposizione Marco Ciriani subì un'aggressione da parte di squadristi fascisti, simbolo dell'intimidazione politica del periodo.
- 17 Febbraio Morte dell'Architetto Henry Bacon: Henry Bacon, il rinomato architetto americano famoso per aver progettato l'iconico Lincoln Memorial a Washington D.C., è deceduto all'età di 57 anni. La sua eredità architettonica include la creazione di uno dei monumenti più significativi e riconoscibili degli Stati Uniti, che commemora il Presidente Abraham Lincoln e simboleggia l'unità nazionale.
- 18 Febbraio Dimissioni di Edwin Denby nello Scandalo Teapot Dome: Il Segretario della Marina degli Stati Uniti Edwin Denby termina il suo mandato a causa del suo coinvolgimento nel famigerato scandalo Teapot Dome, un importante caso di corruzione politica che scosse l'amministrazione di Warren G. Harding negli anni Venti.
- 19 Febbraio Dimissioni di Eleftherios Venizelos da Primo Ministro greco: Il 19 febbraio 1924, Eleftherios Venizelos, un prominente statista e politico liberale greco, si è dimesso inaspettatamente dalla carica di Primo Ministro dopo aver servito per meno di quattro settimane. Questo breve mandato ha evidenziato l'instabilità politica in Grecia durante i primi del Novecento, un periodo caratterizzato da significative transizioni costituzionali e governative successive alla Prima Guerra Mondiale.
- 20 Febbraio Repubblica Autonoma dei Tedeschi del Volga: Il 20 febbraio 1924, l'Unione Sovietica istituì la Repubblica Autonoma dei Tedeschi del Volga, un'area amministrativa unica progettata per fornire autonomia culturale alla minoranza etnica tedesca che viveva lungo il fiume Volga. La repubblica, con circa 1,5 milioni di abitanti, rappresentò un primo esperimento sovietico di delimitazione nazionale-territoriale e diritti delle minoranze.
- 21 Febbraio Nascita di Robert Mugabe: Robert Mugabe nasce a Kutama, nella Rhodesia Meridionale (oggi Zimbabwe). Diventerà una figura politica di spicco, secondo presidente dello Zimbabwe dal 1987 al 2017. Mugabe fu un leader chiave nel movimento di indipendenza zimbabwano e una figura politica controversa, nota per la sua lunga e complessa carriera politica che ha profondamente segnato la storia del paese africano.
- 22 Febbraio Il primo discorso presidenziale radiofonico dalla Casa Bianca: Il 22 febbraio 1924, il Presidente Calvin Coolidge ha compiuto un momento storico diventando il primo Presidente degli Stati Uniti a trasmettere un discorso radiofonico direttamente dalla Casa Bianca. Questo evento rivoluzionario ha rappresentato un importante traguardo tecnologico e comunicativo, permettendo al presidente di raggiungere milioni di americani nelle loro case attraverso il nuovo medium della radiodiffusione.
- 23 Febbraio Allan McLeod Cormack - Fisico Premio Nobel: Allan McLeod Cormack, fisico nato in Sudafrica, è stato riconosciuto per i suoi contributi rivoluzionari alla scienza medica, vincendo il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina. Il suo lavoro ha significativamente migliorato le tecnologie di imaging medico e le tecniche diagnostiche.
- 24 Febbraio Gandhi Rilasciato dal Carcere: Mahatma Gandhi è stato rilasciato dal carcere dopo aver scontato meno di due anni di una condanna a sei anni per sedizione. A causa di problemi di salute, gli è stata concessa la libertà anticipata e ha scelto di concentrarsi sulla scrittura e sull'advocacy per migliorare la situazione in India, ritirandosi temporaneamente dall'azione politica diretta.
- 25 Febbraio Delimitazione Nazionale Sovietica in Asia Centrale: Il Partito Comunista Sovietico, tramite il suo Politburo, ha avviato un processo strategico di riorganizzazione geopolitica che prevedeva la definizione e l'istituzione di confini per nazioni separate all'interno dell'Unione Sovietica. Questo intervento ha profondamente modificato il paesaggio politico ed etnico della regione centroasiatica, ridisegnando gli assetti territoriali e riconoscendo le identità nazionali delle diverse comunità.
- 26 Febbraio Prima Trapiantato di Rene nella Storia della Medicina: Il dottor Yuri Voronoy esegue il primo trapianto di rene al mondo a Kherson, in Ucraina, segnando un momento rivoluzionario nella storia medica. Questo intervento pionieristico getta le basi per le future tecniche di trapianto d'organi, aprendo nuove strade nella chirurgia e nella medicina moderna.
- 27 Febbraio Assassinio di Antonio Piccinini da parte dei fascisti: Il 27 febbraio 1924, Antonio Piccinini, candidato socialista alle elezioni politiche di aprile, fu prelevato dalla sua casa a Reggio Emilia e ucciso da due fascisti. Questo brutale episodio testimonia la violenza politica del periodo fascista e le strategie di intimidazione utilizzate per reprimere l'opposizione politica.
- 28 Febbraio Intervento militare statunitense in Honduras: Il 28 febbraio 1924, gli Stati Uniti avviarono un intervento militare in Honduras, riflettendo le complesse dinamiche geopolitiche dell'era e la politica estera statunitense in America Centrale. Questo intervento rientrava in un più ampio modello di coinvolgimento militare degli USA nei paesi latinoamericani durante i primi del Novecento, spesso motivato da interessi strategici, economici e politici. L'azione militare evidenziava la volontà degli Stati Uniti di esercitare influenza e controllo nella regione caraibica, utilizzando la propria supremazia militare per tutelare gli interessi nazionali.
- 29 Febbraio Nascita di Al Rosen, stella del baseball americano: Al Rosen nasce in un giorno speciale, il 29 febbraio 1924, un raro giorno di leap year. Diventerà uno dei più importanti giocatori di baseball della storia, militando nei Cleveland Indians durante gli anni '50. Nella sua carriera raggiungerà traguardi straordinari: cinque volte All-Star e vincitore del prestigioso premio di MVP (Most Valuable Player) della American League nel 1953, Rosen è ricordato come uno dei migliori terza base del suo periodo.
- 01 Marzo Revoca del Divieto al Partito Comunista in Germania: Il governo tedesco ha revocato il divieto al Partito Comunista di Germania (KPD), segnalando un cambiamento nella tolleranza politica durante il periodo della Repubblica di Weimar.
- 02 Marzo Lettera Pastorale del Cardinale Mercier sulla Ripresa Economica del Belgio: Il Cardinale Désiré-Joseph Mercier, una figura di spicco del cattolicesimo belga, ha emesso una significativa lettera pastorale che affronta le sfide economiche del Belgio nel dopoguerra. Nel documento, Mercier ha invitato i cittadini belgi a sostenere gli sforzi del governo per stabilizzare e ricostruire l'infrastruttura finanziaria nazionale. Utilizzando la sua autorità morale e spirituale, il cardinale ha cercato di ispirare unità nazionale e solidarietà economica in un periodo critico di ricostruzione post-bellica.
- 03 Marzo Abolizione del Califfato Ottomano: La Grande Assemblea Nazionale della neonata Repubblica di Turchia dichiara decaduto l'istituto califfale ed esilia l'ultimo califfo, Abdul Megid II. Questo evento storico rappresenta una svolta decisiva nel processo di modernizzazione della Turchia voluto da Kemal Atatürk, segnando la fine di un'istituzione religiosa millenaria.
- 04 Marzo Pubblicazione di 'Tanti Auguri a Te': La famosa canzone 'Tanti Auguri a Te' è stata ufficialmente pubblicata da Clayton F. Summy, stabilendo il suo copyright e avviando il percorso che la porterà a diventare un fenomeno culturale globale.
- 05 Marzo Nascita di IBM: La Computing-Tabulating-Recording Corporation (CTR) si trasforma ufficialmente in International Business Machines (IBM), dando inizio a una delle più influenti aziende tecnologiche del mondo. Questo passaggio segna un momento cruciale nell'evoluzione dell'industria informatica e tecnologica globale.
- 06 Marzo Elezioni Politiche in Italia sotto il Regime Fascista: Nelle elezioni politiche del 6 aprile 1924, svoltesi con la nuova legge elettorale maggioritaria, la lista fascista ha ottenuto il 64% dei voti e 374 seggi, ricorrendo a diffuse intimidazioni e violenze durante l'intera campagna elettorale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella progressiva consolidazione del potere di Benito Mussolini e nella soppressione del dissenso politico.
- 07 Marzo Occupazione della Renania da parte della Germania: Il 7 marzo 1924, la Germania ha occupato la regione della Renania, un evento che ha avuto profonde ripercussioni politiche e militari in Europa, prefigurando future tensioni internazionali nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 08 Marzo Disastro Minerario di Castle Gate: L'8 marzo 1924, un catastrofico incidente minerario si verificò presso la Miniera Numero Due della Utah Fuel Company a Castle Gate, Utah. Due successive esplosioni devastarono la miniera, causando la morte tragica di 172 minatori del carbone. Gli investigatori determinarono che il disastro fu causato da due gravi carenze di sicurezza: insufficiente soppressione della polvere di carbone e l'uso pericoloso di lampade a fiamma aperta in un ambiente altamente infiammabile. Questo evento mise in luce le condizioni di lavoro pericolose nelle miniere di carbone dei primi del Novecento e divenne un momento cruciale nel dibattito sulle normative di sicurezza mineraria.
- 09 Marzo Annessione di Fiume all'Italia: Il 9 marzo 1924, l'Italia annette ufficialmente la città di Fiume (oggi Rijeka, in Croazia), consolidando le proprie rivendicazioni territoriali nella regione adriatica dopo gli esiti della Prima Guerra Mondiale. Questa annessione fu parte delle complesse negoziazioni geopolitiche che ridisegnarono i confini nazionali in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 10 Marzo La Corte Suprema conferma le restrizioni sul lavoro femminile: In una decisione giuridica storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha convalidato una legge dello stato di New York che proibiva alle donne di lavorare nei turni notturni. Questa sentenza rifletteva le norme di genere prevalenti e le regolamentazioni del lavoro paternalistiche del primo Novecento. Il verdetto ha rafforzato i vincoli legali sulle opportunità professionali delle donne, limitando di fatto la loro mobilità economica e progressione di carriera. La decisione rappresenta un chiaro esempio delle discriminazioni di genere nel mondo del lavoro degli anni '20.
- 11 Marzo Nascita di Franco Basaglia: Franco Basaglia è nato a Venezia il 11 marzo 1924. Sarà un importante psichiatra e neurologo che si distinguerà per le sue innovative riforme nel campo della salute mentale e per la sua coraggiosa lotta contro le istituzioni manicomiali, diventando un punto di riferimento fondamentale per la psichiatria moderna e i diritti dei pazienti.
- 13 Marzo Commemorazione della Repubblica di Weimar: In questa data, la Germania ricorda l'istituzione della Repubblica di Weimar, un periodo cruciale nella storia tedesca successivo alla Prima Guerra Mondiale e precedente all'ascesa del nazismo. La Repubblica di Weimar rappresentò il primo tentativo della Germania di realizzare una democrazia parlamentare, durando dal 1919 al 1933. Questo periodo fu caratterizzato da significative sfide politiche, sociali ed economiche, tra cui l'iperinflazione, l'instabilità politica e le dure condizioni imposte dal Trattato di Versailles.
- 14 Marzo Violenza fascista contro l'Associazione comunista degli invalidi di guerra: Il 14 marzo 1924, una squadra fascista ha assaltato la sede dell'Associazione comunista degli invalidi di guerra, uccidendo il sindacalista comunista Spartaco. Questo episodio testimonia la violenza politica e l'intolleranza che caratterizzavano gli anni del fascismo in Italia.
- 15 Marzo Inaugurazione del Primo Parlamento Costituzionale Egiziano: Il 15 marzo 1924, il Re Fuad I ha ufficialmente inaugurato il primo parlamento costituzionale dell'Egitto, segnando un momento cruciale nello sviluppo politico del paese verso un sistema di governance rappresentativa. Questo evento simboleggiava un passaggio significativo dalla monarchia assoluta a un sistema più democratico, consentendo per la prima volta a rappresentanti eletti di partecipare nei processi decisionali nazionali.
- 16 Marzo Annessione di Fiume all'Italia: Il 16 marzo 1924, il regime fascista di Benito Mussolini ha proceduto all'annessione formale del porto franco di Fiume, violando gli accordi internazionali precedenti. L'azione seguiva il Trattato di Roma firmato il 22 febbraio 1924, che inizialmente aveva garantito a Fiume uno status speciale. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'espansionismo fascista e nell'agenda nazionalista di Mussolini, ponendo fine al breve periodo di città-stato di Fiume.
- 17 Marzo Primo volo circumnavigazione del globo: È partito da Santa Monica, California, il primo storico volo di circumnavigazione terrestre, precisamente alle ore 9:32 del mattino. Questo evento rappresentava un traguardo epocale nell'esplorazione aviativa, dimostrando le crescenti capacità tecnologiche e l'audacia degli aviatori degli anni Venti.
- 18 Marzo Tragedia nella Fabbrica di Fiammiferi di Rocca Canavese: Si svolge il funerale delle vittime dell'incendio nella fabbrica di fiammiferi di Rocca Canavese. La camera ardente viene allestita nella chiesa di Santa Croce, commemorando le vittime di questo tragico evento.
- 19 Marzo Churchill sconfitto nelle elezioni suppletive di Westminster Abbey: In una competizione elettorale particolarmente serrata per il collegio di Westminster Abbey, Winston Churchill è stato sconfitto da Otho Nicholson con un margine di soli 43 voti. Questa sconfitta elettorale rappresenta un momento significativo nella prima fase della carriera politica di Churchill, evidenziando le difficoltà iniziali che avrebbe dovuto affrontare prima di diventare il celebre primo ministro britannico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Marzo Campionato Stanley Cup di Hockey: I Montreal Canadiens della NHL si aggiudicano la serie contro i Vancouver Millionaires della PCHA, confermando il loro dominio nell'hockey del primo Novecento.
- 21 Marzo Fondazione del Massachusetts Investors Trust: Il Massachusetts Investors Trust è stato fondato, segnando un punto di svolta nella storia finanziaria americana con l'introduzione di un moderno fondo comune di investimento. Questa innovativa struttura finanziaria ha permesso agli investitori una flessibilità senza precedenti nella gestione dei propri investimenti, consentendo loro di prelevare denaro dal conto in qualsiasi momento e rivoluzionando le strategie di investimento personale.
- 22 Marzo Omicidio di Maria Monchietti da parte dei fascisti: Il 22 marzo 1924, Maria Monchietti, una giovane donna di 23 anni, è stata uccisa in casa propria da un colpo d'arma da fuoco sparato da una squadraccia fascista a Ceretto Lomellina. Questo tragico evento testimonia la violenza politica e l'oppressione del regime fascista durante gli anni '20 in Italia.
- 23 Marzo Parata fascista di Mussolini a Roma: Il 23 marzo 1924, Benito Mussolini guidò una significativa parata fascista attraverso Roma, utilizzando strategicamente questo spettacolo pubblico come piattaforma politica per mobilitare il sostegno in vista delle imminenti elezioni generali. La parata rappresentò una potente dimostrazione della crescente forza del movimento fascista e dell'emergente dominio politico di Mussolini in Italia durante il periodo tra le due guerre mondiali.
- 24 Marzo Primo discorso radiofonico di Mussolini: Mussolini tiene un discorso elettorale al teatro Costanzi di Roma, che viene trasmesso via radio in tutta Italia, diventando il primo evento di radiodiffusione politica nazionale. Questo momento segna un punto di svolta nella comunicazione politica italiana, utilizzando le nuove tecnologie per raggiungere un pubblico più ampio.
- 25 Marzo Poteri Speciali a Mussolini: Il 25 marzo 1924, la Camera ha accordato poteri speciali a Benito Mussolini per ristabilire l'ordine nel Paese. Questo processo, iniziato precedentemente, si è concluso in questa data, rafforzando il controllo del regime fascista sull'Italia.
- 26 Marzo Frana Devastante a Vettica Minore, Amalfi: Una frana di enormi dimensioni si è staccata dalla parte alta della catena montuosa che sovrasta Vettica Minore, ad Amalfi, travolgendo persone, case e strade. Il disastro naturale ha causato 61 vittime e distrutto oltre trenta abitazioni, rappresentando uno dei più gravi dissesti idrogeologici della zona in quel periodo.
- 27 Marzo Riforma scolastica di Giovanni Gentile: Giovanni Gentile presenta al Consiglio dei ministri la sua riforma scolastica, che viene approvata il 27 marzo 1924. Questa riforma rappresenta un momento chiave nell'evoluzione del sistema educativo italiano durante il periodo fascista, introducendo profondi cambiamenti nell'istruzione nazionale.
- 28 Marzo Dimissioni del Procuratore Generale degli Stati Uniti nello Scandalo Teapot Dome: Harry M. Daugherty, Procuratore Generale degli Stati Uniti, si è dimesso nel contesto del famigerato Scandalo Teapot Dome, un significativo caso di corruzione politica che coinvolse l'amministrazione del Presidente Warren G. Harding. Lo scandalo riguardava casi di corruzione e affitti impropri di riserve petrolifere federali, che danneggiarono gravemente la reputazione dell'amministrazione Harding.
- 29 Marzo Condanna di Hitler per il Putsch della Birreria: Adolf Hitler è stato condannato a 5 anni di prigione per il fallito Putsch della Birreria a Monaco, un tentativo di colpo di stato nazista. In realtà, scontò solo 8 mesi di detenzione, periodo durante il quale scrisse 'Mein Kampf' e riorganizzò il Partito Nazista, gettando le basi per la sua successiva ascesa politica.
- 30 Marzo Denuncia di Matteotti sui brogli elettorali: Il 30 marzo 1924, Giacomo Matteotti, esponente del Partito Socialista Unitario, pronuncia un coraggioso discorso in Parlamento denunciando le gravi irregolarità e i brogli elettorali commessi durante le elezioni politiche. Il suo intervento critico contro le intimidazioni fasciste e la manipolazione del processo democratico rappresenta un momento cruciale di resistenza contro l'ascesa del regime di Mussolini.
- 31 Marzo Hitler condannato e incarcerato a Landsberg: Il 1° aprile 1924, Adolf Hitler è stato condannato a 5 anni di detenzione per il suo ruolo nel Putsch di Monaco, venendo rinchiuso nella fortezza di Landsberg. Tuttavia, per buona condotta, la sua pena è stata successivamente ridotta a un anno. Durante questo periodo di reclusione, Hitler ha scritto 'Mein Kampf', delineando la sua ideologia politica.
- 01 Aprile Condanna di Hitler per il Putsch della Birreria: Adolf Hitler viene condannato a cinque anni di prigione per il fallito Putsch della Birreria a Monaco. In realtà, sconterà solo nove mesi durante i quali scriverà il suo controverso manifesto politico 'Mein Kampf'.
- 02 Aprile Vittoria elettorale fascista in Italia nel 1924: In un momento cruciale della storia politica italiana, il Partito Fascista di Benito Mussolini ottenne una vittoria decisiva nelle elezioni generali del 1924, conquistando circa due terzi dei seggi parlamentari. Questa elezione rappresentò un punto di svolta critico nella transizione dell'Italia verso un regime autoritario fascista, modificando radicalmente il panorama democratico del paese.
- 03 Aprile Campagna elettorale fascista nel 1924: La campagna elettorale fascista è iniziata con una solenne celebrazione di massa guidata dallo stesso Mussolini, che ha parlato alla folla dal balcone di Palazzo Venezia il 28 gennaio 1924. Il 3 aprile 1924, la campagna elettorale era già nel pieno, caratterizzata da diffuse violenze e intimidazioni contro gli oppositori del governo fascista.
- 04 Aprile Omicidio di Antonio Piccinini: A Reggio Emilia, il candidato massimalista Antonio Piccinini viene prelevato dalla sua abitazione e ucciso da due fascisti in un'escalation di violenza politica.
- 05 Aprile Elezioni Politiche del 1924: Vittoria Fascista: In un contesto di tensioni politiche e presunte irregolarità elettorali, si svolgono le elezioni politiche italiane. Il Partito Nazionale Fascista, guidato da Benito Mussolini, ottiene un'ampia maggioranza con il 66,5% dei voti, consolidando il proprio potere politico e istituzionale.
- 06 Aprile Omicidio di Giacomo Matteotti: Il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti, deputato e segretario del Partito Socialista Unitario, è stato rapito e ucciso a Roma dopo aver denunciato le violenze e i brogli elettorali commessi durante le elezioni del 6 aprile.
- 07 Aprile Primo Governo Laburista Britannico Sconfitto sul Disegno di Legge Abitativo: Il 7 aprile 1924, il governo laburista guidato da Ramsay MacDonald subì la sua prima significativa sconfitta legislativa alla Camera dei Comuni britannica. La battuta d'arresto avvenne quando il governo non riuscì ad approvare un disegno di legge cruciale sull'edilizia, proposto da John Wheatley, che mirava a fornire protezioni legali per i disoccupati a rischio di sfratto a causa di difficoltà economiche. Questo momento mise in luce le sfide affrontate dal primo governo laburista nell'implementare politiche progressiste di welfare sociale in un periodo di incertezza economica.
- 08 Aprile Elezioni Politiche Italiane del 1924: Le elezioni politiche del 6 aprile 1924 videro la lista fascista ottenere un'ampia maggioranza, conquistando il 64% dei voti e 374 seggi, con un'affluenza alle urne del 63,8% (pari a 7.614.451 votanti). La campagna elettorale fu fortemente caratterizzata da intimidazioni e violenze da parte dei fascisti, che condizionarono significativamente il processo democratico.
- 09 Aprile Matteotti denuncia i soprusi fascisti: Il 9 aprile 1924, Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unificato, interviene alla Camera dei Deputati denunciando pubblicamente i soprusi, le violenze e i crimini commessi dai fascisti durante la campagna elettorale. Il suo coraggioso intervento evidenziò le irregolarità e le intimidazioni del regime fascista, mettendo in luce le gravi violazioni democratiche del periodo.
- 10 Aprile Vittoria Elettorale del Partito Fascista: Il Partito fascista ottiene 374 rappresentanti alla Camera, conquistando la maggioranza assoluta nelle elezioni del 6 aprile 1924, svoltesi in un clima di forte intimidazione e violenza politica.
- 11 Aprile Contesto Elettorale Italiano del 1924: Nel contesto delle elezioni politiche italiane del 1924, si iniziarono a sollevare le prime contestazioni sui risultati elettorali. Questo periodo fu caratterizzato da tensioni politiche che culmineranno successivamente con l'omicidio di Giacomo Matteotti il 30 maggio 1924, un evento che segnerà profondamente la storia politica italiana.
- 12 Aprile Elezioni Politiche Italiane del 1924: Vittoria Fascista: Le elezioni politiche del 6 aprile 1924 hanno segnato un momento cruciale nella storia politica italiana, con la lista fascista che ha ottenuto un'schiacciante maggioranza del 64% dei voti, conquistando 374 seggi. Il risultato elettorale fu caratterizzato da diffuse intimidazioni e violenze durante l'intera campagna elettorale, evidenziando il clima di repressione politica dell'era fascista.
- 13 Aprile Fondazione di Metro-Goldwyn-Mayer (MGM): Il 13 aprile 1924, tre importanti società di produzione cinematografica - Metro Pictures Corporation, Goldwyn Pictures e Louis B. Mayer Productions - si fusero per creare Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), uno degli studi cinematografici più iconici e influenti dell'età d'oro di Hollywood. Questa fusione diede vita a uno dei più grandi e prestigiosi studi cinematografici del XX secolo, che avrebbe prodotto numerosi film leggendari e lanciato alcune delle più grandi star del cinema mondiale.
- 14 Aprile Morte di Louis Sullivan, pioniere dell'architettura moderna: Louis Sullivan, considerato il 'padre dei grattacieli', è deceduto all'età di 67 anni. Figura cruciale nella storia architettonica americana, Sullivan è stato fondamentale nello sviluppo del grattacielo moderno e nel principio che 'la forma segue la funzione'. Le sue innovative progettazioni hanno influenzato significativamente il paesaggio urbano degli inizi del XX secolo, specialmente a Chicago, dove ha contribuito a stabilire la Scuola di Architettura di Chicago. Sullivan è stato mentore di Frank Lloyd Wright e un contributore chiave allo sviluppo delle costruzioni con struttura in acciaio che avrebbero rivoluzionato il design edilizio urbano.
- 15 Aprile Elezioni Politiche in Italia del 1924: Il 6 aprile 1924 si svolgono le elezioni politiche italiane secondo la nuova legge maggioritaria. La lista fascista ottiene il 64% dei voti e 374 seggi, sancendo un significativo consolidamento del potere del Partito Nazionale Fascista (PNF) e rappresentando un momento cruciale nella progressiva trasformazione autoritaria dello stato italiano.
- 16 Aprile Elezioni fasciste in Italia del 1924: Il 6 aprile 1924 si sono svolte le elezioni in Italia in un clima di intimidazione e violenza, con la legge Acerbo che assegnava i due terzi dei seggi alla lista più votata. Il Partito fascista ha ottenuto 374 rappresentanti alla Camera, diventando il partito di maggioranza assoluta e segnando un punto di svolta decisivo per la democrazia italiana.
- 17 Aprile Fondazione della Metro-Goldwyn-Mayer (MGM): Il 17 aprile 1924 viene ufficialmente fondata la Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), uno dei più importanti studi cinematografici della storia americana. La nascita dell'azienda deriva dalla fusione di tre società preesistenti: Metro Pictures, Goldwyn Pictures e la Louis B. Mayer Company. Questa strategica unione diede vita a uno degli studi più prestigiosi di Hollywood, destinato a produrre alcuni dei film più iconici del XX secolo.
- 18 Aprile Bombardamento di Piazza Sett'Angeli a Palermo: Durante un bombardamento a Piazza Sett'Angeli a Palermo, muoiono ufficialmente 30 persone che avevano trovato riparo in un rifugio antiaereo. Il numero esatto delle vittime non è mai stato definitivamente accertato, lasciando un'ombra di incertezza su questa tragica vicenda bellica.
- 19 Aprile Vittoria di Clarence DeMar alla Maratona di Boston: Clarence DeMar del Massachusetts ha vinto la 28esima edizione della Maratona di Boston con un tempo impressionante di 2:29:40.2, consolidando la sua reputazione di leggendario corridore di lunga distanza. DeMar avrebbe in seguito vinto la maratona ben sette volte, diventando uno dei maratoneti più straordinari della sua era.
- 20 Aprile Ratifica della Costituzione Turca: Il 20 aprile 1924, l'Assemblea Nazionale Turca ha ufficialmente ratificato una nuova e completa costituzione composta da 105 articoli. Questo significativo evento politico ha segnato un momento cruciale nella transizione della Turchia dall'Impero Ottomano a una moderna repubblica secolare sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, stabilendo principi fondamentali di governance e identità nazionale. La nuova costituzione rappresentò una svolta storica nel processo di modernizzazione e nazionalizzazione della Turchia, gettando le basi per uno stato laico e democratico.
- 21 Aprile Scioglimento della Camera dei deputati nel 1924: Nel gennaio 1924, il Consiglio dei ministri approva la relazione per lo scioglimento della Camera dei deputati. Il 24 gennaio, il re firma il decreto di scioglimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 25 gennaio, che fissa le elezioni per il 6 aprile 1924. Questo evento si colloca nel contesto del progressivo consolidamento del regime fascista di Benito Mussolini.
- 22 Aprile Scioglimento della Camera dei deputati in Italia: Il 22 gennaio 1924, il Consiglio dei ministri italiano approvò la relazione per lo scioglimento della Camera dei deputati. Il 24 gennaio il re firmò il decreto di scioglimento, pubblicato il giorno successivo sulla Gazzetta Ufficiale, fissando le elezioni per il 6 aprile.
- 23 Aprile Discorso elettorale di Mussolini a Roma: Il 24 marzo 1924, Benito Mussolini tiene un storico discorso elettorale al Teatro Costanzi di Roma, che per la prima volta nella storia della radiodiffusione viene trasmesso via etere in tutta Italia, segnando un momento cruciale nella comunicazione politica del periodo fascista.
- 24 Aprile Scioglimento della Camera dei deputati in Italia: Il 24 aprile 1924, il Consiglio dei ministri italiano ha approvato la relazione per lo scioglimento della Camera dei deputati. Il re ha firmato il decreto di scioglimento, pubblicato il giorno successivo sulla Gazzetta Ufficiale, indicendo nuove elezioni per il 6 aprile. Questo evento si colloca nel contesto del progressivo consolidamento del regime fascista in Italia.
- 26 Aprile Il Senato conferma Mussolini nonostante le denunce di brogli: Il 26 aprile 1924, il Senato italiano espresse la propria fiducia al Governo Mussolini con una grande maggioranza, nonostante le gravi denunce di violenze e brogli elettorali sollevate da Giacomo Matteotti. Questo voto rappresentò un momento cruciale nel consolidamento del potere fascista in Italia, ignorando le accuse di manipolazione democratica.
- 27 Aprile Violenze Religiose in Siria durante il Mandato Francese: Un grave episodio di violenza religiosa in Siria, dove un gruppo di Alawiti ha attaccato e ucciso delle suore cristiane, provocando l'intervento delle truppe coloniali francesi. L'evento evidenzia le complesse tensioni religiose e coloniali che caratterizzavano il Medio Oriente durante il periodo del Mandato francese.
- 28 Aprile Vittoria elettorale del Partito Nazionale Fascista: Il 28 aprile 1924, la lista del Partito Nazionale Fascista (PNF) e dei suoi alleati ha conseguito una significativa vittoria nelle elezioni per la nuova Camera del Parlamento italiano. Questo risultato elettorale rappresentò un momento cruciale nel consolidamento del potere fascista in Italia, segnando un passaggio decisivo verso il progressivo smantellamento del sistema democratico.
- 29 Aprile Devastante Ondata di Tornado nel Sud degli Stati Uniti: Nel periodo dal 29 al 30 aprile 1924, un'eccezionale serie di tornado ha colpito il Sud degli Stati Uniti, causando distruzione e perdite umane senza precedenti. L'evento ha coinvolto almeno 28 tornado, di cui 26 classificati come significativi (F2 o superiore). L'ondata di maltempo ha interessato principalmente le Caroline, con la Carolina del Sud che ha subito i danni più gravi, registrando 76 vittime. Ulteriori perdite sono state riportate in Georgia (16 vittime) e Alabama (13 vittime), per un bilancio complessivo di 114 morti e oltre 1.166 feriti. Il tornado più catastrofico è stato un sistema di tornado a lunga durata che ha generato danni di livello F4 in zone rurali della Carolina del Sud. Questo specifico tornado è stato particolarmente distruttivo, causando 53 vittime e ferendo almeno 534 persone. Il suo percorso si è esteso attraverso diversi contee, lasciando dietro di sé una scia di devastazione e profondo trauma comunitario. Questo evento rimane uno dei più significativi e mortali nella storia dei tornado del primo Novecento americano, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
- 30 Aprile Devastante Ondata di Tornado nel Sud degli Stati Uniti nel 1924: Il 30 aprile 1924, un'ondata catastrofica di tornado si abbatté sul Sud degli Stati Uniti, rappresentando uno degli eventi meteorologici più distruttivi dei primi del Novecento. L'evento fu straordinario per scala e intensità, con 28 tornado confermati, di cui 26 classificati come significativi (F2 o superiore sulla scala Fujita). I tornado causarono devastazione diffusa, provocando 114 vittime confermate e lasciando almeno 1.166 persone ferite. Questo evento mise in luce la vulnerabilità delle comunità rurali e agricole ai fenomeni meteorologici estremi e influenzò significativamente la preparazione ai disastri e la ricerca meteorologica negli Stati Uniti.
- 01 Maggio Origine delle celebrazioni del Primo Maggio in Italia: Nel 1891, in Italia, la Festa del Lavoro fu ufficializzata. Durante il periodo fascista, la data fu spostata al 21 aprile per farla coincidere con il Natale di Roma. Nel 1945, con la caduta del regime di Benito Mussolini, le celebrazioni tornarono al primo maggio, ripristinando il significato originale della giornata internazionale dei lavoratori.
- 02 Maggio I Paesi Bassi rifiutano il riconoscimento diplomatico dell'Unione Sovietica: Il 2 maggio 1924, i Paesi Bassi hanno ufficialmente rifiutato di stabilire relazioni diplomatiche con la neonata Unione Sovietica. Questa decisione rifletteva le tensioni ideologiche e le incertezze politiche che circondavano lo stato comunista nei primi anni successivi alla Rivoluzione Russa. Il rifiuto diplomatico era espressione della diffidenza occidentale verso il nuovo regime bolscevico e delle preoccupazioni legate alla diffusione del comunismo in Europa.
- 03 Maggio Consolidamento del regime fascista: Il 3 maggio 1924 rappresenta un momento cruciale nel consolidamento del potere fascista in Italia. In un periodo segnato dalle conseguenze dell'omicidio di Giacomo Matteotti, Benito Mussolini continuava a rafforzare il suo controllo politico e sociale, nonostante le crescenti opposizioni e le dimissioni di alcuni ministri. Questo periodo fu caratterizzato da una progressiva erosione delle libertà democratiche e dall'affermazione di un regime sempre più autoritario.
- 04 Maggio Elezioni nella Repubblica di Weimar: Nelle elezioni della Repubblica di Weimar, i partiti fascisti e comunisti ottengono guadagni significativi, riflettendo la crescente polarizzazione politica e l'instabilità della Repubblica di Weimar durante la metà degli anni '20.
- 05 Maggio Sciopero dei Tessili di Twentse nei Paesi Bassi: I sindacati hanno negoziato con successo la conclusione dello sciopero dei lavoratori tessili di Twentse nei Paesi Bassi. Questo evento evidenzia le dinamiche del lavoro industriale e i processi di contrattazione collettiva degli anni '20, riflettendo la crescente forza del movimento operaio organizzato di quel periodo.
- 06 Maggio Fondazione della Frăția de Cruce in Romania: Corneliu Zelea Codreanu ha fondato la Frăția de Cruce (Fratellanza della Croce), un'organizzazione nazionalista romena antisemita, nei pressi di Iași. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nell'ascesa dei movimenti politici di estrema destra in Romania durante il periodo interbellico.
- 07 Maggio Fondazione del Partito APRA in Perù: Il 7 maggio 1924, Víctor Raúl Haya de la Torre ha fondato l'Alianza Popular Revolucionaria Americana (APRA), un movimento politico significativo nella storia dell'America Latina. Questo partito di sinistra è stato istituito per promuovere l'anti-imperialismo, i diritti indigeni e la riforma sociale in tutto il continente americano, diventando un'organizzazione cruciale nel dibattito politico peruviano e regionale.
- 08 Maggio Convenzione di Klaipėda: La Convenzione di Klaipėda è stata formalmente firmata, incorporando ufficialmente la Regione di Klaipėda (già Territorio di Memel) nella Lituania. Questo accordo ha risolto una complessa disputa territoriale e stabilito un'autonomia regionale significativa, ridefinendo gli assetti geopolitici nell'area baltica dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 09 Maggio Presentazione del Disegno di Legge per l'Autonomia Scozzese: Il 9 maggio 1924, George Buchanan, un politico scozzese, presentò un disegno di legge per l'autonomia della Scozia alla Camera dei Comuni britannica. La proposta legislativa mirava a concedere alla Scozia una maggiore autonomia politica all'interno del Regno Unito. La presentazione del disegno di legge scatenò un dibattito acceso e controverso, che rapidamente degenerò in un confronto verbale particolarmente aspro. A causa delle intense divergenze, la sessione parlamentare fu infine aggiornata senza giungere a una risoluzione definitiva.
- 10 Maggio Discorso di Giacomo Matteotti sui brogli elettorali: Il 30 maggio 1924, Giacomo Matteotti pronuncia un importante discorso in cui denuncia gravi irregolarità e brogli elettorali, sollevando questioni cruciali sulla trasparenza democratica in Italia durante il periodo fascista.
- 11 Maggio Nascita di Mercedes-Benz: I pionieri dell'automotive Gottlieb Daimler e Karl Benz uniscono le loro aziende, Daimler-Motoren-Gesellschaft e Benz & Cie, dando vita al leggendario marchio Mercedes-Benz. Questa fusione rappresenta un momento cruciale nell'industria automobilistica mondiale, gettando le basi per uno dei marchi più prestigiosi nel settore.
- 12 Maggio Antonio Gramsci Rientra in Italia: Il segretario del Partito Comunista Italiano Antonio Gramsci, eletto alla Camera dei deputati, fa ritorno in Italia da Vienna il 12 maggio 1924, in un momento cruciale per la politica italiana del primo dopoguerra.
- 13 Maggio Rapimento di Giacomo Matteotti: Il 13 maggio 1924, il deputato socialista Giacomo Matteotti viene rapito da sicari fascisti dopo aver pronunciato un coraggioso discorso alla Camera dei Deputati contro le violenze elettorali fasciste. Questo evento drammatico rappresenta un momento cruciale nella soppressione della democrazia in Italia durante l'ascesa del fascismo.
- 14 Maggio Fondazione del Primo Consorzio Vitivinicolo Italiano: Il 14 maggio 1924, un gruppo di 33 produttori si è riunito per istituire il primo Consorzio Vitivinicolo d'Italia, con l'obiettivo di tutelare e promuovere la produzione del pregiato vino Chianti. Questo evento rappresenta un momento cruciale per l'organizzazione e la valorizzazione del settore vitivinicolo italiano.
- 15 Maggio Elezioni Politiche Italiane del 1924: Nelle elezioni politiche italiane, i Blocchi Nazionali ottengono 105 seggi, di cui 35 assegnati ai Fasci di Combattimento. Benito Mussolini risulta tra i deputati più votati, segnando un momento cruciale nell'ascesa del fascismo in Italia.
- 16 Maggio Record di Calore Estremo a Blitzen, Oregon: Il 16 maggio 1924, Blitzen, in Oregon, ha registrato un picco di temperatura straordinario, toccando i 108°F (42°C). Questo evento meteorologico notevole rappresenta una delle temperature più alte mai documentate nella regione durante quel periodo storico, evidenziando la potenziale variabilità climatica estrema nelle zone rurali dell'Oregon.
- 17 Maggio Cittadinanza onoraria a Benito Mussolini: La Giunta comunale, guidata da Gino Friedmann, convoca un Consiglio Comunale straordinario per conferire la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, all'epoca Presidente del Consiglio dei Ministri.
- 19 Maggio Incontro Politico tra Mussolini e De Gasperi: Importante incontro politico tra Benito Mussolini e Alcide De Gasperi, quest'ultimo capogruppo dei parlamentari del Partito Popolare, in un momento cruciale della storia politica italiana durante l'ascesa del fascismo.
- 20 Maggio De Gasperi diventa segretario del Partito Popolare Italiano: Alcide De Gasperi viene eletto segretario del Partito Popolare Italiano (PPI), un momento cruciale nella sua carriera politica che lo porterà successivamente a diventare uno dei padri fondatori della Repubblica Italiana e uno dei più importanti statisti del dopoguerra.
- 21 Maggio L'omicidio di Bobby Franks: un crimine efferato: Il 21 maggio 1924, gli studenti dell'Università di Chicago Nathan Leopold e Richard Loeb commisero un omicidio scioccante e privo di senso ai danni di Bobby Franks, un ragazzo di 14 anni. I due giovani benestanti pianificarono e realizzarono metodicamente l'assassinio unicamente per la sfida intellettuale ed eccitazione, dimostrando un inquietante disprezzo per la vita umana. Questo crimine divenne uno dei casi di omicidio più famosi degli anni '20, attirando significativa attenzione nazionale e scatenando dibattiti sulla psicologia criminale e sulle motivazioni che spingono al crimine.
- 22 Maggio Omicidio di Bobby Franks da parte di Leopold e Loeb: In un crimine scioccante e famigerato, Nathan Leopold e Richard Loeb, due studenti universitari benestanti dell'Università di Chicago, hanno rapito e ucciso Bobby Franks, un ragazzo di 14 anni. La loro motivazione era un inquietante tentativo di commettere quello che ritenevano sarebbe stato un 'crimine perfetto', spinti dalla convinzione della loro superiorità intellettuale. L'omicidio fu pianificato meticolosamente ma fallì a causa di prove forensi critiche che li collegarono direttamente al crimine.
- 23 Maggio XIII Congresso del Partito Comunista Sovietico: Il Tredicesimo Congresso del Partito Comunista Sovietico fu un evento politico cruciale tenutosi poco dopo la morte di Vladimir Lenin. Questa conferenza segnò un periodo di transizione decisivo nella leadership sovietica e nell'ideologia del partito, mentre l'organizzazione cercava di definire la propria direzione nell'era post-Lenin. Durante il congresso, emersero importanti dibattiti sulla successione di Lenin e sulle future strategie politiche ed economiche dell'Unione Sovietica.
- 24 Maggio Legge sull'Immigrazione del 1924: Restrizioni Razziali: La Legge sull'Immigrazione del 1924, nota anche come Johnson-Reed Act, fu promulgata stabilendo rigide quote che limitarono significativamente l'immigrazione, in particolare dall'Asia. Questo provvedimento rappresentò un momento cruciale nella politica migratoria statunitense, implementando restrizioni apertamente discriminatorie che riflettevano gli atteggiamenti xenofobi dell'epoca.
- 25 Maggio Commemorazione di Giacomo Matteotti e denuncia delle violenze fasciste: Il 25 maggio 1924 è un momento cruciale nella storia politica italiana. Giacomo Matteotti, coraggioso deputato socialista, pronunciò un memorabile discorso alla Camera dei deputati denunciando le gravi irregolarità e le violenze fasciste durante le elezioni del 6 aprile 1924. Con la sua denuncia pubblica, Matteotti mise in luce le intimidazioni, le illegalità e gli abusi del regime fascista, sfidando apertamente l'autoritarismo di Mussolini e rischiando la propria vita per difendere i principi democratici.
- 26 Maggio Legge sull'Immigrazione degli Stati Uniti del 1924: Il presidente statunitense Calvin Coolidge firmò la Legge sull'Immigrazione del 1924, un importante provvedimento legislativo che limitò drasticamente l'immigrazione negli Stati Uniti. La legge stabilì rigide quote basate sull'origine nazionale e incluse l'Asian Exclusion Act, che di fatto vietò l'immigrazione dai paesi asiatici, riflettendo le politiche xenofobe e razziste dell'era.
- 27 Maggio Immigration Restriction Act del 1924: Il presidente degli Stati Uniti Calvin Coolidge firma l'Immigration Act del 1924 (Johnson-Reed Act), un provvedimento legislativo che implementa severe quote migratorie discriminatorie. La legge stabilisce un sistema di quote basato sulle origini nazionali che riduce drasticamente l'immigrazione, con un esplicito divieto per la maggior parte degli immigrati asiatici attraverso l'Asian Exclusion Act, rivelando le politiche razziste del periodo.
- 28 Maggio Mozione parlamentare di Modigliani, Labriola e Matteotti: Il 28 maggio 1924, durante una seduta parlamentare, Giacomo Matteotti, insieme a Modigliani e Labriola, presentò una mozione volta all'abrogazione di alcune norme legislative. L'iniziativa si caratterizzava per un approccio critico che mirava a eliminare disposizioni esistenti senza tuttavia proporre un'immediata sostituzione con nuove leggi, sollevando potenziali perplessità sulla sua concreta fattibilità politica.
- 29 Maggio Esplosione del Deposito Munizioni di Bucarest: Una catastrofica esplosione si è verificata in un deposito di munizioni situato a due miglia a ovest di Bucarest, causando una significativa perdita di vite umane e ingenti danni al palazzo reale. L'incidente ha evidenziato i potenziali pericoli dello stoccaggio di esplosivi militari in prossimità di aree abitate e governative.
- 30 Maggio Assassinio di Giacomo Matteotti: Il 30 maggio 1924, Giacomo Matteotti, leader socialista italiano, fu brutalmente assassinato da squadristi fascisti nel Parlamento italiano. Questo evento drammatico rappresentò un momento cruciale nella soppressione dell'opposizione politica durante l'ascesa al potere di Benito Mussolini. L'omicidio simboleggiò le tattiche violente utilizzate dal regime fascista per zittire ogni dissenso democratico, segnando una svolta decisiva nella storia politica italiana del Novecento.
- 31 Maggio Lettera di Giovanni Marinelli al Partito Nazionale Fascista: Il 31 maggio 1924, Giovanni Marinelli, segretario amministrativo del Partito Nazionale Fascista, invia una lettera interna che analizza le conseguenze politiche dell'assassinio di Giacomo Matteotti e il suo impatto sul clima politico italiano del periodo fascista.
- 01 Giugno Matteotti riottiene il passaporto: Giacomo Matteotti, noto deputato socialista e feroce oppositore del fascismo, riesce a recuperare il proprio passaporto, in un periodo di crescente tensione politica in Italia.
- 02 Giugno Omicidio Matteotti: Il 10 giugno 1924, il leader socialista Giacomo Matteotti fu assassinato da squadristi fascisti. Questo brutale omicidio scatenò un'ondata di indignazione nazionale contro il regime di Mussolini, che tuttavia riuscì a consolidare il proprio potere introducendo le cosiddette leggi fascistissime tra il 1925 e il 1926, sancendo definitivamente la trasformazione dell'Italia in uno stato totalitario.
- 03 Giugno Morte di Franz Kafka: Franz Kafka, celebre scrittore ceco, muore a 40 anni in Austria a causa di tubercolosi laringea. Nonostante la sua breve vita, Kafka è considerato uno dei più influenti autori del XX secolo, noto per opere come 'La metamorfosi' e 'Il processo', che esplorano temi di alienazione e assurdità burocratica.
- 04 Giugno Presentazione della legge elettorale Acerbo: Il 4 giugno 1924, Giacomo Acerbo, sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel governo di Benito Mussolini, presentò alla Camera dei Deputati un controverso disegno di legge elettorale. Questa proposta legislativa, nota come 'legge Acerbo', mirava a modificare il sistema elettorale italiano, favorendo il partito fascista e consolidando il potere di Mussolini. La legge prevedeva che il partito che avesse ottenuto almeno il 25% dei voti avrebbe ricevuto due terzi dei seggi parlamentari, un meccanismo che di fatto avrebbe garantito una maggioranza schiacciante al partito fascista.
- 05 Giugno Prima trasmissione fax transatlantica: L'ingegnere Ernst Alexanderson ha compiuto un traguardo tecnologico inviando con successo il primo documento via fax attraverso l'Oceano Atlantico, trasmettendolo al padre in Svezia. Questo risultato rappresenta un importante progresso nelle comunicazioni a lunga distanza e nella tecnologia di trasmissione di immagini.
- 06 Giugno Fiducia al governo Mussolini: Il governo di Benito Mussolini ottiene la fiducia alla Camera con l'appoggio di oltre tre quarti dei deputati presenti. Questo voto conferma la progressiva erosione del sistema parlamentare e il rafforzamento del potere fascista in Italia.
- 07 Giugno Fiducia al governo Mussolini: Il 7 giugno 1924, il governo di Benito Mussolini ottiene la fiducia alla Camera dei Deputati, consolidando il suo potere politico durante il periodo del fascismo italiano.
- 08 Giugno La misteriosa spedizione di Mallory e Irvine: L'8 giugno 1924, George Mallory e Andrew Irvine vennero visti per l'ultima volta dal loro compagno Noel Odell alle 12:50, mentre salivano verso la vetta dell'Everest. Non vennero mai più ritrovati vivi, generando uno dei più grandi misteri dell'alpinismo mondiale: se siano riusciti a raggiungere la vetta prima di perire.
- 09 Giugno Indagini preliminari sull'omicidio Matteotti: La sera del 9 giugno 1924, i custodi Ester e Domenico Villarini notarono un'auto sospetta che procedeva a bassa velocità e con i fari spenti nei pressi dell'abitazione di Giacomo Matteotti. Annotarono la targa 55-12169 sul calendario, mentre l'appuntato dei Carabinieri Gavino Lupino, incaricato della sorveglianza, dichiarò di non aver rilevato nulla di anomalo.
- 10 Giugno Delitto Matteotti: Assassinio di un deputato socialista: Il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti, deputato del Partito Socialista Italiano, viene rapito e assassinato da una squadra di sicari fascisti. Matteotti era un politico coraggioso che aveva pubblicamente denunciato i brogli elettorali e le violenze del regime di Mussolini, diventando un simbolo di resistenza contro il fascismo.
- 11 Giugno Denuncia della Scomparsa di Giacomo Matteotti: La sera dell'11 giugno 1924, Filippo Turati e Giuseppe Emanuele Modigliani hanno denunciato la scomparsa di Giacomo Matteotti al questore Cesare Bertini, già informato dall'allora capo della polizia Emilio De Bono.
- 12 Giugno Scomparsa di Giacomo Matteotti: Il Corriere italiano riporta la misteriosa scomparsa dell'onorevole Giacomo Matteotti, esponente socialista unitario. Secondo Cesare Rossi, capo dell'Ufficio della Presidenza del Consiglio, Mussolini in questa giornata 'si smarrisce completamente', cercando di tutelarsi rispetto alla sua responsabilità personale.
- 13 Giugno Mussolini chiarisce la posizione sul caso Matteotti: Il 13 giugno 1924, Mussolini è tornato a Montecitorio per spiegare la posizione sua e del governo riguardo al 'caso Matteotti'. Ha dichiarato che i colpevoli sarebbero stati identificati e arrestati, esprimendo indignazione e assicurando che sarebbe stata fatta giustizia, definendo il crimine come un atto contro il fascismo e contro la nazione.
- 14 Giugno Assassinio di Giacomo Matteotti: Giacomo Matteotti, deputato socialista e noto oppositore del regime fascista, viene assassinato in un drammatico evento che segnerà profondamente la storia politica italiana. Il suo omicidio rappresenta un punto di svolta nel consolidamento del potere di Benito Mussolini e nella soppressione dell'opposizione democratica.
- 15 Giugno Cittadinanza per i Nativi Americani: Il Congresso degli Stati Uniti approvò l'Indian Citizenship Act, concedendo pieni diritti di cittadinanza a tutti i Nativi Americani nati negli Stati Uniti. Questa legge storica riconobbe i diritti della popolazione indigena e rappresentò un importante passo verso l'uguaglianza giuridica.
- 16 Giugno Cesare Rossi si consegna alla Polizia: Il politico fascista Cesare Rossi si consegna alla polizia in relazione al rapimento del socialista Giacomo Matteotti, un importante membro della Camera dei Deputati. Questo evento rappresenta l'escalation delle tensioni politiche nell'Italia fascista durante l'ascesa di Mussolini al potere.
- 17 Giugno Mussolini rimuove i ministri coinvolti nell'assassinio Matteotti: Il 17 giugno 1924, Mussolini costrinse alle dimissioni alcuni membri del suo governo implicati nell'assassinio di Giacomo Matteotti, tra cui Cesare Rossi e Aldo Finzi. Questi esponenti politici erano stati indicati dall'opinione pubblica e dalle indagini come i principali responsabili, a causa dei loro legami con gli uomini di Dumini coinvolti nell'omicidio.
- 18 Giugno Arresto di Marinelli per l'omicidio Matteotti: Il 18 giugno 1924, Marinelli viene arrestato in relazione all'omicidio di Giacomo Matteotti, un evento cruciale nella storia politica italiana che segnò un punto di svolta nel consolidamento del regime fascista di Mussolini.
- 19 Giugno Inizio dell'istruttoria sul delitto Matteotti: Il 19 giugno 1924 ha preso il via l'istruttoria ufficiale sull'assassinio di Giacomo Matteotti, un evento cruciale nella storia politica italiana. L'autorità giudiziaria si impegnò a condurre un'indagine approfondita sul brutale omicidio del deputato socialista, ucciso per il suo coraggioso contrasto al regime fascista di Mussolini.
- 20 Giugno Giornata Tranquilla nel 1924: Il 20 giugno 1924 è stato un giorno relativamente tranquillo nella storia mondiale. Non sono stati registrati eventi significativi di rilievo politico, sociale o culturale. Questo tipo di giorni, apparentemente ordinari, fanno parte del tessuto quotidiano della storia, dove non sempre accadono avvenimenti eclatanti.
- 21 Giugno Approvazione della Legge sui Cognomi in Turchia: L'Assemblea Nazionale Turca ha emanato la Legge sui Cognomi, una significativa riforma legale che imponeva a ogni cittadino turco di adottare un cognome standardizzato. Questo provvedimento faceva parte degli sforzi di modernizzazione di Mustafa Kemal Atatürk volti ad allineare la Turchia alle convenzioni di denominazione occidentali e creare un'identità nazionale più unificata.
- 22 Giugno Violenza fascista contro Alfredo Frassati: Squadristi fascisti compiono un'azione intimidatoria devastando l'abitazione di Alfredo Frassati, senatore e direttore del quotidiano 'La Stampa' a Torino, in un episodio che testimonia la crescente violenza politica del periodo.
- 23 Giugno Arresto di Fritz Haarmann: Fritz Haarmann, un famigerato serial killer tedesco, viene arrestato ad Hannover, Germania. Il suo arresto è avvenuto dopo comportamenti sospetti e la scoperta di prove schiaccianti di gravi attività criminali durante una perquisizione della sua abitazione. Questo evento rappresenta un importante momento nella storia criminale tedesca degli anni '20.
- 24 Giugno Il Senato conferma il governo di Mussolini: Il 24 giugno 1924, il Senato italiano ha votato la fiducia all'esecutivo di Benito Mussolini, con soli 21 senatori che si sono opposti e 6 che si sono astenuti. Questo voto rappresenta un momento cruciale nel consolidamento del potere fascista in Italia.
- 25 Giugno Secessione dell'Aventino: Il 27 giugno 1924, i parlamentari dell'opposizione si riunirono nella 'Sala dell'Aventino' a Montecitorio, decidendo di abbandonare i lavori parlamentari fino a quando il governo non avesse chiarito la propria posizione sull'omicidio Matteotti. Questo evento segnò l'inizio ufficiale della secessione dell'Aventino, un momento cruciale di resistenza politica contro il fascismo.
- 26 Giugno Secessione dell'Aventino: Il 26 giugno 1924, circa 130 deputati di opposizione (popolari, socialisti, comunisti, liberaldemocratici, repubblicani e sardi) si riunirono nella sala della Lupa di Montecitorio, decidendo di abbandonare i lavori parlamentari finché il governo non avesse chiarito la propria posizione sulla scomparsa di Giacomo Matteotti, in un momento cruciale della storia politica italiana.
- 27 Giugno Protesta dell'Aventino: Le Opposizioni Abbandonano il Parlamento: I gruppi di opposizione al governo fascista hanno approvato una mozione storica con cui si impegnano a non partecipare ai lavori parlamentari fino a quando non verrà ristabilita la legalità democratica. Questa forma di protesta politica, nota come 'Secessione dell'Aventino', rappresenta un momento cruciale di resistenza contro l'involuzione autoritaria del fascismo.
- 28 Giugno Dichiarazione politica di Mussolini: Dal balcone di Palazzo Venezia, Benito Mussolini dichiara l'opposizione del Partito Nazionale Fascista alla sinistra, manifestando tuttavia disponibilità ad alleanze contro quello che definisce il 'pericolo rosso'.
- 29 Giugno Periodo Interbellico: Contesto Storico del 1924: Il 29 giugno 1924 si colloca in un periodo cruciale della storia mondiale, ovvero l'intervallo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Questo periodo fu caratterizzato da profondi cambiamenti politici, economici e sociali a livello globale. In Europa, le tensioni geopolitiche stavano gradualmente aumentando, mentre nel mondo emergevano nuove dinamiche sociali e istituzionali che avrebbero profondamente influenzato gli sviluppi del XX secolo.
- 30 Giugno Mussolini Rafforza il Governo: Benito Mussolini consolida la propria posizione politica inserendo due esponenti liberali nel governo: Alessandro Casati viene nominato Ministro della Pubblica Istruzione. Questo movimento politico testimonia la progressiva strategia di Mussolini di allargare la base del proprio esecutivo, cercando sostegno e legittimazione anche al di fuori dei confini del movimento fascista.
- 01 Luglio Restrizioni fasciste sulla libertà di stampa: Il governo fascista di Mussolini prepara un provvedimento restrittivo che limiterà significativamente la libertà di stampa in Italia, segnando un grave momento di involuzione democratica.
- 02 Luglio VIII Giochi Olimpici di Parigi: Dal 1° al 7 luglio 1924 si sono svolti i Giochi Olimpici di Parigi, un evento sportivo internazionale di grande importanza. La cerimonia di apertura è stata caratterizzata da tradizioni suggestive come il lancio di piccioni, lo sparo dei cannoni e la presentazione della bandiera olimpica.
- 03 Luglio Violenze fasciste ad Andria: Tra il 3 e il 5 luglio 1924, squadre fasciste guidate da Achille Starace compirono un'azione squadrista nella città di Andria, Puglia. I fascisti attaccarono la Camera del Lavoro, distruggendola completamente, occuparono il centro cittadino e si resero protagonisti di numerose violenze contro gli oppositori politici. Questo episodio si colloca nel contesto della progressiva fascistizzazione dello stato italiano e dell'intimidazione sistematica dei movimenti di sinistra durante il periodo del regime mussoliniano.
- 04 Luglio Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 1924: Il 5 luglio 1924, Parigi ospita la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici presso lo Stadio Yves-du-Manoir di Colombes. Un momento storico che celebra lo sport internazionale e rappresenta un importante evento culturale e atletico del primo dopoguerra.
- 05 Luglio Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi Estive di Parigi 1924: La cerimonia di apertura dell'VIII Olimpiade Estiva si è svolta presso lo Stadio di Colombes a Parigi, Francia. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nello sport internazionale, riunendo atleti da tutto il mondo in una celebrazione di competizione atletica e cooperazione internazionale.
- 06 Luglio Prima Trasmissione Fotografica Transatlantica via Radio: In un rivoluzionario traguardo tecnologico, la prima fotografia è stata sperimentalmente trasmessa con successo attraverso l'Oceano Atlantico dagli Stati Uniti all'Inghilterra tramite trasmissione radio, segnando un importante traguardo nella storia delle comunicazioni.
- 07 Luglio L'inizio della collaborazione musicale di Mary Ford e Les Paul: Mary Ford, cantante americana, inizia la sua collaborazione con il chitarrista Les Paul, dando vita a un sodalizio artistico leggendario che influenzerà profondamente la musica popolare della metà del XX secolo.
- 08 Luglio Soppressione della Libertà di Stampa sotto Mussolini: Il governo fascista di Benito Mussolini emana un decreto che sancisce la soppressione della libertà di stampa, un momento cruciale nella progressiva erosione dei diritti civili e politici in Italia durante il periodo totalitario.
- 09 Luglio Restrizioni fasciste sulla libertà di stampa: Il governo Mussolini vara un provvedimento restrittivo per la libertà di stampa, immediatamente approvato dal Consiglio dei ministri. Il decreto conferisce ai prefetti ampi poteri censori, inclusa la facoltà di sopprimere interi giornali, rappresentando un significativo attacco alle libertà democratiche.
- 10 Luglio Rapimento e omicidio di Giacomo Matteotti: Il 10 giugno 1924 a Roma, un gruppo di fascisti aggredisce e rapisce il leader socialista Giacomo Matteotti mentre si recava in Parlamento. Il suo corpo viene ritrovato in stato di decomposizione sei giorni dopo, in un evento che simboleggia la violenza politica del periodo fascista.
- 11 Luglio La vittoria olimpica di Eric Liddell: Eric Liddell, un atleta scozzese, ha vinto la medaglia d'oro nei 400 metri alle Olimpiadi di Parigi del 1924, dimostrando una straordinaria dedizione morale rifiutandosi di gareggiare nelle batterie dei 100 metri a causa dei suoi principi religiosi che gli impedivano di competere di domenica. La sua storia di integrità e fede è diventata leggendaria, ispirando milioni di persone e venendo successivamente raccontata nel film 'Momenti di gloria'.
- 12 Luglio Esecuzione di Cesare Battisti e Fabio Filzi: Cesare Battisti e Fabio Filzi, importanti esponenti irredentisti e patrioti italiani, vengono impiccati dall'esercito austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. La loro esecuzione rappresenta un momento drammatico nella lotta per l'unità e l'indipendenza italiana.
- 13 Luglio Inaugurazione presidenziale di Horacio Vasquez nella Repubblica Dominicana: Il 13 luglio 1924, Horacio Vasquez è stato inaugurato come presidente della Repubblica Dominicana, segnando ufficialmente la fine del controllo amministrativo degli Stati Uniti sull'isola. Questo evento rappresenta un momento cruciale di sovranità politica e autogoverno per la Repubblica Dominicana, simboleggiando l'emancipazione nazionale dal controllo straniero.
- 14 Luglio Nascita di James W. Black: Nasce James W. Black, farmacologo scozzese che in seguito vincerà il Premio Nobel per la Medicina. Black è famoso per lavori pioneristici in farmacologia, specialmente nello sviluppo di beta-bloccanti e farmaci che hanno rivoluzionato il trattamento delle malattie cardiache e delle ulcere.
- 15 Luglio Rilascio di Éamon de Valera dal carcere: Lo Stato Libero d'Irlanda ha rilasciato Éamon de Valera e altri prigionieri politici, segnando un momento significativo nella storia politica irlandese. Questo evento ha rappresentato un potenziale allentamento delle tensioni e un passo verso la riconciliazione dopo la Guerra Civile Irlandese.
- 16 Luglio Conferenza di Londra sulle Riparazioni Tedesche: Una conferenza internazionale si è riunita a Londra per discutere e negoziare i pagamenti delle riparazioni della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Rappresentanti delle principali potenze europee hanno cercato di stabilire un quadro sostenibile per gli obblighi finanziari tedeschi successivi al Trattato di Versailles, in un momento cruciale del periodo interbellico.
- 17 Luglio Opposizione della Federazione della Stampa al Decreto Mussolini: Il 17 luglio 1924, la Federazione della Stampa italiana si è opposta fermamente al decreto sulla libertà di stampa emanato dal governo Mussolini. Il provvedimento limitava drasticamente la libertà di espressione giornalistica e introduceva il sequestro preventivo dei giornali, rappresentando un significativo attacco alle libertà democratiche durante il periodo fascista.
- 18 Luglio Morte del Console Statunitense Robert Imbrie a Tehran: Il 18 luglio 1924, il Vice Console statunitense Robert Imbrie fu brutalmente ucciso da una folla inferocita a Tehran, Iran. L'incidente avvenne dopo che Imbrie aveva fotografato un pozzo nel bazar cittadino, ritenuto luogo di un presunto miracolo. Le tensioni locali esplosero quando alcuni membri della folla lo accusarono di avvelenare il pozzo. Inizialmente picchiato e portato in ospedale, la folla lo seguì e continuò l'aggressione, portando alla sua morte. Questo evento drammatico mise in luce le volatili tensioni culturali e politiche in Iran durante i primi del Novecento.
- 19 Luglio Massacro di Napalpí in Argentina: Il 19 luglio 1924, un tragico e brutale massacro si verificò nella regione di Napalpí, in Argentina, dove circa 400 indigeni Toba vennero sistematicamente uccisi dalla polizia argentina e dai proprietari terrieri locali. Questo evento rappresenta un esempio raccapricciante di violenza sanzionata dallo stato contro le popolazioni indigene, evidenziando la discriminazione sistemica e la brutalità subite dalle comunità native in quel periodo storico.
- 20 Luglio Bottecchia vince il Tour de France: Ottavio Bottecchia conquista la vittoria nella diciottesima edizione del Tour de France, dimostrando il talento del ciclismo italiano e stabilendo un importante traguardo sportivo internazionale.
- 21 Luglio Incendio del Narodni dom a Pola: Il 21 luglio 1924, un gruppo di fascisti diede alle fiamme il Narodni dom, un importante edificio pubblico simbolo della comunità slovena a Pola. Questo atto di violenza razziale rappresentò un grave episodio di intolleranza etnica durante il periodo dell'espansionismo fascista in Istria, mirando a intimidire e cancellare la presenza culturale slovena nella regione.
- 22 Luglio Patto d'Acciaio tra Germania e Italia: Il 22 luglio 1924, Germania e Italia hanno siglato un accordo diplomatico che ha gettato le basi per una futura alleanza strategica. Questo patto, fortemente voluto da Benito Mussolini e Adolf Hitler, rappresentava un importante momento di avvicinamento tra i due regimi fascisti, prefigurando le future alleanze della Seconda Guerra Mondiale. L'intesa mirava a consolidare legami politici, militari ed economici tra i due paesi, condividendo visioni ideologiche e obiettivi geopolitici comuni.
- 23 Luglio Violenze Fasciste in Italia: Il 23 luglio 1924, i fascisti continuarono a perpetrare violenze politiche in Italia, mantenendo un clima sistematico di intimidazione e repressione contro l'opposizione politica. Questi atti di violenza erano parte di una strategia più ampia di controllo e soppressione del dissenso durante il regime di Mussolini.
- 24 Luglio Olimpiadi di Parigi 1924 - Gare di ciclismo: Dal 23 al 27 luglio 1924 si svolsero le ultime prove delle Olimpiadi di Parigi, tra cui le emozionanti gare dell'inseguimento a squadre di ciclismo. Questi giochi rappresentarono un momento significativo nello sport internazionale, vedendo atleti da tutto il mondo competere con spirito olimpico.
- 25 Luglio Espulsione degli Armeni dalla Grecia: Il 25 luglio 1924, il governo greco annunciò l'espulsione massiccia di circa 50.000 armeni dal proprio territorio. Questo evento si inseriva nel contesto più ampio degli scambi di popolazione e delle tensioni etniche seguite alla Guerra greco-turca e al crollo dell'Impero Ottomano. L'espulsione rappresentò una significativa crisi demografica e umanitaria per la comunità armena, costringendo migliaia di persone ad abbandonare le proprie case e comunità stabilite.
- 27 Luglio Chiusura dei VIII Giochi Olimpici di Parigi: I Giochi della VIII Olimpiade si sono conclusi a Parigi, Francia, segnando un punto di svolta nella storia dello sport internazionale. Questi Giochi sono stati particolarmente significativi per l'aumentata partecipazione internazionale e per aver stabilito nuovi standard nelle competizioni atletiche, rappresentando un modello per le future Olimpiadi moderne.
- 28 Luglio Ritirata dei Ribelli dell'Esercito Brasiliano da São Paulo: Il 28 luglio 1924, durante la Guerra Civile di São Paulo, un gruppo di ribelli dell'Esercito Brasiliano ha effettuato un'evacuazione strategica dalla città. In un'operazione durata cinque ore, i ribelli sono riusciti a ritirarsi senza essere rilevati dalle forze governative, dimostrando notevoli capacità tattiche e di pianificazione. Questo movimento faceva parte di un più ampio conflitto interno che vedeva l'opposizione militare contro il governo brasiliano degli anni '20.
- 29 Luglio Congresso dell'Associazione Nazionale Combattenti: Si è tenuto a Roma il Congresso dell'Associazione Nazionale Combattenti, un'importante riunione che riuniva i reduci della Prima Guerra Mondiale per discutere questioni legate all'assistenza e ai diritti dei veterani di guerra.
- 30 Luglio Il processo Leopold e Loeb per l'omicidio di Bobby Franks: Il 30 luglio 1924 si concluse la fase di accusa nel famigerato processo contro Nathan Leopold e Richard Loeb, due studenti universitari benestanti dell'Università di Chicago accusati dell'efferato omicidio di Bobby Franks, un ragazzo di 14 anni. I due imputati, convinti di poter commettere l'omicidio perfetto, vennero infine condannati all'ergastolo più 99 anni aggiuntivi. Leopold ottenne la libertà condizionale nel 1958, mentre Loeb fu ucciso in modo violento nella doccia del carcere nel gennaio 1936, concludendo drammaticamente uno dei casi criminali più sensazionali dell'inizio del XX secolo.
- 31 Luglio Australia: Introduzione del Voto Obbligatorio: Il 31 luglio 1924, il Commonwealth Electoral Act è stato approvato dal Re Giorgio V, stabilendo una riforma democratica rivoluzionaria che imponeva il voto obbligatorio per tutti i cittadini australiani idonei nelle elezioni nazionali. Questa legge storica ha reso l'Australia una delle prime democrazie moderne a richiedere la partecipazione civica dei cittadini al processo elettorale, con potenziali sanzioni pecuniarie per coloro che non votano senza una valida giustificazione.
- 01 Agosto Nascita di Georges Charpak, fisico Premio Nobel: Georges Charpak, fisico di origine ucraina, nasce il 1° agosto 1924. Diventerà un ricercatore di fama mondiale che rivoluzionerà la fisica delle particelle con lo sviluppo di innovativi rivelatori di particelle, in particolare la camera proporzionale multifilo. Il suo lavoro avrà implicazioni cruciali non solo nella fisica sperimentale, ma anche nelle tecniche di imaging medico, guadagnandogli il Premio Nobel per la Fisica.
- 02 Agosto Morte di Paul von Hindenburg: Paul von Hindenburg, Presidente della Repubblica tedesca, muore il 2 agosto 1924. La sua morte rappresenta un momento significativo nella storia politica tedesca del primo dopoguerra.
- 03 Agosto Discorso di Mussolini contro le opposizioni: Durante un comizio ai minatori del Monte Amiata, Benito Mussolini pronuncia un violento attacco contro le opposizioni politiche, definendole 'impotenti' e minacciando di distruggerle, anticipando i toni sempre più autoritari del regime fascista.
- 04 Agosto Prime Olimpiadi Femminili Internazionali a Londra: Il 4 agosto 1924 si sono svolte a Londra le prime Olimpiadi Femminili Internazionali e Britanniche, un evento pioneristico che ha evidenziato il crescente movimento per la partecipazione atletica femminile. Questa manifestazione rivoluzionaria è nata come risposta diretta all'esclusione delle donne dalle gare di atletica leggera dei Giochi Olimpici. Sei nazioni europee hanno partecipato, offrendo una piattaforma per le atlete di dimostrare le proprie capacità atletiche in un periodo di significativa discriminazione di genere nello sport.
- 05 Agosto Il Debutto del Fumetto di Piccola Orfana Annie: Il 5 agosto 1924, Harold Gray lancia sul New York Daily News il fumetto 'Piccola Orfana Annie', introducendo ai lettori una vivace ragazzina dai capelli rossi che diventerà un'icona culturale americana. La striscia a fumetti racconta le avventure di Annie, una giovane orfana ottimista e intraprendente, e del suo ricco tutore Oliver Warbucks, catturando l'immaginazione degli americani nei primi decenni del XX secolo.
- 06 Agosto Sesta Battaglia dell'Isonzo: La sesta battaglia dell'Isonzo, che si svolse dal 6 al 17 agosto 1914 (non 1924), vide la conquista di Gorizia da parte delle truppe italiane. Enrico Toti, valoroso soldato e simbolo del patriottismo italiano, fu tra i primi caduti in questa importante battaglia della Prima Guerra Mondiale.
- 07 Agosto Soppressione della libertà di stampa in Italia durante il fascismo: Il governo fascista di Benito Mussolini emana ufficialmente il decreto che sopprime la libertà di stampa, un provvedimento già approvato l'anno precedente. Questo atto rappresenta un momento cruciale nella progressiva eliminazione delle libertà democratiche in Italia, consolidando il controllo del regime sui mezzi di comunicazione e limitando severamente la possibilità di critica e dissenso.
- 08 Agosto Mussolini Consolida il Controllo sull'ANC: Il 8 agosto 1924, Mussolini convocò l'intero comitato centrale dell'Associazione Nazionale Combattenti (ANC) a Palazzo Chigi, imponendo un ferreo allineamento al partito fascista. Secondo la testimonianza di Silvio Pivano, il duce minacciò di avere a disposizione 'trecentomila moschetti' nella caserma della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, pronti a reprimere qualsiasi forma di dissenso.
- 09 Agosto Secondo Jamboree Mondiale Scout in Danimarca: Il Secondo Jamboree Mondiale Scout è iniziato il 9 agosto 1924 a Ermelunden, in Danimarca. Questo raduno internazionale ha riunito migliaia di Scout provenienti da tutto il mondo, simboleggiando il crescente movimento giovanile internazionale pioneristico di Lord Baden-Powell. L'evento ha rappresentato un momento significativo di cooperazione giovanile globale e scambio culturale nei primi del Novecento.
- 10 Agosto Il delitto Matteotti: Il 10 agosto 1924, il corpo di Giacomo Matteotti, deputato socialista, è stato ritrovato in un terreno a Riano Flaminio, nella periferia di Roma. La sua scomparsa era stata segnalata tre giorni prima, e la Camera aveva iniziato a indagare. Il ritrovamento del cadavere ha scatenato un'ondata di indignazione contro il regime fascista, rivelando che Matteotti era stato ucciso dalle squadre fasciste per aver denunciato le violenze elettorali e le tangenti del regime.
- 11 Agosto Il primo film sonoro di un Presidente degli Stati Uniti: Lee de Forest realizza con successo un film sonoro del Presidente Calvin Coolidge sul prato della Casa Bianca utilizzando il suo innovativo processo Phonofilm, segnando un traguardo significativo nella tecnologia cinematografica dei primi del Novecento e nella documentazione mediatica presidenziale.
- 12 Agosto Ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti: Il 12 agosto 1924 viene rinvenuto nei pressi di Roma il corpo di Giacomo Matteotti, deputato socialista brutalmente assassinato dai fascisti. Questo evento drammatico rappresenta uno dei momenti più bui della storia italiana, simbolo della violenza fascista e della soppressione delle libertà democratiche.
- 13 Agosto Giornata Ordinaria nel 1924: Il 13 agosto 1924 è stato un giorno apparentemente tranquillo nella storia globale, senza significativi sviluppi politici, sociali, economici o culturali degni di nota. Talvolta, la storia è fatta anche di giorni apparentemente silenziosi, che rappresentano periodi di stabilità e routine.
- 14 Agosto Catastrofiche inondazioni in Cina: Gravissimo evento alluvionale nelle province cinesi di Zhili e Hunan, che causa circa 14.000 vittime. Il disastro naturale provoca distruzioni massive, evidenziando l'estrema vulnerabilità delle popolazioni rurali cinesi di fronte a calamità ambientali durante i primi decenni del XX secolo.
- 15 Agosto Eligio Ayala torna alla presidenza del Paraguay: Il 15 agosto 1924, Eligio Ayala è stato reintegrato come Presidente del Paraguay dopo aver precedentemente rassegnato le dimissioni il 17 marzo a favore di Luis Alberto Riart. Questa transizione politica evidenzia le complesse dinamiche di leadership in Paraguay durante i primi del Novecento, dimostrando la natura fluida del potere politico in quel periodo storico.
- 16 Agosto Ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti: Il 16 agosto 1924 viene ritrovato il cadavere di Giacomo Matteotti, deputato socialista rapito e ucciso nel giugno precedente dalla polizia fascista in un bosco a Riano, a circa 20 km da Roma. Questo evento drammatico rappresentò uno dei momenti più bui della soppressione politica durante il regime di Benito Mussolini, evidenziando la violenza e l'intolleranza del fascismo verso l'opposizione.
- 17 Agosto Margaret Mead Inizia la Ricerca in Samoa: La celebre antropologa Margaret Mead è giunta in Samoa per condurre una ricerca pioneieristica che avrebbe poi dato vita al suo influente libro 'Coming of Age in Samoa'. Il suo studio ha rivoluzionato la comprensione antropologica dell'adolescenza e dello sviluppo culturale, aprendo nuove prospettive nell'analisi delle dinamiche sociali.
- 18 Agosto Mohammad Zia Ul-Haq Presidente del Pakistan: Mohammad Zia Ul-Haq è diventato Presidente del Pakistan, inaugurando un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali. Durante il suo mandato dal 1978 al 1988, ha implementato la legge islamica, sostenuto i Mujahideen afghani durante la guerra contro l'Unione Sovietica e profondamente modificato l'assetto istituzionale e culturale del Pakistan.
- 19 Agosto Terremoto nel Vallo di Diano: Un devastante terremoto ha colpito il Vallo di Diano nell'Italia meridionale, provocando ingenti danni strutturali e causando centinaia di vittime. L'evento sismico ha messo in luce la vulnerabilità geologica della regione e le difficili condizioni di sicurezza delle comunità locali.
- 20 Agosto Arrivo della salma di Giacomo Matteotti a Fratta: Il 20 agosto 1924 giunse a Fratta la salma di Giacomo Matteotti, deputato socialista brutalmente assassinato dai fascisti nel giugno precedente. Questo evento rappresentò un momento simbolico di lutto nazionale e di protesta contro la violenza politica del regime fascista.
- 21 Agosto Funerale di Giacomo Matteotti: Si svolsero i funerali di Giacomo Matteotti, deputato socialista brutalmente assassinato dai fascisti nel giugno 1924, in un momento cruciale per la democrazia italiana. La sua morte rappresentò un punto di svolta nella progressiva eliminazione delle libertà democratiche durante il regime fascista di Benito Mussolini.
- 22 Agosto Il Processo Leopold e Loeb: L'Arringa di Clarence Darrow: Il 22 agosto 1924, l'avvocato difensore Clarence Darrow pronunciò un'arringa storica nel processo per l'omicidio di Bobby Franks, commesso dai giovani studenti universitari Nathan Leopold e Richard Loeb. I due imputati, provenienti da famiglie benestanti dell'Università di Chicago, avevano ucciso il quattordicenne in quello che fu definito un 'omicidio per puro thrilling'. L'appassionata requisitoria di Darrow contro la pena di morte rappresentò un momento cruciale nella storia giuridica statunitense, riuscendo a convincere il giudice a comminare l'ergastolo invece della condanna a morte.
- 23 Agosto Ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti: Il 23 agosto 1924 è stato confermato il ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti, brutalmente assassinato nei pressi di Roma. Questo tragico evento ha scatenato un'ondata di indignazione pubblica e ha significativamente indebolito il governo di Benito Mussolini, rappresentando un momento cruciale nella storia politica italiana del periodo fascista.
- 24 Agosto Assassinio di Giovanni Minzoni: Giovanni Minzoni, un sacerdote cattolico e antifascista, viene brutalmente assassinato dai fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara. Minzoni era noto per la sua opposizione al regime fascista e per il suo impegno sociale a favore dei giovani. Il suo omicidio rappresenta un grave episodio di violenza politica durante il periodo del fascismo in Italia, evidenziando la crescente intolleranza e repressione del regime verso voci critiche e dissenzienti.
- 25 Agosto Trattato Marittimo Internazionale del 1924: Il 25 agosto 1924 fu stabilito un importante trattato marittimo internazionale che mirava a standardizzare regolamenti e protocolli per la navigazione marittima, il commercio e le interazioni tra nazioni marittime. Questo sforzo diplomatico cercava di promuovere la sicurezza marittima, risolvere potenziali conflitti e creare un quadro globale più strutturato per le attività marittime internazionali.
- 26 Agosto Catastrofe di Smirne: Pulizia Etnica nell'Asia Minore: Nel 1924, l'esercito ottomano ha condotto una brutale campagna di pulizia etnica in Asia Minore, espellendo con la forza le popolazioni greche e non turche. Questo tragico evento, conseguenza della Guerra greco-turca, ha provocato un massiccio spostamento di popolazione e gravi violazioni dei diritti umani, segnando profondamente la storia del confine tra Grecia e Turchia.
- 27 Agosto Nascita dell'Unione Radiofonica Italiana: Il 27 agosto 1924 viene fondata l'Unione Radiofonica Italiana (URI), una società anonima nata dalla partnership tra Radiofono (gruppo Marconi, con l'82,9% delle quote) e SIRAC (gruppo Radio Corporation of America, con il 17,1% delle quote). Questo evento segna un momento cruciale nello sviluppo delle comunicazioni radiofoniche in Italia, rappresentando un importante snodo tecnologico e imprenditoriale nel panorama mediatico nazionale.
- 28 Agosto Piano Dawes: Accordo Internazionale per le Riparazioni di Guerra: Le Potenze Alleate hanno raggiunto un accordo preliminare sul Piano Dawes, estendendo un invito alla Germania a partecipare alla conferenza di Londra. Questo momento diplomatico cruciale mirava a risolvere il complesso problema delle riparazioni di guerra tedesche e stabilizzare il panorama economico europeo del dopoguerra. L'accordo rappresentò un tentativo significativo di riconciliazione e ricostruzione economica dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 29 Agosto Il Piano Dawes e la Stabilizzazione Economica Tedesca: Il 29 agosto 1924, il Reichstag tedesco ha approvato formalmente il Piano Dawes, un accordo economico cruciale progettato per affrontare le complesse sfide finanziarie derivanti dalle riparazioni della Prima Guerra Mondiale. Il piano, denominato dal banchiere americano Charles G. Dawes, propose un nuovo calendario di pagamenti per le riparazioni tedesche e chiese alla Francia di porre fine all'occupazione militare della regione industriale della Ruhr. Questo importante traguardo diplomatico ed economico rappresentò un significativo passo verso la stabilizzazione delle relazioni europee del dopoguerra e la ripresa economica.
- 30 Agosto Iperinflazione nella Repubblica di Weimar: Nella Repubblica di Weimar, l'iperinflazione raggiunse un punto critico con l'ufficiale dismissione del Papiermark, la valuta tedesca. La crisi economica, causata da massicce riparazioni di guerra e stampa eccessiva di denaro, aveva reso la moneta praticamente priva di valore. I cittadini necessitavano di carriole piene di contanti per acquistare beni di prima necessità. Questo disastro economico ebbe profonde implicazioni sul paesaggio politico e sociale tedesco, contribuendo all'instabilità che favorì l'ascesa dell'ideologia nazista.
- 31 Agosto Record Mondiale di Paavo Nurmi nei 10.000 metri: Il leggendario atleta finlandese Paavo Nurmi, soprannominato il 'Finlandese Volante', stabilisce un nuovo record mondiale nei 10.000 metri, completando la distanza in un tempo straordinario di 30:06.2. Questo risultato conferma ulteriormente la sua supremazia nell'atletica leggera degli anni '20 del Novecento, consolidando la sua fama di uno dei più grandi mezzofondisti di tutti i tempi.
- 01 Settembre Implementazione del Piano Dawes: Il Piano Dawes, strategia economica cruciale per le riparazioni post Prima Guerra Mondiale, è ufficialmente entrato in vigore. Questo piano ha ristrutturato i pagamenti del debito di guerra della Germania verso le Potenze Alleate, con l'obiettivo di stabilizzare il panorama economico europeo e prevenire ulteriori tensioni finanziarie.
- 02 Settembre Primo Negro World Series Annunciato: Rube Foster, presidente della Negro National League, ha fatto un annuncio rivoluzionario riguardo al primo 'Negro World Series' che si sarebbe tenuto a ottobre. Questo evento storico avrebbe messo di fronte i campioni della Negro National League e della Eastern Colored League, segnando un momento significativo nella storia del baseball afroamericano e offrendo una piattaforma per atleti neri di talento durante l'era della segregazione.
- 03 Settembre Inizio della Guerra Civile Cinese: Scoppia la Guerra Civile Cinese, un conflitto politico cruciale tra il Kuomintang Nazionalista (KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC). Questa prolungata lotta avrebbe profondamente ridisegnato il panorama politico della Cina, conducendo infine all'istituzione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.
- 04 Settembre Sciopero Generale contro le Violenze Fasciste in Italia: Il 4 settembre 1924, sindacati e forze politiche di sinistra hanno indetto uno sciopero generale per protestare contro le violenze delle squadre fasciste, manifestando la crescente tensione politica e sociale in Italia durante l'ascesa del fascismo.
- 05 Settembre Nascita di Paul Volcker: Paul Volcker, un importante banchiere americano che in seguito ha ricoperto la carica di Presidente della Federal Reserve dal 1979 al 1987, è nato. È ampiamente riconosciuto per aver frenato l'inflazione negli Stati Uniti all'inizio degli anni '80 attraverso una politica monetaria aggressiva.
- 06 Settembre Fallito attentato a Mussolini: Un tentativo di assassinio fallito contro Benito Mussolini, il leader fascista emergente in Italia. Nonostante la minaccia, Mussolini sopravvisse, un evento che avrebbe ulteriormente consolidato il suo potere politico e la sua reputazione.
- 07 Settembre Il primo scudetto del Genoa: Il 7 settembre 1924, il Genoa ha conquistato il suo primo scudetto, un momento storico per il calcio italiano. La squadra rossoblù ha dimostrato superiorità tecnica e tattica, aggiudicandosi il campionato nazionale con una serie di prestazioni eccellenti.
- 08 Settembre Alexandra Kollontai: Prima Donna Ambasciatrice nella Storia Diplomatica: Il 8 settembre 1924, Alexandra Kollontai, una prominente rivoluzionaria e femminista russa, ha compiuto un traguardo storico diventando la prima donna a ricoprire ufficialmente il ruolo di ambasciatrice, rappresentando l'Unione Sovietica. La sua nomina è stata rivoluzionaria per la rappresentanza femminile nella diplomazia internazionale del primo Novecento, aprendo nuove strade per le donne nelle relazioni internazionali e nella politica globale.
- 09 Settembre Nascita del Comitato di Liberazione Nazionale: Il 9 settembre 1924 viene fondato il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), un'organizzazione cruciale che riunisce le principali forze antifasciste in Italia. Questo momento segna un punto di svolta nella resistenza contro il regime fascista e nella lotta per la democrazia.
- 10 Settembre Il Processo Leopold e Loeb: Si conclude il processo sensazionale contro Nathan F. Leopold Jr. e Richard Albert Loeb, due studenti universitari benestanti dell'Università di Chicago, riconosciuti colpevoli del brutale rapimento e omicidio di Bobby Franks, un ragazzo di 14 anni avvenuto nel maggio precedente. Grazie all'eloquente difesa dell'avvocato Clarence Darrow, entrambi gli imputati evitano la pena di morte e vengono condannati all'ergastolo con un'ulteriore pena di 99 anni.
- 11 Settembre Scontro Fascista a Colonnata di Carrara: Il 11 settembre 1924, a Colonnata di Carrara, si verificò una violenta sparatoria che causò la morte dello squadrista Alcide Andreani. Nello stesso giorno, un gruppo di fascisti assassinò altre persone in un contesto di crescente violenza politica.
- 12 Settembre Secessione dell'Aventino: La secessione dell'Aventino, iniziata il 27 giugno 1924, continuava come atto di protesta contro il governo Mussolini in seguito all'assassinio di Giacomo Matteotti avvenuto il 10 giugno dello stesso anno. Questo movimento rappresentò una significativa opposizione parlamentare al regime fascista.
- 13 Settembre Ritiro del Generale John J. Pershing dall'Esercito degli Stati Uniti: Il Generale John J. Pershing, leggendario leader militare americano che comandò le Forze Spedizionarie Americane durante la Prima Guerra Mondiale, si è ritirato dall'Esercito degli Stati Uniti. Rimane l'ultimo ufficiale militare americano ad aver raggiunto il prestigioso grado di Generale degli Eserciti a sei stelle, una distinzione che sottolinea la sua straordinaria carriera militare e i significativi contributi alla difesa nazionale.
- 14 Settembre Walter Johnson vince il premio MVP della American League: Walter Johnson, il leggendario lanciatore dei Washington Senators, è stato insignito del premio di Most Valuable Player (MVP) della American League, riconoscendo la sua straordinaria prestazione durante la stagione di baseball del 1924. Soprannominato 'Il Grande Treno', Johnson era famoso per il suo potente lancio di fastball e le sue incredibili abilità di pitching, diventando uno dei più grandi lanciatori della storia del baseball americano.
- 15 Settembre Il Piano Dawes entra in vigore: Il Piano Dawes fu una strategia economica significativa implementata per ristrutturare i pagamenti delle riparazioni della Germania alle Potenze Alleate dopo la Prima Guerra Mondiale. Sviluppato da un comitato internazionale guidato dal banchiere americano Charles G. Dawes, il piano mirava a stabilizzare l'economia tedesca e garantire pagamenti coerenti delle riparazioni di guerra. Fornendo un programma di pagamento più flessibile e organizzando prestiti internazionali, il Piano Dawes aiutò a prevenire il collasso economico della Germania e promosse la ripresa finanziaria del dopoguerra.
- 16 Settembre Discorso di Mussolini sulla nazionalità: Il 16 settembre 1924, Benito Mussolini tiene un discorso pubblico in cui sottolinea il concetto di unità e amicizia nazionale, rafforzando la sua retorica nazionalista e il controllo politico sull'opinione pubblica italiana.
- 17 Settembre Creazione del Corpo di Protezione di Frontiera in Polonia: Il 17 settembre 1924, la Repubblica Polacca istituisce il Corpo di Protezione di Frontiera (Korpus Ochrony Pogranicza), un'unità paramilitare strategica creata per difendere il confine orientale da potenziali incursioni militari sovietiche e attività di banditismo locale. Questa formazione rivestiva un ruolo cruciale nel mantenimento dell'integrità territoriale polacca in un periodo di significativa tensione geopolitica tra Polonia e Russia Sovietica.
- 18 Settembre Violenze fasciste nel 1924: Nel 1924, l'Italia attraversa un periodo di crescente violenza politica. Diversi episodi documentano le aggressioni fasciste contro esponenti dell'opposizione: il 16 marzo a Milano viene ucciso Antonio Corgiola, a Spilimbergo viene aggredito il parlamentare Marco Ciriani, a Savona viene picchiato Paolo Cappa del Partito Popolare Italiano. Il 24 marzo, Mussolini tiene un discorso elettorale al teatro Costanzi di Roma, trasmesso per la prima volta via radio in tutta Italia, segnando un momento significativo nella comunicazione politica.
- 19 Settembre L'arresto di Alexander Krasnoshchyokov: Primi segni delle purghe staliniane: Il 19 settembre 1924, Joseph Stalin ordinò l'arresto di Alexander Krasnoshchyokov, segnando un primo esempio di repressione politica durante l'ascesa di Stalin all'interno della leadership sovietica. Krasnoshchyokov, un prominente bolscevico, fu temporaneamente rimosso dal suo incarico, riflettendo l'emergente modello di Stalin di eliminazione dei potenziali rivali politici. Nonostante gli fosse stato permesso di rientrare nel governo nel 1925, la sua tregua fu breve. Nel 1937, durante l'apice della Grande Purga, Stalin ordinò infine la sua esecuzione, dimostrando la crescente natura spietata della sua consolidazione politica.
- 20 Settembre Accordo Diplomatico Segreto tra Cina e Unione Sovietica: Il 20 settembre 1924, un accordo diplomatico confidenziale è stato firmato tra la Repubblica di Cina e l'Unione Sovietica, costruendo su un precedente protocollo segreto del 14 marzo. Questo scambio diplomatico evidenziava le complesse relazioni geopolitiche in Asia Orientale durante i primi del Novecento, rivelando le tensioni e le strategie di collaborazione tra due potenze emergenti.
- 21 Settembre Inaugurazione dell'Autostrada dei Laghi: Il 21 settembre 1924 è stato inaugurato il primo tratto dell'Autostrada dei Laghi, che collega Milano a Varese. Questo progetto infrastrutturale rivoluzionario, ideato dall'ingegner Piero Puricelli, rappresenta la prima autostrada realizzata al mondo. L'opera, voluta per migliorare i collegamenti tra Milano e le zone turistiche dei laghi lombardi, ha segnato un punto di svolta nella storia dei trasporti e dell'ingegneria stradale italiana.
- 22 Settembre Inaugurazione della Prima Autostrada del Mondo: Il 22 settembre 1924, un corteo di automobili percorreva per la prima volta l'Autostrada Milano-Varese alla presenza del Re d'Italia Vittorio Emanuele III e dell'ingegner Piero Puricelli, progettista e costruttore dell'opera. Nasceva così la prima autostrada del mondo, oggi conosciuta come A8 o Autostrada dei Laghi, un momento rivoluzionario per l'infrastruttura stradale moderna.
- 23 Settembre Nascita di Pedro Chamorro, giornalista e attivista politico nicaraguense: Pedro Joaquín Chamorro Cardenal nasce il 23 settembre 1924 a Managua, Nicaragua. Diventerà un giornalista di spicco e direttore del giornale La Prensa, nonché un importante dissidente politico contro la dittatura di Somoza. Chamorro è ricordato per la sua coraggiosa e persistente critica al regime autoritario, che lo porterà all'assassinio nel 1978, facendone un martire nella lotta nicaraguense per il cambiamento democratico.
- 24 Settembre Inaugurazione dell'Autostrada Milano-Varese: Il 21 settembre 1924 è stata inaugurata l'autostrada Milano-Varese, considerata la prima autostrada a pedaggio al mondo. L'evento ha visto la presenza del re Vittorio Emanuele III e ha richiamato l'attenzione di tecnici e ingegneri internazionali, rappresentando un momento cruciale nell'evoluzione delle infrastrutture di trasporto.
- 25 Settembre Malcolm Campbell stabilisce il record mondiale di velocità su terra: Il 25 settembre 1924, il pilota britannico Malcolm Campbell ha compiuto un traguardo straordinario nella storia dell'automobile, stabilendo un nuovo record mondiale di velocità su terra a 235.39 km/h. Questo risultato rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dei motorsport e dell'ingegneria automobilistica, dimostrando i rapidi progressi tecnologici degli anni Venti. Campbell, pioniere delle competizioni di velocità, utilizzò un'auto appositamente progettata per infrangere i limiti della velocità terrestre, aprendo la strada a future sfide tecnologiche e sportive.
- 26 Settembre Hindustan Times: Il Primo Giornale in Lingua Inglese di Proprietà Indiana: Il 26 settembre 1924 segna un momento storico cruciale nel panorama mediatico indiano. L'Hindustan Times diventa il primo quotidiano in lingua inglese interamente posseduto e gestito da imprenditori indiani. Questo evento rappresenta un significativo passo verso l'indipendenza mediatica e l'auto-rappresentazione durante il periodo coloniale britannico, simboleggiando la crescente volontà di autodeterminazione culturale e informativa dell'India.
- 27 Settembre Firma del Patto Tripartito: Germania, Italia e Giappone firmano un accordo geopolitico che prefigura una potenziale spartizione del mondo tra le potenze dell'Asse, gettando le basi per le future alleanze durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Settembre Nascita di Marcello Mastroianni: Nasce a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, Marcello Mastroianni, uno dei più grandi attori italiani del XX secolo, icona del cinema mondiale e protagonista di film memorabili del neorealismo e della commedia all'italiana.
- 29 Settembre Elezioni politiche in Italia sotto l'intimidazione fascista: Il 29 settembre 1924 si sono svolte le elezioni politiche italiane, caratterizzate da un contesto di forte pressione e violenza. La lista fascista ha ottenuto il 64% dei voti e 374 seggi, utilizzando metodi di intimidazione e coercizione durante l'intera campagna elettorale, segnando un momento cruciale nell'affermazione del regime fascista.
- 30 Settembre Repressione Fascista contro Stampa e Opposizione: Nel quadro della progressiva fascistizzazione dell'Italia, il regime di Mussolini ha proceduto al sequestro sistematico dei giornali di opposizione in tutto il territorio nazionale. Contestualmente sono state condotte perquisizioni e fermate personalità politiche antifasciste, intensificando la strategia di controllo e soppressione del dissenso.
- 01 Ottobre Nascita di Jimmy Carter: Nasce James Earl Carter Jr., che diventerà il 39° Presidente degli Stati Uniti (1977-1981) e successivamente Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi umanitari e diplomatici post-presidenza.
- 02 Ottobre Patto di Palazzo Vidoni sul sindacalismo: La Confindustria firma un accordo a Palazzo Vidoni che sancisce l'abolizione del sindacalismo libero e riconosce come unici rappresentanti legittimi i sindacati fascisti. Questo provvedimento segna un momento cruciale nella progressiva eliminazione delle libertà sindacali durante il regime fascista.
- 03 Ottobre Attacco fascista a Palazzo Giustiniani: Il 3 ottobre 1924, le camicie nere fasciste attaccarono Palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d'Italia, in un'escalation di violenze contro le logge massoniche. Questo episodio si inserisce nel contesto della progressiva fascistizzazione dell'Italia, caratterizzata da intimidazioni, persecuzioni e tentativi di eliminazione di ogni forma di opposizione e dissenso.
- 04 Ottobre Nascita di Charlton Heston: È nato Charlton Heston, leggendario attore americano che diverrà una stella di Hollywood, celebre per film epici come 'Ben-Hur' e 'I Dieci Comandamenti', nonché figura di spicco della National Rifle Association.
- 05 Ottobre Inaugurazione Autostrada Milano-Varese: Viene inaugurata la prima autostrada al mondo, la Milano-Varese, con un significativo contributo economico del Comune di Legnano.
- 06 Ottobre Marconi e la prima trasmissione radiofonica pubblica: Il 6 ottobre 1924, Guglielmo Marconi inaugurò la prima stazione radio pubblica da Roma, segnando un traguardo epocale nella tecnologia delle comunicazioni italiane. Questo evento straordinario rappresentò l'inizio della comunicazione elettronica di massa nel paese, aprendo nuove frontiere nell'informazione e nell'intrattenimento.
- 07 Ottobre Prima trasmissione radiofonica italiana: Il 7 ottobre 1924 è andata in onda la prima trasmissione radiofonica italiana. Il primo annuncio è stato attribuito a Maria Luisa Boncompagni, anche se ricerche più recenti suggeriscono il nome di Ines Viviani Donarelli. La trasmissione comprendeva musica operistica, da camera e da concerto, un bollettino meteorologico e notizie di borsa, segnando l'inizio dell'era radiofonica in Italia.
- 08 Ottobre Nascita della Radio in Italia: Il 6 ottobre 1924, l'Unione Radiofonica Italiana (URI) inaugura la prima stazione radiofonica italiana con un concerto inaugurale. Questo evento segna un punto di svolta nella comunicazione di massa italiana, aprendo una nuova era di diffusione dell'informazione e dell'intrattenimento attraverso il mezzo radiofonico. La trasmissione rappresenta un importante passo tecnologico e culturale per il paese.
- 09 Ottobre Formazione delle Forze di Difesa dell'Irlanda: Il 9 ottobre 1924, l'Irlanda ha ufficialmente stabilito la sua struttura di difesa nazionale unificando l'Esercito irlandese, il Servizio Navale irlandese, il Corpo Aereo irlandese e le Forze di Difesa di Riserva in un'organizzazione militare nazionale coesa. Questo traguardo ha rappresentato un passaggio significativo nel processo di costruzione nazionale dell'Irlanda post-indipendenza, creando un quadro militare unificato per proteggere la sovranità del paese.
- 10 Ottobre Ibn Saud conquista La Mecca: Ibn Saud, leader della regione del Nejd, conquista La Mecca in un momento cruciale per l'unificazione dell'Arabia Saudita. Questo evento segna una trasformazione geopolitica significativa nella penisola arabica, ponendo le basi per la nascita del moderno stato saudita.
- 11 Ottobre Visita di Mussolini a Gallarate e Busto Arsizio: Il 5 ottobre 1924, Mussolini è giunto a Gallarate per inaugurare sedi del fascio e tenere discorsi. Durante la visita, ha ammirato le strutture locali e si è compiaciuto della loro costruzione. Accolto da una folla numerosa, è stato salutato dai Balilla e dalle scolaresche. Mussolini si è fermato a incontrare i rappresentanti del Consiglio direttivo e a stringere la mano ai reduci di guerra.
- 12 Ottobre Volo Transatlantico dello Zeppelin LZ-126: Il 15 ottobre 1924, lo Zeppelin LZ-126 ha completato un storico volo di consegna transatlantico, viaggiando da Friedrichshafen, Germania, a Lakehurst, New Jersey. Questo viaggio fu un notevole risultato nell'aviazione primitiva, dimostrando il potenziale dei viaggi in dirigibile a lunga distanza e le capacità tecnologiche internazionali.
- 13 Ottobre Conquista di Mecca da parte dei musulmani Wahabiti: La città santa di Mecca viene catturata dai musulmani Wahabiti nell'ambito della più ampia conquista dell'Hejaz da parte del regno saudita di Nejd. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'unificazione della Penisola Arabica sotto la dinastia saudita, segnando un punto di svolta nella storia religiosa e politica della regione.
- 14 Ottobre Assalto fascista a Palazzo Giustiniani: Il 14 ottobre 1924, le camicie nere hanno condotto un violento attacco a Palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d'Italia. Questo episodio si inserisce nel contesto delle sistematiche aggressioni squadriste contro le istituzioni massoniche in Italia, facendo parte di un'ampia ondata di violenze politiche che interessò numerose città come Torino, Pistoia, Lucca, Livorno, Siena, Firenze, Bari e Ancona, testimoniando la crescente brutalità del regime fascista.
- 15 Ottobre Pubblicazione del Primo Manifesto Surrealista: André Breton pubblica il primo Manifesto Surrealista, documento rivoluzionario che definisce il movimento artistico e filosofico del Surrealismo, destinato a influenzare profondamente arte, letteratura ed espressione culturale nel XX secolo.
- 16 Ottobre Violenza Fascista a Bologna: Il 16 ottobre 1924, squadristi fascisti guidati da Leandro Arpinati attaccarono il Caffè della Borsa a Bologna, un luogo abitualmente frequentato da esponenti socialisti. Durante l'assalto, il commerciante Giuseppe Fabbri, presente casualmente, fu ucciso da un colpo di pistola, testimoniando l'escalation della violenza politica in Italia durante il periodo fascista.
- 17 Ottobre Processo contro Amadeo Bordiga: Il 17 ottobre 1924 inizia il processo contro Amadeo Bordiga, esponente di spicco del Partito Comunista d'Italia, in un momento cruciale per la storia politica italiana del primo dopoguerra. Il processo si inserisce nel contesto delle tensioni politiche e delle repressioni contro gli oppositori del regime fascista emergente.
- 18 Ottobre Prima comunicazione radio globale mondiale: Un traguardo tecnologico epocale viene raggiunto con la prima comunicazione radio wireless globale, stabilendo un collegamento senza precedenti tra Nuova Zelanda e Regno Unito. Questo evento segna l'inizio di una nuova era nelle telecomunicazioni globali, riducendo drasticamente le distanze e aprendo nuove possibilità di comunicazione internazionale.
- 19 Ottobre Assalto fascista a Palazzo Giustiniani: Il 19 ottobre 1924, le camicie nere fasciste attaccano Palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d'Italia, in un'azione di violenza squadrista contro le logge massoniche. L'episodio si inserisce in una più ampia ondata di violenze che coinvolse numerose città italiane, testimoniando la crescente aggressività del movimento fascista.
- 20 Ottobre Prima Serie Mondiale della Negro League: Il 20 ottobre 1924 si è svolta la prima Serie Mondiale della Negro League, un evento storico nel baseball afroamericano. La sfida ha visto confrontarsi i Kansas City Monarchs e l'Hilldale Club. In una partita decisiva, l'Hilldale Club della Eastern Colored League ha sconfitto i Kansas City Monarchs della Negro National League con un netto risultato di 5-0, sancendo un momento cruciale per l'emancipazione sportiva degli atleti afroamericani in un periodo di forte segregazione razziale.
- 21 Ottobre Inaugurazione dell'Autostrada dei Laghi: Il 21 settembre 1924 è stato inaugurato il primo tratto dell'Autostrada dei Laghi, che collega Milano a Varese. Questo progetto rappresenta un momento storico significativo, in quanto si tratta della prima autostrada realizzata al mondo, segnando un importante traguardo nell'infrastruttura dei trasporti italiani.
- 22 Ottobre Esonero di De Bono per il caso Matteotti: Emilio De Bono viene rimosso dall'incarico per la sua presunta complicità nell'assassinio di Giacomo Matteotti, un evento chiave nella progressiva fascistizzazione dello stato italiano.
- 23 Ottobre Omicidio di Fedora Farolfi da parte dei fascisti: Fedora Farolfi, una casalinga di Imola, è stata brutalmente uccisa dai fascisti il 23 ottobre 1924 mentre attraversava la piazza del paese. Il suo assassinio si colloca nel contesto della violenza politica che caratterizzava l'Italia durante l'ascesa del fascismo, testimoniando la brutalità del regime verso i civili.
- 24 Ottobre Rapporto sui reati fascisti di Giulio Alessio: Il ministro di grazia e giustizia Giulio Alessio ha reso pubblici i dati sui reati fascisti dal 15 agosto al 22 settembre 1922: 369 reati per motivi politici, compresi decine di omicidi, lesioni personali, violenze private, danneggiamenti e incendi.
- 25 Ottobre Proposta di Gramsci per l'Antiparlamento: Il leader comunista Antonio Gramsci propose che l'opposizione aventiniana si costituisse in 'antiparlamento', un tentativo di marcare nettamente la distanza dai fascisti che controllavano l'assemblea parlamentare. Nonostante l'importanza strategica, la proposta non trovò accoglimento.
- 26 Ottobre Morte di Luigi Pelloux, ex Primo Ministro italiano: Luigi Pelloux, quattordicesimo Primo Ministro d'Italia, è deceduto il 26 ottobre 1924. Figura politica di rilievo dell'inizio del XX secolo, Pelloux ha servito come Primo Ministro dal 1898 al 1900, durante un periodo storico caratterizzato da tensioni sociali e importanti riforme politiche. Il suo mandato fu cruciale per comprendere le dinamiche politiche dell'Italia di fine Ottocento, segnata da profondi cambiamenti istituzionali e sociali.
- 27 Ottobre Prima Donna Governatrice degli Stati Uniti: Nellie Tayloe Ross del Wyoming ha fatto storia diventando la prima donna governatrice eletta negli Stati Uniti. La sua elezione ha infranto significative barriere di genere nella leadership politica americana del primo Novecento, aprendo nuove prospettive per la rappresentanza femminile in politica.
- 28 Ottobre Scoperta del Fossile del Bambino di Taung: Il 28 ottobre 1924, il Professor Raymond Dart ha compiuto una scoperta paleontologica rivoluzionaria con il ritrovamento del fossile del Bambino di Taung in Sudafrica. Questo reperto è stato un elemento cruciale per comprendere l'evoluzione umana, rappresentando una delle prime specie di ominidi e contribuendo significativamente alla comprensione delle origini dei nostri antenati.
- 29 Ottobre Stanley Baldwin torna Primo Ministro del Regno Unito: Il leader conservatore Stanley Baldwin ritorna al potere come Primo Ministro dopo la sconfitta del governo laburista di Ramsay MacDonald nelle elezioni parlamentari, segnando un significativo cambiamento nella leadership politica britannica.
- 30 Ottobre Spedizione punitiva fascista a Bologna: morte di Guido Tibaldi: Il 30 ottobre 1924, un gruppo di squadristi fascisti guidati da Leandro Arpinati ha compiuto un violento attacco al Caffè della Borsa di Bologna. Durante l'assalto, l'operaio socialista Guido Tibaldi è stato ferito mortalmente, rappresentando un ulteriore episodio di violenza politica nel clima di crescente scontro tra fascisti e antifascisti durante il periodo del Ventennio.
- 31 Ottobre Sostegno politico a Mussolini: I partiti liberale e popolare accordano il loro sostegno a Benito Mussolini, rafforzando la sua posizione di guida del governo italiano e consolidando ulteriormente il suo potere politico in un momento cruciale del periodo fascista.
- 01 Novembre Arresto di Éamon de Valera in Ulster: Il prominente attivista per l'indipendenza irlandese Éamon de Valera è stato condannato a un mese di prigione per essere entrato illegalmente in Ulster, nell'Irlanda del Nord. Questo episodio evidenzia le intense tensioni nel movimento per l'indipendenza irlandese degli anni '20.
- 02 Novembre Uruguay Campione Sudamericano di Calcio: Nel campionato sudamericano, Uruguay e Argentina hanno pareggiato a reti inviolate. L'Uruguay si è aggiudicato il torneo con un record di 2-1-0 (5 punti), superando l'Argentina ferma a 1-2-0 (4 punti) e conquistando il suo quinto titolo della Copa América.
- 03 Novembre Il Processo di Hitler a Monaco di Baviera: Il 3 novembre 1924 ebbe inizio a Monaco di Baviera il processo contro Adolf Hitler e i suoi collaboratori coinvolti nel fallito putsch del novembre 1923. Durante il processo, Hitler dimostrò notevoli capacità di autodifesa, riuscendo a ridurre significativamente la propria condanna: da una prevista detenzione di 5 anni a soli 9 mesi di reclusione. Questo processo fu un momento cruciale nella prima fase della carriera politica di Hitler, durante il quale egli utilizzò l'aula giudiziaria come una piattaforma per diffondere le proprie idee nazionaliste.
- 04 Novembre Prima donna governatore negli USA: Nellie Tayloe Ross del Wyoming diviene la prima donna eletta alla carica di governatore negli Stati Uniti, aprendo una nuova strada per la rappresentanza femminile in politica.
- 05 Novembre Prima donna governatore negli USA: Il 5 novembre 1924, Nellie Tayloe Ross del Wyoming divenne la prima donna eletta alla carica di governatore negli Stati Uniti, aprendo la strada a future leader femminili in politica e segnando un importante traguardo per l'emancipazione delle donne.
- 06 Novembre Primo Successo nella Produzione di Plutonio a Hanford: Nel 1924, presso l'Impianto Atomico di Hanford nello stato di Washington, gli scienziati hanno raggiunto un traguardo cruciale nella produzione di plutonio. Questo sviluppo scientifico rivoluzionario avrebbe avuto conseguenze storiche profonde, poiché il plutonio prodotto in questo sito sarebbe stato successivamente utilizzato nella bomba atomica 'Fat Man' sganciata su Nagasaki durante la Seconda Guerra Mondiale, modificando radicalmente la geopolitica mondiale e la natura della guerra moderna.
- 07 Novembre Assassinio di Giacomo Matteotti: Il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unificato, è stato rapito e brutalmente ucciso a Roma per mano di squadristi fascisti. Questo crimine politico rappresentò un momento cruciale nella storia italiana, segnando l'escalation della violenza fascista e provocando intense proteste e reazioni da parte dell'opposizione democratica, che denunciò apertamente la deriva autoritaria del regime di Mussolini.
- 08 Novembre Secessione dell'Aventino: Su impulso di Giovanni Amendola, un gruppo di 'aventiniani' forma l'Unione nazionale delle forze liberali e democratiche. Undici deputati, sedici ex deputati e undici senatori aderiscono a questo nuovo movimento politico in difesa della libertà e della democrazia.
- 09 Novembre Secessione dell'Aventino: La secessione dell'Aventino fu un atto di protesta politica attuato dai deputati del Regno d'Italia contro il governo di Benito Mussolini, in seguito all'assassinio di Giacomo Matteotti avvenuto il 10 giugno dello stesso anno. L'iniziativa consistette nell'astensione dai lavori parlamentari, con l'obiettivo di chiedere che i responsabili del rapimento e dell'omicidio di Matteotti fossero processati. Questo evento rappresentò un momento cruciale di opposizione al nascente regime fascista.
- 10 Novembre Assassinio di Giacomo Matteotti: Il 10 novembre 1924, il leader socialista Giacomo Matteotti viene assassinato da sicari fascisti. Questo brutale evento scatena un'ondata di indignazione nazionale che sembrava poter minacciare il regime fascista. Tuttavia, Mussolini riesce abilmente a riprendere il controllo della situazione, introducendo successivamente le cosiddette 'leggi fascistissime' tra il 1925 e il 1926, consolidando ulteriormente il suo potere.
- 11 Novembre Proclamazione della Prima Repubblica Greca: Il primo ministro Alexandros Papanastasiou ha ufficialmente proclamato la prima Repubblica greca riconosciuta, segnando un momento cruciale nella storia politica moderna della Grecia. Questo evento storico ha rappresentato una transizione decisiva dal sistema monarchico a una forma di governo repubblicana, gettando le basi per un nuovo assetto istituzionale del paese.
- 12 Novembre Boicottaggio parlamentare contro Mussolini: Il 12 novembre 1924, 185 membri dell'opposizione parlamentare italiana hanno deliberatamente disertato una sessione parlamentare in protesta contro il Partito Fascista. Questa strategica assenza ha permesso al Primo Ministro Benito Mussolini di attuare unilateralmente il suo programma politico restrittivo, evidenziando la crescente tensione tra l'opposizione democratica e il regime autoritario mussoliniano.
- 13 Novembre Proclama Alexander contro il Fascismo: Il 13 novembre 1924 viene emesso il Proclama Alexander, un importante documento che ha spinto le formazioni partigiane a mobilitarsi in opposizione al regime fascista. Questo proclama rappresentò un momento cruciale nella resistenza contro l'oppressione politica, stimolando l'organizzazione delle forze antifasciste.
- 14 Novembre Matteotti denuncia i brogli elettorali fascisti: Il 14 novembre 1924, Giacomo Matteotti, segretario del partito socialista unificato, denuncia alla Camera dei Deputati i soprusi e i crimini commessi dai fascisti durante la campagna elettorale. Questo momento storico rappresenta un punto di rottura cruciale nella politica italiana, prefigurando la successiva escalation della repressione fascista e mettendo in luce il coraggio di un politico che si oppose apertamente all'autoritarismo.
- 15 Novembre Giolitti passa all'opposizione: Giovanni Giolitti, storico esponente politico italiano, decide di passare all'opposizione, segnando un momento di svolta nella sua lunga carriera politica. Questo cambiamento di posizione avviene in un periodo di crescente tensione politica in Italia, caratterizzato dall'ascesa del fascismo di Mussolini.
- 16 Novembre Elezioni Politiche Italiane del 1924: Nelle elezioni politiche italiane del 16 novembre 1924, i Fasci italiani di combattimento ottennero un risultato elettorale modesto, rivelando la loro ancora limitata capacità di consenso politico nazionale.
- 17 Novembre Omicidio di Giacomo Matteotti: Il 10 giugno 1924, il leader socialista Giacomo Matteotti è stato assassinato da squadristi fascisti, in un evento che ha segnato una svolta cruciale nella storia italiana. L'omicidio politico ha accelerato la trasformazione dell'Italia in uno stato totalitario, portando all'approvazione di leggi che hanno progressivamente smantellato le istituzioni democratiche e consolidato il potere di Benito Mussolini.
- 18 Novembre Gobetti e la Critica al Fascismo attraverso Tucidide: Il 18 novembre 1924, sulla rivista La Rivoluzione Liberale diretta da Piero Gobetti, viene pubblicato un articolo dal titolo 'Tucidide e il fascismo'. L'opera, che utilizza la prospettiva storiografica di Tucidide come lente critica, si colloca nel turbolento contesto politico dell'autunno 1924, quando le opposizioni cercavano di minare la stabilità del governo Mussolini. L'articolo rappresenta un importante momento di riflessione intellettuale e resistenza culturale contro il regime fascista.
- 19 Novembre Assassinio di Lee Stack in Egitto: Il 19 novembre 1924, il Maggiore Generale Sir Lee Stack, Governatore Generale anglo-egiziano del Sudan, viene ucciso da studenti nazionalisti egiziani al Cairo. Gravemente ferito durante l'attacco, muore il giorno successivo. Questo assassinio rappresentò un momento cruciale di resistenza anti-coloniale, evidenziando le crescenti tensioni tra le autorità coloniali britanniche e i movimenti nazionalisti egiziani.
- 20 Novembre Nascita di Benoit Mandelbrot: Nasce a Varsavia, Polonia, Benoit Mandelbrot, matematico di origine polacca che diverrà uno dei più importanti scienziati del XX secolo. I suoi studi rivoluzionari sulla geometria frattale hanno profondamente trasformato la comprensione dei modelli matematici presenti in natura, aprendo nuove prospettive in campi come la fisica, la biologia e l'informatica.
- 21 Novembre Ali Fethi Okyar forma il terzo governo turco: Il 21 novembre 1924, Ali Fethi Okyar ha formato con successo il suo terzo governo in Turchia, proseguendo la sua leadership politica durante i primi anni della Repubblica Turca, successiva alla dissoluzione dell'Impero Ottomano. Questo periodo fu cruciale per la costruzione dell'identità nazionale turca sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk.
- 22 Novembre Nascita di Geraldine Page: Geraldine Page, celebre attrice americana nota per le sue versatili interpretazioni e le multiple nomination agli Academy Award, nacque il 22 novembre 1924 a Kirksville, Missouri. Durante la sua carriera divenne una figura significativa nel teatro e nel cinema, distinguendosi particolarmente per le sue intense interpretazioni drammatiche. La sua capacità di immergersi profondamente nei ruoli le permise di ottenere riconoscimenti prestigiosi, tra cui nomination agli Oscar che testimoniano il suo talento artistico.
- 23 Novembre La Scoperta Rivoluzionaria di Edwin Hubble: Edwin Hubble pubblicò sul New York Times una scoperta scientifica rivoluzionaria, rivelando che la 'nebulosa' di Andromeda è in realtà una galassia indipendente situata ben oltre i confini della nostra Via Lattea. Questa scoperta trasformò radicalmente la comprensione umana della scala e della struttura dell'universo, dimostrando che esistono mondi e sistemi stellari ben oltre quanto precedentemente immaginato.
- 24 Novembre Scoperta del Bambino di Taung: Il 24 novembre 1924, l'anatomista e antropologo australiano Raymond Dart compì una scoperta rivoluzionaria: i resti fossili del 'bambino di Taung', un momento cruciale nella comprensione dell'evoluzione umana. Questo fossile, rinvenuto in Sudafrica, rappresentò una prova decisiva a supporto della teoria che gli antenati umani si fossero originati in Africa, sfidando le precedenti ipotesi sulle origini dell'umanità.
- 25 Novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: Il 25 novembre è diventato un giorno simbolico di sensibilizzazione mondiale contro la violenza di genere, in memoria delle sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana assassinate nel 1960. Sebbene nel 1924 non fosse ancora riconosciuta ufficialmente, questa data rappresenta un momento cruciale per richiamare l'attenzione sui diritti delle donne e sul contrasto alla violenza di genere.
- 26 Novembre Assassinio di Giacomo Matteotti: Il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti, deputato del Partito Socialista Italiano, viene rapito e brutalmente ucciso dagli squadristi fascisti. Il suo corpo verrà ritrovato il 16 agosto, in un evento che segna uno dei momenti più bui della violenza politica durante il regime fascista. L'assassinio di Matteotti rappresenta un punto di svolta nella progressiva eliminazione dell'opposizione democratica in Italia.
- 27 Novembre Fallito Colpo di Stato Comunista in Estonia: Un tentativo di colpo di stato comunista, sostenuto dall'Unione Sovietica, viene sventato in Estonia. L'evento evidenzia le intense tensioni politiche e le lotte ideologiche in Europa orientale durante il periodo tra le due guerre mondiali, riflettendo la fragilità degli stati nazionali di nuova formazione.
- 28 Novembre Mussolini ottiene poteri speciali: Il Parlamento italiano concede a Benito Mussolini poteri straordinari per ristabilire l'ordine pubblico nel Paese. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nell'ascesa del fascismo, segnando un punto di svolta verso un sistema politico sempre più autoritario.
- 29 Novembre Morte di Giacomo Puccini: Il celebre compositore italiano Giacomo Puccini muore a Bruxelles il 29 novembre 1924. Considerato uno dei più grandi compositori d'opera della fine del XIX e inizio del XX secolo, Puccini lascia un'eredità artistica immortale con capolavori come 'La Bohème', 'Tosca' e 'Madama Butterfly'.
- 30 Novembre Shirley Chisholm: Pioniera Politica Afroamericana: Shirley Chisholm diventa rappresentante democratica, diventando una figura chiave nella storia politica degli Stati Uniti. La sua elezione rappresenta un momento cruciale per la rappresentanza politica delle minoranze e delle donne afroamericane.
- 01 Dicembre Hitler rilasciato dal carcere: Adolf Hitler è stato rilasciato dal carcere di Landsberg dopo aver scontato nove mesi per il suo ruolo nel fallito Putsch della Birreria del 1923. Questo rilascio si sarebbe rivelato cruciale per la sua successiva ascesa politica e l'emergere dell'ideologia nazista in Germania, segnando un momento decisivo nella storia europea del XX secolo.
- 02 Dicembre Accordo commerciale anglo-tedesco: Il 2 dicembre 1924, Regno Unito e Germania firmarono un importante accordo commerciale bilaterale, segnando un significativo traguardo diplomatico ed economico nel periodo post Prima Guerra Mondiale. L'accordo mirava a normalizzare le interazioni economiche e promuovere il commercio tra le due nazioni, contribuendo potenzialmente ad alleviare le tensioni del decennio precedente.
- 03 Dicembre Documento esplosivo di Cesare Rossi contro Mussolini: Il giornale «Il Mondo» di Giovanni Amendola pubblica un documento rivelatorio di Cesare Rossi, ex capo dell'ufficio stampa della presidenza del consiglio. Nel documento, Rossi accusa direttamente Benito Mussolini di essere il mandante dell'assassinio di Giacomo Matteotti. La pubblicazione genera profonda indignazione in tutto il paese, innescando una grave crisi politica.
- 04 Dicembre Partenza del viaggio mondiale della SS Belgenland: La SS Belgenland, prestigioso transatlantico della Red Star Line, è partita da New York City per un viaggio di circumnavigazione del globo. Questo viaggio ambizioso rappresenta un traguardo significativo nel trasporto marittimo dei primi del Novecento, offrendo ai passeggeri un'opportunità unica di esplorare più continenti in un singolo, esteso viaggio. La crociera, prevista durare diversi mesi, testimonia la crescente lussuosità e accessibilità dei viaggi internazionali nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 05 Dicembre Formazione dello Stato di Siria: Le autorità del Mandato francese hanno emesso il Decreto n. 2980, che ha formalmente unito lo Stato di Aleppo e lo Stato di Damasco in un'unica entità amministrativa. Questa significativa riorganizzazione politica ha stabilito un'assemblea nazionale comune e un'amministrazione centralizzata, segnando un importante passo nello sviluppo politico moderno della Siria.
- 06 Dicembre Denuncia di De Bono per il Caso Matteotti: Giuseppe Donati, direttore del giornale 'Il Popolo', denuncia Emilio De Bono, comandante generale della Milizia e senatore, all'Alta Corte di Giustizia per presunte responsabilità dirette nell'assassinio di Giacomo Matteotti.
- 07 Dicembre Elezioni Tedesche del 1924: In un momento elettorale cruciale, i Socialdemocratici vincono le elezioni nazionali tedesche, mentre i Nazionalsocialisti e i Comunisti subiscono significative perdite elettorali. Questa elezione riflette il complesso panorama politico della Repubblica di Weimar durante la metà degli anni '20.
- 08 Dicembre Incontro diplomatico tra Mussolini e Chamberlain a Roma: L'8 dicembre 1924 si è tenuto un importante incontro diplomatico a Roma tra Benito Mussolini, leader del governo fascista italiano, e Austen Chamberlain, ministro degli esteri britannico. Questo colloquio rappresentava un momento significativo nelle relazioni internazionali del primo dopoguerra, in un periodo di crescente tensione politica in Europa.
- 09 Dicembre Inaugurazione dell'Hotel Book-Cadillac a Detroit: L'Hotel Book-Cadillac è stato inaugurato a Detroit, rappresentando un importante traguardo architettonico e dell'ospitalità. Al momento dell'apertura, era l'hotel più alto del mondo, con 31 piani e 1.136 camere, simboleggiando la prosperità economica e l'ambizione architettonica dell'America degli anni '20.
- 10 Dicembre Willem Einthoven vince il Nobel per la Medicina: Willem Einthoven ricevette il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per il suo lavoro pioneristico nello sviluppo dell'elettrocardiogramma (ECG), uno strumento diagnostico rivoluzionario che consente ai medici di registrare e analizzare l'attività elettrica del cuore. Il suo contributo ha trasformato radicalmente la cardiologia moderna.
- 11 Dicembre La Fondazione Duke: Un Lascito Filantropico Rivoluzionario: Il 11 dicembre 1924, James B. Duke, il noto fondatore dell'American Tobacco Company, compì un gesto filantropico storico istituendo The Duke Endowment con un generoso dono di 40 milioni di dollari. L'obiettivo dell'endowment era sostenere quattro college, con il Trinity College di Durham, Carolina del Nord, che ricevette la parte più cospicua. Come condizione della donazione, il college fu obbligato a rinominare se stesso in onore del padre di Duke, Washington Duke, un passaggio che portò alla nascita dell'attuale Duke University. Questo atto rappresentò un momento cruciale nella storia dell'istruzione superiore americana, dimostrando come l'imprenditoria privata potesse influenzare significativamente lo sviluppo accademico.
- 12 Dicembre Briand Promuove l'Adesione degli USA alla Società delle Nazioni: Il politico francese Aristide Briand, parlando a corrispondenti americani presso la Società delle Nazioni, ha sottolineato l'importanza critica dell'adesione degli Stati Uniti all'organizzazione come mezzo per garantire la pace globale e la cooperazione internazionale.
- 13 Dicembre Invasione di Ahmet Zogu in Albania: L'ex Primo Ministro albanese Ahmet Zogu lancia una significativa campagna politica e militare per riconquistare il potere in Albania. Sostenuto da forze di guerriglia appoggiate dalla Jugoslavia, Zogu guida un'invasione mirante a destituire il Primo Ministro Fan Noli e ripristinare la propria leadership politica. Questo evento testimonia il periodo turbolento della storia politica albanese, evidenziando le complesse dinamiche di potere e le influenze esterne nella regione balcanica.
- 14 Dicembre Sequestro dei giornali di opposizione in Italia: Il regime fascista attua una massiccia operazione di censura, sequestrando i giornali di opposizione in tutta Italia. Questo atto rappresenta un grave attacco alla libertà di stampa e un ulteriore passo verso la soppressione delle voci critiche durante il periodo del fascismo.
- 15 Dicembre Primo incontro del Gran Consiglio del Fascismo: Il 15 dicembre 1924 viene convocato per la prima volta il Gran Consiglio del Fascismo, organo politico composto dai ministri fascisti e dalle alte gerarchie di partito. Questo incontro rappresentò un momento cruciale nell'consolidamento del potere fascista in Italia durante il periodo di governo di Benito Mussolini.
- 16 Dicembre Convocazione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 16 dicembre 1924 è stato convocato per la prima volta il Gran Consiglio del Fascismo, un organo composto dai ministri fascisti e dalle alte gerarchie di partito. Questo momento rappresentò un passaggio cruciale nell'istituzionalizzazione del potere fascista in Italia, sancendo formalmente la struttura di comando del movimento guidato da Benito Mussolini.
- 17 Dicembre Prima Locomotiva Diesel-Elettrica degli USA: Il 17 dicembre 1924 è stato un momento cruciale nella storia dei trasporti americani, con l'introduzione della prima locomotiva diesel-elettrica nel Bronx, New York. Questa innovazione tecnologica ha segnato una transizione significativa dalle locomotive a vapore, inaugurando un'era di trasporti ferroviari più efficienti e puliti.
- 18 Dicembre Un giorno nella Francia del 1924: Il 18 dicembre 1924 rappresenta un momento della vita quotidiana nella Francia del primo dopoguerra. Sebbene non siano stati registrati eventi eclatanti, questo periodo storico era caratterizzato da profondi cambiamenti politici, sociali ed economici seguiti alla Prima Guerra Mondiale. La Terza Repubblica francese stava attraversando una fase di ricostruzione e trasformazione, con le prime avvisaglie di quella che sarebbe diventata nota come les années folles (gli anni folli).
- 19 Dicembre Tragico incendio alla Scuola di Babbs: Un terribile incendio durante una celebrazione natalizia in una piccola scuola a Babbs, Oklahoma, ha provocato la morte di 36 persone, per lo più bambini. Questa tragedia scioccò profondamente la comunità locale e attirò l'attenzione nazionale sulle condizioni di sicurezza delle strutture scolastiche rurali.
- 20 Dicembre Rilascio di Adolf Hitler dalla prigione di Landsberg: Adolf Hitler viene rilasciato dalla prigione di Landsberg dopo aver scontato nove mesi di una condanna a cinque anni per il suo ruolo nel Putsch della Birreria. Durante la detenzione, Hitler ha avuto modo di scrivere 'Mein Kampf' e pianificare le sue future strategie politiche, un momento cruciale nella sua ascesa al potere.
- 21 Dicembre Hitler lascia il carcere di Landsberg: Adolf Hitler viene rilasciato dal carcere di Landsberg am Lech dopo aver scontato parte della sua pena per il fallito Putsch di Monaco del 1923. Durante la sua detenzione, ha scritto 'Mein Kampf', che diventerà il manifesto ideologico del nazismo.
- 22 Dicembre Alvin Hall nominato Direttore del Bureau of Engraving and Printing: Il 22 dicembre 1924, Alvin Hall è stato nominato direttore del Bureau of Engraving and Printing, un'importante agenzia governativa statunitense responsabile della produzione di valuta cartacea e francobolli. La sua leadership ha rivestito un ruolo cruciale nelle operazioni finanziarie e amministrative di questa significativa istituzione nazionale.
- 23 Dicembre Nasce Il Baretti, rivista letteraria: Esce il primo numero de Il Baretti, importante quindicinale di letteratura fondato da Piero Gobetti. La rivista diventerà un punto di riferimento per la cultura italiana del primo Novecento, promuovendo dibattiti intellettuali e letterari di rilievo.
- 24 Dicembre Nascita di Mohammed Rafi: Nasce Mohammed Rafi, leggendario cantante playback indiano considerato uno dei più versatili e influenti interpreti nella storia del cinema indiano. Nel corso della sua carriera, registrerà migliaia di canzoni in molteplici lingue e generi, diventando un'icona culturale.
- 25 Dicembre Inizio delle 'leggi fascistissime': Il 24 dicembre 1924 iniziano le cosiddette 'leggi fascistissime', che modificano profondamente lo Statuto Albertino, segnando un punto di svolta nell'involuzione autoritaria del regime fascista in Italia.
- 26 Dicembre Il Primo Spettacolo Pubblico di Judy Garland: Frances Ethel Gumm, successivamente conosciuta come Judy Garland, fa il suo debutto nel mondo dello spettacolo all'età di soli due anni, esibendosi cantando 'Jingle Bells' nel teatro dei suoi genitori, il New Grand Theater, a Grand Rapids, Minnesota. Questa performance precoce ha segnato l'inizio di quella che sarebbe diventata una carriera iconica nel mondo dell'intrattenimento, dimostrando fin da giovanissima un talento straordinario che l'avrebbe resa una delle più grandi star del cinema e della musica del XX secolo.
- 27 Dicembre Memoriale Rossi sul Delitto Matteotti: Il 27 dicembre 1924, il giornale Il Mondo pubblica un memoriale di Cesare Rossi che conferma la presunta complicità di Benito Mussolini nell'assassinio di Giacomo Matteotti, un momento cruciale che evidenzia le tensioni politiche e la violenza del regime fascista in Italia.
- 28 Dicembre Rilascio di Hitler dal Carcere: Adolf Hitler viene rilasciato dal carcere dopo aver scontato solo nove mesi di una condanna a cinque anni per il fallito Putsch della Birreria, un momento cruciale nella sua traiettoria politica.
- 29 Dicembre Dimissioni di Antonio Salandra: Antonio Salandra, importante esponente politico italiano, rassegna le proprie dimissioni da una carica politica significativa in un momento cruciale per la storia italiana del primo dopoguerra. Questo evento si colloca nel contesto del progressivo indebolimento delle istituzioni liberali e dell'ascesa del fascismo di Benito Mussolini.
- 30 Dicembre Hubble Rivela l'Esistenza di Altre Galassie: Edwin Hubble annuncia una scoperta astronomica rivoluzionaria: molte nebulose, precedentemente considerate parte della nostra galassia, sono in realtà galassie indipendenti, esterne alla Via Lattea. Questa scoperta ha completamente trasformato la comprensione umana dell'universo, dimostrando che la nostra galassia è solo una tra miliardi di altre.
- 31 Dicembre Hubble scopre l'astronomia extragalattica: Edwin Hubble dimostra definitivamente l'esistenza di galassie oltre la Via Lattea, rivoluzionando la comprensione umana dell'universo. Attraverso osservazioni all'Osservatorio di Mount Wilson, egli prova che alcune nebulose sono in realtà sistemi stellari completi situati ben oltre la nostra galassia.
Correva l'anno 1924
Rivivi i ricordi del 1924: