I principali eventi accaduti a Maggio 1926: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1926 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.
I principali eventi di Maggio 1926: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1926 Ford introduce la settimana lavorativa di 40 ore: La decisione pionerisca di Henry Ford di implementare una settimana lavorativa di 40 ore presso la Ford Motor Company rappresentò un momento rivoluzionario nei diritti dei lavoratori, migliorando significativamente la qualità di vita dei dipendenti.
- 02 Maggio 1926 Soppressione degli organi elettivi locali sotto il fascismo: Il regime fascista procede allo scioglimento di tutti i consigli comunali e provinciali, sostituendo l'elezione democratica del sindaco con la nomina governativa dei podestà. Questo provvedimento rappresenta un ulteriore passaggio verso l'accentramento del potere e la soppressione delle autonomie locali.
- 03 Maggio 1926 Inizio dello Sciopero Generale Britannico: Scoppia un massiccio sciopero generale nel Regno Unito, con circa 3 milioni di lavoratori che sostengono i minatori in una vertenza sindacale. Questa diffusa azione industriale evidenzia le intense tensioni sociali ed economiche degli anni Venti, sfidando le condizioni lavorative e i diritti dei lavoratori.
- 04 Maggio 1926 Conclusione dello Sciopero Generale nel Regno Unito: Lo sciopero generale dei sindacati nel Regno Unito si conclude ufficialmente, ponendo fine a una significativa vertenza sindacale iniziata il 3 maggio 1926. Lo sciopero rappresentò un momento cruciale nelle relazioni sindacali e nei diritti dei lavoratori britannici.
- 05 Maggio 1926 Inizio dello sciopero generale in Gran Bretagna: Prende il via lo sciopero generale britannico in sostegno dei minatori in lockout. L'evento coinvolge circa un milione e settecentomila persone, paralizzando completamente il paese e diventando uno dei più significativi scontri sindacali del XX secolo.
- 06 Maggio 1926 Banca d'Italia diventa unica emittente di biglietti bancari: In data 6 maggio 1926, la Banca d'Italia ottiene lo status di unico istituto autorizzato all'emissione di banconote in Italia. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nella storia finanziaria italiana, centralizzando il controllo monetario e rafforzando la stabilità economica del paese.
- 07 Maggio 1926 Dimostrazione televisiva di Léon Theremin: L'inventore sovietico Léon Theremin ha presentato un sistema televisivo sperimentale all'avanguardia in Unione Sovietica. Il suo dispositivo innovativo trasmetteva elettricamente e proiettava immagini in movimento quasi simultanee su uno schermo quadrato di cinque piedi, rappresentando un importante traguardo nella tecnologia televisiva primitiva e nella ricerca sulla comunicazione visiva.
- 08 Maggio 1926 Nascita di Sir David Attenborough: Nasce a Londra, Inghilterra, Sir David Frederick Attenborough, che diverrà un rinomato ambientalista, zoologo e influente conduttore televisivo della BBC, rivoluzionando la produzione di documentari naturalistici.
- 09 Maggio 1926 Fine della Democrazia in Italia: Il 9 novembre 1926, la Camera dei deputati è convocata in seduta straordinaria in un clima di forte tensione. Montecitorio è presidiata da gruppi fascisti pronti all'azione. In questa giornata storica, la dittatura fascista nasce ufficialmente, con la Camera che approva gli otto articoli della legge senza alcuna discussione, sancendo di fatto la fine della democrazia italiana.
- 10 Maggio 1926 Inizio del lockout dei minatori britannici: Il 10 maggio 1926 prende il via il lockout che coinvolge 800.000 minatori britannici, un momento cruciale nel conflitto tra lavoratori e datori di lavoro nel settore minerario britannico.
- 11 Maggio 1926 Atterraggio del dirigibile Norge dopo la trasvolata polare: Il 13 maggio 1926, l'italiano Umberto Nobile e il norvegese Roald Amundsen completano la storica traversata del Polo Nord con il dirigibile Norge, coronando un'impresa di straordinario valore scientifico ed esplorativo che segna un punto di svolta nella storia dell'esplorazione polare.
- 12 Maggio 1926 Colpo di Stato di Piłsudski in Polonia: Il 12 maggio 1926, Józef Piłsudski, importante leader militare e politico polacco, ha orchestrato un decisivo colpo di stato contro il governo del Primo Ministro Witos. Piłsudski ha marciato su Varsavia con diverse unità militari, catturando strategici ponti sul fiume Vistola e costringendo alle dimissioni il gabinetto esistente. Questo evento ha profondamente ridisegnato il panorama politico polacco, consolidando il potere di Piłsudski.
- 13 Maggio 1926 Colpo di Stato di Piłsudski in Polonia: Il Maresciallo Józef Piłsudski conduce un significativo colpo di stato politico in Polonia. Dopo il fallimento delle negoziazioni con il governo esistente, scoppia un conflitto armato intorno alle 19:00. Questo evento porta Piłsudski a conquistare il potere e a trasformare radicalmente il panorama politico polacco.
- 14 Maggio 1926 Trasvolata Transartica del Dirigibile Norge: Il 14 maggio 1926, il dirigibile Norge, guidato dai capitani Umberto Nobile e Roald Amundsen, ha completato la storica trasvolata del Polo Nord, atterrando a Teller, in Alaska. Durante questa impresa epica, le bandiere di Italia, Norvegia e Stati Uniti sono state simbolicamente lanciate, segnando un momento cruciale nell'esplorazione artica.
- 15 Maggio 1926 Conclusione dello Sciopero Generale Britannico: Lo Sciopero Generale Britannico, una significativa vertenza sindacale che ha coinvolto lavoratori di molteplici settori, giunge al termine. Tuttavia, i minatori continuano il loro sciopero, evidenziando persistenti tensioni sindacali e questioni irrisolte nel mondo del lavoro.
- 16 Maggio 1926 FC Barcelona vince la Copa del Rey: Il 16 maggio 1926, FC Barcelona ha conquistato il suo settimo titolo della Copa del Rey in un'emozionante partita contro l'Atlético Madrid, vincendo con un risicato 3-2. Questo trionfo ha ulteriormente consolidato la crescente reputazione del Barcellona come forza dominante nel calcio spagnolo dei primi del Novecento.
- 17 Maggio 1926 Ascesa militare di Chiang Kai-shek: Chiang Kai-shek è stato nominato signore supremo della guerra a Canton, segnando un momento cruciale nella sua progressiva ascesa al potere in Cina. Questa nomina rappresentò un passaggio strategico verso la sua futura leadership del Kuomintang e della Repubblica di Cina.
- 18 Maggio 1926 Mussolini e la Rivalutazione della Lira: Il 18 agosto 1926, Benito Mussolini implementò la cosiddetta 'quota 90', un importante provvedimento economico finalizzato alla rivalutazione della lira italiana. Questa manovra rappresentò un momento cruciale nella politica economica del regime fascista, mirando a stabilizzare la valuta nazionale e dimostrare la capacità di controllo economico del governo.
- 19 Maggio 1926 Bombardamento francese di Damasco: Durante il periodo del Mandato francese, l'aeronautica militare francese ha condotto un'operazione di bombardamento a Damasco, in Siria, nell'ambito degli sforzi coloniali volti a reprimere la resistenza locale e mantenere il controllo della regione. Questo evento rientrava nella più ampia strategia coloniale francese in Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 20 Maggio 1926 Colpo di Stato di Piłsudski in Polonia: Tra il 12 e il 14 maggio 1926, Józef Piłsudski conduce un colpo di Stato in Polonia, un evento che segnerà profondamente la storia politica polacca del XX secolo e modificherà gli assetti istituzionali del paese.
- 21 Maggio 1926 Record di Earl Sheely: 6 doppi consecutivi: Il 21 maggio 1926, Earl Sheely, prima base dei Chicago White Sox, ha compiuto un'impresa straordinaria nel baseball, realizzando 6 doppi consecutivi in una singola partita. Questo evento eccezionale dimostrò la sua straordinaria abilità di battitore e la sua consistenza tecnica, stabilendo un record che testimonia il talento individuale in uno dei momenti più affascinanti della storia del baseball americano.
- 22 Maggio 1926 Chiang Kai-shek consolida il potere nel Kuomintang: Chiang Kai-shek rimuove strategicamente i comunisti dalle posizioni di leadership all'interno del Kuomintang (Partito Nazionalista), segnando un momento critico nella lotta di potere interna che avrebbe definito la storia politica cinese. Questa azione segnalava la crescente influenza di Chiang e il suo futuro scontro con il Partito Comunista.
- 23 Maggio 1926 Promulgazione della Prima Costituzione del Libano: Il 23 maggio 1926, sotto il mandato francese, il Libano ha ufficialmente promulgato la sua prima Costituzione. Questo momento cruciale ha rappresentato un passaggio significativo nello sviluppo politico del paese, stabilendo un quadro giuridico fondamentale per il nascente stato durante l'amministrazione coloniale francese.
- 24 Maggio 1926 Imposizione della Carta del Lavoro da parte del Regime Fascista: Il Gran Consiglio Fascista ha imposto la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definiva i rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori secondo l'ideologia fascista. Questo evento si colloca nel contesto dell'applicazione delle leggi fascistissime, che modificarono profondamente l'assetto istituzionale italiano.
- 25 Maggio 1926 Assassinio di Symon Petliura a Parigi: L'anarchico ebreo Sholom Schwartzbard uccide Symon Petliura, leader del governo ucraino in esilio, in un contesto di tensioni storiche legate agli scontri etnici e politici tra ucraini ed ebrei durante il periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. L'assassinio avviene a Parigi e rappresenta un drammatico atto di vendetta personale e collettiva per i pogrom antisemiti commessi durante la guerra civile russa.
- 26 Maggio 1926 Nascita di Miles Davis: Nasce a Alton, Illinois, Miles Davis, uno dei più influenti e innovativi musicisti jazz del XX secolo. La sua carriera artistica attraverserà molteplici generi musicali, dal bebop al cool jazz fino alla fusion, rivoluzionando profondamente il panorama musicale contemporaneo e influenzando generazioni di musicisti.
- 27 Maggio 1926 Dissoluzione della Repubblica del Rif: La Repubblica del Rif, un breve stato autonomo nel nord del Marocco guidato da Abd el-Krim, è stato ufficialmente sciolto. Questo evento segnò la fine di un significativo movimento di resistenza anticoloniale contro i poteri coloniali spagnoli e francesi nella regione. La dissoluzione rappresentò un momento cruciale nella storia del colonialismo nordafricano, chiudendo un capitolo di resistenza indigena contro l'occupazione europea.
- 28 Maggio 1926 Colpo Militare in Portogallo del 1926: Il colpo di stato militare del 28 maggio 1926, guidato dal Generale Manuel Gomes da Costa, ha segnato un momento cruciale nella storia portoghese. Questo intervento militare pose fine improvvisamente alla turbolenta Prima Repubblica Portoghese e diede inizio a un prolungato periodo di governo autoritario che sarebbe durato quasi cinque decenni. Il colpo di stato stabilì la Ditadura Nacional (Dittatura Nazionale), trasformando radicalmente il panorama politico del Portogallo e preparando il terreno per il successivo regime di António de Oliveira Salazar.
- 29 Maggio 1926 Nascita di Abdoulaye Wade: Abdoulaye Wade nasce il 29 maggio 1926 nell'Africa Occidentale Francese (oggi Senegal). Diventerà un leader politico di spicco, servendo come terzo Presidente del Senegal dal 2000 al 2012. Prima di diventare presidente, Wade è stato un importante leader dell'opposizione e attivista democratico, svolgendo un ruolo cruciale nella trasformazione politica del Senegal durante la fine del XX secolo.
- 30 Maggio 1926 Denuncia di Giacomo Matteotti contro i fascisti: Il 30 maggio 1926, Giacomo Matteotti ha accusato in Parlamento i fascisti di aver compiuto violenze, intimidazioni e atti illegali che avevano influenzato i risultati delle elezioni di aprile. Questo intervento rappresentava un momento cruciale di denuncia contro le pratiche del regime fascista, poco tempo prima del suo drammatico assassinio.
- 31 Maggio 1926 Colpo di Stato Presidenziale in Portogallo: Il Presidente portoghese Bernardino Machado è stato costretto alle dimissioni a seguito di un colpo di stato militare, segnando un significativo sconvolgimento politico in Portogallo. Questo evento ha indicato una crescente instabilità politica che avrebbe successivamente portato all'istituzione del regime dello Estado Novo sotto António de Oliveira Salazar.