I principali eventi accaduti a Dicembre 1949: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1949 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1949: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1949 Risoluzione ONU sull'Osservanza della Carta: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione significativa che sottolinea l'impegno a osservare la Carta delle Nazioni Unite e i trattati internazionali, con l'obiettivo di promuovere la pace globale. La risoluzione è stata approvata da 53 stati membri, con 5 voti contrari, tutti provenienti dai paesi del Blocco Orientale durante il primo periodo della Guerra Fredda.
- 02 Dicembre 1949 Giornata internazionale per l'abolizione della schiavitù: Il 2 dicembre 1949 è stato dichiarato Giornata internazionale per l'abolizione della schiavitù, invitando a riflettere sulla necessità di debellare le forme moderne di schiavitù e sfruttamento umano.
- 03 Dicembre 1949 Indagine Congressuale sulle Connessioni Sovietiche di Harry Hopkins: Il Congresso degli Stati Uniti ha avviato un'indagine per esaminare le accuse secondo cui Harry Hopkins, stretto consigliere del Presidente Franklin D. Roosevelt, potrebbe aver assistito l'Unione Sovietica nell'ottenere segreti e materiali atomici durante la Seconda Guerra Mondiale. L'indagine ha evidenziato le complesse tensioni geopolitiche e le preoccupazioni di spionaggio dell'inizio dell'era della Guerra Fredda.
- 04 Dicembre 1949 Vescovi cecoslovacchi resistono al controllo comunista: I vescovi cattolici romani della Cecoslovacchia hanno lanciato un forte avvertimento al governo comunista, affermando che non si sarebbero sottomessi alle leggi di controllo ecclesiastico che minacciavano la libertà religiosa nel paese. Questo evento sottolinea la continua tensione tra istituzioni religiose e regimi comunisti durante l'era della Guerra Fredda.
- 05 Dicembre 1949 La Dichiarazione di Ben-Gurion su Gerusalemme: Il primo ministro israeliano David Ben-Gurion ha pronunciato un discorso risoluto alla Knesset, ribadendo con fermezza l'impegno di Israele nel mantenere il controllo di Gerusalemme. Il suo intervento sottolineava la posizione territoriale e politica della nazione nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, evidenziando l'importanza strategica e simbolica della città santa per lo stato di Israele.
- 06 Dicembre 1949 Morte di Lead Belly, leggendario musicista folk: Muore all'età di 61 anni Huddie William Ledbetter, conosciuto come Lead Belly, musicista folk e blues che ha profondamente influenzato la musica del XX secolo. Noto per la sua straordinaria capacità narrativa attraverso la musica e la padronanza di molteplici strumenti, è stato una figura cruciale nella preservazione e popolarizzazione delle tradizioni musicali afroamericane.
- 07 Dicembre 1949 Governo della Repubblica Cinese si trasferisce a Taiwan: Durante la Guerra Civile Cinese, il governo della Repubblica Cinese guidato da Chiang Kai-shek si sposta strategicamente da Nanchino a Taipei, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto tra le forze nazionaliste e il Partito Comunista Cinese.
- 08 Dicembre 1949 Governo Nazionalista Cinese si trasferisce a Taiwan: Durante la Guerra Civile Cinese, il governo nazionalista di Chiang Kai-shek sposta ufficialmente la capitale da Nanchino a Taipei, Taiwan, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto con le forze comuniste.
- 09 Dicembre 1949 Risoluzione ONU su Gerusalemme: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione storica che propone di considerare Gerusalemme come un'entità internazionale, separata da Israele e Giordania, e posta sotto il controllo diretto delle Nazioni Unite. Questa decisione rifletteva la complessità geopolitica della regione e il tentativo di trovare una soluzione condivisa per uno dei territori più contesi al mondo.
- 10 Dicembre 1949 Caduta di Chengdu nella Guerra Civile Cinese: L'Esercito Popolare Cinese ha completato l'assedio di Chengdu, l'ultima città controllata dai nazionalisti nella Cina continentale. Questo evento segna la conclusione definitiva della Guerra Civile Cinese, con Chiang Kai-shek costretto a ritirarsi a Taiwan, sancendo la vittoria dei comunisti guidati da Mao Zedong.
- 11 Dicembre 1949 Risoluzione ONU su Gerusalemme: L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato a maggioranza una risoluzione che chiede di considerare Gerusalemme come un'entità separata da Israele e Giordania, ponendola sotto il controllo delle Nazioni Unite.
- 12 Dicembre 1949 Fondazione della Repubblica Democratica Tedesca: Il 7 ottobre 1949 è stata ufficialmente istituita la Repubblica Democratica Tedesca (DDR) come risposta alla nascita della Repubblica Federale Tedesca, sancendo la divisione politica della Germania durante la Guerra Fredda.
- 13 Dicembre 1949 Accordo Segreto Gladio: Viene siglato un accordo segreto tra rappresentanti delle istituzioni italiane e statunitensi per creare la struttura clandestina Gladio, un'operazione Stay-Behind della NATO durante la Guerra Fredda.
- 14 Dicembre 1949 Conclusione della Campagna del Guangxi: La Campagna del Guangxi, un'operazione militare decisiva durante la Guerra Civile Cinese, è giunta al termine. Questa campagna rappresentava un segmento cruciale del conflitto tra il Partito Comunista Cinese e il Kuomintang (Partito Nazionalista), che avrebbe definitivamente condotto all'istituzione della Repubblica Popolare Cinese.
- 15 Dicembre 1949 La Germania Occidentale riceve gli aiuti del Piano Marshall: La Germania Occidentale è diventata ufficialmente destinataria diretta degli aiuti del Piano Marshall, grazie a un accordo storico firmato dal Cancelliere Konrad Adenauer e dal Commissario Statunitense John J. McCloy. Questo momento cruciale ha rappresentato un passaggio fondamentale nella ricostruzione economica europea del dopoguerra e nel rafforzamento delle relazioni tra USA e Germania Occidentale.
- 16 Dicembre 1949 Sukarno: Primo Presidente dell'Indonesia Indipendente: Il 16 dicembre 1949, Sukarno è diventato ufficialmente il primo Presidente dell'Indonesia, segnando un momento cruciale nella lotta del paese per l'indipendenza dal dominio coloniale olandese. Accompagnato da Mohammed Hatta, che ricopriva il ruolo di premier, hanno formato un duo di leadership essenziale nei primi anni del nuovo stato indonesiano indipendente.
- 17 Dicembre 1949 Burma riconosce la Repubblica Popolare Cinese: La Birmania (oggi Myanmar) stabilisce ufficialmente relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare Cinese, un momento significativo nel processo di riconoscimento internazionale della Cina comunista.
- 18 Dicembre 1949 Khrushchev Sale al Potere nell'URSS: Nikita Khrushchev viene nominato segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, segnando un passaggio cruciale nella sua ascesa politica. Questo ruolo gli avrebbe successivamente permesso di diventare leader dell'Unione Sovietica, influenzando profondamente la politica mondiale durante la Guerra Fredda.
- 19 Dicembre 1949 Processo per Crimini di Guerra di Erich von Manstein: Si è concluso il processo per crimini di guerra del Generale tedesco Erich von Manstein, condannato per nove capi d'accusa. Un tribunale militare britannico lo ha condannato a 18 anni di prigione, rappresentando gli sforzi del dopoguerra per assicurare alla giustizia i leader militari nazisti responsabili di crimini contro l'umanità.
- 20 Dicembre 1949 Clark Gable Sposa Sylvia Ashley: L'icona di Hollywood Clark Gable ha sposato Sylvia Ashley il 20 dicembre 1949 in un ranch a Solvang, California. Questo è stato il quarto matrimonio sia per Gable che per Ashley, riflettendo le complesse vite sentimentali delle celebrities hollywoodiane della metà del XX secolo.
- 21 Dicembre 1949 Riconoscimento della Sovranità Indonesiana: La Prima Camera olandese ha ufficialmente accettato la sovranità dell'Indonesia, segnando un importante traguardo nel processo di decolonizzazione delle Indie Orientali Olandesi dopo anni di lotte e negoziazioni diplomatiche.
- 22 Dicembre 1949 Approvazione della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente approva la nuova Costituzione della Repubblica Italiana, un documento fondamentale che definisce i principi democratici, i diritti dei cittadini e l'assetto istituzionale del paese. La Costituzione entrerà ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1950, sancendo la nascita della Repubblica Italiana dopo il periodo fascista e la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Dicembre 1949 Appello di Papa Pio XII per l'Unità Religiosa: Il 23 dicembre 1949, Papa Pio XII ha compiuto un importante gesto diplomatico e religioso, invitando protestanti ed ebrei a unirsi contro la minaccia percepita dell'ateismo militante. Questo appello mirava a superare le divisioni interfaith durante il primo periodo della Guerra Fredda, cercando di promuovere un dialogo interreligioso in un momento di forti tensioni geopolitiche e ideologiche.
- 24 Dicembre 1949 Papa Pio XII inaugura l'Anno Santo 1950: Il Papa compie la tradizionale cerimonia di apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro in Vaticano, segnando l'inizio dell'Anno Santo 1950. Un evento religioso simbolo di rinnovamento spirituale e invito ai pellegrini alla riconciliazione.
- 25 Dicembre 1949 Panoramica degli eventi del 1949: Il 1949 è stato un anno cruciale caratterizzato da importanti avvenimenti geopolitici e tecnologici: fine del blocco di Berlino (12 maggio), scoperta di un giacimento petrolifero in Italia (14 giugno), promulgazione del South African Citizenship Act (29 giugno), primo test atomico sovietico (29 agosto), e proclamazione di Sukarno come presidente dell'Indonesia (16 dicembre).
- 26 Dicembre 1949 Einstein pubblica la Teoria Generalizzata di Gravitazione: Albert Einstein ha pubblicato la sua 'Teoria Generalizzata di Gravitazione', proseguendo il suo rivoluzionario lavoro nella fisica teorica. Questo contributo scientifico ha ulteriormente approfondito la comprensione delle leggi gravitazionali e ha consolidato il suo status di genio scientifico del XX secolo.
- 27 Dicembre 1949 Indipendenza dell'Indonesia dai Paesi Bassi: La regina Giuliana dei Paesi Bassi concede la sovranità nazionale all'Indonesia, sancendo ufficialmente la fine del dominio coloniale olandese nell'arcipelago indonesiano. Questo evento storico conclude la rivoluzione nazionale indonesiana, una lunga lotta di quattro anni per l'autodeterminazione.
- 28 Dicembre 1949 Fucilazione dei fratelli Cervi: I fratelli Cervi, noti partigiani italiani, vengono catturati e fucilati dai fascisti nel poligono di tiro di Reggio Emilia. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più dolorosi della Resistenza italiana contro il regime fascista, simboleggiando il coraggio e il sacrificio di coloro che lottarono per la libertà durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Dicembre 1949 Nazionalizzazione delle industrie in Ungheria: Il governo ungherese emana un decreto che nazionalizza tutte le imprese private rimanenti e quelle finanziate da capitali esteri, inclusi investimenti americani, britannici, svizzeri, francesi e olandesi. Questo provvedimento segna una profonda trasformazione dell'economia verso un modello statale nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Dicembre 1949 Pubblicazione dell'opera di Braudel sul Mediterraneo: Fernand Braudel pubblica 'La Mediterraneo e il Mondo Mediterraneo all'Epoca di Filippo II', opera seminale nel campo della storiografia che rivoluziona l'approccio alla storia sociale e geografica.
- 31 Dicembre 1949 Messaggio di fine anno di Luigi Einaudi: Il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi ha pronunciato il primo storico messaggio di fine anno agli italiani, inaugurando una tradizione istituzionale che si sarebbe rinnovata ogni anno successivo, diventando un momento di riflessione nazionale e di condivisione degli ideali repubblicani.