Eventi Principali del 1941: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1941 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1941, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.
I Principali Eventi del 1941: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Zhukov nominato capo di stato maggiore sovietico: Georgy Zhukov, uno dei più importanti comandanti militari sovietici, viene nominato capo di stato maggiore. Il suo ruolo sarà cruciale nella strategia militare sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Gennaio Avvio del Programma Liberty Ships degli USA: Il governo degli Stati Uniti lancia un ambizioso programma di costruzione navale durante la Seconda Guerra Mondiale. Inizialmente previsti 200 cargo, il programma supererà le aspettative producendo oltre 2.700 navi. Questi cargo standardizzati svolgeranno un ruolo cruciale nel supportare la logistica marittima e le catene di approvvigionamento alleate, contribuendo significativamente allo sforzo bellico.
- 03 Gennaio Battaglia di Tobruk: Il 3 gennaio 1941 ebbe inizio la Battaglia di Tobruk con la preparazione britannica all'attacco. Le artiglierie italiane reagirono, ma la difesa crollò rapidamente. Il generale O'Connor ordinò l'avanzata in tutte le direzioni, determinando la dissoluzione della resistenza organizzata. I giorni successivi furono dedicati al rastrellamento di materiali e prigionieri.
- 04 Gennaio Richiesta diplomatica degli USA al Giappone: Gli Stati Uniti hanno formalmente chiesto al Giappone di abbandonare l'alleanza con Germania e Italia, in un tentativo diplomatico di indebolire l'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. La richiesta è stata respinta, prefigurando futuri scontri.
- 05 Gennaio Nascita di Hayao Miyazaki: Nacque Hayao Miyazaki, rinomato regista di animazione giapponese e co-fondatore dello Studio Ghibli. In seguito diventerà uno dei più influenti e celebrati registi di animazione al mondo, noto per capolavori come 'La Città Incantata' e 'Il Mio Vicino Totoro'.
- 06 Gennaio Le quattro libertà di Roosevelt: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt presenta le quattro libertà fondamentali: libertà di parola, libertà di culto, libertà dal bisogno e libertà dalla paura. Questo discorso diventa un momento cruciale nel definire gli ideali democratici americani durante i primi stadi della Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Gennaio Britannici a Tobruk durante la Seconda Guerra Mondiale: I primi contingenti britannici stabiliscono un contatto con le difese italiane nella strategica città di Tobruk, in Libia. Questo momento segna un punto cruciale nelle operazioni militari nel teatro nordafricano durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Gennaio Morte di Lord Baden-Powell, fondatore dello Scautismo: Lord Robert Baden-Powell, illustre soldato inglese, scrittore e fondatore del movimento scout internazionale, è deceduto. Figura chiave nell'educazione giovanile, ha rivoluzionato la formazione dei giovani promuovendo valori di leadership, cittadinanza e competenze all'aperto.
- 09 Gennaio Pogrom di Bucarest: Un orribile massacro antisemita è avvenuto a Bucarest, in Romania, dove circa 6.000 ebrei sono stati brutalmente sterminati. Questo evento faceva parte delle più ampie atrocità dell'Olocausto, riflettendo l'estrema violenza antisemita prevalente in alcune parti dell'Europa orientale.
- 10 Gennaio Inizio registrazione nazista degli ebrei: Seyss-Inquart avvia la registrazione sistematica degli ebrei, primo passo verso le successive persecuzioni e politiche del regime nazista.
- 11 Gennaio Bombardamento di Torino: Incursione aerea alleata su Torino che causa ingenti danni a fabbriche, case, edifici storici e monumenti, lasciando devastazione e macerie nelle strade della città.
- 12 Gennaio Incursione aerea britannica a Catania: Incursione aerea inglese contro l'aeroporto di Catania durante le operazioni belliche nel Mediterraneo.
- 13 Gennaio Cittadinanza statunitense per i portoricani: Con una legge federale, tutti i nati a Porto Rico vengono dichiarati cittadini statunitensi di nascita, segnando un importante traguardo nello status territoriale e nei diritti dei portoricani.
- 14 Gennaio Richiesta diplomatica statunitense al Giappone: Gli Stati Uniti avanzano una richiesta diplomatica al Giappone, chiedendo l'abbandono dell'alleanza con Germania e Italia. Questo tentativo risulterà infruttuoso e rappresenterà uno dei passaggi preliminari che condurranno all'escalation del conflitto nel Pacifico.
- 15 Gennaio Prima descrizione pubblica del Computer Atanasoff-Berry: John Vincent Atanasoff e Clifford E. Berry hanno descritto pubblicamente il funzionamento del Computer Atanasoff-Berry (ABC), un momento cruciale nello sviluppo iniziale dell'elaborazione digitale elettronica. Questo computer rappresentava uno dei primi dispositivi di calcolo digitale elettronico e un significativo balzo in avanti nella tecnologia computazionale.
- 16 Gennaio Avvertimento su Pearl Harbor: Il Contrammiraglio statunitense Bellinger emette un avvertimento critico su un potenziale attacco a Pearl Harbor, dimostrando la consapevolezza dei servizi segreti riguardo alle minacce militari giapponesi.
- 17 Gennaio Ripresa della Guerra Civile Cinese: Le forze Kuomintang sotto il comando di Chiang Kai-shek hanno aperto il fuoco contro le forze comuniste, riaccendendo la Guerra Civile Cinese dopo una pausa temporanea durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento ha segnato un momento critico nella storia politica cinese, indicando la ripresa delle ostilità tra il Partito Nazionalista (Kuomintang) e il Partito Comunista.
- 18 Gennaio Controffensiva britannica in Africa Orientale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe britanniche avviano un'importante controffensiva strategica contro le forze italiane in Africa Orientale, mirando specificamente ai territori coloniali in Eritrea ed Etiopia.
- 19 Gennaio Incontro tra Hitler e Mussolini a Berchtesgaden: Adolf Hitler e Benito Mussolini si sono incontrati nella residenza di montagna di Hitler a Berchtesgaden per discutere delle strategie militari e politiche durante la Seconda guerra mondiale.
- 20 Gennaio Terzo mandato di Franklin D. Roosevelt: Franklin Delano Roosevelt viene inaugurato per il terzo mandato consecutivo come Presidente degli Stati Uniti, un evento storico senza precedenti che riflette la straordinaria leadership del presidente durante il periodo cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
- 21 Gennaio Pogrom della Guardia di Ferro a Bucarest: In seguito all'assassinio di un ufficiale tedesco a Bucarest, i membri della fascista Guardia di Ferro hanno scatenato una violenta ribellione e un pogrom antisemita, risultato nell'uccisione di 125 ebrei. Questo evento drammatico evidenzia la diffusa violenza antisemita nell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Gennaio Operazione Compass: Conquista di Tobruk: Durante la Seconda guerra mondiale, le truppe britanniche guidate dal generale O'Connor hanno strappato Tobruk alle forze dell'Asse in un'operazione militare decisiva. La resistenza italiana è crollata rapidamente, con la cattura del generale Pitassi-Mannella e l'acquisizione di ingenti materiali e prigionieri.
- 23 Gennaio Conclusione della Battaglia di Tobruk: Il 23 gennaio 1941 si conclude la Battaglia di Tobruk con la cattura della piazza da parte delle truppe britanniche. Il generale O'Connor ordina la ripresa dell'avanzata in tutte le direzioni. Verso le 16, l'intero Comando del XXII corpo d'armata viene fatto prigioniero, incluso il generale Pitassi-Mannella, mentre proseguono le operazioni di rastrellamento di materiali e prigionieri.
- 24 Gennaio Truppe britanniche entrano in Abissinia durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le forze militari britanniche hanno marciato in Abissinia (attuale Etiopia), segnando un movimento strategico significativo nella campagna dell'Africa Orientale contro le forze coloniali italiane.
- 25 Gennaio Battaglia di El Mechili durante l'Operazione Compass: Il 25 gennaio 1941, durante l'Operazione Compass, si svolse la battaglia di El Mechili nei pressi di Derna, in Libia. La 7ª Divisione corazzata britannica attaccò i capisaldi italiani di Mechili e Forte Capuzzo, mentre la 6ª Divisione australiana si diresse verso Derna. Lo scontro fu particolarmente intenso, con pesanti perdite per i carri leggeri del 7° Reggimento Ussari, causate dai 50 carri armati M13/40 della brigata corazzata 'Babini'.
- 26 Gennaio Ordine di difesa di Derna: Il Generale Graziani impartì un ordine di difesa ad oltranza a Derna al Generale Tellera, limitando tuttavia il supporto di mezzi corazzati. Questa decisione tattica evidenziava le difficoltà logistiche e strategiche delle forze italiane nel teatro nordafricano durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Gennaio Avvertimento preliminare sull'attacco a Pearl Harbor: L'ambasciatore statunitense in Giappone, Joseph C. Grew, riferisce a Washington una voce diplomatica che suggerisce un potenziale attacco a sorpresa a Pearl Harbor, fornendo un primo, seppur trascurato, avvertimento dell'imminente assalto giapponese.
- 28 Gennaio Fine della Guerra Franco-Thai con mediazione giapponese: Il 28 gennaio 1941, la Guerra Franco-Thai si concluse con una decisiva battaglia aerea e un successivo armistizio mediato dal Giappone. Il conflitto tra la Francia di Vichy e la Thailandia (Siam) riguardava dispute territoriali in Indocina francese e rappresentò un momento di significativa tensione geopolitica durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Gennaio Morte di Ioannis Metaxas: Il primo ministro greco Ioannis Metaxas muore improvvisamente, lasciando un vuoto politico in un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale. La sua scomparsa avviene mentre la Grecia è minacciata dall'invasione delle potenze dell'Asse.
- 30 Gennaio Occupazione inglese di Derna in Libia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze britanniche hanno occupato il caposaldo strategico di Derna in Libia, sferrando un importante attacco nel contesto della campagna nordafricana.
- 31 Gennaio Resa tedesca in Nord Africa: Le ultime truppe tedesche in Nord Africa si arrendono, segnando un punto di svolta decisivo nella campagna nordafricana della Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un colpo significativo per le ambizioni dell'Asse nel teatro di guerra mediterraneo.
- 01 Febbraio Zhukov nominato capo di stato maggiore dell'Armata Rossa: Georgy Zhukov, futuro leggendario comandante militare sovietico, viene nominato capo di stato maggiore, segnando una cruciale transizione di leadership.
- 02 Febbraio Rapporto di Halder sulle forze sovietiche: Il generale Franz Halder, capo di stato maggiore dell'esercito tedesco, redige un rapporto dettagliato sull'organizzazione e la capacità militare dell'Armata Rossa sovietica, documento cruciale per la pianificazione strategica tedesca.
- 03 Febbraio Reinstaurazione di Pierre Laval nel governo di Vichy: Durante la Seconda guerra mondiale, i nazisti reimposero con la forza Pierre Laval come capo del governo collaborazionista francese di Vichy, consolidando il loro controllo sulla Francia occupata.
- 04 Febbraio Bombardamento di Torino: Il 4 febbraio 1943, la città di Torino subisce un massiccio bombardamento notturno da parte dell'aviazione britannica (RAF). L'incursione, durata 30 minuti, coinvolge 188 aerei (Lancaster, Wellington, Stirling e Halifax) che sganciamo 93 bombe dirompenti e migliaia di spezzoni incendiari. L'attacco causa 29 vittime, 53 feriti e ingenti danni strutturali, rappresentando una delle più devastanti azioni aeree sulla città durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Febbraio Battaglia di Beda Fomm: Gli italiani, con gli ultimi carri armati disponibili, lanciarono attacchi disperati per aprirsi un varco. I britannici, rafforzati da nuovi reparti, respinsero tutti gli assalti. Il 7 febbraio le truppe italiane superstiti si arresero: i britannici catturarono 20.000 prigionieri, uccisero il generale Tellera e catturarono tre generali.
- 06 Febbraio Rommel alla guida dell'Afrika Korps: Adolf Hitler affida al Generale Erwin Rommel il comando dell'Afrika Korps, un'unità militare tedesca destinata a svolgere un ruolo cruciale nella campagna nordafricana durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa decisione segnerà una svolta strategica nelle operazioni dell'Asse nel teatro di guerra nordafricano.
- 07 Febbraio Rese italiane su larga scala a Beda Fomm: Dopo l'avanzata britannica, si sono verificate rese italiane su larga scala a Beda Fomm in Nord Africa. Le forze australiane hanno svolto un ruolo cruciale nel costringere le truppe italiane alla resa, indebolendo significativamente la presenza dell'Asse nella regione e dimostrando l'efficacia della strategia militare alleata.
- 08 Febbraio Approvazione Legge Lend-Lease negli USA: La Camera dei Rappresentanti statunitense approva la Legge Lend-Lease con 260 voti favorevoli contro 165, un provvedimento cruciale che permetterà agli Stati Uniti di fornire supporto militare alle nazioni alleate senza entrare direttamente in guerra.
- 09 Febbraio Appello di Churchill all'America: In una potente trasmissione mondiale, Winston Churchill sollecita direttamente gli Stati Uniti a sostenere lo sforzo bellico britannico, fornendo armi e materiali, pronunciando la famosa frase: 'Dateci gli strumenti e porteremo a termine il lavoro'.
- 10 Febbraio Inizio della Pubblicazione del Giornale Clandestino Het Parool: In un atto di resistenza contro l'occupazione nazista, il giornale clandestino olandese Het Parool ha iniziato le pubblicazioni nei Paesi Bassi, fornendo una piattaforma critica per il sentimento e le informazioni anti-naziste durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Febbraio Arrivo di Rommel a Tripoli: Il Tenente Generale Erwin Rommel, famoso comandante militare tedesco soprannominato la 'Volpe del Deserto', è giunto a Tripoli, segnando l'inizio della sua campagna nord africana durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo arrivo rappresentò un momento cruciale per le forze dell'Asse nel teatro di guerra nordafricano.
- 12 Febbraio Segregazione Ebraica ad Amsterdam: Le forze di occupazione naziste chiudono il quartiere ebraico di Amsterdam con filo spinato, intensificando la persecuzione della popolazione ebraica nei Paesi Bassi.
- 13 Febbraio Persecuzione nazista degli ebrei ad Amsterdam: I leader nazisti intensificano la persecuzione della popolazione ebraica ordinando a tutti i residenti non ebrei di lasciare il Quartiere Ebraico di Amsterdam e iniziando a recintare l'area con filo spinato, creando di fatto una zona segregata.
- 14 Febbraio Sbarco dell'Afrikakorps a Tripoli: Primi contingenti delle truppe tedesche dell'Afrikakorps sbarcano a Tripoli, rafforzando le forze dell'Asse in Nord Africa.
- 15 Febbraio Cattura australiana di Bengasi: Unità militari australiane conquistano con successo la strategicamente importante città libica di Bengasi, a seguito del ritiro delle forze italiane. Questa vittoria rappresenta un importante traguardo nell'avanzata alleata contro le potenze dell'Asse in Nord Africa.
- 16 Febbraio Resa di massa italiana a Beda Fomm: Iniziano le rese su larga scala a Beda Fomm dopo che i tentativi italiani di sfondare sono risultati vani. Alla fine, circa 25.000 soldati italiani si arrendono, insieme a 200 cannoni e 120 carri armati, segnando una significativa vittoria alleata in Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Febbraio Patto turco-bulgaro sotto pressione tedesca: La Turchia e la Bulgaria firmano un accordo diplomatico, fortemente influenzato dalle pressioni della Germania nazista, che rafforza la posizione dell'Asse nei Balcani durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Febbraio Nascita di Irma Thomas: Nasce a New Orleans Irma Thomas, leggendaria cantante soul soprannominata la 'Regina del Soul di New Orleans'. Sarà una pioniera del rhythm and blues, famosa per brani come 'It's Raining' e 'Ruler of My Heart', che influenzeranno significativamente la musica soul e R&B statunitense.
- 19 Febbraio Deportazione nazista di ebrei da Amsterdam: Rastrellamento nazista ad Amsterdam, con la deportazione forzata di 429 giovani ebrei, episodio drammatico della persecuzione sistematica durante l'Olocausto.
- 20 Febbraio Prima Deportazione Ebraica da Plotsk: Il primo trasporto forzato di ebrei da Plotsk, Polonia, verso i campi di concentramento, segnando un tragico momento dell'Olocausto.
- 21 Febbraio Aggiustamento del grado militare di Omar Bradley: Il Senato degli Stati Uniti ha ufficialmente accettato il declassamento di Omar Bradley al grado di Brigadier-General, un momento significativo nella sua prestigiosa carriera militare che lo avrebbe successivamente portato a diventare uno dei più importanti generali americani della Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Febbraio Persecuzione nazista ad Amsterdam: Le forze SS tedesche hanno iniziato rastrellamenti sistematici di residenti ebrei ad Amsterdam, segnando un'escalation delle politiche di persecuzione e deportazione naziste in Olanda.
- 23 Febbraio Isolamento del Plutonio: Il 23 febbraio 1941, il Dr. Glenn T. Seaborg compie un'importante scoperta scientifica riuscendo a produrre e isolare il plutonio, un risultato fondamentale nella chimica nucleare che avrebbe successivamente rivestito un ruolo cruciale nella ricerca scientifica e nello sviluppo dell'energia atomica.
- 24 Febbraio Discorso di Mussolini sulla primavera imminente: Mussolini pronuncia un discorso carico di retorica bellica, annunciando agli italiani che 'a primavera verrà il bello, in ognuno dei quattro punti cardinali', prefigurando ulteriori sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Febbraio Sciopero generale dei comunisti contro la persecuzione nazista ad Amsterdam: Il Partito Comunista dei Paesi Bassi, nonostante fosse fuorilegge, organizzò uno sciopero generale ad Amsterdam, territorio occupato dai tedeschi, per protestare contro la persecuzione nazista degli ebrei olandesi. Questo evento rappresentò un significativo atto di resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando il coraggio della popolazione civile contro l'oppressione nazista.
- 26 Febbraio Protesta contro le retate naziste: Cittadini di Utrecht e Zaandam nei Paesi Bassi organizzano una protesta contro le retate naziste che prendono di mira i residenti ebrei, dimostrando resistenza locale all'occupazione tedesca.
- 27 Febbraio Invasione Tedesca della Jugoslavia: Le truppe tedesche avviano l'offensiva militare contro la Jugoslavia, aprendo un nuovo fronte nel teatro bellico europeo e preparando l'occupazione del paese balcanico.
- 28 Febbraio Perdite significative di sommergibili tedeschi: Nel corso del febbraio 1941, le forze alleate hanno affondato 39 sommergibili tedeschi, per un tonnellaggio complessivo di circa 197.000 tonnellate. Questo evento rappresentò un colpo decisivo alla strategia navale tedesca durante la Battaglia dell'Atlantico, indebolendo significativamente la capacità di guerra sottomarina del Reich.
- 01 Marzo Ispezione di Himmler ad Auschwitz: Heinrich Himmler, un leader nazista di spicco, ispeziona personalmente il campo di concentramento di Auschwitz, segnalando l'intensificazione dell'Olocausto.
- 02 Marzo Truppe tedesche entrano in Bulgaria: Il 2 marzo 1941, le truppe tedesche hanno varcato il confine bulgaro, segnando un momento cruciale nell'espansione militare tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo movimento strategico faceva parte del piano di Hitler per consolidare il controllo nei Balcani e preparare il terreno per ulteriori operazioni militari.
- 03 Marzo Avanzata tedesca verso la Grecia: Le truppe tedesche si posizionano strategicamente al confine con la Grecia, preparando l'invasione che segnerà un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale nei Balcani.
- 04 Marzo Operazione Claymore alle Isole Lofoten: Il Regno Unito conduce un'operazione militare strategica sulle Isole Lofoten in Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale. L'incursione coinvolge commandos britannici e norvegesi che distruggono impianti petroliferi, affondano otto navi nemiche, catturano due macchine Enigma con relativi codici e prelevano 314 volontari norvegesi per sostenere lo sforzo bellico alleato. L'operazione porta anche alla cattura di 285 prigionieri tedeschi.
- 05 Marzo Direttiva di Hitler sulla cooperazione con il Giappone: Adolf Hitler ha emesso la Direttiva n. 24, concentrandosi sulla cooperazione strategica con il Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, segnalando una potenziale espansione della collaborazione tra le potenze dell'Asse.
- 06 Marzo Churchill istituisce la direttiva per la Battaglia dell'Atlantico: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill ha emesso una direttiva strategica cruciale istituendo un comitato dedicato per coordinare e supervisionare le complesse logistiche navali della Battaglia dell'Atlantico, un teatro decisivo della guerra navale della Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Marzo Primi sbarchi britannici in Grecia: Il 7 marzo 1941, le forze britanniche iniziano lo sbarco in Grecia, un'operazione militare strategica durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo movimento tattico mirava a supportare la Grecia contro potenziali invasioni dell'Asse e dimostrare la solidarietà alleata.
- 08 Marzo Approvazione dell'Atto Lend-Lease negli Stati Uniti: L'8 marzo 1941, il Senato degli Stati Uniti ha approvato l'Atto Lend-Lease con 60 voti favorevoli e 31 contrari. Questa legislazione cruciale ha permesso agli Stati Uniti di fornire equipaggiamento militare e rifornimenti alle nazioni alleate durante la Seconda Guerra Mondiale, sostenendo significativamente lo sforzo bellico contro le potenze dell'Asse senza un coinvolgimento militare diretto.
- 09 Marzo Legge Affitti e Prestiti degli USA: Il Senato degli Stati Uniti approva la Legge Affitti e Prestiti, un provvedimento cruciale che consente di fornire materiale bellico e rifornimenti agli Alleati, supportando lo sforzo militare contro le potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa legge rappresenta un momento decisivo nella politica estera statunitense, permettendo di sostenere indirettamente paesi come Gran Bretagna e Unione Sovietica senza un coinvolgimento militare diretto.
- 10 Marzo Bozza del Piano di Attacco a Pearl Harbor: Il contrammiraglio giapponese Takijirō Ōnishi ha consegnato a Isoroku Yamamoto la bozza preliminare del piano per l'attacco a Pearl Harbor, momento cruciale nella pianificazione strategica che avrebbe portato al famoso attacco a sorpresa del 7 dicembre 1941.
- 11 Marzo Legge Affitti e Prestiti: Svolta nella Seconda Guerra Mondiale: Il presidente Roosevelt firma il Lend-Lease Act, autorizzando un finanziamento di 1,3 miliardi di dollari per fornire supporto militare agli Alleati. Questa legge rappresenta un momento decisivo che permette agli Stati Uniti di sostenere indirettamente paesi come la Gran Bretagna nella lotta contro la Germania nazista, prima dell'ingresso diretto nel conflitto.
- 12 Marzo Dispiegamento dei Panzer tedeschi in Nord Africa: Le divisioni corazzate tedesche (Panzer) sono giunte in Nord Africa, segnando l'inizio di una significativa offensiva tedesca nella regione. Questo schieramento rappresentava un'espansione strategica della presenza militare delle potenze dell'Asse nel teatro mediterraneo durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Marzo Esecuzione di partigiani olandesi: In un brutale atto di oppressione nazista, 15 membri della resistenza olandese vengono fucilati a Scheveningen, nei Paesi Bassi. L'evento testimonia le durissime tattiche repressive utilizzate dalle forze tedesche contro i movimenti di resistenza locali durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Marzo Restrizioni naziste contro imprese ebraiche nei Paesi Bassi: Durante l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi, le autorità naziste hanno implementato una sistematica persecuzione economica delle imprese ebraiche, emettendo un divieto completo per le aziende di proprietà ebraica. Questa politica discriminatoria faceva parte della strategia nazista più ampia di emarginazione ed espropriazione economica della popolazione ebraica, un preludio a persecuzioni e deportazioni più severe.
- 15 Marzo Roosevelt promette sostegno agli Alleati: Durante la cena dei corrispondenti della Casa Bianca, il Presidente Franklin D. Roosevelt pronunciò un discorso potente, promettendo un sostegno completo ai britannici e ai loro alleati 'fino alla totale vittoria'. Il suo intervento segnalò un crescente impegno degli Stati Uniti nello sforzo bellico, anticipando un coinvolgimento più diretto nella Seconda Guerra Mondiale.
- 16 Marzo Fallimento dell'offensiva italiana di primavera: L'offensiva italiana di primavera, iniziata il 9 marzo 1941, fallisce completamente il 16 marzo 1941. L'offensiva, comandata dal Generale Ugo Cavallero, non riuscì a sfondare le linee greche e si concluse con pesanti perdite per l'Italia.
- 17 Marzo Patto di non aggressione tra Giappone e URSS: Il Ministro degli Esteri giapponese Yōsuke Matsuoka firma a Mosca con Stalin un patto di non aggressione, un importante accordo diplomatico che temporaneamente stabilizza le relazioni tra i due paesi durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Marzo Incontro strategico di Rommel con Hitler: Il Feldmaresciallo Erwin Rommel lascia il Nord Africa per un incontro cruciale con Adolf Hitler, finalizzato a discutere le strategie militari per la campagna nordafricana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Marzo Incontro Hitler-Mussolini: Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrano. Hitler promette l'invio di truppe corazzate tedesche in Libia per febbraio e un massiccio intervento in Grecia a primavera, consolidando l'alleanza dell'Asse.
- 20 Marzo Mostra nazista sui piani di espansione: A Berlino viene inaugurata una mostra che illustra il Generalplan Ost, un progetto inquietante di espansione territoriale nazista che prevedeva la deportazione e potenziale eliminazione di milioni di abitanti slavi.
- 21 Marzo Vittoria Alleata nell'Assedio di Giarabub: Conclusione dell'Assedio di Giarabub con una decisiva vittoria alleata, momento strategico importante nella Campagna del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui le forze alleate catturano con successo una posizione precedentemente controllata dalle truppe italiane.
- 22 Marzo Inaugurazione della Grand Coulee Dam: Negli Stati Uniti, la monumentale diga idroelettrica Grand Coulee Dam, costruita sul Fiume Columbia nello stato di Washington, inizia ufficialmente la produzione di energia elettrica, rappresentando un importante traguardo infrastrutturale.
- 23 Marzo Avvertimento degli Stati Uniti all'Unione Sovietica sull'invasione tedesca: Il Sottosegretario di Stato statunitense Sumner Welles ha consegnato un cruciale avvertimento di intelligence all'Ambasciatore sovietico Konstantin Umansky, rivelando informazioni confermate sui piani imminenti della Germania di attaccare l'Unione Sovietica, un momento decisivo che preannunciava l'Operazione Barbarossa.
- 24 Marzo Prima offensiva di Rommel in Nord Africa: Il feldmaresciallo Erwin Rommel avvia la sua prima grande offensiva in Cirenaica, Libia, durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa manovra strategica dimostra l'abilità tattica dell'Afrika Korps nel mobilitarsi rapidamente e sfidare le forze coloniali britanniche.
- 25 Marzo Firma del Patto Tripartito da parte della Jugoslavia: Il 25 marzo 1941, a Vienna, il Regno di Jugoslavia firma il Patto Tripartito, schierandosi ufficialmente con le potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. La firma avviene alla presenza di Adolf Hitler e del Ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop, con il Principe Paolo e il Ministro degli Esteri jugoslavo come firmatari.
- 26 Marzo Colpo di stato militare in Jugoslavia: Alle ore 00:20, un significativo colpo di stato militare guidato dal Generale Dusan Simovic rovescia il governo reggente e filo-Asse a Belgrado. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nell'atteggiamento della Jugoslavia durante la Seconda Guerra Mondiale, sfidando l'allineamento con le potenze dell'Asse.
- 27 Marzo Battaglia di Capo Matapan: Importante scontro navale nel Mediterraneo in cui la flotta britannica sconfigge decisivamente la Regia Marina italiana, affondando 5 navi e dimostrando la superiorità navale alleata.
- 28 Marzo Battaglia di Capo Matapan: Importante scontro navale durante la Seconda guerra mondiale, svoltosi nelle acque a sud del Peloponneso tra la Regia Marina italiana e la Mediterranean Fleet britannica. La battaglia si concluse con una decisiva vittoria britannica, che inflisse gravi perdite alla flotta italiana, dimostrando la superiorità strategica della Royal Navy nel Mediterraneo.
- 29 Marzo Battaglia di Capo Matapan: Conclusione della significativa battaglia navale durante la Seconda guerra mondiale, svoltasi tra la Royal Navy britannica e la Regia Marina italiana nelle acque del Mediterraneo. Lo scontro si è concluso con una netta vittoria britannica, che ha dimostrato la superiorità tattica e tecnologica degli inglesi negli scontri notturni.
- 30 Marzo Conferenza di guerra di Hitler: Hitler incontra i suoi generali e delinea una strategia brutale per l'invasione dell'Unione Sovietica, discutendo esplicitamente lo sterminio di commissari comunisti ed ebrei da parte delle SS Einsatzgruppen.
- 31 Marzo Controffensiva tedesca in Nordafrica: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le forze tedesche sotto il comando del Generale Erwin Rommel lanciarono una significativa controffensiva in Nordafrica, sfidando le posizioni delle truppe britanniche e del Commonwealth nella regione. Questa operazione militare fu parte integrante della più ampia Campagna del Nordafrica, che si rivelò strategicamente cruciale nel teatro di guerra mediterraneo.
- 01 Aprile Inizio dell'invasione della Jugoslavia: Il 6 aprile 1941 inizia l'operazione 'Primavera', l'occupazione del Regno di Jugoslavia da parte dei paesi dell'Asse. All'Italia spetta in particolare l'occupazione della provincia di Lubiana.
- 02 Aprile Suicidio del Primo Ministro ungherese: Il Primo Ministro ungherese Conte Teleki si suicida in un drammatico atto di resistenza contro le richieste della Germania nazista. Togliendo la propria vita, rifiuta il passaggio delle truppe tedesche attraverso la Jugoslavia, simboleggiando una profonda posizione morale contro l'espansione nazista.
- 03 Aprile Avvertimento di Churchill a Stalin: Il primo ministro britannico Winston Churchill invia una comunicazione diplomatica critica al leader sovietico Josef Stalin, avvertendolo dell'imminente invasione tedesca dell'Unione Sovietica, un avvertimento che si rivelerà profetico nei mesi successivi.
- 04 Aprile Invasione della Jugoslavia da parte dell'Asse: Il 6 aprile 1941, l'Italia fascista e la Germania nazista danno il via all'operazione 'Primavera', occupando il Regno di Jugoslavia. L'Italia si concentra sull'occupazione della provincia di Lubiana, mentre la Germania invade il resto del territorio. Questo evento segna l'inizio di un'occupazione brutale caratterizzata da violenze e repressioni sistematiche contro la popolazione locale.
- 05 Aprile Afrikakorps in Libia: Le truppe tedesche dell'Afrikakorps, guidate dal generale Erwin Rommel, intervengono in Libia capovolgendo la situazione militare e riconquistando la strategica città di Bengasi.
- 06 Aprile Operazione Castigo: Invasione di Jugoslavia e Grecia: Il 6 aprile 1941 prende il via l'Operazione Castigo, con la Germania e l'Italia che invadono simultaneamente la Jugoslavia (Operazione 25) e la Grecia (Operazione Marita). L'attacco coinvolge truppe tedesche, italiane, ungheresi e romene, sferrando un'offensiva coordinata contro questi due paesi balcanici.
- 07 Aprile Inizio dell'occupazione dell'Asse in Jugoslavia: Truppe tedesche, italiane, ungheresi e romene attaccano simultaneamente Jugoslavia e Grecia, dando inizio a un'occupazione militare che ridisegnerà i confini e gli assetti politici della regione balcanica.
- 08 Aprile Bombardamento di Belgrado: L'8 aprile 1941, l'aviazione tedesca condusse un massiccio bombardamento su Belgrado, causando oltre 300.000 vittime civili. Questo attacco strategico fu parte della campagna delle potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale, provocando distruzione e sofferenza umana senza precedenti.
- 09 Aprile Invasione dell'Asse in Jugoslavia e Grecia: Truppe tedesche, italiane, ungheresi e romene attaccano la Jugoslavia e la Grecia. Hitler, determinato a 'tirare fuori gli Italiani dai guai', ordina l'inizio delle ostilità il 6 aprile, con un'offensiva più decisa il 9 aprile contro i territori jugoslavi e greci.
- 10 Aprile Assedio di Tobruk: Inizio dell'isolamento completo della piazzaforte di Tobruk, un importante punto strategico in Nord Africa dove truppe australiane, britanniche e polacche difendono la città portuale libica contro le forze dell'Asse.
- 11 Aprile Bombardamento di Coventry da parte della Luftwaffe: Durante la Seconda guerra mondiale, la Luftwaffe tedesca ha condotto un massiccio bombardamento sulla città di Coventry, in Inghilterra, causando ingenti danni e distruzioni. L'attacco aereo rientrava nella strategia di bombardamento strategico britannica da parte della Germania nazista.
- 12 Aprile Resa della Jugoslavia: La Jugoslavia si arrende alle truppe tedesche, italiane, ungheresi e romene dopo una breve ma intensa campagna militare, sancendo la definitiva occupazione del paese.
- 13 Aprile Occupazione tedesca di Belgrado: Durante la Seconda guerra mondiale, le forze tedesche occupano con successo Belgrado, capitale della Jugoslavia, segnando un significativo avanzamento strategico nella campagna europea delle potenze dell'Asse.
- 14 Aprile Rastrellamento nazista a Parigi: Il regime nazista ha condotto un massiccio rastrellamento a Parigi, Francia, risultato nell'arresto di 3.600 cittadini ebrei, segnando un'escalation della persecuzione antisemita.
- 15 Aprile Il Blitz di Belfast durante la Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca conduce un devastante bombardamento su Belfast, Irlanda del Nord. Circa 200 bombardieri sferrano un attacco che causa la morte di circa 1.000 civili e distruzioni estese, configurandosi come uno degli attacchi aerei più letali contro l'Irlanda del Nord nel corso del conflitto.
- 16 Aprile Insediamento degli Ustaše in Croazia: Dopo l'Operazione 25, le potenze dell'Asse hanno installato il movimento Ustaše, affiliato ai nazisti, come autorità governativa nel neoistituito Stato Indipendente di Croazia. Questo evento rappresenta una significativa riorganizzazione politica nei Balcani durante la Seconda guerra mondiale.
- 17 Aprile Capitolazione della Jugoslavia durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 17 aprile 1941, la Jugoslavia capitolò a seguito dell'invasione delle forze dell'Asse, segnando un momento cruciale nel corso della Seconda Guerra Mondiale. L'esercito jugoslavo, dopo una breve ma intensa resistenza, fu costretto alla resa di fronte alla schiacciante superiorità militare tedesca e italiana.
- 18 Aprile Primo volo del prototipo Messerschmitt Me 262: Il rivoluzionario caccia a getto Messerschmitt Me 262 ha effettuato il suo primo volo di prova, inizialmente con un motore a pistoni. Questo velivolo è considerato il primo caccia operativo a propulsione jet, rappresentando un punto di svolta cruciale nella tecnologia aeronautica militare.
- 19 Aprile Evacuazione delle truppe britanniche dalla Grecia: Il re Giorgio, in una riunione con il generale Papagos, il generale Wilson e il generale Wavell, ordina l'evacuazione delle truppe britanniche dalla Grecia, sancendo la fine della resistenza alleata nel territorio.
- 20 Aprile Bombardamento tedesco di Atene: Nell'ambito dell'invasione dell'Asse in Grecia, 100 bombardieri tedeschi conducono un massiccio raid aereo su Atene, causando ingenti danni e contribuendo alla caduta della città.
- 21 Aprile Capitolazione della Grecia: In data 21 aprile 1941, la Grecia si arrende ufficialmente alle forze dell'Asse, segnando una sconfitta decisiva dopo l'invasione tedesca. Questo evento segna la fine della resistenza greca e l'inizio di un periodo di occupazione nazista.
- 22 Aprile Evacuazione alleata dalla Grecia: Forze britanniche e australiane avviano un'evacuazione strategica dalla Grecia in seguito all'invasione tedesca. Le truppe alleate si ritirano verso Creta e l'Egitto, in un momento cruciale del teatro mediterraneo durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Aprile Resa dell'Esercito Greco e Evacuazione del Re: L'esercito greco si è arreso alle forze naziste tedesche. Il Re Giorgio II è stato evacuato in Egitto dalla Royal Air Force (RAF), segnando simbolicamente la caduta della Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Aprile Resa della Grecia alla Germania: Il governo greco si arrende ufficialmente alle forze naziste tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un momento significativo nell'espansione delle potenze dell'Asse in Europa. Questo evento conclude la breve ma intensa resistenza greca contro l'invasione.
- 25 Aprile Operazione Mercury: Invasione Nazista di Creta: Adolf Hitler ordina l'invasione di Creta, un'isola strategica nel Mediterraneo, attraverso l'Operazione Mercury. L'operazione sarà guidata dal Generale Kurt Student e rappresenta una significativa campagna militare durante la Seconda Guerra Mondiale. L'invasione segna un momento cruciale nel conflitto, mirando a conquistare una posizione geograficamente importante per il controllo del Mediterraneo.
- 26 Aprile Avanzata tedesca nel Peloponneso durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 26 aprile 1941, le truppe tedesche continuano la loro progressione strategica nel Peloponneso, una regione strategica della Grecia, come parte della loro campagna di occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Aprile Prima di Citizen Kane: Première del film rivoluzionario di Orson Welles 'Citizen Kane' a New York City, un capolavoro cinematografico che avrebbe rivoluzionato le tecniche narrative del cinema.
- 28 Aprile Massacro degli Ustascia a Gudovac: Il 28 aprile 1941, gli Ustascia, un movimento fascista croato, hanno commesso un terribile massacro di quasi 200 serbi nel villaggio di Gudovac. Questo evento segna l'inizio della loro campagna genocida sistematica contro i serbi nello Stato Indipendente di Croazia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Aprile Occupazione tedesca di Atene: Truppe della Wehrmacht tedesca entrano ad Atene, completando l'invasione della Grecia. Dopo una strenua resistenza delle forze greche e britanniche, la capitale ellenica cade sotto il controllo delle potenze dell'Asse, segnando un momento cruciale nella campagna balcanica della Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Aprile Offensiva tedesca a Tobruk: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, le truppe tedesche guidate dal feldmaresciallo Erwin Rommel avviano una nuova offensiva contro la strategica base di Tobruk in Nordafrica.
- 01 Maggio Prima di Quarto Potere a New York: Premiere di Quarto Potere di Orson Welles a New York City, un film rivoluzionario considerato uno dei più grandi capolavori cinematografici, che rivoluziona le tecniche narrative del cinema.
- 02 Maggio Prima di Citizen Kane: Orson Welles presenta al Palace Theatre di New York il suo rivoluzionario film 'Citizen Kane', un momento cruciale nella storia del cinema mondiale.
- 03 Maggio Resa della Grecia all'Italia e Germania: Dopo l'intervento delle truppe tedesche, la Grecia si arrende alle forze italo-tedesche, segnando un momento cruciale nell'espansione dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Maggio Fallimento dell'offensiva di Rommel a Tobruk: Il 4 maggio 1941, il generale tedesco Erwin Rommel non riuscì a conquistare la città strategica di Tobruk durante la campagna del Nord Africa. Questo fallimento rappresentò un importante momento di resistenza alleata contro le forze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Maggio Ritorno di Hailé Selassié ad Addis Abeba: L'Imperatore Hailé Selassié rientra trionfalmente ad Addis Abeba, ponendo fine all'occupazione italiana dell'Etiopia. Questo momento storico segna la restaurazione della sovranità etiopica e la fine del dominio coloniale italiano nel Corno d'Africa.
- 06 Maggio Cattura dell'U-Boot U-110: La Royal Navy cattura l'U-Boot tedesco U-110. A bordo vengono recuperati la macchina Enigma e i codici segreti utilizzati dai tedeschi, un evento decisivo per le intelligence alleate.
- 07 Maggio Sostegno Parlamentare a Churchill: La Camera dei Comuni britannica dimostrò un sostegno schiacciante al Primo Ministro Winston Churchill, votando con 477 voti contro 3 durante un periodo critico della Seconda Guerra Mondiale, confermando la fiducia nel suo leadership.
- 08 Maggio Cattura dell'U-Boot U-110: La Royal Navy cattura il sommergibile tedesco U-110, recuperando la macchina Enigma e importanti codici segreti tedeschi, un evento cruciale per l'intelligence alleata durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Maggio Cattura dell'U-Boot U-110 e della macchina Enigma: Il 9 maggio 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale, la Royal Navy cattura l'U-Boot tedesco U-110. Durante l'operazione, i marinai britannici riescono a recuperare la preziosa macchina Enigma e i codici segreti tedeschi, un colpo decisivo per l'intelligence alleata che avrebbe cambiato le sorti del conflitto.
- 10 Maggio Decrittazione del Codice Enigma: I crittografi britannici di Bletchley Park riescono a decifrare il codice Enigma, un momento cruciale nell'intelligence della Seconda Guerra Mondiale che avrebbe significativamente influenzato lo sforzo bellico degli Alleati. Questa impresa, guidata da brillanti matematici e logici come Alan Turing, permise agli Alleati di intercettare e decodificare le comunicazioni segrete tedesche, fornendo un vantaggio strategico decisivo.
- 11 Maggio Incontro Strategico Hitler-Darlan: Al Berghof, Adolf Hitler incontra François Darlan, vice premier di Vichy. Durante l'incontro, Hitler ottiene importanti concessioni: la liberazione di veterani francesi della Prima Guerra Mondiale e il permesso per aerei tedeschi di utilizzare la Siria come base e rifornire il Corpo Africano attraverso la Tunisia.
- 12 Maggio Presentazione del primo computer programmabile: Konrad Zuse presenta lo Z3, primo computer completamente automatico e programmabile al mondo, a Berlino. Questa macchina rivoluzionaria rappresenta un momento cruciale nella storia dell'informatica, gettando le basi per la tecnologia digitale moderna.
- 13 Maggio Firma del Decreto Barbarossa: Wilhelm Keitel, capo dell'OKW (Alto Comando della Wehrmacht), ha firmato il Decreto Barbarossa, una direttiva cruciale che avrebbe definito la brutale strategia militare tedesca sul Fronte Orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Maggio Rastrellamento di Ebrei a Parigi: Drammatica operazione di persecuzione nazista: circa 3.600 ebrei stranieri vengono arrestati a Parigi in un'azione sistematica di deportazione. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della persecuzione ebraica durante l'occupazione tedesca della Francia.
- 15 Maggio Cattura dell'U-Boot U-110: Il 9 maggio 1941, la Royal Navy cattura l'U-Boot tedesco U-110, recuperando la macchina Enigma e importanti codici segreti. Questo evento cruciale fornì agli Alleati informazioni decisive che contribuirono significativamente allo sforzo bellico.
- 16 Maggio Battaglia dello Stretto di Danimarca: La nave da battaglia tedesca Bismarck affonda l'incrociatore da battaglia britannico HMS Hood durante uno scontro navale decisivo nello Stretto di Danimarca, in un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Maggio Volo di Rudolf Hess in Scozia: Rudolf Hess, un alto funzionario nazista, si paracaduta inaspettatamente in Scozia in quella che viene descritta come una presunta missione di pace, generando grande scalpore e mistero negli ambienti diplomatici e militari.
- 18 Maggio Resa italiana in Etiopia: L'esercito italiano, comandato dal Generale Aosta, si arrende formalmente alle forze britanniche in Etiopia, subendo una significativa sconfitta nel teatro africano della Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Maggio Avvertimento di Sorge a Stalin: L'agente dell'NKGB sovietico Richard Sorge, stanziato in Giappone, invia un rapporto di intelligence critico a Josef Stalin, avvertendo dell'imminente invasione tedesca con nove armate composte da 150 divisioni. Nonostante l'intelligence dettagliata, Stalin ignora l'avvertimento, con conseguenze catastrofiche.
- 20 Maggio Operazione Merkur: Inizio Battaglia di Creta: Le truppe paracadutiste tedesche hanno lanciato l'Operazione Merkur per conquistare Creta. L'attacco ha colpito l'aeroporto di Suda-Maleme, Canea, le batterie antiaeree e le principali vie di comunicazione, segnando l'inizio di una delle più complesse operazioni militari della Seconda Guerra Mondiale.
- 21 Maggio Apertura del campo di Natzweiler-Struthof: L'Ispettorato ai Campi di Concentramento delle SS inaugura il campo di concentramento di Natzweiler-Struthof, situato vicino a Strasburgo in Francia, uno dei primi campi di concentramento nazisti in territorio francese, destinato a diventare luogo di sofferenza e morte per migliaia di prigionieri.
- 22 Maggio Patto di non aggressione Germania-URSS: Il ministro degli esteri tedesco Joachim von Ribbentrop e quello sovietico Molotov firmano il Patto di non aggressione alla presenza dei rispettivi capi di stato: Adolf Hitler e Iosif Stalin, un accordo diplomatico che ebbe profonde conseguenze geopolitiche.
- 23 Maggio Offensiva tedesca a Creta: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, le truppe tedesche lanciarono un'importante offensiva nella parte occidentale dell'isola di Creta, mirando a conquistare posizioni strategiche.
- 24 Maggio Battaglia dello Stretto di Danimarca: Nel Nord Atlantico, la nave da battaglia tedesca Bismarck ha affondato l'incrociatore da battaglia britannico HMS Hood durante un drammatico scontro navale, uccidendo quasi tutto l'equipaggio britannico.
- 25 Maggio Ciclone devastante nel Delta del Gange: Un catastrofico ciclone ha colpito la regione del Delta del Gange in India, causando l'annegamento di 5.000 persone. Questo disastro naturale evidenzia la vulnerabilità delle popolazioni costiere agli eventi meteorologici estremi.
- 26 Maggio Affondamento della Bismarck: In un significativo scontro navale della Seconda guerra mondiale, la corazzata tedesca Bismarck viene affondata nell'Atlantico del Nord, con la perdita di circa 2.300 marinai tedeschi.
- 27 Maggio Affondamento della Bismarck: La nave da battaglia tedesca Bismarck viene definitivamente affondata da una forza navale britannica nell'Atlantico settentrionale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella guerra navale della Seconda Guerra Mondiale, eliminando uno dei più formidabili asset navali della Germania nazista.
- 28 Maggio Evacuazione britannica da Creta: Le forze britanniche e del Commonwealth avviano un ritiro strategico dall'isola di Creta durante la Seconda Guerra Mondiale, a causa dell'avanzata delle truppe tedesche che sovrastano le posizioni difensive alleate. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel teatro mediterraneo del conflitto.
- 29 Maggio Fuga del leader iracheno filo-Asse: Il 29 maggio 1941, il leader iracheno filo-Asse Rashid Ali al-Gaylani e i suoi sostenitori, incluso l'influente Amin al-Husseini, fuggirono dall'Iraq mentre le truppe britanniche si avvicinavano a Baghdad. Questa fuga segnò il crollo della loro resistenza politica e militare contro le forze britanniche, modificando significativamente il panorama geopolitico del Medio Oriente durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Maggio Conferenza di Hitler sulla guerra genocidaria: Hitler tiene una conferenza con i suoi generali, dichiarando esplicitamente che la guerra imminente contro la Russia sarà una guerra razziale, con gli Einsatzgruppen delle SS incaricati di sterminare commissari comunisti ed ebrei, rivelando l'intento genocida premeditato del regime nazista.
- 31 Maggio Affondamento della Bismarck e del Conte Rosso: La nave da battaglia tedesca Bismarck affonda l'incrociatore britannico HMS Hood nello Stretto di Danimarca. Successivamente, gli inglesi affondano il transatlantico italiano Conte Rosso, causando 1.297 vittime.
- 01 Giugno Fine della Battaglia di Creta: La Battaglia di Creta si conclude con la conquista tedesca dell'isola, segnando un importante momento strategico durante la Seconda Guerra Mondiale. Le forze dell'Asse riescono a prevalere nonostante una resistenza accanita delle truppe alleate britanniche e greche.
- 02 Giugno Incontro Hitler-Mussolini al Brennero: Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrano al Passo del Brennero per discutere delle strategie militari durante la Seconda Guerra Mondiale. Hitler mantiene un atteggiamento riservato riguardo all'imminente invasione dell'Unione Sovietica.
- 03 Giugno Evacuazione di Dunkerque: Il 3 giugno 1941 si conclude l'operazione di evacuazione delle truppe alleate da Dunkerque, durante la quale vengono salvati oltre 338.000 soldati britannici e francesi, in un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Giugno Intercettazione di comunicazioni tedesche da parte dei servizi segreti britannici: I servizi segreti britannici hanno intercettato con successo un messaggio diplomatico codificato dell'ambasciatore giapponese Ōshima, contenente dettagli significativi sull'invasione pianificata dell'Unione Sovietica da parte della Germania. Questa intercettazione rappresentò una cruciale conquista di intelligence che potenzialmente fornì approfondimenti strategici sulle intenzioni militari delle potenze dell'Asse.
- 05 Giugno Decisione di Mussolini di entrare in guerra: Il 5 giugno 1941, Mussolini comunicò all'ambasciata di Berlino la sua decisione di entrare in guerra a fianco della Germania, nonostante Hitler avesse chiesto di posticipare l'intervento. Questa scelta segnerà un punto cruciale per l'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Giugno Firma del Kommissarbefehl: Il 6 giugno 1941 fu firmato il famigerato Kommissarbefehl, un ordine nazista che disponeva l'uccisione immediata e sommaria dei commissari politici sovietici, senza alcun processo o procedura giudiziaria. Questo documento rappresenta uno dei più brutali esempi di crimine di guerra durante l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica.
- 07 Giugno Bombardamenti in Nordafrica durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, forze italiane bombardano Tobruk, mentre le truppe britanniche colpiscono Bengasi e Derna, intensificando le operazioni militari nel teatro nordafricano.
- 08 Giugno Invasione alleata di Siria e Libano: Durante la Seconda guerra mondiale, gli Alleati hanno lanciato un'operazione militare strategica per invadere Siria e Libano, all'epoca sotto il controllo francese di Vichy. L'obiettivo principale era impedire alle potenze dell'Asse di stabilire una presenza militare nel Medio Oriente.
- 09 Giugno Mobilitazione Finlandese durante la Seconda Guerra Mondiale: La Finlandia avvia la mobilitazione delle proprie truppe, ponendole sotto il controllo tattico tedesco in preparazione del conflitto con l'Unione Sovietica, noto come Guerra di Continuazione.
- 10 Giugno Invasione di Jugoslavia e Grecia: Truppe tedesche, italiane, ungheresi e romene avviano un'offensiva coordinata contro Jugoslavia e Grecia, in supporto alle precedenti operazioni italiane.
- 11 Giugno Accordo di assistenza reciproca tra URSS e USA: Firma di un accordo di assistenza reciproca tra Unione Sovietica e Stati Uniti, un importante passo diplomatico che prefigurava la futura alleanza contro le potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 12 Giugno Preparazione dell'Operazione Barbarossa: Adolf Hitler incontra il leader rumeno Ion Antonescu a Monaco di Baviera, finalizzando l'accordo strategico per la partecipazione della Romania all'invasione dell'Unione Sovietica. Un momento cruciale che segnerà una svolta decisiva nel conflitto mondiale.
- 13 Giugno Deportazione di massa dai Paesi Baltici: Le autorità sovietiche hanno condotto una massiccia deportazione forzata di circa 65.000 persone da Estonia, Lettonia e Lituania verso i campi di lavoro in Siberia, rappresentando un brutale atto di repressione politica e spostamento etnico.
- 14 Giugno Occupazione Tedesca di Parigi: I tedeschi completano l'occupazione di Parigi. La firma dell'armistizio franco-tedesco porta alla creazione dello Stato di Vichy sotto Philippe Pétain e all'emergere della resistenza guidata da Charles De Gaulle.
- 15 Giugno Operazione Battleaxe in Nord Africa: L'esercito britannico avvia l'Operazione Battleaxe con l'obiettivo di spezzare l'assedio di Tobruk e contrastare le forze dell'Asse tedesco-italiano in Cirenaica.
- 16 Giugno Discorso di Churchill alla Radio: Winston Churchill pronuncia un potente discorso radiofonico da Londra, ricevendo una laurea honoris causa dall'Università di Rochester e sottolineando l'unità e la lotta condivisa tra Gran Bretagna e Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Giugno Preparazione dell'Operazione Barbarossa: Adolf Hitler ha emesso l'ordine definitivo per l'Operazione Barbarossa, l'invasione massiccia della Germania nazista contro l'Unione Sovietica, programmata per il 22 giugno 1941 alle 3:00. Questa decisione strategica sarebbe diventata una delle campagne militari più significative e brutali della storia umana.
- 18 Giugno Direttiva per l'Operazione Barbarossa: Il 18 giugno 1941, Adolf Hitler emana la direttiva numero 21 per l'attuazione dell'Operazione Barbarossa, un piano strategico militare che prevedeva l'invasione su vasta scala dell'Unione Sovietica, segnando un punto di svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Giugno Espansione navale statunitense: Il Presidente Franklin D. Roosevelt firma il Two Ocean Navy Expansion Act, aumentando significativamente le capacità navali degli Stati Uniti in preparazione dei potenziali impegni della Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Giugno Inizio dell'Operazione Barbarossa: Il 20 giugno 1941 prende il via l'Operazione Barbarossa, l'invasione su vasta scala dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista, supportata da Romania, Finlandia, Ungheria e Italia. Questa operazione militare rappresentò uno dei momenti più significativi e decisivi della Seconda Guerra Mondiale, segnando una svolta cruciale nel conflitto.
- 21 Giugno Operazione Barbarossa: Germania dichiara guerra all'URSS: Il 21 giugno 1941, la Germania nazista, insieme a Romania, Finlandia, Ungheria e Italia, dichiara guerra all'Unione Sovietica, dando inizio all'Operazione Barbarossa. L'attacco coinvolge 145 divisioni tedesche contro 170 divisioni russe, in quella che sarà una delle più grandi operazioni militari della storia.
- 22 Giugno Operazione Barbarossa: Invasione tedesca dell'Unione Sovietica: Alle ore 03:16, la Germania nazista lancia l'Operazione Barbarossa, la più grande invasione della storia, con tre milioni di soldati che attaccano l'Unione Sovietica lungo un fronte di 1.800 chilometri. L'invasione è strategicamente divisa in tre gruppi d'armata: il Gruppo Armata Centro (comandato da Fedor von Bock) attacca a nord delle Paludi di Pripyat da Brest-Litovsk; il Gruppo Armata Nord (comandato da Wilhelm von Leeb) avanza attraverso gli stati baltici verso Leningrado; il Gruppo Armata Sud (comandato da Gerd von Rundstedt) attacca a sud delle Paludi di Pripyat verso Kiev.
- 23 Giugno Operazione Barbarossa: Avanzata tedesca in URSS: Nel corso dell'Operazione Barbarossa, le truppe tedesche hanno registrato significativi successi militari nell'invasione dell'Unione Sovietica, sferrando un attacco su vasta scala che colse di sorpresa le forze sovietiche.
- 24 Giugno Atrocità naziste in Lituania: A Gorzhdy, in Lituania, le forze naziste procedono con l'eliminazione sistematica dell'intera popolazione maschile ebraica, in un brutale episodio di pulizia etnica durante l'Operazione Barbarossa.
- 25 Giugno Atrocità contro gli ebrei a Dubno: Truppe tedesche e collaboratori ucraini compiono efferati crimini contro la popolazione ebraica di Dubno, in Polonia, uccidendo circa 12.000 persone in un tragico episodio dell'Olocausto.
- 26 Giugno Massacro ebraico di Kovno: Collaborazionisti fascisti lituani commettono un'atroce massacro, uccidendo circa 2.300 civili ebrei a Kovno (oggi Kaunas, Lituania). Questo evento rappresenta uno dei più brutali episodi dell'Olocausto in Europa orientale.
- 27 Giugno Pogrom di Iași: Massacro degli Ebrei in Romania: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze governative rumene, alleate con la Germania nazista, perpetrarono uno dei più atroci pogrom nella storia ebraica nella città di Iași, in Romania. Questo brutale evento risultò nell'assassinio sistematico di almeno 13.266 civili ebrei, rappresentando un devastante atto di violenza antisemita.
- 28 Giugno Atrocità dell'Olocausto a Chișinău: Soldati tedeschi e romeni conducono un massacro di 11.000 civili ebrei a Chișinău (già Kishinev), in Moldova, rappresentando un atto terribile di genocidio nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Giugno Nascita di Kwame Ture, attivista per i diritti civili: Nascita di Kwame Ture, originariamente conosciuto come Stokely Carmichael, un influente attivista afroamericano per i diritti civili. Membro del Partito delle Pantere Nere, fu un protagonista chiave del movimento per l'uguaglianza razziale, promuovendo il concetto di Black Power e la solidarietà panafricana.
- 30 Giugno Avanzata dell'Asse in Unione Sovietica: Truppe dell'Asse occupano le città di Leopoli e Riga durante l'invasione dell'Unione Sovietica, nell'ambito dell'Operazione Barbarossa.
- 01 Luglio Avanzata della Wehrmacht: Il 5 luglio 1941, le truppe tedesche raggiungono il fiume Dnepr durante l'invasione dell'Unione Sovietica, in un momento cruciale dell'Operazione Barbarossa.
- 02 Luglio Inizio delle Deportazioni Naziste: Il 31 luglio 1941 hanno inizio i rastrellamenti di ebrei e le deportazioni nei campi di sterminio, segnando un momento cruciale e tragico dell'Olocausto.
- 03 Luglio Primo discorso di Stalin dopo l'invasione tedesca: Storico intervento di Stalin che chiama il popolo sovietico a una strategia di resistenza 'terra bruciata' contro l'invasione nazista, invitando cittadini e militari a distruggere infrastrutture per non lasciarle al nemico.
- 04 Luglio Svolta nella Scoperta della Penicillina: Howard Florey e Norman Heatley hanno iniziato la loro collaborazione rivoluzionaria per ricreare la penicillina, un momento cruciale che avrebbe trasformato la medicina moderna sviluppando il primo antibiotico producibile su larga scala, salvando milioni di vite in tutto il mondo.
- 05 Luglio Operazione Barbarossa: Avanzata tedesca verso il fiume Dnepr: Durante la Seconda Guerra Mondiale, nell'ambito dell'Operazione Barbarossa, le truppe tedesche hanno avanzato con successo fino al strategico fiume Dnepr, sferrando un attacco massiccio contro l'Unione Sovietica. Questa manovra rappresentò un momento cruciale nell'invasione nazista del territorio sovietico, dimostrando l'efficacia iniziale della strategia militare tedesca.
- 06 Luglio Offensiva tedesca presso Smolensk: Durante l'Operazione Barbarossa, l'esercito tedesco ha lanciato un'offensiva strategica mirante ad accerchiare e sconfiggere diverse armate sovietiche nei pressi di Smolensk, una battaglia cruciale con importanti implicazioni per il Fronte Orientale.
- 07 Luglio Atrocità naziste in Lituania: Durante l'occupazione nazista, le forze tedesche commettono un terribile massacro a Kaunas, in Lituania, assassinando circa 5.000 civili ebrei. Questo episodio rappresenta uno dei numerosi crimini perpetrati nel contesto del genocidio sistematico dell'Olocausto.
- 08 Luglio Piani di Hitler per Leningrado: Il generale Franz Halder annota nel suo diario i piani di Hitler per Leningrado: non occuparla, ma distruggerla, lasciando morire la popolazione tra stenti e fame. Un piano di aggressione che rappresenta uno dei momenti più bui della Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Luglio Discorso di Stalin al popolo sovietico: Il leader sovietico Joseph Stalin tiene un discorso radiofonico cruciale, chiamando all'mobilitazione totale contro l'invasione nazista. Esorta i cittadini a resistere con determinazione, utilizzando tattiche di terra bruciata e difendendo la patria a ogni costo.
- 10 Luglio Pogrom di Jedwabne: Tragico massacro di ebrei nel villaggio di Jedwabne, in Polonia, dove residenti locali sotto occupazione nazista uccisero brutalmente una parte significativa della popolazione ebraica, segnando un oscuro capitolo delle relazioni polacco-ebraiche.
- 11 Luglio Nascita dello Special Air Service (SAS): Viene fondato lo Special Air Service, uno dei più prestigiosi e addestrati corpi speciali al mondo, destinato a diventare un'unità d'élite nelle operazioni militari speciali britanniche.
- 12 Luglio Patto di Mutua Assistenza Anglo-Sovietico: Il 12 luglio 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale, Gran Bretagna e Unione Sovietica firmarono un accordo di mutua assistenza militare e strategica a Mosca. Il trattato impegnava entrambe le nazioni a sostenersi reciprocamente e a non negoziare una pace separata con la Germania nazista. Questo accordo diplomatico fu cruciale per la formazione della coalizione alleata contro le potenze dell'Asse.
- 13 Luglio Vescovo Cattolico Condanna le Atrocità Naziste: Clemens August Graf von Galen, Vescovo cattolico di Münster, pronunciò il primo di tre potenti sermoni che condannavano le atrocità naziste, rappresentando un significativo momento di resistenza morale all'interno della Germania.
- 14 Luglio Atrocità dell'Olocausto in Lituania: Massacro sistematico di circa 6.000 ebrei lituani presso il Campo di Viszalsyan, tragico episodio dello sterminio nazista in Europa orientale.
- 15 Luglio Deportazioni Olocausto dai Paesi Bassi: La Germania nazista diede il via alla sistematica deportazione di circa 100.000 cittadini ebrei dai Paesi Bassi occupati verso i campi di sterminio, segnando una fase devastante dell'Olocausto.
- 16 Luglio Avanzata tedesca verso Smolensk: Lo Heeresgruppe Centro (Gruppo d'Armate Centro) tedesco raggiunge la città strategica di Smolensk durante l'Operazione Barbarossa, segnando un importante punto di avanzata nell'invasione dell'Unione Sovietica.
- 17 Luglio Trasmissione BBC per la Resistenza: La BBC trasmette un appello del 'Colonnello Britton' per la resistenza contro l'occupazione nazista, introducendo lo slogan 'V di Vittoria'.
- 18 Luglio Atrocità dell'Olocausto in Bielorussia: Forze SS naziste hanno commesso un massacro efferato annegando 40 civili ebrei nel fiume Dvina in Bielorussia, rappresentando un tragico esempio della violenza sistematica dell'Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Luglio Istituzione del Ghetto di Minsk: Le autorità tedesche istituiscono il ghetto di Minsk in Bielorussia, parte della strategia di segregazione e persecuzione della popolazione ebraica durante l'Olocausto.
- 20 Luglio Stalin nominato Commissario del Popolo per la Difesa: Il 20 luglio 1941, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, Joseph Stalin assunse formalmente l'incarico di Commissario del Popolo per la Difesa, consolidando ulteriormente il suo potere e assumendo un ruolo strategico cruciale nella direzione militare dell'Unione Sovietica durante l'invasione tedesca.
- 21 Luglio Istituzione del campo di concentramento di Majdanek: Heinrich Himmler ha emesso ordini per la costruzione del campo di concentramento di Majdanek vicino a Lublino, in Polonia. Questo campo sarebbe diventato uno dei più grandi campi di sterminio nazisti, dove decine di migliaia di prigionieri sarebbero stati assassinati durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Luglio Operazione Barbarossa: Invasione tedesca dell'URSS: Il 22 giugno 1941 (non luglio), una massiccia forza d'invasione tedesca di circa 3,5 milioni di soldati attacca l'Unione Sovietica lungo il fronte occidentale. L'invasione si sviluppa su tre direttrici principali: Nord (Leningrado), Centro (Mosca) e Sud (Kiev), segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Luglio Controffensiva sovietica contro l'invasione tedesca: Le forze militari sovietiche hanno avviato operazioni di controffensiva coordinate su più fronti durante l'invasione tedesca in corso, dimostrando resilienza e resistenza strategica contro le forze dell'Asse durante l'Operazione Barbarossa.
- 24 Luglio Riunione del Gran Consiglio del Fascismo: Ha inizio la storica riunione del Gran Consiglio del Fascismo che segnerà l'inizio della fine del regime di Benito Mussolini, con conseguenze decisive per l'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Luglio USA: Congelamento degli Asset Giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale: Il presidente Franklin D. Roosevelt ordina il sequestro totale di tutti gli asset finanziari giapponesi negli Stati Uniti, in risposta all'occupazione giapponese dell'Indocina francese. Questo provvedimento rappresenta un significativo inasprimento delle tensioni nel teatro del Pacifico.
- 26 Luglio Sanzioni economiche statunitensi contro il Giappone: In risposta all'occupazione giapponese dell'Indocina Francese, il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ordina il congelamento di tutti i beni giapponesi nel territorio americano, un'azione diplomatica che inasprisce le tensioni nel teatro del Pacifico.
- 27 Luglio Bombardamento di Londra: Nuovo violento bombardamento aereo tedesco sulla capitale britannica durante il Blitz, nel quadro della strategia di attacco alla Gran Bretagna.
- 28 Luglio Battaglia di Smolensk durante l'Operazione Barbarossa: Inizia la fase decisiva della liquidazione delle truppe sovietiche nell'area di Smolensk, con significative perdite per l'Armata Rossa durante l'invasione tedesca.
- 29 Luglio Battaglia di Capo Matapan: Vittoria Navale Britannica: Il 29 luglio 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale, la Royal Navy britannica ha ingaggiato e sconfitto decisivamente una flotta navale italiana al largo della costa della Grecia meridionale nel Mar Mediterraneo. Questa significativa battaglia navale ha dimostrato le superiori tattiche marittime e capacità tecnologiche della Royal Navy. Le forze britanniche, guidate dall'Ammiraglio Andrew Cunningham, hanno utilizzato la tecnologia radar e un posizionamento strategico per aggirare e infliggere danni sostanziali alla flotta italiana, compromettendo efficacemente le operazioni navali dell'Asse nel teatro mediterraneo.
- 30 Luglio Crimini delle Einsatzgruppen: Nel luglio 1941, le unità mobili di sicurezza tedesche Einsatzgruppen iniziano sistematici massacri di massa contro le comunità ebraiche in Unione Sovietica, parte del piano di sterminio nazista.
- 31 Luglio Inizio Ufficiale dell'Olocausto: La Germania nazista avvia formalmente il genocidio sistematico del popolo ebraico, segnando l'escalation di uno dei più terribili crimini contro l'umanità nella storia moderna.
- 01 Agosto Inizio dell'Operazione Barbarossa: La Germania nazista dà il via all'Operazione Barbarossa, un massiccio attacco all'Unione Sovietica, supportata da Romania, Finlandia, Ungheria e Italia. L'offensiva coinvolge 145 divisioni tedesche contro 170 divisioni russe, segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Agosto Espulsione degli ebrei dall'Ungheria: Le autorità ungheresi iniziano le deportazioni forzate di ebrei dalla regione della Rutenia, nell'ambito della più ampia persecuzione nazista delle popolazioni ebraiche durante l'Olocausto.
- 03 Agosto Massacro di Ebrei a Kamenets-Podolsk: Le SS e le unità di polizia, coadiuvate da personale ausiliario locale e dall'esercito tedesco, hanno ucciso 223.600 Ebrei a Kamenets-Podolsk, in Ucraina, in un'operazione coordinata da Friedrich Jeckeln, alto ufficiale delle SS e capo della polizia ucraina.
- 04 Agosto Missione diplomatica transatlantica di Churchill: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill è partito a bordo della HMS Prince of Wales verso gli Stati Uniti, in un viaggio diplomatico cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale volto a rafforzare la cooperazione anglo-americana e cercare sostegno.
- 05 Agosto Conclusione della Sacca di Smolensk: Il 5 agosto 1941, durante l'Operazione Barbarossa, si concluse la fase finale dell'accerchiamento di Smolensk, con la sconfitta definitiva delle forze sovietiche.
- 06 Agosto Massacro di Prebilovci durante l'Olocausto: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, il regime ustascia dello Stato Indipendente di Croazia commise un terribile crimine contro l'umanità, assassinando brutalmente circa 600 donne e bambini gettandoli vivi in una profonda voragine vicino a Šurmanci. Questo evento rappresenta uno dei più tragici episodi di pulizia etnica durante l'Olocausto.
- 07 Agosto Conferenza di Roosevelt e Churchill nell'Atlantico: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt giunse a Placentia Bay, Terranova, a bordo dell'incrociatore pesante USS Augusta per tenere una conferenza strategica critica con il Primo Ministro britannico Winston Churchill. L'incontro fu fondamentale per gettare le basi della futura cooperazione alleata durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Agosto Battaglia di Uman: Vittoria dell'Asse: Conclusione decisiva della Battaglia di Uman con una vittoria delle forze dell'Asse. Le truppe tedesche sconfiggono le forze sovietiche, ottenendo un importante sfondamento strategico durante l'Operazione Barbarossa sul fronte orientale.
- 09 Agosto Carta Atlantica: Churchill e Roosevelt enunciano i principi della Carta Atlantica, un documento fondamentale che definisce gli obiettivi di guerra alleati e i principi di cooperazione internazionale nel dopoguerra, inclusi il diritto all'autodeterminazione e la libertà dal bisogno.
- 10 Agosto La Carta Atlantica: Un Documento Storico per il Dopoguerra: Il 10 agosto 1941, il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il Primo Ministro britannico Winston Churchill si sono incontrati a bordo della HMS Prince of Wales nella baia di Placentia, Terranova, per un vertice diplomatico cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale. Durante questo incontro, hanno redatto e firmato la Carta Atlantica, un documento fondamentale che delineava la loro visione condivisa per il mondo del dopoguerra. L'incontro era simbolicamente significativo, riunendo i leader di due grandi potenze democratiche in un momento critico del conflitto globale. La carta proclamava principi di autodeterminazione nazionale, libero scambio, cooperazione economica globale e disarmo, ponendo di fatto le basi per le future Nazioni Unite e l'ordine internazionale del dopoguerra.
- 11 Agosto La Carta Atlantica: Dichiarazione di Roosevelt e Churchill: Il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill firmarono la Carta Atlantica, una dichiarazione congiunta cruciale che delineava la loro visione per il mondo del dopoguerra. Il documento sottolineava principi di autodeterminazione nazionale, libero scambio, cooperazione economica globale e disarmo, segnalando una posizione unitaria contro le potenze dell'Asse, nonostante gli Stati Uniti non fossero ancora formalmente coinvolti nella guerra.
- 12 Agosto Conferenza della Carta Atlantica: Incontro storico tra Churchill e Roosevelt: Il primo ministro britannico Winston Churchill e il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt si sono incontrati nella baia di Placentia, Terranova, a bordo dell'USS Augusta (CA-31). Durante questo cruciale vertice di guerra, hanno redatto la Carta Atlantica, una dichiarazione congiunta rivoluzionaria che delineava la loro visione condivisa per il mondo del dopoguerra. La carta segnalava il forte sostegno degli Stati Uniti al Regno Unito e presentava un fronte unito contro la Germania nazista, segnando un punto di svolta diplomatico significativo durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Agosto Firma della Carta Atlantica: Il primo ministro britannico Churchill e il presidente americano Roosevelt firmano la Carta Atlantica, un documento politico destinato a influenzare le relazioni internazionali per tutti gli anni della Guerra Fredda, stabilendo principi fondamentali di cooperazione e autodeterminazione.
- 14 Agosto Firma dello Statuto Atlantico: Durante la Seconda guerra mondiale, il primo ministro britannico Winston Churchill e il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt si incontrano segretamente al largo di Terranova per firmare lo Statuto Atlantico. Questo documento storico definisce gli obiettivi alleati per il dopoguerra, ponendo le basi per la futura cooperazione internazionale e i principi di autodeterminazione dei popoli.
- 15 Agosto Operazione Barbarossa: La Germania, insieme a Romania, Finlandia, Ungheria e Italia, avvia l'Operazione Barbarossa, attaccando l'Unione Sovietica con 145 divisioni tedesche contro 170 divisioni russe. Questo evento segna un punto di svolta cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale, aprendo il fronte orientale del conflitto.
- 16 Agosto Ordine n. 270 di Stalin: Il leader sovietico Joseph Stalin ha emesso l'infame Ordine n. 270, che richiedeva assoluta fedeltà alle truppe sovietiche e imponeva severe penalità, inclusa l'esecuzione, per i soldati che si fossero arresi o ritirati durante l'invasione tedesca.
- 17 Agosto Conquista tedesca di Dnepropetrovsk: Le forze armate tedesche conquistano la città ucraina di Dnepropetrovsk, importante snodo industriale e strategico sul fronte orientale.
- 18 Agosto Sospensione temporanea del Programma di Eutanasia Nazista: Adolf Hitler ordinò una sospensione temporanea del sistematico programma di eutanasia T4 che mirava a individui mentalmente disabili, a causa delle crescenti proteste pubbliche, rivelando tensioni interne nella politica nazista.
- 19 Agosto Accordo di Tiraspol tra Germania e Romania durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 19 agosto 1941, Germania e Romania firmano l'Accordo di Tiraspol, che pose la regione della Transnistria sotto il controllo amministrativo e militare rumeno durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo accordo strategico rientrava negli assetti territoriali delle potenze dell'Asse in Europa orientale durante l'invasione nazista dell'Unione Sovietica.
- 20 Agosto Assedio di Leningrado: Adolf Hitler ordina all'Armata Settentrionale di accerchiare Leningrado, strategica capitale simbolica della Rivoluzione Russa. L'obiettivo è colpire duramente il morale sovietico e potenzialmente capovolgere la campagna sul Fronte Orientale.
- 21 Agosto Inizio dell'Operazione Barbarossa: La Germania dichiara guerra all'Unione Sovietica, immediatamente seguita da Romania, Finlandia, Ungheria e Italia. Ha inizio l'Operazione Barbarossa: un attacco di proporzioni gigantesche contro Stalin, condotto da 145 divisioni germaniche contro 170 divisioni russe.
- 22 Agosto Inizio dell'Assedio di Leningrado: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe tedesche hanno avviato l'assedio prolungato e devastante di Leningrado (oggi San Pietroburgo), un'operazione militare che sarebbe diventata uno dei più lunghi e brutali assedi della storia moderna. L'esercito tedesco ha circondato la città, interrompendo le linee di rifornimento e sottoponendo la popolazione a estrema difficoltà, fame e bombardamenti costanti.
- 23 Agosto Inizio della Prima Battaglia di Kiev: Ha inizio la Prima Battaglia di Kiev, un cruciale scontro sul Fronte Orientale durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa battaglia rappresenterà un momento decisivo nell'invasione tedesca dell'Unione Sovietica.
- 24 Agosto Massacro di Ebrei a Kamenets-Podolsk: Le SS, le unità di polizia e collaboratori locali, sotto il comando di Friedrich Jeckeln, conducono un'operazione di sterminio che porta all'uccisione di 223.600 Ebrei a Kamenets-Podolsk, in Ucraina. Questo evento rappresenta uno dei più grandi massacri dell'Olocausto.
- 25 Agosto Entrata delle Forze della Francia Libera a Parigi: Le forze della Francia Libera, guidate dal Generale Charles de Gaulle e supportate dalle truppe alleate, sono entrate a Parigi, simboleggiando un momento cruciale nella liberazione della Francia dal controllo nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Agosto Proseguimento dell'Operazione Barbarossa: Nell'agosto 1941, l'Operazione Barbarossa, l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica, continua con estrema intensità. Dopo l'attacco iniziale del 22 giugno, 145 divisioni tedesche stanno combattendo contro 170 divisioni sovietiche in un conflitto di proporzioni gigantesche che segnerà profondamente la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Agosto Massacro di Kamianets-Podilskyi: Inizio del tragico massacro di Kamianets-Podilskyi, uno degli episodi più atroci dell'Olocausto, in cui migliaia di ebrei vennero sistematicamente assassinati dalle forze naziste in Ucraina.
- 28 Agosto Occupazione britannica e russa dell'Iran: Tra il 25 e il 29 agosto 1941, truppe britanniche e russe hanno occupato l'Iran incontrando una debole resistenza. L'obiettivo principale era garantirsi l'accesso ai rifornimenti di petrolio, in un contesto di strategia geopolitica durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Agosto Atrocità dell'Olocausto in Russia: Un'unità mobile speciale nazista (Einsatzkommando) ha commesso un crimine di guerra efferato, assassinando sistematicamente 1.469 bambini ebrei nei territori sovietici occupati. Questo evento rappresenta un esempio drammatico delle politiche genocidarie del regime nazista.
- 30 Agosto Inizio dell'Assedio di Leningrado: Il 30 agosto 1941 segna l'inizio effettivo dell'Assedio di Leningrado, uno degli episodi più drammatici della Seconda Guerra Mondiale. Sebbene l'inizio ufficiale sia considerato l'8 settembre, questa data rappresenta un momento cruciale dell'avanzata tedesca verso la città sovietica. L'assedio, che durerà 872 giorni, provocherà immense sofferenze e la morte di circa 1,5 milioni di civili, diventando uno dei più lunghi e devastanti assedi della storia moderna.
- 31 Agosto Perdite Navali Tedesche nella Seconda Guerra Mondiale: Nel corso di agosto 1941, la Marina tedesca ha subito una perdita consistente con l'affondamento di 23 sommergibili (U-boats), un dato che rappresenta un colpo significativo alle capacità navali tedesche durante il conflitto mondiale.
- 01 Settembre Inizio della Seconda Guerra Mondiale: La Germania nazista invade la Polonia, segnando l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale. Questo evento scatenerà un conflitto globale che cambierà per sempre la storia del mondo, causando milioni di vittime e ridisegnando gli equilibri geopolitici internazionali.
- 02 Settembre Massacro di Ponary: Atrocità naziste in Lituania: Presso Ponary, vicino a Vilnius in Lituania, le forze di polizia naziste e collaborazionisti locali hanno condotto un'esecuzione di massa che si inserisce nel contesto dello sterminio sistematico delle popolazioni ebraiche durante l'Olocausto. Questo tragico evento rappresenta uno dei più brutali episodi di pulizia etnica durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 03 Settembre Primo utilizzo di Zyklon B ad Auschwitz: Nel campo di concentramento di Auschwitz, i nazisti utilizzano per la prima volta il gas tossico Zyklon B per sterminare sistematicamente i prigionieri, dando inizio a uno dei periodi più bui e tragici dell'Olocausto.
- 04 Settembre Attacco alla USS Greer da parte di un sommergibile tedesco: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la USS Greer divenne la prima nave statunitense attaccata da un sommergibile tedesco, nonostante gli Stati Uniti fossero ancora formalmente neutrali. Questo episodio rappresentò un significativo momento di escalation delle tensioni tra gli Stati Uniti e la Germania nazista, prefigurando l'imminente ingresso americano nel conflitto.
- 05 Settembre Massacro di Pavoloch: Unità mobili di morte naziste (Einsatzgruppen) hanno condotto un'esecuzione di massa, uccidendo circa 1.500 persone a Pavoloch. Questo brutale episodio rappresenta uno dei più scioccanti esempi di atrocità naziste durante l'Olocausto, testimoniando la crudeltà del regime durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Settembre Direttiva di Hitler per l'Offensiva di Mosca: Adolf Hitler emise la Direttiva n. 35, istruendo il Gruppo d'Armate Centro a preparare una grande offensiva contro Mosca prevista per la fine di settembre. Questo momento di pianificazione strategica fu cruciale nell'invasione tedesca dell'Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Settembre Assedio di Leningrado: Primi segni di difficoltà: Durante l'operazione Barbarossa, Leningrado inizia a soffrire gravi problemi di approvvigionamento a causa dell'accerchiamento tedesco. La città si prepara ad affrontare un durissimo assedio che durerà quasi 900 giorni, con conseguenze drammatiche per la popolazione civile.
- 08 Settembre Inizio dell'Assedio di Leningrado: L'esercito nazista avvia l'assedio di Leningrado (oggi San Pietroburgo), una delle più drammatiche operazioni militari della Seconda guerra mondiale. L'assedio, che durerà quasi 900 giorni, rappresenterà uno dei più lunghi e devastanti blocchi nella storia moderna, causando immense sofferenze alla popolazione civile e militare sovietica.
- 09 Settembre L'Iran si sottomette al Controllo Alleato: In un importante sviluppo geopolitico durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Iran capitola di fronte alle forze alleate. L'accordo prevede la chiusura di tutti i consolati filo-Asse, la consegna dei cittadini tedeschi alle autorità britanniche e russe, e il controllo completo delle infrastrutture iraniane. Questa mossa strategica rafforza la posizione alleata in Medio Oriente.
- 10 Settembre Avanzata tedesca verso Kiev durante l'Operazione Barbarossa: Le forze degli Heeresgruppen Centro e Sud continuano la loro progressione strategica verso Kiev, intensificando l'invasione tedesca dell'Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo movimento rappresentava un momento cruciale nell'offensiva nazista sul fronte orientale.
- 11 Settembre Situazione Critica a Leningrado: Durante l'assedio di Leningrado, la situazione militare e umanitaria diventa sempre più disperata. La città è completamente accerchiata dalle truppe naziste e inizia un periodo di sofferenza estrema per la popolazione.
- 12 Settembre Prime Nevi sul Fronte Orientale: Durante l'Operazione Barbarossa, cadono le prime nevi sul fronte russo, preannunciando le durissime condizioni invernali che avrebbero gravemente ostacolato le operazioni militari tedesche contro l'Unione Sovietica.
- 13 Settembre Offensiva finale a Stalingrado: A Stalingrado, l'offensiva finale lanciata da Paulus il 13 settembre 1942 si frantuma in numerosi scontri casa per casa. Questa è la fase cruciale della storica Battaglia di Stalingrado, uno dei momenti più decisivi della Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Settembre Inizio dell'Operazione Tifone: I tedeschi avviano l'Operazione Tifone, la decisiva battaglia per la conquista di Mosca, un momento cruciale sul Fronte Orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 15 Settembre Accerchiamento tedesco delle forze sovietiche vicino Kiev: Durante un'importante operazione militare della Seconda Guerra Mondiale, le colonne corazzate tedesche convergono a Lokhutsa, a 125 miglia a est di Kiev, circondando con successo circa 500.000 forze sovietiche. Questo movimento strategico rappresenta un momento cruciale nel fronte orientale del conflitto, indebolendo significativamente le difese dell'Armata Rossa.
- 16 Settembre Istituzione del Ghetto di Vilna: I residenti ebrei di Vilna, in Polonia, sono stati forzatamente confinati in un ghetto designato, segnando un altro tragico passo nella persecuzione sistematica e nell'isolamento delle popolazioni ebraiche durante l'Olocausto.
- 17 Settembre Invasione Sovietica della Polonia: L'Armata Rossa varcò il confine polacco occupando i territori orientali, in coordinazione con l'invasione tedesca, segnando l'inizio della spartizione della Polonia tra Germania e Unione Sovietica.
- 18 Settembre Mobilitazione militare totale dell'Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 18 settembre 1941, l'Unione Sovietica ha annunciato una politica di coscrizione militare nazionale, obbligando tutti i maschi tra i 16 e i 50 anni a essere arruolabili. Questa massiccia mobilitazione rappresentò una risposta cruciale all'invasione tedesca e dimostrò l'impegno totale dell'URSS nel difendere il proprio territorio contro l'aggressione nazista. La strategia di coscrizione totale permise all'Unione Sovietica di schierare rapidamente milioni di soldati sul fronte orientale, contribuendo in modo decisivo alla sconfitta della Germania nazista.
- 19 Settembre Persecuzione nazista degli Ebrei: Il regime nazista ha implementato una politica discriminatoria che obbligava tutti gli ebrei di età superiore a 6 anni nei territori sotto controllo tedesco a indossare la stella di David gialla, un significativo passo nel processo di persecuzione sistematica e disumanizzazione del popolo ebraico.
- 20 Settembre Inizio dell'assedio di Leningrado: Le truppe naziste completano l'accerchiamento di Leningrado, intrappolando nell'antica capitale russa circa tre milioni di persone in una delle più drammatiche e lunghe assedi della Seconda Guerra Mondiale, che porterà a una delle più terribili sofferenze umane del conflitto.
- 21 Settembre Varo della prima Liberty Ship durante la Seconda Guerra Mondiale: Gli Stati Uniti hanno lanciato la loro prima Liberty ship, la SS Patrick Henry, segnando un momento cruciale nella produzione industriale marittima durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste navi cargo vennero costruite in massa per sostenere lo sforzo bellico degli Alleati, rappresentando un programma di costruzioni navali senza precedenti che avrebbe prodotto oltre 2.700 imbarcazioni nel corso del conflitto.
- 22 Settembre Massacro di Ebrei a Vinnytsia: Nel giorno di Rosh Hashanah (Capodanno Ebraico), le forze SS naziste hanno commesso un terribile crimine contro l'umanità, assassinando 6.000 civili ebrei a Vinnytsia, in Ucraina. Questo tragico evento si inserisce nel più ampio contesto dello sterminio sistematico degli ebrei durante l'Olocausto, seguito a un precedente massacro in cui circa 24.000 ebrei erano stati brutalmente uccisi.
- 23 Settembre Primi esperimenti delle camere a gas ad Auschwitz: Funzionari nazisti hanno condotto i primi esperimenti sistematici di camere a gas presso il campo di concentramento di Auschwitz, segnando un'escalation raccapricciante nell'omicidio sistematico di ebrei e altre popolazioni target durante l'Olocausto. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della storia umana.
- 24 Settembre Governi alleati aderiscono alla Carta Atlantica: Nove governi alleati sottoscrivono formalmente i principi della Carta Atlantica, documento fondamentale redatto da Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill che definisce una visione condivisa per l'ordine internazionale post-bellico, basata su autodeterminazione, libero scambio e sicurezza collettiva.
- 25 Settembre Campo di detenzione di Compiègne: Le autorità tedesche aprono un campo di detenzione a Compiègne, in Francia, inizialmente destinato ai prigionieri di guerra. Successivamente, il campo diventerà un luogo di transito per intellettuali francesi, ebrei e prigionieri politici, simbolo della persecuzione nazista durante l'occupazione.
- 26 Settembre Atrocità dell'Olocausto a Kaunas: Il 26 settembre 1941, a Kaunas in Lituania, si è verificato un tragico evento dell'Olocausto: 1.608 residenti ebrei sono stati caricati con la forza su camion e trasportati nei sobborghi della città. Questa azione faceva parte della sistematica persecuzione nazista e del genocidio delle popolazioni ebraiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Settembre Fondazione del Fronte di Liberazione Nazionale Greco: Creazione dell'EAM, un importante movimento di resistenza greco contro l'occupazione delle Potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale, con Georgios Siantos come leader ad interim.
- 28 Settembre Operazione Halberd raggiunge Malta: Il convoglio dell'Operazione Halberd è giunto con successo a Malta, consegnando 50.000 tonnellate di rifornimenti criticamente necessari durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa operazione marittima strategica è stata cruciale per sostenere la presenza alleata nel teatro mediterraneo.
- 29 Settembre Massacro di Babi Yar: Il 29 settembre 1941, le SS e le unità di polizia tedesche, insieme ai loro collaboratori locali, perpetrarono uno dei più devastanti massacri dell'Olocausto a Kiev, in Ucraina. Presso il fossato di Babi Yar, migliaia di civili ebrei vennero sistematicamente uccisi in un'operazione brutale di due giorni. Le vittime vennero costrette a spogliarsi e vennero fucilate a piccoli gruppi dai membri del Sonderkommando 4a, sotto il comando dell'ufficiale delle SS Friedrich Jeckeln.
- 30 Settembre Massacro di Babij Jar: Tra il 29 e il 30 settembre 1941, le SS, le unità di polizia tedesche e i loro collaboratori, sotto la direzione dell'Einsatzgruppe C, perpetrarono uno dei più terribili massacri dell'Olocausto. Presso il fossato di Babyn Yar a Kiev, vennero barbaramente uccisi 33.771 ebrei in una delle più grandi stragi di massa della storia.
- 01 Ottobre Operazione Tifone: Offensiva Tedesca su Mosca: Inizio dell'importante operazione militare tedesca diretta a conquistare Mosca, un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale che avrebbe potuto cambiare le sorti del conflitto sul fronte orientale.
- 02 Ottobre Operazione Tifone: Offensiva tedesca su Mosca: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, la Germania nazista avvia l'Operazione Tifone, un'imponente offensiva strategica contro Mosca. L'obiettivo era decisivo: conquistare la capitale sovietica per infliggere un colpo decisivo all'Unione Sovietica. L'operazione prevedeva due movimenti a tenaglia coordinati, uno rivolto al Fronte di Kalinin a nord di Mosca e l'altro diretto al Fronte Occidentale a sud dell'Oblast' di Mosca.
- 03 Ottobre Atrocità naziste a Kerenchug: Forze SS commettono un crimine di guerra eseguendo sistematicamente tutti gli uomini anziani ebrei a Kerenchug, in Ucraina, come parte della campagna genocida dell'Olocausto.
- 04 Ottobre Primo motore a getto alleato negli Stati Uniti: Un momento cruciale nella tecnologia militare si è verificato con il trasporto del primo motore a getto alleato dall'Inghilterra a Boston, Massachusetts, per essere modificato e prodotto su larga scala dalla General Electric, segnando un importante progresso nell'ingegneria aerospaziale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Ottobre Intelligence sovietica sui piani di guerra giapponesi: Il 5 ottobre 1941, lo spione sovietico Richard Sorge, operativo a Tokyo, inviò un messaggio radio cruciale a Stalin avvertendolo dei piani imminenti del Giappone di entrare in guerra contro gli Stati Uniti. In risposta, Stalin ridistribuì strategicamente risorse militari significative: dodici divisioni con 1.700 carri armati, 1.500 aerei e 2.500.000 soldati dalla Siberia orientale e Mongolia Esterna per difendere Mosca, una decisione che si sarebbe rivelata determinante nella campagna invernale.
- 06 Ottobre Resa sovietica presso Kharkov: Durante l'Operazione Barbarossa, circa 100.000 truppe sovietiche si sono arrese nei pressi di Kharkov e del fiume Donets, rappresentando una significativa vittoria tedesca sul Fronte Orientale.
- 07 Ottobre Operazione Tifone: Offensiva Tedesca su Mosca: Prende il via l'offensiva tedesca su Mosca, denominata Operazione Tifone, un momento decisivo della Seconda Guerra Mondiale che segnerà un punto di svolta nel conflitto sul fronte orientale.
- 08 Ottobre Inizio della costruzione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau: Il regime nazista ha avviato la costruzione del campo di concentramento di Birkenau, che sarebbe diventato uno dei siti più infami dell'Olocausto, progettato per l'imprigionamento di massa e lo sterminio sistematico.
- 09 Ottobre Approvazione del Programma di Ricerca Atomica: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha ufficialmente approvato il programma di ricerca completo di Vannevar Bush per esplorare il potenziale sviluppo di armi atomiche. Questo momento è stato cruciale per la ricerca scientifica e militare durante la Seconda Guerra Mondiale, gettando le basi per il successivo Progetto Manhattan.
- 10 Ottobre Avvio del Progetto Manhattan: Il presidente Franklin D. Roosevelt approva il programma atomico americano e istituisce il Top Policy Group per dirigere quello che diverrà il Progetto Manhattan.
- 11 Ottobre Distruzione delle sinagoghe di Parigi: Le autorità naziste tedesche hanno deliberatamente distrutto sei sinagoghe a Parigi, rappresentando un atto terrificante di persecuzione antisemita durante l'Olocausto. Questo evento simboleggia la brutale politica di discriminazione e annientamento perpetrata dal regime nazista.
- 12 Ottobre Massacro del Ghetto di Stanisławów: In questa data si è verificato un terribile massacro nel ghetto di Stanisławów, uno dei numerosi episodi tragici dell'Olocausto in cui le forze naziste hanno sistematicamente ucciso gli abitanti ebrei, manifestando la brutale persecuzione durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Ottobre Massacro di Odessa: Tra il 16 e il 28 ottobre 1941 prende avvio il massacro di Odessa, con lo sterminio della popolazione ebraica della città e dell'area circostante. Le vittime sono stimate intorno ai 100.000 ebrei ucraini, in un'altra tragica pagina dell'Olocausto.
- 14 Ottobre Prima deportazione di massa degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 14 ottobre 1941, il regime nazista ha condotto la prima deportazione sistematica di massa di popolazioni ebraiche da diverse città dell'Europa orientale, inclusi Kaunas, Łódź, Minsk e Riga. Questo evento drammatico faceva parte della strategia più ampia dell'Olocausto, mirante alla deportazione forzata e all'eventuale sterminio delle comunità ebraiche nei territori occupati dai nazisti.
- 15 Ottobre Rapporto di Stahlecker sullo Sterminio: Il brigadiere generale SS Walter Stahlecker presenta un rapporto agghiacciante che documenta l'assassinio di 118.000 civili ebrei disarmati durante l'invasione sovietica, fornendo prove burocratiche della natura sistematica dell'Olocausto.
- 16 Ottobre Avanzata tedesca verso Mosca: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze tedesche avanzano a soli 96 km da Mosca, portando la macchina da guerra nazista pericolosamente vicino alla capitale sovietica in un momento cruciale del fronte orientale.
- 17 Ottobre Eccidio di Kerdyllia in Grecia: Truppe tedesche compiono un brutale crimine di guerra eseguendo sommariamente tutti i maschi adulti nei villaggi di Kerdyllia, nella regione di Serres, dimostrando l'estrema ferocia dell'occupazione nazista.
- 18 Ottobre Prima Deportazione di Ebrei Italiani ad Auschwitz: Da Roma parte il primo convoglio di deportazione organizzato dall'RSHA (Ufficio Centrale per la Sicurezza del Reich) diretto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il convoglio trasporta 1023 ebrei italiani e giungerà a destinazione il 23 ottobre 1941, segnando l'inizio delle deportazioni sistematiche dall'Italia.
- 19 Ottobre Inizio dello sterminio nazista degli ebrei: Avvio sistematico della politica di genocidio nazista contro gli ebrei nei territori occupati, attraverso fucilazioni di massa e camion a gas, segnando l'inizio dell'Olocausto.
- 20 Ottobre Assedio di Leningrado: Le truppe hitleriane completano l'accerchiamento di Leningrado, intrappolando circa tre milioni di persone nell'antica capitale russa in quello che diventerà uno dei più lunghi e devastanti assedi della storia.
- 21 Ottobre Massacro di Kragujevac durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 21 ottobre 1941, i soldati tedeschi hanno condotto una brutale esecuzione di massa a Kragujevac, in Jugoslavia, uccidendo tra 2.778 e 2.794 uomini e ragazzi serbi. Questo massacro orribile è stato una rappresaglia diretta per un precedente attacco di insorti che aveva causato la morte di dieci soldati tedeschi e il ferimento di altri 26. I tedeschi hanno sistematicamente rastrellato ed eseguito civili come forma di punizione collettiva, colpendo uomini e ragazzi innocenti in una scioccante dimostrazione di brutalità militare.
- 22 Ottobre Esecuzione di ostaggi francesi a Châteaubriant: In una brutale azione di rappresaglia, 27 ostaggi francesi vennero fucilati fuori da Châteaubriant in risposta all'uccisione di un soldato tedesco a Nantes due giorni prima, dimostrando la spietata politica di punizione collettiva dell'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Ottobre Dichiarazione di guerra agli USA: Germania e Italia dichiarano ufficialmente guerra agli Stati Uniti d'America, allargando il conflitto mondiale dopo l'attacco di Pearl Harbor.
- 24 Ottobre Massacro di Odessa: Conclusione del terribile massacro di Odessa, con l'uccisione sistematica di circa 25.000-34.000 ebrei e 15.000 rom. Questo evento rappresenta una delle più devastanti atrocità dell'Olocausto in Ucraina, testimoniando la brutalità del genocidio nazista.
- 25 Ottobre Massacro di Ebrei a Odessa: Il 25 ottobre 1941, le forze naziste massacrarono circa 16.000 residenti ebrei a Odessa, in Ucraina, in una delle più atroci stragi di un singolo giorno durante l'Olocausto. Questo evento rappresenta uno dei più brutali episodi di pulizia etnica perpetrati dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Ottobre Cambio di Leadership per la Difesa di Leningrado: Durante il critico periodo dell'Assedio di Leningrado nella Seconda Guerra Mondiale, Mikhail Khozin ha assunto il comando della difesa della città, sostituendo Ivan Fedyuninsky, trasferito a guidare la 54a Armata Sovietica a Tikhvin. Questo passaggio di leadership fu cruciale per la resistenza strategica della città contro l'assedio tedesco.
- 27 Ottobre Inizio dell'Operazione Barbarossa: La Germania dichiara ufficialmente guerra all'Unione Sovietica, dando il via all'Operazione Barbarossa. Oltre alla Germania, si uniscono nell'invasione Romania, Finlandia, Ungheria e Italia, in quella che sarà una delle più grandi campagne militari della storia.
- 28 Ottobre Atrocità dell'Olocausto a Bolekhiv: Tragico evento di persecuzione nazista contro la comunità ebraica di Bolekhiv, in Ucraina. Circa 1.000 ebrei vennero radunati con violenza, sottoposti a torture e successivamente, il 29 ottobre, 800 di loro vennero sistematicamente giustiziati. Un episodio drammatico che testimonia le efferatezze del genocidio nazista.
- 29 Ottobre Eccidio degli Ebrei nel Ghetto di Kaunas: Il 29 ottobre 1941, durante l'occupazione nazista della Lituania, le forze tedesche condussero un'esecuzione sistematica di residenti ebrei nel Ghetto di Kaunas (Kovno). Circa 9.200-10.000 ebrei vennero brutalmente assassinati presso il Forte Nove, in quella che divenne nota come la "Grande Azione". Questo evento raccapricciante fu parte del più ampio genocidio nazista che mirava alle popolazioni ebraiche dell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Ottobre Prima deportazione di ebrei in Italia: Avviene la prima deportazione di ebrei arrestati in Italia da Merano, con i primi eccidi di ebrei in diverse località piemontesi del lago Maggiore, dove vengono uccise 54 persone per mano nazista.
- 31 Ottobre Fine della Battaglia d'Inghilterra: L'offensiva aerea tedesca contro l'Inghilterra termina ufficialmente. Il progettato sbarco di Hitler viene rinviato a tempo indeterminato, segnando un punto di svolta strategico nella Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Novembre Missione di Intelligence Navale Giapponese a Pearl Harbor: Gli ufficiali di stato maggiore navale giapponesi Suzuki e Maejima sono giunti a Pearl Harbor, probabilmente per svolgere attività di ricognizione e raccolta intelligence in preparazione dell'attacco del 7 dicembre.
- 02 Novembre Avanzata italiana a Kursk durante l'Operazione Barbarossa: Il 2 novembre 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale, truppe italiane del Corpo di Spedizione Italiano in Russia (CSIR) avanzarono verso la città di Kursk, nell'Unione Sovietica, come parte dell'offensiva tedesca sul fronte orientale.
- 03 Novembre Pianificazione dell'attacco a Pearl Harbor: L'ammiraglio giapponese Osami Nagano ha presentato all'imperatore Hirohito un piano strategico dettagliato per l'attacco a Pearl Harbor. Questo momento è stato cruciale nella preparazione degli eventi che avrebbero coinvolto gli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Novembre Roosevelt eletto per il terzo mandato presidenziale: In un'elezione storica, il Presidente Franklin D. Roosevelt è stato rieletto per un terzo mandato consecutivo come Presidente degli Stati Uniti, infrangendo la tradizionale convenzione dei due mandati stabilita dai precedenti presidenti. Questa elezione ha dimostrato la forte leadership politica di Roosevelt durante il difficile periodo della Seconda Guerra Mondiale e della continua ripresa economica dalla Grande Depressione.
- 05 Novembre Pianificazione dell'Attacco a Pearl Harbor: L'ammiraglio Isoroku Yamamoto emise l'Ordine Segreto N. 1 alla Flotta Combinata Giapponese, fornendo dettagliati piani strategici per l'imminente attacco a Pearl Harbor, un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Novembre Preparativi giapponesi per l'attacco a Pearl Harbor: La flotta navale giapponese completa i preparativi per l'imminente attacco a sorpresa a Pearl Harbor, momento decisivo che avrebbe coinvolto gli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale. Questi preparativi rappresentano il culmine della pianificazione strategica per indebolire la Flotta del Pacifico statunitense.
- 07 Novembre Parata di Mosca durante la Seconda Guerra Mondiale: Storica parata militare a Mosca nel 24° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. Durante la critica Battaglia di Mosca, Stalin tiene un discorso motivazionale ai soldati che immediatamente dopo sarebbero andati in combattimento, simboleggiando il sacrificio immenso del popolo sovietico.
- 08 Novembre Eccidio nel Ghetto di Leopoli: Nel ghetto di Leopoli (Lwów), le truppe naziste compiono una terribile atrocità, assassinando circa 5.000 residenti ebrei. Questo evento rappresenta uno dei più brutali episodi dell'Olocausto in Polonia.
- 09 Novembre Occupazione tedesca di Yalta: Il 9 novembre 1941, durante l'Operazione Barbarossa, le forze tedesche occuparono la strategica città di Yalta in Crimea. Questo evento rappresentò un momento significativo nell'invasione nazista dell'Unione Sovietica, dimostrando l'avanzata militare del Wehrmacht nei territori dell'Europa orientale.
- 10 Novembre Impegno di Churchill di supportare gli USA contro il Giappone: Durante un discorso alla Mansion House di Londra, il Primo Ministro britannico Winston Churchill si impegna pubblicamente: se gli Stati Uniti fossero entrati in guerra con il Giappone, l'Impero Britannico avrebbe dichiarato guerra entro un'ora dalla dichiarazione americana.
- 11 Novembre Pianificazione della Soluzione Finale: Inizio ufficiale della pianificazione sistematica per lo sterminio degli ebrei europei da parte del regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Un momento cruciale nella storia del genocidio.
- 12 Novembre Inizio della Battaglia di Mosca: Ha inizio la decisiva Battaglia di Mosca, uno scontro strategico che rappresenterà un punto di svolta nella Seconda Guerra Mondiale. L'esercito sovietico si prepara a difendere la capitale da un'invasione tedesca che minaccia di travolgere l'intero fronte orientale.
- 13 Novembre Dichiarazione di guerra agli Stati Uniti: La Germania nazista e gli Alleati dell'Asse dichiarano guerra agli Stati Uniti, segnando un punto di svolta decisivo che porta all'ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale. Questo evento trasforma il conflitto in una guerra veramente globale.
- 14 Novembre Massacro del Ghetto di Słonim: Tragico evento dell'Olocausto in cui truppe tedesche, in collaborazione con ausiliari locali, hanno sistematicamente assassinato 9.000 residenti ebrei nel ghetto di Słonim in una singola, orribile giornata di sterminio di massa.
- 15 Novembre Offensiva tedesca verso Mosca durante l'Operazione Barbarossa: Nel corso dell'Operazione Barbarossa, le forze tedesche lanciano un ultimo disperato tentativo di conquistare Mosca prima che l'inverno russo immobilizzi le operazioni militari. La 4a Armata tedesca conduce un attacco frontale, mentre i gruppi corazzati Panzer attaccano contemporaneamente da nord e sud-est, cercando di accerchiare le posizioni difensive sovietiche.
- 16 Novembre Caduta di Tikhvin per le forze tedesche: Il Gruppo d'Armate Nord tedesco ha catturato Tikhvin, isolando ulteriormente Leningrado e stringendo l'assedio strategico di questa cruciale città sovietica durante l'Operazione Barbarossa.
- 17 Novembre Preparazione dell'attacco a Pearl Harbor: Una flotta di sei portaerei giapponesi sotto il comando del Viceammiraglio Chūichi Nagumo salpa dalla baia di Hitokapu in totale silenzio radio, dirigendosi verso Pearl Harbor. Questo movimento rappresenta l'inizio della preparazione per l'imminente attacco che sconvolgerà gli Stati Uniti.
- 18 Novembre Operazione Crusader: Offensiva Britannica in Nord Africa: Il 18 novembre 1941, le forze britanniche lanciarono l'Operazione Crusader, un'importante offensiva militare volta a spezzare il controllo delle potenze dell'Asse in Nord Africa e a liberare il porto assediato di Tobruk. Questa operazione strategica rappresentò un momento cruciale nella Campagna del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Novembre Scontro navale HMAS Sydney e Kormoran: Durante la Seconda guerra mondiale, l'incrociatore HMAS Sydney della Royal Australian Navy e l'incrociatore ausiliario tedesco Kormoran si sono affrontati in un violento scontro navale al largo della costa dell'Australia Occidentale. Entrambe le navi hanno subito danni catastrofici, risultando affondate, con la perdita di circa 645 marinai australiani e 77 tedeschi. Questo evento rappresenta uno dei più significativi confronti navali australiani nel teatro del Pacifico durante il conflitto mondiale.
- 20 Novembre Ultime proposte diplomatiche giapponesi agli USA: Il Giappone presenta le sue ultime proposte diplomatiche al governo americano, in un tentativo di negoziare prima dello scoppio delle ostilità nel Pacifico.
- 21 Novembre Conquista tedesca di Rostov durante l'Operazione Barbarossa: Il Feldmaresciallo Gerd von Rundstedt conquista Rostov sul fiume Don, sferrando un colpo strategico decisivo nell'invasione tedesca dell'Unione Sovietica.
- 22 Novembre Legge Affitti e Prestiti estesa all'URSS: Il presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt estende la Legge Affitti e Prestiti all'Unione Sovietica, un provvedimento cruciale per sostenere gli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Novembre Entrata dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: L'Italia è entrata ufficialmente nella Seconda Guerra Mondiale il 10 giugno 1940, nove mesi dopo l'inizio del conflitto. Benito Mussolini annunciò personalmente l'ingresso in guerra con un discorso storico dal balcone di Palazzo Venezia a Roma.
- 24 Novembre Seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti garantiscono un prestito alla Francia Libera
- 25 Novembre Persecuzione nazista degli ebrei nei Paesi Bassi: Il regime nazista dichiara ufficialmente apolidi gli ebrei tedeschi nei Paesi Bassi, intensificando la politica di discriminazione razziale e preparando il terreno per successive deportazioni.
- 26 Novembre Ultimatum degli Stati Uniti al Giappone: Gli Stati Uniti presentano la nota Hull all'ambasciatore giapponese, chiedendo il ritiro del Giappone dalla Cina e dall'Indocina francese, con la promessa di revocare le sanzioni economiche. Contemporaneamente, la 1a Flotta Aerea giapponese salpa dalla Baia di Hitokappu verso Hawaii, segnalando un'imminente azione militare.
- 27 Novembre Gli USA si Preparano per una Potenziale Guerra con il Giappone: Il Segretario alla Guerra degli Stati Uniti Henry Stimson, per conto del Presidente Franklin D. Roosevelt, emette un avvertimento generale di guerra a tutti i comandi militari statunitensi. Il Capo delle Operazioni Navali segnala ai comandanti delle flotte atlantica e pacifica che è prevista una mossa aggressiva del Giappone nei prossimi giorni.
- 28 Novembre Legge Affitti e Prestiti estesa all'URSS: Il presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt estende la Legge Affitti e Prestiti all'Unione Sovietica, fornendo supporto materiale cruciale nell'ambito dello sforzo bellico alleato contro le potenze dell'Asse.
- 29 Novembre Operazione Tifone: Offensiva tedesca su Mosca: Inizio dell'importante offensiva tedesca diretta a conquistare Mosca, un momento decisivo della Seconda Guerra Mondiale che segnerà uno dei punti di svolta del conflitto sul fronte orientale.
- 30 Novembre Massacro di Rumbula - Olocausto in Lettonia: Tragico evento del genocidio nazista, con l'uccisione sistematica di circa 25.000 ebrei nel ghetto di Riga. Un crimine contro l'umanità che rappresenta uno dei più gravi episodi di sterminio durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Dicembre Giappone si prepara alla guerra con gli USA: L'Imperatore Hirohito approva tacitamente la decisione del consiglio imperiale di avviare una guerra contro gli Stati Uniti, un momento cruciale che porterà all'attacco di Pearl Harbor e all'ingresso del Giappone nel conflitto mondiale.
- 02 Dicembre Inizio delle operazioni di sterminio a Chelmo: Cominciano le operazioni di uccisione dei prigionieri nel centro di sterminio di Chelmo, situato circa 30 miglia a nordovest di Lodz, nell'ambito dell'Olocausto nazista.
- 03 Dicembre Flotta giapponese riceve messaggio in codice per l'attacco: La flotta combinata giapponese ha ricevuto il messaggio in codice 'Niitakayama Nobore' (scalate il monte Niitaka), che segnalava l'imminente attacco previsto per l'8 dicembre (7 dicembre nel fuso orario delle Hawaii).
- 04 Dicembre Persecuzione nazista degli ebrei in Polonia: Le autorità naziste tedesche hanno emesso ordinanze che hanno effettivamente rimosso le protezioni legali per gli ebrei in Polonia, accelerando la loro sistematica persecuzione e disumanizzazione.
- 05 Dicembre Controffensiva sovietica nella Battaglia di Mosca: Durante la Seconda guerra mondiale, il generale Georgy Zhukov ha lanciato un decisivo contrattacco contro le armate tedesche nella Battaglia di Mosca. Questa operazione militare strategica ha colpito il Gruppo di armate Centro, fermando l'avanzata tedesca verso Mosca e segnando un punto di svolta sul Fronte Orientale.
- 06 Dicembre Intercettazione della Lettera in Quattordici Parti: Il Servizio di Intelligence dei Segnali degli Stati Uniti intercetta, decodifica e distribuisce la Lettera in Quattordici Parti, un messaggio diplomatico giapponese che il presidente Roosevelt interpreta come un chiaro segno di imminente guerra, pochi giorni prima dell'attacco a Pearl Harbor.
- 07 Dicembre Seconda guerra mondiale: il Giappone sferra un attacco alla base navale americana di Pearl Harbor. L'episodio segna l'ingresso ufficiale degli USA nel conflitto
- 08 Dicembre Dichiarazione di guerra degli USA al Giappone: Il Congresso degli Stati Uniti approva all'unanimità la dichiarazione di guerra contro l'Impero giapponese, in risposta all'attacco a Pearl Harbor. La deputata Jeannette Rankin è l'unica a votare contro. In conseguenza, Germania e Italia dichiareranno guerra agli USA tre giorni dopo.
- 09 Dicembre Discorso di Roosevelt dopo Pearl Harbor: Il presidente Franklin D. Roosevelt tiene un importante discorso radiofonico comunicando direttamente al popolo americano la dichiarazione di guerra contro il Giappone dopo l'attacco a Pearl Harbor.
- 10 Dicembre Germania e Italia dichiarano guerra agli Stati Uniti: Il 10 dicembre 1941, Germania e Italia dichiarano ufficialmente guerra agli Stati Uniti, allargando di fatto il conflitto mondiale e schierandosi apertamente contro gli americani dopo l'attacco di Pearl Harbor.
- 11 Dicembre Germania dichiara guerra agli Stati Uniti: Nello stesso giorno, il 11 dicembre 1941, la Germania, guidata da Adolf Hitler, ha dichiarato guerra agli Stati Uniti. Questa decisione fu motivata dalle accuse tedesche secondo cui gli Stati Uniti avevano violato più volte lo stato di non belligeranza e avevano sequestrato mercantili tedeschi.
- 12 Dicembre Dichiarazione di Hitler sull'Olocausto: In un inquietante incontro presso la Cancelleria del Reich, Adolf Hitler ha dichiarato esplicitamente l'imminente sterminio sistematico degli ebrei europei, segnando un momento critico nella pianificazione dell'Olocausto.
- 13 Dicembre Ungheria e Romania dichiarano guerra agli USA: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, Ungheria e Romania formalizzano la loro alleanza con l'Asse dichiarando guerra agli Stati Uniti, ampliando significativamente la portata globale del conflitto.
- 14 Dicembre Dichiarazione di guerra agli USA: Germania e Italia dichiarano ufficialmente guerra agli Stati Uniti l'11 dicembre 1941, in risposta all'entrata in guerra degli USA contro il Giappone dopo l'attacco a Pearl Harbor, ampliando definitivamente il conflitto mondiale.
- 15 Dicembre Olocausto: Massacro di Drobytsky Yar: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe naziste tedesche commettono un crimine di guerra atroce uccidendo oltre 15.000 ebrei presso Drobytsky Yar, una gola vicino Kharkiv in Ucraina. Questo evento rappresenta uno dei numerosi massacri di massa perpetrati durante la campagna dell'Olocausto sul Fronte Orientale.
- 16 Dicembre Dichiarazione di guerra della Germania e dell'Italia agli Stati Uniti: La Germania e l'Italia dichiarano guerra agli Stati Uniti, in conseguenza della dichiarazione di guerra degli Stati Uniti al Giappone avvenuta l'8 dicembre 1941. Questo evento segna un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale, ampliando il conflitto su scala globale e coinvolgendo pienamente le potenze dell'Asse e gli Alleati.
- 17 Dicembre La Notte di Alessandria: Una missione segreta della Marina italiana viene preparata contro le navi britanniche nel porto di Alessandria. Il sommergibile Sciré, carico di mezzi d'assalto SLC (i famosi 'Maiali'), si prepara per un audace attacco notturno dopo accurate ricognizioni e decrittazioni di messaggi nemici.
- 18 Dicembre Prima Riunione del Comitato S-1 del Progetto Manhattan: Il Comitato S-1 tiene la sua riunione inaugurale, raccomandando un investimento di 400.000 dollari per il lavoro pioneristico di Ernest Lawrence nella separazione isotopica elettromagnetica, un passaggio cruciale nello sviluppo della bomba atomica.
- 19 Dicembre Hitler Assume il Comando dell'Esercito Tedesco: Il 19 dicembre 1941, Adolf Hitler assunse il controllo completo dell'esercito tedesco, segnando un punto di svolta significativo nella leadership militare durante la Seconda Guerra Mondiale. Rimuovendo il Generale Walther von Brauchitsch dal ruolo di Comandante in Capo, Hitler centralizzò di fatto il processo decisionale militare, accentrando su di sé un potere strategico assoluto.
- 20 Dicembre Prima Battaglia delle Tigri Volanti: Il 20 dicembre 1941, il Gruppo Volontari Americani (AVG), famosamente noto come le 'Tigri Volanti', ha condotto la sua prima missione di combattimento a Kunming, in Cina. Questi piloti volontari americani, combattendo a fianco delle forze cinesi, hanno svolto un ruolo cruciale nel resistere agli avanzamenti aerei giapponesi nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale nel teatro asiatico.
- 21 Dicembre Trattato di alleanza tra Thailandia e Giappone: Presso il Tempio del Buddha di Smeraldo a Bangkok, Thailandia e Giappone hanno firmato un accordo di alleanza strategica durante la Seconda Guerra Mondiale, ridefinendo gli equilibri geopolitici nel Sud-est asiatico.
- 22 Dicembre Missione diplomatica di Churchill a Washington: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill arriva a Washington per discutere la strategia cruciale della Seconda Guerra Mondiale con la leadership statunitense, segnando un momento decisivo di cooperazione alleata.
- 23 Dicembre Invasione giapponese dell'Isola di Wake: L'Esercito Imperiale Giapponese ha lanciato un assalto completo sull'Isola di Wake, rafforzando significativamente la forza d'invasione con quattro incrociatori pesanti, due distruggitori, due posamine, un tender per idrovolanti e due portaerei veterane. L'Ammiraglio Kajioka ha schierato quasi 1.600 truppe speciali da sbarco, dimostrando una strategia determinata a garantire la conquista dell'isola.
- 24 Dicembre Hitler assume il comando dell'Esercito tedesco: Adolf Hitler assume personalmente il comando dell'Esercito tedesco, sostituendo Walther von Brauchitsch come Comandante in Capo, in un momento cruciale della guerra.
- 25 Dicembre Nimitz Assume il Comando della Flotta del Pacifico: L'ammiraglio Chester W. Nimitz giunge a Pearl Harbor per assumere il comando della Flotta del Pacifico statunitense, appena settimane dopo il devastante attacco giapponese. Il suo arrivo segna un momento cruciale nella strategia militare americana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Dicembre Churchill Parla al Congresso degli Stati Uniti: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill tiene un discorso storico a una sessione congiunta del Congresso degli Stati Uniti, sottolineando la determinazione degli Alleati contro le potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Dicembre Shostakovich completa la Settima Sinfonia in Siberia durante la Seconda Guerra Mondiale: Durante il difficile periodo della Seconda Guerra Mondiale, il compositore Dmitri Shostakovich completò la sua monumentale Settima Sinfonia, successivamente nota come 'Sinfonia di Leningrado', che sarebbe diventata un potente testamento musicale della resistenza sovietica contro l'invasione nazista.
- 28 Dicembre Operazione Anthropoid: Il Piano di Assassinio di Heydrich: L'Operazione Anthropoid è stata una missione clandestina di resistenza cecoslovacca volta all'eliminazione di Reinhard Heydrich, uno dei più spietati gerarchi nazisti, architetto principale dell'Olocausto. L'operazione mirava a colpire uno dei principali responsabili della repressione e dello sterminio nei territori occupati.
- 29 Dicembre Dichiarazione di guerra italiana all'URSS: Il 29 dicembre 1941, a Roma, il ministro degli esteri Galeazzo Ciano comunica ufficialmente all'ambasciatore sovietico che l'Italia, in qualità di alleata della Germania nazista, dichiara guerra all'Unione Sovietica, ampliando il conflitto mondiale.
- 30 Dicembre Germania e Italia dichiarano guerra agli USA: Il 30 dicembre 1941, la Germania e l'Italia hanno dichiarato ufficialmente guerra agli Stati Uniti, un momento decisivo che ha ampliato la portata globale della Seconda Guerra Mondiale e sancito l'ingresso formale degli USA nel conflitto.
- 31 Dicembre Conferenza strategica Roosevelt-Churchill: Il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill si incontrano a Washington per stabilire una strategia alleata unificata contro la Germania nazista e il Giappone imperiale, rafforzando l'alleanza transatlantica.
Correva l'anno 1941
Rivivi i ricordi del 1941: