Eventi Principali del 1946: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1946 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1946, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1946: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Completamento del Computer ENIAC: ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), considerato il primo computer elettronico per uso generale, viene completato da John Mauchly e J. Presper Eckert, segnando un momento cruciale nello sviluppo della tecnologia informatica moderna.
- 02 Gennaio Abdicazione del Re Zog d'Albania: Re Zog I d'Albania è costretto ad abdicare a seguito delle disruzioni causate dalla Seconda Guerra Mondiale, pur continuando a rivendicare il trono albanese dall'esilio. Questo momento segna una significativa transizione nella storia monarchica albanese, riflettendo i più ampi cambiamenti geopolitici dell'Europa del dopoguerra.
- 03 Gennaio Rivelazioni dell'Ammiraglio Stark sugli Ordini Presidenziali Pre-Guerra: Durante un'audizione congressuale, l'Ammiraglio Harold R. Stark ha testimoniato che il Presidente Roosevelt aveva ordinato alle navi da guerra americane di impegnarsi contro forze tedesche e italiane già due mesi prima dell'ingresso ufficiale degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Gennaio Epurazione del governo giapponese da parte di MacArthur: Il Generale Douglas MacArthur, in qualità di Comandante Supremo delle Potenze Alleate (SCAP), avvia un'ampia opera di epurazione del governo giapponese. L'iniziativa mira a rimuovere dai ruoli ufficiali i funzionari ritenuti 'indesiderabili', rappresentando una fase cruciale della ricostruzione politica del Giappone post-bellico.
- 05 Gennaio Fuga di Adolf Eichmann dal campo di detenzione americano: Il criminale di guerra nazista Adolf Eichmann, uno dei principali architetti del genocidio sistematico dell'Olocausto, è riuscito a fuggire da un campo di detenzione americano a Oberdachstetten, in Germania. Questa fuga avrebbe successivamente portato alla sua cattura in Argentina nel 1960 e al conseguente processo in Israele. La sua evasione rappresentò un momento significativo nella caccia ai criminali nazisti dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Gennaio Conclusione del V Congresso del Partito Comunista Italiano: Si conclude a Roma il V Congresso del Partito Comunista Italiano, guidato da Palmiro Togliatti, che mostra una significativa crescita di consensi. Il congresso, iniziato il 29 dicembre 1945, rappresenta un momento importante nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 07 Gennaio Prima Riunione delle Nazioni Unite a Londra: Si è tenuta a Londra la riunione inaugurale delle Nazioni Unite, segnando l'inizio di una nuova era di diplomazia internazionale e cooperazione nel dopoguerra. Questo evento rappresenta un momento cruciale per la ricostruzione delle relazioni internazionali dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Gennaio Abolizione del Tribunale Ereditario della Salute Nazista: Le potenze alleate hanno formalmente abolito il sistema del Tribunale Ereditario della Salute (Erbgesundheitsgericht) in Germania, che era stato in vigore dal 1934 al 1945. Questo sistema era un meccanismo chiave della politica eugenetica nazista, responsabile di attuare politiche discriminatorie di sterilizzazione medica contro individui ritenuti 'inadatti' dal regime.
- 09 Gennaio Strage di Modena: Sciopero alle Fonderie Riunite: Il 9 gennaio 1950, a Modena si è verificato un drammatico scontro durante uno sciopero generale a sostegno dei lavoratori licenziati dalle Fonderie Riunite. I manifestanti hanno cercato di presidiare lo stabilimento per impedire l'ingresso di potenziali crumiri. Le forze dell'ordine, temendo un'insurrezione rivoluzionaria, hanno aperto ripetutamente il fuoco contro i manifestanti sia nell'area dello stabilimento che lungo via Ciro Menotti. L'evento si è concluso con sei lavoratori uccisi e numerosi feriti, diventando un tragico simbolo delle tensioni sociali del dopoguerra.
- 10 Gennaio Prima Assemblea Generale delle Nazioni Unite a Londra: La sessione inaugurale dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è svolta a Londra, in Inghilterra, segnando un momento cruciale nella diplomazia internazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale. Delegati provenienti da 51 nazioni si sono riuniti per stabilire un nuovo quadro di cooperazione globale e risoluzione dei conflitti. Il Primo Ministro britannico Clement Attlee ha aperto la storica sessione, e Paul-Henri Spaak del Belgio è stato eletto primo Presidente dell'Assemblea Generale dell'ONU attraverso una votazione segreta, sconfiggendo Trygve Lie della Norvegia.
- 11 Gennaio Fondazione della Repubblica Popolare d'Albania: Enver Hoxha, Segretario Generale del Partito Comunista d'Albania, dichiara la nascita della Repubblica Popolare d'Albania, stabilendosi come capo di stato e trasformando radicalmente il panorama politico albanese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 12 Gennaio Primo arresto di Malcolm X: Malcolm Little (successivamente noto come Malcolm X), all'età di 20 anni, è stato arrestato a Boston per furto con scasso. Questo arresto si sarebbe rivelato cruciale nella sua vita, poiché durante la sua condanna a sei anni di prigione, si sarebbe unito alla Nazione dell'Islam, un'esperienza trasformativa che avrebbe modellato il suo futuro come prominente leader per i diritti civili.
- 13 Gennaio Cessate il Fuoco nella Guerra Civile Cinese: Un cruciale cessate il fuoco è stato negoziato nella Guerra Civile Cinese, mediato dal Generale statunitense George C. Marshall. La tregua, efficace a mezzanotte ora di Chongqing, è stata concordata tra il Generale Chang Ch'un, rappresentante delle forze Nazionaliste, e Zhou Enlai, rappresentante delle forze Comuniste, sospendendo temporaneamente le ostilità nel conflitto in corso.
- 14 Gennaio Hirohito Rinuncia al Carattere Divino: L'Imperatore Hirohito del Giappone dichiara pubblicamente di non essere un essere divino, segnando una svolta storica nella percezione dell'imperatore giapponese.
- 15 Gennaio Federico Fellini e il film Paisà: In questa data, si registra un riferimento al regista Federico Fellini e al film 'Paisà', un'opera cinematografica neorealista diretta da Roberto Rossellini nel 1946, che rappresenta un momento cruciale nella storia del cinema italiano del dopoguerra.
- 16 Gennaio Prima Sessione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito per la prima volta presso Church House a Westminster, con rappresentanti dei cinque membri permanenti e sei membri non permanenti, stabilendo il quadro per la risoluzione diplomatica dei conflitti internazionali.
- 17 Gennaio Prima Sessione del Consiglio di Sicurezza ONU a Londra: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito per la prima volta a Londra, segnando un momento cruciale nella diplomazia internazionale del dopoguerra. La sessione inaugurale ha gettato le basi per future negoziazioni globali di pace e sicurezza, rappresentando un passaggio fondamentale verso la cooperazione internazionale dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Gennaio Incidente del Volo Eastern Air Lines 16-B nel Connecticut: Il 18 gennaio 1946, il volo Eastern Air Lines 16-B, che stava completando l'ultimo segmento di un viaggio da Miami a Boston, si schiantò tragicamente a Cheshire, nel Connecticut. L'incidente causò la perdita totale di vite umane, con tutti i 14 passeggeri e membri dell'equipaggio che persero la vita. Questo devastante schianto mise in luce le sfide persistenti della sicurezza aerea nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale, quando il trasporto aereo commerciale stava rapidamente espandendosi ma gli standard di sicurezza erano ancora in evoluzione.
- 19 Gennaio Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente: Il Generale Douglas MacArthur istituisce a Tokyo il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente, con l'obiettivo di processare i leader militari e politici giapponesi responsabili di crimini di guerra durante il conflitto mondiale. Un momento cruciale per la giustizia internazionale e la responsabilità per le atrocità commesse.
- 20 Gennaio Creazione della CIA: Il presidente Harry Truman istituisce la Central Intelligence Agency (CIA), un'agenzia di intelligence cruciale per la strategia statunitense durante la Guerra Fredda.
- 21 Gennaio Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1946 è stato fondato ufficialmente il Partito Comunista Italiano (PCI), un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra. Questo evento ha segnato l'inizio di un'importante forza politica che avrebbe influenzato profondamente la vita sociale e politica del paese nei decenni successivi.
- 22 Gennaio Creazione del Central Intelligence Group: Il 22 gennaio 1946, il presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman istituisce il Central Intelligence Group (CIG), un momento cruciale nello sviluppo delle capacità di intelligence americane. Questa direttiva presidenziale ha creato la carica di Direttore dell'Intelligence Centrale e gettato le basi per quella che sarebbe poi diventata la Central Intelligence Agency (CIA). Il CIG rappresentò una significativa riorganizzazione delle operazioni di intelligence statunitensi nel primo periodo del dopoguerra.
- 23 Gennaio Nomina del primo direttore della CIA: Il contrammiraglio Sidney W. Souers della Marina degli Stati Uniti è stato nominato primo direttore della Central Intelligence Agency (CIA), segnando un momento cruciale nell'istituzione dell'infrastruttura di intelligence moderna statunitense nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Gennaio Istituzione della Commissione per l'Energia Atomica delle Nazioni Unite: Il 24 gennaio 1946, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la sua prima risoluzione per istituire la Commissione per l'Energia Atomica delle Nazioni Unite (UNAEC). Questo provvedimento rivoluzionario mirava a controllare e potenzialmente eliminare le armi atomiche e le armi di distruzione di massa nel dopoguerra, segnando un momento cruciale nella diplomazia internazionale e negli sforzi di non proliferazione nucleare.
- 25 Gennaio Prima Risoluzione del Consiglio di Sicurezza ONU: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta la sua prima risoluzione, istituendo il Comitato di Stato Maggiore Militare. Questo organismo sarà fondamentale per coordinare azioni militari e sforzi di peacekeeping nell'era successiva alla Seconda Guerra Mondiale, gettando le basi per la diplomazia internazionale multilaterale.
- 26 Gennaio Atollo di Bikini scelto per test nucleari: Gli Stati Uniti hanno selezionato l'Atollo di Bikini nelle Isole Marshall come sito per test di bombe nucleari, scelto per la sua posizione isolata, condizioni dei venti favorevoli, porto profondo e popolazione limitata di soli 166 abitanti. Questa decisione avrebbe avuto conseguenze ambientali e geopolitiche significative a lungo termine.
- 27 Gennaio Elezioni Multipartitiche nella Germania del Dopoguerra: Il 27 gennaio 1946 si sono svolte le prime elezioni democratiche multipartitiche nella zona occupata dagli americani in Germania, dopo quasi 15 anni di interruzione. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale verso la ricostruzione democratica del paese dopo la caduta del regime nazista, segnando l'inizio di un nuovo percorso politico e istituzionale per la Germania.
- 28 Gennaio Testimonianza di Vaillant-Couturier ai Processi di Norimberga: Il vice procuratore francese Dubost ha chiamato Marie Claude Vaillant-Couturier a testimoniare durante i Processi di Norimberga. La sua testimonianza ha fornito prove cruciali sulle atrocità naziste, contribuendo in modo significativo alla documentazione storica dei crimini di guerra e alla comprensione delle violenze perpetrate durante l'Olocausto.
- 29 Gennaio Selezione del primo Segretario Generale dell'ONU: Trygve Lie della Norvegia viene scelto come primo Segretario Generale delle Nazioni Unite, un momento cruciale nell'stabilimento del quadro diplomatico internazionale del dopoguerra.
- 30 Gennaio Richiesta di riparazioni dell'Austria alla Germania: Il governo austriaco ha presentato formalmente le sue richieste di riparazioni al Consiglio Consultivo Europeo, chiedendo un risarcimento alla Germania per i danni di guerra per un totale di 7,65 miliardi di dollari. Questa richiesta rifletteva la devastazione economica subita dall'Austria durante la Seconda Guerra Mondiale e i suoi sforzi di ricostruzione.
- 31 Gennaio Nuova Costituzione della Jugoslavia: Il 31 gennaio 1946, la Jugoslavia ha adottato una nuova costituzione federale, ispirata al modello sovietico. Questa riforma politica ha istituito sei repubbliche socialiste: Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia e Slovenia. Tale assetto istituzionale ha profondamente ridisegnato l'assetto statale del paese, gettando le basi per un sistema federale comunista fortemente centralizzato.
- 01 Febbraio Trygve Lie primo Segretario Generale ONU: Il norvegese Trygve Lie viene eletto come primo Segretario Generale delle Nazioni Unite, un momento cruciale nella diplomazia internazionale del dopoguerra. La sua nomina rappresenta un passaggio significativo nella costruzione di un'organizzazione mondiale volta a prevenire futuri conflitti e promuovere la cooperazione internazionale.
- 02 Febbraio Primo Voto Politico Nazionale delle Donne in Italia: Per la prima volta, le donne italiane partecipano a una consultazione politica nazionale. Circa 13 milioni di donne e 12 milioni di uomini votano, pari all'89,08% degli aventi diritto.
- 03 Febbraio L'Affare Gouzenko: Rivelazione di Spionaggio Sovietico: Il 3 febbraio 1946, il commentatore radiofonico Drew Pearson ha reso pubblici i dettagli dell'Affare Gouzenko, esponendo una significativa rete di spionaggio sovietico operante in Nord America. Igor Gouzenko, un addetto alla cifratura sovietico presso l'ambasciata di Ottawa, in Canada, era fuggito e aveva fornito prove critiche di estese attività di spionaggio sovietico, diventando un momento cruciale nella storia dell'intelligence dei primi anni della Guerra Fredda.
- 04 Febbraio Ricostruzione Globale del Dopoguerra: Il 4 febbraio 1946 rappresenta un momento cruciale nel periodo di ricostruzione post-Seconda Guerra Mondiale. Questo periodo fu caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici, sforzi di ripresa economica e l'emergere delle prime tensioni della Guerra Fredda. Le nazioni di tutto il mondo erano impegnate nella ricostruzione delle infrastrutture distrutte, nel ristabilire relazioni diplomatiche e nell'adattarsi ai nuovi equilibri di potere globali successivi al conflitto mondiale. Le principali potenze come gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica, il Regno Unito e la Francia stavano ridefinendo gli assetti internazionali, gettando le basi per i successivi decenni di confronto e collaborazione.
- 05 Febbraio Primo Volo Commerciale Transatlantico: La TWA ha completato lo storico primo volo commerciale transatlantico programmato. Il 'Star of Paris', un aereo Lockheed Constellation, è decollato dall'aeroporto La Guardia di New York alle 14:21 e ha effettuato un atterraggio di successo a Parigi dopo un viaggio di 14 ore e 48 minuti, segnando un traguardo significativo nell'aviazione commerciale internazionale.
- 06 Febbraio Referendum Istituzionale in Italia: Il 2 giugno 1946, gli italiani votarono per scegliere tra monarchia e repubblica. La repubblica vinse con 12.717.923 voti contro i 10.719.284 della monarchia, sancendo la nascita della Repubblica Italiana.
- 07 Febbraio Filibuster del Senato USA blocca legge contro discriminazione razziale: Un filibuster presso il Senato degli Stati Uniti ha bloccato il disegno di legge del Comitato per le Pratiche di Impiego Equo (FEPC), impedendo l'approvazione di una normativa volta a combattere la discriminazione razziale nell'occupazione. Questo evento ha evidenziato le persistenti sfide nel progresso dei diritti civili nell'America del dopoguerra.
- 08 Febbraio Rapporto Sovietico sui Danni della Seconda Guerra Mondiale: Durante i processi di Norimberga, il Generale Luogotenente Roman Rudenko ha presentato un rapporto dettagliato sui devastanti danni subiti dall'Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale. Il rapporto ha evidenziato la distruzione di 1.710 città, 70.000 villaggi, 31.850 stabilimenti industriali, 40.000 miglia di ferrovia, 4.100 stazioni ferroviarie, 40.000 ospedali, 84.000 scuole e 43.000 biblioteche pubbliche. Inoltre, 7 milioni di cavalli e 17 milioni tra pecore e capre sono stati uccisi o spostati, sottolineando il costo umano e infrastrutturale devastante del conflitto.
- 09 Febbraio Discorso elettorale di Stalin al Teatro Bolshoi: Il Premier sovietico Joseph Stalin ha tenuto un significativo discorso elettorale presso il Teatro Bolshoi di Mosca, ribadendo la validità dell'ideologia marxista-leninista. Nel suo intervento, ha messo in guardia sulla potenziale inevitabilità di futuri conflitti con le nazioni capitaliste, segnalando le crescenti tensioni del primo periodo della Guerra Fredda.
- 10 Febbraio Trygve Lie primo Segretario Generale dell'ONU: Trygve Lie della Norvegia è stato selezionato come primo Segretario Generale delle Nazioni Unite, segnando un momento cruciale nell'istituzione di questa organizzazione diplomatica globale nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. La sua nomina rappresentò un passo importante verso la cooperazione internazionale e la ricostruzione del mondo dopo il conflitto.
- 11 Febbraio Rivelazione dei Termini dell'Accordo di Yalta: I termini segreti dell'accordo degli Alleati alla Conferenza di Yalta sono stati resi pubblici. Le condizioni prevedevano l'ingresso dell'Unione Sovietica nella guerra contro il Giappone, mantenendo lo status quo in Mongolia Esterna, ripristinando la parte meridionale di Sachalin e le isole adiacenti all'Unione Sovietica e ottenendo il controllo delle Isole Curili.
- 12 Febbraio Estensione del Diritto di Voto alle Donne in Italia: Il 12 febbraio 1946 è stato un momento storico per la democrazia italiana, con l'estensione del diritto di voto attivo e passivo per le donne. Questo cambiamento epocale ha segnato un importante passo verso l'uguaglianza di genere e la piena partecipazione democratica.
- 13 Febbraio Annuncio dell'ENIAC: Il primo computer elettronico generale: È stato pubblicamente annunciato negli Stati Uniti l'ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), il primo computer elettronico per uso generale. Questo rivoluzionario dispositivo tecnologico pesava 30 tonnellate, si estendeva per 80 piedi, era alto 8 piedi e conteneva 18.000 tubi a vuoto, 70.000 resistori, 10.000 condensatori e 1.500 relè. Con soli venti parole di memoria e programmabile tramite 6.000 manopole e interruttori, l'ENIAC era stato inizialmente sviluppato nel 1943 per calcolare le traiettorie dei proiettili di artiglieria durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica.
- 14 Febbraio Presentazione dell'ENIAC, il primo computer elettronico: L'ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer) viene ufficialmente presentato all'Università della Pennsylvania. Questo straordinario calcolatore elettronico rappresenta un punto di svolta nella storia dell'informatica: pesava 30 tonnellate, conteneva 18.000 valvole termoioniche e misurava 8 piedi di altezza, 3 piedi di profondità e 100 piedi di lunghezza. È considerato il primo computer elettronico polifunzionale, segnando l'inizio dell'era digitale.
- 15 Febbraio Dedicazione del Computer ENIAC: L'ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), considerato il primo computer elettronico per uso generale, è stato ufficialmente dedicato presso l'Università della Pennsylvania a Filadelfia, segnando un momento cruciale nella storia dell'informatica.
- 16 Febbraio Presentazione di ENIAC, il primo computer general purpose: Viene presentato ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), considerato il primo computer general purpose della storia, un momento rivoluzionario nell'evoluzione tecnologica che segnerà l'inizio dell'era informatica moderna.
- 17 Febbraio Intercettazione della nave dei rifugiati Enzo Sereni: Le autorità britanniche intercettarono la nave Enzo Sereni, che trasportava 915 rifugiati ebrei intenti a immigrare in Palestina. Questo evento rifletteva la controversa politica del Mandato britannico di limitare l'immigrazione ebraica, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Febbraio Ammutinamento della Marina Indiana Reale: Il 18 febbraio 1946, i marinai della Marina Indiana Reale hanno dato vita a un significativo ammutinamento nel porto di Bombay, che si è rapidamente diffuso in diverse province dell'India britannica. L'insurrezione ha coinvolto 78 navi, venti stabilimenti costieri e circa 20.000 marinai. Questo evento è stato un momento cruciale di resistenza contro il dominio coloniale britannico, rappresentando uno dei più sostanziali ammutinamenti navali nella storia dell'India britannica.
- 19 Febbraio Missione del Gabinetto britannico in India: Lord Pethick-Lawrence, Segretario di Stato per l'India, annunciò ufficialmente alla Camera dei Comuni la Missione del Gabinetto in India. Questo evento diplomatico fu cruciale nel processo di indipendenza indiana, segnando un passaggio decisivo verso la fine del dominio coloniale britannico nel subcontinente.
- 20 Febbraio Scontri razziali a Columbia, Tennessee: Un violento confronto razziale a Columbia, Tennessee provocò due vittime e dieci feriti, sottolineando le persistenti tensioni razziali e il sistemico razzismo negli Stati Uniti durante la metà degli anni '40. L'episodio rappresentò un drammatico esempio delle profonde divisioni sociali dell'America di quel periodo.
- 21 Febbraio Sollevazioni Anti-Coloniali in Asia: Nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, si sono verificate diffuse manifestazioni anti-coloniali in diversi territori asiatici, tra cui Egitto, India, Singapore e Indonesia. Questi movimenti riflettevano un crescente sentimento nazionalista e una forte resistenza contro il dominio coloniale britannico, segnando un punto di svolta cruciale nel processo di decolonizzazione.
- 22 Febbraio Il Telegramma Lungo di George Kennan: George Kennan, diplomatico statunitense di alto rango a Mosca, inviò un telegramma diplomatico di 8.000 parole al Dipartimento di Stato, delineando una strategia completa per comprendere e contenere l'espansionismo sovietico. L'analisi approfondita della psicologia della leadership sovietica e delle sue motivazioni geopolitiche propose una politica di contenimento strategico contro l'influenza comunista, diventando un documento chiave nell'inizio della Guerra Fredda.
- 23 Febbraio Valletta nominato presidente FIAT: A Torino, Vittorio Valletta viene nominato presidente e amministratore delegato della FIAT, nonostante le precedenti accuse di collaborazionismo con il regime fascista. Giovanni Agnelli viene contestualmente nominato vicepresidente, in un momento cruciale di ricostruzione industriale post-bellica.
- 24 Febbraio Elezione di Juan Perón come Presidente dell'Argentina: Juan Perón viene eletto presidente dell'Argentina in quella che viene considerata la prima elezione veramente libera dal 1928. Rappresentando il Partito Laburista Peronista, sconfigge il suo avversario José Tamborini e ottiene una significativa vittoria politica, con il suo partito che conquista 101 dei 158 seggi nella Camera dei Deputati argentina.
- 25 Febbraio Scontro Razziale a Columbia, Tennessee: Il 25 febbraio 1946, un grave episodio di tensione razziale esplose a Columbia, Tennessee, quando residenti afroamericani si difesero da un potenziale tentativo di linciaggio ai danni di James Stephenson, un giovane di 19 anni. Questo incidente mise in luce l'estrema violenza razziale e l'ingiustizia sistemica nel Sud degli Stati Uniti del dopoguerra, dove gli afroamericani erano frequentemente sottoposti a minacce e violenze extragiudiziali. L'evento rappresentò un momento cruciale nella lotta per i diritti civili, evidenziando le profonde discriminazioni e le tensioni razziali che attraversavano la società americana di quel periodo.
- 26 Febbraio Fondazione del Partito Socialista Unitario di Germania: Il 26 febbraio 1946 viene fondato nella zona occupata dai sovietici il Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED), un momento cruciale nella riorganizzazione politica della Germania del dopoguerra. Questo evento segnò l'emergere delle strutture politiche comuniste nell'area tedesca sotto influenza sovietica, gettando le basi per la futura divisione della Germania.
- 27 Febbraio Scontro Partigiano a Fabbrico: Il 27 febbraio 1946 a Fabbrico, in provincia di Reggio Emilia, si è svolta un'intensa azione partigiana contro le forze fasciste. I partigiani hanno attaccato un camioncino con militanti della 'Brigata Nera' di Novellara e intercettato una motocicletta tedesca. Nello scontro a fuoco sono rimasti uccisi 2 tedeschi e 5 fascisti. I partigiani hanno distrutto l'autocarro e recuperato la motocicletta. Successivamente, dopo minacce fasciste alla popolazione, i partigiani hanno ingaggiato un ulteriore combattimento, respingendo le truppe nemiche e recuperando materiale bellico.
- 28 Febbraio Ho Chi Minh Diventa Presidente del Vietnam del Nord: Ho Chi Minh è stato eletto Presidente del Vietnam del Nord, un momento cruciale nella storia politica vietnamita che avrebbe avuto significative implicazioni per i futuri conflitti e movimenti di indipendenza della regione.
- 01 Marzo Nazionalizzazione della Banca d'Inghilterra: Il governo britannico assume il controllo della Banca d'Inghilterra dopo 252 anni di gestione privata, segnando una svolta epocale nella governance finanziaria del paese.
- 02 Marzo Referendum istituzionale italiano: Il 2 giugno 1946, gli italiani votano per scegliere la forma istituzionale del paese, optando tra monarchia e repubblica. La repubblica vince con 12.718.641 voti contro i 10.718.502 della monarchia, sancendo la nascita della Repubblica Italiana.
- 03 Marzo Elezioni per l'Assemblea Costituente: Storiche elezioni del 3 marzo 1946 per l'Assemblea Costituente, che hanno segnato un momento cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia post-fascista. Per la prima volta le donne hanno potuto votare. I tre principali partiti di massa hanno ottenuto complessivamente il 75% dei voti: la Democrazia Cristiana si è affermata con il 35%, seguita dal Partito Socialista di Unità Proletaria e dal Partito Comunista Italiano.
- 04 Marzo Prime Elezioni Amministrative con Voto Femminile in Italia: Il 4 marzo 1946 si sono svolte le elezioni amministrative in Italia, che hanno rappresentato un momento storico con la prima partecipazione elettorale delle donne, sancendo un importante traguardo di democrazia e uguaglianza di genere.
- 05 Marzo Discorso della Cortina di Ferro di Churchill: Winston Churchill pronuncia un discorso storico al Westminster College di Fulton, Missouri, coniando l'espressione 'Cortina di Ferro' per descrivere la divisione ideologica e fisica tra le democrazie occidentali e i paesi dell'Europa orientale controllati dall'Unione Sovietica. Questo momento è considerato simbolicamente l'inizio della Guerra Fredda, evidenziando le tensioni geopolitiche emerse dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Marzo Jackie Robinson infrange la barriera razziale nel baseball: Jackie Robinson fa storia diventando il primo giocatore afroamericano del XX secolo a giocare in Major League Baseball. Durante un'amichevole di allenamento primaverile a Daytona Beach, si schiera come esterno campocorto per i Montreal Royals, squadra satellite dei Brooklyn Dodgers. Questo momento rappresenta una svolta epocale nel movimento per i diritti civili e nell'integrazione sportiva.
- 07 Marzo Pressione diplomatica USA per il ritiro delle truppe sovietiche dall'Iran: L'ambasciata statunitense a Mosca ha consegnato una nota diplomatica al Ministero degli Esteri sovietico, chiedendo il rispetto della scadenza del 2 marzo per il ritiro delle truppe sovietiche dall'Iran, evidenziando le crescenti tensioni nel primo periodo della Guerra Fredda.
- 08 Marzo Giornata Internazionale della Donna in Italia: L'8 marzo segna un momento cruciale per la Giornata Internazionale della Donna in Italia. L'Unione Donne Italiane (UDI) introduce il simbolo della mimosa, che diventerà iconico per questa ricorrenza. La data diventa rapidamente un punto di riferimento globale per celebrare i diritti e i traguardi delle donne, promuovendo l'uguaglianza di genere e sensibilizzando sulla parità dei diritti.
- 09 Marzo Elezioni amministrative in Italia: Prende il via la campagna elettorale per le elezioni amministrative che coinvolgeranno 5.722 comuni italiani. Queste elezioni rivestono un'importanza storica per la prima partecipazione delle donne al voto e per la ricostruzione delle amministrazioni locali dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Marzo Prima volta del voto femminile in Italia: Storica giornata elettorale in cui le donne italiane hanno votato per la prima volta. L'elezione amministrativa ha registrato un'impressionante affluenza superiore all'89%, con duemila candidate che si sono presentate alle elezioni comunali, segnando un decisivo passo verso la parità di genere.
- 11 Marzo Cattura di Rudolf Höss: Rudolf Höss, il primo comandante del campo di concentramento di Auschwitz, viene catturato dalle truppe britanniche. Dopo essere stato trovato mentre lavorava in una fattoria sotto lo pseudonimo di 'Franz Lang', Höss ha confessato di aver supervisionato lo sterminio sistematico di milioni di prigionieri, prevalentemente ebrei, durante l'Olocausto. Successivamente è stato processato per crimini di guerra ed è stato giustiziato ad Auschwitz il 16 aprile 1947.
- 12 Marzo Convocazione del referendum istituzionale: Il Consiglio dei Ministri delibera la convocazione per il 2 giugno del referendum sulla forma istituzionale dello Stato e per le elezioni dei deputati dell'Assemblea Costituente, un momento cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia post-fascista.
- 13 Marzo Processo di Norimberga: Inizio dell'Esame di Goering: Il giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Robert H. Jackson ha avviato l'esame diretto del principale imputato Hermann Goering presso il Tribunale Militare Internazionale di Norimberga. Questo momento cruciale ha rappresentato un punto di svolta nella giustizia internazionale post-Seconda Guerra Mondiale, processando i principali gerarchi nazisti per crimini di guerra e crimini contro l'umanità.
- 14 Marzo Formazione del governo belga guidato da Paul-Henri Spaak: Paul-Henri Spaak, importante politico belga e futuro statista europeo, ha formato un nuovo governo in Belgio. Spaak sarà successivamente una figura chiave nei movimenti di integrazione europea, contribuendo in modo significativo alla ricostruzione politica del continente nel dopoguerra.
- 15 Marzo Sostegno Britannico all'Indipendenza Indiana: Il Primo Ministro britannico Clement Attlee affermò pubblicamente il diritto all'autodeterminazione dell'India, segnando un momento decisivo nel processo di decolonizzazione. Questa dichiarazione rappresentò un significativo cambiamento nella politica imperiale britannica e preparò il terreno per l'indipendenza indiana nel 1947.
- 16 Marzo Confessione di Rudolf Hoess sugli orrori dell'Olocausto: Rudolf Hoess, ex comandante del campo di concentramento di Auschwitz, firma una dichiarazione dettagliata ammettendo di aver personalmente supervisionato l'assassinio sistematico di circa due milioni di persone tra il giugno 1941 e la fine del 1943, su ordine diretto di Heinrich Himmler.
- 17 Marzo Ritiro delle truppe sovietiche dall'isola danese di Bornholm: Il 17 marzo 1946, le truppe sovietiche completarono il loro ritiro dall'isola di Bornholm, segnando la fine dell'occupazione militare successiva alla liberazione dell'isola dal controllo nazista nel maggio 1945. Questo ritiro rappresentò un momento diplomatico significativo nel primo periodo del dopoguerra, simboleggiando la graduale normalizzazione delle relazioni tra l'Unione Sovietica e la Danimarca.
- 18 Marzo Integrazione Dati Referendum Istituzionale in Italia: La Corte di Cassazione completò l'integrazione dei dati elettorali per il referendum istituzionale, conferendo carattere definitivo ai risultati. L'esito ufficiale confermò la vittoria della Repubblica con 12.718.641 voti, contro i 10.718.502 voti ottenuti dalla monarchia, sancendo un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 19 Marzo Cambio di Leadership nell'Unione Sovietica: Nikolai Shvernik è succeduto a Mikhail Kalinin come Presidente dell'URSS, rappresentando una significativa transizione nella leadership politica sovietica nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Marzo Cattura di Sally dell'Asse: Le autorità militari statunitensi a Berlino hanno ufficialmente annunciato la cattura di Mildred Gillars, un'americana nota per le sue trasmissioni radiofoniche di propaganda durante la Seconda Guerra Mondiale. Soprannominata 'Sally dell'Asse', Gillars era famosa per i suoi messaggi radio progettati per demoralizzare i soldati americani in Nord Africa ed Europa, descrivendo i comfort domestici e mettendo in dubbio lo scopo della guerra contro la Germania. Il suo arresto rappresenta un importante momento di giustizia per le attività di propaganda durante il conflitto mondiale.
- 21 Marzo Prime elezioni amministrative con il voto femminile in Italia: Nel 1946, tra marzo e aprile, si tengono le elezioni amministrative che rappresentano un momento storico per la democrazia italiana: per la prima volta le donne ottengono il diritto di voto, segnando una svolta epocale nei diritti civili e politici del paese.
- 22 Marzo Primo Razzo Statunitense Oltre l'Atmosfera: Il 22 marzo 1946, gli Stati Uniti hanno compiuto un importante traguardo nell'esplorazione spaziale, lanciando il primo razzo che ha superato i confini dell'atmosfera terrestre. Questo evento rappresenta un momento cruciale nello sviluppo della tecnologia missilistica e segna l'inizio dell'era spaziale americana.
- 23 Marzo Referendum e Elezioni della Costituente in Italia: Il governo italiano stabilisce ufficialmente le date per il referendum istituzionale e le elezioni dell'Assemblea Costituente, un momento cruciale nel processo di ricostruzione democratica del Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Marzo Missione del Gabinetto Britannico in India: Una missione diplomatica cruciale guidata da funzionari britannici è giunta in India per negoziare il complesso processo di trasferimento del potere politico dal dominio coloniale britannico alla leadership indiana. Questa missione rappresentò un passaggio decisivo verso l'indipendenza indiana e avrebbe definito il futuro assetto politico del subcontinente.
- 25 Marzo Dichiarazione di apertura di Jackson al Processo di Norimberga: Il giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Robert H. Jackson, nominato dal presidente Truman come Consulente Capo degli Stati Uniti, ha pronunciato una storica dichiarazione di apertura al Tribunale Militare Internazionale (IMT) di Norimberga. Questo momento cruciale ha rappresentato un passaggio significativo nei procedimenti giudiziari internazionali contro i criminali di guerra nazisti dopo la Seconda Guerra Mondiale, stabilendo un precedente per la persecuzione dei crimini contro l'umanità.
- 26 Marzo Ritiro delle truppe sovietiche dall'Iran: Nel marzo del 1946, l'Unione Sovietica iniziò il ritiro delle proprie truppe dall'Iran, concludendo un'occupazione militare che era iniziata durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento fu significativo nel contesto della Guerra Fredda emergente e delle tensioni geopolitiche tra le superpotenze.
- 28 Marzo Rapporto Acheson-Lilienthal sul Controllo Nucleare: Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti pubblicò il Rapporto Acheson-Lilienthal, una proposta innovativa per stabilire una supervisione internazionale e il controllo dell'energia nucleare nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Il rapporto, redatto da Dean Acheson e David Lilienthal, mirava a prevenire la proliferazione nucleare e creare un quadro per la gestione pacifica della tecnologia nucleare.
- 29 Marzo Maggioranza africana nel Parlamento della Costa d'Oro: La Costa d'Oro (attuale Ghana) raggiunge un importante traguardo politico con una maggioranza africana nel proprio parlamento, rappresentando un passo decisivo verso l'autogoverno e l'indipendenza.
- 30 Marzo Referendum Istituzionale e Assemblea Costituente in Italia: Il 30 marzo 1946 è una data cruciale per la storia italiana: si sono svolti il referendum istituzionale e le elezioni per l'Assemblea Costituente. Questi eventi hanno rappresentato un momento decisivo per la scelta tra monarchia e repubblica, con i repubblicani che hanno ottenuto la vittoria, sancendo la nascita della Repubblica Italiana e chiudendo definitivamente l'era monarchica del paese.
- 31 Marzo Formazione del governo belga nel dopoguerra: Il 31 marzo 1946 è stato formato un nuovo governo belga sotto la guida del Primo Ministro Acker, riflettendo gli sforzi di ricostruzione politica e stabilizzazione in Belgio nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Aprile Fondazione del FMI e della Banca Mondiale: Vengono istituiti il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale, segnando un momento cruciale nella ricostruzione economica globale del dopoguerra e nella cooperazione finanziaria internazionale.
- 02 Aprile Regolamenti di MacArthur nell'occupazione del Giappone: Il Generale Douglas MacArthur, amministratore dell'occupazione americana in Giappone, ha emesso regolamenti dettagliati che limitavano le interazioni tra soldati americani e cittadini giapponesi. Inizialmente pensati per impedire ai soldati di frequentare prostitute, questi regolamenti si estesero rapidamente a un'imposizione di rigida segregazione in spazi pubblici, compresi trasporti, servizi di ristorazione e sistemazioni alloggiative. Ai residenti giapponesi era proibito accedere a strutture americane, e analogamente il personale americano aveva restrizioni.
- 03 Aprile Esecuzione del Generale Masaharu Homma: Il generale giapponese Masaharu Homma è stato giustiziato fuori Manila (Filippine) per il suo ruolo nella brutale Marcia della morte di Bataan durante la Seconda Guerra Mondiale, un crimine di guerra che causò migliaia di vittime tra prigionieri americani e filippini.
- 04 Aprile Panagiotis Poulitsas Primo Ministro della Grecia durante la Guerra Civile: Nel contesto della turbolenta Guerra Civile Greca, Panagiotis Poulitsas, un giudice e archeologo di rilievo, fu nominato Primo Ministro della Grecia. La sua nomina avvenne in un momento cruciale di significative tensioni politiche e militari interne.
- 05 Aprile Accordo Petrolifero Sovietico-Iraniano: L'Unione Sovietica e l'Iran hanno annunciato un accordo storico della durata di 25 anni, istituendo una 'Società Petrolifera Sovietico-Persiana'. L'URSS acquisirà il 51% dei diritti petroliferi iraniani in cambio del ritiro delle truppe sovietiche. Questo accordo rappresenta una significativa negoziazione geopolitica ed economica nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Aprile Scioglimento della Società delle Nazioni: La Società delle Nazioni, fondata nel 1919 dopo la Prima Guerra Mondiale come primo organismo internazionale per il mantenimento della pace, è stata ufficialmente sciolta il 18 aprile 1946, sostituita successivamente dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
- 07 Aprile Annessione Sovietica della Prussia Orientale: L'Unione Sovietica ha ufficialmente annesso la Prussia Orientale, trasformando la regione nell'Oblast' di Kaliningrad della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa. Questa acquisizione territoriale ha modificato significativamente il paesaggio geopolitico dell'Europa Orientale nell'era del dopoguerra.
- 08 Aprile Scioglimento della Società delle Nazioni: In un momento storico cruciale, la Società delle Nazioni si riunisce per l'ultima volta a Ginevra, in Svizzera, votando ufficialmente la cessazione della propria esistenza. Questo evento segnò la fine della prima organizzazione intergovernativa globale dedicata al mantenimento della pace mondiale, aprendo la strada alle Nazioni Unite.
- 09 Aprile Autorizzazione alla Partizione dell'India Britannica: Il Primo Ministro britannico Clement Attlee autorizzò Sir Stafford Cripps a procedere con la partizione dell'India Britannica, una decisione monumentale che avrebbe portato alla creazione di due nazioni separate: il Dominio dell'India a prevalenza indù e il Dominio del Pakistan a maggioranza musulmana. Questo evento storico segnò un momento cruciale nel processo di decolonizzazione con profonde conseguenze geopolitiche.
- 10 Aprile Primo Voto Femminile in Giappone: Storico momento per la democrazia giapponese: le donne hanno partecipato per la prima volta alle elezioni nazionali, votando per la Camera dei Rappresentanti della 90ª Dieta Imperiale. Questo evento cruciale ha rappresentato un significativo passo avanti verso l'uguaglianza di genere nel panorama politico giapponese, conseguenza diretta delle riforme democratiche imposte dall'occupazione alleata dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Aprile Il primo volo del Bell X-1: Verso la velocità del suono: Il Bell X-1, un aeromobile a propulsione a razzo, ha completato il suo volo inaugurale, segnando un momento cruciale nella storia dell'ingegneria aerospaziale. Progettato specificamente per esplorare le capacità di volo transonico e supersonico, questo velivolo sperimentale ha gettato le basi per lo sviluppo di aerei ad alta velocità. Il pilota Chuck Yeager avrebbe in seguito utilizzato questo stesso aereo per infrangere il muro del suono nel novembre dello stesso anno, rivoluzionando completamente l'aviazione mondiale.
- 12 Aprile Indipendenza della Siria dalla Francia: In questa giornata storica, la Siria ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal dominio coloniale francese, segnando un importante traguardo nel percorso verso l'autogoverno e la sovranità nazionale. Questo evento rappresenta la fine di decenni di controllo straniero e l'inizio di un nuovo capitolo nella storia siriana.
- 13 Aprile Creazione del Centro Nucleare Sovietico di Arzamaz-16: Il governo sovietico stabilisce Arzamaz-16 (Sarov), un centro top-secret dedicato alla ricerca e costruzione di armi nucleari. Questo evento segna un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari durante i primi anni della Guerra Fredda, rappresentando un punto di svolta strategica nella competizione tecnologica e militare tra le superpotenze.
- 14 Aprile Congresso del PSIUP: Divisioni interne: Il 14 aprile 1946 si è tenuto il congresso del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP), che ha evidenziato profonde divisioni interne. Pietro Nenni e Lelio Basso sostenevano un'alleanza con il Partito Comunista Italiano (PCI), mentre Giuseppe Saragat propendeva per un'alleanza con la Democrazia Cristiana (DC).
- 15 Aprile Primo Network Televisivo Nazionale degli Stati Uniti: Il DuMont Television Network ha collegato con successo New York e Washington, D.C. tramite cavo coassiale, segnando un momento cruciale nello sviluppo dell'infrastruttura di trasmissione televisiva. Questo traguardo rivoluzionario rappresentò un significativo traguardo tecnologico nella comunicazione di massa, permettendo la trasmissione simultanea di segnali televisivi tra importanti aree metropolitane.
- 16 Aprile Primo lancio del razzo V-2 negli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno effettuato il primo lancio di un razzo V-2 tedesco catturato a White Sands, New Mexico, raggiungendo un'altitudine di 8 chilometri. Questo lancio è stato fondamentale per l'avanzamento della tecnologia missilistica e aerospaziale americana nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Aprile Scioglimento della Società delle Nazioni: Nella sua riunione finale, la Società delle Nazioni ha ufficialmente trasferito la propria missione all'appena formata Organizzazione delle Nazioni Unite, sancendo la fine di un'era nella diplomazia internazionale.
- 18 Aprile Jackie Robinson rompe la barriera razziale nel baseball: Jackie Robinson debutta come seconda base per i Montreal Royals, momento cruciale nell'abbattimento delle barriere razziali nel baseball professionistico e nell'integrazione sportiva.
- 19 Aprile Scioperi contro l'occupazione tedesca in Italia settentrionale: Nel corso del 18 e 19 aprile 1945, l'Italia settentrionale è stata teatro di imponenti scioperi organizzati come forma di resistenza contro l'occupazione tedesca e il regime fascista. Le mobilitazioni miravano a proteggere terre, case e stabilimenti industriali, dimostrando la forte volontà popolare di opporsi all'oppressione e rivendicare libertà e dignità.
- 20 Aprile Scioglimento della Società delle Nazioni: La Società delle Nazioni è stata ufficialmente sciolta, trasferendo la maggior parte delle sue funzioni amministrative e diplomatiche alla neonata Organizzazione delle Nazioni Unite. Questo passaggio ha rappresentato una significativa transizione nella governance internazionale del dopoguerra, segnando la fine di un'era e l'inizio di un nuovo approccio alla diplomazia globale.
- 21 Aprile Fondazione del Partito Socialista Unitario in Germania Est: Viene istituito in Germania Est il Partito Socialista Unitario (Sozialistische Einheitspartei Deutschland, SED), un momento politico cruciale nel contesto del dopoguerra e dell'emergente scenario della Guerra Fredda.
- 22 Aprile Istituzione del 25 aprile come Festa Nazionale: Il Re Umberto II, su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, ha emanato un decreto legislativo luogotenenziale che dichiara il 25 aprile 1946 festa nazionale per celebrare la totale liberazione del territorio italiano dalla occupazione nazifascista. Questo decreto rappresenta un momento simbolico di rinascita democratica per l'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Aprile Brevetto della Vespa Piaggio: Il 23 aprile 1946, la Piaggio deposita un brevetto rivoluzionario per una motocicletta innovativa, che segnerà la nascita della leggendaria Vespa. Il design compatto e funzionale, con un cofano che racchiude interamente la parte meccanica, rappresenta un punto di svolta nel mondo dei mezzi di trasporto personale.
- 24 Aprile Scioglimento della Società delle Nazioni: Il 18 aprile 1946 è stata ufficialmente sciolta la Società delle Nazioni, organizzazione internazionale fondata nel 1919 dopo la Prima Guerra Mondiale con l'obiettivo di mantenere la pace mondiale. Il suo fallimento nel prevenire la Seconda Guerra Mondiale ha portato alla sua dissoluzione e alla successiva creazione dell'ONU.
- 25 Aprile Istituzione del 25 aprile come Festa Nazionale: Il 25 aprile 1946 viene ufficialmente dichiarato festa nazionale dalla Repubblica Italiana, celebrando la liberazione totale del territorio italiano. Su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il Re Umberto II emana un decreto legislativo che stabilisce questa ricorrenza come festività nazionale, commemorando la fine dell'occupazione nazifascista.
- 26 Aprile Forze Comuniste Conquistano Harbin: Le forze comuniste cinesi hanno preso pacificamente il controllo di Harbin, la decima città più grande della Cina, segnando un significativo avanzamento strategico durante la Guerra Civile Cinese. La conquista incruenta di questa importante città portuale rappresentò un momento cruciale nell'espansione territoriale graduale del Partito Comunista e nel suo eventuale trionfo sulle forze nazionaliste.
- 27 Aprile Istituzionalizzazione della Festa della Liberazione: Con la legge 260 del 27 maggio 1949, la festa del 25 aprile è stata ufficialmente riconosciuta e stabilizzata come festa nazionale in Italia, commemorando la liberazione dal regime fascista e dall'occupazione nazista.
- 28 Aprile Tojo Hideki accusato di crimini di guerra: Il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente ha formalmente incriminato Tojo Hideki, ex ministro della guerra giapponese, con 55 capi d'accusa relativi alle azioni del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale. Un momento cruciale per la giustizia internazionale e la responsabilità per le atrocità belliche.
- 29 Aprile Resa di Caserta: Il 29 aprile 1945, i rappresentanti delle forze nazifasciste hanno firmato la resa definitiva alle truppe alleate, segnando la fine della guerra sul territorio italiano.
- 30 Aprile Bob Feller realizza un no-hitter contro gli Yankees: Il lanciatore dei Cleveland Indians Bob Feller compie un'impresa straordinaria nel baseball, realizzando il suo secondo no-hitter in carriera e sconfiggendo i New York Yankees con un risicato punteggio di 1-0. Questa prestazione sottolinea il talento eccezionale di Feller nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Maggio Ripristino della Giurisdizione Italiana al Nord: Gli Alleati hanno restituito al Governo italiano la piena giurisdizione sulle regioni dell'Italia Settentrionale, segnando un passaggio cruciale nel processo di ricostruzione nazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Maggio Sciopero dei Lavoratori Pastorali Indigeni Australiani: Il 2 maggio 1946, circa 800 lavoratori pastorali indigeni australiani hanno avviato un importante sciopero nel nord-ovest dell'Australia Occidentale. Questa azione sindacale è diventata uno dei più lunghi e significativi scioperi nella storia australiana, evidenziando la lotta dei lavoratori indigeni per il riconoscimento dei diritti e un trattamento equo.
- 03 Maggio Tribunale di Tokyo per i Crimini di Guerra: Il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente ha avviato i suoi lavori a Tokyo, processando 28 rappresentanti di alto rango dell'esercito e del governo giapponese per crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo storico rappresentò un momento cruciale nella giustizia internazionale del dopoguerra, stabilendo un precedente per la responsabilità dei leader durante i conflitti.
- 04 Maggio Rivolta di Alcatraz: Il 4 maggio 1946 scoppiò una violenta rivolta di due giorni nel Penitenziario Federale di Alcatraz, nella Baia di San Francisco. L'insurrezione coinvolse diversi detenuti e si concluse con cinque vittime. I Marines provenienti dalla base navale di Treasure Island vennero chiamati per sedare la sommossa. Durante gli scontri, i detenuti Marvin Hubbard e Joseph Cretzer rimasero uccisi in una sparatoria, mentre Clarence Carnes, Sam Shockley e Miran Thompson vennero arrestati e sottoposti a interrogatorio.
- 05 Maggio Inizio del Tribunale di Tokyo per i Crimini di Guerra: Prende avvio il Tribunale Militare Internazionale per l'Estremo Oriente a Tokyo, dove ventotto importanti ufficiali militari e governativi giapponesi vengono formalmente accusati di crimini di guerra e crimini contro l'umanità, segnando un momento cruciale nella giustizia internazionale del dopoguerra.
- 06 Maggio Abdicazione di Vittorio Emanuele III: Il 9 maggio 1946, Vittorio Emanuele III abdica in favore del figlio Umberto II, diventando il nuovo re d'Italia. Questo evento, noto come l'abdicazione del 'Re di maggio', segna un passaggio cruciale nella storia italiana del dopoguerra, poco prima del referendum istituzionale che avrebbe sancito la fine della monarchia.
- 07 Maggio Fondazione di Sony: A Tokyo, in Giappone, viene fondata Sony Corporation, inizialmente chiamata Tokyo Telecommunications Engineering, dai visionari imprenditori Masaru Ibuka e Akio Morita. L'azienda inizia con circa 20 dipendenti e diventerà in seguito un colosso globale della tecnologia e dell'elettronica.
- 08 Maggio Nascita della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1946, un referendum istituzionale sancì la fine della monarchia e la nascita della Repubblica Italiana. Fu un momento storico di grande significato democratico, con la prima partecipazione politica nazionale delle donne. Votarono circa 13 milioni di donne e 12 milioni di uomini, pari all'89,08% degli aventi diritto.
- 09 Maggio Abdicazione del Re d'Italia Vittorio Emanuele III: Il Re Vittorio Emanuele III abdica formalmente dopo decenni di regno, trasferendo il potere al figlio Umberto II. Questo momento storico segna una significativa transizione della monarchia italiana nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, in un momento di profonda trasformazione politica e sociale per l'Italia.
- 10 Maggio Nehru eletto leader del Partito del Congresso: Jawaharlal Nehru viene eletto leader del Partito del Congresso in India, compiendo un passaggio cruciale nel percorso del paese verso l'indipendenza e la trasformazione politica. Questo evento segna l'inizio di un'era di rinnovamento politico e di emancipazione nazionale, con Nehru che diventerà poi il primo primo ministro dell'India indipendente.
- 11 Maggio Processo per crimini di guerra a Mauthausen: Sessantuno membri delle SS sono stati condannati per l'assassinio di 70.000 persone, principalmente vittime ebree, nel campo di concentramento di Mauthausen. Quarantanove dei condannati sono stati giustiziati, mentre 12 sono stati successivamente rilasciati entro il 1951. Questo processo rappresentò un importante momento di giustizia post-bellica.
- 12 Maggio Umberto II e la transizione istituzionale: Il 12 giugno 1946, il re Umberto II consegnò una lettera al ministro della Real Casa, on. Falcone Lucifero, successivamente trasmessa al Presidente del Consiglio dei Ministri. Nella missiva, il sovrano ribadiva la sua volontà di rispettare l'esito referendario, in attesa del giudizio definitivo della Suprema Corte di Cassazione sulla fine della monarchia e l'avvio della Repubblica.
- 13 Maggio Condanne per Crimini di Guerra a Mauthausen: Un tribunale militare statunitense condanna 58 guardie naziste del campo di concentramento di Mauthausen a morte per il loro ruolo nelle sistematiche atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Maggio Nascita di Robert Jarvik: Robert Jarvik, un chirurgo e inventore medico pionieristico, è nato il 14 maggio 1946. In seguito diventerà famoso per aver sviluppato il cuore artificiale Jarvik 7, una tecnologia medica rivoluzionaria che ha significativamente avanzato i trattamenti cardiovascolari e la ricerca sugli organi artificiali.
- 15 Maggio Statuto d'Autonomia della Regione Siciliana: Il 15 maggio 1946, Umberto II d'Italia ha approvato, firmato e promulgato con Regio decreto legislativo n. 455 lo Statuto d'autonomia della Regione Siciliana, riconoscendo un assetto istituzionale speciale per la Sicilia all'interno dello Stato italiano.
- 16 Maggio Esecuzione di Karl Eberhard Schöngarth: Il criminale nazista Karl Eberhard Schöngarth, Brigadeführer delle SS, viene giustiziato mediante impiccagione nel carcere di Hamelin per i crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Maggio Elezioni parlamentari dei Paesi Bassi: Sviluppo politico significativo: il Partito Laburista (PvdA) e il Partito Comunista hanno formato una coalizione vincente nelle prime elezioni parlamentari dei Paesi Bassi dopo la Seconda Guerra Mondiale, segnalando un cambiamento nel panorama politico del paese successivamente all'occupazione tedesca.
- 18 Maggio Nascita di Reggie Jackson, leggenda del baseball: Reggie Jackson, soprannominato 'Mr. October', è nato il 18 maggio 1946. Considerato uno dei più iconici giocatori di baseball di tutti i tempi, ha militato come esterno destro nei New York Yankees e Oakland Athletics. La sua straordinaria capacità di brillare nei momenti cruciali dei playoff gli è valsa il leggendario soprannome e un posto nella storia dello sport americano.
- 19 Maggio Protesta per la Carenza Alimentare a Tokyo: Il 'Raduno Popolare per l'Ottenimento del Cibo' si è svolto a Tokyo, con centinaia di migliaia di dimostranti che protestavano contro le gravi carenze alimentari nel Giappone del dopoguerra. Questa massiccia dimostrazione pubblica ha evidenziato le significative sfide economiche e umanitarie che il paese stava affrontando dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Maggio Nazionalizzazione dell'Industria Mineraria Britannica: La Camera dei Comuni britannica approva con una votazione decisiva di 324 a 143 la legge per nazionalizzare l'industria estrattiva del carbone. Questo provvedimento rappresenta una svolta storica nella politica economica del dopoguerra, segnando un importante passaggio verso il controllo statale dei settori strategici.
- 21 Maggio L'incidente mortale del 'Nucleo Demoniaco' a Los Alamos: Il 21 maggio 1946, il fisico Louis Slotin perse la vita durante un esperimento nucleare estremamente pericoloso presso il Laboratorio Nazionale di Los Alamos. Durante un esperimento di assemblaggio critico, Slotin innescò accidentalmente un'improvvisa raffica di radiazioni mentre manipolava manualmente i componenti del nucleo di plutonio. I suoi riflessi veloci e le sue azioni eroiche impedirono una potenziale catastrofica reazione a catena, salvando la vita dei suoi colleghi a scapito della propria. Slotin ricevette una dose massiccia di radiazioni stimata intorno a 1.000 rad, che si rivelò fatale. Morì il 30 maggio 1946 per sindrome da radiazione acuta, diventando un simbolo tragico dei rischi affrontati dagli scienziati durante la prima era della ricerca atomica.
- 22 Maggio Nascita del regno di Transgiordania: Il 22 maggio 1946 viene ufficialmente fondato il regno di Transgiordania, con l'emiro ʿAbd Allāh che riceve la corona. Questo evento segna un momento cruciale nella storia del Medio Oriente, rappresentando l'emergere di un nuovo stato arabo indipendente nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Maggio Testimonianza di Baldur von Schirach ai Processi di Norimberga: Durante i Processi di Norimberga, l'avvocato Dr. Fritz Sauter ha chiamato Baldur von Schirach, l'ex leader della Gioventù Hitleriana, a testimoniare. Questo momento cruciale nei procedimenti giudiziari del dopoguerra ha comportato l'interrogatorio di un importante esponente del vertice nazista in merito al suo ruolo e alle sue responsabilità durante il Terzo Reich. La testimonianza ha rappresentato un passaggio significativo nell'accertamento delle responsabilità individuali nei crimini del nazismo.
- 24 Maggio Nascita di Irena Szewinska, Campionessa Olimpica: Irena Kirszenstein Szewinska è nata a Leningrado, Russia. Diventerà una delle più straordinarie atlete polacche di atletica leggera nella storia olimpica, vincendo medaglie d'oro in tre diverse specialità: staffetta 4x100 metri (1964), 200 metri sprint (1968) e 400 metri sprint (1976). La sua versatilità e successi attraverso diverse Olimpiadi la resero una figura leggendaria nell'atletica internazionale.
- 25 Maggio Indipendenza della Giordania dal Regno Unito: Il 25 maggio 1946, il Regno Hashemita di Giordania ottenne ufficialmente l'indipendenza dal dominio coloniale britannico. Questo momento storico trasformò la Transgiordania in uno stato sovrano, ponendo fine a decenni di mandato e status di protettorato britannico.
- 26 Maggio Elezioni parlamentari cecoslovacche: Si tengono le elezioni parlamentari in Cecoslovacchia, con il Partito Comunista che ottiene una significativa vittoria conquistando il 38% dei voti. Questa consultazione elettorale è storicamente cruciale poiché rappresenta l'ultima elezione libera prima del completo controllo governativo da parte del Partito Comunista.
- 28 Maggio Prestito massiccio degli Stati Uniti alla Francia nel dopoguerra: Gli Stati Uniti hanno erogato un pacchetto di prestiti record alla Francia per un totale di 1,37 miliardi di dollari, segnalando un significativo supporto economico e diplomatico nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Questo prestito fu cruciale per la ricostruzione economica della Francia e per rafforzare le relazioni tra i due paesi nel contesto della Guerra Fredda nascente.
- 29 Maggio Vittoria elettorale della KVP nei Paesi Bassi: La Katholieke Volkspartij (Partito Popolare Cattolico o KVP) ha ottenuto una significativa vittoria nelle elezioni provinciali nazionali dei Paesi Bassi. Questo risultato elettorale rappresenta un momento cruciale nel panorama politico olandese del dopoguerra, segnando l'influenza dei partiti cattolici nella ricostruzione democratica del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Maggio Tragedia del Volo United Airlines 521: Un devastante incidente aereo si è verificato all'aeroporto LaGuardia di New York, dove il Volo United Airlines 521 è precipitato durante il decollo, causando 42 vittime. Questo tragico evento ha evidenziato le persistenti sfide nella sicurezza dell'aviazione nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 31 Maggio Abrogazione delle norme sul sequestro preventivo della stampa: Il 31 maggio 1946, l'Italia ha ufficialmente abrogato le norme che consentivano il sequestro preventivo della stampa, segnando un importante passo verso la libertà di espressione e di stampa nel periodo post-bellico. Questo provvedimento rappresentò un significativo progresso democratico dopo gli anni del regime fascista, garantendo maggiori diritti di comunicazione e informazione.
- 01 Giugno Nascita della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1946, l'Italia sceglie la forma repubblicana dello Stato attraverso un referendum istituzionale. La repubblica prevale con circa due milioni di voti di differenza, nonostante le polemiche sulla regolarità del voto.
- 02 Giugno Referendum Istituzionale: Italia diventa Repubblica: Il 2 giugno 1946 l'Italia ha tenuto un referendum nazionale storico in cui i cittadini hanno votato per abolire la monarchia e stabilire una forma di governo repubblicana. Questa decisione cruciale ha segnato un punto di svolta significativo nella storia politica italiana, ponendo fine a secoli di governo monarchico.
- 03 Giugno Referendum italiano: dalla monarchia alla repubblica: Gli italiani votano in un referendum storico per trasformare il proprio paese da monarchia a repubblica, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica dell'Italia del dopoguerra.
- 04 Giugno Referendum Istituzionale in Italia: Il 2 giugno 1946 gli italiani votarono per scegliere tra monarchia e repubblica. Con 12.717.923 voti a favore contro 10.719.284, gli italiani optarono per la Repubblica, sancendo una svolta storica nell'assetto istituzionale del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Giugno Luogotenenza di Umberto II: Il 5 giugno 1944, Re Vittorio Emanuele III nomina il figlio Umberto Luogotenente Generale del Regno d'Italia, un passaggio cruciale nel periodo finale della monarchia italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Giugno Referendum Istituzionale in Italia: Il 2 giugno 1946, gli italiani votano per scegliere tra monarchia e repubblica. La repubblica vince con 12.718.641 voti contro i 10.718.502 della monarchia, sancendo la fine dell'era monarchica in Italia.
- 07 Giugno Divieto di discriminazione nei viaggi interstatali USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una sentenza storica che proibisce la discriminazione nei viaggi interstatali, compiendo un importante passo avanti nel percorso dei diritti civili e dell'uguaglianza giuridica.
- 08 Giugno Proclamazione del Referendum Istituzionale Italiano: La Corte di Cassazione ha ufficialmente proclamato i risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, che ha sancito la nascita della Repubblica Italiana. Con il 54% dei consensi, gli italiani hanno scelto la forma repubblicana di governo, respingendo la monarchia. I ricorsi riguardanti presunte irregolarità nella consultazione sono stati respinti il 18 giugno successivo, confermando la legittimità del processo democratico.
- 09 Giugno Pubblicazione risultati del referendum istituzionale: Il 9 giugno 1946 vengono resi pubblici i risultati del referendum istituzionale del 2 giugno, che ha sancito la nascita della Repubblica Italiana. Con 12.717.923 voti a favore contro 10.719.284 voti per la monarchia, gli italiani scelsero la forma repubblicana di governo.
- 10 Giugno Nascita della Repubblica Italiana: Il 10 giugno 1946, a seguito di un referendum nazionale, l'Italia è passata dalla monarchia alla repubblica, segnando una significativa trasformazione politica nel dopoguerra. I cittadini italiani hanno votato in modo schiacciante per abolire la monarchia e istituire un sistema democratico repubblicano.
- 11 Giugno Risultati preliminari del referendum istituzionale in Italia: Il 10 giugno 1946, il Presidente della Corte di Cassazione, dott. Giuseppe Pagano, comunicò i risultati preliminari del referendum istituzionale. Secondo questi primi dati, la Repubblica aveva ottenuto 12.718.019 voti, mentre la monarchia 10.709.423. La Corte si riservava di emettere un giudizio definitivo dopo le contestazioni presentate dai monarchici.
- 12 Giugno Conferma ufficiale dei risultati del referendum istituzionale: La Corte di Cassazione conferma ufficialmente i risultati del referendum del 2 giugno: 12.672.767 voti per la Repubblica contro 10.688.905 voti per la Monarchia, sancendo la nascita della Repubblica Italiana.
- 13 Giugno Fine della Monarchia Italiana: Umberto II abdica: Il 13 giugno 1946, Re Umberto II di Savoia lascia il trono dopo un brevissimo regno di sole 31 giorni, conseguentemente al referendum istituzionale del 2 giugno che sancì la nascita della Repubblica Italiana. Il re parte in esilio, dirigendosi in Portogallo, chiudendo definitivamente l'era monarchica in Italia.
- 14 Giugno Piano Baruch per il Controllo Nucleare: Bernard Baruch presenta all'ONU il piano americano per il controllo internazionale della ricerca atomica. Questa proposta significativa mirava a stabilire una supervisione internazionale sulla tecnologia nucleare nel primo periodo del dopoguerra, riflettendo le preoccupazioni globali sulla proliferazione nucleare e il potenziale conflitto atomico.
- 15 Giugno Risultati ufficiali del Referendum Istituzionale: La Corte di Cassazione e il Governo approvano i risultati definitivi del referendum: Repubblica ottiene 12.717.923 voti, Monarchia 10.719.284, con 1.498.136 voti nulli. Il ricorso Selvaggi viene respinto con 12 voti contro 7. Il Consiglio dei Ministri approva le norme legislative per il cambiamento istituzionale.
- 16 Giugno Elezione di Enrico De Nicola come Capo provvisorio dello Stato: Il 28 giugno 1946, l'Assemblea Costituente elegge Enrico De Nicola come primo Capo provvisorio dello Stato italiano, ottenendo un'ampia maggioranza con 396 voti su 501 già al primo scrutinio. Questo momento rappresenta un passaggio cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Giugno Indipendenza della Transgiordania: Il 17 giugno 1946, con il Trattato di Londra, viene formalmente riconosciuta l'indipendenza del Regno Hashemita di Transgiordania, un momento cruciale nel riassetto geopolitico del Medio Oriente dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento segnò un passaggio storico importante per l'area, aprendo la strada alla formazione dell'attuale stato di Giordania.
- 18 Giugno Conferma ufficiale del referendum istituzionale: La Corte di Cassazione ha confermato ufficialmente i risultati del referendum del 2 e 3 giugno 1946. Con 12.717.923 voti a favore della Repubblica contro 10.719.284 voti per la monarchia, è stata sancita la nascita della Repubblica Italiana, un momento decisivo nella storia politica del Paese.
- 19 Giugno Referendum istituzionale: la Corte di Cassazione conferma i risultati: La Corte di Cassazione integra i dati delle sezioni mancanti e conferma ufficialmente l'esito del referendum istituzionale, sancendo definitivamente la nascita della Repubblica Italiana.
- 20 Giugno Accordo per il ritiro delle forze alleate dall'Italia: Le potenze alleate (Francia, Unione Sovietica, Stati Uniti e Regno Unito) raggiungono un accordo storico per il ritiro delle truppe di occupazione dall'Italia entro 90 giorni. Contestualmente, l'URSS si impegna a ritirare le proprie truppe dalla Bulgaria, segnando un importante passaggio verso la stabilizzazione europea del dopoguerra.
- 21 Giugno La Testimonianza di Albert Speer ai Processi di Norimberga: Albert Speer, già Ministro degli Armamenti e della Produzione Bellica nazista, ha fornito una testimonianza cruciale davanti al Tribunale Militare Internazionale, rivelando dettagli scioccanti sul programma nucleare tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua deposizione ha svelato che la Germania nazista era potenzialmente vicina allo sviluppo di un'arma atomica prima della fine del conflitto, offrendo un'importante prospettiva storica sugli sforzi scientifici e militari del regime.
- 22 Giugno Decreto di amnistia per il periodo nazifascista: Entra in vigore il Decreto presidenziale di amnistia relativo al periodo dell'occupazione nazifascista. Proposto da Palmiro Togliatti, Ministro di Grazia e Giustizia del Governo De Gasperi, il decreto prevedeva il condono per reati comuni e politici commessi dopo l'8 settembre 1943, con l'obiettivo di accelerare la riconciliazione nazionale e la ricostruzione del paese.
- 23 Giugno Piano Monnet per la Ricostruzione Economica Francese: Jean Monnet ha presentato un piano strategico di ripresa economica volto a compensare le ingenti perdite subite dalla Francia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il piano prevedeva lo smantellamento di 200 fabbriche nella zona di occupazione francese in Germania sud-orientale, con l'obiettivo di ottenere riparazioni economiche per un totale di 4,869 trilioni di franchi (equivalenti a 40 miliardi di dollari dell'epoca).
- 24 Giugno Fred M. Vinson diventa Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti: Fred M. Vinson è stato giurato come 13° Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti, segnando un momento significativo nella leadership giudiziaria dell'era post-Seconda Guerra Mondiale. Il suo insediamento rappresentò un passaggio cruciale nel sistema giuridico americano, introducendo nuove prospettive nel periodo di ricostruzione nazionale.
- 25 Giugno Insediamento dell'Assemblea Costituente: Il 25 giugno 1946 viene insediata l'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, un momento cruciale nella storia democratica italiana. L'assemblea, composta da deputati eletti attraverso suffragio universale, aveva il compito fondamentale di redigere la nuova Costituzione dopo la caduta del regime fascista e la fine della Seconda Guerra Mondiale. Giuseppe Saragat viene eletto presidente, guidando i lavori di questo organismo chiave per la ricostruzione istituzionale del Paese.
- 26 Giugno Escalation della Guerra Civile Cinese: Il presidente Chiang Kai-shek ha avviato un'offensiva militare completa contro il Partito Comunista Cinese, intensificando significativamente il conflitto in corso. Questa mossa strategica ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella guerra tra le forze nazionaliste del Kuomintang e le forze comuniste guidate da Mao Zedong, segnando un momento decisivo nella lotta per il controllo della Cina.
- 27 Giugno Insediamento dell'Assemblea Costituente Italiana: Il 27 giugno 1946, l'Assemblea Costituente si è riunita a Palazzo Montecitorio, composta da 556 deputati democraticamente eletti con il compito fondamentale di redigere la Costituzione della Repubblica Italiana. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, segnando l'inizio di un nuovo percorso istituzionale e politico per il paese.
- 28 Giugno Elezione di Enrico De Nicola a Capo provvisorio dello Stato: Il 28 giugno 1946, l'Assemblea Costituente ha eletto Enrico De Nicola come primo Capo provvisorio dello Stato italiano, segnando un momento cruciale nella transizione dell'Italia dalla monarchia alla Repubblica dopo la Seconda Guerra Mondiale. De Nicola è stato scelto con 396 voti su 501, simboleggiando l'inizio di una nuova era democratica per il paese.
- 29 Giugno Presentazione del computer ENIAC all'Università della Pennsylvania: Il primo computer elettronico a programma memorizzato, l'ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), è stato ufficialmente presentato all'Università della Pennsylvania. Questa macchina rivoluzionaria rappresentava un momento cruciale nella storia dell'informatica, segnando la transizione dai calcolatori meccanici ai dispositivi di calcolo elettronici.
- 30 Giugno Abolizione della War Relocation Authority: Viene ufficialmente sciolta la War Relocation Authority, l'agenzia responsabile dell'internamento dei cittadini americani di origine giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo provvedimento segna un importante passo verso il riconoscimento delle violazioni dei diritti civili commesse durante il conflitto.
- 01 Luglio Elezione di Enrico De Nicola a Presidente della Repubblica: Il 1° luglio 1946, l'Assemblea Costituente nomina Enrico De Nicola come primo Presidente della Repubblica Italiana, sancendo un momento cruciale nella transizione istituzionale del Paese dopo la caduta del regime fascista e la fine della Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Luglio Proclamazione della Repubblica Italiana: Il 10 giugno 1946, la Corte di Cassazione proclama i risultati del referendum. Alcide De Gasperi riceve il mandato di Capo di Stato provvisorio, sancendo ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana.
- 03 Luglio Legge Nazionale per la Salute Mentale negli USA: Il Presidente Harry S. Truman ha firmato la Legge Nazionale per la Salute Mentale, istituendo il National Institute of Mental Health (NIMH). Questo provvedimento legislativo rappresenta un traguardo significativo nel riconoscimento della salute mentale come questione di salute pubblica cruciale, fornendo sostegno federale per la ricerca, il trattamento e la comprensione dei disturbi mentali.
- 04 Luglio Pogrom di Kielce contro sopravvissuti dell'Olocausto: Il 4 luglio 1946, un violento pogrom antisemita è avvenuto a Kielce, in Polonia, dove residenti locali e alcune milizie polacche hanno attaccato sopravvissuti ebrei dell'Olocausto, provocando l'uccisione brutale di 42 persone ebree. Questo tragico evento rappresentò una manifestazione scioccante di antisemitismo post-Olocausto e mise in luce la persistente persecuzione dei sopravvissuti ebrei in Polonia.
- 05 Luglio Debutto del Bikini a Parigi: Louis Reard presenta il suo rivoluzionario costume da bagno a due pezzi durante una sfilata di moda a Parigi, indossato dal modello Micheline Bernardi. Questo momento segna un punto di svolta nella storia della moda, sfidando le norme conservative dell'abbigliamento nel dopoguerra.
- 06 Luglio De Nicola Capo provvisorio dello Stato: Il 6 luglio 1946, Enrico De Nicola assume ufficialmente le funzioni di Capo provvisorio dello Stato, dopo la vittoria della Repubblica nel referendum istituzionale del 2 giugno.
- 07 Luglio Canonizzazione di Madre Cabrini: Madre Francesca Saveria Cabrini è diventata la prima cittadina americana ad essere canonizzata dalla Chiesa Cattolica Romana, riconoscendo il suo straordinario impegno umanitario e religioso nel servizio alle comunità più bisognose, specialmente agli immigrati.
- 08 Luglio Proclamazione Ufficiale del Referendum Istituzionale in Italia: Il 10 giugno 1946, la Corte di Cassazione ha proclamato ufficialmente i risultati del referendum istituzionale, confermando che la Repubblica ha ottenuto il 54,3% dei voti validi, mentre la monarchia si è fermata al 45,7%, sancendo di fatto la nascita della Repubblica Italiana.
- 09 Luglio Discussione sul Referendum Istituzionale in Italia: Il 9 luglio 1946 si è tenuta un'importante discussione in Assemblea plenaria sul referendum istituzionale. Esponenti politici di diversi schieramenti, tra cui Vincenzo Arangio Ruiz (Partito Liberale), Piero Calamandrei (Partito d'Azione) e Guido Gonella (Democrazia Cristiana), hanno confrontato le loro posizioni. Questo dibattito è stato cruciale per preparare il referendum che avrebbe deciso la forma istituzionale dell'Italia nel dopoguerra, segnando un momento chiave nella transizione democratica del Paese.
- 10 Luglio Iperinflazione Ungherese ai Massimi Storici: Il 10 luglio 1946, l'Ungheria attraversò una crisi economica straordinaria con un'iperinflazione che raggiunse il 348,46% giornaliero, con i prezzi che raddoppiavano circa ogni undici ore. Questo rappresenta uno dei casi più estremi di svalutazione monetaria nella storia economica moderna, che rese il pengő ungherese praticamente privo di valore e causò un'immensa disruzione economica.
- 11 Luglio Processo di Norimberga: Condanna di Ufficiali SS per Crimini di Guerra: In un momento cruciale di giustizia post-bellica, il Tribunale Militare Internazionale ha condannato Joachim Peiper, Sepp Dietrich e altri 71 ex ufficiali e soldati delle SS tedesche per crimini di guerra commessi durante la Seconda Guerra Mondiale. Peiper e 42 altri imputati sono stati condannati a morte, segnando un punto di svolta nella responsabilità per le atrocità naziste.
- 12 Luglio De Gasperi Capo provvisorio dello Stato: Nella notte tra il 12 e il 13 luglio 1946, Alcide De Gasperi ha assunto le funzioni di Capo provvisorio dello Stato italiano, dopo l'esito del referendum istituzionale che ha sancito la nascita della Repubblica Italiana. Questo passaggio storico ha rappresentato un momento cruciale nella transizione politica del Paese, segnando la fine della monarchia e l'inizio di una nuova era democratica.
- 13 Luglio Secondo governo De Gasperi: Il 13 luglio 1946 nasce il secondo governo guidato da Alcide De Gasperi, un esecutivo di coalizione che riunisce diverse forze politiche: democristiani, comunisti, socialisti e repubblicani. Questo governo rappresenta un momento cruciale nella ricostruzione politica dell'Italia del dopoguerra, con la Democrazia Cristiana che rafforza la propria posizione centrale.
- 14 Luglio Attentato a Palmiro Togliatti: Il 14 luglio 1948, un attentato a Palmiro Togliatti provocò sollevazioni in tutta Italia. I manifestanti chiedevano la destituzione del governo De Gasperi. L'episodio generò scontri violenti con diversi morti e quasi mille feriti. Togliatti, miracolosamente, sopravvisse grazie all'intervento dei medici. Un suo appello radiofonico invitò i 'compagni' a deporre le armi, contribuendo a sedare le tensioni.
- 15 Luglio Istituzione della Commissione per la Costituzione: L'Assemblea Costituente ha deliberato la creazione di una Commissione speciale incaricata di elaborare e proporre il progetto di Costituzione italiana, un passaggio fondamentale nel processo di ricostruzione democratica del Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 16 Luglio Assemblea Costituente - Seduta V: Discussione nella quinta seduta dell'Assemblea Costituente italiana, con interventi di personalità politiche come Nitti e Bencivenga, impegnati nel processo di definizione della nuova Costituzione repubblicana.
- 17 Luglio Esecuzione di Draža Mihailović: Draža Mihailović, leader prominente della resistenza serba Chetnik durante la Seconda Guerra Mondiale, fu giustiziato dal governo comunista jugoslavo guidato da Josip Broz Tito. Mihailović, che inizialmente combatté contro l'occupazione nazista, fu successivamente accusato di collaborazionismo e crimini di guerra dal nuovo regime comunista. Il suo processo fu controverso, con molti che lo videro come un'esecuzione politicamente motivata, finalizzata a eliminare l'opposizione allo stato comunista emergente di Tito.
- 18 Luglio Risultati definitivi del Referendum Istituzionale in Italia: La Corte di Cassazione ha completato l'integrazione dei dati delle sezioni mancanti, conferendo carattere ufficiale ai risultati del referendum istituzionale. I risultati finali hanno registrato 12.717.923 cittadini favorevoli alla Repubblica contro 10.719.284 sostenitori della Monarchia, sancendo di fatto la nascita della Repubblica Italiana.
- 19 Luglio Prima riunione della Commissione Costituzionale: Si tiene la prima riunione della Commissione per la Costituzione, durante la quale vengono eletti i componenti che avranno il compito di redigere la nuova Carta Costituzionale della Repubblica Italiana.
- 20 Luglio Elezione di Meuccio Ruini alla Presidenza della Commissione Costituente: La Commissione dei 75, incaricata di elaborare il progetto di Costituzione italiana, si riunisce per la prima volta e elegge Meuccio Ruini, già presidente del Consiglio di Stato, come proprio presidente.
- 21 Luglio Conferenza di Pace di Parigi del 1946: Delegati provenienti da 21 nazioni si riuniscono a Parigi per negoziare e redigere trattati di pace con i paesi europei alleati dell'Asse, tra cui Italia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Finlandia, nel contesto del dopoguerra.
- 22 Luglio Attentato del King David Hotel: L'Irgun, un'organizzazione militare sionista, ha compiuto un attacco terroristico contro l'amministrazione britannica a Gerusalemme, facendo esplodere una bomba nel King David Hotel, sede del quartier generale civile e militare. L'attacco ha causato 90 vittime e rappresenta un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza israeliana contro il controllo coloniale britannico.
- 23 Luglio Attentato all'Hotel King David a Gerusalemme: Un momento cruciale nel conflitto israelo-palestinese si verificò quando il gruppo militante sionista Irgun, guidato da Menachem Begin, eseguì un devastante attentato dinamitardo all'Hotel King David a Gerusalemme, sede degli uffici amministrativi britannici in Palestina. L'attacco causò 91 vittime e 46 feriti, inasprendo significativamente le tensioni nella regione e rappresentando un punto di svolta nella lotta per l'indipendenza israeliana.
- 24 Luglio Rifiuto sovietico del Piano Baruch all'ONU: Il diplomatico sovietico Andrei Gromyko ha consegnato una dichiarazione critica in una sessione riservata del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, respingendo formalmente il Piano Baruch per il controllo internazionale delle armi nucleari. Questo momento segnò una significativa tensione diplomatica all'inizio della Guerra Fredda, evidenziando la crescente divisione ideologica tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
- 25 Luglio Test Nucleare Sottomarino Baker Day: Gli Stati Uniti conducono il primo test nucleare sottomarino, affondando la USS Saratoga nell'Atollo di Bikini nell'Oceano Pacifico durante l'Operazione Crossroads, un esperimento per studiare gli effetti delle esplosioni nucleari su infrastrutture militari.
- 26 Luglio Ordine di Desegregazione Militare degli Stati Uniti: Il Presidente Harry S. Truman ha emesso l'Ordine Esecutivo 9981, che ha imposto la completa desegregazione di tutti i rami delle forze armate statunitensi, ponendo fine effettivamente alla discriminazione razziale nelle forze armate. Questa decisione storica è stata un passaggio cruciale nel movimento per i diritti civili, garantendo pari opportunità ai membri afroamericani delle forze armate e stabilendo un precedente per un'integrazione sociale più ampia.
- 27 Luglio La Lega Musulmana rifiuta il Piano della Missione di Gabinetto: In un momento politico cruciale, il Consiglio Esecutivo della Lega Musulmana si riunisce a Bombay e vota all'unanimità per respingere il Piano della Missione di Gabinetto. Questa decisione è un passaggio decisivo nel processo che porterà alla partizione dell'India e alla nascita del Pakistan.
- 28 Luglio Scontro decisivo per lo Scudetto 1946: Partita cruciale tra Napoli e Juventus allo Stadio della Liberazione, in condizioni climatiche estreme. Lo scontro rappresentò un momento simbolico della ricostruzione sportiva italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale, con i bianconeri e il Torino in lotta per il primato nazionale.
- 29 Luglio Fusione Economica delle Zone di Occupazione in Germania: Il 29 luglio 1946, il Segretario di Stato statunitense James F. Byrnes propose una fusione economica delle zone di occupazione alleate nella Germania del dopoguerra. Il Regno Unito accettò la proposta, segnando un passaggio significativo verso la ricostruzione e l'integrazione economica della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale. L'iniziativa mirava a razionalizzare gli sforzi di ripresa economica e ridurre le complessità amministrative della gestione delle zone di occupazione divise.
- 30 Luglio Primo razzo raggiunge quota 100 miglia: Il 30 luglio 1946, un lancio di razzo rivoluzionario a White Sands, New Mexico, segnò un traguardo cruciale nella tecnologia aerospaziale raggiungendo un'altitudine di 100 miglia (167 chilometri). Questo risultato rappresentò un progresso critico nell'ingegneria dei razzi e nelle capacità di esplorazione spaziale, dimostrando il potenziale per voli a grande quota e aprendo nuove prospettive per la ricerca scientifica e militare.
- 31 Luglio Conferenza dei Ministri degli Esteri a Parigi: Una conferenza diplomatica cruciale dove i ministri degli esteri delle quattro potenze alleate (Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Unione Sovietica) si riunirono per discutere le politiche di occupazione in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il Segretario di Stato statunitense James F. Byrnes propose un'innovativa fusione economica delle zone di occupazione, inizialmente accettata dal Regno Unito. Questo incontro gettò le basi per la 'Area Economica Unita' (Bizonia), un passaggio significativo nella ricostruzione economica europea post-bellica, con le zone americane e britanniche destinate a fondersi il 1° gennaio 1947 e la zona francese che si sarebbe unita nel 1949.
- 01 Agosto Istituzione della Commissione per l'Energia Atomica degli USA: Il presidente Harry Truman istituisce formalmente la Commissione per l'Energia Atomica (AEC), un'agenzia governativa cruciale per la supervisione della ricerca, dello sviluppo e della regolamentazione nucleare nell'era post-Seconda Guerra Mondiale. Questo momento segna un punto di svolta significativo nelle politiche scientifiche e strategiche degli Stati Uniti dopo i bombardamenti atomici del Giappone.
- 02 Agosto Referendum Istituzionale in Italia: Il 2 giugno 1946, gli italiani hanno votato per scegliere la forma istituzionale del paese, optando tra monarchia e repubblica. La repubblica ha vinto con 12.718.641 voti contro i 10.718.502 della monarchia. Contestualmente, si sono svolte le elezioni per l'Assemblea Costituente, incaricata di redigere la Carta fondamentale della nuova Repubblica.
- 03 Agosto Fondazione della NBA: Viene ufficialmente istituita la National Basketball Association (NBA) negli Stati Uniti, segnando un momento cruciale nella storia del basket professionistico. Questa organizzazione si sarebbe successivamente evoluta nel principale campionato mondiale di pallacanestro, diventando un fenomeno globale che avrebbe formato generazioni di atleti e appassionati.
- 04 Agosto Terremoto devastante nella Repubblica Dominicana: Un potente terremoto di magnitudo 8.0 ha colpito la regione settentrionale della Repubblica Dominicana, causando distruzioni diffuse. L'evento catastrofico ha provocato 100 vittime e lasciato circa 20.000 persone senza casa. Il terremoto è stato particolarmente devastante a causa del conseguente tsunami, che ha amplificato significativamente la distruzione e la perdita di vite umane.
- 05 Agosto Neil Armstrong ottiene la licenza di pilota studente: Il 5 agosto 1946, Neil Armstrong, il futuro primo uomo a camminare sulla Luna, ottenne la sua licenza di pilota studente. Questo primo traguardo nell'aviazione fu un importante preludio alla sua leggendaria carriera come astronauta della NASA. Armstrong avrebbe successivamente fatto la storia il 20 luglio 1969, diventando la prima persona a mettere piede sulla superficie lunare durante la missione Apollo 11, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale umana.
- 06 Agosto Conferma del referendum istituzionale in Italia: La Corte di Cassazione ha confermato definitivamente i risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, stabilendo che la Repubblica ha vinto con 12.717.923 voti contro i 10.719.284 voti della monarchia. Questo evento ha sancito ufficialmente la fine della monarchia sabauda e l'inizio della Repubblica Italiana.
- 07 Agosto Delegazione Italiana a Parigi per il Trattato di Pace: La delegazione italiana guidata da Alcide De Gasperi, comprendente Giuseppe Saragat, Epicarmo Corbino e Ivanoe Bonomi, partì da Roma alla volta di Parigi per negoziare il Trattato di Pace con le potenze alleate. Questo viaggio rappresentò un momento cruciale nel processo di ricostruzione e reinserimento dell'Italia nel contesto internazionale del dopoguerra.
- 08 Agosto Primo Volo del Convair B-36 Peacemaker: Il Convair B-36 Peacemaker ha effettuato il suo volo inaugurale, segnando un momento cruciale nella storia dell'aviazione militare. Questo aereo rivoluzionario fu il primo velivolo prodotto in massa per il trasporto di armi nucleari, nonché l'aereo a pistoni più pesante mai costruito, con l'apertura alare più ampia di qualsiasi aereo militare. Progettato per missioni intercontinentali, il B-36 rappresentò un fondamentale avanzamento tecnologico nelle capacità militari strategiche durante i primi anni della Guerra Fredda.
- 09 Agosto Linciaggio di John Cecil Jones e la svolta per i diritti civili: Il 9 agosto 1946, il corpo del veterano afroamericano John Cecil Jones fu ritrovato in un bayou vicino a Minden, Louisiana, dopo essere stato brutalmente linciato. Questo orribile crimine d'odio divenne un momento cruciale nella storia dei diritti civili. L'indagine dell'NAACP portò l'attenzione nazionale sull'omicidio, spingendo il FBI a condurre la prima indagine su un linciaggio in Louisiana. L'incidente fu determinante nel motivare il Presidente Truman a istituire un Comitato per i Diritti Civili, che avrebbe svolto un ruolo cruciale nel promuovere la giustizia e l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
- 10 Agosto Discorso di De Gasperi alla Conferenza di Parigi: Il 10 agosto 1946, Alcide De Gasperi pronunciò un discorso storico alla Conferenza di Pace di Parigi, davanti alle delegazioni dei 21 Stati vincitori della Seconda Guerra Mondiale. Con eloquenza e coraggio, De Gasperi rivendicò la dignità dell'Italia, chiedendo fiducia e credibilità per una nazione di 47 milioni di lavoratori. Il suo intervento fu fondamentale per risollevare il morale di un paese devastato dalla guerra e per proiettare l'Italia verso un futuro democratico e di ricostruzione.
- 11 Agosto Elezioni presidenziali di Haiti e sciopero dei minatori sudafricani: Il 11 agosto 1946 due importanti avvenimenti hanno segnato la storia: Dumarsais Estimé, un insegnante, è stato democraticamente eletto Presidente di Haiti, rappresentando un momento significativo nella storia politica haitiana. Contemporaneamente in Sudafrica, un massiccio movimento sindacale ha visto oltre 60.000 membri neri dell'African Mineworkers Union avviare uno sciopero diffuso nelle miniere d'oro nazionali. Circa 4.000 minatori in sciopero hanno marciato a Johannesburg per protestare contro le dure condizioni di lavoro, dando vita alla più grande dimostrazione sindacale del paese dal 1922 e sottolineando l'emergente movimento per i diritti dei lavoratori nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale.
- 12 Agosto Sciopero dei Minatori Africani del 1946: Il 12 agosto 1946 rappresenta un momento cruciale nella storia del lavoro sudafricano, quando oltre 60.000 minatori neri aderirono a un massiccio sciopero contro le condizioni di lavoro discriminatorie. Questa fu la più grande azione sindacale nel paese dal 1922, evidenziando la crescente resistenza contro l'oppressione razziale ed economica durante l'era dell'apartheid.
- 13 Agosto Deportazione britannica di rifugiati ebrei dalla Palestina: Nel dopoguerra, il governo britannico trasferì rifugiati ebrei e immigrati illegali che tentavano di raggiungere la Palestina in campi di detenzione a Cipro. Questa azione si inseriva nel complesso contesto geopolitico delle tensioni migratorie ebraiche e del nascente conflitto per l'istituzione di una patria ebraica. Il provvedimento rifletteva le difficoltà diplomatiche e umanitarie del periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, con le potenze occidentali che faticavano a gestire l'emergenza dei profughi ebrei.
- 14 Agosto La Campagna di Zhdanov contro gli intellettuali sovietici: Il 14 agosto 1946, il Comitato Centrale del Partito Comunista Sovietico ha lanciato una risoluzione durissima contro le riviste letterarie *Zvezda* e *Leningrad*, condannando apertamente le opere degli scrittori Mikhail Zoshchenko e Anna Akhmatova. Questo provvedimento rappresentò un momento cruciale di controllo culturale staliniano, mirante a reprimere ogni forma di dissenso intellettuale. Gli autori vennero immediatamente banditi dalla pubblicazione, mentre i direttori delle riviste vennero sostituiti, in un'azione che esemplificava la rigida censura del regime sovietico.
- 15 Agosto Annuncio della Dottrina Truman: Il presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman ha pronunciato un discorso di politica estera cruciale, annunciando la Dottrina Truman. Questo intervento si impegnava a fornire assistenza politica, militare ed economica alle nazioni minacciate dall'espansionismo sovietico. In particolare, Truman ha sottolineato il sostegno americano alla Turchia nel resistere alle richieste territoriali sovietiche sullo strategico stretto dei Dardanelli, segnando un momento significativo nel panorama geopolitico dei primi anni della Guerra Fredda.
- 16 Agosto Giorno di Azione Diretta - Momento cruciale nella Partizione indiana: Il Consiglio della Lega Musulmana proclamò il 16 agosto 1946 come 'Giorno di Azione Diretta' per enfatizzare la loro richiesta di una patria musulmana separata. Questo evento politicamente carico innescò diffusi scontri violenti tra indù e musulmani a Calcutta e in altre parti dell'India britannica, segnando un momento critico nella fase precedente alla partizione dell'India.
- 17 Agosto Strage di Vergarolla: Il 18 agosto 1946 si verificò la strage di Vergarolla a Pola, causata dall'esplosione di materiale bellico durante una manifestazione sportiva. L'esplosione uccise almeno 100 persone, tra cui molti bambini, e ferì molte decine di persone. L'evento è tuttora fonte di dibattiti sulla dinamica e sulle responsabilità dell'esplosione.
- 18 Agosto Prima Riunione delle Nazioni Unite: Il 18 agosto 1946, le Nazioni Unite hanno tenuto la loro prima riunione a Long Island, New York, segnando un momento cruciale nell'istituzione di un'organizzazione internazionale dedicata al mantenimento della pace e della cooperazione globale nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Agosto Violenze Comunali a Calcutta: Scoppia una devastante ondata di violenze interreligiose tra comunità musulmane e indù a Calcutta (oggi Kolkata), causando circa 3.000 vittime. Questo tragico evento rappresenta un momento cruciale dei conflitti etnico-religiosi durante il periodo della spartizione dell'India britannica, prefigurando le tensioni che avrebbero caratterizzato la nascita di India e Pakistan.
- 20 Agosto Strage di Vergarolla a Pola: Il 18 agosto 1946, sulla spiaggia di Vergarolla a Pola, si verificò una tragica esplosione di materiale bellico che causò la morte di almeno 100 persone, di cui solo 64 poterono essere identificate. Questo evento drammatico rappresenta uno dei dolorosi episodi del periodo post-bellico in Italia, legato alle complesse vicende dell'Istria.
- 21 Agosto Risepoltura di Federico il Grande e suo Padre: In un significativo momento storico del dopoguerra, le spoglie di Federico il Grande, leggendario monarca prussiano che regnò dal 1740 al 1786, e di suo padre, il Re Federico Guglielmo I, vennero risepolte a Marburgo, nella zona di occupazione americana della Germania. Questa risepoltura simboleggiò un complesso processo di preservazione storica e restaurazione culturale nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, riflettendo gli sforzi delicati per riconnettersi con l'eredità storica tedesca durante un periodo di profonda trasformazione nazionale.
- 22 Agosto Strage di Vergarolla: Tragico evento sulla spiaggia di Vergarolla a Pola, dove un'esplosione di materiale bellico causa la morte di almeno 100 persone, di cui solo 64 identificate. Un terzo delle vittime erano bambini, rendendo questo episodio uno dei più drammatici incidenti del dopoguerra in Italia.
- 23 Agosto Processo di formazione della Repubblica Italiana: Nel periodo successivo al 28 giugno 1946, l'Italia continuava il suo processo di transizione verso la Repubblica, con l'Assemblea Costituente impegnata nella definizione del nuovo assetto istituzionale del Paese dopo la caduta della monarchia.
- 24 Agosto Marilyn Monroe firma il suo primo contratto a Hollywood: Norma Jean Baker, successivamente conosciuta come Marilyn Monroe, firmò il suo primo contratto con la 20th Century Fox, un momento cruciale all'inizio della sua carriera di attrice. Il talent manager Ben Lyon ebbe un ruolo determinante nel raccomandarla allo studio, segnando l'inizio della sua trasformazione da giovane modella a icona di Hollywood. Questo contratto rappresentò la svolta decisiva che avrebbe lanciato la Monroe verso la fama mondiale, permettendole di iniziare il suo percorso nel mondo del cinema che l'avrebbe resa una delle attrici più celebri del XX secolo.
- 25 Agosto Nascita di Rollie Fingers, leggenda del baseball: Rollie Fingers, futuro membro della Hall of Fame come lanciatore di rilievo degli Oakland Athletics, è nato. Diventerà uno dei più iconici lanciatori di rilievo nella storia del baseball nordamericano, celebre per i suoi baffi distintivi e le sue prestazioni dominanti.
- 26 Agosto Orwell pubblica 'La Fattoria degli Animali': George Orwell ha pubblicato 'La Fattoria degli Animali', un potente romanzo allegorico che critica il regime stalinista e i sistemi totalitari attraverso una narrativa in cui gli animali di una fattoria si ribellano ai loro padroni umani. L'opera è un testo seminale di finzione satirica che utilizza personaggi antropomorfi per esplorare temi di potere, corruzione e idealismo rivoluzionario. Il libro diventerà uno dei più importanti testi di critica politica del Novecento, offrendo una rappresentazione simbolica dei meccanismi di oppressione e manipolazione dei regimi autoritari.
- 27 Agosto Rivoluzionaria Tecnica di Chirurgia Vascolare di João Cid dos Santos: Il 27 agosto 1946, il chirurgo portoghese João Cid dos Santos compì un fondamentale progresso medico eseguendo con successo il primo intervento chirurgico di rimozione della placca arteriosa. Questa procedura rappresentò un traguardo cruciale nella chirurgia vascolare, offrendo un approccio rivoluzionario al trattamento dell'aterosclerosi e potenzialmente prevenendo pericolose complicazioni cardiovascolari. Dimostrando la fattibilità di un intervento diretto nelle arterie occluse, Cid dos Santos aprì nuove strade per il trattamento dei disturbi del sistema circolatorio e fece significativi progressi nella comprensione medica della salute cardiovascolare.
- 28 Agosto Fondazione del Partito dei Lavoratori della Corea del Nord: Il 28 agosto 1946, durante un congresso cruciale a Pyongyang, fu istituito il Partito dei Lavoratori della Corea del Nord. Questa organizzazione politica si sarebbe successivamente evoluta nel Partito dei Lavoratori di Corea, diventando l'entità politica primaria che ha guidato la governance e l'ideologia della Corea del Nord nella seconda metà del XX secolo.
- 30 Agosto Strage di Vergarolla: Il 18 agosto 1946, sulla spiaggia di Vergarolla a Pola, un'esplosione di materiale bellico ha causato la morte di almeno 100 persone e il ferimento di decine di altre. L'incidente è stato provocato dall'esplosione di mine navali non disinnescate durante una manifestazione sportiva, in un tragico evento che ha segnato la memoria collettiva dell'area.
- 31 Agosto Dichiarazioni finali al Processo di Norimberga: Durante il Tribunale di Norimberga, i principali imputati nazisti presentano le loro ultime dichiarazioni. Hermann Göring nega categoricamente le accuse, Joachim von Ribbentrop spera in un'alleanza contro il bolscevismo, Wilhelm Keitel sostiene di essere stato manipolato, mentre Albert Speer mette in guardia sui pericoli dello sviluppo tecnologico incontrollato nei conflitti futuri.
- 01 Settembre Primo Gran Premio Ufficiale di Formula Uno: A Torino si è svolto il primo Gran Premio ufficiale di Formula Uno, un evento epocale che ha gettato le basi per il motorsport internazionale moderno. Questo momento segna l'inizio di una nuova era nelle competizioni automobilistiche, definendo standard e regolamenti che avrebbero influenzato il mondo delle corse per decenni.
- 02 Settembre Nehru forma il governo provvisorio dell'India: Jawaharlal Nehru ha stabilito il governo provvisorio dell'India, un passaggio cruciale verso l'indipendenza e l'autogoverno del paese dopo decenni di dominio coloniale britannico. Questo governo avrebbe servito come amministrazione transitoria preparando il paese verso la piena sovranità nazionale.
- 03 Settembre Progetto Paperclip: Reclutamento di scienziati tedeschi: Il presidente statunitense Harry S. Truman approvò ufficialmente il 'Progetto Paperclip', un'iniziativa strategica per reclutare scienziati e tecnici tedeschi dopo la Seconda Guerra Mondiale. L'obiettivo principale era impedire che questi preziosi talenti scientifici finissero sotto il controllo dell'Unione Sovietica. Molti di questi scienziati, precedentemente legati al regime nazista, vennero integrati in programmi di ricerca americani, sollevando complesse questioni etiche relative ai loro trascorsi.
- 04 Settembre Violenze Comunali a Bombay: Scoppiarono violenti scontri di strada tra musulmani e indù a Bombay (oggi Mumbai), riflettendo le intense tensioni intercomunali che precedettero l'indipendenza e la spartizione dell'India. Questo episodio fu parte di un più ampio sconvolgimento sociale e politico durante gli ultimi anni del dominio coloniale britannico.
- 05 Settembre Accordo De Gasperi-Gruber a Parigi: Il 5 settembre 1946, i ministri degli Esteri di Italia e Austria, Alcide De Gasperi e Karl Gruber, hanno firmato a Parigi un accordo storico per la tutela dei diritti della minoranza di lingua tedesca in Alto Adige. Questo trattato rappresentò un importante momento di diplomazia e risoluzione pacifica delle tensioni etniche nel dopoguerra.
- 06 Settembre Piano Statunitense di Ricostruzione Economica per la Germania: Il Segretario di Stato americano James F. Byrnes annunciò una politica strategica di ricostruzione economica per la Germania del dopoguerra. Questo importante intervento segnò un decisivo cambiamento di approccio, passando da misure punitive post-Seconda Guerra Mondiale a un piano organico di ricostruzione e stabilizzazione dell'economia tedesca.
- 07 Settembre Accordo per l'Alta Italia: Ricostruzione Economica: Il 7 settembre 1946, Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio italiano, e Robert A. Lovett, ministro degli Esteri statunitense, firmarono l'Accordo per l'Alta Italia. Questo importante documento stabilì le linee guida strategiche per la ricostruzione economica e politica dell'Italia settentrionale nel delicato periodo del dopoguerra. L'accordo fu fondamentale per l'integrazione dell'Italia nel sistema economico occidentale e per il suo processo di ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Settembre Referendum per l'abolizione della monarchia in Bulgaria: In un momento storico cruciale, i cittadini bulgari hanno votato per porre fine all'era monarchica. Il referendum ha sancito la fine del regno, con una schiacciante maggioranza di 3.801.160 voti contro 171.000, determinando la trasformazione politica del paese.
- 09 Settembre Nascita di Billy Preston, musicista leggendario: Billy Preston, straordinario musicista, tastierista e cantante americano, nasce a Houston, Texas. Diventerà un artista di fama mondiale, collaborando con i Beatles e sviluppando una brillante carriera solista che influenzerà profondamente i generi rock, soul e gospel. La sua capacità di innovazione musicale e il suo talento lo renderanno uno dei musicisti più rispettati della sua generazione.
- 10 Settembre Proclamazione della Repubblica Italiana: Il 10 giugno 1946, i risultati del referendum istituzionale furono proclamati dalla Corte di Cassazione, confermando la nascita della Repubblica Italiana. Il giorno successivo, l'11 giugno, Alcide De Gasperi assunse le funzioni di capo provvisorio dello Stato.
- 11 Settembre Fondazione della Società Max Planck: Nasce a Gottinga la Società Max Planck, un'importante organizzazione di ricerca tedesca dedicata all'avanzamento delle scienze in molteplici discipline. Questa istituzione eredita e rinnova l'eredità della precedente Società Kaiser Wilhelm, diventando un punto di riferimento per la ricerca scientifica internazionale.
- 12 Settembre Liberazione di Mussolini a Campo Imperatore: Il 12 settembre 1943, Benito Mussolini fu liberato dalla sua prigionia a Campo Imperatore, sul Gran Sasso, da un'operazione speciale di paracadutisti tedeschi guidata da Otto Skorzeny. Dopo il suo trasferimento in Germania, Mussolini fece ritorno in Italia e il 23 settembre 1943 fondò la Repubblica Sociale Italiana (RSI), un governo fantoccio sotto controllo nazista nel nord Italia.
- 13 Settembre Umberto II lascia l'Italia dopo il referendum istituzionale: Il 13 settembre 1946, Umberto II di Savoia lasciò volontariamente l'Italia, dirigendosi a Cascais, nel sud del Portogallo. La sua partenza avvenne dopo il referendum istituzionale che sancì la fine della monarchia e l'inizio della Repubblica Italiana. Il re non attese la definizione dei ricorsi presentati dal partito monarchico, che sarebbero stati respinti dalla Corte di Cassazione il 18 giugno 1946.
- 14 Settembre Nascita della Repubblica Italiana: Il 14 settembre 1946 segna un momento cruciale nella storia italiana: il referendum istituzionale che sancisce la nascita della Repubblica. Con 12.717.923 cittadini favorevoli alla repubblica contro 10.719.284 sostenitori della monarchia, l'Italia compie un passaggio storico fondamentale, abbandonando la forma monarchica e inaugurando l'era repubblicana.
- 15 Settembre Nascita della Repubblica Popolare di Bulgaria: Il 15 settembre 1946, dopo il referendum, viene ufficialmente proclamata la Repubblica Popolare di Bulgaria, segnando una significativa trasformazione politica nel paese dell'Europa orientale.
- 16 Settembre Giorno nella ricostruzione del dopoguerra: Il 16 settembre 1946 rappresenta un periodo di transizione nel dopoguerra, caratterizzato da una relativa calma e dalla graduale ricostruzione delle società e delle economie dopo la Seconda Guerra Mondiale. In questo contesto storico, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica stavano emergendo come nuove superpotenze globali, mentre il mondo iniziava a riorganizzarsi dopo il conflitto più devastante della storia umana. Sebbene non siano stati documentati eventi specifici di rilievo, questo periodo fu cruciale per la ridefinizione degli equilibri geopolitici mondiali e l'avvio della Guerra Fredda.
- 17 Settembre Ripresa Produttiva Post-Bellica negli USA: Nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti hanno registrato un significativo slancio manifatturiero e dei consumi. La produzione industriale è cresciuta rapidamente, con linee produttive che sono passate da 5.000 unità prima della guerra a 150.000 unità vendute entro la fine del 1947, dimostrando la resilienza economica e la rinascita industriale americana del dopoguerra.
- 18 Settembre Piccioni diventa segretario della Democrazia Cristiana: Mario Piccioni viene nominato segretario della Democrazia Cristiana (DC), un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra. Questo incarico rappresenta un passaggio importante nell'evoluzione del principale partito cattolico italiano, che avrà un ruolo centrale nella ricostruzione e nella vita democratica del paese.
- 19 Settembre Fondazione del Consiglio d'Europa: Il 19 settembre 1946, il Consiglio d'Europa è stato ufficialmente fondato in seguito a un discorso decisivo pronunciato da Winston Churchill presso l'Università di Zurigo. L'indirizzo visionario di Churchill propose un quadro europeo unito per prevenire futuri conflitti e promuovere la cooperazione tra le nazioni europee nel dopoguerra. Questo evento storico ha segnato un passaggio cruciale verso l'integrazione europea e la riconciliazione post-bellica.
- 20 Settembre La Visione di Churchill per un'Europa Unita: Winston Churchill ha pronunciato un discorso seminale che promuoveva un'Europa unificata, gettando le basi per l'integrazione europea futura. La sua visione avrebbe successivamente ispirato la formazione di istituzioni come l'Unione Europea e promosso la cooperazione continentale del dopoguerra.
- 21 Settembre Festa dell'Unità a Bologna: Il 21 settembre 1946 si è tenuta la Festa dell'Unità presso i Giardini di Bologna, un importante momento di aggregazione politica e sociale nel dopoguerra italiano, simbolo della ricostruzione democratica del Paese dopo la caduta del fascismo.
- 22 Settembre Il Debutto di Yogi Berra nei New York Yankees: Yogi Berra, una leggenda del baseball, ha esordito nella Major League con i New York Yankees, sfidando gli Athletics di Filadelfia. Nel suo primo storico match, Berra ha colpito un fuoricampo, segnando l'inizio di una carriera professionale destinata a diventare leggendaria nel mondo dello sport.
- 23 Settembre Referendum Istituzionale del 1946: Nascita della Repubblica Italiana: Il 23 settembre 1946 si svolse un momento cruciale nella storia italiana: il referendum istituzionale che avrebbe deciso la forma di governo del Paese dopo la caduta del fascismo e la fine della Seconda Guerra Mondiale. I cittadini italiani furono chiamati a scegliere tra monarchia e repubblica. I risultati, proclamati ufficialmente dalla Corte di Cassazione il 10 giugno 1946, videro prevalere la Repubblica con 12.717.923 voti contro i 10.719.284 voti favorevoli alla monarchia. Questo referendum segnò simbolicamente la nascita dell'Italia moderna, chiudendo definitivamente l'era monarchica e aprendo la stagione della Repubblica parlamentare.
- 24 Settembre Rapporto Clifford-Elsey sulla strategia sovietica: Un rapporto top-secret viene consegnato al Presidente Harry S. Truman, analizzando dettagliatamente le intenzioni geopolitiche dell'Unione Sovietica. Il documento fornisce approfondimenti critici sulle tensioni emergenti della Guerra Fredda e sulle politiche espansionistiche sovietiche, influenzando significativamente la strategia diplomatica statunitense.
- 25 Settembre Nascita della Repubblica Italiana: Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946 ha sancito la nascita della Repubblica Italiana, concludendo definitivamente l'era monarchica. Con 12.717.923 voti a favore della Repubblica contro 10.719.284 per la monarchia, gli italiani scelsero una nuova forma di governo. L'ex re Umberto II lasciò volontariamente il paese il 13 giugno 1946, e la Corte di Cassazione confermò ufficialmente i risultati il 18 giugno 1946.
- 26 Settembre Discussione sulla Costituzione Italiana: Prosegue il 26 settembre 1946 la discussione sulla nuova Costituzione italiana. Durante la seduta numero 23, intervengono diversi esponenti politici come Bordon, Farini, Conti, Lussu, Nobile, Bozzi, Tosato e Zuccarini, contribuendo all'elaborazione del documento fondamentale della Repubblica.
- 27 Settembre Le Quattro Giornate di Napoli: Il 27 settembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, iniziò a Napoli un'insurrezione popolare contro l'occupazione tedesca. Civili e militari fedeli al Regno del Sud diedero vita a scontri in diverse zone della città. Un gruppo guidato da Enzo Stimolo assaltò l'armeria del Castel Sant'Elmo, simbolo della resistenza partigiana contro l'invasore.
- 28 Settembre Ritorno del Re Giorgio II ad Atene: Il 28 settembre 1946, il Re Giorgio II di Grecia è tornato ad Atene, segnando un momento significativo nella restaurazione politica post-Seconda Guerra Mondiale del paese. Dopo anni di esilio durante l'occupazione tedesca e successivi disordini civili, il ritorno del monarca simboleggiava un potenziale ritorno alla monarchia costituzionale e alla stabilità politica per la Grecia.
- 29 Settembre Referendum Istituzionale Italiano del 1946: Il 2 giugno 1946 si tennero le elezioni politiche italiane che determinarono la forma di governo del paese. Il referendum istituzionale portò alla nascita della Repubblica Italiana, con i cittadini che scelsero di abbandonare la monarchia a favore del sistema repubblicano, segnando una svolta cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 30 Settembre Condanne a morte al Tribunale di Norimberga: Il Tribunale Militare Internazionale di Norimberga emana 20 condanne a morte contro i principali criminali di guerra nazisti, sancendo un momento cruciale nella giustizia internazionale per i crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Ottobre I principali esponenti del Nazismo vengono condannati al Processo di Norimberga.
- 02 Ottobre Consolidamento comunista in Bulgaria: Il 2 ottobre 1946, il Partito Comunista ha consolidato il proprio potere in Bulgaria, trasformando radicalmente il panorama politico nazionale. Questo evento segnò un momento cruciale nella transizione post-Seconda Guerra Mondiale, inaugurando decenni di governo comunista e provocando significativi cambiamenti geopolitici nell'Europa dell'Est.
- 03 Ottobre Dichiarazione di Truman sull'immigrazione ebraica in Palestina: Il presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman compì un significativo passo diplomatico inviando un telegramma al primo ministro britannico Clement Attlee, sostenendo l'immediata immigrazione di oltre 100.000 rifugiati ebrei in Palestina. Questa dichiarazione, avvenuta un mese prima delle elezioni di medio termine, rappresentò un momento cruciale nella geopolitica del dopoguerra, evidenziando il sostegno americano alla comunità ebraica dopo gli orrori dell'Olocausto.
- 04 Ottobre Conclusione del Processo di Norimberga: Il 4 ottobre 1946 si conclude il processo di Norimberga, un momento cruciale nella storia del diritto internazionale. Il tribunale emette dodici condanne a morte per i principali criminali di guerra nazisti, sancendo un precedente storico per la giustizia internazionale e i crimini contro l'umanità.
- 05 Ottobre Conclusione del Processo di Norimberga: Il 1° ottobre 1946, il processo di Norimberga si è concluso con dodici condanne a morte per i gerarchi nazisti accusati di crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella giustizia internazionale e nella condanna dei crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Ottobre Prima Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è riunita per la prima volta a New York City, con 51 stati membri, proseguendo una sessione precedentemente aggiornata a Londra. Il presidente degli Stati Uniti Harry Truman ha ufficialmente inaugurato l'Assemblea nella sua sede temporanea di Flushing Meadows – Corona Park, segnando un momento significativo nella diplomazia internazionale del dopoguerra.
- 07 Ottobre Riforma Costituzionale del Giappone del Dopoguerra: Il 7 ottobre 1946, la Camera dei Rappresentanti giapponese ha approvato a larghissima maggioranza una nuova Costituzione, segnando un momento cruciale nella ricostruzione post-Seconda Guerra Mondiale. Con 342 voti favorevoli e solo 5 contrari, la nuova carta costituzionale rappresentava una radicale rottura con il precedente sistema imperiale. I punti chiave includevano la garanzia di uguali diritti per tutti i cittadini e un rivoluzionario Articolo 9 che rinunciava alla guerra come mezzo per risolvere controversie internazionali. La Costituzione fu promulgata nel novembre 1946 ed entrò pienamente in vigore il 3 maggio 1947, simboleggiando l'impegno del Giappone verso principi democratici e relazioni internazionali pacifiche.
- 08 Ottobre Chiang Kai-shek eletto Presidente della Cina: Il Kuomintang (KMT) sceglie il Generale Chiang Kai-shek come Presidente della Cina, un momento cruciale nella Guerra Civile Cinese e nel panorama politico del dopoguerra.
- 09 Ottobre Tage Erlander diventa Primo Ministro svedese: Tage Erlander inizia il suo straordinario mandato di 23 anni come Primo Ministro della Svezia, succedendo a Per Albin Hansson e rimanendo in carica fino al 1969. Il suo lungo periodo di governo lo rende uno dei leader democratici più longevi della storia europea moderna.
- 10 Ottobre Inizio del genocidio di Noakhali: Ha inizio il genocidio di Noakhali, un tragico periodo di violenza comunale in cui gruppi musulmani hanno attaccato comunità indù nel Bengala, provocando diffuse uccisioni, sfollamenti e gravi violazioni dei diritti umani.
- 11 Ottobre Einstein avverte Roosevelt sul pericolo nucleare: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il celebre fisico Albert Einstein scrisse una lettera cruciale al Presidente Franklin D. Roosevelt, mettendolo in guardia sulla possibilità che la Germania nazista sviluppasse un'arma atomica basata su recenti scoperte scientifiche. Profondamente preoccupato per il potenziale di distruzione catastrofica, Einstein sollecitò gli Stati Uniti ad avviare un proprio programma di ricerca e sviluppo nucleare per prevenire una potenziale superiorità tecnologica tedesca. Questa comunicazione fu decisiva nel spingere il governo statunitense ad avviare il Progetto Manhattan, che portò alla creazione delle prime bombe atomiche.
- 12 Ottobre Adozione dell'Inno di Mameli come inno nazionale: Il 12 ottobre 1946, dopo la caduta della monarchia e l'avvento della Repubblica, l'Italia adottò ufficialmente l'Inno di Mameli ("Fratelli d'Italia") come inno nazionale provvisorio. Questo momento simboleggiò un passaggio cruciale nella storia italiana, sancendo un nuovo capitolo di identità nazionale e valori repubblicani.
- 13 Ottobre Adozione dell'Inno Nazionale Italiano: Il 13 ottobre 1946, l'Italia ha ufficialmente adottato 'Il Canto degli Italiani', comunemente noto come 'Inno di Mameli', composto da Goffredo Mameli, come proprio inno nazionale. Questo brano, che celebra i valori patriottici e l'unità nazionale, divenne simbolo della rinascita italiana dopo il periodo della Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Ottobre Fondazione dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO): L'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) è stata fondata a Londra, Regno Unito, riunendo enti nazionali di standardizzazione da tutto il mondo per creare standard tecnici universali per industrie, manifattura e tecnologia. Questa organizzazione rivoluzionaria avrebbe sviluppato protocolli e linee guida standardizzate che facilitano il commercio globale, garantiscono la qualità dei prodotti e promuovono la cooperazione internazionale.
- 15 Ottobre Esecuzione dei criminali nazisti a Norimberga: Dieci criminali di guerra nazisti sono stati giustiziati mediante impiccagione all'interno di una palestra del Palazzo di Giustizia di Norimberga, segnando un momento cruciale di giustizia internazionale nel dopoguerra.
- 16 Ottobre Esecuzione dei criminali di guerra nazisti a Norimberga: Dieci prominenti criminali di guerra nazisti vengono giustiziati tramite impiccagione dopo il processo di Norimberga. Le vittime includono Joachim von Ribbentrop, Wilhelm Keitel, Ernst Kaltenbrunner, Alfred Rosenberg, Hans Frank, Wilhelm Frick, Julius Streicher, Fritz Sauckel, Alfred Jodl e Arthur Seyß-Inquart. Hermann Göring aveva evitato l'esecuzione suicidandosi la notte precedente con una capsula di cianuro di potassio.
- 17 Ottobre Acquisizione di Documento Strategico Britannico da parte dell'Intelligence Sovietica: Una traduzione in lingua russa del documento strategico 'Posizione Strategica dell'Impero Britannico' è stata consegnata al Premier sovietico Joseph Stalin. Questo trasferimento di intelligence, rimasto segreto fino al 1999 dopo la conclusione della Guerra Fredda, rappresentò un momento significativo di potenziale spionaggio e scambio di informazioni geopolitiche.
- 18 Ottobre Congresso di Bamako: Nascita del Movimento Politico Panafricano: Il 18 ottobre 1946, 800 delegati provenienti dall'Africa Occidentale Francese si riunirono a Bamako per fondare il Rassemblement Démocratique Africain (RDA), il primo importante partito politico dedicato al conseguimento dell'indipendenza dal dominio coloniale francese. Félix Houphouët-Boigny, che in seguito sarebbe diventato il primo presidente della Costa d'Avorio, fu eletto leader del partito. Questo congresso rappresentò un momento cruciale nel movimento di decolonizzazione africano, segnalando un approccio unificato e organizzato per sfidare la governance coloniale.
- 19 Ottobre Nomina Commissione per la Costituzione: Il presidente Giuseppe Saragat, su delega dell'Assemblea Costituente, ha nominato i componenti della commissione per la stesura della Costituzione italiana, presieduta da Meuccio Ruini. Questo momento è cruciale per il processo di ricostruzione democratica dell'Italia dopo la caduta del regime fascista.
- 20 Ottobre Nascita di Elfriede Jelinek: Elfriede Jelinek, celebre scrittrice e drammaturga austriaca, nasce il 20 ottobre 1946. Successivamente vincerà il Premio Nobel per la Letteratura, diventando nota per le sue opere provocatorie e critiche che esplorano temi sociali e politici complessi, spesso sfidando le convenzioni letterarie e sociali.
- 21 Ottobre Chiang Kai-shek visita Taiwan per la prima volta: Il presidente nazionalista cinese Chiang Kai-shek compie la sua prima visita significativa sull'isola di Taiwan, segnando un momento cruciale nel panorama politico del dopoguerra nella regione. Questa visita si rivelerà determinante nel contesto della Guerra Civile Cinese e nell'eventuale stabilimento del governo della Repubblica di Cina (Taiwan).
- 22 Ottobre Trasferimento di Scienziati Missilistici Sovietici dalla Germania: L'Esercito Sovietico ha condotto un'operazione coordinata per raccogliere scienziati missilistici e le loro famiglie dalla Germania occupata. Questi professionisti tecnici sono stati sistematicamente trasportati nell'URSS, trasferendo conoscenze scientifiche e tecnologiche cruciali per il programma missilistico sovietico.
- 23 Ottobre Deportazione degli ebrei romani ad Auschwitz: Il primo convoglio di deportazione dall'Italia verso il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau parte da Roma, trasportando 1023 ebrei arrestati nel ghetto della città. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della persecuzione nazifascista contro gli ebrei italiani durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Ottobre Prima Fotografia della Terra dallo Spazio: Un momento rivoluzionario nell'esplorazione spaziale quando un razzo V-2 (No. 13) catturò la prima fotografia della Terra dall'esterno. Il razzo fu lanciato dal New Mexico raggiungendo un'altitudine di 105 chilometri. Sebbene la camera fosse distrutta al ritorno, il film sopravvisse, offrendo all'umanità il primo sguardo del nostro pianeta dall'atmosfera.
- 25 Ottobre Inizio dei Processi di Norimberga: Prende il via il primo processo contro i criminali di guerra nazisti, un momento cruciale nella storia della giustizia internazionale. Questo procedimento legale stabilisce importanti precedenti per la prosecutione dei crimini contro l'umanità e definisce nuovi standard di responsabilità per le atrocità commesse durante la guerra.
- 26 Ottobre Giornata di Ricostruzione nel Dopoguerra: Il 26 ottobre 1946 fu un giorno significativo nel periodo di ricostruzione successivo alla Seconda Guerra Mondiale. La comunità internazionale era impegnata in un processo di ricostruzione economica e sociale, con molte nazioni concentrate sulla ricostruzione delle infrastrutture distrutte, sul rilancio dell'economia e sulla definizione di nuovi assetti politici dopo gli sconvolgimenti del conflitto mondiale.
- 27 Ottobre Bulgaria Diventa Stato a Partito Unico: Dopo la vittoria elettorale del Fronte Nazionale, la Bulgaria si trasforma in uno stato comunista a partito unico, allineandosi definitivamente al blocco sovietico e modificando radicalmente il proprio assetto politico.
- 28 Ottobre Ingegneri tedeschi reclutati dall'URSS per programma spaziale: Nel contesto del dopoguerra, l'Unione Sovietica ha avviato un importante programma di reclutamento di ingegneri tedeschi specializzati in tecnologia missilistica. Questo trasferimento tecnologico rappresenta un momento cruciale nell'inizio della competizione scientifica della Guerra Fredda e nella corsa allo spazio, gettando le basi per futuri sviluppi nel campo dell'esplorazione spaziale.
- 29 Ottobre Referendum Istituzionale in Italia: I cittadini italiani sono chiamati alle urne per scegliere tra monarchia e repubblica, in un momento storico decisivo per la definizione dell'assetto istituzionale del paese. Questo referendum rappresenta un passaggio fondamentale nella transizione dell'Italia verso la democrazia repubblicana dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Ottobre Sottocommissione Costituzionale sui Monumenti Storici: Il 30 ottobre 1946 si è tenuta una riunione cruciale della Prima Sottocommissione della Commissione per la Costituzione, incentrata sulla protezione e valorizzazione dei monumenti storici, artistici e naturali. Durante l'incontro, i membri hanno discusso approfonditamente le modalità di tutela di questi patrimoni culturali, indipendentemente dalla loro proprietà, gettando le basi per una moderna concezione di conservazione e rispetto del patrimonio culturale italiano.
- 31 Ottobre Tentato assassinio del Presidente Truman: Due nazionalisti portoricani, Griselio Torresola e Oscar Collazo, appartenenti alle Forze Armate di Liberazione Nazionale (FALN), hanno tentato di assassinare il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman presso Blair House a Washington D.C. Lo scontro a fuoco con le guardie presidenziali ha causato vittime da entrambe le parti, evidenziando le intense tensioni politiche tra Porto Rico e gli Stati Uniti.
- 01 Novembre Prima Partita dei New York Knicks nella BAA: I New York Knicks hanno disputato la loro prima partita nella Basketball Association of America (BAA) contro i Toronto Huskies presso il Maple Leaf Gardens, vincendo un match combattuto con il punteggio di 68-66. Questo incontro ha segnato l'inizio di quello che sarebbe poi diventato l'attuale NBA, uno dei principali campionati di pallacanestro professionistica al mondo.
- 02 Novembre La prima messa di Karol Wojtyla: Il 2 novembre 1946, Karol Wojtyla, successivamente conosciuto come Papa Giovanni Paolo II, celebrò la sua prima messa. Questo momento significativo rappresentò l'inizio del suo percorso sacerdotale, che lo avrebbe successivamente portato a diventare uno dei pontefici più influenti e amati della storia della Chiesa cattolica.
- 03 Novembre Adozione della Nuova Costituzione Giapponese: La Costituzione del Giappone è stata formalmente adottata con l'assenso ufficiale dell'Imperatore Hirohito, segnando un momento cruciale nella governance giapponese del dopoguerra. Questa nuova costituzione, largamente redatta durante l'occupazione americana, ha trasformato radicalmente il sistema politico giapponese, rinunciando alla guerra e stabilendo principi democratici.
- 04 Novembre Giuramento delle Forze Armate alla Repubblica Italiana: Il 4 novembre 1946 si è svolto il solenne giuramento delle Forze Armate alla Repubblica e al suo Capo. Questo momento cruciale ha simboleggiato l'adesione delle istituzioni militari ai valori della neonata Repubblica Italiana, sancendo un passaggio fondamentale dalla monarchia al nuovo assetto istituzionale.
- 05 Novembre Nixon e Kennedy eletti al Congresso: Richard M. Nixon, rappresentante del 12° distretto della California, e John F. Kennedy, rappresentante dell'11° distretto del Massachusetts, vennero eletti come giovani deputati al Congresso degli Stati Uniti, dando inizio alle loro rispettive e significative carriere politiche che li avrebbero successivamente portati alla presidenza.
- 06 Novembre Elezioni di Midterm degli Stati Uniti del 1946: Le elezioni di midterm del Congresso degli Stati Uniti hanno segnato un momento cruciale nella politica americana del dopoguerra. Il Partito Repubblicano ha ottenuto un significativo successo elettorale, conquistando la maggioranza sia alla Camera dei Rappresentanti che al Senato. Questo risultato ha interrotto il predominio legislativo del Partito Democratico, riflettendo un importante cambiamento negli umori politici degli elettori statunitensi dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Novembre Crisi del Governo Parri: Il 7 novembre 1946, Ferruccio Parri, capo del governo italiano, affronta una grave crisi politica. I liberali ritirano i propri ministri dall'esecutivo, accusando Parri di aver agito in modo 'disordinato e incontrollato'. Tre giorni dopo, anche i democristiani rinunciano alla loro partecipazione al governo, costringendo Parri a rassegnare le dimissioni e aprendo una fase di instabilità politica.
- 08 Novembre Viola Desmond sfida la segregazione razziale in Canada: Viola Desmond, imprenditrice e attivista afroamericana, compie un atto di disobbedienza civile sedendosi nella sezione riservata ai bianchi in un teatro in Nova Scotia. Il suo gesto coraggioso diventa un momento cruciale nel movimento per i diritti civili canadese, denunciando il razzismo sistemico della società degli anni '40.
- 09 Novembre Truman Termina il Controllo su Prezzi e Salari: Il Presidente Harry S. Truman ha concluso i controlli economici bellici che mantenevano fissi salari e prezzi, segnalando una transizione verso la normalizzazione economica del dopoguerra.
- 10 Novembre Proclamazione Ufficiale del Referendum Istituzionale Italiano: Il 10 novembre 1946, la Corte di Cassazione proclama ufficialmente i risultati del referendum istituzionale del 2-3 giugno. La Repubblica vince con 12.717.923 voti contro i 10.719.284 voti della monarchia, sancendo di fatto la nascita della Repubblica Italiana e concludendo l'era monarchica del paese.
- 11 Novembre I New York Knicks inaugurano il Madison Square Garden: I New York Knicks hanno disputato la loro prima storica partita al Madison Square Garden, affrontando i Chicago Stags in un match di pallacanestro. Nonostante il vantaggio del campo casalingo, i Knicks sono stati sconfitti con un punteggio di 78-68, in un momento significativo per la storia della squadra e dell'arena sportiva.
- 12 Novembre Tregua Indonesia-Olanda: Momento diplomatico cruciale in cui viene dichiarata una tregua tra le truppe nazionaliste indonesiane e l'esercito olandese, segnando un potenziale punto di svolta nella lotta per l'indipendenza indonesiana.
- 13 Novembre Rivoluzione nella Meteorologia: Primi Esperimenti di Semina delle Nuvole: Il meteorologo Vincent Schaefer, ricercatore presso General Electric, ha condotto il primo esperimento riuscito di semina delle nuvole. La ricerca dimostra la possibilità di modificare le condizioni meteorologiche introducendo agenti di nucleazione artificiali all'interno delle nuvole, aprendo nuove prospettive nel controllo atmosferico.
- 14 Novembre Accordo sui Servizi di Trasporto Aereo tra USA e India: Il 14 novembre 1946, George R. Merrell, incaricato d'affari dell'ambasciata americana, e Jawaharlal Nehru, rappresentante del governo provvisorio indiano, hanno firmato a Nuova Delhi un importante Patto sui Servizi di Trasporto Aereo. Questo accordo diplomatico ha aperto la strada alle compagnie aeree statunitensi per stabilire rotte di volo globali, segnando un momento cruciale nella diplomazia aeronautica internazionale del periodo post-bellico. L'intesa rappresentava un significativo passo verso la cooperazione internazionale nel settore dell'aviazione civile.
- 15 Novembre Riconoscimento dell'Indipendenza Indonesiana: I Paesi Bassi hanno ufficialmente riconosciuto la Repubblica d'Indonesia, compiendo un passaggio diplomatico cruciale verso l'indipendenza dopo anni di dominio coloniale.
- 16 Novembre Formazione della Chiesa Evangelica Unita dei Fratelli: Il 16 novembre 1946, a Johnstown, Pennsylvania, si è verificata la fusione tra la Chiesa Evangelica e i Fratelli Uniti in Cristo, dando vita alla Chiesa Evangelica Unita dei Fratelli (EUB). Questo importante evento rappresenta un momento significativo di unità e collaborazione all'interno del cristianesimo protestante, segnando un periodo di riconciliazione e rafforzamento denominazionale.
- 17 Novembre Manipolazione elettorale del Partito Comunista Rumeno: Le elezioni generali rumene del 1946 sono state caratterizzate da diffusa intimidazione e frode elettorale, con il Partito Comunista Rumeno che ha ottenuto il 79,86% dei voti mediante tattiche coercitive, segnalando l'inizio del controllo comunista in Romania.
- 18 Novembre Crisi di Governo in Italia: Liberali si Ritirano: Il 18 novembre 1946, i ministri liberali abbandonano l'esecutivo, infliggendo un colpo decisivo a un governo che fin dall'inizio navigava in acque difficili. Questo evento segna l'inizio della fine del governo di Ferruccio Parri e preannuncia il successivo ritiro dei democristiani, costringendo Parri alle dimissioni. Un momento cruciale nella difficile fase di transizione della giovane Repubblica italiana.
- 19 Novembre Elezioni Controverse in Romania: Il Partito Comunista Romeno, guidato dal Primo Ministro Petru Groza, vince le elezioni con un controverso 79,86% dei voti, ottenendo 379 seggi su 414. L'elezione fu caratterizzata da significative intimidazioni e brogli elettorali, segnando l'inizio del controllo comunista in Romania.
- 20 Novembre Crisi di governo e dimissioni di Ferruccio Parri: Crisi politica che porta alle dimissioni di Ferruccio Parri. I liberali ritirano i propri ministri dall'esecutivo, indebolendo significativamente la compagine governativa. Tre giorni dopo, anche i democristiani abbandonano la coalizione, costringendo Parri a rassegnare le dimissioni e aprendo una fase di instabilità politica.
- 21 Novembre Crisi di Governo: Liberali Fuori dall'Esecutivo: Il 21 novembre 1946, i liberali ritirano i propri ministri dall'esecutivo, accusando il capo del governo Ferruccio Parri di aver agito in modo 'disordinato e incontrollato'. Questo atto politico costringe Parri alle dimissioni, determinando una nuova configurazione governativa senza i liberali e consegnando la guida del Paese nelle mani di cattolici e comunisti, sotto la leadership di Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti.
- 22 Novembre Scontro vietnamita-francese a Haiphong: Un incidente tragico e significativo avviene a Haiphong, Vietnam, dove le tensioni tra nazionalisti vietnamiti e forze coloniali francesi sfociano in un violento confronto. La nave da crociera francese Suffren apre il fuoco sui manifestanti vietnamiti, causando circa 6.000 vittime. Questo evento rappresenta un momento critico nella lotta vietnamita per l'indipendenza dal dominio coloniale francese.
- 23 Novembre Bombardamento Francese di Hai Phong: Il 23 novembre 1946, la Marina francese condusse un brutale intervento militare a Hai Phong, Vietnam, provocando un massacro di civili. Il bombardamento, parte della Prima Guerra d'Indocina, mirava a sopprimere i movimenti indipendentisti vietnamiti. L'attacco causò migliaia di vittime civili, segnando un momento tragico nella lotta del Vietnam per l'indipendenza.
- 24 Novembre Crisi di governo in Italia: I ministri liberali si ritirarono dal governo, infliggendo un colpo decisivo alla compagine governativa guidata da Ferruccio Parri. Questo evento, iniziato il 21 novembre 1946, ebbe ulteriori sviluppi il 24 novembre, determinando una profonda crisi politica nell'Italia del dopoguerra.
- 25 Novembre Crisi di governo in Italia: liberali si ritirano dall'esecutivo: Il 21 novembre 1946, i ministri liberali abbandonano l'esecutivo, accusando il capo del governo di aver gestito l'amministrazione in modo caotico e incontrollato. Questo gesto politico provoca la caduta del governo e apre la strada a una nuova compagine governativa composta da rappresentanti cattolici e comunisti, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica dell'Italia del dopoguerra.
- 26 Novembre Dimissioni di Ferruccio Parri dal governo italiano: Il 26 novembre 1946, Ferruccio Parri si è dimesso dalla guida del governo italiano dopo il ritiro dei ministri liberali e democristiani. Questo passaggio politico ha segnato un momento cruciale nella transizione dell'Italia post-bellica, con l'emergere di nuovi equilibri politici tra cattolici e comunisti, rappresentati rispettivamente da Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti.
- 27 Novembre Il Primo Discorso Politico di Fidel Castro: A 22 anni, Fidel Castro, allora studente di legge all'Università dell'Avana, pronuncia il suo primo significativo discorso politico. In questo momento cruciale, egli denuncia pubblicamente il presidente cubano Ramón Grau San Martín, segnando l'inizio della sua carriera politica rivoluzionaria che avrebbe in seguito trasformato Cuba.
- 28 Novembre Divisione Indiana 23° Conclude Missione Critica nel Pacifico Post-Guerra: La 23ª Divisione Indiana ha completato con successo una complessa missione nel teatro del Pacifico dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oltre due settimane dopo il Giorno della Vittoria sul Giappone (V-J Day), la divisione ha disarmato 270.000 truppe giapponesi ed evacuato 110.000 prigionieri alleati, gestendo contemporaneamente le tensioni emergenti tra le forze indonesiane e olandesi. La missione è stata portata a termine con un significativo costo umano: 407 soldati uccisi, 808 feriti e 162 dispersi.
- 29 Novembre Fondazione di SOBSI in Indonesia: A Giacarta viene fondata la SOBSI (Centro di Organizzazioni Sindacali dell'Indonesia), un'importante organizzazione che rappresenterà i diritti dei lavoratori durante il primo periodo di indipendenza del paese. L'evento segna un momento cruciale nel movimento sindacale indonesiano post-coloniale.
- 30 Novembre Accordo di Linggadjati per l'Indipendenza Indonesiana: Storico accordo mediato dal Regno Unito che definisce i termini dell'indipendenza indonesiana, stabilendo il controllo territoriale tra Repubblica di Indonesia e amministrazione coloniale olandese.
- 01 Dicembre Fondazione del Movimento Sociale Italiano (MSI): Il 26 dicembre 1946, per iniziativa di Giorgio Almirante, nasce il Movimento Sociale Italiano (MSI), un partito politico di estrema destra che rappresenterà un importante movimento nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 02 Dicembre Negoziati per l'Assemblea Costituente Indiana: Il governo britannico invita quattro leader politici indiani - Jawaharlal Nehru, Baldev Singh, Muhammad Ali Jinnah e Liaquat Ali Khan - a partecipare a discussioni cruciali per la formazione dell'Assemblea Costituente. Questo incontro rappresenta un passaggio decisivo nel processo di transizione verso l'indipendenza indiana e la definizione del suo assetto istituzionale.
- 03 Dicembre USA sfidano Franco all'ONU: Il governo degli Stati Uniti ha formalmente richiesto alle Nazioni Unite di intervenire per chiedere la rimozione del dittatore spagnolo Francisco Franco, segnalando una crescente pressione internazionale contro i regimi autoritari nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Dicembre Sciopero dei Minatori e Sentenza di Oltraggio alla Corte: Il 4 dicembre 1946, il giudice distrettuale statunitense T. Alan Goldsborough ha emesso una storica sentenza di oltraggio alla corte contro i Minatori Uniti (United Mine Workers) e il suo presidente John L. Lewis, per aver continuato uno sciopero nazionale nonostante un'ingiunzione giudiziaria. Il giudice ha inflitto severe sanzioni pecuniarie: 10.000 dollari a Lewis personalmente e una multa di 3,5 milioni di dollari contro il sindacato (equivalenti a circa 35 milioni di dollari nel 2011). Nella sua sentenza fortemente critica, il giudice Goldsborough ha sottolineato i potenziali rischi sistemici di tali azioni sindacali, avvertendo che una persistente sfida all'autorità giudiziaria avrebbe potuto minare la stabilità governativa e potenzialmente aprire la strada a un regime dittatoriale che avrebbe finito per distruggere gli stessi sindacati.
- 05 Dicembre Truman istituisce il Comitato Presidenziale per i Diritti Civili: Il presidente degli Stati Uniti Harry Truman ha emesso l'Ordine Esecutivo 9808, creando un Comitato Presidenziale per i Diritti Civili composto da 16 membri. Presieduto da Charles E. Wilson, presidente della General Electric, questo comitato rappresentò un passaggio cruciale nel percorso di contrasto alle disuguaglianze razziali nell'America del dopoguerra, gettando le basi per i futuri movimenti per i diritti civili.
- 06 Dicembre Fallimento delle Negoziazioni per l'India Unita: Il 6 dicembre 1946, un cruciale sforzo diplomatico per preservare l'India britannica come nazione unificata è definitivamente fallito. Questo fallimento avrebbe gettato le basi per la successiva partizione dell'India e del Pakistan, segnando un momento decisivo nel processo di decolonizzazione del subcontinente indiano. Le trattative, che vedevano coinvolti leader politici come Jawaharlal Nehru e Muhammad Ali Jinnah, evidenziarono le profonde divisioni etniche, religiose e politiche che avrebbero portato alla nascita di due stati distinti.
- 07 Dicembre Incendio dell'Hotel Winecoff di Atlanta: Il 7 dicembre 1946, un devastante incendio all'Hotel Winecoff nel centro di Atlanta, Georgia, è passato alla storia come il più mortale incendio in un hotel degli Stati Uniti. Sviluppatosi intorno alle 3:30 del mattino, il rogo ha causato 119 vittime, smascherando gravi carenze nella sicurezza edilizia urbana del primo Novecento. L'hotel, pubblicizzato come 'indistruttibile', ha tragicamente dimostrato l'inadeguatezza degli standard di sicurezza dell'epoca.
- 08 Dicembre Primo volo del velivolo sperimentale XS-1: Il velivolo sperimentale XS-1 dell'Esercito statunitense ha completato con successo il suo primo volo a propulsione. Questo traguardo rappresentava un significativo avanzamento nella tecnologia aerospaziale e avrebbe successivamente aperto la strada a future conquiste supersoniche ed esplorazioni spaziali.
- 09 Dicembre Processo di Norimberga contro i medici nazisti: A Norimberga ha inizio il processo storico contro 23 ex-medici nazisti che operarono nei campi di concentramento, accusati di crimini contro l'umanità. Il processo rappresenta un momento cruciale nella giustizia internazionale, dove per la prima volta medici e scienziati vengono processati per esperimenti disumani e crimini di guerra.
- 10 Dicembre Ripresa dei Premi Nobel dopo la Seconda Guerra Mondiale: Viene ripristinata la cerimonia dei Premi Nobel dopo l'interruzione causata dalla Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando il ritorno al riconoscimento internazionale accademico e culturale.
- 11 Dicembre New York sede delle Nazioni Unite: L'Assemblea Generale dell'ONU vota per stabilire la sede centrale dell'organizzazione a New York City, segnando un momento significativo nella diplomazia internazionale e nella governance globale.
- 12 Dicembre Donazione di Rockefeller all'ONU: John D. Rockefeller Jr. dona sei isolati nel cuore di Manhattan alle Nazioni Unite, un gesto filantropico cruciale che contribuirà in modo determinante all'istituzione della sede centrale dell'ONU a New York City, simbolo di diplomazia internazionale.
- 13 Dicembre Umberto II lascia l'Italia in esilio: L'ex re Umberto II ha lasciato volontariamente l'Italia il 13 dicembre 1946, dirigendosi a Cascais, nel sud del Portogallo, senza attendere la definizione dei risultati referendari e l'esito dei ricorsi presentati dal partito monarchico. Questo evento sancisce di fatto la fine della monarchia in Italia e l'avvio della Repubblica.
- 14 Dicembre Sede ONU a New York: L'Assemblea generale delle Nazioni Unite vota per stabilire il proprio quartier generale a New York, sancendo un momento cruciale per la diplomazia internazionale.
- 15 Dicembre Elezioni in India Francese: Si è tenuta la prima elezione per l'Assemblea Rappresentativa dell'India Francese, con il Fronte Democratico Nazionale di Deiva Zivarattinam che ha ottenuto una vittoria decisiva conquistando 30 seggi su 44. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nell'evoluzione politica dei territori coloniali francesi in India.
- 16 Dicembre Processo di Norimberga contro i Medici: Ha avuto inizio il processo di Norimberga contro i medici, concentrandosi sui professionisti medici accusati di crimini di guerra e sperimentazione umana non etica durante il regime nazista. Su 23 imputati, 16 sarebbero stati condannati, rappresentando un momento cruciale nella responsabilità giudiziaria internazionale.
- 17 Dicembre Record di altitudine del razzo V-2 statunitense: Presso il White Sands Proving Grounds in New Mexico, un razzo V-2 catturato dai tedeschi è stato lanciato raggiungendo un'altezza di 183 chilometri. Questo lancio rappresenta un importante traguardo nella tecnologia dei razzi del dopoguerra e nell'esplorazione aerospaziale, segnando un momento cruciale nel trasferimento di tecnologie militari tedesche verso il programma spaziale americano.
- 18 Dicembre Referendum Istituzionale in Italia: Il 18 dicembre 1946 si è svolto il referendum istituzionale per determinare la forma di governo dell'Italia. I cittadini italiani hanno votato tra monarchia e repubblica. Il risultato ha sancito la nascita della Repubblica Italiana, con 12.717.923 voti a favore della repubblica contro 10.719.284 voti per la monarchia. Questo momento storico ha rappresentato una svolta decisiva nella transizione politica dell'Italia dal periodo post-bellico.
- 19 Dicembre Inizio della Prima Guerra d'Indocina: La Prima Guerra d'Indocina ebbe inizio con l'attacco delle forze di Ho Chi Minh contro le truppe coloniali francesi ad Hanoi. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale nella lotta del popolo vietnamita per l'indipendenza nazionale, segnando l'inizio di una lunga e sanguinosa guerra di resistenza contro il dominio coloniale francese.
- 20 Dicembre Terremoto e Tsunami di Nankaidō: Un devastante terremoto di magnitudo 8.1 ha colpito la regione di Nankaidō in Giappone, scatenando un massiccio tsunami che ha causato distruzioni diffuse. Il disastro naturale ha provocato oltre 1.300 vittime e distrutto circa 38.000 abitazioni, lasciando un impatto significativo sulla popolazione e l'infrastruttura locale.
- 21 Dicembre Terremoto del Nankaidō: Disastro in Giappone: Un devastante terremoto di magnitudo 8.1 ha colpito la regione del Nankaidō in Giappone, scatenando uno tsunami catastrofico che ha causato oltre 1.300 vittime e distrutto circa 38.000 abitazioni. La potenza distruttiva del sisma è stata amplificata dal successivo tsunami, che ha colpito poco più di un'ora dopo l'evento sismico iniziale, provocando ulteriori perdite di vite umane e devastazione diffusa.
- 22 Dicembre Conferenza de La Avana dei boss criminali: Presso l'Hotel Nacional de La Habana, Cuba, si tiene un incontro segreto tra i principali boss della mafia americana. La riunione, di straordinaria importanza per il crimine organizzato, è finalizzata a discutere il controllo territoriale, le operazioni commerciali e le alleanze strategiche nel mondo criminale.
- 23 Dicembre Dimissioni di Ferruccio Parri: Il 23 dicembre 1946, Ferruccio Parri si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio in seguito al ritiro dei ministri liberali e democristiani dall'esecutivo, che lo ha costretto a lasciare l'incarico.
- 24 Dicembre Nascita della Quarta Repubblica Francese: Il 24 dicembre 1946 la Francia stabilisce ufficialmente la Quarta Repubblica, un sistema di governo parlamentare che sostituisce il precedente regime e segna una significativa transizione politica dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questa nuova fase istituzionale si caratterizza per un assetto democratico con un potere esecutivo relativamente debole.
- 25 Dicembre Prima Reazione Nucleare Autosostentata in Europa: L'Unione Sovietica ha raggiunto un importante traguardo scientifico avviando la prima reazione nucleare autosostentata in Europa all'interno del reattore nucleare F-1. Questo progresso rappresentò un'avanzata critica nella fisica nucleare e segnò un momento importante nelle prime fasi della ricerca nucleare nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Dicembre Fondazione del Movimento Sociale Italiano (MSI): Il 26 dicembre 1946 nasce a Roma il Movimento Sociale Italiano (MSI), un partito politico di estrema destra fondato da Giorgio Almirante, che riunisce principalmente ex reduci della Repubblica Sociale Italiana di Salò. Il movimento rappresenterà per decenni un punto di riferimento per l'area neofascista italiana, raccogliendo l'eredità del fascismo storico dopo la caduta del regime.
- 27 Dicembre Promulgazione della Costituzione Italiana: Il 27 dicembre 1947, il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola ha promulgato la nuova Carta Costituzionale, approvata dall'Assemblea Costituente con 453 voti favorevoli e 62 contrari. Questo momento rappresenta un passaggio fondamentale nella nascita della Repubblica Italiana e nella definizione dei principi democratici del nuovo stato.
- 28 Dicembre Elezione di Enrico De Nicola a Capo Provvisorio dello Stato: L'Assemblea Costituente ha eletto Enrico De Nicola come primo Capo Provvisorio dello Stato italiano, ottenendo 396 voti su 501 al primo scrutinio. Questo momento segna un passaggio cruciale nella nascita della Repubblica Italiana, dopo la caduta della monarchia.
- 29 Dicembre V Congresso del Partito Comunista Italiano: Il 29 dicembre 1946 si è concluso a Roma il V Congresso del Partito Comunista Italiano, sotto la guida di Palmiro Togliatti. L'evento ha segnato un momento importante nella storia politica italiana del dopoguerra, evidenziando una significativa crescita del consenso per il partito in un periodo di ricostruzione nazionale e ridefinizione degli assetti politici.
- 30 Dicembre Trattato di Surji-Arjungaon tra Maratha e Forze Britanniche: Il 30 dicembre 1946, il capo Maratha Daulat Rao Sindhia firmò un trattato significativo con la Compagnia Britannica delle Indie Orientali, segnando un momento cruciale nelle Guerre Maratha. Questo accordo rappresentò un importante passaggio diplomatico che consolidò ulteriormente il potere coloniale britannico in India, riducendo significativamente l'influenza territoriale e politica della Confederazione Maratha.
- 31 Dicembre Fine delle Ostilità della Seconda Guerra Mondiale per gli USA: Il Presidente statunitense Harry Truman proclama ufficialmente la fine delle ostilità della seconda guerra mondiale per quanto riguarda gli Stati Uniti, segnando un momento cruciale nella storia mondiale e aprendo la strada alla ricostruzione post-bellica.
Correva l'anno 1946
Rivivi i ricordi del 1946: