I principali eventi accaduti a Maggio 1949: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1949 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1949: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1949 Ripristino della Festa del Lavoro in Italia: La celebrazione del Primo maggio è stata ufficialmente ripristinata come giorno festivo in Italia nel 1949, dopo essere stata anticipata al 21 aprile durante il periodo fascista. Questo evento segnò un importante ritorno alle tradizioni democratiche del movimento operaio.
  • 02 Maggio 1949 Tragedia di Superga: Un incidente aereo causa la morte dei 22 componenti della squadra del Torino, in quello che rimane uno dei più drammatici e luttuosi eventi nella storia del calcio italiano.
  • 03 Maggio 1949 Tragedia di Superga: Il 4 maggio 1949, l'aereo che riportava la squadra del Torino da Lisbona a Torino si è schiantato contro la Basilica di Superga, causando la morte di tutti i passeggeri. Questo evento drammatico ha segnato la fine del Grande Torino, considerato uno dei più grandi team calcistici della storia italiana.
  • 04 Maggio 1949 Tragedia di Superga: Un tragico incidente aereo colpisce il Grande Torino: l'aereo della squadra si schianta sulla collina di Superga, causando la morte di tutti i componenti. Questo evento drammatico segna profondamente la storia del calcio italiano.
  • 05 Maggio 1949 Fondazione del Consiglio d'Europa: Il 5 maggio 1949 viene ufficialmente istituito a Londra il Consiglio d'Europa, un'organizzazione internazionale cruciale per la ricostruzione democratica dell'Europa del dopoguerra. Dieci paesi europei firmarono lo statuto, gettando le basi per una collaborazione continentale volta a promuovere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto.
  • 06 Maggio 1949 Funerali delle vittime della tragedia di Superga: Presso il Duomo di Torino si sono svolti i funerali delle vittime della tragedia di Superga. La cerimonia commemorativa, seguita dalla radiocronaca in diretta della Rai, ha ricordato le 31 vittime dell'incidente aereo che ha colpito la squadra del Torino, un evento che ha profondamente segnato la storia del calcio italiano.
  • 07 Maggio 1949 Tragedia di Superga: Il Lutto del Torino: Il 5 maggio 1949, un tragico incidente aereo causa la morte dell'intera squadra del Torino: 18 tra calciatori, dirigenti, tecnici e tre giornalisti. Il trimotore Fiat G.212 si schianta contro la Basilica di Superga, generando quello che viene considerato il primo grande lutto collettivo dell'Italia moderna.
  • 08 Maggio 1949 Approvazione della Costituzione della Germania Occidentale: Il consiglio parlamentare a Bonn ha approvato la bozza di costituzione per la Germania Occidentale, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica post-Seconda Guerra Mondiale. Questa costituzione, nota come Legge Fondamentale (Grundgesetz), ha gettato le basi per la governance democratica della Repubblica Federale di Germania e ha rappresentato un quadro fondamentale per il sistema politico nazionale.
  • 09 Maggio 1949 Israele Entra nelle Nazioni Unite: Israele è stato ammesso come 59° membro delle Nazioni Unite, segnando un importante traguardo nel riconoscimento internazionale e nello status diplomatico del paese, appena un anno dopo la sua fondazione nel 1948.
  • 10 Maggio 1949 Bonn scelta come capitale della Germania Ovest: Il Consiglio Parlamentare tedesco occidentale ha selezionato Bonn come capitale del nascente stato della Germania Occidentale, superando Francoforte con un voto risicato di 33-29. Questa decisione strategica ha profondamente influenzato il panorama politico tedesco, con Bonn che ha ricoperto il ruolo di capitale fino alla riunificazione nel 1990.
  • 11 Maggio 1949 Israele entra all'ONU: Israele viene ammesso come 59° membro delle Nazioni Unite con un voto decisivo di 37-12. Questo momento storico, avvenuto poco dopo l'istituzione dello stato di Israele, rappresenta un significativo riconoscimento internazionale, nonostante l'opposizione delle nazioni arabe.
  • 12 Maggio 1949 Fondazione della Repubblica Federale Tedesca: Le potenze occidentali occupanti approvarono la Legge Fondamentale, stabilendo formalmente la Repubblica Federale di Germania (Germania Ovest) come nuovo stato democratico nell'era post-Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Maggio 1949 Primo Bombardiere a Getto Britannico: Il 13 maggio 1949, il Canberra, il pioneristico bombardiere a getto progettato da English Electric, ha completato con successo il suo primo volo di prova. Questo aeromobile rappresentò un momento cruciale nella storia dell'aviazione britannica, segnando un significativo progresso tecnologico nel settore aerospaziale militare durante i primi anni della Guerra Fredda. Il Canberra divenne uno degli aerei più importanti del suo tempo, utilizzato non solo dalla Royal Air Force ma anche esportato in numerosi paesi.
  • 14 Maggio 1949 Creazione del Poligono di Lancio di Cape Canaveral: Il presidente Harry Truman ha firmato un importante provvedimento per l'istituzione di un poligono di lancio per razzi a Cape Canaveral, in Florida. Questo momento segna un punto cruciale nei primi sforzi degli Stati Uniti nell'esplorazione spaziale e nello sviluppo di missili.
  • 15 Maggio 1949 Elezioni parlamentari ungheresi sotto influenza comunista: Il 15 maggio 1949, l'Ungheria ha tenuto elezioni parlamentari che hanno segnato l'inizio di un processo elettorale non competitivo, caratteristico dell'era comunista. Queste elezioni rappresentarono un momento significativo nella trasformazione politica del paese, segnalando la consolidazione del potere comunista e la soppressione del pluralismo politico democratico.
  • 16 Maggio 1949 Esercito di Liberazione Popolare entra a Wuhan: Truppe dell'Esercito di Liberazione Popolare sono entrate a Wuhan, importante città della provincia di Hubei, nell'ambito della campagna militare del Partito Comunista Cinese durante la Guerra Civile Cinese. Questo evento rappresentò un passaggio strategico verso il controllo nazionale.
  • 17 Maggio 1949 L'India entra nel Commonwealth: L'Assemblea Costituente indiana ha approvato l'adesione del paese al Commonwealth britannico, segnando una nuova fase delle relazioni diplomatiche post-coloniali e stabilendo la posizione politica internazionale dell'India.
  • 18 Maggio 1949 Fine del Blocco di Berlino: Il 12 maggio 1949 termina il Blocco di Berlino, iniziato il 24 giugno 1948, un episodio cruciale della Guerra Fredda che aveva messo a dura prova le relazioni tra potenze occidentali e Unione Sovietica.
  • 19 Maggio 1949 Scoperta Petrolifera di Cortemaggiore: Il 14 giugno 1949, l'ENI sotto la guida di Enrico Mattei scopre un importante giacimento petrolifero a Cortemaggiore, segnando l'inizio di una nuova era per l'industria energetica italiana e sfidando il monopolio delle grandi compagnie petrolifere internazionali.
  • 20 Maggio 1949 Tragedia di Superga: Il 4 maggio 1949, in un tragico incidente aereo, perdono la vita i 22 componenti della squadra del Torino, in quello che è considerato uno dei più drammatici e luttuosi eventi nella storia del calcio italiano.
  • 21 Maggio 1949 Sciopero dei Ferrovieri nella Germania Est del 1949: Il 21 maggio 1949, a Berlino scoppiò una significativa protesta sindacale quando circa 16.000 ferrovieri non comunisti scioperarono, chiedendo il pagamento in marchi tedeschi occidentali. Lo sciopero degenerò in scontri violenti tra polizia del settore sovietico e crumiri, con circa 500 feriti. Questo evento evidenziò le crescenti tensioni tra lavoratori e autorità comuniste nella Germania dell'Est del dopoguerra, simboleggiando le più ampie lotte ideologiche ed economiche dell'era della Guerra Fredda.
  • 22 Maggio 1949 Morte Controversa di James Forrestal: Il 22 maggio 1949, James Forrestal, un importante funzionario governativo statunitense, è morto suicida presso l'Ospedale Navale di Bethesda dopo una degenza di due mesi. La sua morte, avvenuta al 16° piano dell'ospedale, ha scatenato numerose teorie del complotto e speculazioni sulle circostanze del suo decesso. In qualità di primo Segretario della Difesa degli Stati Uniti e precedente Segretario della Marina, Forrestal era una figura politica di rilievo che stava attraversando gravi difficoltà di salute mentale al momento della morte.
  • 23 Maggio 1949 Istituzione della Repubblica Federale Tedesca: Il 23 maggio 1949 viene ufficialmente istituita la Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest), un momento cruciale nella ricostruzione politica e democratica della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questa fondazione, avvenuta sotto la supervisione delle potenze alleate occidentali, rappresentò un passaggio fondamentale per l'integrazione della Germania nel sistema politico ed economico occidentale.
  • 24 Maggio 1949 Fondazione del Patto Atlantico: L'Italia, guidata da Alcide De Gasperi, è tra i paesi fondatori della NATO, alleanza militare capeggiata dagli Stati Uniti che segna un punto di svolta nella strategia di difesa occidentale durante la Guerra Fredda.
  • 25 Maggio 1949 Conquista di Shanghai da parte dei Comunisti: Le forze comuniste cinesi, guidate da Mao Zedong, hanno conquistato Shanghai, segnando un momento cruciale nella Guerra Civile Cinese. Questo evento ha prefigurato la sconfitta imminente del governo nazionalista e la successiva fondazione della Repubblica Popolare Cinese, un passaggio storico che avrebbe profondamente trasformato gli equilibri geopolitici mondiali del XX secolo.
  • 26 Maggio 1949 Commemorazione del Grande Torino: Evento commemorativo per ricordare i campioni del Grande Torino, la leggendaria squadra di calcio tragicamente scomparsa nell'incidente aereo di Superga nel 1949.
  • 27 Maggio 1949 Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno viene ufficialmente dichiarato festa nazionale in commemorazione del referendum del 1946 che sancì la nascita della Repubblica Italiana, sostituendo la precedente monarchia.
  • 28 Maggio 1949 Massacro di Catavi in Bolivia: Un violento scontro avvenuto a Catavi, Bolivia, dove le truppe dell'esercito sono intervenute con la forza durante uno sciopero dei minatori nelle miniere di stagno. L'azione militare ha provocato 52 morti tra i minatori in sciopero, segnando un momento significativo di conflitto lavorativo e repressione statale nella storia boliviana. Questo evento ha evidenziato le intense tensioni sociali ed economiche relative ai diritti dei lavoratori e al controllo governativo durante la metà del XX secolo.
  • 29 Maggio 1949 Torino Campione d'Italia: Il 29 maggio 1949, il Torino Football Club viene incoronato campione d'Italia, in un momento storico particolarmente significativo per il calcio italiano.
  • 30 Maggio 1949 Tragedia di Superga: Il 30 maggio 1949, in un tragico incidente aereo, perdono la vita i 22 componenti della squadra del Torino, tra cui molti dei più grandi giocatori italiani dell'epoca. Questo evento scioccante ha profondamente segnato la storia del calcio italiano e rappresenta uno dei momenti più dolorosi dello sport nazionale.
  • 31 Maggio 1949 Il Processo per Spergiuro di Alger Hiss: Il primo processo per spergiuro di Alger Hiss inizia a New York City, con Whittaker Chambers come principale testimone dell'accusa. Questo processo di alto profilo divenne un momento significativo nella storia politica americana dell'era della Guerra Fredda, coinvolgendo accuse di spionaggio comunista. L'evento rappresentò una tappa cruciale nella lotta politica statunitense contro l'influenza comunista durante gli anni della Guerra Fredda.