Eventi Principali del 1939: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1939 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1939, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1939: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Mussolini e il Patto Tripartito: Mussolini aderisce all'idea di un 'patto a tre' di natura apertamente aggressiva con la Germania nazista e il Giappone imperiale, un accordo che segnerà profondamente gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale e gli equilibri geopolitici mondiali.
- 02 Gennaio Mussolini Aderisce al Patto Italo-Germanico: Il 2 gennaio 1939, Benito Mussolini decise di aderire formalmente al patto italo-germanico, comunicando personalmente il proprio impegno al ministro degli esteri tedesco Joachim von Ribbentrop. Questa decisione avrebbe rafforzato significativamente l'alleanza tra Italia e Germania nazista alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 03 Gennaio Gene Cox: Prima Donna Pagina alla Camera dei Rappresentanti USA: Gene Cox ha fatto storia diventando la prima donna pagina alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. Questo evento ha rappresentato un importante passo avanti nell'abbattimento delle barriere di genere nei ruoli di supporto congressuale, aprendo nuove opportunità per la partecipazione femminile nelle istituzioni governative.
- 04 Gennaio Escalation della persecuzione nazista contro gli ebrei: Hermann Goering nomina Reinhard Heydrich a capo dell'Ufficio Centrale per l'Emigrazione Ebraica, un momento drammatico che segna l'intensificarsi della persecuzione sistematica e dello spostamento forzato degli ebrei da parte del regime nazista.
- 05 Gennaio Mussolini aderisce al Patto Tripartito: Mussolini aderì all'idea di un 'patto a tre' di natura apertamente aggressiva, che avrebbe coinvolto Germania, Italia e Giappone, sancendo un'alleanza che avrebbe profondamente influenzato gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Gennaio Scoperta della Fissione Nucleare: Otto Hahn, Premio Nobel per la chimica nel 1944, e Fritz Strassman pubblicano i risultati dei loro rivoluzionari esperimenti che dimostrano l'esistenza del processo di fissione nucleare. Questo studio scientifico rappresenta un momento cruciale nella fisica moderna, gettando le basi per future ricerche nucleari e tecnologie energetiche.
- 07 Gennaio Tom Mooney Liberato dal Carcere: Tom Mooney, un importante leader sindacale americano, è stato rilasciato dal carcere dopo essere stato incarcerato dal 1916. La sua liberazione ha rappresentato un momento significativo nella storia dei diritti dei lavoratori, evidenziando la lunga lotta per la giustizia operaia negli Stati Uniti.
- 08 Gennaio Visita di Chamberlain a Roma: L'8 gennaio 1939, il primo ministro britannico Neville Chamberlain giunge a Roma in visita ufficiale, nel disperato tentativo di persuadere Benito Mussolini ad allontanarsi dall'alleanza con la Germania nazista. Nonostante i suoi sforzi diplomatici, Chamberlain non riuscirà a scongiurare l'avvicinamento tra Italia e Germania, che si rivelerà decisivo nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Gennaio Istituzione del Comitato Interministeriale per l'Autarchia: Nel contesto della politica economica fascista, viene istituito il Comitato Interministeriale per l'Autarchia, un organismo finalizzato a promuovere l'indipendenza economica dell'Italia, riducendo la dipendenza da importazioni straniere e sviluppando produzioni nazionali in settori strategici.
- 10 Gennaio Colloqui diplomatici pre-Seconda Guerra Mondiale: Il Primo Ministro britannico Neville Chamberlain e il Ministro degli Esteri Lord Halifax si sono incontrati con i leader francesi Édouard Daladier e Georges Bonnet per discutere del crescente clima di tensione politica internazionale. Il vertice si è concentrato sulle potenziali minacce alla pace europea, avvenendo a pochi mesi dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L'incontro rappresentò un momento cruciale nel tentativo di scongiurare un conflitto che sembrava ormai inevitabile.
- 11 Gennaio Visita diplomatica britannica a Roma: Visita ufficiale a Roma di Chamberlain e Halifax, esponenti di spicco del governo britannico, per colloqui diplomatici con il regime fascista italiano di Mussolini. L'incontro si inserisce nel contesto delle tensioni pre-belliche europee e della politica di appeasement britannica.
- 13 Gennaio Plebiscito della Saar: Il 13 gennaio 1939, nel territorio del bacino della Saar, sotto l'amministrazione della Società delle Nazioni, si svolse un plebiscito in cui la popolazione si espresse a favore dell'annessione alla Germania.
- 14 Gennaio Ungheria e Patto Anticomintern: Il Ministro degli esteri ungherese ha annunciato l'intenzione del paese di aderire al Patto Anticomintern, un accordo politico-militare anti-comunista che preannunciava le alleanze della Seconda Guerra Mondiale. Questa decisione rifletteva l'orientamento geopolitico dell'Ungheria nel periodo precedente al conflitto globale.
- 15 Gennaio Repressione della Rivolta Spartachista: La rivolta spartachista in Germania è stata brutalmente repressa dai freikorps fedeli al governo tedesco. Questo evento segnò un momento drammatico nella storia politica tedesca, con significative conseguenze per l'opposizione di sinistra e il consolidamento del potere nazista.
- 16 Gennaio Debutto di Superman nei Fumetti: Superman fa la sua prima storica apparizione nell'Action Comics #1, creato dai giovani artisti Jerry Siegel e Joe Shuster. Questo momento segna l'inizio di una rivoluzione nel mondo dei fumetti e dei media popolari, dando vita a un'icona culturale che avrebbe influenzato intere generazioni.
- 17 Gennaio Esecuzione del Serial Killer Albert Fish: Hamilton Howard Fish, noto serial killer soprannominato 'Albert Fish', 'The Boogey Man' e 'The Gray Man', è stato giustiziato per i suoi crimini efferati, ponendo fine a uno dei casi criminali più infami dell'inizio del XX secolo.
- 18 Gennaio Abolizione del Parlamento in Italia: Il regime fascista ha abolito la Camera dei deputati e istituito la Camera dei fasci e delle corporazioni, eliminando definitivamente la rappresentanza parlamentare democraticamente eletta, in un ulteriore passo verso la totale soppressione delle istituzioni democratiche in Italia.
- 19 Gennaio Fascismo scioglie il Parlamento e istituisce la Camera dei Fasci e delle Corporazioni: In data 19 gennaio 1939, il regime fascista di Benito Mussolini procede alla soppressione definitiva del Parlamento democratico, sostituendolo con la Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Questo passaggio istituzionale rappresenta un ulteriore consolidamento del potere totalitario del fascismo, eliminando ogni forma di rappresentanza parlamentare tradizionale e sostituendola con un organismo strettamente controllato dal regime.
- 20 Gennaio Dichiarazione genocida di Hitler al Parlamento tedesco: In un inquietante discorso al parlamento tedesco, Adolf Hitler proclamò esplicitamente l'intenzione di sterminare tutti gli ebrei europei, segnando un momento cruciale nella fase preliminare dell'Olocausto.
- 21 Gennaio Restrizioni naziste contro professionisti ebrei: Il governo tedesco ha emanato un decreto discriminatorio che proibisce agli ebrei di esercitare professioni mediche e sanitarie, specificamente vietando loro di lavorare come infermieri, veterinari, dentisti e terapisti olistici. Questo provvedimento rappresenta un ulteriore passo nelle politiche antisemite del regime nazista.
- 22 Gennaio Primo Frazionamento dell'Atomo di Uranio a Columbia University: Scienziati della Columbia University di New York hanno compiuto un successo scientifico rivoluzionario: il primo frazionamento dell'atomo di uranio. Questo risultato sarebbe diventato cruciale per comprendere la fissione nucleare e avrebbe successivamente portato a significativi sviluppi nella fisica nucleare, incluso il Progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Gennaio Stato d'assedio in Spagna: Dopo trenta mesi di sanguinosa guerra civile, la Seconda Repubblica spagnola dichiara ufficialmente lo stato d'assedio, segnando un momento cruciale nel conflitto interno che ha profondamente diviso il paese.
- 24 Gennaio Politica di Emigrazione Nazista contro gli Ebrei: Hermann Göring istituisce l'Ufficio Centrale per l'Emigrazione Ebraica, ordinando un'accelerazione delle deportazioni forzate degli Ebrei tedeschi, segnando un'escalation della persecuzione nazista.
- 25 Gennaio Mussolini e il Patto Tripartito: Benito Mussolini ha aderito all'idea di un 'patto a tre' di natura apertamente aggressiva, coinvolgendo Germania e Giappone. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nelle alleanze che porteranno allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Gennaio Caduta di Barcellona durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, le truppe nazionaliste guidate dal Generale Francisco Franco, con il supporto delle forze italiane, hanno conquistato la strategicamente importante città di Barcellona in Catalogna, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto.
- 27 Gennaio Restrizioni Professionali contro gli Ebrei in Germania: Il governo tedesco proibisce agli Ebrei di esercitare le professioni di infermiere, veterinario, dentista e terapista olistico, intensificando le politiche discriminatorie e persecutorie del regime nazista.
- 28 Gennaio Morte di William Butler Yeats: William Butler Yeats, il rinomato poeta irlandese e Premio Nobel, è deceduto in Francia all'età di 73 anni. Figura centrale del Rinascimento Letterario Irlandese e uno dei più importanti poeti del XX secolo, Yeats è stato fondamentale nel plasmare la letteratura irlandese moderna e ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1923 per i suoi costantemente eleganti e ispirati scritti che esemplificavano lo spirito del nazionalismo irlandese.
- 29 Gennaio Subhas Chandra Bose rieletto presidente del Congresso Nazionale Indiano: Il 29 gennaio 1939, Subhas Chandra Bose è stato rieletto controversamente come Presidente del Congresso Nazionale Indiano, sconfiggendo il candidato sostenuto da Mahatma Gandhi, Bhogaraju Pattabhi Sitaramayya. Questa elezione ha evidenziato le crescenti differenze ideologiche all'interno del movimento per l'indipendenza indiana, con Bose che rappresentava un approccio più radicale nel contestare il dominio coloniale britannico rispetto alla strategia di resistenza non violenta di Gandhi.
- 30 Gennaio Discorso minaccioso di Hitler al Reichstag: Nel sesto anniversario dell'ascesa al potere del Partito Nazista, Adolf Hitler pronunciò un discorso inquietante al Reichstag, facendo una terrificante predizione sull'eventuale sterminio degli ebrei europei in caso di una nuova guerra mondiale. Questo intervento rappresentò un chiaro e drammatico avvertimento che prefigurava l'imminente Olocausto, esponendo apertamente le intenzioni genocidarie del regime nazista.
- 31 Gennaio Discorso di Hitler al Reichstag: Il 30 gennaio 1939, Adolf Hitler pronunciò un discorso al Reichstag carico di retorica antisemita, minacciando l'annientamento della razza ebraica. Nel suo intervento, discusse anche della crisi di Monaco, rivelando di aver pianificato un'invasione militare qualora la Cecoslovacchia non avesse accettato di cedere la regione dei Sudeti.
- 01 Febbraio Pubblicazione di Finnegans Wake di James Joyce: Il 1° febbraio 1939 viene pubblicato a Parigi 'Finnegans Wake', l'ultimo e più complesso romanzo di James Joyce. Quest'opera sperimentale, scritta in un linguaggio innovativo e frammentario, rappresenta il culmine della ricerca letteraria di Joyce e segna un punto di rottura con le forme narrative tradizionali. Il libro, caratterizzato da un testo estremamente stratificato e multilingue, sfida i lettori con i suoi giochi linguistici e le sue continue allusioni, diventando un punto di riferimento per la letteratura modernista del XX secolo.
- 02 Febbraio Chamberlain avverte la Germania sulla Francia: Il Primo Ministro britannico Neville Chamberlain pronuncia una significativa dichiarazione diplomatica alla Camera dei Comuni, avvertendo che qualsiasi aggressione militare tedesca contro la Francia sarà considerata un attacco diretto alla Gran Bretagna, segnalando un forte impegno per l'integrità territoriale francese.
- 03 Febbraio Tragico Incendio al Collins Block a Syracuse: Un devastante incendio al Collins Block a Syracuse, New York, ha causato la perdita di otto vigili del fuoco, rappresentando la più significativa perdita di vite umane nella storia del Dipartimento Antincendi locale. L'evento ha sottolineato i rischi e i sacrifici affrontati dai soccorritori.
- 04 Febbraio Morte di Jura Soyfer a Buchenwald: Jura Soyfer, un talentuoso scrittore politico e artista di cabaret ebreo di 26 anni, muore nelle brutali condizioni del campo di concentramento di Buchenwald. La sua morte tragica rappresenta il devastante costo umano della persecuzione nazista e l'oppressione sistematica degli intellettuali ebrei durante l'Olocausto.
- 05 Febbraio Franco diventa leader della Spagna: Il Generalissimo Francisco Franco assume ufficialmente il titolo di 'Caudillo de España' (Capo della Spagna), consolidando il suo potere dopo la vittoria nazionalista nella Guerra Civile Spagnola e istituendo un regime totalitario che durerà fino alla sua morte nel 1975. Questo momento segna un punto di svolta decisivo nella storia spagnola, con l'inizio di un lungo periodo di dittatura militare che avrebbe profondamente influenzato la società e la politica iberica.
- 06 Febbraio Scoperta della Fissione Nucleare: Otto Hahn e Fritz Strassman pubblicano i loro risultati sperimentali sulla fissione nucleare, fornendo un contributo scientifico fondamentale che aprirà la strada alla comprensione dei processi nucleari e alle future applicazioni dell'energia atomica.
- 09 Febbraio Leggi razziali in Italia contro gli ebrei: Il governo fascista di Benito Mussolini emana leggi che limitano i diritti di proprietà e le attività degli ebrei italiani, sancendo una discriminazione istituzionale che prelude alle successive persecuzioni razziali.
- 10 Febbraio Spiegazione teorica della fissione nucleare: Lise Meitner e Otto Robert Frisch pubblicano un articolo rivoluzionario che fornisce la prima spiegazione teorica dei risultati sperimentali di Otto Hahn sulla fissione nucleare, aprendo la strada a importanti sviluppi scientifici.
- 11 Febbraio Spiegazione teorica della fissione nucleare: Lise Meitner e il nipote Otto Robert Frisch pubblicano un articolo scientifico fondamentale che fornisce la prima spiegazione teorica dei risultati sperimentali di Otto Hahn sulla fissione nucleare. Questo lavoro rappresenta un momento cruciale nella comprensione dei processi nucleari e getta le basi per future ricerche atomiche.
- 12 Febbraio Morte di Papa Pio XI: Papa Pio XI è deceduto nel Palazzo Apostolico del Vaticano il 10 febbraio 1939, dopo un pontificato durato dal 1922 al 1939. Il suo papato è stato caratterizzato da importanti interventi contro il razzismo e il nazismo, nonché dalla pubblicazione di encicliche fondamentali come 'Quadragesimo Anno' e 'Mit brennender Sorge', che criticavano apertamente i regimi totalitari di quel periodo. La sua morte ha segnato la fine di un'importante stagione della storia della Chiesa cattolica, immediatamente precedente al pontificato di Pio XII.
- 13 Febbraio Nascita di Beate Klarsfeld, Cacciatrice di Nazisti: Nasce Beate Klarsfeld, che diventerà una rinomata cacciatrice di nazisti e attivista per i diritti umani. Nel corso della sua vita, si è dedicata alla ricerca e all'esposizione di criminali di guerra nazisti, svolgendo un ruolo cruciale nel portare i perpetratori nazisti davanti alla giustizia e nel preservare la memoria dell'Olocausto.
- 14 Febbraio Varo della Corazzata Bismarck: Il 14 febbraio 1939, la corazzata tedesca Bismarck è stata varata ad Amburgo, Germania. Questa massiccia nave da guerra sarebbe diventata uno dei più famosi vascelli navali della Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando il potere e le ambizioni navali della Germania nazista. La Bismarck rappresentava l'apice della tecnologia navale tedesca dell'epoca e divenne rapidamente un simbolo di potenza militare prima di essere affondata nel maggio 1941.
- 15 Febbraio Adesione di Mussolini al Patto Italo-Germanico: Il 15 febbraio 1939, Benito Mussolini conferma ufficialmente l'adesione al patto italo-germanico, suggellando l'alleanza militare con la Germania nazista. La decisione fu motivata dalla crescente tensione internazionale, dall'ostilità francese e dall'atteggiamento ambiguo degli Stati Uniti.
- 17 Febbraio Fondazione della squadra di calcio di Katwijk: La squadra di calcio locale di Katwijk, un comune costiero dei Paesi Bassi, è stata ufficialmente fondata in questa data, segnando un momento importante nella storia sportiva della città.
- 18 Febbraio Inaugurazione dell'Esposizione Internazionale Golden Gate: Il 18 febbraio 1939, l'Esposizione Internazionale Golden Gate ha aperto i battenti sull'Isola del Tesoro a San Francisco, California. Questo importante evento mondiale celebrava i due nuovi ponti appena costruiti - il Golden Gate Bridge e il Ponte della Baia di San Francisco-Oakland - e presentava innovazioni tecnologiche, mostre culturali e meraviglie architettoniche della fine degli anni Trenta. L'esposizione rappresentava un momento di orgoglio e progresso per la città, mostrando al mondo le capacità tecnologiche e creative degli Stati Uniti in un periodo di grandi cambiamenti.
- 19 Febbraio Personaggi Nati nel 1939: Il 19 febbraio 1939 videro la nascita di diversi personaggi di rilievo internazionale, tra cui una ginnasta giapponese, un'attrice inglese, un allenatore e calciatore italiano, un tenore russo, una scrittrice britannica, un allenatore di calcio scozzese e altri professionisti in vari campi.
- 20 Febbraio Raduno Nazista al Madison Square Garden: Il 20 febbraio 1939, si è tenuto il più grande raduno pro-nazista nella storia degli Stati Uniti presso il Madison Square Garden di New York City. L'evento, organizzato dal German American Bund, ha radunato 20.000 membri e simpatizzanti. Il palco presentava un ritratto di George Washington affiancato da svastighe, presentandosi come un evento 'pro-americanismo'. Il leader del Bund, Fritz Julius Kuhn, ha tenuto discorsi che promuovevano l'ideologia nazista e temi antisemiti. All'esterno della sede, circa 100.000 contro-manifestanti antinazisti si sono radunati, mentre 1.700 agenti di polizia hanno mantenuto l'ordine e impedito potenziali scontri violenti.
- 21 Febbraio Fine della Rivolta Araba in Palestina: La Rivolta Araba in Palestina (1936-1939) si concluse, segnando un momento significativo di tensione nel complesso paesaggio politico della regione prima della Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Febbraio Riconoscimento di Franco da parte dei Paesi Bassi: Il 22 febbraio 1939, i Paesi Bassi hanno riconosciuto ufficialmente il governo nazionalista guidato dal Generale Francisco Franco dopo la conclusione della Guerra Civile Spagnola. Questo riconoscimento diplomatico segnalava l'accettazione internazionale della vittoria di Franco e del suo regime autoritario, consolidando la sua posizione politica in Europa.
- 23 Febbraio Walt Disney riceve l'Oscar speciale per Biancaneve: L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences onora Walt Disney con un Premio Speciale per l'innovazione rivoluzionaria nel film d'animazione Biancaneve e i Sette Nani. Disney riceve un Oscar a grandezza naturale e sette statuette in miniatura, simboleggiando il raggiungimento unico nel campo della tecnologia e narrazione animata.
- 24 Febbraio Giustizia e Libertà contro il fascismo: Il movimento Giustizia e Libertà, fondato da Carlo Rosselli, chiede la formazione di un'organizzazione antifascista per contrastare il regime di Mussolini e promuovere i valori di libertà e democrazia in Italia.
- 25 Febbraio Dichiarazione di guerra italiana alla Francia e Gran Bretagna: L'Italia fascista dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, cedendo alle pressioni tedesche e manifestando la solidarietà nell'alleanza nazifascista, un momento cruciale che segna l'ingresso dell'Italia nel secondo conflitto mondiale.
- 26 Febbraio Confluenza dei nazionalisti nel PNF: Il 26 febbraio 1939, i nazionalisti confluirono ufficialmente nel Partito Nazionale Fascista (PNF), consolidando ulteriormente il potere politico del fascismo in Italia.
- 27 Febbraio Sentenza della Corte Suprema sugli scioperi: In una decisione storica sui diritti dei lavoratori, la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiarò illegali gli scioperi con occupazione, influenzando significativamente i metodi di protesta e le relazioni sindacali.
- 28 Febbraio Gran Bretagna riconosce il regime di Franco in Spagna: Il governo britannico ha riconosciuto ufficialmente il governo nazionalista di Francisco Franco in Spagna, segnando un significativo cambiamento diplomatico dopo la Guerra Civile Spagnola. Questo riconoscimento ha rappresentato l'accettazione internazionale della vittoria di Franco e ha consolidato il suo potere politico.
- 01 Marzo Conclave Papale per l'Elezione del Nuovo Papa: Si è riunito il Conclave Papale per eleggere il nuovo leader della Chiesa Cattolica, un evento significativo nella Città del Vaticano che avrebbe determinato il successore di Papa Pio XI e potenzialmente influenzato le dinamiche religiose globali.
- 02 Marzo Elezione di Pio XII: Nel giorno del suo 63º compleanno, il cardinale Eugenio Pacelli viene eletto papa con il nome di Pio XII. La sua elezione avviene in un momento cruciale della storia europea, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, e segnerà profondamente il rapporto tra la Chiesa Cattolica e gli eventi bellici.
- 03 Marzo Comunicazione di Mussolini a Hitler: Il 3 marzo 1939, Mussolini invia a Hitler un messaggio per informarlo che l'Italia necessita di almeno 3 anni di preparazione per poter partecipare a una guerra generale. Mussolini aderisce all'idea di un 'patto a tre' di natura apertamente aggressiva, coinvolgendo Germania e Giappone, in un contesto che preannuncia gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Marzo Mussolini dichiara la non belligeranza italiana: Il 4 marzo 1939, Benito Mussolini annunciò ufficialmente al Gran Consiglio del Fascismo la decisione strategica di non coinvolgere l'Italia in un nuovo conflitto prima del 1943. Questa dichiarazione rappresentava un momento cruciale nella politica estera italiana, rivelando la consapevolezza del regime fascista rispetto alle proprie capacità militari e alle complesse dinamiche geopolitiche europee.
- 05 Marzo Colpo di stato del Consiglio di Difesa Nazionale durante la Guerra Civile Spagnola: Il 5 marzo 1939, il Consiglio di Difesa Nazionale ha eseguito una manovra politica significativa, prendendo il controllo del governo repubblicano attraverso un colpo di stato. Il loro obiettivo principale era negoziare una risoluzione pacifica dell'ongoing Guerra Civile Spagnola, che devastava il paese dal 1936. Questo cambiamento interno di potere ha rappresentato un momento critico nel conflitto, segnalando potenziali sforzi diplomatici per porre fine alla prolungata e brutale lotta tra le forze repubblicane e nazionaliste.
- 07 Marzo Occupazione della Renania: La Germania viola gli accordi del Trattato di Versailles occupando militarmente la Renania, una regione occidentale del paese. Questo atto rappresenta un'importante escalation delle mire espansionistiche naziste alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Marzo Invasione italiana dell'Albania: Il 7 aprile 1939, Benito Mussolini, per motivi di prestigio nei confronti dell'alleato tedesco e per espandere l'influenza italiana nei Balcani, ordinò l'occupazione e l'annessione dell'Albania ai domini italiani. L'invasione fu rapida e quasi incruenta, con le forze armate italiane che incontrarono una minima resistenza da parte dell'esercito albanese.
- 09 Marzo Occupazione della Renania da parte della Germania: Il 9 marzo 1939, la Germania ha occupato la Renania, una regione della Germania occidentale precedentemente demilitarizzata in seguito al Trattato di Versailles dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo atto rappresentava una violazione degli accordi internazionali e un'ulteriore espansione militare tedesca prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Marzo Annessione tedesca della Boemia e Moravia: La Germania ha annesso la Boemia e la Moravia, compiendo un importante passo nella politica di espansione territoriale del Terzo Reich. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella strategia espansionistica di Hitler e nella progressiva destabilizzazione dell'Europa centrale prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Marzo Nuovo Gabinetto in Slovacchia: L'11 marzo 1939, in un momento di significativa tensione politica in Europa, fu formato un nuovo gabinetto slovacco che si caratterizzò per l'esclusione totale dei membri del precedente governo guidato da Jozef Tiso. Questo cambiamento politico avvenne in un contesto di crescente instabilità che preludeva agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
- 12 Marzo Incoronazione di Papa Pio XII: Eugenio Pacelli è stato formalmente incoronato Papa Pio XII in un'elaborata cerimonia vaticana, segnando l'inizio del suo regno papale in un periodo estremamente turbolento della storia europea. L'incoronazione avvenne in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche internazionali.
- 13 Marzo Invasione tedesca di Boemia e Moravia: La Germania nazista, sotto la guida di Adolf Hitler, occupa e annette i territori di Boemia e Moravia (attuale Repubblica Ceca), violando gli accordi di Monaco e dimostrando l'espansionismo aggressivo del regime. Questo evento rappresenta un ulteriore passo verso lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Marzo Dissoluzione della Cecoslovacchia da parte della Germania Nazista: La Germania nazista dissolve ufficialmente la Repubblica di Cecoslovacchia, compiendo un'azione strategica che fa parte del piano espansionistico di Hitler per smembrare il paese e incorporarne i territori nel Reich tedesco.
- 15 Marzo Invasione tedesca di Praga: I carri armati tedeschi entrano a Praga, segnando l'inizio dell'occupazione militare della Cecoslovacchia da parte della Germania nazista. Questa invasione rappresenta un momento cruciale nell'espansionismo di Hitler e nella sua strategia di annessione territoriale prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 16 Marzo Occupazione nazista della Cecoslovacchia: Adolf Hitler e la Germania nazista occupano militarmente la Cecoslovacchia, segnando un punto cruciale nell'escalation delle aggressioni territoriali che porteranno allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L'azione dimostrò le chiare ambizioni espansionistiche del regime nazista in Europa centrale.
- 17 Marzo Discorso di Chamberlain contro l'espansionismo tedesco: Il primo ministro britannico Neville Chamberlain pronuncia un discorso cruciale a Birmingham, dichiarando esplicitamente l'impegno del Regno Unito nell'opporsi a qualsiasi tentativo di dominazione globale da parte della Germania, segnando un momento critico nelle tensioni diplomatiche pre-Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Marzo Roosevelt vara sanzioni economiche contro la Germania nazista: Il presidente Franklin D. Roosevelt implementa tariffe punitive sulle importazioni tedesche come risposta diplomatica ed economica all'aggressività nazista in Europa, segnalando una crescente disapprovazione americana dell'espansionismo di Hitler.
- 19 Marzo Occupazione di Praga da parte dei nazisti: I nazisti entrano senza incontrare resistenza a Praga, occupando l'intera regione della Boemia. Questo evento segna un momento cruciale nell'espansione territoriale della Germania nazista, violando gli accordi internazionali e accelerando la marcia verso la Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Marzo Apertura del Campo di Concentramento di Dachau: Il 20 marzo 1933, il campo di concentramento di Dachau fu inaugurato, destinato alla detenzione degli oppositori politici del regime nazista. Questo luogo divenne simbolo del terrore e della repressione del nazismo.
- 21 Marzo Richiesta tedesca alla Polonia per Danzica: Il governo nazista tedesco avanzò ufficialmente richiesta alla Polonia per la restituzione della città libera di Danzica (oggi Gdańsk), chiedendo inoltre un corridoio di comunicazione con la Prussia Orientale e garanzie specifiche sul confine tedesco-polacco. Questa mossa diplomatica rappresentò uno dei passaggi cruciali che avrebbero portato allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le aggressive mire espansionistiche di Adolf Hitler.
- 22 Marzo Firma del Patto d'Acciaio: Il 22 maggio 1939 a Berlino, i ministri degli esteri Galeazzo Ciano (Italia) e Joachim von Ribbentrop (Germania) sottoscrissero il Patto d'Acciaio, un'alleanza politico-militare che sanciva formalmente la collaborazione tra il regime fascista italiano e quello nazista tedesco, in preparazione del conflitto mondiale.
- 23 Marzo Mussolini e la Non Belligeranza: Il 23 marzo 1939, Benito Mussolini iniziò a delineare la posizione italiana rispetto al conflitto imminente, mantenendo una strategica posizione di non belligeranza. Nonostante il patto di alleanza con la Germania, Mussolini rimase inizialmente neutrale, dichiarando ufficialmente la non belligeranza il 1º settembre 1939 dopo l'attacco tedesco alla Polonia.
- 24 Marzo Franco Consolida il Potere in Spagna: Il dittatore Francisco Franco assume ufficialmente il pieno controllo politico a Madrid, consolidando la sua posizione dopo la vittoria nazionalista nella Guerra Civile Spagnola e istituendo un regime totalitario che durerà fino al 1975.
- 25 Marzo Elezione di Papa Pio XII: Il 25 marzo 1939, il Cardinale Eugenio Pacelli è stato eletto Papa con il nome di Pio XII, diventando il capo della Chiesa Cattolica Romana in un periodo storico estremamente delicato, alle soglie della Seconda Guerra Mondiale. Il suo pontificato sarebbe stato caratterizzato da sfide complesse, tra cui la difficile gestione della posizione della Chiesa durante l'Olocausto e il conflitto globale.
- 26 Marzo Offensiva finale della Guerra Civile Spagnola: Il 26 marzo 1939, le forze nazionaliste guidate dal Generale Francisco Franco lanciarono l'offensiva decisiva che avrebbe concluso la Guerra Civile Spagnola. Questa strategica operazione militare mirava a sconfiggere definitivamente le forze repubblicane, ponendo fine a tre anni di conflitto che aveva devastato la Spagna. L'offensiva rappresentò l'ultimo decisivo scontro militare che avrebbe portato alla completa vittoria di Franco e all'instaurazione del suo regime autoritario.
- 27 Marzo Prima Finale NCAA di Pallacanestro Maschile: L'Università dell'Oregon ha sconfitto l'Università dell'Ohio State con un punteggio di 46-33 a Evanston, Illinois, aggiudicandosi il primo torneo NCAA di pallacanestro maschile. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella storia dello sport universitario americano, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle competizioni sportive più seguite negli Stati Uniti.
- 28 Marzo Fine della Guerra Civile Spagnola: Il Generalissimo Francisco Franco conquista Madrid, segnando la conclusione della Guerra Civile Spagnola. Dopo tre anni di scontri cruenti, i nazionalisti di Franco prevalgono sui repubblicani, determinando un profondo cambiamento politico in Spagna.
- 29 Marzo Bombardamenti su Barcellona durante la Guerra Civile Spagnola: Il 16 marzo 1938, l'Aviazione Legionaria italiana ha condotto un'intensa campagna di bombardamenti su Barcellona. L'azione militare ha previsto raid aerei notturni e diurni, con l'utilizzo di circa 44.960 kg di esplosivo distribuiti in tredici attacchi che si sono protratti ininterrottamente per 41 ore. Questi bombardamenti rappresentano un momento cruciale della Guerra Civile Spagnola e testimoniano la diretta partecipazione italiana nel conflitto a fianco delle forze franchiste.
- 30 Marzo Garanzia Anglo-Francese per la Polonia: Gran Bretagna e Francia firmano un accordo formale per garantire l'integrità territoriale e l'indipendenza della Polonia, in risposta alle minacce espansionistiche naziste. Questo importante passo diplomatico rappresenta un tentativo di contenere le ambizioni di Hitler e prevenire ulteriori aggressioni in Europa.
- 31 Marzo Impegno Militare Britannico a Difesa della Polonia: Il Primo Ministro Neville Chamberlain si impegna formalmente a fornire supporto militare alla Repubblica di Polonia, dichiarando che il Regno Unito difenderà la Polonia in caso di invasione da parte della Germania nazista. Questo decisivo impegno diplomatico rappresenta un momento cruciale alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, segnalando l'intenzione britannica di resistere all'espansionismo tedesco.
- 01 Aprile Fine della Guerra Civile Spagnola: La Guerra Civile Spagnola termina ufficialmente con la vittoria della Falange guidata da Francisco Franco, segnando la fine di un conflitto durato tre anni e l'inizio di un regime autoritario in Spagna.
- 02 Aprile Badoglio e Mussolini discutono della preparazione bellica italiana: Il 2 aprile 1939, il maresciallo Pietro Badoglio ha ribadito la linea strategica militare di Mussolini, spingendo il Duce ad annunciare al Gran Consiglio del Fascismo che l'Italia non avrebbe potuto partecipare a un nuovo conflitto prima del 1943. Questo incontro rivelava le valutazioni strategiche interne del regime fascista alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 03 Aprile Hitler Ordina la Pianificazione dell'Invasione della Polonia: Adolf Hitler emana una direttiva top-secret per le forze militari tedesche, denominata in codice Fall Weiss (Caso Bianco), ordinando la preparazione delle operazioni militari contro la Polonia. Questa direttiva ha posto le basi per l'imminente invasione che avrebbe scatenato la Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Aprile Faisal II diviene Re dell'Iraq: Faisal II sale al trono dell'Iraq dopo la morte del padre re Ghazi I, diventando un monarca molto giovane. La sua ascesa al potere avviene in un periodo di significativa instabilità politica in Medio Oriente.
- 05 Aprile Adesione obbligatoria alla Gioventù Hitleriana: Il regime nazista rende ufficialmente obbligatoria l'iscrizione alla Gioventù Hitleriana (Hitlerjugend), un'organizzazione paramilitare progettata per indottrinare la gioventù tedesca con l'ideologia nazista. Questa politica rappresenta un'escalation significativa degli sforzi del regime per controllare e plasmare le prospettive politiche e sociali delle nuove generazioni, integrandole completamente nell'apparato ideologico nazionalsocialista.
- 06 Aprile Alleanza Militare Anglo-Polacca: Il 6 aprile 1939, Gran Bretagna e Polonia hanno formalizzato un cruciale accordo di cooperazione militare, segnalando un fronte unito contro la potenziale aggressione degli Assi in Europa. Questo patto strategico rappresentò una mossa diplomatica significativa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, dimostrando l'impegno britannico nel sostenere la sovranità polacca di fronte alle minacce espansionistiche tedesche.
- 07 Aprile Protettorato italiano sull'Albania: Il 7 aprile 1939, Benito Mussolini ha dichiarato un protettorato italiano sull'Albania, rimuovendo con la forza il Re Zog I e annettendo di fatto il paese. Questa mossa strategica era parte dell'agenda espansionista dell'Italia fascista nei Balcani, in preparazione della Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Aprile Re Zog I fugge dall'Albania: Il 8 aprile 1939, Re Zog I dell'Albania è fuggito dal paese mentre le forze italiane invasero e occuparono l'Albania, segnando la fine dell'indipendenza albanese e l'inizio del controllo italiano. Questo evento è stato un momento significativo nella fase precedente la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando le ambizioni espansionistiche dell'Italia fascista sotto la leadership di Mussolini.
- 09 Aprile Invasione italiana dell'Albania: Il 9 aprile 1939, le forze italiane guidate da Benito Mussolini e dal generale Alfredo Guzzoni invasero l'Albania. L'operazione militare coinvolse inizialmente 100.000 uomini, supportati da 600 aeroplani, che attaccarono simultaneamente tutti i porti albanesi. Questo evento rappresentò un'importante espansione territoriale dell'Italia fascista nel sud-est europeo, precedendo gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Aprile Istituzione del campo di transito di Westerbork: Il governo olandese sotto Colijn apre il campo di Westerbork, che in seguito diventerà un famigerato campo di transito per rifugiati ebrei e successivamente un campo di concentramento nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Aprile Vittorio Emanuele III proclamato Re d'Albania: Il 12 aprile 1939, Vittorio Emanuele III viene proclamato 'Re d'Albania' dopo l'occupazione italiana del paese. Il monarca albanese Zogu è costretto a fuggire in Grecia, sancendo la fine dell'indipendenza albanese e l'inizio del protettorato italiano.
- 12 Aprile Invasione italiana dell'Albania: L'Italia fascista, sotto il comando di Benito Mussolini, ha invaso militarmente l'Albania, segnando un importante momento di espansionismo territoriale e politico nel contesto della Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Aprile Negoziati Diplomatici Francesi per il Fronte di Pace: A Parigi, il Ministro degli Esteri francese Georges Bonnet incontra l'Ambasciatore sovietico Jakob Suritz per discutere la potenziale formazione di un 'fronte di pace' che coinvolga Francia, Unione Sovietica, Gran Bretagna, Polonia e Romania come deterrente contro l'espansionismo tedesco.
- 14 Aprile Appello di Roosevelt a Mussolini e Hitler: Il presidente americano Franklin D. Roosevelt invia messaggi personali a Benito Mussolini e Adolf Hitler, invitandoli formalmente a cessare le loro azioni aggressive in Europa. Entrambi i dittatori ignorano l'appello diplomatico statunitense, dimostrando la crescente tensione internazionale e l'inefficacia dei tentativi di mediazione diplomatica.
- 15 Aprile Appello di Roosevelt per la Pace in Europa: Il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt invia un messaggio diplomatico a Roma e Berlino, sollecitando un impegno di non aggressione per i successivi dieci anni nei confronti di 31 paesi, in un disperato tentativo di scongiurare un conflitto europeo sempre più imminente.
- 16 Aprile Unione Sovietica cerca alleanza anti-tedesca: Il leader sovietico Josef Stalin avanza formalmente una richiesta di alleanza strategica con Gran Bretagna e Francia per contrastare la crescente minaccia della Germania nazista. Questo tentativo diplomatico mira a creare un fronte unito contro potenziali aggressioni tedesche, in un momento cruciale che precede lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Aprile Patto strategico URSS con Gran Bretagna e Francia contro la Germania nazista: Il 17 aprile 1939, il leader sovietico Josef Stalin ha firmato un accordo diplomatico cruciale con Gran Bretagna e Francia, creando un'alleanza strategica volta a contrastare l'espansionismo tedesco. Questo patto rappresentò un momento diplomatico decisivo alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, segnalando le crescenti tensioni internazionali e i tentativi di arginare le ambizioni espansionistiche della Germania nazista.
- 18 Aprile L'Unione Sovietica propone un 'fronte di pace': L'Unione Sovietica avanza una proposta diplomatica per un 'fronte di pace' finalizzato a resistere a potenziali aggressioni, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche del periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Aprile Impegno diplomatico britannico pre-guerra: La Gran Bretagna annuncia il proprio impegno a difendere Danimarca, Paesi Bassi e Svizzera in caso di potenziale conflitto militare, segnalando una posizione diplomatica proattiva contro una possibile aggressione tedesca in Europa, in un momento cruciale alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Aprile Fase finale della Guerra Civile Spagnola: Le forze nazionaliste guidate da Francisco Franco hanno avviato l'ultima fase della guerra civile spagnola, che si sarebbe conclusa con la vittoria di Franco il 1° aprile 1939. Questo conflitto ha profondamente segnato la storia politica e sociale della Spagna del XX secolo.
- 21 Aprile Un Giorno Storico Americano: Monumenti, Baseball e Cultura: Il 21 aprile 1939 è stato un giorno ricco di avvenimenti significativi negli Stati Uniti. Presso Houston, è stato ufficialmente inaugurato il Monumento di San Jacinto, simbolo commemorativo dell'indipendenza del Texas dal Messico. Nel mondo dello sport, Ted Williams ha esordito nella Major League Baseball con i Boston Red Sox, realizzando una valida su quattro tentativi in una partita persa 2-0 contro i New York Yankees. In campo musicale, Billie Holiday ha registrato 'Strange Fruit', un brano di protesta contro la violenza razziale che diventerà un punto di svolta nell'espressione culturale afroamericana. Sul fronte internazionale, è stata stabilita un'unione doganale tra Italia e Albania, segno dell'espansione dell'influenza geopolitica dell'Italia fascista alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Aprile Proteste anti-italiane in Albania: Il 6 aprile 1939, diverse manifestazioni anti-italiane scoppiarono a Tirana e nelle principali città albanesi. I cittadini albanesi espressero forte disapprovazione per l'invasione italiana, chiedendo al governo di resistere all'occupazione e difendere l'indipendenza nazionale.
- 23 Aprile L'Albania diventa protettorato italiano: Il 23 aprile 1939, il Gran Consiglio del Fascismo si riunì in seduta straordinaria. Durante l'incontro, Mussolini annunciò che la Costituente albanese aveva offerto la Corona d'Albania al Re d'Italia, Vittorio Emanuele III. Dal balcone di Palazzo Venezia, il Duce proclamò la deposizione di re Zogu e l'incoronazione di Vittorio Emanuele III come nuovo sovrano d'Albania, sancendo di fatto l'occupazione italiana del paese balcanico.
- 24 Aprile Fondazione di Saclà ad Asti: Nasce a Asti l'azienda conserviera Saclà (Società Anonima Commercio Lavorazione Alimentari), fondata da Secondo 'Pinin' Ercole e sua moglie Piera Campanella. L'azienda diventerà nel tempo un importante marchio nel settore alimentare italiano, specializzato in conserve e prodotti gastronomici.
- 25 Aprile Inizio della Seconda Guerra Mondiale: I nazisti occupano Danzica e invadono la Polonia. Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania. L'Italia si dichiara 'non belligerante' e Mussolini mantiene una posizione di neutralità strategica.
- 26 Aprile Colloqui tra Hitler e Mussolini sulla Polonia: Hitler chiede a Mussolini la 'comprensione' italiana in previsione dell'imminente invasione della Polonia, sondando il supporto diplomatico del suo alleato in vista di un'azione militare.
- 27 Aprile Nascita di Jerry Mercer, batterista rock: Jerry Mercer nasce a Montreal, Quebec, Canada. Diventerà il rinomato batterista della band rock canadese April Wine, contribuendo in modo significativo alla scena musicale canadese.
- 28 Aprile Inizio della Seconda Guerra Mondiale: I nazisti occupano Danzica e invadono la Polonia. Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania. L'Italia, sotto Mussolini, si dichiara 'non belligerante' e propone una conferenza di pace, mentre l'Europa precipita nel conflitto più devastante della storia moderna.
- 29 Aprile Inaugurazione del Ponte di Whitestone a New York: Il 29 aprile 1939 è stato inaugurato il Ponte di Whitestone, un'importante infrastruttura che collega i quartieri del Bronx e del Queens a New York City. Progettato dall'ingegnere David B. Steinman, questo ponte sospeso attraversa l'East River e rappresenta un significativo miglioramento della mobilità urbana. La sua costruzione si inserisce nel contesto degli ambiziosi progetti di sviluppo metropolitano degli anni Trenta, facilitando gli spostamenti e potenziando i collegamenti tra aree densamente popolate.
- 30 Aprile Inaugurazione dell'Esposizione Mondiale di New York: Apertura della Fiera Mondiale 1939-40 a New York, evento che celebra innovazioni tecnologiche e progressi culturali, simboleggiando speranza e ottimismo alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Maggio Il Debutto di Batman nei Fumetti: Batman, uno dei più iconici supereroi dei fumetti, appare per la prima volta nelle pubblicazioni a fumetti, segnando un momento significativo nella storia della cultura popolare e dei fumetti. Creato da Bob Kane e Bill Finger per la DC Comics, il personaggio di Bruce Wayne/Batman diventerà uno dei supereroi più riconoscibili e influenti del XX secolo.
- 02 Maggio Cambio al Commissariato degli Esteri Sovietico: Vyacheslav Molotov sostituisce Maxim Litvinov come Commissario degli Esteri Sovietico, un passaggio diplomatico che preannuncia potenziali cambiamenti strategici alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Questo avvicendamento avrà importanti implicazioni per la politica estera sovietica e le relazioni internazionali.
- 03 Maggio Stalin nomina Molotov ministro degli Esteri: Il 3 maggio 1939, Stalin nomina Vyacheslav Molotov come nuovo ministro degli Esteri dell'Unione Sovietica, sostituendo Maxim Litvinov. Questa nomina segnò un importante cambiamento nella politica estera sovietica alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Maggio Alleanza diplomatica del Giappone con le potenze dell'Asse: Il Primo Ministro giapponese Kiichiro Hiranuma dichiara formalmente l'impegno del Giappone a sostenere Germania e Italia mediante assistenza politica, economica e militare, in caso di attacco da parte di potenze diverse dall'Unione Sovietica. Questa mossa diplomatica segnala l'allineamento del Giappone con le potenze dell'Asse, preparando il terreno per future collaborazioni nella Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Maggio Contesto storico dell'Impero Italiano: Sebbene la proclamazione ufficiale dell'Impero Italiano risalga al 5 maggio 1936, questo periodo segna la conclusione della guerra d'Etiopia e l'inizio di una stretta collaborazione tra il fascismo italiano e il nazismo tedesco, che avrebbe profondamente influenzato gli sviluppi geopolitici successivi.
- 06 Maggio Avvertimento di Goerdeler sulle trattative Germania-URSS: Carl Friedrich Goerdeler, politico anti-nazista, fornisce intelligence critica al governo britannico rivelando negoziati segreti tra Germania e Unione Sovietica finalizzati a dividere l'Europa orientale. Goerdeler mette in guardia sull'instabilità economica tedesca e suggerisce che un fermo atteggiamento diplomatico contro Hitler potrebbe prevenire la guerra.
- 07 Maggio Formazione dell'Asse Roma-Berlino: Il 7 maggio 1939, Germania e Italia formalizzano ufficialmente la loro alleanza militare, nota come l'Asse Roma-Berlino o 'Patto d'Acciaio'. Questo accordo strategico sancisce la partnership tra la Germania nazista e l'Italia fascista, rappresentando un momento cruciale nella configurazione geopolitica che porterà allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. L'alleanza simboleggia l'allineamento ideologico e militare tra i due regimi totalitari, consolidando un'intesa che avrebbe profonde conseguenze per l'assetto europeo e mondiale.
- 08 Maggio Manovre militari a Furbara con Hitler e Mussolini: Il Re d'Italia, Adolf Hitler e Benito Mussolini si recano a Furbara, un'area a nord di Roma, per assistere a un'importante esibizione della Regia Aeronautica. L'evento prevede una dimostrazione di alta precisione militare, con quattro squadriglie di caccia che eseguono acrobazie collettive, simulazioni di combattimento aereo e un'esercitazione di bombardamento. Questa manifestazione rappresenta un momento significativo di alleanza e preparazione militare tra Italia e Germania nel periodo immediatamente precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Maggio Spagna abbandona la Società delle Nazioni: La Spagna lascia ufficialmente la Società delle Nazioni, un importante movimento diplomatico che riflette l'isolamento politico del paese dopo la Guerra Civile Spagnola e l'ascesa del governo nazionalista di Francisco Franco. Questo abbandono simboleggia i mutevoli allineamenti internazionali della Spagna alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Maggio Apertura del Campo di Ravensbrück: Il 10 maggio 1939 è stato inaugurato il campo di concentramento femminile di Ravensbrück, uno dei più grandi campi nazisti destinati alle donne, situato nel nord della Germania. Questo campo avrebbe ospitato oltre 130.000 prigioniere durante il periodo del Terzo Reich.
- 11 Maggio Battaglia di Nomonhan: Conflitto Giapponese-Sovietico: L'Armata del Kwantung giapponese ha lanciato un attacco contro le forze sovietiche e mongole nella regione di Khalkin Gol in Mongolia Esterna, segnando un significativo conflitto di confine tra Giappone e Unione Sovietica. Questo scontro sarebbe diventato un cruciale preludio ai più ampi confronti della Seconda Guerra Mondiale nel teatro asiatico.
- 12 Maggio Patto di Sicurezza Anglo-Turco del 1939: Il 12 maggio 1939, Gran Bretagna e Turchia hanno firmato un accordo strategico di sicurezza, rafforzando i loro legami diplomatici e difensivi in previsione della Seconda Guerra Mondiale. Questo patto bilaterale rientrava nelle più ampie manovre diplomatiche europee volte a creare alleanze e accordi di difesa reciproca in previsione di un potenziale conflitto con la Germania nazista.
- 13 Maggio Tragedia del transatlantico St. Louis: Il transatlantico tedesco SS St. Louis partì da Amburgo verso Cuba trasportando 937 rifugiati ebrei in fuga dalla persecuzione nazista. Nonostante i passeggeri avessero certificati di ingresso, il governo cubano aveva già annullato i loro permessi di entrata, generando una drammatica crisi umanitaria che costrinse i profughi in una situazione disperata di rifiuto e abbandono.
- 14 Maggio Libro Bianco britannico sulle restrizioni all'immigrazione ebraica: Il governo britannico emana il Libro Bianco del 1939, imponendo severe restrizioni all'immigrazione ebraica nel mandato della Palestina. Questa politica chiuse di fatto una via cruciale di fuga per gli ebrei che cercavano di sfuggire alle persecuzioni naziste in Europa, con gravi conseguenze umanitarie.
- 15 Maggio Inaugurazione dello stabilimento Fiat Mirafiori: Lo stabilimento Fiat Mirafiori viene ufficialmente inaugurato a Torino, rappresentando un momento cruciale per l'industria automobilistica italiana e simbolo dell'innovazione tecnologica del periodo.
- 16 Maggio Patto d'Acciaio tra Italia e Germania: Il 22 maggio 1939 a Berlino fu conclusa l'alleanza militare e politica tra Italia e Germania, nota come Patto d'Acciaio. Questo accordo sanciva la collaborazione tra i regimi fascista e nazista, prefigurando le alleanze che avrebbero caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Maggio Restrizioni naziste contro professionisti ebrei: Il governo tedesco ha emanato un decreto che proibisce agli ebrei di esercitare le professioni di infermiere, veterinario, dentista e terapista olistico, intensificando le politiche discriminatorie e persecutorie del regime nazista.
- 18 Maggio Nascita di Giovanni Falcone: Nasce a Palermo Giovanni Falcone, futuro magistrato simbolo della lotta alla mafia, assassinato nel 1992 e figura cruciale nella storia giudiziaria italiana del XX secolo.
- 19 Maggio Fine della Guerra Civile Spagnola: Il 19 maggio 1939 si conclude ufficialmente la Guerra Civile Spagnola con la vittoria dei nazionalisti di Francisco Franco. La Seconda Repubblica viene definitivamente sconfitta, aprendo la strada a 36 anni di dittatura franchista.
- 20 Maggio Nascita di Gro Harlem Brundtland: Nasce Gro Harlem Brundtland, politica norvegese, femminista e leader progressista che diventerà una figura di spicco nella politica scandinava. Ricoprirà più volte la carica di Primo Ministro della Norvegia (1981-82, 1986-89, 1990-), diventando un simbolo di leadership femminile in politica.
- 21 Maggio Patto d'Acciaio tra Germania Nazista e Italia Fascista: Il 21 maggio 1939, Germania nazista e Italia fascista hanno formalizzato la loro alleanza militare e politica firmando il Patto d'Acciaio. Questo accordo strategico avrebbe profondamente influenzato il panorama geopolitico mondiale, gettando le basi per le future alleanze durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Maggio Firma del Patto d'Acciaio tra Italia e Germania: Il 22 maggio 1939, Benito Mussolini firma a Berlino un patto di alleanza militare con Adolf Hitler, denominato Patto d'Acciaio. Questo accordo prevedeva l'impegno reciproco delle due nazioni a intervenire militarmente l'una a fianco dell'altra in caso di conflitto, rafforzando l'alleanza tra Italia fascista e Germania nazista e gettando le basi per la loro collaborazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Maggio Hitler Minaccia l'Invasione della Polonia: Adolf Hitler dichiara pubblicamente la sua intenzione di invadere la Polonia, segnalando un'escalation critica delle tensioni in Europa e prefigurando l'imminente scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Maggio Firma del Patto d'Acciaio: Il 22 maggio 1939 a Berlino, Benito Mussolini e Adolf Hitler firmarono un'alleanza difensiva-offensiva, nota come Patto d'Acciaio. Questo accordo prevedeva l'intervento armato dell'Italia a fianco della Germania in caso di conflitto, sancendo formalmente l'alleanza tra Italia fascista e Germania nazista.
- 25 Maggio Tensioni tra Vittorio Emanuele III e Mussolini sui rapporti con la Germania: Il 25 maggio 1939, Vittorio Emanuele III manifestò apertamente i propri sentimenti antigermanici, commentando con Ciano che i tedeschi sarebbero stati cortesi solo finché avessero avuto bisogno dell'Italia, per poi rivelarsi 'mascalzoni' alla prima occasione. Questo dialogo rivelava le crescenti tensioni e diffidenze all'interno del regime fascista verso l'alleanza con la Germania nazista.
- 26 Maggio Preparativi Militari Italiani: Mussolini comunica a Hitler che l'Italia necessita di 170 milioni di tonnellate di materiale per essere pronta a marciare, evidenziando le complesse dinamiche di preparazione militare in vista del conflitto mondiale.
- 27 Maggio Prima Apparizione di Batman nei Fumetti: Esce negli Stati Uniti Detective Comics #27, che segna il debutto del personaggio di Batman, creato dai fumettisti Bob Kane e Bill Finger. Questo numero rappresenta un momento cruciale nella storia dei fumetti di supereroi, introducendo uno dei personaggi più iconici e duraturi del genere.
- 28 Maggio Boffi e Puricelli Capocannonieri nel Campionato di Calcio: Nel campionato di calcio del 1939, Boffi e Puricelli si sono aggiudicati il titolo di capocannonieri, dimostrando le loro straordinarie capacità realizzative e contribuendo alla storia del calcio italiano di quel periodo.
- 29 Maggio Esecuzione di Michele Schirru: Il 29 maggio 1939, Michele Schirru, un anarchico sardo emigrato in America ma rientrato in Italia con l'intenzione di attentare alla vita di Mussolini, viene fucilato. La sua vicenda rappresenta un drammatico episodio di opposizione politica durante il regime fascista.
- 30 Maggio Comunicazione di Mussolini a Hitler sulla preparazione bellica: Il 30 maggio 1939, Benito Mussolini invia un messaggio confidenziale ad Adolf Hitler, evidenziando che l'Italia non è ancora pronta militarmente per un conflitto su larga scala. Nel dettaglio, il Duce comunica che necessita di almeno tre anni per preparare adeguatamente le forze armate italiane a un eventuale coinvolgimento in una guerra generale. Questo scambio diplomatico rivela le preoccupazioni strategiche di Mussolini alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, sottolineando la consapevolezza dei limiti militari del regime fascista.
- 31 Maggio Riorganizzazione dell'Accademia dei Lincei: L'Accademia dei Lincei, ritenuta poco allineata alle direttive del regime fascista, viene assorbita dalla Reale Accademia d'Italia, in un'operazione di controllo e unificazione culturale voluta dal governo di Mussolini.
- 01 Giugno Primo volo del Focke-Wulf Fw 190: Il 1° giugno 1939 avvenne il primo volo del Focke-Wulf Fw 190, un caccia tedesco che diventerà uno degli aerei militari più significativi della Seconda Guerra Mondiale. Questo velivolo rappresentò un importante salto tecnologico nell'aviazione militare tedesca, diventando uno dei più temuti caccia del conflitto.
- 03 Giugno Proposta Sovietica sulla Definizione di Aggressione: Il governo sovietico propone una definizione dettagliata di 'aggressione' ai potenziali alleati. Il ministro degli Esteri francese Georges Bonnet accetta immediatamente, mentre i britannici mostrano perplessità, soprattutto sul concetto di 'aggressione indiretta' che potrebbe consentire interferenze sovietiche negli affari interni.
- 04 Giugno La tragica odissea del MS St. Louis: un simbolo dell'indifferenza verso i rifugiati ebrei: Il 4 giugno 1939, il transatlantico MS St. Louis, un'imbarcazione tedesca con a bordo 963 rifugiati ebrei in fuga dalla persecuzione nazista, fu respinto sia da Cuba che dagli Stati Uniti. Questo evento drammatico rappresentò l'indifferenza della comunità internazionale di fronte alla persecuzione degli ebrei durante l'Olocausto. Dopo essere stato allontanato dalle coste della Florida, il battello fu costretto a fare ritorno in Europa. Tragicamente, oltre 200 dei suoi passeggeri vennero successivamente assassinati nei campi di concentramento nazisti, un esempio devastante del rifiuto sistematico e della persecuzione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Giugno Italia entra in guerra a fianco della Germania: Il 5 giugno 1940, Benito Mussolini comunica ufficialmente alla Germania la decisione dell'Italia di entrare in guerra contro la Francia e il Regno Unito, schierandosi apertamente con le potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa decisione avrebbe avuto conseguenze drammatiche per l'Italia e per l'intero scenario bellico europeo.
- 06 Giugno Hitler Celebra i Veterani della Legion Kondor: Adolf Hitler tiene un discorso pubblico ai volontari tedeschi reduci dalla Legion Kondor, unità militare che ha combattuto durante la Guerra Civile Spagnola, in un evento propagandistico che sottolinea il coinvolgimento militare nazista in Spagna.
- 07 Giugno Germania firma patti di non aggressione con gli stati baltici: Il 7 giugno 1939, la Germania ha firmato patti di non aggressione con Lettonia ed Estonia a Berlino. Questa mossa diplomatica strategica ha preceduto la Seconda Guerra Mondiale e dimostrato l'espansiva influenza geopolitica tedesca in Europa orientale, facendo parte della politica di espansione di Hitler.
- 08 Giugno Visita di stato del Re britannico negli USA: Re Giorgio VI ha compiuto una storica visita diplomatica negli Stati Uniti, segnando il primo viaggio di un monarca britannico regnante nel paese. La visita era particolarmente significativa in un momento di crescenti tensioni europee alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, con l'obiettivo di rafforzare le relazioni anglo-americane in un periodo di crescente instabilità internazionale.
- 10 Giugno Patto d'Acciaio tra Italia e Germania nazista: Il 10 giugno 1939, l'Italia fascista e la Germania nazista firmano il Patto d'Acciaio, un'alleanza militare strategica che impegnava entrambi i paesi a sostenersi reciprocamente in caso di conflitto contro la Francia e il Regno Unito. Questo accordo sanciva formalmente l'asse Roma-Berlino e prefigurava l'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale a fianco della Germania.
- 11 Giugno Re e Regina britannici alla Casa Bianca: Il 11 giugno 1939, Re Giorgio VI e la Regina Elisabetta compirono una storica visita di stato alla Casa Bianca, incontrando il Presidente Franklin D. Roosevelt. Durante questo significativo evento diplomatico, i monarchi britannici assaggiarono per la prima volta gli hot dog, simbolo gastronomico americano. Questo momento culinario rappresentò un importante momento di scambio culturale tra Regno Unito e Stati Uniti, in un periodo particolarmente delicato alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 12 Giugno Inaugurazione del National Baseball Hall of Fame and Museum: Il National Baseball Hall of Fame and Museum viene ufficialmente istituito a Cooperstown, New York, segnando un traguardo significativo nella conservazione della storia e dell'eredità culturale dello sport nazionale americano. Questo istituto diventerà il principale archivio di cimeli, record di giocatori e reperti storici del baseball.
- 13 Giugno Blocco delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione: Il governo ha deciso di prorogare per un ulteriore anno il divieto di nuove assunzioni nel settore pubblico. Questo provvedimento, probabilmente motivato da ragioni economiche e di contenimento della spesa pubblica, limita l'ingresso di nuovo personale negli uffici statali e nelle amministrazioni pubbliche.
- 14 Giugno Occupazione tedesca di Parigi: Il 14 giugno 1940, le truppe tedesche sono entrate a Parigi, occupando la città e sfilando sui Campi Elisi. La popolazione parigina ha assistito con profonda tristezza alla parata militare, mentre Adolf Hitler sorrideva e conversava con gli alti gerarchi nazisti. I tedeschi hanno distrutto il monumento al comandante nazionale Ferdinand Foch e il vagone ferroviario dove era stato firmato l'armistizio della Prima Guerra Mondiale, simboleggiando la loro volontà di umiliazione e cancellazione della memoria storica francese.
- 15 Giugno Ordine di Mussolini a Badoglio per un Attacco alla Francia: Il 15 giugno 1939, Mussolini diede ordine al generale Badoglio di preparare un attacco sul fronte francese, con data prevista per il 23 giugno. Questo evento testimonia le crescenti tensioni diplomatiche e militari tra Italia e Francia alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 16 Giugno Radiomessaggio di Pio XII sulla vittoria franchista: Papa Pio XII trasmette un caloroso radiomessaggio per congratularsi con i nazionalisti spagnoli dopo la loro vittoria nella Guerra Civile Spagnola, manifestando un esplicito sostegno al regime di Francisco Franco.
- 17 Giugno Ultima esecuzione pubblica in Francia: Eugen Weidmann, un serial killer condannato, viene giustiziato pubblicamente mediante ghigliottina davanti al carcere di Saint-Pierre a Versailles. Questo evento segna la fine delle esecuzioni pubbliche in Francia, dopo il quale tutte le successive esecuzioni verranno condotte privatamente. Weidmann era famoso per aver ucciso sei persone durante una serie di crimini nel 1937.
- 18 Giugno Pio XII proclama i Patroni d'Italia: Papa Pio XII dichiara ufficialmente San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena come patroni d'Italia, consolidando un importante riconoscimento religioso e culturale per il paese.
- 19 Giugno Lou Gehrig: La diagnosi di SLA che cambiò lo sport: Nel giorno del suo 36° compleanno, Lou Gehrig, leggendario prima base dei New York Yankees, ricevette la devastante diagnosi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Questo momento segnò la fine della sua straordinaria carriera sportiva e lo condusse al suo famoso discorso di addio allo Yankee Stadium, dove dichiarò di essere "l'uomo più fortunato sulla faccia della terra" nonostante la sua condizione terminale. La sua storia divenne simbolo di coraggio e resilienza, contribuendo significativamente alla sensibilizzazione su questa malattia neurodegenerativa.
- 20 Giugno Conclusione del programma radiofonico di Benny Goodman: Termina la popolare serie radiofonica 'Song School' di Benny Goodman, segnando una transizione nel panorama dell'intrattenimento americano della fine degli anni '30.
- 21 Giugno Diagnosi di SLA per Lou Gehrig: I professionisti medici rivelano pubblicamente che la leggenda del baseball Lou Gehrig è stato diagnosticato con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una devastante malattia neurologica che in seguito sarebbe diventata nota come 'malattia di Lou Gehrig'.
- 22 Giugno Primo incontro tra Elisabetta e Filippo: La Principessa Elisabetta di York incontra per la prima volta il suo futuro marito, il Principe Filippo di Grecia e Danimarca, presso il Royal Naval College di Dartmouth, segnando l'inizio di una significativa storia d'amore che avrebbe poi influenzato la monarchia britannica.
- 23 Giugno Incontro intergovernativo sulla questione altoatesina: Riunione tra delegazioni italiana e tedesca, con la partecipazione di Attolico, Mastromattei, Himmler, Bene e Karl Wolff. Si discute del trasferimento degli altoatesini, definendo un accordo che consente agli allogeni di scegliere la propria cittadinanza entro il 31 dicembre 1939.
- 24 Giugno Firma del Patto d'Acciaio: Il 22 maggio 1939, Italia e Germania hanno firmato a Berlino un'alleanza difensiva-offensiva, nota come Patto d'Acciaio. L'accordo prevedeva l'obbligo reciproco di assistenza politica e diplomatica in caso di situazioni internazionali che minacciassero i rispettivi interessi vitali.
- 25 Giugno Nascita di Harold Melvin, pioniere della musica soul: Harold Melvin nasce a Filadelfia, Pennsylvania, diventando un musicista fondamentale nella storia della musica soul e R&B. Come fondatore e leader dei Blue Notes, contribuisce significativamente allo sviluppo del sound soul di Filadelfia negli anni '70. Il gruppo è particolarmente noto per i suoi successi e per aver lanciato la carriera di Teddy Pendergrass, divenendo un punto di riferimento nel panorama musicale afroamericano del periodo.
- 26 Giugno Badoglio e la politica estera italiana: Il maresciallo Pietro Badoglio, confermando l'orientamento politico dell'anno precedente, influenzò Mussolini nell'annunciare al Gran Consiglio del Fascismo, il 4 febbraio 1939, che l'Italia non avrebbe potuto partecipare a un nuovo conflitto prima del 1943.
- 27 Giugno Creazione dell'Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich: Heinrich Himmler, comandante delle SS e della Polizia, ha istituito l'Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich (RSHA), unificando formalmente la Polizia di Sicurezza (Gestapo e Kripo) e l'SD, affidandone il comando a Reinhard Heydrich.
- 28 Giugno Morte di Italo Balbo per Fuoco Amico: Il 28 giugno 1939, Italo Balbo è stato tragicamente abbattuto per errore dalla contraerea italiana mentre sorvolava Tobruk. Questo incidente ha portato alla sua sostituzione come governatore della Libia da parte del generale Graziani, segnando un momento drammatico nella storia coloniale italiana.
- 29 Giugno Nuove Restrizioni Antiebraiche in Italia: Il regime fascista ha introdotto ulteriori limitazioni per la comunità ebraica italiana, restringendo progressivamente i diritti civili e sociali dei cittadini di origine ebraica.
- 30 Giugno Primo Volo di Aereo a Razzo: Il Heinkel He 176, il primo aereo alimentato a razzo al mondo, ha completato con successo il suo volo inaugurale a Peenemünde, in Germania. Questo straordinario traguardo tecnologico ha segnato un punto di svolta cruciale nell'ingegneria aeronautica e aerospaziale, aprendo la strada alle future tecnologie di propulsione a razzo e a getto.
- 01 Luglio Prima Convenzione Mondiale di Fantascienza: Il 1° luglio 1939, in concomitanza con la Fiera Mondiale di New York, si è aperta la Prima Convenzione Mondiale di Fantascienza. Questo evento storico ha riunito per la prima volta autori, appassionati e studiosi del genere fantascientifico, gettando le basi per future comunità e network di fan.
- 02 Luglio Istituzione del Campo di Concentramento di Neuengamme: Viene istituito il campo di concentramento di Neuengamme vicino ad Amburgo, in Germania, diventando un impianto autonomo durante il regime nazista. Questo campo diverrà un luogo di significativa sofferenza umana, lavoro forzato e morte durante la Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando le atrocità del periodo.
- 03 Luglio Il Discorso d'Addio di Lou Gehrig: Lou Gehrig, leggenda del baseball, pronuncia il suo iconico discorso 'l'uomo più fortunato del mondo' allo Yankee Stadium, annunciando il suo ritiro a causa della malattia di ALS. Questo momento struggente è diventato un simbolo di coraggio e dignità di fronte alla malattia, toccando profondamente il cuore degli sportivi e non solo.
- 04 Luglio Il discorso di addio di Lou Gehrig: Nel giorno del suo ritiro, Lou Gehrig ha pronunciato un discorso memorabile allo Yankee Stadium, affrontando con dignità la sua diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Davanti a migliaia di tifosi, ha dichiarato di essere 'l'uomo più fortunato del mondo', dimostrando un'incredibile forza morale nonostante la malattia devastante.
- 05 Luglio Ritirata dell'Esercito Giapponese dal Confine Sovietico: Nel corso di un significativo scontro militare, l'Esercito Imperiale Giapponese ha subito perdite sostanziali ed è stato costretto a ritirarsi dalla zona di conflitto lungo il confine sovietico. Questo evento si inserisce nel contesto delle crescenti tensioni tra il Giappone e l'Unione Sovietica, che successivamente sarebbero sfociate nei più ampi conflitti di confine noti come Incidente di Nomonhan o Guerra di Khalkhin Gol. Lo scontro rappresentò un importante momento di attrito tra le due potenze militari, prefigurando gli scontri che avrebbero caratterizzato il teatro bellico asiatico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Luglio Chiusura delle ultime imprese ebraiche in Germania: Il 6 luglio 1939, la Germania nazista ha implementato una legislazione antiebraica completa che ha sistematicamente chiuso le ultime imprese e attività economiche di proprietà ebraica. Questa azione faceva parte della strategia nazista di emarginazione economica e persecuzione dei cittadini ebrei, privandoli di fatto del loro sostentamento economico e preparando il terreno per forme più severe di discriminazione e persecuzione.
- 07 Luglio Alice Marble vince il singolare femminile a Wimbledon: Nel 52° Campionato di Tennis Femminile di Wimbledon, Alice Marble ha sconfitto Kay Stammers in una partita decisiva con un punteggio netto di 6-2, 6-0, dimostrando una performance dominante e straordinaria nel tennis femminile dell'epoca.
- 08 Luglio Morte di Havelock Ellis, psicologo pionieristico: Havelock Ellis, rinomato medico e psicologo britannico che ha contribuito significativamente alla comprensione della sessualità umana e della psicologia, è deceduto. Nato nel 1859, Ellis è stato un ricercatore rivoluzionario che ha sfidato le norme sociali contemporanee e fatto progredire la comprensione scientifica del comportamento umano.
- 10 Luglio Inizio della Battaglia d'Inghilterra: La Germania ha avviato l'Operazione Leone Marino, parte della 'Battaglia d'Inghilterra', con l'obiettivo di preparare uno sbarco e un'occupazione della Gran Bretagna da parte delle forze naziste.
- 11 Luglio 7° All-Star Game di Baseball della Major League: Il 7° All-Star Game annuale di Baseball della Major League si è svolto allo Yankee Stadium di New York City. La American League, guidata dal manager Joe McCarthy, ha sconfitto nettamente la National League con un punteggio di 3-1. McCarthy ha strategicamente schierato 6 giocatori dei New York Yankees, dimostrando il dominio della squadra in quell'era. Questo match faceva parte del classico appuntamento mid-season che riunisce i migliori giocatori di entrambe le leghe.
- 13 Luglio Norme Restrittive per Ebrei in Italia: Emanazione di norme legislative che disciplinano i testamenti e i cognomi per la popolazione ebraica, anticipando le future leggi razziali del regime fascista.
- 15 Luglio Accordo Italia-Germania per l'Alto Adige: In data 15 luglio 1939, Italia e Germania hanno sottoscritto un accordo diplomatico riguardante la regione dell'Alto Adige, che prevedeva il trasferimento delle popolazioni di lingua tedesca dall'Alto Adige (allora parte dell'Italia) verso il territorio del Terzo Reich, in attuazione degli accordi di Hitler e Mussolini.
- 16 Luglio Inizio della Battaglia del Fiume Bzura: Durante la campagna di Polonia, i tedeschi realizzano la prima grande sacca militare della storia moderna, catturando 170.000 soldati polacchi in un decisivo momento strategico dell'invasione tedesca della Polonia.
- 17 Luglio Dichiarazione di Chamberlain sulla Tensione con il Giappone: Il Primo Ministro britannico Neville Chamberlain ha pronunciato un discorso risoluto alla Camera dei Comuni, ribadendo la ferma posizione del governo britannico di non modificare la propria politica nell'Estremo Oriente. La dichiarazione rappresentava una risposta diretta alle pressioni diplomatiche giapponesi riguardo alla tesa situazione di Tientsin, dimostrando l'indisponibilità britannica a cedere a richieste esterne in un momento di crescente tensione internazionale.
- 18 Luglio Roosevelt avverte del pericolo di guerra in Europa: Il presidente Franklin D. Roosevelt si è riunito con importanti senatori alla Casa Bianca per discutere delle crescenti tensioni in Europa. Durante l'incontro, Roosevelt e il Segretario di Stato Cordell Hull hanno sottolineato la minaccia imminente di guerra. Il senatore William Borah dell'Idaho, tuttavia, è rimasto scettico, affermando con sicurezza che nessuna guerra sarebbe scoppiata prima di gennaio. Quando Hull ha invitato Borah a esaminare i rapporti di intelligence del Dipartimento di Stato, il senatore ha respinto categoricamente il suggerimento, sostenendo di avere fonti di informazione superiori. Questo scambio ha evidenziato il significativo divario di comprensione dei rischi geopolitici che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Luglio Arresti degli SS Heimwehr a Danzica: Gli SS Heimwehr di Danzica hanno arrestato venti individui accusati di essere 'marxisti', sostenendo l'esistenza di un complotto per bombardare infrastrutture critiche in previsione di un potenziale conflitto tra Germania e Polonia. Questo evento evidenzia le crescenti tensioni politiche e la repressione in Europa nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Luglio Piano di riforma fondiaria siciliana di Mussolini: Il 20 luglio 1939, il leader fascista Benito Mussolini presenta un ambizioso piano di sviluppo agricolo e infrastrutturale per la Sicilia. La proposta mira a risolvere le disuguaglianze storiche nella proprietà terriera, prevedendo la frammentazione dei latifondi, l'implementazione di sistemi di irrigazione e la ricollocazione delle popolazioni. Il piano include inoltre la costruzione di nuove infrastrutture per sostenere lo sviluppo economico regionale.
- 21 Luglio La lettera di Gandhi a Hitler: un appello alla pace: Il 21 luglio 1939, Mahatma Gandhi, leader del movimento di indipendenza indiana e fautore della resistenza non violenta, scrisse una lettera personale e toccante ad Adolf Hitler. In questo straordinario tentativo diplomatico, Gandhi fece appello all'umanità di Hitler, supplicandolo di prevenire il conflitto globale imminente che minacciava di precipitare il mondo in una distruzione senza precedenti. La lettera rappresentò un tentativo notevole di utilizzare il dialogo pacifico e la persuasione morale per scongiurare la catastrofica Seconda Guerra Mondiale, riflettendo l'incrollabile impegno di Gandhi verso la non violenza e la comprensione umana, persino di fronte all'crescente aggressività nazista.
- 22 Luglio Jane Matilda Bolin: Prima Donna Afroamericana Giudice negli USA: Il 22 luglio 1939, Jane Matilda Bolin ha compiuto un traguardo storico diventando la prima donna afroamericana a ricoprire il ruolo di giudice negli Stati Uniti. La sua nomina alla Corte per le Relazioni Domestiche di New York City ha infranto significative barriere razziali e di genere nel sistema giudiziario americano. Questo momento cruciale ha rappresentato un punto di svolta per i diritti civili e la rappresentanza nella professione legale, aprendo nuove prospettive per le donne e le minoranze nel sistema giuridico statunitense.
- 23 Luglio Patto Molotov-Ribbentrop: Il 23 agosto 1939, la Germania nazista e l'Unione Sovietica firmarono il Patto Molotov-Ribbentrop, un accordo segreto che divideva l'Europa in sfere di influenza. Il trattato prevedeva la spartizione della Polonia e stabiliva i termini per l'invasione sovietica del territorio polacco. Questo patto di non aggressione tra due potenze ideologicamente opposte fu un momento cruciale che contribuì allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Luglio Discorso controverso di Oswald Mosley prima della Seconda Guerra Mondiale: Sir Oswald Mosley, leader dei fascisti britannici, pronunciò un discorso provocatorio presso il Centro Espositivo di Earls Court, sostenendo una politica di non intervento in Europa Orientale. Il suo controverso piano prevedeva il disarmo in Europa Occidentale, la restituzione delle colonie alla Germania e l'isolamento dell'Impero Britannico. Il discorso fu caratterizzato da retorica antisemita e un atteggiamento sprezzante verso la potenziale aggressione tedesca contro le popolazioni ebraiche.
- 25 Luglio Formazione del governo olandese con Colijn: Si è formato il quinto e ultimo governo guidato da Hendrikus Colijn, segnando un periodo significativo nella storia politica olandese pre-Seconda Guerra Mondiale. Colijn, un importante politico conservatore, avrebbe guidato i Paesi Bassi in un momento di crescente tensione internazionale.
- 26 Luglio Esplosioni di Bombe in Inghilterra: Una serie di cinque esplosioni di bombe si verificò in Inghilterra, con due a Londra e tre a Liverpool, causando un decesso e venti feriti. Questi attacchi evidenziavano le crescenti tensioni politiche e sociali nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Luglio Leggi Razziali Fasciste - Legge Integrativa: Il regime fascista emana la Legge n. 1024 del 13 luglio 1939, un provvedimento legislativo che introduce norme integrative alle precedenti disposizioni razziali, rafforzando il quadro normativo discriminatorio contro le minoranze, in particolare la comunità ebraica in Italia.
- 28 Luglio Scoperta dell'Elmo di Sutton Hoo: Gli archeologi portano alla luce l'eccezionale elmo anglo-sassone di Sutton Hoo, un ritrovamento cruciale che offre una visione senza precedenti dell'artigianato medievale e delle pratiche funerarie reali in Inghilterra. L'elmo, finemente decorato e straordinariamente conservato, rappresenta una delle più significative scoperte archeologiche del XX secolo.
- 29 Luglio Hitler pianifica l'invasione della Polonia: Il 29 luglio 1939, Adolf Hitler annuncia ufficialmente la sua intenzione di invadere la Polonia, un evento che segnerà l'inizio delle ostilità della Seconda Guerra Mondiale. Questo momento cruciale rappresenta l'escalation delle tensioni geopolitiche in Europa e il preludio di uno dei conflitti più devastanti della storia umana.
- 31 Luglio Sciopero generale contro le violenze fasciste: Il 31 luglio 1939 si è svolto uno sciopero generale indetto da sindacati e forze politiche di sinistra per protestare contro le violenze delle squadre fasciste, manifestando la crescente tensione politica e sociale in Italia alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Agosto Patto di non aggressione tedesco-sovietico: Il governo sovietico e quello tedesco hanno firmato il patto di non aggressione denominato Molotov-Ribbentrop, in base al quale si sarebbero successivamente accordati per invadere e spartirsi la Polonia e dividere il resto dell'Europa dell'Est in due zone di influenza. Questo accordo segreto tra Stalin e Hitler ha rappresentato un momento cruciale nella strategia geopolitica che ha preceduto lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Agosto Einstein e Szilard avvertono Roosevelt sul potenziale nucleare: Albert Einstein e Leo Szilard collaborano a una lettera cruciale al Presidente Franklin D. Roosevelt, allertandolo sul potenziale sviluppo di un'arma atomica da parte della Germania nazista e sollecitando gli Stati Uniti ad avviare ricerche sulla tecnologia nucleare. Questa comunicazione storica avrebbe poi portato al Progetto Manhattan, un programma segreto di ricerca e sviluppo che avrebbe drammaticamente modificato il corso della Seconda Guerra Mondiale e della geopolitica globale.
- 03 Agosto Leggi razziali fasciste in Italia: Il governo fascista emana le leggi razziali, un provvedimento discriminatorio che sancisce la persecuzione degli ebrei in Italia. Questi decreti rappresentano un momento buio nella storia italiana, introducendo norme che privano i cittadini ebrei di diritti fondamentali e aprendo la strada a successive deportazioni e violenze.
- 04 Agosto Parlamento Britannico Prorogato alla Vigilia della Seconda Guerra Mondiale: Il Primo Ministro Neville Chamberlain ha ufficialmente sciolto il Parlamento britannico, programmando la sua riconvocazione per il 3 ottobre 1939. Questa proroga avviene in un periodo critico di crescenti tensioni internazionali, poche settimane prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Agosto Incontro di Salisburgo tra Italia e Germania: Il 5 agosto 1939, a Salisburgo si tenne un cruciale incontro diplomatico tra rappresentanti tedeschi e italiani. Durante questo vertice, Joachim von Ribbentrop e Adolf Hitler comunicarono al Ministro degli Esteri italiano Galeazzo Ciano la decisione di procedere con l'invasione della Polonia, un passaggio decisivo che avrebbe innescato lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Agosto Incontro di Salisburgo tra Italia e Germania: In un incontro cruciale a Salisburgo, il Ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop e Adolf Hitler comunicano al Conte Galeazzo Ciano l'intenzione di attaccare la Polonia, un evento che segnerà l'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Questo colloquio diplomatico rappresenta un momento decisivo nelle relazioni tra Italia, Germania e gli equilibri geopolitici europei alla vigilia del conflitto mondiale.
- 07 Agosto Incontro di Salisburgo tra Vertici Nazisti: Durante un incontro a Salisburgo, Joachim von Ribbentrop e Adolf Hitler comunicano al Ministro degli Esteri italiano Galeazzo Ciano la decisione di attaccare la Polonia, rivelando apertamente i piani di invasione che avrebbero innescato la Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Agosto Esercitazione di Difesa Aerea Britannica su Vasta Scala: Il 8 agosto 1939, il Regno Unito ha condotto un'esercitazione di difesa aerea estremamente significativa, coinvolgendo 1.300 aeromilitari. Questa massiccia dimostrazione aerea rappresentava una cruciale misura preparatoria nelle settimane precedenti l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, dimostrando la prontezza militare e le capacità aeree britanniche. L'esercitazione era progettata per valutare le strategie difensive della Royal Air Force, la coordinazione e i tempi di risposta in previsione di potenziali minacce aeree.
- 09 Agosto Romano Prodi Presidente della Commissione Europea: Romano Prodi, importante politico ed economista italiano, è diventato Presidente della Commissione Europea nel gennaio 1999, ricoprendo l'incarico fino al 2004. Durante il suo mandato, ha svolto un ruolo cruciale nell'integrazione europea, promuovendo significativi sviluppi politici e preparando l'espansione dell'Unione Europea verso i paesi dell'Europa orientale. La sua presidenza è stata caratterizzata da importanti riforme istituzionali e dall'avvio del processo di allargamento a Est.
- 10 Agosto Formazione del Governo De Geer con i Socialdemocratici: Il 10 agosto 1939, il secondo governo olandese guidato da Dirk Jan de Geer fu formato, segnando un importante traguardo politico poiché era il primo governo olandese a includere i Socialdemocratici nella sua coalizione. Questo sviluppo rifletteva il mutevole panorama politico dei Paesi Bassi alla fine degli anni Trenta, proprio alla vigilia dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Agosto L'ultimo concerto europeo di Sergei Rachmaninoff: L'11 agosto 1939, il celebre compositore e pianista russo Sergei Rachmaninoff si esibì nel suo ultimo concerto in Europa, poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Questo momento carico di significato simboleggiò la fine di un'era per il musicista, che di lì a poco avrebbe emigrato permanentemente negli Stati Uniti, lasciando il continente che gli diede i natali. Il concerto rappresentò un addio simbolico all'Europa, in un periodo di crescente tensione politica e imminente conflitto globale.
- 12 Agosto Incontro di Salisburgo tra Italia e Germania: Il ministro degli Esteri italiano Galeazzo Ciano si è recato a Salisburgo per un incontro cruciale con Joachim von Ribbentrop. Successivamente, Ciano ha visitato Adolf Hitler nella sua residenza di montagna a Obersalzberg per comprendere le intenzioni tedesche. Durante l'incontro, Ribbentrop ha dichiarato esplicitamente: 'Vogliamo la guerra'. Hitler ha confermato: 'Attaccheremo entro la fine di agosto', segnando un momento decisivo verso l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Agosto I colloqui diplomatici di Ciano a Salisburgo e Berchtesgaden: Ciano incontra von Ribbentrop e Hitler per comprendere le intenzioni tedesche. Nel suo diario esprime profonda preoccupazione e disgusto per l'atteggiamento tedesco, temendo che l'Italia possa essere trascinata in un conflitto non voluto che potrebbe compromettere il regime e il paese. Suggerisce di mantenere le mani libere e di agire di conseguenza.
- 14 Agosto Prima Partita Notturna di Baseball a Comiskey Park: Il 14 agosto 1939, lo storico Comiskey Park di Chicago ha ospitato la sua prima partita di baseball notturna, segnando un momento cruciale nella storia dello sport. I Chicago White Sox hanno sconfitto i Saint Louis Browns con un punteggio di 5-2, inaugurando una nuova era dell'intrattenimento sportivo. Le partite notturne hanno rivoluzionato l'esperienza del baseball, consentendo ai lavoratori di assistere agli incontri dopo l'orario di lavoro e aumentando significativamente la partecipazione e i ricavi degli stadi.
- 15 Agosto Il Mago di Oz - Première a Hollywood: Il film musicale MGM 'Il Mago di Oz', con protagonista Judy Garland, ha debuttato al Grauman's Chinese Theater di Los Angeles, California. Questo film iconico sarebbe diventato uno dei più amati nella storia del cinema.
- 16 Agosto Trasferimento cruciale di intelligence: Macchina Enigma: In un momento strategico alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, il Capitano Bertrand dei servizi segreti francesi consegna ai servizi britannici una replica polacca della macchina di cifratura tedesca Enigma, insieme a materiali correlati. Questo passaggio di informazioni sarà decisivo per decrittare le comunicazioni militari tedesche.
- 17 Agosto Patto Molotov-Ribbentrop: Un Accordo Segreto tra Nazisti e Sovietici: Il 17 agosto 1939, Germania nazista e Unione Sovietica stalinista firmarono un accordo segreto di non aggressione che prevedeva la spartizione dell'Europa orientale in sfere di influenza. L'accordo stabiliva che l'URSS avrebbe acquisito il controllo su Finlandia, Lituania, Lettonia, Estonia, Bessarabia romena e Polonia orientale, mentre la Germania avrebbe ottenuto la Polonia occidentale. Questo patto fu un momento cruciale che anticipò lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Agosto Occupazione nazista della Slovacchia: Il 18 agosto 1939, la Germania nazista completò l'occupazione militare strategica della Slovacchia, trasformando effettivamente il paese in uno stato fantoccio ed espandendo il proprio controllo territoriale in Europa Centrale. Questa occupazione rappresentò un critico preludio alla Seconda Guerra Mondiale, dimostrando la politica espansionistica aggressiva di Adolf Hitler, che mirava a destabilizzare l'equilibrio geopolitico europeo e preparare il terreno per future annessioni territoriali.
- 19 Agosto Preparativi Nazisti per l'Invasione della Polonia: Adolf Hitler ordina alla Kriegsmarine (Marina tedesca) di avviare operazioni preliminari per 'Fall Weiss' (Caso Bianco), il pianificato invasione della Polonia. Navi e sommergibili tedeschi vengono posizionati in preparazione della campagna militare. Lo storico William L. Shirer riporta che Hitler era ansioso riguardo ai tempi delle negoziazioni con l'Unione Sovietica, preoccupato che ritardi diplomatici potessero compromettere la tabella di marcia dell'invasione.
- 20 Agosto Conflitto di Confine Sovietico-Giapponese a Nomanhan: Le forze sovietiche sotto il Tenente Generale Georgi Zhukov lanciarono un importante contrattacco contro gli invasori giapponesi a Nomanhan nella Repubblica Popolare Mongola, segnando un momento intenso delle tensioni di confine tra Unione Sovietica e Giappone Imperiale.
- 21 Agosto Patto di Non Aggressione Nazi-Sovietico: Il 21 agosto 1939, Adolf Hitler ricevette un telegramma da Josef Stalin che confermava il Patto Molotov-Ribbentrop, un accordo di non aggressione tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica. La reazione entusiastica di Hitler - battendo il pugno sul tavolo ed esclamando "Li ho presi!" - rivelò la sua soddisfazione strategica per questo importante traguardo diplomatico. Il protocollo segreto divideva efficacemente l'Europa orientale in sfere di influenza tedesche e sovietiche, preparando il terreno per l'imminente invasione della Polonia e l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Agosto Firma del Patto Molotov-Ribbentrop: La Germania nazista e l'Unione Sovietica firmano un patto di non aggressione e un protocollo segreto che divide l'Europa in sfere di influenza, un accordo strategico che cambierà gli equilibri geopolitici europei alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Agosto Patto Molotov-Ribbentrop: Germania ed Unione Sovietica firmano un patto di non-aggressione, il Patto Molotov-Ribbentrop. In un'aggiunta segreta al patto, Paesi Baltici, Finlandia e Polonia vengono spartiti tra le due nazioni. Questo accordo diplomatico segreto pose le basi per l'invasione della Polonia e l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Agosto Firma del Patto Molotov-Ribbentrop: La Germania nazista e l'Unione Sovietica firmano un patto di non aggressione della durata di 10 anni, accordandosi segretamente per dividere i territori dell'Europa orientale. Questo scioccante accordo diplomatico sconvolge la comunità internazionale e prepara il terreno per l'imminente invasione della Polonia.
- 25 Agosto Accordo di Assistenza Reciproca tra Polonia e Gran Bretagna: A Londra viene firmato un cruciale Accordo di Assistenza Reciproca tra Polonia e Gran Bretagna, stabilendo un'alleanza militare formale. Il trattato prevede che se la Germania attacca una delle due nazioni, l'altra fornirà supporto militare e difesa. Questo accordo rappresenta un momento decisivo nelle tensioni pre-belliche in Europa, dimostrando la crescente determinazione delle potenze occidentali a contrastare l'espansionismo tedesco.
- 26 Agosto Colloquio Hitler-Mussolini sull'invasione della Polonia: Adolf Hitler contatta Benito Mussolini chiedendo comprensione e supporto in vista dell'imminente invasione della Polonia, sondando la disponibilità italiana a un coinvolgimento nel conflitto.
- 27 Agosto Rivendicazioni territoriali della Germania nazista: La Germania nazista intensifica le tensioni geopolitiche in Europa avanzando rivendicazioni territoriali sulla Città Libera di Danzica (odierna Gdańsk) e sul Corridoio polacco. Questa mossa diplomatica aggressive contribuirà in modo decisivo allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale nei giorni successivi.
- 28 Agosto Incontro di Salisburgo tra Italia e Germania: A Salisburgo, Ribbentrop e Hitler comunicano a Ciano la decisione di attaccare la Polonia, un momento cruciale nelle trattative diplomatiche che precederanno l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Agosto Supporto ebraico allo sforzo bellico alleato: Il dottor Chaim Weizmann, leader sionista prominente e futuro primo presidente di Israele, comunica ufficialmente alle autorità britanniche che la comunità ebraica in Palestina è pronta a sostenere lo sforzo bellico alleato contro la Germania nazista. Questa mossa diplomatica segnalava l'impegno della comunità ebraica nel combattere il fascismo e supportare la Gran Bretagna all'inizio del conflitto globale.
- 30 Agosto Invasione Tedesca della Polonia: Adolf Hitler ha ordinato alle forze armate tedesche di lanciare un'invasione militare strategica della Polonia, segnando un momento critico che di fatto ha innescato l'inizio della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
- 31 Agosto L'incidente di Gleiwitz: Il falso pretesto nazista: Il 31 agosto 1939, truppe tedesche, travestite con uniformi polacche, attaccarono la stazione radiofonica di Gleiwitz in una operazione di falsa bandiera orchestrata da Adolf Hitler. Questo finto attentato fu progettato come pretesto per giustificare l'invasione della Polonia davanti all'opinione pubblica mondiale, segnando di fatto l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Settembre Invasione Tedesca della Polonia: Alle 4:45 del mattino, l'esercito tedesco attraversa i confini polacchi senza una dichiarazione di guerra ufficiale. La corazzata 'Schleswig-Holstein' spara sulla stazione navale di Westerplatte e la Luftwaffe attacca diversi obiettivi, tra cui Wieluń, uccidendo circa 1200 civili. Questo evento segna l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Settembre Annessione di Danzica alla Germania nazista: La Città Libera di Danzica, sotto il controllo del leader nazista Albert Forster, viene ufficialmente annessa al Terzo Reich, segnando un'importante tappa nell'espansionismo tedesco alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
- 03 Settembre Polonia Dichiara Guerra alla Germania: Il Presidente polacco Ignacy Mościcki dichiara ufficialmente lo stato di guerra contro la Germania, segnando l'inizio delle ostilità in Europa orientale dopo l'invasione tedesca.
- 04 Settembre Protocollo di Assistenza Reciproca tra Polonia e Francia: In un momento cruciale alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, Polonia e Francia firmano un importante Protocollo di Assistenza Reciproca, stabilendo una strategica cooperazione militare per contrastare l'aggressione tedesca.
- 05 Settembre Invasione tedesca della Polonia: Il 5 settembre 1939, la Germania prosegue l'invasione della Polonia, con truppe che avanzano verso il centro del paese. La resistenza polacca è intensa, ma le forze tedesche sono numericamente e tecnologicamente superiori.
- 06 Settembre Conquista di Cracovia: Le truppe tedesche del Gruppo d'Armate Nord, comandate dal Generale Wilhelm List, conquistano Cracovia durante l'invasione della Polonia.
- 07 Settembre Resa della Fortezza di Westerplatte nella Seconda Guerra Mondiale: Alle ore 11:00, i difensori polacchi della Fortezza di Westerplatte nel porto di Danzica (oggi Gdańsk, Polonia) si arrendono dopo un'eroica difesa di più giorni contro l'invasione tedesca, segnando un momento significativo all'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Settembre Invasione Tedesca di Varsavia: Alle ore 05:15, le prime truppe tedesche entrano nella capitale polacca Varsavia, segnando un momento critico nelle prime fasi dell'invasione della Polonia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Settembre Avanzata Nazista verso Varsavia: Le forze tedesche naziste avanzarono ai margini di Varsavia, preparando l'assedio e la successiva battaglia per la capitale polacca durante l'invasione del settembre 1939.
- 10 Settembre Canada dichiara guerra alla Germania: Il 10 settembre 1939, il Canada ha ufficialmente dichiarato guerra alla Germania, segnando il suo ingresso formale nella Seconda Guerra Mondiale. La dichiarazione di guerra è stata proclamata dal Governatore Generale del Canada, Lord Tweedsmuir, dimostrando l'impegno del paese a supportare le potenze alleate contro l'aggressione nazista.
- 11 Settembre Il governo britannico rifiuta la pace con Hitler: Il Ministero dell'Informazione britannico dichiara ufficialmente che non avvierà negoziati o concluderà alcuna pace con un governo tedesco guidato da Adolf Hitler, segnalando una posizione ferma contro la leadership nazista nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.
- 12 Settembre Inizio della Battaglia del Fiume Bzura: Prende il via uno dei più significativi scontri della campagna di Polonia, dove l'esercito polacco tenterà una controffensiva contro le truppe tedesche nella regione del fiume Bzura.
- 13 Settembre Ingresso del Canada nella Seconda Guerra Mondiale: Il Canada dichiara ufficialmente la propria partecipazione al conflitto mondiale, schierandosi con le potenze alleate e impegnando risorse militari ed economiche contro la Germania nazista e i suoi alleati.
- 14 Settembre Accerchiamento Tedesco di Varsavia: Le truppe militari tedesche hanno completato con successo l'accerchiamento strategico di Varsavia, intrappolando i difensori polacchi e isolando la città da potenziali rinforzi, segnando un momento cruciale nell'invasione della Polonia.
- 15 Settembre Approvazione delle Leggi di Norimberga: Il Reichstag ha approvato le leggi di Norimberga, istituzionalizzando l'antisemitismo e fornendo il quadro giuridico per la sistematica persecuzione degli ebrei in Germania, sancendo una delle pagine più buie della storia moderna.
- 16 Settembre Accerchiamento di Varsavia: Le truppe tedesche completano l'accerchiamento di Varsavia durante l'invasione della Polonia, segnando un momento cruciale dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Settembre Invasione Sovietica della Polonia Orientale: Alle ore 04:00, l'esercito sovietico ha attraversato l'intera frontiera orientale della Polonia, sostenendo che lo stato polacco non esistesse più. L'invasione fu giustificata come un'azione di 'protezione degli interessi propri e delle minoranze biellorusse e ucraine'.
- 18 Settembre Invasione Tedesco-Sovietica della Polonia: Le forze militari russe e tedesche si incontrano in Polonia, convergendo in luoghi strategici come Vilnius e Brest-Litovsk. Una commissione militare congiunta si riunisce per elaborare piani per la sistematica spartizione del territorio polacco.
- 19 Settembre Fine della campagna di Polonia: Si conclude la campagna militare tedesca contro la Polonia, segnando un punto di svolta decisivo all'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Settembre Germania dichiara conclusa la campagna di Polonia: Il Colonnello Generale Walther von Brauchitsch annuncia il completamento delle operazioni militari in Polonia. In soli venti giorni, le forze tedesche hanno occupato circa 100.000 chilometri quadrati e catturato 400.000 prigionieri polacchi.
- 21 Settembre Riunione di Heydrich sulla 'Soluzione Finale': A Berlino, Reinhard Heydrich ha presieduto un incontro cruciale per pianificare la persecuzione sistematica e lo sterminio delle popolazioni ebraiche, segnando uno dei momenti più bui della storia del nazismo e un punto di svolta verso l'Olocausto.
- 22 Settembre Occupazione Sovietica di Città Polacche: Le forze militari sovietiche hanno occupato le città polacche strategicamente importanti di Brest-Litovsk e Bialystok, nell'ambito dell'invasione coordinata della Polonia da parte della Germania Nazista e dell'Unione Sovietica, segnando un momento critico nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Settembre Morte di Sigmund Freud a Londra: Sigmund Freud, il celebre psicoanalista austriaco, muore a Londra dopo essere fuggito dall'Austria nazista. Malato di cancro alla mascella e ormai anziano, Freud trova rifugio nel Regno Unito, dove conclude la sua straordinaria vita scientifica e intellettuale che ha rivoluzionato la comprensione della psiche umana.
- 24 Settembre Germania dichiara conclusa la campagna di Polonia: Alle ore 20:15-20:30, la radio ufficiale tedesca trasmise un comunicato che dichiarava conclusa la campagna militare in Polonia, annunciando la ridefinizione dei confini polacchi dopo l'invasione.
- 25 Settembre Bombardamento di Varsavia: La Luftwaffe tedesca conduce un devastante bombardamento aereo su Varsavia utilizzando bombe incendiarie, rappresentando un'escalation significativa dell'aggressione militare nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Settembre Iniziativa diplomatica di Roosevelt per la pace: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt invia un messaggio a Hitler, proponendogli negoziati diretti con la Polonia per raggiungere un accordo pacifico sulla questione di Danzica, in un tentativo di scongiurare l'escalation del conflitto in Europa.
- 27 Settembre Invasione e Spartizione della Polonia: La Polonia si arrende alla Germania nazista e all'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale. L'invasione congiunta da parte di due potenze totalitarie comporta la divisione e l'occupazione del territorio polacco.
- 28 Settembre Invasione e divisione della Polonia: Germania e Unione Sovietica si accordano sulla divisione della Polonia dopo averla invasa congiuntamente, attuando il Patto Molotov-Ribbentrop del 23 agosto 1939.
- 29 Settembre Prima Proposta Pubblica di Fluorizzazione dell'Acqua: Durante un incontro dell'American Water Works Association, Gerald J. Cox ha avanzato una proposta rivoluzionaria per fluorizzare le reti idriche pubbliche degli Stati Uniti. Questo suggerimento sarebbe diventato in seguito un'importante iniziativa di salute pubblica volta a ridurre la carie dentale, segnando un momento cruciale nella medicina preventiva e nelle politiche sanitarie.
- 30 Settembre Spartizione Nazi-Sovietica della Polonia: Germania e Russia Sovietica concordano di spartirsi la Polonia, un accordo diplomatico devastante che effettivamente divide e conquista il territorio polacco all'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Ottobre Invasione tedesca della Polonia: Le forze militari tedesche continuano l'invasione della Polonia, avanzando sistematicamente nel territorio polacco e superando le difese nemiche. Questo evento rappresenta l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
- 02 Ottobre Dichiarazione di Panama: Zona di Neutralità: Durante una conferenza panamericana, gli Stati Uniti e venti paesi dell'America latina stabiliscono una fascia di sicurezza di 300 miglia marine lungo le coste americane, escludendo quella canadese. Questa zona viene interdetta alle operazioni militari, con l'obiettivo di creare un'area protetta all'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
- 03 Ottobre Invasione italiana dell'Etiopia: L'Italia avvia la campagna di invasione dell'Etiopia, un evento che segna l'espansionismo coloniale italiano in Africa Orientale.
- 04 Ottobre Caduta della Polonia nella Seconda Guerra Mondiale: Le ultime unità militari polacche si arrendono ufficialmente, segnando la completa conquista della Polonia da parte delle forze naziste tedesche e sovietiche durante la Campagna di Settembre. Questo evento ha segnato la fine della resistenza iniziale della Polonia e l'inizio di un'occupazione brutale, che avrebbe causato immense sofferenze alla popolazione civile e militare polacca.
- 05 Ottobre Trattato di mutua assistenza URSS-Lettonia: Il 5 ottobre 1939, l'Unione Sovietica e la Lettonia firmarono un trattato di mutua assistenza che sanciva una strategica alleanza militare durante i primi mesi della Seconda Guerra Mondiale. Il trattato prevedeva concessioni territoriali e basi militari sovietiche in territorio lettone.
- 06 Ottobre Retorica Antisemita di Hitler: Hitler annuncia pubblicamente piani per 'regolare' la popolazione ebraica, un'inquietante premessa alla sistematica persecuzione e genocidio che avrebbe caratterizzato l'Olocausto. Questo discorso rappresentò un esplicito segnale delle future politiche di discriminazione e sterminio naziste.
- 08 Ottobre Annessione tedesca della Polonia occidentale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, la Germania nazista completa l'occupazione e l'annessione dei territori polacchi occidentali, consolidando il proprio controllo militare e territoriale dopo l'invasione iniziata il 1° settembre 1939.
- 09 Ottobre Direttiva n. 6 di Hitler per l'offensiva occidentale: Adolf Hitler emana la Direttiva n. 6 che delinea un'offensiva militare strategica attraverso Lussemburgo, Belgio e Olanda. La direttiva dettagliava i piani per una campagna militare completa volta a sconfiggere l'Esercito francese, assicurare territori strategici in Europa occidentale e creare una zona cuscinetto protettiva per la cruciale regione industriale della Ruhr.
- 10 Ottobre Resa finale militare polacca alla Germania: In data 10 ottobre 1939, gli ultimi reparti militari polacchi si arrendono ufficialmente alle forze tedesche, sancendo la completa sconfitta militare della Polonia durante la Campagna di Settembre del 1939. Questo evento segna la fine definitiva della resistenza polacca e il completamento dell'invasione tedesca, iniziata il 1° settembre 1939.
- 11 Ottobre Einstein scrive a Roosevelt sulla bomba atomica: Albert Einstein consegna una lettera al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt, sollecitando gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba atomica, preoccupato dal potenziale nucleare della Germania nazista.
- 12 Ottobre Chamberlain respinge la proposta di pace di Hitler: Il primo ministro britannico Neville Chamberlain rifiuta ufficialmente la proposta di pace avanzata da Adolf Hitler, confermando la posizione del Regno Unito contro l'espansionismo nazista.
- 13 Ottobre Bombardamento di Frampol: La Luftwaffe tedesca ha distrutto completamente la città polacca di Frampol, in un brutale attacco aereo che rappresenta uno dei primi esempi di bombardamento strategico durante l'invasione della Polonia nella Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Ottobre Affondamento della HMS Royal Oak: Durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale, il sommergibile tedesco U-47, comandato da Günther Prien, compì un'audace operazione navale penetrando nell'ancoraggio principale della Royal Navy a Scapa Flow, nelle Isole Orcadi in Scozia. Il sommergibile silurò la corazzata britannica HMS Royal Oak, causandone l'affondamento rapido. L'attacco provocò la morte di 833 marinai britannici, rappresentando un significativo colpo psicologico alla supremazia navale britannica.
- 15 Ottobre Ultimatum Sovietico alla Finlandia: L'Unione Sovietica emette un ultimatum alla Finlandia, aumentando le tensioni geopolitiche nel contesto degli inizi della Seconda Guerra Mondiale e prefigurando il successivo conflitto russo-finlandese noto come Guerra d'Inverno.
- 16 Ottobre Truppe Tedesche Attraversano la Frontiera Occidentale: Forze militari tedesche hanno avanzato attraverso la frontiera occidentale nel territorio francese, impegnandosi in una battaglia che ha comportato la perdita di venti carri armati nelle fasi iniziali della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Ottobre Einstein Rifugiato negli Stati Uniti: Lo scienziato Albert Einstein è giunto negli Stati Uniti d'America, stabilendosi come rifugiato dopo essere fuggito dalla Germania nazista, portando con sé un immenso patrimonio scientifico e intellettuale.
- 18 Ottobre Truppe sovietiche in Estonia: Le prime truppe sovietiche entrano in Estonia durante l'Umsiedlung, con 12.600 tedeschi del Baltico che abbandonano il paese.
- 19 Ottobre Patto di Assistenza tra Francia, Gran Bretagna e Turchia: In data 19 ottobre 1939, Francia, Gran Bretagna e Turchia firmano un trattato di mutua assistenza strategica ad Ankara. L'accordo prevedeva un impegno reciproco di supporto militare in caso di coinvolgimento nel conflitto mondiale o di attacco da parte delle potenze dell'Asse.
- 20 Ottobre Inizio della Battaglia dell'Atlantico: Inizia il cruciale scontro navale tra le forze britanniche e francesi contro i sommergibili tedeschi, una delle battaglie più strategiche e decisive della Seconda Guerra Mondiale.
- 21 Ottobre Accordo di Autodeterminazione Alto Adige: In data 21 ottobre 1939, Germania nazista e Italia fascista firmarono un accordo storico che consentiva agli etnici tedeschi residenti in Alto Adige di scegliere tra rimanere in Italia o trasferirsi nel Terzo Reich. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nelle politiche di ricollocazione etnica durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Ottobre Prima Trasmissione TV di una Partita NFL: Il 22 ottobre 1939, un momento rivoluzionario nella storia della trasmissione sportiva si è verificato quando i Philadelphia Eagles hanno affrontato i Brooklyn Dodgers nella prima partita di football trasmessa televisivamente. Questo evento storico ha segnato un punto di svolta significativo nell'intersezione tra sport e tecnologia mediatica, introducendo il football professionistico a un pubblico più ampio attraverso il mezzo emergente della televisione.
- 23 Ottobre Prima deportazione di ebrei in Italia durante l'Olocausto: Il 23 ottobre 1939 avvenne la prima deportazione di ebrei italiani verso i campi di concentramento nazisti. Il convoglio RSHA partì dall'Italia con 1023 ebrei, prevalentemente rastrellati dal ghetto di Roma, destinazione Auschwitz-Birkenau. Questo evento rappresenta l'inizio drammatico della persecuzione degli ebrei in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Ottobre Inizio dell'invasione sovietica della Finlandia: Il 24 ottobre 1939, l'Unione Sovietica dà inizio alla campagna di Finlandia, invadendo il Paese con un'operazione militare. Questo evento segna l'inizio della Guerra d'Inverno tra l'URSS e la Finlandia, un conflitto che avrebbe avuto importanti conseguenze geopolitiche.
- 25 Ottobre Primi calze di nylon negli Stati Uniti: DuPont introduce sul mercato americano le prime calze di nylon, rivoluzionando l'industria tessile e della moda. Questi nuovi capi rappresentano un'alternativa sintetica alle calze di seta, offrendo maggiore durabilità e accessibilità economica. L'innovazione segna un punto di svolta tecnologico nel settore dell'abbigliamento.
- 26 Ottobre Lavoro forzato nazista per ebrei polacchi: Le autorità naziste implementano una politica sistematica di lavoro forzato contro gli ebrei polacchi, avviando un brutale sistema di schiavitù che diverrà un marchio distintivo dell'Olocausto. Questa pratica discriminatoria faceva parte della strategia nazista di sfruttamento economico e disumanizzazione delle popolazioni ebraiche.
- 27 Ottobre Neutralità del Belgio nella Seconda Guerra Mondiale: Il 27 ottobre 1939, il Belgio proclama ufficialmente la propria neutralità in vista del crescente conflitto europeo, cercando di mantenersi fuori dalle ostilità della Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Ottobre Inizio della Campagna di Grecia: L'Italia avvia la campagna militare in Grecia, un evento cruciale che segna l'espansione delle ambizioni territoriali italiane durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Ottobre Dimostrazioni anti-tedesche in Cecoslovacchia: Diffuse manifestazioni e scioperi contro l'occupazione nazista hanno avuto luogo in Cecoslovacchia, manifestando la crescente resistenza popolare contro l'espansionismo tedesco durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Questi movimenti di protesta evidenziavano il malcontento della popolazione contro l'aggressione e l'annessione nazista.
- 30 Ottobre Spartizione nazista-sovietica della Polonia: Nazi Germania e Unione Sovietica finalizzano il loro accordo segreto per dividere la Polonia dopo l'invasione congiunta del mese precedente. Come parte di questo accordo, Adolf Hitler avvia la deportazione sistematica delle popolazioni ebraiche dai territori occupati.
- 31 Ottobre Riorganizzazione militare e politica di Mussolini: Benito Mussolini effettua un significativo rimpasto di vertice, rimuovendo tre importanti capi militari (Alberto Pariani, Giuseppe Valle e Luigi Russo) e due ministri di gabinetto, in preparazione degli sviluppi bellici.
- 01 Novembre Prima dimostrazione di aereo a getto in Germania: Il Ministero dell'Aria tedesco assiste alla dimostrazione dell'Heinkel He 178, considerato il primo aereo a getto operativo al mondo, un momento cruciale nello sviluppo tecnologico aeronautico e militare.
- 03 Novembre Inizio della Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica invade la Finlandia, dando inizio al conflitto noto come Guerra d'Inverno, che vedrà contrapposte le forze sovietiche a quelle finlandesi in un durissimo scontro militare.
- 04 Novembre Sonderaktion Krakau: Repressione accademica nazista: Le forze tedesche avviano la Sonderaktion Krakau, un'operazione mirata contro scienziati e accademici dell'Università di Cracovia e di altri atenei locali, rappresentando una brutale soppressione della libertà intellettuale durante l'occupazione nazista.
- 05 Novembre Fallito attentato a Hitler a Monaco: Il 5 novembre 1939, presso il Bürgerbräukeller di Monaco, si verificò un significativo tentativo di assassinare Adolf Hitler. Il complotto, parte di un più ampio movimento di resistenza contro il regime nazista, prevedeva il posizionamento di un ordigno esplosivo con l'obiettivo di eliminare il Führer. Nonostante l'accurata pianificazione, Hitler sopravvisse all'attentato, un evento che avrebbe avuto profonde ripercussioni sul corso della Seconda Guerra Mondiale e sulla storia globale. L'attentatore, che rischiava la vita nel tentativo di fermare l'espansionismo nazista, rappresentò un momento cruciale di resistenza interna contro il regime di Hitler.
- 06 Novembre Sonderaktion Krakau: Operazione Nazista contro gli Accademici Polacchi: Il 6 novembre 1939, le forze naziste tedesche hanno dato il via alla Sonderaktion Krakau, un'operazione brutale volta a colpire l'élite intellettuale polacca. L'azione mirava a indebolire la struttura accademica e culturale della Polonia attraverso l'arresto e la deportazione di professori universitari, in un tentativo sistematico di distruggere il patrimonio culturale e intellettuale del paese.
- 07 Novembre Appello alla pace di Olanda e Belgio: I sovrani di Olanda e Belgio lanciano un accorato appello diplomatico per la pace in Europa, cercando di scongiurare l'escalation del conflitto mondiale in corso. Il loro intervento sottolinea la preoccupazione dei paesi neutrali di fronte all'aggressività tedesca.
- 08 Novembre Dettagli dell'attentato a Hitler: Alle 21:20, una potente bomba esplode nella Bürgerbräukeller di Monaco, uccidendo otto persone e ferendo sessantatré. L'ordigno, posizionato strategicamente da Georg Elser in uno spazio sotto un pannello di legno, manca Hitler di soli quindici minuti. Alcuni storici ipotizzano un possibile coinvolgimento di Heinrich Himmler nel complotto.
- 09 Novembre Nobel per la Fisica a Ernest O. Lawrence: Ernest O. Lawrence riceve il Premio Nobel per la Fisica per l'invenzione del ciclotrone, un rivoluzionario acceleratore di particelle che ha profondamente innovato la ricerca in fisica nucleare.
- 10 Novembre Prime deportazioni di ebrei in Italia durante l'Olocausto: Il 10 novembre 1939 segnò l'inizio delle deportazioni degli ebrei in Italia. La prima deportazione ebbe origine da Merano, seguita da una serie di eccidi nella zona del lago Maggiore, in Piemonte. In località come Baveno, Meina, Arona, Stresa, Premeno, Intra, Mergozzo e Orta, vennero brutalmente uccise 54 persone, rappresentando uno dei primi drammatici episodi della persecuzione antisemita nel territorio italiano.
- 11 Novembre Inizio della Seconda Guerra Mondiale: Il 1° settembre 1939, le forze armate tedesche avviano l'invasione della Polonia, segnando l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa. In risposta all'aggressione tedesca, Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania il 3 settembre 1939, dando inizio al conflitto su scala mondiale.
- 12 Novembre Persecuzione nazista degli ebrei a Lodz: Le autorità naziste a Lodz, Polonia, impongono agli ebrei di indossare bracciali gialli come misura discriminatoria di identificazione, parte di una strategia sistematica di stigmatizzazione e isolamento della popolazione ebraica.
- 13 Novembre Fallimento dei negoziati finlandesi-sovietici: La delegazione finlandese fa ritorno a Helsinki dopo negoziati falliti con l'Unione Sovietica. I sovietici avevano richiesto significative concessioni territoriali, incluso l'arretramento del confine finlandese di 30-40 miglia e l'ottenimento di una base navale nella penisola di Hanko per proteggere il Golfo di Finlandia.
- 14 Novembre Governo polacco in esilio a Londra: Dopo l'invasione nazista della Polonia nel settembre 1939, il governo polacco si trasferisce ufficialmente a Londra, nel Regno Unito. Questa mossa strategica permette alla leadership polacca di continuare la resistenza, coordinarsi con le potenze alleate e mantenere la continuità governativa durante la Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando la determinazione della Polonia a resistere all'occupazione tedesca.
- 15 Novembre Inizio dello sterminio degli ebrei di Varsavia: Le forze naziste tedesche iniziarono gli omicidi sistematici di residenti ebrei a Varsavia, segnando un'escalation dell'Olocausto e l'inizio della brutale persecuzione delle popolazioni ebraiche nella Polonia occupata.
- 16 Novembre Formazione del Nuovo Ministero di Guerra Britannico: Chamberlain forma un nuovo ministero di guerra con un governo più piccolo e potente, composto da nove ministri chiave, tra cui Winston Churchill, in preparazione degli sforzi bellici del Regno Unito.
- 17 Novembre Persecuzione nazista degli studenti cecoslovacchi: Il 17 novembre 1939, il regime nazista giustiziò nove studenti cecoslovacchi in una brutale repressione seguita a dimostrazioni anti-naziste scatenate dalla morte di Jan Opletal. Come parte di questa sistematica oppressione, tutte le università ceche furono chiuse forzatamente e oltre 1.200 studenti vennero deportati nei campi di concentramento. Questo evento orribile divenne un momento cruciale di resistenza contro la tirannia nazista, portando all'istituzione della Giornata Internazionale degli Studenti, oggi commemorata in molti paesi, in particolare nella Repubblica Ceca.
- 18 Novembre Affondamento del transatlantico Simon Bolivar: Il transatlantico olandese Simon Bolivar, con quattrocento persone a bordo, è stato squarciato da una mina navale tedesca al largo della costa orientale inglese durante i primi mesi della Seconda Guerra Mondiale. L'incidente marittimo ha causato la perdita di 140 vite umane, evidenziando i gravi rischi per la navigazione civile in tempo di guerra.
- 19 Novembre Proposta di Churchill di minare il Reno: Winston Churchill propone di minare strategicamente il corso del Reno come tattica militare durante i primi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Novembre Incidente di Venlo: cattura di agenti britannici: Il 20 novembre 1939, due agenti del Servizio Segreto Britannico (SIS) sono stati catturati dai tedeschi durante l'incidente di Venlo, avvenuto nei Paesi Bassi. Questo evento ha rappresentato un momento di tensione nelle operazioni di intelligence durante i primi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
- 21 Novembre Affondamento del HMS Gipsy: Il cacciatorpediniere della Royal Navy HMS Gipsy è stato colpito da una mina navale vicino a Harwich, provocando l'immediato affondamento e la perdita di 30 membri dell'equipaggio. L'incidente evidenziò le pericolose condizioni marittime nei primi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Novembre Invasione sovietica della Polonia: Il 17 settembre 1939, l'Unione Sovietica invade la Polonia da est, mentre la Germania nazista invade contemporaneamente da ovest, segnando l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Questo evento drammatico segna la spartizione del territorio polacco tra due potenze totalitarie.
- 23 Novembre Regno Unito: Revisione dell'Official Secrets Act: L'Official Secrets Act del 1939 ha ricevuto la Royal Assent nel Regno Unito, aggiornando e rivedendo la legislazione precedente del 1920. Questo provvedimento è stato cruciale per mantenere la sicurezza nazionale nei primi stadi della Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Novembre Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1937, Germania e Giappone firmano il Patto Anti-Comintern, un accordo politico e militare diretto contro l'Unione Sovietica e il comunismo internazionale. L'Italia aderirà formalmente al patto il 6 novembre dello stesso anno, rafforzando l'alleanza tra le future potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Novembre Il bombardamento di Mainila: Operazione di provocazione sovietica: L'Esercito Sovietico ha deliberatamente orchestrato un attacco di artiglieria simulato nel villaggio di Mainila, vicino al confine finlandese-russo, creando un pretesto fabbricato per un intervento militare. Questa provocazione calcolata era progettata per fornire una falsa giustificazione all'avvio della Guerra d'Inverno contro la Finlandia, una significativa manipolazione geopolitica che avrebbe presto condotto a un conflitto armato.
- 27 Novembre Preparazione dell'Invasione Sovietica della Finlandia: L'Unione Sovietica sta predisponendo le condizioni per un'invasione della Finlandia, costruendo un pretesto per un'azione militare attraverso la creazione di un casus belli.
- 28 Novembre Inizio della Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica avvia l'invasione della Finlandia, dando inizio alla Guerra d'Inverno, un conflitto che vedrà contrapposte le forze sovietiche all'esercito finlandese in una lotta per il controllo territoriale.
- 29 Novembre Rottura delle relazioni diplomatiche fra URSS e Finlandia: Il 29 novembre 1939, l'Unione Sovietica ha ufficialmente interrotto le relazioni diplomatiche con la Finlandia, un evento che ha segnato l'escalation delle tensioni che avrebbero presto portato alla Guerra d'Inverno. Questo momento cruciale rappresenta un punto di svolta nelle relazioni geopolitiche tra i due paesi, preannunciando un conflitto militare imminente.
- 30 Novembre Inizio della Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica lancia un'offensiva militare contro la Finlandia, dando inizio alla Guerra d'Inverno. Le forze sovietiche conducono raid aerei su Helsinki e attraversano il confine finlandese con ingenti risorse militari, segnando l'inizio di un conflitto significativo nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Dicembre Inizio della Seconda Guerra Mondiale in Europa: La Germania nazista invade la Polonia, dando ufficialmente inizio alla Seconda Guerra Mondiale in Europa. Questo evento segna l'inizio di uno dei conflitti più devastanti della storia umana.
- 02 Dicembre Inaugurazione dell'Aeroporto LaGuardia a New York: L'aeroporto LaGuardia di New York diventa pienamente operativo, segnando un importante traguardo nell'infrastruttura aeronautica statunitense. Il primo aereo proveniente da Chicago atterra poco dopo la mezzanotte, inaugurando ufficialmente lo scalo.
- 03 Dicembre Non Belligeranza Italiana nella Seconda Guerra Mondiale: Il 3 dicembre 1939, l'Italia dichiara la non belligeranza nella Seconda Guerra Mondiale, nonostante il patto di alleanza con la Germania. Questa decisione strategica, presa dal capo del governo Benito Mussolini, riflette la volontà di non entrare formalmente in guerra senza preventiva consultazione con la Germania, come stabilito dal Patto d'Acciaio.
- 04 Dicembre Attacco alla HMS Nelson durante la Seconda Guerra Mondiale: La corazzata britannica HMS Nelson è stata colpita da una mina posizionata dal sottomarino tedesco U-31 nelle acque costiere scozzesi. L'attacco ha causato danni significativi che hanno costretto l'imbarcazione a lunghi lavori di riparazione, rimanendo fuori servizio fino all'agosto 1940, privando così la Royal Navy di un importante asset navale in un periodo cruciale del conflitto.
- 05 Dicembre Avanzata Sovietica alla Linea Mannerheim: Durante la Guerra d'Inverno, l'Armata Rossa ha raggiunto la celebre Linea Mannerheim, una serie di fortificazioni difensive finlandesi progettate per resistere a un'invasione sovietica. Questa linea difensiva, intitolata al leader militare Carl Gustaf Emil Mannerheim, rappresentava un ostacolo strategico cruciale per le truppe sovietiche.
- 06 Dicembre Pressione Sovietica sulla Linea Mannerheim durante la Guerra d'Inverno: Durante la Guerra d'Inverno, l'Unione Sovietica esercitò una forte pressione militare sulla Linea Mannerheim, una serie di fortificazioni difensive finlandesi costruite nell'Istmo della Carelia per contrastare un'invasione sovietica.
- 07 Dicembre Politica di Non Belligeranza del Fascismo: Il Gran Consiglio del Fascismo conferma la politica di 'non belligeranza' dell'Italia, ribadendo la decisione di rimanere neutrale nel conflitto tra Germania e Inghilterra, già deliberata dal Consiglio dei Ministri il 1° settembre 1939.
- 09 Dicembre Inizio della Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica invade la Finlandia, dando inizio alla famosa Guerra d'Inverno, un conflitto che avrebbe messo a dura prova la resistenza finlandese contro l'aggressione sovietica.
- 10 Dicembre Quisling Pianifica l'Invasione della Norvegia con Hitler: Vidkun Quisling, leader del partito nazista norvegese, ha incontrato Adolf Hitler e altri ufficiali nazisti a Berlino per undici giorni. Durante questi colloqui, hanno elaborato strategie per un potenziale intervento militare tedesco e un supporto al colpo di stato politico di Quisling in Norvegia, gettando le basi per l'occupazione tedesca.
- 11 Dicembre Inizio delle persecuzioni antiebraiche in Polonia: Nei territori polacchi occupati dai nazisti vengono implementate le prime misure discriminatorie contro la popolazione ebraica, segnando un'escalation delle persecuzioni che avrebbero poi condotto all'Olocausto. Questi provvedimenti rappresentano l'inizio di una sistematica oppressione razziale.
- 12 Dicembre Battaglia di Tolvajärvi durante la Guerra d'Inverno: Le forze finlandesi hanno conseguito una significativa vittoria strategica contro le truppe sovietiche nella Battaglia di Tolvajärvi. Questo scontro ha rappresentato un momento cruciale nella resistenza finlandese contro l'invasione sovietica, dimostrando l'abilità tattica e la determinazione militare nel difendere la propria patria.
- 13 Dicembre Inizio della Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica, sotto la guida di Stalin, attacca la Finlandia, dando inizio al conflitto noto come Guerra d'Inverno, che vedrà contrapposte le forze sovietiche a quelle finlandesi in un durissimo scontro.
- 14 Dicembre Piani di Hitler per l'invasione di Danimarca e Norvegia: Alle ore 18:00 del 14 dicembre 1939, Adolf Hitler emana un ordine strategico per conquistare e occupare Danimarca e Norvegia durante la campagna del Fronte Occidentale. L'obiettivo principale era acquisire il controllo delle acque territoriali norvegesi per ottenere vantaggi strategici marittimi.
- 15 Dicembre Prima mondiale di Via col Vento ad Atlanta: Il film epico 'Via col Vento', romanzo storico romantico, riceve la sua première mondiale al Loew's Grand Theatre di Atlanta, Georgia. Il film, interpretato da Vivien Leigh, Clark Gable, Leslie Howard e Olivia de Havilland, diverrà il film con il maggiore incasso della storia del cinema, aggiustato per l'inflazione.
- 16 Dicembre Discorso di Mussolini alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni: Mussolini tiene un discorso alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni, esprimendo la determinazione dell'Italia fascista di seguire attentamente gli sviluppi degli eventi bellici e di essere pronta a contribuire alla causa comune. L'assemblea risponde con vibranti acclamazioni e ripetuti cori di 'Duce! Duce!'
- 17 Dicembre Autoaffondamento della corazzata Admiral Graf Spee: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la corazzata tascabile tedesca Admiral Graf Spee, comandata da Hans Langsdorff, viene autoaffondata al largo di Montevideo, in Uruguay, dopo uno scontro navale con le forze britanniche. La decisione di autoaffondarsi fu presa per evitare la cattura o la distruzione da parte delle navi nemiche.
- 18 Dicembre Affondamento dell'Admiral Graf Spee a Montevideo: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la nave da guerra tedesca Admiral Graf Spee, soprannominata dai britannici 'corazzata tascabile', viene affondata dal suo stesso equipaggio al largo di Montevideo, in Uruguay. Il capitano Hans Langsdorff, credendo di essere circondato da forze navali britanniche superiori, decide strategicamente di far affondare la propria nave per evitare la cattura.
- 19 Dicembre Espulsione dell'URSS dalla Società delle Nazioni: L'Unione Sovietica viene ufficialmente espulsa dalla Società delle Nazioni a causa dell'aggressione militare contro la Finlandia durante la Guerra d'Inverno, in una decisione che condanna l'invasione sovietica.
- 20 Dicembre Lancio del servizio radiofonico internazionale di Radio Australia: Radio Australia avvia ufficialmente il suo servizio radiofonico internazionale in onde corte, segnando un traguardo significativo nella radiodiffusione internazionale. Questo servizio avrebbe svolto un ruolo cruciale nella comunicazione e nella diffusione di informazioni attraverso la regione Asia-Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale e nei decenni successivi, diventando un importante strumento di comunicazione globale.
- 21 Dicembre Nomina di Adolf Eichmann nel Dipartimento SS per gli Affari Ebraici: Il 21 dicembre 1939, Adolf Hitler nominò Adolf Eichmann capo del 'Referat IV B', un dipartimento amministrativo cruciale all'interno delle SS naziste, responsabile delle politiche di emigrazione ed espulsione degli ebrei. Questa nomina si rivelò determinante nella pianificazione sistematica e nell'esecuzione dell'Olocausto, con Eichmann che divenne uno dei principali architetti delle strategie genocidarie del regime nazista. Il suo ruolo fu fondamentale nell'organizzazione della deportazione e dello sterminio degli ebrei europei durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Dicembre Espulsione dell'URSS dalla Società delle Nazioni: Il 22 dicembre 1939, l'Unione Sovietica viene ufficialmente espulsa dalla Società delle Nazioni a causa dell'aggressione militare contro la Finlandia durante la Guerra d'Inverno. Questo evento sottolinea la condanna internazionale delle azioni aggressive dell'URSS e segna un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche del periodo.
- 23 Dicembre Controffensiva finlandese a Summa durante la Guerra d'Inverno: Nel contesto della Guerra d'Inverno tra Finlandia e Unione Sovietica, le forze finlandesi hanno lanciato una strategica controffensiva sulla linea difensiva di Summa, cercando di respingere l'invasione sovietica e difendere l'integrità territoriale nazionale.
- 24 Dicembre Appello di Pio XII per la pace durante la Seconda Guerra Mondiale: Papa Pio XII, nel suo messaggio di Natale del 1939, ha rivolto un accorato appello per la pace in un momento di crescenti tensioni internazionali. Il pontefice ha invitato i leader mondiali a cercare una risoluzione diplomatica e a porre fine al conflitto che minacciava la stabilità globale. Questo intervento rappresenta un momento cruciale di mediazione umanitaria da parte della Chiesa Cattolica durante uno dei periodi più bui del XX secolo.
- 25 Dicembre Primo Natale di guerra sul fronte occidentale: Nel primo Natale durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati sul fronte occidentale vivono un periodo di tensione e disagio, con le festività che risentono drammaticamente del conflitto in corso.
- 26 Dicembre URSS espulsa dalla Società delle Nazioni: Il 26 dicembre 1939, l'Unione Sovietica viene espulsa dalla Società delle Nazioni a causa dell'aggressione militare contro la Finlandia, un evento che evidenzia le tensioni geopolitiche e le conseguenze diplomatiche dell'invasione sovietica durante l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Dicembre Terremoto di Erzincan: Un catastrofico terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito l'est della Turchia, causando distruzioni massive nella città di Erzincan. Il sisma ha provocato almeno 32.700 vittime, rendendolo uno dei disastri naturali più mortali del 1939.
- 28 Dicembre Primo volo del bombardiere B-24 Liberator: Il 28 dicembre 1939, il prototipo del bombardiere B-24 Liberator della Consolidated Aircraft effettua il suo primo volo, segnando un momento cruciale nella storia dell'aviazione militare. Questo velivolo diventerà uno degli aerei militari americani più prodotti, svolgendo un ruolo determinante durante la Seconda Guerra Mondiale come bombardiere a lungo raggio.
- 29 Dicembre Invasione Sovietica della Finlandia durante la Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica, attraverso la 163ª Divisione, ha lanciato una massiccia offensiva contro le posizioni difensive finlandesi, cercando di attuare una manovra strategica per dividere la Finlandia in due, avanzando verso il Golfo di Botnia. Questo attacco faceva parte della più ampia Guerra d'Inverno (1939-1940), in cui l'Unione Sovietica cercava di ottenere guadagni territoriali dalla Finlandia mediante forza militare.
- 30 Dicembre Espulsione dell'URSS dalla Società delle Nazioni: L'Unione Sovietica è stata espulsa dalla Società delle Nazioni a causa dell'aggressione militare contro la Finlandia, un evento che evidenziò le tensioni geopolitiche e l'inizio del conflitto russo-finlandese durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 31 Dicembre Vittoria Finlandese nella Guerra d'Inverno: Durante la Guerra d'Inverno, l'esercito finlandese ha decimato con successo la 163a Divisione sovietica nel centro della Finlandia, dimostrando notevoli capacità difensive contro l'invasione sovietica.
Correva l'anno 1939
Rivivi i ricordi del 1939: