Eventi Principali del 1940: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1940 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1940, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1940: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Negoziati sulla Questione Finlandese durante la Guerra d'Inverno: Nel gennaio 1940, durante la Guerra d'Inverno, si verificarono tentativi diplomatici per risolvere il conflitto tra Unione Sovietica e Finlandia. Le trattative miravano a trovare una soluzione pacifica alle rivendicazioni territoriali sovietiche sulla Finlandia.
  • 02 Gennaio Valore della Lira nel 1940: Analisi economica del potere d'acquisto della lira italiana durante il periodo bellico, con possibili fluttuazioni dovute alle tensioni internazionali e alle spese militari.
  • 03 Gennaio Consolidamento di Stazioni Radio a Atlantic City: Fusione delle stazioni radiofoniche WPG-AM, WBIL e WOV ad Atlantic City, New Jersey, che danno vita a una nuova entità di trasmissione sotto il marchio WOV. Questo evento rappresenta un esempio di consolidamento mediatico tipico del periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Gennaio Invasione tedesca di Danimarca e Norvegia: La Germania, dopo aver occupato la Polonia, applica la strategia della guerra lampo (Blitzkrieg) e avvia l'invasione di Danimarca e Norvegia. Questo evento segna un'ulteriore espansione dell'aggressione nazista in Europa settentrionale, aprendo un nuovo fronte nel conflitto mondiale.
  • 05 Gennaio Lettera di Mussolini a Hitler per la Pace: Il 5 gennaio 1940, Mussolini ha scritto a Hitler una lettera diplomatica in cui propose una possibile soluzione per raggiungere la pace, suggerendo un'eventuale condizione di non belligeranza tra le potenze.
  • 06 Gennaio Esecuzioni di massa a Poznań durante l'occupazione nazista: Nel corso dell'occupazione tedesca della Polonia, forze naziste hanno condotto esecuzioni di massa di civili polacchi nella città di Poznań, situata nella regione del Warthegau, come parte di una strategia sistematica di oppressione e pulizia etnica.
  • 07 Gennaio Battaglia di Raate Road durante la Guerra d'Inverno: La 9ª Divisione finlandese ottiene una vittoria straordinaria contro le numericamente superiori forze sovietiche sulla strada Raate-Suomussalmi. Questo scontro dimostra l'abilità tattica e la resilienza delle truppe finlandesi nella difesa del proprio territorio contro l'invasione sovietica.
  • 08 Gennaio Assemblaggio dell'ENIAC, il Primo Computer General Purpose: Presso l'Università della Pennsylvania, negli Stati Uniti, viene assemblato l'ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), considerato il primo computer general purpose della storia. Questo dispositivo rivoluzionario rappresenta un punto di svolta fondamentale nell'evoluzione tecnologica dei calcolatori elettronici, aprendo la strada all'era dell'informatica moderna.
  • 09 Gennaio Vittoria finlandese contro la 44a Divisione Sovietica durante la Guerra d'Inverno: Durante la Guerra d'Inverno, le forze finlandesi hanno sconfitto decisivamente e distrutto i resti della 44a Divisione dell'Unione Sovietica vicino al Lago Kianta, catturando circa 1.000 prigionieri. Questa battaglia ha dimostrato l'abilità tattica militare finlandese e la sua resistenza contro la più grande forza d'invasione sovietica.
  • 10 Gennaio Incidente di Mechelen: Un aereo della Luftwaffe tedesca compie un atterraggio di emergenza in Belgio, rivelando accidentalmente i piani segreti per l'invasione dell'Europa occidentale (Operazione Fall Gelb). La caduta dei documenti strategici permette ai servizi segreti belghi di venire a conoscenza delle intenzioni militari tedesche, costringendo una rapida mobilitazione difensiva.
  • 11 Gennaio Debutto del Balletto Romeo e Giulietta di Prokofiev: Il balletto rivoluzionario 'Romeo e Giulietta' di Sergei Prokofiev debuttò al Teatro Kirov di Leningrado in condizioni di guerra straordinarie, sullo sfondo di un drammatico blackout. Questa performance rappresentò un momento significativo nella danza classica del XX secolo, presentando la storia d'amore di Shakespeare attraverso una coreografia e composizione musicale innovative.
  • 12 Gennaio Offensiva Sovietica in Polonia: Le forze sovietiche hanno lanciato una massiccia offensiva dalle posizioni occupate lungo i fiumi Vistola e Nida, nella Polonia centrale. L'operazione ha completamente liberato il territorio polacco dalle truppe tedesche, consentendo all'esercito sovietico di avanzare fino al fiume Oder in Germania, portandosi a soli 170 chilometri da Berlino.
  • 13 Gennaio Decrittazione di Enigma: I crittologi britannici di Bletchley Park, con il supporto decisivo di esperti polacchi, riescono a decifrare per la prima volta il sistema di crittografia tedesco Enigma. Questo straordinario risultato rappresenterà un punto di svolta cruciale nell'intelligence militare alleata durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Gennaio Primi Progressi nella Decrittazione di Enigma: I crittologi britannici di Bletchley Park, con il supporto di esperti polacchi, hanno compiuto un significativo passo avanti nella decrittazione del sistema di comunicazione segreto tedesco Enigma, un momento cruciale per l'intelligence alleata durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Gennaio Decifrazione di Enigma a Bletchley Park: Crittologi britannici, con il supporto di esperti polacchi, riescono a decifrare il sistema di comunicazione segreto tedesco Enigma presso la 'Scuola governativa di codici e cifra' di Bletchley Park, un momento cruciale nell'intelligence militare.
  • 16 Gennaio Hitler rinvia l'offensiva occidentale: Adolf Hitler prende la decisione strategica di posticipare l'offensiva militare verso l'Europa occidentale, rimandando l'attacco alla primavera. Questa scelta tattica era probabilmente legata alle condizioni meteorologiche sfavorevoli e alla necessità di preparare accuratamente le truppe per l'invasione.
  • 17 Gennaio Sommergibile affonda cacciatorpediniere britannico HMS Exmouth: Un sommergibile ha affondato il cacciatorpediniere britannico HMS Exmouth, causando la perdita totale del suo equipaggio composto da 135 persone.
  • 18 Gennaio Scontri tra Unione Sovietica e Finlandia: Il 18 gennaio 1940, durante la Guerra d'Inverno, i sovietici vennero respinti in Finlandia e reagirono con pesanti attacchi aerei. L'evento si colloca nel contesto del conflitto tra Unione Sovietica e Finlandia, caratterizzato da scontri intensi e strategici.
  • 19 Gennaio Nascita di Paolo Borsellino: Paolo Borsellino nasce a Palermo, simbolo di coraggio e integrità morale nella lotta contro la criminalità organizzata. Magistrato straordinario, diventerà uno dei più importanti protagonisti della battaglia antimafia in Italia, pagando con la vita il suo impegno contro Cosa Nostra.
  • 20 Gennaio Modifiche al piano d'attacco tedesco a Ovest: Adolf Hitler riunisce i vertici militari per esporre dettagliatamente le modifiche strategiche al piano di attacco occidentale, definendo nuove direttive per l'invasione della Francia e dei Paesi Bassi.
  • 21 Gennaio Censura mediatica nei Paesi Bassi durante la Seconda Guerra Mondiale: Nei Paesi Bassi, i corrispondenti esteri sono stati sottoposti a severe restrizioni di censura, limitando significativamente la loro capacità di riportare liberamente gli eventi durante le prime fasi del conflitto mondiale.
  • 22 Gennaio Morte di Kazimierz Przerwa-Tetmajer: Kazimierz Przerwa-Tetmajer, importante poeta e scrittore polacco, morì il 22 gennaio 1940, chiudendo un capitolo significativo della letteratura polacca in un periodo storico estremamente complesso.
  • 23 Gennaio Invasione della Polonia: La Germania invade la Polonia, segnando l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa. Questo evento scatena un conflitto globale che cambierà per sempre la storia del mondo.
  • 24 Gennaio Conferenza di Casablanca: La Conferenza di Casablanca si tenne il 14 gennaio 1943, con la partecipazione dei leader alleati Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Charles de Gaulle. Durante l'incontro vennero discussi importanti temi strategici, tra cui gli aiuti all'Unione Sovietica e i piani per l'inizio della Campagna d'Italia, che avrebbero influenzato significativamente lo svolgimento della Seconda Guerra Mondiale.
  • 25 Gennaio Istituzione del Ghetto di Łódź: Il 25 gennaio 1940, la Germania nazista decretò ufficialmente la creazione di un ghetto ebraico a Łódź, in Polonia, segnando un momento cruciale dell'Olocausto. Questo ghetto divenne uno dei più grandi e famigerati sorti durante la Seconda Guerra Mondiale, dove migliaia di residenti ebrei vennero forzatamente confinati in condizioni estremamente difficili, affrontando sovraffollamento estremo, fame e successiva deportazione nei campi di concentramento.
  • 26 Gennaio Istituzione del Ghetto Ebraico di Łódź: Il regime nazista autorizzò la creazione del ghetto ebraico a Łódź, Polonia, il 26 gennaio 1940. Questo momento rappresentò un punto cruciale nella sistematica segregazione e oppressione delle popolazioni ebraiche durante l'Olocausto. Il ghetto, uno dei più grandi istituiti dai nazisti, divenne un luogo di sofferenza estrema, sovraffollamento e privazione dei diritti umani fondamentali per migliaia di ebrei.
  • 27 Gennaio Hitler prepara l'invasione di Norvegia e Danimarca: Adolf Hitler ordina lo stato maggiore tedesco di preparare l'invasione strategica di Norvegia e Danimarca, un'operazione militare che avrebbe profondamente modificato gli equilibri della Seconda Guerra Mondiale nel teatro nord-europeo.
  • 28 Gennaio Auschwitz selezionato come sito di campo di concentramento: La cittadina polacca di Auschwitz (oggi Oświęcim) viene ufficialmente designata come sito per un futuro campo di concentramento nazista. Questa scelta segnerà l'inizio di uno dei luoghi più tragici e simbolici dello sterminio di massa durante l'Olocausto.
  • 29 Gennaio Auschwitz: Scelta del Sito per il Campo di Concentramento: La cittadina polacca di Auschwitz (Oświęcim) viene selezionata come luogo per l'istituzione di un campo di concentramento nazista, che diverrà simbolo degli orrori dell'Olocausto.
  • 30 Gennaio Cor Jongert vince la Elfstedentocht: Cor Jongert ha vinto la prestigiosa 6° edizione della gara di pattinaggio su ghiaccio Elfstedentocht, una sfidante competizione di lunga distanza attraverso le province della Frisia, nei Paesi Bassi. Questa gara estenuante è nota per il suo difficile percorso attraverso canali e laghi ghiacciati.
  • 31 Gennaio Perdite Navali Tedesche nella Seconda Guerra Mondiale: Nel gennaio 1940, le forze alleate hanno affondato con successo 40 sommergibili tedeschi (U-boat) in una significativa campagna marittima durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Questa perdita sostanziale rappresentò un colpo critico alla flotta sommergibilistica tedesca e dimostrò l'efficacia crescente delle strategie di guerra antisommergibile.
  • 01 Febbraio Promemoria di Badoglio sull'Inadeguatezza Militare Italiana: Il maresciallo Pietro Badoglio, capo di stato maggiore generale, ha redatto un rapporto ufficiale a Benito Mussolini denunciando l'insufficienza delle scorte e delle risorse italiane per sostenere una guerra contro grandi potenze europee. Questo documento rivelava le debolezze strategiche dell'Italia alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Febbraio Avanzata sovietica sul fronte orientale: Il 2 febbraio 1940 segna l'inizio dell'offensiva sovietica lungo tutto il fronte orientale, un momento cruciale negli sviluppi strategici della Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Febbraio Abbattimento di un Bombardiere Tedesco su Territorio Britannico: Durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale, un bombardiere Heinkel He 111 tedesco è stato abbattuto nei pressi di Whitby, segnando il primo caso di un aereo tedesco precipitato sul suolo inglese durante il conflitto. Questo evento ha evidenziato l'intensificarsi degli scontri aerei tra le forze tedesche e britanniche, dimostrando la crescente tensione e aggressività nel teatro di guerra aereo.
  • 04 Febbraio Offensiva Sovietica nella Guerra d'Inverno: Battaglia di Summa: Durante la Guerra d'Inverno tra l'Unione Sovietica e la Finlandia, le forze sovietiche lanciarono un massiccio assalto nell'strategico Istmo della Carelia. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto, in cui l'Unione Sovietica cercò di sfondare le linee difensive finlandesi e conquistare territori chiave, mettendo alla prova la resilienza militare della Finlandia contro l'aggressione sovietica.
  • 05 Febbraio Supporto alleato alla Finlandia: Gli Alleati approvano un piano di intervento militare in Finlandia, nel contesto della Guerra d'Inverno contro l'Unione Sovietica. Questo intervento dimostra la crescente preoccupazione delle potenze occidentali per l'espansionismo sovietico.
  • 06 Febbraio Nascita di Jimmy Tarbuck: Jimmy Tarbuck, un noto comico britannico, conduttore televisivo e personalità dell'intrattenimento, è nato il 6 febbraio 1940. Conosciuto per il suo stile comico energico e il lavoro come presentatore, Tarbuck sarebbe diventato una figura di rilievo nell'intrattenimento britannico della metà del XX secolo.
  • 07 Febbraio Prima Mondiale di Pinocchio di Disney: La RKO Radio Pictures ospita la première mondiale del secondo film d'animazione di Walt Disney, Pinocchio, presso il Central Theatre di New York City. Questo evento segna un momento cruciale nella storia dell'animazione, introducendo un capolavoro che diventerà un classico mondiale della cinematografia per ragazzi.
  • 09 Febbraio Offensiva britannica in Nord Africa: Sotto il comando del generale A.P. Wavell, le truppe britanniche avviano un'importante offensiva in Nord Africa che raggiunge Bengasi, minacciando significativamente la posizione italiana nel teatro africano durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 10 Febbraio Deportazioni di massa sovietiche: L'Unione Sovietica avvia deportazioni forzate su larga scala di cittadini polacchi dalla Polonia orientale occupata verso la Siberia, un brutale atto di spostamento forzato della popolazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Febbraio Deportazione di Ebrei tedeschi: Le autorità naziste deportano circa 1.000 Ebrei tedeschi provenienti da Stettino e da altre città della Germania orientale verso il distretto di Lublino, nell'ambito delle politiche di persecuzione e deportazione razziale.
  • 12 Febbraio Affondamento del sommergibile tedesco U-33: Nel Firth of Clyde, il sommergibile tedesco U-33 viene affondato dal dragamine Gleaner. Dei 42 uomini dell'equipaggio, 25 persero la vita mentre 17 sopravvissero. Un sopravvissuto trasportava tre rotori della macchina Enigma, successivamente inviati ad Alan Turing per un'analisi di intelligence cruciale.
  • 13 Febbraio La Finlandia cerca supporto militare svedese: La Finlandia ha richiesto assistenza militare alla Svezia per combattere contro l'Unione Sovietica durante la Guerra d'Inverno. Tuttavia, la Svezia ha rifiutato la richiesta, temendo potenziali invasioni di rappresaglia da parte di Gran Bretagna e Germania. Questa decisione ha evidenziato le complesse tensioni geopolitiche e le strategie di neutralità dei paesi nordici durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Febbraio Potenziamento della Flotta Mercantile Britannica durante la Seconda Guerra Mondiale: In una decisione strategica cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale, la flotta mercantile britannica fu equipaggiata con armamenti difensivi per proteggere le navi da potenziali attacchi nemici, specialmente da parte di sommergibili e navi da guerra tedesche. Questa mossa aumentò significativamente le possibilità di sopravvivenza delle navi mercantili che attraversavano rotte marittime pericolose nei primi stadi del conflitto.
  • 15 Febbraio Vittoria sovietica nella Seconda Battaglia di Summa: Durante la Guerra d'Inverno, le forze sovietiche sfondarono la Linea Mannerheim nella Seconda Battaglia di Summa. Il comandante finlandese Carl Gustaf Emil Mannerheim ordinò strategicamente il ritiro del II Corpo d'Armata, segnando un punto di svolta significativo nel conflitto.
  • 16 Febbraio Incidente Altmark: Salvataggio britannico di prigionieri: Il cacciatorpediniere britannico HMS Cossack ha abbordato la nave cisterna tedesca Altmark nelle acque territoriali norvegesi, liberando con un'azione audace 299 prigionieri britannici. Questo ardito intervento rappresentò una significativa violazione della neutralità norvegese e sottolineò le crescenti tensioni del periodo iniziale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Febbraio Dichiarazione di guerra italiana: L'Italia fascista, guidata da Benito Mussolini, dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna, schierandosi ufficialmente con la Germania nazista nel conflitto mondiale. Dal balcone di Palazzo Venezia, Mussolini proclama l'ingresso in guerra dopo aver sostenuto di aver fatto ogni sforzo per evitare il conflitto.
  • 18 Febbraio Incontro tra Hitler e Mussolini al Passo del Brennero: Il 18 febbraio 1940, Adolf Hitler e Benito Mussolini si sono incontrati al Passo del Brennero. Durante questo vertice strategico, Mussolini ha assicurato al suo alleato tedesco che l'Italia sarebbe entrata in guerra 'al momento opportuno', segnando un momento cruciale nelle alleanze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Febbraio Piano Weserübung - Preparazione Militare Tedesca: Il 19 febbraio 1940, la Germania nazista accelera i preparativi per l'operazione Weserübung, un piano strategico per l'invasione e l'occupazione della Danimarca e della Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo piano mirava a garantire vie di rifornimento marittime e posizioni strategiche nel nord Europa.
  • 20 Febbraio Nomina del generale von Falkenhorst: Il generale Nikolaus von Falkenhorst viene nominato comandante delle forze tedesche durante la seconda guerra mondiale, con un ruolo strategico significativo nelle operazioni militari del periodo.
  • 21 Febbraio Inizio della costruzione di Auschwitz: Viene avviata la costruzione del campo di concentramento di Auschwitz in Polonia, che diverrà uno dei più tragici simboli dello sterminio nazista durante l'Olocausto. Il campo rappresenterà uno dei luoghi più atroci della persecuzione e dello sterminio degli ebrei e di altre minoranze.
  • 22 Febbraio Scoperta del 14° Dalai Lama: Nella provincia tibetana di Ando, Tenzin Gyatso, di 4 anni, viene ufficialmente proclamato 'tulku' (reincarnazione spirituale) del tredicesimo Dalai Lama, segnando un momento significativo nella successione spirituale buddhista tibetana.
  • 23 Febbraio Condizioni di Pace dell'URSS alla Finlandia: L'Unione Sovietica comunica ufficialmente le proprie condizioni di pace alla Finlandia, presumibilmente al termine della Guerra d'Inverno, in un momento cruciale dei negoziati tra i due paesi.
  • 24 Febbraio Internamento degli ebrei in Italia: Nel giugno 1940, gli ebrei italiani classificati come maggiormente 'pericolosi' e gli ebrei stranieri cittadini di Stati con politiche antisemite sono stati sottoposti a internamento, in linea con le politiche discriminatorie del regime fascista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 25 Febbraio Affondamento del Sommergibile Tedesco U-63 nel Mare del Nord: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il sommergibile tedesco U-63 è stato affondato nel Mare del Nord da forze alleate appartenenti al convoglio HN-14, composto da tre cacciatorpediniere e un sommergibile. L'attacco ha provocato la tragica perdita di 24 dei 25 membri dell'equipaggio, evidenziando la brutalità della guerra navale di quel periodo.
  • 26 Febbraio Affondamento del sommergibile tedesco U-33: Il sommergibile tedesco U-33 viene affondato nel Firth of Clyde da un dragamine britannico. Un sopravvissuto trasportava tre rotori dell'Enigma, fornendo un cruciale vantaggio di intelligence agli Alleati e contribuendo al lavoro crittografico di Alan Turing.
  • 27 Febbraio Scoperta del Carbonio-14: Martin Kamen e Sam Ruben scoprono il carbonio-14, un isotopo radioattivo del carbonio che rivoluzionerà i metodi di datazione archeologica e geologica. Questo isotopo permetterà agli scienziati di determinare con precisione senza precedenti l'età di materiali organici mediante la misurazione del decadimento degli atomi di carbonio-14.
  • 28 Febbraio Avanzata Sovietica nella Guerra d'Inverno: I sovietici superano la seconda linea difensiva finlandese durante il conflitto con la Finlandia, proseguendo la loro offensiva militare.
  • 29 Febbraio Hattie McDaniel: Prima Afroamericana agli Oscar: Durante la cerimonia dei Premi Oscar del 1940, l'attrice Hattie McDaniel ha compiuto uno storico traguardo diventando la prima persona di colore a vincere un Premio Oscar. Il suo premio come miglior attore non protagonista per il ruolo di Mammy nel film 'Via col vento' ha rappresentato un momento cruciale per l'inclusione e il riconoscimento degli artisti afroamericani nel cinema statunitense.
  • 01 Marzo Preparazioni finali per l'operazione Weserübung: La Germania nazista definisce le direttive conclusive per l'operazione Weserübung, pianificazione dettagliata dell'invasione di Danimarca e Norvegia, strategia che avrebbe presto ridisegnato gli equilibri nel nord Europa.
  • 02 Marzo Piano di invasione tedesco dei paesi scandinavi: Emergono i primi dettagli del piano strategico di Adolf Hitler per attaccare e conquistare i paesi scandinavi, prefigurando l'imminente espansione militare tedesca verso nord.
  • 03 Marzo Offensiva Sovietica in Carelia: Nel marzo 1940, durante la Guerra d'Inverno, l'Armata Rossa lanciò un violento attacco contro le postazioni finlandesi in Carelia, intensificando il conflitto militare tra Unione Sovietica e Finlandia.
  • 04 Marzo Attacco Sovietico a Viipuri durante la Guerra d'Inverno: I sovietici attaccano la città di Viipuri (corretta l'ortografia) durante il conflitto con la Finlandia, in un momento cruciale della Guerra d'Inverno. L'assedio e l'attacco alla città rappresentano un importante momento strategico nel confronto militare tra URSS e Finlandia.
  • 05 Marzo Massacro di Katyn': Ordine di Esecuzione Sovietico: Il 5 marzo 1940, Stalin e altri membri di alto rango del Politburo sovietico firmarono un ordine brutale per l'esecuzione di 25.700 polacchi, tra cui 14.700 prigionieri di guerra. Questo evento rappresenta uno dei più scioccanti crimini di guerra della Seconda Guerra Mondiale, in cui l'élite intellettuale e militare polacca fu sistematicamente sterminata per volontà diretta di Stalin e dei suoi più stretti collaboratori.
  • 06 Marzo Invasione Tedesca di Danimarca e Norvegia: La Germania nazista avvia l'invasione di Danimarca e Norvegia, aprendo un nuovo fronte nel teatro bellico europeo. Questo evento fa parte della strategia di espansione territoriale di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, che mirava a controllare le regioni settentrionali dell'Europa.
  • 07 Marzo Missione diplomatica di Sumner Welles a Parigi: Il Sottosegretario di Stato statunitense Sumner Welles ha condotto una visita diplomatica cruciale a Parigi, incontrando il Presidente francese Albert François Lebrun e il Primo Ministro Édouard Daladier durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Durante i colloqui, Daladier ha sottolineato l'importanza di ripristinare l'indipendenza della Polonia e della Cecoslovacchia, esprimendo profonda diffidenza nei confronti di Hitler ma rimanendo aperto a potenziali negoziati.
  • 08 Marzo Conquista sovietica di Viipuri durante la Guerra d'Inverno: L'Armata Rossa sovietica conquista la strategica città finlandese di Viipuri (Vyborg) durante la Guerra d'Inverno, segnando un punto di svolta nel conflitto tra URSS e Finlandia.
  • 09 Marzo Incontro Hitler-Mussolini al Brennero: Hitler e Mussolini si incontrano al passo del Brennero per discutere le strategie belliche. Durante l'incontro, Mussolini assicura al leader nazista che l'Italia entrerà in guerra nel momento ritenuto più opportuno, sancendo di fatto l'alleanza tra Germania e Italia.
  • 10 Marzo Morte di Mikhail Bulgakov: Mikhail Bulgakov, celebre scrittore russo noto per opere come 'Il Maestro e Margherita', morì. Figura letteraria significativa del primo Novecento, i suoi lavori spesso criticavano la società sovietica ed esploravano complessi temi filosofici.
  • 11 Marzo Incontro tra Mussolini e von Ribbentrop: Il 10 marzo 1940, von Ribbentrop consegna una lettera di Hitler a Mussolini, sottolineando che il conflitto poteva essere risolto solo attraverso le armi e ribadendo la necessità dell'Italia di schierarsi al fianco della Germania. L'11 marzo, Mussolini e von Ribbentrop si incontrano nuovamente per discutere i dettagli dell'intervento italiano a supporto dell'alleato tedesco.
  • 12 Marzo Trattato di pace di Mosca: Finlandia e Unione Sovietica concludono il Trattato di pace di Mosca, ponendo fine alla Guerra d'Inverno. Secondo il trattato, la Finlandia mantiene la propria indipendenza ma è costretta a cedere territori significativi, incluso l'Istmo della Carelia, Viipuri e terre a nord del Lago Ladoga. I sovietici ottengono una base navale trentennale a Hanko e un diritto di passaggio verso la Svezia, ridisegnando drammaticamente l'integrità territoriale e la posizione geopolitica della Finlandia.
  • 13 Marzo Fine della Guerra d'Inverno tra Finlandia e Unione Sovietica: La Guerra d'Inverno tra Finlandia e Unione Sovietica si conclude ufficialmente con la firma del Trattato di Pace di Mosca. Questo conflitto, durato dal novembre 1939 al marzo 1940, vide la piccola Finlandia resistere contro l'invasione sovietica, guadagnando rispetto internazionale nonostante la sconfitta finale.
  • 14 Marzo Inizio dell'occupazione sovietica dei Paesi baltici: L'Unione Sovietica dà inizio all'occupazione dei Paesi baltici (Estonia, Lettonia e Lituania), un'azione che segnerà profondamente la storia geopolitica dell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Marzo Bombardamento di Cassino nella Seconda Guerra Mondiale: Il 15 marzo 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Alleati condussero un massiccio bombardamento aereo sulla città di Cassino, nell'ambito della Terza Battaglia di Montecassino. L'attacco, che coinvolse 550 bombardieri medi e pesanti e 200 cacciabombardieri, provocò la completa distruzione della città e del monastero di San Benedetto, fondato nel 529. L'operazione causò ingenti perdite civili e militari, segnando uno dei momenti più drammatici del conflitto in Italia.
  • 16 Marzo Prima Vittima Civile Britannica durante i Bombardamenti Tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale: Il 16 marzo 1940, durante un raid aereo tedesco su Scapa Flow nelle Isole Orcadi, James Isbister divenne la prima vittima civile britannica in un attacco aereo tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale. La base navale strategica di Scapa Flow era una posizione cruciale per la Royal Navy britannica, rendendola un obiettivo primario per i bombardamenti aerei tedeschi. Questo evento simboleggia l'inizio dei bombardamenti che avrebbero coinvolto la popolazione civile nel conflitto.
  • 17 Marzo Incontro Mussolini-Hitler al Brennero: Il 17 marzo 1940, Benito Mussolini e Adolf Hitler si incontrarono al valico del Brennero, un momento cruciale che sancì l'alleanza strategica tra l'Italia fascista e la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo vertice diplomatico rappresentò un punto di svolta nelle relazioni tra i due regimi totalitari e nelle dinamiche del conflitto mondiale.
  • 18 Marzo Incontro Hitler-Mussolini al Passo del Brennero: Durante un vertice strategico al Passo del Brennero, Adolf Hitler e Benito Mussolini sanciscono un'alleanza militare contro Francia e Regno Unito, consolidando l'asse Roma-Berlino e preparando l'ingresso dell'Italia nel conflitto mondiale.
  • 19 Marzo Massacro di Katyn': L'NKVD sovietico compie un terribile massacro a Katyn', assassinando circa 21.857 tra intellettuali e prigionieri di guerra polacchi. Un crimine di guerra che simboleggia la brutalità del regime stalinista e le sofferenze del popolo polacco.
  • 20 Marzo Paul Reynaud Nuovo Primo Ministro Francese: Paul Reynaud viene nominato Primo Ministro di Francia, succedendo a Édouard Daladier in un periodo critico della Seconda Guerra Mondiale, caratterizzato da significativa instabilità politica e dalla minaccia dell'espansionismo nazista.
  • 21 Marzo Caduta del governo Daladier: Il 21 marzo 1940, il governo guidato da Édouard Daladier si dimette, segnando un momento cruciale nella leadership francese durante la Seconda Guerra Mondiale. Paul Reynaud viene nominato nuovo Primo Ministro di Francia, in un periodo di estrema tensione geopolitica.
  • 22 Marzo Pattugliamento navale britannico lungo la costa norvegese: Durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale, la Royal Navy ha significativamente intensificato i pattugliamenti marittimi lungo la costa norvegese. Questi aumentati controlli navali segnalarono l'importanza strategica delle rotte marittime norvegesi e le potenziali posizioni militari nel conflitto, riflettendo le crescenti tensioni geopolitiche tra Gran Bretagna, Norvegia e Germania nazista.
  • 23 Marzo Eccidio delle Fosse Ardeatine: Il 23 marzo 1944, dopo un attacco partigiano in Via Rasella a Roma, i comandi tedeschi decisero una brutale rappresaglia. Il 24 marzo, militari delle SS radunarono 335 civili italiani nelle grotte della Via Ardeatina e li fucilarono, in un massacro che divenne simbolo delle atrocità naziste durante l'occupazione italiana.
  • 24 Marzo Eccidio delle Fosse Ardeatine: Il 24 marzo 1944, militari nazisti delle SS, comandati da Erich Priebke e Karl Hass, radunavano e uccidevano 335 civili italiani in una zona di catacombe alla periferia di Roma. Questo massacro rappresenta uno dei più efferati crimini di guerra commessi durante l'occupazione tedesca in Italia, simbolo della brutalità nazista.
  • 25 Marzo Attentato Partigiano a Via Rasella: Il 23 marzo 1944, nel giorno del 25° anniversario della fondazione del Partito Fascista, un gruppo di 17 partigiani dei Gruppi d'Azione Patriottica (GAP), guidati da Rosario Bentivegna, compie un audace azione di resistenza facendo esplodere un ordigno in Via Rasella a Roma, colpendo una colonna di militari tedeschi. Questo episodio rappresenta un momento simbolico della lotta partigiana contro l'occupazione nazifascista.
  • 26 Marzo Razionamento della Carne in Gran Bretagna: Ha avuto inizio il razionamento della carne nel Regno Unito, una misura introdotta durante la Seconda Guerra Mondiale per gestire le risorse alimentari in un periodo di grave crisi e conflitto.
  • 27 Marzo Istituzione del Campo di Concentramento di Auschwitz: Heinrich Himmler, alto ufficiale nazista, ordina la costruzione del campo di concentramento di Auschwitz vicino a Katowice, in Polonia. Questo sito diverrà uno dei campi di sterminio più infami dell'Olocausto, dove verranno sistematicamente assassinate oltre 1,1 milioni di persone, principalmente ebrei, durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Marzo Impegno alleato contro trattati di pace separati: Gli Alleati hanno confermato il loro impegno a non firmare trattati di pace separati con la Germania nazista, dimostrando unità e determinazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Marzo Molotov e le mire territoriali sovietiche sulla Bessarabia: Vyacheslav Molotov, ministro degli esteri sovietico, interviene al Soviet Supremo sollevando la questione della Bessarabia romena, territorio che l'URSS considera oggetto di una 'disputa irrisolta' e su cui nutre mire espansionistiche.
  • 30 Marzo Giappone stabilisce governo fantoccio a Nanchino: Durante la Seconda guerra sino-giapponese, il Giappone dichiara ufficialmente Nanchino come capitale di un nuovo governo cinese controllato da Wang Jingwei. Questa mossa strategica faceva parte del piano giapponese di occupazione e manipolazione dei territori cinesi durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Marzo Strategie di Guerra Marittima nella Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il rastrellamento commerciale fu una strategia navale significativa in cui le potenze marittime cercavano di disturbare le linee di rifornimento e le rotte commerciali nemiche, causando sfide economiche e logistiche per le nazioni avversarie.
  • 02 Aprile Pianificazione dell'Operazione Weserübung: Adolf Hitler definisce la data per l'Operazione Weserübung, il piano strategico tedesco per l'invasione e l'occupazione della Danimarca e della Norvegia durante la seconda guerra mondiale.
  • 03 Aprile Churchill assume la leadership militare britannica: Winston Churchill viene nominato in una posizione chiave di direzione delle forze armate britanniche, segnando una significativa transizione di leadership nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Aprile Nascita di Bijan Pakzad: Nasce Bijan Pakzad, celebre stilista iraniano-americano che diverrà un punto di riferimento nel mondo della moda maschile di lusso. Fonderà un marchio esclusivo con boutique a Beverly Hills, New York e Londra, diventando noto per i capi di alta sartoria e una clientela estremamente selezionata.
  • 05 Aprile Valutazione errata di Chamberlain su Hitler: In un importante discorso pubblico, il Primo Ministro britannico Neville Chamberlain ha dichiarato che Hitler aveva 'perso l'occasione', una valutazione tragicamente miope delle intenzioni della Germania nazista, solo settimane prima dell'invasione tedesca dell'Europa occidentale.
  • 06 Aprile Sommergibile tedesco U-1 distrutto nel Mare del Nord: Durante i primi stadi della Seconda Guerra Mondiale, il sommergibile tedesco U-1 è stato presumibilmente distrutto da una mina navale britannica nel Mare del Nord. Questo incidente evidenzia le pericolose condizioni della guerra marittima del periodo, con le mine navali che rappresentavano rischi significativi per le operazioni dei sommergibili.
  • 07 Aprile Preparazione all'invasione tedesca in Europa: I tedeschi si preparano all'invasione di Danimarca, Norvegia, Belgio, Olanda e Francia. Questo periodo segna l'inizio di una fase cruciale della Seconda Guerra Mondiale, con l'espansione dell'aggressione nazista in Europa occidentale.
  • 08 Aprile Preparazioni navali tedesche in Norvegia: Posamine britannici hanno incontrato inaspettatamente la marina tedesca al largo delle coste norvegesi, rivelando i piani imminenti di invasione della Germania. Questo momento è stato cruciale nello sviluppo della Campagna di Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Aprile Invasione tedesca di Danimarca e Norvegia - Operazione Weserübung: Durante la Seconda guerra mondiale, la Germania nazista avvia l'Operazione Weserübung, invadendo simultaneamente Danimarca e Norvegia. Il colonnello norvegese Eriksen, comandante della fortezza di Oscarborg nell'Oslofjord, dimostra eroica resistenza aprendo il fuoco contro le navi tedesche e affondando l'incrociatore pesante Blücher, rallentando momentaneamente l'avanzata tedesca.
  • 10 Aprile Incontro Mussolini-Hitler al Brennero: Il 10 aprile 1940, Mussolini e Hitler si incontrano al Brennero, ribadendo la solidarietà nazifascista e consolidando l'alleanza tra Italia e Germania durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Aprile Dimissioni del generale Laake dall'esercito norvegese: Durante l'invasione tedesca della Norvegia nella Seconda Guerra Mondiale, il generale Laake si è dimesso dal suo incarico di capo dell'esercito norvegese, in un momento di profonda crisi militare per il paese scandinavo.
  • 12 Aprile Inizio della Battaglia di Narvik: Il 12 aprile 1940 prende il via la Battaglia di Narvik, un complesso scontro navale e terrestre tra le forze tedesche e norvegesi. Questa battaglia rappresenta un momento cruciale della Campagna di Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale, con significative implicazioni strategiche per il controllo della regione scandinava.
  • 13 Aprile Incontro Hitler-Mussolini al Brennero: Il 18 marzo 1940, Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrarono al Passo del Brennero. Durante questo vertice, Mussolini assicurò al suo alleato tedesco che l'Italia sarebbe entrata in guerra 'al momento opportuno'.
  • 14 Aprile Inizio delle Attività del Campo di Concentramento di Auschwitz: Il campo di concentramento di Auschwitz è entrato in funzione, dando inizio a uno dei periodi più bui della storia umana. Con questo evento, il regime nazista ha dato il via alla sistematica deportazione e persecuzione di ebrei e altri gruppi considerati nemici, inaugurando una fase di indicibile sofferenza e genocidio.
  • 15 Aprile Attacco alleato a Narvik durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate hanno avviato un'operazione militare strategica per riconquistare la città norvegese di Narvik, precedentemente occupata dalle truppe naziste. L'obiettivo era impedire alla Germania di controllare i porti strategici nel nord della Norvegia.
  • 16 Aprile Nascita della Regina Margrethe II di Danimarca: Margrethe II nasce in questa data, destinata a diventare la Regina di Danimarca dal 1972 ad oggi. Conosciuta per il suo talento artistico e il suo stile di leadership progressista, è una delle monache regnanti più longeve e rispettate d'Europa.
  • 17 Aprile Rastrellamento del Quadraro: Il 17 aprile 1944, le SS naziste guidate da Herbert Kappler hanno condotto l'Operazione Balena (Unternehmen Walfisch) nel quartiere romano del Quadraro. Durante questa brutale azione, oltre 700 uomini tra i 16 e i 60 anni sono stati deportati nei campi di concentramento di Fossoli e successivamente in Germania, costretti al lavoro forzato. Il rastrellamento mirò specificamente al Quadraro per la sua importanza strategica nella rete della Resistenza romana.
  • 18 Aprile Nascita di Joseph L. Goldstein: Nasce Joseph L. Goldstein, scienziato americano che in seguito diverrà un ricercatore rinomato e vincitore del Premio Nobel per la Medicina per il suo lavoro rivoluzionario nella comprensione del metabolismo del colesterolo e della regolazione genetica.
  • 19 Aprile Sbarco Anglo-Francese a Narvik durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, truppe anglo-francesi sbarcarono a Narvik, in Norvegia, in un'operazione strategica volta a contrastare l'avanzata tedesca e supportare la resistenza norvegese. Questo sbarco rappresentò un momento cruciale nelle prime fasi del conflitto nel teatro nordeuropeo.
  • 20 Aprile Sbarco britannico in Norvegia durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, truppe britanniche sbarcano nei porti norvegesi di Åndalsnes e Namsos, nell'ambito di un'operazione militare volta a contrastare l'invasione tedesca della Norvegia e supportare la resistenza norvegese.
  • 21 Aprile Scontro a Lillehammer durante la Seconda Guerra Mondiale: Durante la Campagna di Norvegia, a Lillehammer si verifica il primo scontro diretto tra truppe britanniche e tedesche, un momento cruciale nelle prime fasi del conflitto mondiale.
  • 22 Aprile Inizio della Battaglia di Capo Matapan: La Battaglia di Capo Matapan, svoltasi nel Mar Mediterraneo, rappresentò uno scontro decisivo tra la Regia Marina italiana e la Royal Navy britannica. Questo scontro navale fu cruciale per il controllo delle rotte marittime durante la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando la capacità strategica delle forze alleate.
  • 23 Aprile Tragico incendio al Rhythm Night Club: Un devastante incendio si è verificato al Rhythm Night Club a Natchez, Mississippi, causando uno dei più letali incendi in un locale notturno nella storia degli Stati Uniti. Il rogo ha provocato la morte di 209 avventori afroamericani, per lo più giovani, intrappolati all'interno di un edificio di legno con vie di fuga limitate. L'incidente ha evidenziato gravi problematiche di sicurezza nei luoghi pubblici e le disuguaglianze razziali nelle risposte di emergenza durante l'era di Jim Crow.
  • 24 Aprile Evacuazione britannica dalla Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il Regno Unito ha avviato l'Operazione Demon, un'evacuazione strategica delle proprie truppe dalla Grecia di fronte all'avanzata delle forze dell'Asse. Questa operazione rappresentò un momento cruciale nella ritirata alleata dal fronte greco.
  • 25 Aprile Adozione ufficiale della bandiera delle Isole Faroe: La bandiera faroese Merkið è stata ufficialmente riconosciuta come bandiera nazionale delle Isole Faroe, segnando un momento importante nell'identità culturale e nella rappresentazione simbolica dell'arcipelago.
  • 26 Aprile Inizio dell'Operazione Marita: Il 26 aprile 1940, l'Italia ha dichiarato guerra alla Grecia, dando inizio all'Operazione Marita. Questo evento segna un momento cruciale nelle dinamiche belliche del Mediterraneo durante la Seconda Guerra Mondiale, ampliando il conflitto e coinvolgendo nuovi teatri di guerra.
  • 27 Aprile Preparazione dell'invasione tedesca della Francia: Adolf Hitler comunica ai suoi generali Wilhelm Keitel e Alfred Jodl la data pianificata per l'attacco alla Francia, preparando l'invasione del paese nell'ambito della Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Aprile Istituzione del Campo di Concentramento di Auschwitz: Heinrich Himmler ordina ufficialmente l'istituzione del Campo di Concentramento di Auschwitz, una decisione che avrebbe portato a uno dei siti più infausti di sofferenza umana nella storia moderna. Questo campo diventerà simbolo dell'Olocausto e del genocidio nazista, dove centinaia di migliaia di ebrei, prigionieri politici e altre minoranze subiranno torture, esperimenti medici disumani e morte.
  • 29 Aprile Nomina di Rudolf Höß ad Auschwitz: Rudolf Höß viene nominato primo comandante del campo di concentramento di Auschwitz, uno dei luoghi simbolo dello sterminio nazista durante l'Olocausto. La sua nomina segna un momento tragico nella storia del genocidio perpetrato dal regime nazista.
  • 30 Aprile Avanzata tedesca a Dombas: Truppe tedesche si sono congiunte a Dombas durante l'invasione della Norvegia nella Seconda Guerra Mondiale, consolidando il loro controllo strategico dell'area.
  • 01 Maggio Attacco aereo tedesco contro nave civile: Un devastante attacco aereo tedesco causa la morte di 140 ebrei palestinesi a bordo di una nave, evidenziando le brutali tattiche impiegate durante le prime fasi del conflitto mondiale e la drammatica persecuzione delle popolazioni civili.
  • 02 Maggio Annullamento dei Giochi Olimpici di Helsinki: A causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, i Giochi Olimpici previsti a Helsinki vengono ufficialmente cancellati. Questa decisione riflette l'impatto devastante del conflitto mondiale sugli eventi sportivi internazionali.
  • 03 Maggio Visita di Hitler in Italia: Il 3 maggio 1940, Hitler partì in treno da Berlino e giunse al Brennero alle 8:00 del mattino, dove fu accolto da Filiberto, Duca di Pistoia, in rappresentanza del Re, e da Achille Starace, segretario del Partito Nazionale Fascista, in rappresentanza di Mussolini. Il corteo attraversò diverse città italiane, tra cui Bolzano, Verona e Bologna, giungendo alla stazione di Roma Ostiense alle 20:30, dove Hitler fu ricevuto dal Re, da Mussolini, dal Conte Ciano e da altre autorità. Questo viaggio diplomatico avveniva in un momento cruciale delle relazioni tra Germania e Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Maggio Pianificazione Offensiva Occidentale di Hitler: Adolf Hitler stabilisce il 6 maggio come data target per lanciare una massiccia offensiva in Europa Occidentale. Questa decisione strategica prelude a imminenti operazioni militari che avranno conseguenze decisive durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Maggio Governo norvegese in esilio a Londra durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 5 maggio 1940, in seguito all'invasione tedesca della Norvegia, il governo norvegese si è stabilito in esilio a Londra. Questa mossa strategica ha permesso al governo legittimo norvegese di continuare le proprie operazioni, coordinare gli sforzi di resistenza e mantenere le relazioni diplomatiche internazionali nonostante l'occupazione nazista del paese.
  • 06 Maggio Intelligence vaticana sui piani di invasione tedeschi: Papa Pio XII condivide informazioni critiche raccolte dagli agenti vaticani con la Principessa Marie José del Belgio, rivelando i piani imminenti della Germania di attaccare i Paesi Bassi. Questo episodio testimonia il ruolo cruciale delle reti diplomatiche e informative durante i primi stadi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Maggio Invasione tedesca dei Paesi Bassi e del Belgio: La Germania invade il Lussemburgo, l'Olanda e il Belgio, violando la neutralità di questi paesi. Le truppe tedesche penetrano nel territorio francese, dando inizio all'offensiva in Francia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Maggio L'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: Il 10 giugno 1940, l'Italia entra ufficialmente in guerra al fianco della Germania, dichiarando guerra a Francia e Gran Bretagna. Benito Mussolini annuncia questo decisivo passaggio con un drammatico discorso dal balcone di Palazzo Venezia a Roma, sancendo l'alleanza con la Germania nazista e aprendo un nuovo fronte nel conflitto mondiale.
  • 09 Maggio Preparativi per l'invasione tedesca dell'Occidente: Ultimi preparativi strategici da parte delle forze armate tedesche in vista dell'imminente attacco alle nazioni occidentali durante la Seconda Guerra Mondiale. La Germania si apprestava a lanciare l'operazione 'Fall Gelb', l'invasione dei Paesi Bassi, Belgio e Francia.
  • 10 Maggio Invasione tedesca nei Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo: La Germania lancia una massiccia offensiva militare contro Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, segnando l'inizio della Campagna di Francia durante la Seconda Guerra Mondiale. Le truppe tedesche, supportate da carri armati e unità motorizzate, violano la neutralità di questi paesi con una strategia di attacco fulmineo.
  • 11 Maggio Churchill autorizza i bombardamenti sulla Germania: Il primo ministro britannico Winston Churchill ha dato l'autorizzazione per i primi bombardamenti strategici sulla Germania, segnando un punto di svolta nella strategia militare alleata durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Maggio Invasione tedesca della Francia attraverso la Foresta delle Ardenne: Le truppe tedesche lanciano un'invasione strategica della Francia avanzando attraverso la densa Foresta delle Ardenne, raggiungendo punti di attraversamento cruciali sul fiume Mosa a Sedan, Monthermé e Dinant, bypassando la linea Maginot.
  • 13 Maggio Inizio dell'invasione tedesca della Francia: Nel corso della Seconda guerra mondiale, la Germania nazista avvia l'invasione della Francia attraversando il fiume Mosa. Contemporaneamente, Winston Churchill pronuncia il suo storico discorso davanti alla Camera dei Comuni britannica, dichiarando la determinazione del paese a resistere all'aggressione nazista con le celebri parole su 'sangue, lacrime, fatica e sudore'.
  • 14 Maggio Seconda guerra mondiale: I Paesi Bassi si arrendono alla Germania
  • 15 Maggio Francia ammette la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale: Il Primo Ministro francese Paul Reynaud ha telefonato al Primo Ministro britannico Winston Churchill, comunicando la devastante notizia: "Siamo stati sconfitti; abbiamo perso la battaglia", segnalando l'imminente caduta della Francia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Maggio La resa francese: Paul Reynaud comunica a Winston Churchill la quasi certa sconfitta della Francia, un momento drammatico che segna la fine dell'indipendenza francese di fronte all'invasione tedesca.
  • 17 Maggio Occupazione tedesca di Bruxelles: Durante la Seconda guerra mondiale, la Germania nazista occupa Bruxelles, capitale del Belgio, come parte della sua strategica invasione dell'Europa occidentale. Le truppe tedesche entrano nella città, che viene dichiarata 'città aperta', segnando un momento cruciale nell'avanzata militare tedesca.
  • 18 Maggio Pétain diventa vice premier: Il Maresciallo Philippe Pétain viene nominato vice premier di Francia, un momento cruciale che prelude alla formazione del governo di Vichy.
  • 19 Maggio Apertura del campo di concentramento di Auschwitz: Inaugurazione ufficiale del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau in Polonia occupata. Questo campo diventerà il più grande e famigerato campo nazista, dove verranno sistematicamente assassinate circa 1,1 milioni di persone tra il maggio 1940 e il gennaio 1945.
  • 20 Maggio Primi prigionieri ad Auschwitz: I primi prigionieri giungono nel campo di concentramento di Auschwitz, segnando l'inizio di uno dei periodi più bui della storia umana. Questo evento rappresenta l'avvio di una macchina di persecuzione sistematica e sterminio che avrebbe causato milioni di vittime innocenti.
  • 21 Maggio Pianificazione invasione britannica: Nel maggio 1940, i vertici militari tedeschi hanno iniziato a elaborare un piano dettagliato per un'invasione anfibia dell'Inghilterra, nota come Operazione Leone Marino.
  • 22 Maggio Approvazione dell'Emergency Powers Act a Londra: Il Parlamento britannico approva l'Emergency Powers Act, un provvedimento legislativo cruciale che conferisce al governo poteri straordinari per gestire gli sforzi bellici durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Maggio Prima grande battaglia aerea della Seconda Guerra Mondiale: Il 23 maggio 1940, nei cieli della Francia, si svolse un combattimento aereo storico tra i caccia Spitfire della Royal Air Force britannica e i Messerschmitt Bf 109 tedeschi. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione della guerra aerea, dimostrando le capacità tecnologiche e le abilità dei piloti di entrambe le forze aeree.
  • 24 Maggio Inizio dell'evacuazione di Dunkerque: Inizia l'evacuazione del Corpo Spedizione Britannico da Dunkerque, un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale che diverrà simbolo di resilienza e strategia militare britannica.
  • 25 Maggio Inizio della Battaglia di Dunkerque: Ha inizio la cruciale Battaglia di Dunkerque, un momento militare decisivo della Seconda Guerra Mondiale che avrebbe coinvolto l'imponente evacuazione delle truppe alleate dalle spiagge francesi, in un'operazione destinata a diventare leggendaria.
  • 26 Maggio Inizio dell'Operazione Dynamo: Inizia l'Operazione Dynamo, un'epica operazione di salvataggio marittimo che porterà all'evacuazione di oltre 338.000 soldati britannici e francesi dalle spiagge di Dunkerque, salvandoli dalla cattura o distruzione.
  • 27 Maggio Operazione Dynamo: Evacuazione di Dunkerque: Inizia l'evacuazione delle truppe alleate da Dunkerque, con i primi 7.669 soldati britannici che attraversano la Manica. Questa cruciale operazione militare salverà una porzione significativa delle forze alleate dalla potenziale cattura o distruzione da parte delle truppe tedesche.
  • 28 Maggio Battaglia di Dunkerque: Proseguono gli scontri intensi a Dunkerque, uno degli episodi più drammatici della Seconda guerra mondiale, dove le truppe alleate cercano disperatamente di evacuare dalle coste francesi sotto l'attacco tedesco.
  • 29 Maggio Il discorso di Churchill: 'Combatteremo': In un momento storico, il Primo Ministro britannico Winston Churchill pronuncia il suo celebre discorso alla Camera dei Comuni, dichiarando la ferma determinazione britannica a resistere all'aggressione nazista con le memorabili parole 'Combatteremo'.
  • 30 Maggio Riunione cruciale del gabinetto britannico: Durante una riunione decisiva, Winston Churchill ottiene il sostegno per continuare la guerra, nonostante le argomentazioni contrarie di Lord Halifax e Neville Chamberlain. Questo momento segna un punto di svolta nella determinazione britannica di resistere all'aggressione nazista.
  • 31 Maggio Operazione Dynamo: Evacuazione di massa: L'Operazione Dynamo raggiunge il suo picco massimo, salvando con successo 68.014 truppe alleate dalle spiagge di Dunkirk, in un momento cruciale delle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 01 Giugno Dichiarazione di guerra dell'Italia: Il 10 giugno 1940, l'Italia, guidata da Benito Mussolini, dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna. Questo evento storico segna l'entrata dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, con un drammatico discorso del Duce dal balcone di Palazzo Venezia.
  • 02 Giugno Preparazione all'ingresso in guerra dell'Italia: Benito Mussolini annuncia lo spostamento dell'entrata in guerra dell'Italia al 10 giugno 1940, preparando il paese al coinvolgimento nel secondo conflitto mondiale a fianco della Germania nazista.
  • 03 Giugno Bombardamento di Parigi da parte della Luftwaffe: Il 3 giugno 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca ha condotto un raid aereo su Parigi. L'attacco dimostrò la superiorità aerea militare tedesca e le tattiche di guerra psicologica, colpendo duramente la capitale francese e seminando terrore tra la popolazione civile.
  • 04 Giugno Discorso di Churchill 'Combatteremo': Il Primo Ministro britannico Winston Churchill pronuncia il suo leggendario discorso al Parlamento, dichiarando la ferma determinazione nazionale a resistere all'aggressione nazista. Il famoso discorso 'Combatteremo sulle spiagge... non ci arrenderemo mai' diventa un momento cruciale di resilienza britannica.
  • 05 Giugno Italia entra in guerra: L'Italia dichiara ufficialmente guerra agli Alleati, schierandosi al fianco della Germania nazista nel conflitto mondiale.
  • 06 Giugno Ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: Il 10 giugno 1940, Benito Mussolini annunciò l'entrata dell'Italia in guerra al fianco della Germania contro Francia e Gran Bretagna, pronunciando il discorso dal famoso balcone di Palazzo Venezia a Roma.
  • 07 Giugno Sfondamento tedesco in Francia: Le unità corazzate di Erich Hoepner distruggono decisivamente la 19ª Divisione di Fanteria francese a sud di Péronne, sfondando la linea difensiva della 10ª Armata francese in una battaglia cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Giugno Attacco Navale Tedesco contro Navi Britanniche in Norvegia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le corazzate tedesche Gneisenau e Scharnhorst lanciarono un devastante attacco navale, affondando la portaerei britannica Glorious e i suoi cacciatorpediniere di accompagnamento Ardent e Acasta. L'attacco provocò una perdita catastrofica di vite umane, con 1.537 marinai britannici uccisi nei tre vascelli.
  • 09 Giugno L'Italia entra nella Seconda Guerra Mondiale: L'Italia dichiara guerra a Francia e Regno Unito, schierandosi ufficialmente al fianco della Germania nazista e ampliando il conflitto mondiale.
  • 10 Giugno L'Italia entra nella Seconda Guerra Mondiale: Il 10 giugno 1940, l'Italia entra nel secondo conflitto mondiale con una dichiarazione di guerra contro Francia e Inghilterra. L'annuncio viene fatto da Benito Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia. La Germania nazista, con cui l'Italia ha firmato il Patto d'Acciaio, ha già ottenuto significative vittorie in Europa, influenzando la decisione italiana di entrare in guerra.
  • 11 Giugno Parigi città aperta: La capitale francese è stata dichiarata città aperta, rinunciando alla resistenza militare per evitare ulteriori distruzioni e perdite di vite umane.
  • 12 Giugno Richiesta di Armistizio: I generali francesi Weygand e Pétain premono per richiedere l'armistizio alla Germania, riconoscendo l'inevitabile sconfitta militare francese.
  • 13 Giugno Primi prigionieri ad Auschwitz: Un gruppo di 728 prigionieri politici polacchi provenienti da Tarnów divengono i primi internati nel campo di concentramento di Auschwitz, segnando l'inizio di uno dei siti più atroci della sofferenza umana durante l'Olocausto.
  • 14 Giugno Primi internati ad Auschwitz: Settecento ventotto prigionieri politici polacchi provenienti da Tarnów sono diventati i primi internati del campo di concentramento di Auschwitz, segnando l'inizio di uno dei siti più notori di sofferenza umana durante l'Olocausto.
  • 15 Giugno Inizio delle Attività di Auschwitz: Il campo di concentramento di Auschwitz entra in funzione, diventando uno dei simboli più tragici dell'Olocausto e dei crimini del regime nazista.
  • 16 Giugno Auschwitz entra in funzione: Il campo di concentramento di Auschwitz diventa operativo, inaugurando uno dei periodi più bui della storia dell'umanità e simbolo dello sterminio nazista.
  • 17 Giugno La Francia chiede l'armistizio: La Francia richiede ufficialmente l'armistizio alla Germania nazista tramite la mediazione spagnola, sancendo di fatto la sua resa e la fine della resistenza attiva.
  • 18 Giugno Appello del 18 giugno di Charles de Gaulle: Il generale Charles de Gaulle lancia un storico appello radiofonico dalla BBC, invitando i cittadini francesi a non arrendersi all'occupazione nazista e a continuare la resistenza contro la Germania. Questo momento segna la nascita simbolica della Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Giugno Rottura tra De Gaulle e Pétain: Il 19 giugno 1940 segna un momento di profonda frattura politica tra Charles de Gaulle e il governo di Philippe Pétain, con de Gaulle che rifiuta la resa e sceglie di continuare la resistenza contro l'occupazione tedesca.
  • 20 Giugno Richiesta di armistizio francese all'Italia: In seguito all'avanzata delle forze dell'Asse, la Francia chiedeva formalmente l'armistizio all'Italia, riconoscendo la propria sconfitta militare.
  • 21 Giugno Firma dell'Armistizio franco-tedesco: Incontro ufficiale tra rappresentanti francesi e tedeschi per la firma dell'armistizio che sancisce la resa della Francia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Giugno Resa della Francia alla Germania nazista: Cerimonia simbolica di resa francese nella Foresta di Compiègne, firmata nel medesimo vagone ferroviario dove la Germania era stata precedentemente sconfitta nel 1918. Un momento drammatico che segna la completa disfatta militare francese.
  • 23 Giugno Resa della Francia alla Germania nazista: La Francia si è arresa ufficialmente alla Germania nazista, segnando un momento cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Giugno Armistizio di Villa Incisa tra Italia e Francia: Durante la Seconda guerra mondiale, la Francia firma l'Armistizio di Villa Incisa con l'Italia, un momento cruciale che sancisce la resa francese e definisce i nuovi assetti territoriali nel conflitto. L'accordo, firmato nei pressi di Roma, segna la definitiva sconfitta militare francese e l'espansione dell'influenza dell'Asse in Europa.
  • 25 Giugno Armistizio Francia-Germania Nazista: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'armistizio tra Francia e Germania Nazista è entrato ufficialmente in vigore, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto. Questo accordo ha posto fine alla resistenza militare francese e ha portato all'occupazione tedesca di una vasta porzione del territorio francese.
  • 26 Giugno Ultimatum Territoriale Sovietico alla Romania: Durante la Seconda Guerra Mondiale, in base agli accordi del Patto Molotov-Ribbentrop, l'Unione Sovietica emette un ultimatum formale alla Romania, pretendendo la cessione della Bessarabia e della parte settentrionale della Bucovina. Questa richiesta territoriale rientra nelle strategie di espansione geopolitica sovietica nelle prime fasi del conflitto mondiale.
  • 27 Giugno Francia chiede armistizio ai tedeschi: La Francia, ormai sconfitta militarmente, avvia le trattative per l'armistizio con la Germania nazista attraverso la mediazione spagnola, sancendo di fatto la sua resa durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Giugno De Gaulle capo dei Francesi Liberi: Charles de Gaulle viene ufficialmente nominato leader dei Francesi Liberi, un momento cruciale nella resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Giugno Trasferimento del Governo Francese a Vichy: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il governo francese si trasferisce nella città di Vichy, segnando un momento cruciale nella storia della Francia durante l'occupazione nazista.
  • 30 Giugno Invasione Tedesca delle Isole del Canale: La Germania nazista lancia un'invasione strategica delle Isole del Canale, dipendenze della Corona britannica situate al largo della costa francese, segnando una significativa espansione del controllo territoriale tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 01 Luglio Governo di Vichy in Francia: Viene stabilito ufficialmente il governo collaborazionista di Philippe Pétain a Vichy, che collaborerà con la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Luglio Piano di Invasione della Gran Bretagna: Adolf Hitler emana gli ordini per l'Operazione Leone Marino, il piano di invasione dell'Inghilterra, un momento cruciale nella strategia militare della Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Luglio Distruzione della Flotta Francese a Mers-el-Kébir: La Royal Navy ha dato corso all'operazione Catapult, attaccando le navi francesi alla fonda a Mers El Kébir, causando oltre mille morti tra i marinai francesi.
  • 04 Luglio Distruzione della flotta francese a Orano: Forze navali britanniche distruggono la flotta francese a Orano, Algeria, nell'ambito dell'Operazione Catapult, causando 1.267 vittime francesi. L'obiettivo era impedire che gli asset navali francesi cadessero in mani tedesche dopo la resa della Francia.
  • 05 Luglio Rottura delle relazioni diplomatiche tra Regno Unito e Francia di Vichy: Nel corso della Seconda guerra mondiale, il Regno Unito e la Francia di Vichy interruppono ufficialmente le relazioni diplomatiche, segnando un punto di svolta nelle loro relazioni internazionali. Questo evento è conseguenza diretta dell'attacco britannico alla flotta francese a Mers-el-Kébir, che ha causato la distruzione di diverse navi francesi e numerose perdite umane.
  • 06 Luglio Proposta di Hitler per una spartizione mondiale: Nel luglio 1940, Adolf Hitler avanzò una proposta provocatoria all'Inghilterra, suggerendo una divisione geopolitica del mondo tra la Germania nazista e l'Impero Britannico. Questo tentativo diplomatico mirava a isolare strategicamente il Regno Unito e negoziare una pace che avrebbe consolidato l'egemonia tedesca in Europa.
  • 07 Luglio Accordo franco-inglese per neutralizzare le navi francesi: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, il 7 luglio 1940 le forze alleate britanniche e francesi stipularono un accordo strategico per impedire che la flotta francese cadesse nelle mani della Germania nazista. L'obiettivo era neutralizzare le navi francesi per evitare che potessero essere utilizzate dalle forze dell'Asse.
  • 08 Luglio Preparazione navale britannica nel Mediterraneo: L'8 luglio 1940, la Mediterranean Fleet britannica, comandata dall'ammiraglio Andrew Cunningham, si preparava per un'azione diversiva contro la Sardegna. La flotta italiana, guidata dal contrammiraglio Angelo Campioni, si schierò a sudovest della Calabria, pronta a respingere un possibile attacco.
  • 09 Luglio Protesta della Chiesa Evangelica contro l'Eutanasia Nazista: La Chiesa Evangelica tedesca ha pubblicamente protestato contro il programma di eutanasia nazista, noto come Aktion T4, che prevedeva l'eliminazione sistematica di individui con disabilità. Questo momento rappresenta un raro atto di resistenza morale contro le politiche aberranti del regime nazista.
  • 10 Luglio Inizio della Battaglia d'Inghilterra: La Luftwaffe tedesca avvia le prime operazioni offensive contro i convogli britannici nella Manica, dando formalmente inizio alla Battaglia d'Inghilterra, uno scontro aereo decisivo della Seconda guerra mondiale.
  • 11 Luglio Istituzione del governo di Vichy: Il regime di Vichy viene formalmente istituito in Francia, con Henri Philippe Pétain che diventa Primo Ministro, segnando un punto di svolta drammatico nella storia francese durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Luglio Valutazione strategica tedesca per l'invasione dell'Inghilterra: Il generale Alfred Jodl, importante ufficiale di stato maggiore tedesco, ha discusso le prospettive e le strategie per un potenziale attacco all'Inghilterra durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua opinione era cruciale per le valutazioni militari del comando nazista.
  • 13 Luglio Operazione Leone Marino: Il Piano di Hitler per l'Invasione della Gran Bretagna: Il 13 luglio 1940, Adolf Hitler avviò la pianificazione strategica per l'invasione della Gran Bretagna, un'operazione militare ambiziosa denominata Operazione Leone Marino. Questo piano prevedeva un attacco anfibio e aereo contro le isole britanniche, con l'obiettivo di conquistare il territorio e costringere il Regno Unito alla resa dopo la caduta della Francia. Tuttavia, l'operazione non fu mai completamente realizzata a causa della strenua resistenza della Royal Air Force durante la Battaglia d'Inghilterra, che impedì alla Germania nazista di ottenere la supremazia aerea necessaria per un'invasione.
  • 14 Luglio Discorso mondiale di Churchill: In una potente trasmissione radiofonica mondiale, il primo ministro britannico Winston Churchill proclama la ferma determinazione della Gran Bretagna a continuare a combattere la Germania nazista, indipendentemente dalle circostanze. Il suo famoso discorso enfatizza la determinazione britannica a resistere, dichiarando: 'Non cercheremo alcun termine. Non tollereremo alcun colloquio.'
  • 15 Luglio Appello di pace di Hitler alla Gran Bretagna: Adolf Hitler ha pronunciato un appello di pace rivolto alla Gran Bretagna in un discorso al Reichstag, tentando di negoziare la fine del conflitto. Lord Halifax, ministro degli esteri britannico, ha fermamente respinto i termini di pace di Hitler in una trasmissione radiofonica il 22 luglio, dimostrando la risoluta posizione britannica contro l'aggressione nazista.
  • 16 Luglio Francia richiede l'armistizio ai tedeschi: Dopo la sconfitta militare, la Francia chiese formalmente l'armistizio ai tedeschi attraverso la mediazione diplomatica della Spagna, sancendo di fatto la propria resa e l'occupazione tedesca.
  • 18 Luglio Franklin D. Roosevelt - Terza Nomination Presidenziale: Il 18 luglio 1940, Franklin D. Roosevelt ricevette la sua terza nomination presidenziale dal Partito Democratico, un evento straordinario nella storia politica americana, poiché infrangeva la tradizione consolidata di due mandati presidenziali.
  • 19 Luglio Firma dell'Atto di Espansione Navale: Il presidente Franklin D. Roosevelt firmò il Two-Ocean Navy Expansion Act, un provvedimento strategico che autorizzava un significativo potenziamento della marina statunitense in previsione di un possibile coinvolgimento nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Luglio Risposta inglese all'offerta di pace di Hitler: Il governo britannico respinge fermamente l'offerta di pace di Hitler, confermando la determinazione del paese a continuare la resistenza contro l'espansionismo nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 21 Luglio Annessione Sovietica degli Stati Baltici: L'Unione Sovietica si annette gli stati baltici di Estonia, Lettonia e Lituania, cancellando la loro indipendenza nazionale e incorporandoli come repubbliche sovietiche.
  • 22 Luglio Creazione dello Special Operations Executive britannico: Il governo britannico istituisce lo Special Operations Executive (SOE), un'unità speciale segreta dedicata a operazioni di sabotaggio e supporto alla resistenza contro l'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. L'organizzazione avrà un ruolo cruciale nelle attività di intelligence e guerriglia.
  • 23 Luglio Inizio del Blitz su Londra: La Luftwaffe tedesca ha lanciato un bombardamento aereo notturno su Londra, segnando l'inizio del Blitz - una campagna di bombardamenti aerei sostenuti contro le città britanniche durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo attacco strategico mirava a spezzare il morale britannico e indebolire le loro capacità belliche.
  • 24 Luglio Prima newsletter clandestina nei Paesi Bassi occupati: Pieter It Hen pubblica la prima newsletter illegale nei Paesi Bassi durante l'occupazione tedesca, un atto di resistenza che dimostra l'impegno del popolo olandese nel mantenere una comunicazione indipendente e sfidare il controllo nazista.
  • 25 Luglio Discorso di resistenza del Generale Guisan: Il Generale Henri Guisan pronuncia un discorso storico al corpo degli ufficiali dell'esercito svizzero a Rütli, impegnandosi fermamente a resistere a qualsiasi potenziale invasione tedesca. Ordina esplicitamente all'esercito di resistere e dichiara illegale la resa, dimostrando la determinazione della Svizzera nel mantenere la propria neutralità e sovranità durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Luglio Attacco aereo italiano a Gibilterra durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, l'aviazione italiana ha condotto un attacco aereo contro la base strategica britannica di Gibilterra, dimostrando l'impegno militare dell'Italia nel conflitto mediterraneo.
  • 27 Luglio Debutto di Bugs Bunny nel cartone animato: Warner Bros. ha rilasciato il cortometraggio animato 'A Wild Hare', che ha segnato la prima apparizione ufficiale del leggendario personaggio dei cartoni animati Bugs Bunny. In questo rivoluzionario cartone Merrie Melodies, diretto da Tex Avery, Bugs Bunny è emerso con la sua personalità distintiva, la sua celebre frase e il suo stile comico che lo avrebbero caratterizzato nelle animazioni future.
  • 28 Luglio Arresto di Konstantin Päts in Estonia: Il Presidente dell'Estonia, Konstantin Päts, è stato arrestato e deportato in Russia dalle autorità sovietiche, in un drammatico episodio che testimonia l'occupazione sovietica dei paesi baltici durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta una grave violazione dei diritti umani e dell'indipendenza nazionale estone.
  • 29 Luglio Inizio del Blitz Tedesco sulla Gran Bretagna: Prende il via il Blitz, la campagna di bombardamenti aerei sostenuti della Germania nazista contro la Gran Bretagna. L'offensiva strategica colpisce le principali città britanniche, con particolare accanimento su Londra, nel tentativo di minare il morale britannico e preparare un'eventuale invasione.
  • 30 Luglio Bombardamento delle Isole del Canale da parte della Luftwaffe: La Luftwaffe bombardò le Isole del Canale britanniche, non essendo stata informata della loro smilitarizzazione. A Guernsey si registrarono 33 morti e 67 feriti, mentre a Jersey 9 morti e numerosi feriti. L'attacco rappresentò un tragico episodio di incomprensione militare durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Luglio Pianificazione dell'Operazione Barbarossa: In un incontro strategico cruciale, Adolf Hitler si riunisce con i principali comandanti militari per discutere l'invasione imminente dell'Unione Sovietica. Hitler annuncia l'intenzione di lanciare l'Operazione Barbarossa nella primavera del 1941, una decisione che diventerà un momento decisivo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 01 Agosto Direttiva Segreta di Hitler n. 17: Il Führer Adolf Hitler emana la direttiva segreta n. 17, un documento strategico militare che definisce le linee guida per l'intensificazione delle operazioni belliche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Agosto Processo a Carlo de Gaulle: Condanna a Morte del Leader della Resistenza Francese: Il 2 agosto 1940, un tribunale militare di Clermont-Ferrand condannò a morte in contumacia il Generale Charles de Gaulle per tradimento. Questo evento simboleggiò la sua ferma opposizione all'occupazione nazista della Francia e lo rese un simbolo della resistenza francese contro il regime di Vichy.
  • 03 Agosto Incorporazione Sovietica della Lituania: La Repubblica Socialista Sovietica Lituana è stata ufficialmente incorporata nell'Unione Sovietica, segnando una significativa trasformazione geopolitica durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Questa annessione faceva parte dell'espansione strategica sovietica in Europa orientale, conseguente al Patto Molotov-Ribbentrop tra Germania nazista e Unione Sovietica.
  • 05 Agosto Annessione Sovietica della Lettonia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Unione Sovietica ha formalmente annesso la Lettonia, incorporando questo stato baltico nella propria sfera di influenza come parte della sua strategia di espansione territoriale. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella politica di Stalin di controllo dei paesi confinanti.
  • 06 Agosto Annessione sovietica dell'Estonia: L'Estonia viene annessa forzatamente dall'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella perdita di indipendenza degli stati baltici durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa annessione fu parte dei protocolli segreti del Patto Molotov-Ribbentrop tra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.
  • 07 Agosto Annessione Nazista di Alsazia-Lorena: La Germania Nazista annette formalmente le regioni di Alsazia e Lorena, incorporando forzatamente questi territori francesi nel Terzo Reich. Quest'azione rappresentò una grave violazione dei diritti territoriali e umani delle popolazioni locali.
  • 08 Agosto Inizio della Battaglia d'Inghilterra: La Germania lanciò una massiccia offensiva aerea contro il Regno Unito, segnando l'inizio della Battaglia d'Inghilterra. Questa cruciale campagna aerea avrebbe determinato il destino della Gran Bretagna durante la Seconda Guerra Mondiale, con la Royal Air Force che si difendeva dai tentativi di bombardamento strategico della Luftwaffe.
  • 10 Agosto Ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: Il 10 agosto 1940, l'Italia, guidata da Benito Mussolini, dichiara guerra alla Gran Bretagna e alla Francia. Questo evento segna l'ingresso ufficiale dell'Italia nel conflitto mondiale, schierandosi con le potenze dell'Asse.
  • 11 Agosto Battaglia d'Inghilterra: Scontro Aereo: Durante la Battaglia d'Inghilterra, la Royal Air Force abbatte 38 velivoli tedeschi in un cruciale scontro aereo, dimostrando la capacità di resistenza britannica contro l'offensiva della Luftwaffe.
  • 12 Agosto Razionamento tessile nei Paesi Bassi: I Paesi Bassi hanno iniziato l'implementazione del razionamento tessile, una misura di guerra progettata per conservare risorse e gestire materiali scarsi durante il conflitto mondiale.
  • 13 Agosto Adlertag: Inizio della Battaglia d'Inghilterra: La Luftwaffe scatena l'operazione Adlertag ('giorno dell'aquila'), un massiccio attacco aereo contro il Regno Unito durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento segna un momento cruciale nel conflitto, con la Germania nazista che cerca di ottenere la supremazia aerea sulla Gran Bretagna.
  • 14 Agosto Attacco tedesco alla RAF durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le forze tedesche hanno condotto un attacco strategico contro le linee ferroviarie e i centri operativi della Royal Air Force (RAF), mirando a indebolire le capacità di difesa britanniche.
  • 15 Agosto Attacco del Sommergibile Delfino contro l'Elli: Il 15 agosto 1940, il sommergibile italiano Delfino, comandato dal tenente di vascello Giuseppe Aicardi, attaccò e affondò l'incrociatore greco Elli al largo dell'isola di Tino, causando un morto e 29 feriti tra l'equipaggio e scene di panico tra la folla presente per i festeggiamenti dell'Assunzione di Maria.
  • 16 Agosto Inizio della Battaglia d'Inghilterra: La Battaglia d'Inghilterra ha ufficialmente inizio con il primo bombardamento aereo tedesco su Londra, segnando un momento cruciale nella strategia militare della Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Agosto Commissione di Difesa USA-Canada: Il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt e il primo ministro canadese William Lyon Mackenzie King stabiliscono una commissione congiunta per coordinare le strategie di difesa del Nord America durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 18 Agosto La Battaglia del Giorno più Duro - Battaglia d'Inghilterra: Il 18 agosto 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, si svolse un cruciale scontro aereo denominato 'Il Giorno più Duro'. Questa massiccia battaglia aerea rappresentò il più grande conflitto aereo fino a quel momento, con perdite sostanziali per entrambi gli schieramenti tedeschi e britannici.
  • 19 Agosto Primo volo del bombardiere B-25 Mitchell: Il bombardiere medio North American B-25 Mitchell effettua il suo primo volo, segnando un punto cruciale nella tecnologia aeronautica militare. Questo velivolo diventerà uno dei più utilizzati e significativi durante la Seconda Guerra Mondiale, operando in diversi teatri di guerra.
  • 20 Agosto Discorso di Churchill sulla Battaglia d'Inghilterra: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill pronuncia il suo celebre discorso di ringraziamento ai piloti della Royal Air Force, dichiarando la storica frase: "Mai così tanto fu dovuto da così tanti a così pochi", immortalando l'eroismo degli aviatori britannici.
  • 21 Agosto Assassinio di Leon Trotsky: Leon Trotsky, rivoluzionario marxista e figura chiave della Rivoluzione Russa, muore a causa delle ferite riportate durante un attentato da parte di Ramón Mercader, agente segreto sovietico infiltratosi nel suo circolo intimo a Città del Messico. Colpito con un piccone il giorno precedente, Trotsky soccombe alle gravi ferite, concludendo drammaticamente la sua turbolenta parabola politica di rivoluzionario in esilio.
  • 22 Agosto Firma dell'armistizio francese: A Rethondes, il maresciallo Philippe Pétain, ottantaquattrenne, firma l'armistizio che sancisce la resa della Francia, inaugurando un periodo di collaborazione con la Germania nazista e dando inizio al regime di Vichy.
  • 23 Agosto Inizio del Blitz: Bombardamento di Londra: La Luftwaffe tedesca inizia il bombardamento strategico di Londra, dando inizio al cosiddetto Blitz, una campagna aerea che avrebbe terrorizzato la popolazione civile britannica e mirato a distruggere il morale nazionale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Agosto Ricerca sulla Penicillina: Howard Florey, Ernst Chain e Norman Heatley dell'Università di Oxford hanno pubblicato risultati rivoluzionari sulla penicillina, dimostrando la sua azione battericida e aprendo la strada a una svolta nella medicina moderna.
  • 25 Agosto Primo bombardamento britannico di Berlino: La Royal Air Force (RAF) conduce il primo raid aereo su Berlino, un momento simbolico che sfida l'apparente invulnerabilità della Germania nazista. Sebbene i danni fisici fossero minimi, l'attacco rappresentò un importante colpo psicologico.
  • 26 Agosto Incursione della RAF su Berlino: La Royal Air Force (RAF) britannica ha condotto un'importante raid aereo sulla capitale tedesca Berlino, colpendo obiettivi strategici nel cuore del territorio nemico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Agosto Primo aereo jet sperimentale italiano: Il 27 agosto 1940, a Milano, l'aereo sperimentale Caproni-Campini CC-2 ha completato il suo primo volo. Questo prototipo jet rappresentò un importante traguardo nella tecnologia aeronautica italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando le emergenti capacità ingegneristiche del paese nel campo dell'aviazione.
  • 28 Agosto Colonie francesi con De Gaulle: Le colonie francesi di Camerun e Congo-Brazzaville dichiarano il loro sostegno al Generale Charles de Gaulle e al movimento della Francia Libera, un momento significativo nella resistenza contro l'occupazione degli Assi durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Agosto Preparazione del Patto Tripartito: Nell'agosto 1940, Germania, Italia e Giappone stavano preparando le basi diplomatiche per il Patto Tripartito, che verrà ufficialmente firmato il 27 settembre 1940, sancendo l'alleanza dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Agosto Morte di J.J. Thomson, Fisico Pioniere: J.J. Thomson, rinomato fisico inglese e premio Nobel, è deceduto. Thomson è stato uno scienziato rivoluzionario, principalmente conosciuto per aver scoperto l'elettrone e aver sviluppato il primo modello della struttura atomica, cambiando fondamentalmente la nostra comprensione della materia.
  • 31 Agosto Attacchi aerei tedeschi in Inghilterra: La Luftwaffe attacca le basi aeree britanniche di Debden, Biggin Hill e Hornchurch durante la Battaglia d'Inghilterra.
  • 01 Settembre George Marshall diventa Capo di Stato Maggiore dell'Esercito USA: Il Generale George C. Marshall è stato ufficialmente nominato Capo di Stato Maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti, un ruolo di leadership cruciale nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Marshall avrebbe svolto un ruolo strategico fondamentale nell'organizzazione e preparazione delle forze militari statunitensi per il conflitto globale.
  • 02 Settembre Accordo di Base Navale USA-Britannico: Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno firmato un accordo strategico di difesa, mediante il quale gli USA avrebbero ottenuto diritti di locazione per basi navali e aeree cruciali nei Caraibi e nell'Atlantico. In cambio, gli Stati Uniti hanno fornito alla Gran Bretagna cinquanta cacciatorpediniere, potenziando significativamente le capacità difensive britanniche nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Settembre Accordo USA-UK sui Cacciatorpediniere: Gli Stati Uniti forniscono al Regno Unito 50 cacciatorpediniere in cambio di diritti di affitto per basi militari a Terranova, un accordo strategico che potenzia significativamente le capacità navali britanniche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Settembre Istituzione dei campi di concentramento in Italia: Mussolini firma un decreto legge che istituisce i primi campi di concentramento per stranieri provenienti da paesi nemici, inclusi ebrei stranieri e civili considerati 'pericolosi', segnando un momento buio nella storia italiana.
  • 05 Settembre Inizio del Blitz: Bombardamento di Londra: La Germania nazista avvia la sua campagna di bombardamenti strategici contro Londra, dando inizio a 57 notti consecutive di raids aerei. Un momento cruciale della Battaglia d'Inghilterra che rappresenta un'escalation significativa nella guerra aerea.
  • 06 Settembre Transizione reale in Romania e svolta politica: Re Carlo II di Romania abdica al trono, cedendo il potere al figlio Michele. Contemporaneamente, il Generale Ion Antonescu assume la leadership come Conducător, segnando una significativa trasformazione politica durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Settembre Inizio del Blitz su Londra: La Germania nazista inizia i bombardamenti su Londra, dando il via a 57 notti consecutive di attacchi aerei sulla capitale britannica. Questo momento segna una fase cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Settembre Attacco aereo tedesco a Londra: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe ha condotto un attacco strategico contro le infrastrutture critiche di Londra, colpendo centrali elettriche e impianti ferroviari nel tentativo di indebolire la capacità di resistenza britannica.
  • 09 Settembre Battaglia aerea sui cieli di Londra: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca condusse attacchi aerei su Londra, nel corso della cruciale Battaglia d'Inghilterra. I raid notturni si concentrarono principalmente sulle aree della City e del West End, con condizioni meteorologiche variabili che includevano piogge sparse e temporali a est, mentre il Canale della Manica presentava condizioni più stabili.
  • 10 Settembre Bombardamento di Buckingham Palace: Durante il Blitz, aerei tedeschi bombardano Buckingham Palace, residenza ufficiale del Re Giorgio VI e della Regina Elisabetta. Questo attacco simboleggia la minaccia diretta della Germania nazista alla monarchia britannica e alla popolazione civile, dimostrando l'intensità della guerra aerea.
  • 11 Settembre Prima Operazione Remota su Computer: George Stibitz realizza un esperimento pionieristico eseguendo la prima operazione da remoto su un elaboratore, dimostrando le potenzialità emergenti della tecnologia informatica a distanza.
  • 12 Settembre Scoperta delle Pitture Rupestri di Lascaux: Quattro adolescenti, seguendo il loro cane, hanno scoperto accidentalmente un sito preistorico straordinario vicino a Lascaux, in Francia. L'esplorazione ha rivelato pitture rupestri eccezionali, stimate risalire a circa 17.000 anni fa, che rappresentano un importante ritrovamento archeologico con approfondimenti senza precedenti sull'arte paleolitica e l'espressione culturale umana.
  • 13 Settembre Invasione italiana dell'Egitto: Il 13 settembre 1940, il maresciallo Rodolfo Graziani, al comando della 10ª Armata italiana, ha lanciato un'offensiva militare attraversando il confine libico ed entrando in territorio egiziano. Con oltre 200.000 truppe, hanno avanzato per cinquanta miglia e stabilito posizioni difensive a Sidi Barrani, segnando l'inizio della campagna del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Settembre Prima Coscrizione Militare di Pace degli USA: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il primo disegno di legge di coscrizione in tempo di pace, segnando un momento significativo nella preparazione militare americana mentre le tensioni in Europa aumentavano. Questa legge sul servizio militare avrebbe dramatically ampliato le capacità di personale militare degli USA.
  • 15 Settembre Attacchi aerei tedeschi su Londra: La Luftwaffe tedesca lanciò due grandi raid aerei su Londra, spostando la strategia verso obiettivi civili. La RAF riuscì a disperdere le formazioni di bombardieri tedeschi. Secondo le dichiarazioni britanniche, vennero abbattuti 185 aerei tedeschi (in realtà 61), mentre la RAF perse 31 aerei.
  • 16 Settembre Attacco della Luftwaffe a Londra: La Luftwaffe tedesca lancia un attacco al centro di Londra durante la Battaglia d'Inghilterra, intensificando i bombardamenti aerei sul Regno Unito nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Settembre Persecuzione nazista degli ebrei: Il regime nazista continua la persecuzione sistematica della popolazione ebraica, privandola dei beni personali, in linea con le più ampie politiche discriminatorie.
  • 18 Settembre Piano di Guerra Sovietico contro la Germania: Il Ministro della Difesa sovietico Maresciallo S.K. Timoshenko e il Capo di Stato Maggiore K.A. Meretskov presentarono a Stalin e al Primo Ministro Vyacheslav Molotov un piano strategico di guerra. Il piano prevedeva due potenziali strategie offensive contro la Germania: un attacco a nord delle paludi del Pripet con una forte difesa meridionale, o un approccio alternativo.
  • 19 Settembre Missione di Witold Pilecki ad Auschwitz: Il resistente polacco Witold Pilecki si consegna volontariamente ai nazisti per essere deportato ad Auschwitz, con l'obiettivo straordinario di documentare le atrocità del campo di concentramento. La sua missione di intelligence fornisce alle Alleanze le prime dettagliate testimonianze dell'Olocausto.
  • 20 Settembre Decrittazione del Codice Diplomatico Giapponese Purple: Genevieve Grotjan, brillante crittanalista del Servizio di Intelligence dei Segnali dell'Esercito degli Stati Uniti, ha completato con successo la decrittazione del codice diplomatico giapponese Purple. Questo straordinario risultato rappresentò un punto di svolta cruciale nell'intelligence durante la Seconda Guerra Mondiale, consentendo ai crittografi americani di intercettare e comprendere le comunicazioni diplomatiche giapponesi e fornendo informazioni strategiche determinanti per gli sforzi militari e diplomatici statunitensi.
  • 21 Settembre La Battaglia d'Inghilterra prosegue: La Luftwaffe continua i bombardamenti sull'Inghilterra, nel tentativo di indebolire il morale del popolo britannico durante una delle fasi più intense della Seconda Guerra Mondiale. Questi attacchi aerei rappresentano un momento cruciale nel conflitto, con la Germania nazista che cerca di ottenere la supremazia aerea sul territorio britannico.
  • 22 Settembre Invasione giapponese dell'Indocina francese: Il 22 settembre 1940, l'esercito giapponese lanciò un'invasione strategica dell'Indocina francese (odierni Vietnam, Laos e Cambogia). Questa invasione segnò un'importante espansione delle ambizioni imperiali giapponesi in Sud-est asiatico, mettendo pressione sull'amministrazione coloniale francese e modificando radicalmente il panorama geopolitico regionale.
  • 23 Settembre Discorso radiofonico del Re Giorgio VI: Il Re britannico pronuncia un potente discorso radiofonico da un rifugio antiaereo sotterraneo a Buckingham Palace, con l'obiettivo di rafforzare il morale nazionale. Dichiara la futura vittoria britannica, annuncia il supporto degli 'amici delle Americhe' e istituisce le onorificenze George Cross e George Medal per celebrare l'eroismo civile.
  • 24 Settembre Massiccio bombardamento di Londra da parte della Luftwaffe: La Luftwaffe tedesca lanciò un devastante attacco aereo su Londra, coordinato dai comandanti Albert Kesselring e Hugo Sperrle. I raid aerei diurni e notturni causarono ingenti danni all'infrastruttura cittadina e alle aree civili, segnando una fase cruciale della Battaglia d'Inghilterra.
  • 25 Settembre Quisling diventa Primo Ministro della Norvegia: Vidkun Quisling viene insediato come primo ministro della Norvegia sotto l'occupazione nazista tedesca. Questo evento rappresenta un momento cruciale di collaborazione durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando una profonda trasformazione politica e istituzionale del paese.
  • 26 Settembre Invasione giapponese dell'Indocina francese: Le forze militari giapponesi hanno lanciato un'invasione strategica dell'Indocina francese (odierni Vietnam, Laos e Cambogia), segnando un'importante espansione delle ambizioni territoriali giapponesi nel Sud-est asiatico durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'escalation del conflitto nel Pacifico.
  • 27 Settembre Firma del Patto Tripartito a Berlino: Il 27 settembre 1940, Germania nazista, Impero giapponese e Italia fascista firmano un accordo strategico a Berlino, sancendo un'alleanza militare che definisce le rispettive zone di influenza in Europa e Asia. Il patto, della durata di dieci anni, rappresenta un momento cruciale nella formazione dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Settembre Firma del Patto Tripartito: Il 27 settembre 1940, Germania, Italia e Giappone firmano il Patto Tripartito, un'alleanza militare che rafforza l'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale, sancendo una collaborazione strategica tra le potenze dell'Asse.
  • 29 Settembre Conferenza di Monaco: Spartizione della Cecoslovacchia: Durante la Conferenza di Monaco, Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna decisero le sorti dei Sudeti e della Cecoslovacchia, di fatto agevolando le mire espansionistiche naziste. Un momento cruciale che prefigurò gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale e sancì la politica di appeasement verso la Germania di Hitler.
  • 30 Settembre Perdite Luftwaffe nella Battaglia d'Inghilterra: Durante la Battaglia d'Inghilterra, la Luftwaffe subisce una pesante sconfitta con 47 aerei abbattuti nello spazio aereo inglese. Questo evento rappresenta un punto di svolta strategico, indebolendo significativamente la capacità tedesca di condurre bombardamenti strategici sul Regno Unito e segnando un importante successo della Royal Air Force.
  • 01 Ottobre Raid aereo britannico su Berlino durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 1° ottobre 1940, la Royal Air Force (RAF) ha condotto il più consistente bombardamento su Berlino fino a quel momento. Questo raid rappresentò un momento cruciale nell'escalation della guerra aerea, dimostrando la crescente capacità strategica degli Alleati nel colpire obiettivi nemici in profondità nel territorio tedesco.
  • 02 Ottobre Vittoria della RAF nella Battaglia d'Inghilterra: Durante la Battaglia d'Inghilterra, i caccia della Royal Air Force (RAF) hanno abbattuto 17 velivoli tedeschi nello spazio aereo inglese, segnando un'altra significativa vittoria difensiva britannica contro la Germania nazista.
  • 03 Ottobre Incontro Mussolini-Hitler al Brennero: Il 3 ottobre 1940, Benito Mussolini e Adolf Hitler si incontrano nuovamente al valico del Brennero, confermando l'alleanza tra Italia e Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale e probabilmente discutendo strategie militari congiunte.
  • 04 Ottobre Vertice Hitler-Mussolini al Passo del Brennero: Un incontro strategico tra Adolf Hitler e Benito Mussolini si è tenuto al Passo del Brennero, probabilmente per discutere il coordinamento bellico e la strategia militare delle potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Ottobre Invasione italiana della Grecia: Il 28 ottobre 1940 l'Italia dichiara guerra alla Grecia, lanciando un'offensiva dall'Albania. L'attacco viene rapidamente bloccato dalla resistenza greca, costringendo le truppe italiane alla ritirata e rischiando di perdere il controllo dell'Albania.
  • 06 Ottobre Preparativi per l'invasione italiana della Grecia: Tra il 12 e il 15 ottobre 1940, nonostante le perplessità di Hitler, l'Italia ha deciso di procedere con l'invasione della Grecia. Sono state richiamate alle armi classi di soldati poco addestrate per rinforzare reparti già precedentemente smobilitati, in una mossa che avrebbe avuto conseguenze significative per l'andamento della Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Ottobre Memorandum McCollum: Strategia per l'entrata USA in guerra: Il tenente comandante Arthur McCollum redige un memorandum riservato che propone una strategia per provocare il Giappone e indurre gli Stati Uniti a entrare nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Ottobre Devastante attacco aereo tedesco a Londra: Circa 400 bombardieri tedeschi attaccano Londra in un massiccio raid notturno, sganciando 530 tonnellate di bombe. L'attacco provoca 900 incendi, gravi disruzioni alle comunicazioni, danni a Oxford Street e al BBC Broadcasting House. Si contano circa 400 vittime, 900 feriti e 600 persone intrappolate nella stazione della metropolitana di Balham.
  • 09 Ottobre Bombardamento di St. Paul's Cathedral durante la Battaglia d'Inghilterra: Durante un raid aereo notturno della Luftwaffe, la cattedrale di St. Paul a Londra viene colpita dalle bombe. Nello stesso giorno, a Liverpool, nasce John Lennon, futuro leggendario membro dei Beatles.
  • 10 Ottobre Smobilitazione parziale dell'esercito italiano: Il 10 ottobre 1940, l'esercito italiano ha smobilitato 600.000 uomini su un totale di 1.100.000, in preparazione di un potenziale attacco alla Grecia che sembrava essere stato rinviato. Questa manovra rifletteva le complesse strategie militari italiane durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Ottobre Pétain annuncia la collaborazione con la Germania nazista: Il Maresciallo francese Philippe Pétain, leader del governo di Vichy, dichiarò pubblicamente la sua intenzione di collaborare con la Germania nazista, segnando un momento significativo di capitolazione politica durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Ottobre Rinvio dell'Operazione Leone Marino: Il piano tedesco di invasione della Gran Bretagna (Operazione Seelowe) viene ufficialmente posticipato alla primavera del 1941, segnando un momento cruciale nella strategia militare nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Ottobre Invasione Italiana dell'Egitto: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, le truppe italiane hanno invaso l'Egitto, territorio sotto il controllo britannico, muovendo dalla Libia, che era sotto il controllo italiano. Questo evento rappresenta un momento significativo delle operazioni militari nel teatro del Nord Africa durante il conflitto mondiale.
  • 14 Ottobre Riunione di Mussolini con lo Stato Maggiore: Il 14 ottobre 1940, Benito Mussolini si riunì con lo Stato Maggiore dell'esercito a Palazzo Venezia. La riunione, presieduta dal generale Badoglio, discusse la pianificazione dell'invasione della Grecia. Il generale Visconti Prasca mostrava ottimismo sull'occupazione dell'Epiro, mentre Badoglio paventava un possibile disastro e chiedeva di aumentare le divisioni a venti per una preparazione più accurata.
  • 15 Ottobre Incontro Hitler-Mussolini al Brennero: Hitler e Mussolini si incontrano al Brennero. Hitler mette in guardia Mussolini dal procedere con l'invasione della Grecia, temendo un potenziale intervento inglese e volendo preservare le strategie comuni per un'eventuale invasione dell'Inghilterra.
  • 16 Ottobre Istituzione del Ghetto di Varsavia: Il 16 ottobre 1940, le autorità naziste completano l'istituzione del Ghetto di Varsavia, un'area urbana ristretta e segregata dove gli ebrei vennero forzatamente concentrati. Questo rappresentò un momento cruciale nell'attuazione della soluzione finale e uno dei più grandi ghetti ebraici nell'Europa occupata dai nazisti.
  • 17 Ottobre Invasione italiana della Grecia: Il 17 ottobre 1940, l'Italia, sotto la guida di Benito Mussolini, avvia l'invasione della Grecia. Questa campagna militare si rivelerà un fallimento strategico per le forze italiane, che incontrano una forte resistenza greca e subiscono significative sconfitte, compromettendo gli obiettivi espansionistici del regime fascista.
  • 18 Ottobre Attacco devastante dei sommergibili tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, un efficace gruppo di sommergibili tedeschi comandato da rinomati ufficiali come Otto Kretschmer, Günther Prien e Joachim Schepke ha condotto un attacco distruttivo contro i convogli alleati SC 7 e HX 79. L'operazione ha portato all'affondamento di trentadue navi, dimostrando la straordinaria capacità strategica navale della flotta sottomarina tedesca e infliggendo un colpo significativo alle linee di rifornimento marittime alleate.
  • 19 Ottobre Lettera di Mussolini a Hitler sulla Grecia: Il 19 ottobre 1940, Benito Mussolini ha redatto una lettera indirizzata ad Adolf Hitler, nella quale accenna in modo velato ai suoi piani di occupazione della Grecia, senza tuttavia specificare una data precisa per l'azione militare. Questo documento rappresenta un momento diplomatico significativo nelle relazioni tra Italia fascista e Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Ottobre Razionamento del formaggio nei Paesi Bassi durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 20 ottobre 1940, il governo olandese ha implementato il razionamento del formaggio come parte delle misure economiche di guerra. Questo provvedimento fu una risposta diretta alla scarsità alimentare e alla necessità di gestire risorse limitate durante l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi. Ai cittadini vennero assegnate specifiche quantità di formaggio per garantire una distribuzione equa e prevenire potenziali carenze alimentari. Il razionamento rappresentò una strategia cruciale per mantenere la stabilità sociale e la sopravvivenza della popolazione durante il difficile periodo bellico.
  • 21 Ottobre Incontro Hitler-Pétain: Adolf Hitler incontra il Maresciallo Philippe Pétain, leader del governo di Vichy, in un significativo incontro diplomatico che simboleggia le complesse dinamiche politiche della Francia occupata durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Ottobre Incontro Hitler-Laval a Montoire: Adolf Hitler e Pierre Laval si incontrano a Montoire-sur-le-Loir in un cruciale vertice diplomatico durante l'occupazione nazista della Francia. L'incontro sancisce le trattative tra la Germania nazista e il governo di Vichy, rappresentando un momento chiave delle relazioni collaborative franco-tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Ottobre Nascita di Pelé, leggenda del calcio brasiliano: Nasce in Brasile Edson Arantes do Nascimento, meglio conosciuto come Pelé. Diventerà uno dei calciatori più celebrati della storia, rivoluzionando lo sport e diventando un'icona culturale globale.
  • 24 Ottobre Incontro Hitler-Pétain a Montoire: Adolf Hitler incontra il Maresciallo Philippe Pétain a Montoire, in Francia. Pétain accetta di collaborare con la Germania nazista contro la Gran Bretagna, negoziando potenziali compensazioni in Africa e una posizione prominente nella prospettata 'Nuova Europa'.
  • 25 Ottobre Ultimatum Italiano alla Grecia: Il 25 ottobre 1940, il Primo Ministro greco Ioannis Metaxas rifiutò l'ultimatum italiano, negando l'accesso al suolo greco per contrastare la strategia militare inglese. Questo rifiuto, passato alla storia come il 'grande no' greco, innescò la campagna italiana di Grecia, che si rivelò un fallimento strategico per l'Italia fascista e segnò un punto di svolta nel teatro bellico mediterraneo.
  • 26 Ottobre Primo Volo del P-51 Mustang: Il North American Aviation P-51 Mustang, uno dei più iconici aerei da caccia della storia, compie il suo primo volo di collaudo. Questo rivoluzionario velivolo diverrà successivamente un punto di svolta durante la Seconda Guerra Mondiale, distinguendosi per velocità, autonomia e prestazioni eccezionali.
  • 27 Ottobre Ultimatum italiano alla Grecia nella Seconda Guerra Mondiale: Il 27 ottobre 1940, il ministro italiano Emanuele Grazzi consegna un ultimatum alla Grecia, pretendendo l'accesso delle truppe italiane sul territorio greco. Questo evento rappresenta il drammatico preludio all'invasione italiana della Grecia, che si concretizzerà già il giorno successivo, segnando un momento cruciale nel contesto della Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Ottobre Il 'Grande No' greco: Il Primo Ministro greco Ioannis Metaxas rifiuta l'ultimatum italiano che richiedeva il transito delle truppe sul suolo greco. Questo 'grande no' segnò l'inizio della campagna italiana in Grecia, che si concluse con un fallimento militare italiano e la successiva occupazione tedesca della Grecia nel 1941.
  • 29 Ottobre Prima Lotteria di Coscrizione Militare degli USA: Si tiene a Washington, D.C. la prima lotteria nazionale di coscrizione militare, un momento cruciale nella storia della coscrizione militare statunitense e nella preparazione per un potenziale conflitto globale.
  • 30 Ottobre Combattimenti in Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, si verificarono scontri militari in territorio greco, che segneranno l'inizio dell'invasione italiana della Grecia.
  • 31 Ottobre Fine della Battaglia d'Inghilterra: La Seconda Guerra Mondiale raggiunge un punto cruciale con la conclusione della Battaglia d'Inghilterra. Il Regno Unito riesce a respingere l'offensiva aerea tedesca, scongiurando l'invasione della Gran Bretagna e segnando un momento decisivo nel conflitto mondiale.
  • 01 Novembre Battaglia d'Inghilterra: Continua l'intenso scontro aereo tra la Royal Air Force britannica e la Luftwaffe tedesca, momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Novembre Operazione Judgement - Notte di Taranto: Attacco aereo notturno della Royal Navy britannica contro la flotta della Regia Marina nel porto di Taranto. L'operazione, svoltasi tra l'11 e il 12 novembre 1940, rappresenta una significativa vittoria strategica britannica, che inferse un durissimo colpo materiale e morale alla flotta italiana e al prestigio del regime fascista.
  • 03 Novembre Controffensiva greca contro l'invasione italiana durante la Guerra greco-italiana: Le forze greche hanno riconquistato con successo il villaggio strategico di montagna di Samarina, precedentemente occupato dagli invasori italiani. Questo evento ha segnato l'inizio della Battaglia di Elaia-Kalamas, un importante scontro che ha dimostrato la resistenza greca contro il tentativo delle potenze dell'Asse di occupare la Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Novembre Invasione italiana della Grecia: Il 4 novembre 1940, l'Italia ha avviato un'invasione militare dell'Albania con l'obiettivo di penetrare nel territorio greco, innescando un importante scontro nel contesto della Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Novembre Roosevelt rieletto presidente degli Stati Uniti: Nelle elezioni presidenziali statunitensi, il presidente democratico Franklin Delano Roosevelt batte lo sfidante repubblicano Wendell Willkie, confermandosi per un terzo mandato presidenziale.
  • 06 Novembre Roosevelt eletto per il terzo mandato presidenziale: Franklin Delano Roosevelt è stato rieletto presidente degli Stati Uniti per un terzo mandato consecutivo, un evento storico senza precedenti che riflette la fiducia del popolo americano durante il difficile periodo della Grande Depressione e dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Novembre Preparazione dell'attacco aereo di Taranto: Il 6 novembre 1940 prende il via l'operazione per l'attacco aereo di Taranto. Le navi da battaglia britanniche salpano da Alessandria d'Egitto dirette verso Malta, mentre il Comando supremo della Marina italiana invia unità cacciatorpediniere, torpediniere e sommergibili di pattuglia nel canale di Sicilia, in preparazione di un imminente scontro navale.
  • 08 Novembre Allerta Marina Italiana a Taranto: Il Comando supremo della Marina italiana, preoccupato per le manovre britanniche nel Mar Mediterraneo, schiera unità di cacciatorpediniere, torpediniere e sommergibili in pattugliamento nel canale di Sicilia. Nella base di Taranto viene concentrata la principale forza navale italiana in preparazione di possibili scontri.
  • 09 Novembre Invasione tedesca di Norvegia e Danimarca: La Germania nazista lancia un'operazione militare a sorpresa, invadendo simultaneamente Norvegia e Danimarca come parte della sua strategia di espansione durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un'importante escalation del conflitto in Europa settentrionale.
  • 10 Novembre Primo attacco di portaerei nella Seconda Guerra Mondiale: La Royal Navy conduce il primo storico attacco con portaerei, colpendo la flotta di navi da battaglia italiane ormeggiate nella base navale di Taranto. L'operazione strategica dimostrò l'importanza emergente dell'aviazione navale nella guerra moderna.
  • 11 Novembre Attacco di Taranto: Svolta nella Guerra Mediterranea: La Royal Navy britannica ha condotto il primo storico attacco aereo da portaerei contro la flotta italiana ancorata a Taranto, causando gravi danni a tre delle sei navi da battaglia. Contemporaneamente, un incrociatore tedesco è entrato in possesso di posta militare segreta inglese diretta in Giappone.
  • 12 Novembre Notte di Taranto: Nella notte tra l'11 e il 12 novembre 1940, aerosiluranti e bombardieri Swordfish britannici decollati dalla portaerei Illustrious hanno attaccato la flotta italiana nel porto di Taranto. L'attacco ha causato 58 morti, 32 dei quali sul Littorio, e 581 feriti. Sei unità navali sono state danneggiate, quattro in modo grave. Questo evento segnò un punto di svolta nelle strategie belliche marittime, dimostrando il ruolo cruciale dell'aviazione imbarcata.
  • 13 Novembre Bombardamento di Coventry: La città inglese di Coventry subisce un devastante bombardamento da parte della Luftwaffe tedesca, che distrugge 60.000 delle 75.000 abitazioni e causa 568 vittime. Questo attacco rappresenta uno dei più brutali episodi dei bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Novembre Bombardamento di Coventry - Dettagli Storici: Il 14 novembre 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, 449 bombardieri tedeschi comandati da Albert Kesselring e Hugo Sperrle hanno sferrato un attacco devastante su Coventry. Hanno sganciato 500 tonnellate di esplosivi e circa 30.000 spezzoni incendiari, causando distruzioni massive e numerose perdite umane.
  • 15 Novembre Offensiva greca contro le truppe italiane durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Campagna italiana di Grecia, le forze greche riescono ad aprire una significativa breccia nelle difese italiane, dimostrando una forte resistenza contro l'invasione italiana.
  • 16 Novembre Completamento del Ghetto di Varsavia: Conclusione della costruzione del Ghetto di Varsavia, uno spazio di poco più di 3 chilometri quadrati dove vennero stipate oltre 450.000 persone in condizioni disumane, simbolo della persecuzione nazista contro gli ebrei.
  • 17 Novembre Incursioni aeree britanniche su Bengasi: Forze aeree britanniche hanno condotto incursioni su Bengasi, in Libia, durante la Seconda Guerra Mondiale, come parte delle operazioni militari nel teatro del Nordafrica.
  • 18 Novembre Attacco britannico a Taranto: Nella notte tra l'11 e il 12 novembre 1940, aerosiluranti della Royal Navy britannica hanno condotto l'Operazione Judgement contro la flotta della Regia Marina a Taranto, causando ingenti danni: metà delle navi da battaglia italiane sono state messe fuori combattimento, con 58 morti e 581 feriti.
  • 19 Novembre Discorso di Mussolini sulla Grecia: Nel suo discorso radiofonico, Benito Mussolini pronunciò minacciose parole contro la Grecia, dichiarando con enfasi: "Dissi che avremmo spezzato le reni al Negus. Ora, con la stessa certezza assoluta, ripeto assoluta, vi dico che spezzeremo le reni alla Grecia".
  • 20 Novembre Notte di Taranto: L'attacco aereo britannico contro la flotta navale italiana nel porto di Taranto, avvenuto nella notte tra l'11 e il 12 novembre 1940, rappresentò un momento cruciale della Seconda guerra mondiale. L'operazione, denominata in codice 'Operation Judgement', si concluse con una netta vittoria britannica che, al costo di soli due aerosiluranti, inflisse un durissimo colpo materiale e morale alla flotta italiana e al prestigio del regime fascista.
  • 21 Novembre Minaccia di spionaggio nazista negli Stati Uniti: Il governo degli Stati Uniti rende pubblico l'allarme sulla presenza di agenti nazisti in otto principali città americane, avvertendo del rischio di potenziali attività di sabotaggio, spionaggio e propaganda durante i primi stadi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Novembre Controffensiva greca in Albania durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 22 novembre 1940, le truppe greche hanno lanciato una significativa controffensiva contro le forze italiane in Albania, catturando con successo la città strategica di Korytsa. Questa azione militare ha dimostrato la resilienza dell'esercito greco e la sua capacità di resistere all'invasione italiana, segnando un momento cruciale nelle prime fasi del conflitto nei Balcani.
  • 23 Novembre Rifiuto sovietico al Patto Tripartito: L'Unione Sovietica rifiuta di aderire al Patto Tripartito, mantenendo una posizione diplomatica indipendente in un momento di alta tensione internazionale.
  • 24 Novembre La Notte di Taranto: Il 12 novembre 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, aerei 'Swordfish' della Royal Navy hanno condotto un attacco strategico contro la base navale di Taranto, danneggiando significativamente la flotta italiana e causando 58 morti e 581 feriti. Questo evento rappresentò un momento cruciale nelle operazioni navali del conflitto.
  • 25 Novembre Scontri greco-italiani durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel contesto della Campagna italiana di Grecia, le truppe elleniche oppongono una forte resistenza all'invasione italiana, respingendo duramente gli attacchi e infliggendo significative perdite all'esercito italiano.
  • 26 Novembre Istituzione del Ghetto Ebraico di Varsavia: Le autorità naziste hanno forzatamente confinato circa 500.000 ebrei all'interno di un ghetto recintato a Varsavia, in un momento cruciale della persecuzione sistematica durante l'Olocausto. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della deportazione e segregazione delle comunità ebraiche durante il dominio nazista in Europa.
  • 27 Novembre L'Ungheria si unisce all'Asse: L'Ungheria ha ufficialmente aderito all'Asse il 27 novembre 1940, unendo le proprie forze a Germania e Italia. Questo evento segnò un importante momento di allineamento geopolitico durante la Seconda Guerra Mondiale, rafforzando il blocco delle potenze dell'Asse.
  • 28 Novembre Bombardamento di Bristol durante il Blitz: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca condusse un devastante raid aereo sul centro città di Bristol, causando circa 200 vittime civili. Questo attacco faceva parte della più ampia campagna strategica di bombardamenti tedeschi contro le città britanniche nota come il Blitz.
  • 29 Novembre Bombardamento nazista di Liverpool durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, la città di Liverpool subisce un devastante bombardamento aereo da parte della Luftwaffe tedesca. Questo attacco rientra nella strategia del 'Blitz', la campagna di bombardamenti aerei condotta dalla Germania nazista contro obiettivi civili e militari britannici, con l'obiettivo di minare il morale della popolazione e destabilizzare l'economia britannica.
  • 30 Novembre Fine della Battaglia d'Inghilterra: La storica battaglia aerea nota come Battaglia d'Inghilterra termina con la decisiva sconfitta della Germania nazista, rappresentando un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 01 Dicembre Offensiva britannica in Nord Africa: Gli inglesi riconquistano Sidi el-Barrani, spezzando il fronte italiano. In poche settimane l'intera armata della Cirenaica verrà distrutta: 130.000 soldati italiani saranno fatti prigionieri, con soli 10.000 superstiti.
  • 02 Dicembre Fase cruciale della Battaglia d'Inghilterra: Il 2 dicembre 1940 rappresentò un momento significativo della Battaglia d'Inghilterra, un intenso conflitto aereo tra la Germania nazista e il Regno Unito. Questa fase della guerra segnò la straordinaria resistenza britannica contro le aggressive incursioni aeree tedesche, dimostrando il coraggio e la determinazione della Royal Air Force nel respingere l'offensiva della Luftwaffe.
  • 03 Dicembre Inizio della Battaglia di Sidi Barrani: Il 3 dicembre 1940 ebbe inizio la Battaglia di Sidi Barrani, un importante scontro della Campagna del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale. L'Esercito italiano, sotto il comando del generale Rodolfo Graziani, attaccò le forze britanniche guidate dal generale Archibald Wavell. La battaglia si concluse con una significativa sconfitta italiana e la loro ritirata da Sidi Barrani, segnando un punto di svolta strategico nel conflitto nordafricano.
  • 04 Dicembre Destituzione di Pietro Badoglio: A causa dei fallimenti sul fronte greco-albanese, Pietro Badoglio viene rimosso dall'incarico di Capo di Stato Maggiore Generale. Al suo posto viene nominato Ugo Cavallero, in un momento cruciale per le sorti militari italiane durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Dicembre Sconfitta italiana in Libia durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 5 dicembre 1940, le forze britanniche sfondano le linee italiane a Sidi-el-Barrani, travolgendo le 7 divisioni del generale Graziani. L'esercito italiano è costretto a una ritirata strategica, perdendo importanti posizioni in Cirenaica come Derna e Bengasi. Questo evento segna un punto di svolta negativo per le ambizioni coloniali italiane in Nord Africa.
  • 06 Dicembre Controffensiva britannica in Nord Africa: Il 6 dicembre 1940, le forze britanniche, guidate dal generale Richard O'Connor, avviano una controffensiva in Nord Africa, anticipando di cinque giorni l'offensiva italiana prevista per il 13 dicembre. L'azione porta a una rapida avanzata e alla cattura di importanti posizioni strategiche.
  • 07 Dicembre Controffensiva britannica in Nord Africa: Le forze britanniche lanciarono una strategica controffensiva in Nord Africa sotto la guida del Generale O'Connor, segnando un'importante operazione militare durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Dicembre Operazione Compass in Nordafrica: L'Operazione Compass è stata un'offensiva britannica in Nordafrica condotta dalla Western Desert Force, con l'obiettivo di respingere le forze italiane oltre il confine libico. Lo scontro ha visto contrapposti circa 31.000 soldati britannici, altamente motorizzati e addestrati alla guerra di movimento, contro l'intera 10ª Armata del Maresciallo Rodolfo Graziani, forte di oltre 150.000 uomini.
  • 09 Dicembre Operazione Compass: Dettagli Strategici: Il 9 dicembre 1940, il generale O'Connor ha avviato l'Operazione Compass, un'offensiva a sorpresa con la 7ª Divisione corazzata e una divisione motorizzata anglo-indiana, composta da 36.000 uomini e 225 carri armati. L'operazione ha ottenuto un successo brillante, sconfiggendo i reparti italiani a Sidi el Barrani e catturando circa 38.000 prigionieri. I britannici hanno superato il confine libico-egiziano e il 18 dicembre hanno raggiunto Bardia, difesa dal corpo d'armata del generale Bergonzoli.
  • 10 Dicembre Sfondamento del Fronte Italiano in Libia: Gli inglesi riconquistano Sidi el-Barrani. Il fronte italiano è definitivamente spezzato: in poche settimane verrà distrutta l'intera armata della Cirenaica, con 130.000 soldati italiani catturati e solo 10.000 superstiti.
  • 11 Dicembre Avvertimento Sovietico sull'Invasione Tedesca: Il Generale Sovietico Georgy Zhukov ha fornito intelligence cruciale avvertendo di un imminente attacco militare tedesco, evidenziando le crescenti tensioni tra la Germania Nazista e l'Unione Sovietica prima dell'Operazione Barbarossa.
  • 12 Dicembre Prima sintesi del plutonio: Gli scienziati Glenn T. Seaborg ed Edwin McMillan dell'Università della California, Berkeley, sintetizzano con successo il plutonio in un esperimento di laboratorio rivoluzionario, segnando un momento cruciale nella scienza nucleare.
  • 13 Dicembre Direttiva Marita di Hitler: Il Führer Adolf Hitler emana la direttiva strategica per l'invasione della Grecia, nota come Operazione Marita, che definisce i piani dettagliati per l'espansione militare tedesca nei Balcani durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Dicembre Isolamento del Plutonio-238 a Berkeley: Scienziati dell'Università della California a Berkeley hanno isolato con successo il plutonio-238 per la prima volta, segnando un traguardo significativo nella ricerca nucleare e nella scienza atomica. Questo importante risultato si sarebbe rivelato cruciale per lo sviluppo di tecnologie energetiche nucleari e per l'esplorazione spaziale.
  • 15 Dicembre Forze britanniche espellono gli italiani dall'Egitto e invadono la Libia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze britanniche hanno cacciato con successo le truppe italiane dall'Egitto e hanno lanciato un'invasione in Libia. Questa operazione militare ha rappresentato una significativa vittoria strategica nella campagna del Nord Africa.
  • 16 Dicembre Primo bombardamento a tappeto della RAF su Mannheim: La Royal Air Force britannica conduce il primo bombardamento strategico a tappeto sulla città tedesca di Mannheim durante la Seconda guerra mondiale.
  • 17 Dicembre Roosevelt presenta il Piano Lend-Lease: Il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha illustrato durante una conferenza stampa il suo innovativo piano per fornire supporto militare alla Gran Bretagna. Il programma Lend-Lease rappresentò una strategia cruciale per sostenere gli sforzi alleati durante la Seconda Guerra Mondiale senza un coinvolgimento militare diretto degli Stati Uniti.
  • 18 Dicembre Inizio dell'Operazione Compass in Egitto: Prende il via l'Operazione Compass, un'importante offensiva militare britannica contro le forze italiane in Egitto durante la Seconda Guerra Mondiale. L'operazione, iniziata l'8 dicembre 1940, vedrà le truppe alleate sconfiggere significativamente le forze italiane nel teatro nordafricano.
  • 19 Dicembre Aiuti militari statunitensi alla Cina: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt ha approvato 25 milioni di dollari di aiuti militari alla Repubblica di Cina, consentendo al governo nazionalista di acquistare cento aerei da caccia P-40 per sostenere la resistenza contro l'invasione giapponese.
  • 20 Dicembre Shannon pubblica la sua rivoluzionaria tesi sulla teoria dell'informazione: Claude Shannon, considerato il padre della teoria dell'informazione, pubblica la sua tesi di dottorato intitolata "Un'analisi simbolica dei relè e dei circuiti". Questo lavoro getta le basi fondamentali per lo sviluppo dell'informatica moderna e della comunicazione digitale, introducendo concetti rivoluzionari sulla logica dei circuiti e la trasmissione dell'informazione.
  • 21 Dicembre Morte di F. Scott Fitzgerald: Francis Scott Key Fitzgerald, celebre romanziere americano e figura chiave dell'Era del Jazz, è morto per un attacco cardiaco a Hollywood, California. Noto soprattutto per il suo capolavoro 'Il Grande Gatsby' e per il suo turbolento rapporto con la moglie Zelda, Fitzgerald è scomparso prematuramente all'età di 44 anni, interrompendo una brillante carriera letteraria che ha profondamente influenzato la letteratura americana del XX secolo.
  • 22 Dicembre Appello di Churchill contro Mussolini: Il primo ministro britannico Winston Churchill ha rivolto un appello al popolo italiano, invitandolo a destituire Benito Mussolini, in un momento cruciale della Seconda guerra mondiale. Questo intervento sottolineava la crescente pressione internazionale sul regime fascista italiano.
  • 23 Dicembre Discorso radiofonico di Churchill contro Mussolini: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill pronunciò un appassionato discorso radiofonico rivolto al popolo italiano, criticando aspramente Benito Mussolini per aver trascinato l'Italia in una guerra contro la Gran Bretagna. Churchill condannò duramente Mussolini, accusandolo di aver allineato l'Italia con 'barbari pagani feroci' e di aver tradito l'eredità nobile dell'antica Roma.
  • 24 Dicembre Discorso dell'Arsenale della Democrazia: Il presidente Franklin D. Roosevelt tiene un celebre discorso radiofonico in cui dichiara che gli Stati Uniti devono diventare 'l'arsenale della democrazia', segnalando il crescente impegno americano nel supportare le forze alleate durante la Seconda Guerra Mondiale e preparandosi a un potenziale coinvolgimento militare.
  • 25 Dicembre Incontro strategico di Hitler con il comandante navale francese: Nel giorno di Natale del 1940, Adolf Hitler si incontrò con il comandante navale francese François Darlan vicino a Beauvais. Durante questo teso incontro diplomatico, Hitler espresse significativa frustrazione, criticando in particolare le prestazioni militari italiane durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo incontro mise in luce le complesse dinamiche politiche tra la Germania nazista e la Francia di Vichy nei primi anni del conflitto.
  • 26 Dicembre Bombardamento di Londra da parte della Luftwaffe: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca ha ripreso i bombardamenti sulla città di Londra, continuando la strategia di attacchi aerei contro obiettivi civili e militari britannici.
  • 28 Dicembre Prestazione eccezionale di Arthur Morris nel cricket: Il cricketista australiano Arthur Morris ha dimostrato un'abilità straordinaria al battito, segnando 111 punti nel secondo innings di una partita di cricket, dopo un altrettanto notevole punteggio di 148 nel primo innings. Questa performance ha evidenziato la consistenza e la maestria di Morris come battitore durante i primi anni '40 del Novecento.
  • 29 Dicembre Bombardamento di Londra nella Seconda Guerra Mondiale: Durante la Battaglia d'Inghilterra, la Luftwaffe scatena un devastante attacco aereo su Londra, sganciando bombe incendiarie che provocano ingenti danni e causano almeno 3.000 vittime tra i civili.
  • 30 Dicembre Bilancio del Tribunale Speciale fascista: Nel 1940, il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato condanna 215 antifascisti a complessivi 1.337 anni di reclusione, con una condanna a morte, testimoniando la durezza della repressione durante il regime fascista.
  • 31 Dicembre Controffensiva Britannica in Nord Africa: Il 31 dicembre 1940, le forze britanniche lanciarono una controffensiva in Nord Africa, anticipando di cinque giorni la prevista offensiva italiana. Con soli 36.000 uomini e 275 carri armati, il generale Richard O'Connor sconfisse strategicamente le forze italiane, costringendole a ritirarsi per 400 chilometri e conquistando la Cirenaica. Due divisioni britanniche annientarono 10 divisioni italiane, catturando circa 100.000 prigionieri.