Eventi Principali del 1945: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1945 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1945, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1945: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Operazione Bodenplatte: Offensiva Aerea Disperata della Luftwaffe: Durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe tedesca lanciò l'Operazione Bodenplatte, un massiccio attacco a sorpresa volto a distruggere il potere aereo alleato nell'Europa settentrionale. Oltre 1.000 aerei da caccia tedeschi condussero raid simultanei su 27 aeroporti alleati in Olanda, Belgio e Francia nord-occidentale. L'operazione causò inizialmente danni significativi, distruggendo più di 300 aerei alleati, ma i tedeschi subirono pesanti perdite, con quasi 200 dei propri velivoli abbattuti. Un errore tattico critico si verificò quando le batterie antiaeree tedesche, ignare dell'operazione pianificata, abbatterono accidentalmente molti dei propri aerei.
  • 02 Gennaio Offensiva sovietica lungo la Vistola e il Nida: Le forze sovietiche lanciano una massiccia offensiva dalla Polonia centrale, liberando completamente il territorio polacco dalle truppe tedesche e avanzando fino al fiume Oder, a soli 170 chilometri da Berlino.
  • 03 Gennaio Controffensiva alleata nelle Ardenne: La controffensiva alleata inizia il 3 gennaio 1945 sul fronte delle Ardenne, rappresentando un momento cruciale nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 05 Gennaio Invasione del Golfo di Lingayen: Nel Teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale, la forza di invasione alleata si avvicina al Golfo di Lingayen sull'Isola di Luzon. Gli attacchi kamikaze giapponesi causano ingenti danni, affondando multiple navi e provocando 54 vittime tra cui USS Louisville, HMAS Australia, USS Helm, HMAS Arunta, USS Manila Bay, USS Savo Island e USS Stafford.
  • 06 Gennaio Eroismo delle donne polacche ad Auschwitz: Quattro donne polacche, che avevano precedentemente contribuito alla rivolta del 7 ottobre 1944, vengono uccise ad Auschwitz dopo aver fatto esplodere un forno crematorio, dimostrando un atto di resistenza straordinario contro il regime nazista.
  • 07 Gennaio Stalin accelera l'offensiva sovietica: Il leader sovietico Joseph Stalin decide di anticipare la data di lancio di una importante offensiva al 12 gennaio, dimostrando flessibilità strategica e urgenza nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Gennaio Operazione Bodenplatte della Luftwaffe: La Luftwaffe tedesca scatena un massiccio attacco aereo contro i campi di volo alleati in Europa nord-occidentale, in un ultimo tentativo di indebolire le capacità aeree nemiche.
  • 09 Gennaio Invasione americana di Luzon: Gli Stati Uniti avviano l'invasione di Luzon, una delle principali isole delle Filippine, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. L'operazione rappresenta un momento cruciale nella strategia alleata di riconquista dei territori occupati dal Giappone nel Pacifico.
  • 10 Gennaio Sbarco americano nel Golfo di Lingayen: Nuovi sbarchi delle truppe statunitensi nel Golfo di Lingayen, nelle Filippine, nell'ambito della campagna di liberazione dal controllo giapponese.
  • 11 Gennaio Rastrellamento nazista a Tambre: Reparti delle SS compiono un rastrellamento a Tambre, arrestando e deportando oltre trenta uomini in un campo di concentramento, in un drammatico episodio di repressione durante gli ultimi mesi dell'occupazione nazista in Italia.
  • 12 Gennaio Operazione Vistola-Oder: Offensiva Sovietica contro i Nazisti: L'Armata Rossa avvia una massiccia offensiva strategica in Europa orientale, mirando a sfondare le difese naziste tra la Vistola e l'Oder. L'operazione, affidata ai generali Žukov e Konev, punta a liberare i territori polacchi e spingere le forze tedesche verso la Germania.
  • 13 Gennaio Evacuazione di Auschwitz: Ha inizio l'evacuazione del campo di concentramento di Auschwitz, segnalando l'imminente crollo del regime nazista e la fine di uno dei siti più atroci dell'Olocausto. Questo evento segna l'inizio della liberazione del campo da parte delle forze sovietiche.
  • 14 Gennaio Avanzata Sovietica verso la Prussia: L'Armata Rossa si avvicina al confine orientale della Prussia, preparando un'importante offensiva che segnerà una svolta decisiva nel teatro orientale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Gennaio Liberazione del campo di concentramento di Kraków-Płaszów: L'Armata Rossa libera il campo di concentramento di Kraków-Płaszów, momento significativo nelle fasi finali dell'Olocausto e nell'avanzata sovietica attraverso i territori occupati dai nazisti.
  • 16 Gennaio Hitler si rifugia nel Führerbunker: Nel corso degli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler si trasferisce nel suo bunker sotterraneo a Berlino, un rifugio fortificato che diventerà il luogo dei suoi ultimi giorni e del suo successivo suicidio, mentre l'Armata Rossa Sovietica si avvicina alla città.
  • 17 Gennaio Evacuazione di Auschwitz: Le SS iniziano l'evacuazione del campo di concentramento di Auschwitz, mentre l'Armata Rossa si avvicina. Questo momento drammatico rappresenta uno degli ultimi tentativi dei nazisti di nascondere le prove dei loro crimini contro l'umanità.
  • 18 Gennaio Evacuazione del campo di concentramento di Auschwitz: Mentre le forze sovietiche si avvicinavano, i tedeschi hanno ordinato l'evacuazione del campo di concentramento di Auschwitz, costringendo circa 58.000 prigionieri rimanenti a un brutale trasferimento a piedi o mediante deportazione ferroviaria in condizioni climatiche gelide. Questo evento rappresenta uno degli episodi più tragici degli ultimi giorni dell'Olocausto, con molti prigionieri che hanno perso la vita durante l'evacuazione forzata.
  • 19 Gennaio Liberazione del Ghetto di Łódź: Le forze sovietiche liberano il Ghetto di Łódź, rivelando l'orrore del genocidio nazista. Su oltre 200.000 abitanti nel 1940, meno di 900 ebrei sono sopravvissuti alla brutale persecuzione.
  • 20 Gennaio Quarto mandato di Franklin D. Roosevelt: Franklin Delano Roosevelt viene inaugurato per la quarta volta come Presidente degli Stati Uniti, diventando l'unico presidente nella storia americana a ricoprire la carica per più di due mandati consecutivi. Questo evento straordinario avviene durante il difficile periodo della Seconda Guerra Mondiale, sottolineando la fiducia del popolo americano nel suo leadership.
  • 21 Gennaio Fucilazione di Partigiani a Cima di Porlezza: Sei partigiani guidati da Giuseppe Selva 'Falco' vengono fucilati al cimitero di Cima di Porlezza. Livia Bianchi, che rifiutò di salvarsi, fu decorata postumo con la Medaglia d'oro al Valor militare per il suo coraggio.
  • 22 Gennaio Operazione Hannibal: Evacuazione navale tedesca: L'ammiraglio Karl Dönitz ha avviato l'Operazione Hannibal, una massiccia operazione di evacuazione navale per salvare truppe e civili tedeschi dalla Prussia Orientale e dalla Curlandia, mentre le forze sovietiche avanzavano nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Gennaio Conquista di St. Vith: La Prima Armata degli Stati Uniti cattura St. Vith, l'ultimo bastione tedesco nella regione delle Ardenne, sferrando un colpo decisivo durante la Battaglia delle Ardenne.
  • 24 Gennaio Liberazione del Campo di Auschwitz: Truppe sovietiche della 60a Armata liberano il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, rivelando l'orrore del genocidio nazista e l'assassinio di circa 1,1 milioni di persone, principalmente ebrei.
  • 25 Gennaio Conclusione della Battaglia delle Ardenne: La Battaglia delle Ardenne si è conclusa ufficialmente, segnando una decisiva vittoria alleata che ha indebolito significativamente le capacità militari tedesche e avvicinato la fine del teatro europeo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Gennaio Liberazione di Auschwitz: Le truppe dell'Armata Rossa Sovietica raggiungono e liberano il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando l'orribile estensione delle atrocità naziste durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo momento segna un punto cruciale nell'esposizione dell'Olocausto e nella fine del genocidio sistematico di ebrei e altri gruppi perseguitati.
  • 27 Gennaio Liberazione di Auschwitz: L'Armata Rossa libera il campo di sterminio di Auschwitz, rivelando al mondo gli orrori del genocidio nazista. Circa 7.500 prigionieri vengono salvati, testimoniando uno dei momenti più significativi della liberazione dai campi di concentramento.
  • 28 Gennaio Conclusione della Battaglia delle Ardenne: Le forze alleate hanno riconquistato le linee del fronte dopo l'offensiva tedesca del 16 dicembre. La battaglia ha causato ingenti perdite: gli Alleati hanno subito circa 83.000 vittime e perso 800 carri armati, mentre la Germania ha perso oltre 100.000 uomini, 800 carri armati e 1.000 aerei.
  • 29 Gennaio Avanzata del 1° Fronte Bielorusso in Germania: Il 1° Fronte bielorusso guidato dal Maresciallo Georgij Žukov entra in Germania, segnando un momento cruciale nell'offensiva finale contro il Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Gennaio Diritto di Voto alle Donne Italiane: Con un decreto legislativo, le donne italiane ottengono il diritto di voto. Su proposta di Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi, viene stabilito che le donne con più di 21 anni possono votare, con alcune limitazioni per le prostitute. Un passaggio cruciale verso la parità di genere nella storia democratica italiana.
  • 31 Gennaio Diritto di voto alle donne in Italia: Il governo italiano emana un decreto che consente alle donne con più di 21 anni di votare, con l'eccezione delle prostitute. La decisione è il risultato di una discussione nel Consiglio dei ministri, proposta da Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi.
  • 01 Febbraio Preparazione alla Conferenza di Jalta: Nei giorni precedenti la storica Conferenza di Jalta, le principali potenze alleate (Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica) iniziavano a preparare i negoziati che avrebbero ridisegnato gli assetti geopolitici mondiali del dopoguerra.
  • 02 Febbraio Conferenza di Yalta: Incontro tra i leader alleati: Il 2 febbraio 1945, i leader alleati Franklin Delano Roosevelt, Winston Churchill e Josif Stalin si riuniscono a Yalta per discutere il futuro assetto geopolitico del mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale. L'incontro, noto come Conferenza di Yalta o Conferenza di Crimea, è cruciale per definire le sfere di influenza e i piani di ricostruzione post-bellica.
  • 03 Febbraio Unione Sovietica entra nel Teatro del Pacifico: L'Unione Sovietica accetta ufficialmente di entrare nel conflitto del Pacifico contro l'Impero giapponese, segnando un punto di svolta strategico nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Febbraio Conferenza di Yalta: Decisioni sul Dopoguerra: Il 4 febbraio 1945 inizia la Conferenza di Yalta, dove i leader alleati Roosevelt, Churchill e Stalin si incontrano per definire il futuro assetto geopolitico dell'Europa e del mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Febbraio Churchill a Yalta: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill giunge a Yalta, in Crimea, per la cruciale conferenza alleata che definirà il paesaggio geopolitico dell'Europa del dopoguerra.
  • 06 Febbraio L'Armata Rossa attraversa l'Oder: Momento cruciale sul fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale: l'Armata Rossa sovietica attraversa con successo il fiume Oder, avvicinandosi a Berlino e prefigurando la sconfitta imminente della Germania nazista.
  • 07 Febbraio MacArthur Ritorna a Manila: Il Generale Douglas MacArthur mantiene la sua storica promessa 'Tornerò' riconquistando Manila, simboleggiando la liberazione delle Filippine dall'occupazione giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Febbraio Operazione Veritable: Offensiva alleata in Germania occidentale: Forze britanniche e canadesi hanno lanciato l'Operazione Veritable, una campagna militare strategica progettata per occupare e liberare l'area territoriale critica tra i fiumi Mosa e Reno. Questa operazione è stata una parte cruciale della strategia alleata per penetrare le difese tedesche e avanzare verso il cuore del territorio controllato dai nazisti.
  • 09 Febbraio Liberazione della riva occidentale del Reno: Completata la liberazione definitiva della riva occidentale del Reno, segnando un punto cruciale nell'avanzata alleata.
  • 10 Febbraio Violenze delle foibe: I partigiani comunisti jugoslavi di Tito proseguono le violenze contro le popolazioni italiane nei territori di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia, in un contesto di pulizia etnica e scontri nazionalistici.
  • 11 Febbraio Conclusione della Conferenza di Jalta: La Conferenza di Jalta, tenutasi dal 4 all'11 febbraio 1945 in Crimea, si conclude con importanti decisioni geopolitiche che ridefiniscono l'assetto mondiale del dopoguerra. I leader alleati Stalin, Roosevelt e Churchill si confrontano sugli assetti territoriali, la ricostruzione europea e le strategie per sconfiggere definitivamente le potenze dell'Asse.
  • 12 Febbraio San Francisco Scelta per la Conferenza ONU: San Francisco viene selezionata come città ospitante per la Conferenza delle Nazioni Unite, momento cruciale per stabilire la diplomazia internazionale del dopoguerra.
  • 13 Febbraio Liberazione di Auschwitz: Le truppe sovietiche liberano il campo di concentramento di Auschwitz, trovando ancora vivi circa 7.000 prigionieri tra il campo principale e i campi secondari, rivelando l'orrore dei campi di sterminio nazisti.
  • 14 Febbraio Liberazione del Campo di Concentramento di Gross-Rosen: Le forze dell'Armata Rossa liberano il campo di concentramento di Gross-Rosen, rivelando le atroci condizioni e salvando i prigionieri dalle mani dei nazisti.
  • 15 Febbraio Bombardamento di Dresda: Terzo giorno consecutivo di bombardamenti alleati sulla città di Dresda, in Germania. L'attacco comporta il lancio di migliaia di tonnellate di bombe esplosive e incendiarie che provocano distruzioni massive e ingenti perdite civili.
  • 16 Febbraio Raid aereo della US Navy su Tokyo: La Marina statunitense lancia il primo attacco aereo da portaerei contro l'area di Tokyo, intensificando la guerra aerea nel teatro del Pacifico.
  • 17 Febbraio Bombardamenti sul Pacifico: Le forze alleate proseguono i bombardamenti strategici su Iwo Jima e Tokyo, intensificando le operazioni aeree per indebolire la capacità militare giapponese.
  • 18 Febbraio Inizio del ritiro tedesco dalla Prussia Orientale: Le forze tedesche avviano il loro ripiegamento dalla Prussia Orientale, una regione strategica, di fronte all'avanzata dell'Armata Rossa sovietica.
  • 19 Febbraio Sbarco dei Marines statunitensi a Iwo Jima: Il 19 febbraio 1945, circa 30.000 Marines statunitensi sbarcano sull'isola di Iwo Jima, dando inizio a una delle battaglie più sanguinose del Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo sbarro rappresentò un momento cruciale nella strategia militare alleata contro il Giappone.
  • 20 Febbraio Direttive di Eisenhower per l'avanzata alleata: Il Generale Dwight D. Eisenhower stabilisce le strategie operative per l'attraversamento del Reno, preparando le truppe alleate all'invasione finale della Germania.
  • 21 Febbraio Conferenza di Jalta: Conferenza tenutasi dal 4 all'11 febbraio 1945 in Crimea tra i leader alleati Roosevelt, Churchill e Stalin. Durante l'incontro vennero prese decisioni cruciali sul proseguimento del conflitto, sul futuro assetto della Polonia e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
  • 22 Febbraio Operazione Clarion: Massiccio attacco aereo alleato con 6.000 aerei della RAF e delle Forze Aeree statunitensi, finalizzato a destabilizzare le comunicazioni tedesche e isolare la valle industriale della Ruhr, infliggendo un colpo decisivo all'infrastruttura bellica nazista.
  • 23 Febbraio La bandiera a stelle e strisce sul Monte Suribachi: Durante la Battaglia di Iwo Jima, un gruppo di Marines statunitensi raggiunge la vetta del Monte Suribachi e viene fotografato mentre ssa la bandiera americana. Questo momento iconico, immortalato dal fotografo Joe Rosenthal, diventerà uno dei simboli più rappresentativi della Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico, rappresentando il coraggio e la determinazione militare americana.
  • 24 Febbraio Battaglia di Iwo Jima - Monte Suribachi: Aspra lotta sul Monte Suribachi a Iwo Jima, uno dei più sanguinosi scontri del teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 25 Febbraio Monte Suribachi conquistato: Ufficializzazione della conquista del Monte Suribachi da parte delle truppe americane, punto strategico cruciale durante la battaglia di Iwo Jima.
  • 26 Febbraio Bombardamento massiccio di Berlino: Le forze aerree statunitensi e britanniche conducono un devastante bombardamento sulla capitale tedesca, sganciando 500.000 bombe incendiarie e proseguendo l'attacco anche durante la notte.
  • 27 Febbraio Preparazione dell'offensiva verso il Reno: Strategici movimenti delle truppe alleate in preparazione dell'attraversamento del Reno, cruciale fase finale della guerra in Europa
  • 28 Febbraio Avanzata sovietica in Pomerania: Le truppe sovietiche occupano le città di Neustettin e Prechlau durante l'offensiva finale sul fronte orientale, segnando un importante progresso verso la sconfitta della Germania nazista.
  • 01 Marzo Ultimo Discorso di Roosevelt al Congresso: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha tenuto il suo ultimo discorso al Congresso, riferendo sulla Conferenza di Jalta e dimostrando una straordinaria resilienza personale nel parlare apertamente della sua disabilità fisica.
  • 02 Marzo Bombardamento alleato di Dresda: L'8ª Forza Aerea statunitense prosegue le operazioni di bombardamento strategico su Dresda, in Germania, in una delle campagne aeree più controverse della Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Marzo Conclusione della Battaglia di Manila: Le truppe alleate, composte da statunitensi e filippini, concludono vittoriosamente la Battaglia di Manila, liberando la città dall'occupazione giapponese. Questa operazione rappresenta un momento cruciale nella campagna del Pacifico durante la Seconda guerra mondiale.
  • 04 Marzo Governo Comunista in Romania: A seguito dell'intervento sovietico, viene formato in Romania un governo guidato dai comunisti sotto Petru Groza, segnando l'inizio dell'influenza politica sovietica nell'Europa dell'Est dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Marzo Sciopero di Torino e Milano: Il 5 marzo 1945, uno sciopero iniziato nella fabbrica Mirafiori di Torino si estende a Milano e ad altre fabbriche del Nord Italia, coinvolgendo circa 100.000 lavoratori. Questo evento, caratterizzato da proteste politiche antifasciste, rappresenta un importante momento di mobilitazione prima della liberazione dell'Italia.
  • 06 Marzo Repressione sovietica della resistenza polacca: Le autorità sovietiche hanno iniziato ad arrestare e uccidere sistematicamente membri dell'Esercito della Patria polacco e del governo in esilio di Londra, dimostrando l'aggressiva consolidazione politica dell'Unione Sovietica.
  • 07 Marzo Conquista del Ponte di Remagen: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe americane hanno catturato strategicamente il ponte sul Reno a Remagen, Germania, aprendo un cruciale varco verso il cuore della Germania nazista. Questo evento rappresentò un momento decisivo che accelerò la sconfitta tedesca.
  • 08 Marzo Prima Giornata Internazionale della Donna: Prima osservanza ufficiale della Giornata Internazionale della Donna, momento significativo nel riconoscere i contributi, i diritti e la continua lotta per l'uguaglianza di genere.
  • 09 Marzo Bombardamento Distruttivo di Tokyo: I bombardieri B-29 statunitensi hanno lanciato un devastante attacco con bombe incendiarie su Tokyo, provocando un'immensa fiammata che ha ucciso oltre 100.000 persone e distrutto ampie zone della città.
  • 10 Marzo Bombardamento di Tokyo: Operazione Meetinghouse: il più devastante bombardamento statunitense su Tokyo, che provocò la distruzione di 267.000 edifici, pari al 25% della città, uccidendo oltre 100.000 persone in un singolo attacco aereo.
  • 11 Marzo Avanzata sovietica verso Danzica: Le truppe del Maresciallo Rokossovskij si dirigono verso le città polacche di Danzica e Gdynia nel corso dell'offensiva finale contro le forze tedesche.
  • 12 Marzo Atrocità nazista ad Amsterdam: Durante l'occupazione nazista, 30 cittadini di Amsterdam vennero brutalmente giustiziati dai soldati tedeschi, evidenziando la feroce repressione e violenza dell'occupazione nazista nei Paesi Bassi.
  • 13 Marzo Raid aereo statunitense su Osaka: Bombardieri B-29 statunitensi conducono un devastante attacco incendiario sulla città giapponese di Osaka, causando circa 4.000 vittime civili e distruggendo 119 stabilimenti industriali, segnando un'escalation significativa nel teatro del Pacifico.
  • 14 Marzo Bombardamento di Cassino: Preparazione dell'attacco alleato a Cassino, con un massiccio bombardamento che distrugge la città: 550 bombardieri e 200 cacciabombardieri sganciarono 1250 tonnellate di bombe, causando ingenti distruzioni e vittime.
  • 15 Marzo Offensiva Sovietica nell'Alta Slesia: Le forze sovietiche hanno avviato un'importante offensiva militare per respingere le truppe tedesche dall'Alta Slesia durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa operazione strategica mirava a indebolire significativamente le posizioni naziste nel settore orientale del fronte.
  • 16 Marzo Offensiva sovietica verso Vienna: Le forze sovietiche lanciano una massiccia offensiva mirante a conquistare Vienna, dimostrando l'avanzata decisiva dell'Armata Rossa negli ultimi stadi della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 17 Marzo Eccidio di partigiani a Belluno: Esecuzione di quattro partigiani (Salvatore Cacciatore, Giuseppe De Zordo, Valentino Andreani e Gianni Piazza) impiccati dai nazisti in piazza dei Martiri a Belluno come rappresaglia per precedenti azioni partigiane.
  • 18 Marzo Massiccio bombardamento aereo di Berlino: Durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, 1.250 bombardieri statunitensi hanno sferrato un devastante attacco aereo sulla capitale tedesca, colpendo duramente obiettivi militari e infrastrutture strategiche naziste.
  • 19 Marzo Decreto Nerone di Hitler: Adolf Hitler emana il cosiddetto Decreto Nerone, ordinando la distruzione di ogni industria, installazione militare e servizio presenti in Germania, in un ultimo disperato tentativo di ostacolare l'avanzata alleata.
  • 20 Marzo Ultimo Apparizione Pubblica di Hitler: Adolf Hitler appare pubblicamente per l'ultima volta a Berlino, in un momento simbolico che preannuncia il definitivo crollo del regime nazista e la sua imminente caduta.
  • 21 Marzo Bombardamento Strategico Alleato sulla Germania: Inizio di una massiccia campagna di bombardamenti strategici alleati sulla Germania, mirante a distruggere infrastrutture militari e industriali cruciali per lo sforzo bellico nazista.
  • 22 Marzo Liberazione di Bologna: Le truppe partigiane liberano Bologna il 22 marzo 1945, estendendo l'insurrezione anche a Milano e Genova, in un momento cruciale della Resistenza italiana.
  • 23 Marzo Inizio Operazione Plunder: Prende il via l'Operazione Plunder, un'importante operazione militare alleata per l'attraversamento del Reno, che rappresenterà una svolta decisiva nella campagna finale contro la Germania nazista.
  • 24 Marzo Operazione Varsity: Sbarco aereo sul Reno: Inizia l'Operazione Varsity con 134 alianti anglo-americani che attraversano il Reno, sbarcando paracadutisti nella strategica zona di Wesel, in Germania. Un'operazione militare di portata storica.
  • 25 Marzo Cattura di Benito Mussolini: Benito Mussolini viene catturato dai partigiani mentre tenta di fuggire travestito da soldato tedesco a Dongo, sul lago di Como, segnando la fine definitiva del fascismo in Italia.
  • 26 Marzo Fine della Battaglia di Iwo Jima: La Battaglia di Iwo Jima si conclude ufficialmente con la conquista dell'isola da parte delle forze americane dopo un'intensa e sanguinosa campagna. Questo scontro strategico nel Pacifico è stato un momento cruciale nel Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Marzo Fronte Occidentale Tedesco Collassato: Il Generale Dwight D. Eisenhower annuncia la rottura decisiva delle linee difensive tedesche sul fronte occidentale, segnando un punto di svolta cruciale nel teatro europeo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Marzo Fucilazione di Ines Bedeschi, partigiana italiana: La coraggiosa partigiana Ines Bedeschi viene fucilata dai nazifascisti durante gli ultimi giorni della Resistenza italiana. Il suo sacrificio verrà successivamente riconosciuto con la Medaglia d'oro al valor militare, simbolo del suo eroismo e dedizione alla lotta di Liberazione.
  • 29 Marzo Conquista di Francoforte: Definitiva conquista di Francoforte da parte delle forze alleate, segnando un importante momento nella campagna finale della Seconda Guerra Mondiale in Germania.
  • 30 Marzo Invasione Sovietica dell'Austria: Durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, le forze dell'Unione Sovietica hanno fatto ingresso in Austria, avviando un'offensiva decisiva per la conquista di Vienna. Questo evento segnò un momento cruciale nel teatro di guerra europeo, rappresentando l'avanzata delle truppe sovietiche verso il cuore dell'Europa centrale.
  • 31 Marzo Cattura del primo caccia a getto Me 262 da parte degli Alleati: Un pilota tedesco disertore consegnò un Messerschmitt Me 262A-1, il primo caccia operativo a propulsione jet al mondo, alle forze americane. Questo evento fornì agli Alleati intelligence cruciale sulla tecnologia aeronautica avanzata tedesca, rappresentando un importante colpo strategico durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 01 Aprile Sbarco americano a Okinawa durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 1° aprile 1945 inizia la Battaglia di Okinawa, una delle più significative operazioni anfibie nel Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale. Le truppe statunitensi sbarcano sull'isola con l'operazione in codice 'Iceberg', dando inizio a un'intensa campagna militare contro le forze giapponesi.
  • 02 Aprile Sciopero generale a Torino: Il Comitato di Liberazione Nazionale indice uno sciopero generale a Torino, con gli operai di Borgo San Paolo e Regio Parco che per primi fermano le attività. Il servizio tranviario viene interrotto, prefigurando l'imminente insurrezione contro l'occupazione fascista.
  • 03 Aprile Evacuazione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Inizia l'evacuazione del campo di concentramento di Buchenwald, un momento cruciale che segna il declino del regime nazista e la liberazione dei prigionieri durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Aprile Svolta di Salerno di Palmiro Togliatti: Palmiro Togliatti opera la cosiddetta 'svolta di Salerno', un momento politico cruciale nella Resistenza italiana. Questa mossa strategica contribuì significativamente alla liberazione del territorio nazionale e al rinnovamento politico del Paese, promuovendo l'unità antifascista.
  • 05 Aprile Bombardamento di Alessandria: Durante gli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, l'aviazione alleata ha bombardato Alessandria, colpendo la cattedrale, una scuola e un asilo, provocando la morte di decine di bambini. Questo rappresenta l'ultimo bombardamento alleato sul territorio italiano, un tragico epilogo del conflitto che ha causato immense sofferenze alla popolazione civile.
  • 06 Aprile Inizio dell'Operazione Grapeshot: Gli Alleati lanciano l'Operazione Grapeshot, una grande offensiva primaverile in Italia volta a sfondare le linee difensive tedesche e accelerare la fine della guerra in Europa.
  • 07 Aprile Affondamento della nave Yamato: La nave da guerra giapponese Yamato, uno dei più grandi e potenti battleship della storia, viene affondata 200 miglia a nord di Okinawa durante una missione suicida disperata contro le forze alleate. L'imbarcazione, simbolo della marina imperiale giapponese, viene distrutta da un massiccio attacco aereo statunitense, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto del Pacifico.
  • 08 Aprile Sciopero Pre-insurrezionale a Torino: A Torino si svolge uno sciopero generale indetto dal Comitato di Liberazione Nazionale contro l'occupazione tedesca e il fascismo. Gli operai paralizzano le attività produttive, sfidando la repressione con azioni di resistenza.
  • 09 Aprile Esecuzione di Dietrich Bonhoeffer: Dietrich Bonhoeffer, pastore luterano e coraggioso dissidente anti-nazista, fu giustiziato dal regime nazista nel campo di concentramento di Flossenbürg. Bonhoeffer fu una figura chiave della Resistenza tedesca, noto per i suoi scritti teologici e la sua opposizione morale al regime di Hitler.
  • 10 Aprile Liberazione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Le forze alleate liberarono il campo di concentramento di Buchenwald, rivelando le condizioni atroci e i crimini commessi dalla Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo momento segnò un punto cruciale nell'esposizione dell'Olocausto e nella fine della persecuzione sistematica di milioni di persone.
  • 11 Aprile Liberazione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Forze statunitensi liberano il Campo di concentramento di Buchenwald, rivelando le atroci condizioni e i crimini commessi dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Un momento cruciale nella lotta contro l'Olocausto e le violazioni dei diritti umani.
  • 12 Aprile Morte di Franklin D. Roosevelt: Il Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt muore improvvisamente, e il Vicepresidente Harry S. Truman assume immediatamente le funzioni presidenziali, che manterrà fino al 1953.
  • 13 Aprile Massacro di Gardelegen: Durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, truppe tedesche commettono un crimine di guerra orribile massacrando oltre 1.000 prigionieri politici e militari a Gardelegen, in Germania. L'atrocità viene scoperta due giorni dopo dalle truppe americane in avanzata, rivelando la brutale natura delle azioni naziste negli ultimi giorni del conflitto.
  • 14 Aprile Conquista di Norimberga e Stoccarda: La 7ª Armata statunitense e le forze alleate hanno catturato con successo le importanti città tedesche di Norimberga e Stoccarda, avanzando più in profondità nel territorio controllato dai nazisti.
  • 15 Aprile Liberazione del Campo di concentramento di Bergen-Belsen: Gli Alleati liberano il Campo di concentramento di Bergen-Belsen, rivelando le terribili condizioni di prigionia e sofferenza umana causate dalle atrocità naziste durante la Seconda Guerra Mondiale. Circa 38.000 prigionieri sono stati trovati vivi, con migliaia di cadaveri sparsi nel campo. Il numero totale delle vittime è stimato intorno a 50.000.
  • 16 Aprile Inizio della Battaglia di Berlino: Inizia la decisiva Battaglia di Berlino, ultimo grande scontro che segnerà la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 17 Aprile Battaglia di Berlino: Proseguono gli scontri decisivi per la conquista di Berlino, simbolo della fase finale del conflitto mondiale.
  • 18 Aprile Resa del Feldmaresciallo Walter Model: Il Feldmaresciallo Walter Model guida la resa di 225.000 truppe tedesche nella regione della Ruhr, simboleggiando il crollo imminente della resistenza militare nazista.
  • 19 Aprile La resa di Hitler nel bunker di Berlino: In un momento decisivo della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler ammette la sconfitta nel suo bunker sotterraneo di Berlino, dopo aver appreso dell'impossibilità di una controffensiva contro le truppe sovietiche in avanzata.
  • 20 Aprile Ingresso delle truppe sovietiche a Berlino: Le truppe sovietiche avviano l'assalto finale e penetrano a Berlino, segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale e indicando l'imminente sconfitta della Germania nazista.
  • 21 Aprile Avanzata Sovietica verso Berlino: Le avanguardie dell'Armata Rossa raggiungono i sobborghi di Berlino, preparando l'assedio finale della capitale tedesca.
  • 22 Aprile Crollo finale di Hitler nel Führerbunker: In un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler tiene una conferenza nel Führerbunker, confrontandosi con l'imminente crollo della Germania nazista. Apprendendo del fallimento dell'attacco di Steiner e dell'ingresso delle forze sovietiche nei sobborghi settentrionali di Berlino, Hitler va su tutte le furie, denuncia i suoi generali come codardi e dichiara che 'tutto è perduto'. Nonostante le proteste, decide di rimanere a Berlino e suicidarsi piuttosto che fuggire.
  • 23 Aprile Assalto sovietico a Berlino: Intense battaglie casa per casa sono esplose a Berlino mentre le forze sovietiche attaccavano la capitale tedesca, segnalando l'imminente crollo della Germania nazista e la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 24 Aprile Insurrezione Partigiana di Liberazione: Nella giornata del 24 aprile 1945, in diverse città dell'Italia settentrionale, prende il via la fase culminante della Guerra partigiana di liberazione contro i nazi-fascisti. Questo evento cruciale porterà il giorno successivo alla liberazione di pressoché tutte le città del settentrione da parte del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN).
  • 25 Aprile Fine della Seconda Guerra Mondiale: Conclusione ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa, con la resa definitiva delle forze nazifasciste e la liberazione dei territori occupati.
  • 26 Aprile Rifiuto degli Alleati alla resa parziale tedesca: Gli Alleati occidentali respingono fermamente qualsiasi offerta di resa condizionale dalla Germania, insistendo su una resa completa e incondizionata su tutti i fronti. Questa posizione dimostra l'impegno degli Alleati per una vittoria totale e lo smantellamento completo del potere militare nazista.
  • 27 Aprile Cattura di Benito Mussolini: Benito Mussolini viene arrestato a Dongo dai partigiani della 52ª Brigata Garibaldi, mentre tenta di fuggire verso il confine svizzero a bordo di un autoveicolo tedesco, segnando la fine definitiva del fascismo in Italia.
  • 28 Aprile Cattura ed Esecuzione di Mussolini: Benito Mussolini viene catturato a Dongo, sul lago di Como, dai partigiani mentre cerca di fuggire travestito da tedesco insieme a quindici gerarchi e alla sua amante Clara Petacci. Successivamente vengono giustiziati e i loro corpi esposti a testa in giù in piazzale Loreto a Milano.
  • 29 Aprile Liberazione di Dachau: Le truppe statunitensi liberano il campo di concentramento di Dachau, rivelando al mondo le atroci condizioni e le violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime nazista durante l'Olocausto.
  • 30 Aprile Suicidio di Adolf Hitler a Berlino: Alle 15:30 nel suo bunker di Berlino, Adolf Hitler si suicida sparandosi in bocca mentre le truppe sovietiche si avvicinano a meno di 500 metri dalla sua posizione, segnando il crollo imminente del regime nazista.
  • 01 Maggio Morte di Hitler annunciata: Viene resa pubblica ufficialmente la notizia della morte di Adolf Hitler, segnando la fine simbolica del Terzo Reich.
  • 02 Maggio Conclusione della Battaglia di Berlino: L'esercito sovietico conquista Berlino, costringendo il generale tedesco Helmuth Weidling alla resa, concludendo di fatto la Battaglia di Berlino e segnando virtualmente la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 03 Maggio Fine della resistenza a Berlino: Termina la resistenza tedesca nella capitale Berlino, segnando di fatto la conclusione della fase europea della Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Maggio Resa tedesca nell'Europa nord-occidentale: Firma del documento di resa tedesca presso l'Heath di Lüneburg, che include tutte le unità Wehrmacht nei Paesi Bassi, Danimarca e Germania nord-occidentale, con effetto dal giorno successivo.
  • 05 Maggio Liberazione del Campo di Mauthausen: L'11ª Divisione corazzata statunitense ha liberato il campo di Mauthausen, l'ultimo dei grandi lager. Gli Alleati hanno trovato una situazione drammatica con migliaia di deportati in condizioni disperate. Su 200.000 prigionieri, circa 100.000 persone sono morte, inclusi molti italiani.
  • 06 Maggio Fine della Battaglia di Berlino: La Battaglia di Berlino si concluse con una decisiva vittoria sovietica, suggellando definitivamente il destino della Germania Nazista e portando il teatro europeo della Seconda Guerra Mondiale alle sue fasi finali.
  • 07 Maggio Rapporto sui Crimini di Auschwitz: La Commissione Straordinaria di Stato sovietica documenta ufficialmente lo sterminio sistematico di oltre quattro milioni di cittadini nel campo di concentramento di Auschwitz, rappresentando il più esteso documentato omicidio di massa nella storia umana.
  • 08 Maggio firma della capitolazione tedesca ( in Gran Bretagna e altri Paesi dell'Europa occidentale).
  • 09 Maggio entra l'Armata Rossa.
  • 10 Maggio Celebrazioni per la fine della Seconda Guerra Mondiale: Sfilate di truppe alleate negli Stati Uniti e in Europa per commemorare la conclusione del conflitto mondiale. Città e capitali traboccano di gioia, con cittadini che sventolano bandiere e festeggiano la pace.
  • 11 Maggio Attacco kamikaze alla USS Bunker Hill: La portaerei USS Bunker Hill viene colpita da due aerei kamikaze al largo di Okinawa, causando 346 vittime tra l'equipaggio. Nonostante i gravi danni, la nave riesce a far ritorno negli Stati Uniti con mezzi propri, dimostrando straordinaria resilienza.
  • 12 Maggio Incriminazione dei Criminali di Guerra di Norimberga: La Commissione delle Nazioni Unite sui Crimini di Guerra ha formalmente incriminato alti funzionari nazisti come Hermann Göring, Joseph Goebbels e Fritz Sauckel per otto diversi capi di accusa di crimini di guerra.
  • 13 Maggio Pubblicazione della foto simbolo della Seconda Guerra Mondiale: Viene pubblicata sulla rivista Ogonyok la celebre fotografia di Yevgeny Khaldei 'Issare la bandiera sul Reichstag', un'immagine simbolica della vittoria sovietica.
  • 14 Maggio Fine della Guerra in Italia: L'Italia dichiara ufficialmente la conclusione della Seconda Guerra Mondiale. Sebbene l'armistizio con le forze alleate e tedesche fosse già in vigore dal 2 maggio, questa data segna simbolicamente la fine del conflitto sul territorio italiano.
  • 15 Maggio Ultima Battaglia Europea della Seconda Guerra Mondiale: Presso Prevalje, in Slovenia, si svolge l'ultimo scontro militare in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. La Battaglia di Poljana rappresenta la definitiva resistenza delle forze dell'Asse contro l'avanzata alleata, segnando simbolicamente la conclusione del conflitto nel continente europeo.
  • 16 Maggio Fine della rivolta del ghetto di Varsavia: La drammatica rivolta del ghetto di Varsavia, iniziata nei primi mesi del 1943 come atto di resistenza contro l'occupazione nazista, si conclude definitivamente il 16 maggio 1945, simbolo di eroica resistenza ebraica contro la persecuzione.
  • 17 Maggio Strage di Avasinis: Il 17 maggio 1945, durante la ritirata tedesca in Italia, un battaglione delle Waffen SS ha commesso un crimine di guerra a Avasinis, uccidendo 19 uomini e 32 donne, in un brutale episodio di violenza contro la popolazione civile.
  • 18 Maggio Liberazione dell'Italia settentrionale: Sebbene la data del 18 maggio non sia precisa, questo periodo segna la liberazione dell'Italia settentrionale dall'occupazione nazifascista. Città come Bologna, Genova e Venezia vengono liberate tra aprile e maggio 1945, ponendo fine a vent'anni di dittatura e avviando il processo di nascita della Repubblica Italiana.
  • 19 Maggio Cattura di Alfred Rosenberg: Arresto di Alfred Rosenberg, importante ideologo nazista e architetto dell'ideologia razziale del Terzo Reich, da parte delle forze alleate. La sua cattura rappresenta un significativo momento di giustizia post-bellica.
  • 20 Maggio Arresto di Teresio Olivelli: Teresio Olivelli, figura eminente della Resistenza italiana, viene catturato dai nazisti il 27 aprile 1944. Cattolico, antifascista e partigiano, Olivelli rappresenta il coraggio e l'impegno morale di coloro che si opposero all'occupazione tedesca in Italia.
  • 21 Maggio Cattura di Heinrich Himmler: Heinrich Himmler, uno dei principali criminali nazisti e architetto dell'Olocausto, fu catturato dalle forze alleate, segnando un momento cruciale nella giustizia post-Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Maggio Resa definitiva delle forze tedesche in Italia: Il 22 maggio 1945 segna la conclusione ufficiale delle ostilità sul territorio italiano con la resa definitiva delle forze tedesche, sancendo la fine della Seconda Guerra Mondiale per l'Italia.
  • 23 Maggio Suicidio di Heinrich Himmler: Heinrich Himmler, il capo della Gestapo e uno dei principali architetti dell'Olocausto, si suicida mentre è sotto custodia degli Alleati, ingerendo una capsula di cianuro per evitare un processo per crimini di guerra.
  • 24 Maggio Morte di Franz Ziereis, comandante di Mauthausen: Franz Ziereis, l'ultimo comandante del Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen, viene mortalmente ferito durante un tentativo di fuga. Ziereis, responsabile di numerosi crimini contro l'umanità durante il periodo nazista, viene colpito mentre cerca di sfuggire alla cattura dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 25 Maggio Proposta rivoluzionaria dei satelliti di comunicazione: Arthur C. Clarke propose formalmente il concetto di satelliti di comunicazione in orbita geostazionaria, un'idea innovativa che sarebbe diventata il fondamento dell'infrastruttura globale delle telecomunicazioni moderne.
  • 26 Maggio Ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale in Italia: Sebbene il 26 maggio 1945 non sia una data specifica di rilievo, questo periodo segna la fase finale della Seconda Guerra Mondiale in Italia. Il 25 aprile 1945 è ricordato per la proclamazione dell'insurrezione generale da parte del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), che sancisce l'inizio della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e fascista.
  • 27 Maggio Conquista della diga di Ipo a Manila: Le forze statunitensi catturano la strategica diga di Ipo a Manila dopo un'intensa campagna di bombardamenti durata tre giorni. L'operazione ha comportato il lancio di oltre 100.000 galloni di napalm sulle posizioni difensive giapponesi, dimostrando la schiacciante superiorità militare americana.
  • 28 Maggio Cattura e morte di Benito Mussolini: Benito Mussolini viene catturato dai partigiani mentre tenta di fuggire travestito da tedesco, insieme a quindici gerarchi e Clara Petacci. Vengono successivamente giustiziati e i loro corpi esposti a testa in giù in piazzale Loreto a Milano, segnando la fine definitiva del regime fascista in Italia.
  • 29 Maggio Firma della resa tedesca a Caserta: Presso la Reggia di Caserta, alla presenza di delegati alleati, la Germania firma la resa incondizionata. Il documento include anche le forze della Repubblica Sociale Italiana, rappresentate dal ministro Rodolfo Graziani, in quanto stato fantoccio non riconosciuto dagli Alleati.
  • 30 Maggio Ingresso delle truppe jugoslave a Trieste: Le avanguardie dell'Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia iniziano a entrare a Trieste, anticipando le colonne motorizzate neozelandesi e aprendo la strada alle armate alleate in un momento cruciale della fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Maggio Raid aereo statunitense su Taipei: Bombardamento strategico statunitense su Taipei, Taiwan, durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale. L'attacco mirava a indebolire le infrastrutture militari giapponesi nel teatro del Pacifico, causando migliaia di vittime civili nonostante i protocolli di targeting.
  • 01 Giugno Preparazione per la Nascita della Repubblica Italiana: Nel contesto della fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia è impegnata nel processo di liberazione dal nazifascismo e nella preparazione per la futura costituzione della Repubblica. Sebbene la proclamazione ufficiale avverrà il 2 giugno 1946, questo periodo è cruciale per la transizione politica del paese.
  • 02 Giugno Delegazione Sovietica e Diritto di Veto all'ONU: Durante la Conferenza di San Francisco per la fondazione delle Nazioni Unite, la delegazione sovietica avanza formalmente la richiesta di ottenere il diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza. Questa proposta segnerà profondamente le future dinamiche diplomatiche dell'ordine internazionale post-Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Giugno Referendum per la Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1945, gli italiani hanno votato per scegliere tra monarchia e repubblica. Con il 54,3% dei voti, i repubblicani hanno vinto, sancendo la nascita della Repubblica Italiana e concludendo l'era monarchica del paese. Questo momento storico ha rappresentato una svolta cruciale nella transizione politica italiana del dopoguerra.
  • 04 Giugno Liberazione dell'Italia dai nazifascisti: Il 25 aprile 1945, partigiani e truppe alleate completano la liberazione dell'Italia, sconfiggendo definitivamente le forze nazifasciste e segnando la fine della Seconda Guerra Mondiale sul territorio italiano. Un momento cruciale di riscatto nazionale e rinascita democratica.
  • 05 Giugno Divisione della Germania in zone di occupazione: Il Comitato Consultivo Europeo annuncia la capitolazione politica incondizionata della Germania. Il paese viene diviso in quattro zone di occupazione, controllate da USA, Gran Bretagna, Francia e URSS, preparando il terreno per il paesaggio geopolitico della Guerra Fredda.
  • 06 Giugno Identificazione del corpo di Hitler: Le forze sovietiche, sotto il comando di Georgy Zhukov, confermano ufficialmente l'identificazione del corpo di Adolf Hitler nei giardini della Cancelleria, sancendo definitivamente la fine del Terzo Reich e del regime nazista.
  • 07 Giugno Re Haakon VII ritorna a Oslo dopo l'esilio: Il re Haakon VII di Norvegia è tornato trionfalmente a Oslo dopo cinque anni di esilio durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo ritorno simboleggia la liberazione della Norvegia dall'occupazione nazista e rappresenta un momento di rinascita nazionale e speranza dopo anni di oppressione.
  • 08 Giugno Dissoluzione della Repubblica Sociale Italiana: Dopo la cattura e l'esecuzione di Mussolini il 28 aprile 1945, la Repubblica Sociale Italiana (RSI) crolla definitivamente. I partigiani e gli Alleati hanno liberato l'Italia dai nazifascisti, segnando la fine del regime fascista.
  • 09 Giugno Accordo Tito-Alexander su Trieste e Istria: L'accordo del 9 giugno 1945 tra Tito e Alexander sancisce la fine dell'occupazione jugoslava di Trieste e assegna quasi interamente l'Istria, Fiume e le zone dalmate alla Jugoslavia. Viene istituita una zona d'occupazione sotto amministrazione militare jugoslava (Zona B).
  • 10 Giugno Fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia: Il 10 giugno 1945 segna la conclusione ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Italia. La resistenza italiana e le forze alleate hanno completato la liberazione del paese dalle truppe tedesche e fasciste, ponendo fine a quattro anni di conflitto.
  • 11 Giugno Considerazioni Etiche sulla Guerra Nucleare: Il Comitato Franck, un gruppo di scienziati di spicco, ha raccomandato di non condurre un bombardamento nucleare a sorpresa contro il Giappone. Questa raccomandazione ha evidenziato i dilemmi morali ed etici legati all'uso potenziale di armi atomiche, riflettendo la crescente preoccupazione scientifica sulle conseguenze umanitarie devastanti della guerra nucleare.
  • 12 Giugno Inizio dell'Amministrazione Militare Alleata in Venezia Giulia: Il Governo Militare Alleato assume l'amministrazione della Venezia Giulia, inclusi 24 comuni della provincia di Gorizia, in base al Proclama n.1 del Comandante delle forze alleate nel Mediterraneo.
  • 13 Giugno Eccidio di Forno: Tragico evento del 13 giugno 1944, quando truppe tedesche e fascisti della X Mas attaccarono la frazione di Forno, uccidendo 68 persone. Un massacro che rappresenta uno dei crimini più efferati commessi durante l'occupazione nazifascista in Italia.
  • 14 Giugno Pianificazione dell'occupazione del Giappone: Avvio di studi strategici dettagliati per definire le modalità di occupazione e ricostruzione del Giappone dopo la sua imminente resa.
  • 15 Giugno Liberazione di Trieste: Le forze alleate liberano Trieste, ponendo fine all'occupazione tedesca della città e segnando un momento cruciale nella storia italiana del dopoguerra.
  • 16 Giugno Superamento della Linea Gotica da parte degli Alleati: Il 16 giugno 1945, le truppe alleate hanno definitivamente superato la Linea Gotica, un'importante linea difensiva tedesca in Italia, segnando un momento cruciale nella campagna militare italiana della Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Giugno Fine della Campagna d'Italia: Si conclude la Campagna d'Italia, iniziata nel giugno 1943 e terminata il 2 maggio 1945 con la resa tedesca a Caserta. Questo evento segna la fine definitiva dell'occupazione tedesca in Italia e il crollo del regime fascista, rappresentando un momento cruciale nella storia nazionale.
  • 18 Giugno Hiro Hito cerca la pace: L'imperatore giapponese Hiro Hito manifesta l'intenzione di avviare trattative con gli Alleati, segnalando una svolta decisiva verso la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Giugno Prima deportazione ed eccidi di ebrei in Italia: Primo episodio di deportazione di ebrei dall'Italia (da Merano) e primi eccidi sulla sponda piemontese del lago Maggiore, con 54 persone uccise dai nazisti, testimoniando la brutalità della persecuzione antisemita.
  • 20 Giugno Fine della Guerra Civile in Italia: La Resistenza italiana e le forze alleate hanno definitivamente sconfitto le forze dell'Asse, segnando la conclusione della guerra civile, la fine dell'occupazione tedesca e il crollo della Repubblica Sociale Italiana.
  • 21 Giugno Fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia: Il governo italiano guidato da Ferruccio Parri è in carica dopo la resa delle forze tedesche in Italia, avvenuta il 2 maggio 1945 a Caserta. Questo periodo segna la transizione definitiva dal conflitto mondiale alla ricostruzione democratica del Paese.
  • 22 Giugno Fine della Battaglia di Okinawa: Il 22 giugno 1945 si è conclusa la Battaglia di Okinawa con il crollo della resistenza organizzata delle forze dell'Esercito Imperiale Giapponese nell'area di Mabuni, situata all'estremità meridionale dell'isola principale. Questo momento cruciale ha segnato la fine di una delle battaglie più sanguinose e strategicamente significative del Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Giugno Richiesta di pace dell'Imperatore Hirohito: L'Imperatore Hirohito avanza formalmente una richiesta di negoziati di pace, esprimendo il desiderio di sviluppare piani concreti per porre fine alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Giugno Parata della Vittoria di Mosca: La Parata della Vittoria del 1945, nota anche come 'Parata dei Vincitori', è stata una celebrazione monumentale del trionfo sovietico nella Seconda Guerra Mondiale. Tenutasi in Piazza Rossa a Mosca, la parata ha visto la partecipazione di 40.000 soldati dell'Armata Rossa e 1.850 mezzi militari, simboleggiando il ruolo decisivo dell'Unione Sovietica nella sconfitta della Germania nazista. Nonostante il maltempo, la parata è durata oltre due ore, dimostrando la potenza militare e l'orgoglio nazionale.
  • 25 Giugno Caduta di Okinawa: Lo Stato Maggiore Imperiale Giapponese a Tokyo ha ufficialmente annunciato la caduta di Okinawa alle forze alleate. Questa battaglia, tra le più sanguinose del conflitto nel Pacifico, ha segnato un punto di svolta cruciale, evidenziando la crescente vulnerabilità del Giappone durante gli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Giugno Firma dello Statuto delle Nazioni Unite: Il 26 giugno 1945 a San Francisco, rappresentanti di 50 nazioni alleate si riuniscono per firmare lo Statuto delle Nazioni Unite, sancendo un momento cruciale nella diplomazia internazionale. Questo documento storico getta le basi per un'organizzazione mondiale dedicata al mantenimento della pace, alla promozione della cooperazione internazionale e alla prevenzione di futuri conflitti dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Giugno Dichiarazione di Potsdam: Discussioni dei leader alleati: Il 27 giugno 1945, i leader alleati Churchill, Stalin e Truman si sono riuniti per discutere e approvare i dettagli della Dichiarazione di Potsdam, stabilendo le linee guida fondamentali per la ricostruzione e la riorganizzazione dell'Europa nel dopoguerra.
  • 28 Giugno Formazione del Governo Provvisorio di Unità Nazionale in Polonia: Nell'aftermath della Seconda Guerra Mondiale, l'Unione Sovietica ha orchestrato l'istituzione di un nuovo governo polacco, denominato Governo Provvisorio di Unità Nazionale. Formato il 28 giugno 1945, oltre un mese dopo il Giorno della Vittoria in Europa (V-E Day), questo evento segnalava il controllo strategico sovietico sul panorama politico polacco del dopoguerra, definendo gli equilibri geopolitici dell'Europa centrale.
  • 29 Giugno Capitolazione della Germania nella Seconda Guerra Mondiale: Il 29 giugno 1945, la Germania annuncia la sua capitolazione incondizionata, segnando la fine ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 30 Giugno Firma della resa tedesca: La Germania firma ufficialmente la dichiarazione di resa incondizionata, sancendo formalmente la conclusione della Seconda Guerra Mondiale in Europa e ponendo fine a sei anni di conflitto globale.
  • 01 Luglio Divisione della Germania nel Dopoguerra: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Germania viene ufficialmente divisa in zone di occupazione controllate dalle potenze alleate (Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia), gettando le basi per la Guerra Fredda.
  • 02 Luglio Completamento dell'occupazione di Berlino da parte dell'Armata Rossa: L'Armata Rossa completa l'occupazione di Berlino il 2 maggio 1945, segnando simbolicamente la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa e la definitiva sconfitta della Germania nazista.
  • 03 Luglio Elezioni Generali nel Regno Unito: Vittoria Storica del Partito Laburista: Le elezioni generali del Regno Unito hanno rivelato una sorprendente e decisiva vittoria per il Partito Laburista guidato da Clement Attlee. Questo risultato elettorale ha segnato un significativo cambiamento politico, sostituendo il leader di guerra Winston Churchill con Attlee, dimostrando il desiderio del popolo britannico di riforme sociali nel periodo post-bellico e di una nuova direzione politica.
  • 04 Luglio Rivolta dei soldati canadesi ad Aldershot: Nel luglio 1945, circa 500 soldati canadesi hanno inscenato una protesta significativa ad Aldershot, in Inghilterra, per manifestare la loro frustrazione riguardo ai ritardi nella smobilitazione e nel rimpatrio dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa. La dimostrazione collettiva evidenziava la tensione psicologica ed emotiva dei militari ansiosi di tornare alla vita civile.
  • 05 Luglio Elezioni generali nel Regno Unito: Il Regno Unito ha tenuto le sue prime elezioni generali dopo un decennio, segnando una significativa transizione politica nel dopoguerra. Clement Attlee del Partito Laburista ha sconfitto decisamente Winston Churchill dei Conservatori, indicando un importante cambiamento nella leadership politica e nella politica sociale britannica.
  • 06 Luglio Eccidio di Schio: strage nel carcere: Il 6 luglio 1945, in un drammatico episodio di violenza post-bellica, un gruppo di ex partigiani della Divisione Garibaldi Ateo Garemi e agenti della Polizia ausiliaria partigiana hanno compiuto un massacro nel carcere di Schio. Durante l'eccidio notturno, 54 persone, tra cui 14 donne, sono state uccise a colpi di mitraglia, senza un processo o una selezione specifica delle vittime.
  • 07 Luglio Massacro di Kalagong in Birmania: Durante la Seconda Guerra Mondiale, soldati dell'Esercito Imperiale Giapponese hanno commesso un crimine di guerra orribile nella regione di Kalagong in Birmania (oggi Myanmar). Dopo aver interrogato invano gli abitanti del villaggio su combattenti partigiani, i soldati hanno sistematicamente assassinato circa 600 civili. Questo massacro rappresenta una delle numerose atrocità commesse dalle forze giapponesi durante le loro campagne militari in Sud-est asiatico.
  • 08 Luglio Negoziati di Pace con il Giappone: Il Presidente Harry S. Truman ricevette informazioni di intelligence secondo cui il Giappone era disponibile a discutere potenziali termini di pace, con la condizione critica di preservare il regno dell'Imperatore. Questa comunicazione diplomatica avvenne solo settimane prima dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, rappresentando un momento cruciale nelle fasi finali della guerra.
  • 09 Luglio Sbarco alleato in Sicilia - Operazione Husky: Il 9 e 10 luglio 1943, gli Alleati hanno condotto lo sbarco in Sicilia, un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale. L'Operazione Husky ha visto la partecipazione coordinata di truppe americane e britanniche, segnando un punto di svolta strategico nel conflitto mediterraneo e nell'avanzata verso la liberazione dell'Italia.
  • 10 Luglio Inaugurazione del Sacrario del Martinetto a Torino: Con una solenne cerimonia, è stata scoperta la lapide del Sacrario del Martinetto alla presenza di importanti personalità come il cardinale Maurilio Fossati, il ministro Giuseppe Romita, il sindaco Giovanni Roveda e il presidente del Comitato di Liberazione Nazionale regionale piemontese Franco Antonicelli. L'evento commemorava la decisione del CLN di istituire questo luogo come sacrario per ricordare le vittime della Resistenza.
  • 11 Luglio Trasferimento del controllo di Berlino Ovest: L'Unione Sovietica ha concordato di trasferire il controllo civile e militare di Berlino Ovest alle forze britanniche e statunitensi, segnando una significativa transizione geopolitica nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Luglio Vittoria Storica del Partito Laburista nelle Elezioni del 1945: Il 12 luglio 1945, il Regno Unito ha vissuto un drammatico cambiamento politico con la vittoria decisiva del Partito Laburista guidato da Clement Attlee. Sconfiggendo il Primo Ministro uscente Winston Churchill e il Partito Conservatore, questa elezione ha segnato un momento cruciale nella storia politica britannica. Il risultato rifletteva il desiderio pubblico di riforme sociali e una nuova direzione nel periodo post-bellico, aprendo la strada a significativi cambiamenti nel welfare state britannico.
  • 13 Luglio Primo test della bomba atomica a Trinity: Presso il sito di test di Trinity a Alamogordo, New Mexico, è stato effettuato il primo esperimento di detonazione di una bomba atomica. Questo evento cruciale, parte del Progetto Manhattan, ha segnato l'inizio dell'era nucleare e avrebbe presto cambiato le sorti della Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Luglio USS South Dakota Bombarda le Isole Giapponesi: La corazzata USS South Dakota è diventata la prima nave da guerra statunitense a bombardare direttamente le isole giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un'escalation significativa nelle operazioni navali del Teatro del Pacifico.
  • 15 Luglio Truman parte per la Conferenza di Potsdam: Il presidente Harry Truman sbarca dalla nave pesante USS Augusta ad Anversa, proseguendo il suo viaggio verso Potsdam per la cruciale conferenza del dopoguerra che avrebbe ridisegnato la geopolitica mondiale. Questo incontro fu decisivo per stabilire l'assetto geopolitico successivo alla Seconda Guerra Mondiale, con i leader alleati che si confrontarono sulle sorti dell'Europa e sui nuovi equilibri mondiali.
  • 16 Luglio Progetto Manhattan: Gli Stati Uniti d'America fanno esplodere nel deserto del Nuovo Messico la prima bomba atomica
  • 17 Luglio Conferenza di Potsdam: Nella città tedesca di Potsdam, i tre principali leader alleati - Winston Churchill, Harry Truman e Joseph Stalin - si riuniscono per discutere l'assetto geopolitico del dopoguerra. L'incontro, che si protrarrà fino al 2 agosto, segnerà un momento cruciale nella ridefinizione degli equilibri mondiali dopo la Seconda guerra mondiale.
  • 18 Luglio Bombardamento aereo sul Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, gli Alleati hanno condotto un'intensa offensiva aerea contro il Giappone, mirando a indebolire la capacità militare e industriale del paese. Questi bombardamenti rappresentavano una strategia cruciale per accelerare la conclusione del conflitto nel teatro del Pacifico.
  • 19 Luglio Bombardamento di Roma: Il 19 luglio 1943, nove giorni dopo lo sbarco in Sicilia, 500 aerei alleati hanno bombardato Roma dal Nord Africa. Nonostante una mappa che indicava monumenti da preservare come il Pantheon e gli ospedali, i bombardamenti hanno colpito un'ampia zona della città, inclusi i quartieri Tiburtino, Prenestino, Casilino, Labicano, Tuscolano e Nomentano. L'attacco ha causato oltre 1.500 morti (prevalentemente civili), 11.000 feriti, la distruzione di 10.000 case e ha lasciato 40.000 persone senza tetto. L'obiettivo dichiarato era colpire lo snodo ferroviario di Roma Termini.
  • 20 Luglio Giorno cruciale nella Seconda Guerra Mondiale: Il 20 luglio 1944 segna un momento decisivo nella Seconda Guerra Mondiale. Dopo il fallito attentato a Hitler, le truppe alleate hanno già sbarcato in Sicilia il 10 luglio. Il 25 luglio, il Gran Consiglio del Fascismo destituirà Mussolini, passando il potere a Pietro Badoglio.
  • 21 Luglio Truman autorizza l'uso della bomba atomica sul Giappone: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Presidente Harry S. Truman autorizzò il dispiegamento di armi atomiche contro obiettivi giapponesi, una decisione che avrebbe drammaticamente modificato il corso della guerra e della geopolitica mondiale. Questo momento cruciale segnò l'unico utilizzo di armi nucleari in un conflitto armato, con conseguenze storiche e morali di portata globale.
  • 22 Luglio Accordo di Polizia Militare a Berlino: Funzionari alleati di Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica hanno raggiunto un accordo di cooperazione che consente alle rispettive forze di polizia militare movimenti illimitati attraverso le zone di occupazione di Berlino. Questo accordo senza precedenti mirava a contrastare il diffuso mercato nero che ostacolava la ripresa economica post-bellica.
  • 23 Luglio Processo a Philippe Pétain per tradimento: Al termine della Seconda Guerra Mondiale, il Maresciallo Philippe Pétain, leader del governo di Vichy durante l'occupazione nazista, viene processato per alto tradimento contro la Francia. Il processo rappresenta un momento cruciale di giustizia e ricostruzione nazionale dopo gli anni bui della collaborazione con la Germania nazista.
  • 24 Luglio Truman rivela la bomba atomica a Stalin durante la Conferenza di Potsdam: Durante la seconda settimana della Conferenza di Potsdam, il Presidente Harry S. Truman si avvicinò privatamente al leader sovietico Joseph Stalin e menzionò casualmente lo sviluppo di un'arma 'nuova e di forza distruttiva insolita'. La risposta misurata di Stalin, che sperava solo che l'arma sarebbe stata usata efficacemente contro il Giappone, mascherava le profonde implicazioni geopolitiche di questa conversazione, che avrebbe presto ridisegnato gli equilibri di potere globali.
  • 25 Luglio Caduta del Fascismo in Italia: Il Gran Consiglio del Fascismo approvò un ordine del giorno che sfiduciò Benito Mussolini, conferendo al Re il comando delle forze armate. Nel pomeriggio, Mussolini rassegnò le dimissioni, fu arrestato e sostituito da Pietro Badoglio, decretando la fine del regime fascista.
  • 26 Luglio Consegna Componenti Bomba Atomica: La nave da crociera USS Indianapolis della Marina degli Stati Uniti è giunta a Tinian con componenti critici della bomba atomica destinata a Hiroshima, segnando un momento decisivo nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Luglio Preparazione della bomba atomica Little Boy: Nelle Isole Marianne, precisamente sull'isola di Tinian, le forze militari statunitensi avviano le preparazioni finali per la bomba atomica Little Boy, momento cruciale che preannuncia il bombardamento di Hiroshima.
  • 28 Luglio Il Giappone rifiuta la resa: Il Primo Ministro giapponese Suzuki respinge ufficialmente l'ultimatum di resa degli Stati Uniti, un momento cruciale che avrebbe portato successivamente ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.
  • 29 Luglio Affondamento USS Indianapolis: Dopo aver consegnato i componenti della bomba atomica per la missione di Hiroshima, la nave USS Indianapolis fu silurata e affondata da un sommergibile giapponese, causando una delle peggiori tragedie navali nella storia militare statunitense.
  • 30 Luglio Tragedia della USS Indianapolis: La nave USS Indianapolis viene silurata dal sommergibile giapponese I-58 nel Mar delle Filippine. L'affondamento causa la morte di 883 marinai, diventando la più grave perdita singola nella storia della Marina statunitense. I superstiti affrontano giorni drammatici tra esposizione, attacchi di squali e disidratazione prima di essere soccorsi.
  • 31 Luglio Completamento dell'assemblaggio della bomba atomica Little Boy: Sull'isola di Tinian, nel Pacifico, viene completata l'assemblaggio finale della bomba atomica Little Boy, un momento cruciale del Progetto Manhattan che preannuncia il bombardamento di Hiroshima.
  • 01 Agosto Bombardamento di Nagasaki: Il 1° agosto 1945, un numero significativo di bombe ad alto potenziale è stato sganciato sulla città di Nagasaki, colpendo specificamente i cantieri navali, il porto nella parte meridionale, e gli stabilimenti industriali Mitsubishi per la produzione di acciaio e armamenti. Sei bombe sono cadute sull'ospedale e sulla scuola medica di Nagasaki, con ulteriori tre esplosioni nelle immediate vicinanze, causando distruzioni e vittime civili.
  • 02 Agosto Conclusione della Conferenza di Potsdam: La Conferenza di Potsdam, un incontro diplomatico cruciale tra le Potenze Alleate negli stadi finali della Seconda Guerra Mondiale, si è conclusa il 2 agosto 1945. I leader mondiali Joseph Stalin (Unione Sovietica), Harry S. Truman (Stati Uniti) e Winston Churchill (Regno Unito) hanno negoziato la riorganizzazione post-bellica dell'Europa, concentrandosi in particolare sul futuro assetto e sulla divisione della Germania.
  • 03 Agosto Distruzione dei ponti di Firenze durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso dell'agosto 1945, durante il ritiro delle truppe tedesche dall'Italia, i genieri della Wehrmacht fecero brillare le cariche esplosive precedentemente predisposte, distruggendo sistematicamente tutti i ponti della città di Firenze. Questo atto di sabotaggio rientrava nella strategia militare tedesca di rallentare l'avanzata degli Alleati, causando ingenti danni all'infrastruttura urbana e rendendo difficili gli spostamenti nella zona.
  • 04 Agosto Bombardamento atomico di Hiroshima: La mattina del 6 agosto 1945, alle ore 8:15, l'aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica 'Little Boy' sulla città di Hiroshima, causando un numero di vittime dirette stimato fra 150.000 e 220.000 persone, quasi esclusivamente civili. Questo evento rappresentò uno dei momenti più drammatici della Seconda Guerra Mondiale e cambiò per sempre la storia dell'umanità.
  • 05 Agosto Bombardamento atomico di Hiroshima: Il 6 agosto 1945, gli Stati Uniti sganciarono la bomba atomica 'Little Boy' sulla città giapponese di Hiroshima, segnando il primo utilizzo di armi nucleari in un conflitto bellico. Il bombardamento, eseguito dal B-29 Superfortress 'Enola Gay' sotto il comando del Colonnello Paul Tibbets, uccise istantaneamente circa 70.000 persone e devastò completamente la città, contribuendo in modo decisivo alla resa del Giappone e alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale.
  • 06 Agosto Bombardamento atomico di Hiroshima: Il 6 agosto 1945, il bombardiere statunitense Enola Gay sganciò la prima bomba atomica (Little Boy) sulla città di Hiroshima, in Giappone. L'esplosione devastante causò immediatamente circa 80.000 vittime e distrusse 70.000 edifici in un raggio di due miglia. Entro la fine dell'anno, il bilancio delle vittime raggiunse circa 200.000 persone, principalmente civili, segnando un punto di svolta drammatico nella storia della guerra e dell'umanità.
  • 07 Agosto Annuncio del bombardamento atomico di Hiroshima: Il presidente Harry Truman annuncia ufficialmente il bombardamento atomico di Hiroshima durante il viaggio di ritorno dalla Conferenza di Potsdam, segnando l'inizio dell'era atomica e un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Agosto Firma della Carta di Londra per i Processi di Norimberga: La Carta di Londra è stata firmata da Francia, Regno Unito, Unione Sovietica e Stati Uniti, stabilendo il quadro giuridico e le procedure per i storici processi di Norimberga, che avrebbero processato i principali criminali di guerra della Germania nazista.
  • 09 Agosto Bombardamento atomico di Nagasaki: Il 9 agosto 1945, durante la Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti sganciarono la bomba atomica 'Fat Man' sulla città di Nagasaki, in Giappone. L'ordigno esplose alle 11:02 ora locale, ad un'altitudine di 469 metri, con una potenza equivalente a 22.000 tonnellate di TNT. L'attacco causò immediatamente 40.000 vittime e ferì tra 25.000 e 60.000 persone. Nei mesi successivi, altre 40.000 persone morirono a causa delle conseguenze delle radiazioni e del fallout nucleare, portando il bilancio complessivo a oltre 80.000 vittime.
  • 10 Agosto Resa del Giappone dopo Nagasaki: Il Giappone si arrende agli Alleati dopo il secondo bombardamento atomico su Nagasaki l'9 agosto 1945. L'imperatore Hirohito convince i vertici militari ad accettare la resa incondizionata, concludendo definitivamente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Agosto Rifiuto della Resa Giapponese: Le potenze alleate respingono la proposta di resa condizionata del Giappone, che cercava di mantenere l'Imperatore Hirohito, imponendo invece una resa incondizionata. Questa decisione fu cruciale per definire il panorama politico del Giappone del dopoguerra.
  • 12 Agosto Massacro di Sant'Anna di Stazzema: Alle prime ore del mattino, circa 250-300 soldati delle SS circondano la comunità di Sant'Anna, nelle montagne della Versilia. In poche ore, i nazisti compiono un brutale massacro, uccidendo oltre 500 persone, prevalentemente bambini, donne e anziani. Le vittime vengono rastrellate, picchiate, chiuse in stalle e case, uccise con mitragliatori e bombe a mano. Successivamente, gli assassini danno alle fiamme gli edifici per cancellare le prove del loro crimine.
  • 13 Agosto Resa del Giappone: Accettazione delle Condizioni: Il 13 agosto 1945, il Giappone accetta le condizioni per la resa agli Alleati, che verranno formalizzate ufficialmente il 15 agosto 1945, segnando la conclusione della Seconda Guerra Mondiale nel teatro del Pacifico.
  • 14 Agosto Resa del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale: L'Impero giapponese si arrende ufficialmente a seguito dell'invasione sovietica della Manciuria e dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti, segnando la conclusione del conflitto mondiale più devastante della storia.
  • 15 Agosto Resa del Giappone e Fine della Seconda Guerra Mondiale: Il Giappone si arrende ufficialmente, segnando la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, un conflitto globale durato sei anni che ha causato perdite umane e distruzioni senza precedenti.
  • 16 Agosto Resa del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale: L'Imperatore Hirohito emana un decreto cruciale alle 16:00 ora locale, ordinando a tutte le forze giapponesi di cessare il fuoco. Contemporaneamente, il gabinetto giapponese si dimette, segnalando l'imminente resa del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Agosto Divisione della Penisola Coreana: La penisola coreana è stata divisa lungo il 38° parallelo, con gli Stati Uniti che hanno occupato la regione meridionale, ponendo le basi per future tensioni geopolitiche che avrebbero profondamente influenzato la storia della Guerra Fredda.
  • 18 Agosto Indonesia Ottiene l'Indipendenza: Sukarno diventa il primo presidente dell'Indonesia, sancendo un momento cruciale nella lotta del paese per l'indipendenza dal dominio coloniale. Questo evento segue la dichiarazione di indipendenza del 17 agosto 1945, segnando la fine del controllo coloniale olandese e la nascita di un nuovo stato sovrano.
  • 19 Agosto Resa del Giappone: Il Giappone annuncia la sua resa incondizionata agli Alleati, segnando la conclusione definitiva della Seconda Guerra Mondiale e aprendo una nuova fase geopolitica globale.
  • 20 Agosto Fine delle operazioni belliche in Cina: Conclusione ufficiale delle operazioni militari in Cina durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando la fine dei combattimenti nel teatro di guerra cinese dopo anni di conflitto.
  • 21 Agosto Termine del Programma Lend-Lease: Il presidente degli Stati Uniti Harry Truman ha ufficialmente concluso il Programma Lend-Lease, una strategica politica economica bellica che ha fornito aiuti militari e rifornimenti alle nazioni alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo passaggio segnala un significativo cambiamento nelle relazioni economiche post-belliche e la transizione degli Stati Uniti da strategie economiche di guerra a quelle di pace.
  • 22 Agosto Movimento rivoluzionario di Ho Chi Minh in Vietnam: Ho Chi Minh guidò un colpo di stato riuscito, segnando l'inizio del conflitto vietnamita. Questo momento cruciale avrebbe posto le basi per decenni di lotta politica e interventi internazionali in Sud-est asiatico.
  • 23 Agosto Resa del Giappone e Fine della Seconda Guerra Mondiale: Il 23 agosto 1945, il Giappone accettò ufficialmente le condizioni di resa alleate, sancendo la conclusione definitiva della Seconda Guerra Mondiale. Questo momento storico cruciale pose fine a sei anni di conflitto globale, caratterizzati da distruzioni senza precedenti e milioni di vittime. La resa del Giappone, successiva ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, rappresentò la definitiva sconfitta delle potenze dell'Asse e l'inizio di una nuova era geopolitica mondiale, caratterizzata dalla nascita dell'ONU e dall'emergere di Stati Uniti e Unione Sovietica come superpotenze.
  • 24 Agosto Bob Feller torna dal servizio militare: Bob Feller, stella del baseball dei Cleveland Indians, fa ritorno dal servizio militare durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel suo primo match post-guerra, dimostra straordinaria abilità lanciando 12 strikeout, simboleggiando il ritorno degli atleti professionisti alla vita civile dopo il conflitto mondiale.
  • 25 Agosto Fine della Dinastia Nguyễn in Vietnam: L'imperatore Bảo Đại abdica ufficialmente, segnando la conclusione della Rivoluzione di Agosto e ponendo fine al dominio plurisecolare della dinastia Nguyễn in Vietnam. Questo momento cruciale ha segnalato una profonda trasformazione politica nella storia vietnamita, preparando il terreno per significativi cambiamenti rivoluzionari.
  • 26 Agosto La Dichiarazione di Potsdam: Il 26 luglio 1945, il presidente statunitense Harry Truman e gli altri leader alleati stabilirono, nella Dichiarazione di Potsdam, i termini definitivi per la resa del Giappone, segnando un momento cruciale nella conclusione della Seconda Guerra Mondiale e nell'assetto geopolitico del dopoguerra.
  • 27 Agosto Bombardamento atomico di Nagasaki: Il 9 agosto 1945, tre giorni dopo il bombardamento di Hiroshima, gli Stati Uniti hanno sganciato la bomba atomica 'Fat Man' sulla città di Nagasaki, causando un numero elevatissimo di vittime civili e cambiando per sempre la storia della guerra e dell'umanità.
  • 28 Agosto Forze di Occupazione Americane sbarcano in Giappone: Il 28 agosto 1945, un contingente di 150 militari statunitensi è sbarcato presso la base aerea di Atsugi nella prefettura di Kanagawa, segnando l'inizio dell'occupazione americana del Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo arrivo strategico rappresenta un momento cruciale nella storia post-bellica, indicando la transizione del Giappone da potenza imperiale in guerra a nazione smilitarizzata e orientata democraticamente sotto la supervisione alleata.
  • 29 Agosto Nomina di MacArthur come Comandante Supremo delle Potenze Alleate in Giappone: Il 29 agosto 1945, il Generale Douglas MacArthur è stato ufficialmente nominato Comandante Supremo delle Potenze Alleate (SCAP), ricevendo un'autorità senza precedenti per supervisionare l'occupazione post-bellica, la smilitarizzazione e la ricostruzione del Giappone. Questa nomina è stata fondamentale nel plasmare la trasformazione politica e sociale del Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Agosto Istituzione del Consiglio di Controllo Alleato in Germania: Viene formalmente istituito il Consiglio di Controllo Alleato, un meccanismo di governance critico per la Germania del dopoguerra, con le quattro principali potenze alleate (Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Unione Sovietica) che condividono responsabilità amministrative.
  • 31 Agosto Resa del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale: Il Giappone annuncia la sua resa incondizionata alle potenze alleate, ponendo formalmente fine alla Seconda Guerra Mondiale, un momento storico che segna la conclusione del conflitto più devastante del XX secolo.
  • 01 Settembre Resa del Giappone e fine della Seconda Guerra Mondiale: Il Giappone firma ufficialmente la resa, ponendo fine al più sanguinoso conflitto mondiale della storia umana. Questo evento segna la conclusione definitiva della Seconda Guerra Mondiale e l'inizio di una nuova era geopolitica.
  • 02 Settembre Resa finale del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale: Nella Baia di Tokyo, a bordo della nave da guerra Missouri, una delegazione giapponese guidata da Mamoru Shigemitsu firma la resa ufficiale davanti al generale Douglas MacArthur e all'Ammiraglio Chester Nimitz, sancendo la conclusione formale della Seconda Guerra Mondiale. In Giappone, il 15 agosto rimane la data simbolica della fine della Guerra del Pacifico.
  • 03 Settembre Armistizio di Cassibile: Il 3 settembre 1943, a Cassibile in Sicilia, l'Italia e gli Alleati anglo-americani hanno firmato un armistizio segreto, noto come 'armistizio breve'. Questo accordo stabilisce la resa incondizionata dell'Italia e prevede la cessazione delle ostilità contro le Forze Alleate, segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Settembre Inizio della divisione della Corea: Truppe americane occupano la Corea del Sud, mentre l'Unione Sovietica occupa il nord, stabilendo il 38° parallelo come linea di demarcazione. Questa strategica spartizione del dopoguerra porterà alla creazione di due nazioni separate, innescando decenni di tensioni geopolitiche.
  • 05 Settembre Disfatta di Gouzenko: Inizio della Guerra Fredda: Igor Gouzenko, impiegato presso l'ambasciata sovietica, diserta in Canada rivelando estese reti di spionaggio sovietiche in Nord America. Questo momento è considerato simbolicamente l'inizio della Guerra Fredda, esponendo le operazioni di intelligence sovietiche e modificando drammaticamente le tensioni geopolitiche mondiali.
  • 06 Settembre Consegna dei documenti di resa degli Stati Uniti dal Giappone: Il Colonnello Bernard Thielen ha trasportato i cruciali documenti di resa della Seconda Guerra Mondiale e un secondo rescritto imperiale giapponese da Tokyo a Washington DC, segnando un momento significativo nel processo diplomatico post-bellico. Questa consegna rappresentava la conclusione formale dell'impegno militare tra gli Stati Uniti e il Giappone dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Settembre Strumenti di Resa Giapponesi Presentati al Presidente Truman: In una cerimonia formale a Washington, DC, gli Strumenti di Resa Giapponesi sono stati ufficialmente presentati al Presidente Harry S. Truman, simboleggiando la conclusione formale della Seconda Guerra Mondiale. Questo momento storico sancì la definitiva sconfitta del Giappone e pose fine al conflitto più devastante della storia umana.
  • 08 Settembre La 1a Divisione di Cavalleria USA entra a Tokyo: La 1a Divisione di Cavalleria statunitense entra a Tokyo, simboleggiando la vittoria alleata nella Seconda Guerra Mondiale. Il Generale Douglas MacArthur innalza la bandiera americana sull'ambasciata degli Stati Uniti, segnando un momento significativo nell'occupazione post-bellica.
  • 09 Settembre Proclama Badoglio sull'Armistizio di Cassibile: Il 9 settembre 1943, il Capo del Governo, maresciallo Pietro Badoglio, rende pubblico l'armistizio di Cassibile attraverso un discorso radiofonico alle 19:42. L'esercito italiano rimase senza ordini e si sbandò, ma alcune unità militari e navali opposero resistenza ai tedeschi.
  • 10 Settembre Condanna a morte di Vidkun Quisling: Vidkun Quisling, politico norvegese noto per la sua collaborazione con l'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, viene condannato a morte per tradimento. La sua figura è diventata simbolo storico di collaborazionismo e tradimento nazionale.
  • 11 Settembre Resa Incondizionata della Germania: Il 7 maggio 1945, la Germania firma la resa incondizionata nel quartier generale del generale americano Dwight D. Eisenhower, comandante delle forze alleate in Europa nord-occidentale. La resa ha effetto dall'8 maggio alle 23:01 (ora dell'Europa Centrale), sancendo ufficialmente la fine del conflitto in Europa.
  • 12 Settembre Liberazione di Mussolini al Gran Sasso: Il 12 settembre 1943, i nazisti hanno liberato Benito Mussolini dal suo luogo di detenzione a Campo Imperatore, sul Gran Sasso, attraverso l'audace Operazione Quercia guidata dal colonnello Otto Skorzeny. Dopo il suo recupero, Mussolini è stato trasportato a Pratica di Mare e successivamente a Vienna e Monaco per incontrare Adolf Hitler, ripristinando momentaneamente il suo ruolo nella Repubblica Sociale Italiana.
  • 13 Settembre Giorno della Vittoria sul Giappone (V-J Day): Il presidente Harry Truman ha dichiarato ufficialmente il Giorno della Vittoria sul Giappone (V-J Day), commemorando la formale resa giapponese agli Alleati a bordo della USS Missouri nella Baia di Tokyo. Questo momento epocale ha segnato la fine della Seconda Guerra Mondiale, concludendo il conflitto globale più devastante della storia umana.
  • 14 Settembre Periodo post-Seconda Guerra Mondiale: Giornata di Transizione: Il 14 settembre 1945, appena un mese dopo la formale resa del Giappone avvenuta il 2 settembre, il mondo era immerso in un periodo di transizione e ricostruzione. Questa data simboleggia un momento cruciale di riassestamento globale, caratterizzato da ricostruzioni diplomatiche e sociali dopo il conflitto mondiale. Nonostante non siano stati registrati eventi storici specifici, rappresenta un periodo di profondo cambiamento geopolitico e di speranza per la ricostruzione.
  • 15 Settembre Fine della Seconda Guerra Mondiale: La guerra in Europa è terminata. L'ammiraglio Karl Dönitz, nominato da Hitler come suo successore, annuncia che 'Con l'occupazione della Germania il potere è passato alle forze di occupazione'.
  • 16 Settembre Resa giapponese a Hong Kong - Fine della Seconda Guerra Mondiale: La Seconda Guerra Mondiale si è conclusa con la formale resa delle truppe giapponesi a Hong Kong, accettata dall'Ammiraglio della Royal Navy Cecil Harcourt. Questo momento storico ha segnato la fine dell'occupazione giapponese e il ripristino del controllo coloniale britannico nell'area.
  • 17 Settembre Inizio del Processo di Belsen contro criminali nazisti: A Lüneburg, in Germania, ha inizio il processo contro Josef Kramer e 44 membri delle SS accusati di crimini contro l'umanità nei campi di concentramento. Il processo rappresenta un momento cruciale nella giustizia internazionale per i crimini commessi durante l'Olocausto.
  • 18 Settembre MacArthur sposta il quartier generale a Tokyo: Il Generale Douglas MacArthur, Comandante Supremo delle Forze Alleate, trasferisce ufficialmente il suo quartier generale da Manila, Filippine, a Tokyo, Giappone. Questo spostamento segna una transizione significativa nell'occupazione e ricostruzione del Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando l'inizio di una nuova fase di ricostruzione e controllo alleato.
  • 19 Settembre Fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia: Il 19 settembre 1945, l'Italia dichiara ufficialmente la fine della Seconda Guerra Mondiale con la firma dell'Armistizio di Cassibile, che segna il termine delle ostilità tra l'Italia e gli Alleati.
  • 20 Settembre Ingegneri tedeschi negli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale: Un gruppo significativo di ingegneri tedeschi esperti di razzi è giunto negli Stati Uniti, dando inizio a un trasferimento tecnologico cruciale. Questi scienziati, tra cui figuravano esperti come Wernher von Braun, avrebbero successivamente contribuito in modo determinante al programma spaziale americano e allo sviluppo di tecnologie missilistiche.
  • 21 Settembre Battaglia di Rugao nella Guerra Civile Cinese: La Battaglia di Rugao fu un importante scontro militare durante la Guerra Civile Cinese, combattuto tra le forze del Partito Comunista Cinese (PCC) e del Kuomintang (Partito Nazionalista). Lo scontro si concluse con una vittoria decisiva per le forze comuniste, che indebolì ulteriormente l'esercito nazionalista e contribuì alla successiva conquista comunista della Cina continentale. Questo evento fu cruciale nel determinare gli equilibri politici e territoriali della Cina del dopoguerra, segnando di fatto l'inizio della Repubblica Popolare Cinese.
  • 22 Settembre Stan Musial: Prestazione Straordinaria nel Baseball: Il 22 settembre 1945, la leggenda del baseball Stan Musial dimostrò il suo talento eccezionale durante una partita, realizzando un'impresa rara e straordinaria. Musial riuscì a colpire con precisione cinque diversi lanciatori con altrettanti lanci consecutivi, confermando la sua abilità unica e la sua maestria nel battere. Questo evento sottolineò perché Musial fosse considerato uno dei giocatori più talentuosi della sua generazione, contribuendo alla sua leggendaria reputazione nel mondo del baseball.
  • 23 Settembre Nascita della Repubblica Sociale Italiana: Il 23 settembre 1943, Benito Mussolini annunciò ufficialmente la nascita della Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche nota come Repubblica di Salò, dopo essere stato liberato dal Gran Sasso dagli alleati tedeschi. Questo stato fantoccio, controllato dalla Germania nazista, si configurava come un territorio fascista nel nord Italia, in opposizione al governo italiano guidato da Badoglio e alleato degli Alleati. La capitale simbolica fu stabilita a Salò, sul Lago di Garda, in provincia di Brescia. La RSI rappresentò l'ultimo tentativo di Mussolini di mantenere un controllo politico in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, prima della sua definitiva caduta e successiva esecuzione nel 1945.
  • 24 Settembre Discorso di Hirohito dopo la resa del Giappone: In un'emozionante trasmissione radiofonica successiva alla resa del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, l'Imperatore Hirohito pronunciò un discorso storico per prendere le distanze dall'aggressività bellica. Dichiarò esplicitamente di non aver desiderato la guerra e attribuì la principale responsabilità dell'attacco a Pearl Harbor al Primo Ministro Hideki Tojo e alla leadership militare. Questo intervento fu cruciale nella transizione del Giappone dal militarismo imperiale a una postura internazionale più conciliante, rappresentando un momento decisivo nel processo di riconciliazione post-bellica.
  • 26 Settembre Morte di Béla Bartók: Béla Bartók, rinomato compositore e etnomusicologo ungherese, è morto in questa data. Figura centrale della musica classica del XX secolo, Bartók era noto per l'integrazione delle tradizioni musicali folkloristiche nelle sue innovative composizioni.
  • 27 Settembre Première di 'Roma, Città Aperta' di Roberto Rossellini: Il film neorealista rivoluzionario 'Roma, Città Aperta', diretto da Roberto Rossellini, ha debuttato in Italia. Questo film influente ha rappresentato le dure realtà di Roma durante l'occupazione nazista nella Seconda Guerra Mondiale, diventando un caposaldo del cinema neorealista italiano e mettendo in luce la resistenza e la lotta umana in tempo di guerra.
  • 28 Settembre Cina e Turchia ratificano la Carta delle Nazioni Unite: Il 28 settembre 1945, Cina e Turchia hanno ufficialmente ratificato la Carta delle Nazioni Unite, segnando un momento importante nella diplomazia internazionale del dopoguerra. Questa ratifica rappresentava l'impegno di queste nazioni verso la neonata organizzazione globale dedicata al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
  • 29 Settembre Strage di Marzabotto: Il 29 settembre 1944, le truppe naziste comandate dal maggiore Walter Reder hanno compiuto una terribile strage contro la popolazione civile nella zona di Marzabotto e Monte Sole, in provincia di Bologna. L'azione criminale, diretta contro la formazione partigiana Stella Rossa, ha causato l'uccisione di oltre 800 civili e partigiani, rappresentando uno dei più efferati crimini di guerra commessi in Italia durante l'occupazione nazista.
  • 30 Settembre Nascita di Ehud Olmert: Nasce Ehud Olmert, che in futuro diventerà il dodicesimo Primo Ministro di Israele, ricoprendo tale carica dal 2006 al 2009. La sua nascita segna l'inizio di un percorso politico che avrà un ruolo significativo nella storia politica israeliana contemporanea.
  • 01 Ottobre Liberazione di Napoli: Gli alleati entrano a Napoli, città che si era ribellata all'occupante tedesco, segnando un momento cruciale della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Ottobre Liberazione di Monghidoro: Il 2 ottobre 1944, Monghidoro viene liberata dalle avanguardie anglo-americane durante la Seconda Guerra Mondiale. Le truppe alleate riversano un massiccio fuoco di artiglieria sulle difese tedesche predisposte sulla Linea Gotica, segnando un momento cruciale nella campagna di liberazione dell'Italia settentrionale.
  • 03 Ottobre Fondazione della Federazione Sindacale Mondiale: Nasce a Parigi la Federazione Sindacale Mondiale (WFTU), un'importante organizzazione internazionale che riunisce sindacati da diversi paesi con l'obiettivo di promuovere i diritti dei lavoratori a livello globale.
  • 04 Ottobre Fondazione della Società Sportiva Partizan Belgrado: Il 4 ottobre 1945, nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, è stata fondata a Belgrado, in Serbia, la società sportiva Partizan. Questo club multisportivo sarebbe diventato una delle organizzazioni sportive più prestigiose e di successo della Jugoslavia prima e della Serbia poi, distinguendosi in particolare per le sue squadre di calcio e pallacanestro. La fondazione avvenne in un momento cruciale di ricostruzione nazionale, simboleggiando la rinascita sportiva e sociale del paese dopo gli anni devastanti del conflitto mondiale.
  • 05 Ottobre Strage di Marzabotto: Il 5 ottobre 1944, le truppe naziste, guidate dal maggiore Walter Reder, hanno avviato un'operazione di rastrellamento contro la formazione partigiana Stella Rossa a Marzabotto e nelle colline di Monte Sole. Questa operazione ha portato alla strage di Marzabotto, uno dei più gravi crimini di guerra contro la popolazione civile perpetrati dalle forze armate tedesche in Europa occidentale durante la Seconda guerra mondiale.
  • 06 Ottobre Nascita di Luiz Inácio Lula da Silva: Nasce Luiz Inácio Lula da Silva, futuro presidente del Brasile. Figura politica di rilievo internazionale, Lula è stato presidente del Brasile in due mandati: dal 2003 al 2010 e nuovamente dal 2023, diventando un simbolo della sinistra latinoamericana.
  • 07 Ottobre Condanna a morte di Pierre Laval per collaborazionismo: Pierre Laval, un importante politico francese che ha collaborato estensivamente con la Germania nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato condannato a morte da un tribunale francese il 7 ottobre 1945. Come Vice-Primo Ministro della Francia di Vichy, Laval ha svolto un ruolo significativo nel sostenere l'occupazione tedesca e nel facilitare la deportazione di ebrei e oppositori politici. Il suo processo è stato un momento cruciale nel dopoguerra francese per la resa dei conti giudiziaria con coloro che avevano aiutato il regime nazista.
  • 08 Ottobre Gli USA condividono la tecnologia atomica con gli Alleati: Il presidente Harry Truman ha annunciato ufficialmente che gli Stati Uniti avrebbero condiviso la ricerca e la tecnologia delle bombe atomiche con i suoi più stretti alleati, Gran Bretagna e Canada. Questo momento rappresentò una significativa collaborazione scientifica e strategica nel contesto del dopoguerra, aprendo nuovi scenari di cooperazione internazionale.
  • 09 Ottobre Armistizio dell'Italia con la Germania: L'Italia firma l'armistizio con la Germania il 9 ottobre 1945, sancendo ufficialmente la conclusione della Seconda Guerra Mondiale per il Paese. Questo momento segna la definitiva uscita dell'Italia dal conflitto e l'inizio del periodo di ricostruzione nazionale.
  • 10 Ottobre Abolizione ufficiale del Partito Nazista: Il Consiglio di Controllo Alleato scioglie ufficialmente il Partito Nazista e avvia il processo di denazificazione nella Germania del dopoguerra, segnando un passaggio decisivo nella ricostruzione democratica del paese.
  • 11 Ottobre Ripresa della Guerra Civile Cinese: L'11 ottobre 1945, la Guerra Civile Cinese è ripresa tra le forze nazionaliste di Chiang Kai-shek e le forze comuniste di Mao Zedong. Questo conflitto avrebbe profondamente ridisegnato il panorama politico cinese, conducendo alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949 e alla conseguente ritirata delle forze nazionaliste a Taiwan.
  • 12 Ottobre Firma della Dichiarazione di Mosca: Il 12 ottobre 1945, le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale (Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica) hanno firmato la Dichiarazione di Mosca, un documento diplomatico che stabilisce principi fondamentali per la pace mondiale e definisce le sanzioni per i paesi che non si conformeranno a tali principi. Questo accordo rappresentò un momento chiave nella ricostruzione dell'ordine internazionale dopo il conflitto mondiale.
  • 13 Ottobre Preparazione dei Processi di Norimberga: Nel dopoguerra, sono in corso i preparativi per i storici Processi di Norimberga, che porteranno i criminali nazisti di fronte alla giustizia internazionale. Questo innovativo processo legale rappresenta un traguardo significativo nel diritto internazionale e nella responsabilità per crimini di guerra.
  • 14 Ottobre Scioglimento del Partito Nazista: Le Potenze Alleate hanno formalmente sciolto il Partito Nazista, segnando un momento cruciale nel processo di denazificazione della Germania. Questa azione simboleggiò lo smantellamento completo del regime nazista e della sua infrastruttura ideologica, rappresentando un importante passo verso la prevenzione della riemersione dell'ideologia fascista nell'Europa del dopoguerra.
  • 15 Ottobre Esecuzione di Pierre Laval: Pierre Laval, ex Primo Ministro del governo collaborazionista di Vichy durante l'occupazione nazista, viene giustiziato per tradimento da un plotone d'esecuzione nel cortile del carcere di Fresnes, vicino Parigi. La sua morte rappresenta un momento cruciale di giustizia postbellica per coloro che hanno collaborato con la Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale.
  • 16 Ottobre Conclusione della Seconda Guerra Mondiale: Il 16 ottobre 1945 segna simbolicamente la fine della Seconda Guerra Mondiale, dopo le firme delle dichiarazioni di resa incondizionata delle potenze dell'Asse. La Germania si è arresa il 7 settembre e il Giappone il 2 settembre 1945. Questo momento storico rappresenta la conclusione delle ostilità e l'inizio di un difficile processo di ricostruzione globale.
  • 17 Ottobre Giorno della Lealtà - Nasce il Movimento Peronista: Una massiccia dimostrazione a Buenos Aires, guidata dai sostenitori della CGT (Confederazione Generale del Lavoro) ed Eva Perón, si raduna in Piazza di Maggio per chiedere la liberazione di Juan Perón. Questo evento è celebrato dai peronisti come il 'Giorno della Lealtà' e viene considerato la nascita simbolica del movimento politico peronista.
  • 18 Ottobre Inizio del Processo di Norimberga: Con un'udienza di apertura, viene istituito il Tribunale militare internazionale per processare i principali criminali di guerra nazisti, segnando un momento cruciale nella giustizia internazionale post-Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Ottobre Massacro di Deutsch Schutzen: Il 19 ottobre 1945 si verificò il massacro di Deutsch Schutzen, un tragico evento in cui 60 individui ebrei vennero brutalmente uccisi. Questo orribile incidente rappresenta una delle numerose atrocità post-belliche commesse contro le comunità ebraiche dopo l'Olocausto, evidenziando la persistente violenza antisemita di quel periodo.
  • 20 Ottobre Inizio dei Processi di Norimberga: Il Giudice della Corte Suprema Geoffrey Lawrence avvia ufficialmente i Processi di Norimberga, un procedimento legale internazionale senza precedenti volto a processare i principali leader nazisti per crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 21 Ottobre Estensione del diritto di voto alle donne in Italia: Il 21 ottobre 1945 segna un momento cruciale per i diritti civili in Italia, con l'estensione del diritto di voto alle donne. Questo storico provvedimento rappresenta un passaggio fondamentale verso la parità di genere e la piena partecipazione democratica femminile nella vita politica del paese.
  • 22 Ottobre Entrata in Vigore della Carta delle Nazioni Unite: Il 22 ottobre 1945 la Carta delle Nazioni Unite è ufficialmente entrata in vigore dopo la ratifica da parte dei membri fondatori. Questo evento storico ha segnato la nascita di un'organizzazione globale dedicata al mantenimento della pace internazionale, della sicurezza e della cooperazione nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. La carta ha stabilito principi fondamentali come l'uguaglianza sovrana degli stati, la risoluzione pacifica delle controversie e la sicurezza collettiva.
  • 23 Ottobre Fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa: Con l'occupazione della Germania, il potere passa alle forze alleate di occupazione, sancendo ufficialmente la conclusione del conflitto sul territorio europeo. Questo momento segna la fine di uno dei periodi più bui della storia mondiale.
  • 24 Ottobre Fondazione dell'ONU: Il 24 ottobre 1945 nasce ufficialmente l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) con l'entrata in vigore dello Statuto delle Nazioni Unite. Questo momento storico sancisce la creazione di un'organizzazione internazionale finalizzata a mantenere la pace mondiale, promuovere la cooperazione tra gli stati e tutelare i diritti umani.
  • 25 Ottobre Fine dell'Amministrazione Giapponese a Taiwan: Il 25 ottobre 1945, cinquant'anni di amministrazione coloniale giapponese a Taiwan sono formalmente conclusi quando la Repubblica di Cina, guidata dal Generale Chiang Kai-shek, ha assunto il controllo dell'isola dopo la resa del Giappone alle potenze alleate alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo evento ha segnato un punto di svolta cruciale nella storia di Taiwan, ponendo fine a un lungo periodo di dominazione coloniale e avviando una nuova fase politica sotto il governo nazionalista cinese.
  • 26 Ottobre Einstein propone il controllo internazionale dell'energia nucleare: Nel corso di un'intervista rivoluzionaria pubblicata sull'Atlantic Monthly, il celebre fisico Albert Einstein ha avanzato una proposta radicale per prevenire potenziali catastrofi nucleari. Il suo suggerimento prevedeva l'affidamento dei segreti tecnologici della bomba atomica a un organismo governativo globale con supervisione militare completa, sottolineando l'importanza della cooperazione internazionale come strumento per scongiurare il rischio di una guerra nucleare.
  • 27 Ottobre Inizio della Battaglia di Surabaya: Ha inizio la Battaglia di Surabaya, parte cruciale della Rivoluzione Nazionale Indonesiana, un conflitto decisivo nella lotta dell'Indonesia per l'indipendenza dai poteri coloniali.
  • 28 Ottobre Fondazione dell'Inter: In data 28 ottobre 1945, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Ambrosiana-Inter torna a chiamarsi ufficialmente Inter, ripristinando il nome originale dopo il periodo fascista. Questo momento segna un importante passaggio simbolico di rinascita per il club calcistico milanese, che ritrova la propria identità nel dopoguerra.
  • 29 Ottobre Massacro di Babyn Yar: In un terrificante atto di genocidio, le forze di polizia tedesche, gli Einsatzgruppen e collaboratori locali sterminano oltre 30.000 ebrei nella ravina di Babyn Yar, vicino a Kiev, in Ucraina. Questo tragico evento rappresenta uno dei più grandi massacri singoli durante l'Olocausto.
  • 30 Ottobre Jackie Robinson firma con i Montreal Royals: Branch Rickey firma Jackie Robinson per i Montreal Royals, un momento cruciale nella rottura delle barriere razziali nel baseball professionistico. Questo evento fu un primo passo decisivo verso l'integrazione e l'uguaglianza nello sport americano.
  • 01 Novembre Conferma Ufficiale della Morte di Hitler: Ufficiali dell'intelligence britannica hanno annunciato ufficialmente i risultati delle loro indagini, confermando il matrimonio di Adolf Hitler ed Eva Braun il 29 aprile 1945 e il loro successivo suicidio in un bunker di Berlino il 30 aprile 1945.
  • 02 Novembre Liberazione di Roma: Il 4 giugno 1944, le truppe alleate guidate dal generale Mark Clark entrano a Roma, ponendo fine all'occupazione tedesca della città. Questo evento storico segna un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale in Italia, liberando la capitale dal controllo nazifascista e rappresentando un simbolo di speranza e riscatto per il popolo italiano dopo anni di sofferenza e oppressione.
  • 03 Novembre Primo giudice federale afroamericano giurato: Irvin Charles Mollison ha fatto la storia giurando come giudice della Corte Doganale degli Stati Uniti a New York City, diventando il primo afroamericano a servire in un tribunale federale nel territorio continentale degli Stati Uniti. Questo traguardo ha rappresentato un significativo punto di svolta nella rappresentanza razziale all'interno del sistema giudiziario americano durante la metà degli anni '40.
  • 04 Novembre Periodo post-Liberazione in Italia: Nei mesi successivi alla Liberazione dell'Italia (25 aprile 1945), il paese attraversava una fase cruciale di ricostruzione politica e sociale. Dopo anni di guerra e occupazione nazifascista, l'Italia iniziava un lento processo di ricostruzione democratica, con la transizione dall'esperienza fascista verso un nuovo assetto istituzionale repubblicano. Questo periodo fu caratterizzato da profondi cambiamenti politici, sociali ed economici, con la nascita dei primi governi democratici e l'avvio della ricostruzione nazionale.
  • 05 Novembre Pogrom antisemita in Libia: Inizia un violento pogrom contro la comunità ebraica in Libia, sotto l'Amministrazione Militare Britannica. Nel corso di tre giorni, 140 ebrei verranno uccisi, con sinagoghe e case saccheggiate e distrutte sistematicamente, rappresentando un atto di violenza antisemita di estrema brutalità.
  • 06 Novembre Nascita delle Brigate Partigiane in Italia: Nell'Italia sotto l'occupazione nazista, le prime brigate partigiane iniziano a formarsi, rappresentando l'inizio della resistenza organizzata contro l'invasore tedesco e il regime fascista. Questi gruppi di combattenti per la libertà sarebbero diventati un elemento cruciale nella lotta di liberazione nazionale.
  • 07 Novembre Battaglia di Porta Lame a Bologna: Il 7 novembre 1944, Bologna è teatro di un epico scontro partigiano contro nazisti e fascisti nella zona dei viali di circonvallazione. La Battaglia di Porta Lame rappresenta il più significativo combattimento urbano nella storia della Resistenza italiana ed europea. Dopo ore di intense ostilità, i partigiani costringono le forze nazifasciste al ripiegamento, liberando temporaneamente il centro storico della città. Questo scontro simboleggia il coraggio e la determinazione dei resistenti italiani nella lotta per la liberazione.
  • 08 Novembre Bombardamento di Torino: L'8 novembre 1943, Torino è stata bombardata dall'aviazione americana (USAAF). L'attacco è durato 40 minuti, causando 202 vittime e 346 feriti. Questo evento fa parte della terza fase di incursioni aeree che colpirono la città, con bombardieri scortati da caccia che comparvano improvvisamente nel cielo di Torino, senza preavviso.
  • 09 Novembre Fine della Legge Marziale in Bulgaria: Il 9 novembre 1945, la legge marziale è stata ufficialmente revocata in Bulgaria, segnando l'inizio degli sforzi di smobilitazione dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò un passaggio significativo verso la normalizzazione della vita civile e la transizione dalla governance di guerra a quella di pace.
  • 10 Novembre Liberazione del Campo di Concentramento di Buchenwald: Le forze statunitensi hanno liberato il campo di concentramento nazista di Buchenwald, rivelando al mondo gli orribili crimini dell'Olocausto. Questo momento cruciale ha rappresentato un punto di svolta nella comprensione delle atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale e ha contribuito in modo significativo alla memoria storica della Shoah.
  • 11 Novembre Daniel Ortega: Leader Politico Nicaraguense: Daniel Ortega Saavedra emerse come una figura politica di spicco in Nicaragua, divenendo un leader chiave del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (FSLN). Ha ricoperto la carica di Presidente del Nicaragua in due periodi distinti: dal 1984 al 1990 e nuovamente dal 2007 ad oggi. La sua traiettoria politica è stata cruciale nel definire il paesaggio rivoluzionario e post-rivoluzionario del Nicaragua, caratterizzato da profondi cambiamenti politici e sociali.
  • 12 Novembre Cordell Hull insignito del Premio Nobel per la Pace: Cordell Hull, già Segretario di Stato degli Stati Uniti dal 1933 al 1944, riceve il Premio Nobel per la Pace per il suo ruolo cruciale nella fondazione delle Nazioni Unite e per gli sforzi diplomatici durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo contributo è stato fondamentale nella promozione della cooperazione internazionale e nella costruzione di un nuovo ordine mondiale basato sul dialogo e la mediazione.
  • 13 Novembre Elezione di Charles de Gaulle alla Presidenza della Repubblica Francese: Il 13 novembre 1945, Charles de Gaulle viene eletto Presidente del Governo Provvisorio della Repubblica Francese, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica della Francia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un passaggio fondamentale dalla occupazione bellica verso una rinnovata governance democratica.
  • 14 Novembre Riots di Tel Aviv sulla Questione Palestinese: Il 14 novembre 1945, violente proteste sono esplose a Tel Aviv in risposta a una dichiarazione congiunta degli Stati Uniti e della Gran Bretagna sulla questione palestinese. Gli scontri hanno causato due vittime e 57 feriti, evidenziando le crescenti tensioni nella regione nel periodo cruciale precedente alla fondazione di Israele.
  • 15 Novembre Operazione Paperclip: reclutamento di scienziati tedeschi: Gli Stati Uniti hanno importato controversamente 88 scienziati tedeschi per accelerare lo sviluppo della tecnologia missilistica. Questa mossa strategica avrebbe successivamente contribuito in modo significativo alla corsa spaziale e alla competizione tecnologica durante la Guerra Fredda.
  • 16 Novembre Operazione Paperclip: Importazione di scienziati tedeschi: Gli Stati Uniti avviano un'operazione segreta per importare 88 scienziati tedeschi, tra cui esperti in tecnologia missilistica, al fine di acquisire vantaggi tecnologici e strategici nel contesto emergente della Guerra Fredda. Questa operazione avrà un impatto significativo sullo sviluppo tecnologico e spaziale americano nei decenni successivi.
  • 17 Novembre Processo di Belsen: Criminali Nazisti Condannati: In un processo storico per crimini di guerra nel dopoguerra, Josef Kramer, Irma Grese e altri nove criminali nazisti sono stati condannati a morte per impiccagione. La sentenza riguardava le atroci atrocità commesse durante l'Olocausto, in particolare nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Questo processo rappresentò un momento cruciale nella giustizia internazionale e nella condanna dei crimini nazisti.
  • 18 Novembre Tragedia Marittima del Wilhelm Gustloff: Durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, la nave passeggeri tedesca Wilhelm Gustloff fu silurata dal sommergibile sovietico S-13 nel Mar Baltico, vicino a Danzica. L'imbarcazione era sovraffollata di civili tedeschi, personale militare e profughi in fuga dall'avanzata dell'Armata Rossa Sovietica. L'attacco del sommergibile provocò uno dei più gravi disastri marittimi della storia, con circa 7.700 vittime, tra cui numerose donne e bambini. L'affondamento mise in luce la brutalità e l'indiscriminatezza della guerra negli ultimi mesi del conflitto mondiale.
  • 19 Novembre MacArthur Avvia i Processi ai Criminali di Guerra Giapponesi: Il Generale Douglas MacArthur, Comandante Supremo delle Potenze Alleate nel Giappone post-bellico, ordina l'arresto di 11 importanti leader giapponesi, tra cui l'ex Ministro degli Esteri Yōsuke Matsuoka e il Generale Sadao Araki. Questo provvedimento rappresenta un passaggio fondamentale per chiedere conto ai vertici militari e politici giapponesi dei crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Novembre Inizio del Processo di Norimberga: Il 20 novembre 1945 ebbe inizio il processo di Norimberga, un evento storico cruciale che vedeva sotto processo 24 tra i più importanti criminali di guerra nazisti per i crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo rappresentò un momento fondamentale nella storia del diritto internazionale, stabilendo per la prima volta la responsabilità penale individuale per crimini contro l'umanità.
  • 21 Novembre Processo di Norimberga: Imputati Nazisti Dichiarano Innocenza: In un momento cruciale della giustizia internazionale del dopoguerra, tutti gli imputati nazisti al processo di Norimberga hanno collettivamente dichiarato la propria innocenza rispetto alle accuse di crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio. Questo momento ha segnato una fase critica nei procedimenti legali internazionali volti a chiamare i leader nazisti alle loro responsabilità per le azioni commesse durante la guerra.
  • 22 Novembre Scontri di Calcutta contro il dominio britannico: La polizia coloniale britannica ha aperto il fuoco contro manifestanti anti-britannici a Calcutta, causando 37 vittime. Questo incidente ha evidenziato le crescenti tensioni durante il movimento per l'indipendenza indiana, simboleggiando la resistenza contro il controllo coloniale e la lotta per l'autodeterminazione.
  • 23 Novembre Scontri Anticoloniali a Calcutta: La polizia coloniale britannica aprì il fuoco su manifestanti anticoloniali a Calcutta, provocando la tragica perdita di 37 vite umane. Questo violento episodio evidenziò le crescenti tensioni e la resistenza contro il dominio coloniale britannico in India durante le fasi finali del movimento per l'indipendenza.
  • 24 Novembre Le forze sovietiche accerchiano Berlino: Le forze militari sovietiche del 1° Fronte Bielorusso e del 1° Fronte Ucraino si collegarono con successo, avviando l'accerchiamento strategico di Berlino. Questa manovra militare critica fu un momento decisivo nell'offensiva sovietica, preparando il terreno per la battaglia finale che avrebbe portato alla caduta della Germania nazista e alla fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 25 Novembre Riforme Economiche di MacArthur in Giappone: Il Generale Douglas MacArthur ha emesso una direttiva che ordinava al governo giapponese di sviluppare un programma completo per tassare tutti i profitti di guerra accumulati da aziende e privati. Questo provvedimento rappresentò un passaggio critico nella ristrutturazione economica e nel processo di responsabilizzazione del Giappone post-bellico, gettando le basi per la successiva rinascita economica del paese.
  • 26 Novembre Ezra Pound accusato di tradimento: Il Procuratore Generale degli Stati Uniti Tom C. Clark annuncia la seconda incriminazione del poeta Ezra Pound con 19 capi di accusa per tradimento, specificamente per aver accettato pagamenti dall'Italia fascista per trasmissioni propagandistiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Novembre Proseguono i Processi di Norimberga: I Processi di Norimberga, una serie di tribunali militari che processano prominenti esponenti politici, militari ed economici della Germania nazista per crimini di guerra, continuano le loro udienze. Questi processi rappresentano un momento cruciale nella storia del diritto internazionale e dei diritti umani.
  • 28 Novembre Completamento dell'assemblaggio del computer ENIAC: L'Electronic Numerical Integrator and Computer (ENIAC), il primo computer elettronico per uso generale al mondo, completò il suo assemblaggio. Occupando un'ampia superficie, questa macchina rivoluzionaria rappresentò un momento cruciale nella storia dell'informatica, eseguendo il suo primo set di calcoli e gettando le basi per la tecnologia digitale moderna.
  • 29 Novembre Fine della Monarchia Jugoslava: Il 29 novembre 1945 segna la fine ufficiale della monarchia in Jugoslavia e l'inizio di un nuovo assetto repubblicano. Sotto la guida del leader carismatico Josip Broz Tito, il paese abbandona il regime monarchico per intraprendere un percorso socialista.
  • 30 Novembre Fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia: Il 30 novembre 1945 segna ufficialmente la conclusione della Seconda Guerra Mondiale per l'Italia. Il paese è ormai liberato dalle forze tedesche, dando inizio a un periodo cruciale di ricostruzione nazionale, ricostituzione democratica e rinascita economica e sociale.
  • 01 Dicembre Arresti di industriali nazisti da parte delle forze britanniche: La polizia militare britannica ha condotto un'operazione di ampia portata nelle regioni della Ruhr e del Reno, arrestando 76 industriali nazisti sospettati di aver sostenuto l'infrastruttura economica del regime durante la Seconda Guerra Mondiale. Questi arresti fanno parte del processo di denazificazione e responsabilizzazione dei collaboratori del regime hitleriano.
  • 02 Dicembre Circolare del Ministero per l'Assistenza Postbellica: Il 3 dicembre 1945, il Ministero per l'Assistenza Postbellica, guidato da Emilio Lussu, ha emanato una circolare significativa volta a eliminare le distinzioni tra combattenti e non combattenti. Questo provvedimento rifletteva la profonda complessità e devastazione della guerra che aveva colpito il territorio italiano, riconoscendo l'impatto universale del conflitto su tutti i cittadini.
  • 03 Dicembre Fine della Guerra Civile Italiana: Il 2 maggio 1945, con la resa di Caserta, ebbero termine i combattimenti in Italia, segnando la conclusione definitiva della guerra civile e della occupazione tedesca. Questo momento rappresentò un punto di svolta cruciale per la ricostruzione nazionale e il ritorno alla pace.
  • 04 Dicembre Approvazione USA alle Nazioni Unite: Il Senato degli Stati Uniti approva con un voto di 65 a 7 la partecipazione del paese alle Nazioni Unite, sancendo un importante momento di cooperazione internazionale nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Dicembre Scomparsa misteriosa del Volo 19 nel Triangolo delle Bermude: Il 5 dicembre 1945, cinque aerei TBF Avenger del Volo 19, composti da 14 membri dell'equipaggio della base navale di Fort Lauderdale in Florida, scomparvero durante una missione di addestramento di routine nell'Oceano Atlantico. La sparizione divenne ancora più inquietante quando anche un aereo da ricerca e soccorso Mariner, con un equipaggio di 13 uomini, svanì durante il tentativo di ricerca. Nonostante estesi sforzi di ricerca, non fu mai trovata alcuna traccia degli aerei o dell'equipaggio, rendendo questo uno degli incidenti aeronautici più enigmatici della storia militare statunitense.
  • 06 Dicembre Marshall testimonia sull'attacco di Pearl Harbor: Il Generale statunitense George C. Marshall ha testimoniato nell'inchiesta su Pearl Harbor, ammettendo di non aver previsto l'attacco ma sostenendo che una difesa più allerta avrebbe limitato significativamente i danni.
  • 07 Dicembre Invenzione del Forno a Microonde: Il 7 dicembre 1945, Percy Spencer, un ingegnere della Raytheon Corporation, brevettò il primo forno a microonde. Durante il lavoro con la tecnologia radar durante la Seconda Guerra Mondiale, Spencer scoprì accidentalmente che le microonde potevano riscaldare il cibo quando una tavoletta di cioccolato nella sua tasca si sciolse vicino a un magnetron. Questa scoperta fortuita portò allo sviluppo del primo forno a microonde commerciale, il Radarange, che inizialmente era ingombrante, costoso e utilizzato principalmente in ristoranti e contesti industriali. La tecnologia avrebbe poi rivoluzionato la cottura domestica negli anni '70.
  • 08 Dicembre Periodo di Ricostruzione Post-Seconda Guerra Mondiale: L'8 dicembre 1945, il mondo era immerso in un delicato periodo di recupero e ricostruzione dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale pochi mesi prima. La comunità globale era concentrata sulla ricostruzione delle infrastrutture, sulla guarigione dai traumi bellici e sull'instaurazione di nuove relazioni internazionali. Questo momento storico rappresentava una fase cruciale di transizione verso la pace e la stabilità mondiale.
  • 09 Dicembre Incidente stradale di George Patton: Il generale statunitense George Patton è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale che gli causerà ferite mortali. L'evento si verifica in Germania, poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, e segnerà la fine di uno dei più celebri comandanti militari americani.
  • 10 Dicembre Formazione del primo Governo De Gasperi: Il 10 dicembre 1945 viene formato il primo governo guidato da Alcide De Gasperi, un momento cruciale nella ricostruzione politica dell'Italia del dopoguerra. De Gasperi, leader della Democrazia Cristiana, diventa presidente del Consiglio in un periodo estremamente delicato per il paese, caratterizzato dalla ricostruzione istituzionale e sociale dopo la caduta del fascismo e la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Dicembre Chiusura del campo di concentramento di Ferramonti: Il campo di concentramento di Ferramonti, il più grande dei 15 campi di internamento costruiti in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato ufficialmente chiuso l'11 dicembre 1945. Questo evento simboleggia la conclusione di un periodo buio della storia italiana e l'inizio della ricostruzione post-bellica.
  • 12 Dicembre Scioglimento della Repubblica Popolare di Corea: L'Amministrazione Militare Statunitense in Corea ha ufficialmente messo fuori legge la Repubblica Popolare di Corea nella zona sud della penisola. Questo provvedimento rappresenta un decisivo intervento politico nel contesto geopolitico del dopoguerra coreano, prefigurando le future tensioni della Guerra Fredda.
  • 13 Dicembre Esecuzione di criminali di guerra nazisti: Il 13 dicembre 1945, Josef Kramer, soprannominato la 'Bestia di Belsen', e Irma Grese, tristemente nota come 'Iena di Auschwitz', vennero giustiziati per impiccagione nel carcere di Hamelin, in Germania. Entrambi erano stati condannati per crimini di guerra e crimini contro l'umanità commessi durante il loro servizio nei campi di concentramento nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Kramer era il comandante del campo di concentramento di Bergen-Belsen, mentre Grese era una spietata guardia delle SS ad Auschwitz e Bergen-Belsen. Il loro processo fu parte dei più ampi processi di Norimberga, volti a portare i criminali di guerra nazisti davanti alla giustizia per le loro brutali azioni durante l'Olocausto.
  • 14 Dicembre Approvazione della Legge per l'Occupazione Piena del 1945: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato la Legge per l'Occupazione Piena del 1945 con un voto decisivo di 254 contro 126. Questa legislazione storica mirava a stabilire la responsabilità del governo federale nel mantenere condizioni economiche che avrebbero portato alla massima occupazione, produzione e potere d'acquisto. Il disegno di legge rappresentava un importante intervento statale per garantire la stabilità economica e il benessere dei lavoratori nel dopoguerra.
  • 15 Dicembre Fine dello Shintoismo come religione di stato in Giappone: Il 15 dicembre 1945, il generale statunitense Douglas MacArthur, Comandante Supremo delle Forze Alleate, emana una direttiva che abolisce ufficialmente lo Shintoismo come religione di stato del Giappone. Questa decisione storica fa parte delle riforme post-Seconda Guerra Mondiale volte a smantellare il sistema imperiale e i suoi fondamenti religiosi. La direttiva mirava a separare la religione dallo stato e a ridurre l'autorità spirituale che era stata utilizzata per sostenere il militarismo giapponese e il culto dell'imperatore durante il conflitto.
  • 16 Dicembre Morte di Giovanni Agnelli: Giovanni Agnelli, imprenditore italiano e fondatore della Fiat, muore a 69 anni. La sua morte segna la fine di un'era per l'industria automobilistica italiana e rappresenta una perdita significativa per il mondo imprenditoriale del Paese.
  • 17 Dicembre Suffragio femminile in Giappone: Il 17 dicembre 1945, il Giappone ha compiuto una storica modifica legislativa concedendo alle donne il diritto di voto, segnando un momento cruciale nell'evoluzione democratica del paese e nei diritti delle donne. Questo cambiamento è avvenuto nel dopoguerra, durante il periodo di significative riforme sociali e politiche sotto l'occupazione alleata. La concessione del suffragio femminile ha rappresentato una svolta epocale per l'uguaglianza di genere nella società giapponese, permettendo alle donne di partecipare pienamente alla vita politica nazionale.
  • 18 Dicembre Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, squadre fasciste compirono un brutale attacco contro cittadini antifascisti a Torino, uccidendo 11 persone e ferendo numerosi altri. Tra le vittime più note figuravano Carlo Berruti, consigliere comunale, e Pietro Ferrero, segretario torinese della FIOM. Questo episodio di violenza politica rappresentò uno dei momenti più bui dell'affermazione del regime fascista in Italia.
  • 19 Dicembre Ritrovamento del corpo di Hitler a Berlino: Le forze sovietiche scoprono i resti di Adolf Hitler in un rifugio corazzato in un giardino vicino alla Cancelleria nazista a Berlino. Un dentista forense identifica positivamente i resti, confermando ufficialmente la morte del dittatore dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Dicembre Firma dell'Atto di Partecipazione alle Nazioni Unite: Il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman firma l'Atto di Partecipazione alle Nazioni Unite, impegnando formalmente gli Stati Uniti nella neonata organizzazione internazionale. Questo atto rappresenta un momento cruciale nella diplomazia internazionale del dopoguerra, sancendo l'impegno americano per la cooperazione globale e la prevenzione di futuri conflitti.
  • 21 Dicembre Fondazione della Banca Mondiale: Ventotto nazioni firmano un accordo internazionale storico per la creazione della Banca Mondiale, momento cruciale di cooperazione economica globale e ricostruzione del dopoguerra.
  • 22 Dicembre Ordine Esecutivo di Truman sui Rifugiati della Seconda Guerra Mondiale: Il 22 dicembre 1945, il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman ha firmato un ordine esecutivo cruciale che forniva considerazioni speciali per l'immigrazione dei rifugiati della Seconda Guerra Mondiale. Questo provvedimento ha dato a queste persone sfollate la precedenza nelle domande di visto all'interno delle quote immigratorie esistenti, rappresentando una risposta umanitaria alle massicce dislocazioni di popolazione causate dal conflitto. L'ordine ha simboleggiato un importante momento di solidarietà internazionale e compassione verso coloro che avevano perso tutto durante la guerra.
  • 23 Dicembre Condanna di Tomoyuki Yamashita per crimini di guerra: Un tribunale di Manila condannò a morte il generale giapponese Tomoyuki Yamashita per crimini di guerra commessi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo rappresentò un momento cruciale nella giustizia internazionale post-bellica, segnando un precedente importante per la responsabilità dei comandi militari.
  • 24 Dicembre Discorso di Natale di Pio XII: Sua Santità Pio XII ha pronunciato un significativo discorso di Natale, riflettendo profondamente sulla fine della Seconda Guerra Mondiale e sulla cruciale necessità di ricostruire il mondo. Nel suo intervento, ha enfatizzato l'importanza della collaborazione internazionale e della buona volontà tra i popoli come condizione essenziale per raggiungere una pace duratura e significativa.
  • 25 Dicembre Nascita di Noel Redding, bassista degli The Jimi Hendrix Experience: Noel Redding è nato il 25 dicembre 1945 a Londra, in Inghilterra. Divenne famoso come bassista originale della leggendaria rock band The Jimi Hendrix Experience, rivestendo un ruolo cruciale in uno dei gruppi musicali più influenti degli anni '60. Redding era conosciuto per il suo stile distintivo di suonare il basso e contribuì significativamente al suono rivoluzionario del rock psichedelico. Sebbene principalmente ricordato come bassista, era anche un talentuoso chitarrista e compositore. Rimase con la band dal 1966 al 1969, partecipando ad album iconici come 'Are You Experienced' e 'Axis: Bold as Love'. Dopo aver lasciato il gruppo, continuò a fare musica e fu attivo in vari progetti musicali fino alla sua morte nel 2003.
  • 26 Dicembre Creazione dei Franchi CFP e CFA nel sistema monetario coloniale francese: Il 26 dicembre 1945, la Francia stabilisce due distinte zone valutarie come parte del suo sistema monetario coloniale: il Franco CFP (Colonies Françaises du Pacifique) per i territori del Pacifico francese e il Franco CFA (Communauté Financière Africaine) per le colonie africane. Queste valute vennero progettate per standardizzare le transazioni economiche e mantenere l'influenza monetaria francese nei suoi territori d'oltremare durante il periodo di decolonizzazione successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Dicembre Fondazione del Fondo Monetario Internazionale: Il 27 dicembre 1945, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) viene ufficialmente creato mediante un accordo multilaterale sottoscritto da 29 nazioni. Questa istituzione finanziaria chiave nasce per promuovere la cooperazione monetaria internazionale, facilitare il commercio globale e sostenere la stabilità economica mondiale nel periodo post-bellico.
  • 28 Dicembre Battaglia di Ortona: Il 28 dicembre 1943, la Battaglia di Ortona si concluse con la vittoria delle truppe canadesi contro la 1ª Divisione Paracadutisti tedesca. Questo scontro fu uno dei più cruenti e significativi combattimenti sul fronte italiano durante la Seconda Guerra Mondiale, caratterizzato da combattimenti urbani estremamente intensi e sanguinosi.
  • 29 Dicembre V Congresso del Partito Comunista Italiano: A Roma ha inizio il V Congresso del Partito Comunista Italiano, guidato da Palmiro Togliatti. Il congresso, che si protrarrà fino al 6 gennaio 1946, rappresenta un momento cruciale nella ricostruzione politica dell'Italia post-fascista e nella definizione della strategia del partito comunista nel nuovo contesto democratico.
  • 30 Dicembre Documenti personali di Hitler scoperti: Presso Tegernsee, vicino Monaco, vennero rinvenuti l'ultimo testamento e il certificato di matrimonio di Adolf Hitler, fornendo agli storici preziosi dettagli intimi sulla vita personale del leader nazista nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Dicembre Commemorazioni globali della fine della Seconda Guerra Mondiale: Nazioni di tutto il mondo commemorano la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, riflettendo sugli eventi che hanno portato alla resa del Giappone nell'agosto precedente e ricordando il conflitto più devastante della storia umana.