Eventi Principali del 1947: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1947 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1947, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1947: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Inizio dei Lavori dell'Assemblea Costituente Italiana: L'Assemblea Costituente inizia le sue discussioni per redigere la nuova Carta Costituzionale italiana, un momento cruciale nella ricostruzione democratica del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Gennaio Processo a Erhard Milch a Norimberga: Si è aperto il processo a Erhard Milch, feldmaresciallo della Luftwaffe, accusato di crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Il processo rappresenta un momento cruciale nell'impegno internazionale per assicurare alla giustizia i vertici nazisti responsabili delle atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Gennaio De Gasperi Negli Stati Uniti: Ricostruzione delle Relazioni Internazionali: Il 3 gennaio 1947, Alcide De Gasperi intraprese un viaggio cruciale verso gli Stati Uniti, con l'obiettivo di riallacciare e rafforzare le relazioni diplomatiche ed economiche nel dopoguerra. Durante la sua visita, incontrò il presidente Henry Truman e il segretario di Stato James Byrnes a Cleveland, partecipando al World Affairs Council. Questo viaggio fu fondamentale per il processo di ricostruzione dell'Italia e il suo reinserimento nel contesto internazionale del dopoguerra.
  • 04 Gennaio Rientro di De Gasperi dagli USA: Alcide De Gasperi fa ritorno in Italia dopo un importante viaggio diplomatico negli Stati Uniti, durante il quale ha riallacciato relazioni diplomatiche e negoziato un prestito di cento milioni di dollari, cruciale per la ricostruzione democratica del Paese.
  • 05 Gennaio Elezioni presidenziali in Bolivia: La Bolivia ha tenuto elezioni generali il 5 gennaio 1947, che hanno visto una stretta vittoria di Enrique Hertzog del Partito dell'Unità Socialista Repubblicana. Questo evento elettorale ha rappresentato un momento significativo nel processo democratico boliviano durante il panorama politico della metà del XX secolo.
  • 06 Gennaio Viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti: Il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi intraprende un viaggio diplomatico negli Stati Uniti, durante il quale ottiene un prestito cruciale di cento milioni di dollari finalizzato al consolidamento del sistema democratico italiano nel difficile periodo post-bellico.
  • 07 Gennaio Dimissioni di James F. Byrnes da Segretario di Stato USA: James F. Byrnes si è dimesso dalla carica di Segretario di Stato degli Stati Uniti su consiglio dei suoi medici. Il Presidente Harry S. Truman ha accettato le dimissioni con grande riluttanza e profondo rammarico, nominando successivamente George Marshall come successore di Byrnes. Questa transizione ha rappresentato un momento significativo nella leadership diplomatica americana del dopoguerra.
  • 08 Gennaio Nascita di David Bowie: David Bowie nasce a Londra, destinato a diventare uno dei più influenti e rivoluzionari musicisti, artisti e performer del XX secolo, capace di ridefinire i confini della musica rock e della cultura pop.
  • 09 Gennaio Indipendenza della Birmania dal Regno Unito: Il 9 gennaio 1947, il Regno Unito riconosce ufficialmente l'indipendenza della Birmania (oggi Myanmar), sancendo la fine del dominio coloniale britannico nel paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di decolonizzazione dell'Asia sud-orientale dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 10 Gennaio Fusione Zone di Occupazione in Germania: Le zone di occupazione britanniche e statunitensi in Germania sono state unite, segnando un importante passaggio nella ricostruzione e gestione del territorio tedesco dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Gennaio Scissione di Palazzo Barberini: Il 11 gennaio 1947 avvenne la scissione dal Partito Socialista Italiano (PSI) dell'ala riformista guidata da Giuseppe Saragat, che fondò il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI). Questo evento segnò una profonda frattura all'interno della sinistra italiana, determinata da divergenze ideologiche e strategie politiche differenti, in particolare riguardo alla collaborazione con il Partito Comunista Italiano.
  • 12 Gennaio Attentato alla Stazione di Polizia di Haifa: Il 12 gennaio 1947, un membro del gruppo paramilitare ebraico Stern Gang (Lehi) ha condotto un devastante attacco terroristico a Haifa. L'operativo ha guidato un camion carico di esplosivi all'interno del compound della stazione di polizia centrale, facendolo detonare e causando 5 vittime e 140 feriti. Questo attacco si inseriva nel contesto più ampio dell'insurrezione ebraica contro il dominio coloniale britannico nella Palestina mandataria, evidenziando i conflitti intensi e le strategie di resistenza violenta del periodo precedente alla nascita dello stato di Israele.
  • 13 Gennaio Processo di Norimberga: Incriminazione di Ufficiali SS: Le autorità statunitensi hanno formalmente incriminato Oswald Pohl e altri 17 ufficiali delle SS nel corso dei Processi di Norimberga, un procedimento legale cruciale nel dopoguerra volto a perseguire i criminali di guerra nazisti. Questo evento rappresentò un momento decisivo nella giustizia internazionale e nella condanna dei crimini contro l'umanità.
  • 14 Gennaio Trattato Commerciale URSS-Norvegia e Controversia di Svalbard: Il 14 gennaio 1947, l'Unione Sovietica e la Norvegia firmano un importante trattato commerciale biennale rinnovabile. Contemporaneamente, Mosca denuncia formalmente il Trattato di Svalbard del 1920, che precedentemente aveva garantito alla Norvegia la sovranità sull'arcipelago delle Svalbard. Questa mossa diplomatica segnalava potenziali tensioni geopolitiche nell'area artica del dopoguerra, rivelando le complesse dinamiche delle relazioni internazionali in un periodo di riassetto globale.
  • 15 Gennaio Il Caso del Massacro della Black Dahlia: Il 15 gennaio 1947, a Los Angeles, fu ritrovato il corpo brutalmente assassinato di Elizabeth Short, nota come 'Black Dahlia'. La giovane di 22 anni, un'aspirante attrice, fu trovata barbaramente uccisa e tagliata a metà, con un'esecuzione chirurgica che sconvolse l'opinione pubblica. L'efferato delitto rimase irrisolto e divenne uno dei casi criminali più misteriosi della storia americana, generando decenni di speculazioni e interesse mediatico.
  • 16 Gennaio Vincent Auriol nuovo presidente della Francia: Vincent Auriol è stato eletto presidente della Francia, inaugurando un nuovo capitolo nella storia politica francese del dopoguerra. La sua elezione rappresenta un momento cruciale di ricostruzione democratica dopo gli anni difficili dell'occupazione nazista.
  • 17 Gennaio Missione Diplomatica di Churchill negli USA: L'ex Primo Ministro britannico Winston Churchill visitò gli Stati Uniti come cittadino privato, cercando sostegno americano per presidiare e stabilizzare l'Europa nel dopoguerra. Questa visita fu cruciale nel definire le relazioni internazionali post-belliche e le dinamiche emergenti della Guerra Fredda.
  • 18 Gennaio Tragedia del Battello sul Fiume Yangtze: Un piccolo battello fluviale è affondato sul Fiume Yangtze in Cina, provocando una devastante perdita di vite umane con circa 400 persone che hanno perso la vita in questo tragico incidente marittimo. La catastrofe ha evidenziato le difficili condizioni dei trasporti fluviali in Cina nel periodo post-bellico.
  • 19 Gennaio Elezioni Politiche Italiane del Dopoguerra: Le prime elezioni politiche generali del dopoguerra in Italia si sono svolte con una schiacciante vittoria del Blocco del Popolo, formato dai quattro principali partiti di sinistra. Questi hanno ottenuto l'80% dei voti, mentre i partiti di destra, sconfitti, hanno denunciato gravi episodi di violenza durante le consultazioni elettorali.
  • 20 Gennaio Dimissioni del secondo governo De Gasperi: Il 20 gennaio 1947, Alcide De Gasperi presenta le dimissioni del suo secondo governo, che era entrato in carica il 13 luglio 1946. Questo passaggio politico avviene in un momento cruciale per la giovane Repubblica Italiana, appena emersa dal periodo post-bellico.
  • 21 Gennaio George Marshall nominato Segretario di Stato degli USA: George Marshall, rinomato leader militare e statista, è stato nominato 50° Segretario di Stato degli Stati Uniti. Figura chiave della ricostruzione post-bellica, Marshall diventerà famoso per il Piano Marshall, un cruciale programma di recupero economico per l'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale, che contribuì significativamente alla stabilizzazione e alla ripresa dei paesi europei devastati dal conflitto.
  • 22 Gennaio Paul Ramadier diventa Primo Ministro di Francia: Paul Ramadier assume l'incarico di Primo Ministro della Francia, guidando il governo in un periodo cruciale di ricostruzione e riorganizzazione politica dopo la Seconda Guerra Mondiale. La sua leadership fu caratterizzata da sfide economiche e sociali significative nel dopoguerra.
  • 23 Gennaio Esclusione di Germania e Giappone dai Giochi Olimpici: Il Comitato Olimpico Internazionale ha ufficialmente annunciato l'esclusione di Germania e Giappone dai Giochi Olimpici del 1948, come diretta conseguenza del loro ruolo nella Seconda Guerra Mondiale. Questa decisione rappresentò una forte condanna simbolica delle azioni dei due paesi durante il conflitto mondiale.
  • 24 Gennaio Conclusione dell'accusa nel Processo di Tokyo per crimini di guerra: Si è conclusa l'arringa accusatoria nel processo per crimini di guerra che vedeva imputati Hideki Tojo e altri 24 leader giapponesi. Questo momento processuale rappresenta un punto cruciale nella giustizia internazionale del dopoguerra, segnando un precedente storico per la responsabilità dei vertici militari e politici durante il conflitto mondiale.
  • 25 Gennaio Primo brevetto di gioco elettronico: Thomas Goldsmith Jr. deposita un brevetto rivoluzionario per un 'Dispositivo di Intrattenimento a Tubo a Raggi Catodici', segnando un momento pionieristico nella storia dei videogiochi elettronici.
  • 26 Gennaio Unificazione zone di occupazione in Germania: Il 1º gennaio 1947, le zone di occupazione britannica e statunitense in Germania sono state unite in un'unica zona di occupazione alleata, segnando un importante passaggio nella ricostruzione e gestione del territorio tedesco dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Gennaio Ritiro delle truppe britanniche dall'Egitto: Il Primo Ministro britannico Clement Attlee ha annunciato il ritiro strategico delle forze militari britanniche dall'Egitto, segnando un importante cambiamento nella politica coloniale del dopoguerra e indicando il graduale declino della presenza imperiale britannica nel Medio Oriente. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella decolonizzazione e nella ridefinizione degli equilibri geopolitici mondiali dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Gennaio Viaggio di De Gasperi negli USA: Il presidente del Consiglio italiano Alcide De Gasperi compie un viaggio diplomatico negli Stati Uniti, ottenendo un prestito cruciale di cento milioni di dollari finalizzato al consolidamento del sistema democratico italiano nel delicato periodo post-bellico. Questo viaggio rappresenta un momento chiave nelle relazioni internazionali dell'Italia e nel suo percorso di ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Gennaio Fusione delle Zone di Occupazione in Germania: Il 29 gennaio 1947, le zone di occupazione britannica e statunitense in Germania sono state ufficialmente unite, segnando un importante passaggio nella ricostruzione e nella gestione del territorio tedesco dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questa fusione rappresentò un primo passo verso l'unificazione amministrativa e la futura nascita della Germania Ovest.
  • 30 Gennaio Viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti: Dal 3 al 6 gennaio 1947, Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio italiano, compie un viaggio diplomatico negli Stati Uniti. In questa occasione, il governo americano concede all'Italia un prestito significativo di cento milioni di dollari, finalizzato al consolidamento del sistema democratico nel dopoguerra.
  • 31 Gennaio Approvazione della Costituzione Italiana: Il 22 dicembre 1947, l'Assemblea Costituente ha approvato la Costituzione della Repubblica Italiana con 453 voti favorevoli e 62 contrari. La nuova carta costituzionale è entrata ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1948, sancendo i principi fondamentali della giovane Repubblica.
  • 01 Febbraio Formazione del governo De Gasperi: Alcide De Gasperi forma con successo un governo di coalizione in Italia, unendo Democrazia Cristiana e Comunisti in un complesso scenario politico del dopoguerra. Questo governo rappresenta un momento cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Febbraio Giuramento del Terzo Governo De Gasperi: Il 2 febbraio 1947 giura il terzo governo De Gasperi, un esecutivo di unità nazionale formato da esponenti dei tre principali partiti italiani: Democrazia Cristiana (DC), Partito Comunista Italiano (PCI) e Partito Socialista Italiano (PSI). L'incarico di Ministro degli Esteri viene affidato all'indipendente Carlo Sforza, segno di una volontà di apertura e rinnovamento nella politica italiana del dopoguerra.
  • 03 Febbraio Primo corrispondente di stampa afroamericano al Congresso USA: Percival Prattis ha infranto importanti barriere razziali diventando il primo corrispondente di stampa afroamericano ammesso nelle gallerie stampa della Camera e del Senato degli Stati Uniti. Questo evento rappresenta un significativo passo avanti per l'uguaglianza e l'integrazione nel giornalismo americano.
  • 04 Febbraio Inizio della Conferenza di Jalta: Ha inizio la storica Conferenza di Jalta, un incontro cruciale tra i leader alleati Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Iosif Stalin, che si svolgerà dal 4 al 11 febbraio 1945 in Crimea. Durante questo vertice, le principali potenze alleate discuteranno l'assetto geopolitico del dopoguerra e le sorti dell'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Febbraio Esecuzione di un Criminale di Guerra Nazista: Ganzefles, un collaboratore nazista olandese noto per la caccia agli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato giustiziato il 5 febbraio 1947. L'esecuzione rappresenta un momento importante nella giustizia post-bellica, simboleggiando la punizione dei crimini commessi durante l'Olocausto.
  • 06 Febbraio Avvio della Campagna per l'Assemblea Costituente: Il 6 febbraio 1947 ha preso il via la campagna elettorale per l'Assemblea Costituente italiana. Questo evento fu cruciale per la definizione della nuova Costituzione italiana e la formazione del governo repubblicano, segnando un momento fondamentale nella ricostruzione democratica del Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Febbraio Proposta di partizione della Palestina respinta: In un momento diplomatico cruciale, rappresentanti arabi ed ebrei hanno respinto la proposta britannica di dividere la Palestina, evidenziando le profonde tensioni nella regione e la complessità dell'annoso contenzioso territoriale.
  • 08 Febbraio De Nicola e il Trattato di Pace: Il Capo provvisorio dello Stato italiano, Enrico De Nicola, ha rifiutato di firmare il Trattato di Pace del 1947, ritenendo le condizioni ingiuste e disonorevoli. La firma è stata infine apposta da Roberto Lupi di Soragna il 10 febbraio 1947, dopo una fase di negoziazione e dibattito.
  • 09 Febbraio Intercettazione di un brigantino di rifugiati ebrei da parte della Marina britannica: Il 9 febbraio 1947, la Marina britannica ha intercettato il brigantino Lanegev, che trasportava 647 rifugiati ebrei diretti in Palestina. Dopo un confronto teso, in cui i rifugiati hanno opposto resistenza lanciando bottiglie e barre di ferro, i marinai britannici hanno utilizzato gas lacrimogeni per controllare la situazione. Un rifugiato è morto successivamente in ospedale, e l'intero gruppo è stato deportato a Cipro. Questo episodio illustra le complesse sfide migratorie ebraiche nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 10 Febbraio Firma dei Trattati di Pace di Parigi: Il 10 febbraio 1947 a Parigi, rappresentanti di 21 nazioni firmarono i trattati di pace con Italia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Finlandia, sancendo ufficialmente la fine delle ostilità della Seconda Guerra Mondiale e ridefinendo gli assetti geopolitici europei.
  • 11 Febbraio Sforzi di Stabilizzazione Economica del Governo Cinese: Il presidente Chiang Kai-shek ha annunciato misure economiche comprehensive per affrontare le gravi sfide economiche della Cina post-bellica. La strategia governativa si è concentrata sul combattere l'iperinflazione e reprimere le diffuse attività del mercato nero che stavano destabilizzando l'economia nazionale. Questi interventi erano cruciali nel contesto del turbolento periodo politico ed economico della Cina dopo la Seconda Guerra Mondiale e alla vigilia della Guerra Civile Cinese.
  • 12 Febbraio Caduta del Meteorite di Sikhote-Alin: Un massiccio meteorite ferroso del peso stimato tra 70-300 tonnellate si è frammentato a circa 4,5 chilometri di altezza vicino Vladivostok, in Russia. L'evento ha generato circa 200 crateri su un'area di 12x4 km, con diametri fino a 26,6 metri e profondità di 6 metri. Gli scienziati hanno recuperato circa 8.000 meteoriti di ferro per un totale di 28-29 tonnellate, ritenuti originati dalla fascia degli asteroidi tra Marte e Giove.
  • 13 Febbraio Nascita di Mike Krzyzewski: Nasce a Chicago, Illinois, Mike Krzyzewski, leggendario allenatore e giocatore di pallacanestro americano. Diventerà uno degli allenatori più vincenti nella storia del basket universitario NCAA, guidando la squadra della Duke University a molteplici campionati nazionali.
  • 14 Febbraio Annuncio del Ritiro Britannico dalla Palestina: Il Segretario degli Esteri britannico Ernest Bevin ha ufficialmente annunciato la decisione del Regno Unito di ritirarsi dalla Palestina, demandando la complessa questione geopolitica alle Nazioni Unite. Questo passaggio segnò un punto di svolta cruciale nella politica coloniale britannica e gettò le basi per futuri conflitti in Medio Oriente.
  • 15 Febbraio L'Italia aderisce agli accordi di Bretton Woods: L'Italia sottoscrive gli accordi monetari di Bretton Woods, stabilendo un nuovo sistema monetario internazionale che segnerà profondamente l'economia globale del dopoguerra.
  • 16 Febbraio Esodo da Pola: partenza dei convogli di italiani: Il 16 febbraio 1947, diversi convogli di esuli italiani partono da Pola verso Ancona, portando con sé i loro ultimi beni e spesso una bandiera italiana. Gli esuli vengono accolti dall'esercito e dai carabinieri, proteggendoli da possibili ostilità di connazionali di sinistra.
  • 17 Febbraio Voice of America: Inizio delle Trasmissioni verso l'URSS: Il 17 febbraio 1947, Voice of America avvia le sue trasmissioni radiofoniche dirette verso l'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella guerra mediatica e propagandistica della Guerra Fredda. L'obiettivo era fornire informazioni alternative ai cittadini sovietici, sfidando il controllo informativo del regime comunista.
  • 18 Febbraio Firma dei Trattati di Pace di Parigi: Vengono formalmente eseguiti i Trattati di Pace di Parigi, che concludono definitivamente la Seconda Guerra Mondiale tra le Potenze Alleate e le nazioni partner dell'Asse. I trattati affrontano questioni cruciali del dopoguerra, inclusi risarcimenti di guerra, protezione dei diritti delle minoranze e aggiustamenti dei confini territoriali.
  • 19 Febbraio Trattati di Pace di Parigi: I Trattati di Pace di Parigi sono stati firmati, ponendo formalmente fine alla Seconda Guerra Mondiale tra gli Alleati e i partner dell'Asse tedesco. Questi trattati hanno affrontato questioni critiche del dopoguerra, inclusi i risarcimenti di guerra, la protezione dei diritti delle minoranze e gli aggiustamenti territoriali, segnando un importante traguardo diplomatico nella ricostruzione dell'Europa.
  • 20 Febbraio Mountbatten, ultimo Viceré dell'India: Lord Louis Mountbatten viene nominato ultimo Viceré dell'India, ricoprendo un ruolo cruciale nel periodo che precede l'indipendenza indiana e la sua successiva partizione. Il suo incarico sarà decisivo nel gestire la transizione politica e la complessa separazione tra India e Pakistan.
  • 21 Febbraio Proroga Lavori dell'Assemblea Costituente: Approvazione della legge costituzionale n. 1 che ha prorogato il termine di chiusura dei lavori dell'Assemblea Costituente dal 24 giugno 1947 al 31 dicembre 1947, consentendo ulteriore tempo per definire l'assetto istituzionale della nuova Repubblica Italiana.
  • 22 Febbraio Istituzione del Territorio Libero di Trieste: Viene formalmente istituito il Territorio Libero di Trieste, creando una zona internazionale unica tra Italia e Jugoslavia, progettata per gestire le dispute territoriali nel dopoguerra.
  • 23 Febbraio Inizio delle Operazioni del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) inizia le proprie operazioni, istituendo un'importante istituzione finanziaria globale volta a promuovere la cooperazione monetaria internazionale e la stabilità economica.
  • 24 Febbraio Condanna di Franz von Papen per collaborazione nazista: Franz von Papen, figura politica tedesca di spicco, è stato condannato a otto anni di lavori forzati per il suo ruolo significativo nel facilitare l'ascesa di Adolf Hitler al potere e nel mantenere strette associazioni con il regime nazista. Come parte della sua condanna, gli è stato ordinato di rinunciare all'intero patrimonio personale e gli sono stati assegnati lavori commisurati alle sue capacità fisiche.
  • 25 Febbraio Dissoluzione ufficiale della Prussia: Con un atto formale, la Prussia cessa ufficialmente di esistere, segnando la fine di uno storico stato tedesco che aveva avuto un ruolo centrale nella storia europea.
  • 26 Febbraio Trattati di Pace di Parigi del 1947: Il 10 febbraio 1947 sono stati firmati a Parigi i trattati di pace che hanno ridisegnato i confini dell'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. L'Italia ha subito significative perdite territoriali: l'Istria, Fiume e Zara sono state cedute alla Jugoslavia, l'isola di Rodi e il Dodecaneso alla Grecia, alcune zone alpine alla Francia. Il Territorio di Trieste è stato diviso in due zone: zona A (sotto controllo anglo-americano) e zona B (occupata dagli jugoslavi).
  • 27 Febbraio Spedizioni Polari Francesi di Paul-Emile Victor: Il celebre esploratore francese Paul-Emile Victor ha organizzato importanti spedizioni di ricerca nelle regioni polari artiche e antartiche, contribuendo significativamente alla comprensione scientifica di questi ambienti estremi.
  • 28 Febbraio Massacro del 28 Febbraio: Noto anche come 'Incidente 228', questo evento rappresenta una violenta rivolta anti-governativa brutalmente soppressa dal governo locale del Kuomintang (KMT), causando numerose vittime civili e segnando un momento traumatico nella storia taiwanese.
  • 01 Marzo Inizio delle Operazioni del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) avvia ufficialmente le sue operazioni finanziarie, segnando un momento cruciale nella cooperazione economica internazionale del dopoguerra. L'istituzione nasce con l'obiettivo di promuovere la stabilità finanziaria globale, facilitare gli scambi commerciali internazionali e sostenere lo sviluppo economico dei paesi membri.
  • 02 Marzo Istituzione del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) divenne ufficialmente operativo, segnando un momento cruciale nella governance economica globale. Creato nel dopoguerra come parte degli Accordi di Bretton Woods, il FMI era progettato per promuovere la stabilità finanziaria internazionale, facilitare il commercio e fornire assistenza economica alle nazioni membri durante periodi di stress finanziario.
  • 03 Marzo Ultima condanna a morte in Italia per reati civili: Il 4 marzo 1947, Francesco La Barbera, Giovanni Puleo e Giovanni D'Ignoti, responsabili della strage di Villarbasse, sono stati giustiziati per fucilazione. Questo evento ha segnato simbolicamente la fine della pena capitale per reati civili in Italia, rappresentando un importante passaggio storico verso l'abolizione della pena di morte.
  • 04 Marzo L'URSS rifiuta il piano americano sul controllo nucleare: L'Unione Sovietica ha ufficialmente respinto il piano statunitense per il controllo delle energie atomiche presso le Nazioni Unite. Questo rifiuto ha segnalato le prime tensioni nella diplomazia nucleare post-bellica e prefigurato le dinamiche emergenti della Guerra Fredda.
  • 05 Marzo Inizio delle Operazioni del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha ufficialmente avviato le proprie operazioni globali, segnando un momento cruciale nella ricostruzione economica del dopoguerra e nella cooperazione monetaria internazionale. L'istituzione ha rivestito un ruolo fondamentale nella stabilizzazione del sistema finanziario mondiale, fornendo assistenza monetaria ai paesi membri e promuovendo la collaborazione economica internazionale.
  • 06 Marzo Il Parlamento Britannico Vota sull'Indipendenza Indiana: In un momento politico significativo, il Parlamento britannico ha sconfitto decisamente una mozione conservatrice che si opponeva al previsto ritiro dall'India entro giugno 1948. Il voto di 337 a 185 ha segnalato l'avanzamento del processo di decolonizzazione e l'imminente indipendenza indiana.
  • 07 Marzo Ripresa della Guerra Civile Cinese: Il Kuomintang e il Partito Comunista Cinese riprendono la guerra civile, un conflitto interno che avrebbe profondamente trasformato la Cina nel corso dei successivi anni. Questo scontro rappresentò una fase cruciale della lotta per il controllo politico del paese, con conseguenze destinate a ridisegnare gli equilibri geopolitici dell'Asia orientale.
  • 08 Marzo Discussione del Progetto di Costituzione Italiana: L'8 marzo 1947, l'Assemblea Costituente prosegue l'importante discussione sul progetto di Costituzione della Repubblica Italiana. L'onorevole Basso interviene sul processo verbale, chiarendo il suo punto di vista sul tema della legalità e facendo riferimento a un precedente discorso tenuto in un'assemblea di partito.
  • 09 Marzo Morte di Carrie Chapman Catt, leader del movimento per il suffragio femminile: Carrie Chapman Catt, eminente leader americana del movimento per il suffragio femminile, è deceduta a New Rochelle all'età di 88 anni. Figura cruciale nella lotta per i diritti delle donne, è stata presidente della National American Woman Suffrage Association e ha svolto un ruolo determinante nell'approvazione del XIX Emendamento, che garantiva il diritto di voto alle donne statunitensi.
  • 10 Marzo Inizio delle Operazioni del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) diventa ufficialmente operativo, segnando un traguardo significativo nella cooperazione economica globale e nella gestione del sistema finanziario internazionale nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un momento cruciale per la stabilizzazione e la ricostruzione dell'economia mondiale dopo il conflitto.
  • 11 Marzo Legge di Restituzione per Vittime Naziste in Germania: Il Consiglio degli Stati nella zona occupata dagli USA in Germania ha approvato una legge di restituzione completa, finalizzata a restituire proprietà identificabili alle vittime della persecuzione nazista, inclusi coloro che erano stati presi di mira per ragioni razziali, religiose e politiche. Questo provvedimento rappresenta un importante passo verso la riconciliazione e la giustizia nel periodo post-bellico, segnando un momento cruciale nel risarcimento delle vittime dell'Olocausto.
  • 12 Marzo Annuncio della Dottrina Truman: Il presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman ha formalmente annunciato la Dottrina Truman, una strategia di politica estera cruciale che stabilisce l'impegno degli Stati Uniti nel contenere la diffusione del comunismo. In un discorso storico al Congresso, Truman ha richiesto 400 milioni di dollari in aiuti militari ed economici per Grecia e Turchia, dichiarando che gli USA avrebbero sostenuto le nazioni libere che resistono all'espansione comunista o a pressioni esterne.
  • 13 Marzo Crisi di Governo di De Gasperi: Alcide De Gasperi presenta le dimissioni del suo governo, aprendo una fase di crisi politica che mirava a estromettere le sinistre dall'esecutivo, in un momento cruciale della storia politica italiana del dopoguerra.
  • 14 Marzo De Gasperi annuncia la fine del governo unitario: Il 13 maggio 1947, Alcide De Gasperi ha ufficialmente annunciato le proprie dimissioni, segnando la fine della formula del governo unitario che coinvolgeva i tre principali partiti italiani. La Democrazia Cristiana si preparava a formare un nuovo governo escludendo il Partito Comunista Italiano, in un momento cruciale della ricostruzione politica italiana del dopoguerra.
  • 15 Marzo Italia aderisce agli accordi di Bretton Woods: Il 15 marzo 1947, l'Italia sottoscrive gli accordi monetari di Bretton Woods, un passaggio cruciale per la ricostruzione economica del dopoguerra. Questi accordi, promossi dagli Stati Uniti, stabilirono un nuovo sistema monetario internazionale basato sul dollaro USA e gettarono le basi per la creazione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale.
  • 16 Marzo Primo Volo di Prova dell'Aereo Pressurizzato Convair: Il Convair Liner, un innovativo aereo bimotore pressurizzato, ha effettuato il suo volo inaugurale di prova, segnando un importante traguardo nella tecnologia aeronautica americana e nel comfort dei passeggeri.
  • 17 Marzo Sentenza della Corte Suprema contro i Comunisti: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una storica sentenza che supportava l'autorità della Commissione per il Servizio Civile di licenziare dipendenti governativi con affiliazioni o simpatie comuniste. Questa decisione rifletteva le intense tensioni ideologiche del primo periodo della Guerra Fredda e la crescente paranoia anticomunista negli Stati Uniti.
  • 18 Marzo Discussione dell'Assemblea Costituente sulla Costituzione Italiana: Il 18 marzo 1947, l'Assemblea Costituente italiana proseguì il dibattito generale sul progetto di Costituzione. L'onorevole Labriola presentò un ordine del giorno per modificare aspetti formali e giuridici del testo. In particolare, sollevò preoccupazioni riguardo all'inclusione dei Patti Lateranensi e alle potenziali difficoltà di modificare unilateralmente i trattati.
  • 19 Marzo Battaglia di Yan'an nella Guerra Civile Cinese: Le forze nazionaliste di Chiang Kai-shek ottengono una vittoria decisiva nella Battaglia di Yan'an, indebolendo significativamente le forze comuniste durante la Guerra Civile Cinese.
  • 20 Marzo Firma dei Trattati di Pace di Parigi: Il 20 marzo 1947, sono stati firmati a Parigi i trattati di pace che hanno sancito gli esiti della Seconda Guerra Mondiale per i paesi sconfitti. I trattati hanno coinvolto Ungheria, Romania, Bulgaria, Finlandia e Italia, comportando significative cessioni territoriali. L'Italia in particolare ha dovuto cedere territori alla Jugoslavia, alla Grecia e alla Francia, subendo pesanti conseguenze geopolitiche dopo la sconfitta nel conflitto mondiale.
  • 21 Marzo Inizio Operazioni del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha ufficialmente avviato le proprie operazioni, segnando un momento cruciale nella ricostruzione economica globale del dopoguerra e nella cooperazione finanziaria internazionale. L'istituzione del FMI mirava a promuovere la collaborazione monetaria globale e la stabilità economica.
  • 22 Marzo Approvazione dell'Articolo 1 della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente approvò definitivamente l'articolo 1 della Costituzione italiana, stabilendo che 'L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione'. Il compromesso fu la parola 'lavoro', che sostituì la proposta iniziale di 'lavoratori' dopo un emendamento di Amintore Fanfani e Egidio Tosato.
  • 23 Marzo Fondazione del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale: Il 23 marzo 1947 viene sancita ufficialmente la nascita del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale, due istituzioni finanziarie internazionali create per supportare la ricostruzione economica globale dopo la Seconda Guerra Mondiale. Queste organizzazioni hanno lo scopo di promuovere la stabilità finanziaria internazionale, facilitare gli scambi commerciali e sostenere lo sviluppo economico dei paesi membri.
  • 24 Marzo Conclusione della Conferenza di Mosca: Si conclude la Conferenza di Mosca dopo sei settimane di intense trattative, segnando una definitiva rottura diplomatica tra l'Unione Sovietica e le potenze occidentali riguardo alla questione tedesca nel contesto della Guerra Fredda.
  • 25 Marzo Nascita di Elton John: Sir Elton John, nato Reginald Kenneth Dwight a Pinner, nel Middlesex, in Inghilterra, è diventato una leggenda della musica pop. Cantante, compositore e pianista di fama mondiale, è conosciuto per brani iconici come 'Rocketman', 'Your Song' e 'Goodbye Yellow Brick Road'. La sua carriera ha rivoluzionato la musica pop e rock, rendendolo uno degli artisti più influenti del XX secolo.
  • 26 Marzo Patti Lateranensi nella Costituzione Italiana: In data 26 marzo 1947, durante i lavori dell'Assemblea Costituente, viene sancita l'integrazione dei Patti Lateranensi del 1929 nella nuova Costituzione italiana. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nel rapporto tra Stato italiano e Chiesa Cattolica, riconoscendo formalmente gli accordi stipulati tra il Regno d'Italia e la Santa Sede.
  • 27 Marzo Prestito degli Stati Uniti all'Italia nel Dopoguerra: In data 27 marzo 1947, l'Italia riceve un importante prestito di 300 milioni di dollari dagli Stati Uniti, nell'ambito del Piano Marshall per la ricostruzione economica europea dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo finanziamento rappresenta un momento cruciale per la ripresa economica italiana e per la ricostruzione del paese dopo il conflitto.
  • 28 Marzo Accordo di Assistenza Francia-Gran Bretagna: Francia e Gran Bretagna firmano un accordo cinquantennale di reciproca assistenza a Dunkerque, finalizzato a prevenire potenziali future aggressioni tedesche e rafforzare la cooperazione strategica tra i due paesi.
  • 29 Marzo Sollevazione Malagasy contro il dominio coloniale francese: Il 29 marzo 1947, una significativa ribellione anticoloniale è scoppiata in Madagascar. Centinaia di uomini Malagasy, armati di armi tradizionali come lance e machete, hanno lanciato attacchi coordinati contro il campo militare di Moramanga e le città costiere di Manakara e Vohipeno. Questo sollevamento rappresenta un momento cruciale nella lotta del Madagascar per l'indipendenza dal controllo coloniale francese, segnando un punto di svolta nel movimento di resistenza dell'isola.
  • 30 Marzo Violenze comunali a Bombay durante la Partizione indiana: Il 30 marzo 1947, le tensioni tra le comunità hindu e musulmane esplosero in scontri violenti a Bombay (oggi Mumbai), riflettendo le profonde tensioni settarie legate all'imminente indipendenza e partizione dell'India. Questi conflitti facevano parte di un più ampio modello di violenza settaria che caratterizzò la fine del dominio coloniale britannico nel subcontinente indiano, causando significative perdite umane e sfollamenti di popolazioni.
  • 31 Marzo Jackie Robinson rompe la barriera razziale nel baseball: Jackie Robinson firma un contratto con i Brooklyn Dodgers, diventando il primo giocatore afroamericano nel baseball professionistico moderno. Questo momento storico avrebbe avuto un impatto significativo sui diritti civili e sull'integrazione sportiva negli Stati Uniti.
  • 01 Aprile Jackie Robinson Infrange la Barriera del Colore nel Baseball: Jackie Robinson firma un contratto con i Brooklyn Dodgers, diventando il primo giocatore afroamericano in Major League Baseball dopo gli anni '80 del XIX secolo. Questo momento storico rappresenta una svolta cruciale nel movimento per i diritti civili e nella storia dello sport, sfidando apertamente la segregazione razziale nel baseball americano.
  • 02 Aprile Condanna a morte di Rudolf Höss: Il Tribunale Nazionale Supremo in Polonia ha condannato a morte Rudolf Höss, il famigerato comandante del campo di concentramento di Auschwitz, per i suoi crimini di guerra durante l'Olocausto. La sentenza rappresenta un momento cruciale di giustizia per le atrocità naziste.
  • 03 Aprile Il Piano Marshall: Un Discorso Rivoluzionario: George C. Marshall pronuncia un discorso storico all'Università di Harvard, gettando le basi del Piano di Ricostruzione Europeo. Questo intervento rappresenta un momento chiave nella ricostruzione post-bellica, delineando una strategia di assistenza economica destinata a risollevare le nazioni europee devastate dalla Seconda Guerra Mondiale e contenere l'espansione dell'influenza comunista.
  • 04 Aprile Discussione Costituzionale sui Rapporti Etico-Sociali: Il 15 aprile 1947, durante la seduta pomeridiana, l'Assemblea Costituente ha avviato la discussione generale del Titolo secondo della Parte prima del progetto di Costituzione, concentrandosi sui 'Rapporti etico-sociali'.
  • 05 Aprile Crisi abitativa nella Germania occupata dai Sovietici: Le forze di occupazione sovietiche hanno condotto una valutazione approfondita dell'infrastruttura abitativa nella loro zona controllata della Germania post-bellica. Le loro stime hanno rivelato una grave carenza abitativa, con circa 1,3 milioni di abitazioni mancanti. Questo significativo deficit abitativo avrebbe avuto profonde implicazioni per gli sforzi di ricostruzione e le condizioni di vita nella Germania orientale durante le prime fasi della Guerra Fredda.
  • 06 Aprile Prima Cerimonia dei Tony Awards: Si è svolta la prima edizione dei Tony Awards, riconoscendo straordinari successi nel teatro. Tra i vincitori notevoli figuravano Arthur Miller, David Wayne e Patricia Neal, segnando un momento significativo nella storia teatrale americana.
  • 07 Aprile Jackie Robinson Rompe la Barriera Razziale nel Baseball: Jackie Robinson ha fatto storia diventando il primo giocatore afroamericano nel baseball professionistico moderno, firmando con i Brooklyn Dodgers e infrando la lunga segregazione razziale nello sport. Il suo debutto rappresentò un momento cruciale nel movimento per i diritti civili, aprendo la strada all'integrazione sportiva e sociale negli Stati Uniti.
  • 08 Aprile Processo di Norimberga: Ufficiali SS sotto processo per crimini di guerra: Il processo Pohl ebbe inizio a Norimberga, con Oswald Pohl e altri 17 ufficiali SS sottoposti a processo per crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Questo processo rappresentò un momento cruciale degli sforzi del dopoguerra volti a chiamare i funzionari nazisti alle loro responsabilità per le atrocità commesse durante l'Olocausto.
  • 09 Aprile Viaggio di Riconciliazione: Prima Freedom Ride Interrazziale: Il Viaggio di Riconciliazione è stata una storica dimostrazione per i diritti civili in cui 16 attivisti neri e bianchi hanno intrapreso un viaggio in autobus interrazziale attraverso gli stati del Sud degli Stati Uniti, sfidando apertamente le leggi segregazioniste di Jim Crow. Sponsorizzato dal Congress of Racial Equality (CORE) e dalla Fellowship of Reconciliation, questi coraggiosi viaggiatori miravano a far rispettare la decisione della Corte Suprema del 1946 che vietava la segregazione razziale nei viaggi interstatali.
  • 10 Aprile Jackie Robinson rompe la barriera razziale nel baseball: Jackie Robinson ha fatto la storia diventando il primo giocatore afroamericano a superare la segregazione razziale nel baseball professionistico, firmando con i Brooklyn Dodgers e aprendo la strada all'integrazione nello sport.
  • 11 Aprile Jackie Robinson rompe la barriera razziale nel baseball: Jackie Robinson diventa il primo giocatore afroamericano a disputare un incontro ufficiale nella Major League di baseball, un momento storico cruciale che sfidò la segregazione razziale nello sport americano.
  • 12 Aprile Nascita di David Letterman e Tom Clancy: Il 12 aprile 1947 nacquero due figure culturali americane di grande rilievo: David Letterman, innovativo conduttore di talk show notturni che rivoluzionò la televisione comica, e Tom Clancy, autore di bestseller famoso per i suoi romanzi techno-thriller di spionaggio e militari. Letterman divenne una leggenda della televisione, conducendo 'Late Night' e 'The Late Show' per decenni, mentre Clancy creò personaggi iconici come Jack Ryan e si affermò come uno degli autori più apprezzati nel genere techno-thriller.
  • 13 Aprile Dedicazione del sito per la sede dell'ONU a New York: Il 13 aprile 1947, il futuro sito della sede delle Nazioni Unite fu formalmente dedicato a New York City. Il Segretario Generale dell'ONU Trygve Lie tenne un discorso toccante, sottolineando l'importanza di stabilire la sede centrale dell'organizzazione globale in quello che definì 'il grande crogiolo dei popoli del mondo'. L'ONU pianificava di completare il primo edificio entro l'autunno del 1948, simboleggiando la speranza di cooperazione internazionale e pace nel dopoguerra.
  • 14 Aprile Sentenza Mendez v. Westminster contro la Segregazione Scolastica: La Corte d'Appello degli Stati Uniti per il Nono Circuito emana una storica sentenza che dichiara incostituzionale la segregazione degli studenti messicani e messicano-americani nella contea di Orange, California. Questa decisione fu un importante precedente per la successiva sentenza Brown v. Board of Education.
  • 15 Aprile Jackie Robinson Rompe la Barriera Razziale nel Baseball: Il 15 aprile 1947 rappresenta un momento storico cruciale per i diritti civili: Jackie Robinson diventa il primo giocatore afroamericano a giocare nel baseball professionistico moderno, esordendo con i Brooklyn Dodgers a Ebbets Field. Questo evento straordinario non solo ha rivoluzionato lo sport, ma è diventato un simbolo fondamentale nella lotta contro la segregazione razziale negli Stati Uniti.
  • 16 Aprile Origine del termine Guerra Fredda: Il finanziere e consigliere politico Bernard Baruch conia il termine 'Guerra Fredda' per descrivere le tese relazioni diplomatiche e geopolitiche tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Il termine diventerà poi di uso comune grazie al giornalista Walter Lippmann.
  • 17 Aprile Jackie Robinson Infrange la Barriera Razziale nel Baseball: Jackie Robinson compie un momento storico cruciale nel baseball e nei diritti civili, diventando il primo giocatore afroamericano a esordire nella Major League Baseball. Con il suo primo colpo di battuta, Robinson non solo dimostra il suo talento atletico, ma sfida apertamente le barriere razziali che per decenni avevano segregato lo sport americano. Il suo debutto rappresenta un punto di svolta nella lotta per l'uguaglianza e l'integrazione razziale negli Stati Uniti.
  • 18 Aprile Operazione Big Bang: Distruzione di Helgoland: La Marina Reale britannica ha condotto un'operazione di demolizione massiccia sull'isola del Mare del Nord di Helgoland, in Germania, facendo esplodere una quantità senza precedenti di esplosivi per distruggere bunker e installazioni militari. Questa operazione, nota come Operazione Big Bang, ha creato una delle più grandi esplosioni artificiali non nucleari della storia di quel periodo.
  • 19 Aprile Approvazione della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente approvò la Costituzione della Repubblica Italiana con 453 voti favorevoli e 62 contrari, dopo un intenso dibattito durato 170 sedute. Questo momento storico sancì i principi fondamentali della nuova democrazia italiana, gettando le basi per la ricostruzione del Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Aprile Ascesa al trono di Federico IX di Danimarca: Federico IX è diventato Re di Danimarca, succedendo al padre Cristiano X dopo la sua morte. Come monarca costituzionale, ha guidato il paese attraverso importanti trasformazioni sociali e politiche nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, contribuendo alla stabilità e al progresso democratico della nazione.
  • 21 Aprile Prima Battaglia di Panipat: Fondazione dell'Impero Moghul: Il 21 aprile 1947 ricorda la storica Prima Battaglia di Panipat, combattuta tra il conquistatore centroasiatico Babur e l'ultimo sovrano del Sultanato di Delhi, Sultan Ibrahim Lodi. Questa battaglia decisiva segnò un momento trasformativo nella storia indiana, dove Babur utilizzò innovative tattiche militari, incluso l'uso di artiglieria e armi da fuoco a miccia, sconfiggendo le formazioni militari tradizionali di Ibrahim Lodi. La vittoria di Babur pose le basi per l'Impero Moghul, che avrebbe dominato gran parte del subcontinente indiano per quasi tre secoli.
  • 22 Aprile Jackie Robinson Sfida il Razzismo nel Baseball: Durante una partita tra i Philadelphia Phillies e i Brooklyn Dodgers, Jackie Robinson subì un'ondata di abusi verbali razzisti scatenati dal manager dei Phillies, Ben Chapman. Questo incidente emblematico mise in luce le profonde tensioni razziali e le discriminazioni che Robinson dovette affrontare come primo giocatore afroamericano nella Major League Baseball, diventando un simbolo cruciale della lotta per i diritti civili di quel periodo storico.
  • 23 Aprile Liberazione di Genova dalle truppe tedesche: Il 23 aprile 1945, Genova viene liberata dalle truppe tedesche, segnando un momento cruciale nella Resistenza italiana e nella liberazione dell'Italia settentrionale durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un passaggio fondamentale nella lotta di Liberazione nazionale, contribuendo alla caduta del regime fascista e al ripristino della democrazia in Italia.
  • 24 Aprile Conferenza di Mosca: Rottura tra Blocchi: La Conferenza di Mosca si conclude dopo sei settimane di intense negoziazioni diplomatiche, sancendo una definitiva frattura tra l'Unione Sovietica e le potenze occidentali. L'incontro segna un punto di svolta cruciale nella nascente Guerra Fredda, con la progressiva cristallizzazione di due schieramenti contrapposti che divideranno il mondo per i successivi decenni.
  • 25 Aprile Proclamazione della Festa della Liberazione in Italia: Il 25 aprile 1947 è stato ufficialmente dichiarato Festa Nazionale per commemorare il secondo anniversario della completa liberazione del territorio italiano. Il decreto è stato ratificato dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola con Decreto legislativo del 12 aprile 1947, n. 208, sancendo un momento fondamentale nella memoria storica nazionale del dopoguerra.
  • 26 Aprile Commemorazione del 25 aprile in Italia: Il 26 aprile 1947, l'Italia ricordava le celebrazioni del 25 aprile, giorno della Liberazione. A Roma, il cerimoniale incluse un omaggio alle Fosse Ardeatine, in un contesto politico sempre più teso e frammentato.
  • 27 Aprile Preparazione della strage di Portella della Ginestra: Il 27 aprile 1947 viene pianificata la tragica strage di Portella della Ginestra. Pasquale Sciortino consegna una lettera al cognato Salvatore Giuliano, che immediatamente la brucia per cancellare ogni traccia, in un contesto di preparazione di un evento criminale che segnerà drammaticamente la storia siciliana.
  • 28 Aprile Spedizione Kon-Tiki di Thor Heyerdahl: L'etnologo ed esploratore norvegese Thor Heyerdahl parte dal porto di Callao, in Perù, a bordo del Kon-Tiki, una zattera costruita interamente in legno di balsa. L'obiettivo dell'audace spedizione è dimostrare che i popoli precolombiani sud-americani avrebbero potuto attraversare l'Oceano Pacifico e raggiungere le isole polinesiane utilizzando tecnologie nautiche primitive. Il viaggio, che durerà 101 giorni e coprirà oltre 8.000 km, rappresenta un esperimento antropologico e marittimo rivoluzionario che sfida le teorie accademiche tradizionali sulle migrazioni antiche.
  • 29 Aprile Discussione Costituzionale in Italia: Il 29 aprile 1947, nell'ambito dei lavori dell'Assemblea Costituente, prosegue l'esame del Titolo secondo della Parte prima del progetto di Costituzione, concentrandosi specificamente sui 'Rapporti etico-sociali' che andranno a definire i principi fondamentali della nuova Repubblica italiana.
  • 30 Aprile Preparazione della Strage di Portella della Ginestra: Il 30 aprile 1947, Salvatore Giuliano e i suoi uomini si riunirono per pianificare l'attacco contro i manifestanti che si sarebbero radunati a Portella della Ginestra per celebrare la festa dei lavoratori. Questo incontro fu cruciale per l'organizzazione del successivo eccidio del 1° maggio, uno degli episodi più bui della storia della Sicilia post-bellica.
  • 01 Maggio Strage di Portella della Ginestra: Il 1° maggio 1947, nei pressi di Piana degli Albanesi, durante un comizio sindacale per la festa del lavoro, la banda di Salvatore Giuliano ha accerchiato e sparato contro una folla di contadini, provocando 11 morti e 27 feriti. Questo brutale massacro rappresenta uno dei momenti più bui della storia sociale italiana del dopoguerra, evidenziando le profonde tensioni politiche e sociali in Sicilia.
  • 02 Maggio Approvazione della Nuova Costituzione Giapponese: Il 3 maggio 1947, il Giappone ha approvato la sua nuova Costituzione, fortemente voluta dal generale MacArthur e modellata sul sistema americano. Questo documento rappresentava un momento cruciale nella ricostruzione politica del Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale, segnando una svolta verso un assetto democratico e pacifista.
  • 03 Maggio Nuova Costituzione del Giappone: La nuova Costituzione postbellica del Giappone entra ufficialmente in vigore, segnando una svolta storica per il paese dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questa Carta fondamentale stabilisce principi democratici, rinuncia alla guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali e introduce significative riforme politiche e sociali.
  • 04 Maggio Fuga dal Carcere di Acri da parte dell'Irgun: Il 4 maggio 1947, membri dell'Irgun, un'organizzazione paramilitare ebraica, hanno condotto un'audace operazione di fuga dal carcere di Acri, sotto il controllo britannico in Palestina. L'operazione ha comportato la rottura delle mura del penitenziario e il successo nel liberare 28 membri dell'Irgun e della Lehi (Banda Stern) precedentemente imprigionati. Questa fuga è stata un significativo atto di resistenza contro il controllo coloniale britannico e ha evidenziato le crescenti tensioni nel periodo precedente alla fondazione dello Stato di Israele.
  • 05 Maggio Crisi politica in Italia nel dopoguerra: Nel maggio 1947, l'Italia attraversava una fase di profonda instabilità politica. La strage di Portella della Ginestra del 1º maggio aveva creato tensioni significative. Verso fine mese, su pressione degli Stati Uniti, il presidente del Consiglio procedette all'espulsione dei ministri di sinistra dal governo.
  • 06 Maggio Strage di Portella della Ginestra: Il 1° maggio 1947, la banda di Salvatore Giuliano compie un brutale attacco a una manifestazione sindacale a Piana degli Albanesi, uccidendo undici contadini socialisti, tra cui quattro bambini. Un episodio drammatico che evidenzia la violenza politica nel periodo post-bellico in Sicilia.
  • 07 Maggio MacArthur approva la Costituzione giapponese: Il Generale statunitense Douglas MacArthur, in qualità di Comandante Supremo delle Potenze Alleate, approva ufficialmente la nuova Costituzione giapponese. Questo momento cruciale rappresenta un punto di svolta nella ricostruzione del dopoguerra, stabilendo un quadro democratico per il Giappone e ridisegnando fondamentalmente il suo sistema politico.
  • 08 Maggio Strage di Portella della Ginestra: Il 1° maggio 1947, in località Portella della Ginestra, nel comune di Piana degli Albanesi (Palermo), la banda criminale di Salvatore Giuliano compì un brutale eccidio contro una folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratori. L'attacco provocò undici morti e numerosi feriti, rappresentando un tragico momento di violenza politica nella Sicilia del dopoguerra.
  • 09 Maggio Strage di Portella della Ginestra: Il 1° maggio 1947, a Portella della Ginestra, una folla di contadini partecipava a un comizio sindacale per la festa del lavoro. La banda di Salvatore Giuliano accerchiò i lavoratori e aprì il fuoco, provocando 11 morti e 27 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della storia sociale italiana del dopoguerra, simbolo della violenza politica e della lotta di classe.
  • 10 Maggio Trattati di Pace di Parigi del 1947: Il 10 maggio 1947 sono stati firmati a Parigi i trattati di pace tra le potenze vincitrici e gli stati sconfitti: Ungheria, Romania, Bulgaria, Finlandia e Italia. Questi accordi hanno comportato significativi riassetti territoriali: l'Istria, Fiume e Zara sono state cedute alla Jugoslavia; Rodi e il Dodecaneso alla Grecia; alcune aree alpine alla Francia. Il Territorio Libero di Trieste è stato diviso in due zone: zona A (sotto controllo anglo-americano) e zona B (occupata dagli jugoslavi).
  • 11 Maggio Debutto della Ferrari 125 S: L'11 maggio 1947, la Ferrari 125 S, guidata da Franco Cortese, ha fatto il suo primo ingresso in pista sul Circuito di Piacenza. L'evento è stato tuttavia interrotto a causa di un'avaria alla pompa di alimentazione, anticipando le future sfide tecniche che il giovane costruttore avrebbe affrontato.
  • 12 Maggio Implementazione della Dottrina Truman: Il presidente Harry S. Truman ha firmato un importante atto del Congresso che implementava la Dottrina Truman, una strategia di politica estera cruciale durante la Guerra Fredda. L'atto autorizzava 400 milioni di dollari in aiuti militari ed economici a Turchia e Grecia, con l'obiettivo di contenere l'espansione dell'influenza comunista in questi paesi strategicamente rilevanti del Mediterraneo.
  • 13 Maggio Dimissioni di De Gasperi e crisi di governo: Alcide De Gasperi annuncia le dimissioni dopo la crisi del governo unitario. La Democrazia Cristiana si prepara a formare un nuovo esecutivo senza la partecipazione del Partito Comunista Italiano, segnando un punto di svolta nella politica italiana del dopoguerra.
  • 14 Maggio Crisi di Governo in Italia: Il 14 maggio 1947, Alcide De Gasperi annuncia le dimissioni del governo unitario, ponendo fine alla collaborazione tra i tre principali partiti politici. La Democrazia Cristiana si prepara a formare un nuovo governo senza la partecipazione del Partito Comunista Italiano, segnando una svolta significativa nella politica italiana del dopoguerra.
  • 15 Maggio Crisi Politica in Italia e Francia: Nel maggio 1947, si verificò una significativa crisi politica in Italia e Francia, caratterizzata dall'espulsione dei partiti comunisti dai governi di entrambi i paesi. Questo momento segnò l'inizio della Guerra Fredda in Europa occidentale e la progressiva divisione tra schieramenti filosovietici e filostatunitensi.
  • 16 Maggio Crisi Politica in Italia e Francia: La crisi del maggio 1947, nota anche come crisi dell'esclusione, segna un punto di svolta politico in Italia e Francia con l'espulsione dei partiti comunisti dai rispettivi governi, riflettendo le tensioni della Guerra Fredda.
  • 17 Maggio Crisi di Maggio 1947 in Italia e Francia: La crisi del maggio 1947, conosciuta anche come 'crisi dell'esclusione', ha segnato un momento decisivo nella storia politica europea. In Italia e Francia, i partiti comunisti sono stati espulsi dai rispettivi governi, un evento che gli storici considerano l'inizio simbolico della Guerra Fredda in Europa occidentale. Questa manovra politica ha profondamente modificato gli equilibri politici e ideologici di entrambi i paesi.
  • 18 Maggio Crisi politica in Italia e Francia: Nel maggio 1947 si è verificata una significativa crisi politica in Italia e Francia, nota come 'crisi dell'esclusione'. Questo periodo fu caratterizzato dall'espulsione dei partiti comunisti dai rispettivi governi. In Italia, il 31 maggio, il presidente del Consiglio ha rimosso tutti i ministri di sinistra, mentre in Francia, il 5 maggio, i ministri comunisti sono stati estromessi dall'esecutivo, segnando un importante momento di frattura nella politica europea del dopoguerra.
  • 19 Maggio L'Italia richiede l'adesione all'ONU: In un momento cruciale del dopoguerra, l'Italia presenta ufficialmente domanda di ammissione alle Nazioni Unite, segnando un importante passaggio diplomatico per la sua ricostruzione internazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Maggio Crisi politica del maggio 1947 in Italia e Francia: La crisi del maggio 1947, definita anche 'crisi dell'esclusione', rappresenta un momento cruciale nella storia politica europea. In Italia e Francia, questo evento segnò l'espulsione dei partiti comunisti dai rispettivi governi, configurandosi come uno dei primi episodi simbolici dell'emergente Guerra Fredda in Europa occidentale. Tale passaggio politico evidenziò le crescenti tensioni ideologiche tra blocco occidentale e comunismo.
  • 21 Maggio Crisi del maggio 1947: l'espulsione dei comunisti dal governo: La crisi del maggio 1947, conosciuta anche come 'crisi dell'esclusione', rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana e francese. In questo periodo, i partiti comunisti vennero estromessi dai rispettivi governi, segnando simbolicamente l'inizio della Guerra Fredda in Europa occidentale. In Italia, questa fase fu caratterizzata dalla rottura dell'unità antifascista e dall'emergente contrapposizione tra le forze filosovietiche e quelle filostatunitensi. La crisi rifletteva le tensioni internazionali del dopoguerra, con una progressiva polarizzazione politica che vedeva contrapporsi il blocco occidentale guidato dagli USA e il blocco sovietico.
  • 22 Maggio Dottrina Truman: Strategia di Contenimento del Comunismo: Il Presidente Harry S. Truman firma un decreto storico che stanzia 400 milioni di dollari in aiuti militari ed economici a Turchia e Grecia, con l'obiettivo strategico di arginare l'espansione dell'influenza comunista nell'area mediterranea durante i primi anni della Guerra Fredda.
  • 23 Maggio Crisi di Maggio e Inizio della Guerra Fredda in Europa: La crisi del maggio 1947, nota anche come 'crisi dell'esclusione', ha segnato un punto di svolta politico in Italia e Francia. Gli eventi principali hanno comportato l'espulsione dei partiti comunisti dai governi nazionali, un momento simbolico che gli storici considerano l'inizio ufficiale della Guerra Fredda in Europa occidentale.
  • 24 Maggio Dimissioni di Alcide De Gasperi: Alcide De Gasperi annuncia le proprie dimissioni da presidente del Consiglio, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana. Questo evento rappresenta la fine del governo unitario dei tre partiti maggiori e prelude alla preparazione della Democrazia Cristiana per formare un nuovo governo senza il Partito Comunista Italiano.
  • 25 Maggio Crisi del maggio 1947 in Italia: Un momento cruciale nella storia politica italiana: l'espulsione dei comunisti dal governo, che segna l'inizio simbolico della Guerra Fredda in Europa occidentale. Questo evento rappresenta una svolta decisiva negli equilibri politici italiani del dopoguerra, con profondi riflessi sulla struttura istituzionale del paese.
  • 26 Maggio Nascita di Glenn Turner, leggenda del cricket neozelandese: Glenn Turner, uno dei più grandi battitori d'apertura nella storia del cricket neozelandese, è nato il 26 maggio 1947. Conosciuto per la sua tecnica di battuta magistrale e l'approccio disciplinato, Turner è stato una figura cruciale nell'affermare la credibilità internazionale della nazionale di cricket della Nuova Zelanda durante gli anni '70. La sua carriera è stata caratterizzata da prestazioni tecnicamente raffinate e da un'abilità nel costruire innings solidi e consistenti, diventando un modello per le generazioni successive di cricketers neozelandesi.
  • 27 Maggio Crisi politica in Italia e Francia: Nel maggio 1947 si verifica la cosiddetta "crisi dell'esclusione", un momento decisivo nella storia politica italiana e francese. In Italia, Alcide De Gasperi, sotto pressione statunitense, espelle i ministri di sinistra dal governo il 31 maggio. Analogamente in Francia, il governo di Paul Ramadier rimuove i ministri comunisti il 5 maggio, segnando una svolta significativa negli equilibri politici dell'Europa occidentale del dopoguerra.
  • 28 Maggio Crisi politica del maggio 1947 in Italia e Francia: Un momento cruciale nella storia politica europea, la crisi del maggio 1947 ha segnato l'inizio simbolico della Guerra Fredda in Europa occidentale. In Italia e Francia, i partiti comunisti vengono espulsi dai rispettivi governi, determinando una significativa svolta politica e l'allineamento con la strategia occidentale guidata dagli Stati Uniti.
  • 29 Maggio Disastro aereo del volo United Airlines 521 a New York: Il 29 maggio 1947, un aereo Douglas DC-4 della United Airlines, il volo 521, si è schiantato durante l'avvicinamento all'aeroporto LaGuardia di New York City, causando la morte di 43 persone. Questo incidente rappresenta una delle più significative tragedie aeronautiche del periodo post-Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le sfide critiche nella sicurezza dei trasporti aerei durante i primi anni dell'aviazione commerciale. L'incidente mise in luce l'importanza di migliorare gli standard di sicurezza e le procedure di navigazione aerea.
  • 30 Maggio Crisi del maggio 1947: esclusione dei comunisti dal governo: Importante svolta politica in Italia e Francia che comporta l'espulsione dei partiti comunisti dai rispettivi governi, segnando simbolicamente l'inizio della Guerra Fredda in Europa occidentale e ridefinendo gli equilibri politici del dopoguerra.
  • 31 Maggio Crisi Politica in Italia: Il 31 maggio 1947, il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi organizza l'espulsione di tutti i ministri di sinistra dal governo italiano. Questo evento fu una conseguenza diretta della strage di Portella della Ginestra del 1° maggio e della pressione statunitense per allontanare i comunisti dai governi europei, segnando una svolta decisiva nella politica italiana del dopoguerra.
  • 01 Giugno Prima Festa della Repubblica Italiana: Si celebra per la prima volta la Festa della Repubblica Italiana, un momento simbolico di rinascita nazionale dopo la caduta del regime fascista e l'avvento della Repubblica, sancito dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946.
  • 02 Giugno Proclamazione della Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1947, il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola ha proclamato ufficialmente il 2 giugno come Festa della Repubblica, commemorando il primo anniversario del referendum che sancì la nascita della Repubblica Italiana e pose fine alla monarchia.
  • 03 Giugno Prima Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1947, primo anniversario del referendum che sancì la nascita della Repubblica Italiana, si tennero a Roma le prime celebrazioni nazionali, caratterizzate da imponenti cortei e massiccia partecipazione popolare. La mattinata vide una parata militare su Viale Tiziano, mentre nel primo pomeriggio si svolse la cerimonia di assegnazione delle ricompense al valor civile in Campidoglio. Il ministro degli Interni Mario Scelba, preoccupato per possibili disordini, predispose un imponente schieramento di sicurezza con jeep Willys presidiate da poliziotti, carabinieri e military police americana.
  • 04 Giugno Assemblea Costituente: Discussione sul Titolo V: Nella seduta pomeridiana, l'Assemblea Costituente prosegue l'esame del Titolo quinto della Parte seconda del progetto di Costituzione, un momento cruciale nella definizione dell'assetto istituzionale dell'Italia repubblicana.
  • 05 Giugno Annuncio del Piano Marshall: Il Segretario di Stato degli Stati Uniti George Marshall propone un ambizioso piano di aiuti economici per la ricostruzione dei paesi europei devastati dalla Seconda Guerra Mondiale. Questo intervento rappresenta un momento cruciale nella strategia diplomatica statunitense del dopoguerra, mirando a ricostruire l'economia europea e contenere l'espansione del comunismo.
  • 06 Giugno Presentazione del IV Governo De Gasperi: Alcide De Gasperi presenta al Capo dello Stato il suo quarto governo, composto da DC, PLI e indipendenti di centro. Questo esecutivo viene definito un 'governo d'emergenza' con l'obiettivo primario di scongiurare il collasso economico e finanziario del Paese in un momento storico estremamente delicato.
  • 07 Giugno Prima Celebrazione della Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1947, in occasione del primo anniversario del referendum che sancì la nascita della Repubblica Italiana, si sono tenute a Roma le prime celebrazioni nazionali, caratterizzate da imponenti cortei e massiccia partecipazione popolare. La mattinata è stata contraddistinta da una parata militare su Viale Tiziano, mentre nel primo pomeriggio si è svolta in Campidoglio la cerimonia di assegnazione delle ricompense al valor civile a diversi cittadini, in un momento ancora fortemente segnato dai ricordi del precedente regime.
  • 08 Giugno Trattato di Pace di Parigi per l'Italia: Il 10 giugno 1947 entrò ufficialmente in vigore il Trattato di Pace di Parigi, un documento cruciale che definì lo status dell'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il trattato impose significative limitazioni alla sovranità italiana, prevedendo pesanti riparazioni di guerra, cessioni territoriali e restrizioni militari. Le principali conseguenze includevano la perdita di alcune zone come l'Istria, Fiume e parte della Dalmazia, nonché consistenti limitazioni alle forze armate italiane. Questo accordo sancì di fatto la fine dell'esperienza imperialista italiana e l'inizio di una nuova fase geopolitica per il paese nel contesto della Guerra Fredda.
  • 09 Giugno Trattato di Pace dell'Italia: Il 10 febbraio 1947 fu firmato il trattato di pace che ridefinì i confini italiani dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il documento istituì il Territorio Libero di Trieste (TLT), un'area comprendente il litorale triestino e parte nordoccidentale dell'Istria. Il territorio fu provvisoriamente diviso in due zone: la Zona A sotto amministrazione del Governo militare alleato e la Zona B sotto controllo dell'esercito jugoslavo, in attesa della creazione degli organi costituzionali del nuovo stato.
  • 10 Giugno Proroga dei lavori dell'Assemblea Costituente: Con la legge costituzionale n. 1 del 21 febbraio 1947, viene prorogato il termine di chiusura dei lavori dell'Assemblea Costituente al 24 giugno 1947, consentendo ulteriore tempo per completare i lavori di definizione della nuova Costituzione italiana.
  • 11 Giugno Prima celebrazione della Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1947 si è tenuta la prima celebrazione della Festa della Repubblica Italiana, un evento simbolico che ha segnato l'inizio delle commemorazioni annuali per ricordare la nascita della Repubblica Italiana dopo il referendum istituzionale del 1946.
  • 12 Giugno Babe Didrikson vince il Campionato Britannico Dilettanti di Golf Femminile: Babe Didrikson Zaharias, leggendaria atleta poliedrica, ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna americana a vincere il prestigioso Campionato Britannico Dilettanti di Golf Femminile. Questa vittoria rappresenta un traguardo significativo per il golf femminile, evidenziando l'eccezionale talento atletico di Didrikson e superando importanti barriere internazionali nello sport.
  • 13 Giugno Fine della Monarchia: Umberto II lascia l'Italia: Il 13 giugno 1946, re Umberto II ha lasciato l'Italia dopo il referendum istituzionale del 2 giugno che aveva decretato la fine della monarchia e l'istituzione della Repubblica Italiana. Il re si è trasferito in Portogallo, dove si era già rifugiata la famiglia reale, sancendo ufficialmente la transizione politica del paese.
  • 14 Giugno Celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1947 segna il primo anno di celebrazione ufficiale della Festa della Repubblica Italiana, un momento cruciale nella storia nazionale che commemora la nascita della Repubblica dopo il referendum del 1946 che sancì la fine della monarchia. Questa ricorrenza simboleggia il passaggio dell'Italia da un sistema monarchico a uno repubblicano, rappresentando un punto di svolta nella trasformazione politica e sociale del paese.
  • 15 Giugno Inizio lavori della Commissione dei 75: La Commissione dei 75, incaricata di elaborare il progetto di Costituzione italiana, inizia ufficialmente le proprie sedute. Istituita dall'Assemblea Costituente nel luglio 1946, questa commissione avrà un ruolo fondamentale nella redazione della nuova Carta Costituzionale.
  • 16 Giugno Pravda Critica il Piano Marshall: Il 16 giugno 1947, il giornale ufficiale sovietico Pravda ha pubblicato un editoriale fortemente critico nei confronti del Piano Marshall, il programma di recupero economico degli Stati Uniti per l'Europa del dopoguerra. L'articolo ha definito il piano come un tentativo imperialistico degli Stati Uniti di esercitare un controllo economico e politico sulle nazioni europee, in particolare quelle nell'area di influenza sovietica. Questa condanna è stata un momento significativo nelle prime fasi della Guerra Fredda, evidenziando le crescenti tensioni ideologiche e geopolitiche tra l'Unione Sovietica e le potenze occidentali.
  • 17 Giugno Istituzione della Festa della Repubblica Italiana: Con Decreto legislativo n. 387 del 28 maggio 1947, il 2 giugno è stato ufficialmente dichiarato festa nazionale italiana. Questo provvedimento sancisce simbolicamente la nascita della Repubblica dopo il referendum del 1946 e la fine della monarchia, rappresentando un momento fondamentale nella storia democratica italiana del dopoguerra.
  • 18 Giugno No-hitter di Ewell Blackwell contro i Boston Braves: Il 18 giugno 1947, il lanciatore dei Cincinnati Reds, Ewell Blackwell, ha compiuto un'impresa straordinaria nel baseball, realizzando un no-hitter contro i Boston Braves e vincendo la partita con un netto 6-0. Questo evento ha evidenziato le eccezionali capacità di Blackwell nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, dimostrando la sua maestria nel lancio e la sua importanza nel panorama del baseball americano di quel periodo.
  • 19 Giugno Primo aereo a superare i 600 mph: Il 19 giugno 1947, il pilota collaudatore Albert Boyd ha fatto la storia dell'aviazione presso la base aerea di Muroc (oggi Edwards Air Force Base) in California, pilotando un caccia jet F-80 Shooting Star e diventando il primo aereo a infrangere ufficialmente la barriera dei 600 miglia orarie. Questo traguardo rappresentò un significativo progresso tecnologico nell'ingegneria aerospaziale e nelle capacità dell'aviazione militare durante il primo periodo della Guerra Fredda.
  • 20 Giugno De Gasperi si dimette da Primo Ministro: Alcide De Gasperi rassegna le dimissioni da Primo Ministro italiano. Enrico De Nicola gli affida immediatamente l'incarico di formare un nuovo governo, confermando la sua centralità nella ricostruzione politica dell'Italia del dopoguerra.
  • 21 Giugno Assemblea Costituente: Fiducia al IV Governo De Gasperi: Dal 9 al 21 giugno 1947, l'Assemblea Costituente italiana si riunì per discutere e votare la fiducia al IV Governo guidato da Alcide De Gasperi. Il 21 giugno, dopo un intenso dibattito, il governo ottenne la fiducia con 274 voti favorevoli, 231 contrari e 4 astensioni, su un totale di 509 parlamentari presenti. Tra i gruppi che sostennero il governo vi furono i parlamentari dell'Uomo Qualunque e dei monarchici, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica dell'Italia del dopoguerra.
  • 22 Giugno Violenze in Sicilia nel Dopoguerra: Il 22 e 23 giugno 1947 si verificarono una serie di attacchi armati in diverse località siciliane, tra cui Monreale, Carini, Cinisi e altri comuni. Gli attentati, che coinvolsero Camere del Lavoro e sedi del Partito Comunista Italiano, provocarono due morti e numerosi feriti, testimoniando le tensioni politiche e sociali del dopoguerra italiano.
  • 23 Giugno Il Congresso USA Supera il Veto di Truman sul Taft-Hartley Act: Il 23 giugno 1947, il Senato e la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti superarono il veto presidenziale di Harry S. Truman sul Taft-Hartley Act, una legge cruciale per le relazioni sindacali che limitava il potere dei sindacati. Questo momento segnò un punto di svolta nella politica del lavoro americana, dimostrando la determinazione del Congresso contro le obiezioni presidenziali.
  • 24 Giugno Proroga Lavori Assemblea Costituente: Con la legge costituzionale 21 febbraio 1947, n. 1, il termine di chiusura dei lavori dell'Assemblea Costituente italiana è stato prorogato al 24 giugno 1947, consentendo il proseguimento delle attività di definizione della nuova Carta Costituzionale.
  • 25 Giugno Pubblicazione del Diario di Anna Frank: Viene pubblicato postumamente il toccante e profondamente personale diario di Anna Frank, una giovane ragazza ebrea che ha documentato la sua esperienza nascondendosi dalla persecuzione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Il diario offre un racconto intimo e potente della vita durante l'Olocausto ed è diventato un documento storico cruciale che evidenzia la resilienza umana e gli orrori della guerra.
  • 26 Giugno Elezione di Enrico De Nicola come Capo Provvisorio dello Stato: In un momento cruciale per la ricostruzione dell'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'Assemblea Costituente ha riconfermato Enrico De Nicola come Capo Provvisorio dello Stato. Questa elezione rappresenta un passaggio istituzionale importante nel processo di transizione democratica del Paese, sancendo la continuità istituzionale in un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali.
  • 27 Giugno Approvazione dell'autonomia regionale in Italia: L'Assemblea Costituente approva l'articolo 108, sancendo l'autonomia a statuto speciale per cinque regioni italiane: Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Contemporaneamente, inizia a Parigi la Conferenza anglo-franco-sovietica sul Piano Marshall, che si concluderà il 2 luglio con il rifiuto sovietico delle proposte occidentali.
  • 28 Giugno Conclusione dei lavori dell'Assemblea Costituente: Il 28 giugno 1947, dopo un intenso periodo di dibattiti e confronti, l'Assemblea Costituente completò la stesura della Costituzione italiana. Questo momento storico sancì la nascita della Repubblica parlamentare, gettando le basi giuridiche e valoriali del nuovo stato democratico dopo la caduta del regime fascista. I Padri Costituenti, provenienti da diverse estrazioni politiche e culturali, riuscirono a elaborare un documento che tutelava i diritti fondamentali dei cittadini e definiva l'assetto istituzionale del paese.
  • 29 Giugno Rottura dell'alleanza politica e inizio della Guerra Fredda in Italia: Nel giugno 1947, Alcide De Gasperi compie un passaggio politico cruciale interrompendo l'alleanza con il Partito Comunista Italiano (PCI) e il Partito Socialista Italiano (PSI). Egli forma un governo democristiano, includendo personalità liberali come Luigi Einaudi. Questo momento rappresenta una svolta decisiva nella storia politica italiana, segnando l'allineamento del paese nel contesto internazionale della Guerra Fredda e la definitiva rottura con le sinistre.
  • 30 Giugno Proclamazione della Festa della Repubblica: Il 30 giugno 1947, il Capo provvisorio dello Stato Alcide De Gasperi sancì ufficialmente la celebrazione del 2 giugno come Festa della Repubblica, commemorando l'esito del referendum istituzionale del 1946 che decretò la fine della monarchia e la nascita della Repubblica Italiana. Questo momento storico rappresentò un passaggio cruciale nella transizione politica del Paese, segnando l'inizio di una nuova era democratica dopo gli anni bui del fascismo e della Seconda Guerra Mondiale.
  • 01 Luglio Quarto governo di Alcide De Gasperi: Il 1° luglio 1947, Alcide De Gasperi presenta il suo quarto governo, formato da democristiani, liberali e indipendenti, ottenendo il sostegno anche dell'Uq e dei monarchici. Questo governo rappresenta un momento chiave nella ricostruzione politica dell'Italia del dopoguerra.
  • 02 Luglio Tentativo di Colpo di Stato in Francia: Nel luglio 1947, in Francia emersero tensioni politiche che portarono alla scoperta di un tentativo di colpo di stato militare. Questo evento evidenziò la complessa instabilità politica del periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale, rivelando le profonde fratture all'interno delle istituzioni francesi.
  • 03 Luglio Larry Doby Rompe la Barriera Razziale nella Lega Americana: Il 3 luglio 1947, i Cleveland Indians acquistano Larry Doby, diventando il primo giocatore afroamericano nella Lega Americana di baseball. Questo storico evento segue di poche settimane il debutto di Jackie Robinson nella Lega Nazionale, rappresentando un cruciale passo avanti nell'integrazione razziale nello sport professionistico statunitense.
  • 04 Luglio Disegno di legge per l'indipendenza indiana: Il Parlamento britannico ha presentato il disegno di legge storico per l'indipendenza indiana, che prevedeva la divisione del subcontinente in due nazioni sovrane: India e Pakistan. Questo provvedimento legislativo avrebbe segnato la fine del colonialismo britannico e innescato uno dei più grandi trasferimenti di popolazione della storia moderna.
  • 05 Luglio Larry Doby rompe la barriera razziale nella Lega Americana: Larry Doby firma un contratto con i Cleveland Indians, diventando il primo giocatore afroamericano nella Lega Americana di baseball. Questo storico momento avviene solo 11 settimane dopo l'ingresso di Jackie Robinson nella Lega Nazionale, segnando un punto di svolta cruciale nell'integrazione del baseball professionistico.
  • 06 Luglio Inizio produzione AK-47: Avvio della produzione di massa del leggendario fucile d'assalto AK-47, progettato da Mikhail Kalashnikov nell'Unione Sovietica. L'arma diventerà uno dei più diffusi e riconoscibili strumenti militari della storia mondiale.
  • 07 Luglio Pubblicazione del Diario di Anna Frank: Viene pubblicata in Olanda la prima edizione de 'Il Diario di Anna Frank', un documento storico straordinario che offre un racconto intimo e profondamente toccante della vita ebraica durante l'Olocausto. Il diario, scritto durante gli anni di nascondimento di Anna ad Amsterdam, diventerà una delle testimonianze più importanti e diffuse della persecuzione nazista, offrendo al mondo una prospettiva personale e commovente di uno dei periodi più bui della storia umana.
  • 08 Luglio Inizio della Costruzione dell'Headquarter ONU: A New York City iniziano i lavori di demolizione per preparare il sito che ospiterà il futuro quartier generale delle Nazioni Unite. Questo momento simboleggia un passaggio cruciale nella diplomazia internazionale del dopoguerra, rappresentando la speranza di una collaborazione globale dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Luglio Fidanzamento Reale: Elisabetta e Philip Mountbatten: La famiglia reale britannica annuncia ufficialmente il fidanzamento della Principessa Elisabetta (futura Regina Elisabetta II) con il Tenente Philip Mountbatten, segnando un momento significativo nella storia reale britannica. Questo fidanzamento porterà al loro matrimonio il 20 novembre 1947 e successivamente Philip diverrà Principe Consorte.
  • 10 Luglio Cecoslovacchia Rifiuta il Piano Marshall: Sotto forti pressioni di Mosca, la Cecoslovacchia respinge il Piano Marshall, il programma statunitense di ricostruzione economica europea. Questo evento simboleggia la crescente divisione ideologica durante l'inizio della Guerra Fredda.
  • 11 Luglio Il viaggio dell'Exodus 1947 verso la Palestina: L'Exodus 1947, un'importante nave carica di rifugiati ebrei, è partita dalla Francia trasportando circa 4.500 sopravvissuti dell'Olocausto diretti in Palestina, allora sotto controllo britannico. Questo viaggio rappresentò un momento cruciale nella lotta per l'immigrazione ebraica e divenne un simbolo emblematico delle difficoltà affrontate dai rifugiati ebrei nella ricerca di una patria dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Luglio Sciopero generale dei Sindacati Unici a Trieste: Il 12 luglio 1947, i Sindacati Unici (SU), vicini al partito comunista giuliano, hanno proclamato uno sciopero generale a Trieste. Il Governo Militare Alleato (GMA) ha dichiarato lo sciopero illegale, costringendo il comitato organizzatore a fuggire nella zona B per evitare l'arresto. Questo evento si colloca nel contesto delle tensioni politiche del dopoguerra a Trieste, caratterizzato da forti contrapposizioni ideologiche tra comunisti e forze filo-occidentali.
  • 14 Luglio Claudia Kennedy: Prima Generale Donna a Tre Stelle dell'Esercito USA: Il 14 luglio 1947 nacque Claudia Kennedy, una figura pionieristica nell'esercito statunitense. La sua carriera straordinaria la portò a diventare il primo generale donna a tre stelle nella storia dell'Esercito degli Stati Uniti. Kennedy ha infranto significative barriere di genere nel mondo militare, aprendo nuove strade per le donne ufficiali e dimostrando leadership e competenza in un ambiente tradizionalmente dominato dagli uomini. Il suo percorso ha rappresentato un momento cruciale per l'uguaglianza di genere nelle forze armate americane.
  • 15 Luglio Preparazioni per l'Indipendenza indiana: Nel luglio 1947, l'India è in fase di preparazione per la sua imminente indipendenza dal dominio britannico. Questo periodo è caratterizzato da intense discussioni politiche, negoziati e pianificazioni per la transizione verso l'autogoverno, che culminerà ufficialmente il 15 agosto 1947.
  • 16 Luglio Tragedia della Gallinara: Affondamento Barca con Bambini: Una tragica sciagura colpisce la costa ligure: una barca che trasportava 81 bambini di età compresa tra 4 e 10 anni affonda nei pressi dell'isolotto della Gallinara, di fronte ad Albenga, in provincia di Savona. L'incidente provoca la morte di 43 giovani vite, in quella che rimane una delle più drammatiche tragedie marittime italiane del dopoguerra. L'evento scuote profondamente la comunità locale e nazionale, sollevando questioni sulla sicurezza dei trasporti marittimi e delle gite scolastiche.
  • 17 Luglio Incidente dell'Exodus in Palestina: Le truppe britanniche intercettano e bloccano la nave dei rifugiati 'Exodus', impedendole di entrare in Palestina. Questo episodio simboleggia le complesse tensioni geopolitiche legate alla migrazione ebraica e alla nascita di Israele nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale.
  • 18 Luglio Firma del Bill per l'Indipendenza Indiana: Re Giorgio VI firma formalmente il Bill per l'Indipendenza Indiana, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione. Questo evento getta le basi per la divisione dell'India britannica in due nazioni indipendenti: India e Pakistan.
  • 19 Luglio Assassinio di Aung San: Aung San, prominente nazionalista birmano e leader politico, viene assassinato insieme a sei membri del suo gabinetto in una tragedia politica che sconvolge il percorso di indipendenza della Birmania. L'omicidio, compiuto da Galon U Saw, rimuove una figura chiave del movimento nazionalista, compromettendo significativamente il futuro del paese.
  • 20 Luglio Voto della Provincia di Frontiera Nord-Occidentale per il Pakistan: Il Viceré dell'India annuncia che la popolazione della Provincia di Frontiera Nord-Occidentale ha votato in modo schiacciante per unirsi al Pakistan durante la spartizione dell'India. Questo momento è stato decisivo nella complessa riorganizzazione politica regionale.
  • 21 Luglio Elezioni Democratiche in Indonesia: L'Indonesia ha tenuto la sua prima elezione democratica, un momento cruciale nella storia post-coloniale del paese. Questo evento elettorale ha rappresentato un passaggio significativo nell'istituzione di processi democratici e autogoverno dopo l'indipendenza dal dominio coloniale olandese.
  • 22 Luglio Gianni Agnelli diventa presidente della Juventus: Gianni Agnelli assume la presidenza della Juventus Football Club, iniziando una delle più importanti ere nella storia del calcio italiano. La sua leadership segnerà profondamente le sorti del club e dello sport nazionale nei decenni successivi.
  • 23 Luglio Prima Squadriglia Jet della Marina degli Stati Uniti: Il 23 luglio 1947, la Marina degli Stati Uniti ha istituito la sua prima squadriglia dedicata ad aerei a getto presso la Stazione Aeronavale di Quonset Point nel Rhode Island. Questo traguardo ha rappresentato un significativo salto tecnologico nell'aviazione navale, segnando la transizione dagli aerei a elica a quelli più veloci e avanzati a propulsione jet. La squadriglia ha simboleggiato un momento cruciale nella tecnologia aerospaziale militare, inaugurando l'era dei jet per l'aviazione navale.
  • 24 Luglio Dibattito Parlamentare sulla Politica Estera Italiana nel Dopoguerra: Il 24 luglio 1947, presso il Parlamento italiano, ha inizio un'importante discussione sulla politica estera, presieduta dal ministro degli Esteri Carlo Sforza. In questo contesto, l'opposizione di sinistra, rappresentata dai leader Pietro Nenni (Partito Socialista Italiano) e Palmiro Togliatti (Partito Comunista Italiano), manifesta una forte critica alle posizioni governative, riflettendo le tensioni politiche del periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 25 Luglio Istituzione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti: Il 25 luglio 1947, l'Aeronautica Militare, la Marina e il Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti si sono ufficialmente consolidati per formare il Dipartimento della Difesa (DoD). Questa riforma amministrativa ha rappresentato un punto di svolta significativo nella struttura militare nazionale, mirando a creare una strategia di difesa nazionale più unificata ed efficiente nell'era successiva alla Seconda Guerra Mondiale. L'obiettivo principale era centralizzare la leadership e il coordinamento militare sotto un unico dipartimento esecutivo, semplificando i processi decisionali e migliorando l'integrazione tra le diverse branche militari.
  • 26 Luglio Nascita della CIA e Riorganizzazione della Sicurezza Nazionale: Il 26 luglio 1947, il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman firma l'Atto di Sicurezza Nazionale, un provvedimento legislativo che ridefinisce profondamente l'architettura della sicurezza nazionale americana. Questo atto storico istituisce la Central Intelligence Agency (CIA), un'agenzia di intelligence incaricata di raccogliere, analizzare e gestire informazioni strategiche, sostituendo l'Office of Strategic Services (OSS) del periodo bellico. Contestualmente, vengono create nuove strutture come il Dipartimento della Difesa, lo Stato Maggiore Congiunto e il Consiglio di Sicurezza Nazionale, segnando una svolta epocale nell'organizzazione della difesa e dell'intelligence statunitense.
  • 27 Luglio Limitazioni Alleate sull'Italia nel Dopoguerra: Il 27 luglio 1946, l'ambasciatore italiano a Mosca, Pietro Quaroni, paventava che gli alleati intendessero imporre all'Italia significative restrizioni militari, incluso lo stabilimento di basi aeree e navali. Questi vincoli, che culminarono con l'adesione dell'Italia alla NATO, trasformarono il paese in una nazione sostanzialmente disarmata e sotto l'influenza delle potenze alleate dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Luglio Barbara Ferrell: Oro Olimpico nel Nuoto e Atletica: Barbara Ferrell è stata un'atleta americana di atletica leggera che ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta 400 metri alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968. Il suo successo rappresenta un momento significativo nello sport femminile durante l'era dei diritti civili, evidenziando l'eccellenza atletica degli afroamericani. La sua vittoria non solo ha sottolineato le capacità atletiche delle donne di colore, ma ha anche contribuito a sfidare gli stereotipi razziali nel mondo sportivo degli anni '60.
  • 29 Luglio Riattivazione dell'ENIAC, primo calcolatore elettronico digitale: L'ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), il primo calcolatore elettronico digitale general purpose, viene riacceso dopo essere stato spento il 9 novembre 1946 per una revisione. Questo straordinario computer continuerà le sue operazioni fino al 2 ottobre 1955, rappresentando un momento cruciale nella storia dell'informatica.
  • 30 Luglio Fausto Coppi vince il titolo di campione italiano di inseguimento: Fausto Coppi, uno dei più grandi ciclisti italiani di tutti i tempi, si aggiudica il titolo nazionale di inseguimento, confermando il suo straordinario talento nelle competizioni su pista. Questo successo rappresenta un ulteriore tassello nella sua leggendaria carriera sportiva.
  • 31 Luglio Ratifica del Trattato di Pace di Parigi: Il 31 luglio 1947, l'Assemblea Costituente italiana ha ratificato il Trattato di Pace con le potenze alleate, sancendo formalmente la fine della Seconda Guerra Mondiale per l'Italia. Il trattato, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947, prevedeva significative perdite territoriali per l'Italia, inclusa la cessione di Istria, Fiume e parte della Dalmazia alla Jugoslavia, nonché l'indipendenza di alcune colonie. La votazione ha visto 262 voti favorevoli, 68 contrari e 80 astensioni, riflettendo la complessità politica del momento storico.
  • 01 Agosto Svalutazione della Lira nel 1947: Il governo italiano ha ufficialmente svalutato la lira del 55%, stabilendo un nuovo tasso di cambio di 350 lire per un dollaro statunitense. Questa manovra economica fu parte degli sforzi di ricostruzione e stabilizzazione monetaria nel dopoguerra.
  • 02 Agosto Tragico incidente aereo nei monti Andes: Un aereo della British South American Airways, un Avro Lancastrian, è precipitato tragicamente durante un volo tra Buenos Aires, Argentina, e Santiago, Cile. Il relitto, a causa del terreno impervio e remoto delle Ande, è rimasto nascosto per oltre 50 anni, venendo scoperto solo nel 1998. Questo incidente evidenzia le significative sfide di navigazione e i rischi dei viaggi aerei intercontinentali nella metà del XX secolo.
  • 04 Agosto Istituzione della Corte Suprema del Giappone: Il 4 agosto 1947, la Corte Suprema del Giappone è stata ufficialmente istituita come componente chiave delle riforme giudiziarie del dopoguerra. Questo momento ha segnato una trasformazione democratica significativa per il Giappone, seguendo la nuova costituzione implementata durante l'occupazione alleata. La Corte Suprema è diventata il massimo organo giudiziario del paese, responsabile dell'interpretazione costituzionale e della tutela delle libertà civili.
  • 05 Agosto Indipendenza del Pakistan: La regione a maggioranza musulmana ottiene formalmente l'indipendenza dall'Impero Britannico, stabilendo il Pakistan come nazione sovrana. L'indipendenza viene celebrata il 14 agosto, con un'interessante particolarità: un differenziale di 30 minuti nel fuso orario rispetto all'India. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nella spartizione dell'India britannica e nella creazione di due nazioni indipendenti.
  • 06 Agosto Bombardamento atomico di Hiroshima: Il 6 agosto 1945 (non 1947) gli Stati Uniti sganciarono la prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima durante la Seconda Guerra Mondiale, causando una devastazione senza precedenti e segnando l'inizio dell'era nucleare. L'esplosione della bomba 'Little Boy' provocò oltre 70.000 vittime immediate e distrusse completamente circa il 90% della città, con conseguenze devastanti per la popolazione civile e ripercussioni geopolitiche globali.
  • 07 Agosto Spedizione Kon-Tiki: Traversata del Pacifico: Thor Heyerdahl ha completato un'incredibile spedizione scientifica e di esplorazione con la sua zattera in legno di balsa Kon-Tiki, navigando per 101 giorni e percorrendo 7.000 chilometri attraverso l'Oceano Pacifico. L'obiettivo era dimostrare che le antiche civiltà potevano effettuare migrazioni transoceaniche utilizzando tecnologie marittime primitive, sfidando le conoscenze archeologiche contemporanee sulle capacità di navigazione pre-colombiane. Il viaggio si è concluso con l'attracco spettacolare sulla barriera corallina di Raroia, nelle Isole Tuamotu.
  • 08 Agosto Nascita di José Cruz, giocatore di baseball: José Cruz, un talento del baseball portoricano, è nato il 8 agosto 1947. Durante la sua carriera professionale, ha militato come esterno sinistro per i Saint Louis Cardinals e gli Houston Astros, diventando un giocatore di rilievo nella Major League Baseball. La sua abilità e costanza lo hanno reso un atleta rispettato e un punto fermo di entrambe le squadre.
  • 09 Agosto Periodo di Indipendenza dell'India: Il 15 agosto 1947 segna un momento cruciale nella storia indiana, quando il paese ottiene l'indipendenza dal dominio britannico dopo decenni di lotta coloniale. Questo evento storico, guidato da leader come Mahatma Gandhi e Jawaharlal Nehru, rappresenta la fine del controllo britannico e l'inizio di una nuova era per l'India come nazione sovrana. La proclamazione dell'indipendenza avvenne con una cerimonia solenne a Nuova Delhi, dove la bandiera indiana fu issata per la prima volta, simboleggiando la libertà e l'autodeterminazione del popolo indiano.
  • 10 Agosto Prima riunione del Parlamento pakistano: Il 10 agosto 1947, a pochi giorni dalla proclamazione dell'indipendenza, il Parlamento del Pakistan si riunisce per la prima volta nella città di Karachi, segnando un momento cruciale nella nascita della nuova nazione.
  • 11 Agosto Indipendenza dell'India: Il 15 agosto 1947, Jawaharlal Nehru proclama l'indipendenza dell'India dall'Impero Britannico in un discorso storico. Questo evento cruciale, noto come la Partizione dell'India, porta alla nascita di due stati sovrani: il Pakistan e l'Unione dell'India (successivamente Repubblica dell'India). La Partizione segna la fine del dominio coloniale britannico e l'inizio di una nuova era per il subcontinente indiano.
  • 12 Agosto Elezioni ungheresi: vittoria del Partito Comunista: Nelle elezioni generali del 12 agosto 1947, il Partito Comunista Ungherese ottiene un significativo successo elettorale, conquistando circa il 30% dei voti. Questo risultato segna un momento cruciale nella transizione politica dell'Ungheria verso un sistema di tipo comunista, in linea con l'influenza sovietica nell'Europa dell'Est del dopoguerra. La vittoria elettorale rappresenta un passaggio importante verso l'instaurazione di un regime a partito unico che dominerà la vita politica ungherese nei successivi decenni.
  • 13 Agosto Indipendenza del Pakistan e dell'India: Il 13 agosto 1947 rappresenta un momento cruciale nel processo di decolonizzazione britannica nel subcontinente indiano. Il Pakistan e l'India stavano per ottenere la loro indipendenza dal Regno Unito dopo decenni di dominio coloniale. Il 14 agosto 1947, il Pakistan dichiara ufficialmente la propria indipendenza, seguito il giorno successivo dall'India il 15 agosto. Questi eventi storici segnano la fine dell'Impero britannico in India e l'inizio di due nuove nazioni indipendenti, accompagnati da profondi cambiamenti geopolitici, spostamenti di popolazione e tensioni religiose tra comunità musulmane e induiste.
  • 14 Agosto Indipendenza di India e Pakistan: India e Pakistan dichiarano l'indipendenza, rimanendo associati al Commonwealth. Cerimonie ufficiali si svolgono a Delhi e Karachi, sancendo la fine del dominio britannico. Nascono la Repubblica Islamica del Pakistan e l'Unione Indiana, con Pandit Nehru primo ministro. L'evento è drammaticamente segnato da violente stragi di indù e musulmani nel Punjab e nel Bengala.
  • 15 Agosto Partizione dell'India e del Pakistan: Il 15 agosto 1947, l'India ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito, portando alla creazione di due nazioni separate: India e Pakistan. La partizione si basava su criteri demografici religiosi, con le regioni a maggioranza musulmana che formarono il Pakistan, inizialmente diviso in Pakistan Occidentale (l'attuale Pakistan) e Pakistan Orientale (che diventerà Bangladesh nel 1971).
  • 16 Agosto Indipendenza dell'India e del Pakistan: Il 16 agosto 1947 segna un momento cruciale nella storia del subcontinente indiano: l'India proclama la propria indipendenza dal dominio britannico, con Jawaharlal Nehru che diventa il primo primo ministro. Contemporaneamente, nasce anche la repubblica del Pakistan, sancendo la fine del periodo coloniale e l'inizio di una nuova era geopolitica.
  • 17 Agosto Linea di Radcliffe: Demarcazione del Confine India-Pakistan: Il 17 agosto 1947, Sir Cyril Radcliffe ha ufficialmente definito la linea di confine tra l'India appena indipendente e il Dominio del Pakistan. Questa demarcazione territoriale, nota come Linea di Radcliffe, ha segnato uno dei momenti più drammatici della decolonizzazione britannica. La divisione ha provocato uno dei più grandi spostamenti di popolazione della storia moderna, con conseguenze umane e geopolitiche devastanti. Milioni di persone hanno attraversato i nuovi confini in un contesto di violenze etniche e religiose, causando centinaia di migliaia di vittime e generando tensioni che persistono ancora oggi tra India e Pakistan.
  • 18 Agosto Strage di Pola: Il 18 agosto 1946, a Pola, in Istria, avvenne un attentato terroristico quando esplosero mine antinave lasciate dai partigiani comunisti jugoslavi. L'attacco, condotto dalle squadre di sabotatori dell'Ozna, la polizia segreta di Tito, causò oltre un centinaio di morti e altrettanti feriti. L'obiettivo era intimidire la popolazione italiana e costringerla all'esodo dall'Istria.
  • 19 Agosto Indipendenza dell'India dal Dominio Britannico: Il 15 agosto 1947, l'India ha proclamato solennemente la propria indipendenza dall'Impero Britannico, sancita dall'Indian Independence Act. Questo evento epocale ha definitivamente concluso oltre due secoli di dominazione coloniale britannica, portando alla nascita di due nuovi stati indipendenti: l'India e il Pakistan. Un momento cruciale nella storia del subcontinente indiano che ha ridisegnato gli equilibri geopolitici mondiali e segnato l'inizio di una nuova era di autodeterminazione.
  • 20 Agosto Record di Velocità Aeronautico di Turner Caldwell: Il pilota collaudatore Turner Caldwell ha stabilito un record straordinario di velocità con l'aereo da ricerca Douglas D-558-I, raggiungendo una velocità impressionante di 1.131 chilometri orari. Questo traguardo rappresentò un significativo avanzamento nella tecnologia aeronautica e spinse i confini del volo ad alta velocità durante la fine degli anni Quaranta.
  • 21 Agosto Veto sovietico all'ingresso dell'Italia all'ONU: In data 21 agosto 1947, l'Unione Sovietica ha posto il primo di una serie di veti all'ammissione dell'Italia nelle Nazioni Unite. Contestualmente, il Consiglio di Sicurezza ha respinto le domande di ammissione di Ungheria, Romania e Bulgaria. Questo episodio riflette le tensioni geopolitiche del primo periodo della Guerra Fredda, con l'URSS che ostacolava l'ingresso di paesi ritenuti non allineati con la propria visione politica.
  • 22 Agosto Veto sovietico all'ingresso dell'Italia all'ONU: L'Unione Sovietica ha posto il primo di una serie di veti all'ammissione dell'Italia nelle Nazioni Unite, dopo che il Consiglio di Sicurezza ha respinto le domande di ammissione di Ungheria, Romania e Bulgaria. Questo episodio riflette le tensioni geopolitiche del primo periodo della Guerra Fredda, con l'URSS che ostacola l'ingresso di paesi considerati non allineati con i propri interessi strategici.
  • 23 Agosto Nascita di Keith Moon, batterista de The Who: Keith Moon è nato a Londra, diventando uno dei batteristi più iconici e rivoluzionari della storia del rock. Membro fondamentale della band The Who, Moon era conosciuto per il suo stile di batteria esplosivo, caotico e innovativo che ha profondamente influenzato la musica rock. La sua tecnica energica e imprevedibile lo ha reso una leggenda della musica rock, nonostante la sua vita breve e turbolenta conclusasi prematuramente nel 1978.
  • 24 Agosto Indipendenza del Pakistan: Il 14 agosto 1947 segna un momento cruciale nella storia del subcontinente indiano, quando il Pakistan ottiene l'indipendenza dal dominio coloniale britannico. Mohammad Ali Jinnah, leader del movimento per la creazione di uno stato musulmano separato, diventa il primo Governatore Generale del neonato stato pakistano. Questo evento storico rappresenta la fine del periodo coloniale e l'inizio di una nuova era di autodeterminazione per milioni di persone, segnando una profonda trasformazione geopolitica in Asia.
  • 25 Agosto Record di Velocità Mondiale per Aerei: Il pilota collaudatore dei Marines Marion Carl ha stabilito un nuovo record mondiale di velocità volando con l'aereo da ricerca Douglas D-558-I Skystreak, raggiungendo una velocità di 1.047 chilometri orari. Questo traguardo ha rappresentato un significativo avanzamento nella comprensione delle capacità di volo ad alta velocità nel primo periodo del dopoguerra.
  • 26 Agosto Don Bankhead: Primo Lanciatore Afroamericano nel Baseball Professionistico: Il 26 agosto 1947, Don Bankhead ha compiuto un passo storico diventando il primo lanciatore afroamericano nel baseball professionistico. Pochi mesi dopo il debutto di Jackie Robinson nella Major League Baseball, Bankhead ha rappresentato un ulteriore traguardo cruciale nel processo di integrazione razziale nello sport americano. Come lanciatore dell'affiliata dei Brooklyn Dodgers nelle leghe minori, ha aperto la strada per le future generazioni di atleti afroamericani nel baseball.
  • 27 Agosto Riduzione Razionamento del Pane in Francia Scatena Proteste Civili: Il 27 agosto 1947, il governo francese ha implementato una controversa decisione di ridurre la razione giornaliera di pane a 200 grammi a persona. Questo significativo taglio nell'allocazione del pane, ancora alimento base nella Francia del dopoguerra, ha immediatamente innescato proteste pubbliche e disordini nelle città di Verdun e Le Mans. La riduzione rifletteva le persistenti sfide economiche e la scarsità alimentare che affliggevano la Francia dopo la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando la vulnerabilità della popolazione e la sua dipendenza dalla distribuzione alimentare controllata dal governo.
  • 29 Agosto Morte di Manolete, leggendario torero spagnolo: Manuel Rodríguez Sánchez, conosciuto professionalmente come Manolete, leggendario torero spagnolo, morì tragicamente durante una corrida a Linares, in Spagna. Considerato uno dei più influenti matador del XX secolo, Manolete rivoluzionò la corrida con il suo stile elegante e preciso. La sua morte all'età di 30 anni fu un momento significativo nella storia culturale spagnola, segnando la fine di un'era nella tradizionale tauromachia.
  • 30 Agosto L'Italia aderisce al GATT: Il 30 agosto 1947, l'Italia aderisce al GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), un importante accordo commerciale internazionale che mirava a ridurre le barriere tariffarie e promuovere il libero scambio globale. Questa adesione rappresentò un passaggio significativo per l'integrazione economica dell'Italia nel contesto internazionale del dopoguerra.
  • 31 Agosto Elezioni e Divisione della Palestina: Il 31 agosto 1947, in un contesto politico complesso, si verificano due importanti avvenimenti internazionali. Il Partito Comunista conquista circa il 30% dei suffragi nelle elezioni generali, dimostrando una significativa capacità di mobilitazione politica. Contemporaneamente, l'ONU propone un piano storico per la divisione della Palestina in due stati distinti: uno arabo e uno ebraico, sotto controllo internazionale, un'iniziativa che avrebbe profonde ripercussioni geopolitiche nel medio oriente.
  • 01 Settembre Trattato di Pace di Parigi: L'Italia firma il Trattato di Pace, sancendo importanti cessioni territoriali: l'Istria, Fiume e Zara vengono cedute alla Jugoslavia, Rodi e il Dodecanneso alla Grecia, Briga e Tenda alla Francia. Il Territorio Libero di Trieste viene diviso in due zone: zona A sotto controllo anglo-americano e zona B sotto controllo jugoslavo. Questo trattato ridisegna significativamente i confini italiani dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Settembre Accordo di Ogdensburg: Cooperazione Difensiva USA-Canada: Il 2 settembre 1947, gli Stati Uniti e il Canada hanno formalizzato un importante accordo bilaterale di difesa, l'Accordo di Ogdensburg. Questo trattato storico ha istituito il Permanent Joint Board on Defense (PJBD), un meccanismo cruciale per la collaborazione militare e la pianificazione strategica tra i due alleati nordamericani. L'accordo è scaturito dalla stretta cooperazione militare sviluppatasi durante la Seconda Guerra Mondiale e rappresentava un impegno per la difesa reciproca e la sicurezza continentale nel primo periodo della Guerra Fredda.
  • 03 Settembre Nascita di Kjell Magne Bondevik: Kjell Magne Bondevik, importante politico norvegese del partito democratico cristiano, è nato in questa data. In seguito è divenuto Primo Ministro della Norvegia dal 1997 al 2000 e nuovamente dal 2001 al 2005, caratterizzandosi per un approccio politico centrista e un forte impegno nel welfare sociale.
  • 04 Settembre Ratifica del Trattato di Parigi: Il 4 settembre 1947, il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola firmò lo strumento di ratifica del Trattato di Parigi, un momento cruciale nella ricostruzione diplomatica dell'Italia del dopoguerra. La firma avvenne non senza tensioni politiche interne, in particolare con il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e il Ministro degli Esteri Carlo Sforza, riflettendo le complesse dinamiche della ricostruzione italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 06 Settembre Ratifica del Trattato di Pace post Seconda Guerra Mondiale: Il 6 settembre 1947, Enrico De Nicola, Capo Provvisorio dello Stato, firmò lo strumento di ratifica del Trattato di Pace fra l'Italia e le potenze alleate, precedentemente firmato il 10 febbraio 1947. Questo evento sancì ufficialmente la conclusione delle ostilità e definì le conseguenze della sconfitta italiana nella seconda guerra mondiale, segnando un momento cruciale nella ricostruzione dell'Italia repubblicana.
  • 07 Settembre Violenze comunali a Nuova Delhi durante la Partizione: Gravi scontri scoppiarono tra comunità indù e musulmane a Nuova Delhi, riflettendo le intense tensioni religiose e sociali conseguenti alla spartizione dell'India britannica. Questi violenti confronti furono parte del tragico periodo di trasferimenti di popolazione e conflitti etnico-religiosi che caratterizzarono la fine del dominio coloniale britannico nel subcontinente indiano.
  • 08 Settembre Nave Exodus: Profughi Ebrei in Cerca di Rifugio: La nave Exodus 1947, carica di circa 4.515 sopravvissuti ebrei dell'Olocausto, viene intercettata dal governo britannico mentre tenta di raggiungere la Palestina sotto controllo britannico. Questo evento simbolico evidenzia le complesse tensioni geopolitiche relative all'immigrazione ebraica e alla ricerca di una patria nel dopoguerra, diventando un momento cruciale nella storia del movimento sionista e nella successiva formazione dello stato di Israele.
  • 09 Settembre De Gasperi forma il suo quarto governo: Il 9 settembre 1947, Alcide De Gasperi presenta il suo quarto governo, una coalizione composta da democristiani, liberali e indipendenti, che ottiene il sostegno dell'Uq e dei monarchici. Questo esecutivo rappresenta un tentativo cruciale di stabilizzare l'Italia nel difficile periodo post-bellico, gestendo le complesse dinamiche politiche e sociali del dopoguerra.
  • 10 Settembre Trattato di Pace di Parigi per l'Italia: Il 10 febbraio 1947, l'Italia firmò il Trattato di pace a Parigi, che impose significative limitazioni alla sua sovranità. Il trattato prevedeva cessioni territoriali importanti: l'Istria, Fiume e Zara vennero cedute alla Jugoslavia; l'isola di Rodi e il Dodecaneso alla Grecia; parte del Colle del Piccolo San Bernardo, il Colle del Moncenisio, la Valle Stretta, il Monte Chaberton, Briga e Tenda alla Francia. Inoltre, il Territorio Libero di Trieste fu diviso in due zone: la zona A (sotto controllo anglo-americano) e la zona B (occupata dagli jugoslavi).
  • 11 Settembre Trattato di Pace di Parigi tra Italia e Alleati: Il 10 febbraio 1947 è stato firmato a Parigi il trattato di pace che sanciva formalmente la fine della Seconda Guerra Mondiale per l'Italia. Il trattato, entrato in vigore il 15 settembre 1947, impose significative restrizioni militari al paese: fu vietato all'Italia possedere armi atomiche, missili e cannoni con gittata superiore a 30 km. Inoltre, fu richiesto lo smantellamento delle fortificazioni militari e delle installazioni strategiche in Sardegna e Sicilia, limitando fortemente le capacità difensive italiane nel dopoguerra.
  • 12 Settembre Trattato di Pace per l'Italia: Il 10 febbraio 1947 viene firmato il trattato di pace che ridisegna i confini italiani. L'Italia è costretta a rinunciare alla Venezia Giulia, con Fiume e Zara che passano alla Jugoslavia. Rimane irrisolta la questione di Trieste, per cui si prevede la creazione del Territorio Libero di Trieste (TLT) sotto la protezione delle Nazioni Unite.
  • 13 Settembre Proposta di Scambio di Popolazione di Nehru: Il Primo Ministro indiano Jawaharlal Nehru propose un massiccio scambio di popolazione tra India e Pakistan, suggerendo la delicata e complessa ricollocazione di circa quattro milioni di Indù e Musulmani. L'obiettivo era attenuare le tensioni comunali post-partizione e affrontare le sfide demografiche generate dalla divisione dei due paesi.
  • 14 Settembre Nascita di Sam Neill: Sam Neill, celebre attore neozelandese, è nato in questa data. Nel corso della sua carriera, Neill è diventato un attore cinematografico e televisivo di fama internazionale, famoso per i suoi ruoli in film iconici come 'Jurassic Park', 'Caccia a Ottobre Rosso' e la serie 'Peaky Blinders'.
  • 15 Settembre Trattato di Pace: Nuovi Confini tra Italia e Jugoslavia: Il Trattato di pace entrò in vigore, sancendo la fine delle occupazioni militari e ridefinendo i confini territoriali. La maggior parte della Venezia Giulia, incluse Gorizia e Monfalcone, fu annessa alla Jugoslavia, con solo una piccola parte rimanente sotto amministrazione italiana.
  • 16 Settembre Delimitazione del confine italo-jugoslavo: Inizio delle operazioni di demarcazione del confine orientale italiano da parte di truppe anglo-americane, in attuazione del Trattato di pace del 1947. L'operazione sancì ufficialmente le nuove frontiere stabilite dopo la Seconda Guerra Mondiale, ridisegnando i confini tra Italia e Jugoslavia.
  • 17 Settembre Riorganizzazione della Sicurezza Nazionale USA: Entra in vigore il National Security Act del 1947, un provvedimento storico che istituisce l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti come forza armata indipendente, crea il Consiglio per la Sicurezza Nazionale e fonda la CIA (Central Intelligence Agency), ridisegnando profondamente l'architettura della difesa e dell'intelligence americana nel dopoguerra.
  • 18 Settembre Creazione del Consiglio di Sicurezza Nazionale e della CIA: Gli Stati Uniti istituiscono il National Security Council e la Central Intelligence Agency (CIA) attraverso il National Security Act. Questa riforma strutturale ridefinisce profondamente l'architettura dei servizi di intelligence e sicurezza nazionale statunitensi.
  • 19 Settembre Jackie Robinson: Rookie dell'Anno e Rottura delle Barriere Razziali: Jackie Robinson, primo giocatore afroamericano a giocare nella Major League Baseball nell'era moderna, è stato insignito del premio Rookie dell'Anno dalla National League. Questo straordinario traguardo non solo ha riconosciuto le sue eccezionali prestazioni atletiche con i Brooklyn Dodgers, ma ha rappresentato un momento cruciale nella lotta per i diritti civili, abbattendo le barriere razziali nello sport professionistico. Il suo successo ha aperto la strada a una maggiore integrazione e uguaglianza nel baseball e nella società americana.
  • 20 Settembre Trattato di Pace di Parigi tra Italia e Alleati: Il trattato di pace tra l'Italia e le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947, è entrato ufficialmente in vigore il 15 settembre 1947. Questo accordo internazionale sanciva importanti conseguenze territoriali per l'Italia, tra cui la rinuncia all'Albania e la cessione di diversi territori alla Jugoslavia, ridefinendo significativamente i confini e lo status geopolitico del paese nel dopoguerra.
  • 21 Settembre Nascita di Stephen King: Stephen King, celebre scrittore statunitense di letteratura horror e thriller, è nato a Portland, Maine, il 21 settembre 1947. Autore prolifico, è conosciuto per romanzi come 'It', 'Shining' e 'Carrie', che hanno rivoluzionato il genere horror contemporaneo.
  • 22 Settembre Fondazione del Cominform: Il 22 settembre 1947 viene istituito il Cominform (Ufficio di Informazione Comunista), un'organizzazione internazionale che coordina i partiti comunisti dell'Europa orientale e dell'Unione Sovietica. Questo organismo rappresenta un importante strumento di controllo ideologico sovietico durante i primi anni della Guerra Fredda, sostituendo il precedente Comintern. In questa data, Andrej Ždanov espone la sua teoria della divisione del mondo in due blocchi contrapposti: quello occidentale capitalista e quello orientale comunista.
  • 23 Settembre Esecuzione di tre condannati a La Spezia dopo la Seconda Guerra Mondiale: Il 23 settembre 1947, presso La Spezia, vennero giustiziati Aldo Morelli, Emilio Battisti e Aurelio Gallo, condannati per crimini militari commessi durante la Repubblica Sociale Italiana (RSI) nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. L'esecuzione rappresentò uno degli ultimi episodi giudiziari legati alle conseguenze del conflitto e della guerra civile italiana.
  • 24 Settembre Ratifica del Trattato di Pace di Parigi: Il 24 settembre 1947, l'Assemblea Costituente italiana ha ratificato solennemente il Trattato di Pace firmato il 10 febbraio 1947 a Parigi, sancendo ufficialmente la posizione dell'Italia nel dopoguerra. Il voto ha visto una significativa maggioranza parlamentare, con 262 voti favorevoli, 68 contrari e 80 astensioni. Questo momento storico rappresentò un passaggio cruciale per la ricostruzione diplomatica e politica dell'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, definendo i nuovi confini territoriali e le condizioni internazionali del Paese.
  • 25 Settembre Nascita di Russ Abbott, comico britannico: Russ Abbott è nato il 25 settembre 1947 a Manchester, in Inghilterra. È diventato un noto comico, attore, cantante e personaggio televisivo britannico, famoso per i suoi personaggi comici e i programmi di varietà degli anni '80 e '90. Abbott ha guadagnato una significativa popolarità attraverso i suoi sketch comici e le sue esibizioni musicali, diventando un nome di spicco nell'intrattenimento britannico.
  • 26 Settembre Fondazione della CIA: Il 26 settembre 1947, negli Stati Uniti, viene ufficialmente istituita la CIA (Central Intelligence Agency), un'agenzia di intelligence federale con il compito di raccogliere, elaborare e analizzare informazioni di sicurezza nazionale provenienti da fonti estere. La sua creazione avvenne nel contesto della Guerra Fredda, con l'obiettivo di fornire informazioni strategiche al governo degli Stati Uniti e proteggere gli interessi nazionali.
  • 27 Settembre Fondazione del Cominform a Belgrado: Il 27 settembre 1947, a Belgrado viene istituito il Cominform (Ufficio di Informazione Comunista) da rappresentanti dei partiti comunisti di URSS, Romania, Bulgaria, Ungheria, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Polonia e Albania. Questo organismo sostituisce la precedente Terza Internazionale (Comintern) e rappresenta un importante strumento di coordinamento e direzione dei partiti comunisti europei durante la Guerra Fredda.
  • 28 Settembre Gorizia torna all'Italia: Il 28 settembre 1947 segna un momento cruciale per Gorizia, che dopo quattro anni di isolamento viene finalmente restituita all'Italia. Il Decreto Legislativo n. 1430 dà piena esecuzione al trattato di pace, sancendo il ritorno della provincia sotto sovranità italiana.
  • 29 Settembre Armistizio e Limitazioni della Sovranità Italiana: L'armistizio del 29 settembre 1947, firmato dal Maresciallo Badoglio, rappresentò un ulteriore passo verso la definizione degli assetti post-bellici dell'Italia. Questo accordo impose significative limitazioni alla sovranità militare e politica italiana, sancendo di fatto le conseguenze del trattato di pace del 1947.
  • 30 Settembre World Series rivoluzionaria del 1947: La World Series del 1947 passa alla storia per molteplici motivi storici: è la prima serie televisiva, include il primo giocatore afroamericano Jackie Robinson, supera per la prima volta i 2 milioni di dollari di incasso, presenta il primo fuoricampo su sostituzione e utilizza sei arbitri sul campo.
  • 01 Ottobre Primo volo del North American F-86 Sabre: Il North American F-86 Sabre, un leggendario caccia jet che avrebbe svolto un ruolo cruciale durante la Guerra di Corea e nell'aviazione della Guerra Fredda, ha completato il suo primo volo, segnando un importante traguardo nella tecnologia aerospaziale militare.
  • 02 Ottobre Convenzione Internazionale delle Telecomunicazioni: La Convenzione Internazionale delle Telecomunicazioni è stata aggiornata, segnando un momento cruciale nell'evoluzione degli standard globali di comunicazione. Questo importante accordo ha definito nuovi quadri normativi nel panorama tecnologico del dopoguerra, gettando le basi per lo sviluppo delle comunicazioni internazionali.
  • 03 Ottobre Trattato di Parigi del 1947: Il trattato di pace impose significative limitazioni alla sovranità italiana, tra cui la smilitarizzazione della frontiera occidentale, il divieto di costruire nuove basi aeree e navali, e la restrizione del possesso e sviluppo di armi atomiche e missili con gittata superiore a 30 km.
  • 04 Ottobre Nascita del GATT a Ginevra: Il 4 ottobre 1947, a Ginevra, viene istituito il General Agreement on Tariffs and Trade (GATT), un accordo internazionale fondamentale per regolare le tariffe doganali e promuovere la liberalizzazione del commercio mondiale. Ventidue paesi aderiscono inizialmente a questo importante trattato commerciale, gettando le basi per future collaborazioni economiche internazionali.
  • 05 Ottobre Il primo discorso televisivo di Truman dalla Casa Bianca: Il presidente statunitense Harry Truman tiene il primo storico discorso televisivo dalla Casa Bianca, un momento rivoluzionario che segna l'inizio di una nuova era di comunicazione politica diretta con i cittadini americani.
  • 06 Ottobre Yankees vincono la World Series contro i Dodgers: Nella 44esima edizione della World Series, i New York Yankees hanno sconfitto i Brooklyn Dodgers in una serie al cardiopalma conclusasi 4-3. Questo leggendario scontro tra due squadre di New York ha rappresentato un momento epico nel baseball del dopoguerra, confermando il dominio degli Yankees come dinastia sportiva.
  • 07 Ottobre Inaugurazione della Base Aerea Andersen a Guam: La base aerea situata nel nord di Guam è stata ufficialmente rinominata Base Aerea Andersen, segnando un momento cruciale nell'infrastruttura militare statunitense e nel posizionamento strategico nel Pacifico durante l'era post-Seconda Guerra Mondiale. Questa base rappresentava un punto strategico chiave per le operazioni militari americane nella regione del Pacifico.
  • 08 Ottobre Il primo volo supersonico di Chuck Yeager: Il 14 ottobre 1947, il pilota collaudatore statunitense Chuck Yeager ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione mondiale: ha superato la barriera del suono a bordo del Bell X-1, un aereo sperimentale progettato appositamente per raggiungere velocità supersoniche. Volando a una quota di circa 13.000 metri sopra il deserto della California, Yeager ha raggiunto la velocità di Mach 1.06, pari a circa 1.126 km/h, diventando il primo pilota nella storia ad attraversare il muro del suono in un volo controllato. Questo momento epocale ha segnato l'inizio di una nuova era nell'esplorazione aeronautica e ha aperto la strada allo sviluppo di aerei militari e civili più veloci.
  • 09 Ottobre Prima Comunicazione Telefonica Mobile tra Veicolo e Aereo: Il 9 ottobre 1947 è stato raggiunto un traguardo tecnologico rivoluzionario: la prima conversazione telefonica tra un'automobile in movimento e un aeroplano. Questo evento ha rappresentato un significativo progresso nelle tecnologie di comunicazione mobile, dimostrando le potenzialità emergenti delle comunicazioni wireless tra diversi mezzi di trasporto. L'innovazione ha gettato le basi per i futuri sviluppi nelle telecomunicazioni e nella connettività mobile.
  • 10 Ottobre Allegro: Un Musical Innovativo di Rodgers e Hammerstein: Il 10 ottobre 1947, al Majestic Theater di New York City, debuttò 'Allegro', un innovativo musical di Rodgers e Hammerstein che rivoluzionò le tecniche narrative e di messa in scena teatrale. Lo spettacolo, che si distinse per un approccio narrativo non lineare, raccontava la vita di un medico di provincia dalla nascita all'età matura, utilizzando un coro greco per fornire commenti e contesto. Nonostante la sua sperimentazione artistica, lo spettacolo rimase in cartellone per 318 rappresentazioni, dimostrando l'interesse del pubblico per forme teatrali più audaci e innovative.
  • 11 Ottobre Trattato di Pace di Parigi tra Italia e Potenze Alleate: Il trattato di pace tra l'Italia e le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale è stato firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 e è diventato pienamente efficace il 15 settembre 1947. Questo accordo sanciva ufficialmente la sconfitta dell'Italia nel conflitto mondiale e definiva i nuovi assetti territoriali e politici del paese nel dopoguerra.
  • 12 Ottobre Trattati di Pace di Parigi del 1947: Il 10 febbraio 1947, a Parigi, sono stati firmati i trattati di pace tra le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale e l'Italia. Questi accordi hanno sancito significative modifiche territoriali per l'Italia, comportando la cessione di diversi territori: l'Istria, Fiume e Zara sono state assegnate alla Jugoslavia, l'isola di Rodi e il Dodecaneso alla Grecia, mentre alla Francia sono stati ceduti parte del Colle del Piccolo San Bernardo, il Colle del Moncenisio, la Valle Stretta, il Monte Chaberton, Briga e Tenda. Un aspetto particolarmente complesso è stata la definizione del Territorio Libero di Trieste, diviso in due zone: zona A (sotto controllo anglo-americano) e zona B (occupata dagli jugoslavi).
  • 13 Ottobre Fondazione del Cominform: Tra il 21 e il 27 settembre 1947 nasce il Cominform (Ufficio di Informazione dei Partiti Comunisti e Operai), un'organizzazione che riunisce i rappresentanti dei partiti comunisti di Unione Sovietica, Romania, Bulgaria, Ungheria, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Polonia e Albania. Anche il Partito Comunista Italiano ne fa parte. AndrejŽdanov espone la sua teoria che definisce il mondo diviso in due campi contrapposti: quello comunista e quello capitalista.
  • 14 Ottobre Il primo volo supersonico di Chuck Yeager: Il capitano Chuck Yeager ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione, volando con il Bell X-1 'Glamorous Glennis' oltre la velocità del suono, raggiungendo 1.127 km/h sopra il deserto della California meridionale. Questo momento cruciale ha segnato una svolta epocale nell'esplorazione aerospaziale, dimostrando che l'uomo poteva finalmente superare il leggendario 'muro del suono'.
  • 15 Ottobre Fondazione del Cominform: Il 15 ottobre 1947 nasce ufficialmente il Cominform (Bureau of Information dei Partiti Comunisti e Operai), un'organizzazione internazionale voluta da Stalin per coordinare l'azione politica dei partiti comunisti in Europa. L'obiettivo principale era rafforzare l'influenza sovietica dopo la Seconda Guerra Mondiale, creando una piattaforma di comunicazione e strategia comune tra i paesi del blocco comunista. Il Cominform divenne uno strumento chiave della Guerra Fredda, mirando a contrastare l'espansione dell'ideologia capitalista e a mantenere una linea politica uniforme nei paesi sotto l'egida dell'Unione Sovietica.
  • 16 Ottobre Assemblea Costituente: Esame degli emendamenti alla Costituzione: Nella seduta pomeridiana del 16 ottobre 1947, l'Assemblea Costituente italiana ha proseguito l'esame degli emendamenti agli articoli del Titolo primo della Parte seconda del progetto di Costituzione della Repubblica Italiana, un momento cruciale nel processo di definizione dell'assetto istituzionale del nuovo stato repubblicano.
  • 19 Ottobre Elezioni Municipali Francesi: Vittoria del RPF: Nelle elezioni municipali del 19 ottobre 1947, il neonato partito di Charles de Gaulle, il Rassemblement du Peuple Français (RPF), ottiene un significativo successo elettorale in tutta la Francia. Questo risultato rappresenta un momento cruciale nel panorama politico francese del dopoguerra, segnando l'emergere di una nuova forza politica guidata dal carismatico leader della Resistenza.
  • 20 Ottobre Il Comitato HUAC e la Caccia alle Streghe di Hollywood: Il Comitato della Camera per le Attività Anti-Americane (HUAC) ha avviato un'indagine controversa sull'presunta infiltrazione comunista nell'industria cinematografica di Hollywood. Questa udienza ha portato alla famigerata 'Lista Nera di Hollywood', una soppressione sistematica di professionisti dello spettacolo sospettati di simpatie comuniste. Molti talentosi attori, scrittori e registi vennero di fatto banditi dall'industria cinematografica per anni, segnando un periodo buio di persecuzione politica e censura artistica durante i primi anni della Guerra Fredda.
  • 21 Ottobre Discussioni sulla Costituente italiana: Seduta dell'Assemblea Costituente dedicata all'analisi degli emendamenti del Titolo primo della Parte seconda del progetto costituzionale. Focus principale sulle funzioni dell'Assemblea Nazionale, con particolare attenzione alle procedure di mobilitazione generale e dichiarazione di guerra, previa consultazione delle assemblee regionali.
  • 22 Ottobre Inizio del Conflitto del Kashmir tra India e Pakistan: Il conflitto del Kashmir ha origine dopo la spartizione dell'India nel 1947, segnando l'inizio di una complessa disputa territoriale tra le nazioni appena indipendenti di India e Pakistan. Questa tensione geopolitica è emersa in seguito al ritiro coloniale britannico, con entrambi i paesi che rivendicavano la sovranità sulla strategicamente importante regione del Kashmir. Questo conflitto sarebbe diventato una delle dispute territoriali più lunghe della storia moderna, portando a molteplici guerre e instabilità regionale persistente.
  • 23 Ottobre NAACP presenta petizione storica contro la discriminazione razziale all'ONU: La National Association for the Advancement of Colored People (NAACP) ha presentato un documento cruciale intitolato "Un Appello al Mondo" alle Nazioni Unite. Questo rapporto denunciava il sistemico razzismo negli Stati Uniti, chiedendo un intervento internazionale e il riconoscimento delle violazioni dei diritti civili. L'iniziativa rappresentò un momento decisivo nella lotta per l'uguaglianza razziale e nel portare l'attenzione globale sulle ingiustizie razziali americane.
  • 24 Ottobre Walt Disney testimonia davanti alla Commissione HUAC: Il celebre animatore Walt Disney è comparso davanti alla Commissione per le Attività Antiamericane, fornendo testimonianza e identificando alcuni dipendenti Disney da lui sospettati di essere comunisti. Questo evento è stato un momento significativo durante la Guerra Fredda e la 'Caccia alle Streghe', riflettendo le intense tensioni politiche e i conflitti ideologici del periodo post-Seconda Guerra Mondiale.
  • 25 Ottobre Prestazione Leggendaria di Don Bradman nel Cricket: La leggenda del cricket Don Bradman ha realizzato un impressionante punteggio di 156 corse contro la squadra nazionale indiana di cricket, dimostrando le sue straordinarie abilità di battitore in un match durato 152 minuti e che ha incluso 22 colpi da quattro punti.
  • 26 Ottobre Annessione del Kashmir all'India: Il Maharaja del Kashmir firma lo Strumento di Annessione, scegliendo di unirsi all'India appena indipendente. Questa decisione cruciale ha innescato conseguenze geopolitiche profonde, ponendo le basi per le future tensioni tra India e Pakistan e definendo la complessa geografia politica del subcontinente indiano. L'evento segna un momento decisivo nel processo di decolonizzazione e nella formazione degli stati nazionali asiatici.
  • 27 Ottobre Inizio della prima guerra indo-pakistana: L'India avvia il dispiegamento di truppe per difendere il Kashmir, segnando l'inizio ufficiale del primo conflitto indo-pakistano. Questo evento geopolitico cruciale getta le basi per decenni di tensioni regionali e contese territoriali.
  • 28 Ottobre Lancio del Piano Marshall: Nel giugno del 1947, il segretario di Stato americano George Marshall annuncia l'European Recovery Plan (ERP), noto come 'Piano Marshall'. Questo programma di aiuti economici rappresenta un momento decisivo nella ricostruzione europea del dopoguerra, contribuendo significativamente alla divisione del mondo in due blocchi contrapposti durante la Guerra Fredda. Il piano non solo supporta la ripresa economica dell'Europa occidentale, ma diventa anche uno strumento geopolitico di contenimento dell'influenza sovietica.
  • 29 Ottobre Formazione dell'Unione Economica Benelux: Il 29 ottobre 1947, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi hanno ufficialmente stabilito l'Unione Economica Benelux, un accordo pioneristico di cooperazione regionale che in seguito sarebbe servito da modello per l'integrazione economica europea. Questo trattato storico mirava a creare un mercato comune e facilitare la libera circolazione di merci, servizi, capitali e persone tra i tre paesi confinanti nel dopoguerra.
  • 30 Ottobre L'Italia aderisce al GATT: L'Italia firma l'accordo del General Agreement on Tariffs and Trade (GATT), un importante trattato internazionale che mira a ridurre le barriere commerciali e promuovere il libero scambio globale. Questo passaggio segna un momento cruciale nell'integrazione economica italiana nel contesto internazionale del dopoguerra.
  • 01 Novembre Howard Hughes e il volo dello Spruce Goose: Il leggendario aviatore e industriale Howard Hughes pilota il massiccio aereo in legno noto come Spruce Goose (H-4 Hercules), un innovativo ma ultimamente impraticabile idrovolante progettato durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Novembre Il primo volo dello Spruce Goose di Howard Hughes: Il 2 novembre 1947, l'imprenditore e aviatore Howard Hughes ha compiuto il volo inaugurale dell'Hughes H-4 Hercules, soprannominato 'Spruce Goose' (Oca di Abete). Questo aereo straordinario, interamente costruito in legno, rappresentava un'incredibile sfida ingegneristica per l'epoca. Con un'imponente apertura alare di 97 metri, l'aereo volò per soli otto minuti, raggiungendo un'altezza di circa 21 metri sopra l'acqua e percorrendo poco più di un miglio. Nonostante le sue dimensioni monumentali, l'aereo non entrò mai in servizio commerciale, rimanendo un simbolo dell'innovazione aeronautica di metà Novecento.
  • 05 Novembre Nascita di Peter Noone, cantante degli Herman's Hermits: Peter Noone nasce a Manchester, in Inghilterra, il 5 novembre 1947. Diventerà il cantante principale della celebre band rock britannica Herman's Hermits, gruppo che ha segnato la musica pop degli anni '60. La band è nota per successi come 'I'm Into Something Good' e 'Silhouettes'. Noone, considerato un vero e proprio idolo dei teenager, ha contribuito in modo significativo all'invasione musicale britannica negli Stati Uniti, influenzando profondamente la scena musicale di metà anni Sessanta.
  • 06 Novembre Debutto di Meet the Press in televisione: Il 6 novembre 1947 segna un momento storico per il giornalismo televisivo americano con l'esordio di 'Meet the Press', un innovativo programma di interviste politiche trasmesso da NBC Television. Questo show pionieristico diventerà il programma televisivo più longevo nella storia della televisione statunitense, stabilendo nuovi standard per il giornalismo politico e la programmazione di attualità. L'importanza del programma risiede nella sua capacità di offrire interviste approfondite e dirette con leader politici, permettendo al pubblico di comprendere meglio le dinamiche politiche del tempo.
  • 07 Novembre Proposta del PSI per un Fronte Democratico Popolare: La direzione del Partito Socialista Italiano (PSI) avanza una proposta strategica per unire tutte le forze democratiche in una coalizione politica finalizzata a contrastare le tendenze di destra nel panorama politico italiano del dopoguerra. Questo movimento rappresenta un importante tentativo di consolidare un fronte progressista e antifascista, gettando le basi per future alleanze politiche di sinistra.
  • 09 Novembre Annessione di Junagadh all'India: Nel novembre 1947, in seguito a complesse negoziazioni territoriali post-indipendenza, lo stato principesco di Junagadh, situato nel Gujarat, fu annesso all'India attraverso un intervento militare. Nonostante il sovrano musulmano avesse inizialmente deciso di unirsi al Pakistan, la popolazione prevalentemente induista e la posizione strategica spinsero il governo indiano ad adottare un'azione decisiva per integrare il territorio nell'Unione Indiana.
  • 10 Novembre Trattati di Pace di Parigi: Il 10 febbraio 1947 sono stati firmati a Parigi i trattati di pace con Ungheria, Romania, Bulgaria, Finlandia e Italia. Questi trattati hanno comportato significative cessioni territoriali: l'Istria, Fiume e Zara alla Jugoslavia; Rodi e il Dodecaneso alla Grecia; parte del Colle del Piccolo San Bernardo, Moncenisio, Valle Stretta, Monte Chaberton, Briga e Tenda alla Francia. Il Territorio Libero di Trieste è stato diviso in due zone: zona A (controllata da inglesi e americani) e zona B (occupata dagli jugoslavi).
  • 12 Novembre Tensioni Politiche e Violenze in Alta Italia: Nel novembre 1947, l'Italia settentrionale è attraversata da una grave crisi politica caratterizzata da violenze e scontri. Secondo il diario di Pietro Nenni, leader del Partito Socialista Italiano, Milano è epicentro di una spirale di violenza: bombe contro sedi comuniste, rappresaglie, scontri tra fazioni politiche e violenze come l'uccisione di un agrario a Mediglia e il successivo linciaggio. Gli eventi culminano in uno sciopero generale con devastazioni di sedi di giornali e partiti.
  • 13 Novembre Sviluppo del Kalashnikov AK-47: Il 13 novembre 1947, il progettista di armi sovietico Mikhail Kalashnikov completò lo sviluppo dell'AK-47 (Avtomat Kalashnikova modello 1947), un fucile d'assalto rivoluzionario che sarebbe diventato un'arma da fuoco tra le più utilizzate e riconoscibili nella storia mondiale. L'arma fu progettata nel dopoguerra, traendo ispirazione dalle esperienze di Kalashnikov come comandante di carri armati e dalle sue osservazioni sulle armi da combattimento. Il suo design robusto, l'affidabilità in condizioni estreme e il processo di fabbricazione semplice lo resero un'arma standard per molte forze militari globali.
  • 15 Novembre Trattato di Pace di Parigi con le potenze alleate: Il trattato di pace tra l'Italia e le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 ed entrato in vigore il 15 novembre 1947, impose significative restrizioni militari all'Italia. Tra queste, il divieto di possedere armi atomiche, missili e cannoni con gittata superiore ai 30 km, e lo smantellamento delle fortificazioni militari ai confini con Francia e Jugoslavia. Il trattato sancì ufficialmente la posizione dell'Italia nel dopoguerra.
  • 16 Novembre Protesta di massa a Bruxelles contro criminali nazisti: Il 16 novembre 1947, circa 15.000 cittadini belgi si sono radunati a Bruxelles per protestare contro quella che percepivano come sentenze troppo clementi nei confronti di collaboratori nazisti e criminali di guerra nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. La manifestazione rifletteva il profondo trauma sociale e il perdurante desiderio di giustizia dopo l'occupazione tedesca del Belgio durante il conflitto mondiale.
  • 17 Novembre Rivoluzione Tecnologica: La Scoperta del Transistor: Gli scienziati americani John Bardeen e Walter Houser Brattain, lavorando presso i Bell Labs, hanno dimostrato con successo i principi fondamentali del transistor, un'invenzione rivoluzionaria che avrebbe trasformato radicalmente l'elettronica, l'informatica e le telecomunicazioni nel XX secolo. Questa scoperta ha gettato le basi per la miniaturizzazione dei componenti elettronici e avrebbe successivamente condotto allo sviluppo di circuiti integrati, computer personali e tecnologie digitali moderne.
  • 18 Novembre Matrimonio Reale di Elisabetta e Filippo: La Principessa Elisabetta (futura Regina Elisabetta II), erede al trono britannico e figlia di Re Giorgio VI, sposò il Principe Filippo, Duca di Edimburgo, in una cerimonia grandiosa presso l'Abbazia di Westminster a Londra. Questo storico matrimonio reale fu un momento significativo nella storia della monarchia britannica e catturò l'attenzione globale nell'era del dopoguerra, simboleggiando rinascita e speranza dopo gli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Novembre Arrivo dello specchio del Telescopio Hale a Monte Palomar: Il 19 novembre 1947 giunge presso l'Osservatorio di Monte Palomar in California lo specchio da 200 pollici del Telescopio Hale, uno strumento astronomico rivoluzionario. Questo telescopio diventerà il più grande al mondo dell'epoca, permettendo osservazioni e ricerche astronomiche senza precedenti, aprendo nuove frontiere nell'esplorazione dello spazio e nella comprensione dell'universo.
  • 20 Novembre Matrimonio della Principessa Elisabetta e Philip Mountbatten: La principessa Elisabetta sposa il Tenente Philip Mountbatten in una cerimonia storica presso l'Abbazia di Westminster a Londra. Questo matrimonio segna un momento cruciale nella storia della monarchia britannica, unendo due importanti figure reali in una celebrazione nazionale.
  • 21 Novembre Conferenza ONU sul Commercio e l'Occupazione all'Avana: L'Organizzazione delle Nazioni Unite ha avviato una conferenza diplomatica all'Avana, Cuba, con l'obiettivo di stabilire una cooperazione economica internazionale e definire nuove regolamentazioni commerciali. I delegati di numerosi paesi si sono riuniti per elaborare la Carta dell'Avana, un documento fondamentale che avrebbe definito il quadro delle interazioni economiche globali nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Novembre Approvazione della Costituzione Italiana: In data 22 novembre 1947, l'Assemblea Costituente ha approvato la Costituzione della Repubblica Italiana con un'ampia maggioranza: 453 voti favorevoli contro 62 contrari. Questo momento storico ha sancito i principi fondamentali della nazione, stabilendo i valori democratici, i diritti dei cittadini e l'architettura istituzionale del nuovo stato repubblicano, dopo la caduta del regime fascista e la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Novembre Formazione del Governo Schuman in Francia: Il 23 novembre 1947, Robert Schuman ha formato un nuovo governo francese in un periodo cruciale della ricostruzione post-Seconda Guerra Mondiale. Schuman, un importante politico democristiano, era noto per il suo ruolo significativo nell'integrazione europea e in seguito sarebbe diventato fondamentale nella creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio. Il suo governo si è concentrato sulla ricostruzione nazionale e sul processo di riconciliazione europea dopo gli anni devastanti del conflitto mondiale.
  • 24 Novembre Hollywood 10: Citazioni di Oltraggio al Congresso durante la Paura Rossa: In un momento cruciale di tensione politica dell'era della Guerra Fredda, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti vota con schiacciante maggioranza (346 a 17) per approvare citazioni di oltraggio al Congresso contro gli 'Hollywood 10', un gruppo di sceneggiatori, registi e produttori che si sono rifiutati di testimoniare davanti alla Commissione per le Attività Anti-americane sulle presunte influenze comuniste nell'industria cinematografica. Questo evento rappresenta un momento critico nella soppressione maccartista dei presunti simpatizzanti comunisti.
  • 25 Novembre Matrimonio Reale: Elisabetta e Filippo: La Principessa Elisabetta (futura Regina Elisabetta II) sposa il Principe Filippo, Duca di Edimburgo, in una sontuosa cerimonia presso l'Abbazia di Westminster. Questo matrimonio rappresenta un momento significativo nella storia della monarchia britannica, suggellando l'unione di due importanti figure reali che avrebbero guidato la Corona per decenni.
  • 27 Novembre Polizia francese sopprime giornali comunisti: A Parigi, durante il periodo iniziale della Guerra Fredda, la polizia occupò forzatamente gli uffici editoriali di giornali comunisti, segnalando le crescenti tensioni tra il governo francese e le organizzazioni politiche comuniste. Questo evento rappresentò i conflitti ideologici e la soppressione dei media di sinistra nella Francia del dopoguerra.
  • 28 Novembre Restituzione di Gorizia all'Italia dopo il Trattato di Pace: Il 28 novembre 1947, con il Decreto Legislativo 1430, l'Italia ottiene ufficialmente la restituzione della provincia di Gorizia, sancendo la piena attuazione del trattato di pace firmato con le potenze alleate dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò un importante momento di ricomposizione territoriale per l'Italia, dopo le significative perdite subite nel conflitto mondiale.
  • 29 Novembre L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite vota per la partizione della Palestina tra Arabi ed Ebrei.
  • 30 Novembre Inizio della Guerra Civile in Palestina: Il 30 novembre 1947, dopo l'approvazione del Piano di Partizione delle Nazioni Unite per la Palestina, scoppia una violenta guerra civile tra comunità arabe ed ebraiche. Questo conflitto segna l'inizio di una fase estremamente complessa che porterà successivamente alla fondazione dello Stato di Israele e ridisegnerà gli equilibri geopolitici del Medio Oriente.
  • 01 Dicembre Ritiro delle truppe americane dall'Italia: Nel dicembre 1947, le ultime truppe di occupazione americane lasciano l'Italia, segnando la conclusione dell'occupazione militare statunitense nel paese dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento simboleggia l'inizio di una nuova fase di sovranità e ricostruzione per l'Italia.
  • 02 Dicembre Riots di Gerusalemme del 1947: Significative rivolte arabe esplosero a Gerusalemme in risposta al Piano di Partizione delle Nazioni Unite per la Palestina, segnando un momento critico di tensione nel complesso paesaggio politico regionale. Questi disordini riflettevano il conflitto radicato tra le comunità arabe ed ebraiche a seguito della proposta divisione territoriale dell'ONU.
  • 03 Dicembre Un tram che si chiama Desiderio: Debutto a Broadway: Il 3 dicembre 1947, l'opera teatrale di Tennessee Williams 'Un tram che si chiama Desiderio' debutta al Barrymore Theatre di Broadway, segnando un momento cruciale nella storia del teatro americano. Il dramma, che esplora temi complessi come il desiderio, l'illusione e le dinamiche sociali, diventerà un'opera fondamentale del XX secolo, successivamente adattata in un film iconico con Marlon Brando e Vivien Leigh.
  • 04 Dicembre Approvazione della Costituzione della Repubblica Italiana: L'Assemblea Costituente ha approvato la Costituzione della Repubblica Italiana con 453 voti favorevoli e 62 contrari. Questo momento storico ha sancito i principi fondamentali della neonata Repubblica, gettando le basi giuridiche e valoriali del nuovo stato democratico italiano dopo la caduta del fascismo.
  • 05 Dicembre Approvazione della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente ha approvato il testo definitivo della Costituzione della Repubblica Italiana con 453 voti favorevoli e 62 contrari. Questo momento storico ha segnato un passaggio cruciale verso la stabilizzazione democratica del Paese, gettando le basi giuridiche e valoriali della nuova Italia repubblicana dopo il periodo fascista.
  • 06 Dicembre Ritiro delle truppe americane dall'Italia: Il 6 dicembre 1947 sancisce il definitivo ritiro delle ultime truppe di occupazione americane dall'Italia, concludendo ufficialmente la presenza militare statunitense nel paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Dicembre Manifestazione dei partigiani a Roma: Nei giorni 6 e 7 dicembre 1947, si è svolta a Roma una significativa manifestazione di partigiani che chiedevano riconoscimenti per il loro ruolo durante la Resistenza. L'evento, caratterizzato da alta tensione politica, ha visto la partecipazione di migliaia di ex combattenti, molti dei quali ancora armati, in un momento cruciale per la ricostruzione democratica dell'Italia post-bellica.
  • 08 Dicembre Elezione di Enrico De Nicola come Primo Presidente Provvisorio della Repubblica: Enrico De Nicola viene eletto Primo Presidente Provvisorio della Repubblica Italiana il 6 dicembre 1947, assumendo ufficialmente l'incarico nella stessa data. Questo momento segna un passaggio cruciale nella storia politica italiana, rappresentando l'inizio della nuova fase repubblicana dopo il periodo monarchico e la Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Dicembre Fine dello Sciopero Generale in Francia: Il 9 dicembre 1947, i sindacati francesi hanno strategicamente concluso il loro sciopero generale, riprendendo i negoziati con il governo francese. Questo momento rappresentò un punto cruciale nelle relazioni sindacali del dopoguerra, evidenziando le intense tensioni sociali ed economiche che attraversavano la Francia alla fine degli anni Quaranta.
  • 10 Dicembre Ingresso di PRI e PSDI nel Governo De Gasperi: Il 14 dicembre 1947, il Partito Repubblicano Italiano (PRI) e il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) entrano nel IV governo guidato da Alcide De Gasperi, inaugurando la stagione politica del quadripartito composto da DC, PRI, PLI e PSDI.
  • 11 Dicembre Approvazione della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente si appresta a completare uno dei momenti più significativi della storia repubblicana: la redazione e l'approvazione della Costituzione della Repubblica Italiana. Questo documento fondamentale stabilirà i principi e i valori su cui si fonderà la nuova democrazia italiana.
  • 12 Dicembre Approvazione della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente ha votato e approvato la nuova Costituzione della Repubblica Italiana, sancendo un momento cruciale nella ricostruzione democratica del Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale e gettando le basi per un nuovo assetto istituzionale.
  • 13 Dicembre Nuova composizione del governo De Gasperi: Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) e il Partito Socialdemocratico Italiano (PSDI) entrano a far parte del IV governo guidato da Alcide De Gasperi, inaugurando la stagione politica del quadripartito composto da DC, PRI, PLI e PSDI.
  • 14 Dicembre Nuova composizione del governo De Gasperi: Il IV governo di Alcide De Gasperi si amplia con l'ingresso del Partito Repubblicano Italiano (PRI) e del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), inaugurando la stagione politica del cosiddetto quadripartito, che vedeva alleate Democrazia Cristiana, PRI, Partito Liberale Italiano e PSDI.
  • 15 Dicembre Nascita di Finmeccanica per iniziativa dell'IRI: L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) ha fondato Finmeccanica, una società strategica per lo sviluppo dell'industria meccanica e tecnologica italiana nel dopoguerra. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nella ricostruzione economica del Paese, con la creazione di un polo industriale che diventerà poi centrale nel panorama nazionale.
  • 16 Dicembre Invenzione del Transistor a Contatto Puntiforme: Presso i Bell Labs di Murray Hill, nel New Jersey, William Shockley, John Bardeen e Walter Brattain sviluppano con successo il primo transistor a contatto puntiforme praticamente funzionante. Questa innovazione rivoluzionaria segna un momento cruciale nella storia tecnologica, permettendo la creazione di componenti elettronici più piccoli ed efficienti e gettando le basi per la moderna tecnologia digitale. L'invenzione del transistor rappresenta uno dei passaggi più significativi nell'evoluzione dell'elettronica del XX secolo, aprendo la strada all'era dei computer e dell'informatica.
  • 17 Dicembre Primo Volo del Bombardiere Strategico Boeing B-47 Stratojet: Il Boeing B-47 Stratojet effettua il suo primo volo, segnando un punto cruciale nella tecnologia aeronautica militare dell'era della Guerra Fredda. Questo bombardiere strategico rappresentò un significativo salto tecnologico nel design degli aerei militari a getto, caratterizzato da ali a freccia e una configurazione multi-motore rivoluzionaria che avrebbe influenzato lo sviluppo di futuri velivoli.
  • 18 Dicembre Enciclica di Papa Pio XII sulla Pace: Il 18 dicembre 1947, Papa Pio XII ha pubblicato l'enciclica 'Optissima Pax' (Sul miglior percorso verso la pace), affrontando le tensioni globali nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Il documento ha sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale, della riconciliazione e dei principi cristiani nel raggiungere una pace duratura e nella ricostruzione delle società devastate dalla guerra. L'enciclica rappresentò un importante appello alla pace e alla ricostruzione morale e sociale in un momento cruciale della storia mondiale, quando le ferite del conflitto globale erano ancora aperte.
  • 19 Dicembre Nascita del sindacato Force Ouvrière in Francia: Il 19 dicembre 1947, la Confédération générale du travail (CGT) subisce una scissione che porta alla fondazione di Force Ouvrière, un nuovo sindacato di orientamento non comunista. Questo evento rappresenta un momento significativo nella storia del movimento sindacale francese, segnando una rottura ideologica all'interno del principale sindacato del paese e riflettendo le tensioni politiche del dopoguerra.
  • 20 Dicembre Nascita di Gigliola Cinquetti: Gigliola Cinquetti, celebre cantante italiana, nasce a Milano il 20 dicembre 1947. Artista di grande talento, diventerà un'icona della musica leggera italiana, vincendo il Festival di Sanremo e il Contest Eurovision Song nel 1964 con la canzone 'Non ho l'età'. La sua carriera musicale abbraccia gli anni '60 e '70, periodo in cui contribuisce significativamente al panorama musicale nazionale con la sua voce potente e interpretazioni emotive.
  • 21 Dicembre Invenzione del transistor: Presso i Bell Laboratories, gli scienziati John Bardeen, Walter Brattain e William Shockley inventano il transistor, un dispositivo elettronico semiconduttore che rivoluzionerà l'elettronica moderna, diventando il componente fondamentale per lo sviluppo di computer, radio, telefoni e innumerevoli altre tecnologie.
  • 22 Dicembre Approvazione della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana, sancendo un momento fondamentale per la democrazia italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale. La Carta Costituzionale definisce i principi fondamentali di governance, diritti umani e organizzazione sociale del nuovo stato repubblicano.
  • 23 Dicembre Primo prototipo del transistor ai Bell Laboratories: Il 23 dicembre 1947, presso i Bell Laboratories, un team di scienziati guidato da William Shockley, Walter Brattain e John Bardeen ha sviluppato il primo prototipo funzionante di transistor a contatto puntuale. Questo dispositivo elettronico rivoluzionario avrebbe trasformato radicalmente l'elettronica, permettendo la miniaturizzazione dei componenti e aprendo la strada all'era dei computer moderni e delle telecomunicazioni. Il termine 'transistor', un'unione delle parole 'transfer' e 'resistor', descrive la capacità del dispositivo di trasferire e modulare i segnali elettrici.
  • 24 Dicembre Invenzione del Transistor nei Bell Labs: Il 24 dicembre 1947, presso i Bell Laboratories di Murray Hill, New Jersey, i ricercatori John Bardeen, Walter Brattain e William Shockley compiono una rivoluzionaria scoperta scientifica: l'invenzione del transistor. Questo dispositivo elettronico, che sostituisce le ingombranti valvole termoioniche, rappresenta un punto di svolta nella storia dell'elettronica moderna, gettando le basi per lo sviluppo dei computer, degli smartphone e di quasi tutti i dispositivi elettronici contemporanei. Per questa innovazione, i tre scienziati vinceranno il Premio Nobel per la Fisica nel 1956.
  • 25 Dicembre Promulgazione della Costituzione Italiana: Il 27 dicembre 1947, il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la Costituzione della Repubblica Italiana, sancendo i principi fondamentali della neonata Repubblica e gettando le basi per un nuovo assetto democratico e sociale dopo il periodo fascista.
  • 26 Dicembre Invenzione del Transistor nei Laboratori Bell: Il 26 dicembre 1947, John Bardeen, Walter Brattain e William Shockley hanno inventato il transistor presso i Bell Labs, segnando un momento cruciale nella storia della tecnologia elettronica. Questa innovazione rivoluzionaria avrebbe trasformato radicalmente l'informatica, le telecomunicazioni e i dispositivi elettronici nelle decadi successive, aprendo la strada allo sviluppo dei microprocessori e della tecnologia digitale moderna.
  • 27 Dicembre Promulgazione della Costituzione Italiana: Il 27 dicembre 1947, il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulgò solennemente la Costituzione della Repubblica Italiana. Dopo due anni di intensi lavori dell'Assemblea Costituente, la cerimonia si svolse nel prestigioso Palazzo del Quirinale. De Nicola lesse con attenzione l'intero testo e successivamente lo firmò, sancendo un momento cruciale nella storia democratica italiana del dopoguerra.
  • 28 Dicembre Nascita del Fronte Democratico Popolare: Il Partito Comunista Italiano (PCI), il Partito Socialista Italiano (PSI) e altri gruppi di sinistra danno vita al Fronte Democratico Popolare, un'alleanza politica importante nel panorama della ricostruzione democratica italiana del dopoguerra.
  • 29 Dicembre Colpo di Stato comunista in Romania: Il re Michele è costretto ad abbandonare la Romania mentre il partito comunista assume il controllo del paese, segnando un decisivo passaggio verso il regime comunista nell'Europa dell'Est durante il periodo della Guerra Fredda.
  • 30 Dicembre Abdicazione di Re Michele di Romania: Re Michele di Romania abdica forzatamente sotto pressione del governo comunista sostenuto dall'Unione Sovietica, segnando la fine della monarchia rumena.
  • 31 Dicembre Lavori dell'Assemblea Costituente italiana: L'Assemblea Costituente italiana ha prorogato i propri lavori fino al 31 dicembre 1947, in base alla legge costituzionale del 17 giugno 1947, n. 2. Questo periodo è stato cruciale per la definizione dell'assetto istituzionale della neonata Repubblica Italiana.