I principali eventi accaduti a Dicembre 1956: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1956 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1956: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1956 Fine del Boicottaggio di Montgomery: Dopo 381 giorni, il boicottaggio degli autobus di Montgomery si conclude con una storica sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che dichiara incostituzionale la segregazione razziale sui mezzi pubblici. Un momento cruciale nel movimento per i diritti civili.
- 02 Dicembre 1956 Prima Reazione Nucleare Autosostentata: Il 2 dicembre 1942, Enrico Fermi e il suo team presso l'Università di Chicago hanno realizzato un traguardo scientifico fondamentale: la prima reazione nucleare a catena autosostentata, nell'ambito del Progetto Manhattan. Questo momento cruciale nella fisica nucleare ha aperto la strada allo sviluppo dell'energia nucleare e delle armi atomiche.
- 03 Dicembre 1956 Sbarco di Fidel Castro a Cuba: Fidel Castro sbarca a Cuba su una piccola imbarcazione chiamata Granma, accompagnato da un gruppo di rivoluzionari fedeli, dando inizio alla guerriglia contro il presidente Fulgencio Batista che porterà alla Rivoluzione Cubana.
- 04 Dicembre 1956 Il Million Dollar Quartet: Incontro Leggendario: Il 4 dicembre 1956, presso gli Sun Studios di Memphis, Tennessee, si è verificato un evento musicale unico e spontaneo. Elvis Presley, Jerry Lee Lewis, Carl Perkins e Johnny Cash si sono incontrati casualmente, dando vita a una sessione di registrazione straordinaria poi conosciuta come 'Million Dollar Quartet'. Questo momento irripetibile ha riunito quattro icone del rock and roll in una collaborazione improvvisata che sarebbe entrata nella storia della musica.
- 05 Dicembre 1956 Rose Heilbron, prima donna giudice in Gran Bretagna: Rose Heilbron fa storia diventando la prima donna giudice in Gran Bretagna, segnando un traguardo cruciale per l'uguaglianza di genere nel sistema giudiziario britannico. La sua nomina rappresenta un momento rivoluzionario che sfida le tradizionali strutture legali dominate dagli uomini.
- 06 Dicembre 1956 Arresto di Nelson Mandela in Sudafrica: Nelson Mandela e 156 altri attivisti anti-apartheid vengono arrestati per attività politiche in Sudafrica. Questo momento rappresenta un punto cruciale nella lotta contro l'oppressione razziale e segna l'inizio di un percorso che porterà Mandela a diventare simbolo mondiale della lotta per l'uguaglianza.
- 07 Dicembre 1956 Nascita di Larry Bird: Nasce Larry Bird, leggendario giocatore di basket statunitense che diventerà una stella dei Boston Celtics. Considerato uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi, Bird contribuirà in modo significativo alla popolarità dell'NBA negli anni '80.
- 08 Dicembre 1956 Primo test del satellite Vanguard: Gli Stati Uniti conducono il primo test di lancio del programma satellitare Vanguard, designato come TV-0. Questo esperimento rappresenta un passaggio cruciale nell'esplorazione spaziale americana durante la Guerra Fredda.
- 09 Dicembre 1956 Sbarco di Fidel Castro a Cuba: Fidel Castro sbarca a Cuba su una piccola imbarcazione chiamata Granma, accompagnato da un gruppo di rivoluzionari fedeli, dando inizio alla guerriglia contro il presidente Fulgencio Batista. Questo momento segna l'inizio della rivoluzione cubana che cambierà radicalmente la storia dell'isola caraibica.
- 10 Dicembre 1956 Sbarco di Fidel Castro a Cuba: Il 10 dicembre 1956 Fidel Castro sbarca a Cuba sulla barca Granma, accompagnato da un gruppo di rivoluzionari, dando inizio alla guerriglia contro il regime del presidente Fulgencio Batista. Questo momento segna l'inizio della rivoluzione cubana, un evento che avrebbe profondamente trasformato la storia politica di Cuba e dell'intera regione caraibica, ponendo le basi per un radicale cambiamento sociale e politico.
- 11 Dicembre 1956 Sciopero generale contro l'occupazione sovietica in Ungheria: Il Consiglio Centrale Operaio proclama uno sciopero di 48 ore contro gli invasori sovietici, manifestando la resistenza ungherese all'occupazione e chiedendo libertà e autodeterminazione.
- 12 Dicembre 1956 Risoluzione per l'Ammissione del Giappone all'ONU: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la Risoluzione 121, raccomandando l'accettazione del Giappone nell'Organizzazione delle Nazioni Unite. Questo momento rappresentò un importante traguardo diplomatico per la nazione giapponese nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, segnando il suo ritorno sulla scena internazionale dopo gli anni bui del conflitto.
- 13 Dicembre 1956 Svolta storica contro la segregazione razziale: Il 13 novembre 1956, la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara incostituzionale la segregazione sugli autobus pubblici, segnando un importante passo verso la desegregazione razziale negli Stati Uniti. Questa decisione rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti civili, sfidando apertamente le leggi discriminatorie e aprendo la strada a una maggiore uguaglianza sociale.
- 14 Dicembre 1956 VIII Congresso del Partito Comunista Italiano: A Roma si è svolto l'VIII Congresso del Partito Comunista Italiano, in un momento di profonda crisi internazionale seguita all'invasione sovietica in Ungheria durante la Rivoluzione ungherese del 1956. Nonostante le tensioni, Palmiro Togliatti è stato rieletto segretario con un'ampia maggioranza, prevalendo una linea politica che condannava la rivolta ungherese.
- 15 Dicembre 1956 Inizio della rivoluzione cubana: Fidel Castro sbarca nell'isola caraibica su una piccola barca, il Granma, accompagnato da un gruppo di rivoluzionari fedeli. Questo momento segna l'inizio della guerriglia contro il presidente Fulgencio Batista, un evento cruciale che porterà alla rivoluzione cubana e cambierà radicalmente la storia dell'isola.
- 16 Dicembre 1956 Nascita di Ivana Spagna: Nasce Ivana Spagna, celebre cantautrice e scrittrice italiana. Conosciuta semplicemente come Spagna, diventerà una delle artiste pop più importanti degli anni Ottanta e Novanta, con successi internazionali che la renderanno un'icona della musica leggera italiana.
- 17 Dicembre 1956 Canada Adotta la Bandiera con Foglia d'Acero: Il Senato canadese ha approvato l'iconica bandiera rossa e bianca con la foglia d'acero, segnando un momento cruciale nell'identità nazionale canadese. Questo simbolo rappresenta l'indipendenza del paese e la sua distintiva eredità culturale, diventando un elemento fondamentale del patrimonio nazionale.
- 18 Dicembre 1956 Il Giappone entra nelle Nazioni Unite: Il 18 dicembre 1956, il Giappone è stato ufficialmente ammesso come stato membro delle Nazioni Unite, segnando un importante momento di riabilitazione internazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo ingresso rappresentò un significativo passo diplomatico per il paese, simboleggiando la sua reintegrazione nella comunità internazionale.
- 19 Dicembre 1956 Ammissione delle donne nelle giurie popolari: Il 27 dicembre 1956 è stata approvata la legge n. 1441 che ha sancito l'ammissione delle donne nelle giurie popolari, un significativo passo avanti per l'uguaglianza di genere nel sistema giudiziario italiano.
- 20 Dicembre 1956 Fine del Boicottaggio degli Autobus di Montgomery: Il Boicottaggio degli Autobus di Montgomery si è concluso con una storica sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti nel caso *Browder v. Gayle*, che ha dichiarato incostituzionale la segregazione razziale sugli autobus a Montgomery, Alabama. Questa decisione legale cruciale è stata una vittoria significativa per il Movimento per i Diritti Civili, sfidando la discriminazione razziale sistemica nei trasporti pubblici.
- 21 Dicembre 1956 Morte di Lewis M. Terman: Lewis M. Terman, illustre psicologo americano e pioniere nei test di intelligenza, è morto il 21 dicembre 1956 all'età di 79 anni. Celebre per le Scale di Intelligenza Stanford-Binet e gli studi longitudinali sui bambini dotati, Terman ha apportato contributi sostanziali alla psicologia dell'educazione e alla comprensione dell'intelligenza umana.
- 22 Dicembre 1956 Ritiro delle Truppe Anglo-Francesi dal Canale di Suez: Gli ultimi soldati britannici e francesi si sono ritirati dalla regione del Canale di Suez, concludendo l'intervento militare seguito alla Crisi di Suez. Questo evento ha segnato un punto di svolta nelle dinamiche post-coloniali e nelle relazioni internazionali, evidenziando il declino dell'influenza europea in Medio Oriente.
- 23 Dicembre 1956 Ritiro delle truppe britanniche e francesi dal Canale di Suez: Il 23 dicembre 1956 segna la conclusione del ritiro militare britannico e francese dalla regione del Canale di Suez, ponendo fine a una controversa interventistica militare. Questo evento rappresenta un punto di svolta geopolitico che evidenzia il declino dell'influenza coloniale europea e l'emergere di nuovi equilibri internazionali nel periodo post-bellico.
- 24 Dicembre 1956 Distruzione della statua di Ferdinand de Lesseps: Durante la crisi di Suez, la statua di Ferdinand de Lesseps, il diplomatico francese progettista del Canale di Suez, è stata fatta esplodere a Port Said, in Egitto. Questo atto simboleggiava le crescenti tensioni nazionaliste e il conflitto in corso tra l'Egitto e le forze anglo-franco-israeliane, rappresentando un momento di forte tensione geopolitica nel contesto della decolonizzazione.
- 25 Dicembre 1956 Attacco razzista contro Fred Shuttlesworth: Il 25 dicembre 1956, membri del Ku Klux Klan hanno condotto un attacco terroristico contro la casa del reverendo Fred Shuttlesworth, un importante attivista per i diritti civili in Alabama. I suprematisti bianchi hanno fatto esplodere 16 bastoni di dinamite contro l'abitazione del reverendo, mentre questi era presente con la sua famiglia e due membri della Chiesa. L'esplosione ha completamente distrutto l'abitazione e causato ingenti danni alla vicina Chiesa Battista di Bethel. Miracolosamente, nessuno all'interno dell'abitazione ha subito gravi ferite fisiche, sebbene l'impatto psicologico di un così violento atto razzista sia stato profondamente traumatico.
- 26 Dicembre 1956 Protesta per i Diritti Civili contro la Segregazione dei Trasporti a Birmingham: Il 26 dicembre 1956, Reverendo Fred Shuttlesworth guidò una cruciale protesta di desegregazione contro la Birmingham Transit Company. Nonostante le minacce violente, incluso un attentato dinamitardo alla sua abitazione da parte dei segregazionisti, Shuttlesworth rimase inflessibile. Mobilitò circa duecento partecipanti per sfidare la segregazione razziale, integrando deliberatamente le sezioni riservate ai bianchi sui mezzi pubblici cittadini. La protesta portò all'arresto di oltre venti manifestanti che sfidarono le leggi discriminatorie, segnando un momento significativo nella resistenza dal basso del Movimento per i Diritti Civili contro l'oppressione razziale sistemica.
- 27 Dicembre 1956 Fondazione della Società Nazionale delle Ferrovie Tunisine: Il 27 dicembre 1956, in un periodo cruciale per la Tunisia post-coloniale, viene istituita la Société Nationale des Chemins de Fer Tunisiens (SNCFT), un importante passo verso l'indipendenza e la modernizzazione delle infrastrutture di trasporto del paese nordafricano.
- 28 Dicembre 1956 Prima proiezione cinematografica pubblica dei Lumière: I fratelli Lumière organizzano a Parigi la prima proiezione cinematografica pubblica a pagamento, un momento storico che segna ufficialmente la nascita del cinema come forma di intrattenimento e arte. Questo evento rivoluzionario avrebbe presto trasformato il modo in cui le persone fruiscono di contenuti visuali e raccontano storie.
- 29 Dicembre 1956 Morte di Martin Albertz, teologo tedesco: Martin Albertz, un importante teologo tedesco associato alla Chiesa di Gesù Cristo, è deceduto all'età di 73 anni. Come studioso religioso, ha probabilmente contribuito con significative riflessioni teologiche e prospettive all'interno della sua comunità ecclesiastica durante la metà del XX secolo. La sua opera ha verosimilmente influenzato il pensiero teologico protestante del periodo post-bellico in Germania.
- 30 Dicembre 1956 Rivoluzione Ungherese: Resistenza e Repressione: Nel dicembre 1956, la resistenza contro l'occupazione sovietica continuava in Ungheria. Numerose regioni, tra cui Borsod, Veszprom, Miskolc, Szambathely e Kunszentmarton, videro azioni di guerriglia. Radio Budapest utilizzava annunci di arresti, processi ed esecuzioni come strumento di intimidazione contro operai, studenti e intellettuali che si opponevano al regime.
- 31 Dicembre 1956 Origine della Pandemia di Influenza Asiatica: La pandemia di influenza asiatica, una significativa crisi sanitaria globale, ha origine in Cina, preparando il terreno per una diffusa epidemia infettiva che avrebbe impattato le popolazioni mondiali.