I principali eventi accaduti a Settembre 1956: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1956 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1956: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1956 Trattato di Collaborazione Italia-Libia: Il trattato italo-libico del 1956 ha sancito un accordo di collaborazione economica, risolvendo definitivamente le questioni derivanti dalla Risoluzione ONU del 1950. L'Italia si è impegnata a trasferire allo Stato libico tutti i beni demaniali e a corrispondere un risarcimento di 5 milioni di sterline, rappresentando un importante momento di riconciliazione post-coloniale.
  • 02 Settembre 1956 Crisi di Suez: Rischio di Guerra Atomica: Il 2 settembre 1956, l'Egitto sotto la presidenza di Nasser nazionalizza il Canale di Suez, scatenando una grave crisi internazionale. Francia e Gran Bretagna premono per l'internazionalizzazione del Canale, mentre Israele si prepara ad attaccare l'Egitto, sfiorando il rischio di un conflitto atomico.
  • 03 Settembre 1956 Tensioni diplomatiche nella Crisi di Suez: Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower ha inviato una lettera critica al primo ministro britannico Anthony Eden riguardo alla Crisi di Suez, paventando una possibile risposta armata. Il contenuto della lettera è stato involontariamente divulgato, probabilmente da Walter Monckton, costringendo Eisenhower a indire una conferenza stampa.
  • 04 Settembre 1956 IBM RAMAC 305: Il primo computer commerciale con storage a disco magnetico: Il 4 settembre 1956, IBM ha introdotto il RAMAC 305 (Random Access Method of Accounting and Control), un sistema informatico rivoluzionario che ha trasformato la tecnologia di archiviazione dati. Questa macchina innovativa è stato il primo computer commerciale a utilizzare lo storage a disco magnetico, segnando un traguardo fondamentale nella storia dell'informatica. Il RAMAC 305 presentava un'unità di hard disk che poteva memorizzare circa 5 megabyte di dati, una capacità straordinaria per l'epoca. Le sue capacità di accesso casuale hanno consentito un recupero dei dati molto più veloce rispetto ai precedenti metodi di archiviazione sequenziale, aprendo la strada alle moderne tecnologie di storage.
  • 05 Settembre 1956 Abolizione del matrimonio riparatore in Italia: In Italia viene definitivamente abolito il matrimonio riparatore, un istituto giuridico che annullava gli effetti penali di uno stupro qualora la vittima acconsentisse a sposare il proprio aggressore, segnando un importante progresso nei diritti delle donne.
  • 06 Settembre 1956 Convenzione internazionale contro la schiavitù: La Convenzione supplementare sull'abolizione della schiavitù, del commercio di schiavi e delle istituzioni e pratiche assimilabili alla schiavitù è stata adottata e aperta alla firma il 7 settembre 1956. Il documento è entrato in vigore internazionalmente il 30 aprile 1957, rappresentando un importante passo verso l'eliminazione delle forme di sfruttamento umano.
  • 07 Settembre 1956 Primo Concerto di Elvis Presley a Las Vegas: Il 7 settembre 1956, Elvis Presley si esibisce per la prima volta a Las Vegas, ottenendo un successo travolgente che segnerà l'inizio della sua leggendaria carriera nel mondo dello spettacolo.
  • 08 Settembre 1956 Tragedia di Marcinelle: Gravissimo incidente nella miniera di carbone Bois du Cazier a Marcinelle, Belgio. Un terribile incendio causa la morte di 262 minatori, di cui ben 136 italiani. La sciagura scaturisce da un fatale errore procedurale che provoca l'urto contro una trave d'acciaio, determinando il tranciamento di un cavo elettrico ad alta tensione, una conduttura dell'olio e un tubo dell'aria compressa. Questo evento diventerà simbolo delle condizioni di lavoro pericolose dei minatori emigrati.
  • 09 Settembre 1956 Debutto di Elvis Presley al The Ed Sullivan Show: Elvis Presley ha compiuto la sua storica prima apparizione televisiva nazionale al The Ed Sullivan Show, catturando un pubblico record di circa 60 milioni di spettatori. Questa performance ha rappresentato un momento cruciale nella cultura popolare e nell'intrattenimento televisivo, aumentando significativamente la fama nazionale di Presley e contribuendo alla diffusione della musica rock and roll.
  • 10 Settembre 1956 Integrazione Scolastica a Louisville: Il 10 settembre 1956, Louisville, Kentucky, compì un passo significativo verso la desegregazione razziale integrando il proprio sistema scolastico pubblico. Per la prima volta, gli studenti afroamericani poterono frequentare scuole precedentemente riservate esclusivamente a studenti bianchi. Questo momento storico rappresentò un importante traguardo nel movimento per i diritti civili, sfidando apertamente le leggi sulla segregazione razziale nell'istruzione.
  • 11 Settembre 1956 Crisi di Suez: una svolta diplomatica: La crisi di Suez, originata dall'occupazione militare del canale da parte di Francia, Regno Unito e Israele, si concluse quando l'Unione Sovietica minacciò di intervenire a fianco dell'Egitto e degli Stati Uniti. Tale minaccia indusse britannici, francesi e israeliani a ritirarsi, scongiurando un potenziale conflitto su scala più ampia.
  • 12 Settembre 1956 Segregazione Razziale in Kentucky: Il 12 settembre 1956, studenti afroamericani hanno tentato di entrare in una scuola elementare a Clay, Kentucky, ma sono stati bloccati, evidenziando le profonde tensioni razziali e la persistente segregazione nell'istruzione pubblica americana durante gli anni Cinquanta. Questo episodio simboleggia le difficoltà del movimento per i diritti civili in quel periodo storico.
  • 13 Settembre 1956 IBM Introduce il Primo Hard Disk Commerciale: IBM compie un passo rivoluzionario nella storia dell'informatica introducendo l'IBM 350 Disk File, il primo hard disk commerciale al mondo. Questo dispositivo di archiviazione innovativo, parte del sistema informatico IBM RAMAC 305, presenta cinquanta piatti doppi da 24 pollici di diametro, gestiti da un singolo braccio e testina di lettura/scrittura. Con una capacità di storage di circa 5 megabyte e una velocità di trasferimento dati di 8.800 caratteri al secondo, questo dispositivo segna un punto di svolta epocale nella tecnologia di memorizzazione dei computer.
  • 14 Settembre 1956 Assassinio di Anastasio Somoza García: Il poeta nicaraguense Rigoberto López Pérez spara al dittatore Anastasio Somoza García durante un evento pubblico. Somoza verrà ferito mortalmente e morirà una settimana dopo, in un evento che segnerà una svolta cruciale nella storia politica del Nicaragua.
  • 15 Settembre 1956 La crisi di Suez e la nazionalizzazione: Nel luglio 1956, il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser ha annunciato la nazionalizzazione del Canale di Suez, un evento che ha scatenato una grave crisi internazionale con implicazioni geopolitiche significative per l'Europa e il mondo arabo. Questa mossa ha provocato tensioni tra l'Egitto e le potenze occidentali, in particolare Gran Bretagna e Francia, innescando una complessa crisi diplomatica e militare.
  • 16 Settembre 1956 Prima Stazione Televisiva Australiana: TCN-9 Sydney avvia le prime trasmissioni televisive regolari in Australia, segnando un momento cruciale nella storia dei media e della tecnologia comunicativa del paese. Questo evento rappresenta l'ingresso dell'Australia nell'era della televisione moderna.
  • 17 Settembre 1956 Integrazione Scolastica in Kentucky: Studenti afroamericani superano le barriere razziali entrando in una scuola elementare a Clay, Kentucky. Questo momento segna un punto cruciale nel movimento per i diritti civili e negli sforzi di desegregazione scolastica degli Stati Uniti.
  • 18 Settembre 1956 Inizio della rivoluzione cubana: Fidel Castro sbarca a Cuba su una piccola imbarcazione chiamata Granma, accompagnato da fedeli rivoluzionari, dando inizio alla guerriglia contro il presidente Fulgencio Batista. Questo momento segna l'inizio di un processo rivoluzionario che cambierà radicalmente la storia di Cuba.
  • 19 Settembre 1956 Conferenza Internazionale degli Scrittori e Artisti Neri alla Sorbona: Storico raduno di intellettuali, scrittori e artisti neri presso l'Università della Sorbona a Parigi. Un momento cruciale nel discorso culturale panafricano che riunì figure di spicco dall'Africa, dai Caraibi e dagli Stati Uniti per discutere di identità culturale, decolonizzazione ed espressione artistica nel contesto delle esperienze globali dei popoli neri.
  • 20 Settembre 1956 Lancio del missile Jupiter-C: L'Agenzia per i Missili Balistici dell'Esercito degli Stati Uniti (ABMA) ha lanciato con successo il veicolo di ricerca e sviluppo Jupiter-C da Cape Canaveral, dimostrando significativi progressi nella tecnologia missilistica e spaziale. Il lancio ha raggiunto notevoli parametri di prestazione, spingendo un payload di 86,5 libbre a un'altitudine di 680 miglia, raggiungendo velocità di 16.000 mph e coprendo una distanza di 3.300 miglia. Questa missione è stata una tappa cruciale nei primi sforzi di sviluppo spaziale e missilistico americani.
  • 21 Settembre 1956 Assassinio del dittatore nicaraguense Anastasio Somoza: Anastasio Somoza García, il longevo dittatore del Nicaragua, fu assassinato da Rigoberto López Pérez, un poeta di 27 anni, nella città di León. Questo significativo evento politico rappresentò un momento cruciale nella storia nicaraguense, sfidando il regime autoritario che aveva dominato il paese per anni.
  • 22 Settembre 1956 Desegregazione Scolastica nel Kentucky: Un Momento Cruciale per i Diritti Civili: Il 22 settembre 1956, presso la Clay Consolidated School nel Kentucky, un momento storico decisivo per i diritti civili si è verificato quando la Guardia Nazionale dell'Esercito del Kentucky e la Polizia di Stato sono intervenute per far rispettare la desegregazione scolastica. Di fronte a una folla ostile che cercava di impedire l'ingresso agli studenti afroamericani, i militari hanno garantito l'accesso all'istruzione, segnando un passo significativo verso l'integrazione razziale nelle scuole pubbliche. Questo evento si colloca nel contesto più ampio della lotta nazionale per i diritti civili, appena due anni dopo la storica sentenza della Corte Suprema Brown v. Board of Education che aveva dichiarato l'incostituzionalità della segregazione razziale nelle scuole pubbliche. L'impiego delle truppe della Guardia Nazionale ha dimostrato l'impegno del governo federale nell'applicare la desegregazione e proteggere i diritti degli studenti afroamericani.
  • 23 Settembre 1956 Nascita di Paolo Rossi: Nasce Paolo Rossi, leggendario calciatore italiano che in seguito diverrà un eroe del mondiale. Rossi avrà un ruolo cruciale nella vittoria dell'Italia ai Mondiali del 1982, diventando uno dei giocatori più celebrati nella storia del calcio italiano.
  • 24 Settembre 1956 Primo Cavo Telefonico Transatlantico: Viene attivato il primo sistema di cavo telefonico transatlantico, collegando Terranova in Canada e la Scozia. Questo traguardo tecnologico rappresenta un momento cruciale nelle telecomunicazioni globali, consentendo per la prima volta comunicazioni vocali dirette tra Nord America ed Europa e migliorando significativamente velocità e affidabilità delle comunicazioni internazionali.
  • 25 Settembre 1956 Inaugurazione del primo cavo telefonico transatlantico TAT-1: Il 25 settembre 1956 è stato ufficialmente inaugurato il sistema di comunicazione sottomarino TAT-1 (Trans-Atlantic Telephone Cable), un momento rivoluzionario nelle telecomunicazioni globali. Questo innovativo cavo sottomarino ha connesso per la prima volta Nord America ed Europa, consentendo comunicazioni telefoniche dirette attraverso l'Oceano Atlantico e riducendo drasticamente tempi e costi di comunicazione.
  • 26 Settembre 1956 Concerto di Elvis Presley a Tupelo: Elvis Presley ha tenuto un memorabile concerto di ritorno a casa alla Fiera del Mississippi-Alabama, nella sua città natale di Tupelo, Mississippi. L'evento è stato un significativo momento culturale, che includeva una parata e richiamava migliaia di fan entusiasti. Durante due esibizioni, Elvis ha elettrizzato il pubblico con successi come 'Hound Dog' e 'Don't Be Cruel', dimostrando la sua crescente fama e il profondo legame con le proprie radici.
  • 27 Settembre 1956 Morte di Babe Didrikson Zaharias, pioniera dello sport femminile: Babe Didrikson Zaharias, straordinaria atleta americana che ha rivoluzionato lo sport femminile, è venuta a mancare. Nota per le sue eccezionali capacità multi-sportive, era stata medaglia d'oro olimpica nell'atletica leggera e una leggendaria golfista professionista che ha contribuito a fondare e legittimare il golf femminile professionistico. La sua carriera ha infranto numerose barriere di genere nello sport, diventando un modello di ispirazione per generazioni di atlete.
  • 28 Settembre 1956 Traguardo di Vendite di Elvis Presley: La RCA Records ha annunciato che Elvis Presley ha venduto oltre 10 milioni di dischi, consolidando il suo status di icona rivoluzionaria del rock and roll e dimostrando l'immenso impatto culturale della sua musica.
  • 29 Settembre 1956 Inaugurazione del Primo Cavo Sottomarino Transatlantico: Il 29 settembre 1956 viene inaugurato il primo cavo sottomarino transatlantico che collega la Scozia e Terranova, rivoluzionando le comunicazioni internazionali.
  • 30 Settembre 1956 Richiesta di Internazionalizzazione del Canale di Suez: Il 30 settembre 1956, Francia e Gran Bretagna avanzarono formalmente la richiesta di internazionalizzare il Canale di Suez, un'azione che si sarebbe rivelata un punto di svolta nelle relazioni internazionali e che avrebbe portato di lì a poco alla crisi di Suez.