I principali eventi accaduti a Marzo 1956: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1956 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1956: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1956 Indipendenza del Marocco dalla Francia: Il Marocco ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dalla Francia, ponendo fine a decenni di dominio coloniale e segnando un importante traguardo nel processo di decolonizzazione dell'Africa del Nord.
- 02 Marzo 1956 Indipendenza del Marocco dalla Francia: Il 2 marzo 1956, il Marocco ha ottenuto la propria indipendenza dalla Francia, ponendo fine al protettorato francese e diventando un regno sovrano. Questo evento storico è culminazione di anni di lotta nazionalista e negoziazioni diplomatiche, segnando un punto di svolta cruciale nella storia del paese nordafricano.
- 03 Marzo 1956 Sciagura del Treno 8017 a Balvano: A Balvano si verifica la più grave sciagura ferroviaria italiana, con oltre 500 vittime. Il treno merci, dopo una sosta di 38 minuti, si è inoltrato lentamente nella galleria delle Armi, causando l'asfissia di 521 persone in quello che rimane uno dei più tragici incidenti ferroviari della storia italiana.
- 04 Marzo 1956 Proteste Georgiane contro la De-Stalinizzazione: Manifestazioni popolari diffuse hanno scosso la Repubblica Socialista Sovietica Georgiana in risposta alla politica di de-stalinizzazione del leader sovietico Nikita Khrushchev. Le proteste riflettevano il complesso legame emotivo e politico che molti georgiani avevano con Joseph Stalin, loro connazionale, e la resistenza al tentativo della leadership sovietica di smantellare l'eredità staliniana.
- 05 Marzo 1956 Chruščev critica Stalin in un discorso riservato: Il 14 febbraio 1956, Nikita Chruščev ha osato criticare per la prima volta l'operato di Stalin in un discorso tenuto a porte chiuse, destinato inizialmente a rimanere segreto. Tuttavia, indiscrezioni hanno iniziato a circolare sulla stampa americana e italiana, anche se le notizie risultavano inizialmente confuse e vaghe. Questo momento rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia politica sovietica, segnando l'inizio della de-stalinizzazione.
- 06 Marzo 1956 Emendamenti Costituzionali della Germania Occidentale sulla Ricostituzione Militare: Il Bundestag della Germania Occidentale ha approvato 14 significativi emendamenti costituzionali che hanno ridisegnato profondamente la struttura militare e di governance del paese. Questi emendamenti hanno consentito la reintroduzione della coscrizione obbligatoria e stabilito un controllo civile sulle forze armate, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica post-Seconda Guerra Mondiale e nell'integrazione con le strutture difensive occidentali.
- 07 Marzo 1956 Nascita di Bryan Cranston: Bryan Cranston, l'acclamato attore americano noto per ruoli iconici in 'Breaking Bad' e 'Malcolm in the Middle', è nato a Hollywood, California. La sua nascita ha segnato l'arrivo di un performer che sarebbe diventato uno degli attori più versatili e rispettati della sua generazione.
- 08 Marzo 1956 Legge sulla Parità Retributiva di Genere: Viene approvata una legge storica che sancisce la parità retributiva tra uomini e donne, introducendo importanti tutele per le lavoratrici madri, tra cui il divieto di licenziamento durante il primo anno di vita del bambino e il riconoscimento del trattamento economico dopo il parto.
- 09 Marzo 1956 Proteste pro-Stalin a Tbilisi: Sparatoria Sovietica: Il 9 marzo 1956, truppe sovietiche aprirono il fuoco su manifestanti a Tbilisi durante proteste di sostegno a Stalin, causando almeno 100 vittime. Questo tragico evento mise in luce le profonde divisioni e la resistenza agli sforzi di de-stalinizzazione di Khrushchev all'interno dell'Unione Sovietica.
- 10 Marzo 1956 Sciopero generale a Cipro contro l'esilio dell'Arcivescovo: Vasto sciopero generale a Cipro contro l'esilio dell'Arcivescovo Makarios III da parte delle autorità coloniali britanniche. L'evento evidenzia le crescenti tensioni tra la popolazione cipriota e il dominio coloniale britannico, rappresentando un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza e l'autodeterminazione di Cipro.
- 11 Marzo 1956 Il Manifesto del Sud contro la desegregazione: 96 congressisti statunitensi firmano il Manifesto del Sud, una formale protesta contro la storica sentenza della Corte Suprema Brown v. Board of Education del 1954, che aveva imposto la desegregazione delle scuole pubbliche. Questo documento rappresenta una significativa resistenza istituzionale al movimento per i diritti civili degli afroamericani.
- 12 Marzo 1956 Southern Manifesto contro i Diritti Civili: 101 membri del Congresso degli Stati Uniti firmano il Southern Manifesto, un documento che esprime opposizione alla storica sentenza Brown v. Board of Education del 1954, che dichiarava incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole pubbliche. Questo manifesto rappresenta una formale resistenza politica agli sforzi di integrazione razziale.
- 13 Marzo 1956 Manifesto del Sud contro l'Integrazione Razziale: 101 membri del Senato e della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti firmano il Southern Manifesto, protestando pubblicamente contro la sentenza della Corte Suprema Brown v. Board of Education del 1954, che imponeva l'integrazione razziale nelle scuole pubbliche. Questo documento rappresenta un momento significativo di resistenza nell'era dei Diritti Civili.
- 14 Marzo 1956 Tragedia di via Manfredi a Barletta: Il 14 marzo 1956, a Barletta, tre lavoratori persero la vita durante una protesta per chiedere cibo e sostegno per le loro famiglie in condizioni di estrema povertà. Questo drammatico evento mise in luce le difficili condizioni socio-economiche dell'Italia del dopoguerra e la disperazione delle classi lavoratrici.
- 15 Marzo 1956 Indipendenza del Marocco dalla Francia: Il Marocco ottiene ufficialmente l'indipendenza dalla Francia, ponendo fine al protettorato francese e diventando il Regno indipendente del Marocco. Questo evento rappresenta un momento cruciale di sovranità nazionale e autodeterminazione per il popolo marocchino, segnando una tappa fondamentale nel processo di decolonizzazione nordafricano.
- 16 Marzo 1956 Discorso di Kruscev pubblicato sul New York Times: Il New York Times ha pubblicato il testo integrale del discorso di Nikita Kruscev tenuto durante il congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, offrendo una rara finestra pubblica sui retroscena politici della Guerra Fredda e sugli orientamenti interni del governo sovietico.
- 17 Marzo 1956 Morte di Irène Joliot-Curie, fisica nucleare francese: Irène Joliot-Curie, prestigiosa fisica francese e Premio Nobel per la Chimica, è deceduta all'età di 58 anni a causa di una leucemia. Figlia degli scienziati Marie e Pierre Curie, ha proseguito l'eccezionale eredità scientifica familiare, compiendo ricerche fondamentali nel campo della fisica nucleare e della radioattività.
- 18 Marzo 1956 Disastro ferroviario di Balvano: Il 18 marzo 1956, il servizio di cronaca dell'«Europeo» ha pubblicato il secondo articolo sul disastroso incidente del treno merci 8017, avvenuto il 3 marzo 1944 a Balvano. Il treno procedette lentamente all'interno della galleria delle Armi, causando l'asfissia di 521 persone in quello che è considerato uno dei più gravi incidenti ferroviari della storia italiana.
- 19 Marzo 1956 Sbarco del Granma a Cuba: Fidel Castro sbarca a Cuba con 81 rivoluzionari sul piccolo yacht Granma, dando inizio alla guerriglia che porterà alla rivoluzione cubana contro il presidente Fulgencio Batista.
- 20 Marzo 1956 Indipendenza della Tunisia: La Tunisia ottiene l'indipendenza dalla Francia, ponendo fine a decenni di protettorato francese. Questo evento segna un importante momento nel processo di decolonizzazione nordafricano, con Muhammad VIII al-Amin che diventa il re del nuovo stato indipendente.
- 21 Marzo 1956 Anna Magnani vince l'Oscar per La rosa tatuata: Anna Magnani ha trionfato alla 28ª edizione degli Academy Awards, aggiudicandosi l'Oscar come migliore attrice protagonista per la sua straordinaria interpretazione nel film 'La rosa tatuata'. Questo riconoscimento rappresenta un momento storico per il cinema italiano, sottolineando il talento internazionale dell'attrice romana.
- 22 Marzo 1956 Conferenza Nazionale del PCI: Il 22 marzo 1956 ha avuto inizio la Conferenza nazionale del Partito Comunista Italiano. Palmiro Togliatti, segretario del partito, ha mantenuto un atteggiamento prudente rispetto alle critiche di Chruščev nei confronti di Stalin, nonostante le pressioni di altri dirigenti del partito.
- 23 Marzo 1956 Pakistan diventa la prima Repubblica Islamica: Il Pakistan compie un passaggio storico diventando la prima repubblica islamica del mondo. Questo evento segna un momento cruciale nello sviluppo politico e costituzionale del paese, stabilendo un modello unico di governance che coniuga principi islamici e strutture statali moderne.
- 24 Marzo 1956 Insediamento della Corte Costituzionale italiana: Il 24 marzo 1956 si è tenuta la seduta inaugurale della Corte Costituzionale italiana, un momento fondamentale per la giovane Repubblica italiana e per l'assetto istituzionale del Paese. Questo evento rappresenta un passaggio chiave nel consolidamento democratico e nella tutela dei diritti costituzionali dopo la fine del periodo fascista.
- 25 Marzo 1956 Firma dei Trattati CEE ed Euratom: Il 25 marzo 1957, a Roma, nella prestigiosa sala degli Orazi e Curiazi del Campidoglio, i rappresentanti dei sei Paesi fondatori firmarono i due trattati istitutivi della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom). Questo momento storico segnò l'inizio di un processo di integrazione europea che avrebbe profondamente trasformato il continente nei decenni successivi.
- 26 Marzo 1956 Tom Parker diventa manager ufficiale di Elvis Presley: Il 26 marzo 1956, Colonel Tom Parker viene nominato ufficialmente manager di Elvis Presley, un momento cruciale nella storia del rock and roll che avrebbe profondamente influenzato la carriera musicale e l'immagine pubblica del leggendario artista. Questa partnership professionale sarebbe diventata una delle più iconiche nella storia della musica popolare.
- 27 Marzo 1956 Operazioni militari francesi in Algeria: Il 27 marzo 1956, i commando militari francesi hanno lanciato un'operazione di sbarco in Algeria, segnando un'escalation della Guerra di Indipendenza Algerina. Questo evento faceva parte dei complessi e violenti tentativi della Francia di mantenere il controllo coloniale sull'Algeria, che avrebbe ultimamente portato all'indipendenza algerina nel 1962.
- 28 Marzo 1956 Indipendenza del Marocco dalla Francia: Il 28 marzo 1956, la Francia ha ufficialmente concesso l'indipendenza al Marocco, ponendo fine a decenni di protettorato francese. Questo evento storico ha segnato un momento cruciale nel processo di decolonizzazione nordafricano, restituendo la sovranità nazionale al popolo marocchino dopo anni di dominazione coloniale.
- 29 Marzo 1956 Scambio di Prigionieri tra Israele e Siria: In un significativo negoziato diplomatico, quattro soldati israeliani catturati dalla Siria nelle Alture del Golan nel 1954 sono stati restituiti a Israele in cambio di quaranta soldati siriani precedentemente catturati durante l'Operazione Olive Leaves. Questo scambio di prigionieri rappresenta un raro momento di risoluzione diplomatica tra i due paesi in un periodo di elevate tensioni regionali.
- 30 Marzo 1956 Test Nucleare Sovietico durante la Guerra Fredda: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari, intensificando ulteriormente la corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questo test ha dimostrato le crescenti capacità nucleari e il prowess tecnologico dell'URSS, contribuendo alle tensioni geopolitiche tra l'Unione Sovietica e le potenze occidentali.
- 31 Marzo 1956 Tifone Sarah sfiora le Filippine: Alla fine di marzo 1956, il Tifone Sarah si è avvicinato all'arcipelago filippino, generando preoccupazione tra meteorologi e popolazione locale. In modo sorprendente, il tifone ha improvvisamente modificato la sua traiettoria in un momento critico, allontanandosi dalle aree popolate e indebolendosi fino a dissiparsi nel giro di pochi giorni. Questo evento ha evidenziato la natura imprevedibile dei cicloni tropicali nella regione del Pacifico e l'importanza del monitoraggio meteorologico avanzato.