I principali eventi accaduti a Febbraio 1956: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1956 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1956: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1956 Attivazione dell'Agenzia per i Missili Balistici dell'Esercito: L'Agenzia per i Missili Balistici dell'Esercito (ABMA) viene ufficialmente attivata presso l'Arsenal Redstone a Huntsville, Alabama, con la missione cruciale di completare lo sviluppo del missile Redstone e avviare il programma del missile Jupiter, contribuendo significativamente alla corsa tecnologica e militare statunitense.
  • 02 Febbraio 1956 Arresto di Danilo Dolci a Partinico: Il 2 febbraio 1956, Danilo Dolci, noto attivista sociale e pacifista, fu arrestato mentre guidava un gruppo di braccianti in un'azione di protesta civile per riqualificare la Trazzera vecchia, una strada abbandonata nei pressi di Partinico. L'arresto avvenne con l'accusa di occupazione di suolo pubblico e resistenza a pubblico ufficiale, evidenziando le tensioni sociali e la lotta per i diritti dei lavoratori nella Sicilia degli anni '50.
  • 03 Febbraio 1956 Autherine Lucy Sfida la Segregazione Razziale: Autherine J. Lucy diventa la prima studentessa afroamericana ammessa all'Università dell'Alabama, segnando un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili. Nonostante questo storico traguardo, viene sospesa dopo soli quattro giorni a causa di violente proteste razziste, evidenziando le profonde tensioni sociali dell'epoca.
  • 04 Febbraio 1956 Yasser Arafat Guida l'OLP: Yasser Arafat assume la leadership dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), un momento decisivo nella storia politica palestinese che avrebbe influenzato significativamente la geopolitica mediorientale. La sua guida avrebbe caratterizzato decenni di lotta per l'autodeterminazione palestinese.
  • 05 Febbraio 1956 VII Giochi Olimpici Invernali di Cortina d'Ampezzo: Si concludono i VII Giochi olimpici invernali tenutisi a Cortina d'Ampezzo, un evento sportivo internazionale di grande prestigio che ha visto atleti da tutto il mondo competere nelle discipline invernali. L'Italia si è classificata ottava nel medagliere, dimostrando un buon livello di competitività sportiva.
  • 06 Febbraio 1956 Discriminazione razziale all'Università dell'Alabama: L'Università dell'Alabama ha negato l'ammissione ad Autherine Lucy, studentessa afroamericana, in un chiaro esempio di segregazione razziale e discriminazione sistemica nell'istruzione superiore statunitense durante l'era precedente ai movimenti per i diritti civili.
  • 07 Febbraio 1956 Lucy espulsa dall'Università dell'Alabama: Autherine Lucy, prima studentessa afroamericana ammessa all'Università dell'Alabama, fu espulsa a causa di intense tensioni razziali e proteste. Il suo coraggioso tentativo di desegregare l'università rappresentò un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili, evidenziando il razzismo sistemico nell'istruzione superiore degli anni '50.
  • 08 Febbraio 1956 Trattato di Londra per la Malesia: È stato firmato il Trattato di Londra che stabilisce ufficialmente la Federazione indipendente della Malesia. Questo significativo evento diplomatico ha rappresentato un importante traguardo nel processo di decolonizzazione del Sud-est asiatico.
  • 09 Febbraio 1956 Testimone Oculare dell'Assassinio di Lincoln in Televisione: Samuel J. Seymour appare nel popolare programma televisivo 'I've Got a Secret', condividendo il suo racconto personale di testimone dell'assassinio del Presidente Abraham Lincoln al Ford's Theatre di Washington, D.C. il 14 aprile 1865. Questo raro collegamento vivente a un momento cruciale della storia americana ha catturato l'attenzione del pubblico.
  • 10 Febbraio 1956 Elvis Presley registra Heartbreak Hotel: Il 10 febbraio 1956, Elvis Presley ha registrato il suo iconico brano 'Heartbreak Hotel' per RCA Records, un momento cruciale nella storia del rock and roll che sarebbe diventato il suo primo singolo da un milione di copie, lanciandolo verso la fama internazionale.
  • 11 Febbraio 1956 Spie britanniche riemergono in Unione Sovietica: Guy Burgess e Donald Maclean, due diplomatici britannici che facevano parte del famigerato gruppo di spie 'Cambridge Five', ricomparvero in Unione Sovietica dopo essere stati irreperibili per cinque anni. La loro defezione fu un significativo evento di spionaggio durante la Guerra Fredda che evidenziò le tensioni tra Regno Unito e Unione Sovietica.
  • 12 Febbraio 1956 Ondata di gelo estremo in Italia: Il 12 febbraio 1956 è stato caratterizzato da temperature estremamente basse in Italia, con picchi di freddo eccezionali. A Torino sono stati registrati -22°C, mentre a Bergamo le temperature hanno raggiunto i -20°C, testimoniando una delle ondate di gelo più intense del dopoguerra.
  • 13 Febbraio 1956 Mostra d'Arte Sovietica: Quattro Decadi di Evoluzione Artistica: A Mosca si è inaugurata una mostra esaustiva che ripercorre l'evoluzione artistica sovietica dal 1917 al 1956. L'esposizione presenta le opere di artisti prominenti come Mikhail Avilov, Aleksandr Gerasimov e Aleksandr Deineka, offrendo una narrazione visiva dello sviluppo artistico durante un periodo storico estremamente trasformativo, che va dalla Rivoluzione Russa alla metà degli anni Cinquanta.
  • 14 Febbraio 1956 Discorso Segreto di Khrushchev: Durante il XX Congresso del Partito Comunista Sovietico a Mosca, il Premier Nikita Khrushchev tiene un rivoluzionario discorso segreto in cui condanna apertamente i crimini di Stalin, segnando l'inizio del processo di de-stalinizzazione e aprendo una nuova fase nella storia sovietica.
  • 15 Febbraio 1956 Segregazione Razziale nel Baseball: I Pittsburgh Pirates e i Kansas City Athletics hanno cancellato un'amichevole di baseball a Birmingham, Alabama, a causa di un'ordinanza locale che vietava ai giocatori neri di giocare contro i bianchi. Questo episodio ha evidenziato la diffusa discriminazione razziale nello sport durante la metà degli anni '50.
  • 16 Febbraio 1956 Gran Bretagna abolisce la pena di morte: Il 16 febbraio 1956 la Gran Bretagna compì un passo storico nella riforma della giustizia penale abolendo la pena di morte. Questo provvedimento rappresentò un momento cruciale nella storia dei diritti umani britannici, segnando un importante progresso civile e morale.
  • 17 Febbraio 1956 Carol Heiss Vince il Campionato di Pattinaggio Femminile: La pattinatrice americana Carol Heiss si è aggiudicata il Campionato di Pattinaggio Femminile a Garmisch, consolidando ulteriormente la sua reputazione come atleta di spicco nel mondo dello sport durante la metà degli anni '50. Questa vittoria è stata parte della sua straordinaria carriera agonistica che in seguito avrebbe incluso una medaglia d'oro olimpica.
  • 18 Febbraio 1956 Disastro Aereo di Scottish Airlines a Malta: Un tragico incidente aereo si verificò il 18 febbraio 1956, quando un aereo Avro York di Scottish Airlines subì un catastrofico incendio al motore poco dopo il decollo dall'Aeroporto Internazionale di Malta. Durante il tentativo del pilota di tornare all'aeroporto, l'aereo perse quota e si schiantò vicino a Zurrieq, causando la perdita totale di tutti i cinquanta passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo.
  • 19 Febbraio 1956 Roderick MacKinnon vince il Premio Nobel per la Chimica: Il biologo americano Roderick MacKinnon è stato insignito del Premio Nobel per la Chimica per i suoi rivoluzionari studi in biologia molecolare e biochimica, contribuendo significativamente alla comprensione dei meccanismi cellulari.
  • 20 Febbraio 1956 Esordio di Daniele Barioni al Metropolitan Opera: Il tenore italiano Daniele Barioni ha fatto il suo debutto prestigioso al Metropolitan Opera di New York, segnando un importante momento nella sua carriera artistica internazionale.
  • 21 Febbraio 1956 Prima mappatura del Deserto di Gibson in Australia: Il 21 febbraio 1956, l'esploratore e topografo australiano Len Beadell ha completato la prima mappatura completa del Deserto di Gibson, situato nell'Australia Occidentale. Questo significativo traguardo cartografico ha fornito preziose informazioni geografiche su uno dei paesaggi desertici più remoti e impegnativi dell'Australia. Beadell, noto per il suo lavoro pioneristico nella mappatura dell'interno australiano, ha utilizzato tecniche di rilevamento avanzate per documentare il territorio, le caratteristiche geologiche e i potenziali percorsi attraverso questa wilderness precedentemente inesplorata.
  • 22 Febbraio 1956 Arresto di massa durante il Boicottaggio degli Autobus di Montgomery: In un momento significativo del Movimento per i Diritti Civili, 80 partecipanti al Boicottaggio degli Autobus di Montgomery, tra cui i leader prominenti Martin Luther King Jr. e Rosa Parks, si sono consegnati volontariamente alle autorità dopo aver ricevuto un ultimatum dai leader bianchi della città. Questo evento ha evidenziato la resistenza organizzata contro la segregazione razziale e la disponibilità degli attivisti ad affrontare l'arresto per la loro causa.
  • 23 Febbraio 1956 Discorso di Kruscev contro Stalin: Il leader del partito sovietico Nikita Kruscev pronuncia un discorso storico in cui critica aspramente l'eredità di Josif Stalin, dando inizio al processo di de-stalinizzazione nell'Unione Sovietica e aprendo una nuova fase nella politica sovietica.
  • 24 Febbraio 1956 Fondazione dell'Unione Generale dei Lavoratori Algerini: Il 24 febbraio 1956 è stata istituita in Algeria l'Unione Generale dei Lavoratori Algerini (UGTA). Questa organizzazione sindacale ha svolto un ruolo cruciale durante la Guerra di Indipendenza Algerina, rappresentando i diritti dei lavoratori e contribuendo ai movimenti sociali e politici dell'epoca.
  • 25 Febbraio 1956 Il Discorso Segreto di Kruscev contro Stalin: Durante il XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), il segretario Nikita Kruscev pronuncia un discorso storico che denuncia pubblicamente i crimini e le politiche repressive di Joseph Stalin. Questo momento cruciale segna una svolta significativa nella storia sovietica, scardinando il culto della personalità che aveva circondato Stalin e aprendo la strada a una parziale de-stalinizzazione.
  • 26 Febbraio 1956 XX Congresso del PCUS e Destalinizzazione: Durante il XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Nikita Krusciov avvia un processo storico di destalinizzazione, criticando apertamente il culto della personalità di Stalin e aprendo una nuova fase nella politica sovietica. Questo momento rappresenta un punto di svolta significativo nella storia del comunismo, segnando un distacco ufficiale dalle politiche repressive dello stalinismo.
  • 27 Febbraio 1956 Suffragio femminile in Egitto: Storica giornata in cui l'Egitto concede il diritto di voto alle donne, segnando un importante traguardo nel percorso di emancipazione femminile e riforme democratiche nel mondo arabo post-coloniale.
  • 28 Febbraio 1956 Brevetto della Memoria Core di Forrester: Jay Forrester del MIT ottiene un brevetto rivoluzionario per la memoria magnetica core a corrente coincidente. Questa innovativa tecnologia di archiviazione dati digitali diventerà lo standard per la memoria dei computer digitali fino alla metà degli anni Settanta, quando verrà sostituita dalla RAM a semiconduttori.
  • 29 Febbraio 1956 Eisenhower Annuncia la Seconda Campagna Presidenziale: Il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower dichiara pubblicamente l'intenzione di candidarsi per un secondo mandato presidenziale, preparando il terreno per uno scontro con Adlai E. Stevenson nelle elezioni del 6 novembre.