I principali eventi accaduti a Aprile 1957: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Aprile 1957 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Aprile 1957: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Aprile 1957 Nascita del Compilatore Fortran di IBM: IBM rilascia il primo compilatore per il linguaggio di programmazione scientifico Fortran, un momento rivoluzionario che avrebbe trasformato il calcolo scientifico e ingegneristico.
- 02 Aprile 1957 Lo scherzo degli alberi di spaghetti della BBC: Il programma televisivo britannico Panorama trasmette un famoso servizio satirico sugli 'alberi di spaghetti' nel Canton Ticino, uno degli scherzi più celebri nella storia della televisione. Il servizio, trasmesso il 2 aprile 1957, raccontava di una presunta piantagione di spaghetti in Svizzera, ingannando migliaia di spettatori.
- 03 Aprile 1957 Test nucleare atmosferico sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare atmosferico, intensificando le tensioni della Guerra Fredda e contribuendo alla corsa agli armamenti nucleari. Questo test faceva parte del programma strategico di sviluppo nucleare sovietico degli anni '50, dimostrando le crescenti capacità nucleari dell'URSS.
- 04 Aprile 1957 Istituzione di NORAD: Gli Stati Uniti e il Canada hanno formalmente istituito il North American Air Defense Command (NORAD), un'organizzazione militare congiunta progettata per fornire avvisi e controllo aerospaziale per il Nord America. Questa partnership strategica, nata durante l'era della Guerra Fredda, mirava a potenziare le capacità di difesa continentale contro potenziali minacce aeree, in particolare provenienti dall'Unione Sovietica.
- 05 Aprile 1957 IBM lancia il compilatore Fortran: Il 5 aprile 1957, IBM compie un rivoluzionario passo avanti tecnologico vendendo il primo compilatore per il linguaggio di programmazione scientifico Fortran. Questo sviluppo è stato cruciale nell'evoluzione della programmazione informatica, permettendo a scienziati e ricercatori di scrivere software di calcolo scientifico più complessi ed efficienti.
- 06 Aprile 1957 Test nucleare atmosferico dell'URSS: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare atmosferico, contribuendo alla corsa agli armamenti nucleari e alle tensioni della Guerra Fredda durante gli anni Cinquanta. Questi test rappresentavano sviluppi militari strategici volti a dimostrare la potenza tecnologica e militare delle superpotenze.
- 07 Aprile 1957 Fine dei tram elettrici a New York: Il 7 aprile 1957 segna la conclusione dell'era dei tram elettrici a New York City. L'ultimo tram elettrico ha completato la sua corsa finale, simboleggiando la transizione verso sistemi di trasporto urbano più moderni come autobus e metropolitane. Questo cambiamento riflette l'evoluzione tecnologica e infrastrutturale delle città americane nel dopoguerra.
- 08 Aprile 1957 Pubblicazione di 'On the Road' di Jack Kerouac: Viene pubblicato negli Stati Uniti 'On the Road', il romanzo rivoluzionario di Jack Kerouac che diverrà un simbolo della Beat Generation e della controcultura americana degli anni '50.
- 09 Aprile 1957 Trattato di Roma: Il 25 marzo 1957, sei paesi europei (Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) firmano il Trattato di Roma, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM), gettando le basi per l'integrazione europea.
- 10 Aprile 1957 Riapertura del Canale di Suez: Il 10 aprile 1957 riapre il Canale di Suez dopo tre mesi di chiusura, conseguente alla drammatica Crisi di Suez del 1956. La riapertura rappresenta un momento cruciale per i trasporti marittimi internazionali e per gli equilibri geopolitici del Medio Oriente, ripristinando una fondamentale via di comunicazione strategica tra il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso.
- 11 Aprile 1957 Singapore Ottiene l'Autogoverno dal Regno Unito: Il Regno Unito ha concordato di concedere l'autogoverno a Singapore, segnando un passaggio cruciale verso l'indipendenza dell'isola e il suo futuro come nazione sovrana. Questo evento è un importante momento nel processo di decolonizzazione e autodeterminazione nel Sud-est asiatico.
- 12 Aprile 1957 Test Nucleare Atmosferico Sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare atmosferico, contribuendo all'escalation della corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questo test ha dimostrato le crescenti capacità nucleari e il prowess tecnologico dell'URSS, inasprendone le tensioni internazionali.
- 13 Aprile 1957 Tentativo di Colpo di Stato in Giordania: Il generale Ali Abu Nuwar tenta un colpo di stato contro il Re Hussein Bin Talal della Giordania, rivelando le profonde tensioni politiche in Medio Oriente durante la tarda decade degli anni '50. Questo evento evidenzia l'instabilità istituzionale e le complesse dinamiche geopolitiche del periodo, con militari che sfidano l'autorità reale in un contesto regionale estremamente frammentato.
- 14 Aprile 1957 Morte di Eugenia Barruero, la 'Maestrina dalla Penna Rossa': Il 14 aprile 1957 è venuta a mancare Eugenia Barruero, l'insegnante che ispirò il celebre personaggio nel romanzo 'Cuore' di Edmondo De Amicis. La sua scomparsa fu commemorata con una copertina speciale della rivista 'La Domenica del Corriere', rendendo omaggio alla figura simbolo dell'educazione italiana di fine Ottocento.
- 15 Aprile 1957 Linea di Allerta Precoce Artica trasferita ai militari: La strategica Linea di Allerta Precoce, un sistema di difesa cruciale durante la Guerra Fredda che si estende nell'Artico, viene ufficialmente consegnata dai contractor alle forze militari di Stati Uniti e Canada, potenziando le capacità di difesa continentale nordamericana.
- 16 Aprile 1957 Test nucleare sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare atmosferico presso il poligono di Semipalatinsk in Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari nel contesto della Guerra Fredda. Questo test rappresentava un ulteriore passo nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS.
- 17 Aprile 1957 Assoluzione di John Bodkin Adams: Presso l'Old Bailey di Londra, il dottor John Bodkin Adams, sospettato di essere un serial killer che uccideva pazienti anziani per ereditarne i beni, viene clamorosamente assolto dall'accusa di omicidio. Il processo, che ha sollevato complesse questioni etiche e giuridiche, rappresenta un momento significativo nella storia giudiziaria britannica del XX secolo.
- 19 Aprile 1957 Nascita di Lilli Gruber: Il 19 aprile 1957 nasce a Bolzano Lilli Gruber, all'anagrafe Dietlinde, una delle più note giornaliste e conduttrici televisive italiane. Figura di spicco nel panorama mediatico nazionale, ha lavorato per importanti testate come TG1 e ha successivamente intrapreso anche la carriera politica come europarlamentare.
- 20 Aprile 1957 Vittoria della 61° Maratona di Boston: John J. Kelley del Connecticut ha vinto la 61° Maratona di Boston con un tempo eccezionale di 2 ore, 20 minuti e 5 secondi. La sua prestazione ha dimostrato un'incredibile resistenza e abilità atletica in una delle più prestigiose gare di corsa su lunga distanza degli Stati Uniti.
- 21 Aprile 1957 Riapertura del Canale di Suez: Il 28 aprile 1957, l'Egitto ha riaperto il Canale di Suez, un evento significativo per la navigazione internazionale che ha ripristinato un'importante via commerciale strategica.
- 22 Aprile 1957 Integrazione Razziale nella MLB - Philadelphia Phillies: Il 22 aprile 1957, John Irwin Kennedy diventa il primo giocatore afroamericano dei Philadelphia Phillies, completando l'integrazione razziale nella National League. Questo momento storico rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la segregazione razziale nel baseball professionistico, seguendo il percorso pioneristico di Jackie Robinson iniziato nel 1947.
- 24 Aprile 1957 Conclusione della Conferenza di Bandung: Si conclude la storica Conferenza di Bandung, dove ventinove paesi non allineati condannano ufficialmente il colonialismo, il razzismo e la contrapposizione della Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica, segnando un momento cruciale per i paesi del Terzo Mondo.
- 25 Aprile 1957 Primo reattore nucleare sperimentale al sodio: Raggiunto un traguardo cruciale nella ricerca energetica nucleare con il primo reattore sperimentale operativo al sodio, rappresentando un significativo progresso nella comprensione delle tecnologie alternative per i reattori nucleari.
- 26 Aprile 1957 Fondazione dello Stile Shotokan di Karate: Il 26 aprile 1957, Gichin Funakoshi, un rinomato artista marziale giapponese, ha ufficialmente stabilito lo stile Shotokan di karate. Questo stile sarebbe diventato uno dei più praticati al mondo, caratterizzandosi per tecniche lineari potenti e un allenamento altamente disciplinato. Funakoshi, considerato il 'padre del karate moderno', ha contribuito in modo significativo alla diffusione di questa arte marziale al di fuori del Giappone.
- 27 Aprile 1957 Nascita di Riccardo Iacona, giornalista e conduttore televisivo: Riccardo Iacona, noto giornalista e conduttore televisivo italiano, nasce il 27 aprile 1957. Iacona diventerà famoso per i suoi servizi di inchiesta e programmi di approfondimento giornalistico, contribuendo significativamente al panorama mediatico italiano con il suo stile di reportage critico e documentaristico.
- 28 Aprile 1957 Riapertura del Canale di Suez: L'Egitto riapre il Canale di Suez dopo la crisi di Suez del 1956, ripristinando un'importante via di comunicazione marittima strategica tra il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso. Questo evento segna un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nel commercio mondiale, permettendo nuovamente il transito delle navi attraverso questo canale fondamentale.
- 29 Aprile 1957 Nascita di Daniel Day-Lewis: Daniel Michael Blake Day-Lewis è nato a Londra, in Inghilterra. Diventerà uno degli attori più acclamati della sua generazione, vincendo due premi Oscar come Miglior Attore e distinguendosi per il suo metodo recitativo intenso e per le sue interpretazioni trasformative. Figlio dello scrittore Cecil Day-Lewis e dell'attrice Jill Balcon, Daniel ha fin da subito mostrato una predisposizione artistica che lo porterà a diventare uno degli attori più rispettati di Hollywood.
- 30 Aprile 1957 Trattato di Roma: Nascita della CEE: Il 30 aprile 1957, sei paesi europei hanno completato il processo di firma del Trattato di Roma, istituendo ufficialmente la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). I paesi fondatori - Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo - hanno gettato le basi per quella che sarebbe poi diventata l'Unione Europea, sancendo un momento cruciale di integrazione politica ed economica europea nel dopoguerra.