I principali eventi accaduti a Febbraio 1957: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1957 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1957: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1957 Prototipo del Motore Rotativo Wankel: Felix Wankel ha sviluppato con successo il primo prototipo funzionante (DKM 54) del rivoluzionario motore rotativo Wankel presso il dipartimento di ricerca e sviluppo della NSU in Germania, segnando un importante traguardo nell'ingegneria automobilistica.
  • 02 Febbraio 1957 Risoluzione ONU sulle Truppe Israeliane in Egitto: L'Organizzazione delle Nazioni Unite adotta una risoluzione che chiede il ritiro delle truppe israeliane dal territorio egiziano, evidenziando gli sforzi diplomatici internazionali per risolvere le tensioni territoriali in Medio Oriente durante la fase successiva alla crisi di Suez.
  • 03 Febbraio 1957 Debutto di Carosello sulla Rai: Il 3 febbraio 1957 prende il via sulla Rai Programma Nazionale il contenitore televisivo Carosello, un programma che diventerà un punto di svolta nella storia della televisione italiana. Carosello rappresenterà un momento cruciale nel cambiamento delle abitudini degli italiani, introducendo nuovi stili comunicativi e pubblicitari che influenzeranno profondamente la cultura popolare del paese.
  • 04 Febbraio 1957 Il Nautilus Raggiunge un Traguardo Storico: Il sommergibile USS Nautilus, primo sottomarino a propulsione nucleare al mondo, registra il 60.000º miglio nautico. Questo straordinario risultato simboleggia non solo un'impresa tecnologica, ma anche un momento epocale nell'ingegneria navale durante l'era della Guerra Fredda, richiamando l'immaginazione di Jules Verne e superando i limiti della navigazione sottomarina.
  • 05 Febbraio 1957 Svolta politica al Congresso del PSI a Venezia: Durante il Congresso del Partito Socialista Italiano a Venezia, Pietro Nenni dichiara conclusa la collaborazione con il Partito Comunista Italiano e propone una nuova alleanza con il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), segnando un importante momento di ridefinizione degli schieramenti politici.
  • 06 Febbraio 1957 Svolta Politica nel Partito Socialista Italiano: Al XXXII Congresso del Partito Socialista Italiano, il segretario Pietro Nenni annuncia l'avvicinamento al Partito Socialdemocratico Italiano (PSDI) di Giuseppe Saragat e dichiara la fine della collaborazione con il Partito Comunista Italiano (PCI) di Palmiro Togliatti. Questo evento segna un importante momento di riposizionamento politico nella sinistra italiana del dopoguerra.
  • 07 Febbraio 1957 Visita di Re Saud negli Stati Uniti: Re Saud dell'Arabia Saudita compie una visita ufficiale negli Stati Uniti, un importante momento diplomatico che rafforza le relazioni tra il regno saudita e gli Stati Uniti nel contesto della Guerra Fredda.
  • 08 Febbraio 1957 Tensioni pre-insurrezionali in Ungheria: Un rapporto della Missione dell'Esercito degli Stati Uniti (USARMA) a Budapest ha documentato la diffusione di slogan che minacciavano una potenziale insurrezione primaverile contro il governo controllato dai sovietici. Queste pubbliche espressioni di malcontento rivelavano una crescente resistenza e sentimento rivoluzionario in Ungheria, conseguenza diretta della brutale repressione della Rivoluzione ungherese del 1956.
  • 09 Febbraio 1957 Presidenza Eisenhower: Dwight D. Eisenhower era Presidente degli Stati Uniti nel suo secondo mandato, guidando il paese durante la delicata fase della Guerra Fredda.
  • 10 Febbraio 1957 Fondazione della Southern Christian Leadership Conference: La Southern Christian Leadership Conference (SCLC), un'organizzazione cruciale per i diritti civili guidata dal Dottor Martin Luther King Jr., è stata fondata con l'obiettivo di coordinare e sostenere azioni dirette non violente contro la segregazione razziale negli Stati Uniti. L'organizzazione avrebbe svolto un ruolo fondamentale nel Movimento per i Diritti Civili Americani, organizzando proteste, campagne di registrazione elettorale e promuovendo l'uguaglianza razziale.
  • 11 Febbraio 1957 Legge sull'ENI di Enrico Mattei: Enrico Mattei ha ottenuto la promulgazione di una legge che conferisce all'ENI l'esclusiva per la ricerca e lo sfruttamento degli idrocarburi in tutto il territorio nazionale, con l'eccezione della Sicilia. Questo provvedimento rappresentò un momento cruciale per l'industria energetica italiana.
  • 12 Febbraio 1957 Scoperta del Borazan, materiale più duro del diamante: Ricercatori hanno annunciato lo sviluppo rivoluzionario del Borazan, un materiale scientificamente provato essere più duro dei diamanti. Questa scoperta rappresenta un significativo avanzamento nella scienza dei materiali, con potenziali applicazioni rivoluzionarie in settori come manifattura, costruzioni e ingegneria avanzata. Il nuovo materiale potrebbe aprire nuove frontiere tecnologiche grazie alle sue straordinarie proprietà di durezza e resistenza.
  • 13 Febbraio 1957 Fondazione della Southern Christian Leadership Conference: A New Orleans, Louisiana, viene formalmente organizzata la Southern Christian Leadership Conference (SCLC), un'organizzazione cruciale per i diritti civili guidata da Dr. Martin Luther King Jr. Questo momento storico stabilisce una piattaforma istituzionale chiave per la resistenza nonviolenta e l'advocacy per l'uguaglianza razziale, diventando uno snodo fondamentale nel movimento per i diritti civili americani.
  • 14 Febbraio 1957 Legge sulla Segregazione Razziale nel Baseball in Georgia: Il 14 febbraio 1957, il Senato della Georgia ha approvato all'unanimità un disegno di legge discriminatorio proposto dal senatore Leon Butts, che imponeva legalmente la segregazione razziale nel baseball, vietando ai giocatori afroamericani di competere insieme ai giocatori bianchi. Questa legislazione rappresentava un chiaro esempio del razzismo sistemico diffuso negli Stati Uniti meridionali durante la metà del XX secolo, riflettendo le politiche dell'era Jim Crow volte a mantenere la separazione razziale in ambiti pubblici e privati. Tale provvedimento evidenziava la profonda disuguaglianza e l'ingiustizia istituzionalizzata del periodo.
  • 15 Febbraio 1957 Debutto de 'Il Settimo Sigillo' di Bergman: Il 15 febbraio 1957, in Svezia esce 'Il Settimo Sigillo', film filosofico di Ingmar Bergman che diventerà un capolavoro cinematografico. L'opera, profondamente esistenziale, esplora temi come la morte, il significato della vita e la fede, influenzando profondamente il cinema mondiale.
  • 16 Febbraio 1957 Shostakovich completa il Secondo Concerto per Pianoforte: Il celebre compositore sovietico Dmitri Shostakovich ha completato il suo Secondo Concerto per Pianoforte, un'opera significativa nel repertorio musicale classico. Il concerto si distingue per il suo carattere luminoso e ottimistico, ed è stato composto come un dono per suo figlio Maxim, dimostrando l'profondo legame familiare del compositore attraverso la musica.
  • 17 Febbraio 1957 Riapertura del Canale di Suez: Il Canale di Suez riapre dopo la crisi di Suez, ripristinando le rotte marittime critiche tra Europa e Asia e segnando un momento geopolitico significativo che ridefinisce gli equilibri nel Medio Oriente.
  • 18 Febbraio 1957 Esecuzione di Dedan Kimathi, leader ribelle keniano: Dedan Kimathi, figura prominente della resistenza contro il colonialismo britannico in Kenya, è stato giustiziato dal governo coloniale britannico. Kimathi era un simbolo cruciale della lotta per l'indipendenza keniana, leader del movimento Mau Mau che combatteva contro l'oppressione coloniale. La sua esecuzione rappresenta un momento drammatico nella storia del movimento di liberazione africano, evidenziando la brutalità del sistema coloniale e il coraggio dei ribelli che lottavano per l'autodeterminazione.
  • 19 Febbraio 1957 Il primato del USS Nautilus, primo sottomarino nucleare: Il USS Nautilus (SSN-571), primo sottomarino al mondo alimentato da energia nucleare, raggiunge un traguardo storico percorrendo 60.000 miglia nautiche (110.000 km). Questo risultato simbolicamente richiama l'endurance del sottomarino immaginario descritto nel romanzo di Jules Verne 'Ventimila leghe sotto i mari' del 1870. L'achievement rappresentò un significativo progresso tecnologico nell'ingegneria navale e nelle capacità dei sottomarini durante l'era della Guerra Fredda.
  • 20 Febbraio 1957 Record di Hughie Tayfield nel cricket contro l'Inghilterra: Durante un Test match tra Sudafrica e Inghilterra, il cricketista Hughie Tayfield ha compiuto un'impresa straordinaria: ha conquistato 9 wicket per 113 runs in un singolo innings, totalizzando 13 wicket nell'intero match. La sua prestazione ha dimostrato una capacità tecnica e una padronanza del gioco fuori dal comune, diventando un momento memorabile nella storia del cricket internazionale.
  • 21 Febbraio 1957 Ben-Gurion e le relazioni diplomatiche USA-Israele: Il 21 febbraio 1957, il Primo Ministro israeliano David Ben-Gurion ha tenuto un discorso significativo alla Knesset, illustrando le complesse dinamiche diplomatiche tra Israele e gli Stati Uniti. Nel suo intervento, ha annunciato che l'Ambasciatore Abba Eban sarebbe tornato negli Stati Uniti per comunicare la posizione ufficiale del governo israeliano, evidenziando le tensioni geopolitiche del Medio Oriente durante gli anni Cinquanta.
  • 22 Febbraio 1957 Tentato assassinio del Presidente Ngô Đình Diệm: Il presidente del Vietnam del Sud, Ngô Đình Diệm, è sfuggito miracolosamente a un tentativo di assassinio orchestrato dai comunisti nella città di Buôn Ma Thuột. L'incidente ha evidenziato le intense tensioni politiche e il conflitto in corso tra il governo del Vietnam del Sud e gli insorti comunisti, che segnavano le prime fasi di quella che sarebbe poi diventata la Guerra del Vietnam.
  • 23 Febbraio 1957 Pubblicazione de 'Il Gatto nel Cappello' di Dr. Seuss: Dr. Seuss pubblica 'Il Gatto nel Cappello', un libro per bambini rivoluzionario che avrebbe trasformato l'educazione alfabetica e sarebbe diventato un classico amatissimo della letteratura infantile.
  • 24 Febbraio 1957 Consiglio nazionale del PRI: Il 24 febbraio 1957 si è tenuto il Consiglio nazionale del Partito Repubblicano Italiano (PRI), un importante momento di confronto e strategia politica per il partito in un periodo cruciale della storia italiana del dopoguerra.
  • 25 Febbraio 1957 Primo Broadcast Presidenziale su Voice of America: Il Presidente degli Stati Uniti ha effettuato il suo primo storico broadcast diretto sulla rete radiofonica internazionale Voice of America dagli studi di Washington. Questo momento comunicativo rivoluzionario ha rappresentato un passaggio significativo nell'outreach diplomatico globale e nella comunicazione internazionale.
  • 26 Febbraio 1957 Presidenza di Dwight D. Eisenhower: Dwight D. Eisenhower era il 34° Presidente degli Stati Uniti, guidando il paese durante il periodo della Guerra Fredda a metà degli anni '50. La sua presidenza fu caratterizzata da tensioni geopolitiche con l'Unione Sovietica e da significativi cambiamenti sociali e tecnologici.
  • 27 Febbraio 1957 Discorso filosofico di Mao sulle contraddizioni sociali: Mao Zedong, presidente del Partito Comunista Cinese, ha tenuto un discorso fondamentale dal titolo 'Sul corretto trattamento delle contraddizioni tra il popolo' durante l'undicesima sessione della Conferenza di Stato suprema. Il discorso ha delineato l'approccio filosofico di Mao per gestire le differenze ideologiche e sociali all'interno del sistema comunista, enfatizzando il dialogo e la risoluzione non antagonistica dei conflitti.
  • 28 Febbraio 1957 USS Nautilus: Primato di Navigazione Nucleare: Il 28 febbraio 1957, il sommergibile USS Nautilus (SSN-571), primo sottomarino al mondo a propulsione nucleare, ha raggiunto un traguardo straordinario percorrendo 60.000 miglia nautiche (110.000 chilometri). Questo risultato non solo eguagliava simbolicamente l'endurance immaginaria del sommergibile del Capitano Nemo nel romanzo di Jules Verne 'Ventimila leghe sotto i mari', ma rappresentava anche un significativo progresso tecnologico nell'ingegneria navale e nella propulsione nucleare.