I principali eventi accaduti a Maggio 1957: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1957 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1957: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1957 Eccidio di Portella della Ginestra: Il 1° maggio 1947 rimase tristemente celebre l'eccidio di Portella della Ginestra, quando il bandito Salvatore Giuliano, presumibilmente assoldato da alcuni latifondisti, sparò sulla folla che festeggiava la Festa dei lavoratori chiedendo la distribuzione delle terre. Fu la prima strage in Italia di cui non si scoprirono mai i mandanti.
  • 02 Maggio 1957 Tentato Assassinio di Frank Costello: Il 2 maggio 1957, Vincent Gigante tentò di assassinare l'importante figura mafiosa Frank Costello a Manhattan. L'episodio, avvenuto in pieno giorno, fu un momento cruciale nella storia del crimine organizzato, rivelando le dinamiche violente e le tensioni interne del mondo criminale di quell'era. Costello sopravvisse all'attentato, che segnò una svolta nelle gerarchie e negli equilibri della mafia americana.
  • 03 Maggio 1957 Inaugurazione del Museo di Capodimonte: Il 3 maggio 1957, il Museo di Capodimonte e le Gallerie Nazionali di Capodimonte sono state inaugurate con una cerimonia ufficiale. La visita inaugurale è stata effettuata dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, con la cerimonia guidata dal Soprintendente Bruno Molajoli. L'inaugurazione è stato un evento culturale significativo, grazie al lavoro di esperti come Bruno Molajoli, Bruno De Felice, Ferdinando Bologna e Raffaello Causa, che hanno creato un allestimento innovativo valorizzando l'arte e la storia del museo.
  • 04 Maggio 1957 Fondazione Anne Frank: La Fondazione Anne Frank è stata ufficialmente istituita ad Amsterdam, Paesi Bassi, con l'obiettivo di preservare la memoria e l'eredità di Anne Frank, una giovane ebrea diventata simbolo di resilienza durante l'Olocausto attraverso il suo famoso diario.
  • 05 Maggio 1957 Trattato Generale sulla Sovranità della Germania Ovest: Il Trattato Generale è entrato in vigore, riconoscendo formalmente la sovranità della Germania Ovest da parte di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Questo accordo cruciale ha segnato un punto di svolta nella geopolitica europea del dopoguerra, sancendo la reintegrazione della Germania Ovest nella comunità internazionale e ponendo fine all'occupazione alleata.
  • 06 Maggio 1957 Kennedy Vince il Premio Pulitzer: John F. Kennedy riceve il Premio Pulitzer per il suo libro 'Profili di Coraggio', un'opera che evidenzia il coraggio politico e l'integrità di diversi senatori statunitensi nella storia, consolidando la sua reputazione di intellettuale e futuro leader politico.
  • 07 Maggio 1957 Ondata di Gelo Eccezionale in Italia: Il 7 maggio 1957, l'Italia, con particolare intensità in Umbria, subì la più grave ondata di gelo tardivo del XX secolo. Una depressione fredda proveniente dalle coste atlantiche provocò nevicate e forti venti su diverse regioni, interessando l'Appennino e la Valle Umbra. Questo evento meteorologico anomalo ebbe significative ripercussioni sull'agricoltura e sulla vita quotidiana delle comunità locali.
  • 08 Maggio 1957 Visita di Stato di Ngo Dinh Diem negli Stati Uniti: Il presidente del Vietnam del Sud, Ngo Dinh Diem, intraprese una significativa visita di stato negli Stati Uniti, incontrando importanti leader politici americani per discutere il sostegno al suo regime anticomunista durante le prime fasi della Guerra Fredda. Gli Stati Uniti, principale sponsor del Vietnam del Sud, cercavano di rafforzare i legami diplomatici e fornire un supporto strategico contro la potenziale espansione comunista nel Sud-est asiatico.
  • 09 Maggio 1957 Gelata anomala devasta le campagne italiane: Il 9 maggio 1957, un'insolita e tardiva ondata di gelo colpì l'Italia centrale, provocando danni ingenti alle coltivazioni agricole. Questo evento climatico estremo ebbe conseguenze significative per l'economia rurale, accelerando il già in corso processo di abbandono delle campagne umbre. I contadini subirono perdite consistenti nei raccolti, compromettendo le loro già precarie condizioni economiche e spingendo molte famiglie a emigrare verso le città in cerca di nuove opportunità di lavoro.
  • 10 Maggio 1957 Le notti di Cabiria a Cannes: Il film 'Le notti di Cabiria' di Federico Fellini viene presentato al Festival di Cannes, un momento significativo per il cinema italiano. Il film, interpretato da Giulietta Masina, vincerà successivamente la Palma d'Oro, consolidando la fama internazionale di Fellini.
  • 11 Maggio 1957 Gabriel Paris forma il governo colombiano durante la transizione politica: Il 11 maggio 1957, Gabriel Paris è stato nominato per formare un nuovo governo in Colombia in un periodo critico di transizione politica. Questo avvenimento si colloca nel contesto dell'era del Fronte Nazionale, un accordo di condivisione del potere tra i partiti Liberal e Conservatore, finalizzato a porre fine a decenni di conflitto politico e violenza noti come 'La Violencia'. L'incarico di Paris rappresentò un momento cruciale nel processo di pacificazione e ricostruzione istituzionale della Colombia, cercando di superare le profonde divisioni che avevano caratterizzato il paese.
  • 12 Maggio 1957 Tragedia alla Mille Miglia: Incidente mortale: Il 12 maggio 1957, durante la storica corsa automobilistica Mille Miglia, un drammatico incidente costò la vita al pilota Alfonso de Portago, al copilota Edmund Nelson e a 10 spettatori lungo il percorso. La Ferrari 315 S sbandò fuori controllo, investendo il pubblico radunato ai bordi della strada, tra cui cinque bambini, in uno dei più tragici momenti della storia delle corse automobilistiche.
  • 13 Maggio 1957 Inaugurazione del Museo di Capodimonte: Il 13 maggio 1957, il Museo di Capodimonte è stato inaugurato con una cerimonia ufficiale, alla presenza del Soprintendente Bruno Molajoli e del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. L'evento ha segnato l'apertura del museo al pubblico dopo cinque anni di accurati lavori di riorganizzazione e allestimento, trasformando Capodimonte in uno dei più prestigiosi musei al mondo.
  • 14 Maggio 1957 Dimissioni del primo governo Segni: Il 15 maggio 1957, Antonio Segni si dimette dalla guida del governo. Verrà sostituito da un governo monocolore guidato da Adone Zoli, in un periodo di transizione politica per l'Italia.
  • 15 Maggio 1957 Prima Prova di Bomba all'Idrogeno del Regno Unito: Il 15 maggio 1957, il Regno Unito ha condotto il suo primo test di bomba all'idrogeno sull'Isola Christmas nell'ambito dell'Operazione Grapple. Questo evento rappresentò un momento cruciale nello sviluppo delle capacità nucleari britanniche durante l'era della Guerra Fredda, segnando l'ingresso del paese nel ristretto club delle potenze nucleari.
  • 16 Maggio 1957 Paul-Henri Spaak nuovo Segretario Generale della NATO: Il politico belga Paul-Henri Spaak è stato nominato Segretario Generale della NATO, segnando un importante passaggio di leadership nell'organizzazione di difesa internazionale durante il periodo della Guerra Fredda.
  • 17 Maggio 1957 Sentenza Brown v. Board of Education: Fine della Segregazione Scolastica: La storica sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato incostituzionale la segregazione scolastica obbligatoria, sancendo un punto di svolta cruciale nel Movimento per i Diritti Civili. La decisione ha sfidato la dottrina 'separati ma uguali', aprendo la strada all'integrazione razziale nelle scuole pubbliche americane e rappresentando un momento fondamentale nella lotta per l'uguaglianza razziale.
  • 18 Maggio 1957 Primo Festival Italiano del Rock and Roll a Milano: Il 18 maggio 1957, al Palazzo del Ghiaccio di Milano, si svolge il primo storico festival del rock and roll in Italia. Organizzato da Bruno Dossena, l'evento segna l'arrivo dirompente del rock and roll nel panorama musicale italiano. La serata, caratterizzata da un'atmosfera di grande eccitazione, viene tuttavia segnata da significativi disordini: duemila persone all'interno e cinquemila all'esterno del venue, con episodi di vandalismo e tafferugli. Adriano Celentano e i suoi Rock Boys si esibiscono solo a tarda notte, alle 23:30, in un contesto di grande tensione e passione giovanile.
  • 19 Maggio 1957 Adone Zoli Diventa Primo Ministro: Il 19 maggio 1957, Adone Zoli forma un nuovo governo in Italia, assumendo l'incarico di Primo Ministro in un periodo di transizione politica nel dopoguerra. Esponente della Democrazia Cristiana, Zoli è chiamato a guidare il paese in un momento cruciale di ricostruzione economica e riassetto politico.
  • 20 Maggio 1957 Transizione Governativa: Da Segni a Zoli: Il 20 maggio 1957 segna un importante passaggio politico con le dimissioni del governo presieduto da Antonio Segni. Il giorno successivo, Adone Zoli viene incaricato di formare un nuovo governo monocolore, segnando un momento di riassetto nell'esecutivo italiano.
  • 21 Maggio 1957 Dimissioni del Governo Mollet in Francia: Il governo guidato dal Primo Ministro Guy Mollet in Francia è collassato, segnando una significativa transizione politica nell'era della Quarta Repubblica. Le dimissioni riflettevano l'instabilità politica caratteristica della Francia alla fine degli anni '50.
  • 22 Maggio 1957 Segregazione Universitaria in Sudafrica: Il governo sudafricano ha ufficialmente approvato politiche di separazione razziale per le università, rafforzando ulteriormente il sistema discriminatorio dell'apartheid nel campo dell'istruzione. Questa decisione istituzionalizzava la segregazione etnica nell'accesso all'istruzione superiore, negando opportunità educative ai cittadini non bianchi.
  • 23 Maggio 1957 Sciopero Nazionale dei Metalmeccanici: In data 23 maggio 1957, i lavoratori del settore metalmeccanico italiano hanno indetto uno sciopero generale per rivendicare migliori condizioni di lavoro, salari più equi e diritti sindacali. Questo sciopero si colloca nel contesto del boom economico italiano e delle tensioni sindacali del dopoguerra, rappresentando un momento significativo nella storia del movimento operaio italiano.
  • 24 Maggio 1957 Olimpiadi di Roma 1957: Il 25 agosto 1957 si è aperta a Roma la XVII edizione dei Giochi Olimpici moderni, un momento significativo per lo sport internazionale e per l'Italia. Questo evento ha rappresentato un importante momento di aggregazione sportiva e culturale, promuovendo i valori olimpici e la città di Roma a livello mondiale.
  • 25 Maggio 1957 Memorandum della Commissione per il Disarmo della Casa Bianca: Un documento diplomatico significativo è stato preparato dalla delegazione statunitense alla Commissione per il Disarmo delle Nazioni Unite. Il memorandum, redatto da Robert Cutler e approvato dal Presidente, ha consolidato varie discussioni diplomatiche e posizioni politiche relative agli sforzi internazionali di disarmo durante l'era della Guerra Fredda.
  • 26 Maggio 1957 Proteste Anti-Americane a Taipei: Significative manifestazioni anti-americane scoppiano a Taipei, Taiwan, rivelando le tensioni geopolitiche durante l'era della Guerra Fredda. Le proteste evidenziano le complesse dinamiche politiche tra Stati Uniti, Taiwan e Cina, riflettendo l'instabilità del periodo.
  • 27 Maggio 1957 Processo Montesi: Assoluzione degli Imputati: Il 27 maggio 1957 si conclude il celebre Processo Montesi, con l'assoluzione di tutti gli imputati coinvolti nel misterioso caso della morte di Wilma Montesi, uno dei più discussi casi giudiziari degli anni '50 in Italia.
  • 28 Maggio 1957 Il trasferimento delle franchigie MLB sulla Costa Ovest: Il 28 maggio 1957, la National League approva ufficialmente il trasferimento storico dei Brooklyn Dodgers e dei New York Giants verso la Costa Ovest degli Stati Uniti. Questo evento ha profondamente modificato la geografia dello sport professionistico americano, spostando due delle più iconiche squadre di baseball da New York alla California, precisamente a Los Angeles e San Francisco. Il trasferimento ha rappresentato un momento cruciale nell'evoluzione del baseball e della cultura sportiva statunitense.
  • 29 Maggio 1957 Preparazioni per la Fondazione dell'Euratom: Nel 1957, sono iniziate le preparazioni per la fondazione dell'Euratom (Comunità Europea dell'Energia Atomica), un'organizzazione internazionale volta a promuovere la cooperazione europea nel campo dell'energia nucleare. Sebbene il trattato sia entrato ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1958, le discussioni e i lavori preparatori hanno avuto inizio già nel 1957.
  • 30 Maggio 1957 Real Madrid vince la Coppa Campioni: La Fiorentina viene sconfitta dal Real Madrid nella finale di Coppa Campioni, con i madrileni che si aggiudicano il prestigioso trofeo europeo per club.
  • 31 Maggio 1957 Test Nucleare Britannico sull'Isola Christmas: Il 31 maggio 1957, il Regno Unito condusse un significativo test atmosferico di armi nucleari sull'Isola Christmas (oggi Kiritimati) nell'Oceano Pacifico. Questo test faceva parte del programma di sviluppo di armi nucleari del Regno Unito durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando le emergenti capacità nucleari britanniche. L'esperimento rappresentò un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari del periodo, evidenziando l'ambizione del paese di diventare una potenza militare globale.