I principali eventi accaduti a Marzo 1957: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1957 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1957: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1957 Ziegfeld Follies del 1957 a Broadway: Il musical 'Ziegfeld Follies del 1957' debuttò al Winter Garden Theatre di New York City, rimanendo in scena per 123 rappresentazioni. Questa produzione teatrale faceva parte della leggendaria serie delle Ziegfeld Follies, famosa per i suoi sontuosi spettacoli musicali e le spettacolari messe in scena. Lo show rappresentava un momento di grande splendore dell'intrattenimento teatrale americano degli anni '50, celebrando la tradizione degli spettacoli di rivista.
  • 02 Marzo 1957 Indipendenza del Marocco dalla Francia: Il 2 marzo 1957, il Marocco ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dal dominio coloniale francese, segnando un momento cruciale nella storia del Nord Africa. Il Sultano Muhammad V, figura chiave nel movimento indipendentista, è diventato il primo sovrano del paese dopo anni di lotta nazionalista. Questo evento epocale ha sancito la fine dello status di protettorato francese e l'inizio del percorso del Marocco come nazione sovrana, simboleggiando la più ampia tendenza di decolonizzazione che stava attraversando l'Africa nella metà del XX secolo.
  • 03 Marzo 1957 Morte di Gregoris Afxentiou: Gregoris Afxentiou, prominente combattente per la liberazione di Cipro, viene ucciso dalle truppe britanniche mentre resiste eroicamente. Bruciato vivo in una grotta vicino al Monastero di Machera, sceglie la morte piuttosto che arrendersi, simboleggiando la feroce resistenza contro il colonialismo britannico a Cipro.
  • 04 Marzo 1957 Indipendenza del Ghana: Le colonie britanniche di Gold Coast e British Togoland si uniscono per formare la nazione indipendente del Ghana, segnando un importante traguardo nella decolonizzazione africana.
  • 05 Marzo 1957 Ben-Gurion riferisce alla Knesset sulla Campagna del Sinai: Il Primo Ministro israeliano David Ben-Gurion tenne un discorso dettagliato alla Knesset, fornendo un'analisi completa delle recenti operazioni militari durante la Campagna del Sinai e illustrando i conseguimenti strategici di Israele.
  • 06 Marzo 1957 Indipendenza del Ghana: I possedimenti britannici della Costa d'Oro e del Togoland diventano la Repubblica indipendente del Ghana, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana. Kwame Nkrumah diventa il primo primo ministro, guidando la nazione verso una nuova era di autogoverno e sovranità nazionale.
  • 07 Marzo 1957 Approvazione della Dottrina Eisenhower al Congresso USA: Il 7 marzo 1957 il Congresso degli Stati Uniti ha formalmente approvato la Dottrina Eisenhower, una strategia di politica estera proposta dal Presidente Dwight D. Eisenhower. Questa dottrina mirava a contenere l'influenza sovietica in Medio Oriente durante la Guerra Fredda, prevedendo aiuti economici e militari ai paesi della regione minacciati dall'espansione comunista. La strategia rappresentò un momento cruciale nella politica di contenimento statunitense durante la Guerra Fredda.
  • 08 Marzo 1957 Ritiro delle truppe israeliane dall'Egitto e riapertura del Canale di Suez: Le truppe israeliane si sono ritirate dal territorio egiziano, permettendo la riapertura del Canale di Suez per il traffico navale minore. Questo evento ha rappresentato una significativa risoluzione diplomatica dopo la Crisi di Suez del 1956.
  • 09 Marzo 1957 Approvazione della Dottrina Eisenhower: Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower propose e fece approvare una dottrina geopolitica che prevedeva supporto economico e militare ai paesi del Medio Oriente minacciati dall'espansionismo comunista, in piena Guerra Fredda.
  • 10 Marzo 1957 Congresso del Partito Socialista Italiano: Pietro Nenni, segretario del Partito Socialista Italiano, annuncia l'avvicinamento al PSDI di Giuseppe Saragat e la svolta che segna l'abbandono della precedente linea politica comunista.
  • 11 Marzo 1957 Lo scandalo dei quiz show di Charles Van Doren: Charles Van Doren, un istruttore dell'Università di Columbia, è stato al centro di uno dei più grandi scandali televisivi degli anni '50. Dopo una straordinaria serie di vittorie nel popolare quiz show 'Twenty-One', è emerso che Van Doren era stato segretamente fornito delle risposte per garantire risultati drammatici e predeterminati. Il suo successo, che aveva affascinato il pubblico americano, si è rivelato essere il risultato di una frode elaborata. Van Doren ha guadagnato 129.000 dollari prima che l'inganno fosse scoperto pubblicamente, diventando un simbolo della manipolazione mediatica dell'epoca.
  • 12 Marzo 1957 Accordo Militare tra Repubblica Democratica Tedesca e Unione Sovietica: La Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) accetta formalmente 22 divisioni militari russe sul proprio territorio, confermando la stretta alleanza militare con l'Unione Sovietica durante il periodo della Guerra Fredda. Questo evento sottolinea la profonda cooperazione strategica tra i due stati comunisti e la divisione geopolitica dell'Europa in quegli anni.
  • 13 Marzo 1957 Fallito Attentato al Palazzo Presidenziale a L'Avana: Il 13 marzo 1957, un gruppo di rivoluzionari studentii cubani ha condotto un audace ma infruttuoso attacco al Palazzo Presidenziale de L'Avana, mirando a destituire il presidente Fulgencio Batista. Guidati da Menelao Mora e membri del Partido Auténtico e del Directorio Revolucionario 13 de Marzo, l'assalto è iniziato intorno alle 15:30. Lo scontro violento ha causato numerose vittime: 26 militanti, 6 guardie presidenziali e poliziotti sono rimasti uccisi, con 2 militanti arrestati e 2 trattenuti. Questo drammatico evento ha evidenziato la crescente resistenza contro il regime di Batista.
  • 14 Marzo 1957 Legge marziale in Indonesia: Il Presidente Sukarno dichiara la legge marziale in Indonesia, inaugurando un periodo di tensione politica e controllo governativo centralizzato. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nella storia politica indonesiana.
  • 15 Marzo 1957 Gran Bretagna diventa terza potenza nucleare: Il 15 marzo 1957, la Gran Bretagna ha completato con successo il test di un'arma nucleare, diventando la terza nazione al mondo a sviluppare e testare capacità nucleari, dopo gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Questo traguardo rappresentò un momento cruciale nell'era della Guerra Fredda, dimostrando il progresso tecnologico e militare britannico.
  • 16 Marzo 1957 Inghilterra Trionfa nel Torneo Sei Nazioni di Rugby: La nazionale inglese ha conquistato il suo 15° Campionato delle Cinque Nazioni, ottenendo il Grand Slam, la Triple Crown e la Calcutta Cup con una vittoria schiacciante per 16-3 contro la Scozia a Twickenham, Londra. Questo successo ha ribadito il dominio del rugby inglese nel panorama internazionale.
  • 17 Marzo 1957 Morte di Ramon Magsaysay in un incidente aereo: Il presidente filippino Ramon Magsaysay è morto tragicamente in un incidente aereo sul Monte Manunggal a Cebu, nelle Filippine. Lo schianto ha causato la morte di 25 persone, tra cui il presidente. Magsaysay era noto per le sue politiche riformiste ed era molto popolare tra i filippini, rendendo la sua morte improvvisa uno shock profondo per il paese.
  • 18 Marzo 1957 Lancio di WTVA Television Channel nel Mississippi: Il 18 marzo 1957, WTWV, successivamente rinominata WTVA, è diventata una stazione televisiva che trasmette sul canale 9 nell'area metropolitana di Tupelo-Columbus, Mississippi. Ha iniziato le trasmissioni come affiliata NBC, segnando un importante traguardo nella diffusione mediatica locale del nord-est del Mississippi e ampliando le opzioni di copertura televisiva e intrattenimento per i residenti della regione.
  • 19 Marzo 1957 Nascita delle Comunità Europee: Il 25 marzo 1957, sei paesi europei firmarono i Trattati di Roma, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e l'EURATOM, gettando le basi dell'integrazione europea moderna.
  • 20 Marzo 1957 Riapertura del Canale di Suez: L'Egitto riapre il Canale di Suez a tutti i traffici marittimi, segnando un momento cruciale nel commercio internazionale e nelle relazioni geopolitiche dopo la crisi di Suez. Questo evento rappresenta un importante ripristino delle rotte commerciali strategiche e una distensione delle tensioni internazionali.
  • 22 Marzo 1957 Firma dei Trattati di Roma: Il 25 marzo 1957, i padri fondatori dell'UE – Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo – firmano i Trattati di Roma, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e l'EURATOM (Comunità Europea dell'Energia Atomica), gettando le basi per l'integrazione europea.
  • 23 Marzo 1957 Campionato NCAA di Pallacanestro: Thriller Storico: In una storica e intensa finale del Campionato NCAA di Pallacanestro, i Tar Heels dell'Università della North Carolina hanno sconfitto i Jayhawks dell'Università del Kansas in un match straordinario conclusosi dopo tre tempi supplementari, con il risultato finale di 54-53. Questa partita mozzafiato è ricordata come una delle gare di campionato più drammatiche nella storia della pallacanestro universitaria, dimostrando un'abilità atletica e una determinazione eccezionali da parte di entrambe le squadre.
  • 24 Marzo 1957 Trattato di Roma: Nasce la Comunità Economica Europea: Il 24 marzo 1957, sei nazioni europee - Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo - firmarono il Trattato di Roma, stabilendo ufficialmente la Comunità Economica Europea (CEE). Questo accordo storico gettò le basi per l'integrazione economica e la cooperazione europea, creando un mercato comune che avrebbe successivamente dato origine all'attuale Unione Europea. Il trattato mirava a eliminare le barriere commerciali, promuovere la collaborazione economica e favorire l'unità politica tra gli stati membri nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, rappresentando un momento cruciale nella ricostruzione e riconciliazione europea.
  • 25 Marzo 1957 Trattato di Roma: Nascita della Comunità Economica Europea: Il 25 marzo 1957 è stato firmato il Trattato di Roma, un momento cruciale per l'integrazione europea. Sei paesi fondatori - Germania Ovest, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo - hanno dato vita alla Comunità Economica Europea (CEE), un progetto volto a promuovere la cooperazione economica e prevenire futuri conflitti attraverso l'integrazione.
  • 26 Marzo 1957 Sottoscrizione dei Trattati di Roma: Il 26 marzo 1957, sei paesi europei (Italia, Francia, Germania Occidentale, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) hanno firmato i Trattati di Roma, un momento cruciale nella storia dell'integrazione europea. Questi trattati hanno istituito la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM), gettando le basi per quella che sarebbe poi diventata l'Unione Europea. L'accordo mirava a promuovere la cooperazione economica, lo sviluppo commerciale e la pace tra i paesi europei dopo la seconda guerra mondiale.
  • 27 Marzo 1957 Firma dei Trattati di Roma: Il 25 marzo 1957, i rappresentanti di sei Paesi fondatori (Italia, Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno firmato i Trattati di Roma nella Sala degli Orazi e Curiazi del Campidoglio a Roma, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom), gettando le basi per l'integrazione europea.
  • 28 Marzo 1957 Firma dei Trattati di Roma: Il 25 marzo 1957, a Roma, i rappresentanti di sei paesi fondatori hanno firmato i Trattati che istituiscono la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). Questo momento storico ha gettato le basi per l'integrazione europea, segnando l'inizio di un percorso di cooperazione economica e politica che avrebbe profondamente trasformato il continente.
  • 29 Marzo 1957 Firma dei Trattati di Roma: Il 29 marzo 1957, i rappresentanti dei sei paesi fondatori (Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) firmarono i Trattati di Roma, istituendo la Comunità economica europea (CEE) e la Comunità europea dell'energia atomica (Euratom). Questo evento è stato cruciale per la creazione della Comunità economica europea e rappresenta un momento fondamentale nel processo di integrazione europea, gettando le basi per l'attuale Unione Europea.
  • 30 Marzo 1957 Elena Kondakova: Prima Donna Cosmonauta Russa: Elena V. Kondakova è stata una pionieristica cosmonauta russa che ha volato nella missione dello Space Shuttle STS-84 nel 1997, diventando una delle prime donne a partecipare a missioni spaziali di lunga durata. Il suo volo faceva parte del programma Shuttle-Mir, che rappresentò una significativa collaborazione tra gli Stati Uniti e la Russia nell'esplorazione spaziale. La Kondakova ha contribuito in modo decisivo ad aprire nuove strade per le donne nell'esplorazione spaziale, dimostrando competenza e coraggio in un campo tradizionalmente dominato dagli uomini.
  • 31 Marzo 1957 Trattati di Roma: Nascita della CEE e dell'Euratom: Il 25 marzo 1957, dopo il successo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio, vengono firmati a Roma i trattati istitutivi della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom). I cosiddetti Trattati di Roma entreranno in vigore il 1° gennaio dell'anno successivo, con le Commissioni della CEE e dell'Euratom che si insedieranno a Bruxelles.