I principali eventi accaduti a Settembre 1957: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1957 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1957: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1957 Concerto di Elvis Presley a Tacoma: Elvis Presley, nel pieno della sua prima fama, ha eseguito un concerto pomeridiano al Lincoln Bowl di Tacoma durante un tour di cinque spettacoli nel Pacific Northwest durante il fine settimana del Labor Day.
  • 02 Settembre 1957 Missione Diplomatica di Enrico Mattei in Iran: Enrico Mattei accompagna il presidente della Repubblica italiana in un viaggio in Iran, incontrando lo Scià di Persia e concludendo un importante accordo diplomatico e probabilmente economico, riflettendo il ruolo strategico di Mattei nelle relazioni internazionali dell'Italia.
  • 03 Settembre 1957 Crisi di Little Rock: Il governatore Orville Faubus dell'Arkansas richiama la Guardia Nazionale per impedire l'iscrizione di studenti afroamericani alla Central High School, segnando un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili americano.
  • 04 Settembre 1957 Crisi di Little Rock: Segregazione Razziale: Il governatore dell'Arkansas, Orville Faubus, schiera la Guardia Nazionale per impedire l'iscrizione di studenti afroamericani alla Little Rock Central High School, sfidando apertamente le leggi sui diritti civili e la decisione della Corte Suprema nel caso Brown v. Board of Education. Questo evento divenne un momento cruciale nella lotta per l'integrazione scolastica e i diritti civili negli Stati Uniti.
  • 05 Settembre 1957 Pubblicazione di 'Sulla strada' di Jack Kerouac: La Viking Press ha pubblicato la prima edizione del romanzo 'Sulla strada' di Jack Kerouac, un'opera letteraria fondamentale che rappresenta la generazione Beat. Il libro, che racconta viaggi spontanei attraverso gli Stati Uniti, diventa un simbolo iconico della controcultura americana del dopoguerra e della libertà individuale.
  • 06 Settembre 1957 Morte di Gaetano Salvemini: A Sorrento muore Gaetano Salvemini, storico, politico e antifascista italiano di grande rilievo. Intellettuale di spicco, Salvemini è stato un importante figura del movimento democratico e anti-totalitario nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 07 Settembre 1957 Mattei conclude un accordo petrolifero con l'Iran: Enrico Mattei, presidente dell'ENI, sigla un importante accordo con lo Scià Mohammad Reza Pahlavi per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi iraniani. Questo accordo strategico consente all'Italia di ottenere forniture petrolifere a condizioni più vantaggiose, sfidando il monopolio delle 'sette sorelle' del petrolio mondiale.
  • 08 Settembre 1957 Enciclica di Papa Pio XII sui mezzi di comunicazione: Papa Pio XII pubblica un'importante enciclica che affronta le implicazioni morali e sociali di cinema, radio e televisione, riflettendo la prospettiva della Chiesa Cattolica sulle nuove tecnologie di comunicazione di massa.
  • 09 Settembre 1957 Firma del Civil Rights Act del 1957: Il presidente Dwight D. Eisenhower firma la prima significativa legislazione sui diritti civili dall'era della Ricostruzione, istituendo la Commissione statunitense per i diritti civili. Questo disegno di legge cruciale mirava a proteggere i diritti di voto degli afroamericani e rappresentava un passaggio fondamentale nel movimento per i diritti civili in corso.
  • 10 Settembre 1957 Bombardamento razzista a Nashville: In un atto orribile di violenza razziale, una bomba è esplosa presso la Hattie Cotton Elementary School a Nashville, Tennessee, poco dopo la mezzanotte. L'esplosione è avvenuta il giorno successivo all'ammissione del primo studente afroamericano, rappresentando un violento tentativo di intimidazione e resistenza alla desegregazione scolastica durante l'era dei Diritti Civili.
  • 11 Settembre 1957 Incendio al Laboratorio Nucleare di Rocky Flats: Un grave incendio è scoppiato in una glovebox presso il laboratorio di armi statunitense Rocky Flats in Colorado, causato da residui di colata metallica. L'incidente, complesso e pericoloso, ha richiesto circa 13 ore per essere completamente domato. Sebbene siano state rilevate piccole quantità di plutonio nell'ambiente circostante, fortunatamente non si sono verificati feriti o vittime gravi. Questo evento ha evidenziato i potenziali rischi per la sicurezza nelle strutture di ricerca nucleare durante l'era della Guerra Fredda.
  • 12 Settembre 1957 Accordo Petrolifero Italia-Iran di Mattei: Enrico Mattei, presidente dell'ENI, sigla un importante accordo con lo scià Mohammad Reza Pahlavi per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi iraniani. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nella strategia energetica italiana del dopoguerra, permettendo all'Italia di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento petrolifero e rafforzare le relazioni economiche con l'Iran.
  • 13 Settembre 1957 IBM 305 RAMAC: La Rivoluzione dello Storage Digitale: Il 13 settembre 1957, IBM presenta il rivoluzionario computer IBM 305 RAMAC (Random Access Method of Accounting and Control), segnando un punto di svolta nella tecnologia informatica. Questa macchina innovativa fu il primo computer commerciale a utilizzare lo storage su disco, trasformando radicalmente le capacità di archiviazione e recupero dei dati. Il design del RAMAC consentiva l'accesso casuale ai dati, un miglioramento drammatico rispetto ai precedenti metodi di archiviazione sequenziale, aprendo la strada ai moderni sistemi di storage informatici.
  • 14 Settembre 1957 Risoluzione ONU contro l'Invasione Sovietica dell'Ungheria: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che condanna fermamente l'intervento militare sovietico in Ungheria, evidenziando la disapprovazione internazionale per l'aggressione e le violazioni dei diritti umani.
  • 15 Settembre 1957 Elezioni parlamentari della Germania Ovest: Il 15 settembre 1957 si tengono le terze elezioni parlamentari della Germania Ovest. Il Cancelliere Konrad Adenauer e l'Unione Cristiano-Democratica (CDU) ottengono una vittoria decisiva, consolidando il percorso democratico del paese dopo la ricostruzione post-bellica e rafforzando la leadership politica occidentale durante la Guerra Fredda.
  • 16 Settembre 1957 Accordo Petrolifero Iran-Italia: Il 16 settembre 1957, Enrico Mattei, presidente dell'ENI, ha concluso un accordo strategico con lo Scià Mohammad Reza Pahlavi per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi iraniani. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nelle relazioni economiche e energetiche tra Italia e Iran, dimostrando l'abilità diplomatica e imprenditoriale di Mattei nel campo delle risorse energetiche internazionali.
  • 17 Settembre 1957 Louis Armstrong Critica Eisenhower sui Diritti Civili: Il celebre musicista jazz Louis Armstrong ha pubblicamente criticato il Presidente Dwight Eisenhower durante un'intervista a Grand Forks, North Dakota, denunciando la sua presunta inerzia nell'applicazione delle leggi sui diritti civili e nel costringere il Governatore Orval Faubus a conformarsi alle direttive di desegregazione.
  • 18 Settembre 1957 Premiere di Wagon Train, serie TV western: Il 18 settembre 1957 debuttò sulla televisione americana 'Wagon Train', una serie drammatica western che racconta le avventure di una carovana di coloni diretti verso ovest durante l'era dei pionieri. La serie divenne rapidamente un punto di riferimento nel genere western televisivo, conquistando un ampio pubblico e contribuendo a definire l'immaginario popolare del West americano.
  • 19 Settembre 1957 Louis Armstrong Sostiene i Diritti Civili: Durante un'apparizione presso la Grand Forks Central High School, il leggendario musicista jazz Louis Armstrong ha pubblicamente espresso la sua indignazione per le tensioni razziali e il trattamento discriminatorio degli afroamericani durante la crisi di integrazione della Little Rock High School, utilizzando la sua piattaforma per attirare l'attenzione nazionale sui diritti civili.
  • 20 Settembre 1957 Commemorazione della Breccia di Porta Pia: Il 20 settembre 1957, la Camera dei Deputati ha tenuto un dibattito commemorativo sulla Breccia di Porta Pia, evento storico del 20 settembre 1870 che segnò la fine dello Stato Pontificio e la conquista di Roma da parte del Regno d'Italia. Il discorso ha sottolineato la rilevanza storica e politica di questo momento cruciale per l'unificazione italiana.
  • 21 Settembre 1957 Tragico naufragio della nave Pamir: La nave scuola a quattro alberi Pamir è affondata durante l'uragano Carrie al largo delle Azzorre, in una delle più gravi tragedie marittime del XX secolo. Su 86 persone a bordo, solo 6 sono sopravvissute, con 80 marinai che hanno perso la vita durante l'affondamento o nei giorni successivi prima del salvataggio.
  • 22 Settembre 1957 François Duvalier eletto presidente di Haiti: François Duvalier, soprannominato 'Papa Doc', è stato eletto presidente di Haiti, dando inizio a una brutale e oppressiva dittatura che sarebbe durata fino al 1971. Il regime di Duvalier è stato caratterizzato da estrema repressione politica, dall'uso della forza paramilitare dei Tonton Macoute e da diffuse violazioni dei diritti umani. La sua presidenza ha rappresentato uno dei periodi più bui della storia haitiana, con un governo autoritario che ha sistematicamente soppresso le libertà civili e politiche.
  • 23 Settembre 1957 Intervento di Eisenhower per l'Integrazione Scolastica: Il Presidente Dwight D. Eisenhower ordinò alle truppe statunitensi di supportare l'integrazione di nove studenti afroamericani presso la Little Rock Central High School, segnando un significativo intervento federale nel movimento per i diritti civili. Questo momento storico rappresentò un punto di svolta nella lotta contro la segregazione razziale nelle scuole americane.
  • 24 Settembre 1957 Eisenhower e la Desegregazione Scolastica a Little Rock: Il presidente Dwight D. Eisenhower ha inviato truppe della Guardia Nazionale a Little Rock, Arkansas, per far rispettare la desegregazione delle scuole pubbliche, segnando un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili. Questo intervento è stato necessario per proteggere nove studenti afroamericani, noti come i 'Little Rock Nine', che stavano cercando di integrarsi presso la Central High School contro una significativa resistenza locale.
  • 25 Settembre 1957 I Little Rock Nine integrano la Central High School: Il 25 settembre 1957, i Little Rock Nine, un gruppo di nove studenti afroamericani, entrarono coraggiosamente nella Central High School a Little Rock, Arkansas. Nonostante fossero circondati da una folla ostile, vennero protetti dalle truppe federali e iniziarono il loro primo giorno completo di lezioni, simboleggiando un passaggio significativo verso la desegregazione nell'istruzione pubblica americana.
  • 26 Settembre 1957 Debutto di West Side Story a Broadway: Il musical rivoluzionario 'West Side Story', ideato da Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins, debutta al Winter Garden Theater di New York City, segnando un momento cruciale nella storia del teatro musicale americano.
  • 27 Settembre 1957 I Giants si stabiliscono a Seals Stadium a San Francisco: Il 27 settembre 1957, la squadra di baseball dei San Francisco Giants ha affittato il Seals Stadium come sede temporanea, in attesa del completamento del Candlestick Park. Questo periodo di transizione è stato cruciale per il trasferimento della squadra da New York a San Francisco, garantendo un luogo adatto per ospitare le partite casalinghe durante l'interim.
  • 28 Settembre 1957 Dibattito parlamentare sulla spesa della Difesa: Il 28 settembre 1957, il Senato della Repubblica italiana ha discusso il bilancio del Ministero della Difesa per l'esercizio finanziario dal luglio 1957 al 30 giugno 1958. Il Ministro della Difesa ha evidenziato la scarsa fiducia nei progetti di disarmo, sottolineando le tensioni politiche del periodo della Guerra Fredda.
  • 29 Settembre 1957 Disastro Nucleare di Kyštym: Un catastrofico incidente nucleare presso l'impianto di riprocessamento di combustibile nucleare Mayak a Čeljabinsk, nell'Unione Sovietica. Un'esplosione massiccia ha rilasciato circa 740 petabecquerel di materiale radioattivo. Il disastro ha contaminato circa 9.000 chilometri quadrati di territorio, costringendo all'evacuazione oltre 10.000 persone e causando centinaia di morti per cause correlate alle radiazioni.
  • 30 Settembre 1957 Disastro Nucleare di Kyshtym: Un grave incidente nucleare si è verificato presso l'impianto di riprocessamento nucleare Mayak in Russia, causando una significativa contaminazione radioattiva. Questo evento rappresenta uno dei peggiori incidenti nucleari della storia prima di Chernobyl, con conseguenze ambientali e sanitarie devastanti per la regione circostante.