Persone famose e celebrità nate nel 1936
Scopri i personaggi famosi nati nel 1936! Esplora le vite, i successi e l’eredità di artisti, leader, atleti e icone che condividono questa data speciale. Un viaggio attraverso le storie di chi ha lasciato il segno nel mondo.
- Gen. 27 Samuel Chao Chung Ting
Fisico premio Nobel che ha scoperto la particella J/ψ, un risultato rivoluzionario nella fisica delle particelle.
- Gen. 27 Barry Clark Barish
Fisico americano che ha vinto il Premio Nobel per la Fisica nel 2017 per i suoi contributi cruciali al rivelatore LIGO e alle osservazioni delle onde gravitazionali.
- Gen. 28 Alan Alda
Famoso attore, regista, scrittore e attivista americano, noto per il suo ruolo in M*A*S*H e per il suo lavoro di comunicazione scientifica.
- Gen. 28 Ismail Kadare
Importante romanziere, poeta e saggista albanese, considerato uno dei più grandi scrittori del XX secolo.
- Marzo 18 Frederik de Klerk
Politico sudafricano che ha svolto un ruolo cruciale nella fine dell'apartheid e nella transizione pacifica alla democrazia, servendo come ultimo Presidente di Stato del periodo dell'apartheid.
- Marzo 28 Mario Vargas Llosa
Mario Vargas Llosa è un celebre romanziere, drammaturgo e giornalista peruviano vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2010. È considerato uno dei più importanti scrittori latinoamericani del XX secolo, noto per le sue opere critiche che esplorano temi sociali e politici.
- Aprile 10 John Madden
Leggendario allenatore di football americano e commentatore sportivo che è diventato una figura iconica nella NFL.
- Aprile 22 Glen Campbell
Leggendario cantante country e pop statunitense, chitarrista e paroliere noto per successi come 'Rhinestone Cowboy' e 'Wichita Lineman'.
- Aprile 23 Roy Orbison
Leggendario cantautore rock and roll americano noto per la sua voce distintiva e ballate emozionanti come 'Oh, Pretty Woman'.
- Aprile 29 Zubin Mehta
Direttore d'orchestra indiano di fama mondiale che ha diretto importanti orchestre a livello globale, tra cui la Filarmonica di Los Angeles e l'Orchestra Filarmonica d'Israele.
- Maggio 12 Frank Stella
Pittore e scultore americano di spicco, figura chiave nell'arte astratta e nel minimalismo del dopoguerra.
- Maggio 27 Louis Gossett Jr.
Attore premio Oscar noto per le sue intense interpretazioni in 'Ufficiale e gentiluomo' e 'Radici'.
- Giugno 7 Pippo Baudo
Pippo Baudo è un leggendario conduttore televisivo italiano che è stato una figura di spicco nei media italiani per decenni, attraversando diverse ere televisive dal 1960 a oggi. È noto per la sua versatilità come presentatore, compositore e paroliere, avendo condotto numerosi programmi televisivi popolari. Baudo è considerato una personalità iconica dell'intrattenimento italiano.
- Ago. 1 Yves Saint Laurent
Iconico stilista francese che ha rivoluzionato l'alta moda e il prêt-à-porter, noto per i suoi design innovativi e l'impatto culturale sullo stile del XX secolo.
- Ago. 17 Margaret Hamilton
Informatica pionieristica che ha sviluppato software cruciali per il programma spaziale Apollo della NASA, fondamentale per lo sbarco sulla luna.
- Ago. 17 Mogol
Leggendario paroliere italiano che ha vinto il Festival di Sanremo quattro volte ed è considerato una figura centrale nella musica italiana.
- Ago. 18 Robert Redford
Iconico attore, regista e produttore di Hollywood noto per film come 'Lo stinco di Dio', 'Tutti gli uomini del presidente' e per aver fondato il Sundance Film Festival.
- Ago. 21 Wilt Chamberlain
Leggendario giocatore NBA di pallacanestro che ha segnato 100 punti in una singola partita ed è considerato uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi.
- Ago. 21 François Pinault
Imprenditore francese, collezionista d'arte e filantropo proprietario del gruppo di lusso Kering, che include marchi come Gucci e Saint Laurent.
- Ago. 29 John McCain
Senatore statunitense prominente, eroe di guerra e candidato presidenziale che ha servito come aviatore navale e prigioniero di guerra in Vietnam.
- Set. 7 Buddy Holly
Leggendario pioniere del rock and roll che ha rivoluzionato la musica popolare prima della sua tragica morte prematura.
- Set. 19 Al Oerter
Leggendario lanciatore di disco statunitense che vinse medaglie d'oro olimpiche in quattro Giochi consecutivi (1956-1968), stabilendo record mondiali e rivoluzionando la disciplina del lancio del disco.
- Set. 24 Jim Henson
Leggendario pupazzaro, animatore e produttore televisivo americano, famoso per aver creato i Muppet e Sesame Street. Ha rivoluzionato l'intrattenimento per bambini e la puppetry.
- Set. 29 Silvio Berlusconi
Imprenditore italiano, magnate dei media e ex Primo Ministro che ha influenzato significativamente la politica e il panorama mediatico italiano.
- Ott. 5 Václav Havel
Celebre drammaturgo, dissidente politico e ex presidente ceco che ha avuto un ruolo chiave nella Rivoluzione di Velluto e nella caduta del comunismo in Cecoslovacchia.
- Ott. 31 Michael Landon
Attore, regista e produttore televisivo americano famoso per i suoi ruoli iconici in 'Bonanza', 'La casa nella prateria' e 'Highway to Heaven'. È stato una personalità televisiva amatissima che ha influenzato significativamente l'intrattenimento americano.
- Nov. 5 Uwe Seeler
Leggendario calciatore tedesco che ha giocato per l'Amburgo e la nazionale, famoso per la sua straordinaria capacità realizzativa e fedeltà a un unico club.
- Nov. 8 Virna Lisi
Celebre attrice italiana che ha vinto numerosi premi tra cui Nastro d'Argento e David di Donatello. È stata una figura di spicco nel cinema italiano dal 1960 al 1990, protagonista di film di registi come Liliana Cavani e Carlo Vanzina.
- Dic. 17 Papa Francesco
Papa e arcivescovo cattolico argentino.
- Dic. 19 Abraham Yehoshua
Abraham Yehoshua era un rinomato romanziere, drammaturgo e accademico israeliano, noto per le sue profonde opere letterarie che esplorano la società israeliana e la complessità umana. Fu una figura significativa della letteratura ebraica moderna, vincendo numerosi premi letterari internazionali. La sua scrittura spesso approfondiva temi sociali e psicologici della vita israeliana.
Correva l'anno 1936
Rivivi i ricordi del 1936: