Eventi Principali del 1936: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1936 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1936, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1936: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Legge Nazista Discriminatoria sull'Impiego: Il 1° gennaio 1936, la Germania nazista ha implementato una legge profondamente discriminatoria che proibiva alle donne sotto i 35 anni di essere impiegate in aziende ebraiche. Come conseguenza diretta, circa 10.000 donne sono state forzatamente rimosse dai loro posti di lavoro, rappresentando un'escalation antisemita che mirava a distruggere la partecipazione economica ebraica.
  • 02 Gennaio Sviluppo del primo tubo elettronico per visione notturna: A Saint Louis, Missouri, gli scienziati hanno descritto un innovativo tubo elettronico in grado di abilitare la tecnologia di visione notturna. Questa scoperta rappresenta un punto di svolta tecnologica con importanti implicazioni per applicazioni militari, di sicurezza e scientifiche. Il dispositivo permetterà di vedere in condizioni di scarsa illuminazione, aprendo nuove possibilità nell'osservazione e nella ricerca.
  • 03 Gennaio Fondazione dei Butlin's Holiday Camps: Billy Butlin fonda i primi campi vacanze rivoluzionari nel Regno Unito, offrendo esperienze di vacanza accessibili alle famiglie della classe operaia. Questo innovativo concetto di turismo sociale avrebbe profondamente influenzato il modo di viaggiare britannico.
  • 04 Gennaio Accordo franco-italiano su questioni coloniali: Il ministro degli Esteri francese Pierre Laval, considerato filofascista, giunge a Roma per incontrare Mussolini. Durante l'incontro, viene concluso un accordo che garantisce all'Italia piena libertà d'azione in Etiopia, prefigurando futuri sviluppi coloniali.
  • 05 Gennaio Babe Ruth entra nel Baseball Hall of Fame: George Herman 'Babe' Ruth, uno dei più leggendari e iconici giocatori di baseball nella storia americana, è stato introdotto nel Baseball Hall of Fame, consolidando il suo status di immortale dello sport e leggenda culturale.
  • 06 Gennaio Colloquio Mussolini-von Hassel sull'Austria: Durante un incontro diplomatico, Benito Mussolini discute con l'ambasciatore tedesco Ulrich von Hassel della situazione austriaca. Mussolini si dichiara favorevole a un'Austria formalmente indipendente ma sostanzialmente subordinata alla Germania nelle decisioni di politica estera, anticipando le future mire espansionistiche del Terzo Reich.
  • 07 Gennaio Inizio dell'invasione italiana in Etiopia: Il 7 gennaio 1936, le truppe italiane avviano le operazioni militari in Etiopia, segnando l'inizio della seconda fase della guerra d'Etiopia. Questo evento rappresenta un momento cruciale della campagna di invasione dell'Etiopia da parte dell'Italia fascista, che si concluderà con la conquista di Addis Abeba il 5 maggio 1936.
  • 08 Gennaio Restrizioni naziste contro librai ebrei: Il 8 gennaio 1936, il regime nazista intensificò la sua persecuzione sistematica dei professionisti ebrei ordinando ai librai ebrei di consegnare le loro tessere della Camera delle Pubblicazioni del Reich. Senza queste tessere, i librai ebrei vennero di fatto proibiti dal vendere libri, rappresentando un ulteriore passo nelle politiche antisemite in crescente escalation.
  • 09 Gennaio Comitato Nazionale Democratico sostiene Roosevelt: Il Comitato Nazionale Democratico ha ufficialmente appoggiato la ricandidatura del presidente Franklin D. Roosevelt per un secondo mandato presidenziale nelle elezioni del 1936. Questo endorsement ha segnalato una forte unità di partito e sostegno alle politiche del New Deal, che stavano progressivamente risollevando l'economia statunitense dopo la Grande Depressione.
  • 10 Gennaio Scioglimento delle Croix-de-Feu: In Francia viene sciolto il movimento politico di estrema destra Croix-de-Feu, un evento che rappresenta un momento cruciale nella soppressione delle organizzazioni politiche estremiste nel periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Gennaio Formazione dell'Oberkommando der Marine nella Germania Nazista: La Germania Nazista istituì l'Oberkommando der Marine (OKM), il comando supremo della Marina tedesca, che avrebbe svolto un ruolo strategico cruciale nelle operazioni navali durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa riorganizzazione segnalò la crescente preparazione militare della Germania nel periodo precedente al conflitto.
  • 12 Gennaio Battaglia di Ganale Doria durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica: La Battaglia di Ganale Doria fu un importante scontro militare sul fronte meridionale etiopico durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica. Questo conflitto rappresentò un momento cruciale dell'espansione coloniale italiana in Africa Orientale, con le forze italiane comandate dal Generale Rodolfo Graziani intente a conquistare i territori etiopici. La battaglia si svolse lungo il fiume Ganale Doria, simboleggiando un passaggio decisivo nell'invasione italiana dell'Etiopia, che mirava a stabilire un controllo coloniale nella regione.
  • 13 Gennaio Plebiscito della Saar: ritorno alla Germania: Il 13 gennaio 1936 si tiene un referendum nella regione mineraria della Saar, che sancisce il ritorno del territorio sotto il controllo tedesco, dopo essere stata separata dalla Germania in seguito alla Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un importante momento di riassetto territoriale nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Gennaio Record di Volo Transcontinentale di Howard Hughes: L'aviatore Howard Hughes ha compiuto un'impresa straordinaria completando un volo transcontinentale non-stop da Los Angeles a Newark, nel New Jersey, in un tempo record di 9 ore, 27 minuti e 10 secondi. Questo risultato ha spinto i confini della tecnologia e della velocità aeronautica, dimostrando le potenzialità emergenti dell'aviazione civile e sperimentale degli anni '30.
  • 15 Gennaio Giappone lascia la Conferenza sul Disarmo Navale: La delegazione giapponese si è ritirata dalla Conferenza di Londina sul Disarmo Navale, rifiutando le restrizioni di tonnellaggio su diverse classi di navi da guerra. Questo gesto diplomatico segnalava le crescenti tensioni internazionali e le ambizioni militari espansionistiche del Giappone nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Gennaio Lettera di Mussolini alla Croce Rossa: Il dittatore italiano Benito Mussolini inviò una controversa lettera al Comitato Internazionale della Croce Rossa, tentando di minimizzare il bombardamento degli ospedali in Etiopia come 'incidenti'. Questa comunicazione rivelò la brutale natura della guerra coloniale italiana e il disprezzo per le convenzioni internazionali.
  • 17 Gennaio Il Processo dell'Affare Stavisky a Parigi: Si è concluso a Parigi il processo relativo al celebre scandalo finanziario Stavisky. La complessa vicenda giudiziaria ha visto nove imputati condannati e undici assolti, rivelando l'intricata natura della frode finanziaria e della corruzione politica che aveva profondamente scosso la vita pubblica francese nel corso degli anni Trenta.
  • 18 Gennaio Morte di Rudyard Kipling: Joseph Rudyard Kipling, celebre scrittore britannico, muore di emorragia cerebrale. L'evento è particolarmente ironico poiché avviene dopo che lo scrittore ha appreso erroneamente della propria morte su un giornale, in un bizzarro scherzo del destino.
  • 19 Gennaio La Guerra d'Etiopia nell'Opinione Pubblica Italiana: Il 19 gennaio 1936 segna un momento cruciale nella percezione pubblica italiana riguardo alla campagna militare in Etiopia. In questo periodo, le notizie sulla guerra coloniale iniziavano a diffondersi capillarmente, suscitando un intenso dibattito e un forte interesse tra i cittadini italiani. L'opinione pubblica veniva progressivamente coinvolta e informata sugli sviluppi del conflitto in Africa.
  • 20 Gennaio Morte di Re Giorgio V e successione di Edoardo VIII: Re Giorgio V del Regno Unito muore all'età di 70 anni a Sandringham House dopo una malattia bronchiale di quattro giorni, circondato dalla sua famiglia immediata. Il figlio primogenito Edoardo VIII gli succede immediatamente sul trono britannico.
  • 21 Gennaio Trattato di Pace tra Bolivia e Paraguay: I governi di Bolivia e Paraguay firmano il trattato di pace che pone fine alla Guerra del Chaco, un conflitto durato dal 1932 al 1935. Il trattato, mediato da un arbitrato congiunto di sei paesi latinoamericani, sancisce la conclusione di una delle guerre più distruttive della storia sudamericana, caratterizzata da dispute territoriali e significative perdite umane.
  • 22 Gennaio Nascita di Alan J. Heeger: Nasce Alan J. Heeger, chimico statunitense che diverrà in seguito Premio Nobel per la sua rivoluzionaria ricerca sui polimeri conduttivi, contribuendo significativamente alla comprensione delle proprietà elettroniche dei materiali polimerici.
  • 23 Gennaio Re Giorgio V Esposto a Westminster Abbey: La salma di Re Giorgio V fu solennemente trasportata a Westminster Abbey, dove rimase esposta per quattro giorni. Questo evento commemorativo segnò il periodo di lutto pubblico successivo alla morte del monarca, permettendo ai cittadini di rendere omaggio al sovrano defunto.
  • 24 Gennaio Prima Battaglia del Tembien: Scontro militare avvenuto durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica, nella regione del Tembien in Etiopia, che rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra le forze italiane e quelle etiopiche.
  • 25 Gennaio Mussolini scioglie la Camera e indice nuove elezioni: Il re d'Italia dispone lo scioglimento anticipato della Camera e convoca i comizi elettorali per il 6 aprile 1936. Questo provvedimento si accompagna a una serie di violenze squadriste contro gli oppositori del governo Mussolini, segnando un ulteriore inasprimento della dittatura fascista.
  • 26 Gennaio Giorno Tranquillo nel Periodo Interbellico: Il 26 gennaio 1936 è stato un giorno apparentemente privo di avvenimenti significativi a livello globale. Questo periodo rappresenta un momento di relativa calma nell'era interbellica, poco prima dell'abdicazione del Re Edoardo VIII e mentre le tensioni globali stavano gradualmente costruendo le premesse per la Seconda Guerra Mondiale. La mancanza di eventi eclatanti non significa assenza di complessità storica, ma piuttosto un momento di apparente tranquillità prima di profondi cambiamenti geopolitici.
  • 27 Gennaio Senato USA sostiene i veterani contro il veto di Roosevelt: Il 27 gennaio 1936, il Senato degli Stati Uniti ha dimostrato un raro esercizio di potere legislativo, superando con un voto di 76 a 19 il veto del Presidente Franklin D. Roosevelt sull'Adjusted Compensation Payment Act. Questa decisione bipartisan mirava a fornire sollievo finanziario ai veterani della Prima Guerra Mondiale durante la Grande Depressione, permettendo loro il pagamento anticipato dei certificati di servizio. L'evento evidenziò le tensioni tra i poteri esecutivo e legislativo e le difficoltà economiche affrontate dai veterani in quel periodo.
  • 28 Gennaio Funerale di Stato di Re Giorgio V: Re Giorgio V del Regno Unito è stato sepolto con tutti gli onori reali. Dopo un'elaborata processione funebre per le strade di Londra, il monarca è stato tumulato nella Cappella di San Giorgio all'interno del Castello di Windsor. Questo evento significativo ha segnato la fine del regno di un sovrano che aveva guidato il Regno Unito attraverso periodi critici, inclusa la Prima Guerra Mondiale e le prime fasi di importanti trasformazioni sociali.
  • 29 Gennaio Operazioni Militari Italiane in Etiopia: Il 29 gennaio 1936, nell'ambito della campagna coloniale italiana, le forze militari conquistarono strategicamente l'Amba Alagi. L'operazione militare coinvolse 7 divisioni, per un totale di 47.000 uomini, supportati da 170 aerei da bombardamento e 23.000 colpi di artiglieria, segnando un momento cruciale nell'espansionismo coloniale italiano in Africa Orientale.
  • 30 Gennaio Scontro al confine tra URSS e Manciukuò: Un incidente di frontiera tra l'Unione Sovietica e il Manciukuò (Manciuria controllata dal Giappone) ha causato la morte di 3 soldati russi durante uno scontro con truppe giapponesi-manciuriane, evidenziando le crescenti tensioni geopolitiche nella regione.
  • 31 Gennaio Il debutto del programma radiofonico The Green Hornet: Il 31 gennaio 1936, la stazione radiofonica WXYZ di Detroit ha trasmesso il primo episodio de 'The Green Hornet', un innovativo programma radiofonico di avventura che avrebbe rivoluzionato l'intrattenimento radiofonico dell'epoca. La serie si distingueva per la sua narrazione coinvolgente e il suo stile narrativo all'avanguardia, conquistando rapidamente un vasto pubblico di ascoltatori.
  • 01 Febbraio Appello di Mussolini agli studenti europei: Nel febbraio 1936, Benito Mussolini pubblicò un comunicato strategico sul giornale Il Popolo d'Italia, rivolgendosi agli 'studenti d'Europa'. Nel suo intervento, presentava l'Italia come una nazione che ricercava la pace, ma allo stesso tempo avvertiva che le sanzioni internazionali avrebbero potuto provocare una guerra. Questo statement rientrava nelle manovre diplomatiche di Mussolini durante le crescenti tensioni del periodo pre-Seconda Guerra Mondiale, rivelando la complessa retorica fascista volta a giustificare potenziali azioni militari.
  • 02 Febbraio Fase Finale della Campagna Militare Italiana in Etiopia: La campagna militare italiana in Etiopia è entrata nella sua fase conclusiva, con le truppe italiane che avanzavano strategicamente verso Addis Abeba. Questo momento rappresentava l'apice dell'espansione coloniale italiana in Africa Orientale, con l'obiettivo di stabilire un controllo definitivo sul territorio etiopico.
  • 03 Febbraio Tensioni di Confine tra URSS e Giappone: L'Unione Sovietica ha ufficialmente accusato le truppe giapponesi e del Manchukuo di condurre raid militari provocatori nel territorio sovietico, aumentando le tensioni diplomatiche nella regione e evidenziando la crescente instabilità geopolitica che ha preceduto la Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Febbraio Keynes pubblica la sua teoria economica rivoluzionaria: John Maynard Keynes ha pubblicato 'Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta', un'opera economica rivoluzionaria che ha trasformato fondamentalmente il pensiero macroeconomico moderno e le politiche economiche.
  • 05 Febbraio Prima mondiale di Tempi moderni di Charlie Chaplin: Al Teatro Rivoli di New York si è tenuta la prima mondiale del film 'Tempi moderni', capolavoro cinematografico di Charlie Chaplin che critica la società industriale e le condizioni dei lavoratori durante la Grande Depressione.
  • 06 Febbraio Pubblicazione del primo numero di Nature: Viene pubblicato il primo numero della prestigiosa rivista scientifica Nature, un momento cruciale nella comunicazione accademica e scientifica. La rivista diventerà una delle più rispettate e influenti piattaforme per la ricerca scientifica a livello globale.
  • 07 Febbraio Riforma Penitenziaria: Chiusura di Welfare Island: In un importante sforzo di riforma penale, gli ultimi detenuti vennero trasferiti da Welfare Island, un carcere noto per le sue dure condizioni, a Rikers Island. Questo trasferimento segnò l'inizio della demolizione del vecchio penitenziario, con piani per trasformarlo in un parco pubblico e un ospedale, simboleggiando un significativo cambiamento verso pratiche correttive più umane.
  • 08 Febbraio Nehru Guida il Congresso Nazionale Indiano: Jawaharlal Nehru è stato eletto presidente del Congresso Nazionale Indiano, segnando un momento cruciale nel movimento per l'indipendenza indiana. Questo evento ha posto le basi per la futura leadership di Nehru e il suo ruolo chiave nella lotta per la libertà dall'imperialismo britannico.
  • 09 Febbraio Morte di Charles Curtis: Muore Charles Curtis, 31° Vicepresidente degli Stati Uniti. Curtis è stato una figura storica significativa, essendo la prima persona con importanti origini Native americane a raggiungere un alto incarico politico nazionale, servendo come Vicepresidente sotto Herbert Hoover dal 1929 al 1933.
  • 10 Febbraio Himmler consolida il potere nella Germania nazista: Il 10 febbraio 1936, Heinrich Himmler, il famigerato capo delle SS e della Gestapo, ottenne il controllo totale della sicurezza interna tedesca quando il Reichstag dichiarò la Gestapo 'Agenzia Suprema del Reich'. Questo momento cruciale ampliò significativamente il potere di Himmler e consolidò il controllo nazista sulla sorveglianza e la repressione statale, segnando un punto di svolta nella struttura di potere del regime nazista.
  • 11 Febbraio Laura Knight: Prima donna all'Accademia Reale: Laura Knight ha fatto storia diventando la prima donna nominata presso la prestigiosa Royal Academy, segnando un traguardo significativo per le artiste donne nel Regno Unito e sfidando le istituzioni artistiche tradizionali. Il suo ingresso rappresenta un importante momento di emancipazione femminile nel mondo dell'arte.
  • 12 Febbraio Hitler rimilitarizza la Renania: Adolf Hitler decide audacemente di ri-occupare la Renania, sfidando direttamente il Trattato di Versailles e segnando un'escalation significativa delle ambizioni territoriali della Germania nazista. Questa mossa strategica rimilitarizzò una zona demilitarizzata, testando la determinazione delle potenze europee e segnalando la crescente confidenza e aggressività della Germania.
  • 13 Febbraio Inizio della Battaglia dell'Amba Aradam: Il 13 febbraio 1936 prende il via la Battaglia dell'Amba Aradam, uno scontro cruciale durante la Guerra d'Etiopia. Questa battaglia, combattuta nell'altopiano etiopico, rappresenta un momento significativo della campagna militare italiana in Africa Orientale, caratterizzata da strategie belliche che avrebbero profondamente segnato la storia coloniale italiana.
  • 14 Febbraio Primo Congresso Nazionale Negro a Chicago: Si tiene a Chicago il primo Congresso Nazionale Negro, un'organizzazione cruciale per i diritti civili. L'evento riunisce leader, attivisti e intellettuali afroamericani per discutere strategie contro la discriminazione razziale e promuovere l'uguaglianza sociale.
  • 15 Febbraio Hitler annuncia la produzione della Volkswagen: Adolf Hitler ha ufficialmente presentato il progetto per la produzione dell'automobile del popolo (Volkswagen), un momento cruciale per l'industria automobilistica tedesca che simboleggiava l'ambizione di motorizzazione di massa del regime nazista.
  • 16 Febbraio Vittoria elettorale del Fronte Popolare in Spagna: Il Frente Popular (Fronte Popolare), una coalizione di sinistra, vince le elezioni nazionali in Spagna, segnando un significativo cambiamento politico alla vigilia della Guerra Civile Spagnola. Questo risultato elettorale rappresenta una svolta cruciale nella storia politica spagnola, con importanti implicazioni per gli equilibri sociali e politici del paese.
  • 17 Febbraio Nascita di Jim Brown: Nasce Jim Brown, che diverrà una leggenda del football americano NFL, celebre non solo per le sue straordinarie doti atletiche ma anche per il suo impegno nei movimenti per i diritti civili.
  • 18 Febbraio Record NHL di punti in una partita di hockey: Il 18 febbraio 1936, durante un match storico di hockey su ghiaccio, gli New York Americans e i Montreal Maroons stabilirono un record NHL incredibile segnando un totale combinato di 62 punti in un'unica partita. Gli Americans contribuirono con 28 punti, mentre i Maroons aggiunsero 24 punti, dando vita a un'esibizione straordinaria di potenza offensiva nella storia dell'hockey professionistico.
  • 19 Febbraio Strage di Addis Abeba: Il 19 febbraio 1937, durante una cerimonia ad Addis Abeba, il viceré Graziani fu oggetto di un attentato con granate da parte di due eritrei intenzionati a vendicare il proprio popolo umiliato dall'Italia fascista. L'attacco causò sette morti e circa cinquanta feriti, tra cui lo stesso Graziani, i generali Liotta e Gariboldi. Questo evento fu utilizzato dalle autorità italiane per giustificare una brutale repressione in tutto l'Impero d'Etiopia.
  • 20 Febbraio Scontri politici nella Spagna pre-Guerra Civile: Tensioni politiche esplosero in Spagna quando la polizia aprì il fuoco su una folla di manifestanti di sinistra intenti a bruciare chiese e conventi, provocando 8 morti in tutto il paese. Questo evento mise in luce le profonde divisioni politiche e religiose che avrebbero presto portato alla Guerra Civile Spagnola.
  • 21 Febbraio Prima Battaglia del Tembien durante la Guerra d'Etiopia: Le truppe italiane comandate dal generale Rodolfo Graziani avviano la prima battaglia del Tembien, un importante scontro militare nel contesto dell'invasione italiana dell'Etiopia.
  • 22 Febbraio Decreto Nazista contro Medici Ebrei: Il regime nazista ha stabilito un decreto discriminatorio firmato da Gerhard Wagner, che limita la partecipazione professionale dei medici ebrei in proporzione alla popolazione ebraica in Germania, rappresentando un'escalation significativa delle politiche antisemite.
  • 23 Febbraio Assassinio del Capo della Polizia di Porto Rico: Il 23 febbraio 1936, il Capo della Polizia di Porto Rico E. Francis Riggs è stato assassinato da due giovani nazionalisti in un attacco politicamente motivato. Gli assalitori vennero immediatamente catturati ed eseguiti sommariamente, senza il beneficio di un processo, riflettendo le intense tensioni politiche e la giustizia sommaria prevalenti a Porto Rico in quell'era.
  • 24 Febbraio Restrizioni naziste ai medici ebrei in Germania: Il 24 febbraio 1936, il regime nazista, sotto la direzione di Gerhard Wagner, ha implementato un decreto discriminatorio che ha limitato severamente le opportunità professionali per i medici ebrei. La regolamentazione stabiliva che il numero di medici ebrei in Germania non potesse superare proporzionalmente la percentuale di ebrei nella popolazione complessiva, istituzionalizzando di fatto politiche antisemite all'interno della professione medica.
  • 25 Febbraio Spedizione Italiana in Somalia durante la Campagna d'Etiopia: Il 25 febbraio 1936, reparti militari italiani si imbarcarono per la Campagna Italo-Etiopica, con l'obiettivo di raggiungere Obbia in Somalia, dove giunsero il 10 marzo successivo. Questa spedizione faceva parte della strategia coloniale fascista di espansione in Africa Orientale, che mirava a conquistare nuovi territori nell'attuale Etiopia.
  • 26 Febbraio Incidente del 26 febbraio in Giappone imperiale: Un significativo tentativo di colpo di stato organizzato da giovani ufficiali dell'Esercito Imperiale Giapponese. I ribelli hanno assassinato importanti funzionari governativi, tra cui il Ministro delle Finanze Korekiyo Takahashi, il Signore Custode del Sigillo Privato Makoto Saito e l'Ispettore Generale dell'Educazione Militare Jotaro Watanabe. Nonostante il tentativo di uccidere il Primo Ministro Keisuke Okada, non sono riusciti nel loro intento. L'Esercito Imperiale Giapponese ha soppresso la rivolta entro il 29 febbraio 1936, segnando un momento critico di instabilità politica interna nel Giappone precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Febbraio Cautela Diplomatica Francese sulla Renania: I ministri francesi decidono strategicamente che in caso di violazione tedesca della zona demilitarizzata della Renania, non intraprenderanno azioni unilaterali, ma si impegnano a rispondere collettivamente con i co-firmatari del Patto di Locarno, dimostrando un approccio cauto di fronte alla potenziale aggressione tedesca.
  • 28 Febbraio Battaglia dell'Amba Aradam durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica: Il 28 febbraio 1936 si conclude la battaglia dell'Amba Aradam, un importante scontro militare tra le truppe italiane e quelle etiopi durante la campagna di conquista dell'Etiopia da parte dell'Italia fascista. La battaglia rappresentò un momento cruciale nella progressiva occupazione italiana del territorio etiope.
  • 29 Febbraio Incidente del 26 febbraio a Tokyo: Un significativo tentativo di colpo di stato militare in Giappone si conclude, segnando un momento critico nella storia politica giapponese pre-Seconda Guerra Mondiale. L'Imperatore Hirohito soppresse decisamente l'insurrezione della fazione radicale dell'Esercito Imperiale Giapponese.
  • 01 Marzo Primo Bombardiere B-17 Consegnato: Il Corpo Aereo dell'Esercito degli Stati Uniti ha ricevuto il primo dei 13 bombardieri B-17 ordinati, un momento cruciale nella tecnologia dell'aviazione militare. Il B-17 Flying Fortress sarebbe diventato successivamente un aereo leggendario durante la Seconda Guerra Mondiale, svolgendo un ruolo cruciale nelle campagne di bombardamento strategico nel teatro europeo.
  • 02 Marzo Hitler Rimilitarizza la Renania: Adolf Hitler ha emesso gli ordini finali per la rioccupazione delle guarnigioni tedesche nelle città renane, violando direttamente il Trattato di Versailles. Gli ordini includevano una strategica contingenza: se le forze francesi fossero intervenute, le truppe tedesche avrebbero dovuto ritirarsi immediatamente, testando la determinazione internazionale.
  • 03 Marzo Nazionalizzazione delle banche in Italia: Il governo italiano ha ufficialmente dichiarato le quattro banche più grandi del paese come banche pubbliche, segnando un intervento significativo nel sistema finanziario nazionale. Questa mossa rappresentava una strategica politica economica nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, riflettendo il crescente controllo governativo sulle istituzioni economiche chiave.
  • 04 Marzo Inizio della Campagna d'Invasione dell'Etiopia: Il 3 ottobre 1935 l'Italia avvia la campagna di invasione dell'Etiopia, un conflitto coloniale che si concluderà il 5 maggio 1936 con la conquista di Addis Abeba. Questa campagna militare rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo italiano in Africa e delle politiche coloniali del regime fascista.
  • 05 Marzo Tensioni diplomatiche pre-belliche: Importante scambio diplomatico tra il Ministro degli Esteri francese Pierre Flandin e il suo omologo britannico Anthony Eden, che evidenziò le crescenti tensioni in Europa. La Francia manifestò riluttanza ad agire unilateralmente contro potenziali violazioni tedesche della zona demilitarizzata del Reno, prefigurando gli scenari che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 06 Marzo Hitler convoca il Reichstag, aumentando le tensioni internazionali: Adolf Hitler ha convocato una sessione straordinaria del Reichstag per sabato a mezzogiorno, generando diffuse speculazioni internazionali. L'unico punto all'ordine del giorno annunciato era l'"accettazione di una dichiarazione del governo tedesco", che ha aumentato l'incertezza diplomatica e l'ansia riguardo alle potenziali intenzioni della Germania nazista.
  • 07 Marzo Rioccupazione tedesca della Renania: La Germania, in violazione del Patto di Locarno e del Trattato di Versailles, rioccupa militarmente la Renania, una regione demilitarizzata tra Francia e Germania. Questa azione rappresenta una sfida diretta agli accordi post-Prima Guerra Mondiale e un primo significativo atto di sfida di Hitler alle restrizioni internazionali.
  • 08 Marzo Riunione segreta degli ufficiali spagnoli per il colpo di stato: Ufficiali dell'esercito spagnolo, tra cui Emilio Mola e Francisco Franco, si sono riuniti segretamente a Madrid per pianificare un potenziale colpo di stato contro il governo esistente. Questo incontro è stato un cruciale preludio alla Guerra Civile Spagnola.
  • 09 Marzo Iscrizione obbligatoria al Partito Nazionale Fascista: Il 9 marzo 1936, il regime fascista italiano stabilisce che l'iscrizione al Partito Nazionale Fascista (PNF) diventa un requisito obbligatorio per accedere a qualsiasi incarico pubblico. Questa disposizione rafforza il controllo totalitario del partito fascista sulla vita pubblica e professionale degli italiani, limitando significativamente la libertà individuale.
  • 10 Marzo Francia rafforza la Linea Maginot: La Francia ha incrementato la propria presenza militare lungo la strategica Linea Maginot, un complesso sistema di fortificazioni progettato per scoraggiare una potenziale invasione tedesca nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Questo sistema difensivo rappresentava un elemento cruciale della strategia militare francese per prevenire un'aggressione diretta dalla Germania.
  • 11 Marzo Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1936, la Germania nazista ha occupato la Renania, una regione della Germania occidentale, violando gli accordi del Trattato di Versailles. Questo evento fu un passo significativo nella politica aggressiva di Adolf Hitler e segnò l'inizio del riarmo tedesco.
  • 12 Marzo Invasione Italiana dell'Etiopia: L'Italia fascista, sotto la guida di Benito Mussolini, invade, conquista e annette l'Etiopia, espandendo illegittimamente il proprio impero coloniale in Africa e violando i principi di sovranità internazionale.
  • 13 Marzo Invasione italiana dell'Etiopia: Il regime fascista italiano avvia l'invasione dell'Etiopia, procedendo alla conquista e all'annessione del territorio africano, in un'azione che segna un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano.
  • 14 Marzo Annessione di Boemia e Moravia al Reich tedesco: Il 14 marzo 1936, le regioni di Boemia e Moravia vengono annesse al Reich tedesco, in un'azione che preannuncia l'espansionismo nazista e le future tensioni geopolitiche che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Marzo Hitler rivendica diritti diplomatici nella Conferenza della Renania: Il 15 marzo 1936, Adolf Hitler avanzò richieste diplomatiche significative durante la Conferenza della Renania. Il leader nazista pretese due condizioni fondamentali: l'ottenimento di uno status diplomatico paritario rispetto alle altre potenze partecipanti e l'avvio immediato di negoziati per accordi di pace complessivi che coinvolgessero la Germania. Questa mossa rientrava nella strategia più ampia di Hitler di sfidare l'ordine internazionale post Prima Guerra Mondiale e riaffermare la sovranità tedesca, rappresentando un momento cruciale nella progressiva destabilizzazione degli equilibri europei che avrebbe poi condotto alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Marzo Violenza fascista a Milano e Spilimbergo: A Milano, i fascisti uccidono Antonio Corgiola, mentre a Spilimbergo aggrediscono il parlamentare d'opposizione Marco Ciriani, dimostrando l'escalation della violenza politica durante il regime fascista in Italia.
  • 17 Marzo L'Alluvione di San Patrizio a Pittsburgh: Il 17 marzo 1936, Pittsburgh, in Pennsylvania, ha subito l'alluvione più devastante della sua storia documentata. L'evento ha causato ingenti danni all'infrastruttura cittadina, con allagamenti diffusi lungo i fiumi Allegheny, Monongahela e Ohio. Almeno 10 persone hanno perso la vita nei pressi di Johnstown, evidenziando l'impatto distruttivo del disastro nella regione. La catastrofe ha innescato profondi cambiamenti nella gestione del controllo delle inondazioni e nella pianificazione urbana del sud-ovest della Pennsylvania.
  • 18 Marzo Missione Diplomatica Tedesca a Londra: L'inviato diplomatico tedesco Joachim von Ribbentrop giunse a Londra con un'ampia delegazione diplomatica, in vista di una cruciale riunione del Consiglio della Società delle Nazioni riguardante la questione della Renania. La visita fu significativa nel contesto delle crescenti tensioni nell'Europa pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Marzo La Società delle Nazioni condanna le violazioni tedesche: Il Consiglio della Società delle Nazioni ha ufficialmente censurato la Germania per aver violato trattati internazionali, segnalando una crescente tensione internazionale nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Questa condanna diplomatica è stato un momento significativo nell'escalation dei conflitti geopolitici degli anni Trenta.
  • 20 Marzo Nascita di Lee 'Scratch' Perry: Lee 'Scratch' Perry, musicista e produttore discografico giamaicano, nasce il 20 marzo 1936. Figura leggendaria nel panorama reggae e dub, Perry è considerato un pioniere che ha profondamente influenzato lo sviluppo della musica popolare giamaicana. Il suo stile innovativo e sperimentale ha contribuito a definire i suoni e le tecniche di produzione che hanno caratterizzato questi generi musicali.
  • 21 Marzo Roosevelt Stanzia Fondi per il Soccorso alle Alluvioni: Il Presidente Franklin D. Roosevelt ha dimostrato leadership decisiva di fronte a una grave crisi alluvionale, stanziando 25 milioni di dollari in fondi federali per gli interventi di soccorso. Questo finanziamento si aggiunge ai precedenti 18,4 milioni già destinati attraverso fondi di emergenza, portando il pacchetto complessivo di aiuti a 43,4 milioni di dollari. I fondi erano destinati a sostenere le comunità colpite, ricostruire le infrastrutture danneggiate e fornire assistenza immediata agli sfollati.
  • 22 Marzo Discorso di Hitler sulla remilitarizzazione della Renania: Adolf Hitler pronuncia un discorso cruciale sulla ri-occupazione militare della Renania, sfidando apertamente il Trattato di Versailles e segnalando le crescenti ambizioni militari della Germania nazista, un momento decisivo che preannuncia gli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Marzo Creazione del Consiglio Nazionale delle Corporazioni: Mussolini istituisce il Consiglio Nazionale delle Corporazioni, un organismo che rappresenta 23 corporazioni professionali, segnando un momento cruciale nella ristrutturazione economica del regime fascista con la nazionalizzazione di grandi industrie private.
  • 24 Marzo Elezioni Politiche Fasciste in Italia: Il 24 marzo 1936 si sono tenute le elezioni politiche in Italia, sostanzialmente configuratesi come un plebiscito per confermare Benito Mussolini quale capo del governo fascista, in un contesto di totale assenza di pluralismo democratico.
  • 25 Marzo Firma del Secondo Trattato Navale di Londra: Il 25 marzo 1936, Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti hanno firmato il Secondo Trattato Navale di Londra, stabilendo importanti regolamentazioni marittime internazionali che limitavano il tonnellaggio e le dimensioni dei cannoni delle navi militari in diverse categorie.
  • 26 Marzo Spedizione dello Specchio Gigante per l'Osservatorio Hale: La Corning Glass Works ha completato un'impresa ingegneristica straordinaria, spedendo uno specchio in Pyrex del diametro di 200 pollici e del peso di 20 tonnellate, destinato al rivoluzionario telescopio dell'Istituto di Tecnologia della California.
  • 27 Marzo Proposta di riforma di Giovanni Gentile: Giovanni Gentile, filosofo e politico italiano, presenta al Consiglio dei ministri una proposta di riforma istituzionale, riflettendo il suo ruolo significativo nell'elaborazione delle politiche durante il periodo fascista.
  • 28 Marzo José Antonio Primo de Rivera Arrestato per Oltraggio alla Polizia: José Antonio Primo de Rivera, figura politica spagnola prominente e fondatore della Falange Española (Partito Fascista Spagnolo), è stato condannato a due mesi di prigione per aver pubblicamente insultato il Capo della Polizia Spagnola. Questo incidente evidenzia il clima politico teso in Spagna nel periodo precedente la Guerra Civile Spagnola, dimostrando il rapporto volatile tra dissidenti politici e autorità di polizia.
  • 29 Marzo Referendum nazista sulla remilitarizzazione della Renania: Il 29 marzo 1936, il regime nazista di Adolf Hitler ha condotto un referendum per ratificare l'illegale rioccupazione della Renania. L'elezione, priva di un autentico processo democratico, ha dichiarato un'approvazione del 99%, con 44,5 milioni di voti su 45,5 milioni di elettori registrati. Questo referendum si è verificato nel contesto dell'eliminazione sistematica delle libertà politiche da parte della Germania nazista, che aveva abolito tutti i partiti politici nel 1933.
  • 30 Marzo Incontro tra polizie italiana e tedesca a Berlino: In data 30 marzo 1936, si è tenuto un importante incontro a Berlino tra i vertici delle polizie italiana e tedesca, nel contesto delle crescenti relazioni tra i due regimi totalitari. L'incontro mirava probabilmente a rafforzare la cooperazione di polizia e lo scambio di informazioni tra i due paesi.
  • 31 Marzo Incontro Mussolini-Hitler al Brennero: Il 31 marzo 1936 segna un momento cruciale nelle relazioni tra Italia e Germania nazista, con l'incontro tra Benito Mussolini e Adolf Hitler al valico del Brennero. I due leader consolidano l'alleanza nazifascista, gettando le basi per futuri accordi che porteranno all'Asse Roma-Berlino.
  • 01 Aprile Inizio della Campagna Militare Italiana in Etiopia: Il 1° aprile 1936 segna l'inizio ufficiale della campagna militare italiana in Etiopia, un'operazione che avrebbe portato alla conquista dell'Impero Etiopico e successivamente alla proclamazione dell'Impero dell'Africa Orientale Italiana. Questa campagna fu parte integrante delle ambizioni coloniali del regime fascista di Mussolini.
  • 02 Aprile Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1936, la Germania nazista ha occupato la Renania, una regione della Germania occidentale, violando apertamente gli accordi del Trattato di Versailles. Questo evento fu un passo cruciale nella strategia di riarmo e aggressione di Adolf Hitler, segnando un punto di svolta nelle relazioni internazionali e prefigurando le future espansioni territoriali del regime nazista.
  • 03 Aprile Mussolini annuncia l'invasione dell'Etiopia: Benito Mussolini dichiara ufficialmente l'ingresso dell'Italia in Etiopia, segnando l'inizio della Seconda Guerra d'Etiopia. L'annuncio riflette la retorica imperialista del regime fascista e l'ambizione di costruire un nuovo impero coloniale italiano.
  • 04 Aprile Politica di Controllo Nazista del Lavoro: Il 4 aprile 1936, su ordine del Fronte del Lavoro Tedesco, i lavoratori industriali che non avevano votato nelle elezioni del 29 marzo vennero licenziati dai loro impieghi e bollati come 'disertori'. Questo episodio dimostra il rigido controllo del regime nazista sulla partecipazione politica e lavorativa, utilizzando la minaccia della disoccupazione per garantire la conformità elettorale.
  • 05 Aprile Conquista italiana di Addis Abeba: Il 5 maggio 1936, il Maresciallo Pietro Badoglio entra trionfalmente ad Addis Abeba, sancendo la conclusione della guerra italo-etiopica e l'inizio dell'occupazione coloniale italiana in Etiopia. Questo evento rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo italiano in Africa e segna un capitolo significativo della storia coloniale italiana.
  • 06 Aprile Legge sulla discriminazione razziale in Sudafrica: Il Parlamento sudafricano approva la Legge sulla Rappresentanza dei Nativi, un provvedimento che istituzionalizza ulteriormente la segregazione razziale, riducendo sistematicamente i diritti politici e civili dei cittadini di colore. Questo momento è cruciale nella storia dell'apartheid sudafricana.
  • 07 Aprile Rimozione di Niceto Alcalá-Zamora dalla presidenza spagnola: Il 7 aprile 1936, il Parlamento spagnolo ha votato in modo decisivo la rimozione del Presidente Niceto Alcalá-Zamora, con un'schiacciante maggioranza di 238 voti a favore e solo 5 contrari. Questa manovra politica, promossa dal Partito Socialista, ha rappresentato un momento cruciale di tensione politica nel periodo che precedeva la Guerra Civile Spagnola, evidenziando le profonde divisioni all'interno della Seconda Repubblica Spagnola.
  • 08 Aprile Occupazione della Renania: Il 7 marzo 1936, la Germania ha occupato militarmente la Renania, violando i trattati di Versailles e di Locarno. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'escalation delle provocazioni naziste che avrebbero portato allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Aprile Sanzioni della Società delle Nazioni contro l'Italia: La Società delle Nazioni impose sanzioni all'Italia in relazione alle convenzioni internazionali di guerra, probabilmente in connessione con l'imminente invasione dell'Etiopia.
  • 10 Aprile Kārlis Ulmanis Presidente della Lettonia: Kārlis Ulmanis assunse la presidenza della Lettonia, segnando un momento significativo nella storia politica del paese durante il periodo interbellico. Ulmanis fu un leader politico prominente che avrebbe avuto un ruolo cruciale nel governo lettone.
  • 11 Aprile Accusa della Società delle Nazioni contro l'Italia per bombardamenti: La Società delle Nazioni ha accusato l'Italia di aver condotto bombardamenti batteriologici non solo contro obiettivi militari, ma anche contro bersagli civili, sollevando gravi preoccupazioni internazionali sulle pratiche belliche italiane.
  • 12 Aprile Campagna Italo-Etiopica: La campagna italo-etiopica proseguiva con l'avanzata italiana in Etiopia. Dopo aver conquistato Addis Abeba il 5 maggio 1936, l'esercito italiano continuava le operazioni militari contro le forze etiopiche, cercando di consolidare il controllo territoriale. Questa fase rappresentava un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa.
  • 13 Aprile Hitler sulla copertina di Time Magazine: Il 13 aprile 1936, Time Magazine ha pubblicato per la prima volta Adolf Hitler in copertina, accompagnando l'immagine con un articolo di avvertimento che evidenziava le crescenti capacità militari dell'esercito e della marina nazista. Questa copertina simboleggiava l'attenzione e la preoccupazione internazionale crescente nei confronti del regime hitleriano.
  • 14 Aprile Esplosioni al Raduno Repubblicano di Madrid: Durante la parata per il quinto anniversario della Seconda Repubblica Spagnola, alcune petardi sono esplosi sotto la tribuna presidenziale, generando panico e confusione. L'episodio, attribuito a provocatori fascisti, evidenziava le profonde tensioni politiche che avrebbero presto sfociato nella Guerra Civile Spagnola.
  • 15 Aprile Badoglio entra in Addis Abeba: Il generale Pietro Badoglio entra trionfalmente in Addis Abeba, sancendo ufficialmente la fine della guerra in Etiopia e l'inizio dell'occupazione italiana.
  • 16 Aprile Guerra Italo-Etiopica: Contesto della Battaglia di Amba Aradam: Nel contesto della campagna militare italiana in Etiopia, la Battaglia di Amba Aradam rappresenta un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano. Svoltasi tra febbraio e aprile del 1936, questa battaglia testimonia l'aggressività dell'Italia fascista nell'occupazione del territorio etiopico, utilizzando strategie militari e tecnologie belliche superiori contro le forze locali.
  • 17 Aprile La Remilitarizzazione degli Stretti dei Dardanelli da parte della Turchia: Il 17 aprile 1936, la Turchia ha unilateralmente remilitarizzato gli Stretti dei Dardanelli, violando di fatto le disposizioni demilitarizzate del Trattato di Losanna del 1923. Questa mossa strategica rappresentò un'importante affermazione della sovranità nazionale turca, permettendo al paese di fortificare e controllare questo cruciale passaggio marittimo che collega il Mar Egeo al Mar Nero. L'azione rientrava nei più ampi sforzi della Turchia di rafforzare la propria posizione geopolitica alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, sfidando le restrizioni internazionali imposte dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 18 Aprile Pan Am inaugura voli regolari per Hawaii: Pan American Airways ha lanciato i primi voli passeggeri regolari che collegano San Francisco, California, a Honolulu, Hawaii. Questo evento rappresentò un traguardo cruciale nell'aviazione commerciale e nei trasporti transpacifici, aprendo nuove rotte e possibilità di viaggio.
  • 19 Aprile Conquista italiana dell'Etiopia: Le truppe italiane, comandate dal generale Pietro Badoglio, entrano ad Addis Abeba, sancendo la conclusione della guerra italo-etiopica e l'annessione dell'Etiopia al regno d'Italia. Questo evento rappresenta un momento chiave dell'espansionismo coloniale fascista voluto da Benito Mussolini, che mirava a costruire un impero africano.
  • 20 Aprile Invasione nazista della Renania: Adolf Hitler viola il Trattato di Versailles inviando l'esercito tedesco nella zona smilitarizzata della Renania, un'azione che segna un punto di svolta nelle tensioni pre-belliche in Europa e sfida apertamente gli accordi internazionali del dopoguerra.
  • 21 Aprile Tensioni Politiche in Spagna: Crescenti voci di un possibile colpo di stato militare in Spagna, sintomo delle profonde divisioni ideologiche che caratterizzavano il paese nel periodo precedente alla Guerra Civile Spagnola.
  • 22 Aprile Accusa della Società delle Nazioni contro l'Italia per bombardamenti batteriologici: Il 22 aprile 1936, la Società delle Nazioni ha accusato ufficialmente l'Italia di aver condotto bombardamenti batteriologici non solo contro obiettivi militari, ma anche contro bersagli civili durante la campagna militare in Africa Orientale. Questo episodio rappresenta un grave crimine di guerra e un momento significativo nelle relazioni internazionali del periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Aprile Primi sviluppi della Guerra Civile Spagnola: Il 23 aprile 1936 rappresenta un momento cruciale nella fase iniziale della Guerra Civile Spagnola. Dopo il colpo di Stato militare del 17 luglio, le forze nazionaliste guidate da una giunta militare si contrappongono al legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuto dal Fronte Popolare. In questa data, le forze repubblicane sono ancora in fase di organizzazione e coordinamento, mentre i nazionalisti continuano a consolidare il loro controllo sul territorio spagnolo, prefigurando un conflitto che avrebbe profondamente segnato la storia della Spagna e dell'Europa.
  • 24 Aprile Seconda battaglia dell'Ogaden durante la guerra d'Etiopia: Il 24 aprile 1936, nell'ambito della campagna militare italiana in Africa Orientale, si svolse la Seconda battaglia dell'Ogaden. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nella conquista italiana dell'Etiopia, testimoniando la strategia espansionistica del regime fascista di Mussolini nella regione. La battaglia fu caratterizzata da un significativo confronto militare che contribuì all'avanzata delle truppe coloniali italiane verso l'interno del territorio etiopico.
  • 25 Aprile Formazione del Comitato Arabo Superiore in Palestina: Il 25 aprile 1936 fu istituito il Comitato Arabo Superiore (AHC), un'organizzazione politica cruciale che rappresentava gli interessi dei palestinesi arabi durante il periodo del Mandato Britannico. Il comitato fu formato per coordinare uno sciopero generale diffuso e articolare le richieste della comunità araba palestinese di autonomia politica e resistenza contro l'immigrazione ebraica e l'acquisizione di terre. Guidato da leader palestinesi di spicco, l'AHC divenne una piattaforma fondamentale per organizzare la resistenza politica e difendere i diritti nazionali palestinesi in un periodo di governance coloniale e crescenti tensioni regionali.
  • 26 Aprile Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 26 aprile 1936, la guarnigione militare di stanza nel Marocco spagnolo si ribellò al governo della Repubblica Spagnola, segnando l'inizio di un conflitto che si sarebbe sviluppato nella sanguinosa Guerra Civile Spagnola. Questo evento scatenò uno dei più drammatici scontri ideologici del XX secolo, che avrebbe visto fronteggiarsi repubblicani e nazionalisti guidati da Francisco Franco.
  • 27 Aprile Morte di Antonio Gramsci: Antonio Gramsci, filosofo, politico e linguista italiano, muore a Roma a causa di un'emorragia cerebrale. Figura centrale del pensiero marxista e del comunismo italiano, Gramsci è ricordato per i suoi profondi contributi alla teoria politica e culturale del '900.
  • 28 Aprile Morte di Re Fuad I d'Egitto: Il 28 aprile 1936 è venuto a mancare Re Fuad I d'Egitto, che aveva regnato dal 1922 al 1936. La sua morte segna la fine di un quattordicennio di governo e l'inizio del regno di suo figlio, Re Farouk. Fuad I è stato un monarca importante nel processo di modernizzazione e parziale indipendenza dell'Egitto dal controllo britannico.
  • 29 Aprile Tensioni al confine austriaco con la Germania nazista: In un momento politico estremamente delicato, l'Austria schierò truppe al confine con la Germania, manifestando significative preoccupazioni riguardo a una potenziale invasione. Questo evento riflette le crescenti tensioni geopolitiche in Europa nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando la postura difensiva dell'Austria di fronte alle ambizioni espansionistiche della Germania nazista.
  • 30 Aprile Proclamazione dell'Impero dell'Africa Orientale Italiana: Il 9 maggio 1936, l'Italia proclama l'Impero dell'Africa Orientale Italiana, con Vittorio Emanuele III che assume il titolo di 'Imperatore d'Etiopia'. Questo evento sancisce ufficialmente l'espansione coloniale italiana in Africa e rappresenta un momento cruciale nella politica estera fascista.
  • 01 Maggio Haile Selassie abbandona l'Etiopia durante l'invasione italiana: L'Imperatore Haile Selassie è costretto a lasciare l'Etiopia a causa dell'invasione italiana, un momento cruciale che segna l'inizio dell'occupazione coloniale italiana nel Corno d'Africa. La sua fuga simboleggia la caduta temporanea dell'indipendenza etiopica e l'aggressione imperialista italiana.
  • 02 Maggio Fuga dell'Imperatore Haile Selassie dall'Abissinia: Durante la Seconda Guerra Italo-Etiopica, l'Imperatore Haile Selassie e la sua famiglia sono stati costretti a fuggire dall'Abissinia (Etiopia) mentre le forze italiane guidate da Benito Mussolini invasero e occuparono il paese, segnando un momento cruciale nella storia coloniale.
  • 03 Maggio Vittoria del Fronte Popolare nelle Elezioni Legislative Francesi: Il Fronte Popolare, una coalizione di sinistra comprendente socialisti, comunisti e radicali, ha ottenuto una significativa vittoria elettorale, conquistando la maggioranza dei seggi nella Camera dei Deputati. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta nella storia politica francese, segnalando un'apertura verso politiche progressiste e riforme sociali.
  • 04 Maggio Conquista di Addis Abeba: Le forze armate italiane guidate dal generale Pietro Badoglio hanno conquistato la capitale etiope, Addis Abeba, il 5 maggio 1936, dopo una serie di battaglie che hanno spianato la strada per la città. Questo evento sancì l'occupazione coloniale italiana dell'Etiopia.
  • 05 Maggio Annuncio della vittoria italiana in Etiopia: Il 5 maggio 1936, Benito Mussolini dal balcone di Piazza Venezia a Roma annuncia la vittoria nella Guerra d'Etiopia. Il maresciallo Badoglio, entrato a cavallo ad Addis Abeba alle 16, conclude il conflitto. Mussolini dichiara che la pace è ristabilita e l'Etiopia è ora italiana.
  • 06 Maggio Conquista italiana di Addis Abeba: Il 6 maggio 1936, le forze armate italiane guidate dal generale Pietro Badoglio sono entrate vittoriosamente in Addis Abeba, sancendo la fine della guerra d'Etiopia e l'inizio dell'occupazione coloniale italiana in Etiopia. Questo evento rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano durante l'era fascista.
  • 07 Maggio Conferimento di poteri speciali a Mussolini: Il re Vittorio Emanuele III conferisce poteri speciali a Benito Mussolini, rafforzando ulteriormente la posizione del Duce e accelerando il processo di consolidamento del regime fascista in Italia.
  • 08 Maggio Esilio dell'Imperatore Haile Selassie: L'Imperatore Haile Selassie dell'Etiopia, costretto all'esilio dopo l'invasione italiana del suo paese, è salpato a bordo della HMS Enterprise da Gibuti a Port Said. Questo viaggio diplomatico rappresentò un tentativo significativo di cercare sostegno internazionale contro l'occupazione dell'Italia fascista.
  • 09 Maggio Caduta dell'Etiopia e Proclamazione dell'Impero Italiano: Le truppe abissine si arrendono definitivamente. Hailé Selassié è costretto all'esilio in Inghilterra. In Italia viene ufficialmente proclamato l'Impero dell'Africa Orientale Italiana, con Vittorio Emanuele III che assume il titolo di 'Imperatore d'Etiopia'.
  • 10 Maggio L'esilio di Haile Selassie dall'Etiopia: L'Imperatore Haile Selassie rilascia una drammatica dichiarazione ai giornalisti, spiegando le ragioni del suo forzato esilio a seguito dell'invasione italiana dell'Etiopia. Sottolinea che la sicurezza personale è secondaria rispetto agli interessi del popolo etiope.
  • 11 Maggio La delegazione italiana abbandona la Società delle Nazioni: L'11 maggio 1936, durante una sessione cruciale della Società delle Nazioni, la delegazione italiana ha drammaticamente abbandonato l'assemblea dopo che al delegato etiope era stato permesso di continuare a partecipare. Questo episodio simboleggia la crescente tensione diplomatica tra Italia ed Etiopia, nonché l'isolamento internazionale del regime fascista di Mussolini. Il gesto rappresentava una chiara sfida alle norme diplomatiche internazionali e preannunciava l'imminente invasione italiana dell'Etiopia.
  • 12 Maggio Ritiro dell'Italia dalla Società delle Nazioni: Su ordine di Benito Mussolini, la delegazione italiana abbandona la Società delle Nazioni a Ginevra. Questo gesto rappresenta un momento significativo nell'isolamento diplomatico dell'Italia fascista e nella sua crescente ostilità verso gli organismi internazionali.
  • 13 Maggio Santiago Casares Quiroga Primo Ministro di Spagna: Il 13 maggio 1936, Santiago Casares Quiroga assunse l'incarico di Primo Ministro della Spagna in un periodo politicamente turbolento, poco prima dello scoppio della Guerra Civile Spagnola. Il suo governo si insediò in un momento di significativa tensione sociale e politica, caratterizzato da profondi contrasti ideologici che avrebbero presto portato al conflitto.
  • 14 Maggio Nascita di Bobby Darin: Bobby Darin, leggendario cantante, compositore e attore americano, nasce a New York il 14 maggio 1936. Destinato a diventare un artista poliedrico, Darin si distinguerà nel panorama musicale del XX secolo con successi intramontabili come 'Mack the Knife' e 'Beyond the Sea'. La sua carriera abbracciò musica, cinema e televisione, rendendolo un'icona della cultura popolare statunitense degli anni '50 e '60.
  • 15 Maggio Annessione italiana dell'Etiopia riconosciuta dall'Austria: L'Austria riconosce ufficialmente l'annessione dell'Etiopia da parte dell'Italia, consolidando l'espansione coloniale italiana in Africa Orientale.
  • 16 Maggio Annessione dell'Etiopia da parte del Senato italiano: Il 16 maggio 1936, il Senato italiano ha ufficialmente ratificato l'annessione dell'Etiopia, sancendo un momento cruciale nell'espansione dei territori coloniali italiani in Africa durante l'era fascista. Questo evento rappresentò un punto di svolta nella politica coloniale di Mussolini e segnò l'inizio dell'Africa Orientale Italiana (AOI).
  • 17 Maggio Morte di Panagis Tsaldaris: Panagis Tsaldaris, un importante leader politico greco che ha ricoperto la carica di Primo Ministro della Grecia, è deceduto il 17 maggio 1936. Tsaldaris è stato una figura significativa nella politica greca del periodo interbellico, rappresentando il Partito Popolare e svolgendo un ruolo cruciale nel panorama politico del paese.
  • 18 Maggio Benedizione degli ufficiali italiani a Harrar durante l'occupazione coloniale: Il 18 maggio 1936, durante la campagna di conquista dell'Etiopia, il vescovo cattolico di Harrar ha accolto gli ufficiali italiani con un gesto simbolico di benedizione e accettazione, baciandoli e salutandoli come 'liberatori'. Questo episodio rappresenta un momento significativo della presenza coloniale italiana nell'Africa orientale, mostrando il supporto di alcune istituzioni religiose all'espansione imperiale italiana.
  • 19 Maggio Fondazione della Mocidade Portuguesa: La Mocidade Portuguesa, un'organizzazione giovanile paramilitare, è stata ufficialmente istituita in Portogallo durante il regime dello Estado Novo. L'organizzazione era progettata per promuovere l'ideologia nazionalista e l'addestramento militare tra i giovani.
  • 20 Maggio Legge sull'Elettrificazione Rurale negli Stati Uniti: La Legge sull'Elettrificazione Rurale fu firmata il 20 maggio 1936, nell'ambito delle iniziative del New Deal di President Franklin D. Roosevelt. Questa legislazione fondamentale mirava a fornire elettricità alle aree rurali precedentemente prive di servizio, trasformando significativamente le comunità agricole e migliorando la qualità della vita di milioni di americani.
  • 21 Maggio Trattato di pace tra Bolivia e Paraguay: Bolivia e Paraguay firmano il trattato di pace che pone fine definitivamente alla sanguinosa Guerra del Chaco, un conflitto che aveva profondamente segnato le relazioni tra i due paesi sudamericani.
  • 22 Maggio Fondazione di Aer Lingus: Il 22 maggio 1936, il governo irlandese ha istituito Aer Lingus (Aer Loingeas) come compagnia aerea nazionale dell'Irlanda. Questa mossa strategica rientrava negli sforzi del paese per sviluppare la propria infrastruttura di trasporto nazionale e connettere l'Irlanda con destinazioni internazionali. La compagnia aerea sarebbe diventata un importante simbolo dell'indipendenza e dello sviluppo economico irlandese.
  • 23 Maggio Approvazione dei Patti Lateranensi da parte del Senato: Il 19 maggio 1936, il Senato italiano ha approvato i Patti Lateranensi con un'ampia maggioranza, sancendo un accordo storico tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica.
  • 24 Maggio Vescovi Olandesi contro il Partito Nazista: In una presa di posizione significativa contro l'ideologia nazista, i vescovi olandesi hanno ufficialmente proibito l'appartenenza al Partito Nazista, dimostrando una precoce resistenza al movimento fascista in espansione in Europa.
  • 25 Maggio Membri della Black Legion accusati di omicidio: Venticinque membri della Black Legion, un'organizzazione paramilitare razzista, sono stati formalmente accusati di omicidio e rapimento, specificamente in relazione all'uccisione di un lavoratore del Works Progress Administration. Questo evento evidenzia la violenza razziale e le tensioni sociali diffuse negli Stati Uniti durante gli anni Trenta, rivelando i profondi conflitti etnici e le discriminazioni sistemiche dell'epoca.
  • 26 Maggio Processo ai monaci cattolici nella Germania nazista: A Coblenza, in Germania, si è tenuto un processo a porte chiuse contro 276 monaci cattolici, accusati di immoralità. Questo evento riflette l'intensificarsi della persecuzione religiosa e la soppressione delle istituzioni ecclesiastiche durante il regime nazista, evidenziando la crescente ostilità verso la Chiesa cattolica.
  • 27 Maggio Il viaggio inaugurale della RMS Queen Mary: La RMS Queen Mary, prestigioso transatlantico britannico, ha iniziato il suo primo viaggio transatlantico da Southampton, in Inghilterra, verso New York City. Questo viaggio rappresentò un momento cruciale nel trasporto marittimo e nel turismo di lusso degli anni Trenta, simboleggiando l'apice dell'ingegneria navale e del comfort di quel periodo storico.
  • 28 Maggio Alan Turing e la Teoria della Computabilità: Il 28 maggio 1936, Alan Turing ha presentato il suo articolo rivoluzionario 'Sui Numeri Computabili' alla Società Matematica di Londra. In questo lavoro fondamentale, Turing ha introdotto il concetto della Macchina di Turing, un dispositivo computazionale teorico che sarebbe diventato basilare per l'informatica. L'articolo non solo descriveva una macchina astratta capace di eseguire calcoli algoritmici, ma definiva anche i limiti fondamentali di ciò che può essere computato, stabilendo principi chiave della teoria computazionale.
  • 29 Maggio Schmeling batte Louis a New York: Il pugile tedesco Max Schmeling ha sconfitto lo statunitense Joe Louis per fuori combattimento alla dodicesima ripresa in un match di boxe a New York. Questo incontro fu significativo nel contesto delle tensioni razziali e politiche dell'era pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Maggio Pubblicazione di Via col Vento: Margaret Mitchell pubblica il romanzo rivoluzionario 'Via col Vento', segnando un momento significativo nella letteratura americana. Il libro vincerà successivamente il Premio Pulitzer e ispirerà l'iconico film del 1939 con Clark Gable e Vivien Leigh.
  • 31 Maggio Attentato a Indalecio Prieto: Il politico socialista spagnolo Indalecio Prieto è stato vittima di un tentato omicidio durante un comizio politico a Écija. L'episodio ha evidenziato le intense tensioni politiche e i potenziali pericoli affrontati dai leader politici nel periodo precedente alla Guerra Civile Spagnola, riflettendo il clima di violenza e instabilità che caratterizzava la Spagna di quegli anni.
  • 01 Giugno Decreto nazista di soppressione culturale: La Reichsmusikkammer emanò un decreto severo che proibiva agli artisti di utilizzare pseudonimi per nascondere nomi di origine straniera senza l'approvazione organizzativa. Le violazioni avrebbero comportato sanzioni pecuniarie o l'esclusione professionale, rivelando il crescente controllo culturale e le politiche antisemite del regime nazista.
  • 02 Giugno Conquista italiana dell'Etiopia: Dopo quasi un anno di guerra coloniale, le truppe italiane entrano ad Addis Abeba il 2 giugno 1936. Pochi giorni dopo, Vittorio Emanuele III verrà proclamato imperatore d'Etiopia, sancendo l'occupazione italiana del territorio africano e l'espansione dell'Impero coloniale italiano.
  • 03 Giugno Visita diplomatica di Haile Selassie a Londra: L'Imperatore Haile Selassie dell'Etiopia giunge a Londra con un treno speciale, accolto da una folla entusiasta. La visita è cruciale nel contesto dell'invasione italiana dell'Etiopia, con l'obiettivo di cercare sostegno internazionale e richiamare l'attenzione sulle difficoltà del proprio paese.
  • 04 Giugno Léon Blum diventa Primo Ministro di Francia
  • 05 Giugno Occupazione italiana dell'Etiopia: Il 5 maggio 1936, le forze italiane hanno occupato Addis Abeba senza incontrare resistenza, segnando un momento cruciale nell'espansione coloniale italiana in Etiopia. Questa azione militare rappresentò una fase critica delle ambizioni imperiali italiane in Africa Orientale, ponendo di fatto fine all'indipendenza etiopica.
  • 06 Giugno Presentazione della Fiat 500 "Topolino": Giovanni Agnelli presenta ufficialmente la Fiat 500 "Topolino" in Italia, un'automobile destinata a diventare un simbolo del design e dell'ingegneria italiana, rivoluzionando la mobilità personale nel paese.
  • 07 Giugno Himmler Capo della Polizia in Germania: Heinrich Himmler, già Reichsführer delle SS, viene nominato capo della polizia in Germania, consolidando ulteriormente il suo potere all'interno del regime nazista e rafforzando il controllo del partito sulle forze di sicurezza.
  • 08 Giugno Galeazzo Ciano nominato Ministro degli Esteri: L'8 giugno 1936, Benito Mussolini nomina Galeazzo Ciano Ministro degli Affari Esteri, incarico precedentemente ricoperto dallo stesso Mussolini. Ciano era vicino a Umberto, figlio di Vittorio Emanuele III, circostanza apprezzata sia dal re che dal dittatore, in quanto entrambi considerati 'eredi' della monarchia e del governo fascista.
  • 09 Giugno Convenzione Nazionale Repubblicana del 1936: La Convenzione Nazionale Repubblicana si è svolta a Cleveland, Ohio, dal 9 al 12 giugno 1936. Durante questo importante raduno politico, il partito ha selezionato Alfred M. Landon come candidato presidenziale per sfidare il presidente uscente Franklin D. Roosevelt nelle elezioni presidenziali.
  • 10 Giugno Pubblicazione di Via col Vento: Margaret Mitchell pubblica il suo romanzo storico rivoluzionario 'Via col Vento' negli Stati Uniti, raccontando l'epica storia di Scarlett O'Hara sullo sfondo della Guerra Civile Americana. Il libro vincerà il Premio Pulitzer per la Narrativa nel 1937 e diverrà un'opera fondamentale della letteratura del Sud degli Stati Uniti, esplorando temi complessi come l'amore, la sopravvivenza e i cambiamenti sociali durante un periodo turbolento della storia americana.
  • 11 Giugno Mostra Internazionale Surrealista di Londra: Inaugurazione della Mostra Internazionale Surrealista a Londra, un evento cruciale che presenta l'arte surrealista d'avanguardia e introduce i concetti del movimento a un pubblico britannico più ampio.
  • 12 Giugno Galeazzo Ciano Ministro degli Esteri: Galeazzo Ciano viene nominato Ministro degli Esteri del Regno d'Italia, diventando una figura chiave nella politica estera fascista durante il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Giugno Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 13 giugno 1936 in Spagna inizia la Guerra Civile Spagnola con l'insurrezione nazionalista guidata da Francisco Franco contro il governo repubblicano. Questo conflitto rappresenterà uno dei momenti più drammatici e sanguinosi della storia spagnola del XX secolo, con profondi risvolti politici e sociali.
  • 14 Giugno Incontro Mussolini-Hitler a Venezia: Si è svolto a Venezia il primo storico incontro tra Benito Mussolini e Adolf Hitler. Il dittatore tedesco è stato accolto con un atteggiamento di sufficienza da parte di Mussolini, in un momento cruciale per gli equilibri geopolitici europei.
  • 15 Giugno Lancio della Fiat Topolino: La Fiat presenta la Topolino, un'automobile economica e popolare che rivoluzionerà la mobilità in Italia. Questo modello rappresenterà un punto di svolta nell'industria automobilistica italiana, rendendo l'automobile accessibile a un pubblico più ampio.
  • 16 Giugno Tensioni politiche preludianti la Guerra Civile Spagnola: José María Gil-Robles y Quiñones ha presentato drammaticamente allarmanti statistiche nelle Cortes Generales, denunciando 65 morti, 36 chiese distrutte e 34 chiese danneggiate in sole 48 ore, rivelando l'intenso conflitto politico e sociale che preannunciava la Guerra Civile Spagnola.
  • 17 Giugno Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1936, i presidi militari in Marocco si sollevarono contro il governo della Seconda Repubblica Spagnola, segnando l'inizio della Guerra Civile Spagnola. Questo evento fu parte di un'insurrezione nazionalista guidata da quattro generali, tra cui Emilio Mola e Francisco Franco, che mirava a rovesciare il governo filo-marxista del Fronte Popolare. L'insurrezione avrebbe portato a un conflitto sanguinoso che durò fino al 1939 e si concluse con la vittoria delle forze nazionaliste di Franco, che instaurarono una dittatura in Spagna per i successivi 36 anni.
  • 18 Giugno Arresto di Giovanni Marinelli del PNF: Il 18 giugno 1936, Giovanni Marinelli, segretario amministrativo del Partito Nazionale Fascista (PNF), è stato arrestato. Viene ritenuto complice del sequestro, se non addirittura del probabile assassinio di Giacomo Matteotti, il cui corpo non era ancora stato rinvenuto.
  • 19 Giugno Istruttoria sul Delitto Matteotti: Il 19 giugno 1936 ha segnato un momento cruciale nell'indagine sul delitto Matteotti, con l'interrogatorio di Filippo Filippelli nel carcere di Regina Coeli. Questo evento si ricollega all'assassinio di Giacomo Matteotti, avvenuto il 10 giugno 1924, che rappresentò un momento drammatico nell'opposizione al regime fascista.
  • 20 Giugno Jesse Owens: Record Mondiale e Sfida al Razzismo: Jesse Owens, atleta afroamericano, stabilisce un record mondiale nei 100 metri con un tempo di 10.2 secondi durante le Olimpiadi di Berlino del 1936. La sua straordinaria performance rappresenta un momento cruciale di riscatto contro le ideologie razziste naziste, dimostrando l'eccellenza atletica e il valore umano oltre le discriminazioni razziali.
  • 21 Giugno Jesse Owens sfida il razzismo nazista alle Olimpiadi di Berlino: Jesse Owens, atleta afroamericano, ha compiuto un'impresa storica alle Olimpiadi di Berlino del 1936, vincendo quattro medaglie d'oro nelle discipline di salto in lungo, 100 metri, 200 metri e staffetta 4x100 metri. La sua straordinaria performance atletica è diventata un simbolo di resistenza contro l'ideologia razzista nazista di Adolf Hitler, che sperava di dimostrare la presunta superiorità della razza ariana. Con le sue vittorie, Owens ha smontato platealmente le teorie razziste del regime nazista, diventando un'icona mondiale di uguaglianza e dignità umana.
  • 22 Giugno Roosevelt firma l'Atto di Controllo delle Inondazioni: Il presidente Franklin D. Roosevelt firmò l'Atto di Controllo delle Inondazioni, un provvedimento legislativo cruciale del New Deal volto a gestire le risorse idriche, prevenire i danni da allagamenti e creare posti di lavoro infrastrutturali durante la Grande Depressione.
  • 23 Giugno Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1936 ha inizio la Guerra Civile Spagnola, quando le truppe nazionaliste guidate dal generale Francisco Franco tentano un colpo di stato contro il governo repubblicano. Nonostante l'iniziale tentativo di rapida conquista, i nazionalisti incontrano una significativa resistenza repubblicana, dando avvio a un conflitto che si protrarrà fino al 1939 e che segnerà profondamente la storia della Spagna del XX secolo.
  • 24 Giugno Mussolini e l'Annessione dell'Etiopia: Il 24 giugno 1936, Benito Mussolini annuncia ufficialmente l'annessione dell'Etiopia all'Italia, sancendo la nascita dell'Impero Coloniale Italiano in Africa. Questo evento segna un momento cruciale dell'espansionismo fascista e rappresenta un punto di svolta nelle relazioni internazionali e coloniali dell'Italia.
  • 25 Giugno Istituzione del Ministero della Stampa e Propaganda nel regime fascista: Il 25 giugno 1936, durante il periodo del regime fascista in Italia, il precedente sottosegretariato alla stampa e alla propaganda viene ufficialmente elevato al rango di ministero. Galeazzo Ciano, genero di Benito Mussolini e figura di spicco del fascismo, viene nominato primo ministro di questo nuovo dicastero. Questo passaggio istituzionale rappresenta un ulteriore strumento di controllo e indirizzamento dell'informazione pubblica da parte del regime, rafforzando la macchina propagandistica fascista in un momento di espansione imperiale e crescente militarizzazione dello stato.
  • 26 Giugno Appello di Haile Selassie alla Società delle Nazioni: Il 26 giugno 1936, l'Imperatore etiope Haile Selassie giunse a Ginevra per pronunciare un discorso storico davanti alla Società delle Nazioni. Nel suo intervento, difese la legittimità del proprio governo di fronte alle crescenti tensioni internazionali e alla minaccia imminente dell'invasione italiana, chiedendo sostegno e solidarietà internazionale.
  • 27 Giugno Discorso di Accettazione di Roosevelt a Franklin Field: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha pronunciato un potente discorso all'aperto a Franklin Field, parlando a una folla di 110.000 persone e raggiungendo milioni di ascoltatori via radio. Nelle sue conclusioni, ha drammaticamente dichiarato: 'Accetto l'incarico che mi avete affidato. Mi unisco a voi. Sono arruolato per la durata della guerra.' Questo discorso simboleggiava l'impegno di Roosevelt a guidare la nazione attraverso tempi difficili, tracciando un parallelo tra le difficoltà economiche della Grande Depressione e una metaforica 'guerra' contro la crisi economica.
  • 28 Giugno Creazione dello stato del Mengjiang: Il 28 giugno 1936 viene ufficialmente costituito lo stato del Mengjiang, una regione della Mongolia interna sotto il controllo di Demchugdongrub, un leader mongolo collaborazionista con l'Impero Giapponese. Questo stato fantoccio faceva parte della strategia espansionistica giapponese in Cina durante il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Giugno Prima Trasmissione Televisiva in Alta Definizione dall'Empire State Building: Il 29 giugno 1936, l'Empire State Building ha compiuto un traguardo tecnologico storico trasmettendo con successo un segnale televisivo in alta definizione utilizzando 343 linee. Questo evento rappresentò un momento cruciale nello sviluppo delle tecnologie di radiodiffusione, dimostrando le potenzialità emergenti della televisione come mezzo di comunicazione di massa.
  • 30 Giugno viene pubblicato Via col vento, di Margaret Mitchell.
  • 01 Luglio Inizio dei Giochi Olimpici di Berlino 1936: Si aprono gli XI Giochi Olimpici a Berlino, sotto il regime nazista. Questa edizione olimpica è storicamente significativa poiché rappresenta il primo evento sportivo internazionale trasmesso in diretta televisiva, segnando un momento rivoluzionario nella tecnologia mediatica e sportiva.
  • 02 Luglio Assassinio di José Calvo Sotelo - Preludio alla Guerra Civile Spagnola: Nel luglio 1936, in un contesto di crescente tensione politica in Spagna, si verificò un evento che contribuì ad accelerare lo scoppio della Guerra Civile. Il 12 luglio, un membro della Falange uccise il tenente José Castillo delle Guardie d'Assalto. In rappresaglia, il giorno successivo, le forze di polizia arrestarono e successivamente giustiziarono sommariamente il deputato José Calvo Sotelo, influente leader monarchico e parlamentare conservatore. Questo episodio di violenza politica rappresentò uno dei momenti cruciali che innescarono il conflitto civile spagnolo.
  • 03 Luglio Assassinio di José Calvo Sotelo, Preludio alla Guerra Civile Spagnola: Il 3 luglio 1936, José Calvo Sotelo, leader di spicco della destra monarchica spagnola, fu assassinato da militanti socialisti. Questo evento drammatico rappresentò un punto di svolta cruciale, diventando uno dei principali fattori scatenanti dell'insurrezione nazionalista contro il governo del Fronte Popolare. L'assassinio innescò una spirale di violenza che sfociò nella sanguinosa guerra civile spagnola, un conflitto che avrebbe profondamente segnato la storia della Spagna nel XX secolo.
  • 04 Luglio Assassinio di José Calvo Sotelo: Il 13 luglio 1936, José Calvo Sotelo, un influente leader monarchico spagnolo, è stato assassinato da membri delle guardie d'assalto. Questo brutale evento è considerato uno dei principali inneschi della Guerra Civile Spagnola, provocando l'insurrezione nazionalista contro il governo del Fronte popolare.
  • 05 Luglio Conquista italiana dell'Etiopia: Il 5 maggio 1936, Benito Mussolini annuncia dalla Piazza Venezia a Roma la conclusione della guerra in Etiopia e la rinascita dell'Impero Italiano. L'Italia ha conquistato Addis Abeba e Mussolini nomina Pietro Badoglio viceré dell'Etiopia, sancendo l'espansione coloniale italiana in Africa.
  • 06 Luglio Appello diplomatico etiope al Regno Unito: Il 6 luglio 1936, Workneh Eshete, Ministro etiope nel Regno Unito, ha rivolto un accorato appello pubblico ai cittadini britannici, chiedendo un sostegno finanziario di almeno 2 milioni di sterline per continuare la lotta dell'Etiopia contro l'invasione italiana. Questo momento cruciale riflette la disperata situazione dell'Etiopia durante l'occupazione coloniale italiana.
  • 07 Luglio Premesse al Colpo di Stato Spagnolo: Nel contesto della turbolenta situazione politica spagnola del 1936, l'evento del 16 giugno, quando Quiroga minacciò José Calvo Sotelo, generò profondo sgomento e fu un elemento cruciale che innescò l'insurrezione nazionalista contro il governo del Fronte Popolare. Questo episodio rappresentò un momento di estrema tensione che avrebbe presto condotto alla Guerra Civile Spagnola.
  • 08 Luglio Assassinio del tenente José Castillo durante la Guerra Civile Spagnola: L'8 luglio 1936 a Madrid, un membro della Falange, Jorge Bardina, ha assassinato il tenente José Castillo, un poliziotto delle Guardie d'Assalto e membro del Partito Socialista. Questo evento rappresenta uno dei primi episodi di violenza che hanno preceduto e innescato la Guerra Civile Spagnola, simboleggiando le tensioni politiche e ideologiche del periodo.
  • 09 Luglio Assassinio di José Calvo Sotelo che innesca la Guerra Civile Spagnola: Il 9 luglio 1936, José Calvo Sotelo, un importante leader monarchico spagnolo, fu assassinato da militanti socialisti. Questo brutale omicidio politico divenne il punto di svolta che scatenò l'insurrezione nazionalista contro il governo del Fronte popolare, segnando l'inizio della sanguinosa Guerra Civile Spagnola.
  • 10 Luglio Nuova Convenzione degli Stretti per i Dardanelli: È stata firmata la Nuova Convenzione degli Stretti, che permetteva il riarmo turco dello stretto strategico dei Dardanelli, un significativo sviluppo diplomatico che avrebbe influenzato le tensioni geopolitiche regionali nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Luglio Accordo di Sovranità Austria-Germania: Il 11 luglio 1936, Germania e Austria firmarono un accordo diplomatico in cui la Germania si impegnava a rispettare la sovranità austriaca. Tuttavia, questo accordo fu ampiamente interpretato come un preludio alle future intenzioni espansionistiche naziste. Meno di due anni dopo, nel marzo 1938, la Germania nazista avrebbe effettivamente annesso l'Austria in quello che sarebbe passato alla storia come l'Anschluss, un momento cruciale nella strategia di espansione territoriale di Hitler.
  • 12 Luglio Assassinio del Tenente José Castillo a Madrid: Il 12 luglio 1936, il tenente José Castillo della Guardia de Asalto è stato assassinato da militanti falangisti nelle strade di Madrid. Questo omicidio politicamente motivato ha rappresentato un'escalation significativa delle tensioni politiche nella Spagna pre-Guerra Civile, alimentando lo scontro sempre più violento tra fazioni di sinistra e di destra che avrebbe presto condotto al conflitto civile spagnolo.
  • 13 Luglio Assassinio di José Calvo Sotelo: José Calvo Sotelo, un eminente politico spagnolo, è stato assassinato, un evento che ha significativamente contribuito all'escalation delle tensioni che hanno portato alla Guerra Civile Spagnola.
  • 14 Luglio Assassinio di Calvo Sotelo e Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 14 luglio 1936, José Calvo Sotelo, leader della destra monarchica, è stato assassinato da militanti socialisti. Questo evento cruciale è stato la scintilla che ha innescato l'insurrezione nazionalista contro il governo filo-marxista del Fronte Popolare, sfociando nella sanguinosa guerra civile spagnola.
  • 15 Luglio Ritiro dei Partiti di Destra dalle Cortes: Il 15 luglio 1936, i partiti di destra si sono ritirati dalle Cortes (parlamento spagnolo), preparando il terreno per l'imminente sollevazione militare che avrebbe dato inizio alla Guerra Civile Spagnola. Questo gesto politico segnalava la rottura istituzionale e l'escalation verso il conflitto armato.
  • 16 Luglio Tensioni Politiche in Spagna tra Quiroga e Calvo Sotelo: Il leader del Partito Repubblicano, Casares Quiroga, ha minacciato apertamente il leader monarchico José Calvo Sotelo, dichiarando che 'la violenza contro il capo del partito monarchico non sarebbe stata considerata un crimine'. Questa provocazione ha generato forti tensioni politiche in Spagna, prefigurando gli scontri che avrebbero portato poco dopo allo scoppio della Guerra Civile Spagnola.
  • 17 Luglio Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1936 segna l'inizio della Guerra Civile Spagnola, un conflitto che avrebbe profondamente diviso la Spagna. Le truppe militari, guidate dal generale Francisco Franco, si sollevarono contro il governo democraticamente eletto del Fronte Popolare, dando inizio a un sanguinoso scontro ideologico che avrebbe segnato la storia del XX secolo.
  • 18 Luglio Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 18 luglio 1936 ha inizio il colpo di Stato militare in Spagna contro la Seconda Repubblica, un evento che darà origine a una sanguinosa guerra civile che dividerà profondamente il paese. I nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco si sollevano contro il governo repubblicano, dando il via a uno dei conflitti più drammatici della storia spagnola del XX secolo.
  • 19 Luglio Inizio dell'Insurrezione Nazionalista: Il 19 luglio 1936, l'insurrezione nazionalista guidata da cinque generali, tra cui Francisco Franco, iniziò a prendere forma in Spagna, dopo che le truppe spagnole di stanza in Marocco si erano già ribellate il giorno precedente. Questo evento segnò l'inizio ufficiale della Guerra Civile Spagnola.
  • 20 Luglio Convenzione di Montreux: Ridefinizione degli Stretti: La Convenzione di Montreux, firmata in Svizzera, è stato un accordo diplomatico cruciale che ha ridefinito lo status degli stretti dei Dardanelli e del Bosforo. Il trattato ha autorizzato la Turchia a remilitarizzare questi importanti passaggi marittimi, garantendo al contempo la libertà di navigazione internazionale in tempo di pace.
  • 21 Luglio Inizio dell'Assedio dell'Alcázar: Prende il via l'storico assedio dell'Alcázar a Toledo, uno scontro simbolico e strategico durante la Guerra Civile Spagnola. Questo evento rappresenta un momento cruciale del conflitto, dove le forze nazionaliste e repubblicane si scontrano in una battaglia che diventerà leggendaria, simboleggiando le profonde divisioni ideologiche della Spagna di quegli anni.
  • 22 Luglio Tensioni britanniche-spagnole a Gibilterra: Le autorità britanniche hanno emesso un severo avvertimento alle navi da guerra spagnole, dichiarando che qualsiasi ulteriore bombardamento di Gibilterra sarebbe stato immediatamente contrastato con un fuoco di artiglieria di rappresaglia. Questo episodio evidenziava le crescenti tensioni geopolitiche durante la Guerra Civile Spagnola.
  • 23 Luglio Fondazione del Partito Socialista Unificato di Catalogna: In Catalogna, Spagna, viene fondato il Partito Socialista Unificato di Catalogna (PSUC) attraverso la fusione strategica di diversi partiti socialisti e comunisti. Questo evento riflette la complessa situazione politica della Spagna pre-Guerra Civile, caratterizzata da intense tensioni ideologiche e riorganizzazioni politiche.
  • 24 Luglio Insurrezione Militare Nazionalista in Spagna: I generali Emilio Mola e Miguel Cabanellas guidano un significativo colpo di stato militare contro il governo repubblicano spagnolo, segnando l'inizio della Guerra Civile Spagnola. Questa azione coordinata dei leader militari nazionalisti avrebbe sfidato la struttura politica esistente, innescando un brutale conflitto triennale.
  • 25 Luglio Inizio della Guerra Civile Spagnola: Le truppe nazionaliste guidate da Francisco Franco tentano un colpo di stato contro il governo repubblicano spagnolo, ma non riescono inizialmente ad assumere il controllo del paese. Questo evento segna l'inizio ufficiale della Guerra Civile Spagnola, un conflitto che dividerà profondamente la nazione e avrà ripercussioni internazionali.
  • 26 Luglio Intervento delle Potenze dell'Asse nella Guerra Civile Spagnola: Le Potenze dell'Asse (Germania e Italia) decidono di fornire supporto militare a Francisco Franco e alla Falange Spagnola durante la Guerra Civile Spagnola, segnando un momento cruciale di coinvolgimento internazionale nel conflitto.
  • 27 Luglio Rivolta Militare in Spagna: Il 27 luglio 1936, la rivolta militare in Spagna prosegue con la ribellione dei generali nazionalisti contro il governo repubblicano. La rivolta, iniziata il giorno precedente nel Marocco spagnolo, si sta diffondendo in tutta la penisola iberica, provocando una profonda spaccatura politica e militare nel paese.
  • 28 Luglio Inizio dell'Insurrezione Militare in Spagna: Il 17 luglio 1936, i militari di stanza nei territori spagnoli d'Africa e delle Isole Canarie si sono ribellati, mentre il giorno successivo, il 18 luglio, quelli nella Spagna continentale hanno iniziato l'insurrezione, prendendo il controllo del nord e del sud del territorio metropolitano.
  • 29 Luglio Ribellione militare in Spagna: Il 29 luglio 1936, la ribellione militare in Spagna, guidata da Francisco Franco, continua ad espandersi. Le forze ribelli hanno già conquistato gran parte del Marocco spagnolo e stanno pianificando l'avanzata nella penisola iberica, dando inizio a quella che diverrà la Guerra Civile Spagnola.
  • 30 Luglio Intervento Militare Italiano nella Guerra Civile Spagnola: Il 30 luglio 1936, dodici aerei bombardieri italiani partirono segretamente dalla Sardegna verso il Marocco spagnolo per sostenere le forze nazionaliste durante la Guerra Civile Spagnola. L'operazione clandestina fu parzialmente compromessa: nove aerei completarono il volo, uno si schiantò in mare e due vennero costretti ad atterrare sul lato francese del confine marocchino. Le autorità francesi scoprirono prove critiche dell'intervento militare italiano, inclusi segni militari ancora visibili sotto una vernice fresca e documentazione incriminante trovata a bordo degli aeromobili.
  • 31 Luglio Tokyo rinuncia alle Olimpiadi del 1940: Il 31 luglio 1936, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) annunciò inizialmente Tokyo come città ospitante per i Giochi Olimpici estivi del 1940. Tuttavia, a causa delle crescenti tensioni della Seconda guerra sino-giapponese e dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, i giochi vennero successivamente restituiti al CIO e definitivamente cancellati. Questa decisione riflette il clima internazionale estremamente instabile del periodo prebellico.
  • 01 Agosto Inizio delle XI Olimpiadi a Berlino: Il 1° agosto 1936, Adolf Hitler ha inaugurato le XI Olimpiadi con una cerimonia innovativa. Un corridore ha portato la torcia olimpica nello stadio, dopo un percorso a staffetta che l'ha condotta da Olimpia, in Grecia, fino a Berlino, richiamando simbolicamente i Giochi antichi.
  • 02 Agosto Morte di Hindenburg: Paul von Hindenburg, Presidente della Repubblica di Weimar, muore il 2 agosto 1936. La sua morte rappresenta un momento cruciale nella storia tedesca, aprendo di fatto la strada alla definitiva ascesa di Adolf Hitler e al consolidamento del regime nazista.
  • 03 Agosto Jesse Owens vince i 100 metri alle Olimpiadi di Berlino: In un momento storico alle Olimpiadi di Berlino del 1936, l'atleta afroamericano Jesse Owens ha vinto la gara dei 100 metri, battendo Ralph Metcalfe e dimostrando un'eccezionale abilità atletica sullo sfondo dell'ideologia razziale nazista.
  • 04 Agosto Jesse Owens: Record Olimpico e Sfida al Razzismo: Jesse Owens, atleta statunitense, ha stabilito un nuovo record mondiale nel salto in lungo durante i Giochi Olimpici di Berlino 1936. La sua straordinaria performance, avvenuta davanti ad Adolf Hitler, rappresentò un potente simbolo di resistenza contro le ideologie razziste naziste, dimostrando l'uguaglianza umana attraverso lo sport.
  • 05 Agosto Jesse Owens sfida il razzismo alle Olimpiadi di Berlino: Il 5 agosto 1936, Jesse Owens conquista la sua terza medaglia olimpica, dimostrando straordinaria eccellenza atletica e sfidando apertamente le ideologie razziste del regime nazista. La sua performance divenne un simbolo di resistenza e uguaglianza in un contesto politico estremamente complesso.
  • 06 Agosto Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Berlino 1936: Apertura ufficiale dei Giochi Olimpici Estivi a Berlino, che diventano un importante strumento di propaganda per il regime nazista. Per migliorare l'immagine internazionale della Germania, vengono temporaneamente rimosse le discriminazioni antisemite e omofobe, e viene inclusa nella squadra di scherma Helene Mayer, un'atleta parzialmente ebrea.
  • 07 Agosto Battaglie di Almendralejo e Sigüenza durante la Guerra Civile Spagnola: Il 7 agosto 1936, due significative battaglie della Guerra Civile Spagnola ebbero inizio: la Battaglia di Almendralejo in Estremadura e la Battaglia di Sigüenza in Guadalajara. Questi scontri rappresentarono precoci e intense confrontazioni che misero in luce la natura brutale del conflitto civile e l'importanza strategica del controllo regionale. Le forze repubblicane e nazionaliste si scontrarono in combattimenti che avrebbero profondamente influenzato il futuro assetto politico della Spagna.
  • 08 Agosto La Francia modifica la sua posizione sulla Guerra Civile Spagnola: L'8 agosto 1936, il governo francese ha modificato significativamente la sua politica riguardante la Guerra Civile Spagnola, adottando un approccio rigoroso di non intervento. Il governo ha ufficialmente annunciato la chiusura del proprio confine con la Spagna e ha interrotto tutte le forniture di armi alle fazioni in conflitto. Questa decisione rientrava in una più ampia strategia diplomatica europea volta a impedire l'escalation del conflitto in un confronto internazionale più ampio.
  • 09 Agosto Jesse Owens: Impresa Olimpica a Berlino 1936: Durante le Olimpiadi di Berlino del 1936, Jesse Owens ha compiuto un'impresa storica diventando il primo atleta americano a vincere quattro medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi Olimpici. La sua straordinaria performance non solo ha dimostrato un'eccezionale abilità atletica, ma ha anche sfidato apertamente i pregiudizi razziali del periodo nazista, diventando un simbolo di riscatto e uguaglianza.
  • 10 Agosto Vittoria italiana in Etiopia: Il 5 maggio 1936 le truppe italiane entrano ad Addis Abeba, concludendo la campagna coloniale in Etiopia. Mussolini annuncia ufficialmente la vittoria, sancendo l'espansione dell'Impero coloniale italiano in Africa Orientale.
  • 11 Agosto Battaglia di Mérida durante la Guerra Civile Spagnola: La Battaglia di Mérida fu un importante scontro militare durante la Guerra Civile Spagnola, che si concluse con una vittoria decisiva delle forze nazionaliste. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra il governo repubblicano e i ribelli nazionalisti guidati dal Generale Francisco Franco, segnando un punto di svolta strategico nella guerra.
  • 12 Agosto Le Brigate Internazionali arrivano in Spagna durante la Guerra Civile: I primi volontari delle Brigate Internazionali giunsero in Spagna durante la Guerra Civile Spagnola, rappresentando un momento cruciale di solidarietà internazionale e resistenza ideologica contro il fascismo. Questi volontari provenienti da diversi paesi si unirono per combattere a fianco della Repubblica contro le forze nazionaliste di Francisco Franco.
  • 13 Agosto Jesse Owens sfida l'ideologia nazista alle Olimpiadi di Berlino: Durante i Giochi Olimpici estivi del 1936 a Berlino, Germania, l'atleta afroamericano Jesse Owens ha compiuto un'impresa storica vincendo la medaglia d'oro nei 100 metri piani. La sua straordinaria performance è stata particolarmente significativa poiché avvenuta durante il regime nazista, sfidando apertamente l'ideologia razzista di Adolf Hitler sulla presunta superiorità ariana. La vittoria di Owens è stata molto più di un successo atletico: è stata una potente dichiarazione contro la discriminazione razziale su un palcoscenico mondiale, dimostrando che il talento e il valore di un individuo non dipendono dal colore della pelle.
  • 14 Agosto Battaglia di Badajoz durante la Guerra Civile Spagnola: Le forze nazionaliste guidate dal colonnello Juan Yagüe hanno conquistato la strategica città fortificata di Badajoz durante la Guerra Civile Spagnola. Questo evento rappresentò una significativa vittoria militare per i nazionalisti, segnando un punto di svolta nel conflitto. La conquista fu caratterizzata da scontri intensi e da un'elevata perdita di vite umane, sia militari che civili.
  • 15 Agosto Battaglia di Almendralejo durante la Guerra Civile Spagnola: Significativo scontro militare nella Guerra Civile Spagnola, conclusosi con una vittoria decisiva delle forze nazionaliste. Dopo lo scontro, le truppe nazionaliste commisero un brutale massacro, uccidendo circa 1.000 civili in una tragica dimostrazione di atrocità belliche.
  • 16 Agosto Olimpiadi di Berlino 1936: Il trionfo di Jesse Owens: Le Olimpiadi estive del 1936 si sono svolte a Berlino dal 1° al 16 agosto. L'atleta americano Jesse Owens ha compiuto un'impresa straordinaria, vincendo 4 medaglie d'oro nell'atletica leggera, sfidando apertamente la propaganda razzista del regime nazista e diventando un simbolo di uguaglianza e dignità umana.
  • 17 Agosto Ritrovamento del corpo di Giacomo Matteotti: Il corpo di Giacomo Matteotti, deputato socialista assassinato dai fascisti, viene ritrovato nella Macchia della Quartarella, a 18 chilometri a nord di Roma. Questo tragico evento simboleggia la violenza del regime fascista contro gli oppositori politici e rappresenta uno dei momenti più bui della storia italiana del Novecento, evidenziando la soppressione delle libertà democratiche da parte del fascismo.
  • 18 Agosto Mussolini stabilisce la 'quota 90': Il 18 agosto 1936, Benito Mussolini stabilisce la 'quota 90' per la rivalutazione della lira italiana, un importante provvedimento economico che mirava a stabilizzare la valuta nazionale in un periodo di significative trasformazioni economiche e politiche.
  • 19 Agosto Inizio dei Processi di Mosca e della Grande Purga: Il 19 agosto 1936, Joseph Stalin diede il via al primo dei Processi di Mosca, segnando l'inizio della Grande Purga nell'Unione Sovietica. Questa campagna sistematica di repressione politica e terrore colpì prominenti leader bolscevichi, tra cui Grigory Zinoviev e Lev Kamenev, accusati di tradimento e attività controrivoluzionarie. La Grande Purga fu un periodo buio della storia sovietica, caratterizzato da epurazioni politiche, arresti di massa, deportazioni e condanne a morte che decimarono le file del Partito Comunista e della società civile.
  • 20 Agosto Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 20 agosto 1936 segna l'inizio ufficiale della Guerra Civile Spagnola, un conflitto drammatico che contrappose i nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco contro il governo legittimo della Repubblica Spagnola. Questo scontro interno rappresentò un prologo simbolico alle future tensioni che avrebbero caratterizzato l'Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 21 Agosto Nascita di Wilt Chamberlain: Nasce Wilt Chamberlain, leggendario cestista statunitense che diventerà uno dei centri più dominanti nella storia dell'NBA. Giocherà principalmente per i Los Angeles Lakers, vincendo cinque premi come giocatore più prezioso (MVP) e rivoluzionando il basket con le sue straordinarie capacità atletiche e di realizzazione.
  • 22 Agosto Esecuzioni nei processi farsa sovietici: Sedici individui, condannati nei controversi processi farsa sovietici, sono stati giustiziati per fucilazione. Dal suo esilio in Norvegia, Leon Trotsky ha condannato duramente le esecuzioni, definendole 'uno dei più grandi crimini nella storia del mondo' e dichiarando la sua intenzione di ricercare giustizia.
  • 23 Agosto L'Unione Sovietica accetta il Piano di Non Intervento francese per la Guerra Civile Spagnola: Il 23 agosto 1936, l'Unione Sovietica ha ufficialmente annunciato la propria accettazione del Piano di Non Intervento francese riguardante la Guerra Civile Spagnola. Questa mossa diplomatica faceva parte degli sforzi internazionali volti a prevenire l'escalation del conflitto e limitare l'intervento straniero nella guerra civile spagnola. Il piano mirava a ridurre le tensioni internazionali e impedire che il conflitto si trasformasse in una guerra più ampia tra potenze europee.
  • 24 Agosto Programma di Eutanasia Nazista Temporaneamente Sospeso: Il regime nazista sospende temporaneamente il programma sistematico di eutanasia (Aktion T4) a causa delle crescenti critiche e proteste pubbliche. Nonostante la cessazione pubblica, il programma continua segretamente, prendendo di mira individui con disabilità, malattie mentali e altre condizioni considerate 'non degne di vita'.
  • 25 Agosto Colloqui tra Hitler e Mussolini sulla Polonia: Il 25 agosto 1936, Adolf Hitler si rivolge a Benito Mussolini chiedendo la sua 'comprensione' in vista dei piani di invasione della Polonia, anticipando le future mire espansionistiche del regime nazista in Europa.
  • 26 Agosto Prima Trasmissione Televisiva della BBC: La BBC compie un momento storico trasmettendo il suo primo programma televisivo, uno spettacolo di varietà chiamato 'Here's Looking at You', segnando l'inizio delle trasmissioni televisive pubbliche nel Regno Unito.
  • 27 Agosto Guerra Civile Spagnola: Primi Scontri tra Nazionalisti e Repubblica: Il 27 agosto 1936, la Guerra Civile Spagnola era nelle sue prime fasi, con le forze nazionaliste guidate dal Generale Francisco Franco che combattevano contro il governo repubblicano. Questo conflitto, che sarebbe durato fino al 1939, fu una guerra civile complessa e brutale che rappresentò un prologo della Seconda Guerra Mondiale, attirando l'attenzione e l'coinvolgimento internazionale di varie fazioni ideologiche. Lo scontro vedeva contrapposte le forze conservatrici e nazionaliste, sostenute dalla Germania nazista e dall'Italia fascista, contro il governo repubblicano di sinistra, supportato da volontari internazionali e dall'Unione Sovietica.
  • 28 Agosto Persecuzione nazista dei Testimoni di Geova: La Germania nazista ha avviato una campagna sistematica di arresti di massa contro i Testimoni di Geova, internandoli nei campi di concentramento come parte della loro strategia più ampia di persecuzione religiosa e ideologica. Questo evento rappresenta uno dei primi esempi di repressione organizzata contro gruppi religiosi durante il regime nazista.
  • 29 Agosto Richiesta Sovietica di Espulsione di Trotsky dalla Norvegia: Il governo sovietico ha formalmente richiesto alla Norvegia di espellere Leon Trotsky, accusandolo di violare l'impegno precedente di astenersi da attività politiche contro-rivoluzionarie. Questa pressione diplomatica rientrava nei più ampi sforzi di Stalin di emarginare e zittire il suo rivale politico.
  • 30 Agosto RMS Queen Mary stabilisce il record di velocità transatlantico: Il 30 agosto 1936, la RMS Queen Mary ha raggiunto un traguardo marittimo straordinario, aggiudicandosi il prestigioso premio Blue Riband. Questo riconoscimento veniva assegnato alla nave passeggeri più veloce nell'attraversamento dell'Oceano Atlantico, simboleggiando l'eccellenza tecnologica e ingegneristica navale. Il viaggio record della Queen Mary dimostrò l'apice del design e della velocità delle navi oceaniche durante l'età d'oro dei viaggi transatlantici.
  • 31 Agosto Battaglia della Sierra Guadalupe durante la Guerra Civile Spagnola: Si è conclusa la Battaglia della Sierra Guadalupe con una vittoria tattica delle forze nazionaliste, rappresentando un ulteriore scontro strategico nel complesso conflitto della Guerra Civile Spagnola.
  • 01 Settembre Occupazione Nazista della Renania: Il 1° settembre 1936, la Germania nazista ha occupato militarmente la Renania, una regione strategica della Germania occidentale. Questa azione ha violato apertamente gli accordi stabiliti dal Trattato di Versailles, innalzando significativamente le tensioni geopolitiche in Europa e rappresentando un importante passo verso l'espansionismo nazista.
  • 02 Settembre Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1936, la Germania nazista ha occupato la Renania, una regione del nord-ovest della Germania precedentemente demilitarizzata dal Trattato di Versailles. Questo evento rappresentò una violazione significativa degli accordi post-Prima Guerra Mondiale e un primo segnale dell'aggressiva politica espansionistica di Hitler.
  • 03 Settembre Inizio della Battaglia d'Inghilterra: Il 3 settembre 1936, l'aviazione tedesca (Luftwaffe) avvia i bombardamenti strategici su Londra, nell'ambito della sua strategia per indebolire la resistenza britannica in vista di un potenziale sbarco. Tuttavia, i tentativi tedeschi si riveleranno infruttuosi e la 'Battaglia d'Inghilterra' terminerà il 31 ottobre dello stesso anno, segnando un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Settembre Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1936, la Germania nazista occupa la Renania, regione del territorio tedesco che era stata demilitarizzata dal Trattato di Versailles. Questo evento rappresenta una chiara violazione dei trattati internazionali da parte della Germania e segna un punto di non ritorno nell'escalation delle mire espansionistiche tedesche.
  • 05 Settembre Badoglio Conquista Addis Abeba: Il 5 settembre 1936, il maresciallo Pietro Badoglio entra trionfalmente ad Addis Abeba, sancendo la conclusione della guerra italo-etiopica e l'annessione dell'Etiopia all'Impero Italiano. Questo evento rappresenta un momento chiave dell'espansionismo coloniale italiano in Africa, caratterizzato da una campagna militare aggressiva e controversa.
  • 06 Settembre Estinzione della Tigre della Tasmania: Muore Benjamin, l'ultimo esemplare di tigre della Tasmania (Tilacino), segnando la definitiva estinzione di questa specie unica di marsupiale predatore. Un evento simbolo della devastante influenza umana sulla biodiversità.
  • 07 Settembre Campagna Militare Italiana in Etiopia: L'Italia fascista, guidata da Benito Mussolini, prosegue la sua campagna militare in Etiopia, iniziata nel 1935. Questa guerra in Africa Orientale rappresenta un momento cruciale nella politica estera italiana, che porterà all'annessione dell'Etiopia e alla creazione dell'Impero Italiano, segnando un periodo di espansionismo coloniale.
  • 08 Settembre Congresso del Partito Nazista a Norimberga: L'8° Congresso del Partito Nazista si è aperto a Norimberga, con Adolf Hitler che ha pronunciato un breve discorso di tre minuti proclamando il ripristino della 'piena sovranità militare' della Germania. Questo evento è stata una significativa piattaforma di propaganda per il regime nazista, esibendo le crescenti ambizioni militari e la retorica nazionalista nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Settembre Nascita del Comitato di Liberazione Nazionale: Il 9 settembre 1936 nasce il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), un'organizzazione formata da diverse forze antifasciste con l'obiettivo di promuovere la resistenza contro il regime fascista e lavorare per la liberazione dell'Italia.
  • 10 Settembre Devastante Frana Himalayana: Una catastrofica frana ha colpito la regione himalayana il 10 settembre 1936, causando una distruzione senza precedenti. Ben sette villaggi sono stati completamente cancellati, con centinaia di vittime confermate. Il disastro ha drammaticamente evidenziato l'estrema instabilità geologica del territorio montagnoso e la vulnerabilità delle comunità locali di fronte alle calamità naturali.
  • 11 Settembre Firma del Patto Anticomintern: La Germania nazista e l'Impero giapponese firmano il Patto Anticomintern, un trattato diretto contro l'Unione Sovietica e il movimento Comunista Internazionale, che preannuncia le future alleanze dell'Asse.
  • 12 Settembre Inizio della Guerra Civile Spagnola: Scoppia la guerra civile in Spagna, con Italia e Germania che inviano rifornimenti alle forze franchiste, contribuendo a internazionalizzare il conflitto e prefigurando gli schieramenti della futura Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Settembre Raduno Nazista di Norimberga: Adolf Hitler conduce una massiccia rassegna militare con 107.000 uomini provenienti da Sturmabteilung (SA) e Schutzstaffel (SS) a Norimberga, dimostrando la crescente potenza militare e forza organizzativa del regime nazista.
  • 14 Settembre Trattato di Cooperazione tra Germania e Italia: Il 14 settembre 1936, la Germania nazista e l'Italia fascista firmarono un trattato di cooperazione, sancendo ufficialmente la nascita dell'Asse Roma-Berlino. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nella diplomazia europea pre-Seconda Guerra Mondiale, rafforzando l'alleanza tra i due regimi totalitari.
  • 15 Settembre Campagna Propagandistica Nazista contro la Cecoslovacchia: Nel settembre 1936, la Germania nazista avviò una strategica campagna di propaganda contro la Cecoslovacchia, accusando il paese di collaborare con l'Unione Sovietica. Le accuse riguardavano presunte concessioni di basi aeree e ospitalità per aerei militari sovietici. Questa manovra rientrava nel più ampio disegno geopolitico di Adolf Hitler volto a creare tensioni e potenzialmente giustificare future aggressioni territoriali contro la Cecoslovacchia, prefigurando le dinamiche che avrebbero portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Settembre Conquista Nazionalista di Ronda: Durante la Guerra Civile Spagnola, le forze Nazionaliste catturarono con successo la città strategica di Ronda nel sud della Spagna. Questa azione militare faceva parte della più ampia campagna Nazionalista per sconfiggere le forze Repubblicane e portò infine alla vittoria del Generale Francisco Franco nel conflitto.
  • 17 Settembre Firma della Convenzione di Montreux sugli Stretti Turchi: La Convenzione di Montreux è stato un importante trattato internazionale firmato in Svizzera che ha stabilito nuove regolamentazioni per la navigazione marittima e il passaggio militare attraverso gli strategici Stretti Turchi (Bosforo e Dardanelli). Questo accordo ha sostituito il precedente regime stabilito dal Trattato di Losanna del 1923, conferendo alla Turchia un maggiore controllo su queste importanti vie marittime e fornendo linee guida specifiche per il transito delle navi da guerra. Il trattato ha rappresentato un significativo momento di diplomazia internazionale che ha ridefinito lo status geopolitico di un'area cruciale tra Europa e Asia.
  • 18 Settembre Disastro marittimo e uragano sulla costa orientale degli Stati Uniti: Il 18 settembre 1936 due eventi significativi hanno sconvolto la regione costiera degli Stati Uniti. Un tragico incidente sul fiume Nile ha causato la collisione tra un battello turistico e una nave cargo, provocando 45 vittime. Contemporaneamente, un potente uragano tropicale ha colpito Cape Hatteras, causando ingenti danni lungo la costa orientale statunitense. L'uragano ha distrutto infrastrutture, case e ha provocato allagamenti diffusi, rappresentando uno degli eventi meteorologici più devastanti di quell'anno.
  • 19 Settembre Conquista dell'Etiopia da parte dell'Italia: Il 5 maggio 1936, le truppe italiane, comandate dal generale Pietro Badoglio, entrano ad Addis Abeba, sancendo la fine della guerra d'Etiopia e completando la conquista dell'impero etiope. Questo evento rappresentò un momento cruciale dell'espansionismo coloniale italiano in Africa, con profonde implicazioni geopolitiche e umanitarie.
  • 20 Settembre Esplosione di dinamite all'Avana: Il 20 settembre 1936, un potente scoppio di dinamite sconvolse l'Avana, Cuba, causando distruzioni significative e perdite di vite umane. L'esplosione ha colpito un centro stampa e una vicina chiesa cattolica, provocando la demolizione di entrambi gli edifici e la morte tragica di quattro persone. Dopo l'incidente, le autorità hanno arrestato 20 socialisti, suggerendo possibili motivazioni politiche dietro l'attentato. L'evento evidenzia le tensioni politiche e i conflitti violenti prevalenti a Cuba durante la metà degli anni '30, un periodo caratterizzato da lotte sociali e ideologiche.
  • 21 Settembre Franco nominato Generalissimo in Spagna: Durante la Guerra Civile Spagnola, la giunta fascista ha ufficialmente nominato Francisco Franco Generalissimo e Comandante Supremo delle forze nazionaliste, segnando un momento cruciale nel conflitto che avrebbe portato alla sua lunga dittatura durata decenni.
  • 22 Settembre Incontro tra Mussolini e il Capo delle Giovani Guardie Naziste: A Roma, Benito Mussolini ha incontro Baldur von Schirach, leader delle Giovani Guardie Naziste (Hitler Youth). Una parata speciale è stata organizzata in Piazza Venezia per commemorare la visita, simboleggiando il crescente allineamento tra la Germania Nazista e l'Italia Fascista nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Settembre Nascita dell'Asse Roma-Berlino: Il 25 ottobre, la Germania nazista e l'Italia fascista firmano un trattato di cooperazione. Il 1° novembre viene ufficialmente annunciato l'Asse Roma-Berlino, un'alleanza strategica che segnerà profondamente gli sviluppi geopolitici degli anni successivi.
  • 24 Settembre Nascita di Jim Henson: Jim Henson, il leggendario pupazzaro, produttore televisivo e creatore dei Muppet, è nato a Greenville, Mississippi. La sua innovativa opera avrebbe rivoluzionato l'intrattenimento per bambini e la puppetteria, creando personaggi iconici come Kermit la Rana e trasformando il panorama della televisione educativa attraverso programmi come Sesamo Street.
  • 25 Settembre Svalutazione del Franco Francese nel 1936: Il 25 settembre 1936, il governo francese ha implementato una significativa politica monetaria svalutando il franco tra il 25% e il 33%. Questa mossa economica strategica mirava a stabilizzare la valuta nazionale in un periodo di incertezza economica nell'Europa precedente alla Seconda Guerra Mondiale. La svalutazione faceva parte di più ampi sforzi per gestire le sfide economiche della Francia nel periodo tra le due guerre.
  • 26 Settembre Stalin nomina Yezhov capo dell'NKVD: Joseph Stalin ha nominato Nikolai Yezhov nuovo capo dell'NKVD, la polizia segreta sovietica. Questa nomina si è rivelata cruciale, poiché Yezhov divenne uno dei principali architetti del Grande Terrore, espandendo drammaticamente la portata della repressione politica e delle esecuzioni di massa durante il regime staliniano.
  • 27 Settembre Patto Tripartito: A Berlino viene firmato il Patto Tripartito tra Italia, Germania e Giappone, un accordo strategico che prevedeva la collaborazione militare e la spartizione geopolitica del mondo tra le potenze dell'Asse durante il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 28 Settembre Proclamazione di Francisco Franco come capo dello Stato spagnolo: Il 28 settembre 1936, durante la cruenta guerra civile spagnola, Francisco Franco viene proclamato capo dello Stato con pieni poteri. Questo momento segna un punto di svolta decisivo nella storia della Spagna, che vedrà Franco instaurare un regime dittatoriale durato quasi quattro decenni. La sua salita al potere rappresenta la conclusione del processo rivoluzionario nazionalista che mirava a sovvertire la Seconda Repubblica Spagnola.
  • 29 Settembre Inizio della Dittatura di Franco in Spagna: Francisco Franco consolida il proprio potere e instaura un regime dittatoriale in Spagna, segnando l'inizio di un periodo di autoritarismo che durerà fino alla sua morte nel 1975.
  • 30 Settembre Franco diventa Capo del Governo Spagnolo: Il 30 settembre 1936, Miguel Cabanellas firma ufficialmente un documento politico cruciale che nomina Francisco Franco 'Capo del Governo dello Stato Spagnolo', segnando un momento decisivo nella Guerra Civile Spagnola e nell'ascesa al potere di Franco.
  • 01 Ottobre Fondazione dello Stato Nazionalista Spagnolo: Il Generalissimo Francisco Franco ha formalmente stabilito lo stato nazionalista di Spagna durante la Guerra Civile, segnando un momento cruciale nella storia politica spagnola. Questa azione ha consolidato il suo potere e gettato le basi per la sua futura lunga dittatura.
  • 02 Ottobre Mussolini proclama l'Impero dell'Africa Orientale Italiana: Il 5 maggio 1936, Benito Mussolini annuncia ufficialmente la conclusione della guerra in Etiopia, con l'ingresso delle truppe italiane ad Addis Abeba e la conseguente proclamazione dell'Impero dell'Africa Orientale Italiana, sancendo l'espansione coloniale italiana in Africa.
  • 03 Ottobre Inizio dell'Invasione Italiana in Etiopia: L'esercito italiano dà inizio alla campagna di invasione dell'Etiopia, un evento che segna l'espansione coloniale italiana in Africa e rappresenta un momento cruciale nel contesto delle mire imperialiste del regime fascista.
  • 04 Ottobre Battaglia di Cable Street: Resistenza Antifascista a Londra: Il 4 ottobre 1936, un momento cruciale nella storia sociale britannica si verificò quando i manifestanti antifascisti bloccarono con successo la marcia di Oswald Mosley e dell'Unione Britannica dei Fascisti (Camicie Nere) attraverso l'East End di Londra, a predominanza ebraica. La comunità locale, comprendente ebrei, lavoratori portuali irlandesi, comunisti e altri gruppi antifascisti, si unì per resistere alla provocatoria marcia. I manifestanti utilizzarono tattiche improvvisate come lanciare verdure marce, bottiglie, mattoni e biglie per ostacolare la processione fascista. La Polizia Metropolitana inizialmente cercò di aprire un varco per i sostenitori di Mosley, ma fu sopraffatta dalla massiccia resistenza comunitaria. Infine, la polizia fu costretta a ordinare a Mosley di deviare la sua marcia, sconfiggendo di fatto la dimostrazione fascista.
  • 05 Ottobre Nascita di Václav Havel: Nasce a Praga Václav Havel, futuro scrittore, drammaturgo, dissidente politico e primo presidente della Repubblica Ceca dopo la Rivoluzione di Velluto. Havel diventerà un simbolo mondiale della lotta nonviolenta contro il regime comunista, vincitore del Premio Sakharov e figura chiave nella transizione democratica dell'Europa centrale.
  • 06 Ottobre Formazione della Legione Condor: La Germania nazista ha creato la Legione Condor, un'unità militare che avrebbe svolto un ruolo cruciale nella Guerra Civile Spagnola, fornendo supporto aereo ed expertise militare alle forze nazionaliste di Francisco Franco. Questa unità divenne simbolo dell'intervento straniero nel conflitto e fu responsabile di numerosi bombardamenti strategici.
  • 07 Ottobre Intervento Militare Tedesco in Spagna: Truppe corazzate tedesche sono giunte in Spagna per fornire addestramento strategico militare alle forze nazionaliste, concentrandosi specificamente sulla guerra con carri armati e operazioni con cannoni anticarro, segnando un momento cruciale di intervento militare internazionale.
  • 08 Ottobre Occupazione della Renania da parte della Germania nazista: Il 7 marzo 1936, la Germania nazista occupa militarmente la Renania, violando apertamente gli accordi stabiliti dal Trattato di Versailles. Questo atto rappresenta uno dei primi passi aggressivi di Hitler verso l'espansione territoriale, che segnerà l'inizio di una serie di provocazioni che condurranno inevitabilmente allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Ottobre Inizio Generazione Elettrica della Diga Hoover: La Diga di Boulder (successivamente rinominata Diga Hoover) ha iniziato la generazione di elettricità, trasmettendo energia elettrica per 428 chilometri fino a Los Angeles, California. Questo massiccio progetto infrastrutturale ha rappresentato un traguardo significativo nello sviluppo dell'infrastruttura elettrica degli Stati Uniti, fornendo energia cruciale per la crescente regione sud-occidentale.
  • 10 Ottobre Sanzioni economiche contro l'Italia alla Società delle Nazioni: L'assemblea generale della Società delle Nazioni ha votato l'applicazione di sanzioni economiche contro l'Italia a partire dal 18 novembre. Solo tre paesi hanno votato contro: Austria, Albania e Ungheria. Questo voto rappresenta una significativa azione diplomatica contro l'espansionismo italiano degli anni '30.
  • 11 Ottobre Sanzioni contro l'Italia fascista per l'invasione dell'Etiopia: La Società delle Nazioni sanziona l'Italia fascista per l'invasione dell'Etiopia. Le sanzioni, che sarebbero entrate in vigore dal 18 novembre, prevedevano una serie di restrizioni economiche e commerciali volte a penalizzare l'azione coloniale italiana. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nella politica estera del regime fascista.
  • 12 Ottobre Italia potenzia la produzione bellica: Il governo di Benito Mussolini adotta misure straordinarie per incrementare la produzione di materiale bellico, estendendo l'orario lavorativo settimanale da 40 a 60 ore per i produttori di materiali militari. Questo provvedimento evidenzia la crescente preparazione militare italiana in vista del conflitto mondiale.
  • 13 Ottobre Politica Migratoria Uruguaiana: Il 13 ottobre 1936, l'Uruguay ha implementato una rigida politica migratoria che vietava l'ingresso a individui classificati come 'trasgressori comuni, vagabondi, tossicodipendenti, alcolisti abituali e persone precedentemente espulse da altre nazioni'. Questo provvedimento rifletteva gli sforzi del paese di controllare e regolare composizione sociale e confini nazionali, in linea con le tendenze restrittive dell'epoca.
  • 14 Ottobre Trattato dell'Asse Roma-Berlino: Il 14 ottobre 1936, l'Italia fascista e la Germania hitleriana hanno stipulato il trattato poi conosciuto come Asse Roma-Berlino, un'alleanza strategica che avrebbe profondamente influenzato gli equilibri geopolitici europei alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Ottobre Espulsione degli insegnanti ebrei dal regime nazista: Come parte della sistematica persecuzione dei cittadini ebrei, la Germania nazista implementò una politica discriminatoria che vietava agli insegnanti ebrei di lavorare nelle scuole pubbliche, rappresentando una fase iniziale delle crescenti misure antisemite del regime.
  • 16 Ottobre Lord Beaverbrook e il silenzio mediatico su Edoardo VIII: Il magnate editoriale Lord Beaverbrook ha incontrato il Re Edoardo VIII impegnandosi a mantenere un blackout mediatico volontario riguardo alla controversa relazione del sovrano con Wallis Simpson. Questo incontro rappresenta un momento decisivo nella crisi che porterà all'abdicazione del re.
  • 17 Ottobre Formazione delle Brigate Internazionali durante la Guerra Civile Spagnola: Il 17 ottobre 1936, la Repubblica Spagnola stabilì Albacete come quartier generale centrale e principale centro di addestramento per le Brigate Internazionali. Queste unità militari di volontari erano composte da combattenti stranieri provenienti da tutto il mondo che giunsero per sostenere la fazione repubblicana contro le forze nazionaliste guidate da Francisco Franco. Le Brigate Internazionali rappresentarono un momento cruciale di solidarietà internazionale antifascista, vedendo migliaia di volontari da diversi paesi unirsi nella lotta contro il fascismo di Franco.
  • 18 Ottobre Piano Economico Quadriennale della Germania Nazista: Il 18 ottobre 1936, Adolf Hitler presentò pubblicamente il Piano Economico Quadriennale, una strategia complessiva progettata per ricostruire rapidamente e militarizzare l'economia tedesca in preparazione di potenziali conflitti. L'obiettivo principale era rendere la Germania economicamente autosufficiente, ridurre la disoccupazione e accelerare il riarmo militare tra il 1936 e il 1940, gettando le basi per le future ambizioni espansionistiche del regime nazista.
  • 19 Ottobre Giro del Mondo in Aereo per Giornalisti: H.R. Ekins, reporter del New York World-Telegram, ha completato con successo una gara pioneieristica intorno al mondo utilizzando voli commerciali. Gareggiando contro Dorothy Kilgallen del New York Journal e Leo Kieran del New York Times, ha concluso il viaggio globale in un impressionante periodo di 18 giorni e mezzo. Questa impresa ha evidenziato le emergenti capacità dell'aviazione commerciale e la crescente interconnessione dei trasporti globali negli anni '30.
  • 20 Ottobre Governo Repubblicano spagnolo si trasferisce a Barcellona: Durante la Guerra Civile Spagnola, il governo repubblicano ha spostato il proprio centro amministrativo da Madrid a Barcellona, un movimento strategico che segnala l'intensificarsi del conflitto e il riposizionamento delle forze governative in un momento cruciale della guerra.
  • 21 Ottobre Inizio dell'Assedio di Madrid nella Guerra Civile Spagnola: L'Assedio di Madrid rappresenta un momento cruciale della Guerra Civile Spagnola, in cui le forze nazionaliste hanno tentato di conquistare la capitale repubblicana. Ne è conseguito un prolungato e brutale conflitto urbano che sarebbe diventato un simbolo di resistenza.
  • 22 Ottobre Fine della Lunga Marcia in Cina: La Lunga Marcia è stato un momento cruciale nella storia del comunismo cinese. L'Esercito Rosso, guidato da Mao Zedong, ha completato un'estenuante ritirata strategica di 6.000 miglia per sfuggire alle forze nazionaliste di Chiang Kai-shek. Questo viaggio epico, durato dal ottobre 1934 all'ottobre 1936, è stato un punto di svolta critico che ha preservato il movimento comunista e ha portato successivamente alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese. La marcia è conosciuta in Cina come 'unione dei tre eserciti' e simboleggia resilienza, pianificazione strategica e determinazione rivoluzionaria.
  • 23 Ottobre L'Unione Sovietica sfida l'Accordo di Non Intervento nella Guerra Civile Spagnola: Il 23 ottobre 1936, l'Unione Sovietica ha ufficialmente comunicato al Comitato Europeo di Non Intervento che non avrebbe più aderito all'accordo di neutralità riguardante la Guerra Civile Spagnola. Questa significativa mossa diplomatica segnalava l'intenzione dell'Unione Sovietica di potenzialmente sostenere il lato Repubblicano contro le forze Nazionaliste guidate da Francisco Franco. La decisione ha rappresentato un momento critico nelle complesse dinamiche internazionali che circondavano il conflitto spagnolo, sfidando la precedente politica di non intervento e potenzialmente inasprendendo le tensioni geopolitiche dell'era pre-Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Ottobre Formazione dell'Asse Roma-Berlino: In data 24 ottobre 1936, viene ufficialmente costituito l'Asse Roma-Berlino, un'alleanza politica e militare tra Italia fascista e Germania nazista che segnerà profondamente gli equilibri geopolitici europei degli anni successivi.
  • 25 Ottobre Formazione dell'Asse Roma-Berlino: Il 25 ottobre 1936, Adolf Hitler e Benito Mussolini formalizzano un'alleanza strategica politica e militare nota come Asse Roma-Berlino. Questo accordo rappresenta una significativa collaborazione diplomatica tra la Germania nazista e l'Italia fascista, simboleggiando i loro obiettivi ideologici e geopolitici condivisi alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Il patto segnala un impegno reciproco verso politiche espansionistiche e opposizione alle potenze democratiche europee.
  • 26 Ottobre Il primo generatore elettrico della Diga di Hoover entra in funzione: Il 26 ottobre 1936, il primo generatore elettrico della Diga di Hoover (originariamente chiamata Diga di Boulder) è entrato pienamente in funzione, segnando un traguardo significativo nell'infrastruttura americana e nella generazione di energia idroelettrica. Questo generatore ha iniziato a trasmettere elettricità a Los Angeles, fornendo una fonte di energia cruciale per il rapido sviluppo degli Stati Uniti sud-occidentali. La Diga di Hoover, costruita durante la Grande Depressione come parte del New Deal, rappresentò un monumentale successo ingegneristico che avrebbe trasformato le capacità economiche e industriali della regione.
  • 27 Ottobre Incontro Ciano-Hitler: Verso l'Asse Roma-Berlino: Il 27 ottobre 1936 si tiene un significativo colloquio diplomatico tra Galeazzo Ciano, ministro degli Esteri italiano, e Adolf Hitler. Durante l'incontro, Hitler esprime profonda ammirazione per Mussolini, definendolo 'il primo uomo di stato del mondo'. Questo dialogo segna l'inizio della collaborazione che porterà alla formazione dell'Asse Roma-Berlino, un'alleanza strategica tra Italia fascista e Germania nazista.
  • 28 Ottobre Formazione dell'Asse Roma-Berlino: Germania e Italia hanno formalmente concordato un'alleanza strategica politica e militare, creando l'Asse Roma-Berlino, che avrebbe significativamente influenzato il panorama geopolitico nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Ottobre BBC lancia il primo servizio televisivo ad alta definizione: La British Broadcasting Corporation compie un passaggio tecnologico rivoluzionario lanciando il primo servizio televisivo regolare ad alta definizione al mondo, segnando un momento cruciale nella storia dei media e delle comunicazioni.
  • 30 Ottobre Formazione della Legione Condor: La Legione Condor, un'unità militare specializzata tedesca, fu ufficialmente istituita il 30 ottobre 1936. Questa unità avrebbe svolto un ruolo significativo nella Guerra Civile Spagnola, fungendo da campo di prova per le tattiche e le attrezzature militari tedesche in preparazione della Seconda Guerra Mondiale. La Legione Condor divenne tristemente nota per i bombardamenti contro obiettivi civili, come quello di Guernica, che rappresentarono un primo esempio di guerra aerea totale.
  • 31 Ottobre Discorso di Roosevelt al Madison Square Garden: Il Presidente Franklin D. Roosevelt tiene un potente discorso politico al Madison Square Garden di New York, dichiarando con fermezza "Accolgo il loro odio". Un intervento coraggioso in cui critica apertamente gli avversari politici e difende le politiche del New Deal durante la Grande Depressione.
  • 01 Novembre Mussolini conia il termine 'Asse': Il Premier italiano Benito Mussolini introduce il termine geopolitico 'Asse' durante un discorso, descrivendo l'alleanza strategica tra Italia e Germania come un perno centrale attorno al quale gli stati europei avrebbero potuto collaborare. Questa definizione retorica diventerà successivamente sinonimo delle Potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Novembre Proclamazione dell'Asse Roma-Berlino: Il dittatore italiano Benito Mussolini proclama ufficialmente l'Asse Roma-Berlino, stabilendo un'alleanza strategica tra la Germania nazista e l'Italia fascista che diverrà un pilastro delle Potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Novembre Elezione di Franklin D. Roosevelt per il secondo mandato presidenziale: Franklin D. Roosevelt viene rieletto presidente degli Stati Uniti con una schiacciante vittoria elettorale, sconfiggendo nettamente il candidato repubblicano Alf Landon. Questa rielezione conferma il sostegno popolare alle politiche del New Deal durante l'era della Grande Depressione.
  • 04 Novembre CNT Entra nel Governo Spagnolo: Durante la Guerra Civile Spagnola, il Primo Ministro Largo Caballero ha raggiunto un accordo storico con la CNT (Confederación Nacional del Trabajo), un'organizzazione anarchica, per l'ingresso di quest'ultima nel governo nazionale. Questo evento rappresenta un momento unico nella storia politica spagnola, in cui gli anarchici entrano per la prima e unica volta in un governo centrale.
  • 05 Novembre Nuovo Codice Penale Nazista: Il 5 novembre 1936, la Germania nazista implementò un nuovo codice penale che ampliò significativamente le restrizioni legali sulla libertà di espressione. Il codice introdusse severe penalità per individui che criticavano o diffamavano Adolf Hitler o la memoria dell'ex Presidente Paul von Hindenburg, consolidando ulteriormente il controllo del regime nazista sul discorso pubblico e sopprimendo l'opposizione politica potenziale. Questa misura rappresentò un importante strumento di controllo totalitario.
  • 06 Novembre Governo Repubblicano Spagnolo si Sposta a Valencia: Durante la Guerra Civile Spagnola, il governo repubblicano è stato costretto a evacuare Madrid e a trasferirsi a Valencia, segnando un momento critico di ritirata strategica. In risposta, è stato istituito un Consiglio di Difesa di Madrid per gestire l'amministrazione e la difesa della città.
  • 07 Novembre Inizio della Battaglia di Madrid: La Battaglia di Madrid ha segnato un momento cruciale nella Guerra Civile Spagnola, dove le forze repubblicane si preparavano a difendere la capitale contro le truppe nazionaliste. Questa battaglia sarebbe diventata uno dei confronti più significativi e simbolici del conflitto, rappresentando la lotta tra ideologie repubblicane e nazionaliste.
  • 08 Novembre Inizio dell'Assedio di Madrid durante la Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, le truppe franchiste tentarono di conquistare Madrid ma inizialmente fallirono. Questo momento segnò l'inizio di un prolungato assedio triennale della capitale spagnola, che sarebbe diventato un terreno di battaglia critico e simbolico nel conflitto tra le forze Repubblicane e Nazionaliste. L'assedio rappresentò uno dei momenti più drammatici e strategicamente importanti della guerra, con Madrid che divenne un simbolo della resistenza repubblicana contro l'insurrezione franchista.
  • 09 Novembre Violazione del Patto di Locarno da parte di Hitler: Il 9 novembre 1936, Adolf Hitler invia 2.000 soldati in Renania, violando il Patto di Locarno. Questo evento rappresenta un punto di non ritorno nella politica aggressiva della Germania nazista, segnando un momento cruciale verso l'espansionismo che avrebbe portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 10 Novembre Lapidi commemorative dell'assedio economico durante l'era fascista: Il 10 novembre 1936, il Gran Consiglio del Fascismo deliberò l'installazione di lapidi commemorative in tutti i comuni del Regno d'Italia per ricordare l'assedio economico subito. Tuttavia, le prefetture inviarono successivamente una comunicazione che sospendeva momentaneamente l'installazione, in attesa di ulteriori istruzioni per una inaugurazione simultanea in tutti i comuni del regno.
  • 11 Novembre La Commissione Peel indaga sulle tensioni in Palestina: La Commissione Peel, ufficialmente nota come Commissione Reale per la Palestina, giunse nel territorio sotto controllo britannico per condurre un'indagine approfondita sulle crescenti tensioni tra le comunità arabe ed ebraiche. Guidata da Lord Robert Peel, la commissione aveva l'obiettivo di esaminare le cause profonde della Rivolta Araba del 1936 e proporre possibili soluzioni ai complessi conflitti politici e sociali della regione. Il loro rapporto avrebbe successivamente raccomandato il primo piano formale di partizione della Palestina, suggerendo la creazione di stati separati per ebrei e arabi.
  • 12 Novembre Inaugurazione del Bay Bridge: Viene inaugurato ufficialmente il ponte San Francisco-Oakland in California, un'importante infrastruttura che connette le due città, facilitando significativamente i trasporti e lo sviluppo economico dell'area della Baia di San Francisco.
  • 13 Novembre Formazione del Battaglione Garibaldi nelle Brigate Internazionali: I partiti antifascisti italiani hanno raggiunto un accordo per inviare in Spagna una seconda colonna, dando vita al Battaglione Garibaldi, una formazione inserita nelle Brigate Internazionali. Questo evento sottolineava la solidarietà internazionale contro il fascismo.
  • 14 Novembre Sviluppi della Guerra Civile Spagnola: Sebbene la Guerra Civile Spagnola sia iniziata ufficialmente il 17 luglio 1936, il 14 novembre 1936 rappresenta un momento cruciale in cui le forze nazionaliste guidate da Francisco Franco continuano a consolidare il loro controllo sul territorio spagnolo.
  • 15 Novembre Patto Anti-Komintern tra Germania e Giappone: Germania nazista e Giappone firmano il Patto Anti-Komintern, un accordo diplomatico volto a contrastare le influenze comuniste e stabilire un'alleanza strategica tra le due potenze dell'Asse. Questo patto rappresenterà un importante preludio al Patto Tripartito e simboleggerà le crescenti tensioni che porteranno alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Novembre La Crisi di Abdicazione di Edoardo VIII: Il re Edoardo VIII è stato convocato dal Primo Ministro Stanley Baldwin per discutere il suo controverso desiderio di sposare Wallis Simpson. Baldwin ha informato esplicitamente il monarca che il pubblico e il governo britannico non avrebbero accettato Simpson come Regina, innescando una crisi costituzionale che avrebbe portato all'abdicazione di Edoardo.
  • 17 Novembre Italia fascista riconosce il governo di Franco: Il 17 novembre 1936, l'Italia fascista di Benito Mussolini ha riconosciuto ufficialmente il governo di Francisco Franco in Spagna. Questo riconoscimento diplomatico rappresenta un importante momento di sostegno politico durante la Guerra Civile Spagnola, sancendo l'alleanza tra i regimi fascisti italiano e nazionalista spagnolo.
  • 18 Novembre Riconoscimento di Franco da parte degli Alleati dell'Asse: La Germania nazista e l'Italia fascista hanno riconosciuto ufficialmente il governo nazionalista spagnolo guidato dal Generale Francisco Franco durante la Guerra Civile Spagnola. Questo riconoscimento diplomatico ha segnalato il supporto internazionale alle forze insurrezionali di Franco e prefigurato l'alleanza tra questi regimi totalitari.
  • 19 Novembre Colloquio Ciano-Hitler: Mussolini come 'primo uomo di stato': Il 19 novembre 1936, durante un incontro tra Ciano e Hitler, il führer esprime profonda ammirazione per Mussolini, definendolo 'il primo uomo di stato del mondo'. Questo colloquio getta le basi per l'alleanza diplomatica e politica che diverrà nota come 'Asse Roma-Berlino', un'intesa strategica tra Italia e Germania nazista che avrà conseguenze decisive per gli equilibri europei degli anni successivi.
  • 20 Novembre Esecuzione di José Antonio Primo de Rivera: José Antonio Primo de Rivera, fondatore della Falange Española (Partito Fascista Spagnolo), viene fucilato da un plotone di esecuzione repubblicano durante la Guerra Civile Spagnola. Come figura politica chiave e leader ideologico, la sua morte rappresenta un momento significativo nel conflitto tra le forze repubblicane e nazionaliste.
  • 21 Novembre La Brigata Irlandese parte per la Guerra Civile Spagnola: Il 21 novembre 1936, Eoin O'Duffy, ex Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Irlandese e leader del movimento fascista Blueshirt, guidò una brigata di volontari irlandesi in Spagna per sostenere le forze nazionaliste del Generale Francisco Franco durante la Guerra Civile Spagnola. Questa spedizione controversa rappresentò un piccolo ma ideologicamente motivato intervento internazionale nel conflitto, spinto dalle convinzioni politiche anticomuniste e di destra di O'Duffy.
  • 22 Novembre La BBC avvia il primo servizio televisivo regolare al mondo: La British Broadcasting Corporation (BBC) diventa la prima emittente televisiva al mondo a fornire un servizio di trasmissione televisiva regolare, segnando un momento cruciale nella storia dei media e della comunicazione globale. Questo evento rappresenta un punto di svolta tecnologico che avrebbe rivoluzionato l'informazione e l'intrattenimento nel corso dei decenni successivi.
  • 23 Novembre Germania e Giappone firmano il Patto Anti-Comintern: Germania e Giappone siglano un'alleanza politica contro l'Unione Sovietica, un accordo che prefigura le future alleanze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Novembre Mussolini Ottiene i Pieni Poteri: Il 24 novembre 1936, Benito Mussolini richiede e ottiene dalla Camera dei Deputati i pieni poteri, giustificandoli come necessari per una radicale ristrutturazione dell'amministrazione pubblica e del sistema fiscale. Questo passaggio segna un ulteriore consolidamento del regime fascista in Italia.
  • 25 Novembre Patto Anticomintern tra Germania e Giappone: A Berlino, la Germania nazista e il Giappone firmano un accordo strategico volto a coordinarsi contro l'Unione Sovietica e la diffusione del comunismo internazionale. Il patto stabilisce un quadro di consultazione reciproca e difesa, con entrambe le nazioni che si impegnano a condividere intelligence sulle attività comuniste e a sostenersi vicendevolmente in caso di minacce sovietiche.
  • 26 Novembre Patto Anti-Comintern tra Germania e Giappone: Il 26 novembre 1936, Germania e Giappone firmarono il Patto Anti-Comintern, un importante accordo diplomatico volto a contrastare la diffusione dell'influenza comunista a livello globale. Questo patto rappresentò un'alleanza strategica tra la Germania nazista e il Giappone imperiale, gettando le basi per la loro futura partnership durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Novembre La Crisi di Successione di Edoardo VIII: Il 27 novembre 1936, il Gabinetto britannico ha respinto fermamente la proposta di matrimonio morganatico del Re Edoardo VIII. Questo momento cruciale riguardava il desiderio del re di sposare Wallis Simpson, un'americana divorziata, in un matrimonio che avrebbe escluso la moglie e i futuri figli dai titoli e diritti reali. La decisione del Gabinetto fu un passaggio decisivo che avrebbe poi portato all'abdicazione di Edoardo VIII, scatenando una profonda crisi costituzionale nel Regno Unito.
  • 28 Novembre Trattato Segreto Franco-Italiano di Amicizia: Il 28 novembre 1936, Francisco Franco della Spagna firmò un trattato segreto di amicizia e assistenza reciproca con l'Italia Fascista, rafforzando i legami diplomatici tra i due regimi autoritari nel periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Questo accordo rappresentò un importante momento di alleanza tra le potenze fasciste europee.
  • 29 Novembre Firma del Patto Anticomintern: La Germania nazista e l'Impero giapponese firmano il Patto Anticomintern, un'alleanza politica strategica diretta contro l'Unione Sovietica e il movimento Comunista Internazionale, che segna un importante momento di allineamento geopolitico pre-bellico.
  • 30 Novembre Italia nel Patto Anticomintern: Il 30 novembre 1936, l'Italia si è unita a Germania e Giappone nel Patto Anticomintern, un'alleanza strategica contro l'Unione Sovietica e il movimento Comunista Internazionale, che preannunciava le future alleanze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 01 Dicembre Intervento Militare Tedesco nella Guerra Civile Spagnola: 5.000 truppe tedesche sbarcarono a Cadice per sostenere le forze nazionaliste del Generale Franco durante la Guerra Civile Spagnola, dimostrando l'interventismo militare internazionale della Germania Nazista. Questo evento fu un importante precedente dell'espansionismo nazista che avrebbe caratterizzato gli anni successivi.
  • 02 Dicembre Incontro tra Gino Baldesi e Mussolini sui rapporti sindacali: Gino Baldesi, in qualità di rappresentante della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), incontra Benito Mussolini per discutere della normalizzazione dei rapporti tra il governo fascista e i sindacati. Questo incontro rappresenta un momento significativo nel tentativo di mediazione tra il potere politico e le organizzazioni dei lavoratori durante il regime fascista.
  • 03 Dicembre Richiesta di intervento alla Società delle Nazioni sulla Guerra Civile Spagnola: Il governo repubblicano spagnolo ha formalmente richiesto la convocazione del Consiglio della Società delle Nazioni per denunciare l'intervento militare congiunto di Italia e Germania a sostegno delle forze di Francisco Franco durante la Guerra Civile Spagnola. Questa richiesta evidenzia la crescente internazionalizzazione del conflitto e le tensioni geopolitiche in Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Dicembre Leggi Naziste di Controllo Giovanile ed Economico: Il 4 dicembre 1936, la Germania nazista ha emanato misure legislative significative per consolidare il controllo del regime sui cittadini. Il governo ha reso obbligatoria l'iscrizione alla Gioventù Hitleriana (Hitlerjugend), assicurando l'indottrinamento ideologico di tutti i giovani tedeschi fin dalla tenera età. Contemporaneamente, il regime ha introdotto una severa disposizione legale che prevedeva la pena di morte per chiunque fosse colto a nascondere ricchezze al di fuori della Germania, con l'obiettivo di prevenire la fuga di capitali e rafforzare il controllo economico statale.
  • 05 Dicembre Adozione della Nuova Costituzione Sovietica: Il 5 dicembre 1936, l'Unione Sovietica ha adottato una nuova Costituzione, nota anche come Costituzione di Stalin, che ridefiniva profondamente la struttura politica e istituzionale del paese. Questa Carta fondamentale rappresentava un momento cruciale nell'evoluzione del sistema politico sovietico, introducendo nuovi principi di organizzazione statale e definendo i rapporti tra i diversi organi di governo.
  • 06 Dicembre Invenzione del Drunkometer: Il primo test scientifico per l'alcolemia: Il 6 dicembre 1936, Rolla Neil Harger brevettò il Drunkometer, un dispositivo rivoluzionario che rappresentò il primo test pratico per misurare l'intossicazione alcolica tramite l'analisi del respiro. Questa invenzione segnò un punto di svolta significativo nella sicurezza stradale e nell'attività di contrasto, fornendo per la prima volta un metodo scientifico oggettivo per valutare il tasso alcolemico dei conducenti. Prima del Drunkometer, l'accertamento dell'ubriachezza era basato prevalentemente su osservazioni visive soggettive, rendendo difficile una misurazione precisa.
  • 07 Dicembre Svolta medica nel trattamento della meningite streptococcica: Nel 1936 si è verificato un rivoluzionario progresso medico nel trattamento della meningite streptococcica. Precedentemente considerata una condizione pressoché letale con un tasso di mortalità del 99%, questa malattia è stata per la prima volta trattata efficacemente utilizzando un antibiotico sulfamidico. Questo traguardo medico rappresentò un punto di svolta cruciale nel trattamento delle malattie infettive, aprendo nuove prospettive per salvare innumerevoli vite umane attraverso un intervento terapeutico innovativo.
  • 08 Dicembre Regime Nazista Impedisce a Carl von Ossietzky di Ricevere il Nobel: Il regime nazista ha imposto un divieto di viaggio a Carl von Ossietzky, impedendogli di recarsi a Oslo per accettare il Premio Nobel per la Pace. Questo episodio dimostra le tattiche oppressive del regime contro i dissidenti politici e la violazione dei diritti umani.
  • 09 Dicembre La crisi di abdicazione di Edoardo VIII: In un momento cruciale della storia della monarchia britannica, il Gabinetto ha disperatamente tentato di convincere il Re Edoardo VIII a riconsiderare la sua decisione di abdicare al trono, evidenziando la profonda crisi costituzionale e personale dell'era. La questione centrale riguardava il suo matrimonio con Wallis Simpson, una divorziata americana, che era considerato inaccettabile per la Chiesa e la società britannica dell'epoca.
  • 10 Dicembre Morte di Luigi Pirandello: Il 10 dicembre 1936, a Roma, muore Luigi Pirandello, il celebre drammaturgo, scrittore e poeta italiano nato ad Agrigento il 28 giugno 1867. La sua scomparsa avviene due anni dopo aver ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Pirandello lascia un'eredità artistica straordinaria che ha profondamente influenzato il teatro e la letteratura mondiale del Novecento.
  • 11 Dicembre Abdicazione di Re Edoardo VIII: Re Edoardo VIII del Regno Unito abdica dal trono dopo un breve regno, rinunciando ai suoi diritti reali per sposare Wallis Simpson, una divorziata americana. Questo evento senza precedenti scuote la monarchia britannica, poiché il re sceglie l'amore personale rispetto ai rigidi protocolli reali dell'epoca. Il fratello Giorgio VI sale al trono, garantendo la continuità dinastica.
  • 12 Dicembre Incidente di Xi'an: Il Rapimento di Chiang Kai-shek: Il 12 dicembre 1936, in un drammatico colpo di scena politico, il Maresciallo Zhang Xueliang rapisce il Generalissimo Chiang Kai-shek a Xi'an, in un evento che avrebbe ridisegnato profondamente il panorama politico cinese. Questo episodio costrinse Chiang a formare un fronte unito con il Partito Comunista contro le minacce esterne, principalmente l'invasione giapponese. L'incidente rappresentò una svolta strategica nelle dinamiche politiche interne della Cina, aprendo la strada a una nuova fase di resistenza nazionale.
  • 13 Dicembre Patto Anticomintern tra Germania e Giappone: Il 25 novembre 1936, la Germania nazista e l'Impero giapponese hanno firmato il Patto Anticomintern, un accordo strategico diretto contro l'Unione Sovietica e il movimento Comunista Internazionale. Questo patto rappresentava un importante allineamento geopolitico che avrebbe successivamente influenzato gli schieramenti della Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Dicembre Assassinio di Wilhelm Gustloff da parte di David Frankfurter: David Frankfurter è stato condannato a 18 anni di prigione per l'assassinio di Wilhelm Gustloff, un importante esponente del Partito Nazista. Questo omicidio politicamente motivato rappresenta un momento cruciale nelle crescenti tensioni dell'Europa pre-Seconda Guerra Mondiale, evidenziando il conflitto in atto tra la resistenza ebraica e l'ideologia nazista.
  • 15 Dicembre Inaugurazione di Littoria: Benito Mussolini ha inaugurato ufficialmente la città di Littoria (oggi nota come Latina), un importante progetto di bonifica e urbanizzazione realizzato durante il periodo fascista nella zona pontina.
  • 16 Dicembre Abdicazione di Edoardo VIII per amore: Il 16 dicembre 1936, re Edoardo VIII abdica ufficialmente al trono del Regno Unito per poter sposare Wallis Simpson, un'americana divorziata. Questo evento scatenò una profonda crisi costituzionale in Gran Bretagna, poiché l'unione era considerata inaccettabile dalla Chiesa anglicana e dall'establishment reale. Dopo la sua rinuncia, il fratello Giorgio VI sale al trono, cambiando il corso della storia della monarchia britannica.
  • 17 Dicembre Nascita di Papa Francesco: Jorge Mario Bergoglio, che in seguito sarebbe diventato Papa Francesco, 266° pontefice della Chiesa Cattolica, nasce a Buenos Aires, in Argentina.
  • 18 Dicembre Incontro tra vertici nazisti e fascisti: Vertici politico-militari tedeschi e italiani si riuniscono nel quartier generale di Hitler in Prussia Orientale per discutere strategie di collaborazione e possibili alleanze, in un momento cruciale che prelude agli sviluppi della Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Dicembre Inaugurazione di Littoria: Il 19 dicembre 1936, Benito Mussolini ha inaugurato Littoria (oggi nota come Latina), una città fondata nel quadro della bonifica delle paludi pontine come simbolo del progetto di espansione e rigenerazione territoriale del regime fascista. La città rappresentava un importante esempio di urbanistica fascista, progettata secondo i canoni architettonici e ideologici del periodo, con l'obiettivo di dimostrare la capacità del regime di trasformare territori incolti in zone produttive e abitative.
  • 20 Dicembre Nascita di Niki Bettendorf, politico lussemburghese: Niki Bettendorf, un importante politico lussemburghese, è nato il 20 dicembre 1936 in Lussemburgo. Nel corso della sua carriera, Bettendorf è diventato una figura influente nel panorama politico del suo paese, contribuendo significativamente alla governance e al servizio pubblico nazionale.
  • 21 Dicembre Il primo volo del Junkers Ju 88: Il 21 dicembre 1936, il Junkers Ju 88, un rivoluzionario aereo bombardiere tedesco, ha completato il suo primo volo prototipale. Questo aereo da combattimento multiruolo avanzato sarebbe diventato uno degli aerei più significativi della Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale, noto per la sua versatilità e prestazioni eccezionali. Il Ju 88 rappresentò un punto di svolta nella tecnologia aeronautica militare tedesca, dimostrando capacità operative superiori rispetto ai precedenti modelli di bombardieri.
  • 22 Dicembre Sbarco di Volontari Italiani a Cadige durante la Guerra Civile Spagnola: Secondo rapporti stampa, 3.000 'volontari' italiani sono sbarcati a Cadige, presumibilmente per partecipare al conflitto della Guerra Civile Spagnola a sostegno delle forze nazionaliste di Francisco Franco. Questo evento si inserisce nel contesto dell'intervento militare italiano nel conflitto spagnolo.
  • 23 Dicembre Italia invia volontari nella Guerra Civile Spagnola: Durante la Guerra Civile Spagnola, l'Italia fascista di Mussolini invia volontari per supportare le forze nazionaliste di Francisco Franco. Questo intervento rappresenta un importante momento di sostegno militare italiano ai nazionalisti, che si opponevano al governo repubblicano, in un conflitto che preludeva alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Dicembre Applicazione delle Leggi Fascistissime: Il 24 dicembre 1936 inizia l'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', un ulteriore inasprimento del regime totalitario fascista che limitava sempre più le libertà individuali e collettive. Nello stesso periodo, l'11 dicembre, l'Italia si era ritirata dalla Società delle Nazioni, segnando un progressivo isolamento internazionale.
  • 25 Dicembre Dichiarazione Politica dei Vescovi Belgi: I vescovi belgi hanno emesso una condanna formale sia del fascismo che del comunismo, rivelando le complesse tensioni politiche del periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale e il ruolo della Chiesa nelle dinamiche geopolitiche dell'epoca.
  • 26 Dicembre George Orwell arriva a Barcellona: Lo scrittore George Orwell è giunto a Barcellona con iniziali intenti giornalistici. Tuttavia, testimoniando direttamente il clima politico, è stato spinto ad unirsi a una milizia di sinistra, combattendo contro le forze fasciste. Questa esperienza avrebbe profondamente influenzato le sue successive opere letterarie, inclusi i suoi testi fondamentali 'Omaggio alla Catalogna' e 'La fattoria degli animali'.
  • 27 Dicembre Rivelazioni sul caso Matteotti: Il periodico Il Mondo pubblica alcuni estratti di un memoriale scritto da Cesare Rossi che evidenzia la presunta responsabilità diretta di Benito Mussolini nell'omicidio di Giacomo Matteotti. Questo documento rappresentò un momento significativo nella ricostruzione storica delle dinamiche del regime fascista.
  • 28 Dicembre Istituzione della MVSN: Viene creata la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), un'organizzazione paramilitare fascista che dipende direttamente da Benito Mussolini e che, a differenza delle forze armate tradizionali, non è tenuta a prestare giuramento di fedeltà al sovrano.
  • 29 Dicembre Sciopero dei Lavoratori Automobilistici a Flint: I lavoratori dell'United Auto Workers avviarono uno storico sciopero seduto presso lo stabilimento di Flint, Michigan. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento sindacale americano, influenzando profondamente i diritti dei lavoratori e le strategie di organizzazione sindacale.
  • 30 Dicembre Lo Sciopero dei Lavoratori Seduti di Flint: Il 30 dicembre 1936 ebbe inizio lo storico Sciopero dei Lavoratori Seduti (Sit-Down Strike) nello stabilimento General Motors a Flint, Michigan. I lavoratori della United Auto Workers (UAW) occuparono pacificamente gli impianti Fisher Number One, Fisher Two e Chevrolet Number 4, dando vita a una protesta durata 44 giorni che divenne un momento cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori americani. La manifestazione sfidò apertamente le condizioni industriali dell'epoca e il potere delle grandi corporation, chiedendo migliori condizioni di lavoro, sicurezza e riconoscimento sindacale.
  • 31 Dicembre Bilancio del Tribunale Speciale Fascista: Nel 1936, il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato ha condannato 254 antifascisti a complessivi 1.557 anni di reclusione, testimoniando la durezza della repressione politica durante il regime fascista.