I principali eventi accaduti a Dicembre 1947: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1947 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Dicembre 1947: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Dicembre 1947 Ritiro delle truppe americane dall'Italia: Nel dicembre 1947, le ultime truppe di occupazione americane lasciano l'Italia, segnando la conclusione dell'occupazione militare statunitense nel paese dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento simboleggia l'inizio di una nuova fase di sovranità e ricostruzione per l'Italia.
- 02 Dicembre 1947 Riots di Gerusalemme del 1947: Significative rivolte arabe esplosero a Gerusalemme in risposta al Piano di Partizione delle Nazioni Unite per la Palestina, segnando un momento critico di tensione nel complesso paesaggio politico regionale. Questi disordini riflettevano il conflitto radicato tra le comunità arabe ed ebraiche a seguito della proposta divisione territoriale dell'ONU.
- 03 Dicembre 1947 Un tram che si chiama Desiderio: Debutto a Broadway: Il 3 dicembre 1947, l'opera teatrale di Tennessee Williams 'Un tram che si chiama Desiderio' debutta al Barrymore Theatre di Broadway, segnando un momento cruciale nella storia del teatro americano. Il dramma, che esplora temi complessi come il desiderio, l'illusione e le dinamiche sociali, diventerà un'opera fondamentale del XX secolo, successivamente adattata in un film iconico con Marlon Brando e Vivien Leigh.
- 04 Dicembre 1947 Approvazione della Costituzione della Repubblica Italiana: L'Assemblea Costituente ha approvato la Costituzione della Repubblica Italiana con 453 voti favorevoli e 62 contrari. Questo momento storico ha sancito i principi fondamentali della neonata Repubblica, gettando le basi giuridiche e valoriali del nuovo stato democratico italiano dopo la caduta del fascismo.
- 05 Dicembre 1947 Approvazione della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente ha approvato il testo definitivo della Costituzione della Repubblica Italiana con 453 voti favorevoli e 62 contrari. Questo momento storico ha segnato un passaggio cruciale verso la stabilizzazione democratica del Paese, gettando le basi giuridiche e valoriali della nuova Italia repubblicana dopo il periodo fascista.
- 06 Dicembre 1947 Ritiro delle truppe americane dall'Italia: Il 6 dicembre 1947 sancisce il definitivo ritiro delle ultime truppe di occupazione americane dall'Italia, concludendo ufficialmente la presenza militare statunitense nel paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Dicembre 1947 Manifestazione dei partigiani a Roma: Nei giorni 6 e 7 dicembre 1947, si è svolta a Roma una significativa manifestazione di partigiani che chiedevano riconoscimenti per il loro ruolo durante la Resistenza. L'evento, caratterizzato da alta tensione politica, ha visto la partecipazione di migliaia di ex combattenti, molti dei quali ancora armati, in un momento cruciale per la ricostruzione democratica dell'Italia post-bellica.
- 08 Dicembre 1947 Elezione di Enrico De Nicola come Primo Presidente Provvisorio della Repubblica: Enrico De Nicola viene eletto Primo Presidente Provvisorio della Repubblica Italiana il 6 dicembre 1947, assumendo ufficialmente l'incarico nella stessa data. Questo momento segna un passaggio cruciale nella storia politica italiana, rappresentando l'inizio della nuova fase repubblicana dopo il periodo monarchico e la Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Dicembre 1947 Fine dello Sciopero Generale in Francia: Il 9 dicembre 1947, i sindacati francesi hanno strategicamente concluso il loro sciopero generale, riprendendo i negoziati con il governo francese. Questo momento rappresentò un punto cruciale nelle relazioni sindacali del dopoguerra, evidenziando le intense tensioni sociali ed economiche che attraversavano la Francia alla fine degli anni Quaranta.
- 10 Dicembre 1947 Ingresso di PRI e PSDI nel Governo De Gasperi: Il 14 dicembre 1947, il Partito Repubblicano Italiano (PRI) e il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) entrano nel IV governo guidato da Alcide De Gasperi, inaugurando la stagione politica del quadripartito composto da DC, PRI, PLI e PSDI.
- 11 Dicembre 1947 Approvazione della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente si appresta a completare uno dei momenti più significativi della storia repubblicana: la redazione e l'approvazione della Costituzione della Repubblica Italiana. Questo documento fondamentale stabilirà i principi e i valori su cui si fonderà la nuova democrazia italiana.
- 12 Dicembre 1947 Approvazione della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente ha votato e approvato la nuova Costituzione della Repubblica Italiana, sancendo un momento cruciale nella ricostruzione democratica del Paese dopo la Seconda Guerra Mondiale e gettando le basi per un nuovo assetto istituzionale.
- 13 Dicembre 1947 Nuova composizione del governo De Gasperi: Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) e il Partito Socialdemocratico Italiano (PSDI) entrano a far parte del IV governo guidato da Alcide De Gasperi, inaugurando la stagione politica del quadripartito composto da DC, PRI, PLI e PSDI.
- 14 Dicembre 1947 Nuova composizione del governo De Gasperi: Il IV governo di Alcide De Gasperi si amplia con l'ingresso del Partito Repubblicano Italiano (PRI) e del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), inaugurando la stagione politica del cosiddetto quadripartito, che vedeva alleate Democrazia Cristiana, PRI, Partito Liberale Italiano e PSDI.
- 15 Dicembre 1947 Nascita di Finmeccanica per iniziativa dell'IRI: L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) ha fondato Finmeccanica, una società strategica per lo sviluppo dell'industria meccanica e tecnologica italiana nel dopoguerra. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nella ricostruzione economica del Paese, con la creazione di un polo industriale che diventerà poi centrale nel panorama nazionale.
- 16 Dicembre 1947 Invenzione del Transistor a Contatto Puntiforme: Presso i Bell Labs di Murray Hill, nel New Jersey, William Shockley, John Bardeen e Walter Brattain sviluppano con successo il primo transistor a contatto puntiforme praticamente funzionante. Questa innovazione rivoluzionaria segna un momento cruciale nella storia tecnologica, permettendo la creazione di componenti elettronici più piccoli ed efficienti e gettando le basi per la moderna tecnologia digitale. L'invenzione del transistor rappresenta uno dei passaggi più significativi nell'evoluzione dell'elettronica del XX secolo, aprendo la strada all'era dei computer e dell'informatica.
- 17 Dicembre 1947 Primo Volo del Bombardiere Strategico Boeing B-47 Stratojet: Il Boeing B-47 Stratojet effettua il suo primo volo, segnando un punto cruciale nella tecnologia aeronautica militare dell'era della Guerra Fredda. Questo bombardiere strategico rappresentò un significativo salto tecnologico nel design degli aerei militari a getto, caratterizzato da ali a freccia e una configurazione multi-motore rivoluzionaria che avrebbe influenzato lo sviluppo di futuri velivoli.
- 18 Dicembre 1947 Enciclica di Papa Pio XII sulla Pace: Il 18 dicembre 1947, Papa Pio XII ha pubblicato l'enciclica 'Optissima Pax' (Sul miglior percorso verso la pace), affrontando le tensioni globali nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Il documento ha sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale, della riconciliazione e dei principi cristiani nel raggiungere una pace duratura e nella ricostruzione delle società devastate dalla guerra. L'enciclica rappresentò un importante appello alla pace e alla ricostruzione morale e sociale in un momento cruciale della storia mondiale, quando le ferite del conflitto globale erano ancora aperte.
- 19 Dicembre 1947 Nascita del sindacato Force Ouvrière in Francia: Il 19 dicembre 1947, la Confédération générale du travail (CGT) subisce una scissione che porta alla fondazione di Force Ouvrière, un nuovo sindacato di orientamento non comunista. Questo evento rappresenta un momento significativo nella storia del movimento sindacale francese, segnando una rottura ideologica all'interno del principale sindacato del paese e riflettendo le tensioni politiche del dopoguerra.
- 20 Dicembre 1947 Nascita di Gigliola Cinquetti: Gigliola Cinquetti, celebre cantante italiana, nasce a Milano il 20 dicembre 1947. Artista di grande talento, diventerà un'icona della musica leggera italiana, vincendo il Festival di Sanremo e il Contest Eurovision Song nel 1964 con la canzone 'Non ho l'età'. La sua carriera musicale abbraccia gli anni '60 e '70, periodo in cui contribuisce significativamente al panorama musicale nazionale con la sua voce potente e interpretazioni emotive.
- 21 Dicembre 1947 Invenzione del transistor: Presso i Bell Laboratories, gli scienziati John Bardeen, Walter Brattain e William Shockley inventano il transistor, un dispositivo elettronico semiconduttore che rivoluzionerà l'elettronica moderna, diventando il componente fondamentale per lo sviluppo di computer, radio, telefoni e innumerevoli altre tecnologie.
- 22 Dicembre 1947 Approvazione della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana, sancendo un momento fondamentale per la democrazia italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale. La Carta Costituzionale definisce i principi fondamentali di governance, diritti umani e organizzazione sociale del nuovo stato repubblicano.
- 23 Dicembre 1947 Primo prototipo del transistor ai Bell Laboratories: Il 23 dicembre 1947, presso i Bell Laboratories, un team di scienziati guidato da William Shockley, Walter Brattain e John Bardeen ha sviluppato il primo prototipo funzionante di transistor a contatto puntuale. Questo dispositivo elettronico rivoluzionario avrebbe trasformato radicalmente l'elettronica, permettendo la miniaturizzazione dei componenti e aprendo la strada all'era dei computer moderni e delle telecomunicazioni. Il termine 'transistor', un'unione delle parole 'transfer' e 'resistor', descrive la capacità del dispositivo di trasferire e modulare i segnali elettrici.
- 24 Dicembre 1947 Invenzione del Transistor nei Bell Labs: Il 24 dicembre 1947, presso i Bell Laboratories di Murray Hill, New Jersey, i ricercatori John Bardeen, Walter Brattain e William Shockley compiono una rivoluzionaria scoperta scientifica: l'invenzione del transistor. Questo dispositivo elettronico, che sostituisce le ingombranti valvole termoioniche, rappresenta un punto di svolta nella storia dell'elettronica moderna, gettando le basi per lo sviluppo dei computer, degli smartphone e di quasi tutti i dispositivi elettronici contemporanei. Per questa innovazione, i tre scienziati vinceranno il Premio Nobel per la Fisica nel 1956.
- 25 Dicembre 1947 Promulgazione della Costituzione Italiana: Il 27 dicembre 1947, il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la Costituzione della Repubblica Italiana, sancendo i principi fondamentali della neonata Repubblica e gettando le basi per un nuovo assetto democratico e sociale dopo il periodo fascista.
- 26 Dicembre 1947 Invenzione del Transistor nei Laboratori Bell: Il 26 dicembre 1947, John Bardeen, Walter Brattain e William Shockley hanno inventato il transistor presso i Bell Labs, segnando un momento cruciale nella storia della tecnologia elettronica. Questa innovazione rivoluzionaria avrebbe trasformato radicalmente l'informatica, le telecomunicazioni e i dispositivi elettronici nelle decadi successive, aprendo la strada allo sviluppo dei microprocessori e della tecnologia digitale moderna.
- 27 Dicembre 1947 Promulgazione della Costituzione Italiana: Il 27 dicembre 1947, il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulgò solennemente la Costituzione della Repubblica Italiana. Dopo due anni di intensi lavori dell'Assemblea Costituente, la cerimonia si svolse nel prestigioso Palazzo del Quirinale. De Nicola lesse con attenzione l'intero testo e successivamente lo firmò, sancendo un momento cruciale nella storia democratica italiana del dopoguerra.
- 28 Dicembre 1947 Nascita del Fronte Democratico Popolare: Il Partito Comunista Italiano (PCI), il Partito Socialista Italiano (PSI) e altri gruppi di sinistra danno vita al Fronte Democratico Popolare, un'alleanza politica importante nel panorama della ricostruzione democratica italiana del dopoguerra.
- 29 Dicembre 1947 Colpo di Stato comunista in Romania: Il re Michele è costretto ad abbandonare la Romania mentre il partito comunista assume il controllo del paese, segnando un decisivo passaggio verso il regime comunista nell'Europa dell'Est durante il periodo della Guerra Fredda.
- 30 Dicembre 1947 Abdicazione di Re Michele di Romania: Re Michele di Romania abdica forzatamente sotto pressione del governo comunista sostenuto dall'Unione Sovietica, segnando la fine della monarchia rumena.
- 31 Dicembre 1947 Lavori dell'Assemblea Costituente italiana: L'Assemblea Costituente italiana ha prorogato i propri lavori fino al 31 dicembre 1947, in base alla legge costituzionale del 17 giugno 1947, n. 2. Questo periodo è stato cruciale per la definizione dell'assetto istituzionale della neonata Repubblica Italiana.