I principali eventi accaduti a Marzo 1947: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1947 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1947: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1947 Inizio delle Operazioni del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) avvia ufficialmente le sue operazioni finanziarie, segnando un momento cruciale nella cooperazione economica internazionale del dopoguerra. L'istituzione nasce con l'obiettivo di promuovere la stabilità finanziaria globale, facilitare gli scambi commerciali internazionali e sostenere lo sviluppo economico dei paesi membri.
  • 02 Marzo 1947 Istituzione del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) divenne ufficialmente operativo, segnando un momento cruciale nella governance economica globale. Creato nel dopoguerra come parte degli Accordi di Bretton Woods, il FMI era progettato per promuovere la stabilità finanziaria internazionale, facilitare il commercio e fornire assistenza economica alle nazioni membri durante periodi di stress finanziario.
  • 03 Marzo 1947 Ultima condanna a morte in Italia per reati civili: Il 4 marzo 1947, Francesco La Barbera, Giovanni Puleo e Giovanni D'Ignoti, responsabili della strage di Villarbasse, sono stati giustiziati per fucilazione. Questo evento ha segnato simbolicamente la fine della pena capitale per reati civili in Italia, rappresentando un importante passaggio storico verso l'abolizione della pena di morte.
  • 04 Marzo 1947 L'URSS rifiuta il piano americano sul controllo nucleare: L'Unione Sovietica ha ufficialmente respinto il piano statunitense per il controllo delle energie atomiche presso le Nazioni Unite. Questo rifiuto ha segnalato le prime tensioni nella diplomazia nucleare post-bellica e prefigurato le dinamiche emergenti della Guerra Fredda.
  • 05 Marzo 1947 Inizio delle Operazioni del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha ufficialmente avviato le proprie operazioni globali, segnando un momento cruciale nella ricostruzione economica del dopoguerra e nella cooperazione monetaria internazionale. L'istituzione ha rivestito un ruolo fondamentale nella stabilizzazione del sistema finanziario mondiale, fornendo assistenza monetaria ai paesi membri e promuovendo la collaborazione economica internazionale.
  • 06 Marzo 1947 Il Parlamento Britannico Vota sull'Indipendenza Indiana: In un momento politico significativo, il Parlamento britannico ha sconfitto decisamente una mozione conservatrice che si opponeva al previsto ritiro dall'India entro giugno 1948. Il voto di 337 a 185 ha segnalato l'avanzamento del processo di decolonizzazione e l'imminente indipendenza indiana.
  • 07 Marzo 1947 Ripresa della Guerra Civile Cinese: Il Kuomintang e il Partito Comunista Cinese riprendono la guerra civile, un conflitto interno che avrebbe profondamente trasformato la Cina nel corso dei successivi anni. Questo scontro rappresentò una fase cruciale della lotta per il controllo politico del paese, con conseguenze destinate a ridisegnare gli equilibri geopolitici dell'Asia orientale.
  • 08 Marzo 1947 Discussione del Progetto di Costituzione Italiana: L'8 marzo 1947, l'Assemblea Costituente prosegue l'importante discussione sul progetto di Costituzione della Repubblica Italiana. L'onorevole Basso interviene sul processo verbale, chiarendo il suo punto di vista sul tema della legalità e facendo riferimento a un precedente discorso tenuto in un'assemblea di partito.
  • 09 Marzo 1947 Morte di Carrie Chapman Catt, leader del movimento per il suffragio femminile: Carrie Chapman Catt, eminente leader americana del movimento per il suffragio femminile, è deceduta a New Rochelle all'età di 88 anni. Figura cruciale nella lotta per i diritti delle donne, è stata presidente della National American Woman Suffrage Association e ha svolto un ruolo determinante nell'approvazione del XIX Emendamento, che garantiva il diritto di voto alle donne statunitensi.
  • 10 Marzo 1947 Inizio delle Operazioni del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) diventa ufficialmente operativo, segnando un traguardo significativo nella cooperazione economica globale e nella gestione del sistema finanziario internazionale nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un momento cruciale per la stabilizzazione e la ricostruzione dell'economia mondiale dopo il conflitto.
  • 11 Marzo 1947 Legge di Restituzione per Vittime Naziste in Germania: Il Consiglio degli Stati nella zona occupata dagli USA in Germania ha approvato una legge di restituzione completa, finalizzata a restituire proprietà identificabili alle vittime della persecuzione nazista, inclusi coloro che erano stati presi di mira per ragioni razziali, religiose e politiche. Questo provvedimento rappresenta un importante passo verso la riconciliazione e la giustizia nel periodo post-bellico, segnando un momento cruciale nel risarcimento delle vittime dell'Olocausto.
  • 12 Marzo 1947 Annuncio della Dottrina Truman: Il presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman ha formalmente annunciato la Dottrina Truman, una strategia di politica estera cruciale che stabilisce l'impegno degli Stati Uniti nel contenere la diffusione del comunismo. In un discorso storico al Congresso, Truman ha richiesto 400 milioni di dollari in aiuti militari ed economici per Grecia e Turchia, dichiarando che gli USA avrebbero sostenuto le nazioni libere che resistono all'espansione comunista o a pressioni esterne.
  • 13 Marzo 1947 Crisi di Governo di De Gasperi: Alcide De Gasperi presenta le dimissioni del suo governo, aprendo una fase di crisi politica che mirava a estromettere le sinistre dall'esecutivo, in un momento cruciale della storia politica italiana del dopoguerra.
  • 14 Marzo 1947 De Gasperi annuncia la fine del governo unitario: Il 13 maggio 1947, Alcide De Gasperi ha ufficialmente annunciato le proprie dimissioni, segnando la fine della formula del governo unitario che coinvolgeva i tre principali partiti italiani. La Democrazia Cristiana si preparava a formare un nuovo governo escludendo il Partito Comunista Italiano, in un momento cruciale della ricostruzione politica italiana del dopoguerra.
  • 15 Marzo 1947 Italia aderisce agli accordi di Bretton Woods: Il 15 marzo 1947, l'Italia sottoscrive gli accordi monetari di Bretton Woods, un passaggio cruciale per la ricostruzione economica del dopoguerra. Questi accordi, promossi dagli Stati Uniti, stabilirono un nuovo sistema monetario internazionale basato sul dollaro USA e gettarono le basi per la creazione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale.
  • 16 Marzo 1947 Primo Volo di Prova dell'Aereo Pressurizzato Convair: Il Convair Liner, un innovativo aereo bimotore pressurizzato, ha effettuato il suo volo inaugurale di prova, segnando un importante traguardo nella tecnologia aeronautica americana e nel comfort dei passeggeri.
  • 17 Marzo 1947 Sentenza della Corte Suprema contro i Comunisti: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una storica sentenza che supportava l'autorità della Commissione per il Servizio Civile di licenziare dipendenti governativi con affiliazioni o simpatie comuniste. Questa decisione rifletteva le intense tensioni ideologiche del primo periodo della Guerra Fredda e la crescente paranoia anticomunista negli Stati Uniti.
  • 18 Marzo 1947 Discussione dell'Assemblea Costituente sulla Costituzione Italiana: Il 18 marzo 1947, l'Assemblea Costituente italiana proseguì il dibattito generale sul progetto di Costituzione. L'onorevole Labriola presentò un ordine del giorno per modificare aspetti formali e giuridici del testo. In particolare, sollevò preoccupazioni riguardo all'inclusione dei Patti Lateranensi e alle potenziali difficoltà di modificare unilateralmente i trattati.
  • 19 Marzo 1947 Battaglia di Yan'an nella Guerra Civile Cinese: Le forze nazionaliste di Chiang Kai-shek ottengono una vittoria decisiva nella Battaglia di Yan'an, indebolendo significativamente le forze comuniste durante la Guerra Civile Cinese.
  • 20 Marzo 1947 Firma dei Trattati di Pace di Parigi: Il 20 marzo 1947, sono stati firmati a Parigi i trattati di pace che hanno sancito gli esiti della Seconda Guerra Mondiale per i paesi sconfitti. I trattati hanno coinvolto Ungheria, Romania, Bulgaria, Finlandia e Italia, comportando significative cessioni territoriali. L'Italia in particolare ha dovuto cedere territori alla Jugoslavia, alla Grecia e alla Francia, subendo pesanti conseguenze geopolitiche dopo la sconfitta nel conflitto mondiale.
  • 21 Marzo 1947 Inizio Operazioni del Fondo Monetario Internazionale: Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha ufficialmente avviato le proprie operazioni, segnando un momento cruciale nella ricostruzione economica globale del dopoguerra e nella cooperazione finanziaria internazionale. L'istituzione del FMI mirava a promuovere la collaborazione monetaria globale e la stabilità economica.
  • 22 Marzo 1947 Approvazione dell'Articolo 1 della Costituzione Italiana: L'Assemblea Costituente approvò definitivamente l'articolo 1 della Costituzione italiana, stabilendo che 'L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione'. Il compromesso fu la parola 'lavoro', che sostituì la proposta iniziale di 'lavoratori' dopo un emendamento di Amintore Fanfani e Egidio Tosato.
  • 23 Marzo 1947 Fondazione del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale: Il 23 marzo 1947 viene sancita ufficialmente la nascita del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale, due istituzioni finanziarie internazionali create per supportare la ricostruzione economica globale dopo la Seconda Guerra Mondiale. Queste organizzazioni hanno lo scopo di promuovere la stabilità finanziaria internazionale, facilitare gli scambi commerciali e sostenere lo sviluppo economico dei paesi membri.
  • 24 Marzo 1947 Conclusione della Conferenza di Mosca: Si conclude la Conferenza di Mosca dopo sei settimane di intense trattative, segnando una definitiva rottura diplomatica tra l'Unione Sovietica e le potenze occidentali riguardo alla questione tedesca nel contesto della Guerra Fredda.
  • 25 Marzo 1947 Nascita di Elton John: Sir Elton John, nato Reginald Kenneth Dwight a Pinner, nel Middlesex, in Inghilterra, è diventato una leggenda della musica pop. Cantante, compositore e pianista di fama mondiale, è conosciuto per brani iconici come 'Rocketman', 'Your Song' e 'Goodbye Yellow Brick Road'. La sua carriera ha rivoluzionato la musica pop e rock, rendendolo uno degli artisti più influenti del XX secolo.
  • 26 Marzo 1947 Patti Lateranensi nella Costituzione Italiana: In data 26 marzo 1947, durante i lavori dell'Assemblea Costituente, viene sancita l'integrazione dei Patti Lateranensi del 1929 nella nuova Costituzione italiana. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale nel rapporto tra Stato italiano e Chiesa Cattolica, riconoscendo formalmente gli accordi stipulati tra il Regno d'Italia e la Santa Sede.
  • 27 Marzo 1947 Prestito degli Stati Uniti all'Italia nel Dopoguerra: In data 27 marzo 1947, l'Italia riceve un importante prestito di 300 milioni di dollari dagli Stati Uniti, nell'ambito del Piano Marshall per la ricostruzione economica europea dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo finanziamento rappresenta un momento cruciale per la ripresa economica italiana e per la ricostruzione del paese dopo il conflitto.
  • 28 Marzo 1947 Accordo di Assistenza Francia-Gran Bretagna: Francia e Gran Bretagna firmano un accordo cinquantennale di reciproca assistenza a Dunkerque, finalizzato a prevenire potenziali future aggressioni tedesche e rafforzare la cooperazione strategica tra i due paesi.
  • 29 Marzo 1947 Sollevazione Malagasy contro il dominio coloniale francese: Il 29 marzo 1947, una significativa ribellione anticoloniale è scoppiata in Madagascar. Centinaia di uomini Malagasy, armati di armi tradizionali come lance e machete, hanno lanciato attacchi coordinati contro il campo militare di Moramanga e le città costiere di Manakara e Vohipeno. Questo sollevamento rappresenta un momento cruciale nella lotta del Madagascar per l'indipendenza dal controllo coloniale francese, segnando un punto di svolta nel movimento di resistenza dell'isola.
  • 30 Marzo 1947 Violenze comunali a Bombay durante la Partizione indiana: Il 30 marzo 1947, le tensioni tra le comunità hindu e musulmane esplosero in scontri violenti a Bombay (oggi Mumbai), riflettendo le profonde tensioni settarie legate all'imminente indipendenza e partizione dell'India. Questi conflitti facevano parte di un più ampio modello di violenza settaria che caratterizzò la fine del dominio coloniale britannico nel subcontinente indiano, causando significative perdite umane e sfollamenti di popolazioni.
  • 31 Marzo 1947 Jackie Robinson rompe la barriera razziale nel baseball: Jackie Robinson firma un contratto con i Brooklyn Dodgers, diventando il primo giocatore afroamericano nel baseball professionistico moderno. Questo momento storico avrebbe avuto un impatto significativo sui diritti civili e sull'integrazione sportiva negli Stati Uniti.