I principali eventi accaduti a Giugno 1947: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1947 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1947: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1947 Prima Festa della Repubblica Italiana: Si celebra per la prima volta la Festa della Repubblica Italiana, un momento simbolico di rinascita nazionale dopo la caduta del regime fascista e l'avvento della Repubblica, sancito dal referendum istituzionale del 2 giugno 1946.
- 02 Giugno 1947 Proclamazione della Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1947, il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola ha proclamato ufficialmente il 2 giugno come Festa della Repubblica, commemorando il primo anniversario del referendum che sancì la nascita della Repubblica Italiana e pose fine alla monarchia.
- 03 Giugno 1947 Prima Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1947, primo anniversario del referendum che sancì la nascita della Repubblica Italiana, si tennero a Roma le prime celebrazioni nazionali, caratterizzate da imponenti cortei e massiccia partecipazione popolare. La mattinata vide una parata militare su Viale Tiziano, mentre nel primo pomeriggio si svolse la cerimonia di assegnazione delle ricompense al valor civile in Campidoglio. Il ministro degli Interni Mario Scelba, preoccupato per possibili disordini, predispose un imponente schieramento di sicurezza con jeep Willys presidiate da poliziotti, carabinieri e military police americana.
- 04 Giugno 1947 Assemblea Costituente: Discussione sul Titolo V: Nella seduta pomeridiana, l'Assemblea Costituente prosegue l'esame del Titolo quinto della Parte seconda del progetto di Costituzione, un momento cruciale nella definizione dell'assetto istituzionale dell'Italia repubblicana.
- 05 Giugno 1947 Discorso di Marshall ad Harvard: George C. Marshall tiene un discorso storico all'Università di Harvard, presentando un programma completo di recupero economico per l'Europa del dopoguerra. L'iniziativa, nota come Piano Marshall, è una strategia diplomatica ed economica volta a ricostruire le nazioni europee distrutte dalla guerra, prevenire la diffusione del comunismo e stabilizzare il panorama economico e politico della regione.
- 06 Giugno 1947 Presentazione del IV Governo De Gasperi: Alcide De Gasperi presenta al Capo dello Stato il suo quarto governo, composto da DC, PLI e indipendenti di centro. Questo esecutivo viene definito un 'governo d'emergenza' con l'obiettivo primario di scongiurare il collasso economico e finanziario del Paese in un momento storico estremamente delicato.
- 07 Giugno 1947 Prima Celebrazione della Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1947, in occasione del primo anniversario del referendum che sancì la nascita della Repubblica Italiana, si sono tenute a Roma le prime celebrazioni nazionali, caratterizzate da imponenti cortei e massiccia partecipazione popolare. La mattinata è stata contraddistinta da una parata militare su Viale Tiziano, mentre nel primo pomeriggio si è svolta in Campidoglio la cerimonia di assegnazione delle ricompense al valor civile a diversi cittadini, in un momento ancora fortemente segnato dai ricordi del precedente regime.
- 08 Giugno 1947 Trattato di Pace di Parigi per l'Italia: Il 10 giugno 1947 entrò ufficialmente in vigore il Trattato di Pace di Parigi, un documento cruciale che definì lo status dell'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il trattato impose significative limitazioni alla sovranità italiana, prevedendo pesanti riparazioni di guerra, cessioni territoriali e restrizioni militari. Le principali conseguenze includevano la perdita di alcune zone come l'Istria, Fiume e parte della Dalmazia, nonché consistenti limitazioni alle forze armate italiane. Questo accordo sancì di fatto la fine dell'esperienza imperialista italiana e l'inizio di una nuova fase geopolitica per il paese nel contesto della Guerra Fredda.
- 09 Giugno 1947 Trattato di Pace dell'Italia: Il 10 febbraio 1947 fu firmato il trattato di pace che ridefinì i confini italiani dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il documento istituì il Territorio Libero di Trieste (TLT), un'area comprendente il litorale triestino e parte nordoccidentale dell'Istria. Il territorio fu provvisoriamente diviso in due zone: la Zona A sotto amministrazione del Governo militare alleato e la Zona B sotto controllo dell'esercito jugoslavo, in attesa della creazione degli organi costituzionali del nuovo stato.
- 10 Giugno 1947 Proroga dei lavori dell'Assemblea Costituente: Con la legge costituzionale n. 1 del 21 febbraio 1947, viene prorogato il termine di chiusura dei lavori dell'Assemblea Costituente al 24 giugno 1947, consentendo ulteriore tempo per completare i lavori di definizione della nuova Costituzione italiana.
- 11 Giugno 1947 Prima celebrazione della Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1947 si è tenuta la prima celebrazione della Festa della Repubblica Italiana, un evento simbolico che ha segnato l'inizio delle commemorazioni annuali per ricordare la nascita della Repubblica Italiana dopo il referendum istituzionale del 1946.
- 12 Giugno 1947 Babe Didrikson vince il Campionato Britannico Dilettanti di Golf Femminile: Babe Didrikson Zaharias, leggendaria atleta poliedrica, ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna americana a vincere il prestigioso Campionato Britannico Dilettanti di Golf Femminile. Questa vittoria rappresenta un traguardo significativo per il golf femminile, evidenziando l'eccezionale talento atletico di Didrikson e superando importanti barriere internazionali nello sport.
- 13 Giugno 1947 Fine della Monarchia: Umberto II lascia l'Italia: Il 13 giugno 1946, re Umberto II ha lasciato l'Italia dopo il referendum istituzionale del 2 giugno che aveva decretato la fine della monarchia e l'istituzione della Repubblica Italiana. Il re si è trasferito in Portogallo, dove si era già rifugiata la famiglia reale, sancendo ufficialmente la transizione politica del paese.
- 14 Giugno 1947 Celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana: Il 2 giugno 1947 segna il primo anno di celebrazione ufficiale della Festa della Repubblica Italiana, un momento cruciale nella storia nazionale che commemora la nascita della Repubblica dopo il referendum del 1946 che sancì la fine della monarchia. Questa ricorrenza simboleggia il passaggio dell'Italia da un sistema monarchico a uno repubblicano, rappresentando un punto di svolta nella trasformazione politica e sociale del paese.
- 15 Giugno 1947 Inizio lavori della Commissione dei 75: La Commissione dei 75, incaricata di elaborare il progetto di Costituzione italiana, inizia ufficialmente le proprie sedute. Istituita dall'Assemblea Costituente nel luglio 1946, questa commissione avrà un ruolo fondamentale nella redazione della nuova Carta Costituzionale.
- 16 Giugno 1947 Pravda Critica il Piano Marshall: Il 16 giugno 1947, il giornale ufficiale sovietico Pravda ha pubblicato un editoriale fortemente critico nei confronti del Piano Marshall, il programma di recupero economico degli Stati Uniti per l'Europa del dopoguerra. L'articolo ha definito il piano come un tentativo imperialistico degli Stati Uniti di esercitare un controllo economico e politico sulle nazioni europee, in particolare quelle nell'area di influenza sovietica. Questa condanna è stata un momento significativo nelle prime fasi della Guerra Fredda, evidenziando le crescenti tensioni ideologiche e geopolitiche tra l'Unione Sovietica e le potenze occidentali.
- 17 Giugno 1947 Istituzione della Festa della Repubblica Italiana: Con Decreto legislativo n. 387 del 28 maggio 1947, il 2 giugno è stato ufficialmente dichiarato festa nazionale italiana. Questo provvedimento sancisce simbolicamente la nascita della Repubblica dopo il referendum del 1946 e la fine della monarchia, rappresentando un momento fondamentale nella storia democratica italiana del dopoguerra.
- 18 Giugno 1947 No-hitter di Ewell Blackwell contro i Boston Braves: Il 18 giugno 1947, il lanciatore dei Cincinnati Reds, Ewell Blackwell, ha compiuto un'impresa straordinaria nel baseball, realizzando un no-hitter contro i Boston Braves e vincendo la partita con un netto 6-0. Questo evento ha evidenziato le eccezionali capacità di Blackwell nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, dimostrando la sua maestria nel lancio e la sua importanza nel panorama del baseball americano di quel periodo.
- 19 Giugno 1947 Primo aereo a superare i 600 mph: Il 19 giugno 1947, il pilota collaudatore Albert Boyd ha fatto la storia dell'aviazione presso la base aerea di Muroc (oggi Edwards Air Force Base) in California, pilotando un caccia jet F-80 Shooting Star e diventando il primo aereo a infrangere ufficialmente la barriera dei 600 miglia orarie. Questo traguardo rappresentò un significativo progresso tecnologico nell'ingegneria aerospaziale e nelle capacità dell'aviazione militare durante il primo periodo della Guerra Fredda.
- 20 Giugno 1947 De Gasperi si dimette da Primo Ministro: Alcide De Gasperi rassegna le dimissioni da Primo Ministro italiano. Enrico De Nicola gli affida immediatamente l'incarico di formare un nuovo governo, confermando la sua centralità nella ricostruzione politica dell'Italia del dopoguerra.
- 21 Giugno 1947 Assemblea Costituente: Fiducia al IV Governo De Gasperi: Dal 9 al 21 giugno 1947, l'Assemblea Costituente italiana si riunì per discutere e votare la fiducia al IV Governo guidato da Alcide De Gasperi. Il 21 giugno, dopo un intenso dibattito, il governo ottenne la fiducia con 274 voti favorevoli, 231 contrari e 4 astensioni, su un totale di 509 parlamentari presenti. Tra i gruppi che sostennero il governo vi furono i parlamentari dell'Uomo Qualunque e dei monarchici, segnando un momento cruciale nella ricostruzione politica dell'Italia del dopoguerra.
- 22 Giugno 1947 Violenze in Sicilia nel Dopoguerra: Il 22 e 23 giugno 1947 si verificarono una serie di attacchi armati in diverse località siciliane, tra cui Monreale, Carini, Cinisi e altri comuni. Gli attentati, che coinvolsero Camere del Lavoro e sedi del Partito Comunista Italiano, provocarono due morti e numerosi feriti, testimoniando le tensioni politiche e sociali del dopoguerra italiano.
- 23 Giugno 1947 Il Congresso USA Supera il Veto di Truman sul Taft-Hartley Act: Il 23 giugno 1947, il Senato e la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti superarono il veto presidenziale di Harry S. Truman sul Taft-Hartley Act, una legge cruciale per le relazioni sindacali che limitava il potere dei sindacati. Questo momento segnò un punto di svolta nella politica del lavoro americana, dimostrando la determinazione del Congresso contro le obiezioni presidenziali.
- 24 Giugno 1947 Proroga Lavori Assemblea Costituente: Con la legge costituzionale 21 febbraio 1947, n. 1, il termine di chiusura dei lavori dell'Assemblea Costituente italiana è stato prorogato al 24 giugno 1947, consentendo il proseguimento delle attività di definizione della nuova Carta Costituzionale.
- 25 Giugno 1947 Pubblicazione del Diario di Anna Frank: Viene pubblicato postumamente il toccante e profondamente personale diario di Anna Frank, una giovane ragazza ebrea che ha documentato la sua esperienza nascondendosi dalla persecuzione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Il diario offre un racconto intimo e potente della vita durante l'Olocausto ed è diventato un documento storico cruciale che evidenzia la resilienza umana e gli orrori della guerra.
- 26 Giugno 1947 Elezione di Enrico De Nicola come Capo Provvisorio dello Stato: In un momento cruciale per la ricostruzione dell'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'Assemblea Costituente ha riconfermato Enrico De Nicola come Capo Provvisorio dello Stato. Questa elezione rappresenta un passaggio istituzionale importante nel processo di transizione democratica del Paese, sancendo la continuità istituzionale in un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali.
- 27 Giugno 1947 Approvazione dell'autonomia regionale in Italia: L'Assemblea Costituente approva l'articolo 108, sancendo l'autonomia a statuto speciale per cinque regioni italiane: Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Contemporaneamente, inizia a Parigi la Conferenza anglo-franco-sovietica sul Piano Marshall, che si concluderà il 2 luglio con il rifiuto sovietico delle proposte occidentali.
- 28 Giugno 1947 Conclusione dei lavori dell'Assemblea Costituente: Il 28 giugno 1947, dopo un intenso periodo di dibattiti e confronti, l'Assemblea Costituente completò la stesura della Costituzione italiana. Questo momento storico sancì la nascita della Repubblica parlamentare, gettando le basi giuridiche e valoriali del nuovo stato democratico dopo la caduta del regime fascista. I Padri Costituenti, provenienti da diverse estrazioni politiche e culturali, riuscirono a elaborare un documento che tutelava i diritti fondamentali dei cittadini e definiva l'assetto istituzionale del paese.
- 29 Giugno 1947 Rottura dell'alleanza politica e inizio della Guerra Fredda in Italia: Nel giugno 1947, Alcide De Gasperi compie un passaggio politico cruciale interrompendo l'alleanza con il Partito Comunista Italiano (PCI) e il Partito Socialista Italiano (PSI). Egli forma un governo democristiano, includendo personalità liberali come Luigi Einaudi. Questo momento rappresenta una svolta decisiva nella storia politica italiana, segnando l'allineamento del paese nel contesto internazionale della Guerra Fredda e la definitiva rottura con le sinistre.
- 30 Giugno 1947 Proclamazione della Festa della Repubblica: Il 30 giugno 1947, il Capo provvisorio dello Stato Alcide De Gasperi sancì ufficialmente la celebrazione del 2 giugno come Festa della Repubblica, commemorando l'esito del referendum istituzionale del 1946 che decretò la fine della monarchia e la nascita della Repubblica Italiana. Questo momento storico rappresentò un passaggio cruciale nella transizione politica del Paese, segnando l'inizio di una nuova era democratica dopo gli anni bui del fascismo e della Seconda Guerra Mondiale.