I principali eventi accaduti a Settembre 1947: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1947 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1947: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1947 Trattato di Pace di Parigi: L'Italia firma il Trattato di Pace, sancendo importanti cessioni territoriali: l'Istria, Fiume e Zara vengono cedute alla Jugoslavia, Rodi e il Dodecanneso alla Grecia, Briga e Tenda alla Francia. Il Territorio Libero di Trieste viene diviso in due zone: zona A sotto controllo anglo-americano e zona B sotto controllo jugoslavo. Questo trattato ridisegna significativamente i confini italiani dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Settembre 1947 Accordo di Ogdensburg: Cooperazione Difensiva USA-Canada: Il 2 settembre 1947, gli Stati Uniti e il Canada hanno formalizzato un importante accordo bilaterale di difesa, l'Accordo di Ogdensburg. Questo trattato storico ha istituito il Permanent Joint Board on Defense (PJBD), un meccanismo cruciale per la collaborazione militare e la pianificazione strategica tra i due alleati nordamericani. L'accordo è scaturito dalla stretta cooperazione militare sviluppatasi durante la Seconda Guerra Mondiale e rappresentava un impegno per la difesa reciproca e la sicurezza continentale nel primo periodo della Guerra Fredda.
  • 03 Settembre 1947 Nascita di Kjell Magne Bondevik: Kjell Magne Bondevik, importante politico norvegese del partito democratico cristiano, è nato in questa data. In seguito è divenuto Primo Ministro della Norvegia dal 1997 al 2000 e nuovamente dal 2001 al 2005, caratterizzandosi per un approccio politico centrista e un forte impegno nel welfare sociale.
  • 04 Settembre 1947 Ratifica del Trattato di Parigi: Il 4 settembre 1947, il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola firmò lo strumento di ratifica del Trattato di Parigi, un momento cruciale nella ricostruzione diplomatica dell'Italia del dopoguerra. La firma avvenne non senza tensioni politiche interne, in particolare con il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e il Ministro degli Esteri Carlo Sforza, riflettendo le complesse dinamiche della ricostruzione italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 06 Settembre 1947 Ratifica del Trattato di Pace post Seconda Guerra Mondiale: Il 6 settembre 1947, Enrico De Nicola, Capo Provvisorio dello Stato, firmò lo strumento di ratifica del Trattato di Pace fra l'Italia e le potenze alleate, precedentemente firmato il 10 febbraio 1947. Questo evento sancì ufficialmente la conclusione delle ostilità e definì le conseguenze della sconfitta italiana nella seconda guerra mondiale, segnando un momento cruciale nella ricostruzione dell'Italia repubblicana.
  • 07 Settembre 1947 Violenze comunali a Nuova Delhi durante la Partizione: Gravi scontri scoppiarono tra comunità indù e musulmane a Nuova Delhi, riflettendo le intense tensioni religiose e sociali conseguenti alla spartizione dell'India britannica. Questi violenti confronti furono parte del tragico periodo di trasferimenti di popolazione e conflitti etnico-religiosi che caratterizzarono la fine del dominio coloniale britannico nel subcontinente indiano.
  • 08 Settembre 1947 Nave Exodus: Profughi Ebrei in Cerca di Rifugio: La nave Exodus 1947, carica di circa 4.515 sopravvissuti ebrei dell'Olocausto, viene intercettata dal governo britannico mentre tenta di raggiungere la Palestina sotto controllo britannico. Questo evento simbolico evidenzia le complesse tensioni geopolitiche relative all'immigrazione ebraica e alla ricerca di una patria nel dopoguerra, diventando un momento cruciale nella storia del movimento sionista e nella successiva formazione dello stato di Israele.
  • 09 Settembre 1947 De Gasperi forma il suo quarto governo: Il 9 settembre 1947, Alcide De Gasperi presenta il suo quarto governo, una coalizione composta da democristiani, liberali e indipendenti, che ottiene il sostegno dell'Uq e dei monarchici. Questo esecutivo rappresenta un tentativo cruciale di stabilizzare l'Italia nel difficile periodo post-bellico, gestendo le complesse dinamiche politiche e sociali del dopoguerra.
  • 10 Settembre 1947 Trattato di Pace di Parigi per l'Italia: Il 10 febbraio 1947, l'Italia firmò il Trattato di pace a Parigi, che impose significative limitazioni alla sua sovranità. Il trattato prevedeva cessioni territoriali importanti: l'Istria, Fiume e Zara vennero cedute alla Jugoslavia; l'isola di Rodi e il Dodecaneso alla Grecia; parte del Colle del Piccolo San Bernardo, il Colle del Moncenisio, la Valle Stretta, il Monte Chaberton, Briga e Tenda alla Francia. Inoltre, il Territorio Libero di Trieste fu diviso in due zone: la zona A (sotto controllo anglo-americano) e la zona B (occupata dagli jugoslavi).
  • 11 Settembre 1947 Trattato di Pace di Parigi tra Italia e Alleati: Il 10 febbraio 1947 è stato firmato a Parigi il trattato di pace che sanciva formalmente la fine della Seconda Guerra Mondiale per l'Italia. Il trattato, entrato in vigore il 15 settembre 1947, impose significative restrizioni militari al paese: fu vietato all'Italia possedere armi atomiche, missili e cannoni con gittata superiore a 30 km. Inoltre, fu richiesto lo smantellamento delle fortificazioni militari e delle installazioni strategiche in Sardegna e Sicilia, limitando fortemente le capacità difensive italiane nel dopoguerra.
  • 12 Settembre 1947 Trattato di Pace per l'Italia: Il 10 febbraio 1947 viene firmato il trattato di pace che ridisegna i confini italiani. L'Italia è costretta a rinunciare alla Venezia Giulia, con Fiume e Zara che passano alla Jugoslavia. Rimane irrisolta la questione di Trieste, per cui si prevede la creazione del Territorio Libero di Trieste (TLT) sotto la protezione delle Nazioni Unite.
  • 13 Settembre 1947 Proposta di Scambio di Popolazione di Nehru: Il Primo Ministro indiano Jawaharlal Nehru propose un massiccio scambio di popolazione tra India e Pakistan, suggerendo la delicata e complessa ricollocazione di circa quattro milioni di Indù e Musulmani. L'obiettivo era attenuare le tensioni comunali post-partizione e affrontare le sfide demografiche generate dalla divisione dei due paesi.
  • 14 Settembre 1947 Nascita di Sam Neill: Sam Neill, celebre attore neozelandese, è nato in questa data. Nel corso della sua carriera, Neill è diventato un attore cinematografico e televisivo di fama internazionale, famoso per i suoi ruoli in film iconici come 'Jurassic Park', 'Caccia a Ottobre Rosso' e la serie 'Peaky Blinders'.
  • 15 Settembre 1947 Trattato di Pace: Nuovi Confini tra Italia e Jugoslavia: Il Trattato di pace entrò in vigore, sancendo la fine delle occupazioni militari e ridefinendo i confini territoriali. La maggior parte della Venezia Giulia, incluse Gorizia e Monfalcone, fu annessa alla Jugoslavia, con solo una piccola parte rimanente sotto amministrazione italiana.
  • 16 Settembre 1947 Delimitazione del confine italo-jugoslavo: Inizio delle operazioni di demarcazione del confine orientale italiano da parte di truppe anglo-americane, in attuazione del Trattato di pace del 1947. L'operazione sancì ufficialmente le nuove frontiere stabilite dopo la Seconda Guerra Mondiale, ridisegnando i confini tra Italia e Jugoslavia.
  • 17 Settembre 1947 Riorganizzazione della Sicurezza Nazionale USA: Entra in vigore il National Security Act del 1947, un provvedimento storico che istituisce l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti come forza armata indipendente, crea il Consiglio per la Sicurezza Nazionale e fonda la CIA (Central Intelligence Agency), ridisegnando profondamente l'architettura della difesa e dell'intelligence americana nel dopoguerra.
  • 18 Settembre 1947 Creazione del Consiglio di Sicurezza Nazionale e della CIA: Gli Stati Uniti istituiscono il National Security Council e la Central Intelligence Agency (CIA) attraverso il National Security Act. Questa riforma strutturale ridefinisce profondamente l'architettura dei servizi di intelligence e sicurezza nazionale statunitensi.
  • 19 Settembre 1947 Jackie Robinson: Rookie dell'Anno e Rottura delle Barriere Razziali: Jackie Robinson, primo giocatore afroamericano a giocare nella Major League Baseball nell'era moderna, è stato insignito del premio Rookie dell'Anno dalla National League. Questo straordinario traguardo non solo ha riconosciuto le sue eccezionali prestazioni atletiche con i Brooklyn Dodgers, ma ha rappresentato un momento cruciale nella lotta per i diritti civili, abbattendo le barriere razziali nello sport professionistico. Il suo successo ha aperto la strada a una maggiore integrazione e uguaglianza nel baseball e nella società americana.
  • 20 Settembre 1947 Trattato di Pace di Parigi tra Italia e Alleati: Il trattato di pace tra l'Italia e le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947, è entrato ufficialmente in vigore il 15 settembre 1947. Questo accordo internazionale sanciva importanti conseguenze territoriali per l'Italia, tra cui la rinuncia all'Albania e la cessione di diversi territori alla Jugoslavia, ridefinendo significativamente i confini e lo status geopolitico del paese nel dopoguerra.
  • 21 Settembre 1947 Nascita di Stephen King: Stephen King, celebre scrittore statunitense di letteratura horror e thriller, è nato a Portland, Maine, il 21 settembre 1947. Autore prolifico, è conosciuto per romanzi come 'It', 'Shining' e 'Carrie', che hanno rivoluzionato il genere horror contemporaneo.
  • 22 Settembre 1947 Fondazione del Cominform: Il 22 settembre 1947 viene istituito il Cominform (Ufficio di Informazione Comunista), un'organizzazione internazionale che coordina i partiti comunisti dell'Europa orientale e dell'Unione Sovietica. Questo organismo rappresenta un importante strumento di controllo ideologico sovietico durante i primi anni della Guerra Fredda, sostituendo il precedente Comintern. In questa data, Andrej Ždanov espone la sua teoria della divisione del mondo in due blocchi contrapposti: quello occidentale capitalista e quello orientale comunista.
  • 23 Settembre 1947 Esecuzione di tre condannati a La Spezia dopo la Seconda Guerra Mondiale: Il 23 settembre 1947, presso La Spezia, vennero giustiziati Aldo Morelli, Emilio Battisti e Aurelio Gallo, condannati per crimini militari commessi durante la Repubblica Sociale Italiana (RSI) nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. L'esecuzione rappresentò uno degli ultimi episodi giudiziari legati alle conseguenze del conflitto e della guerra civile italiana.
  • 24 Settembre 1947 Ratifica del Trattato di Pace di Parigi: Il 24 settembre 1947, l'Assemblea Costituente italiana ha ratificato solennemente il Trattato di Pace firmato il 10 febbraio 1947 a Parigi, sancendo ufficialmente la posizione dell'Italia nel dopoguerra. Il voto ha visto una significativa maggioranza parlamentare, con 262 voti favorevoli, 68 contrari e 80 astensioni. Questo momento storico rappresentò un passaggio cruciale per la ricostruzione diplomatica e politica dell'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, definendo i nuovi confini territoriali e le condizioni internazionali del Paese.
  • 25 Settembre 1947 Nascita di Russ Abbott, comico britannico: Russ Abbott è nato il 25 settembre 1947 a Manchester, in Inghilterra. È diventato un noto comico, attore, cantante e personaggio televisivo britannico, famoso per i suoi personaggi comici e i programmi di varietà degli anni '80 e '90. Abbott ha guadagnato una significativa popolarità attraverso i suoi sketch comici e le sue esibizioni musicali, diventando un nome di spicco nell'intrattenimento britannico.
  • 26 Settembre 1947 Fondazione della CIA: Il 26 settembre 1947, negli Stati Uniti, viene ufficialmente istituita la CIA (Central Intelligence Agency), un'agenzia di intelligence federale con il compito di raccogliere, elaborare e analizzare informazioni di sicurezza nazionale provenienti da fonti estere. La sua creazione avvenne nel contesto della Guerra Fredda, con l'obiettivo di fornire informazioni strategiche al governo degli Stati Uniti e proteggere gli interessi nazionali.
  • 27 Settembre 1947 Fondazione del Cominform a Belgrado: Il 27 settembre 1947, a Belgrado viene istituito il Cominform (Ufficio di Informazione Comunista) da rappresentanti dei partiti comunisti di URSS, Romania, Bulgaria, Ungheria, Jugoslavia, Cecoslovacchia, Polonia e Albania. Questo organismo sostituisce la precedente Terza Internazionale (Comintern) e rappresenta un importante strumento di coordinamento e direzione dei partiti comunisti europei durante la Guerra Fredda.
  • 28 Settembre 1947 Gorizia torna all'Italia: Il 28 settembre 1947 segna un momento cruciale per Gorizia, che dopo quattro anni di isolamento viene finalmente restituita all'Italia. Il Decreto Legislativo n. 1430 dà piena esecuzione al trattato di pace, sancendo il ritorno della provincia sotto sovranità italiana.
  • 29 Settembre 1947 Armistizio e Limitazioni della Sovranità Italiana: L'armistizio del 29 settembre 1947, firmato dal Maresciallo Badoglio, rappresentò un ulteriore passo verso la definizione degli assetti post-bellici dell'Italia. Questo accordo impose significative limitazioni alla sovranità militare e politica italiana, sancendo di fatto le conseguenze del trattato di pace del 1947.
  • 30 Settembre 1947 World Series rivoluzionaria del 1947: La World Series del 1947 passa alla storia per molteplici motivi storici: è la prima serie televisiva, include il primo giocatore afroamericano Jackie Robinson, supera per la prima volta i 2 milioni di dollari di incasso, presenta il primo fuoricampo su sostituzione e utilizza sei arbitri sul campo.