I principali eventi accaduti a Febbraio 1952: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Febbraio 1952 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Febbraio 1952: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Febbraio 1952 Approvazione della Legge Scelba contro i movimenti neofascisti: Il 1° febbraio 1952, il Senato italiano approva la cosiddetta 'legge Scelba', un provvedimento legislativo fondamentale che vieta la formazione e la riorganizzazione di partiti e movimenti neofascisti. La legge passa con un ampio consenso parlamentare: 410 voti a favore contro soli 34 contrari. Questo momento rappresenta un passaggio cruciale nella difesa dell'ordinamento democratico italiano nel dopoguerra, sancendo l'illegittimità di organizzazioni politiche che si richiamano all'esperienza fascista.
  • 02 Febbraio 1952 Morte di Re Giorgio VI e Successione di Elisabetta II: Re Giorgio VI del Regno Unito e dei suoi domini (tra cui Canada, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda e Ceylon) è deceduto all'età di 56 anni dopo una lunga malattia. La figlia, la Principessa Elisabetta, che si trovava in Kenya in quel momento, gli è immediatamente succeduta come monarca. Contemporaneamente è stata proclamata Regina del Canada a Rideau Hall, Ottawa, segnando un momento cruciale nella storia britannica e del Commonwealth.
  • 03 Febbraio 1952 Prima tempesta tropicale documentata in Florida del Sud: Il 3 febbraio 1952 viene registrata la prima tempesta tropicale conosciuta che ha toccato terra in Florida del Sud, un evento meteorologico significativo nella storia climatica della regione. Questa tempesta ha fornito dati cruciali per comprendere i modelli meteorologici tropicali e la formazione degli uragani nel sud-est degli Stati Uniti.
  • 04 Febbraio 1952 Primo Dirigente Afroamericano nella Televisione Statunitense: Il 4 febbraio 1952 rappresenta un momento storico cruciale per l'industria mediatica statunitense. Per la prima volta, un professionista afroamericano è stato nominato in una posizione dirigenziale di rilievo presso una importante stazione televisiva nazionale. Questo evento simboleggia un significativo passo avanti nella lotta contro le barriere razziali nel mondo dei media, aprendo nuove prospettive di rappresentanza e inclusione in un settore tradizionalmente dominato da professionisti bianchi.
  • 05 Febbraio 1952 Elisabetta II diventa Regina del Regno Unito: All'età di soli 25 anni, Elisabetta II sale al trono immediatamente dopo la morte del padre, Re Giorgio VI. Questo momento storico segna l'inizio di un regno durato 70 anni, durante il quale diventa monarca del Regno Unito, Canada, Australia, Nuova Zelanda e altri regni del Commonwealth. La sua ascesa avviene in un periodo di significativa trasformazione globale del dopoguerra, caratterizzato da profondi cambiamenti politici e sociali.
  • 06 Febbraio 1952 Successione di Elisabetta II al trono britannico: Elisabetta II diventa regina alla morte del padre Giorgio VI, salendo al trono del Regno Unito in un momento cruciale della storia britannica del XX secolo. La sua incoronazione segna l'inizio di uno dei regni più lunghi della storia moderna.
  • 07 Febbraio 1952 Elisabetta II Sale al Trono: In una cerimonia storica presso il Palazzo di St. James a Londra, Elisabetta II è stata formalmente proclamata Regina del Regno Unito e dei suoi cinque regni del Commonwealth, segnando l'inizio della sua lunga e trasformativa dinastia. Questo momento ha inaugurato una nuova era elisabettiana, succedendo al padre, Re Giorgio VI, dopo la sua morte.
  • 08 Febbraio 1952 Elisabetta II Sale al Trono Britannico: Elisabetta II è stata ufficialmente proclamata Regina del Regno Unito dopo la morte improvvisa del padre, Re Giorgio VI. All'età di 25 anni, ha iniziato il suo storico regno, che sarebbe diventato il più lungo nella storia britannica, simboleggiando stabilità e continuità attraverso significativi cambiamenti globali.
  • 10 Febbraio 1952 Nascita di Lee Hsien Loong: Nasce a Singapore Lee Hsien Loong, figlio primogenito di Lee Kuan Yew, che diventerà il terzo Primo Ministro del paese, ricoprendo tale carica dal 2004 ad oggi e continuando l'importante eredità politica familiare.
  • 11 Febbraio 1952 Morte di Matija Murko, illustre studioso slavo: Matija Murko, un rinomato studioso jugoslavo, è deceduto il 11 febbraio 1952. Egli è stato un accademico di spicco nel campo degli studi slavistici ed etnografici, noto per i suoi contributi significativi alla ricerca sul folklore, la letteratura e la storia culturale dei popoli slavi meridionali. Le sue opere hanno avuto un ruolo cruciale nella preservazione e comprensione del ricco patrimonio culturale slavo, gettando le basi per una comprensione più profonda delle tradizioni e delle identità culturali di questa regione.
  • 12 Febbraio 1952 Problematiche di salute pubblica a Napoli: Approfondita analisi sulla situazione sanitaria e lavorativa a Napoli. Vengono ispezionate cento aziende, elevate contravvenzioni e discusse nuove normative per migliorare la prevenzione degli infortuni, con particolare attenzione all'evoluzione tecnica e produttiva.
  • 13 Febbraio 1952 Tragico incendio al Cinema Statuto di Torino: Un devastante incendio ha colpito il Cinema Statuto a Torino, causando la morte di 64 spettatori, per lo più giovani. La tragedia ha scosso profondamente la comunità torinese e sollevato importanti questioni sulla sicurezza degli spazi pubblici.
  • 14 Febbraio 1952 VI Giochi Olimpici Invernali di Oslo: I VI Giochi Olimpici Invernali si sono svolti a Oslo, in Norvegia, dal 14 febbraio 1952. L'evento ha visto la partecipazione di 694 atleti provenienti da 30 paesi, che si sono confrontati in quattro sport e 22 diverse discipline. Questi Giochi rappresentarono un importante momento di cooperazione internazionale e di eccellenza sportiva all'inizio degli anni Cinquanta.
  • 15 Febbraio 1952 Funerale di Re Giorgio VI: Re Giorgio VI, deceduto il 6 febbraio 1952, è stato sepolto in una solenne cerimonia presso la Cappella di San Giorgio all'interno del Castello di Windsor. Il funerale ha segnato la fine del suo regno e la transizione della monarchia britannica verso sua figlia, la Regina Elisabetta II. L'evento è stato un momento significativo di lutto nazionale, riflettendo il profondo rispetto e l'affetto che il popolo britannico nutriva per il monarca che aveva guidato il Regno Unito durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Febbraio 1952 Zeno Colò oro olimpico nella discesa libera: Zeno Colò, lo sciatore abetonese, ha conquistato la medaglia d'oro nella discesa libera ai VI Giochi olimpici invernali, diventando il primo campione olimpico italiano dello sci alpino. La sua vittoria rappresenta un momento storico per lo sport italiano e per la disciplina dello sci.
  • 17 Febbraio 1952 Giuliana Minuzzo: Storico Bronzo Olimpico: Nelle Olimpiadi Invernali di Oslo, in Norvegia, Giuliana Minuzzo ha compiuto un'impresa straordinaria diventando la prima atleta italiana a conquistare una medaglia nella storia dei Giochi olimpici invernali. La sua medaglia di bronzo nella discesa libera rappresenta un momento cruciale per lo sport italiano, aprendo nuove prospettive per gli sciatori del nostro paese.
  • 18 Febbraio 1952 Ingresso di Grecia e Turchia nella NATO: Il 18 febbraio 1952, Grecia e Turchia diventano membri della NATO, realizzando il primo significativo allargamento dell'Alleanza Atlantica. Questo evento rappresenta un importante momento geopolitico durante la Guerra Fredda, rafforzando la presenza strategica dell'organizzazione nell'area mediterranea.
  • 19 Febbraio 1952 Ingresso di Grecia e Turchia nella NATO: Il 18 febbraio 1952, Grecia e Turchia diventano membri ufficiali della NATO, rafforzando l'alleanza occidentale durante la Guerra Fredda e ampliando la sua presenza strategica nell'area mediterranea.
  • 20 Febbraio 1952 Funerale di Stato di Re Giorgio VI: Si svolge il funerale di Stato di Re Giorgio VI del Regno Unito, segnando la fine di un'era e la transizione della leadership reale dopo la sua morte. Questo evento rappresenta un momento di profondo significato storico e simbolico per la monarchia britannica.
  • 21 Febbraio 1952 Giornata dei Martiri della Lingua in Bangladesh: In Bangladesh si commemora il sacrificio dei martiri della lingua con l'istituzione del monumento Shaheed Minar. Questa giornata ricorda la rivoluzione linguistica e culturale, quando gli studenti e gli attivisti protestarono contro l'imposizione dell'urdu come unica lingua nazionale, rivendicando il riconoscimento della lingua bengalese.
  • 22 Febbraio 1952 Veto dell'URSS all'ingresso dell'Italia nell'ONU: L'Unione Sovietica, insieme ad altri 14 paesi, pone il veto all'ammissione dell'Italia come membro delle Nazioni Unite. Questo episodio riflette le tensioni geopolitiche del primo dopoguerra e le difficoltà dell'Italia nel reinserirsi pienamente nella comunità internazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Febbraio 1952 Torneo di Golf LPGA a Orlando con Betty MacKinnon e Sam Snead: In un significativo torneo di golf misto tenutosi a Orlando, i professionisti Betty MacKinnon e Sam Snead hanno conseguito una vittoria congiunta. L'evento ha evidenziato la natura collaborativa delle competizioni golfistiche nei primi anni '50, dimostrando come uomini e donne potessero gareggiare insieme. Sam Snead, già leggenda del golf famoso per il suo swing elegante, ha formato un sodalizio con Betty MacKinnon, incarnando lo spirito inclusivo dello sport in quell'era.
  • 25 Febbraio 1952 De Gasperi al Consiglio Nord-Atlantico: Il 22 febbraio 1952, Alcide De Gasperi partecipa al Consiglio Nord-Atlantico a Lisbona, contribuendo alla diplomazia internazionale del dopoguerra e al processo di integrazione europea.
  • 26 Febbraio 1952 Il Regno Unito annuncia la sua bomba atomica: Il Primo Ministro Winston Churchill dichiara ufficialmente che il Regno Unito ha sviluppato con successo la propria bomba atomica, entrando così nel ristretto club delle potenze nucleari mondiali e segnando un punto di svolta nella Guerra Fredda.
  • 27 Febbraio 1952 Ratifica del Ventunesimo Emendamento negli USA: Il Ventunesimo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti è stato ufficialmente ratificato, stabilendo un limite cruciale ai mandati presidenziali. Questo emendamento restringe formalmente qualsiasi individuo dal servire più di due mandati come Presidente degli Stati Uniti, impedendo di fatto che un presidente possa rimanere in carica indefinitamente e garantendo un regolare trasferimento del potere esecutivo.
  • 28 Febbraio 1952 Chiusura dei VI Giochi olimpici invernali a Oslo: Il 28 febbraio 1952 si concludono i VI Giochi olimpici invernali a Oslo, in Norvegia. Questi giochi olimpici invernali rappresentarono un momento significativo per lo sport internazionale, con atleti provenienti da diversi paesi che si sono sfidati nelle discipline invernali.
  • 29 Febbraio 1952 Heligoland restituita all'autorità tedesca: La piccola isola del Mare del Nord, Heligoland, è stata ufficialmente restituita al controllo amministrativo tedesco, segnando un significativo aggiustamento territoriale del dopoguerra.