I principali eventi accaduti a Maggio 1952: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1952 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1952: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1952 Strage di Portella della Ginestra: Il 1º maggio 1947, la banda criminale di Salvatore Giuliano compie un massacro in occasione delle celebrazioni della festa dei lavoratori a Portella della Ginestra, provocando undici morti e numerosi feriti tra i manifestanti. Un tragico episodio di violenza politica nella Sicilia del dopoguerra.
- 02 Maggio 1952 Il primo volo di linea del De Havilland Comet: Il De Havilland DH.106 Comet ha compiuto il suo primo storico volo di linea, segnando l'inizio dell'era dei jet commerciali. Questo aeromobile rivoluzionario ha inaugurato una nuova fase nei trasporti aerei, offrendo velocità e comfort mai visti prima.
- 03 Maggio 1952 Primo Atterraggio Aereo al Polo Nord Geografico: I tenenti colonnelli statunitensi Joseph O. Fletcher e William P. Benedict hanno compiuto un'impresa storica atterrando con un aereo al Polo Nord geografico, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione polare e nell'aviazione.
- 04 Maggio 1952 Morte di Maria Montessori: Maria Montessori, prima donna laureata in medicina in Italia, muore il 6 maggio 1952. Pedagogista, medico, filosofa e scienziata di fama mondiale, è ricordata per aver sviluppato il rivoluzionario metodo educativo Montessori, tuttora utilizzato in migliaia di scuole in tutto il mondo.
- 05 Maggio 1952 Herman Wouk vince il Premio Pulitzer: Herman Wouk riceve il prestigioso Premio Pulitzer per la Narrativa con il suo romanzo 'The Caine Mutiny', un riconoscimento che celebra la sua straordinaria capacità narrativa e il suo talento letterario.
- 06 Maggio 1952 Elisabetta II diventa Regina del Regno Unito: Il 6 febbraio 1952, Elisabetta II succede al padre Giorgio VI come sovrana del Regno Unito, dando inizio a uno dei regni più lunghi della storia britannica. La sua incoronazione ufficiale avverrà il 2 giugno 1953.
- 07 Maggio 1952 Il concetto di circuito integrato di Geoffrey W.A. Dummer: Geoffrey W.A. Dummer, un ingegnere britannico e pioniere dell'elettronica, propose pubblicamente il rivoluzionario concetto di circuito integrato, che sarebbe diventato il blocco fondamentale della tecnologia digitale moderna. La sua relazione visionaria gettò le basi teoriche per la miniaturizzazione dei componenti elettronici e rivoluzionò l'informatica e le telecomunicazioni, anticipando di fatto l'era dei microprocessori e dell'elettronica compatta.
- 08 Maggio 1952 Il primo aereo di linea a getto entra in servizio commerciale: Il de Havilland Comet, il primo aereo di linea a getto al mondo, ha iniziato il servizio passeggeri, segnando un momento rivoluzionario nella storia dell'aviazione. Questo aeromobile britannico simboleggiava il progresso tecnologico e ha aperto la strada ai moderni viaggi aerei commerciali, trasformando i trasporti globali e connettendo parti distanti del mondo con una velocità e un'efficienza senza precedenti.
- 09 Maggio 1952 Conferenza di Londra sul Territorio Libero di Trieste: Si è tenuta a Londra una conferenza diplomatica per discutere lo status del Territorio Libero di Trieste, un'area contesa tra Italia e Jugoslavia dopo la Seconda Guerra Mondiale. L'incontro mirava a definire gli assetti geopolitici della regione e trovare una soluzione condivisa per la gestione del territorio.
- 10 Maggio 1952 Nascite di Roland Kaiser e Manuel Mora Morales: Il 10 maggio 1952 nacquero due importanti figure culturali: Roland Kaiser, un noto cantante tedesco famoso per i suoi contributi nel genere musicale Schlager, e Manuel Mora Morales, un regista spagnolo di cinema e teatro che avrebbe successivamente apportato significativi contributi al cinema e al teatro spagnolo.
- 11 Maggio 1952 Nascita di Warren Littlefield e Christine Baranski: Il 2 maggio 1952 è nato Christine Baranski, celebre attrice americana nota per i suoi ruoli in televisione e cinema. L'11 maggio 1952 è nato Warren Littlefield, importante dirigente televisivo statunitense che ha avuto un ruolo significativo presso la NBC durante gli anni '90, contribuendo allo sviluppo di numerosi programmi televisivi di successo.
- 12 Maggio 1952 Incoronazione di Gaj Singh II a Maharaja di Jodhpur: In una cerimonia reale tradizionale, Gaj Singh II è stato formalmente incoronato Maharaja di Jodhpur, uno storico stato principesco nel Rajasthan, India. Questa incoronazione ha segnato la continuazione della dinastia reale in un periodo di significativa transizione politica successiva all'indipendenza indiana del 1947, rappresentando un momento di passaggio tra l'antica tradizione monarchica e il nuovo assetto repubblicano del paese.
- 13 Maggio 1952 Proposta di legge 'polivalente' in Italia: Il 13 maggio 1952, il Consiglio dei ministri presenta una controversa proposta di legge 'polivalente' finalizzata a controllare e limitare le attività politiche e sindacali. La proposta mirava a disciplinare la stampa, regolamentare i sindacati, impedire la formazione di partiti o movimenti ritenuti contrari alle istituzioni, e reprimere forme di protesta e dissenso politico. Questo provvedimento era chiaramente indirizzato a contenere le mobilitazioni della sinistra, in particolare gli scioperi, le occupazioni delle fabbriche e le manifestazioni organizzate dalla CGIL, in un periodo di forte tensione politica e sociale in Italia.
- 14 Maggio 1952 Piano anticomunista del SIFAR: Il 14 maggio 1952, il generale Umberto Broccoli, capo del SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate), si impegna formalmente a implementare un piano permanente di offensiva anticomunista. Questo documento rappresenta un momento significativo nella strategia di contrasto all'influenza comunista in Italia durante la Guerra Fredda.
- 15 Maggio 1952 Von Braun e il sogno di Marte: Wernher von Braun, scienziato tedesco-americano, esprime la sua visione pionieristica di un futuro viaggio umano su Marte, anticipando le future esplorazioni spaziali che avrebbero rivoluzionato la comprensione dell'umanità dello spazio.
- 16 Maggio 1952 Edizione del quotidiano Il Secolo d'Italia: Il 16 maggio 1952 viene pubblicato il quotidiano 'Il Secolo d'Italia', organo ufficiale del Movimento Sociale Italiano, un partito politico di orientamento post-fascista fondato nel 1946. Il giornale rappresentava un importante strumento di comunicazione e diffusione delle idee del movimento.
- 17 Maggio 1952 Legge Speciale per lo sfollamento dei Sassi di Matera: Il 17 maggio 1952, lo Stato Italiano, sotto la guida di De Gasperi e su suggerimento del ministro Colombo, ha emanato la 'Legge Speciale per lo sfollamento dei Sassi di Matera'. Questa legge ha costretto circa 17.000 persone, due terzi degli abitanti della città, ad abbandonare le proprie case tradizionali e a trasferirsi in nuovi quartieri, segnando un momento cruciale nella storia sociale e urbana di Matera.
- 18 Maggio 1952 Posa della chiglia del USS Nautilus: Viene posata la chiglia del USS Nautilus, il primo sottomarino operativo a propulsione nucleare, segnando un momento rivoluzionario nella tecnologia navale e nell'ingegneria militare.
- 19 Maggio 1952 Nascita di George Strait, il Re del Country: George Strait, leggendario cantante, compositore e produttore musicale country americano, è nato a Poteet, Texas. Soprannominato il 'Re del Country', Strait ha avuto un ruolo cruciale nel mantenere viva la popolarità della musica country tradizionale. Nel corso della sua carriera, ha stabilito un record mondiale con più hit al primo posto rispetto a qualsiasi altro artista in qualsiasi genere musicale.
- 20 Maggio 1952 Moravia messo all'Indice dal Santo Uffizio: Il 20 maggio 1952, il Santo Uffizio ha decretato la messa all'Indice dei libri proibiti di tutte le opere di Alberto Moravia, rivolgendo un severo monito alle autorità italiane affinché non permettessero la pubblicazione e la diffusione dei suoi scritti. Questa decisione rappresenta un significativo atto di censura nei confronti di uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, accusato di produrre contenuti ritenuti moralmente e ideologicamente inaccettabili dalla Chiesa cattolica.
- 21 Maggio 1952 Inaugurazione del Canale Amsterdam-Reno: La Regina Giuliana dei Paesi Bassi inaugura ufficialmente il Canale Amsterdam-Reno, un cruciale progetto infrastrutturale che collega la capitale Amsterdam al Fiume Reno. Questo canale ha potenziato significativamente le capacità commerciali e di trasporto marittimo dei Paesi Bassi, rafforzando il ruolo strategico del paese nel commercio europeo.
- 22 Maggio 1952 Conferenza Stampa del Presidente Truman: Il Presidente Harry S. Truman ha tenuto la sua 305° conferenza stampa nella Sala dei Trattati Indiani presso l'Edificio dell'Ufficio Esecutivo. Durante l'incontro, ha discusso questioni nazionali cruciali tra cui la recente risoluzione dello sciopero ferroviario, l'apprezzamento per i contributi di John Steelman, la vertenza nell'industria siderurgica, la politica dei fondali marini, il disegno di legge sull'immigrazione McCarran e le osservazioni del Generale Matthew Ridgway riguardo al conflitto coreano.
- 23 Maggio 1952 Terremoto in Calabria e Sicilia: Il 23 maggio 1952, un devastante terremoto colpisce le aree costiere di Messina e Reggio Calabria. Il sisma, rilevato da sismografi internazionali, provoca onde marine che amplificano i danni. Il bilancio ufficiale è drammatico: 85.926 vittime e 14.138 feriti, rendendo questo evento uno dei più tragici terremoti nella storia italiana del dopoguerra.
- 24 Maggio 1952 Intervento militare inglese a Trieste: Il 24 marzo 1952, la polizia militare britannica è intervenuta con decisione per disperdere una manifestazione a Trieste, dove i cittadini stavano rivendicando l'italianità della città. L'episodio riflette le complesse dinamiche geopolitiche del territorio giuliano nel dopoguerra.
- 25 Maggio 1952 Tensione tra Pio XII e De Gasperi: Nel maggio 1952, emersero significative tensioni politiche tra il Papa Pio XII e il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, probabilmente legate alle dinamiche della ricostruzione italiana del dopoguerra e alle complesse relazioni tra Chiesa e Stato.
- 26 Maggio 1952 Adesione al Trattato CED: Il 26 maggio 1952, Italia, Francia, Germania Ovest, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo hanno aderito a Parigi al trattato CED (Comunità Europea di Difesa), che prevedeva la creazione di un unico esercito atlantico sotto la guida di USA e Gran Bretagna. L'iniziativa ha incontrato una forte opposizione da parte delle sinistre, riflettendo le tensioni geopolitiche del periodo della Guerra Fredda.
- 27 Maggio 1952 Trattato CED: Nascita della Comunità Europea di Difesa: Il 27 maggio 1952 a Parigi, sei nazioni europee (Italia, Francia, Germania Ovest, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo) firmano il trattato della Comunità Europea di Difesa (CED). L'accordo prevede la creazione di un unico esercito europeo, denominato Forza Atlantica, sotto la guida strategica di Stati Uniti e Gran Bretagna. L'iniziativa, fortemente voluta nel contesto della Guerra Fredda, incontra una significativa opposizione da parte dei movimenti di sinistra, che vedono nel trattato un potenziale strumento di egemonia occidentale.
- 28 Maggio 1952 Diritto di voto alle donne in Grecia: Il 28 maggio 1952 rappresentò un momento cruciale per la democrazia greca, quando finalmente le donne ottennero il pieno diritto di voto. Questo traguardo segnò un importante passo avanti verso l'uguaglianza di genere e la piena rappresentanza politica femminile in Grecia.
- 29 Maggio 1952 Charles de Gaulle forma il governo francese: Charles de Gaulle, figura storica di primaria importanza, leader delle Forze Francesi Libere durante la Seconda Guerra Mondiale, forma un nuovo governo in Francia. De Gaulle sarà poi fondamentale nella creazione della Quinta Repubblica nel 1958 e nel riposizionamento della Francia sulla scena internazionale.
- 30 Maggio 1952 Charlie Grimm nuovo manager dei Boston Braves: Il 30 maggio 1952, Charlie Grimm è stato nominato nuovo manager dei Boston Braves, sostituendo Tommy Holmes. Grimm, una figura veterana del baseball, ha assunto la guida della squadra in un periodo di transizione per la franchigia. Questo cambiamento di management rientrava negli sforzi continui per migliorare le prestazioni e la leadership del team.
- 31 Maggio 1952 Eisenhower lascia il servizio militare attivo: Il generale Dwight D. Eisenhower, eroe della Seconda Guerra Mondiale e futuro presidente degli Stati Uniti, si è ritirato dal servizio attivo nell'Esercito statunitense dopo una brillante carriera militare. Questo passaggio segna l'inizio della sua transizione verso la carriera politica.