I principali eventi accaduti a Settembre 1952: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1952 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1952: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1952 Nascita della Televisione in Italia: Il 10 settembre 1952, la Rai avviò le trasmissioni sperimentali televisive in Italia, anche se le trasmissioni regolari sarebbero iniziate solo nel 1954.
  • 02 Settembre 1952 Prima operazione a cuore aperto della storia moderna: Il 2 settembre 1952, i dottori C. Walton Lillehei e F. John Lewis hanno eseguito un intervento chirurgico rivoluzionario di cardiochirurgia presso l'Università del Minnesota. Questo momento storico ha segnato un punto di svolta decisivo nella medicina moderna, aprendo nuove strade per il trattamento delle malattie cardiache e dimostrando la possibilità di operare direttamente sul cuore umano.
  • 03 Settembre 1952 Primo intervento di cardiochirurgia a cuore aperto: Il 3 settembre 1952, i dottori C. Walton Lillehei e F. John Lewis hanno compiuto un intervento rivoluzionario presso l'Università del Minnesota, realizzando il primo intervento chirurgico a cuore aperto con successo. Questa procedura medica pionieristica ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella medicina cardiovascolare, dimostrando la possibilità di operare direttamente sul cuore umano e aprendo nuove strade per futuri interventi salvavita in cardiochirurgia.
  • 04 Settembre 1952 Nascita di Rishi Kapoor, leggendario attore di Bollywood: Rishi Kapoor, attore indiano prominente e versatile che ha profondamente influenzato il cinema di Bollywood nella seconda metà del XX secolo, è nato il 4 settembre 1952 a Mumbai, India. Appartenente alla celebre dinastia di attori Kapoor, è diventato famoso per i suoi ruoli romantici e le sue eccezionali capacità interpretative durante gli anni '70 e '80. Nel corso della sua carriera, ha recitato in oltre 100 film, transitando successivamente a ruoli di caratterista e guadagnandosi importanti riconoscimenti critici.
  • 05 Settembre 1952 Terremoto del Gran Sasso: Il 5 settembre 1950, alle ore 04:08, un terremoto di magnitudo 5.8 ha colpito la valle del Vomano, interessando principalmente il versante nord-orientale del Gran Sasso. Le zone più danneggiate includevano Accumoli, Amatrice, Arsita, Bisenti, Campli e altri comuni nelle province di Rieti, Teramo e L'Aquila. L'evento ha causato due vittime a Farindola e circa cento feriti, provocando significativi danni strutturali in un'area sismica particolarmente fragile.
  • 06 Settembre 1952 Disastro aereo di Farnborough: Il 6 settembre 1952, un tragico incidente aereo si verificò al Farnborough Air Show in Hampshire, Inghilterra. Il prototipo di aereo de Havilland DH.110, pilotato dal pilota collaudatore John Douglas Derry e dall'osservatore di collaudo Anthony Max Richards, si disintegrò drammaticamente durante un circuito a bassa quota e alta velocità. La violenta frammentazione dell'aereo causò la morte immediata di entrambi i membri dell'equipaggio e 29 spettatori, con altri 63 feriti. Questo devastante incidente mise in luce i rischi intrinseci dei test su aerei sperimentali e portò a significativi cambiamenti nei protocolli di sicurezza delle manifestazioni aeree.
  • 07 Settembre 1952 Alberto Ascari Campione del Mondo di Formula 1: Alberto Ascari conferma il suo status di leggenda dell'automobilismo italiano, conquistando il campionato mondiale di Formula 1 con maestria e determinazione.
  • 08 Settembre 1952 Inaugurazione del David di Michelangelo: A Firenze, Italia, è stata ufficialmente svelata la celebre statua del David di Michelangelo, un'opera monumentale che rappresenta l'apice dell'arte rinascimentale. Questo momento ha segnato un punto di svolta nella storia dell'arte, celebrando la maestria scultorea di Michelangelo e l'ideale estetico del Rinascimento italiano.
  • 09 Settembre 1952 Nascita di Dave Stewart degli Eurythmics: Dave Stewart, celebre musicista, compositore e produttore discografico britannico, è nato il 9 settembre 1952. È universalmente conosciuto come metà del duo new wave Eurythmics, formato insieme ad Annie Lennox. La band ha raggiunto un successo mondiale negli anni '80 con brani iconici come 'Here Comes the Rain Again', distinguendosi per un innovativo stile musicale che fonde pop, rock ed elettronica.
  • 10 Settembre 1952 Nascita del Telegiornale Italiano: Il 10 settembre 1952 va in onda il primo telegiornale italiano sulla Rai, condotto da Riccardo Paladini e diretto da Vittorio Veltroni. Il programma inaugura un nuovo modo di informare gli italiani, trattando temi come la politica estera, la scomparsa di Stalin, la regata di Venezia e il Gran Premio d'Italia a Monza.
  • 11 Settembre 1952 Accordo di Riparazioni della Germania Ovest per le Vittime dell'Olocausto: Il Cancelliere della Germania Ovest Konrad Adenauer ha firmato un accordo storico di riparazioni con le organizzazioni ebraiche, fornendo un risarcimento finanziario ai sopravvissuti dell'Olocausto e alle loro famiglie. Questo patto cruciale rappresentò un passaggio fondamentale nel processo di riconciliazione post-bellica della Germania e nel riconoscimento delle atrocità commesse durante il regime nazista.
  • 12 Settembre 1952 Vittoria di "Giochi proibiti" al Festival del Cinema: Il film francese "Giochi proibiti" di René Clément si aggiudica un importante riconoscimento cinematografico, segnando un momento significativo nel panorama cinematografico internazionale del dopoguerra.
  • 13 Settembre 1952 Elezione di Adolfo Ruiz Cortinez a Presidente del Messico: Adolfo Ruiz Cortinez è stato democraticamente eletto Presidente del Messico, succedendo a Miguel Alemán Valdés. Ha servito un mandato di sei anni dal 1952 al 1958, rappresentando il Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI), che dominava la politica messicana in quell'era. La sua elezione segnò un periodo di stabilità politica e continuità nel sistema politico messicano del dopoguerra.
  • 14 Settembre 1952 Nascita della televisione in Italia: La Rai avvia le prime trasmissioni sperimentali televisive in Italia, segnando un momento cruciale nella storia dei media nazionali. Questo evento rappresenta l'inizio di una nuova era di comunicazione e intrattenimento, anche se le trasmissioni regolari prenderanno il via solo nel 1954.
  • 15 Settembre 1952 Nascita dell'Assemblea Parlamentare Europea: A Strasburgo viene ufficialmente istituita l'Assemblea Parlamentare Europea, un passaggio cruciale nel processo di integrazione politica europea. Questo organismo, che dal marzo 1962 diverrà noto come Parlamento Europeo, rappresenta un momento fondamentale nella costruzione di un'identità politica continentale condivisa.
  • 16 Settembre 1952 Mario Missiroli diventa direttore del Corriere della Sera: Mario Missiroli viene nominato direttore del prestigioso quotidiano Corriere della Sera, uno dei più importanti giornali italiani. La sua direzione rappresenterà un periodo significativo per l'informazione italiana del dopoguerra.
  • 17 Settembre 1952 Istituzione del Giorno della Cittadinanza negli Stati Uniti: Il 17 settembre 1952, il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente rinominato 'Giorno dell'Americanità' e 'Giorno della Costituzione' in 'Giorno della Cittadinanza'. Questa modifica è stata effettuata per commemorare l'anniversario della firma della Costituzione degli Stati Uniti avvenuta il 17 settembre 1787, sottolineando l'importanza della cittadinanza e dei valori costituzionali.
  • 18 Settembre 1952 Charlie Chaplin bandito dagli Stati Uniti: Il 18 settembre 1952, Charlie Chaplin è stato impedito di rientrare negli Stati Uniti dopo un viaggio in Inghilterra. Questo evento, simbolo dell'era maccartista, rappresentò la persecuzione di artisti sospettati di simpatie comuniste e segnò di fatto la fine della residenza americana del celebre regista e attore.
  • 19 Settembre 1952 Charlie Chaplin bandito dagli Stati Uniti: Il governo degli Stati Uniti ha negato il rientro a Charlie Chaplin, cittadino britannico, dopo un suo viaggio in Inghilterra. Questo evento si colloca nel pieno dell'era maccartista, caratterizzata da una forte caccia alle presunte simpatie comuniste. Chaplin, sospettato di avere vedute politiche di sinistra, viene di fatto costretto all'esilio dal paese in cui aveva raggiunto la fama mondiale nel mondo del cinema.
  • 20 Settembre 1952 Uscita de Lo sceicco bianco di Federico Fellini: Il film 'Lo sceicco bianco', diretto dal maestro Federico Fellini e interpretato da Alberto Sordi e Brunella Bovo, viene distribuito nelle sale cinematografiche italiane. Questa commedia rappresenta uno dei primi lavori significativi di Fellini e offre una satira ironica dei fotoromanzi e dei sogni piccolo-borghesi degli anni '50.
  • 21 Settembre 1952 Rocky Marciano campione mondiale dei pesi massimi: Il 21 settembre 1952, Rocky Marciano, pugile statunitense di origine italiana, ha conquistato il titolo mondiale dei pesi massimi battendo Jersey Joe Walcott per knock-out. Questo momento ha segnato l'inizio di una leggendaria carriera pugilistica che avrebbe reso Marciano uno degli atleti più celebri della storia del boxe.
  • 22 Settembre 1952 Campagna di liquidazione dei comunisti cinesi: Il regime comunista cinese ha condotto una massiccia campagna anti-dissidenti, liquidando presumibilmente circa 2 milioni di cittadini cinesi anti-comunisti nell'arco di tre anni, dimostrando la brutale soppressione politica del regime.
  • 23 Settembre 1952 Rocky Marciano campione mondiale dei pesi massimi: Rocky Marciano, pugile statunitense di origine italiana, batte per knock-out Jersey Joe Walcott a Filadelfia e diviene il nuovo campione del mondo dei pesi massimi. Questo match storico segna l'inizio di una carriera leggendaria, che lo vedrà concludere la propria esperienza agonistica come l'unico campione dei pesi massimi imbattuto nella storia del pugilato.
  • 24 Settembre 1952 Condanna a morte di un criminale di guerra nazista nei Paesi Bassi: In un significativo procedimento legale del dopoguerra, il Ministro olandese ha condannato a morte Wilhelm Lages, un criminale di guerra nazista, per le sue atroci azioni durante l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi. Lages era ritenuto responsabile di crimini di guerra e atrocità commesse contro civili olandesi durante il regime nazista.
  • 25 Settembre 1952 Nascita di Bell Hooks: Autrice e Attivista Afroamericana: Bell hooks, nata Gloria Jean Watkins, è stata un'autorevole autrice, femminista e attivista sociale afroamericana che ha contribuito significativamente alla teoria critica della razza, al femminismo intersezionale e alla critica culturale. I suoi lavori influenti hanno esplorato le complesse relazioni tra razza, genere e classe nella società americana.
  • 26 Settembre 1952 Adesione al Trattato CED: A Parigi, Italia, Francia, Germania Ovest, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo firmano il trattato della Comunità Europea di Difesa (CED), che prevede la creazione di un unico esercito atlantico sotto la guida di USA e Gran Bretagna, un importante passo verso l'integrazione europea nel dopoguerra.
  • 27 Settembre 1952 Dumitru Prunariu: Il Primo Cosmonauta Romeno nello Spazio: Il 27 settembre 1952, Dumitru Prunariu divenne il primo cosmonauta romeno a viaggiare nello spazio, lanciandosi a bordo della navicella spaziale sovietica Soyuz 40. Nell'ambito del programma Interkosmos, che consentiva ai paesi del blocco sovietico di inviare propri rappresentanti nello spazio, la missione di Prunariu rappresentò un traguardo significativo nella storia dell'esplorazione spaziale romena. Durante la sua missione, condusse esperimenti scientifici e osservazioni, simboleggiando le capacità tecnologiche della Romania durante l'era della Guerra Fredda.
  • 28 Settembre 1952 Larry Doby vince il titolo di fuoricampo della Lega Americana: Il 28 settembre 1952, nel corso dell'ultima partita della stagione di baseball, Larry Doby dei Cleveland Indians si è aggiudicato il titolo di fuoricampo della Lega Americana. Questo momento storico è significativo perché rappresenta un importante traguardo per l'integrazione razziale nello sport. Doby, insieme al compagno di squadra Luke Easter, ha concluso la stagione con 31 fuoricampo, diventando uno dei primi atleti afroamericani a primeggiare in una categoria statistica di rilievo nel baseball professionistico, solo cinque anni dopo che Jackie Robinson aveva infranto la barriera del colore nella Major League Baseball.
  • 29 Settembre 1952 L'unica apparizione da lanciatore di Stan Musial: Stan Musial, leggenda del baseball principalmente conosciuto come esterno e prima base, ha disputato la sua unica partita come lanciatore, dimostrando la sua straordinaria versatilità atletica in un momento unico della sua carriera.
  • 30 Settembre 1952 La Corte Suprema limita il potere presidenziale nel caso di requisizione delle acciaierie: In una decisione storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito nel caso Youngstown Sheet & Tube Co. v. Sawyer che il Presidente Harry S. Truman ha superato i propri poteri costituzionali nel requisire e nazionalizzare unilateralmente gli stabilimenti siderurgici durante il periodo della Guerra di Corea. La Corte ha determinato che il presidente non può arbitrariamente controllare imprese private, nemmeno in situazioni di emergenza nazionale, senza un'esplicita approvazione del Congresso. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella definizione dell'equilibrio dei poteri tra i rami esecutivo e legislativo del governo statunitense.