I principali eventi accaduti a Luglio 1952: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1952 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1952: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1952 Giro d'Italia 1952: Coppi vince la cronometro: Durante la tappa del Giro d'Italia del 1° luglio 1952, Fausto Coppi si aggiudica la cronometro, sottraendo la maglia gialla a Gino Magni. Questo momento rappresenta un episodio significativo della storica rivalità tra i due campioni del ciclismo italiano.
- 02 Luglio 1952 La Rivoluzione Egiziana del 1952: Il 2 luglio 1952 ricorda gli eventi che porteranno alla Rivoluzione Egiziana, un momento storico fondamentale che segnò la fine della monarchia e l'inizio di una nuova era di autodeterminazione. Un gruppo di giovani ufficiali dell'esercito, i cosiddetti Liberi Ufficiali, guidati da Gamal Abdel Nasser, rovesciarono il re Farouk e avviarono profondi cambiamenti politici e sociali in Egitto.
- 03 Luglio 1952 Approvazione della Costituzione di Porto Rico: Il Congresso degli Stati Uniti approva ufficialmente la Costituzione di Porto Rico, segnando un importante traguardo nello sviluppo politico e nell'autogoverno dell'isola. Questa approvazione costituzionale rappresentò un passaggio cruciale nel definire lo status politico di Porto Rico e la sua relazione con gli Stati Uniti, aprendo nuove prospettive di autonomia e rappresentanza per i portoricani.
- 04 Luglio 1952 Gesto di Fair Play Coppi-Bartali: Durante il Tour de France, Fausto Coppi e Gino Bartali si scambiano una borraccia in un memorabile gesto di fair play, simbolo di rispetto e lealtà tra grandi campioni rivali, un momento iconico nella storia del ciclismo italiano.
- 05 Luglio 1952 Maureen Connolly vince il torneo di Wimbledon: Il 5 luglio 1952, Maureen Connolly, straordinaria tennista americana, si aggiudica il 59° torneo di Wimbledon nel singolare femminile, sconfiggendo L. Brough. Questa vittoria consolida ulteriormente la sua reputazione come una delle più dominanti giocatrici di tennis degli inizi degli anni '50.
- 06 Luglio 1952 Lo Storico Scambio di Borraccia tra Coppi e Bartali: Durante la tappa del Tour de France da Le Bourg d'Oisans a Sestriere il 6 luglio 1952, Fausto Coppi e Gino Bartali si scambiarono una borraccia in un momento divenuto simbolo di sportività e fair play. La fotografia di Carlo Martini immortalò questo gesto, che ancora oggi divide e appassiona i tifosi italiani, diventando un'immagine iconica della storia del ciclismo.
- 07 Luglio 1952 Record di Velocità Transatlantico della SS United States: La nave SS United States ha completato una storica traversata atlantica, stabilendo un record di velocità straordinario attraversando l'Oceano Atlantico in sole 82 ore e 40 minuti. Questo traguardo ha consolidato la reputazione della nave come vertice dell'ingegneria marittima e della prowess tecnologica americana nel periodo della metà del XX secolo.
- 08 Luglio 1952 Lettura pubblica della Dichiarazione d'Indipendenza: Il Colonnello John Nixon legge pubblicamente la Dichiarazione d'Indipendenza a Filadelfia, sancendo un momento cruciale nella storia rivoluzionaria americana. Questo evento simboleggia l'annuncio formale dell'indipendenza delle colonie americane dal dominio britannico.
- 09 Luglio 1952 Rivoluzione Nazionale Boliviana: Caduta del Governo Ballivián: Il 9 luglio 1952, un momento cruciale nella storia boliviana ha visto il successo della Rivoluzione Nazionale che ha rovesciato il governo di Hugo Ballivián. Questa rivoluzione politica ha segnato una svolta significativa per la Bolivia, avviando profondi cambiamenti sociali ed economici. Le riforme principali hanno incluso: una riforma agraria che ha ridistribuito le terre agli indigeni contadini, l'introduzione del suffragio universale che ha ampliato drammaticamente la partecipazione democratica e la nazionalizzazione delle miniere di stagno, precedentemente controllate da potenti oligarchi minerari. Questi interventi hanno radicalmente trasformato il paesaggio sociale, politico ed economico boliviano, valorizzando le popolazioni precedentemente emarginate e sfidando le strutture di potere tradizionali.
- 10 Luglio 1952 Ondata di calore estremo in Italia nel 1952: L'estate del 1952 è passata alla storia come una delle più torride e siccitose, con temperature record che hanno raggiunto picchi eccezionali. A Novara si sono registrati +40°C all'ombra, mentre a Reggio Emilia il termometro è salito fino a +42°C, evidenziando condizioni climatiche estreme e probabilmente precursori dei cambiamenti climatici attuali.
- 11 Luglio 1952 Eisenhower ottiene la nomination repubblicana: Il generale Dwight D. Eisenhower è stato ufficialmente nominato candidato presidenziale del Partito Repubblicano durante la Convention Nazionale Repubblicana a Chicago, Illinois. Eroe della Seconda Guerra Mondiale e già Comandante Supremo delle Forze Alleate in Europa, Eisenhower ha sconfitto il Senatore Robert A. Taft in una difficile battaglia per la nomination, segnando un momento cruciale nella leadership del Partito Repubblicano e nelle imminenti elezioni presidenziali.
- 12 Luglio 1952 Formazione dell'Esercito della Germania Est: Il Partito Socialista Unificato di Germania (SED) approva ufficialmente l'istituzione dell'esercito della Repubblica Democratica Tedesca (DDR), un passaggio significativo per consolidare l'infrastruttura militare della Germania Est durante l'era della Guerra Fredda. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella divisione militare della Germania post-bellica e nella strategia di rafforzamento del blocco comunista.
- 13 Luglio 1952 la Germania Orientale annuncia la creazione del proprio "esercito popolare".
- 14 Luglio 1952 Commemorazione della Presa della Bastiglia: Anniversario storico della presa della Bastiglia avvenuta il 14 luglio 1789, simbolo fondamentale della Rivoluzione Francese e momento cruciale nella lotta contro la monarchia per l'affermazione dei principi democratici.
- 15 Luglio 1952 Primo Volo Transatlantico in Elicottero: Un traguardo storico dell'aviazione è stato raggiunto con l'inizio del primo volo transatlantico in elicottero, segnando un significativo progresso nella tecnologia degli aeromobili a rotazione e nei trasporti aerei a lunga distanza.
- 16 Luglio 1952 Nascita di Stewart Copeland: Stewart Copeland, il rinomato batterista della band rock The Police, è nato in questo giorno. Conosciuto per il suo stile di batteria innovativo ed energico, Copeland sarebbe diventato una figura centrale nelle scene musicali new wave e post-punk della fine degli anni '70 e inizio '80. Il suo lavoro con The Police, in particolare su successi come 'Roxanne', avrebbe contribuito a definire il suono di un'intera era musicale.
- 17 Luglio 1952 Coppi vince cinque tappe al Tour de France: Nel Tour de France del 1952, Fausto Coppi ha dimostrato la sua straordinaria abilità di ciclista, vincendo cinque tappe e indossando la prestigiosa maglia gialla, simbolo di leadership nella classifica generale.
- 18 Luglio 1952 Giro di Francia: Magni vince la cronometro di Vichy: Durante il Tour de France 1952, Fiorenzo Magni si aggiudica la tappa a cronometro di Vichy, dimostrando le sue straordinarie capacità di ciclista e confermando il suo valore nel panorama ciclistico internazionale.
- 19 Luglio 1952 Giochi della XV Olimpiade a Helsinki: Si sono svolti a Helsinki, in Finlandia, i Giochi della XV Olimpiade, un importante evento sportivo internazionale che ha riunito atleti da tutto il mondo durante l'era della Guerra Fredda. L'edizione olimpica ha rappresentato un momento di confronto pacifico tra nazioni in un periodo di tensioni geopolitiche.
- 20 Luglio 1952 Inaugurazione dei XV Giochi Olimpici di Helsinki: I XV Giochi Olimpici Estivi si aprono ufficialmente a Helsinki, in Finlandia, segnando un momento significativo nella diplomazia sportiva internazionale del dopoguerra. I giochi sarebbero diventati notevoli per i risultati atletici e la cooperazione internazionale durante l'era della Guerra Fredda.
- 21 Luglio 1952 Fondazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio: Viene istituita la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), un passaggio cruciale nell'integrazione economica europea. Questo accordo storico tra sei paesi europei (Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) crea un mercato comune per carbone e acciaio, gettando le basi per quella che diverrà l'Unione Europea.
- 22 Luglio 1952 Adozione della Costituzione Comunista in Polonia: Il 22 luglio 1952, la Repubblica Popolare Polacca ha formalmente adottato una nuova costituzione fortemente influenzata dal modello politico sovietico. Questa costituzione ha sostituito la precedente carta democratica, stabilendo una struttura statale socialista e centralizzando il potere sotto il controllo del Partito Comunista. Il documento ha trasformato radicalmente il panorama politico polacco, allineando il paese più strettamente ai principi di governance del blocco sovietico.
- 23 Luglio 1952 Nascita della CECA: Il 23 luglio 1952 entrò in vigore il trattato che istituiva la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), un passaggio fondamentale nel processo di integrazione europea del dopoguerra. Questa organizzazione economica rappresentò un primo passo concreto verso la cooperazione internazionale e la pacificazione del continente.
- 24 Luglio 1952 Record Olimpico di Emil Zatopek nei 5000 metri: Emil Zatopek, la leggendaria mezzofondista ceca, stabilisce un record olimpico nella gara dei 5000 metri con un tempo di 14:06.6, dimostrando il suo straordinario talento atletico durante i Giochi Olimpici di Helsinki. Zatopek, soprannominato la 'Locomotiva Umana', è considerato uno dei più grandi atleti del XX secolo per la sua tecnica rivoluzionaria e la sua resistenza eccezionale.
- 25 Luglio 1952 Porto Rico diventa territorio autogovernato degli Stati Uniti: Il 25 luglio 1952, Porto Rico ha ottenuto lo status di territorio autogovernato degli Stati Uniti, segnando un importante passaggio politico nella sua storia. Questo cambiamento ha conferito all'isola una maggiore autonomia locale pur rimanendo sotto la sovranità statunitense.
- 26 Luglio 1952 Morte di Eva Perón: Eva 'Evita' Perón, l'iconica first lady argentina, è deceduta a Buenos Aires all'età di 33 anni dopo una coraggiosa battaglia contro il cancro. Nota per il suo significativo lavoro di welfare sociale e influenza politica, è stata una figura trasformativa nella storia argentina che ha difeso i diritti dei lavoratori e dei poveri.
- 27 Luglio 1952 Record olimpico di Emil Zatopek nella maratona: Emil Zatopek, leggendario mezzofondista ceco, stabilisce un record olimpico nella maratona durante i Giochi Olimpici di Helsinki. La sua performance straordinaria include la vittoria di tre medaglie d'oro nei 5.000 metri, 10.000 metri e maratona - un'impresa mai realizzata prima nella storia olimpica.
- 28 Luglio 1952 Oro olimpico per Mangiarotti e Straulino-Rode: Durante i Giochi Olimpici di Helsinki del 1952, gli atleti italiani Mangiarotti e la coppia Straulino-Rode hanno conquistato la medaglia d'oro nelle rispettive discipline sportive, confermando l'eccellenza italiana nello sport internazionale.
- 29 Luglio 1952 Primo Volo Jet Non-Stop Attraverso il Pacifico: Il 29 luglio 1952 è stata scritta una pagina importante nella storia dell'aviazione con il primo volo jet non-stop attraverso l'Oceano Pacifico. Questo viaggio rivoluzionario ha dimostrato le emergenti capacità della tecnologia jet, espandendo i confini dei trasporti internazionali e aprendo nuove prospettive per i viaggi aerei a lunga distanza.
- 30 Luglio 1952 Epurazione politica in Iran: esilio della Regina madre: Nel contesto delle tensioni politiche in Iran, la Regina madre è stata costretta all'esilio durante un periodo di significative epurazioni a Teheran. Questo evento riflette le complesse dinamiche di potere e i cambiamenti politici in corso nel paese in quel periodo.
- 31 Luglio 1952 Conquista italiana del K2: Il 31 luglio 1952 segna un momento storico per l'alpinismo italiano: la spedizione guidata da Ardito Desio raggiunge per la prima volta la vetta del K2, seconda montagna più alta al mondo, situata nel massiccio del Karakorum al confine tra Pakistan e Cina. Questo straordinario successo rappresenta un traguardo epocale per l'alpinismo nazionale e internazionale, dimostrando il coraggio e la preparazione tecnica degli alpinisti italiani.