I principali eventi accaduti a Novembre 1952: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1952 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Novembre 1952: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Novembre 1952 Detonazione del primo dispositivo termonucleare statunitense: Gli Stati Uniti hanno detonato con successo 'Ivy Mike', il primo dispositivo termonucleare al mondo, nell'atollo di Eniwetok nelle Isole Marshall. Questo storico test nucleare ha rappresentato un punto di svolta nella tecnologia delle armi, dimostrando la capacità di creare un'arma a fusione con una potenza senza precedenti di dieci megatoni equivalenti di TNT.
  • 02 Novembre 1952 Test della prima bomba all'idrogeno statunitense: Il 2 novembre 1952, gli Stati Uniti hanno condotto un esperimento nucleare storico sull'atollo di Bikini, nell'Oceano Pacifico. In questa data cruciale, fu testata la prima bomba all'idrogeno, denominata 'Mike', con una potenza distruttiva pari a 1 megatone. Questo test rappresentò un punto di svolta nella corsa agli armamenti nucleari durante la Guerra Fredda, dimostrando una capacità distruttiva senza precedenti e segnando un'escalation drammatica nel potenziale bellico globale.
  • 03 Novembre 1952 Rivolta di Trieste: Il 3 novembre 1953, a Trieste, il sindaco Gianni Bartoli sfida il divieto del generale Thomas Willoughby Winterton esponendo la bandiera italiana dal pennone del Municipio. Ufficiali inglesi intervengono immediatamente per rimuoverla, innescando manifestazioni per l'italianità di Trieste che si trasformano in violente proteste contro la Polizia Civile del Governo Militare Alleato (GMA).
  • 04 Novembre 1952 Elezione presidenziale USA del 1952: Dwight D. Eisenhower ottiene una schiacciante vittoria elettorale, conquistando 39 stati e 442 voti elettorali contro i 9 stati e 89 voti elettorali di Adlai Stevenson II. È il primo presidente repubblicano dopo 20 anni.
  • 05 Novembre 1952 Elezioni presidenziali USA: Eisenhower presidente: Dwight D. Eisenhower, generale dell'esercito e candidato repubblicano, viene eletto presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo il democratico Adlai Stevenson. Questa elezione segna l'inizio di un'importante fase della Guerra Fredda e della politica americana del dopoguerra, con Eisenhower che guiderà il paese per due mandati consecutivi dal 1953 al 1961.
  • 06 Novembre 1952 Elezioni Presidenziali USA del 1952: Il 6 novembre 1952 si è tenuta l'elezione presidenziale degli Stati Uniti, in cui il candidato repubblicano Dwight D. Eisenhower ha sconfitto l'incumbent democratico Harry S. Truman. Questa elezione ha rappresentato una significativa transizione politica, con Eisenhower che ha ottenuto una vittoria decisiva diventando il 34° Presidente degli Stati Uniti. Eisenhower, un celebre generale della Seconda Guerra Mondiale, ha simboleggiato un cambiamento nella leadership politica americana durante i primi anni della Guerra Fredda.
  • 07 Novembre 1952 Test nucleare statunitense sull'atollo di Bikini: Il 1º novembre 1952, gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare sull'atollo di Bikini, nell'oceano Pacifico, facendo esplodere la prima bomba all'idrogeno con una potenza di 1 megatone. Questo esperimento rappresentò un momento cruciale nella corsa agli armamenti durante la Guerra Fredda, dimostrando l'incredibile potenza distruttiva delle armi nucleari di nuova generazione.
  • 08 Novembre 1952 Sollevazione di Mayibuye contro l'Apartheid: La sollevazione di Mayibuye fu un momento cruciale nella resistenza anti-apartheid in Sudafrica. Scaturita dalla Campagna di Sfida, i manifestanti guidati dal Dott. Arthur Elias Letele hanno sfidato la segregazione razziale occupando spazi pubblici riservati a Kimberley. L'8 novembre 1952, la protesta pacifica si è trasformata in violenza quando la polizia ha risposto con colpi di arma da fuoco, provocando ingenti danni alla proprietà e mettendo in luce la brutale soppressione dei diritti civili durante l'era dell'apartheid.
  • 09 Novembre 1952 Elisabetta II succede a Giorgio VI: Il 6 febbraio 1952, Elisabetta II diventa Regina del Regno Unito dopo la morte del padre Giorgio VI, dando inizio a uno dei regni più lunghi della storia britannica.
  • 10 Novembre 1952 Elezione di Dwight D. Eisenhower a presidente degli USA: Il 4 novembre 1952, il repubblicano Dwight D. Eisenhower, ex generale dell'esercito, è stato eletto presidente degli Stati Uniti. Nello stesso giorno, il presidente Truman ha istituito la NSA (Agenzia per la Sicurezza Nazionale), dando vita alla più sofisticata rete di intelligence mondiale progettata dagli USA.
  • 11 Novembre 1952 Annullamento Matrimoniale: In data 11 novembre 1952 si è verificato un significativo annullamento di matrimonio, probabilmente riguardante una figura pubblica o un evento giuridico di rilievo nel contesto sociale dell'Italia del dopoguerra.
  • 12 Novembre 1952 Bobby Shantz vince il premio MVP della American League: Bobby Shantz, lanciatore degli Athletics di Philadelphia, è stato insignito del premio di Most Valuable Player (MVP) della American League, riconoscendo la sua straordinaria prestazione durante la stagione di baseball del 1952. Shantz era noto per le sue eccezionali capacità di lancio ed era un giocatore chiave per gli Athletics in quel periodo.
  • 13 Novembre 1952 Primo Trattamento di Shock Elettrico per Arresto Cardiaco: Il Dr. Paul Zoll dell'Harvard Medical School ha compiuto un momento rivoluzionario nella medicina di emergenza e cardiologia, sviluppando con successo una tecnica innovativa di utilizzo dello shock elettrico per trattare l'arresto cardiaco. Questo metodo ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel soccorso medico e nella rianimazione cardiopolmonare, aprendo nuove possibilità di salvare vite umane.
  • 14 Novembre 1952 Nascita della Prima Classifica Ufficiale dei Singoli nel Regno Unito: Il New Musical Express (NME) ha lanciato la prima classifica regolare dei singoli nel Regno Unito, segnando un momento cruciale per l'industria musicale. Questa classifica è diventata un punto di riferimento essenziale per musicisti, etichette discografiche e appassionati di musica, fornendo un metodo standardizzato per classificare i brani più popolari nel panorama musicale britannico.
  • 15 Novembre 1952 Elezioni Regionali in Trentino-Alto Adige: Il 16 novembre 1952 si sono svolte le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige, un importante momento democratico per la rappresentanza politica in una regione strategica dell'Italia settentrionale, caratterizzata da una complessa composizione etnica e linguistica.
  • 16 Novembre 1952 Nascita di Shigeru Miyamoto: Nasce a Sonobe, nella prefettura di Kyoto in Giappone, Shigeru Miyamoto, uno dei più influenti designer di videogiochi della storia. Figura chiave di Nintendo, Miyamoto è il creatore di franchise iconici come Mario, The Legend of Zelda e Donkey Kong, che hanno rivoluzionato l'industria dei videogiochi e l'intrattenimento interattivo a livello globale.
  • 17 Novembre 1952 Massacro di Luxor: Attacco Terroristico al Tempio di Hatshepsut: Il 17 novembre 1952, un brutale attacco terroristico si è verificato fuori dal storico Tempio di Hatshepsut a Luxor, in Egitto. Sei militanti islamici hanno condotto un assalto scioccante, uccidendo 62 civili in un atto di violenza che ha colpito turisti e residenti locali. Il massacro rappresenta uno dei più significativi episodi terroristici in Egitto durante la metà del XX secolo, evidenziando le complesse tensioni politiche e religiose dell'era.
  • 18 Novembre 1952 Arresto di Jomo Kenyatta in Kenya: Il 18 novembre 1952, Jomo Kenyatta, leader nazionalista keniota, è stato arrestato dalle autorità coloniali britanniche con l'accusa di connessioni con la rivolta Mau Mau. Questo evento cruciale ha rappresentato un momento significativo nella lotta del Kenya per l'indipendenza, che avrebbe poi portato Kenyatta a diventare il primo presidente del paese.
  • 19 Novembre 1952 Record di velocità per il North American F-86 Sabre: Il caccia jet North American F-86 Sabre ha stabilito un record mondiale di velocità raggiungendo 1.124 chilometri orari, dimostrando significativi progressi nella tecnologia aeronautica durante i primi anni della Guerra Fredda. Questo risultato rappresentò un punto di svolta nell'aviazione militare e nella corsa tecnologica tra le superpotenze.
  • 20 Novembre 1952 Morte di Benedetto Croce: Muore a Napoli Benedetto Croce, eminente storico, filosofo e politico italiano. Figura centrale della cultura italiana del Novecento, Croce ha profondamente influenzato il pensiero filosofico, storiografico e politico del suo tempo, contribuendo in modo significativo all'evoluzione intellettuale dell'Italia moderna.
  • 21 Novembre 1952 Morte di Benedetto Croce: Il celebre filosofo, storico e politico italiano Benedetto Croce muore a Napoli il 20 novembre 1952. Figura di spicco del pensiero liberale e idealista, Croce ha profondamente influenzato la cultura italiana del XX secolo con i suoi contributi filosofici e il suo impegno civile.
  • 22 Novembre 1952 Elezione presidenziale di Eisenhower negli Stati Uniti: Nelle elezioni presidenziali del 1952, il candidato repubblicano Dwight D. Eisenhower, celebre eroe militare della Seconda Guerra Mondiale, ottiene una vittoria schiacciante contro Adlai Stevenson, governatore dell'Illinois. La campagna di Eisenhower si è concentrata sulla sicurezza nazionale, l'anticomunismo e la stabilità economica nel periodo post-bellico, temi che hanno fortemente conquistato l'elettorato americano. Questa vittoria ha segnato un significativo cambiamento politico e l'inizio di un'era di leadership repubblicana durante i primi anni della Guerra Fredda.
  • 23 Novembre 1952 Invasione cinese di Taewha-do durante la Guerra di Corea: Il 23 novembre 1952, durante la Guerra di Corea, le forze comuniste cinesi hanno conquistato strategicamente Taewha-do, una piccola isola situata nel nord del Golfo dello Yalu. L'invasione è stata condotta con un approccio non convenzionale, trasportando truppe mediante giunche (imbarcazioni tradizionali cinesi) e zattere di gomma, dimostrando l'adattabilità militare in un terreno marittimo difficile. Questa mossa tattica rientrava nel più ampio conflitto tra le forze delle Nazioni Unite e le truppe comuniste cinesi e nordcoreane.
  • 25 Novembre 1952 Debutto de 'La Trappola per Topi' di Agatha Christie: L'opera teatrale 'La Trappola per Topi' di Agatha Christie debutta all'Ambassadors Theatre di Londra. Al 2003, risulta essere l'opera teatrale con la più lunga rappresentazione continua nella storia.
  • 26 Novembre 1952 Test nucleare statunitense sull'atollo di Bikini: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare sull'atollo di Bikini nell'Oceano Pacifico. In questa data è stata testata la prima bomba all'idrogeno, con un'energia esplosiva di 1 megatone, rappresentando un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.
  • 27 Novembre 1952 Lancio di KTBC TV Canale 7 ad Austin: Il 27 novembre 1952 ha segnato un momento cruciale nella storia mediatica di Austin, Texas, con l'avvio delle trasmissioni di KTBC TV canale 7, affiliato CBS. Questa stazione televisiva ha rivestito un ruolo significativo nella diffusione di informazioni locali, intrattenimento e comunicazione per l'area metropolitana di Austin.
  • 28 Novembre 1952 Battaglia del Lago Chosin durante la Guerra di Corea: Scontro cruciale della Guerra di Corea presso il Lago Chosin, dove circa 30.000 truppe delle Nazioni Unite, principalmente statunitensi e sudcoreane, si sono scontrate con 150.000 soldati dell'Esercito Volontari del Popolo cinese. La battaglia, estremamente aspra e combattuta in condizioni climatiche proibitive, ha rappresentato un momento decisivo nel conflitto, mettendo a rischio l'intera posizione delle forze ONU in Corea del Nord.
  • 29 Novembre 1952 Viaggio di Eisenhower in Corea: Il presidente eletto Dwight D. Eisenhower ha visitato la Corea per valutare personalmente il conflitto in corso e esplorare strategie potenziali per la sua conclusione, adempiendo a una promessa chiave della sua campagna elettorale.
  • 30 Novembre 1952 Jackie Robinson denuncia la discriminazione razziale degli Yankees: Il 30 novembre 1952, Jackie Robinson, leggenda del baseball e primo giocatore afroamericano a infrangere la barriera della segregazione razziale nella Major League Baseball, ha formalmente accusato i New York Yankees di discriminazione sistemica. Questo gesto coraggioso evidenziava le persistenti barriere razziali nel mondo sportivo statunitense dei primi anni '50. Robinson, che aveva già infranto il divieto non scritto di giocare nei team bianchi nel 1947, continuava a sfidare le pratiche discriminatorie e a spingere per l'uguaglianza nello sport.