I principali eventi accaduti a Marzo 1952: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1952 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1952: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1952 Restituzione di Heligoland alla Germania Occidentale: L'isola strategica di Heligoland nel Mare del Nord viene ufficialmente restituita dalla Gran Bretagna alla Germania Occidentale. Questo evento rappresenta un importante aggiustamento territoriale del dopoguerra e un simbolico gesto di riconciliazione tra i due paesi.
- 02 Marzo 1952 Vittoria di Marlene Hagge all'LPGA Sarasota Golf Open: Marlene Hagge, una pioniera del golf femminile professionistico, si è aggiudicata la vittoria all'LPGA Sarasota Golf Open. Questo successo rappresenta un momento significativo nella storia del golf femminile degli anni '50, contribuendo a consolidare il ruolo delle donne nelle competizioni sportive professionistiche. Hagge è stata una figura chiave nella fondazione della Ladies Professional Golf Association (LPGA) e ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere e sviluppare il golf competitivo femminile.
- 03 Marzo 1952 Porto Rico approva la prima Costituzione autonoma: Il 3 marzo 1952, Porto Rico ha raggiunto un importante traguardo nel suo sviluppo politico approvando la sua prima Costituzione scritta autonomamente. Questo evento ha rappresentato un passaggio cruciale verso una maggiore autogoverno e autonomia per il territorio statunitense, stabilendo un quadro istituzionale locale che rifletteva l'unico status politico e le aspirazioni dell'isola.
- 04 Marzo 1952 Successione di Elisabetta II: Elisabetta II succede al padre Giorgio VI come sovrana del Regno Unito, dando inizio a uno dei regni più lunghi della storia britannica. La sua ascesa segna l'inizio di un'era di profondi cambiamenti per la monarchia inglese.
- 05 Marzo 1952 Provocazione di Angelina Merlin sui bordelli: Durante un dibattito parlamentare sulla legge che avrebbe poi portato alla chiusura dei bordelli in Italia, Angelina Merlin pronunciò una frase provocatoria rivolta ai suoi oppositori, sfidando la mentalità maschilista dell'epoca e sostenendo con forza l'abolizione della prostituzione regolamentata.
- 06 Marzo 1952 Esecuzione di Jürgen Stroop a Varsavia: Jürgen Stroop, criminale nazista e ufficiale delle SS, viene giustiziato mediante impiccagione a Varsavia per i suoi crimini durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare per la brutale repressione dell'Insurrezione del Ghetto di Varsavia nel 1943, durante la quale ordinò la deportazione e l'uccisione di migliaia di ebrei.
- 07 Marzo 1952 Morte di Paramahansa Yogananda: Paramahansa Yogananda, rinomato leader spirituale indiano e yogi che ha introdotto milioni di occidentali alla meditazione e alle pratiche spirituali orientali, è deceduto in questa data. È stato l'autore dell'influente autobiografia spirituale 'Autobiografia di uno Yogi', un testo che ha profondamente influenzato la comprensione occidentale della spiritualità indiana.
- 08 Marzo 1952 Ronald Reagan Sposa Nancy Davis: Ronald Reagan, futuro Presidente degli Stati Uniti, sposa l'attrice Nancy Davis in una cerimonia presso la Little Brown Church nella San Fernando Valley di Los Angeles. Reagan aveva 41 anni e Davis 30 al momento del matrimonio. Questa unione sarebbe diventata uno dei più celebri matrimoni politici della storia americana, caratterizzato da un profondo legame personale e professionale che influenzerà significativamente la carriera politica di Reagan.
- 09 Marzo 1952 Terremoto nell'area etnea di San Giuseppe: Il 9 marzo 1952, alle ore 9:15, un terremoto di intensità VII-VIII grado della Scala Mercalli ha colpito il versante orientale dell'Etna, interessando i comuni di Santa Venerina, Zafferana Etnea e Acireale. L'evento ha provocato ingenti danni strutturali, con numerose case distrutte. Squadre di vigili del fuoco e operai del Genio Civile sono immediatamente intervenute per le operazioni di messa in sicurezza e rimozione delle macerie.
- 10 Marzo 1952 Colpo di Stato di Batista a Cuba: Il 10 marzo 1952, il generale Fulgencio Batista ha condotto un colpo di stato militare a Cuba, rovesciando il governo democraticamente eletto del presidente Carlos Prío. L'azione è stata eseguita senza spargimento di sangue, con il supporto delle forze armate cubane, e ha colto di sorpresa sia la classe politica che la popolazione. Batista ha rapidamente consolidato il proprio potere sostituendo gli ufficiali militari potenzialmente sleali, esiliando o arrestando gli oppositori politici chiave e prendendo il controllo dei canali dei media per gestire la percezione pubblica.
- 11 Marzo 1952 Colpo di Stato di Batista a Cuba: Il 11 marzo 1952, il Generale Fulgencio Batista ha condotto un decisivo colpo di stato militare contro il governo democraticamente eletto del Presidente Carlos Prío Soccarás. Prendendo il potere con la forza militare, Batista ha effettivamente rovesciato il regime costituzionale esistente, insediandosi come nuovo Presidente di Cuba il 4 aprile 1952. Questo colpo di stato ha rappresentato un punto di svolta significativo nella storia politica cubana, trasformando il paese da un sistema democratico a un governo militare autoritario.
- 12 Marzo 1952 Seduta della Camera dei Deputati: Discussioni e Provvedimenti: Nella seduta del 12 marzo 1952, la Camera dei Deputati ha discusso e approvato diversi disegni di legge di rilevanza nazionale. Tra i provvedimenti principali: l'inclusione di nuove zone nel piano regolatore di Roma, l'autorizzazione per la costruzione della nuova sede del Politecnico di Torino e lo stanziamento di 6 milioni di lire per case popolari a Napoli. Di particolare rilievo sociale è stata l'interrogazione parlamentare degli onorevoli Spalone, Amicone e Corbi, che hanno sollevato la questione del diniego di aumenti salariali per le lavoranti del tabacco di Lanciano e Chieti, le quali erano in sciopero da oltre 30 giorni.
- 13 Marzo 1952 Terremoto di San Giuseppe in Sicilia: Il 19 marzo 1952, un violento terremoto di magnitudo VII-VIII della Scala Mercalli ha colpito il versante orientale dell'Etna, interessando principalmente i comuni di Santa Venerina e Zafferana Etnea. L'evento sismico, noto come 'terremoto di San Giuseppe', ha provocato ingenti danni strutturali agli edifici e diffuso panico tra la popolazione locale. Il sisma ha messo in luce la vulnerabilità sismica dei piccoli centri etnei e l'importanza della prevenzione e della pianificazione urbanistica in zone ad alto rischio geologico.
- 14 Marzo 1952 Piano anticomunista del SIFAR: Il generale Umberto Broccoli, capo del SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate), si impegna formalmente nell'attuazione di un piano permanente di contrasto all'espansione comunista in Italia. Questo documento testimonia le tensioni politiche della Guerra Fredda e le strategie dei servizi segreti italiani nel periodo della Prima Repubblica.
- 15 Marzo 1952 Terremoto nell'area etnea: Il 19 marzo 1952 si è verificato un terremoto di notevole intensità nel versante orientale dell'Etna, interessando i comuni di Santa Venerina e Zafferana Etnea. Le scosse telluriche, di VII e VIII grado della Scala Mercalli all'epicentro, hanno causato significativo panico tra la popolazione locale.
- 16 Marzo 1952 Kwame Nkrumah eletto Primo Ministro della Costa d'Oro: Kwame Nkrumah è stato eletto Primo Ministro della Costa d'Oro (attuale Ghana), segnando un momento cruciale nel movimento di decolonizzazione africana e nel percorso di indipendenza del Ghana. Questo evento rappresentò un punto di svolta storico per l'emancipazione politica dell'Africa occidentale dal colonialismo britannico.
- 17 Marzo 1952 Caso Fort: Processo d'Appello: In data 17 marzo 1952 si è tenuta la prima udienza del processo d'appello relativo al Caso Fort, un importante procedimento giudiziario che ha attirato l'attenzione pubblica dell'epoca.
- 18 Marzo 1952 Guerra di Corea: Offensiva delle forze comuniste: Nel marzo 1952, durante la Guerra di Corea, le forze comuniste hanno lanciato un'importante operazione militare, proseguendo il conflitto prolungato tra le forze delle Nazioni Unite e le truppe comuniste della Corea del Nord e della Cina. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nella lotta per il controllo territoriale e la supremazia ideologica nella penisola coreana, caratterizzato da scontri intensi e strategie militari complesse.
- 19 Marzo 1952 Incidente di Catalina: Confronto aereo durante la Guerra Fredda: Un aereo da ricognizione svedese (DC-3) viene abbattuto da un caccia sovietico MiG-15 sopra il Mar Baltico, in un drammatico episodio di tensione internazionale durante la Guerra Fredda. Il recupero successivo dell'aereo ha rivelato dettagli cruciali sulle operazioni di sorveglianza aerea di quel periodo.
- 20 Marzo 1952 Ratifica del Trattato di Sicurezza USA-Giappone: Il Senato degli Stati Uniti ratifica ufficialmente il Trattato di Sicurezza con il Giappone, segnando un importante traguardo nelle relazioni diplomatiche post-Seconda Guerra Mondiale e stabilendo un'alleanza strategica a lungo termine nell'area del Pacifico.
- 21 Marzo 1952 Wernher von Braun e l'Esplorazione Spaziale: Lo scienziato dei razzi Wernher von Braun pubblica il primo di una serie influente di articoli intitolata 'L'Uomo Conquisterà Presto lo Spazio'. L'articolo include idee visionarie per missioni spaziali con equipaggio su Marte e Luna, anticipando la futura Corsa Spaziale e l'esplorazione umana dello spazio.
- 22 Marzo 1952 Von Braun e la Visione dello Spazio: Il celebre scienziato dei razzi Wernher von Braun ha pubblicato il primo articolo della sua serie rivoluzionaria 'L'Uomo Conquisterà Presto lo Spazio!', delineando idee visionarie per future missioni spaziali verso Marte e la Luna. Questi articoli avrebbero influenzato profondamente le strategie di esplorazione spaziale nei decenni successivi.
- 23 Marzo 1952 Tensioni a Trieste: Intervento Militare Inglese: La polizia militare britannica interviene duramente per disperdere una manifestazione a Trieste, dove i cittadini chiedevano l'appartenenza della città all'Italia, riflettendo le complesse dinamiche geopolitiche del periodo post-bellico.
- 24 Marzo 1952 Proteste contro l'Apartheid in Sudafrica: Il 24 marzo 1952 si sono svolte importanti manifestazioni in tutto il Sudafrica per protestare contro il sistema oppressivo dell'apartheid. Le dimostrazioni hanno rappresentato un momento cruciale nella crescente resistenza contro la segregazione razziale, con manifestanti di diverse comunità che hanno espresso il loro rifiuto delle politiche discriminatorie e richiesto uguali diritti per tutti i sudafricani, indipendentemente dalla razza.
- 25 Marzo 1952 Rifiuto occidentale della proposta di trattato di pace sovietico: I paesi occidentali hanno espresso profonda scetticismo verso la proposta di Joseph Stalin del 10 marzo per negoziare un trattato di pace e una potenziale riunificazione della Germania. Questa tensione diplomatica rifletteva le dinamiche della Guerra Fredda e la reciproca diffidenza tra l'Unione Sovietica e gli alleati occidentali.
- 26 Marzo 1952 Tornado devastanti e inizi della corsa spaziale: Nel marzo 1952, la valle del basso Mississippi è stata colpita da tornado devastanti che hanno causato 208 vittime. In campo scientifico, Wernher von Braun ha pubblicato il primo articolo della sua serie rivoluzionaria 'L'uomo conquisterà presto lo spazio!', contribuendo ad ispirare la successiva Corsa Spaziale tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
- 27 Marzo 1952 Fondazione di Sun Records: Sam Phillips fonda Sun Records a Memphis, Tennessee, un momento cruciale nella storia della musica popolare americana. L'etichetta discografica diventerà leggendaria per aver lanciato carriere di artisti iconici come Elvis Presley, Johnny Cash e Jerry Lee Lewis, rivestendo un ruolo fondamentale nello sviluppo del rock and roll e del rockabilly.
- 28 Marzo 1952 Fallito attentato a Konrad Adenauer: Il 28 marzo 1952 è stato sventato un tentativo di attentato contro Konrad Adenauer, cancelliere della Germania Ovest. L'episodio testimonia le tensioni politiche del periodo del dopoguerra e i rischi cui erano esposti i leader politici.
- 29 Marzo 1952 Il primo aereo di linea a getto compie il suo volo inaugurale: Il 29 marzo 1952, il de Havilland Comet, un rivoluzionario aereo commerciale a propulsione jet, ha completato con successo il suo primo volo. Questo velivolo ha rappresentato un momento epocale nell'aviazione civile, introducendo una nuova era di velocità e efficienza nei trasporti a lungo raggio. Il Comet ha segnato una svolta tecnologica che avrebbe trasformato radicalmente i viaggi aerei, permettendo attraversamenti intercontinentali più rapidi e confortevoli.
- 30 Marzo 1952 Morte del Re del Bhutan Jigme Wangchuck: Sir Jigme Wangchuck, il secondo Re del Bhutan che ha governato dal 1926 al 1952, è deceduto in questa data. Fu un monarca fondamentale per la modernizzazione del Bhutan e per mantenere l'indipendenza del paese durante un periodo di significativi cambiamenti geopolitici nella regione himalayana.
- 31 Marzo 1952 Morte del Senatore Wallace H. White Jr.: Wallace H. White Jr., un prominente senatore degli Stati Uniti che rappresentava il Maine, è deceduto all'età di 74 anni. Politico repubblicano di rilievo, White ha servito nel Senato dal 1931 al 1949, svolgendo ruoli importanti durante l'era della Grande Depressione e della Seconda Guerra Mondiale. È stato riconosciuto per i suoi significativi contributi alla politica nazionale e al lavoro legislativo in un periodo di profondi cambiamenti nella storia americana.