I principali eventi accaduti a Agosto 1958: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1958 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1958: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1958 Il Nautilus attraversa il Polo Nord sott'acqua: Il sottomarino nucleare USS Nautilus ha compiuto un'impresa storica diventando il primo mezzo navale a transitare interamente sotto la calotta polare artica. Questo evento rappresentò un traguardo tecnologico e strategico cruciale durante la Guerra Fredda, dimostrando le capacità militari e scientifiche degli Stati Uniti.
  • 02 Agosto 1958 Uccisione di Michele Navarra: Il boss mafioso Michele Navarra viene assassinato dai sicari di Luciano Liggio a Corleone, in un cruento episodio che segna una svolta significativa negli equilibri di Cosa Nostra. L'omicidio rappresenta uno scontro interno tra fazioni mafiose e l'emergere di nuovi leader criminali.
  • 03 Agosto 1958 USS Nautilus: Traversata Sottomarino al Polo Nord: Il sommergibile nucleare USS Nautilus ha compiuto la storica impresa di attraversare il Polo Nord sott'acqua, dimostrando le straordinarie capacità delle tecnologie sottomarine durante l'era della Guerra Fredda. Questo viaggio rappresentò un punto di svolta nell'esplorazione navale e nella tecnologia militare, segnando un momento cruciale nella storia dell'ingegneria navale.
  • 04 Agosto 1958 Nascita della Billboard Hot 100: Il 4 agosto 1958, Billboard magazine lanciò la classifica Hot 100, un innovativo sistema di classificazione musicale che sarebbe diventato la misura definitiva del successo della musica popolare negli Stati Uniti. Questa classifica avrebbe tracciato la popolarità dei brani attraverso vari generi combinando dati di trasmissione radiofonica, vendite di dischi e successivamente streaming digitale.
  • 05 Agosto 1958 Inizio delle misurazioni di CO2 di Keeling: Il dottor Charles David Keeling ha avviato le sue rivoluzionarie misurazioni dei livelli di anidride carbonica atmosferica, che in seguito diventeranno la famosa Curva di Keeling. Questo lavoro pionieristico ha fornito prove scientifiche cruciali sull'aumento dei livelli globali di CO2, gettando le basi per la comprensione dei cambiamenti climatici.
  • 06 Agosto 1958 Domenico Modugno vince Sanremo con 'Volare': Domenico Modugno vince l'8º Festival di Sanremo in coppia con Johnny Dorelli presentando la celeberrima canzone 'Nel blu dipinto di blu', successivamente conosciuta in tutto il mondo con il titolo 'Volare'. Questo brano diventerà un classico della musica italiana, lanciando Modugno come artista di fama internazionale.
  • 07 Agosto 1958 Preparazioni per l'Indipendenza della Costa d'Avorio: In questa data, importanti movimenti politici hanno avviato le preparazioni per l'indipendenza della Costa d'Avorio dal dominio coloniale francese. Questi primi passi avrebbero portato alla piena indipendenza del paese il 7 agosto 1960, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione dell'Africa Occidentale e nell'affermazione della sovranità nazionale.
  • 08 Agosto 1958 Vittoria di Domenico Modugno a Sanremo: L'8 febbraio 1958, Domenico Modugno vince l'8° Festival di Sanremo con la celeberrima canzone 'Nel blu dipinto di blu', successivamente conosciuta in tutto il mondo con il titolo 'Volare'. Questo brano diventerà un simbolo della musica italiana nel mondo, lanciando Modugno come artista internazionale e rappresentando un momento cruciale della canzone italiana del dopoguerra.
  • 09 Agosto 1958 Domenico Modugno vince Sanremo con 'Volare': Il 9 agosto 1958, Domenico Modugno trionfa al Festival di Sanremo con 'Nel blu dipinto di blu', conosciuta universalmente come 'Volare'. Il brano diventa immediatamente un successo mondiale, lanciando Modugno come icona della musica italiana internazionale.
  • 10 Agosto 1958 Vittoria di Mary Lena Faulk nel Golf Femminile: Mary Lena Faulk si è aggiudicata il Macktown Golf Open, un importante torneo nel circuito della Ladies Professional Golf Association (LPGA) della fine degli anni '50. La sua vittoria ha evidenziato la crescente importanza del golf professionistico femminile in quell'era.
  • 11 Agosto 1958 Le ambizioni di Nasser in Medio Oriente: Analisi delle mire politiche di Gamal Abdel Nasser, presidente egiziano, nel contesto geopolitico mediorientale degli anni '50. Nasser mirava a promuovere il nazionalismo arabo e sfidare l'influenza occidentale nella regione.
  • 12 Agosto 1958 Incidente aereo di All Nippon Airways - Volo 25: Il 12 agosto 1958, un aereo Douglas DC-3 di All Nippon Airways è precipitato durante il tragitto da Tokyo a Nagoya, causando la morte di tutti i 33 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo. Questo tragico incidente rappresenta una delle prime gravi tragedie aeree nel Giappone del dopoguerra, evidenziando le sfide critiche della sicurezza nel trasporto aereo degli anni '50.
  • 13 Agosto 1958 Pubblicazione postuma de 'Il Gattopardo': Il 13 agosto 1958, la Casa editrice Feltrinelli pubblica postumo 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un romanzo che diverrà un capolavoro della letteratura italiana del Novecento, analizzando con profondità il declino dell'aristocrazia siciliana durante il Risorgimento.
  • 14 Agosto 1958 Morte di Frédéric Joliot, fisico premio Nobel: Frédéric Joliot, rinomato fisico francese e premio Nobel per la Chimica, è venuto a mancare. Noto per i suoi rivoluzionari studi in fisica nucleare e contributi nella comprensione dell'energia atomica, Joliot è stato una figura scientifica di rilievo della metà del XX secolo.
  • 15 Agosto 1958 Cambiamento nella Leadership Sovietica: Il Maresciallo Sovietico Nikolai Bulganin si è dimesso dalla sua posizione di Direttore della Banca di Stato, segnalando potenziali cambiamenti nella leadership economica sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
  • 16 Agosto 1958 Nascita di Madonna: Madonna, nome d'arte di Madonna Louise Veronica Ciccone, è nata a Bay City, nel Michigan. Diventerà una star mondiale della musica, riconosciuta come la regina del pop. Cantante, attrice e scrittrice, è l'artista donna che ha venduto più album nella storia, con oltre 300 milioni di copie distribuite in tutto il mondo.
  • 17 Agosto 1958 Pubblicazione di Lolita negli USA: Il romanzo controverso di Vladimir Nabokov, 'Lolita', viene pubblicato negli Stati Uniti, scatenando significative discussioni letterarie e culturali sulla narrativa, la moralità e l'espressione artistica.
  • 18 Agosto 1958 Pubblicazione di Lolita di Nabokov: Vladimir Nabokov pubblica il suo romanzo rivoluzionario e controverso 'Lolita', segnando un momento significativo nella letteratura del XX secolo. Il libro diventerà un'opera fondamentale che ha sfidato le norme sociali e le convenzioni letterarie.
  • 19 Agosto 1958 Sit-In del Consiglio Giovanile NAACP a Oklahoma City: Il Consiglio Giovanile della NAACP ha avviato una serie di proteste pacifiche nei banconi segregati di Oklahoma City, sfidando apertamente la discriminazione razziale e pretendendo servizi uguali per tutti. Questi sit-in rappresentarono un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili, utilizzando l'azione diretta non violenta per contestare il razzismo sistemico e la segregazione negli spazi pubblici.
  • 20 Agosto 1958 Andreotti nello scandalo Giuffrè: Il 20 agosto 1958, Giulio Andreotti fu coinvolto in un importante caso di presunta corruzione politica legato all'imprenditore Giuffrè, che sollevò significative questioni etiche nel panorama politico italiano dell'epoca.
  • 21 Agosto 1958 Commemorazione del Centenario dei Dibattiti Lincoln-Douglas: Lo stato dell'Illinois ha celebrato il centenario dei storici dibattiti tra Abraham Lincoln e Stephen A. Douglas, tenutisi originariamente dal 21 agosto al 15 ottobre 1858. Questi confronti politici furono cruciali nel dibattere temi come la schiavitù e i diritti degli stati, influenzando profondamente il discorso politico nazionale alla vigilia della Guerra Civile Americana. La commemorazione ha ricordato l'importanza di questi dibattiti nel processo di maturazione democratica e nella lotta per l'uguaglianza.
  • 22 Agosto 1958 Moratoria nucleare di Eisenhower: Il presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ha annunciato una moratoria condizionale di un anno sui test nucleari, a seguito di una significativa conferenza diplomatica a Ginevra. Questa decisione storica rappresentò un passaggio cruciale verso una potenziale de-escalation della Guerra Fredda e il controllo degli armamenti nucleari.
  • 23 Agosto 1958 Seconda crisi dello Stretto di Taiwan: La Seconda crisi dello Stretto di Taiwan ha inizio con il bombardamento dell'isola di Quemoy (Kinmen) da parte dell'Esercito di Liberazione Popolare. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle tensioni geopolitiche tra la Repubblica Popolare Cinese e Taiwan, evidenziando le complesse dinamiche della Guerra Civile Cinese e del contesto della Guerra Fredda.
  • 24 Agosto 1958 Nascita della Repubblica Araba Unita: Il 24 agosto 1958 viene ufficialmente istituita la Repubblica Araba Unita (RAU), un'unione politica tra Egitto e Siria che rappresenta un importante momento di aggregazione nel mondo arabo del dopoguerra.
  • 25 Agosto 1958 Condanna di Egon Krenz: Egon Krenz, ex leader della Germania Est, viene condannato per il suo ruolo nella politica di sparo contro i fuggitivi al Muro di Berlino. Questo procedimento legale rappresenta un momento significativo di responsabilità per le violazioni dei diritti umani durante l'era della Guerra Fredda.
  • 26 Agosto 1958 Alaska verso la statualità: il referendum del 1958: Il 26 agosto 1958 gli Alaskani parteciparono a un referendum storico che sostenne con schiacciante maggioranza l'ammissione come stato federale degli Stati Uniti. Questo voto cruciale rappresentò l'ultimo passaggio verso la transizione dell'Alaska da territorio a stato, ufficialmente realizzata il 3 gennaio 1959. Il referendum rifletteva il forte desiderio dei residenti di ottenere piena rappresentanza e diritti all'interno degli Stati Uniti.
  • 27 Agosto 1958 Scoperta del primo pozzo petrolifero redditizio: A Titusville, Pennsylvania, viene scoperto un pozzo petrolifero che diventerà il primo impianto estrattivo commercialmente significativo al mondo, segnando l'inizio dell'industria petrolifera moderna.
  • 28 Agosto 1958 Disastro Minerario a Makoszowy, Polonia: Un catastrofico disastro minerario si è verificato presso la miniera di carbone Makoszowy vicino a Zabrze, in Polonia, causando la tragica perdita di 56 vite di minatori a causa di un'esplosione e successivo incendio. Questo incidente evidenzia le pericolose condizioni di lavoro nelle operazioni minerarie della metà del XX secolo e il significativo costo umano del lavoro industriale.
  • 29 Agosto 1958 Nascita di Michael Jackson: Michael Jackson nasce a Gary, Indiana, destinato a diventare uno dei più significativi e influenti artisti del XX secolo, soprannominato 'Re del Pop'.
  • 30 Agosto 1958 Disordini razziali di Notting Hill a Londra: Il 1° settembre 1958, gravi tensioni razziali esplosero nel quartiere di Notting Hill a Londra, sfociando in violenti scontri tra residenti bianchi e neri. Questi disordini furono un momento cruciale nella storia sociale britannica, evidenziando i profondi pregiudizi razziali e le difficoltà di integrazione nel periodo post-bellico. Giovani bianchi, noti come 'Teddy Boys', attaccarono immigrati caraibici, rivelando il diffuso razzismo sistemico della società inglese di quel periodo.
  • 31 Agosto 1958 Nascita di Edwin Moses: Viene alla luce Edwin C. Moses, leggendario atleta di atletica leggera specializzato nell'ostacoli. Vincerà l'oro olimpico nel 1984 e rivoluzionerà la disciplina con la sua tecnica unica e i suoi straordinari successi.