I principali eventi accaduti a Marzo 1958: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1958 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1958: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1958 Frondizi diventa Presidente dell'Argentina: Arturo Frondizi è stato eletto Presidente dell'Argentina, avviando un periodo significativo nella storia politica del paese. La sua presidenza fu caratterizzata da tentativi di modernizzazione economica e apertura politica.
- 02 Marzo 1958 Pubblicazione de Il Gattopardo: Il romanzo 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa viene pubblicato postumo dalla Casa editrice Feltrinelli. Questo capolavoro della letteratura italiana, che racconta il declino dell'aristocrazia siciliana durante il Risorgimento, diventerà uno dei più importanti romanzi del Novecento italiano.
- 03 Marzo 1958 Pubblicazione de "Il Gattopardo": Viene pubblicato postumo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, edito da Feltrinelli. Questo romanzo, considerato un capolavoro della letteratura italiana del Novecento, esplora i temi del declino dell'aristocrazia siciliana durante il Risorgimento.
- 04 Marzo 1958 Modugno vince Sanremo con 'Volare': Domenico Modugno vince il Festival di Sanremo con 'Nel blu dipinto di blu', brano che diverrà celebre con il titolo 'Volare'. Questo evento segna una svolta epocale nel panorama musicale italiano, lanciando Modugno come artista di fama internazionale e rinnovando la canzone italiana.
- 05 Marzo 1958 Istituzione della Regione Autonoma Zhuang di Guangxi: La Regione Autonoma Zhuang di Guangxi è stata ufficialmente istituita, riconoscendo l'autonomia culturale e amministrativa della minoranza etnica Zhuang nel sud della Cina. Questo ha rappresentato un importante traguardo nella politica di autonomia regionale per le minoranze etniche cinesi, fornendo maggiore autogoverno e preservazione culturale per il popolo Zhuang.
- 06 Marzo 1958 Nasser accusa Re Saud di complotto: Il leader egiziano Gamal Abdel Nasser accusò pubblicamente il re saudita di aver ordito un complotto per assassinarlo, innescando una forte tensione diplomatica tra Egitto e Arabia Saudita. Questo episodio si colloca nel contesto delle complesse rivalità politiche del mondo arabo durante la Guerra Fredda.
- 07 Marzo 1958 Governo Sudafricano Vieta l'ANC: Il governo sudafricano ha proibito l'African National Congress, un atto significativo di repressione politica durante l'era dell'apartheid.
- 08 Marzo 1958 Nascita di Sharon Stone: Sharon Stone, attrice e produttrice americana di rilievo, nasce a Meadville, Pennsylvania. Diventerà un'icona di Hollywood, nota per film come 'Basic Instinct' e 'Casino', e vincerà un Golden Globe Award.
- 09 Marzo 1958 Inaugurazione del Tunnel Sottomarino di Kanmon: Il 9 marzo 1958 è stato inaugurato il Tunnel Stradale di Kanmon, un'opera ingegneristica rivoluzionaria che collega le isole di Honshu e Kyushu in Giappone. Con una lunghezza di 3,461 chilometri, rappresentava all'epoca il tunnel stradale sottomarino più lungo al mondo, simbolo di progresso tecnologico e infrastrutturale nel settore dei trasporti.
- 10 Marzo 1958 Pubblicazione de 'Il Gattopardo': Viene pubblicato postumo dalla Casa editrice Feltrinelli 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un romanzo che diverrà un capolavoro della letteratura italiana del Novecento, analizzando con profondità e nostalgia il declino dell'aristocrazia siciliana durante il Risorgimento.
- 11 Marzo 1958 Pubblicazione de Il Gattopardo: Viene pubblicato postumo dalla Casa editrice Feltrinelli il romanzo 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un'opera destinata a diventare un capolavoro della letteratura italiana del Novecento. Il libro, che racconta le trasformazioni sociali in Sicilia durante il Risorgimento, verrà successivamente adattato in un celebre film diretto da Luchino Visconti.
- 12 Marzo 1958 Rinomina del British Empire Day in Commonwealth Day: Il British Empire Day è stato ufficialmente rinominato 'Commonwealth Day', segnando una significativa transizione simbolica dalla terminologia imperiale a una rappresentazione più inclusiva delle relazioni internazionali post-coloniali.
- 13 Marzo 1958 Istituzione del Ministero della Sanità: Con la legge n. 296, per scorporo dal Ministero dell'Interno, viene istituito il Ministero della Sanità. Questo passaggio rappresenta un importante riorganizzazione amministrativa che conferisce autonomia e rilevanza al settore sanitario nazionale, separandolo dalla gestione degli affari interni.
- 14 Marzo 1958 Governo Sudafricano Vieta l'ANC: Il governo sudafricano ha ufficialmente vietato l'African National Congress, un momento cruciale nella storia dell'apartheid che evidenzia la sistematica repressione dell'opposizione politica e dei diritti civili.
- 15 Marzo 1958 Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare atmosferico presso il Poligono di Semipalatinsk in Kazakhstan, nell'ambito di una serie di 36 test nucleari effettuati nel 1958 durante l'era della Guerra Fredda.
- 16 Marzo 1958 Lancio della missione spaziale Gemini 8: È stata lanciata dal John F. Kennedy Space Center la missione spaziale Gemini 8, che nello stesso giorno ha effettuato il primo aggancio nella storia dei voli umani nello spazio, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale.
- 17 Marzo 1958 Pubblicazione de "Il Gattopardo": Il 17 marzo 1958 viene pubblicato postumo il celebre romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa dalla Casa editrice Feltrinelli. Questo romanzo, considerato un capolavoro della letteratura italiana del Novecento, racconta le vicende di un'aristocratica famiglia siciliana durante il Risorgimento.
- 18 Marzo 1958 Emmett Kelly lascia la mascotte dei Dodgers: Il 18 marzo 1958, i Los Angeles Dodgers annunciarono che il loro rinomato mascotte e famoso clown circense Emmett Kelly non avrebbe più fatto parte del team per la stagione in corso. Kelly, celebre per la sua iconica interpretazione del 'clown triste', era stato un significativo elemento di intrattenimento per la squadra di baseball, contribuendo a creare un'atmosfera unica durante gli eventi sportivi.
- 19 Marzo 1958 Nascita dell'Assemblea Parlamentare Europea: Il 19 marzo 1958 viene istituita l'Assemblea Parlamentare Europea, un importante passo verso l'integrazione politica continentale. Questo organismo rappresenterà un momento cruciale nel processo di unificazione europea, gettando le basi per l'attuale Parlamento Europeo, che verrà ufficialmente denominato come tale il 30 marzo 1962.
- 20 Marzo 1958 Morte di Michele Sindona: Michele Sindona, già condannato per l'omicidio di Giorgio Ambrosoli, viene avvelenato con un caffè al cianuro nel carcere di Voghera. Dopo due giorni di agonia, morirà a causa dell'avvelenamento, concludendo drammaticamente la sua controversa parabola criminale.
- 21 Marzo 1958 Test nucleare atmosferico dell'URSS: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare atmosferico durante la Guerra Fredda, intensificando la corsa agli armamenti nucleari e aumentando le tensioni geopolitiche tra Est e Ovest.
- 22 Marzo 1958 Test Nucleare Sovietico a Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare nell'arcipelago di Novaya Zemlya nell'Oceano Artico, intensificando ulteriormente le tensioni della Guerra Fredda e dimostrando le proprie capacità nucleari. Questo esperimento rappresentò un momento significativo nella corsa agli armamenti tra USA e URSS.
- 23 Marzo 1958 Disastro dell'Incendio nel Tunnel del Monte Bianco: Un catastrofico incendio è scoppiato nel Tunnel del Monte Bianco, un'infrastruttura di trasporto cruciale che collega Francia e Italia attraverso la regione alpina. Il rogo intenso, durato circa due giorni, ha causato significative interruzioni nei trasporti transfrontalieri e ha provocato 39 feriti. L'incidente ha evidenziato i potenziali rischi associati ai tunnel di trasporto sotterranei lunghi, stimolando successive revisioni della sicurezza e miglioramenti nei protocolli di progettazione e risposta di emergenza.
- 24 Marzo 1958 Istituzione del Consiglio Superiore della Magistratura: Il 24 marzo 1958 viene ufficialmente istituito il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), organo di rilevanza costituzionale preposto all'autogoverno della magistratura italiana. Questa legge rappresenta un passaggio fondamentale nel sistema giuridico italiano del dopoguerra, garantendo l'autonomia e l'indipendenza della magistratura.
- 25 Marzo 1958 Inizio della Politica Agricola Comune (PAC): A Stresa, i paesi fondatori dell'allora Comunità Economica Europea definirono i principali orientamenti della futura Politica Agricola Comune (PAC), che sarebbe diventata operativa dal gennaio 1962, gettando le basi per una politica agricola europea condivisa.
- 26 Marzo 1958 Oscar a Le notti di Cabiria: Federico Fellini vince l'Oscar con il film 'Le notti di Cabiria', un capolavoro del cinema italiano che conferma l'importanza internazionale del neorealismo.
- 27 Marzo 1958 Khrushchev diventa Primo Ministro dell'URSS: Nikita Khrushchev sale al potere come Primo Ministro dell'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella leadership politica sovietica durante la Guerra Fredda. La sua ascesa rappresenta un cambiamento significativo nelle dinamiche di governo dell'URSS.
- 28 Marzo 1958 Morte di W.C. Handy - Padre del Blues: William Christopher Handy, rinomato compositore e musicista afroamericano conosciuto come il 'Padre del Blues', è deceduto. Handy fu una figura cruciale nella popolarizzazione della musica blues, trasformandola da tradizione folkloristica regionale a genere musicale riconosciuto. Le sue composizioni come 'St. Louis Blues' e 'Memphis Blues' furono fondamentali per portare il blues al pubblico mainstream.
- 29 Marzo 1958 Inizio Costruzione Centrale Nucleare di Latina: Prende il via la costruzione della centrale nucleare di Latina, un progetto strategico che segnerà un punto di svolta per il settore energetico italiano. Questa centrale rappresenterà il primo impianto nucleare italiano ad entrare in funzione, aprendo una nuova era per la produzione di energia nel paese.
- 30 Marzo 1958 Giornata Ordinaria nel Contesto Storico del 1958: Il 30 marzo 1958 rappresenta un giorno apparentemente privo di avvenimenti storici significativi. Questo tipo di giorni sono importanti per ricordare che la storia non è sempre composta da grandi eventi drammatici, ma anche dalla quotidianità delle persone. Nel contesto degli anni '50, questo periodo era caratterizzato dalla Guerra Fredda, rapidi progressi tecnologici e profondi cambiamenti sociali. La vita continuava con i suoi ritmi ordinari, con cittadini impegnati nelle attività giornaliere, inconsapevoli delle trasformazioni epocali in corso.
- 31 Marzo 1958 L'URSS sospende i test nucleari: L'Unione Sovietica sospende unilateralmente i test di armi nucleari e invita gli Stati Uniti e la Gran Bretagna a fare altrettanto, segnando un significativo gesto diplomatico durante l'era della Guerra Fredda e indicando potenziali passi verso il disarmo nucleare.