I principali eventi accaduti a Maggio 1958: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1958 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1958: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1958 Insediamento di Arturo Frondizi in Argentina: Il 1° maggio 1958, Arturo Frondizi si è insediato come Presidente dell'Argentina, segnando un momento significativo nella storia politica del paese. Come leader dell'Unione Civica Radicale (UCR), Frondizi rappresentava una transizione democratica durante un periodo turbolento della politica argentina.
- 02 Maggio 1958 Elezioni Politiche Italiane del 1958: Le elezioni politiche italiane del 1958 si sono svolte il 25 e 26 maggio, rinnovando la Camera dei deputati e il Senato. La Democrazia Cristiana ha confermato la propria leadership, consolidando l'area di centro governativo composta da DC, PSDI, PLI e PRI, ottenendo la maggioranza assoluta dei voti.
- 03 Maggio 1958 Modugno trionfa a Sanremo con 'Nel blu dipinto di blu': Il 3 maggio 1958, Domenico Modugno vince al Festival di Sanremo con la celebre canzone 'Nel blu dipinto di blu', diventando immediatamente famoso in tutto il mondo e guadagnandosi il soprannome di 'Mister Volare'. Questo momento segna un punto di svolta nella musica italiana del dopoguerra.
- 04 Maggio 1958 Elezione di Alberto Lleras Camargo in Colombia: Alberto Lleras Camargo viene democraticamente eletto Presidente della Colombia. Esponente di spicco della politica colombiana, Lleras Camargo è leader del Fronte Nazionale, un accordo politico tra i partiti Liberal e Conservatore volto a porre fine a decenni di conflitti interni e promuovere l'unità nazionale. La sua elezione segna un momento cruciale nella storia politica colombiana, caratterizzato dal tentativo di riconciliazione e stabilità istituzionale.
- 05 Maggio 1958 Test Nucleare Atmosferico Statunitense all'Atollo Enwetak: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare atmosferico all'Atollo Enwetak, proseguendo i programmi di sviluppo e test di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test si inseriva nel contesto della corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze.
- 06 Maggio 1958 Inizio del Miracolo Economico Italiano: Negli anni Cinquanta, l'economia italiana entra in una fase di crescita significativa. Dal 1958, i tassi di sviluppo subiscono un incremento così marcato che si inizia a parlare di 'boom economico'. Questo periodo trasforma radicalmente i costumi della società italiana, introducendo il Paese definitivamente nella modernità. Il miracolo economico rappresenta una svolta cruciale per l'Italia, caratterizzata da rapida industrializzazione, urbanizzazione e miglioramento complessivo delle condizioni di vita.
- 07 Maggio 1958 Moti di Milano e Repressione di Bava Beccaris: Nei primi giorni di maggio 1898, Milano è teatro di una drammatica rivolta popolare scatenata dall'aumento del prezzo del pane. Il generale Bava Beccaris interviene con una brutale repressione che causa oltre 80 vittime, segnando un momento di profonda tensione sociale e politica nell'Italia di fine Ottocento.
- 08 Maggio 1958 Intervento Federale per l'Integrazione Scolastica a Little Rock: Il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ordinò alle truppe federali di intervenire a Little Rock, Arkansas, per far rispettare la desegregazione delle scuole pubbliche. Questo momento cruciale del Movimento per i Diritti Civili mirava a proteggere gli studenti afroamericani che tentavano di frequentare la Central High School, garantendo l'attuazione della storica sentenza della Corte Suprema Brown v. Board of Education.
- 09 Maggio 1958 Conferenza di Stresa sulla Politica Agricola Comune: A Stresa, i paesi fondatori dell'allora Comunità Economica Europea definiscono le linee guida strategiche per la futura Politica Agricola Comune (PAC), che diverrà operativa dal gennaio 1962. Questo incontro rappresenta un momento cruciale nell'integrazione economica europea e nella definizione delle politiche agricole comunitarie.
- 10 Maggio 1958 La sfida politica di Humberto Delgado a Salazar: Durante un'intervista al caffè Chave d'Ouro, il candidato dell'opposizione Humberto Delgado ha pronunciato una storica dichiarazione politica contro il leader autoritario António de Oliveira Salazar. La sua famosa frase 'Obviamente, demito-o!' (Ovviamente, lo licenzierò!) è diventata un momento cruciale nella resistenza politica portoghese contro il regime dello Estado Novo, simboleggiando la crescente opposizione alla lunga dittatura di Salazar.
- 11 Maggio 1958 Test Nucleare Statunitense alle Isole Bikini: Gli Stati Uniti conducono un test nucleare atmosferico alle Isole Bikini nell'Oceano Pacifico, nell'ambito dello sviluppo di armi nucleari durante la Guerra Fredda. Il test solleva significative preoccupazioni ambientali e geopolitiche.
- 12 Maggio 1958 Crisi di Maggio in Francia: La crisi politica francese è iniziata con una rivolta politica ad Algeri il 13 maggio 1958, che si è trasformata in un colpo di stato militare guidato da una coalizione di ufficiali francesi. Questo evento ha portato al ritorno al potere del generale Charles De Gaulle e alla fine della Quarta Repubblica, con l'istituzione della Quinta Repubblica francese.
- 13 Maggio 1958 Nascita della Quinta Repubblica francese: In Francia, durante l'insurrezione dei Paracadutisti di Algeri, nasce la Quinta Repubblica con Pierre Pflimlin Primo Ministro e Charles de Gaulle Presidente, segnando un momento cruciale nella storia politica francese.
- 14 Maggio 1958 Tour di Nixon in Vietnam interrotto: Il vicepresidente statunitense Richard Nixon e sua moglie Pat hanno dovuto interrompere anticipatamente il loro tour diplomatico in Vietnam del Sud a causa di insurrezioni militari interne. L'intervento di forze ribelli nelle forze armate ha sottolineato il clima politico e militare volatile, prefigurando le complesse sfide geopolitiche che sarebbero poi esplose nella Guerra del Vietnam.
- 15 Maggio 1958 Lancio di Sputnik 3 da parte dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica ha lanciato Sputnik 3, un satellite pesante 2.925 libbre (1.327 kg), che rappresentava il satellite artificiale più pesante mai posto in orbita in quel momento. Questo lancio dimostrò le avanzate capacità tecnologiche spaziali dell'URSS durante la Guerra Fredda e la corsa allo spazio, segnando un punto cruciale nella competizione tecnologica con gli Stati Uniti.
- 16 Maggio 1958 Stato di emergenza francese in Algeria: L'Assemblea Nazionale francese ha votato con 461 voti contro 114 per dichiarare lo stato di emergenza a causa della minaccia crescente di secessione da parte dei ribelli all'interno delle forze armate che cercavano di sottrarsi al controllo francese in Algeria. Questo evento riflette le tensioni crescenti durante il periodo della guerra di indipendenza algerina, un momento cruciale nella decolonizzazione francese.
- 17 Maggio 1958 Crisi di Emergenza in Algeria: Il 17 maggio 1958, l'amministrazione coloniale francese proclamò uno stato di emergenza in Algeria, evidenziando le crescenti tensioni durante la Guerra di Indipendenza Algerina. Questo evento segnò un punto cruciale nel conflitto che avrebbe portato, quattro anni dopo, all'indipendenza dell'Algeria dalla Francia, concludendo un periodo di dominazione coloniale durato oltre un secolo.
- 18 Maggio 1958 Record Mondiale di Velocità dell'F-104 Starfighter: L'F-104 Starfighter, un innovativo aereo da caccia progettato dalla Lockheed, stabilisce un record mondiale di velocità raggiungendo 2.259,82 km/h. Questo straordinario risultato dimostra l'avanzamento tecnologico nell'aviazione militare durante la Guerra Fredda, evidenziando le capacità ingegneristiche statunitensi nel campo aerospaziale.
- 19 Maggio 1958 Istituzione del Consiglio Superiore della Magistratura: Il 24 marzo 1958 viene istituito il Consiglio Superiore della Magistratura con la legge n. 195, un organo fondamentale per l'autonomia e l'indipendenza della magistratura italiana.
- 20 Maggio 1958 Controffensiva Cubana contro Castro: Il governo di Fulgencio Batista lancia una controffensiva militare contro i ribelli rivoluzionari di Fidel Castro, intensificando il conflitto della Rivoluzione Cubana. Questo momento critico segnerà l'inizio del percorso che porterà Castro al potere e cambierà radicalmente gli assetti geopolitici caraibici.
- 21 Maggio 1958 Test nucleare statunitense all'Atollo di Bikini: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare atmosferico sull'Atollo di Bikini, nell'ambito del loro programma di sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questi test rappresentavano una fase cruciale della corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze mondiali.
- 22 Maggio 1958 Riots di Ceylon del 1958: Violenti scontri etnici a Ceylon (oggi Sri Lanka) tra comunità Singalesi e Tamil, che hanno causato circa 300 vittime, prevalentemente Tamil. Questi riots hanno rappresentato un punto di svolta drammatico nelle relazioni interetniche, esponendo tensioni profonde e gettando le basi per futuri conflitti.
- 23 Maggio 1958 Lancio del Grande Balzo in Avanti in Cina: Mao Zedong avvia la campagna economica e sociale del 'Grande Balzo in Avanti', con l'obiettivo di trasformare rapidamente la Cina da economia agraria a società socialista attraverso collettivizzazione e industrializzazione. Questo massiccio movimento socio-economico avrebbe successivamente causato gravi disruzioni economiche e una diffusa carestia.
- 24 Maggio 1958 Offensiva Militare di Batista contro Castro: Il presidente cubano Fulgencio Batista lancia un'importante offensiva militare contro le forze rivoluzionarie di Fidel Castro. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nella Rivoluzione Cubana, intensificando il conflitto che porterà successivamente alla caduta del regime di Batista e all'ascesa di Castro.
- 25 Maggio 1958 Elezioni Politiche Italiane del 1958: In data 25 maggio 1958 si sono svolte le elezioni politiche nazionali in Italia, un importante appuntamento democratico nel panorama politico del dopoguerra. Le elezioni hanno visto una significativa partecipazione elettorale e hanno confermato il ruolo centrale della Democrazia Cristiana sulla scena politica italiana.
- 26 Maggio 1958 Elezioni Politiche Italiane del 1958: Le elezioni politiche italiane del 25-26 maggio 1958 hanno rinnovato la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Utilizzando il sistema proporzionale, la Democrazia Cristiana ha consolidato la propria posizione, ottenendo una solida maggioranza in entrambi i rami del Parlamento e confermando la propria leadership politica in un momento cruciale della storia repubblicana italiana.
- 27 Maggio 1958 Primo Volo del McDonnell Douglas F-4 Phantom II: Il McDonnell Douglas F-4 Phantom II, un leggendario aereo da caccia che sarebbe diventato un pilastro dell'aviazione militare statunitense, ha completato il suo volo inaugurale. Questo avanzato jet avrebbe svolto un ruolo cruciale durante la Guerra del Vietnam, servendo in molteplici ruoli tra cui superiorità aerea, attacco al suolo e ricognizione.
- 28 Maggio 1958 Elezione di Papa Giovanni XXIII: A sorpresa, viene eletto papa l'anziano cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, già Patriarca di Venezia, che assume il nome di Giovanni XXIII e sarà ricordato per il Concilio Vaticano II e il suo spirito di rinnovamento.
- 29 Maggio 1958 Elvis Presley in Germania: L'esercito degli Stati Uniti ha annunciato che il Soldato Elvis Presley sarà dispiegato in Germania a settembre, dopo aver completato l'addestramento di base, per unirsi a una divisione corazzata.
- 30 Maggio 1958 Ritorno di Charles de Gaulle al Potere: Charles de Gaulle viene richiamato dalla pensione per guidare la Francia con poteri speciali per 6 mesi, segnando un momento cruciale nella storia politica francese durante un periodo di incertezza nazionale.
- 31 Maggio 1958 Elezioni Politiche in Italia: Il 25 maggio 1958 si sono tenute le elezioni politiche in Italia, che hanno visto l'affermazione della Democrazia Cristiana come principale forza politica. Queste elezioni hanno confermato la leadership democristiana nella politica italiana del dopoguerra.