I principali eventi accaduti a Settembre 1958: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1958 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1958: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1958 Hendrik Verwoerd diventa Primo Ministro del Sudafrica: Hendrik Verwoerd è diventato il 6° Primo Ministro del Sudafrica, momento cruciale durante l'era dell'apartheid. La sua leadership fu caratterizzata da politiche di rigida segregazione razziale e dall'istituzionalizzazione del razzismo.
- 02 Settembre 1958 Hendrik Verwoerd diventa Primo Ministro del Sudafrica: Dr. Hendrik Verwoerd è stato nominato Primo Ministro del Sudafrica, un momento cruciale nell'era dell'apartheid. Come principale architetto delle politiche di segregazione razziale, la sua leadership avrebbe profondamente influenzato la discriminazione e la separazione razziale in Sudafrica durante la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60.
- 03 Settembre 1958 Panorama politico italiano del 1958: Il 3 settembre 1958, l'Italia era guidata da un governo con figure di spicco come il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, il Presidente del Consiglio Amintore Fanfani e ministri di rilievo come Giulio Andreotti, Aldo Moro ed Emilio Colombo, rappresentando un periodo cruciale della Prima Repubblica.
- 04 Settembre 1958 Espansione delle Acque Territoriali Cinesi: La Repubblica Popolare Cinese ha ufficialmente esteso le proprie acque territoriali da 3 a 12 miglia nautiche. L'espansione ha interessato la terraferma cinese e diverse isole offshore, tra cui Quemoy, Piccola Quemoy, Matsu, Tatan, Ehrtan e Tungting. Questa proclamazione rappresentò una significativa mossa geopolitica durante l'era della Guerra Fredda, volta ad affermare la sovranità marittima e i diritti territoriali della Cina.
- 05 Settembre 1958 Pubblicazione di 'Il Dottor Živago' negli USA: Il romanzo rivoluzionario di Boris Pasternak 'Il Dottor Živago', precedentemente vietato in Unione Sovietica, viene pubblicato negli Stati Uniti. Questo evento simboleggia un momento cruciale di scambio culturale e resistenza intellettuale durante la Guerra Fredda, evidenziando il conflitto tra censura e libertà di espressione.
- 06 Settembre 1958 Emendamento sugli Additivi Alimentari del 1958: Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower ha firmato l'Emendamento sugli Additivi Alimentari del 1958, un provvedimento legislativo cruciale che ha rafforzato significativamente la regolamentazione della sicurezza alimentare. Questa legge ha conferito alla FDA (Food and Drug Administration) poteri più ampi per controllare e regolare l'uso di sostanze chimiche nei prodotti alimentari, proteggendo la salute pubblica da potenziali rischi.
- 07 Settembre 1958 Canada approva la Legge sulle Lingue Ufficiali: Il Parlamento canadese ha approvato la Legge sulle Lingue Ufficiali, riconoscendo lo status paritario di francese e inglese, un momento cruciale per l'identità multiculturale del paese.
- 08 Settembre 1958 Edmund Muskie vince un seggio al Senato nel Maine: Edmund Muskie ha fatto storia politica vincendo il 60% dei voti e diventando il primo Senatore democratico eletto popolarmente nel Maine. Questo risultato ha segnalato un significativo cambiamento nel panorama politico dello stato, sfidando le precedenti tendenze elettorali.
- 09 Settembre 1958 Prima Critica Ufficiale a Boris Pasternak in URSS: L'establishment letterario sovietico ha lanciato la sua prima critica ufficiale all'autore Boris Pasternak sul principale giornale letterario di stato, *Literaturnaya Gazeta*. Il critico Viktor Pertsov ha condannato l'opera di Pasternak, concentrandosi in particolare sul romanzo *Dottor Živago*, definendo la sua poesia 'decadente' e reminiscente delle obsolete estetiche simboliste del primo Novecento.
- 10 Settembre 1958 Inizio costruzione centrale nucleare di Latina: Prende il via la costruzione della centrale nucleare di Latina, un progetto strategico che segnerà un punto di svolta per l'energia nucleare in Italia. Questa centrale rappresenterà il primo impianto nucleare italiano ad entrare in funzione, aprendo una nuova fase nel panorama energetico nazionale.
- 11 Settembre 1958 India approva la legge sui poteri speciali delle forze armate: Il Parlamento indiano ha approvato l'Armed Forces (Special Powers) Act (AFSPA), una controversa legislazione che conferisce poteri straordinari alle forze militari in aree dove è necessario ripristinare l'ordine pubblico. La legge autorizza il personale militare a condurre operazioni, perquisire locali e usare la forza con significative protezioni legali.
- 12 Settembre 1958 Prima Dimostrazione del Circuito Integrato: Jack Kilby dimostra il primo circuito integrato funzionante presso Texas Instruments, segnando un momento cruciale nella storia dell'elettronica. Questa rivoluzionaria invenzione avrebbe trasformato la tecnologia consentendo la fabbricazione di molteplici componenti elettronici su un singolo chip semiconduttore, aprendo la strada all'informatica moderna e alla tecnologia digitale.
- 13 Settembre 1958 Presentazione del primo microchip: Il 13 settembre 1958, Jack Kilby, lavorando per la Texas Instruments, presenta il primo microchip, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che avrebbe profondamente trasformato l'elettronica e l'informatica mondiale.
- 14 Settembre 1958 Viaggio di Giovanni Gronchi in Brasile: Il 14 settembre 1958, il Presidente della Repubblica italiana Giovanni Gronchi inizia un viaggio in Brasile, diventando il primo capo di Stato italiano a visitare l'America Latina. Il viaggio fu accolto con grande entusiasmo dalla comunità degli emigrati italiani, rafforzando i legami diplomatici e culturali tra Italia e Brasile.
- 15 Settembre 1958 Volare di Domenico Modugno conquista la Billboard Hot 100: Il 15 settembre 1958, la celebre canzone italiana 'Nel Blu Dipinto Di Blu (Volare)' del cantante Domenico Modugno ha raggiunto la vetta della classifica Billboard Hot 100 negli Stati Uniti. Questo brano pop italiano ha ottenuto un successo internazionale straordinario, vincendo anche diversi Grammy Awards e diventando un simbolo della musica italiana nel mondo.
- 16 Settembre 1958 Charles Malik eletto Presidente dell'Assemblea Generale ONU: Il 16 settembre 1958, Charles Malik, un diplomatico e filosofo libanese di spicco, è stato eletto Presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questa significativa conquista diplomatica è stata ottenuta con un voto decisivo di 45 a 31, riflettendo il prestigio internazionale e le capacità diplomatiche di Malik. Come Ministro degli Esteri del Libano, Malik era conosciuto per la sua profonda intelligenza intellettuale e i suoi contributi alla diplomazia internazionale, rendendo la sua elezione un momento notevole nella politica globale della metà del XX secolo.
- 17 Settembre 1958 Test Nucleare Statunitense nel Nevada Test Site: Il 17 settembre 1958, gli Stati Uniti hanno condotto un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, situato a circa 105 chilometri a nord-ovest di Las Vegas. Questo test faceva parte del più ampio programma di sperimentazione nucleare dell'era della Guerra Fredda, con l'obiettivo di sviluppare e dimostrare le capacità delle armi nucleari durante il periodo di massima tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il Nevada Test Site è stato un impianto cruciale per i test nucleari atmosferici e sotterranei, svolgendo un ruolo significativo nella ricerca e sviluppo di armi nucleari statunitensi.
- 18 Settembre 1958 Nascita della BankAmericard a Fresno: Bank of America lancia la BankAmericard a Fresno, California, attraverso un'innovativa campagna di marketing chiamata 'Fresno Drop'. Questo primo esempio di carta di credito ampiamente distribuita negli Stati Uniti rappresenta una rivoluzione nel mondo finanziario e dei pagamenti, gettando le basi per l'attuale sistema Visa.
- 19 Settembre 1958 Volare di Domenico Modugno conquista gli USA: La celebre canzone 'Nel Blu Dipinto Di Blu', universalmente nota come 'Volare', raggiunge il primo posto nella classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti, segnando un trionfo internazionale per la musica italiana.
- 20 Settembre 1958 Legge Merlin: Chiusura delle Case di Tolleranza: Il 20 settembre 1958 entra in vigore la legge Merlin, un provvedimento legislativo rivoluzionario che sancisce la chiusura delle case di tolleranza in Italia. Questa legge, fortemente voluta dalla senatrice Lina Merlin, rappresenta un punto di svolta nella tutela dei diritti delle donne e nella lotta contro lo sfruttamento della prostituzione. La norma non solo chiude i bordelli, ma avvia un profondo cambiamento culturale e sociale nel trattamento della prostituzione in Italia.
- 21 Settembre 1958 Test Nucleare nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site il 21 settembre 1958, durante l'apice della Guerra Fredda. Questo test faceva parte del programma continuo di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari, riflettendo le tensioni geopolitiche e la corsa agli armamenti tecnologici tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica di quell'era.
- 22 Settembre 1958 Nascita di Andrea Bocelli: Il 22 settembre 1958, a La Sterza, piccola frazione tra i comuni di Lajatico e Terricciola in provincia di Pisa, nasce Andrea Bocelli, che diventerà uno dei più celebri tenori e cantanti pop italiani a livello mondiale, conosciuto per la sua voce straordinaria e per aver portato la musica lirica a un pubblico globale.
- 23 Settembre 1958 Fouad Chehab diventa Presidente del Libano: Il 23 settembre 1958, Fouad Chehab ha iniziato il suo mandato presidenziale di sei anni in Libano, succedendo a Camille Chamoun attraverso una pacifica transizione democratica. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nella storia politica libanese, dimostrando l'impegno del paese verso un governo costituzionale in un periodo di instabilità regionale nel Medio Oriente.
- 24 Settembre 1958 Volare di Domenico Modugno conquista gli USA: Il brano 'Nel Blu Dipinto Di Blu (Volare)' di Domenico Modugno raggiunge la vetta della classifica Billboard, diventando un fenomeno musicale internazionale e uno dei primi successi italiani negli Stati Uniti.
- 25 Settembre 1958 Legge Merlin: Chiusura delle Case Chiuse in Italia: Il 20 settembre 1958 è entrata in vigore la Legge Merlin, che ha sancito la chiusura definitiva delle case di tolleranza in Italia, rappresentando un importante momento di svolta sociale e morale nel paese.
- 26 Settembre 1958 La Cina comunista espande il proprio territorio marittimo: Il 26 settembre 1958, la Repubblica Popolare Cinese unilateralmente estese le proprie acque territoriali da 3 a 12 miglia nautiche. La proclamazione includeva le acque intorno alla terraferma e alcune strategiche isole offshore come Quemoy, Matsu e altre. Questa mossa rappresentò un significativo statement geopolitico durante la Guerra Fredda, affermando la sovranità marittima cinese e potenzialmente aumentando le tensioni con i paesi vicini e le potenze marittime internazionali.
- 27 Settembre 1958 Tifone Ida devasta l'isola di Honshū, Giappone: Il 27 settembre 1958, il Tifone Ida ha scatenato una distruzione catastrofica attraverso Honshū, la più grande isola del Giappone, causando devastazione diffusa e provocando la morte di almeno 1.269 persone. Il potente ciclone tropicale ha portato venti intensi, enormi mareggiate e piogge torrenziali, provocando ingenti danni alle infrastrutture, frane ed estese inondazioni. Questo disastro naturale rimane uno dei tifoni più letali nella storia moderna del Giappone, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
- 28 Settembre 1958 Nascita della Quinta Repubblica Francese: Il 28 settembre 1958, la Francia ratifica una nuova Costituzione, sancendo la nascita della Quinta Repubblica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica francese, caratterizzato da un profondo rinnovamento istituzionale che modificherà sostanzialmente l'assetto governativo del paese.
- 29 Settembre 1958 Fine del dominio francese in Guinea: Il Primo Ministro francese Georges Pompidou annunciò ufficialmente la fine del dominio coloniale francese in Guinea, dopo un referendum in cui la colonia votò contro la partecipazione alla Comunità Francese. Questo momento rappresentò un passaggio cruciale nel processo di decolonizzazione dell'Africa Occidentale Francese, segnando un importante capitolo nella storia postcoloniale.
- 30 Settembre 1958 Fondazione della NASA: Viene ufficialmente istituita la NASA (National Aeronautics and Space Administration), sostituendo il precedente NACA e inaugurando una nuova era di esplorazione spaziale e ricerca scientifica per gli Stati Uniti.