I principali eventi accaduti a Gennaio 1958: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1958 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1958: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1958 Istituzione della Comunità Economica Europea (CEE): La Comunità Economica Europea (CEE), nota anche come Mercato Comune, è stata ufficialmente lanciata con sei membri fondatori: Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi. Questo passaggio è stato cruciale per l'integrazione economica europea e ha gettato le basi per l'attuale Unione Europea.
- 02 Gennaio 1958 Dwight D. Eisenhower, Presidente degli Stati Uniti: Il 2 gennaio 1958, Dwight D. Eisenhower era in carica come 34° Presidente degli Stati Uniti, guidando il paese durante l'era della Guerra Fredda e supervisionando importanti sviluppi domestici e internazionali.
- 03 Gennaio 1958 Lancio dell'Explorer I: Gli Stati Uniti lanciano Explorer I, il loro primo satellite, segnando un momento cruciale nella corsa spaziale. Sviluppato dall'Arsenal di Redstone e dal Jet Propulsion Laboratory, il satellite trasportava rilevatori di radiazioni progettati da James Van Allen, che scoprirono inaspettatamente le fasce di radiazione che circondano la Terra, oggi note come fasce di Van Allen.
- 04 Gennaio 1958 Il satellite artificiale Sputnik 1 appartenente all'Unione Sovietica si frantuma a causa dell'attrito al rientro nell'atmosfera.
- 05 Gennaio 1958 Rientro e Disintegrazione dello Sputnik 1: Il 5 gennaio 1958, il satellite artificiale sovietico Sputnik 1, primo satellite artificiale lanciato nello spazio, si disintegra a causa dell'attrito durante il rientro nell'atmosfera terrestre. Questo evento segna simbolicamente la conclusione della prima missione spaziale artificiale sovietica, che aveva segnato l'inizio della corsa allo spazio.
- 06 Gennaio 1958 Disintegrazione di Sputnik 1: Il satellite artificiale sovietico Sputnik 1, primo satellite lanciato nello spazio, si disintegra a causa dell'attrito durante il rientro nell'atmosfera terrestre, concludendo la sua storica missione iniziata nel 1957.
- 07 Gennaio 1958 Entrata in vigore del Trattato di Roma: Il 7 gennaio 1958, il Trattato di Roma entra in vigore, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). Il trattato è stato firmato da sei paesi europei: Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, gettando le basi per l'integrazione europea.
- 08 Gennaio 1958 Le forze rivoluzionarie catturano L'Avana: Le forze rivoluzionarie di Fidel Castro hanno conquistato L'Avana, segnando un momento cruciale nella Rivoluzione Cubana e indicando l'imminente caduta del regime di Fulgencio Batista.
- 09 Gennaio 1958 Nasce la Comunità Economica Europea: Il 1° gennaio 1958 viene ufficialmente istituita la Comunità Economica Europea (CEE), un momento cruciale nell'integrazione economica europea. Il Trattato di Roma ha creato un mercato comune e gettato le basi per quella che sarebbe poi diventata l'Unione Europea, unendo sei paesi fondatori: Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Questo accordo rappresentò un passaggio storico verso la pacificazione e la cooperazione economica del continente dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Gennaio 1958 Jerry Lee Lewis conquista le classifiche musicali: Il brano 'Great Balls of Fire' di Jerry Lee Lewis raggiunge il primo posto nelle classifiche country e R&B, e il secondo nella classifica pop, dimostrando il suo straordinario successo musicale e la capacità di attraversare diversi generi.
- 11 Gennaio 1958 Trattato di Roma ed Euratom: Il 1° gennaio 1958 segna un momento cruciale per l'integrazione europea con l'entrata in vigore del Trattato di Roma. Questo accordo storico istituisce ufficialmente la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). I sei paesi fondatori - Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo - gettano le basi per quella che diverrà l'attuale Unione Europea, avviando un processo di integrazione economica e politica senza precedenti nel continente.
- 12 Gennaio 1958 Entrata in Vigore del Trattato di Roma: Il 1º gennaio 1958 è entrato in vigore il Trattato di Roma, istituendo le Comunità Economica Europea (CEE) e Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). Il trattato è stato firmato da sei paesi europei: Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, segnando un momento cruciale nell'integrazione europea.
- 13 Gennaio 1958 Petizione Globale contro Test Nucleari: Un gruppo di 9.000 scienziati provenienti da 43 nazioni presenta una petizione all'ONU, chiedendo un divieto completo dei test nucleari. Questa iniziativa dimostra la crescente preoccupazione della comunità scientifica internazionale riguardo alla proliferazione nucleare e alle sue potenziali conseguenze ambientali e umanitarie.
- 14 Gennaio 1958 Nascita della American Motors Corporation: Il 14 gennaio 1958, la Hudson Motor Car Company si fuse con la Nash-Kelvinator Corporation, dando vita alla American Motors Corporation, un importante evento nell'industria automobilistica statunitense.
- 15 Gennaio 1958 Italia esclusa dal Mondiale 1958: La Nazionale italiana di calcio, guidata dal commissario tecnico Alfredo Foni, non si qualifica per il Mondiale 1958 in Svezia dopo aver perso 2-1 contro l'Irlanda del Nord a Belfast. Questo rappresenta la prima volta nella storia che l'Italia fallisce la qualificazione a un Mondiale di calcio.
- 16 Gennaio 1958 "At The Hop" conquista la vetta delle classifiche musicali statunitensi: Il 16 gennaio 1958, il brano rock and roll 'At The Hop' del gruppo Danny & The Juniors ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali degli Stati Uniti. La canzone, emblematica dell'era del rock and roll della fine degli anni '50, è diventata un fenomeno culturale che ha catturato lo spirito energico della musica giovanile di quel periodo. Il brano rappresenta un momento significativo nella storia della musica pop americana, riflettendo i cambiamenti sociali e culturali che stavano avvenendo tra i giovani di quegli anni.
- 17 Gennaio 1958 Fondazione della Comunità Economica Europea (CEE): Il 1° gennaio 1958, sei paesi fondatori (Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) hanno dato vita alla Comunità Economica Europea (CEE), un traguardo storico che ha gettato le basi per l'attuale Unione Europea. Questo accordo mirava a creare un mercato comune, eliminando progressivamente le barriere commerciali tra gli stati membri e promuovendo una cooperazione economica più stretta. La CEE rappresentò un decisivo passo verso l'integrazione europea dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando la volontà di costruire una pace duratura attraverso l'interdipendenza economica.
- 18 Gennaio 1958 Willie O'Ree Infrange la Barriera Razziale nella NHL: Willie O'Ree ha fatto storia diventando il primo giocatore afroamericano nella National Hockey League, esordendo con i Boston Bruins. La sua apparizione rivoluzionaria ha sfidato le barriere razziali nello sport professionistico e ha aperto la strada alle future generazioni di giocatori di hockey afroamericani.
- 19 Gennaio 1958 Nascita della Repubblica Araba Unita: Il 19 gennaio 1958, Egitto e Siria si uniscono politicamente per formare la Repubblica Araba Unita (RAU), un esperimento di unificazione araba che mirava a creare un fronte politico comune nel contesto della Guerra Fredda e del nazionalismo arabo. Questo evento rappresentò un momento significativo nel panorama geopolitico mediorientale.
- 20 Gennaio 1958 Trattato di Pace Giappone-Indonesia: Rappresentanti di Giappone e Indonesia hanno firmato un storico trattato di pace, ponendo formalmente fine allo stato di guerra durato 16 anni, iniziato con l'invasione giapponese dell'Indonesia nel 1942. Questo traguardo diplomatico ha rappresentato un significativo passo verso la riconciliazione tra le due nazioni nell'era del dopoguerra.
- 21 Gennaio 1958 La Spaventosa Furia Omicida di Starkweather e Fugate: Charles Starkweather, accompagnato dalla sua fidanzata quattordicenne Caril Ann Fugate, diede inizio a una terrificante serie di omicidi durata otto giorni che avrebbe alla fine causato otto vittime, diventando uno dei più efferati e scioccanti casi criminali nella storia americana. La coppia compì una serie di omicidi brutali attraverso gli stati del Nebraska e del Wyoming, scatenando un panico diffuso e catturando l'attenzione mediatica nazionale.
- 22 Gennaio 1958 Fondazione della Comunità Economica Europea (CEE): Il 1° gennaio 1958 è entrata ufficialmente in vigore la Comunità Economica Europea (CEE), conseguente ai trattati di Roma firmati il 25 marzo 1957 da Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Questo evento ha segnato l'inizio di un processo di integrazione economica e politica che avrebbe profondamente trasformato l'Europa.
- 23 Gennaio 1958 Caduta della dittatura di Marcos Pérez Jiménez in Venezuela: Il 23 gennaio 1958 si è verificato un cruciale colpo di stato in Venezuela che ha destituito il dittatore militare Marcos Pérez Jiménez. Dopo anni di governo autoritario dal 1950, un'ampia sollevazione popolare e una ribellione militare hanno costretto il leader all'esilio. Il generale Wolfgang Larrazábal ha assunto il controllo, segnando un momento decisivo nella storia democratica venezuelana.
- 24 Gennaio 1958 Lancio del Primo Computer Apple Macintosh: Apple introduce il primo computer Macintosh, rivoluzionando l'informatica personale con la sua interfaccia grafica e il design user-friendly, segnando un momento cruciale nella storia tecnologica.
- 26 Gennaio 1958 Istituzione delle Comunità Europee: Il Trattato di Roma entra in vigore, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM), firmato da sei paesi europei: Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Questo evento segna un momento cruciale nell'integrazione europea.
- 27 Gennaio 1958 Inizio del Miracolo Economico Italiano: Negli anni Cinquanta l'economia italiana entra in una fase di crescita straordinaria. Dal 1958, i tassi di sviluppo subiscono un incremento così significativo che si inizia a parlare di 'boom economico'. Questo periodo trasforma radicalmente i costumi della società italiana, introducendola definitivamente nella modernità industriale e consumistica.
- 28 Gennaio 1958 Pubblicazione de Il Gattopardo: Il romanzo 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa viene pubblicato postumo dalla Casa editrice Feltrinelli, un'opera fondamentale della letteratura italiana del Novecento.
- 29 Gennaio 1958 Approvazione della Legge Merlin: Il 29 gennaio 1958 è stata approvata la legge Merlin, un provvedimento legislativo fondamentale che ha segnato una svolta epocale nella storia sociale italiana. Proposta dalla senatrice Lina Merlin, questa legge ha abolito ufficialmente le case di tolleranza (case chiuse), ponendo fine alla regolamentazione statale della prostituzione e riconoscendo la dignità delle donne sfruttate. La legge ha rappresentato un importante passo avanti nei diritti civili e nella moralizzazione della società italiana del dopoguerra.
- 30 Gennaio 1958 Svolta di genere nella Camera dei Lord britannica: La Camera dei Lord britannica approva una legge storica che consente alle donne di diventare membri della camera legislativa superiore, segnando un traguardo significativo per l'uguaglianza di genere.
- 31 Gennaio 1958 Lancio di Explorer I: L'Explorer I è stato il primo satellite artificiale statunitense lanciato con successo in orbita, segnando un momento cruciale nella corsa spaziale durante la Guerra Fredda. Il satellite è stato lanciato da Cape Canaveral, in Florida, dimostrando le capacità tecnologiche e scientifiche degli Stati Uniti nel campo dell'esplorazione spaziale.