I principali eventi accaduti a Gennaio 1941: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1941 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1941: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1941 Zhukov nominato capo di stato maggiore sovietico: Georgy Zhukov, uno dei più importanti comandanti militari sovietici, viene nominato capo di stato maggiore. Il suo ruolo sarà cruciale nella strategia militare sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Gennaio 1941 Avvio del Programma Liberty Ships degli USA: Il governo degli Stati Uniti lancia un ambizioso programma di costruzione navale durante la Seconda Guerra Mondiale. Inizialmente previsti 200 cargo, il programma supererà le aspettative producendo oltre 2.700 navi. Questi cargo standardizzati svolgeranno un ruolo cruciale nel supportare la logistica marittima e le catene di approvvigionamento alleate, contribuendo significativamente allo sforzo bellico.
- 03 Gennaio 1941 Battaglia di Tobruk: Il 3 gennaio 1941 ebbe inizio la Battaglia di Tobruk con la preparazione britannica all'attacco. Le artiglierie italiane reagirono, ma la difesa crollò rapidamente. Il generale O'Connor ordinò l'avanzata in tutte le direzioni, determinando la dissoluzione della resistenza organizzata. I giorni successivi furono dedicati al rastrellamento di materiali e prigionieri.
- 04 Gennaio 1941 Richiesta diplomatica degli USA al Giappone: Gli Stati Uniti hanno formalmente chiesto al Giappone di abbandonare l'alleanza con Germania e Italia, in un tentativo diplomatico di indebolire l'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale. La richiesta è stata respinta, prefigurando futuri scontri.
- 05 Gennaio 1941 Nascita di Hayao Miyazaki: Nacque Hayao Miyazaki, rinomato regista di animazione giapponese e co-fondatore dello Studio Ghibli. In seguito diventerà uno dei più influenti e celebrati registi di animazione al mondo, noto per capolavori come 'La Città Incantata' e 'Il Mio Vicino Totoro'.
- 06 Gennaio 1941 Le quattro libertà di Roosevelt: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt presenta le quattro libertà fondamentali: libertà di parola, libertà di culto, libertà dal bisogno e libertà dalla paura. Questo discorso diventa un momento cruciale nel definire gli ideali democratici americani durante i primi stadi della Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Gennaio 1941 Britannici a Tobruk durante la Seconda Guerra Mondiale: I primi contingenti britannici stabiliscono un contatto con le difese italiane nella strategica città di Tobruk, in Libia. Questo momento segna un punto cruciale nelle operazioni militari nel teatro nordafricano durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Gennaio 1941 Morte di Lord Baden-Powell, fondatore dello Scautismo: Lord Robert Baden-Powell, illustre soldato inglese, scrittore e fondatore del movimento scout internazionale, è deceduto. Figura chiave nell'educazione giovanile, ha rivoluzionato la formazione dei giovani promuovendo valori di leadership, cittadinanza e competenze all'aperto.
- 09 Gennaio 1941 Pogrom di Bucarest: Un orribile massacro antisemita è avvenuto a Bucarest, in Romania, dove circa 6.000 ebrei sono stati brutalmente sterminati. Questo evento faceva parte delle più ampie atrocità dell'Olocausto, riflettendo l'estrema violenza antisemita prevalente in alcune parti dell'Europa orientale.
- 10 Gennaio 1941 Inizio registrazione nazista degli ebrei: Seyss-Inquart avvia la registrazione sistematica degli ebrei, primo passo verso le successive persecuzioni e politiche del regime nazista.
- 11 Gennaio 1941 Bombardamento di Torino: Incursione aerea alleata su Torino che causa ingenti danni a fabbriche, case, edifici storici e monumenti, lasciando devastazione e macerie nelle strade della città.
- 12 Gennaio 1941 Incursione aerea britannica a Catania: Incursione aerea inglese contro l'aeroporto di Catania durante le operazioni belliche nel Mediterraneo.
- 13 Gennaio 1941 Cittadinanza statunitense per i portoricani: Con una legge federale, tutti i nati a Porto Rico vengono dichiarati cittadini statunitensi di nascita, segnando un importante traguardo nello status territoriale e nei diritti dei portoricani.
- 14 Gennaio 1941 Richiesta diplomatica statunitense al Giappone: Gli Stati Uniti avanzano una richiesta diplomatica al Giappone, chiedendo l'abbandono dell'alleanza con Germania e Italia. Questo tentativo risulterà infruttuoso e rappresenterà uno dei passaggi preliminari che condurranno all'escalation del conflitto nel Pacifico.
- 15 Gennaio 1941 Prima descrizione pubblica del Computer Atanasoff-Berry: John Vincent Atanasoff e Clifford E. Berry hanno descritto pubblicamente il funzionamento del Computer Atanasoff-Berry (ABC), un momento cruciale nello sviluppo iniziale dell'elaborazione digitale elettronica. Questo computer rappresentava uno dei primi dispositivi di calcolo digitale elettronico e un significativo balzo in avanti nella tecnologia computazionale.
- 16 Gennaio 1941 Avvertimento su Pearl Harbor: Il Contrammiraglio statunitense Bellinger emette un avvertimento critico su un potenziale attacco a Pearl Harbor, dimostrando la consapevolezza dei servizi segreti riguardo alle minacce militari giapponesi.
- 17 Gennaio 1941 Ripresa della Guerra Civile Cinese: Le forze Kuomintang sotto il comando di Chiang Kai-shek hanno aperto il fuoco contro le forze comuniste, riaccendendo la Guerra Civile Cinese dopo una pausa temporanea durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento ha segnato un momento critico nella storia politica cinese, indicando la ripresa delle ostilità tra il Partito Nazionalista (Kuomintang) e il Partito Comunista.
- 18 Gennaio 1941 Controffensiva britannica in Africa Orientale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe britanniche avviano un'importante controffensiva strategica contro le forze italiane in Africa Orientale, mirando specificamente ai territori coloniali in Eritrea ed Etiopia.
- 19 Gennaio 1941 Incontro tra Hitler e Mussolini a Berchtesgaden: Adolf Hitler e Benito Mussolini si sono incontrati nella residenza di montagna di Hitler a Berchtesgaden per discutere delle strategie militari e politiche durante la Seconda guerra mondiale.
- 20 Gennaio 1941 Terzo mandato di Franklin D. Roosevelt: Franklin Delano Roosevelt viene inaugurato per il terzo mandato consecutivo come Presidente degli Stati Uniti, un evento storico senza precedenti che riflette la straordinaria leadership del presidente durante il periodo cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
- 21 Gennaio 1941 Pogrom della Guardia di Ferro a Bucarest: In seguito all'assassinio di un ufficiale tedesco a Bucarest, i membri della fascista Guardia di Ferro hanno scatenato una violenta ribellione e un pogrom antisemita, risultato nell'uccisione di 125 ebrei. Questo evento drammatico evidenzia la diffusa violenza antisemita nell'Europa orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Gennaio 1941 Operazione Compass: Conquista di Tobruk: Durante la Seconda guerra mondiale, le truppe britanniche guidate dal generale O'Connor hanno strappato Tobruk alle forze dell'Asse in un'operazione militare decisiva. La resistenza italiana è crollata rapidamente, con la cattura del generale Pitassi-Mannella e l'acquisizione di ingenti materiali e prigionieri.
- 23 Gennaio 1941 Conclusione della Battaglia di Tobruk: Il 23 gennaio 1941 si conclude la Battaglia di Tobruk con la cattura della piazza da parte delle truppe britanniche. Il generale O'Connor ordina la ripresa dell'avanzata in tutte le direzioni. Verso le 16, l'intero Comando del XXII corpo d'armata viene fatto prigioniero, incluso il generale Pitassi-Mannella, mentre proseguono le operazioni di rastrellamento di materiali e prigionieri.
- 24 Gennaio 1941 Truppe britanniche entrano in Abissinia durante la Seconda Guerra Mondiale: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le forze militari britanniche hanno marciato in Abissinia (attuale Etiopia), segnando un movimento strategico significativo nella campagna dell'Africa Orientale contro le forze coloniali italiane.
- 25 Gennaio 1941 Battaglia di El Mechili durante l'Operazione Compass: Il 25 gennaio 1941, durante l'Operazione Compass, si svolse la battaglia di El Mechili nei pressi di Derna, in Libia. La 7ª Divisione corazzata britannica attaccò i capisaldi italiani di Mechili e Forte Capuzzo, mentre la 6ª Divisione australiana si diresse verso Derna. Lo scontro fu particolarmente intenso, con pesanti perdite per i carri leggeri del 7° Reggimento Ussari, causate dai 50 carri armati M13/40 della brigata corazzata 'Babini'.
- 26 Gennaio 1941 Ordine di difesa di Derna: Il Generale Graziani impartì un ordine di difesa ad oltranza a Derna al Generale Tellera, limitando tuttavia il supporto di mezzi corazzati. Questa decisione tattica evidenziava le difficoltà logistiche e strategiche delle forze italiane nel teatro nordafricano durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Gennaio 1941 Avvertimento preliminare sull'attacco a Pearl Harbor: L'ambasciatore statunitense in Giappone, Joseph C. Grew, riferisce a Washington una voce diplomatica che suggerisce un potenziale attacco a sorpresa a Pearl Harbor, fornendo un primo, seppur trascurato, avvertimento dell'imminente assalto giapponese.
- 28 Gennaio 1941 Fine della Guerra Franco-Thai con mediazione giapponese: Il 28 gennaio 1941, la Guerra Franco-Thai si concluse con una decisiva battaglia aerea e un successivo armistizio mediato dal Giappone. Il conflitto tra la Francia di Vichy e la Thailandia (Siam) riguardava dispute territoriali in Indocina francese e rappresentò un momento di significativa tensione geopolitica durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 29 Gennaio 1941 Morte di Ioannis Metaxas: Il primo ministro greco Ioannis Metaxas muore improvvisamente, lasciando un vuoto politico in un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale. La sua scomparsa avviene mentre la Grecia è minacciata dall'invasione delle potenze dell'Asse.
- 30 Gennaio 1941 Occupazione inglese di Derna in Libia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze britanniche hanno occupato il caposaldo strategico di Derna in Libia, sferrando un importante attacco nel contesto della campagna nordafricana.
- 31 Gennaio 1941 Resa tedesca in Nord Africa: Le ultime truppe tedesche in Nord Africa si arrendono, segnando un punto di svolta decisivo nella campagna nordafricana della Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un colpo significativo per le ambizioni dell'Asse nel teatro di guerra mediterraneo.