I principali eventi accaduti a Maggio 1941: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1941 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Maggio 1941: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Maggio 1941 Prima di Quarto Potere a New York: Premiere di Quarto Potere di Orson Welles a New York City, un film rivoluzionario considerato uno dei più grandi capolavori cinematografici, che rivoluziona le tecniche narrative del cinema.
- 02 Maggio 1941 Prima di Citizen Kane: Orson Welles presenta al Palace Theatre di New York il suo rivoluzionario film 'Citizen Kane', un momento cruciale nella storia del cinema mondiale.
- 03 Maggio 1941 Resa della Grecia all'Italia e Germania: Dopo l'intervento delle truppe tedesche, la Grecia si arrende alle forze italo-tedesche, segnando un momento cruciale nell'espansione dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Maggio 1941 Fallimento dell'offensiva di Rommel a Tobruk: Il 4 maggio 1941, il generale tedesco Erwin Rommel non riuscì a conquistare la città strategica di Tobruk durante la campagna del Nord Africa. Questo fallimento rappresentò un importante momento di resistenza alleata contro le forze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Maggio 1941 Ritorno di Hailé Selassié ad Addis Abeba: L'Imperatore Hailé Selassié rientra trionfalmente ad Addis Abeba, ponendo fine all'occupazione italiana dell'Etiopia. Questo momento storico segna la restaurazione della sovranità etiopica e la fine del dominio coloniale italiano nel Corno d'Africa.
- 06 Maggio 1941 Cattura dell'U-Boot U-110: La Royal Navy cattura l'U-Boot tedesco U-110. A bordo vengono recuperati la macchina Enigma e i codici segreti utilizzati dai tedeschi, un evento decisivo per le intelligence alleate.
- 07 Maggio 1941 Sostegno Parlamentare a Churchill: La Camera dei Comuni britannica dimostrò un sostegno schiacciante al Primo Ministro Winston Churchill, votando con 477 voti contro 3 durante un periodo critico della Seconda Guerra Mondiale, confermando la fiducia nel suo leadership.
- 08 Maggio 1941 Cattura dell'U-Boot U-110: La Royal Navy cattura il sommergibile tedesco U-110, recuperando la macchina Enigma e importanti codici segreti tedeschi, un evento cruciale per l'intelligence alleata durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Maggio 1941 Cattura dell'U-Boot U-110 e della macchina Enigma: Il 9 maggio 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale, la Royal Navy cattura l'U-Boot tedesco U-110. Durante l'operazione, i marinai britannici riescono a recuperare la preziosa macchina Enigma e i codici segreti tedeschi, un colpo decisivo per l'intelligence alleata che avrebbe cambiato le sorti del conflitto.
- 10 Maggio 1941 Decrittazione del Codice Enigma: I crittografi britannici di Bletchley Park riescono a decifrare il codice Enigma, un momento cruciale nell'intelligence della Seconda Guerra Mondiale che avrebbe significativamente influenzato lo sforzo bellico degli Alleati. Questa impresa, guidata da brillanti matematici e logici come Alan Turing, permise agli Alleati di intercettare e decodificare le comunicazioni segrete tedesche, fornendo un vantaggio strategico decisivo.
- 11 Maggio 1941 Incontro Strategico Hitler-Darlan: Al Berghof, Adolf Hitler incontra François Darlan, vice premier di Vichy. Durante l'incontro, Hitler ottiene importanti concessioni: la liberazione di veterani francesi della Prima Guerra Mondiale e il permesso per aerei tedeschi di utilizzare la Siria come base e rifornire il Corpo Africano attraverso la Tunisia.
- 12 Maggio 1941 Presentazione del primo computer programmabile: Konrad Zuse presenta lo Z3, primo computer completamente automatico e programmabile al mondo, a Berlino. Questa macchina rivoluzionaria rappresenta un momento cruciale nella storia dell'informatica, gettando le basi per la tecnologia digitale moderna.
- 13 Maggio 1941 Firma del Decreto Barbarossa: Wilhelm Keitel, capo dell'OKW (Alto Comando della Wehrmacht), ha firmato il Decreto Barbarossa, una direttiva cruciale che avrebbe definito la brutale strategia militare tedesca sul Fronte Orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Maggio 1941 Rastrellamento di Ebrei a Parigi: Drammatica operazione di persecuzione nazista: circa 3.600 ebrei stranieri vengono arrestati a Parigi in un'azione sistematica di deportazione. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della persecuzione ebraica durante l'occupazione tedesca della Francia.
- 15 Maggio 1941 Cattura dell'U-Boot U-110: Il 9 maggio 1941, la Royal Navy cattura l'U-Boot tedesco U-110, recuperando la macchina Enigma e importanti codici segreti. Questo evento cruciale fornì agli Alleati informazioni decisive che contribuirono significativamente allo sforzo bellico.
- 16 Maggio 1941 Battaglia dello Stretto di Danimarca: La nave da battaglia tedesca Bismarck affonda l'incrociatore da battaglia britannico HMS Hood durante uno scontro navale decisivo nello Stretto di Danimarca, in un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Maggio 1941 Volo di Rudolf Hess in Scozia: Rudolf Hess, un alto funzionario nazista, si paracaduta inaspettatamente in Scozia in quella che viene descritta come una presunta missione di pace, generando grande scalpore e mistero negli ambienti diplomatici e militari.
- 18 Maggio 1941 Partenza della Bismarck: La corazzata tedesca Bismarck salpa da Gdynia nel Mar Baltico, preparandosi per una missione navale che diventerà uno degli episodi più celebri della Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Maggio 1941 Avvertimento di Sorge a Stalin: L'agente dell'NKGB sovietico Richard Sorge, stanziato in Giappone, invia un rapporto di intelligence critico a Josef Stalin, avvertendo dell'imminente invasione tedesca con nove armate composte da 150 divisioni. Nonostante l'intelligence dettagliata, Stalin ignora l'avvertimento, con conseguenze catastrofiche.
- 20 Maggio 1941 Operazione Merkur: Inizio Battaglia di Creta: Le truppe paracadutiste tedesche hanno lanciato l'Operazione Merkur per conquistare Creta. L'attacco ha colpito l'aeroporto di Suda-Maleme, Canea, le batterie antiaeree e le principali vie di comunicazione, segnando l'inizio di una delle più complesse operazioni militari della Seconda Guerra Mondiale.
- 21 Maggio 1941 Apertura del campo di Natzweiler-Struthof: L'Ispettorato ai Campi di Concentramento delle SS inaugura il campo di concentramento di Natzweiler-Struthof, situato vicino a Strasburgo in Francia, uno dei primi campi di concentramento nazisti in territorio francese, destinato a diventare luogo di sofferenza e morte per migliaia di prigionieri.
- 22 Maggio 1941 Patto di non aggressione Germania-URSS: Il ministro degli esteri tedesco Joachim von Ribbentrop e quello sovietico Molotov firmano il Patto di non aggressione alla presenza dei rispettivi capi di stato: Adolf Hitler e Iosif Stalin, un accordo diplomatico che ebbe profonde conseguenze geopolitiche.
- 23 Maggio 1941 Offensiva tedesca a Creta: Nel contesto della Seconda Guerra Mondiale, le truppe tedesche lanciarono un'importante offensiva nella parte occidentale dell'isola di Creta, mirando a conquistare posizioni strategiche.
- 24 Maggio 1941 Battaglia dello Stretto di Danimarca: Nel Nord Atlantico, la nave da battaglia tedesca Bismarck ha affondato l'incrociatore da battaglia britannico HMS Hood durante un drammatico scontro navale, uccidendo quasi tutto l'equipaggio britannico.
- 25 Maggio 1941 Ciclone devastante nel Delta del Gange: Un catastrofico ciclone ha colpito la regione del Delta del Gange in India, causando l'annegamento di 5.000 persone. Questo disastro naturale evidenzia la vulnerabilità delle popolazioni costiere agli eventi meteorologici estremi.
- 26 Maggio 1941 Affondamento della Bismarck: In un significativo scontro navale della Seconda guerra mondiale, la corazzata tedesca Bismarck viene affondata nell'Atlantico del Nord, con la perdita di circa 2.300 marinai tedeschi.
- 27 Maggio 1941 Affondamento della Bismarck: La nave da battaglia tedesca Bismarck viene definitivamente affondata da una forza navale britannica nell'Atlantico settentrionale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella guerra navale della Seconda Guerra Mondiale, eliminando uno dei più formidabili asset navali della Germania nazista.
- 28 Maggio 1941 Evacuazione britannica da Creta: Le forze britanniche e del Commonwealth avviano un ritiro strategico dall'isola di Creta durante la Seconda Guerra Mondiale, a causa dell'avanzata delle truppe tedesche che sovrastano le posizioni difensive alleate. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel teatro mediterraneo del conflitto.
- 29 Maggio 1941 Fuga del leader iracheno filo-Asse: Il 29 maggio 1941, il leader iracheno filo-Asse Rashid Ali al-Gaylani e i suoi sostenitori, incluso l'influente Amin al-Husseini, fuggirono dall'Iraq mentre le truppe britanniche si avvicinavano a Baghdad. Questa fuga segnò il crollo della loro resistenza politica e militare contro le forze britanniche, modificando significativamente il panorama geopolitico del Medio Oriente durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Maggio 1941 Conferenza di Hitler sulla guerra genocidaria: Hitler tiene una conferenza con i suoi generali, dichiarando esplicitamente che la guerra imminente contro la Russia sarà una guerra razziale, con gli Einsatzgruppen delle SS incaricati di sterminare commissari comunisti ed ebrei, rivelando l'intento genocida premeditato del regime nazista.
- 31 Maggio 1941 Affondamento della Bismarck e del Conte Rosso: La nave da battaglia tedesca Bismarck affonda l'incrociatore britannico HMS Hood nello Stretto di Danimarca. Successivamente, gli inglesi affondano il transatlantico italiano Conte Rosso, causando 1.297 vittime.