I principali eventi accaduti a Gennaio 1948: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1948 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Gennaio 1948: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio 1948 Entrata in Vigore della Costituzione Italiana: Il 1° gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione italiana, firmata a Palazzo Giustiniani a Roma il 27 dicembre 1947. Il documento è il risultato di un anno e mezzo di lavori dell'Assemblea Costituente, eletta nel giugno 1946 dopo i cinque terribili anni di guerra che sconvolsero l'Europa e il mondo.
- 02 Gennaio 1948 Entrata in Vigore della Costituzione Italiana: La Costituzione della Repubblica Italiana è entrata in vigore, diventando la fonte suprema del diritto nel nostro ordinamento giuridico. Questo momento ha segnato l'inizio di una nuova era democratica per l'Italia, stabilendo i principi fondamentali di uguaglianza, libertà e giustizia sociale.
- 03 Gennaio 1948 Entrata in vigore della Costituzione italiana: Il 1º gennaio 1948 entra ufficialmente in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947. Questo momento storico segna l'inizio di una nuova era democratica per l'Italia, stabilendo i principi fondamentali di uguaglianza, libertà e giustizia sociale.
- 04 Gennaio 1948 Entrata in vigore della Costituzione italiana: Il 1° gennaio 1948 entra ufficialmente in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana, documento fondamentale che stabilisce i principi democratici, i diritti dei cittadini e l'assetto istituzionale del nuovo stato repubblicano nato dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Gennaio 1948 Pubblicazione del Rapporto Kinsey sulla Sessualità Umana: Il dottor Alfred Kinsey pubblica "Comportamento Sessuale nel Maschio Umano", uno studio scientifico rivoluzionario che trasforma la comprensione della sessualità umana. Il rapporto sfida le norme sociali esistenti e fornisce approfondimenti senza precedenti sui comportamenti sessuali, aprendo nuove prospettive nella ricerca scientifica e sociale.
- 06 Gennaio 1948 Entrata in vigore della Costituzione Italiana: Il 1° gennaio 1948 segna un momento cruciale nella storia della Repubblica Italiana: l'entrata in vigore della nuova Costituzione, approvata il 22 dicembre 1947 dall'Assemblea Costituente con 453 voti favorevoli e 62 contrari. Questo documento rappresenta la carta fondamentale dello stato democratico italiano, sancendo i principi di uguaglianza, libertà e giustizia sociale dopo il periodo buio del fascismo.
- 07 Gennaio 1948 Inizio delle tensioni per il Blocco di Berlino: L'Unione Sovietica inizia a predisporre le condizioni per il Blocco di Berlino, un'azione che dal 24 giugno 1948 proibirà il trasporto di merci tra la città e la Germania occidentale. Questo evento rappresenta l'escalation delle tensioni della Guerra Fredda, con l'URSS che cerca di isolare Berlino Ovest e limitare l'influenza occidentale.
- 08 Gennaio 1948 Entrata in Vigore della Costituzione Repubblicana Italiana: Il 1° gennaio 1948, l'Italia celebra l'entrata in vigore della Costituzione repubblicana, approvata il 22 dicembre 1947 dall'Assemblea Costituente. Questo momento storico segna la nascita della Repubblica Italiana e stabilisce i principi fondamentali di democrazia, uguaglianza e diritti civili per il nuovo stato.
- 09 Gennaio 1948 Entrata in vigore della Costituzione italiana: Il 1° gennaio 1948 entra ufficialmente in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana, sancendo un momento cruciale di discontinuità con il passato liberale e fascista. Questo documento rappresenta la fondazione giuridica e valoriale della nuova democrazia italiana, stabilendo i principi fondamentali di uguaglianza, libertà e giustizia sociale.
- 10 Gennaio 1948 Restrizioni USA sull'esportazione di apparecchiature radar: Il Dipartimento di Stato statunitense ha classificato le apparecchiature radar come 'armi', limitandone l'esportazione non autorizzata. Questa decisione strategica mirava a impedire il trasferimento tecnologico verso l'Unione Sovietica durante i primi anni della Guerra Fredda.
- 11 Gennaio 1948 Eccidio di Mogadiscio: Il 11 gennaio 1948, nella capitale somala Mogadiscio, si verificò un tragico massacro di cittadini italiani rimasti nella ex colonia. Decine di coloni, compresi donne e bambini, vennero brutalmente uccisi in un'esplosione di violenza nazionalista da parte di alcuni militanti somali, mentre le autorità britanniche della British Military Administration (BMA) rimasero sostanzialmente passive. L'evento rappresentò un drammatico epilogo delle tensioni postcoloniali tra italiani e somali, in un contesto politico estremamente frammentato e carico di risentimenti.
- 12 Gennaio 1948 Ultimo Digiuno di Gandhi: Mohandas Karamchand Gandhi, figura centrale nel movimento per l'indipendenza indiana, iniziò a Delhi il suo ultimo e più significativo digiuno. Questo atto di protesta non violenta mirava a fermare le crescenti violenze comunali durante il traumatico periodo della spartizione dell'India, dimostrando ancora una volta il potere della resistenza pacifica.
- 13 Gennaio 1948 Digiuno per l'Unità di Gandhi: Mahatma Gandhi ha avviato uno sciopero della fame volto a promuovere la riconciliazione e l'armonia tra musulmani, induisti e sikh nell'India post-indipendenza. Questo pacifico e simbolico gesto di protesta mirava a sanare le profonde tensioni comunitarie e prevenire ulteriori conflitti in un periodo estremamente frammentato della storia indiana.
- 14 Gennaio 1948 Attentato a Palmiro Togliatti: A Roma, un giovane universitario liberale di nome Antonio Pallante spara a Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano, ferendolo gravemente. L'episodio è così drammatico da sfiorare il rischio di una guerra civile in Italia, generando tensioni politiche estremamente acute nel dopoguerra.
- 15 Gennaio 1948 Assassinio di Mahatma Gandhi: Il leader pacifista indiano Mohandas Karamchand Gandhi, noto come Mahatma Gandhi, è stato assassinato da Nathuram Godse, un estremista indù nazionalista, a Nuova Delhi. L'assassinio è avvenuto la sera del 30 gennaio 1948, durante un incontro di preghiera, segnando una perdita tragica per il movimento di indipendenza indiana e per i principi di non violenza.
- 16 Gennaio 1948 Imboscata dell'Haganah a Gush Etzyon durante la Guerra Civile in Palestina: Durante la Guerra Civile in Palestina mandataria, 35 membri dell'Haganah vennero uccisi in un'imboscata a Gush Etzyon. Questo evento tragico rappresentò un momento cruciale nel conflitto che precedette la fondazione di Israele, evidenziando l'intensità degli scontri tra comunità ebraiche e arabe.
- 17 Gennaio 1948 Entrata in vigore della Costituzione italiana: Il 1° gennaio 1948, la Costituzione repubblicana italiana entra ufficialmente in vigore dopo essere stata approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947. Questo momento segna l'inizio della nuova era repubblicana in Italia.
- 18 Gennaio 1948 Congresso socialista e la posizione di Sandro Pertini: Durante il Congresso socialista del 18 gennaio 1948, Sandro Pertini, futuro presidente della Repubblica, espresse una posizione critica sulla lista unica socialcomunista. Sostenne che il partito avrebbe dovuto presentarsi con due liste separate: una per il Partito Comunista Italiano (PCI) e una per il Partito Socialista Italiano (PSI).
- 19 Gennaio 1948 Entrata in vigore della Costituzione italiana: La Costituzione italiana entrò ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1948, dopo essere stata approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947. Questo documento fondamentale sancì i principi democratici e i diritti fondamentali della Repubblica Italiana.
- 20 Gennaio 1948 Lavori dell'Assemblea Costituente in Italia: L'Assemblea Costituente italiana ha continuato i propri lavori fino al 31 gennaio 1948, operando in virtù della proroga prevista dalla XVII disposizione transitoria della Costituzione. Questo periodo fu cruciale per la definizione dell'assetto istituzionale della neonata Repubblica Italiana.
- 21 Gennaio 1948 Entrata in Vigore della Costituzione Italiana: Il 1° gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana, sancendo l'inizio della nuova Italia democratica. Questo momento rappresenta un punto di svolta fondamentale nella storia italiana, stabilendo i principi democratici e i diritti fondamentali dei cittadini dopo il periodo fascista.
- 22 Gennaio 1948 Assassinio di Mahatma Gandhi: Il leader pacifista indiano Mohandas Karamchand Gandhi, noto come Mahatma Gandhi, viene assassinato da un estremista indù. L'evento sconvolge il mondo e rappresenta una perdita drammatica per il movimento di indipendenza indiana e per i principi di non violenza.
- 23 Gennaio 1948 Congresso Socialista: Dibattito sulle Liste Uniche: Durante il Congresso socialista del 18 gennaio 1948, Sandro Pertini ha criticato la lista unica socialcomunista, sostenendo che il partito sarebbe diventato un vassallo del PCI. Nonostante la sua posizione, il Congresso ha votato a favore del Fronte con una maggioranza del 99,43% e delle liste uniche con i comunisti (66,78%).
- 24 Gennaio 1948 Entrata in Vigore della Costituzione Italiana: La Costituzione Italiana è entrata ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1948, dopo essere stata approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947. Questo documento fondamentale ha gettato le basi per la nuova Repubblica Italiana, stabilendo i principi democratici e i diritti fondamentali dei cittadini.
- 25 Gennaio 1948 Entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana: Il 1° gennaio 1948 è entrata ufficialmente in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana, sancendo i principi fondamentali di democrazia, uguaglianza e diritti dei cittadini dopo la caduta del regime fascista. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella storia italiana, definendo l'assetto istituzionale e i valori democratici del nuovo stato repubblicano.
- 26 Gennaio 1948 Entrata in vigore della Costituzione italiana: Il 1° gennaio 1948, la Costituzione della Repubblica Italiana entra in vigore, segnando l'inizio della nuova Italia democratica. Questo documento fondamentale stabilisce i principi di uguaglianza, libertà e giustizia sociale che guideranno la nazione nel dopoguerra.
- 27 Gennaio 1948 Promulgazione della Costituzione Italiana: Enrico De Nicola promulga la Costituzione della Repubblica Italiana il 27 dicembre 1947, che entrerà ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1948, segnando un momento fondamentale nella storia democratica del Paese.
- 28 Gennaio 1948 Nascita di Mikhail Baryshnikov: Mikhail Baryshnikov nasce a Riga, in Lettonia (allora parte dell'Unione Sovietica), diventando uno dei più celebrati e influenti ballerini del XX secolo. Famoso per la sua straordinaria precisione tecnica, interpretazione artistica e per la sua storica defezione dall'Unione Sovietica, Baryshnikov ha rivoluzionato il balletto moderno diventando un'icona culturale internazionale.
- 29 Gennaio 1948 Assassinio di Mahatma Gandhi: Mahatma Gandhi, leader del movimento per l'indipendenza indiana, viene assassinato da Nathuram Godse, un nazionalista indù contrario alla filosofia gandhiana di non violenza e tolleranza religiosa. Un evento tragico che sconvolge il mondo e segna un momento cruciale nella storia post-coloniale indiana.
- 30 Gennaio 1948 Assassinio di Mahatma Gandhi: Mohandas Karamchand Gandhi, leader spirituale e politico indiano che ha promosso la resistenza non violenta contro il dominio coloniale britannico, è stato assassinato a Nuova Delhi all'età di 78 anni. La sua morte ha segnato un momento profondo nella lotta dell'India per l'indipendenza e nel movimento globale per i diritti civili.
- 31 Gennaio 1948 Chiusura dell'Assemblea Costituente: L'Assemblea Costituente conclude i suoi lavori con la 335ª ed ultima seduta, terminata alle ore 22. Questo momento segnò un passaggio cruciale nella storia democratica italiana, completando il lavoro di definizione della nuova Costituzione repubblicana.