I principali eventi accaduti a Maggio 1948: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Maggio 1948 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Maggio 1948: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Maggio 1948 Proclamazione della Repubblica Democratica Popolare di Corea del Nord: La Corea del Nord si proclama ufficialmente Repubblica Democratica Popolare, segnando un momento significativo nel panorama geopolitico della penisola coreana nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta la nascita formale di uno stato comunista sotto l'influenza sovietica, che dividerà la penisola coreana per decenni.
  • 02 Maggio 1948 Nascita ufficiale della Corea del Nord: Il 2 maggio 1948 segna la proclamazione ufficiale della Repubblica Democratica Popolare di Corea (RDPC), un momento cruciale nel contesto geopolitico del dopoguerra. La nascita dello stato nordcoreano avvenne nel pieno della Guerra Fredda, con il territorio diviso lungo il 38° parallelo e sostenuto dall'Unione Sovietica.
  • 03 Maggio 1948 Eccidio di Portella della Ginestra: Il 1º maggio 1947 rimase tristemente celebre l'eccidio di Portella della Ginestra, quando il bandito Salvatore Giuliano, presumibilmente assoldato da alcuni latifondisti, sparò sulla folla che festeggiava la Festa dei lavoratori chiedendo la distribuzione delle terre: fu la prima strage in Italia di cui non si scopriranno mai completamente i mandanti.
  • 04 Maggio 1948 Condanna di un criminale di guerra all'Aia: La Corte Internazionale di Giustizia all'Aia condanna a morte Hans Rauter, ufficiale delle SS tedesche, per crimini di guerra commessi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo processo rappresenta un momento significativo nella giustizia internazionale del dopoguerra.
  • 05 Maggio 1948 Adozione dell'Emblema della Repubblica Italiana: Il 5 maggio 1948, l'emblema della Repubblica Italiana è stato adottato ufficialmente con il decreto legislativo n. 535. L'emblema, disegnato da Paolo Paschetto, rappresenta una stella bianca a cinque punte simmetriche centrata su una ruota dentata, simbolo del lavoro e del progresso, circondata da un ramo di quercia e da uno di ulivo.
  • 06 Maggio 1948 Battaglia di Santa Lucia durante la Prima Guerra d'Indipendenza: La battaglia di Santa Lucia fu un importante scontro militare avvenuto il 6 maggio 1848, durante la Prima Guerra d'Indipendenza Italiana. Re Carlo Alberto di Sardegna attaccò Verona, una strategica fortezza austriaca nel Regno Lombardo-Veneto, con l'obiettivo di indebolire il controllo austriaco nel territorio italiano. Nonostante l'impegno delle truppe piemontesi, l'attacco fu respinto dall'esercito austriaco, che riportò una decisiva vittoria militare. Questo scontro evidenziò la difficoltà dei movimenti indipendentisti italiani nel contrastare l'impero austro-ungarico.
  • 07 Maggio 1948 Proclamazione dello Stato di Israele: Il 14 maggio 1948, il gruppo dirigente sionista guidato da David Ben-Gurion dichiarò l'indipendenza dello Stato di Israele. La nazione fu rapidamente riconosciuta dall'Unione Sovietica, dagli Stati Uniti e da altre nazioni presso la neonata Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
  • 08 Maggio 1948 Inizio della prima legislatura italiana: La prima legislatura della Repubblica italiana inizia l'8 maggio 1948, con la prima seduta del Senato della Repubblica. Ivanoe Bonomi viene nominato presidente del Senato, sancendo ufficialmente l'inizio del nuovo assetto istituzionale repubblicano.
  • 09 Maggio 1948 Inizio della Guerra arabo-israeliana del 1948: Il 9 maggio 1948, contingenti militari provenienti da Egitto, Transgiordania, Libano, Siria, Iraq e Arabia Saudita hanno attaccato Israele, dando inizio alla Guerra arabo-israeliana del 1948. Questo conflitto si è sviluppato in tre fasi principali, intervallate da due tregue stabilite dalle Nazioni Unite.
  • 10 Maggio 1948 Inizio della Guerra arabo-israeliana del 1948: Il 10 maggio 1948, contingenti militari provenienti da Egitto, Transgiordania, Libano, Siria, Iraq e Arabia Saudita attaccano Israele, dando inizio alla Guerra arabo-israeliana del 1948. Questo conflitto rappresenta un momento cruciale nella storia del Medio Oriente, con profondi impatti geopolitici che si sarebbero protratti per decenni.
  • 11 Maggio 1948 Luigi Einaudi eletto Presidente della Repubblica: Luigi Einaudi viene eletto secondo Presidente della Repubblica italiana con 518 voti su 872, ottenendo un ampio consenso parlamentare. Il giorno successivo presta giuramento, sancendo ufficialmente il suo incarico istituzionale.
  • 12 Maggio 1948 Elezione di Luigi Einaudi a Presidente della Repubblica: Il 12 maggio 1948, Luigi Einaudi viene eletto Presidente della Repubblica Italiana dal Parlamento, diventando il primo Capo dello Stato eletto secondo le modalità previste dalla Costituzione. Nel suo discorso di insediamento, sottolinea i principi fondamentali della libertà individuale e dell'uguaglianza delle opportunità.
  • 13 Maggio 1948 Nascita dello Stato di Israele: Il 13 maggio 1948, il capo del governo David Ben Gurion proclama ufficialmente la nascita dello Stato di Israele, un giorno prima della scadenza della risoluzione ONU che avrebbe dovuto sancire la creazione di due stati nel territorio palestinese: uno arabo e uno ebraico. Questo momento storico segna l'inizio di una nuova entità statale e l'inizio di un complesso conflitto geopolitico che avrebbe caratterizzato il Medio Oriente per decenni.
  • 14 Maggio 1948 Dichiarazione di Indipendenza di Israele: Il 14 maggio 1948, Israele si è dichiarato stato indipendente, istituendo un governo provvisorio sotto la guida di David Ben-Gurion. Questo momento storico ha segnato la nascita di una nuova nazione dopo decenni di movimento sionista e lotte per l'autodeterminazione.
  • 15 Maggio 1948 Inizio della Prima Guerra Arabo-Israeliana: Forze militari di Egitto, Transgiordania, Libano, Siria, Iraq e Arabia Saudita attaccano simultaneamente Israele, dando inizio al primo conflitto arabo-israeliano dopo la proclamazione dello stato di Israele.
  • 16 Maggio 1948 Proclamazione dello Stato di Israele: Il 14 maggio 1948, David Ben-Gurion ha dichiarato l'indipendenza di Israele. La proclamazione ufficiale è avvenuta il 16 maggio 1948, con la scadenza del Mandato britannico sulla Palestina. Questo evento ha innescato un conflitto tra Israele e i Paesi arabi confinanti.
  • 17 Maggio 1948 Invasione di Gerusalemme da parte della Legione Araba: Il 17 maggio 1948, Re Abd Allāh di Giordania ordina a Glubb Pascià, comandante della Legione Araba, di entrare a Gerusalemme. Ne seguono intensi combattimenti casa per casa tra il 19 e il 28 maggio. La Legione Araba riesce a espellere le forze israeliane dai quartieri arabi e dal quartiere ebraico della Città Vecchia, in un momento cruciale della prima guerra arabo-israeliana.
  • 18 Maggio 1948 Proclamazione dello Stato di Israele: Il 14 maggio 1948, il Consiglio nazionale ebraico ha ufficialmente proclamato la fondazione dello Stato di Israele a Tel Aviv, un momento storico che ha segnato la nascita di una nuova entità statale nel contesto mediorientale del dopoguerra.
  • 19 Maggio 1948 Nascita di Grace Jones a Spanish Town, Giamaica: Grace Jones, iconica cantante, attrice e figura culturale giamaicana, è nata a Spanish Town, Giamaica. Nota per il suo stile d'avanguardia, la musica rivoluzionaria e le performance influenti nelle scene new wave e post-punk, Jones sarebbe diventata una figura significativa nell'intrattenimento e nella moda della fine del XX secolo.
  • 20 Maggio 1948 Inizio della Guerra arabo-israeliana del 1948: Contingenti militari provenienti da Egitto, Transgiordania, Libano, Siria, Iraq e Arabia Saudita attaccano Israele, dando inizio alla Guerra arabo-israeliana del 1948. Il conflitto si svilupperà in tre fasi principali, intervallate da due tregue stabilite dalle Nazioni Unite, segnando un momento decisivo nella storia del Medio Oriente.
  • 21 Maggio 1948 Battaglie della Valle di Kinarot durante la Guerra d'Indipendenza Israeliana: Durante la Guerra Arabo-Israeliana del 1948, le Battaglie della Valle di Kinarot si conclusero in un sostanziale stallo tattico, ma vennero strategicamente interpretate come una vittoria israeliana. Questi scontri rappresentarono un momento cruciale nel conflitto per l'stabilimento di Israele, evidenziando le complesse dinamiche militari del periodo e l'importanza strategica del controllo territoriale nella regione.
  • 22 Maggio 1948 Deportazione di massa sovietica dei lituani: L'Unione Sovietica ha condotto l'Operazione Vesna, una massiccia deportazione forzata di cittadini lituani in Siberia. Questa brutale azione faceva parte della politica sistematica del regime sovietico di spostamento della popolazione, repressione politica e soppressione culturale negli stati baltici nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Maggio 1948 Sesto Governo De Gasperi: Il 23 maggio 1948, Alcide De Gasperi forma il suo sesto governo, sostenuto da un'ampia maggioranza parlamentare. Questo passaggio politico è significativo nel contesto della ricostruzione democratica dell'Italia del dopoguerra e della stabilizzazione della giovane Repubblica.
  • 24 Maggio 1948 Battaglia di Yad Mordechai durante la Guerra Arabo-Israeliana: Durante la Guerra Arabo-Israeliana, le forze egiziane hanno catturato il kibbutz israeliano di Yad Mordechai dopo una battaglia durata cinque giorni. Nonostante la vittoria egiziana, la prolungata resistenza ha fornito un tempo cruciale alle forze israeliane per organizzare e preparare strategie difensive, bloccando alla fine l'avanzata egiziana entro una settimana.
  • 25 Maggio 1948 Elezioni politiche italiane del 1948: Elezioni decisive che videro una netta sconfitta del Fronte Democratico Popolare. La Democrazia Cristiana (DC) di Alcide De Gasperi ottenne una maggioranza assoluta con circa il 48% dei voti, seguito da Partito Liberale e Partito Repubblicano. Questo risultato elettorale segnò una svolta cruciale nella politica italiana del dopoguerra, consolidando la leadership democristiana.
  • 26 Maggio 1948 Elezione del Governo Nazionalista in Sudafrica: Il Sudafrica elegge un governo nazionalista che implementerà e rafforzerà la politica di apartheid, un sistema di segregazione razziale istituzionalizzata che definirà il paesaggio sociale e politico del paese per decenni.
  • 27 Maggio 1948 Distruzione della Sinagoga di Hurvat Rabbi Yehudah he-Hasid: Forze arabe hanno distrutto la storica sinagoga di Hurvat Rabbi Yehudah he-Hasid a Gerusalemme, un atto significativo di distruzione culturale durante le prime fasi del conflitto arabo-israeliano. Questo evento simboleggia le tensioni etniche e religiose del periodo.
  • 28 Maggio 1948 Daniel François Malan diventa Primo Ministro del Sudafrica: Daniel François Malan è stato eletto Primo Ministro del Sudafrica, segnando un momento cruciale nella storia del paese. La sua elezione ha rappresentato l'implementazione formale del sistema di apartheid, una politica di segregazione e discriminazione razziale che avrebbe profondamente influenzato la società sudafricana per decenni.
  • 29 Maggio 1948 Istituzione dell'Organizzazione di Supervisione della Tregua delle Nazioni Unite (UNTSO): L'Organizzazione di Supervisione della Tregua delle Nazioni Unite (UNTSO) è stata fondata con l'obiettivo di monitorare e mantenere la pace in Medio Oriente, concentrandosi specificamente sull'osservazione e la mediazione dei conflitti tra Israele e gli stati arabi confinanti. Questa organizzazione è diventata un meccanismo di peacekeeping cruciale nella regione durante il periodo tumultuoso successivo alla dichiarazione di indipendenza di Israele. La sua missione era fondamentale per ridurre le tensioni e prevenire l'escalation dei conflitti in una zona geopolitica estremamente sensibile.
  • 30 Maggio 1948 Battaglia di Goito nella Prima Guerra d'Indipendenza: Il 30 maggio 1848, l'esercito austriaco di Josef Radetzky attacca il 1° Corpo d'armata piemontese di Carlo Alberto presso il ponte sul Mincio a Goito. Lo scontro vede perdite limitate: un morto e 35 feriti per i piemontesi, 20 morti e 16 dispersi per gli austriaci.
  • 31 Maggio 1948 Proclamazione dello Stato di Israele: Il 15 maggio 1948, il gruppo dirigente sionista guidato da Ben Gurion respinge la richiesta di tregua dell'ONU e proclama ufficialmente la nascita dello stato di Israele. Chaim Weizmann diviene presidente e Ben Gurion primo ministro, con il sostegno decisivo di Golda Meir.