I principali eventi accaduti a Settembre 1948: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1948 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1948: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1948 Invasione tedesca della Polonia - Inizio della Seconda Guerra Mondiale: Il 1° settembre 1939, la Germania nazista lanciò un'invasione devastante della Polonia utilizzando tattiche di blitzkrieg, travolgendo le difese polacche. Questo atto aggressivo, combinato con l'inerzia di Francia e Gran Bretagna e l'invasione sovietica successiva, portò alla rapida sconfitta della Polonia e segnò l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Settembre 1948 Alluvione nel Piemonte meridionale: Il Piemonte meridionale, nelle zone del Monferrato e delle Langhe, fu colpito da una grave alluvione che provocò circa cinquanta vittime, causando ingenti danni al territorio e alla popolazione locale.
- 03 Settembre 1948 Referendum istituzionale in Italia: Si svolge il referendum che decreterà la forma istituzionale dell'Italia nel dopoguerra. Con un'affluenza record dell'89% degli elettori, il 54% vota a favore della Repubblica, sancendo la fine della monarchia e l'inizio di una nuova era istituzionale per l'Italia.
- 04 Settembre 1948 Alluvione nel Piemonte meridionale: Una devastante alluvione colpisce il Piemonte meridionale, interessando le zone del Monferrato e delle Langhe. Il disastro naturale provocherà circa cinquanta vittime, causando ingenti danni al territorio e alle comunità locali.
- 05 Settembre 1948 Robert Schuman diventa Primo Ministro di Francia: Robert Schuman ha assunto il ruolo di Primo Ministro di Francia, segnando un momento significativo nella leadership politica francese del dopoguerra. Come figura politica chiave, Schuman avrebbe avuto un ruolo cruciale nella ricostruzione della Francia e nelle relazioni internazionali durante un periodo decisivo della ricostruzione europea.
- 06 Settembre 1948 Giuliana diventa regina dei Paesi Bassi
- 07 Settembre 1948 Blocco di Berlino: Il 24 giugno 1948 l'Unione Sovietica avvia il blocco di Berlino, impedendo il trasporto di merci tra la città e la Germania occidentale. Questo evento segna una fase cruciale della Guerra Fredda, aumentando le tensioni tra potenze occidentali e blocco sovietico.
- 08 Settembre 1948 Adozione della Costituzione Italiana: L'8 settembre 1948, l'Italia adottò la sua Costituzione repubblicana, un documento fondamentale che sancì la rinascita democratica del paese dopo gli anni bui della Seconda Guerra Mondiale. Questa Carta Costituzionale rappresentò un momento cruciale nella storia italiana, stabilendo i principi di uguaglianza, libertà e giustizia sociale che avrebbero guidato la nazione nel suo percorso di ricostruzione e rinnovamento democratico.
- 09 Settembre 1948 Fondazione della Corea del Nord: Kim Il Sung dichiara ufficialmente l'istituzione della Repubblica Popolare Democratica di Corea (Corea del Nord), creando un distinto stato socialista sulla penisola coreana e segnando una significativa trasformazione geopolitica in Asia Orientale. Questo evento rappresenta la divisione formale della penisola coreana e l'inizio di un nuovo assetto politico dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Settembre 1948 Proclamazione della Repubblica Popolare Democratica di Corea: L'Assemblea Popolare Suprema, riunita a Pyongyang, ha proclamato ufficialmente la nascita della Repubblica Popolare Democratica di Corea, segnando un momento cruciale nella storia della penisola coreana e nel contesto della Guerra Fredda.
- 11 Settembre 1948 Avvio del Piano Marshall: Il presidente statunitense Harry Truman ha dato il via al Piano Marshall, un programma di sostegno economico che prevedeva l'erogazione di 5 miliardi di dollari a favore di 16 stati europei. Contestualmente, Truman ha firmato il decreto di istituzione dell'Economic Cooperation Administration (ECA), l'agenzia governativa deputata alla distribuzione degli aiuti, con l'obiettivo di ricostruire e stabilizzare l'economia europea dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale.
- 12 Settembre 1948 Inizio della Campagna di Liaoshen nella Guerra Civile Cinese: Il Maresciallo Lin Biao, comandante in capo dell'Esercito di Campo Comunista del Nord-Est, ha avviato un'importante offensiva militare mirante a Jinzhou. Questa campagna rappresenta un momento strategico decisivo nella Guerra Civile Cinese, che avrebbe poi portato alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese.
- 13 Settembre 1948 Margaret Chase Smith: Prima Donna al Senato degli Stati Uniti: Margaret Chase Smith ha compiuto un storico traguardo politico diventando la prima donna a servire sia alla Camera dei Rappresentanti che al Senato degli Stati Uniti. La sua elezione ha rappresentato un momento cruciale per l'emancipazione femminile nella politica nazionale americana, abbattendo significative barriere di genere.
- 14 Settembre 1948 Operazione Polo: Cattura di Aurangabad: L'Esercito Indiano ha catturato con successo la città di Aurangabad durante l'Operazione Polo, un'importante operazione militare che ha svolto un ruolo cruciale nell'integrazione dello Stato di Hyderabad nell'Unione Indiana dopo l'indipendenza del paese.
- 15 Settembre 1948 Assassinio di Folke Bernadotte: Il 17 settembre 1948, combattenti ebrei della Banda Stern hanno assassinato il conte Folke Bernadotte, mediatore delle Nazioni Unite nella guerra arabo-israeliana, accusandolo di essere un agente al servizio del governo britannico.
- 16 Settembre 1948 Battaglia di Jinan nella Guerra Civile Cinese: La Battaglia di Jinan si svolse come parte della Guerra Civile Cinese, un conflitto cruciale tra il Partito Nazionalista (Kuomintang) e il Partito Comunista Cinese. Questo scontro rappresentò un momento decisivo nella lotta per il controllo della Cina, che avrebbe portato alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.
- 17 Settembre 1948 viene assassinato il conte Folke Bernadotte, mediatore delle Nazioni Unite nella guerra arabo-israeliana; gli assassini sono ebrei, membri della Banda Stern, che giustificano il loro atto asserendo che il nobile svedese sarebbe stato un agente al servizio del governo britannico. Il governo israeliano, pur condannando duramente l'attentato, non assicurerà mai i responsabili alla giustizia.
- 18 Settembre 1948 Elezioni Politiche Italiane del 1948: Si sono tenute le elezioni politiche in Italia per il primo parlamento repubblicano. La Democrazia Cristiana ha ottenuto un risultato storico, conquistando il 49% dei voti e la maggioranza assoluta dei seggi. Questo evento sancì la definitiva affermazione della DC guidata da Alcide De Gasperi e rappresentò un momento cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia post-fascista.
- 19 Settembre 1948 Nascita di Jeremy Irons: Jeremy Irons, celebre attore britannico, nasce a Cowes, sull'Isola di Wight. Diventerà in seguito un pluripremiato interprete cinematografico e teatrale, vincitore di Oscar, Emmy e Tony Award.
- 20 Settembre 1948 Legislazione Anti-Terrorismo in Israele: Il governo israeliano emana una legislazione di emergenza completa contro il terrorismo, stabilendo conseguenze legali severe per le attività terroristiche. La legge prevede pene detentive da 1 a 25 anni per diversi livelli di coinvolgimento terroristico, inclusa la partecipazione attiva e l'appartenenza a organizzazioni.
- 21 Settembre 1948 Irgun si scioglie e consegna le armi al governo israeliano: L'Irgun, un'organizzazione paramilitare ebraica, si è sciolta e ha consegnato le proprie armi al neonato governo israeliano, dopo un ultimatum che minacciava di etichettare il gruppo come organizzazione terroristica. Questo evento è stato cruciale per stabilire il monopolio governativo sulla forza militare in Israele.
- 22 Settembre 1948 Negoziati a Quattro sulla Questione di Berlino: Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia inviano congiuntamente note diplomatiche all'Unione Sovietica, chiedendo chiarezza sulle intenzioni sovietiche riguardo alla disputa di Berlino. Questi sforzi diplomatici coordinati rappresentano un momento cruciale nelle negoziazioni della Guerra Fredda, cercando di risolvere le tensioni attraverso un dialogo multilaterale.
- 23 Settembre 1948 Strage di Portella della Ginestra: Durante i festeggiamenti del Primo Maggio nella piana siciliana di Portella delle Ginestre, la banda criminale di Salvatore Giuliano ha aperto il fuoco sulla folla di lavoratori, provocando undici vittime. Un tragico episodio di violenza politica che ha segnato la storia della Sicilia postbellica.
- 24 Settembre 1948 Fondazione della Honda Motor Company: Il 24 settembre 1948, Soichiro Honda ha ufficialmente fondato la Honda Motor Company a Tokyo, Giappone. Questa azienda sarebbe diventata uno dei più importanti produttori mondiali di automobili e motociclette, rivoluzionando l'industria automotive giapponese e globale.
- 25 Settembre 1948 Prime elezioni politiche della Repubblica Italiana: Il 18 aprile 1948 si sono svolte le prime elezioni politiche della storia repubblicana italiana, rappresentando un passaggio cruciale nella stabilizzazione del nuovo assetto politico del Paese. Queste elezioni hanno sancito la nascita della democrazia italiana dopo il periodo fascista e la Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Settembre 1948 Crisi del Blocco di Berlino: Escalation Diplomatica: L'Unione Sovietica inasprisce la crisi del Blocco di Berlino, pretendendo il controllo di tutti i traffici terrestri e aerei tra Berlino e la Germania occidentale. Gli Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia dichiarano impossibili ulteriori negoziati e annunciano l'intenzione di portare la questione al Consiglio di Sicurezza dell'ONU, segnando un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche della Guerra Fredda.
- 27 Settembre 1948 Devastante Tifone nella Penisola di Leizhou: Un catastrofico tifone ha devastato la Penisola di Leizhou nel sud della Cina, causando una massiccia perdita di vite umane. Il disastro naturale ha provocato circa 800 vittime, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi e il significativo tributo umano di tali calamità ambientali.
- 28 Settembre 1948 Inizio del Blocco di Berlino: L'Unione Sovietica avvia il blocco di Berlino, impedendo il trasporto di merci tra la città e la Germania occidentale. Questo evento rappresenta una fase cruciale della Guerra Fredda, con tensioni significative tra le potenze occidentali e l'URSS.
- 29 Settembre 1948 Proclamazione dello Stato di Israele: Il Consiglio nazionale ebraico ha proclamato ufficialmente la fondazione dello Stato di Israele a Tel Aviv, un momento cruciale nella storia del popolo ebraico e del Medio Oriente. Questo evento ha segnato l'inizio di un nuovo stato nazionale e ha innescato profondi cambiamenti geopolitici nella regione.
- 30 Settembre 1948 Occupazione comunista dell'Assemblea Comunale di Berlino: Il 30 settembre 1948, durante i primi stadi della Guerra Fredda, funzionari comunisti hanno occupato forzatamente la sede ufficiale dell'Assemblea Comunale eletta nella zona controllata dai sovietici a Berlino. Questa azione provocatoria, avvenuta nonostante le proteste dei legittimi membri dell'Assemblea, rappresentò un'escalation significativa delle tensioni politiche nella Germania del dopoguerra.