I principali eventi accaduti a Marzo 1948: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1948 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1948: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1948 Entrata in vigore della Costituzione Italiana: La Costituzione della Repubblica Italiana entra ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1948, dopo essere stata approvata con ampia maggioranza dai partiti antifascisti che avevano combattuto durante la Resistenza. Questo documento rappresenta un momento fondamentale nella ricostruzione democratica dell'Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, sancendo i principi di uguaglianza, libertà e giustizia sociale.
  • 02 Marzo 1948 Ultima seduta dell'Assemblea Costituente italiana: Il 2 marzo 1948 si è tenuta la 335ª e conclusiva seduta dell'Assemblea Costituente italiana, che ha chiuso i suoi lavori dopo aver completato la stesura della nuova Costituzione repubblicana. La seduta si è conclusa alle ore 22, segnando un momento fondamentale nella ricostruzione democratica dell'Italia del dopoguerra.
  • 03 Marzo 1948 Trattato di Bruxelles: Francia, Gran Bretagna e i paesi del Benelux firmano il Trattato di Bruxelles, dando vita all'Unione Europea Occidentale, un accordo che fungerà da modello ispiratore per la successiva formazione della NATO.
  • 04 Marzo 1948 Re Michele di Romania parla in esilio a Londra: Il re Michele di Romania, dopo aver abdicato al trono, ha rilasciato le sue prime dichiarazioni pubbliche durante l'esilio a Londra. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nel panorama politico dell'Europa dell'Est nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le profonde trasformazioni geopolitiche in corso.
  • 05 Marzo 1948 Record tecnologico per un razzo statunitense: Un razzo degli Stati Uniti ha raggiunto un importante traguardo tecnologico, toccando una velocità record di 4.800 chilometri orari e raggiungendo un'altitudine di 126 chilometri. Questo risultato rappresentava un significativo progresso nella tecnologia missilistica e aerospaziale del primo dopoguerra.
  • 06 Marzo 1948 Programma di Ricerca della Commissione per l'Energia Atomica degli USA: La Commissione per l'Energia Atomica degli Stati Uniti ha annunciato un programma di ricerca da 3 milioni di dollari volto a promuovere l'esplorazione scientifica e l'applicazione di materiali radioattivi. Questa iniziativa rappresentava un investimento significativo nella comprensione e nel potenziale utilizzo della tecnologia nucleare durante i primi anni dell'era atomica, poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Marzo 1948 Campagna di Linfen nella Guerra Civile Cinese: La Campagna di Linfen è stata un'importante operazione militare durante la Guerra Civile Cinese, rappresentando un impegno strategico tra le forze Nazionaliste (Kuomintang) e Comuniste. Questa campagna faceva parte del più ampio conflitto che avrebbe definitivamente determinato il futuro politico della Cina.
  • 08 Marzo 1948 Corte Suprema USA: Istruzione Religiosa Incostituzionale: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l'insegnamento religioso nelle scuole pubbliche viola i principi costituzionali di separazione tra Chiesa e Stato, sancendo un importante principio di laicità nell'istruzione pubblica americana.
  • 09 Marzo 1948 Morte di Jan Masaryk: Il ministro degli esteri cecoslovacco Jan Masaryk muore in circostanze controverse a Praga, in quello che viene descritto come un apparente suicidio. La sua morte avvenne in un periodo di significative tensioni politiche durante la Guerra Fredda.
  • 10 Marzo 1948 Conclusione del Processo RuSHA a Norimberga: Si conclude il processo RuSHA (Ufficio principale per la Razza e l'Insediamento) presso i Tribunali di Norimberga. Tredici su quattordici imputati vengono riconosciuti colpevoli di almeno un capo d'accusa, in un momento cruciale per la giustizia post-bellica.
  • 11 Marzo 1948 Morte di Jan Masaryk: Il ministro degli esteri cecoslovacco Jan Masaryk, unico esponente socialista nel governo comunista appena insediatosi, muore in circostanze misteriose a Praga, in quello che viene descritto come un suicidio ma che molti considerano un assassinio politico.
  • 12 Marzo 1948 Morte di Jan Masaryk: Il ministro degli esteri cecoslovacco Jan Masaryk, unico socialista nel neoinstaurato governo comunista, morì in circostanze misteriose in quella che fu descritta come un'apparente defenestrazione, ufficialmente classificata come suicidio. La sua morte divenne simbolo delle tensioni politiche del periodo della Guerra Fredda.
  • 13 Marzo 1948 Morte misteriosa di Jan Masaryk: Jan Masaryk, ministro degli esteri cecoslovacco e unico socialista nel neoformato governo comunista, muore in circostanze controverse a Praga, in quello che viene descritto come un apparente suicidio. La sua morte solleva numerosi interrogativi sul clima politico dell'Europa dell'Est in piena Guerra Fredda.
  • 14 Marzo 1948 Billie Holiday Rilasciata dal Carcere Federale: La leggendaria cantante jazz Billie Holiday è stata rilasciata anticipatamente dal Carcere Federale di Alderson, in West Virginia, per buona condotta. Holiday, un'iconica cantante afroamericana nota per il suo stile vocale distintivo e le registrazioni influenti, aveva scontato una condanna per reati legati alla droga. Il suo rilascio rappresenta un momento significativo nella storia della musica e dei diritti civili degli anni '40.
  • 15 Marzo 1948 Proclamazione dello Stato di Israele: Il Consiglio nazionale ebraico proclama ufficialmente la fondazione dello Stato di Israele a Tel Aviv, un momento cruciale nella storia del popolo ebraico e del Medio Oriente.
  • 16 Marzo 1948 Entrata in vigore della Costituzione italiana: Il 16 marzo 1948 segna un momento cruciale nella storia repubblicana italiana, con l'entrata in vigore della Costituzione. Questo documento fondamentale stabilisce i principi democratici, i diritti dei cittadini e l'assetto istituzionale della neonata Repubblica Italiana, sostituendo definitivamente l'ordinamento monarchico.
  • 17 Marzo 1948 Discorso di Truman al Congresso sul Piano Marshall: Il Presidente Harry S. Truman tiene un discorso cruciale al Congresso, sollecitando l'approvazione del Piano Marshall per ricostruire l'Europa del dopoguerra e proponendo una leva militare temporanea come strategia di preparazione nella Guerra Fredda.
  • 18 Marzo 1948 Prime elezioni politiche dell'Italia Repubblicana: Il 18 aprile 1948 si tennero le prime elezioni del Parlamento della Repubblica Italiana. In un contesto di profonda divisione internazionale, la Democrazia Cristiana ottenne un risultato netto, superando il 48% dei voti e sfiorando il 55% con gli alleati centristi. Il Fronte Popolare si fermò al 31%, mentre i Socialdemocratici presero il 7%. Entrarono in Parlamento anche i monarchici e il Movimento Sociale Italiano di ispirazione neofascista.
  • 19 Marzo 1948 Elezioni Politiche Italiane del 1948: Elezioni decisive per la giovane Repubblica Italiana, che videro la Democrazia Cristiana (DC) di Alcide De Gasperi ottenere una schiacciante vittoria con il 48,7% dei voti, battendo nettamente il fronte delle sinistre fermo al 31%. Un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra.
  • 20 Marzo 1948 Massacro di Deir Yassin: Un tragico e controverso evento accade nella Palestina sotto mandato britannico, noto come il massacro di Deir Yassin. Questo incidente avrebbe avuto significative implicazioni per il conflitto arabo-israeliano e le relazioni palestinesi-israeliane.
  • 21 Marzo 1948 Vittoria delle Forze Comuniste nella Campagna di Zhoucun-Zhangdian: La Campagna di Zhoucun-Zhangdian si è conclusa con una decisiva vittoria delle forze comuniste cinesi. Questo evento rappresenta un importante traguardo nella Guerra Civile Cinese, segnando un ulteriore passo del Partito Comunista verso il controllo nazionale e la futura proclamazione della Repubblica Popolare Cinese.
  • 22 Marzo 1948 Cinque Giornate di Milano: Vittoria degli Insorti: Il 22 marzo 1848, durante le Cinque Giornate di Milano, gli insorti milanesi controllavano le strade cittadine, mentre gli Austriaci presidiavano le mura spagnole e il Castello Sforzesco. Un attacco strategico guidato da Luciano Manara riuscì a conquistare Porta Tosa, segnando un momento cruciale della rivolta contro il dominio austriaco. Nonostante un temporaneo contrattacco austriaco, la resistenza milanese dimostrò un'incredibile determinazione nella lotta per l'indipendenza e l'unificazione italiana.
  • 23 Marzo 1948 Elezioni Politiche Italiane del 1948: Le elezioni politiche in Italia per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948. Furono le prime elezioni della neonata Repubblica italiana, segnando un momento cruciale nella storia democratica del paese dopo la caduta del regime fascista.
  • 24 Marzo 1948 La Grande Fuga di Stalag Luft III: Nella notte del 24 marzo 1948, 76 prigionieri di guerra alleati realizzarono un'audace e meticolosa fuga dal campo di prigionia tedesco Stalag Luft III, situato nell'attuale Polonia occidentale. Questo straordinario evento, divenuto famoso grazie al film di Hollywood del 1963, comportò mesi di costruzione segreta di tunnel e pianificazione elaborata da parte di aviatori alleati prigionieri. I prigionieri avevano scavato tre tunnel, soprannominati 'Tom', 'Dick' e 'Harry', con l'obiettivo di aiutare quanti più uomini possibile a fuggire dalla prigionia nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante l'incredibile ingegnosità e coraggio dei prigionieri, la maggior parte degli evasi fu tragicamente ricatturata, con 50 di loro giustiziati dalla Gestapo come rappresaglia.
  • 25 Marzo 1948 Primo Pronostico di Tornado di Successo: Il 25 marzo 1948, i meteorologi hanno raggiunto un traguardo rivoluzionario predicendo con successo il percorso e la posizione di un tornado presso la Tinker Air Force Base in Oklahoma. Questo pronostico è stato reso possibile grazie a metodi innovativi sviluppati dai meteorologi dell'Aeronautica Militare dopo un evento di tornado avvenuto solo cinque giorni prima. La previsione riuscita ha rappresentato un significativo progresso nella scienza meteorologica, dimostrando il potenziale di anticipare e prepararsi a eventi meteorologici estremi.
  • 26 Marzo 1948 Formazione del V Governo De Gasperi: Il 26 marzo 1948, Alcide De Gasperi forma il suo quinto governo, consolidando la leadership della Democrazia Cristiana nel periodo cruciale della ricostruzione post-bellica italiana. Questo esecutivo rappresenta un momento chiave nella stabilizzazione politica del Paese, caratterizzato da importanti riforme economiche e sociali. Il governo rimane in carica fino al 26 gennaio 1950, guidando l'Italia in un periodo di transizione e ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Marzo 1948 Approvazione del progetto di emblema della Repubblica Italiana: Il 27 ottobre 1946, il Presidente del Consiglio dei ministri nominò una commissione per promuovere un concorso per l'emblema della Repubblica. Dopo che nessuno dei primi progetti fu accolto dalla Costituente, fu bandito un nuovo concorso. Il bozzetto di Paolo Paschetto fu finalmente adottato dopo una votazione del 31 gennaio 1948, coronando un processo di selezione durato diversi mesi.
  • 28 Marzo 1948 2° Cerimonia dei Tony Awards premia 'Mister Roberts': La seconda edizione annuale dei Tony Awards ha celebrato l'eccellenza nel teatro di Broadway, con la commedia 'Mister Roberts' che si è distinta come protagonista della serata. Lo spettacolo ha ottenuto riconoscimenti di rilievo, con Henry Fonda che ha vinto il premio come Miglior Attore e Joshua Logan che ha ricevuto il premio come Miglior Regista. Questo evento ha sottolineato la crescente importanza dei Tony Awards come principale riconoscimento del talento teatrale negli Stati Uniti.
  • 29 Marzo 1948 Blocco dello Sciopero Generale in Giappone Occupato: Le autorità di occupazione in Giappone hanno proibito un potenziale sciopero generale che avrebbe coinvolto 400.000 lavoratori delle comunicazioni. Il Capo dell'Informazione dell'Esercito degli Stati Uniti, Floyd L. Parks, ha ufficialmente annunciato il divieto dello sciopero, dimostrando il significativo controllo delle forze alleate nel Giappone del dopoguerra.
  • 30 Marzo 1948 Nascita di Rhea Perlman e Al Gore: Due personalità di rilievo internazionale nascono lo stesso giorno: Rhea Perlman, attrice americana famosa per il suo ruolo nella sitcom 'Cheers', e Al Gore, politico statunitense che ha ricoperto la carica di Vicepresidente durante l'amministrazione Clinton e successivamente diventato un importante attivista ambientale.
  • 31 Marzo 1948 Approvazione della Costituzione italiana: L'Assemblea Costituente approva il progetto di Costituzione, che verrà promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 ed entrerà in vigore il 1° gennaio 1948. Questo momento rappresenta la nascita dell'assetto istituzionale della Repubblica Italiana.