I principali eventi accaduti a Luglio 2001: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 2001 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 2001: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 2001 Morte di Nikolay Basov, Fisico Russo Premio Nobel: Nikolay Basov, illustre fisico russo e Premio Nobel, è venuto a mancare. Basov era uno scienziato pionieristico, noto per i suoi rivoluzionari contributi nell'elettronica quantistica e nella tecnologia laser, con significativi progressi nello sviluppo di generatori quantici e maser.
- 02 Luglio 2001 Primo Trapianto di Cuore Artificiale Completamente Autosufficiente: Il 2 luglio 2001, presso l'Ospedale Ebraico di Louisville, Kentucky, è stato compiuto un traguardo medico storico: Robert L. Tools, un paziente di 59 anni, ha ricevuto il primo cuore artificiale completamente autosufficiente al mondo. Il dispositivo AbioCor rappresentava un'innovazione rivoluzionaria nella tecnologia medica cardiaca, offrendo nuove speranze per pazienti con insufficienza cardiaca terminale non idonei a trapianti tradizionali.
- 03 Luglio 2001 Disastro Aereo del Tupolev Tu-154 a Irkutsk: Un aereo di linea Tupolev Tu-154 di Vladivostok Avia è precipitato durante l'avvicinamento all'aeroporto di Irkutsk, causando la morte di 145 persone. L'incidente ha drammaticamente evidenziato le carenze nella sicurezza aerea russa all'inizio degli anni 2000.
- 04 Luglio 2001 Discorso del Giorno dell'Indipendenza di George W. Bush: Il 4 luglio 2001, il Presidente George W. Bush ha pronunciato un discorso significativo presso l'Independence National Historical Park di Filadelfia, Pennsylvania. Il suo intervento ha sottolineato i valori dell'indipendenza americana, la libertà religiosa e i principi fondanti sanciti nella Dichiarazione d'Indipendenza, stabilendo un legame simbolico tra l'America contemporanea e le sue origini storiche.
- 05 Luglio 2001 Caso di Spionaggio di Robert Hanssen: L'ex agente dell'FBI Robert P. Hanssen si è dichiarato colpevole di estesi reati di spionaggio, ammettendo di aver passato segreti di intelligence altamente classificati ai servizi segreti russi. Attraverso un patteggiamento, ha evitato la potenziale pena di morte, ricevendo invece l'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale.
- 06 Luglio 2001 Scontri al G8 di Genova e fatti della Scuola Diaz: Durante il vertice del G8 a Genova, il 6 luglio 2001, si verificarono violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine. Momento cruciale fu l'irruzione della polizia nella scuola Diaz-Pertini, dove vennero fermati e maltrattati attivisti e giornalisti. L'evento, noto come i 'Fatti della scuola Diaz', ha generato numerose denunce e procedimenti giudiziari per violenza da parte delle forze dell'ordine.
- 07 Luglio 2001 Disordini Razziali a Bradford: Violenti scontri a Bradford, nel Regno Unito, tra membri del National Front e la comunità asiatica locale. I disordini, scoppiati nel quartiere di Manningham tra il 7 e l'8 luglio, hanno rivelato profonde tensioni razziali e conflitti sociali nella regione.
- 08 Luglio 2001 G8 di Genova: Tensioni e Proteste: Il 20 luglio 2001, Genova era al centro dell'attenzione mondiale in occasione del vertice del G8. La città era attraversata da un'atmosfera di forte tensione, con migliaia di manifestanti no-global provenienti da tutta Europa che si preparavano a protestare contro le politiche economiche globali. Le manifestazioni sarebbero presto degenerate in violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine, culminando con la morte del giovane manifestante Carlo Giuliani e numerosi feriti. Questi eventi rappresentarono uno dei momenti più drammatici della storia dei movimenti di protesta in Italia nel primo decennio del XXI secolo.
- 09 Luglio 2001 Pinochet Non Processabile per Demenza: La Corte d'Appello di Santiago del Cile ha stabilito che l'ex dittatore Augusto Pinochet non può essere processato temporaneamente a causa di una 'moderata demenza'. Questa decisione ha rappresentato un ulteriore ostacolo nei tentativi di perseguire legalmente Pinochet per le violazioni dei diritti umani commesse durante il suo regime.
- 10 Luglio 2001 Ricerca pioneieristica sulle cellule staminali embrionali: Scienziati di una clinica medica in Virginia hanno raggiunto un significativo traguardo scientifico creando embrioni umani specificamente per estrarre cellule staminali embrionali. Questa procedura controversa ha sfidato i confini medici ed etici esistenti, scatenando un dibattito nazionale sulle implicazioni morali della ricerca sulle cellule staminali e le loro potenziali applicazioni mediche.
- 11 Luglio 2001 Assassinio di Ahmad Shah Massoud: L'11 luglio 2001, Ahmad Shah Massoud, leggendario comandante dell'Alleanza del Nord in Afghanistan e leader chiave della resistenza contro i Taliban, è stato assassinato da due operativi di al-Qaeda che si spacciavano per giornalisti. Questo omicidio strategico, avvenuto solo due giorni prima degli attacchi dell'11 settembre, è stato un'operazione terroristica pre-11/9 che successivamente è stata interpretata come un preludio ai più ampi attacchi di al-Qaeda contro gli Stati Uniti.
- 12 Luglio 2001 G8 di Genova: Scontri e Violenze: Durante il vertice G8 a Genova (19-22 luglio 2001), i movimenti no-global e le associazioni pacifiste hanno dato vita a manifestazioni di dissenso, seguite da gravi tumulti con scontri tra forze dell'ordine e manifestanti. Evento drammatico fu l'uccisione del manifestante Carlo Giuliani da parte del Carabiniere Mario Placanica in Piazza Alimonda. La polizia ha inoltre fatto irruzione in una scuola che ospitava attivisti, giornalisti e studenti, causando violenze e pestaggi.
- 13 Luglio 2001 Pechino ospiterà i Giochi Olimpici 2008: Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha selezionato Pechino come città ospitante dei Giochi Olimpici estivi del 2008. Questo momento storico ha rappresentato un traguardo significativo per il riconoscimento internazionale della Cina e la sua crescente prominenza globale, segnando un punto di svolta per il paese nel panorama sportivo mondiale.
- 14 Luglio 2001 Attentati dell'ETA in Spagna: Il 14 luglio 2001, l'organizzazione terroristica separatista basca ETA ha compiuto due attacchi mortali in Spagna. A Leiza, in Navarra, un'esplosione di bomba ha ucciso un consigliere comunale. Nello stesso giorno, a Leaburu, nei Paesi Baschi, è stato assassinato un responsabile della polizia basca. Questi episodi si inseriscono in un anno particolarmente violento, durante il quale l'ETA ha ucciso complessivamente 13 persone in diversi attentati, dimostrando la grave situazione di conflitto interno in Spagna.
- 15 Luglio 2001 Scoperta del Cranio di Sahelanthropus tchadensis: Il paleontologo Michael Brunet scopre un cranio straordinariamente conservato di Sahelanthropus tchadensis in Chad, un ritrovamento rivoluzionario che fornisce approfondimenti critici sull'evoluzione umana primitiva. Questo fossile, risalente a 6-7 milioni di anni fa, rappresenta uno dei più antichi potenziali antenati umani conosciuti, sfidando la precedente comprensione delle origini umane e offrendo scorci senza precedenti sugli stadi iniziali dello sviluppo degli ominidi.
- 16 Luglio 2001 Trattato di amicizia Cina-Russia: La Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa hanno firmato il Trattato di Buon Vicinato e Cooperazione Amichevole, sancendo una strategica alleanza diplomatica. Questo accordo ha rappresentato un importante momento di riavvicinamento geopolitico tra i due paesi, rafforzando le relazioni bilaterali in un contesto internazionale complesso.
- 17 Luglio 2001 Morte di Katharine Graham, Editrice Rivoluzionaria: Katharine Graham, l'influente editrice del Washington Post che ha guidato il giornale durante lo scandalo Watergate, è deceduta. Fu una figura chiave nel giornalismo americano che trasformò il Post in una testata nazionale e difese la libertà di stampa, diventando un modello di leadership femminile nel mondo editoriale.
- 18 Luglio 2001 Segnalazione infiltrati al G8 di Genova: Il 18 luglio 2001, il Genoa Social Forum ha segnalato alla questura di Genova la possibile presenza di elementi di estrema destra, come Forza Nuova e Fronte Sociale Nazionale, tra i manifestanti del G8. Il timore era che questi gruppi potessero infiltrarsi per provocare scontri e screditare l'area antagonista di sinistra, in un momento di alta tensione politica e sociale durante il vertice internazionale.
- 19 Luglio 2001 Scoperta paleontologica del Sahelanthropus tchadensis: Il 19 luglio 2001, lo scienziato Michael Brunet compie una scoperta rivoluzionaria nel deserto del Djurab in Chad, rinvenendo il cranio del Sahelanthropus tchadensis. Questo fossile rappresenta una delle più antiche specie note nella linea evolutiva umana, risalente a 6-7 milioni di anni fa. La scoperta fornisce approfondimenti cruciali sulle origini dell'umanità e sulla nostra evoluzione, gettando nuova luce sui primi stadi dello sviluppo degli ominidi.
- 20 Luglio 2001 G8 di Genova: scontri e morte di Carlo Giuliani: Il 27° vertice G8 si svolge a Genova dal 20 al 22 luglio, caratterizzato da massicce dimostrazioni contro la globalizzazione. Durante uno scontro con la polizia, il manifestante Carlo Giuliani, di 23 anni, viene ucciso da un colpo di pistola sparato da un carabiniere. Numerosi altri manifestanti rimasero gravemente feriti quando le forze dell'ordine attaccarono la sede della scuola degli attivisti.
- 21 Luglio 2001 Uccisione di Carlo Giuliani: Alle 17:30 in piazza Alimonda, il carabiniere Mario Placanica spara e uccide Carlo Giuliani, manifestante di 23 anni, in un drammatico momento degli scontri durante il G8 di Genova.
- 22 Luglio 2001 Tragedia di Carlo Giuliani al G8 di Genova: Nel pomeriggio del 22 luglio 2001, durante una carica contro il corteo autorizzato della Disobbedienza Civile, si verificò un drammatico incidente in piazza Alimonda dove un carabiniere uccise il giovane manifestante Carlo Giuliani, un evento che sconvolse l'opinione pubblica e divenne simbolo delle tensioni durante il vertice G8.
- 23 Luglio 2001 Accordo Globale sul Clima a Bonn: 178 nazioni hanno negoziato un accordo climatico storico, modificando e preservando il Protocollo di Kyoto del 1997. Nonostante l'assenza degli Stati Uniti, il trattato rappresentava il primo impegno internazionale che richiedeva alle nazioni industrializzate di ridurre le emissioni di gas serra.
- 24 Luglio 2001 Silverstein acquisisce il World Trade Center: Lo sviluppatore immobiliare Larry A. Silverstein firma un contratto storico di locazione novantanovennale per l'intero complesso del World Trade Center a New York City, per 3,2 miliardi di dollari. Questo contratto, firmato solo settimane prima degli attacchi dell'11 settembre, diventerà successivamente un momento cruciale nella tragica storia delle Torri Gemelle.
- 25 Luglio 2001 Assassinio di Phoolan Devi: Phoolan Devi, nota come la 'Regina dei Banditi', è stata brutalmente assassinata da uomini armati mascherati davanti alla sua residenza ufficiale a Nuova Delhi. Figura controversa e complessa della politica indiana, il suo omicidio ha evidenziato problematiche radicate di violenza basata sulla casta e discriminazione di genere. La sua morte ha innescato dibattiti nazionali sulla giustizia sociale e rappresentanza politica.
- 26 Luglio 2001 Moldova Entra nel WTO: La Repubblica di Moldova è stata ufficialmente ammessa all'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), segnando un importante traguardo nell'integrazione economica e nelle relazioni commerciali internazionali del paese. Questa adesione offre alla Moldova maggiori opportunità di commercio globale, riduzione delle barriere commerciali e prospettive economiche migliorate.
- 27 Luglio 2001 Fatti della Scuola Diaz: Nella notte del 21 luglio 2001, i Reparti mobili della Polizia di Stato hanno fatto irruzione nel complesso scolastico Diaz-Pertini e Pascoli, arrestando 93 attivisti e ferendone 82. Questo evento è strettamente connesso alle manifestazioni del G8 e alle violenze che si verificarono durante la riunione.
- 28 Luglio 2001 Attentato al Ristorante Sbarro a Gerusalemme: Un devastante attacco terroristico al ristorante Sbarro a Gerusalemme ha causato 15 vittime civili e 130 feriti, rappresentando un tragico momento nel conflitto israelo-palestinese.
- 29 Luglio 2001 Lance Armstrong vince il Tour de France: Lance Armstrong si è aggiudicato il Tour de France, consolidando la sua posizione come ciclista di punta dell'epoca. Questa vittoria si inserisce nel periodo dei suoi successi consecutivi nel leggendario giro ciclistico francese.
- 31 Luglio 2001 Elezioni Politiche in Italia: Concluse le operazioni elettorali con un ritardo di 6 ore a causa delle lunghe code ai seggi. La coalizione di Casa delle Libertà si aggiudica la competizione elettorale, segnando un importante momento nella politica italiana.