Eventi Principali del 2000: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 2000 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2000, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 2000: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Primo Giorno del 21° Secolo: Il 1° gennaio 2000 ha segnato l'inizio del 21° secolo e di un nuovo millennio secondo il calendario occidentale. Sebbene matematicamente il millennio inizi tecnicamente il 1° gennaio 2001, sono state organizzate celebrazioni globali in questa data.
- 02 Gennaio Rapporto deficit italiano: Il ministro del Tesoro Giuliano Amato ha annunciato che il deficit italiano ha raggiunto il livello più basso degli ultimi vent'anni, avvicinandosi al 2% nel rapporto deficit/PIL previsto dal Trattato di Maastricht, un importante traguardo per la stabilità economica italiana.
- 03 Gennaio Negoziati di pace Israele-Siria: Dal 3 al 10 gennaio si sono svolti colloqui di pace tra Israele e Siria a Shepherdstown, Virginia Occidentale, con mediatori internazionali che hanno incoraggiato entrambe le parti a trovare compromessi per porre fine a decenni di tensioni regionali.
- 04 Gennaio Alan Greenspan Nominato per il Quarto Mandato alla Federal Reserve: Alan Greenspan è stato nominato per un senza precedenti quarto mandato come Presidente della Federal Reserve degli Stati Uniti, segnalando una continuità di leadership economica e stabilità durante un periodo critico di transizione tecnologica ed economica all'inizio del nuovo millennio.
- 05 Gennaio Steve Jobs torna CEO di Apple: Steve Jobs accetta ufficialmente la carica di amministratore delegato di Apple Computer, segnando un punto di svolta cruciale nella storia dell'azienda e gettando le basi per future innovazioni tecnologiche.
- 06 Gennaio Estinzione dell'Ibex Pirenaico: Il 6 gennaio 2000, Celia, l'ultimo esemplare naturale di Ibex Pirenaico, è stato ucciso da un albero caduto nel Parco Nazionale di Ordesa in Spagna, segnando l'estinzione completa di questa specie unica. Questo evento tragico ha rappresentato una significativa perdita per la biodiversità, poiché l'Ibex Pirenaico è diventato la prima specie a estinguersi nel 21° secolo.
- 07 Gennaio Morte di Tommaso Buscetta: Muore Tommaso Buscetta, pentito 'storico' di Cosa Nostra, figura chiave nelle indagini e nei processi contro la mafia italiana che ha contribuito significativamente a indebolire le strutture criminali.
- 08 Gennaio Morte di Tommaso Buscetta: Muore Tommaso Buscetta, considerato il pentito 'storico' di Cosa Nostra, figura chiave nella lotta contro la mafia italiana che ha collaborato con la giustizia rivelando importanti dettagli sulle attività criminali dell'organizzazione.
- 09 Gennaio Ecuador adotta il dollaro USA tra proteste e colpo di stato: Il presidente ecuadoriano Jamil Mahuad annuncia l'adozione del dollaro statunitense come valuta nazionale per stabilizzare la grave crisi economica. La decisione scatena proteste diffuse che portarono al colpo di stato del 2000, con la rimozione di Mahuad e l'insediamento del vicepresidente Gustavo Noboa.
- 10 Gennaio Fusione AOL-Time Warner: America Online ha annunciato l'acquisizione di Time Warner in una storica transazione azionaria del valore di 162 miliardi di dollari. Questa fusione, la più grande del suo genere, ha creato una società dal valore combinato di 350 miliardi di dollari, simboleggiando l'apice della consolidazione aziendale dell'era dot-com.
- 11 Gennaio Negoziati di pace in Algeria: L'ala armata del Fronte di Salvezza Islamico ha concluso le trattative con il governo algerino, concordando un'amnistia e successivamente sciogliendo le proprie formazioni. Questo passaggio rappresenta un importante passo verso la risoluzione del conflitto civile di lunga data.
- 12 Gennaio Il Regno Unito adotta una politica inclusiva LGBT nelle forze armate: Il Ministero della Difesa britannico ha ufficialmente adottato una politica progressista che consente a uomini gay, lesbiche e individui transgender di unirsi a qualsiasi branca delle Forze Armate britanniche. La politica proibisce esplicitamente la discriminazione basata sull'orientamento sessuale e protegge il personale LGBT dall'essere obbligato a rivelare la propria identità sessuale, segnando un importante passo verso l'inclusività e l'uguaglianza militare.
- 13 Gennaio Transizione di leadership in Microsoft: Bill Gates si dimette da CEO di Microsoft, segnando un importante cambiamento di leadership. Steve Ballmer viene promosso da presidente dell'azienda a nuovo amministratore delegato, inaugurando una nuova era per il gigante tecnologico.
- 14 Gennaio Condanna per crimini di guerra in Bosnia: Il Tribunale Penale Internazionale delle Nazioni Unite ha condannato cinque croati bosniaci a pene detentive fino a 25 anni per il loro ruolo nel massacro del 1993 di oltre 100 musulmani bosniaci in un villaggio. Questo verdetto rappresenta un importante passo avanti nell'affrontare i crimini di guerra commessi durante il conflitto bosniaco.
- 15 Gennaio Assassinio di Zeljko Raznatovic (Arkan): Zeljko Raznatovic, noto come Arkan, è stato assassinato presso l'Hotel InterContinental di Belgrado. Leader paramilitare serbo e boss criminale, era stato precedentemente il più ricercato da Interpol per numerosi furti e omicidi in diversi paesi europei durante gli anni '70 e '80. La sua morte ha segnato la fine di un'importante era nel crimine organizzato balcanico.
- 16 Gennaio Elezione Presidenziale in Cile: Ricardo Lagos del Partito per la Democrazia è stato eletto presidente del Cile in una decisiva elezione di ballottaggio, segnando un momento significativo nella transizione democratica post-Pinochet del paese.
- 17 Gennaio Giorno nazionale di Martin Luther King Jr.: Il 17 gennaio 2000 segna un momento storico importante: per la prima volta, il Martin Luther King Jr. Day è stato ufficialmente osservato in tutti e 50 gli stati degli Stati Uniti. Questa ricorrenza celebra il lascito e i contributi del leader dei diritti civili alla parità razziale, riconoscendo il suo fondamentale ruolo nella lotta contro la discriminazione e per l'uguaglianza.
- 18 Gennaio Morte di Bettino Craxi: Il 18 gennaio 2000, Bettino Craxi, leader storico del Partito Socialista Italiano, muore a Hammamet, in Tunisia, dove si era rifugiato per evitare l'arresto. Craxi era stato condannato definitivamente a 5 anni e 6 mesi per corruzione nel processo Eni-Sai e a 4 anni e 6 mesi per le tangenti della Metropolitana Milanese. La sua morte segna la fine di un'era politica italiana caratterizzata da profondi scandali di corruzione.
- 19 Gennaio Morte di Bettino Craxi: Il 19 gennaio 2000, Bettino Craxi, ex leader del Partito Socialista Italiano, è deceduto a Hammamet, in Tunisia. La sua morte ha provocato intense reazioni politiche e sociali in Italia, chiudendo una stagione significativa della storia politica italiana.
- 20 Gennaio Funerale di Arkan, leader paramilitare serbo: Il 20 gennaio 2000 si è tenuto a Belgrado il funerale di Željko Ražnatović, noto come Arkan, un controverso leader paramilitare serbo e criminale di guerra durante le guerre jugoslave. Circa 10.000 persone hanno partecipato ai suoi funerali, con onori militari resi dai suoi combattenti volontari. Arkan, capo dell'unità paramilitare 'Tigri', era stato assassinato a Belgrado poco prima di questo evento.
- 21 Gennaio Iniziativa Nazionale per la Nanotecnologia degli Stati Uniti: Il presidente Bill Clinton ha annunciato l'Iniziativa Nazionale per la Nanotecnologia, posizionandola come un potenziale catalizzatore per la prossima rivoluzione industriale. Questa strategica iniziativa mirava ad avanzare la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica nel campo della nanotecnologia, aprendo nuove frontiere per lo sviluppo tecnologico e scientifico.
- 22 Gennaio Transizione presidenziale in Ecuador: Dopo un periodo di turbolenze politiche, Gustavo Noboa è stato eletto Presidente dell'Ecuador, succedendo all'esiliato Jamil Mahuad, in un momento cruciale per il processo democratico del paese sudamericano.
- 23 Gennaio 57° Golden Globe Awards: La 57esima edizione dei Golden Globe ha celebrato i migliori risultati nel cinema e nella televisione. Tra i premi più significativi: 'The Sopranos' come Miglior Serie Televisiva (Drama), 'Sex and the City' come Miglior Serie Televisiva (Commedia/Musical), 'Toy Story 2' come Miglior Film (Musical/Commedia) e 'American Beauty' come Miglior Film (Drama).
- 24 Gennaio Conferma condanna Sofri, Bompressi e Pietrostefani: Conferma giudiziaria della condanna per i componenti di Lotta Continua coinvolti nel caso Calabresi.
- 25 Gennaio Giubileo dei Lavoratori a Tor Vergata: In occasione del Giubileo del 2000, si è tenuta una solenne santa messa a Tor Vergata, alla quale hanno partecipato circa 100.000 persone. L'evento ha sostituito il tradizionale concerto, assumendo un carattere più spirituale e commemorativo in linea con il significato religioso dell'Anno Santo.
- 26 Gennaio Riforma del sistema giudiziario: legge sul giudice unico: Entra in vigore il pacchetto di leggi sul 'giudice unico', fortemente voluto dal ministro Oliviero Diliberto, nonostante le proteste della magistratura. Questa riforma mira a modificare la struttura giudiziaria italiana.
- 27 Gennaio Istituzione del Giorno della Memoria in Italia: La Repubblica italiana ha istituito il Giorno della Memoria il 27 gennaio 2000, una data simbolica per commemorare le vittime dell'Olocausto e la persecuzione dei cittadini ebrei durante il periodo nazifascista. Questa giornata serve a preservare la memoria delle atrocità commesse durante la Shoah e a promuovere l'educazione contro ogni forma di discriminazione e razzismo.
- 29 Gennaio Manifestazione nazionale contro i centri di detenzione: Il 29 gennaio 2000 si è svolta un'importante manifestazione contro i centri di detenzione in Italia, con un significativo raduno a Milano. Il corteo, che ha coinvolto oltre 10.000 partecipanti, ha percorso un tragitto simbolico dal centro città fino al cavalcavia dell'Ortica, passando per viale Argonne. Un momento di forte partecipazione civile che ha visto una massiccia presenza di manifestanti, in particolare sul ponte di via Tucidide, sottolineando la forte sensibilità pubblica sui temi dei diritti umani e delle condizioni dei centri detentivi.
- 30 Gennaio Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972 a Derry, Irlanda del Nord, durante una manifestazione contro l'internamento senza processo, soldati del Primo Battaglione Paracadutisti britannico hanno sparato contro manifestanti disarmati, causando 14 morti e 15 feriti. Questo evento è diventato un simbolo delle tensioni nel conflitto nordirlandese.
- 31 Gennaio Condanna del Serial Killer Harold Shipman: In un processo storico, il dottor Harold Shipman, medico di base di Hyde, è stato riconosciuto colpevole dell'omicidio di 15 pazienti tra il 1995 e il 1998. Il giudice ha raccomandato l'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale, riflettendo la gravità dei suoi crimini. Shipman, 54 anni, è considerato uno dei più notori serial killer britannici.
- 01 Febbraio Legge Aubry: Riduzione dell'Orario Lavorativo in Francia: Il 1° febbraio 2000 entra in vigore la legge Aubry, un importante provvedimento che riduce l'orario settimanale di lavoro da 39 a 35 ore per le imprese con più di 20 dipendenti. Per la pubblica amministrazione e le aziende con meno di 20 dipendenti, l'implementazione è prevista dal 1º gennaio 2002. Questa riforma mira a contrastare la disoccupazione e migliorare l'equilibrio vita-lavoro dei dipendenti francesi.
- 02 Febbraio Quotazioni di Borsa nell'Era delle Dot-Com: Il 2 febbraio 2000, le principali quotazioni azionarie riflettevano l'apice dell'era delle dot-com. Società tecnologiche e energetiche mostravano valori significativi: ExxonMobil a 83,25 dollari, Apple a 100,75 dollari, Microsoft a 102,44 dollari, General Electric a 137,13 dollari e IBM a 112,00 dollari, testimoniando la febbre speculativa del periodo.
- 03 Febbraio Approvazione della Legge sulla Par Condicio: Il Parlamento italiano ha approvato la legge sulla par condicio, un importante provvedimento che disciplina la comunicazione e la par condicio durante le campagne elettorali, garantendo una rappresentanza mediatica equilibrata per tutti i soggetti politici.
- 04 Febbraio Riconquista russa di Grozny nella Seconda Guerra Cecena: Il 4 febbraio 2000, le forze militari russe hanno riconquistato Grozny, capitale della Repubblica autonoma di Cecenia, dopo intensi bombardamenti aerei. Questo evento segna un punto di svolta nella Seconda Guerra Cecena, un conflitto caratterizzato da scontri violenti e distruzioni significative.
- 05 Febbraio Massacro di Novye Aldi in Cecenia: Il 5 febbraio 2000, le forze militari russe hanno condotto un brutale massacro nel sobborgo di Novye Aldi a Grozny, in Cecenia, uccidendo almeno 60 civili. Questo tragico evento, parte della Seconda Guerra Cecena, ha evidenziato le gravi violazioni dei diritti umani e le vittime civili durante il conflitto.
- 06 Febbraio Cattura di Grozny nella Seconda Guerra Cecena: Le forze russe hanno conquistato Grozny, capitale della Cecenia, costringendo il governo della Repubblica Cecena di Ichkeria all'esilio. Questo evento ha profondamente modificato la dinamica del conflitto, segnando un punto di svolta nella Seconda Guerra Cecena.
- 07 Febbraio Primo Trapianto Mondiale di Mani e Avambracci: Presso l'ospedale Edouard Herriot di Lione è stato eseguito il primo trapianto al mondo di entrambe le mani e gli avambracci, un traguardo medico rivoluzionario.
- 08 Febbraio Audizione della Commissione d'inchiesta sul terrorismo: L'8 febbraio 2000, la Commissione d'inchiesta sul terrorismo in Italia ha svolto una seduta cruciale, durante la quale sono state ascoltate diverse personalità per discutere gli sviluppi del caso Moro e altri eventi terroristici. Tra gli auditi figuravano Germano Maccari, il ministro dell'interno Giorgio Napolitano e diversi esperti e politici che hanno contribuito alla discussione sul terrorismo in Italia.
- 09 Febbraio Alluvioni Devastanti in Mozambico nel 2000: Nel febbraio 2000, il Mozambico ha subito le più gravi inondazioni degli ultimi cinquant'anni, scatenate da piogge torrenziali nell'Africa sud-orientale. La catastrofe, protrattasi da febbraio a marzo, ha causato distruzioni diffuse e la tragica perdita di 800 vite umane. Le alluvioni hanno devastato le infrastrutture, sfollato migliaia di residenti e messo in luce la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
- 10 Febbraio Distribuzione di Windows 2000: Microsoft avvia la distribuzione di Windows 2000, il sistema operativo successore di Windows NT 4.0, che rappresenta un importante aggiornamento nel mondo dei sistemi operativi per personal computer.
- 11 Febbraio Distribuzione di Windows 2000: Microsoft avvia la distribuzione di Windows 2000, sistema operativo successore di Windows NT 4.0, che rappresenterà un importante passaggio nell'evoluzione dei sistemi operativi per personal computer.
- 12 Febbraio Riconquista russa della Cecenia: Il 4 febbraio 2000, la Russia ha riconquistato la capitale della repubblica autonoma di Cecenia dopo intensi bombardamenti aerei, segnando un momento cruciale nel conflitto ceceno-russo.
- 13 Febbraio L'ultima striscia dei Peanuts: fine di un'era: Il 13 febbraio 2000 è stata pubblicata l'ultima striscia a fumetti dei Peanuts, simbolicamente apparsa un giorno dopo la morte del suo creatore, Charles M. Schulz. Questa 17.897esima striscia ha concluso un'incredibile carriera di 50 anni che ha profondamente influenzato la cultura popolare e l'arte dei fumetti. La serie, con i suoi personaggi iconici come Charlie Brown, Snoopy e Lucy, ha rappresentato un punto di riferimento mondiale nel genere dei fumetti, raccontando con ironia e sensibilità le vicende dell'infanzia.
- 14 Febbraio NEAR Shoemaker in Orbita su Asteroide 433 Eros: Il 14 febbraio 2000, la sonda spaziale NASA NEAR Shoemaker ha compiuto un traguardo storico diventando la prima navicella spaziale a entrare con successo in orbita attorno a un asteroide. Questa missione rivoluzionaria ha previsto il posizionamento della sonda intorno all'asteroide 433 Eros, segnando un punto cruciale nell'esplorazione spaziale e nella comprensione dei piccoli corpi celesti.
- 15 Febbraio NEAR Shoemaker: Prima Missione in Orbita Asteroidale: La sonda spaziale NEAR Shoemaker della NASA è diventata il primo oggetto artificiale a entrare in orbita attorno a un asteroide, precisamente l'asteroide near-Earth 433 Eros. Questa missione storica ha rappresentato un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale, dimostrando la capacità umana di navigare e studiare piccoli corpi celesti.
- 16 Febbraio Pontificato di Giovanni Paolo II: San Giovanni Paolo II era il Papa regnante il 16 febbraio 2000, durante il suo significativo e trasformativo pontificato che si estese dal 1978 al 2005, caratterizzato da importanti aperture ecumeniche e dialoghi interreligiosi.
- 17 Febbraio Elezioni Presidenziali USA 2000: Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti vedono la controversa vittoria del repubblicano George W. Bush contro il democratico Al Gore, in uno scontro elettorale deciso dalla Florida e conclusosi con una disputa legale che arrivò fino alla Corte Suprema.
- 18 Febbraio Deficit Commerciale Storico degli Stati Uniti nel 1999: Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha riportato un deficit commerciale di beni e servizi pari a 271,3 miliardi di dollari per l'anno 1999, segnando il più ampio divario commerciale nella storia economica americana. Questo significativo disavanzo ha evidenziato crescenti sfide nell'equilibrio commerciale internazionale e potenziali implicazioni per l'economia statunitense.
- 19 Febbraio Nascita della Casa delle Libertà: Il 19 febbraio 2000, Umberto Bossi e Silvio Berlusconi siglano un patto politico che sancisce la nascita ufficiale della Casa delle Libertà, una coalizione di centro-destra che riunisce Forza Italia, Lega Nord e Alleanza Nazionale, con l'obiettivo di presentarsi uniti alle future competizioni elettorali.
- 20 Febbraio Lancio di Windows 2000: Microsoft ha ufficialmente avviato la distribuzione di Windows 2000, un sistema operativo professionale che rappresentava un significativo passo avanti rispetto al precedente Windows NT 4.0. Questo nuovo sistema operativo offriva miglioramenti in termini di stabilità, sicurezza e supporto per nuove tecnologie, destinato principalmente a utenti aziendali e professionisti IT.
- 21 Febbraio UNESCO istituisce la Giornata Internazionale della Lingua Madre: L'UNESCO stabilisce ufficialmente la Giornata Internazionale della Lingua Madre per promuovere la diversità linguistica e il multilinguismo, riconoscendo l'importanza di preservare e celebrare le lingue indigene in tutto il mondo. Questa giornata commemora il movimento linguistico del Bangladesh e sottolinea il significato culturale delle lingue madri nel mantenimento del patrimonio e dell'identità.
- 22 Febbraio Rapporto annuale del Dipartimento di Stato USA sui diritti umani: Il Dipartimento di Stato statunitense ha pubblicato il rapporto annuale sui diritti umani, muovendo critiche severe contro Cina e Russia. Il rapporto ha particolarmente enfatizzato il marcato deterioramento degli standard sui diritti umani in Cina.
- 23 Febbraio NATO richiede truppe aggiuntive per la stabilizzazione del Kosovo: Il Comandante Supremo della NATO, Generale Wesley K. Clark, ha richiesto l'immediato dispiegamento di 1.800 truppe aggiuntive in Kosovo per mantenere l'ordine. La richiesta è emersa in un contesto di crescenti tensioni tra albanesi etnici e nazionalisti serbi, a seguito del conflitto iniziato nel giugno 1999.
- 24 Febbraio Negoziati commerciali Cina-UE in stallo: Le tensioni diplomatiche sono aumentate quando Cina e Unione Europea non sono riuscite a raggiungere un consenso riguardo all'applicazione della Cina per entrare nell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). Il fallimento dei negoziati ha evidenziato le complesse barriere commerciali e le prospettive economiche divergenti tra le due potenze globali.
- 25 Febbraio Il caso di Victoria Climbié: Una tragedia che cambiò la protezione dell'infanzia: Il 25 febbraio 2000 emerse un caso di abuso infantile estremamente grave riguardante Victoria Climbié, una bambina di otto anni brutalmente uccisa dalla zia Marie Therese Kouao e dal suo partner Carl Manning a Londra. La vicenda rivelò gravi carenze sistemiche nei servizi di protezione dell'infanzia, con le autorità locali e i dipartimenti dei servizi sociali fortemente criticati per negligenza e incapacità di proteggere una bambina vulnerabile. Questo devastante incidente divenne un momento cruciale che innescò riforme significative nelle politiche di tutela minorile nel Regno Unito, portando a revisioni complete e procedure di salvaguardia più rigorose.
- 26 Febbraio Svolta Politica in Iran: Riformisti Conquistano il Parlamento: Nelle elezioni parlamentari del febbraio 2000, i candidati riformisti hanno ottenuto un risultato storico conquistando il distretto di Teheran. Questo evento rappresenta la prima volta che i conservatori sono stati estromessi dal potere dopo la Rivoluzione Islamica del 1979, segnalando una potenziale significativa trasformazione politica in Iran.
- 27 Febbraio La protesta di Rosenstrasse: resistenza civile contro le deportazioni naziste: Nel febbraio 1943, a Berlino, un gruppo di donne tedesche 'ariane' dimostrò un coraggio morale straordinario opponendosi pubblicamente alle deportazioni naziste. Queste coraggiose donne, mogli e parenti di uomini ebrei, inscenarono una protesta non violenta davanti al centro di detenzione di Rosenstrasse, chiedendo la liberazione dei loro congiunti. La loro resistenza pacifica e persistente, unica nel panorama di conformità al regime nazista, riuscì nell'impresa quasi impossibile di ottenere il rilascio di circa 2.000 uomini ebrei, sfidando apertamente le politiche di persecuzione del regime di Hitler.
- 28 Febbraio Pontificato di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II, nato Karol Józef Wojtyła, è a capo della Chiesa Cattolica, durante uno dei pontificati più lunghi della storia moderna.
- 29 Febbraio Tragico Episodio di Violenza Scolastica: Un bambino di sei anni, Dedrick Owens, ha ucciso una coetanea, Kayla Rolland, presso la Theo J. Buell Elementary School in Michigan, diventando il più giovane responsabile di sparatoria scolastica nella storia degli Stati Uniti.
- 01 Marzo Nascita di SixDegrees.com: Il 1° marzo 2000 nasce SixDegrees.com, considerato il primo social network al mondo. Questo sito web ha rappresentato un punto di svolta nella storia dei social media, aprendo la strada alle piattaforme di connessione sociale che avrebbero rivoluzionato la comunicazione digitale.
- 02 Marzo Pinochet torna in Cile dopo la battaglia legale: Il generale Augusto Pinochet, ex dittatore cileno, è stato autorizzato a tornare in patria dopo che il Regno Unito ha deciso di non procedere con la sua estradizione per accuse di tortura. Questo evento ha concluso una significativa controversia legale internazionale riguardante le violazioni dei diritti umani commesse durante il suo regime.
- 03 Marzo Nascita di Wikipedia: Il 15 gennaio 2000, Wikipedia viene lanciata pubblicamente, segnando l'inizio di una rivoluzione nell'accesso e nella condivisione della conoscenza online. Questa piattaforma collaborativa ha radicalmente trasformato il modo in cui le persone accedono, condividono e creano informazioni, democratizzando l'accesso al sapere e diventando una delle più grandi risorse enciclopediche al mondo.
- 04 Marzo Nascita di Wikipedia: Sebbene Wikipedia sia stata inizialmente lanciata da Jimmy Wales e Larry Sanger il 15 gennaio 2000, è il 4 marzo 2000 la data in cui la prima versione è stata resa disponibile al pubblico, segnando l'inizio di una rivoluzione nell'enciclopedia collaborativa online.
- 05 Marzo Kristian Ghedina vince il Super-G di Coppa del Mondo a Kvitfjell: Lo sciatore italiano Kristian Ghedina conquista una prestigiosa vittoria nel Super-G di Coppa del Mondo, svoltosi a Kvitfjell, in Norvegia. Ghedina, specialista della disciplina di discesa libera e Super-G, conferma il suo talento internazionale con questa performance di rilievo nel circuito mondiale di sci alpino.
- 06 Marzo 15° Cerimonia di Inserimento nella Rock and Roll Hall of Fame: La Rock and Roll Hall of Fame ha accolto una classe impressionante di musicisti e professionisti del settore, tra cui Eric Clapton, Earth Wind & Fire, Bonnie Raitt, James Taylor, Nat King Cole e Billie Holiday.
- 07 Marzo Primarie presidenziali USA: Gore e Bush verso lo scontro finale: Al Gore e George W. Bush hanno ottenuto vittorie decisive nelle rispettive primarie di partito, preparando il terreno per un'elezione presidenziale cruciale che avrebbe profondamente influenzato la storia politica americana.
- 08 Marzo Audizione sulla Strage del Cermis: L'8 marzo 2000, la Commissione bicamerale Cermis si è riunita per analizzare la tragedia del Cermis, avvenuta il 3 ottobre 1998. La commissione ha esaminato le circostanze che hanno portato all'incidente, proponendo iniziative per prevenire simili tragedie e discutendo i risarcimenti per le famiglie delle vittime.
- 09 Marzo La confessione di James Earl Ray per l'assassinio di Martin Luther King Jr.: James Earl Ray ha formalmente ammesso la sua colpevolezza per l'assassinio del leader dei diritti civili Martin Luther King Jr. È stato condannato a 99 anni di prigione per l'omicidio, un momento cruciale nel movimento per i diritti civili e nella storia americana.
- 10 Marzo Scoppio della Bolla delle Dot-Com: Il 10 marzo 2000, l'indice azionario NASDAQ raggiunge il picco di 5.408,60 punti, segnando un punto di svolta definitivo per l'era delle dot-com e l'inizio di una significativa correzione del mercato delle azioni tecnologiche. Questo momento rappresenta il culmine della speculazione finanziaria nel settore tecnologico degli anni '90, con molte startup internet che videro crollare il proprio valore di mercato.
- 11 Marzo Elezione di Joris Vercammen ad Arcivescovo vetero-cattolico: Joris Vercammen è stato eletto Arcivescovo della Chiesa vetero-cattolica di Utrecht, confermando un importante passaggio di leadership religiosa in Olanda.
- 12 Marzo Storica richiesta di perdono di Papa Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II ha emesso una storica richiesta di perdono per le ingiustizie storiche commesse da membri della Chiesa Cattolica Romana, riconoscendo trasgressioni passate e cercando riconciliazione attraverso vari conflitti storici.
- 13 Marzo Elezioni politiche in Spagna: vittoria del Partito Popolare: José María Aznar e il Partito Popolare (PP) vincono le elezioni politiche spagnole, confermando la loro leadership politica e consolidando il proprio governo nazionale.
- 14 Marzo Tribunale ONU condanna generale croato per crimini di guerra: Il Tribunale Penale Internazionale delle Nazioni Unite ha condannato il Generale Tihomir Blaskic per crimini di guerra, riconoscendolo colpevole di aver diretto attacchi sistematici contro villaggi musulmani bosniaci durante la Guerra di Bosnia. Blaskic è stato condannato a 45 anni di prigione per il suo ruolo nell'orchestrazione della violenza etnica tra il 1992 e il 1994.
- 15 Marzo Lancio di Windows 2000: Microsoft avvia la distribuzione di Windows 2000, il successore di Windows NT 4.0, un sistema operativo che segnerà un punto di svolta nell'evoluzione dei sistemi operativi per personal computer.
- 16 Marzo Boom del Dow Jones nell'era delle dot-com: Il 16 marzo 2000, il Dow Jones Industrial Average ha registrato un significativo balzo di 499,19 punti, pari a un aumento del 4,93%. Questo guadagno rappresentò il secondo incremento più consistente in un singolo giorno di contrattazione, riflettendo l'ottimismo del mercato e lo slancio economico del periodo iniziale delle dot-com. L'evento simboleggia l'euforia finanziaria che caratterizzava gli investimenti tecnologici di fine millennio.
- 17 Marzo Tragedia del Culto in Uganda: Morte di Massa: Il 17 marzo 2000, un devastante incidente coinvolse il Movimento per il Ripristino dei Dieci Comandamenti di Dio, un culto religioso in Uganda. Circa 778 membri morirono in quella che gli investigatori ritengono essere stata una deliberata uccisione di massa o un suicidio collettivo orchestrato. La tragedia si sviluppò con 530 membri che perirono in un incendio in un luogo del culto, e altri 248 membri trovati morti altrove. L'evento sconvolse la comunità internazionale e sollevò serie domande sulla dinamica dei culti e sulla manipolazione dei leader.
- 18 Marzo Chen Shui-bian Eletto Presidente di Taiwan: Chen Shui-bian del Partito Democratico Progressista è stato eletto Presidente della Repubblica di Cina (Taiwan), ponendo fine al dominio politico continuo del Kuomintang durato 55 anni. Questa elezione ha rappresentato un punto di svolta significativo nella storia politica taiwanese, segnando una transizione verso una posizione più favorevole all'indipendenza e alla democrazia.
- 19 Marzo Visita di Stato di Bill Clinton in India: Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton è giunto a Nuova Delhi per una visita di stato ufficiale, segnando un importante momento diplomatico tra gli Stati Uniti e l'India all'inizio del nuovo millennio. La visita mirava a rafforzare le relazioni bilaterali e discutere forme di cooperazione strategica tra le due nazioni, in un periodo di crescente importanza geopolitica.
- 20 Marzo Pellegrinaggio storico di Giovanni Paolo II in Terra Santa: Giovanni Paolo II ha intrapreso un significativo viaggio diplomatico e spirituale, visitando Giordania, Palestina e Israele. Questo pellegrinaggio rientrava negli sforzi del Papa di promuovere il dialogo interreligioso e la riconciliazione in una delle regioni geopolitiche più complesse del mondo.
- 21 Marzo Storica Visita di Papa Giovanni Paolo II in Israele: Papa Giovanni Paolo II ha iniziato la prima visita ufficiale di un pontefice romano in Israele, segnando un momento significativo nelle relazioni interfedi e nella storia diplomatica. Questo viaggio rivoluzionario mirava a costruire ponti tra la Chiesa Cattolica e la comunità ebraica, affrontando tensioni storiche e promuovendo la comprensione reciproca.
- 22 Marzo Prima Conferenza degli italiani nel mondo: Il 22 marzo 2000 si è svolta la Prima Conferenza degli italiani nel mondo, un importante evento diplomatico che ha riunito rappresentanti delle comunità italiane all'estero. Durante la conferenza, esponenti istituzionali come Danieli hanno discusso delle problematiche e delle opportunità relative alle comunità italiane nel mondo, evidenziando l'importanza della connessione tra l'Italia e i suoi cittadini residenti all'estero.
- 24 Marzo Picco dell'Indice S&P 500 prima del Crollo della Bolla delle Dot-Com: L'indice S&P 500 ha raggiunto un significativo picco infragiornaliero di 1.552,87 punti, segnando un momento cruciale nella storia finanziaria immediatamente precedente al drammatico scoppio della bolla delle dot-com. Questo picco rappresentava l'apice dell'euforia di mercato trainata dalla tecnologia alla fine degli anni '90, che di lì a poco si sarebbe clamorosamente sgonfiata.
- 25 Marzo Nascita della Generazione Z: Il 25 marzo 2000 è considerato simbolicamente il giorno di nascita della Generazione Z o "Centennials", la prima generazione nata completamente nell'era digitale e dei social media, caratterizzata da una forte familiarità con la tecnologia e nuovi modelli di comunicazione e apprendimento.
- 26 Marzo Elezione presidenziale russa: Vladimir Putin viene eletto Presidente della Russia, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica russa. Un ex ufficiale del KGB, Putin è stato eletto in un momento critico dopo il turbolento periodo economico degli anni '90. La sua presidenza si sarebbe caratterizzata per gli sforzi di stabilizzazione economica e politica, sebbene sempre più criticata per tendenze autoritarie.
- 27 Marzo Istituzione del Giorno della Memoria in Italia: Il 27 marzo 2000, la Repubblica italiana istituisce ufficialmente il Giorno della Memoria per commemorare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico, dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La data simboleggia l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz e ricorda la Shoah, le leggi razziali, le deportazioni e il coraggio di coloro che si opposero al progetto di sterminio.
- 28 Marzo Prima Conferenza degli Italiani nel Mondo: Si è tenuta a Roma la prima Conferenza degli Italiani nel Mondo, un importante evento diplomatico che ha riunito rappresentanti delle comunità italiane provenienti da diversi paesi. L'incontro ha rappresentato un momento significativo per rafforzare i legami tra l'Italia e i suoi cittadini all'estero, discutendo tematiche relative all'emigrazione, all'integrazione e alla promozione della cultura italiana nel mondo.
- 29 Marzo Prima Guerra d'Indipendenza Italiana: Inizio delle Operazioni: Il 29 marzo 1848, le truppe del Regio Esercito Piemontese, guidate dal Re Carlo Alberto di Savoia, attraversano il fiume Ticino, dando inizio alla Prima Guerra d'Indipendenza Italiana. Questo momento storico rappresenta un punto cruciale nel processo di unificazione nazionale, con il Piemonte che si erge a guida del movimento risorgimentale contro il dominio austriaco. L'attraversamento del Ticino simboleggia l'inizio di una campagna militare volta a conquistare l'indipendenza e l'unità dell'Italia.
- 30 Marzo Proposta di Voto all'Estero in Senato: Presso la Prima Commissione del Senato è stata presentata la proposta per introdurre il voto all'estero per i cittadini italiani.
- 31 Marzo Condanna di Harold Shipman, serial killer medico: Il dottor Harold Shipman, medico di famiglia britannico, è stato condannato all'ergastolo per l'omicidio di 15 pazienti nel Greater Manchester. Un'indagine successiva ha rivelato che potrebbe essere stato responsabile della morte di almeno 215 persone, rendendolo uno dei più prolifici serial killer della storia moderna.
- 01 Aprile Censimento degli Stati Uniti del 2000: L'Ufficio Censimenti degli Stati Uniti ha condotto il censimento decennale della popolazione e dell'edilizia abitativa, fornendo dati demografici cruciali per la pianificazione nazionale, l'allocazione delle risorse e la rappresentanza politica.
- 02 Aprile Morte di Tommaso Buscetta: Tommaso Buscetta, noto come 'Il boss dei due mondi' o 'don Masino', è deceduto a North Miami il 2 aprile 2000. Figura storica della mafia italiana, Buscetta è stato un pentito che ha fornito importanti testimonianze nei maxiprocessi contro Cosa Nostra negli anni '80.
- 03 Aprile Sentenza Antitrust contro Microsoft: Il giudice federale Thomas Jackson ha emesso una storica sentenza nel caso antitrust del Dipartimento di Giustizia contro Microsoft, stabilendo che l'azienda aveva illegalmente protetto il proprio monopolio sul sistema operativo e tentato di monopolizzare il mercato dei browser web.
- 04 Aprile Morte di Charlie Kray, gangster londinese: Charlie Kray, fratello dei famigerati gemelli criminali Ronnie e Reggie Kray, è morto il 4 aprile 2000 per un attacco cardiaco mentre era detenuto nel carcere di Parkhurst. Membro di una delle più note organizzazioni criminali britanniche del dopoguerra, Charlie rappresentava un tassello importante della leggendaria famiglia criminale degli East End di Londra, che ha dominato il crimine organizzato negli anni '50 e '60.
- 05 Aprile Attacco Navale Giapponese a Colombo durante la Seconda Guerra Mondiale: Durante il raid nell'Oceano Indiano nella Seconda Guerra Mondiale, la Marina Imperiale Giapponese condusse un attacco aereo strategico basato su portaerei contro Colombo, Ceylon (oggi Sri Lanka). L'attacco provocò ingenti danni alle infrastrutture portuali e civili, e soprattutto portò all'affondamento di due incrociatori della Royal Navy, HMS Cornwall e HMS Dorsetshire, a sud-ovest dell'isola.
- 06 Aprile Allarme OMS sulla sicurezza delle forniture di sangue: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un rapporto critico rivelando che le forniture di sangue in circa due terzi dei paesi mondiali potrebbero potenzialmente contribuire alla trasmissione di HIV/AIDS. Questa allarmante scoperta evidenzia significative lacune negli standard di sicurezza medica e nei protocolli di screening del sangue a livello globale.
- 07 Aprile Lancio di 2001 Mars Odyssey: Missione spaziale NASA per l'esplorazione di Marte. Il Mars Odyssey è stato lanciato con l'obiettivo di mappare la superficie del pianeta rosso e studiare la sua composizione geologica.
- 08 Aprile Approvazione della legge sulla par condicio: Il Senato della Repubblica italiana approva la legge sulla par condicio, un provvedimento fondamentale per garantire una comunicazione politica equilibrata e trasparente durante le campagne elettorali.
- 09 Aprile Decodifica del Genoma Umano: Il 9 aprile 2000 segna l'inizio dell'era della biogenetica con la decodifica del genoma umano, un traguardo scientifico di straordinaria importanza che apre nuove frontiere nella comprensione genetica umana.
- 10 Aprile Avion Travel Vincono Sanremo: La Piccola Orchestra Avion Travel si aggiudica la 50ª edizione del Festival di Sanremo con la canzone 'Sentimento', confermandosi come uno dei gruppi più interessanti e innovativi del panorama musicale italiano di fine millennio.
- 11 Aprile Angela Merkel alla Guida della CDU: Angela Merkel viene eletta presidente della CDU (Unione Cristiano-Democratica), avviando un percorso politico che la porterà a diventare uno dei leader più influenti in Germania e in Europa nei successivi anni.
- 12 Aprile Sentenza sul Serial Killer Bilancia: Emessa sentenza con tredici ergastoli per il serial killer noto come 'Bilancia', responsabile di una serie di omicidi che hanno sconvolto l'Italia negli anni '90.
- 13 Aprile Documentario di Louis Theroux su Jimmy Savile: Il documentario 'When Louis Met...' debutta su BBC2 nel Regno Unito, presentando un profilo investigativo del controverso personaggio mediatico Jimmy Savile. Questo documentario acquisirà successivamente un'importanza storica significativa a causa delle rivelazioni successive sugli abusi sessuali estesi commessi da Savile.
- 14 Aprile Metallica fa causa a Napster per pirateria digitale: La band heavy metal Metallica ha intentato una causa storica contro Napster, un servizio pionieristico di condivisione file peer-to-peer, sollevando questioni cruciali sui diritti d'autore nell'era digitale. La causa ha rappresentato un momento di svolta nel dibattito sulla distribuzione musicale online e sulla protezione dei diritti degli artisti.
- 15 Aprile Riapertura del Gabinetto Segreto al Museo Archeologico di Napoli: Il 15 aprile 2000 segna un momento storico per la libertà culturale e artistica: dopo secoli di censura, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli riapre definitivamente al pubblico la collezione riservata dei Borbone, nota come 'Gabinetto Segreto'. Questa raccolta, composta da reperti a sfondo erotico e sessuale provenienti dagli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, rappresenta un importante documento sulla sessualità e l'arte dell'antica civiltà romana, finora nascosta per motivi di moralità.
- 16 Aprile Riapre la Collezione Riservata dei Borbone a Napoli: Dopo secoli di censure, la collezione riservata dei Borbone, comprendente reperti a soggetto erotico o sessuale rinvenuti negli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, viene definitivamente riaperta al pubblico.
- 17 Aprile Alluvione in Piemonte e Valle d'Aosta: Dal 13 al 17 ottobre 2000, una devastante alluvione ha colpito il Piemonte e la Valle d'Aosta, interessando il bacino nord-occidentale del Po. L'evento ha causato 23 vittime e costretto 40.000 persone a evacuare, provocando ingenti danni al territorio.
- 18 Aprile L'editto bulgaro di Berlusconi contro i giornalisti RAI: Durante un viaggio diplomatico a Sofia, Silvio Berlusconi lancia un'accusa pesante contro tre figure mediatiche: i giornalisti Enzo Biagi e Michele Santoro, e il comico Daniele Luttazzi, accusandoli di 'uso criminoso della Tv'. Questo episodio, passato alla storia come 'editto bulgaro', preannuncia una fase di forte tensione mediatica e censura nei mesi successivi, rappresentando un momento critico per la libertà di espressione in Italia.
- 19 Aprile Tragico incidente aereo Air Philippines: Il 19 aprile 2000, un Boeing 737-200 di Air Philippines è precipitato nei pressi dell'Aeroporto Internazionale di Davao, in Samal, Davao del Norte, causando la morte di tutti i 131 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo devastante incidente ha scosso la comunità aeronautica internazionale, sollevando importanti questioni sulla sicurezza dei voli in quel periodo. L'indagine successiva ha probabilmente evidenziato criticità nelle procedure di manutenzione e controllo degli aeromobili.
- 20 Aprile Funny Cide: La Storia di un Cavallo da Corsa Leggendario: Funny Cide è stato un cavallo da corsa Thoroughbred americano straordinario che ha catturato l'attenzione del pubblico all'inizio degli anni 2000. Nato nel 2000, divenne famoso per le sue prestazioni eccezionali nelle principali competizioni ippiche, incarnando la classica storia dell'outsider che conquista il successo. La sua carriera agonistica lo rese un simbolo di determinazione e spirito competitivo nel mondo delle corse di cavalli.
- 21 Aprile Liberazione di Bologna nella Seconda Guerra Mondiale: Il 21 aprile 2000, si è commemorato un evento storico cruciale: la liberazione di Bologna nel 1945. Unità alleate, tra cui il 2° Corpo Polacco, l'8a Armata Britannica, divisioni statunitensi e gruppi di combattimento italiani, hanno liberato la città senza spargimento di sangue, poiché i tedeschi e i fascisti avevano già abbandonato Bologna la notte precedente.
- 22 Aprile Conclusione della battaglia per la custodia di Elian Gonzalez: Agenti federali hanno fatto irruzione nella casa di Elian Gonzalez a Miami alle 6 del mattino, trasportandolo a Washington DC. Questo evento ha concluso una delle dispute legali più emotivamente cariche della storia americana, simboleggiando le complesse relazioni internazionali tra Stati Uniti e Cuba.
- 23 Aprile Commemorazione della Liberazione d'Italia: Sebbene il 23 aprile 2000 non sia una data specifica della Liberazione, è prossimo all'anniversario del 25 aprile. In questo contesto, si ricorda che Genova fu liberata dai nazifascisti il 23 aprile 1945, contribuendo al processo di liberazione nazionale.
- 24 Aprile Primo Successo nella Terapia Genica: I ricercatori hanno riportato i primi risultati positivi dai primi trial clinici di terapia genica, segnando un momento rivoluzionario nella scienza medica e nel potenziale trattamento di disturbi genetici.
- 25 Aprile Vermont: primi riconoscimenti legali per unioni civili gay: Lo Stato del Vermont ha fatto storia approvando la House Bill 847, diventando il primo stato USA a riconoscere legalmente le unioni civili per coppie dello stesso sesso, segnando un traguardo cruciale per i diritti LGBTQ+ e l'uguaglianza matrimoniale.
- 26 Aprile Insediamento del Governo Amato-II: Il 26 aprile 2000, Giuliano Amato forma il suo secondo governo, succedendo all'esecutivo guidato da Massimo D'Alema. Questo nuovo governo si colloca nel contesto della XIII legislatura della Repubblica Italiana, rappresentando un passaggio significativo nell'assetto politico del centro-sinistra.
- 27 Aprile Seduta parlamentare sulle comunicazioni governative: In data 27 aprile 2000, la Camera dei Deputati si è riunita per un'importante sessione dedicata alle comunicazioni del Governo. Il Presidente del Consiglio ha presentato le proprie linee programmatiche, concentrandosi principalmente sui temi della sicurezza e della giustizia. Durante il dibattito, sono emerse posizioni diversificate: alcuni deputati hanno sollevato critiche sulle carenze delle proposte governative, mentre altri hanno sottolineato l'esigenza di promuovere riforme federali e interventi per risolvere le criticità infrastrutturali nel settore settentrionale del Paese. La seduta ha evidenziato la complessità del confronto politico e la necessità di affrontare nodi strutturali dell'assetto istituzionale italiano.
- 29 Aprile Morte di Pham Van Dong: Pham Van Dong, importante leader politico vietnamita che ha ricoperto la carica di Primo Ministro dal 1955 al 1987, è deceduto all'età di 94 anni. Fu una figura chiave nella lotta per l'indipendenza del Vietnam e svolse un ruolo significativo durante l'era della Guerra del Vietnam.
- 30 Aprile Canonizzazione di Santa Faustina Kowalska: Papa Giovanni Paolo II ha canonizzato Suor Faustina Kowalska, una monaca e mistica polacca, in una solenne cerimonia in Piazza San Pietro, Città del Vaticano. L'evento, al quale hanno partecipato circa 200.000 persone, ha segnato la prima celebrazione globale della Domenica della Divina Misericordia, una data significativa nel calendario liturgico cattolico. Suor Faustina è conosciuta per i suoi scritti spirituali e per il suo ruolo nella diffusione del messaggio della misericordia di Dio.
- 01 Maggio Virus ILOVEYOU: Emergenza Globale: Il virus informatico ILOVEYOU viene inizialmente rilevato nelle Filippine, diffondendosi rapidamente in tutto il mondo e causando significative interruzioni digitali e serie preoccupazioni sulla cybersecurity.
- 02 Maggio Democratizzazione dell'Accesso GPS: Il Presidente Bill Clinton ha annunciato la disponibilità della tecnologia GPS per i cittadini comuni, rimuovendo le precedenti restrizioni militari. Questa decisione ha significativamente ampliato le capacità di posizionamento globale per uso civile, aprendo nuove opportunità in navigazione, ricerca, trasporti e tecnologie geospaziali.
- 03 Maggio Il Virus ILOVEYOU: Una Svolta nella Cybersecurity: Il programmatore filippino Onel De Guzman rilascia il famigerato virus ILOVEYOU, un malware rivoluzionario che si diffonde via email inviandosi a tutti i contatti della rubrica di un utente infetto. Originariamente concepito come parte della sua tesi di laurea, questo virus rappresenta un momento cruciale nella storia della sicurezza informatica, dimostrando la vulnerabilità dei sistemi digitali e innescando una nuova consapevolezza sui rischi della rete.
- 04 Maggio Virus ILOVEYOU: Epidemia Digitale Globale: Il virus informatico ILOVEYOU, originatosi nelle Filippine, si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, causando una significativa disruption digitale e mettendo in luce le emergenti vulnerabilità delle reti informatiche globali all'inizio dell'era di internet.
- 05 Maggio Morte di Gino Bartali: Un Eroe del Ciclismo e dell'Umanità: Gino Bartali, leggendario ciclista italiano, è venuto a mancare il 5 maggio 2000. Oltre ad essere un campione sportivo con due vittorie al Tour de France, Bartali è ricordato come un vero eroe umanitario. Durante l'occupazione nazista, utilizzò le sue rotte ciclistiche per trasportare documenti d'identità falsi, contribuendo a salvare numerose vite ebraiche. La sua storia rappresenta un esempio straordinario di coraggio e resistenza morale in uno dei periodi più bui della storia italiana.
- 06 Maggio Amato annuncia il miglioramento del deficit italiano: Il ministro del Tesoro Giuliano Amato ha comunicato un significativo miglioramento della situazione economica nazionale. Il deficit pubblico italiano ha raggiunto livelli storicamente bassi, attestandosi intorno al 2% del rapporto deficit/PIL, in linea con i criteri stabiliti dal Trattato di Maastricht. Questo risultato rappresenta un importante traguardo per la stabilità finanziaria del paese e per la sua integrazione nel contesto europeo.
- 07 Maggio Putin diventa Presidente della Russia: Vladimir Putin viene ufficialmente inaugurato come Presidente della Federazione Russa, segnando l'inizio di una nuova era politica per il paese. Dopo aver vinto le elezioni presidenziali del 26 marzo, Putin succede a Boris El'cin, avviando un periodo di significativa trasformazione politica e istituzionale in Russia.
- 08 Maggio Svetlana Minaeva: La Presunta Spia Russa in Sardegna: Svetlana Minaeva, una donna russa trentenne residente in Sardegna da cinque anni, raccontava di essere un'informatrice dei servizi segreti russi. La sua storia solleva interrogativi sul mondo dello spionaggio internazionale e sulle attività di intelligence durante gli anni 2000.
- 10 Maggio Lazio Campione d'Italia 1999-2000: La Società Sportiva Lazio conquista il secondo scudetto della sua storia, aggiudicandosi il campionato di Serie A nella stagione 1999-2000. Sotto la guida tecnica di Sven-Göran Eriksson, la squadra biancoceleste riesce a prevalere sulle altre formazioni del campionato italiano, coronando un'annata straordinaria.
- 11 Maggio India raggiunge il miliardo di abitanti: L'11 maggio 2000, l'India ha simbolicamente raggiunto il traguardo demografico di 1 miliardo di abitanti, con la nascita della bambina Aastha presso l'Ospedale Safdarjung di Delhi. Questo evento ha evidenziato la rapida crescita demografica e la transizione demografica dell'India nella seconda metà del XX secolo.
- 12 Maggio Inaugurazione della Tate Modern Gallery a Londra: La Tate Modern Gallery è stata ufficialmente inaugurata nell'ex centrale elettrica di Bankside, progettata dagli architetti Herzog & de Meuron, segnando un momento significativo nella storia dei musei d'arte contemporanea.
- 13 Maggio Rivelazione del terzo segreto di Fatima: La Santa Sede ha rivelato il terzo segreto di Fatima, un evento di grande importanza religiosa che ha suscitato interesse mondiale e dibattiti teologici.
- 14 Maggio la Lazio vince il suo secondo scudetto.
- 15 Maggio Lazio Campione d'Italia 1999-2000: Il 14 maggio 2000, la Società Sportiva Lazio ha conquistato il suo secondo scudetto nella storia, aggiudicandosi il campionato di Serie A 1999-2000 e coronando un'annata straordinaria per il club biancoceleste.
- 16 Maggio Elezione di Ahmet Necdet Sezer a Presidente della Turchia: Il 16 maggio 2000, Ahmet Necdet Sezer è stato eletto decimo presidente della Turchia dall'Assemblea Nazionale Turca. Giurista di spicco e giudice della Corte Costituzionale, la sua elezione ha rappresentato un momento significativo nella storia politica turca, segnando una transizione di leadership presidenziale attraverso un processo parlamentare democratico.
- 17 Maggio Galatasaray vince la Coppa UEFA: In un momento storico per il calcio turco, il Galatasaray sconfigge l'Arsenal 4-1 ai rigori nella finale di Coppa UEFA a Copenaghen, diventando la prima squadra turca a vincere questa prestigiosa competizione europea. La vittoria rappresenta un traguardo significativo per il calcio turco a livello internazionale.
- 18 Maggio Lazio vince la Coppa Italia: Il 18 maggio 2000, la Società Sportiva Lazio ha conquistato la Coppa Italia 1999-2000, aggiudicandosi il trofeo nazionale.
- 19 Maggio Missione STS-101 dello Space Shuttle verso la Stazione Spaziale Internazionale: Il 19 maggio 2000, la NASA ha lanciato lo Space Shuttle Atlantis per la missione STS-101, un'importante missione di rifornimento e manutenzione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La missione, composta da cinque astronauti, ha avuto lo scopo di consegnare rifornimenti essenziali, attrezzature e realizzare gli aggiornamenti necessari alla stazione. Questo intervento rientrava negli sforzi continui per sostenere e mantenere la presenza umana in orbita terrestre bassa, dimostrando la complessità logistica richiesta per l'esplorazione spaziale a lungo termine.
- 20 Maggio Morte di Jean-Pierre Rampal: Jean-Pierre Rampal, leggendario flautista classico francese di fama mondiale, è venuto a mancare. Noto per la sua tecnica eccezionale e le performance espressive, Rampal è stato fondamentale nel popolarizzare il flauto come strumento solista nel XX secolo.
- 21 Maggio Morte di Sir John Gielgud: Sir John Gielgud, leggendario attore inglese di teatro e cinema, è scomparso all'età di 96 anni. Figura di spicco del teatro britannico, Gielgud era particolarmente celebre per le sue interpretazioni shakespeariane e per una carriera artistica estremamente versatile che lo ha reso un'icona del palcoscenico mondiale.
- 22 Maggio Battaglia di Jaffna nella Guerra Civile dello Sri Lanka: Nel corso di un significativo scontro militare durante la prolungata Guerra Civile dello Sri Lanka, oltre 150 ribelli Tamil sono stati uccisi durante due giorni di intense battaglie per il controllo strategico della città di Jaffna. Questo scontro rappresentò un momento critico nel conflitto tra le forze governative dello Sri Lanka e i Tigri per la Liberazione del Tamil Eelam (LTTE), evidenziando la brutale natura della guerra civile che durò dal 1983 al 2009.
- 23 Maggio Nascita di Wikipedia: La Rivoluzione dell'Enciclopedia Online: Il 15 gennaio 2000 prende forma il progetto di Wikipedia, l'enciclopedia online collaborativa fondata da Jimmy Wales e Larry Sanger. Questo innovativo concetto di conoscenza condivisa segna l'inizio di una nuova era nell'accesso libero e democratico all'informazione. Mentre il primo articolo verrà pubblicato ufficialmente il 15 gennaio 2001, l'anno 2000 rappresenta il momento cruciale della concezione del progetto che rivoluzionerà il modo di condividere e accedere alla conoscenza globale.
- 24 Maggio Ritiro israeliano dal Libano meridionale: Le forze militari israeliane hanno completato un significativo ritiro strategico dal sud del Libano dopo 22 anni di occupazione militare. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nel panorama geopolitico del Medio Oriente, segnalando una potenziale riduzione delle tensioni regionali.
- 25 Maggio Giorno della Liberazione del Libano: Il 25 maggio 2000, Israele ha completato il suo ritiro militare dal sud del Libano dopo 22 anni di occupazione, segnando un momento significativo nella storia libanese e mediorientale. Il ritiro ha concluso una prolungata presenza militare iniziata con l'invasione del 1982, sebbene la zona contesa delle fattorie di Shebaa rimanesse sotto controllo israeliano. Questo evento è stato un momento cruciale di liberazione per il Libano e ha rappresentato un importante cambiamento geopolitico nella regione.
- 26 Maggio Arthur C. Clarke insignito del titolo di cavaliere in Sri Lanka: Il celebre autore di fantascienza Arthur C. Clarke è stato insignito del titolo di cavaliere in una prestigiosa cerimonia a Colombo, Sri Lanka, in riconoscimento dei suoi straordinari contributi alla letteratura. Clarke, famoso per opere come '2001: Odissea nello spazio', è stato onorato per il suo significativo impatto sulla letteratura di fantascienza e sull'immaginazione tecnologica.
- 27 Maggio Morte di Maurice 'Rocket' Richard: Maurice 'Rocket' Richard, leggendaria stella dell'NHL e uno dei giocatori più celebrati nella storia dell'hockey, è deceduto all'età di 78 anni dopo aver lottato contro il morbo di Parkinson e il cancro. Fu una figura trasformativa nello sport canadese e un eroe culturale in Quebec, ricordato per il suo straordinario talento e impatto sul mondo dell'hockey.
- 28 Maggio Marcia per la Riconciliazione a Sydney: Il 28 maggio 2000, circa 250.000 australiani indigeni e non indigeni hanno partecipato a una storica Marcia per la Riconciliazione attraverso il Sydney Harbour Bridge. Questa potente dimostrazione di unità ha visto sventolare insieme bandiere australiane e aborigene, con un aereo che scriveva la parola 'Sorry' nel cielo sopra il porto. Importanti attivisti come Faith Bandler e Bonita Mabo sono stati tra i primi ad attraversare il ponte, simboleggiando un momento significativo nel percorso dell'Australia verso il riconoscimento e la guarigione delle ingiustizie storiche.
- 29 Maggio Indagini di corruzione contro Suharto in Indonesia: Il presidente indonesiano Suharto viene posto agli arresti domiciliari nell'ambito di un'importante inchiesta per reati di corruzione, segnando un punto di svolta nella storia politica del paese e aprendo una nuova fase di trasparenza istituzionale.
- 30 Maggio Morte di Tex Beneke, musicista dell'era del Big Band: Tex Beneke, un importante bandleader, cantante e sassofonista americano che fu una figura chiave dell'Orchestra di Glenn Miller durante l'era dello swing, è venuto a mancare. Conosciuto per il suo stile distintivo al sassofono e per le sue performance vocali, Beneke è stato un musicista influente che ha contribuito a definire il suono della musica big band nella metà del XX secolo.
- 31 Maggio Audizioni sulla Tragedia del Cermis: Il 31 maggio 2000, la Commissione Parlamentare d'Inchiesta sulle Responsabilità relative alla Tragedia del Cermis ha condotto audizioni presso la base di Aviano. Le sessioni hanno incluso un briefing illustrativo del generale Darnell e ulteriori approfondimenti sull'incidente del Cermis.
- 01 Giugno Eruzione dell'Etna in Sicilia: Il Monte Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo, è eruttato sull'isola di Sicilia, creando uno spettacolare display di attività geologica. L'eruzione ha comportato colate laviche, nuvole di cenere e potenziali disagi per le comunità locali e il traffico aereo. L'evento ha richiamato l'attenzione di geologi e media internazionali, evidenziando la dinamicità del paesaggio vulcanico italiano.
- 02 Giugno Colloqui Clinton-Putin sulla Difesa Missilistica: Durante una conferenza di due giorni a Mosca, il Presidente statunitense Bill Clinton e il Presidente russo Vladimir Putin hanno discusso della difesa missilistica nazionale USA. Nonostante le divergenze, hanno raggiunto un accordo positivo per distruggere congiuntamente 34 tonnellate di plutonio weapons-grade, dimostrando un impegno comune verso il disarmo nucleare.
- 03 Giugno Nascita della Lista Di Pietro-Italia dei Valori: Antonio Di Pietro fonda il movimento politico Lista Di Pietro-Italia dei Valori, un nuovo soggetto politico che si propone di rinnovare il panorama partitico italiano dopo le inchieste di Tangentopoli.
- 04 Giugno Terremoto devastante a Enggano, Sumatra: Il 4 giugno 2000, un potente terremoto di magnitudo 7.9 ha colpito il sud-ovest di Sumatra, in Indonesia, interessando in particolare la regione di Enggano. L'evento sismico ha causato distruzioni diffuse, con 103 vittime confermate e 2.174 feriti. Il terremoto ha innescato estesi danni alle infrastrutture e significativi smottamenti, impattando gravemente le comunità locali.
- 05 Giugno Guerra dei Sei Giorni a Kisangani: Un devastante conflitto armato è scoppiato a Kisangani, nella Repubblica Democratica del Congo, tra le forze ugandesi e ruandesi. L'intenso scontro militare ha provocato una significativa distruzione urbana, con ampie porzioni della città gravemente danneggiate durante la battaglia durata sei giorni.
- 06 Giugno Assassinio di Suor Maria Laura Mainetti: Un brutale omicidio avvenuto a Chiavenna, in cui tre giovani ragazze, legate a pratiche sataniche, hanno ucciso Suor Maria Laura Mainetti, una religiosa cattolica. Le giovani donne hanno attirato la suora in un luogo isolato, l'hanno aggredita inizialmente con una mattonella e poi finita con 19 coltellate, in un crimine scioccante che ha sconvolto l'opinione pubblica italiana.
- 07 Giugno Caso Antitrust Microsoft: Sentenza di Divisione: In un'importante causa antitrust, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ottiene dal Giudice Thomas Jackson l'ordine di scorporare Microsoft in due società separate: una dedicata ai sistemi operativi e l'altra ai programmi applicativi. Questa sentenza rappresenta un momento cruciale nella regolamentazione tecnologica e nella governance aziendale, segnando un precedente significativo nel controllo dei monopoli tecnologici.
- 08 Giugno Clinton e Putin: Negoziati sulla Difesa Missilistica a Mosca: Durante una conferenza di due giorni a Mosca, il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e il Presidente russo Vladimir Putin non sono riusciti a raggiungere un compromesso sul sistema di difesa missilistico nazionale proposto dagli USA. Nonostante l'impasse diplomatico, i leader hanno mantenuto un'atmosfera cordiale e hanno concordato congiuntamente la distruzione di 34 tonnellate di plutonio weapons-grade, dimostrando un impegno per il disarmo nucleare.
- 09 Giugno Nuove condanne per depistaggio nella strage di Bologna: Il 9 giugno 2000, la Corte d'Assise di Bologna ha emesso nuove condanne relative al depistaggio concernente la strage terroristica del 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna. Questo procedimento rappresenta un ulteriore passo verso la verità e la giustizia per una delle pagine più buie del terrorismo italiano del dopoguerra.
- 10 Giugno Morte di Hafez al-Assad, presidente siriano: Hafez al-Assad, presidente siriano di lunga data, è deceduto per un attacco cardiaco all'età di 69 anni. Figura centrale nella politica siriana e mediorientale, la sua morte ha segnato la fine di un'era e ha aperto la strada all'ascesa al potere del figlio Bashar al-Assad. Il suo governo, durato dal 1970 al 2000, è stato caratterizzato da un regime autoritario e da un forte controllo politico della Siria.
- 11 Giugno Euro 2000: Italia batte Turchia 2-1: Nell'ambito del Campionato Europeo di Calcio 2000, l'Italia ha sconfitto la Turchia con un risultato di 2-1 allo stadio GelreDome di Arnhem, nei Paesi Bassi. I gol azzurri sono stati realizzati da Antonio Conte e Filippo Inzaghi, mentre la rete turca è stata segnata da Okan nella ripresa. La partita è stata caratterizzata da una prestazione significativa della nazionale italiana, che ha dimostrato grinta e capacità tecnica.
- 12 Giugno Putin Consolida il Controllo sulla Cecenia: Il presidente russo Vladimir Putin assume il controllo diretto dell'amministrazione civile in Cecenia, segnalando un significativo cambiamento nell'approccio del governo russo verso la repubblica separatista e dimostrando la sua centralizzazione del potere.
- 13 Giugno Storico Vertice Inter-Coreano: Il presidente sudcoreano Kim Dae-jung ha viaggiato in Corea del Nord per partecipare al primo vertice presidenziale inter-coreano, segnando un momento rivoluzionario nelle relazioni diplomatiche tra le due nazioni. Questo incontro storico mirava a ridurre le tensioni ed esplorare potenziali riconciliazioni nella penisola coreana divisa da decenni di conflitto.
- 14 Giugno Indulto presidenziale per il tentato assassinio di Papa Giovanni Paolo II: Il Presidente italiano Carlo Ciampi ha concesso la grazia a Mehmet Ali Agca per il tentato assassinio di Papa Giovanni Paolo II, avvenuto 19 anni prima nel 1981. Questo significativo atto di clemenza politica rappresenta un momento importante nella storia diplomatica e religiosa.
- 15 Giugno Processo per corruzione contro Previti e altri: Inizia in Italia il processo per corruzione che vede imputati Cesare Previti, Renato Squillante, Felice Rovelli, e gli ex giudici romani Vittorio Metta e Filippo Verde. Il procedimento giudiziario solleva questioni importanti sulla corruzione nel sistema giudiziario italiano.
- 16 Giugno Tiger Woods vince lo US Open con un margine record: Tiger Woods ottiene una storica vittoria al 100° US Open Golf Championship, vincendo con un margine senza precedenti di 15 colpi su Ernie Els e Miguel Ángel Jiménez presso il Pebble Beach Golf Links. Questa performance straordinaria ha ulteriormente consolidato la sua leggendaria carriera nel golf.
- 17 Giugno Inaugurazione del Ponte di Øresund: Il 17 giugno 2000 è stato inaugurato il Ponte di Øresund, un'importante infrastruttura che collega Svezia e Danimarca. La cerimonia ufficiale si è svolta alla presenza dei sovrani Carlo XVI Gustavo di Svezia e Margherita II di Danimarca, segnando un momento storico di cooperazione e integrazione nordeuropea.
- 18 Giugno Tiger Woods Trionfa agli US Open: Il 18 giugno 2000, Tiger Woods ha ottenuto una vittoria monumentale al 100° Campionato US Open di Golf, vincendo con un distacco straordinario di 15 colpi sui suoi competitors Ernie Els e Miguel Ángel Jiménez. Questa performance ha stabilito un record nella storia del golf professionale, consolidando ulteriormente lo status di Woods come atleta leggendario.
- 19 Giugno Tragico ritrovamento di traffico di esseri umani: Le autorità britanniche hanno scoperto i corpi di 58 uomini e donne asiatici all'interno di un camion sigillato proveniente dall'Olanda, che trasportava un carico di pomodori. Questa drammatica scoperta ha evidenziato le gravi sfide del traffico di esseri umani e dell'immigrazione illegale dell'epoca.
- 20 Giugno Putin presenta programma di riforme economiche: Il presidente russo Vladimir Putin ha presentato un ambizioso programma di riforme economiche volto a risollevare l'economia post-sovietica in difficoltà. L'iniziativa strategica segnalava l'impegno di Putin verso la modernizzazione economica e profondi cambiamenti strutturali, con l'obiettivo di rilanciare la competitività e la stabilità economica della Russia.
- 21 Giugno Scozia Abroga la Sezione 28: Svolta per i Diritti LGBTQ+: Il Parlamento scozzese ha compiuto un passo storico nell'ambito dei diritti civili, abrogando la Sezione 28 del Local Government Act 1988. Questa legge precedentemente proibiva la 'promozione' dell'omosessualità nelle scuole e nelle istituzioni pubbliche. Con un voto decisivo di 99 a 17, il Parlamento ha segnato un importante traguardo per l'uguaglianza e l'inclusione della comunità LGBTQ+ nel Regno Unito.
- 22 Giugno Ritiro israeliano dal Libano del Sud: Le truppe israeliane si ritirano dal Libano del Sud, ponendo fine a 22 anni di occupazione militare, un evento significativo per gli equilibri geopolitici della regione.
- 23 Giugno Morte di Enrico Cuccia: Il 23 giugno 2000 è venuto a mancare Enrico Cuccia, figura storica e leggendaria del mondo finanziario italiano, per decenni presidente di Mediobanca e considerato uno dei più influenti banchieri del Novecento italiano.
- 24 Giugno Italia-Romania: Vittoria Azzurra agli Europei di Calcio 2000: La Nazionale italiana ha conquistato la semifinale degli Europei di calcio 2000 battendo la Romania per 2-0 in un emozionante quarto di finale. Francesco Totti ha segnato al 33' e Pippo Inzaghi al 43', portando l'Italia alla vittoria davanti a 40.000 spettatori presso lo Stadio Re Baldovino di Bruxelles. Un momento storico per il calcio italiano.
- 25 Giugno Primo Vertice Inter-Coreano tra Kim Dae-jung e Kim Jong-il: Il presidente sudcoreano Kim Dae-jung ha viaggiato a Pyongyang per un incontro storico con il leader nordcoreano Kim Jong-il, segnando il primo vertice inter-coreano ai massimi livelli. Questo evento diplomatico cruciale ha rappresentato un significativo punto di svolta nelle relazioni tra le due nazioni, tecnicamente in stato di guerra dal 1953.
- 26 Giugno Progetto Genoma Umano: Una Svolta Scientifica Epocale: Il 26 giugno 2000, il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e il Primo Ministro britannico Tony Blair hanno congiuntamente annunciato un traguardo scientifico monumentale: il completamento del primo studio completo dell'intero genoma umano. Questo momento storico ha visto due gruppi di ricerca in competizione - il Progetto Internazionale Genoma Umano e Celera Genomics Corporation - completare con successo la sequenziazione del blueprint genetico umano. Il Presidente ha sottolineato le profonde implicazioni di questa scoperta, evidenziando il potenziale di rivoluzionare la ricerca medica offrendo nuove strategie per prevenire, diagnosticare, trattare e potenzialmente curare diverse malattie.
- 27 Giugno IRI in liquidazione: un punto di svolta per l'economia italiana: In data 27 giugno 2000, l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), storico ente pubblico di proprietà statale, viene posto in liquidazione. Questo evento segna la fine di un'era per l'intervento pubblico nell'economia italiana, rappresentando un importante passaggio verso la privatizzazione di numerose aziende e partecipazioni statali.
- 28 Giugno Elián González Ritorna a Cuba: Dopo una battaglia per l'affidamento altamente mediatica che ha catturato l'attenzione globale, il bambino di sei anni Elián González è stato ricongiunto con suo padre Juan Miguel González e riportato a Cuba. Il caso ha avuto significative implicazioni politiche ed emotive, evidenziando le tensioni tra le comunità cubano-americane e il governo cubano.
- 29 Giugno Francesco Toldo, eroe di Italia-Olanda a Euro 2000: Nella semifinale degli Europei 2000, l'Italia ha sconfitto l'Olanda ai rigori dopo uno 0-0 nei 120 minuti. Francesco Toldo è stato il protagonista assoluto, parando due rigori decisivi che hanno permesso all'Italia di accedere alla finale contro la Francia.
- 30 Giugno Storica Transizione Politica in Messico: Vicente Fox, esponente del partito di destra PAN (Partito Azione Nazionale), viene eletto Presidente del Messico, ponendo fine definitivamente ai 71 anni di governo ininterrotto del PRI (Partito Rivoluzionario Istituzionale). Questa elezione rappresenta un momento cruciale nella storia democratica messicana, spezzando il consolidato sistema politico a partito unico.
- 01 Luglio Elezione di Vicente Fox in Messico: Vicente Fox Quesada del Partito di Azione Nazionale (PAN) di centro-destra sconfigge Francisco Labastida Ochoa, ponendo fine al monopolio politico settantennale del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI). Questa elezione rappresenta una significativa transizione democratica nella storia politica messicana.
- 02 Luglio Vicente Fox viene eletto presidente.
- 03 Luglio Giuramento di Francesco Cossiga come Presidente della Repubblica: Francesco Cossiga presta giuramento come ottavo presidente della Repubblica Italiana, eletto con un'ampia maggioranza di 752 voti su 977. Questo momento segna un passaggio istituzionale importante nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 04 Luglio Grande Giubileo del 2000: La Chiesa cattolica celebra il Grande Giubileo del 2000, un evento religioso di portata mondiale iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta Santa, simbolo di riconciliazione e speranza.
- 05 Luglio Elezioni presidenziali in Messico del 2000: Le elezioni presidenziali messicane del 2000 rappresentano un momento storico cruciale per la democrazia del paese. Vicente Fox del Partito Azione Nazionale (PAN) rompe il tradizionale monopolio politico del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI), che governava il Messico da oltre 70 anni. La sua vittoria segna una svolta epocale nella storia politica messicana, inaugurando un nuovo periodo di pluralismo e alternanza democratica.
- 06 Luglio Attacco di Unabomber a Lignano Sabbiadoro: Il 6 luglio 2000, Unabomber ha compiuto un nuovo attacco a Lignano Sabbiadoro, lasciando un tubo metallico sul bagnasciuga che ha gravemente ferito un carabiniere in pensione, Giorgio Novelli.
- 07 Luglio Successo musicale di Enrique Iglesias: Il brano 'Be With You' di Enrique Iglesias ha raggiunto la vetta delle classifiche musicali statunitensi, dimostrando il crescente appeal internazionale della pop star latina.
- 08 Luglio Pubblicazione di Harry Potter e il Calice di Fuoco: Il quarto libro della serie di Harry Potter di J.K. Rowling è stato pubblicato simultaneamente nel Regno Unito da Bloomsbury e negli Stati Uniti da Scholastic. Questo volume ha ulteriormente espanso il fenomeno globale del franchise di Harry Potter, catturando l'immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo e consolidando lo status di Rowling come icona letteraria.
- 09 Luglio Venus Williams vince il suo primo titolo a Wimbledon: Venus Williams, stella emergente del tennis americano, ha conquistato il suo primo titolo di campionessa di singolare femminile a Wimbledon il 9 luglio 2000. A soli 20 anni, ha sconfitto la connazionale Lindsay Davenport in una finale emozionante, segnando un momento cruciale nella sua straordinaria carriera tennistica. Questa vittoria ha sancito l'emergere di Venus come una forza dominante nel tennis femminile e l'inizio del suo successo nei tornei del Grande Slam.
- 10 Luglio Nascita di EADS: Nuova Potenza Aerospaziale Europea: Il 10 luglio 2000 è stato un giorno storico per l'industria aerospaziale europea. EADS (European Aeronautic Defence and Space Company) è stata fondata attraverso la fusione strategica di tre importanti aziende: Aérospatiale-Matra, DASA e CASA. Questa aggregazione ha dato vita al secondo gruppo aerospaziale più grande al mondo, rivoluzionando significativamente il panorama industriale globale del settore.
- 11 Luglio Fallimento dei Negoziati di Pace a Camp David: Il Primo Ministro israeliano Ehud Barak e il leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina Yasser Arafat si incontrano a Camp David dal 11 al 25 luglio, nel tentativo di negoziare un accordo di pace complessivo. Nonostante intense discussioni, i colloqui si concludono senza progressi significativi, evidenziando le profonde complessità del conflitto israelo-palestinese.
- 13 Luglio Vertice di Camp David tra Israele e OLP: Il 25 luglio 2000, il Primo Ministro israeliano Ehud Barak incontra Yasser Arafat, leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), a Camp David per negoziare un potenziale accordo di pace. Nonostante intense discussioni, il vertice si conclude senza raggiungere una risoluzione complessiva del conflitto israelo-palestinese.
- 14 Luglio Elezione di Vicente Fox in Messico: Il 14 luglio 2000 si sono svolte le elezioni presidenziali in Messico, che hanno visto la vittoria di Vicente Fox, il quale è entrato in carica come Presidente del Messico il successivo 1º agosto, segnando un momento di svolta nella storia politica messicana.
- 15 Luglio Tempesta Solare del Giorno della Bastiglia nel 2000: Durante il massimo solare del ciclo 23, tra il 14 e il 16 luglio 2000, si è verificato un significativo evento astronomico. La tempesta ha incluso un potente brillamento solare, un evento di particelle solari e un'espulsione di massa coronale che ha innescato una grave perturbazione geomagnetica. Questo evento ha evidenziato i potenziali rischi che l'attività solare può causare al campo magnetico terrestre e ai sistemi tecnologici, dimostrando la fragilità delle nostre infrastrutture di comunicazione e elettriche di fronte a fenomeni solari estremi.
- 16 Luglio Beatificazione di Francisco e Giacinta Marto: Il 16 luglio 2000, Francisco e Giacinta Marto, due veggenti di Fátima, sono stati beatificati dalla Chiesa cattolica. Questi due giovani pastorelli, testimoni di importanti apparizioni mariane a Fátima in Portogallo nel 1917, sono stati riconosciuti per la loro profonda spiritualità e fedeltà.
- 17 Luglio Bashar al-Assad diventa Presidente della Siria: Il 17 luglio 2000, Bashar al-Assad è entrato in carica come decimo Presidente della Siria, succedendo a suo padre Hafez al-Assad. Questo passaggio di potere ha segnato una significativa transizione nella leadership politica siriana con profonde implicazioni per il futuro del paese.
- 18 Luglio Elezioni presidenziali in Siria: Si sono svolte le elezioni presidenziali in Siria, caratterizzate da un processo monopartitico, che hanno confermato Bashar al-Assad alla presidenza dopo il suo insediamento del 17 luglio. Le elezioni hanno ribadito il controllo politico del partito Ba'th e della famiglia Assad sul sistema politico siriano.
- 19 Luglio Progetto Genoma Umano: Primo Draft Annunciato: Durante una conferenza stampa alla Casa Bianca, il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme agli scienziati Francis Collins e Craig Venter, hanno annunciato pubblicamente la bozza dell'assemblaggio del Progetto Genoma Umano. Questo traguardo scientifico rappresenta una pietra miliare nella comprensione della struttura genetica umana, aprendo nuove frontiere nella medicina e nella ricerca biologica.
- 20 Luglio Istituzione del Giorno della Memoria: La legge n. 211 del 20 luglio 2000 istituisce il Giorno della Memoria, fissato il 27 gennaio in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, commemorando l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz.
- 21 Luglio Legge n. 211: Istituzione della Giornata della Memoria: Il 20 luglio 2000 è stata promulgata la Legge n. 211 che istituisce la Giornata della Memoria, dedicata a ricordare lo sterminio del popolo ebraico durante la Shoah. La legge riconosce ufficialmente le sofferenze della comunità ebraica, pur evidenziando una parziale omissione: non menziona esplicitamente i 500.000 rom e sinti vittime del genocidio nazi-fascista. Questo provvedimento rappresenta un importante passo nel riconoscimento istituzionale delle tragedie dell'Olocausto.
- 22 Luglio Vertice del G8 a Genova: Il 22 luglio 2000 si è tenuto a Genova il vertice mondiale del G8, caratterizzato da violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine che hanno causato gravi disordini nella città. L'evento ha rappresentato un momento di forte tensione sociale e politica.
- 23 Luglio Campagna per la Legge di Sarah contro gli abusi sui minori: Il giornale britannico News of the World ha lanciato una campagna mediatica per promuovere la 'Legge di Sarah', un'iniziativa legislativa volta a consentire la divulgazione pubblica di informazioni su criminali sessuali registrati. L'obiettivo principale era aumentare la sicurezza delle comunità e proteggere i bambini da potenziali abusi, sensibilizzando l'opinione pubblica sui rischi legati ai reati sessuali contro i minori.
- 24 Luglio Papa Giovanni Paolo II guida la Chiesa Cattolica: Papa Giovanni Paolo II (nato Karol Józef Wojtyła) era a capo della Chiesa Cattolica il 24 luglio 2000. È stato uno dei pontefici più influenti della storia moderna, noto per la sua portata globale e gli sforzi per migliorare le relazioni interreligiose.
- 25 Luglio Tragico incidente del Concorde Air France a Parigi: Il 25 luglio 2000, il volo Air France 4590, un aereo passeggeri supersonico Concorde, è precipitato poco dopo il decollo dall'Aeroporto Charles de Gaulle di Parigi. L'aereo ha colpito dei detriti sulla pista durante il decollo, che hanno provocato la foratura di uno pneumatico e una catastrofica rottura del serbatoio del carburante. Questo ha causato un immediato incendio che ha fatto perdere il controllo dell'aereo, che si è schiantato infine contro un hotel a Gonesse. L'incidente tragico ha causato la morte di tutti i 109 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo, oltre a quattro persone a terra, segnando un momento devastante nella storia dell'aviazione.
- 26 Luglio Eminem in Classifica nel Regno Unito: Il brano rivoluzionario di Eminem 'The Real Slim Shady' ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali britanniche il 26 luglio 2000, segnando un momento cruciale per la diffusione globale dell'hip-hop.
- 27 Luglio Istituzione del Giorno della Memoria in Italia: La Repubblica italiana riconosce ufficialmente il 27 gennaio come 'Giorno della Memoria', una giornata dedicata a commemorare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione degli ebrei italiani, le deportazioni, e per onorare coloro che si sono opposti al progetto di sterminio nazista, salvando vite e proteggendo i perseguitati.
- 28 Luglio Indagine sul Disastro del Concorde: Esperti forensi e vigili del fuoco hanno esaminato accuratamente la scena dell'incidente dell'Air France Flight AF4590 a Gonesse, a nord di Parigi. Il ministero dei trasporti ha notato che l'origine dell'incendio sembrava essere esterna ai motori, richiedendo ulteriori indagini per determinare la causa esatta del tragico schianto che ha causato 113 vittime il 25 luglio.
- 29 Luglio Commemorazione di René Favaloro, pioniere della chirurgia cardiovascolare: René Favaloro, rinomato cardiologo argentino, è stato ricordato per il suo rivoluzionario contributo alla medicina cardiovascolare moderna. Ha sviluppato la tecnica innovativa del bypass coronarico, che ha salvato milioni di vite in tutto il mondo fornendo un percorso alternativo al flusso sanguigno intorno alle arterie coronariche occluse. Nato nel 1923 a La Plata, in Argentina, l'approccio chirurgico di Favaloro ha trasformato il trattamento cardiaco, rendendolo un eroe medico globale.
- 30 Luglio Approvazione del Sarbanes-Oxley Act: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il Sarbanes-Oxley Act (SOX) in risposta a significativi scandali contabili che hanno coinvolto importanti aziende come Enron e WorldCom. La legge ha introdotto riforme cruciali per migliorare la trasparenza finanziaria e la responsabilità aziendale, diventando un punto di svolta nella regolamentazione societaria statunitense.
- 31 Luglio Ultima banconota in lire: Il 28 luglio 2000, in Italia, è stata stampata l'ultima banconota della lira italiana, dal valore di 5.000 lire, segnando la fine di una lunga storia monetaria nazionale prima dell'introduzione dell'euro.
- 01 Agosto Tragedia del Sottomarino Kursk: Il 12 agosto 2000, il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk si è inabissato nel mare di Barents in una drammatica vicenda che ha portato alla morte dell'intero equipaggio. Nonostante i tentativi di salvataggio, nessun membro dell'equipaggio è sopravvissuto, in quella che è diventata una delle più gravi tragedie navali russe della storia moderna.
- 02 Agosto Strage di Bologna: Il 2 agosto 1980, alle 10:25, è avvenuta la strage terroristica alla stazione Centrale di Bologna. Un ordigno, posto nella sala d'aspetto di seconda classe, esplose provocando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. Questo attentato è considerato il più grave del secondo dopoguerra e parte della strategia della tensione che ha segnato gli anni di piombo in Italia.
- 03 Agosto George W. Bush accetta la nomination presidenziale repubblicana a Filadelfia: Il 3 agosto 2000, George W. Bush ha accettato ufficialmente la nomination presidenziale del Partito Repubblicano durante la Convention nazionale a Filadelfia, Pennsylvania. Questo momento ha segnato un passaggio cruciale nella sua campagna elettorale per le presidenziali degli Stati Uniti, preparandolo per la sfida contro il candidato democratico Al Gore.
- 04 Agosto Centenario della Regina Madre: La Regina Madre, Elizabeth Bowes-Lyon, ha celebrato il suo centesimo compleanno circondato da tre generazioni della famiglia reale britannica. Questo traguardo l'ha resa uno dei membri più amati e longevi della monarchia britannica, simboleggiando resilienza, grazia e continuità della dinastia reale.
- 05 Agosto Morte di Sir Alec Guinness: L'attore premio Oscar Sir Alec Guinness è deceduto a Midhurst, West Sussex, all'età di 86 anni, dopo una diagnosi di cancro alla prostata. Celebre per le sue doti interpretative versatili e ruoli iconici come in Star Wars, Guinness era una figura di spicco del cinema britannico.
- 06 Agosto Condanna di Anwar Ibrahim per Sodomia in Malaysia: Anwar Ibrahim, ex vice primo ministro della Malaysia, è stato condannato per sodomia e condannato a nove anni di carcere. Questa controversa condanna, giunta dopo che stava già scontando una precedente condanna a sei anni per corruzione, ha scatenato immediate critiche internazionali ed è stata ampiamente interpretata come una persecuzione politica finalizzata a neutralizzare un importante leader dell'opposizione.
- 07 Agosto Al Gore sceglie Joe Lieberman come candidato vicepresidente: Il candidato presidenziale democratico Al Gore ha selezionato il Senatore del Connecticut Joe Lieberman come suo compagno di corsa in un momento politico storico. Lieberman è diventato il primo candidato ebreo nominato per una carica esecutiva nazionale in un ticket di un grande partito, segnando un importante traguardo nella rappresentanza politica americana e nella diversità.
- 08 Agosto Pinochet Perde l'Immunità Legale: La Corte Suprema cilena ha revocato l'immunità senatoriale dell'ex dittatore Augusto Pinochet, rimuovendo un significativo ostacolo legale che potrebbe potenzialmente portare al suo processo per violazioni dei diritti umani commesse durante il suo regime.
- 09 Agosto Tragedia del Sommergibile Russo Kursk: L'intero equipaggio del sommergibile nucleare russo Kursk è perito nel Mar di Barents, segnando uno dei più significativi disastri marittimi nella storia navale russa moderna. L'incidente ha sollevato serie questioni sulla sicurezza dei sommergibili e sulle procedure operative navali.
- 10 Agosto Incriminazione per l'attentato di Oklahoma City: Timothy McVeigh e Terry Nichols vengono formalmente incriminati per il devastante attentato di Oklahoma City, un attacco terroristico interno che sconvolse gli Stati Uniti e portò a significativi cambiamenti nelle politiche antiterrorismo.
- 11 Agosto Primo Impianto del Cuore Artificiale Jarvik 2000: L'11 agosto 2000 è stata scritta una pagina importante nella storia medica con il primo impianto riuscito del Jarvik 2000, un innovativo cuore artificiale totale. Questo dispositivo rivoluzionario si distingueva per la capacità non solo di mantenere il flusso sanguigno, ma anche di generare un battito pulsato, rappresentando un significativo avanzamento nella tecnologia medica cardiaca e un potenziale trattamento salva-vita per pazienti con gravi condizioni cardiache.
- 12 Agosto Disastro del Sottomarino Kursk: Il 12 agosto 2000, il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk è affondato nel Mare di Barents durante un'esercitazione militare, causando la tragica perdita di tutti i 118 membri dell'equipaggio. Questo evento catastrofico ha scosso la comunità internazionale, sollevando gravi interrogativi sulla sicurezza navale e sulla tecnologia dei sottomarini nella Marina Russa.
- 13 Agosto Tragedia del sottomarino Kursk: Il 12 agosto 2000, il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk si è inabissato nel mare di Barents, causando la morte di tutti i 118 membri dell'equipaggio. Nonostante i numerosi tentativi di soccorso internazionali, nessun marinaio è sopravvissuto a quella che è diventata una delle più gravi tragedie navali della storia russa moderna.
- 14 Agosto Convenzione Nazionale Democratica nomina Gore-Lieberman: Durante la Convenzione Nazionale Democratica tenutasi a Los Angeles, il Vicepresidente Al Gore è stato ufficialmente nominato candidato presidenziale, con il Senatore Joe Lieberman scelto come suo compagno di corsa per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2000.
- 15 Agosto XV Giornata Mondiale della Gioventù a Roma: Il 15 agosto 2000 si è celebrata a Roma la XV Giornata Mondiale della Gioventù, un evento straordinario durante il Grande Giubileo del 2000. Nel campus universitario di Tor Vergata si sono radunati oltre 2 milioni di giovani provenienti da tutto il mondo. Il punto culminante dell'evento è stata la veglia del 19 agosto e la messa di domenica 20 agosto, presieduta da Papa Giovanni Paolo II. Questo raduno internazionale ha rappresentato un momento di condivisione, spiritualità e dialogo per i giovani cattolici provenienti da 157 nazioni diverse.
- 16 Agosto Giornata Mondiale della Gioventù a Roma: La 15esima edizione della Giornata Mondiale della Gioventù si svolge a Roma durante l'Anno Giubilare, con la partecipazione di oltre 2,5 milioni di giovani provenienti da 157 nazioni. L'evento è presieduto da Papa Giovanni Paolo II e rappresenta un significativo raduno internazionale cattolico.
- 17 Agosto Decesso di Draydon Carter e Pandit Jasraj: Il 17 agosto 2000 sono venuti a mancare Draydon Carter e il rinomato musicista classico indiano Pandit Jasraj, rappresentando una perdita significativa nei rispettivi campi.
- 18 Agosto Avion Travel vince Sanremo: La Piccola Orchestra Avion Travel si aggiudica la 50ª edizione del Festival di Sanremo con il brano 'Sentimento', confermandosi come una delle band più interessanti del panorama musicale italiano di fine millennio.
- 19 Agosto Giornata Mondiale della Gioventù a Roma: Nel contesto del Giubileo del 2000, si è svolta a Roma la Giornata mondiale della gioventù. Presso il campus universitario di Tor Vergata si sono radunati oltre due milioni di giovani provenienti da tutto il mondo per partecipare alla veglia del 19 agosto e alla messa di domenica 20 agosto, presieduta da Papa Giovanni Paolo II. L'evento ha rappresentato un momento di forte aggregazione giovanile internazionale all'insegna della fede cattolica.
- 20 Agosto Raduno dei Papaboys a Roma: Nella capitale italiana si è tenuto un massiccio raduno di giovani cattolici, denominati Papaboys, che hanno manifestato il loro sostegno e la loro vicinanza alla Chiesa cattolica. L'evento ha visto la partecipazione di circa due milioni di giovani provenienti da tutta Italia, dimostrando la forte componente giovanile del movimento cattolico.
- 21 Agosto Ministro della Difesa Russo sul Disastro del Kursk: Il Ministro della Difesa russo ha ammesso pubblicamente che i tagli al bilancio hanno significativamente ostacolato gli sforzi di soccorso per il sommergibile Kursk, evidenziando l'impatto critico delle limitazioni di finanziamento militare sulle capacità di risposta alle emergenze.
- 22 Agosto Terremoto in Piemonte: Scosse e Danni nelle Province di Alessandria e Asti: Il 21 e 22 agosto 2000, una sequenza sismica ha colpito il Piemonte nord-occidentale, con una scossa principale di magnitudo 4.6. L'evento ha causato danni significativi nelle province di Alessandria e Asti, interessando strutture abitative, infrastrutture pubbliche e private. Le scosse successive hanno prolungato l'emergenza, richiedendo immediati interventi di messa in sicurezza e valutazione dei danni strutturali. La sequenza sismica ha evidenziato la vulnerabilità geologica di alcune aree del Piemonte e la necessità di interventi di prevenzione e adeguamento antisismico.
- 23 Agosto Tragedia del Volo Gulf Air: Un Airbus A320 di Gulf Air è precipitato nel Golfo Persico vicino a Manama, Bahrein, in un incidente catastrofico che ha causato la morte di 143 passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo evento rappresenta una delle più significative tragedie aeronautiche dell'anno, che ha innescato indagini approfondite sulle cause del disastro.
- 25 Agosto Addio a Carl Barks, il Padre dei Fumetti Disney: Il 25 agosto 2000 è venuto a mancare Carl Barks, leggendario fumettista americano conosciuto come il 'Buon Artista dei Paperi'. Creatore di personaggi iconici come Zio Paperone e artefice dell'universo dei fumetti di Paperino, Barks è stato una figura fondamentale nella storia dei fumetti, influenzando profondamente la narrazione animata Disney.
- 26 Agosto Scoperta rivoluzionaria in chimica: fluoroidruro di argon: Scienziati dell'Università di Helsinki hanno compiuto un significativo progresso scientifico scoprendo il fluoroidruro di argon, il primo composto chimico noto contenente argon. Questa scoperta ha ampliato la comprensione della chimica dei gas nobili e ha sfidato le precedenti ipotesi sull'inerzia chimica dell'argon.
- 27 Agosto Incendio alla Torre Ostankino di Mosca: Il 27 agosto 2000, un devastante incendio è scoppiato presso la Torre Ostankino, un importante punto di riferimento per telecomunicazioni e trasmissioni a Mosca, Russia. La massiccia struttura alta 540 metri è stata gravemente danneggiata e, tragicamente, tre persone hanno perso la vita durante l'incidente. L'evento ha evidenziato significative carenze nella sicurezza delle infrastrutture critiche e sollevato interrogativi sui protocolli di emergenza per edifici molto alti.
- 28 Agosto Vertice Mondiale delle Religioni per la Pace all'ONU: Il 28 agosto 2000, leader religiosi e spirituali provenienti da diverse tradizioni di fede si sono riuniti a New York per discutere modalità di collaborazione con le Nazioni Unite, con l'obiettivo di promuovere il dialogo interreligioso e costruire partnership per la pace mondiale.
- 30 Agosto I cento passi di Peppino Impastato: Riferimento al film biografico diretto da Marco Tullio Giordana che racconta la vita di Giuseppe 'Peppino' Impastato, attivista e giornalista siciliano che si oppose alla mafia, venendo poi ucciso da Cosa Nostra nel 1978. Il film, uscito nel 2000, ripercorre la sua coraggiosa storia di denuncia e resistenza contro il potere mafioso.
- 31 Agosto Ondata di incendi in Italia: Il 31 agosto 2000, un'intensa ondata di maltempo ha provocato numerosi incendi in diverse regioni italiane, principalmente nel centro e nel sud del paese. Le regioni più colpite sono state Campania, Puglia, Lazio e Sardegna, con danni significativi a oliveti e macchia mediterranea. In Campania, 54 incendi hanno distrutto 45 ettari di territorio, domati grazie a interventi aerei. In Sardegna, due vasti roghi nel Sulcis Iglesiente hanno devastato 60 ettari di pineta, minacciando anche strutture locali.
- 01 Settembre Beatificazione di Papa Giovanni XXIII: Papa Giovanni XXIII è stato beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 durante una solenne cerimonia in Vaticano. Questo evento rappresenta un importante riconoscimento della santità e dell'eredità spirituale di Angelo Roncalli, un pontefice ricordato per il suo ruolo nel Concilio Vaticano II e per il suo impegno nel dialogo ecumenico e nella pace mondiale.
- 02 Settembre Inizio della Seconda Intifada: Il 2 settembre 2000, il politico israeliano Ariel Sharon compie un'azione provocatoria entrando nella Spianata delle Moschee a Gerusalemme accompagnato da mille uomini armati. Questo gesto scatena un'escalation di tensioni tra israeliani e palestinesi, segnando l'inizio ufficiale della Seconda Intifada, un periodo di violenti scontri e conflitti che avrebbero profondamente segnato il rapporto tra Israele e Palestina.
- 03 Settembre Beatificazione di Papa Giovanni XXIII: Papa Giovanni Paolo II ha proclamato beato Papa Giovanni XXIII durante una solenne cerimonia in Vaticano, riconoscendo ufficialmente le sue virtù eroiche e il suo significativo contributo alla Chiesa cattolica. La beatificazione avviene nell'Anno Giubilare, un momento di grande importanza spirituale e simbolica.
- 04 Settembre Vittoria Storica dell'Inghilterra nel Cricket contro le Indie Occidentali: La nazionale di cricket inglese ha ottenuto una vittoria storica contro le Indie Occidentali, vincendo il 5° Test match presso The Oval a Londra con un distacco di 158 runs. Questo successo rappresenta il primo trionfo inglese contro le Indie Occidentali dal 1969, segnando un momento significativo nella storia del cricket. Il risultato finale della serie di 3-1 ha dimostrato il dominio e l'abilità dell'Inghilterra nel cricket di test in quel periodo.
- 05 Settembre Aumenti dei prezzi dei carburanti e nuove normative: Il 5 settembre 2000 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 256, che introduce norme di attuazione per lo statuto speciale della regione. Contemporaneamente, diverse società petrolifere come Agip/IP e Tamoil hanno segnalato aumenti dei prezzi di gasolio e benzina, influenzando il mercato dei carburanti.
- 06 Settembre Summit del Millennio delle Nazioni Unite a New York: Il Summit del Millennio delle Nazioni Unite ha avuto inizio a New York City, riunendo oltre 180 leader mondiali per discutere sfide globali e strategie collaborative per il nuovo millennio. L'incontro, tenutosi presso il Palazzo di Vetro dell'ONU, ha affrontato temi cruciali come le missioni di pace, il coordinamento nella lotta alla povertà e alle malattie.
- 07 Settembre Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite: A New York, l'ONU ha formalmente adottato la Dichiarazione del Millennio, stabilendo obiettivi globali di sviluppo e definendo un'ambiziosa agenda internazionale per il 21° secolo, con focus su pace, sviluppo e diritti umani.
- 08 Settembre Vertice del Millennio delle Nazioni Unite: I leader mondiali si sono riuniti presso la sede delle Nazioni Unite a New York per lo storico Vertice del Millennio, discutendo le sfide globali e stabilendo obiettivi di sviluppo internazionale per il 21° secolo. L'incontro ha rappresentato un momento cruciale per la diplomazia mondiale, con l'intento di affrontare questioni come povertà, disuguaglianze, cambiamenti climatici e cooperazione internazionale.
- 09 Settembre Alluvione in Calabria: Il 9 settembre 2000, un'alluvione devastante ha colpito la Calabria, provocando 13 vittime e un disperso nel territorio di Soverato. Le precipitazioni hanno raggiunto un'intensità eccezionale di 441 millimetri, causando ingenti danni e perdite umane.
- 10 Settembre Francia campione d'Europa di calcio: La nazionale di calcio francese si aggiudica il Campionato Europeo di Calcio 2000 battendo l'Italia nella finale disputata a Rotterdam.
- 11 Settembre Proteste contro il World Economic Forum a Melbourne: L'11 settembre 2000, a Melbourne, in Australia, si è svolta una significativa manifestazione contro la globalizzazione. Gli attivisti hanno protestato contro il meeting del World Economic Forum (WEF), sollevando critiche sulle politiche economiche che favorivano le multinazionali a scapito delle comunità locali e dei diritti dei lavoratori. Questo evento, conosciuto come 'S11', faceva parte di un più ampio movimento globale che contestava i meccanismi della globalizzazione economica.
- 12 Settembre Tragedia del sottomarino Kursk: Il 12 agosto 2000, il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk si è inabissato nel mare di Barents, causando la morte di tutti i 118 membri dell'equipaggio. Nonostante i numerosi tentativi di salvataggio, nessun marinaio è sopravvissuto in quella che è considerata una delle più gravi tragedie navali russe della storia moderna.
- 13 Settembre Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Sydney: Hanno inizio i Giochi Olimpici di Sydney 2000, un evento sportivo internazionale che ha riunito atleti da tutto il mondo per competere nelle diverse discipline olimpiche.
- 14 Settembre Inizio del Grande Fratello in Italia: Prende il via in Italia il popolare reality show 'Grande Fratello', che segnerà una svolta significativa nel panorama televisivo nazionale e nell'intrattenimento mediatico.
- 15 Settembre Giochi Olimpici di Sydney 2000: I Giochi della XXVII Olimpiade si sono svolti a Sydney, Australia, dal 15 settembre al 1° ottobre 2000. Questo evento sportivo internazionale ha riunito atleti provenienti da tutto il mondo per competere in diverse discipline olimpiche, rappresentando un momento di straordinaria unità e competizione sportiva globale.
- 16 Settembre Svolta Politica in Perù: Il presidente peruviano Alberto Fujimori annuncia inaspettatamente nuove elezioni, dichiarando che non sarà più un candidato. Questo momento segna un punto di svolta cruciale nella storia politica peruviana, aprendo la strada a un potenziale cambiamento democratico dopo gli anni del suo controverso governo.
- 17 Settembre Ritiro della maglia di Dan Marino: I Miami Dolphins hanno ritirato ufficialmente la maglia numero 13, rendendo omaggio alla straordinaria carriera del leggendario quarterback Dan Marino. Marino è considerato uno dei più grandi quarterback nella storia della NFL, noto per le sue eccezionali capacità di passaggio e i record che hanno contraddistinto la sua carriera.
- 18 Settembre USA sfidano vendita tecnologica russa all'Iran: Il governo degli Stati Uniti si è formalmente opposto alla potenziale vendita di tecnologia laser da parte della Russia all'Iran, esprimendo serie preoccupazioni che tale tecnologia potrebbe essere utilizzata per sviluppare combustibile nucleare, ponendo significativi rischi per la sicurezza internazionale.
- 19 Settembre Tragedia del sottomarino Kursk: Il 19 settembre 2000, il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk si è inabissato nel mare di Barents in una drammatica sciagura. Nonostante gli intensi tentativi di soccorso internazionali, l'intero equipaggio ha perso la vita in quello che è diventato uno dei più gravi incidenti navali della storia russa moderna.
- 20 Settembre Scadenza del brevetto RSA in crittografia: Il 20 settembre 2000 è scaduto il brevetto dell'algoritmo crittografico RSA, una tecnologia fondamentale per le comunicazioni digitali sicure e la crittografia internet. Questo evento ha reso la tecnologia liberamente disponibile per utilizzi pubblici e commerciali, accelerando lo sviluppo della sicurezza informatica globale.
- 21 Settembre Millennium Summit all'ONU: Si tiene il 'Millennium Summit' presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a New York, un importante incontro internazionale all'inizio del nuovo millennio.
- 22 Settembre Fine produzione Fiat 126: Il 22 settembre 2000 segna la conclusione definitiva della produzione della Fiat 126, un'automobile iconica che ha rappresentato la mobilità per milioni di italiani. Lanciata nel 1972 come erede della mitica Fiat 500, la 126 è stata un simbolo di accessibilità e praticità, particolarmente popolare nelle classi medie e nei paesi dell'Europa dell'Est.
- 23 Settembre Uragano Jeanne devasta Haiti: L'uragano Jeanne ha causato inondazioni catastrofiche ad Haiti, provocando una perdita di vite umane drammatica con oltre 1.000 persone confermate morte. Il ciclone ha devastato le regioni costiere e interne, distruggendo infrastrutture, abitazioni e generando una grave crisi umanitaria. L'impatto dell'uragano ha evidenziato l'estrema vulnerabilità di Haiti ai disastri naturali e la necessità di interventi di soccorso e ricostruzione immediati.
- 24 Settembre Rilascio del codice sorgente di OpenOffice.org: Sun Microsystems dona il codice sorgente alla comunità open source, dando vita a OpenOffice.org, una suite di produttività per ufficio rilasciata con licenza GNU General Public License. Questo evento segna un importante momento nella storia del software libero, permettendo agli sviluppatori di tutto il mondo di contribuire e migliorare il progetto.
- 25 Settembre La visita di Ariel Sharon al Monte del Tempio scatena la Seconda Intifada: La controversa visita del leader dell'opposizione israeliana Ariel Sharon al Monte del Tempio a Gerusalemme scatena l'inizio della Seconda Intifada, un significativo inasprimento del conflitto israelo-palestinese.
- 26 Settembre Disastro del traghetto greco Samina: Il 26 settembre 2000, il traghetto greco MS Express Samina è affondato al largo dell'isola di Paros nel Mar Egeo, causando una tragica catastrofe marittima. Su circa 500 passeggeri e membri dell'equipaggio, 80 persone hanno perso la vita. L'incidente ha sollevato gravi interrogativi sulla sicurezza marittima e sulla manutenzione delle imbarcazioni.
- 27 Settembre Oro olimpico nel baseball per gli USA a Sydney 2000: Storica vittoria della nazionale olimpica statunitense di baseball, che ha sconfitto la fortissima squadra cubana, aggiudicandosi il primo oro olimpico nella disciplina durante i Giochi di Sydney 2000. La squadra, guidata dal leggendario manager Tommy Lasorda, ha compiuto un'impresa sportiva di grande rilievo internazionale.
- 28 Settembre Visita di Ariel Sharon al Monte del Tempio scatena l'Intifada di Al-Aqsa: Il leader dell'opposizione israeliana Ariel Sharon ha visitato il Monte del Tempio, accompagnato da alcune centinaia di agenti di polizia israeliani. La sua presenza ha innescato rivolte palestinesi che sono sfociate in una rivolta armata su larga scala, nota come Intifada di Al-Aqsa o Guerra di Oslo, segnando un punto di svolta cruciale nelle tensioni israelo-palestinesi.
- 29 Settembre La visita di Ariel Sharon alla Spianata delle Moschee scatena la Seconda Intifada: La controversa visita del leader dell'opposizione israeliana Ariel Sharon alla Spianata delle Moschee a Gerusalemme ha innescato un significativo inasprimento delle tensioni, segnando l'inizio della Seconda Intifada, un periodo di intenso conflitto israelo-palestinese.
- 30 Settembre Morte di Muhammad al-Durrah durante la Seconda Intifada: Il 30 settembre 2000, durante le prime fasi della Seconda Intifada, Muhammad al-Durrah, un ragazzo palestinese di dodici anni, è stato tragicamente ucciso in un incidente che ha suscitato grande clamore mediatico internazionale. L'episodio, avvenuto in una zona di conflitto tra israeliani e palestinesi, è diventato un potente simbolo del drammatico confronto tra i due popoli, evidenziando il terribile costo umano di un conflitto complesso e sanguinoso. La morte del giovane Muhammad ha sollevato intense discussioni internazionali sui diritti umani e sulla violenza nel contesto mediorientale.
- 01 Ottobre Incidente di Muhammad al-Durrah: Proteste palestinesi per l'uccisione controversa di Muhammad al-Durrah, un ragazzo di 12 anni, da parte delle forze di sicurezza israeliane. L'evento ha significativamente inasprito le tensioni nel conflitto israelo-palestinese, suscitando un'ampia attenzione internazionale e diventando un simbolo della sofferenza dei civili palestinesi.
- 02 Ottobre Mese della Consapevolezza sulla Violenza Domestica: Nell'ottobre 2000, gli Stati Uniti hanno ufficialmente riconosciuto il Mese della Consapevolezza sulla Violenza Domestica, un'importante osservanza annuale dedicata a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla violenza domestica, sostenere i sopravvissuti e promuovere strategie per prevenire l'abuso tra partner intimi. Questa iniziativa mirava a evidenziare un problema sociale critico e incoraggiare il supporto e la comprensione.
- 03 Ottobre Commissione Parlamentare sulla Criminalità in Campania: Il 3 ottobre 2000, la Commissione bicamerale antimafia ha condotto un'approfondita analisi sulla situazione della criminalità organizzata in Campania. Durante la seduta, parlamentari e senatori hanno discusso e valutato le dinamiche criminali nella regione, evidenziando strategie e criticità nel contrasto alle organizzazioni mafiose.
- 04 Ottobre Rivoluzione Serba Abbatte Milosevic: Un'imponente insurrezione nazionale in Serbia ha portato alla drammatica caduta del Presidente Slobodan Milosevic. Centinaia di migliaia di manifestanti hanno sopraffatto Belgrado, prendendo il controllo del Parlamento e della televisione di stato, con la polizia che infine ha sostenuto la rivolta contro il leader autoritario.
- 05 Ottobre Rivoluzione dei Bulldozer in Serbia: La Rivoluzione dei Bulldozer è stato un evento politico cruciale in cui imponenti manifestazioni di massa a Belgrado hanno costretto Slobodan Milošević alle dimissioni. Centinaia di migliaia di manifestanti si sono radunati, con l'edificio del Parlamento che è stato dato alle fiamme, costringendo definitivamente Milošević ad abbandonare il potere.
- 06 Ottobre Caduta di Slobodan Milošević: Slobodan Milošević si è dimesso ufficialmente dalla carica di Presidente della Repubblica Federale di Jugoslavia, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica serba e balcanica. Le sue dimissioni sono state conseguenza di massicce proteste popolari e pressioni internazionali che hanno definitivamente concluso il suo regime autoritario.
- 07 Ottobre Kostunica diventa Presidente della Jugoslavia: Il 7 ottobre 2000, Vojislav Kostunica è stato giurato come presidente della Jugoslavia, segnando una significativa transizione politica. Nel suo discorso inaugurale, ha promesso di ripristinare l'integrità, la sovranità e l'indipendenza del paese, indicando un potenziale cambiamento nella direzione politica nazionale dopo anni di conflitti e isolamento internazionale.
- 08 Ottobre Michael Schumacher vince il terzo Mondiale di Formula 1: Michael Schumacher, pilota tedesco della Ferrari, ha conquistato il suo terzo Campionato Mondiale di Formula 1 vincendo il Gran Premio del Giappone a Suzuka. Questa vittoria ha segnato l'inizio della sua storica serie di cinque campionati consecutivi, consolidando il suo status di uno dei più grandi piloti di Formula 1 di tutti i tempi.
- 09 Ottobre Attacco terroristico all'USS Cole: Ad Aden, in Yemen, due terroristi suicidi a bordo di una piccola imbarcazione hanno compiuto un attacco contro il cacciatorpediniere statunitense USS Cole, causando la morte di 17 membri dell'equipaggio. L'attentato rappresentò un grave episodio di terrorismo internazionale.
- 10 Ottobre Alluvione in Piemonte e Valle d'Aosta: Grave evento alluvionale che ha colpito il Piemonte e la Valle d'Aosta, interessando il bacino nord-occidentale del fiume Po. Il disastro naturale ha causato 23 vittime e costretto circa 40.000 persone all'evacuazione, provocando ingenti danni al territorio e mettendo in luce la vulnerabilità idrogeologica di queste regioni alpine.
- 11 Ottobre NASA: Centesima Missione dello Space Shuttle: NASA ha lanciato con successo la missione STS-92 utilizzando lo Space Shuttle Discovery, raggiungendo un traguardo storico: la centesima missione dello Space Shuttle. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale americana, dimostrando l'avanzata tecnologica e la resilienza del programma spaziale statunitense.
- 12 Ottobre Attentato terroristico all'USS Cole: Un attacco terroristico contro il cacciatorpediniere statunitense USS Cole è avvenuto nel porto di Aden, Yemen. Due attentatori suicidi a bordo di una piccola imbarcazione hanno causato l'esplosione, provocando la morte di 17 membri dell'equipaggio e il ferimento di altri 39. L'attacco è stato un momento cruciale nella lotta al terrorismo internazionale.
- 13 Ottobre Alluvione in Italia nord-occidentale: Tra il 13 e il 16 ottobre 2000, l'Italia nord-occidentale è stata colpita da un'alluvione eccezionale. Intense precipitazioni, con valori medi di 400 mm e picchi oltre 600 mm in 80 ore, hanno interessato l'alto corso del Po, il Ticino e la Valle d'Aosta. L'evento ha causato gravi dissesti idrogeologici, tra cui frane, colate detritiche e fenomeni erosivi, lasciando profondi danni economici e umani nelle regioni colpite.
- 14 Ottobre Firma dell'Atto per la Salute Infantile del 2000: Il 14 ottobre 2000, il Presidente Bill Clinton ha firmato l'Atto per la Salute Infantile del 2000, una legislazione fondamentale volta a migliorare la ricerca, la prevenzione e i servizi sanitari per l'infanzia. L'atto si è concentrato su questioni critiche che riguardano la salute dei bambini, inclusi autismo, asma e altre condizioni pediatriche.
- 15 Ottobre Alluvione del Piemonte del 2000: Il 15 ottobre 2000, l'alluvione in Piemonte continuava a provocare danni ingenti. Intense precipitazioni avevano già colpito l'area tra il 13 e il 14 ottobre, con il Po e i suoi affluenti che avevano raggiunto livelli record. La situazione era critica, con vaste zone del Piemonte e della Valle d'Aosta sommerse. Torino e quartieri come Borgo Dora erano stati particolarmente colpiti, con strade e abitazioni allagate. La protezione civile era mobilitata per evacuare le zone a rischio e assistere gli sfollati.
- 16 Ottobre Alluvione del Piemonte del 2000: Il 16 ottobre 2000, l'alluvione in Piemonte continuava a provocare danni significativi nella regione, con precipitazioni intense che avevano sommerso ampie zone del Piemonte e della Val d'Aosta. La crisi idrogeologica ha generato molteplici eventi calamitosi, tra cui inondazioni e frane, causando gravi danni e costringendo all'evacuazione circa 50.000 persone.
- 17 Ottobre Incidente Ferroviario di Hatfield: Un catastrofico incidente ferroviario si è verificato a Hatfield, nel Regno Unito, dove un tratto di binario si è spezzato mentre un treno passeggeri lo stava percorrendo. L'incidente ha causato quattro vittime e 70 feriti. Questo evento ha rivelato gravi carenze nella sicurezza delle infrastrutture e ha portato a significativi cambiamenti nella manutenzione e supervisione delle ferrovie.
- 18 Ottobre Attentato all'USS Cole a Aden: Il 18 ottobre 2000, ad Aden, Yemen, due terroristi suicidi a bordo di un'imbarcazione hanno compiuto un attacco contro il cacciatorpediniere statunitense USS Cole, causando la morte di 17 membri dell'equipaggio. Questo attacco terroristico rappresentò un grave episodio di violenza contro una nave militare statunitense, anticipando le future tensioni nel contesto del terrorismo internazionale.
- 19 Ottobre Strage del Pane a Palermo: Il 19 ottobre 1900, a Palermo, si verificò un tragico episodio di repressione militare noto come la 'Strage del Pane'. In un contesto di forte disagio sociale e proteste popolari contro il carovita, il Regio Esercito italiano intervenne duramente contro una manifestazione di cittadini, provocando 24 vittime e 158 feriti. L'evento rappresenta uno dei più sanguinosi esempi di repressione militare contro la popolazione civile nel periodo post-unitario italiano.
- 20 Ottobre Papa in Carica nel 2000: Papa Giovanni Paolo II era a capo della Chiesa Cattolica il 20 ottobre 2000, ricoprendo questo ruolo dal 1978 al 2005 e noto per la sua significativa influenza globale.
- 21 Ottobre Vertice della Lega Araba al Cairo tra Tensioni Politiche: Quindici leader arabi si sono riuniti al Cairo, in Egitto, per il primo vertice dopo quattro anni. L'incontro è stato caratterizzato da significative tensioni politiche, culminate con l'abbandono drammatico della delegazione libica, infastidita dalla mancata condanna delle relazioni con Israele.
- 22 Ottobre Colpo di Stato in Costa d'Avorio: Un significativo sommovimento politico ha scosso la Costa d'Avorio quando Robert Guei è stato destituito in un colpo di stato. Il leader dell'opposizione Alassane Dramane Ouattara, precedentemente escluso dalle elezioni del 22 ottobre, ha svolto un ruolo cruciale nell'insurrezione contro il regime di Guei.
- 23 Ottobre Colloqui diplomatici USA-Corea del Nord: Il Segretario di Stato Madeleine Albright ha tenuto importanti discussioni diplomatiche con il leader nordcoreano Kim Jong Il, in un momento cruciale delle relazioni tra Stati Uniti e Corea del Nord durante gli ultimi mesi dell'amministrazione Clinton. I colloqui facevano parte degli sforzi per ridurre le tensioni e esplorare possibili risoluzioni diplomatiche.
- 24 Ottobre Devastante alluvione in Piemonte e Valle d'Aosta: Una violenta alluvione ha colpito il Piemonte e la Valle d'Aosta, interessando il bacino nord-occidentale del Po. Il disastro naturale ha causato 23 vittime e costretto all'evacuazione circa 40.000 persone, provocando ingenti danni al territorio e alle comunità locali.
- 25 Ottobre Ritiro Israeliano dal Libano del Sud: Le truppe israeliane si ritirano dal Libano del Sud, ponendo fine a 22 anni di occupazione militare. Questo evento segna un importante momento di svolta nelle relazioni geopolitiche del Medio Oriente.
- 26 Ottobre Tragedia del Sottomarino Kursk: Il sottomarino nucleare russo K-141 Kursk affonda nel mare di Barents, causando la morte di tutto l'equipaggio nonostante i tentativi di salvataggio. Un evento tragico che ha scosso la marina russa e l'opinione pubblica internazionale.
- 27 Ottobre Sony PlayStation 2 Sbarca in Nord America: Sony ha lanciato la PlayStation 2 nel mercato nordamericano, segnando un momento cruciale nel settore dei videogiochi e aprendo la strada a una nuova generazione di tecnologia ludica.
- 28 Ottobre Beatificazione di Francisco e Giacinta Marto: Il 28 ottobre 2000, Papa Giovanni Paolo II ha proclamato beati Francisco e Giacinta Marto, i due giovani pastorelli testimoni delle apparizioni mariane di Fátima, in Portogallo, avvenute nel 1917. Questi due bambini, che vissero un'esperienza mistica straordinaria, vennero riconosciuti dalla Chiesa cattolica per la loro profonda spiritualità e fedeltà.
- 30 Ottobre Inizio della prima presenza umana continua nello spazio: Con il lancio della Soyuz TM-31, è iniziata una tappa storica nell'esplorazione spaziale umana: la prima presenza umana continua sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questo evento ha segnato l'inizio di una nuova era di abitazione sostenuta dall'uomo nello spazio.
- 31 Ottobre Primo equipaggio residente sulla Stazione Spaziale Internazionale: Il Soyuz TM-31 è decollato dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakhstan, trasportando il primo equipaggio residente sulla Stazione Spaziale Internazionale. L'equipaggio era composto dall'astronauta NASA William M. Shepherd e dai cosmonauti russi Sergei Krikalev e Yuri Gidzenko, segnando l'inizio della presenza umana continua nello spazio.
- 01 Novembre Ingresso della Serbia all'ONU: La Serbia entra ufficialmente nell'Organizzazione delle Nazioni Unite, diventando il 190º membro.
- 02 Novembre Primo equipaggio a lungo termine sulla Stazione Spaziale Internazionale: L'Expedition 1 è giunta alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), segnando l'inizio dell'abitazione umana continua nello spazio. Questa missione storica ha stabilito un traguardo senza precedenti nell'esplorazione spaziale, garantendo una presenza umana ininterrotta in orbita a partire da questa data.
- 03 Novembre Alluvione a Soverato, Calabria: Il 3 novembre 2000, un intenso evento piovoso provocò la piena del Torrente Beltrame a Soverato, in Calabria, causando una grave tragedia: 11 vittime, 4 dispersi e 25 feriti. L'alluvione provocò danni estesi e numerosi sfollamenti in tutta la zona ionica calabrese.
- 04 Novembre Pat Riley raggiunge 1.000 vittorie come allenatore NBA: Pat Riley ha raggiunto un traguardo significativo diventando il secondo allenatore nella storia dell'NBA a conquistare 1.000 vittorie in stagione regolare, guidando i Miami Heat a una vittoria per 105-79 contro gli Orlando Magic. Questo risultato sottolinea la sua straordinaria carriera e capacità di leadership nel basket professionistico.
- 05 Novembre Elezioni Presidenziali USA 2000: Le elezioni presidenziali statunitensi del 2000 hanno visto una vittoria estremamente ravvicinata del repubblicano George W. Bush contro il candidato democratico Al Gore. La Corte Suprema ha definitivamente stabilito la vittoria di Bush in Florida, lo stato più controverso e decisivo per l'esito elettorale.
- 06 Novembre Disastro idrogeologico in Liguria e Alessandria: Straripamenti dei fiumi Bormida e Arroscia hanno causato allagamenti estesi nella val Polcevera a Genova. Decine di frane hanno interrotto numerose strade in tutta la Liguria, con il crollo di un viadotto sul tratto iniziale dell'autostrada A6 Savona-Torino, provocando ingenti danni infrastrutturali e ambientali.
- 07 Novembre Elezioni presidenziali USA del 2000: Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America vedono la vittoria di misura del repubblicano George W. Bush contro il candidato democratico Al Gore, sebbene quest'ultimo abbia ottenuto più voti. La Corte Suprema stabilisce con una sentenza la vittoria di Bush anche in Florida, lo Stato dove i risultati sono più contesi.
- 08 Novembre Riconteggio Elettorale in Florida nelle Elezioni Presidenziali USA del 2000: Un momento cruciale nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2000 si verificò quando iniziò un riconteggio a livello statale in Florida. L'esito elettorale era in bilico: il Vicepresidente Al Gore, dopo aver inizialmente concesso la sconfitta al Governatore del Texas George W. Bush, ritirò la sua concessione entro un'ora, segnalando l'straordinaria incertezza dei risultati elettorali. Questo evento divenne simbolo delle complesse dinamiche del sistema elettorale americano e sollevò questioni significative sulla precisione del conteggio dei voti.
- 09 Novembre Elezioni Presidenziali USA del 2000: Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2000, tenutesi il 7 novembre, sono passate alla storia come uno dei più controversi e dibattuti processi elettorali. George W. Bush è stato dichiarato vincitore dalla Corte Suprema, nonostante Al Gore avesse ottenuto più voti popolari. La disputa legale in Florida, con i riconteggi dei voti e le contestazioni, ha profondamente segnato la democrazia americana e sollevato questioni sul sistema elettorale statunitense.
- 10 Novembre Elezioni presidenziali USA del 2000: Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America, svoltesi il 7 novembre 2000, sono state caratterizzate da un acceso contenzioso. La Corte Suprema stabilì infine la vittoria di George W. Bush, ma numerose perplessità rimasero sulla regolarità del processo elettorale.
- 11 Novembre Disastro di Kaprun: Incendio Mortale sulla Funivia in Austria: Un devastante incendio su una funivia in un tunnel alpino a Kaprun, Austria, ha causato la morte tragica di 155 sciatori e snowboarder. L'incidente è considerato uno dei peggiori incidenti di trasporto alpino nella storia moderna, evidenziando gravi carenze nei sistemi di sicurezza dei trasporti montani. Le indagini successive hanno rivelato serie mancanze nelle procedure di emergenza e nella manutenzione delle infrastrutture.
- 12 Novembre Accordo di Ocrida e fine della guerra civile in Macedonia: L'accordo di Ocrida ha sancito un importante cessate il fuoco nella Repubblica di Macedonia, ponendo fine ufficialmente al conflitto etnico che aveva interessato la regione balcanica. Questo trattato ha rappresentato un momento cruciale per la stabilizzazione dell'area dopo le complesse guerre jugoslave degli anni '90, favorendo il dialogo interetnico tra comunità albanesi e macedoni.
- 13 Novembre Impeachment del Presidente Estrada nelle Filippine: Il 13 novembre 2000, il Presidente della Camera dei Rappresentanti filippina Manuel B. Villar Jr. ha approvato gli articoli di impeachment contro il Presidente Joseph Estrada, segnando un momento cruciale nella storia politica filippina. Questa azione si inseriva in una più ampia crisi politica che coinvolgeva accuse di corruzione e abuso di potere nei confronti del presidente in carica. L'impeachment rappresentò un punto di svolta nella lotta contro la corruzione politica e nella difesa delle istituzioni democratiche filippine.
- 14 Novembre Controversie Elettorali USA: Emersero complicazioni relative al conteggio dei voti postali durante le elezioni presidenziali statunitensi, anticipando le complesse dispute che avrebbero caratterizzato il controverso risultato elettorale del 2000.
- 15 Novembre Formazione dello Stato di Jharkhand: Il 15 novembre 2000 è stato ufficialmente istituito il nuovo stato indiano di Jharkhand, ricavandolo dall'area del South Chhota Nagpur precedentemente appartenente al Bihar. Questa significativa riorganizzazione amministrativa ha creato il 28° stato dell'India, comprendente diciotto distretti del sud del Bihar.
- 16 Novembre Visita storica di Bill Clinton in Vietnam: Bill Clinton è diventato il primo presidente statunitense in carica a visitare il Vietnam dopo la fine della Guerra del Vietnam. Questo viaggio diplomatico simboleggiava un importante passo verso la riconciliazione e la normalizzazione delle relazioni tra i due paesi, superando decenni di tensioni e conflitti.
- 17 Novembre Caduta di Alberto Fujimori dalla presidenza peruviana: Alberto Fujimori è stato rimosso dalla carica di Presidente del Perù in un momento cruciale di transizione politica. Questo leader controverso, noto per i suoi tratti autoritari, è stato destituito dal potere, segnando un profondo cambiamento nel panorama politico peruviano. Il Congresso della Repubblica del Perù ha votato per la sua rimozione, con Valentín Paniagua che è subentrato come presidente ad interim.
- 18 Novembre Alluvione nella Riviera di Ponente: Nel tardo pomeriggio di lunedì 18 novembre 2000, una violenta tempesta si è abbattuta sulla Riviera di Ponente, provocando gravi alluvioni nelle province di Imperia. L'evento ha causato vittime e numerosi sfollati, determinando ingenti danni al territorio e mettendo in luce la vulnerabilità idrogeologica della zona.
- 19 Novembre Visita diplomatica storica di Anwar el-Sadat in Israele: Il presidente egiziano Anwar el-Sadat diventa il primo leader arabo a visitare Israele dalla sua fondazione nel 1948, segnando un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche del Medio Oriente e aprendo la strada a future negoziazioni di pace.
- 20 Novembre Intel lancia il Pentium 4: Intel rivoluziona la tecnologia informatica presentando il processore Pentium 4, con velocità di 1.4 e 1.5 GHz, bus di sistema da 400 MHz, architettura NetBurst e 42 milioni di transistor. Il processore include inoltre 144 nuove istruzioni multimediali Streaming SIMD Extensions 2.
- 21 Novembre Papa Giovanni Paolo II al vertice della Chiesa Cattolica: Giovanni Paolo II, nato Karol Wojtyła, era in carica come capo della Chiesa Cattolica, noto per la sua significativa influenza globale, gli sforzi diplomatici e il miglioramento delle relazioni interreligiose.
- 22 Novembre Controversia delle Elezioni Presidenziali USA del 2000: Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2000 raggiunsero un punto critico senza un vincitore chiaro, portando a un riconteggio senza precedenti e altamente controverso in Florida. Questo evento elettorale divenne un momento storico cruciale nella democrazia americana, con George W. Bush e Al Gore coinvolti in una serrata battaglia legale che fu infine decisa dalla Corte Suprema degli Stati Uniti.
- 23 Novembre Scoperta di due satelliti di Giove: Un team di astronomi composto da Scott S. Sheppard, David C. Jewitt, Yanga R. Fernández e Eugene A. Magnier ha scoperto due nuovi satelliti di Giove: Arpalice e Calice. Questa scoperta contribuisce alla comprensione della composizione e della dinamica del sistema gioviano, ampliando la nostra conoscenza dei corpi celesti che orbitano attorno al pianeta gigante.
- 24 Novembre Approvazione del Brady Bill contro la violenza da armi da fuoco: Il Congresso degli Stati Uniti approva il Brady Handgun Violence Prevention Act, che introduce un periodo di attesa obbligatorio di 5 giorni per l'acquisto di pistole. La legge prende il nome da James Brady, segretario stampa del presidente Ronald Reagan, gravemente ferito durante il tentativo di assassinio del 1981. Questo provvedimento rappresenta un importante passo nella regolamentazione del controllo delle armi, con l'obiettivo di prevenire acquisti impulsivi e ridurre la violenza connessa alle armi da fuoco.
- 25 Novembre Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne: Il 25 novembre 2000 è stato un giorno significativo per la lotta contro la violenza di genere. Istituita dall'ONU nel 1999, questa giornata ha visto manifestazioni e iniziative in diverse città italiane, come Roma. Le associazioni femministe hanno organizzato eventi per dare voce alle donne vittime di discriminazione, violenza e disuguaglianza, ribadendo l'importanza dell'autodeterminazione femminile.
- 26 Novembre Certificazione Elettorale della Florida nelle Elezioni Presidenziali USA del 2000: Il candidato repubblicano George W. Bush è stato certificato vincitore dei voti elettorali della Florida, assicurandosi così la presidenza nonostante la sconfitta nel voto popolare nazionale. Questa controversa certificazione ha di fatto deciso l'esito delle elezioni presidenziali del 2000, caratterizzate da un'accesa contesa tra Bush e il candidato democratico Al Gore Jr.
- 27 Novembre Bush dichiarato vincitore in Florida: La Florida ha ufficialmente certificato i risultati elettorali, mostrando George W. Bush in vantaggio su Al Gore con un margine di soli 537 voti su quasi 6 milioni di voti espressi. Gore ha rifiutato di riconoscere la sconfitta e annunciato l'intenzione di perseguire sfide legali.
- 28 Novembre Lo scandalo delle cassette in Ucraina: Il politico ucraino Oleksander Moroz ha pubblicamente accusato il Presidente Leonid Kuchma di coinvolgimento nell'omicidio del giornalista Georgiy Gongadze, innescando il famigerato Scandalo delle Cassette. Questo evento ha avuto profondi impatti sulla libertà di stampa e sulla scena politica ucraina.
- 30 Novembre Lancio della Missione NASA STS-97: La NASA ha lanciato con successo la missione Space Shuttle STS-97, la 101° missione del programma Space Shuttle, proseguendo gli sforzi dell'agenzia nell'esplorazione e ricerca spaziale. Questa missione ha rappresentato un ulteriore passo avanti nella comprensione scientifica dello spazio e nelle capacità tecnologiche degli Stati Uniti.
- 01 Dicembre Storica Transizione Presidenziale in Messico: Vicente Fox Quesada è stato inaugurato presidente del Messico, segnando il primo trasferimento pacifico del potere esecutivo federale a un partito politico di opposizione dopo un'elezione libera e democratica nella storia messicana. Questo momento epocale ha posto fine al monopolio politico settantacinquennale del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI).
- 02 Dicembre Tragedia Ferroviaria di Sarai Banjara: Un devastante incidente ferroviario in Punjab, India, ha visto un treno merci deliberatamente lanciato contro un treno passeggeri, causando 46 vittime e 150 feriti. Questo tragico evento ha drammaticamente evidenziato le gravi carenze di sicurezza nel sistema ferroviario indiano.
- 03 Dicembre Gustavo Kuerten Trionfa alle Tennis Masters Cup: Il campione brasiliano Gustavo Kuerten, già vincitore del Roland Garros, ha conquistato le Tennis Masters Cup a Lisbona, in Portogallo. In una performance dominante, ha sconfitto Andre Agassi con un secco 6–4, 6–4, 6–4, aggiudicandosi per l'unica volta questo prestigioso torneo.
- 04 Dicembre Morte di Henck Arron, leader dell'indipendenza del Suriname: Henck Arron, politico surinamese cruciale che ha guidato il paese verso l'indipendenza dai Paesi Bassi nel 1975, è deceduto all'età di 64 anni. Come primo ministro dal 1973 al 1980, Arron è stato un protagonista chiave nella transizione del Suriname da colonia olandese a nazione sovrana, lasciando un'impronta significativa nella storia politica del paese.
- 05 Dicembre Risoluzione ONU 1330 sull'Assistenza Umanitaria in Iraq: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità la Risoluzione 1330, che estendeva le disposizioni per l'esportazione di prodotti petroliferi dall'Iraq in cambio di assistenza umanitaria. Questa risoluzione faceva parte del continuo Programma Oil-for-Food, progettato per mitigare l'impatto umanitario delle sanzioni economiche sui civili iracheni.
- 06 Dicembre Condanna per crimini durante la dittatura argentina: La Corte di Assise di Roma ha emesso una sentenza di condanna contro il generale Carlos Guillermo Suárez Mason, il generale Santiago Omar Riveros e altri ufficiali per i crimini commessi contro cittadini italiani durante la dittatura militare argentina. Questa sentenza rappresenta un importante momento di giustizia per le vittime delle violazioni dei diritti umani.
- 07 Dicembre Proclamazione della Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE: A Nizza viene solennemente proclamata la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, un documento cruciale per la definizione dei valori e dei diritti condivisi all'interno dello spazio comunitario.
- 08 Dicembre Controversia Elezioni Presidenziali USA 2000: Le elezioni presidenziali statunitensi del 2000 tra George W. Bush e Al Gore hanno generato una complessa disputa legale, concentrata principalmente in Florida, che ha tenuto il mondo con il fiato sospeso. I riconteggi dei voti e le battaglie legali hanno reso questo evento un punto di svolta nella storia elettorale americana, sollevando questioni critiche sui meccanismi del sistema elettorale statunitense.
- 09 Dicembre Riconteggio Presidenziale in Florida alla Corte Suprema: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha continuato il sesto riconteggio elettorale in Florida, in un momento cruciale dell'controversa elezione presidenziale tra George W. Bush e Al Gore. Questo processo avrebbe determinato il futuro presidente degli Stati Uniti, in una delle elezioni più dibattute della storia americana moderna.
- 10 Dicembre Scoperta fossile di Australopithecus afarensis: Un team di ricercatori guidato da Zeresenay Alemseged ha rinvenuto i resti fossili di un Australopithecus afarensis. Lo scheletro, il più completo mai ritrovato, appartiene a una bambina di tre anni, chiamata Selam, nome che in diverse lingue etiopiche significa "pace".
- 11 Dicembre Decisione della Corte Suprema Bush v. Gore: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una decisione cruciale con un verdetto di 5-4 nel caso Bush v. Gore, risolvendo di fatto la controversia sul riconteggio dei voti in Florida e determinando George W. Bush come vincitore contro Al Gore, decidendo così le elezioni presidenziali statunitensi del 2000.
- 12 Dicembre Decisione della Corte Suprema Bush v. Gore: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una storica decisione con un verdetto di 5-4 nel caso Bush v. Gore, che ha determinato l'esito delle controverse elezioni presidenziali del 2000. La sentenza ha bloccato il riconteggio dei voti in Florida e ha assegnato la presidenza a George W. Bush, sconfiggendo Al Gore in uno dei momenti più critici della storia elettorale americana contemporanea. Questa decisione ha sollevato significative discussioni sulla trasparenza e l'equità del processo elettorale statunitense.
- 13 Dicembre Decisione della Corte Suprema USA sulle elezioni presidenziali: La Corte Suprema degli Stati Uniti blocca il riconteggio dei voti in Florida, determinando di fatto l'esito delle elezioni presidenziali a favore di George W. Bush e stabilendo chi sarà il prossimo Presidente degli Stati Uniti.
- 14 Dicembre Legge contro il doping nello sport: Viene pubblicata la legge 376 che introduce severe norme contro il doping nello sport italiano. La legge prevede pene detentive da tre mesi a tre anni e pesanti sanzioni pecuniarie, coinvolgendo non solo gli atleti ma anche medici e allenatori. Rappresenta una delle discipline più rigorose in Europa in materia di tutela dell'integrità sportiva.
- 15 Dicembre Proclamazione della Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE: A Nizza, in Francia, è stata ufficialmente proclamata la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, un documento cruciale per la definizione dei valori e dei diritti condivisi all'interno dell'Unione.
- 16 Dicembre Prima Conferenza degli Italiani nel Mondo: Il 16 dicembre 2000, Raffaele Campanella, Ambasciatore d'Italia in Lussemburgo, ha organizzato la prima conferenza dedicata agli italiani residenti all'estero, un importante momento di confronto e connessione per la comunità italiana internazionale.
- 17 Dicembre Nascita di Papa Francesco: Jorge Mario Bergoglio, futuro Papa Francesco, nasce a Buenos Aires, Argentina, il 17 dicembre 1936.
- 18 Dicembre George W. Bush diventa ufficialmente presidente degli USA: Il 18 dicembre 2000, George W. Bush è stato ufficialmente confermato presidente degli Stati Uniti d'America, dopo una controversa elezione conclusasi con il conteggio dei voti in Florida e l'intervento della Corte Suprema.
- 19 Dicembre Risoluzione ONU 1333 contro i Talebani: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la Risoluzione 1333, un importante provvedimento diplomatico contro il regime talebano. La risoluzione chiedeva l'immediata cessazione degli aiuti militari ai Talebani e la chiusura dei loro campi di addestramento, riflettendo le preoccupazioni internazionali sulle attività del gruppo e sui potenziali rischi per la sicurezza globale.
- 20 Dicembre Giornata Mondiale della Gioventù a Roma: A Roma si celebra la Giornata mondiale della gioventù, nell'ambito del Giubileo del 2000. Nel campus universitario di Tor Vergata si radunano oltre due milioni di giovani provenienti da tutto il mondo per la veglia del 19 agosto e la messa di domenica 20 agosto, presieduta da papa Giovanni Paolo II.
- 21 Dicembre Cambio di governo in Italia: da D'Alema ad Amato: Il 21 dicembre 2000, Massimo D'Alema ha annunciato le proprie dimissioni da Presidente del Consiglio. Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha quindi affidato l'incarico a Giuliano Amato, che ha successivamente ottenuto la fiducia del Parlamento il 28 ottobre dello stesso anno. Questo passaggio di consegne ha rappresentato un momento significativo nella politica italiana di fine millennio.
- 22 Dicembre Giornata Mondiale della Gioventù a Roma: In occasione del Giubileo del 2000, Roma ha ospitato la Giornata mondiale della gioventù, un evento straordinario che ha radunato oltre due milioni di giovani provenienti da ogni angolo del pianeta. L'iniziativa, fortemente voluta dalla Chiesa Cattolica, ha rappresentato un momento di incontro, condivisione e dialogo interculturale.
- 23 Dicembre Dimostrazione del Transistor: Presso i Bell Laboratories avviene la prima dimostrazione del transistor, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che segnerà l'inizio dell'era dell'elettronica moderna e dei dispositivi elettronici miniaturizzati.
- 24 Dicembre Inizio del Grande Giubileo del 2000: La Chiesa cattolica ha celebrato l'inizio del Grande Giubileo del 2000, con l'apertura ufficiale della Porta Santa il 24 dicembre 2000. Questo evento simbolico ha rappresentato un momento significativo di rinnovamento spirituale e commemorazione per la Chiesa cattolica all'inizio del nuovo millennio.
- 25 Dicembre Grande Giubileo del 2000: La Chiesa cattolica ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 1999 con l'apertura della Porta santa. Questo evento religioso ha rappresentato un momento significativo di rinnovamento spirituale e commemorazione per la comunità cattolica mondiale.
- 26 Dicembre Morte di Jason Robards, leggendario attore americano: Jason Robards, celebre attore statunitense, è deceduto all'età di 78 anni. Protagonista di oltre 170 film e produzioni teatrali, Robards era noto per la sua voce distintiva e per ruoli drammatici intensi. Vincitore di due premi Tony e due Oscar, ha profondamente influenzato il teatro e il cinema americano del XX secolo, lasciando un'eredità artistica indimenticabile.
- 27 Dicembre Tempesta Invernale nel Nordest degli Stati Uniti: Un'intensa tempesta invernale, originatasi come un sistema di Alberta clipper, ha colpito duramente il New Jersey settentrionale e lo stato di New York orientale. La violenta perturbazione ha generato condizioni meteorologiche estremamente difficili nell'area nordorientale degli Stati Uniti, causando probabilmente disagi alla circolazione stradale e ferroviaria.
- 28 Dicembre Ghana: Svolta Democratica con l'Elezione di John Kufuor: John Kufuor viene eletto Presidente del Ghana, vincendo il secondo turno delle elezioni e realizzando il primo trasferimento pacifico di potere democratico dal momento dell'indipendenza nel 1957. Questo momento storico rappresenta un significativo passo avanti nello sviluppo politico e nella maturità democratica del Ghana.
- 29 Dicembre Fallimento di Montgomery Ward: Montgomery Ward, una delle catene di vendita al dettaglio più antiche degli Stati Uniti, ha dichiarato fallimento e annunciato la chiusura definitiva dopo 128 anni di attività continua. Fondata nel 1872, l'azienda era un pioniere della vendita per corrispondenza che ha faticato ad adattarsi al mutevole panorama del commercio al dettaglio, in particolare con l'ascesa dei negozi di sconti e dello shopping online alla fine del XX secolo.
- 30 Dicembre Fondazione dell'Unione Sovietica: Viene ufficialmente costituita l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), un evento che ridisegnerà gli equilibri geopolitici mondiali del XX secolo.
- 31 Dicembre Fine del XX Secolo e del II Millennio: L'ultimo giorno del XX secolo e del secondo millennio, un momento di transizione storica significativa per la misurazione globale del tempo e la riflessione culturale. Questo evento simboleggia la conclusione di un'era e l'inizio di un nuovo periodo storico, invitando a una profonda riflessione sugli sviluppi umani del secolo precedente.
Correva l'anno 2000
Rivivi i ricordi del 2000: