Eventi Principali del 2009: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 2009 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2009, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 2009: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio L'Euro diventa la moneta ufficiale della Slovacchia
  • 02 Gennaio Cattura di Kilinochchi da parte dell'esercito dello Sri Lanka: L'esercito dello Sri Lanka ha conquistato Kilinochchi, la capitale de facto dei Tamil Tigers (LTTE), in un'operazione militare decisiva che ha segnato un punto di svolta cruciale nella lunga guerra civile dello Sri Lanka. Questo evento ha rappresentato un momento strategico importante nel conflitto, indebolendo significativamente la posizione dei ribelli Tamil.
  • 03 Gennaio Creazione del Genesis Block di Bitcoin: Satoshi Nakamoto stabilisce il primo blocco della blockchain di Bitcoin, segnando l'inizio della rivoluzionaria valuta digitale decentralizzata e sistema di pagamento. Questo evento segna un punto di svolta nella storia delle tecnologie finanziarie e delle criptovalute.
  • 04 Gennaio Attentato Suicida a Santuario Sciita vicino Baghdad: Un tragico attentato suicida in un santuario sciita fuori Baghdad ha causato almeno 40 vittime e 72 feriti, evidenziando le tensioni settarie e la violenza in corso in Iraq.
  • 05 Gennaio Insediamento di Barack Obama: Il 20 gennaio 2009 Barack Obama si insedia come presidente degli Stati Uniti. Il suo primo atto è una legge che stabilisce la parità retributiva tra uomini e donne a parità di lavoro.
  • 06 Gennaio Attacco israeliano vicino a scuola ONU a Gaza: Un tragico episodio ha visto l'artiglieria israeliana colpire nei pressi di una scuola delle Nazioni Unite a Gaza City, causando almeno 40 vittime civili durante il conflitto in corso.
  • 07 Gennaio Previsione Deficit Record USA: L'Ufficio di Bilancio del Congresso degli Stati Uniti prevede un deficit federale senza precedenti di 1,2 trilioni di dollari per l'anno fiscale 2009, predicendo che la recessione in corso continuerà per gran parte dell'anno e che un programma di stimolo economico aumenterebbe ulteriormente il deficit.
  • 08 Gennaio Il Congresso USA conferma Barack Obama presidente eletto: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente certificato i risultati delle elezioni presidenziali del 2008, confermando Barack Obama come presidente eletto, un momento storico nella storia politica americana.
  • 09 Gennaio Conflitto nella Striscia di Gaza: Israele e Hamas hanno ignorato la richiesta di cessate il fuoco del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, intensificando le tensioni nella Striscia di Gaza.
  • 10 Gennaio Morte di David Bowie: Il leggendario musicista britannico David Bowie è deceduto a New York City, segnando la fine di una straordinaria carriera artistica. Conosciuto per il suo stile musicale trasformativo, le sue innovative personalità sceniche e il suo significativo impatto culturale, Bowie è stato un pioniere che ha superato i confini tradizionali della musica, della performance e della moda.
  • 11 Gennaio Offensiva Israeliana a Gaza: L'offensiva di terra israeliana, iniziata il 27 dicembre 2008, si conclude l'11 gennaio 2009 dopo aver indebolito Hamas e causato (secondo fonti ufficiose) circa 1300 vittime civili, molte delle quali bambini. Forte indignazione internazionale per l'uso di granate al fosforo.
  • 12 Gennaio Offensiva israeliana a Gaza: L'offensiva israeliana contro Gaza, iniziata il 27 dicembre 2008, si conclude dopo aver indebolito Hamas. Secondo fonti non ufficiali, si contano circa 1.300 vittime, molte delle quali bambini. L'uso di granate al fosforo ha suscitato sdegno internazionale, sollevando gravi questioni etiche e umanitarie.
  • 13 Gennaio Nascita della Rete Bitcoin: Il 13 gennaio 2009 viene minato il primo blocco della rete Bitcoin da parte di un individuo o gruppo che utilizza lo pseudonimo Satoshi Nakamoto, segnando l'inizio di una rivoluzionaria criptovaluta che avrebbe trasformato il concetto di valuta digitale e transazioni finanziarie decentralizzate.
  • 14 Gennaio Attentato a Kabul: vittime italiane: Tragico attentato a Kabul costa la vita a 10 civili e 6 paracadutisti italiani del 186º Reggimento della Folgore. Oltre 50 i feriti e ingenti i danni provocati dall'esplosione.
  • 15 Gennaio Miracolo sull'Hudson: Atterraggio di Emergenza del Volo US Airways 1549: Il Volo US Airways 1549, un Airbus A320, ha effettuato un atterraggio di emergenza straordinario sul Fiume Hudson a New York dopo che uno stormo di uccelli ha danneggiato entrambi i motori poco dopo il decollo dall'aeroporto LaGuardia. Tutti i 155 passeggeri e membri dell'equipaggio sono stati salvati in quella che è passata alla storia come il 'Miracolo sull'Hudson', un evento esemplare di professionalità e sangue freddo del pilota Chesley 'Sully' Sullenberger.
  • 16 Gennaio Giuramento di Obama: Insediamento di Barack Obama come 44° presidente degli Stati Uniti d'America, primo presidente afroamericano nella storia del paese.
  • 17 Gennaio Nord Corea dichiara di aver armato plutonio: La Corea del Nord ha annunciato di aver 'armato' 30,8 chilogrammi di plutonio, sostenendo che questa quantità sia sufficiente per produrre quattro o cinque testate nucleari.
  • 18 Gennaio Concerto di Inaugurazione di Obama "We Are One": Un concerto storico tenutosi al Lincoln Memorial a Washington, D.C., in preparazione dell'insediamento presidenziale di Barack Obama. L'evento ha attratto circa 400.000 spettatori e ha presentato esibizioni di artisti di alto profilo come Beyoncé, U2, Bruce Springsteen e Stevie Wonder, simboleggiando un momento di unità nazionale e speranza.
  • 19 Gennaio Barack Obama diventa il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti: Barack Obama è stato giurato come 44° presidente degli Stati Uniti, segnando un momento storico come il primo afroamericano a ricoprire la massima carica nazionale. Il suo insediamento rappresenta un punto di svolta significativo nella storia politica americana, simboleggiando un importante progresso nei diritti civili e nell'uguaglianza razziale.
  • 20 Gennaio Inaugurazione storica di Barack Obama: Barack Obama viene inaugurato come 44° Presidente degli Stati Uniti, diventando il primo presidente afroamericano. Il suo insediamento rappresenta un significativo traguardo per i diritti civili e la rappresentanza politica americana.
  • 21 Gennaio Inaugurazione storica di Barack Obama: Barack Obama viene inaugurato come 44° Presidente degli Stati Uniti, diventando il primo presidente afroamericano della nazione. Nel suo discorso inaugurale, critica sottilmente l'amministrazione Bush e sottolinea l'importanza delle libertà civili e della cooperazione internazionale.
  • 22 Gennaio Obama ordina la chiusura di Guantanamo Bay: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha firmato un ordine esecutivo per chiudere il campo di detenzione di Guantanamo Bay, sebbene l'opposizione del Congresso avrebbe successivamente impedito la sua attuazione. Questo atto rappresentò un importante segnale di cambiamento nella politica di detenzione e diritti umani degli Stati Uniti dopo l'era Bush.
  • 23 Gennaio Obama ordina la chiusura di Guantanamo Bay: Il presidente Barack Obama ha firmato un ordine esecutivo che impone la chiusura del controverso centro di detenzione di Guantanamo Bay a Cuba entro un anno, segnando un significativo cambiamento nella politica di detenzione e diritti umani degli Stati Uniti.
  • 24 Gennaio Regno Unito Entra in Recessione Economica: Il Regno Unito è ufficialmente entrato in recessione con un calo del PIL del 5% nell'ultimo trimestre del 2008. Contemporaneamente, la disoccupazione è aumentata di 131.000 unità, raggiungendo 1,92 milioni di persone, pari al 6,1% della forza lavoro. Questo periodo ha rappresentato uno dei momenti più critici della crisi economica globale.
  • 25 Gennaio Condanna di Amanda Knox per l'omicidio di Meredith Kercher: Amanda Knox è stata condannata a 26 anni per l'omicidio di Meredith Kercher. Il suo complice Raffaele Sollecito è stato condannato a 25 anni.
  • 26 Gennaio Chiusura di Guantanamo: Il presidente Barack Obama firma l'ordine esecutivo per la chiusura del centro di detenzione di Guantanamo Bay, adempiendo a una delle sue principali promesse elettorali e segnando una svolta nelle politiche di sicurezza statunitensi.
  • 27 Gennaio Giorno della Memoria 2009: Celebrazioni in diverse città italiane per commemorare le vittime dell'Olocausto e delle leggi razziali, momento importante per ricordare e riflettere sugli orrori della persecuzione nazista.
  • 28 Gennaio Obama approva il pacchetto di stimolo economico: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato con 244 voti favorevoli e 181 contrari il pacchetto di stimolo economico da 819 miliardi di dollari proposto dal Presidente Barack Obama, un provvedimento cruciale per affrontare la crisi finanziaria in corso.
  • 29 Gennaio Aumento della disoccupazione in Germania: Con l'intensificarsi della crisi finanziaria globale, la disoccupazione in Germania è aumentata drasticamente fino a raggiungere 3,27 milioni di persone, corrispondenti al 7,8% della forza lavoro.
  • 30 Gennaio Bloody Sunday: la strage di Derry: Il 30 gennaio 1972 avvenne la tragica strage di Bloody Sunday a Derry, in Irlanda del Nord. Quattordici civili disarmati vennero uccisi dai soldati britannici del primo battaglione del Reggimento Paracadutisti durante una marcia di protesta contro l'internamento senza processo di cittadini irlandesi sospettati di terrorismo.
  • 31 Gennaio Prime elezioni provinciali in Iraq: L'Iraq conduce le sue prime elezioni provinciali, un importante traguardo nel processo di transizione democratica post-Saddam.
  • 01 Febbraio XLIII super Bowl vinto da Pittsburgh Steelers per 27-23 contro gli Arizona Cardinals.
  • 02 Febbraio Eric Holder primo Procuratore Generale afroamericano degli USA: Eric Holder è stato confermato dal Senato degli Stati Uniti come Procuratore Generale, diventando il primo afroamericano a ricoprire questo storico incarico. La sua nomina rappresenta un significativo traguardo per l'uguaglianza razziale nell'amministrazione giudiziaria statunitense.
  • 03 Febbraio Campionati mondiali di sci alpino 2009 in Val d'Isère (Francia)
  • 04 Febbraio Recessione Economica Globale della Fine degli Anni 2000: La recessione economica globale della fine degli anni 2000 è stata un grave rallentamento economico che ha colpito molteplici paesi e settori industriali, caratterizzato da significative perdite occupazionali, instabilità dei mercati finanziari e diffuse sfide economiche.
  • 05 Febbraio Morte di Eluana Englaro: Eluana Englaro muore il 5 febbraio 2009, concludendo una vicenda legale e umana che ha sollevato intense discussioni etiche in Italia.
  • 06 Febbraio Crisi Economica Globale del 2009: La crisi finanziaria globale continua a colpire duramente le economie mondiali, provocando massicce perdite occupazionali, instabilità finanziaria e recessione economica in numerosi paesi. Il settore bancario e industriale subisce contraccolpi significativi.
  • 07 Febbraio Caso Eluana Englaro: Inizio riduzione alimentazione: L'équipe medica annuncia l'avvio della progressiva riduzione dell'alimentazione di Eluana Englaro, un caso che ha sollevato intense discussioni etiche e giuridiche in Italia.
  • 08 Febbraio Catastrofici incendi in Australia: L'Australia ha subito il più catastrofico disastro di incendi boschivi della sua storia, con un bilancio di 130 vittime e distruzioni diffuse in multiple regioni.
  • 09 Febbraio Morte di Eluana Englaro: Eluana Englaro è deceduta alle 20:10 del 9 febbraio 2009, con la notizia confermata alle 20:40. Il suo caso ha scatenato intense reazioni politiche e sociali a livello nazionale, con manifestazioni e proteste relative alla sospensione dei trattamenti vitali.
  • 10 Febbraio Giorno del Ricordo: Il 10 febbraio 2009 è stato celebrato il Giorno del ricordo, una commemorazione civile nazionale italiana istituita con legge nel 2004. La ricorrenza ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata, con iniziative per diffondere la conoscenza di questi tragici eventi storici tra i giovani.
  • 11 Febbraio Compromesso sull'American Recovery and Reinvestment Act: Il Senato e la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti raggiungono un cruciale compromesso sull'American Recovery and Reinvestment Act, un intervento legislativo chiave per rispondere alla crisi finanziaria 2008-2009.
  • 12 Febbraio Terremoto dell'Aquila: Alle 3:32, una scossa di terremoto di magnitudo 6,3 ha colpito la provincia dell'Aquila, causando 309 vittime, 1.500 feriti, 65.000 sfollati e il crollo di numerosi edifici.
  • 13 Febbraio Approvato il pacchetto di stimolo economico USA: La Camera dei Rappresentanti statunitense approva un pacchetto di stimolo economico da 787 miliardi di dollari, composto da un 64% di spese e un 36% di tagli fiscali, con un voto di 246-183.
  • 14 Febbraio Storie d'Italia: Vita di Giuseppe Verdi: La puntata di Storie d'Italia ripercorre la vita di Giuseppe Verdi, dal periodo dell'Unità d'Italia fino alla morte di Rossini nel 1868. Vengono approfonditi il patriottismo di Verdi, l'influenza dei salotti letterari milanesi e le censure subite durante il periodo austriaco.
  • 15 Febbraio Devastanti incendi in Australia: Il sud-est dell'Australia è stato colpito da catastrofici incendi boschivi che hanno provocato oltre 200 vittime, rappresentando uno dei più gravi disastri ambientali della storia recente del paese.
  • 16 Febbraio Attentato a Kabul: Un attentato a Kabul provoca la morte di 10 civili e 6 paracadutisti italiani del 186º Reggimento Folgore. Oltre 50 i feriti e ingenti i danni.
  • 17 Febbraio Obama Firma il Piano di Stimolo Economico: Il Presidente Obama ha firmato l'American Recovery and Reinvestment Act del 2009 a Denver, Colorado, un importante pacchetto di stimolo economico volto ad affrontare la crisi finanziaria in corso.
  • 18 Febbraio General Motors annuncia massiccio taglio di posti di lavoro: General Motors ha annunciato piani per ridurre il proprio organico di 47.000 unità nel 2009, riflettendo le gravi sfide economiche che l'industria automobilistica sta affrontando durante la crisi finanziaria globale.
  • 19 Febbraio Assolti gli imputati per l'omicidio di Anna Politkovskaya: Tre uomini russi sono stati assolti dall'accusa di coinvolgimento nell'omicidio del 2006 della giornalista investigativa Anna Politkovskaya, un caso che ha attirato l'attenzione internazionale.
  • 20 Febbraio Pubblicazione del Manifesto del Futurismo: Il 20 febbraio 1909, Filippo Tommaso Marinetti pubblicò il Manifesto del Futurismo su Le Figaro, segnando l'inizio ufficiale del movimento artistico e culturale futurista che avrebbe rivoluzionato l'arte e il pensiero del XX secolo.
  • 21 Febbraio Storie d'Italia: Il Novecento e Giuseppe Verdi: La puntata del 21 febbraio 2009 di Storie d'Italia ripercorre l'ingresso del Novecento in Italia, con un focus sulla vita di Giuseppe Verdi. Il documentario esplora il periodo storico dalla proclamazione dell'Unità d'Italia fino all'ingresso di Verdi in Parlamento e al Senato, considerandolo uno dei padri della patria, fino alla morte di Rossini nel 1868.
  • 22 Febbraio Devastanti incendi in Australia: Il sud-est dell'Australia è stato colpito da catastrofici incendi boschivi che hanno causato oltre 200 vittime, rappresentando uno dei peggiori disastri naturali nella storia del paese.
  • 23 Febbraio Tragici Incendi in Victoria, Australia: Devastanti incendi boschivi in Victoria, Australia, hanno causato 210 vittime e continuavano a minacciare la città di Belgrave, rappresentando una delle peggiori catastrofi naturali del paese.
  • 24 Febbraio Obama si rivolge al Congresso degli Stati Uniti: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama si rivolge a una sessione congiunta del Congresso, discutendo le sue iniziative per la riforma economica, inclusi energia, sanità e istruzione. Sottolinea l'importanza degli sforzi degli Stati Uniti nel combattere l'estremismo in Medio Oriente e ribadisce che le risposte ai problemi del paese risiedono nei laboratori, nelle università, nei campi e nelle fabbriche. Evidenzia inoltre il piano di ripresa che salverà o creerà 3,5 milioni di posti di lavoro nei prossimi due anni, di cui oltre il 90% nel settore privato.
  • 25 Febbraio Crollo delle Esportazioni Giapponesi durante la Crisi Finanziaria: Il Giappone ha registrato un drammatico calo delle esportazioni del 45,7% nel gennaio 2009, riflettendo il grave impatto economico della crisi finanziaria globale.
  • 26 Febbraio Bilancio USA Rivela Deficit Record: Il bilancio statunitense 2009/2010 ammonta a 3,6 trilioni di dollari, con un deficit senza precedenti di 1,75 trilioni di dollari, pari al 12,3% dell'economia - il più grande incremento dal 1945. Il budget include 634 miliardi per la riforma sanitaria, 200 miliardi per operazioni militari in Iraq e Afghanistan, e 250 miliardi per salvare le banche statunitensi.
  • 27 Febbraio Obama annuncia il ritiro delle truppe dall'Iraq: Il Presidente Barack Obama dichiara il completo ritiro delle truppe statunitensi dall'Iraq entro agosto 2010, segnando un importante cambiamento nella strategia militare americana e chiudendo un capitolo controverso della storia contemporanea.
  • 28 Febbraio Scoperta genetica su malattia del nervo motorio: I ricercatori hanno scoperto un legame genetico associato a una malattia del nervo motorio, aprendo potenzialmente nuove strade per comprendere e trattare disturbi neurologici.
  • 01 Marzo Atterraggio della Sonda Venera 3 su Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 3 si schianta su Venere, diventando il primo veicolo ad atterrare sulla superficie di un altro pianeta.
  • 02 Marzo AIG Riporta Perdite Trimestrali Massive: American International Group (AIG) ha riportato una perdita trimestrale scioccante di 61,7 miliardi di dollari, equivalente a circa 27,9 milioni di dollari all'ora. Dopo l'impegno di aiuti dell'anno precedente da 150 miliardi di dollari, il governo degli Stati Uniti ha stanziato ulteriori 30 miliardi di capitale per stabilizzare il colosso assicurativo.
  • 03 Marzo Italia ratifica Convenzione ONU sui diritti dei disabili: Il Parlamento italiano ha autorizzato la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e del relativo protocollo opzionale, sottoscritta dall'Italia il 30 marzo 2007, che diventa legge dello Stato il 3 marzo 2009.
  • 04 Marzo Mandato di Arresto della CPI per il Presidente del Sudan: La Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso un mandato di arresto senza precedenti nei confronti del Presidente sudanese Omar Hassan al-Bashir, accusandolo di crimini di guerra e crimini contro l'umanità nella regione del Darfur. Questo rappresenta la prima volta che un capo di stato in carica viene incriminato dalla CPI dalla sua istituzione nel 2002.
  • 05 Marzo Bank of England Avvia Quantitative Easing: La Banca d'Inghilterra annuncia un massiccio intervento economico creando 75 miliardi di sterline di nuova moneta per rilanciare i prestiti e stimolare l'economia. Il Cancelliere Alistair Darling autorizza un potenziale ampliamento fino a 150 miliardi di sterline, riducendo contemporaneamente i tassi di interesse dal 1% allo storico minimo dello 0,5%.
  • 06 Marzo Disoccupazione negli Stati Uniti: Il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti raggiunge l'8,1%, segnalando una significativa crisi economica durante la fase iniziale della Grande Recessione.
  • 07 Marzo la Missione Keplero della NASA porta in orbita un telescopio spaziale che servirà per la scoperta di pianeti extrasolari nella Via Lattea.
  • 08 Marzo Obama valuta i progressi della guerra in Afghanistan: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha dichiarato apertamente che le truppe impegnate in Operation Enduring Freedom 'non stavano vincendo' la guerra in Afghanistan, segnalando una possibile riconsiderazione strategica dell'intervento militare.
  • 09 Marzo Obama Ripristina i Finanziamenti per la Ricerca sulle Cellule Staminali: Il Presidente Barack Obama ha firmato un ordine esecutivo che ripristina i finanziamenti federali per la ricerca sulle cellule staminali embrionali, invertendo le restrizioni imposte dall'amministrazione precedente. Questa decisione è stata considerata un importante passo avanti per promuovere la ricerca scientifica e il potenziale medico delle cellule staminali.
  • 10 Marzo Attacco suicida a Baghdad: Un devastante attacco suicida a Baghdad, Iraq, ha provocato 33 vittime, evidenziando le persistenti sfide di sicurezza e le tensioni settarie nella regione mediorientale.
  • 11 Marzo La Francia Rientra nel Comando Militare NATO: Il Presidente francese Nicolas Sarkozy ha annunciato il storico ritorno della Francia nel comando militare integrato della NATO, ponendo fine a un'assenza di 43 anni dopo il ritiro del Presidente Charles de Gaulle nel 1966. Questo significativo movimento diplomatico ha segnalato il rinnovato impegno francese nella cooperazione militare transatlantica.
  • 12 Marzo Frode finanziaria di Bernie Madoff: Bernie Madoff si è dichiarato colpevole di aver orchestrato uno dei più grandi e devastanti schemi Ponzi nella storia di Wall Street, truffando gli investitori per miliardi di dollari. Questo evento ha scosso profondamente il mondo finanziario statunitense, evidenziando le gravi carenze nei sistemi di controllo e regolamentazione.
  • 13 Marzo Il Primo Volo in Mongolfiera in Italia: Il 13 marzo 1784 a Brugherio, il conte Paolo Andreani, con l'aiuto degli architetti Agostino e Carlo Gerli, ha costruito una mongolfiera che ha volato per 25 minuti, raggiungendo un'altezza di 3000 piedi, segnando un momento storico per il volo umano in Italia.
  • 14 Marzo Vertice G20 sulla Crisi Finanziaria: I leader mondiali si sono riuniti a Horsham, West Sussex, in Inghilterra, per discutere strategie volte ad affrontare l'ongoing crisi finanziaria globale. Un incontro cruciale per definire politiche economiche condivise in un momento di profonda instabilità.
  • 15 Marzo Sequenza sismica pre-terremoto dell'Aquila: Il 15 marzo 2009, la sequenza sismica che avrebbe portato al terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009 continuava con scosse di intensità crescente. Una delle scosse più significative avvenne il 17 marzo 2009, con una magnitudo di 3,7 nella zona di Pratola Peligna e Sulmona, prefigurando il devastante evento sismico che avrebbe colpito l'Abruzzo.
  • 16 Marzo Josef Fritzl si dichiara colpevole di crimini efferati: Josef Fritzl, un uomo austriaco, si è dichiarato colpevole di molteplici gravi reati, inclusi stupro, incesto e lesioni gravissime. Il suo caso ha scioccato il mondo per l'estrema natura di abusi e prigionia protratti ai danni della propria figlia.
  • 17 Marzo Lussemburgo legalizza l'eutanasia: Il Lussemburgo è diventato il terzo paese dell'Unione Europea a legalizzare l'eutanasia, segnando un momento significativo nel dibattito globale sull'etica medica di fine vita e l'autonomia del paziente.
  • 18 Marzo Federal Reserve acquista titoli del Tesoro: La Federal Reserve annuncia un'operazione senza precedenti dagli anni '60: l'acquisto di titoli del Tesoro USA per 300 miliardi di dollari, espandendo il programma esistente di acquisto di titoli e debiti a 1,45 trilioni di dollari.
  • 19 Marzo Condanna di Josef Fritzl: Josef Fritzl, un uomo austriaco tristemente noto per i suoi crimini di sequestro e abuso ai danni della propria figlia, è stato condannato all'ergastolo per tutti i capi di imputazione, segnando un importante momento di giustizia per le vittime.
  • 20 Marzo Terremoto dell'Aquila 2009: Il terremoto dell'Aquila del 2009 si verificò il 6 aprile, con una sequenza sismica iniziata il 14 dicembre 2008 e protrattasi fino al 2012. La scossa principale, di magnitudo 6,3, causò 309 vittime, oltre 1.600 feriti e danni stimati per oltre 10 miliardi di euro.
  • 21 Marzo Manifestazione antimafia a Napoli: Circa 100.000 manifestanti hanno marciato a Napoli, dimostrando contro il crimine organizzato e l'influenza della mafia siciliana e della camorra.
  • 22 Marzo Tensioni al confine tra India e Pakistan: Si è verificato uno scambio di colpi di arma da fuoco lungo la Linea di Controllo tra India e Pakistan, sottolineando le continue tensioni geopolitiche tra le due nazioni.
  • 23 Marzo Piano di acquisto obbligazioni del Tesoro USA: Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha rivelato piani per l'acquisto di obbligazioni ad alto rendimento dalle banche, una mossa strategica per stabilizzare il settore finanziario durante la crisi economica del 2009.
  • 24 Marzo Inizio della pandemia influenzale del 2009: Ha inizio la pandemia influenzale del 2009, originatasi in Messico e successivamente diffusasi in tutto il mondo, causando migliaia di vittime e rappresentando una significativa emergenza sanitaria globale.
  • 25 Marzo Preparazione Missile Nord Coreano: La Corea del Nord prepara il missile balistico Taepodong-2 per un potenziale lancio tra il 4 e l'8 aprile, generando significative tensioni internazionali e preoccupazioni per la sicurezza globale.
  • 26 Marzo Obama Annuncia Nuova Strategia per Afghanistan: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha presentato una nuova strategia militare completa per le operazioni nel Nord-Ovest del Pakistan e in Afghanistan, segnalando un significativo cambiamento nella politica estera e nell'impegno militare statunitense nella regione.
  • 27 Marzo Tragedia di migranti nel Mediterraneo: Il 27 marzo 2009, 200 immigrati provenienti dalla Libia e diretti in Italia risultano dispersi in una tragedia nel mar Mediterraneo, evidenziando le drammatiche rotte migratorie.
  • 28 Marzo Obama lancia il Forum delle Grandi Economie su Energia e Clima: Il Presidente Obama ha annunciato la creazione del Forum delle Grandi Economie su Energia e Clima, segnalando un impegno per la cooperazione internazionale sulle sfide ambientali. L'iniziativa mira a riunire le principali economie mondiali per affrontare congiuntamente i cambiamenti climatici e promuovere strategie energetiche sostenibili.
  • 29 Marzo Morte di Maurice Jarre, compositore francese: Maurice Jarre, celebre compositore e direttore d'orchestra francese, è deceduto all'età di 84 anni. Noto per le sue influenti colonne sonore cinematografiche e composizioni classiche, Jarre è stato una figura significativa della musica del XX secolo, contribuendo in modo determinante alla storia musicale contemporanea.
  • 30 Marzo Processo ai Khmer Rouge: Il processo di Kang Kek Iew, un ex membro dei Khmer Rouge, è iniziato in Cambogia, rappresentando un passaggio cruciale per affrontare le storiche atrocità dei diritti umani e cercare giustizia per le vittime del regime di Pol Pot.
  • 31 Marzo Netanyahu Eletto Primo Ministro di Israele: Benjamin Netanyahu, leader del Partito Likud, è stato eletto Primo Ministro di Israele, segnando un momento significativo nel panorama politico israeliano. Il suo insediamento ha implicazioni importanti per la politica medio-orientale.
  • 01 Aprile Negoziati USA-Russia sugli Armamenti Strategici: Avviano i negoziati diplomatici tra Stati Uniti e Russia per discutere la limitazione degli armamenti strategici e il potenziale disarmo nucleare.
  • 02 Aprile G20 Summit di Londra: Stimolo Economico Globale: Durante il vertice G20 a Londra, il Primo Ministro britannico Gordon Brown ha annunciato un coordinato sforzo internazionale per iniettare 1 trilione di dollari nell'economia globale per mitigare la crisi finanziaria in corso.
  • 03 Aprile Terremoto all'Aquila: Scosse Sismiche Premonitorie: Il 3 aprile 2009, le scosse sismiche all'Aquila si avvertivano da mesi, con una scossa particolarmente intensa del 30 marzo che aveva già generato preoccupazione tra la popolazione.
  • 04 Aprile Terremoto dell'Aquila: Un devastante terremoto di magnitudo 6.3 colpisce l'area vicino L'Aquila, causando almeno 253 vittime e distruzioni significative. Un evento che ha profondamente segnato la storia sismica italiana contemporanea.
  • 05 Aprile Piano di disarmo nucleare di Obama: Il Presidente Barack Obama ha annunciato un piano completo volto a porre fine alla guerra nucleare, dimostrando una significativa iniziativa diplomatica verso il disarmo nucleare globale e la pace.
  • 06 Aprile Terremoto dell'Aquila: Un potente terremoto di magnitudo 6.1 colpisce l'Italia centrale, causando distruzioni diffuse in 26 città e paesi. Il disastro provoca 281 vittime, 1.500 feriti e lascia circa 17.000 persone senza casa. I danni stimati ammontano a 4 miliardi di dollari.
  • 07 Aprile Terremoto dell'Aquila: Il 7 aprile 2009, un devastante terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito la regione dell'Abruzzo, in particolare la città dell'Aquila, causando una catastrofe nazionale. L'evento sismico ha provocato la morte di almeno 253 persone, migliaia di feriti e migliaia di sfollati. Il terremoto ha distrutto significative porzioni del patrimonio storico e architettonico della città, rappresentando uno dei più gravi disastri naturali in Italia negli ultimi decenni.
  • 08 Aprile Terremoto dell'Aquila: Il 6 aprile 2009, alle ore 3:32, si è verificato un terremoto di magnitudo 6.3 Mw nella zona dell'Aquila, causando 309 vittime, oltre 1.600 feriti e danni stimati oltre 10 miliardi di euro. La sequenza sismica, iniziata nel dicembre 2008 e terminata nel 2012, ha interessato l'intera area della città e della conca aquilana.
  • 09 Aprile Nuove scosse sismiche all'Aquila: Il 9 aprile 2009, a seguito del terremoto del 6 aprile, si sono verificate ulteriori scosse sismiche nella zona dell'Aquila. Una delle scosse più significative ha raggiunto una magnitudo di 5.4 Mw alle ore 21:38.
  • 10 Aprile Funerali di Stato per le vittime del terremoto dell'Aquila: Il 10 aprile 2009 si sono svolti i funerali di Stato per commemorare le vittime del devastante terremoto che ha colpito L'Aquila il 6 aprile 2009, un momento di lutto nazionale per l'Italia.
  • 11 Aprile Terremoto in Abruzzo: Bilancio Tragico: Il devastante terremoto che ha colpito l'Abruzzo ha causato 272 vittime, segnando uno dei più gravi disastri naturali nella storia recente dell'Italia centrale. Il sisma ha provocato ingenti danni e una profonda ferita nel tessuto sociale e territoriale della regione.
  • 12 Aprile Papa chiede riconciliazione nel conflitto israelo-palestinese: Papa Benedetto XVI ha sottolineato la riconciliazione come unica via per risolvere il conflitto di lunga data tra israeliani e palestinesi, rivolgendo un appello diplomatico per la pace.
  • 13 Aprile ONU condanna il lancio nordcoreano: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha condannato il lancio del satellite Kwangmyongsong-2 da parte della Corea del Nord, aumentando le tensioni internazionali.
  • 14 Aprile Terremoto dell'Aquila: Un devastante terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito la zona di L'Aquila, causando almeno 253 vittime. Il sisma ha provocato distruzioni significative, trasformandosi in una grave crisi umanitaria che ha sconvolto l'Italia centrale.
  • 15 Aprile Attentato a Kabul: Vittime Italiane: Un grave attentato a Kabul ha causato la morte di 10 civili e 6 paracadutisti italiani del 186º Reggimento della Folgore, con altri 50 feriti e ingenti danni materiali.
  • 16 Aprile Bancarotta di General Growth Properties: General Growth Properties, una importante società immobiliare statunitense, ha presentato istanza di protezione fallimentare secondo il Capitolo 11. Questo evento storico ha rappresentato il più grande fallimento immobiliare nella storia americana. La società con sede a Chicago, dopo 55 anni di attività, ha riportato attività totali per 29,56 miliardi di dollari e debiti per 27,29 miliardi. Il suo prezzo azionario è crollato drammaticamente da un massimo di 67 dollari nel 2007 a soli 60 centesimi, simboleggiando la grave recessione economica durante la crisi finanziaria globale.
  • 17 Aprile Condanna dei fondatori di The Pirate Bay: Peter Sunde, Fredrik Neij e Gottfrid Stvartholm, fondatori di The Pirate Bay, sono stati riconosciuti colpevoli di violazione del diritto d'autore e condannati al carcere fino al 2010, segnando un momento significativo nella legge sul copyright digitale.
  • 18 Aprile Caso Roxana Saberi: condanna e rilascio: Roxana Saberi, giornalista italo-americana, è stata inizialmente condannata da un tribunale iraniano a otto anni di prigione con l'accusa di spionaggio. Successivamente, a seguito di un appello, la sua sentenza è stata ridotta e sospesa, portando al suo rilascio nel mese successivo.
  • 19 Aprile Colletta della CEI per i terremotati dell'Aquila: La Conferenza Episcopale Italiana ha promosso una raccolta fondi in tutte le parrocchie italiane a favore della Caritas per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto dell'Aquila. In quell'occasione vennero raccolti 27 milioni di euro, dimostrando la grande solidarietà del mondo ecclesiastico verso le comunità terremotate.
  • 20 Aprile Anniversario della Strage di Columbine: Gli Stati Uniti commemorano il 10° anniversario della tragica sparatoria alla Columbine High School, perpetrata da Dylan Klebold ed Eric Harris nel 1999, un evento che ha profondamente scosso l'opinione pubblica americana e sollevato questioni sulla violenza giovanile.
  • 21 Aprile Scoperto il Più Piccolo Pianeta Extrasolare: Gli astronomi hanno confermato la scoperta di Gliese 581 e, il più piccolo pianeta extrasolare conosciuto fino a quel momento, segnando un traguardo significativo nella ricerca degli esopianeti ed espandendo la nostra comprensione dei sistemi planetari oltre il nostro sistema solare.
  • 22 Aprile Lancio del razzo nordcoreano Kwangmyŏngsŏng-2: La Corea del Nord ha lanciato il razzo Kwangmyŏngsŏng-2, che ha sorvolato il territorio giapponese, scatenando immediate reazioni da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e dei partecipanti ai colloqui a sei, aumentando le tensioni internazionali.
  • 23 Aprile Osservato il Più Antico Oggetto Conosciuto nell'Universo: Gli astronomi hanno osservato un lampo di radiazione gamma (GRB090423) per 10 secondi, segnando il rilevamento dell'oggetto più antico e più vicino conosciuto nell'universo, fornendo approfondimenti senza precedenti sulle origini cosmiche.
  • 24 Aprile Allarme OMS per la diffusione dell'influenza suina: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha espresso seria preoccupazione per la rapida diffusione internazionale dell'influenza originaria dal Messico e dagli Stati Uniti, confermando casi internazionali e potenziali vitali. Questo ha segnato l'inizio della pandemia di H1N1 del 2009.
  • 25 Aprile Emergenza Globale Influenza Suina: L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara l'epidemia di influenza H1N1 in Messico e Stati Uniti un'emergenza sanitaria internazionale. Il nuovo virus, una combinazione unica di ceppi influenzali aviario, suino e umano, ha causato circa 80 decessi e infettato oltre 1.000 persone in Messico dal suo primo rilevamento a marzo.
  • 26 Aprile Epidemia di Influenza Suina in Messico: Il Messico ha riportato un devastante focolaio di influenza suina, con oltre 103 decessi confermati. In risposta, il governo ha implementato severe misure di salute pubblica, inclusi divieti di assembramenti e chiusura di scuole, chiese e stadi per mitigare la trasmissione del virus.
  • 27 Aprile OMS Aumenta Allerta Pandemica H1N1: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha elevato l'allerta pandemica globale dal Livello 3 al Livello 4, segnalando seria preoccupazione per la potenziale diffusione del virus influenzale H1N1 tra gli esseri umani.
  • 28 Aprile Primo Cane Transgenico Fluorescente Clonato in Corea del Sud: Scienziati sudcoreani hanno clonato con successo il primo cane transgenico fluorescente, segnando un significativo traguardo nella ricerca di ingegneria genetica e biotecnologia.
  • 29 Aprile OMS Aumenta il Livello di Allerta Pandemica: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha elevato il Livello di Allerta Pandemica da quattro a cinque in risposta all'emergente focolaio di influenza suina, segnalando crescenti rischi per la salute globale.
  • 30 Aprile Allerta pandemia globale H1N1: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha elevato l'allerta pandemica globale per il virus H1N1 dal livello 4 al livello 5. Circa 300 scuole negli USA sono state chiuse. Il Messico riporta 176 decessi e il Presidente Felipe Calderon ordina una sospensione del lavoro di cinque giorni per prevenire la diffusione del virus.
  • 01 Maggio Scomparsa del volo Air France 447: Tragedia aerea nell'Atlantico: il volo Air France 447, con 228 persone a bordo in viaggio da Rio de Janeiro a Parigi, scompare misteriosamente sopra l'oceano. L'incidente porta alla perdita di tutti i passeggeri e l'equipaggio, scatenando una delle più grandi indagini nella storia dell'aviazione civile.
  • 02 Maggio ONU chiede stop agli sfratti palestinesi: Le Nazioni Unite hanno emesso una direttiva a Israele chiedendo di fermare gli sfratti dei palestinesi a Gerusalemme Est, evidenziando le persistenti tensioni territoriali nella regione.
  • 03 Maggio Iraq conferma ritiro truppe USA: L'Iraq ha confermato che non avrebbe prorogato la scadenza del ritiro delle Forze Armate degli Stati Uniti, segnalando un fermo impegno per il previsto disimpegno militare e la sovranità nazionale.
  • 04 Maggio 21° Vertice NATO e 60° anniversario: Il 21° vertice della NATO si è svolto il 3 e 4 aprile, con la celebrazione del 60° anniversario dell'organizzazione a Strasburgo, in Francia, e a Kehl, in Germania.
  • 05 Maggio Legge sul Federalismo Fiscale: Il Senato approva la legge delega sul federalismo fiscale con 156 voti favorevoli, 6 contrari e 87 astenuti. La legge, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 6 maggio 2009, mira a dare attuazione all'articolo 119 della Costituzione, garantendo autonomia finanziaria a Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.
  • 06 Maggio Terremoto all'Aquila: Una scossa di terremoto di magnitudo 6,3 colpisce la provincia dell'Aquila, causando 309 vittime, 1.500 feriti, 65.000 sfollati e il crollo di numerosi edifici.
  • 07 Maggio Crisi delle Riserve di Capitale delle Banche USA: La Federal Reserve ha riportato che dieci delle 19 maggiori banche statunitensi non disponevano di riserve di capitale adeguate durante la recessione economica. È stato richiesto un aumento di capitale complessivo di 75 miliardi di dollari entro la fine del 2010. La Bank of America è risultata la più vulnerabile, necessitando di 34 miliardi di dollari di capitale aggiuntivo.
  • 08 Maggio Perdite Finanziarie di Fannie Mae: Fannie Mae, un attore cruciale nel mercato immobiliare statunitense, ha riportato una perdita trimestrale di 23,2 miliardi di dollari e ha richiesto ulteriori 19 miliardi di sostegno governativo, riflettendo la crisi finanziaria in corso.
  • 09 Maggio Terremoto in Abruzzo: Il 9 maggio 2009, un devastante terremoto di magnitudo 6,3 colpisce l'Abruzzo, causando una tragedia immane: 308 vittime, oltre 1.500 feriti, città distrutte e migliaia di persone che perdono la casa e gli affetti.
  • 10 Maggio Russia campione mondiale di hockey su ghiaccio 2009: La Russia si aggiudica il Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 2009, battendo il Canada nella finale disputata a Berna, in Svizzera. Il torneo si è svolto nelle città di Berna e Kloten, con la nazionale russa che ha dimostrato una superiorità tecnica e tattica decisiva.
  • 11 Maggio Missione di riparazione del Telescopio Spaziale Hubble: Lo Space Shuttle Atlantis della NASA è decollato dal Kennedy Space Center in Florida per una missione cruciale di manutenzione e riparazione del Telescopio Spaziale Hubble, un momento fondamentale nell'esplorazione spaziale e nella ricerca astronomica.
  • 12 Maggio Ultima Missione di Servizio per il Telescopio Spaziale Hubble: Lo Space Shuttle Atlantis ha completato la missione finale di manutenzione del Telescopio Spaziale Hubble, un'operazione critica che avrebbe esteso le capacità scientifiche e la vita del telescopio.
  • 13 Maggio Commissione Europea multa Intel per pratiche anticoncorrenziali: La Commissione Europea ha comminato una storica multa antitrust di 1,06 miliardi di euro a Intel, dopo un'indagine durata otto anni, ordinando all'azienda di cessare le pratiche anticoncorrenziali ai danni di Advanced Micro Devices.
  • 14 Maggio Lancio del Razzo Ariane 5 con Telescopi Herschel e Planck: Un razzo Ariane 5 ha lanciato con successo dall'installazione di Kourou in Guyana Francese i telescopi spaziali europei Herschel e Planck. Questi sofisticati strumenti scientifici, dal costo complessivo di 2,5 miliardi di dollari, sono progettati per raccogliere informazioni senza precedenti sulla natura e la struttura del cosmo, rappresentando un traguardo significativo nella ricerca astronomica.
  • 15 Maggio Contrazione economica nell'Eurozona: Le 16 economie nazionali dell'Eurozona hanno subito una significativa contrazione economica del 2,5% nel primo trimestre del 2009, riflettendo l'impatto diffuso della crisi finanziaria globale.
  • 16 Maggio Primi casi di influenza H1N1 in India e Turchia: India e Turchia hanno confermato i loro primi casi di influenza H1N1, segnalando la diffusione globale della pandemia.
  • 17 Maggio Fine Guerra Civile in Sri Lanka: Dopo 25 anni di conflitto, le Tigri Tamil si sono arrese, segnando la conclusione della lunga guerra civile in Sri Lanka.
  • 18 Maggio Obama Sollecita Soluzione a Due Stati: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama incoraggia il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ad accettare la creazione di uno stato palestinese, segnalando sforzi diplomatici per risolvere il conflitto mediorientale.
  • 19 Maggio Politica Ambientale di Obama sulle Emissioni: Il Presidente Barack Obama annuncia una politica nazionale completa presso il Rose Garden della Casa Bianca, mirante ad aumentare gli standard di efficienza dei carburanti e ridurre significativamente le emissioni di gas serra, segnando un momento cruciale nella politica ambientale statunitense.
  • 20 Maggio Rapporto sugli abusi nella Chiesa Cattolica irlandese: La Commissione d'Inchiesta sugli Abusi ha concluso che la Chiesa Cattolica e il Dipartimento dell'Istruzione erano a conoscenza di abusi sessuali sistemici nelle istituzioni per ragazzi, rivelando un profondo fallimento istituzionale.
  • 21 Maggio Sventato attacco terroristico a New York: Quattro uomini sono stati arrestati dalle forze dell'ordine con l'accusa di aver pianificato un attentato dinamitardo contro due sinagoghe a New York City, potenzialmente mirando anche a danneggiare velivoli militari. L'intervento tempestivo ha scongiurato un possibile devastante attacco terroristico.
  • 22 Maggio Firma del Credit CARD Act: Il Presidente Barack Obama ha firmato il Credit CARD Act del 2009, introducendo significative riforme di protezione dei consumatori nel settore finanziario.
  • 23 Maggio Morte del presidente sudcoreano Roh Moo-hyun: L'ex presidente sudcoreano Roh Moo-hyun (2002-2008) è morto all'età di 62 anni dopo essere caduto dal Monte Ponghwa vicino al villaggio di Bongha. La sua morte è sospettata essere un suicidio, avvenuta durante un'indagine in corso su presunte tangenti durante il suo mandato presidenziale.
  • 24 Maggio Missione Hubble dello Space Shuttle Atlantis: La NASA completa con successo l'ultima missione di manutenzione del telescopio spaziale Hubble, con lo Space Shuttle Atlantis che atterra alla base aerea di Edwards in California.
  • 25 Maggio Test Nucleare della Corea del Nord: La Corea del Nord ha condotto il suo secondo test di dispositivo nucleare il 25 maggio 2009, provocando un significativo aumento delle tensioni regionali. Dopo il test nucleare, Pyongyang ha lanciato diversi test di missili, attirando una forte condanna internazionale. Il test è stato eseguito nella provincia di North Hamgyong e rapidamente condannato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite come un atto provocatorio che minaccia la sicurezza globale.
  • 26 Maggio Obama nomina Sonia Sotomayor alla Corte Suprema: Il presidente Barack Obama ha annunciato la nomina di Sonia Sotomayor, giudice federale, come nuovo membro della Corte Suprema degli Stati Uniti. Questa nomina rappresenta un momento significativo nella storia giudiziaria e politica americana, sottolineando la diversità e l'inclusione nelle istituzioni giuridiche.
  • 27 Maggio il Barcellona batte il Manchester United e si aggiudica la sua terza Champions, la prima con Pep Guardiola come allenatore.
  • 28 Maggio Processo per l'omicidio di Victor Jara: Jose Adolfo Paredes Marquez, ex soldato dell'esercito cileno, è stato accusato dell'omicidio dell'attivista e cantante Victor Jara durante il colpo di stato di Augusto Pinochet nel 1973, un importante passo verso la giustizia per i crimini della dittatura.
  • 29 Maggio Conferenza ONU sul Disarmo: Negoziati per il Bando delle Armi Nucleari: La Conferenza sul Disarmo delle Nazioni Unite adotta il Programma di Lavoro 2009, istituendo un Gruppo di Lavoro per negoziare un trattato che vieti le armi nucleari, un passo significativo verso la riduzione degli armamenti globali.
  • 30 Maggio Lancio di missile balistico nordcoreano: La Corea del Nord ha lanciato il suo sesto missile balistico, sfidando potenziali sanzioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU e aumentando le tensioni geopolitiche nella regione asiatica.
  • 31 Maggio Morte dell'ultima sopravvissuta del Titanic: Millvina Dean, l'ultima sopravvissuta conosciuta del disastro del RMS Titanic, è deceduta a Southampton, in Inghilterra, all'età di 97 anni. Era solo una neonata di nove settimane quando la nave affondò nel 1912, rendendola la passeggera più giovane a sopravvivere a questa storica tragedia marittima.
  • 01 Giugno Tragedia del Volo Air France 447: Un Airbus A330-300 di Air France, in volo da Rio de Janeiro a Parigi, è precipitato nell'Oceano Atlantico a circa 650 chilometri dalla costa brasiliana. L'incidente catastrofico ha causato la morte di tutti i 228 passeggeri a bordo, rappresentando la perdita più grave nella storia di Air France. L'aereo è misteriosamente scomparso durante un volo transoceanico, e ci sono voluti quasi due anni per localizzare e recuperare i rottami dal fondo dell'oceano.
  • 02 Giugno Festa della Repubblica Italiana: Si celebra il 63° anniversario della nascita della Repubblica italiana, istituita con referendum del 2-3 giugno 1946. La giornata, con il tema 'La Repubblica e le sue Forze Armate', include la tradizionale parata militare a Roma, con il Presidente Giorgio Napolitano e le alte cariche dello Stato.
  • 03 Giugno New Hampshire legalizza i matrimoni gay: Il New Hampshire è diventato il sesto stato degli USA a legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso, con il governatore John Lynch che ha firmato una legge con protezioni per le organizzazioni religiose.
  • 04 Giugno Scomparsa del Volo Air France 447: Il volo Air France 447, decollato da Rio de Janeiro con destinazione Parigi, scompare nell'Oceano Atlantico con 228 persone a bordo, in una delle più grandi tragedie aeree della storia moderna.
  • 05 Giugno Tragico incendio in un asilo in Messico: Un devastante incendio ha distrutto l'asilo ABC a Hermosillo, nel nord del Messico, provocando la morte di 41 bambini. Il rogo veloce ha evidenziato gravi carenze di sicurezza nelle strutture per l'infanzia.
  • 06 Giugno Inizio della pandemia influenzale del 2009: Prende avvio la pandemia influenzale H1N1, originatasi in Messico e rapidamente diffusasi a livello globale. L'evento provocherà migliaia di vittime e rappresenterà una significativa emergenza sanitaria mondiale.
  • 07 Giugno Elezioni parlamentari europee: Si sono concluse le elezioni per il Parlamento Europeo in numerosi stati membri, tra cui Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna e Svezia.
  • 08 Giugno Tragedia del volo Air France 447: Il volo Air France 447, partito da Rio de Janeiro con destinazione Parigi, si è disperso nell'Oceano Atlantico con 228 persone a bordo, in quella che sarebbe diventata una delle più gravi tragedie aeree della storia moderna.
  • 09 Giugno Disastro Ferroviario di Viareggio: Il 29 giugno 2009, alle 23:49, si verificò un grave incidente ferroviario presso la stazione di Viareggio, in provincia di Lucca. L'incidente fu causato dallo svio di un treno merci che danneggiò una cisterna di GPL, provocando un'esplosione e un incendio che causò 32 morti e oltre 100 feriti, interessando l'area della stazione e le abitazioni circostanti.
  • 10 Giugno Liberazione di Nelson Mandela: Nelson Mandela viene liberato dopo 27 anni di prigionia, segnando un momento cruciale nella lotta contro l'apartheid in Sudafrica.
  • 11 Giugno Pandemia H1N1 dichiarata dall'OMS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente dichiarato la pandemia di influenza H1N1, segnando la prima dichiarazione di questo tipo dopo 41 anni. Questo significativo evento di salute pubblica ha evidenziato la diffusa trasmissione del nuovo ceppo influenzale in molteplici paesi e continenti.
  • 12 Giugno Pandemia Globale di Influenza H1N1: L'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara ufficialmente l'influenza H1N1 una pandemia globale, segnando la prima dichiarazione di questo tipo dopo oltre quarant'anni e indicando una significativa crisi sanitaria mondiale.
  • 13 Giugno Provocazione nucleare della Corea del Nord: La Corea del Nord dichiara l'intenzione di 'militarizzare tutto il plutonio' e avviare l'arricchimento dell'uranio, sfidando la Risoluzione 1774 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU ed escalando le tensioni internazionali.
  • 14 Giugno Proteste post-elettorali in Iran: Le autorità iraniane hanno riportato circa 170 arresti in connessione con le proteste e i disordini di strada seguiti all'controversa elezione presidenziale.
  • 15 Giugno Proteste per le Elezioni Presidenziali Iraniane: Il 15 giugno 2009 è scoppiata una significativa instabilità politica in Iran dopo le controverse elezioni presidenziali. Il candidato presidenziale Mir Hossein Mousavi ha chiesto l'annullamento dei risultati elettorali, denunciando brogli. Migliaia di manifestanti hanno sfidato i divieti governativi e si sono radunati a Teheran, provocando scontri violenti con la polizia che hanno causato almeno un morto e numerosi feriti. Il Leader Supremo Ayatollah Ali Khamenei ha ordinato un'indagine sulle accuse elettorali.
  • 16 Giugno Proteste per le Elezioni Presidenziali Iraniane: Diffuse proteste e disordini sono scoppiati in Iran dopo le controverse elezioni presidenziali, con significative tensioni politiche e scontri violenti tra manifestanti e forze governative.
  • 17 Giugno Proteste elettorali in Iran: Mir-Hossein Mousavi indice una giornata di lutto e manifestazioni dopo le multiple vittime durante le proteste contro i risultati delle elezioni presidenziali, segnando un momento critico di instabilità politica in Iran.
  • 18 Giugno Proteste per le Elezioni Iraniane: Manifestazioni di massa sono esplose in Iran dopo le controverse elezioni presidenziali, con i sostenitori di Mir-Hossein Mousavi che hanno contestato i risultati ufficiali e organizzato raduni per commemorare le vittime delle dimostrazioni.
  • 19 Giugno Proteste per le Elezioni Iraniane: Il Gran Ayatollah Ali Khamenei, Supremo Leader iraniano, ha emesso un severo monito contro ulteriori proteste dopo l'controversa elezione presidenziale. Khamenei ha sostenuto che Mahmoud Ahmadinejad ha vinto le elezioni con 24 milioni di voti, una dichiarazione che ha scatenato significative controversie a livello domestico e internazionale.
  • 20 Giugno Morte di Neda Agha-Soltan durante le proteste iraniane: Neda Agha-Soltan, una studentessa iraniana, è stata uccisa durante le proteste post-elettorali. La sua morte, ripresa in video, è rapidamente diventata un simbolo internazionale di insurrezione civile e oppressione governativa in Iran.
  • 21 Giugno Proteste in Iran dopo le elezioni presidenziali: Manifestazioni diffuse scoppiano in Iran a seguito delle controverse elezioni presidenziali, con significative tensioni civili e accuse di brogli elettorali. La televisione di stato riporta almeno dieci vittime durante le dimostrazioni.
  • 22 Giugno Proteste per le Elezioni Presidenziali Iraniane: Diffuse proteste sono esplose in Iran a seguito delle controverse elezioni presidenziali, con significative tensioni civili e repressioni governative che hanno messo in discussione la legittimità del processo elettorale.
  • 23 Giugno Proteste per le elezioni presidenziali iraniane: Diffuse proteste sono esplose in Iran dopo le controverse elezioni presidenziali, contestando i risultati ufficiali e provocando significative tensioni politiche. Le proteste hanno rappresentato un momento critico di potenziale trasformazione politica in Iran.
  • 24 Giugno Scoperta del Più Antico Strumento Musicale: Archeologi in Germania hanno rinvenuto un flauto scolpito oltre 35.000 anni fa, ritenuto il più antico strumento musicale conosciuto nella storia umana, fornendo straordinarie intuizioni sull'espressione artistica primitiva.
  • 25 Giugno muore a 50 anni nella sua casa a Los Angeles per arresto cardiaco il re del pop Michael Jackson
  • 26 Giugno Approvazione della Legge sul Cambiamento Climatico negli USA: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato l'American Clean Energy and Security Act, un disegno di legge completo che introduce un piano di cap and trade per affrontare le sfide ambientali e ridurre le emissioni di gas serra.
  • 27 Giugno Valentino Rossi Raggiunge 100 Vittorie in MotoGP: Il pilota pesarese Valentino Rossi, vincendo il Gran Premio di Assen, taglia il traguardo delle 100 vittorie in carriera, avvicinandosi al record assoluto di Giacomo Agostini, distante solo 23 vittorie.
  • 28 Giugno Colpo di Stato in Honduras: Un colpo di stato militare in Honduras ha destituito il presidente democraticamente eletto Manuel Zelaya, innescando una grave crisi politica. L'esercito ha rimosso forzatamente Zelaya dal potere, sostenendo che aveva violato la Costituzione nel tentativo di indire un referendum per potenzialmente estendere il suo mandato presidenziale.
  • 29 Giugno Strage di Viareggio: Un treno merci composto da 14 cisterne di GPL è deragliato a Viareggio. Una fuga di gas ha provocato un'esplosione che ha causato crolli e incendi nel raggio di 200 metri, con un bilancio tragico di 32 morti e 25 feriti.
  • 30 Giugno Ritiro truppe USA dalle città irachene: Importante tappa nella Guerra in Iraq: le truppe statunitensi trasferiscono ufficialmente le responsabilità di sicurezza alle nuove forze irachene, ritirandosi da città e paesi. Circa 131.000 soldati USA rimangono nel paese, segnando un momento cruciale nel conflitto.
  • 01 Luglio 25ª edizione delle Universiadi a Belgrado, Serbia
  • 02 Luglio India Decriminalizza l'Omosessualità: La Corte Suprema di New Delhi abroga una legge coloniale vecchia di 148 anni che criminalizzava i rapporti omosessuali, segnando un importante traguardo per i diritti LGBTQ+ in India.
  • 03 Luglio Tragedia dell'esplosione ferroviaria a Viareggio: Il bilancio delle vittime dell'esplosione del treno a Viareggio sale a 21 morti, segnando un drammatico disastro dei trasporti che ha scioccato la comunità locale e sollevato serie questioni sulla sicurezza ferroviaria.
  • 04 Luglio Test Missilistici della Corea del Nord: La Corea del Nord ha condotto test su sette missili nel Mar del Giappone, aumentando le tensioni regionali e dimostrando continue provocazioni militari.
  • 05 Luglio Federer Vince Wimbledon: Roger Federer scrive la storia del tennis battendo Andy Roddick in un'epica finale di Wimbledon. Dopo una partita mozzafiato durata oltre 4 ore, Federer si aggiudica il match con il punteggio di 5-7, 7-6 (6), 7-6 (5), 3-6, 16-14, conquistando il suo 15° titolo del Grande Slam e superando il record di Pete Sampras.
  • 06 Luglio Terremoto in Abruzzo: Il 6 aprile 2009, un devastante terremoto di magnitudo 6,3 ha colpito la provincia dell'Aquila e altri comuni abruzzesi, causando 309 vittime, 1.500 feriti, 65.000 sfollati e il crollo di numerosi edifici. Un evento che ha sconvolto l'Italia e messo in luce la fragilità del territorio nazionale.
  • 07 Luglio Servizio commemorativo di Michael Jackson: Cerimonia pubblica storica tenutasi presso lo Staples Center di Los Angeles, California, per commemorare Michael Jackson. L'evento è stato uno dei funerali più riconoscibili e seguiti nella storia dell'intrattenimento moderno, con esibizioni di artisti di fama mondiale e un'audience globale.
  • 08 Luglio 35° Vertice del G8 a L'Aquila: Il 35° vertice del G8 è iniziato a L'Aquila, riunendo leader mondiali per discutere sfide economiche, politiche e sociali globali, in un momento cruciale dopo la crisi finanziaria internazionale.
  • 09 Luglio Critiche ONU al cambiamento climatico: Il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon ha criticato pubblicamente l'azione insufficiente del G8 sul cambiamento climatico, sottolineando la risposta inadeguata della comunità globale alle sfide ambientali e chiedendo una cooperazione internazionale più incisiva.
  • 10 Luglio General Motors Esce dal Fallimento: General Motors è uscita con successo dalla protezione fallimentare dopo soli 40 giorni, con il governo degli Stati Uniti che ha acquisito una quota di proprietà del 60%. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel recupero dell'industria automobilistica dopo la crisi finanziaria del 2008.
  • 11 Luglio Commemorazione del massacro di Srebrenica: Si è tenuta una cerimonia funebre di massa a Srebrenica, in Bosnia, per commemorare il 14° anniversario del genocidio del 1995, ricordando le vittime e onorando la loro memoria.
  • 12 Luglio Inizio della Pandemia Influenzale H1N1: Prende avvio la pandemia influenzale del 2009, che si diffonderà dal Messico al resto del mondo, provocando migliaia di vittime e rappresentando una significativa emergenza sanitaria globale.
  • 13 Luglio Inizio della pandemia influenzale del 2009: Ha inizio la pandemia influenzale del 2009, che si diffonderà dal Messico al resto del mondo, provocando migliaia di morti e rappresentando una significativa emergenza sanitaria globale.
  • 14 Luglio Jerzy Buzek Presidente del Parlamento Europeo: Jerzy Buzek, ex Primo Ministro polacco, è stato eletto 28° Presidente del Parlamento Europeo, ottenendo 555 voti al primo scrutinio su 736 membri. Ha succeduto a Hans-Gert Potting, segnando un momento significativo nella leadership politica europea.
  • 15 Luglio Scoperta del primo Esopianeta simile alla Terra: Gli astronomi hanno compiuto una scoperta rivoluzionaria con Kepler-16b, il primo esopianeta confermato simile alla Terra, ampliando la comprensione dell'umanità sui mondi potenzialmente abitabili oltre il nostro sistema solare. Questa scoperta ha significativamente fatto progredire il campo della ricerca astronomica e dell'esplorazione planetaria.
  • 16 Luglio Resilienza economica della Cina durante la crisi globale: Nonostante il rallentamento economico globale, il PIL cinese è cresciuto del 7,9% nel secondo trimestre del 2009, dimostrando la forza e la resilienza economica del paese.
  • 17 Luglio Morte di Walter Cronkite, leggendario giornalista televisivo: Walter Cronkite, storico conduttore della CBS News soprannominato 'l'uomo più affidabile d'America', è morto a New York all'età di 92 anni. Cronkite è stato un pioniere del giornalismo televisivo che ha profondamente influenzato il modo di fare informazione nella seconda metà del XX secolo.
  • 18 Luglio Morte di Henry Allingham, l'Uomo più Anziano del Mondo: È venuto a mancare Henry Allingham, ultimo superstite della Battaglia di Jutland e fondatore della Royal Air Force, all'età di 113 anni. La sua scomparsa segna la fine di una vita straordinaria che ha attraversato molteplici ere storiche.
  • 19 Luglio Caserma nazista distrutta da un incendio nei Paesi Bassi: Una storica caserma olandese utilizzata dalla Germania nazista per la deportazione di ebrei e altri prigionieri durante l'Olocausto è stata distrutta da un incendio. Il sito preservato era un importante monito sulla brutale storia dell'Olocausto.
  • 20 Luglio 40° Anniversario dello Sbarco sulla Luna: Il mondo ha commemorato il 40° anniversario della storica missione Apollo 11, celebrando il primo allunaggio con equipaggio umano. Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono diventati i primi esseri umani a camminare sulla superficie lunare il 20 luglio 1969, segnando un momento epocale nell'esplorazione spaziale.
  • 21 Luglio Violenti scontri in Nigeria con Boko Haram: Tre giorni di scontri intensi tra il governo nigeriano e la setta fondamentalista islamica Boko Haram hanno causato 700 vittime, evidenziando la grave situazione di instabilità e conflitto nella regione.
  • 22 Luglio si verifica l'eclissi solare più lunga del XXI secolo. L'evento, che è durato fino a sei minuti e 38.8 secondi, è stato visibile solo in alcune zone dell'Asia e dell'Oceano Pacifico.
  • 23 Luglio Dow Jones supera quota 9000: Il Dow Jones Industrial Average ha chiuso sopra i 9.000 punti per la prima volta da gennaio 2009, segnalando una potenziale ripresa economica e fiducia degli investitori durante la crisi finanziaria globale.
  • 24 Luglio Manifesto Elettorale Afghano: Il Presidente afghano Hamid Karzai ha presentato il suo manifesto elettorale, promettendo di stabilire un quadro normativo per le operazioni delle truppe straniere al fine di ridurre le vittime civili.
  • 25 Luglio Morte dell'ultimo soldato britannico della Prima Guerra Mondiale: Harry Patch, l'ultimo sopravvissuto britannico della guerra di trincea della Prima Guerra Mondiale, è deceduto all'età straordinaria di 111 anni a Wells, Somerset. Conosciuto come l'\'Ultimo Tommy\', Patch era una figura storica significativa che rappresentava l'ultimo collegamento vivente con la brutale guerra di trincea della Prima Guerra Mondiale.
  • 26 Luglio Attacco di Boko Haram a Bauchi: Il gruppo islamista militante Boko Haram ha lanciato un violento attacco a una stazione di polizia a Bauchi, in Nigeria, innescando una serie di rappresaglie e diffusa violenza che si sarebbe protratta per quattro giorni.
  • 27 Luglio Attentato a Kabul contro Militari Italiani: Un attentato a Kabul causa la morte di 10 civili e 6 paracadutisti italiani del 186º Reggimento della Folgore. L'attacco provoca inoltre 50 feriti e ingenti danni materiali.
  • 28 Luglio Dialogo Strategico USA-Cina: Gli Stati Uniti e la Cina proseguono il loro primo Dialogo Strategico ed Economico, discutendo questioni bilaterali critiche.
  • 29 Luglio Incidente Ferroviario di Viareggio: Il 29 luglio 2009, alle 23:49, si è verificato un grave incidente ferroviario a Viareggio, in provincia di Lucca. L'incidente è stato causato dal deragliamento di un treno merci che ha danneggiato una cisterna contenente GPL, innescando un'esplosione e un incendio che hanno causato 32 morti e oltre 100 feriti.
  • 30 Luglio Mediazione sulla discriminazione razziale alla Casa Bianca: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha organizzato un incontro storico alla Casa Bianca tra il sergente James Crowley e il professor Henry Louis Gates per affrontare e potenzialmente risolvere una controversia carica di tensioni razziali, simboleggiando gli sforzi per promuovere dialogo e comprensione.
  • 31 Luglio Morte di Corazon Aquino, ex Presidente delle Filippine: L'ex Presidente delle Filippine Corazon Aquino è deceduta all'età di 76 anni a causa di un cancro al colon, segnando la fine di un'importante era politica nel paese. Simbolo della democrazia filippina, la Aquino è stata una figura chiave nella caduta del regime di Marcos e nel ripristino della democrazia.
  • 01 Agosto Morte di Corazon Aquino: Corazon Aquino, figura centrale della democrazia filippina e prima presidente donna delle Filippine, è deceduta all'età di 76 anni dopo aver lottato contro il cancro al colon. I suoi funerali e la commemorazione sono previsti per il 5 agosto, segnando la fine di un'importante era politica.
  • 02 Agosto Michael Phelps vince il 5° oro mondiale di nuoto: Michael Phelps conclude i Campionati Mondiali di Nuoto a Roma vincendo la sua 5° medaglia d'oro nella staffetta 4x100m mista, stabilendo il 43° record mondiale di questo controverso evento sportivo.
  • 03 Agosto Capacità nucleari iraniane sotto osservazione: Servizi di intelligence occidentali hanno riferito che l'Iran aveva sviluppato la capacità di produrre un'arma nucleare, sollevando preoccupazioni internazionali sulla proliferazione nucleare e la sicurezza regionale.
  • 04 Agosto Tragedia Ospedaliera a Vallo della Lucania: Un paziente è rimasto legato a un letto di contenzione per 82 ore, risultando poi deceduto. Sei medici del reparto psichiatrico dell'ospedale pubblico sono stati giudicati colpevoli e condannati tra i due e i quattro anni per omicidio colposo, sequestro di persona e falso ideologico.
  • 05 Agosto Funerale di Corazon Aquino: Si sono svolti i funerali di Corazon Aquino, prima presidente donna delle Filippine e figura chiave nella restaurazione democratica del paese, segnando la fine di un'importante era politica filippina.
  • 06 Agosto 64° Anniversario delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki: Il Giappone ha commemorato il 64° anniversario dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Cerimonie commemorative hanno ricordato le vittime e rinnovato l'appello globale per il disarmo nucleare, riflettendo sugli effetti devastanti della guerra nucleare e promuovendo un messaggio di pace.
  • 07 Agosto Tifone Morakot devasta Taiwan: Il tifone Morakot ha causato inondazioni catastrofiche a Taiwan, provocando 500 vittime e intrappolando oltre 1.000 persone. Questo è stato il più grave episodio di alluvione sull'isola negli ultimi cinquant'anni, causando distruzione diffusa e significative sfide umanitarie.
  • 08 Agosto G8: Accordi sulla crisi economica e ricostruzione post-terremoto: Il G8 ha approvato una bozza di risanamento finanziario, superando il picco della crisi economica. La Germania ha finanziato la ricostruzione, Obama ha lodato la leadership italiana, e il Canada ha stanziato 5 milioni di dollari per ricostruire il campus universitario dell'Aquila dopo il terremoto del 6 aprile.
  • 09 Agosto Terremoto a Tokyo: Un significativo terremoto di magnitudo 6.9 colpisce Tokyo e il Giappone orientale, con potenziali rischi di diffusi danni alle infrastrutture.
  • 10 Agosto Violenza settaria in Iraq: Persistenti tensioni settarie tra sunniti e sciiti hanno provocato devastanti attentati che hanno causato 48 morti e 231 feriti in Iraq.
  • 11 Agosto NATO Assume il Comando in Afghanistan: La NATO ha assunto il comando della missione di peacekeeping in Afghanistan, diventando la prima grande operazione militare al di fuori dell'Europa nella sua storia di 54 anni. Questo passaggio segna un momento significativo nelle operazioni internazionali di mantenimento della pace.
  • 12 Agosto Arrestato un fuggiasco del genocidio ruandese: Gregoire Ndahimana, un fuggitivo ruandese accusato di genocidio, crimini contro l'umanità e altri gravi reati, è stato arrestato in un'operazione militare congiunta ruandese e congolese.
  • 13 Agosto Morte di Les Paul, Pioniere della Chitarra Elettrica: Les Paul, leggendario musicista country e jazz e innovatore della chitarra elettrica, è deceduto a New York all'età di 94 anni a causa di complicazioni da polmonite. È stato un musicista rivoluzionario, inserito nel Grammy Hall of Fame nel 1978 e nel Rock 'n Roll Hall of Fame nel 1988, che ha influenzato significativamente la tecnologia e le performance musicali moderne.
  • 14 Agosto Riesumazione vittime della Seconda Guerra Mondiale in Polonia: Oltre 2.000 resti provenienti dalla più grande fossa comune polacca della Seconda Guerra Mondiale sono stati risepolti solennemente in un cimitero militare, commemorando le vittime del conflitto.
  • 15 Agosto Inizio Pandemia Influenzale 2009: Il 24 aprile 2009 ha inizio la pandemia influenzale che si diffonderà dal Messico al resto del mondo, provocando migliaia di morti.
  • 16 Agosto Usain Bolt stabilisce il record mondiale dei 100 metri a Berlino: Durante i Campionati Mondiali di Atletica Leggera 2009 a Berlino, in Germania, lo sprinter giamaicano Usain Bolt ha raggiunto un traguardo storico stabilendo un nuovo record mondiale nei 100 metri, completando la gara in un tempo straordinario di 9.58 secondi. Questa prestazione ha consolidato la reputazione di Bolt come l'uomo più veloce della storia moderna e rappresenta un momento significativo nell'atletica leggera mondiale.
  • 17 Agosto Disastro alla Diga Sayano-Shushenskaya: Un grave disastro industriale si è verificato presso la diga idroelettrica Sayano-Shushenskaya nella Repubblica di Khakassia, in Russia. L'incidente ha causato 75 vittime e il completo arresto della centrale elettrica. Le conseguenze hanno provocato diffusi blackout elettrici nell'area regionale, evidenziando significative vulnerabilità infrastrutturali.
  • 18 Agosto Morte di Kim Dae-jung, ex Presidente della Corea del Sud: Kim Dae-jung, ex Presidente della Corea del Sud, è deceduto all'età di 85 anni a Seul. La sua carriera politica è stata contraddistinta da un forte impegno per la democrazia e i diritti umani. Nel 2000 è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi volti a stabilire relazioni pacifiche con la Corea del Nord.
  • 19 Agosto Massacro di My Lai: Scuse Ufficiali: L'ufficiale dell'esercito statunitense William Calley ha pubblicamente chiesto scusa per il suo ruolo nel famigerato massacro di My Lai durante la Guerra del Vietnam, un momento significativo di riconoscimento per uno dei crimini di guerra più notori nella storia militare americana.
  • 20 Agosto Record Mondiale di Usain Bolt nei 200 metri: Durante i 12° Campionati Mondiali di Atletica a Berlino, in Germania, lo sprinter giamaicano Usain Bolt ha stabilito un fenomenale record mondiale nei 200 metri, completando la gara in un tempo straordinario di 19,19 secondi, consolidando ulteriormente il suo status di uomo più veloce del mondo.
  • 21 Agosto William Calley si scusa per il massacro di My Lai: L'ex ufficiale dell'esercito statunitense William Calley, condannato per aver orchestrato l'uccisione di civili vietnamiti a My Lai durante la guerra del Vietnam, si scusa pubblicamente per le sue azioni.
  • 22 Agosto Argentina condanna ministro iraniano: Il Ministero degli Esteri argentino ha fortemente condannato la nomina di Ahmad Vahidi come Ministro della Difesa iraniano. Vahidi è sospettato di terrorismo ed è ricercato da Interpol per il suo presunto coinvolgimento nell'attacco terroristico del 1994 al centro comunitario ebraico AMIA di Buenos Aires.
  • 23 Agosto 20° Anniversario della Via Baltica: Decine di migliaia di persone dei paesi baltici hanno commemorato il 20° anniversario della 'Via Baltica', una storica catena umana in cui due milioni di persone si unirono pacificamente per protestare contro il controllo sovietico, simboleggiando il loro desiderio di indipendenza.
  • 24 Agosto Causa della Morte di Michael Jackson: I documenti preliminari del tribunale del coroner della contea di Los Angeles rivelano che Michael Jackson è morto per un'overdose di Propofol, un anestetico, chiarendo le circostanze della morte improvvisa dell'icona pop.
  • 25 Agosto Morte del Senatore Edward Kennedy: Il Senatore democratico statunitense Edward Kennedy è deceduto per cancro al cervello nel Massachusetts all'età di 77 anni. Fratello dei presidenti John F. Kennedy e del Senatore Robert Kennedy, era una figura politica di spicco che ha servito nel Senato degli Stati Uniti per quasi 47 anni, guadagnandosi il soprannome di 'Leone del Senato'.
  • 26 Agosto Morte di Ted Kennedy: Il Senatore statunitense Ted Kennedy del Massachusetts, ultimo fratello Kennedy sopravvissuto, muore a 77 anni dopo aver lottato contro un tumore cerebrale. La sua morte segna la fine di un'era nella storia politica americana, concludendo l'eredità di una delle famiglie politiche più influenti degli Stati Uniti.
  • 27 Agosto Valutazione del Conflitto nel Darfur: Il capo della forza congiunta ONU-Unione Africana Martin Agwai ha dichiarato il conflitto del Darfur sostanzialmente concluso, notando solo dispute di basso livello rimanenti nella regione.
  • 28 Agosto Morte di Michael Jackson Classificata come Omicidio: Il medico legale della contea di Los Angeles ha ufficialmente classificato la morte di Michael Jackson come omicidio causato da intossicazione acuta da propofol, portando una conclusione al mistero sulla morte dell'icona pop.
  • 29 Agosto Disastro Ferroviario di Viareggio: Il 29 agosto 2009, alle 23:49, si è verificato un grave incidente ferroviario a Viareggio, in provincia di Lucca. Un treno merci è deragliato, danneggiando una cisterna di GPL che ha innescato un'esplosione e un incendio devastante. L'incidente ha causato 11 morti immediati e decine di feriti gravi, con ulteriori vittime per ustioni e shock. Numerosi edifici della zona sono stati danneggiati o distrutti.
  • 30 Agosto Storica Svolta Politica in Giappone: Il Partito Democratico del Giappone (DPJ) vince le elezioni generali con una schiacciante maggioranza, sconfiggendo il Partito Liberal Democratico (LDP) e conquistando 308 seggi su 480 alla Camera dei Rappresentanti. Questa elezione pone fine al quasi cinquantennale dominio politico dell'LDP, con Yukio Hatoyama pronto a diventare il nuovo Primo Ministro.
  • 31 Agosto Disney acquisisce Marvel Entertainment: The Walt Disney Company annuncia l'acquisizione di Marvel Entertainment per 4 miliardi di dollari statunitensi, una mossa strategica che avrebbe trasformato il panorama dell'intrattenimento e dei franchise dei supereroi.
  • 01 Settembre Commemorazione del 70° anniversario della Seconda Guerra Mondiale: I leader europei hanno reso omaggio alle vittime della Seconda Guerra Mondiale con cerimonie solenni che hanno ricordato l'immane costo umano del conflitto globale. L'evento ha sottolineato l'importanza di non dimenticare gli orrori della guerra e promuovere la pace.
  • 02 Settembre Responsabilità per l'era Pinochet: Un giudice cileno ha emesso mandati di arresto per 129 individui presuntamente coinvolti nella repressione dei critici durante il regime di Augusto Pinochet, continuando gli sforzi per affrontare le violazioni dei diritti umani del periodo dittatoriale.
  • 03 Settembre Funerale privato di Michael Jackson: L'icona pop Michael Jackson è stato sepolto in un servizio privato al Forest Lawn Memorial Park di Los Angeles, segnando la conclusione di una leggendaria carriera musicale.
  • 04 Settembre Temperature Artiche ai Massimi Storici: Un nuovo studio scientifico rivela che le temperature artiche hanno raggiunto il loro livello più alto degli ultimi 2.000 anni, evidenziando significativi impatti del cambiamento climatico.
  • 05 Settembre Ministri G-20 Propongono Riforme Bancarie: I ministri delle finanze del G-20 si sono riuniti per discutere riforme comprehensive nel settore bancario globale, concentrandosi sull'implementazione di misure regolative più rigorose per prevenire future crisi finanziarie e migliorare la responsabilità istituzionale.
  • 06 Settembre Disastro Marittimo del SuperFerry 9 nelle Filippine: Il traghetto ro-ro SuperFerry 9 è affondato al largo della Penisola di Zamboanga nelle Filippine, con 971 persone a bordo. Sorprendentemente, 961 persone sono state salvate, mentre tragicamente 10 vite sono state perse. Questo incidente ha evidenziato le sfide della sicurezza marittima nella regione.
  • 07 Settembre Pandemia influenzale del 2009: La pandemia influenzale del 2009, iniziata il 24 aprile, si è diffusa dal Messico al resto del mondo provocando migliaia di morti. Sebbene il 7 settembre non sia una data specifica per eventi pandemici, la diffusione del virus era già in corso.
  • 08 Settembre G8: Accordi su Crisi Economica e Clima: Il G8 ha approvato una bozza sul risanamento finanziario, superando il picco della crisi economica. Si lavora per un accordo sulla riduzione dei gas serra, con Obama che ringrazia l'Italia per la 'leadership straordinaria'.
  • 09 Settembre Morte di Mike Bongiorno: Mike Bongiorno, storico conduttore televisivo italiano, è deceduto il 9 settembre 2009, lasciando un vuoto significativo nel mondo della televisione e dell'intrattenimento italiano.
  • 10 Settembre Scuse Ufficiali al Matematico Alan Turing: Il Primo Ministro britannico Gordon Brown ha ufficialmente chiesto scusa per il trattamento vergognoso riservato ad Alan Turing, brillante matematico e crittografo della Seconda Guerra Mondiale. Turing, che ebbe un ruolo cruciale nel decifrare i codici nazisti, fu successivamente perseguitato e sottoposto a castrazione chimica a causa della sua omosessualità. Questa pubblica ammissione di ingiustizia storica rappresenta un importante momento di riconoscimento dei diritti umani e delle discriminazioni subite dalla comunità LGBTQ+.
  • 11 Settembre Ex Presidente taiwanese condannato per corruzione: Chen Shui-bian e sua moglie Wu Shu-chen vengono riconosciuti colpevoli di corruzione e condannati all'ergastolo, rappresentando un importante scandalo legale e politico a Taiwan.
  • 12 Settembre Muore Norman Borlaug, Premio Nobel per la Pace: Norman Borlaug, rinomato agronomo americano e Premio Nobel per la Pace, è deceduto. È famoso per i suoi rivoluzionari studi in campo agricolo che hanno salvato milioni di persone dalla fame, sviluppando varietà di grano resistenti e ad alto rendimento.
  • 14 Settembre Morte di Patrick Swayze: Patrick Swayze, amatissimo attore americano noto per ruoli iconici in 'Dirty Dancing' e 'Ghost', è deceduto all'età di 57 anni dopo una coraggiosa battaglia contro il cancro al pancreas. La sua straordinaria carriera e la forza dimostrata durante la malattia lo hanno reso un figura rispettata a Hollywood.
  • 15 Settembre Bernanke Segnala Fine della Recessione Economica: Il presidente della Federal Reserve Ben S. Bernanke ha annunciato che la peggiore recessione economica statunitense dal 1930 era probabilmente terminata, pur avvertendo che la crescita economica potrebbe non essere abbastanza robusta per ridurre rapidamente la disoccupazione.
  • 16 Settembre Aumento Truppe USA in Afghanistan: L'ammiraglio Mike Mullen ha testimoniato al Congresso che gli Stati Uniti probabilmente richiederanno truppe aggiuntive in Afghanistan, sostenendo la strategia di controinsurrezione del Generale McChrystal incentrata sulla protezione dei civili afghani e sullo sviluppo della governance.
  • 17 Settembre Attentato a Kabul: 6 paracadutisti italiani uccisi: A Kabul un attentato suicida talebano ha colpito un convoglio italiano, causando la morte di 6 paracadutisti della Folgore e 4 feriti gravi. Si tratta del più grave attentato dopo quello di Nassirya nel 2003.
  • 18 Settembre Negazione dell'Olocausto da parte di Ahmadinejad: Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha scatenato una controversia internazionale definendo l'Olocausto un 'mito' e descrivendone l'esistenza come un 'insulto alla dignità umana' durante un raduno per la Giornata di Gerusalemme a Teheran.
  • 19 Settembre Attentato a Kabul contro militari italiani: Il 10 settembre 2009, un attentato a Kabul ha ucciso 10 civili e 6 paracadutisti italiani del 186º Reggimento della Folgore, causando 50 feriti e ingenti danni materiali.
  • 20 Settembre Commemorazione vittime massacro di Beslan: Migliaia di persone a Beslan hanno commemorato le vittime del massacro scolastico avvenuto 5 anni prima.
  • 21 Settembre Cina completa il trial clinico del vaccino H1N1: La Cina diventa il primo paese a completare con successo la sperimentazione clinica del vaccino contro l'influenza H1N1 durante la pandemia globale, segnando un importante traguardo medico nella lotta contro la diffusione del virus.
  • 22 Settembre La Cina si impegna nella riduzione dei cambiamenti climatici: Il presidente cinese Hu Jintao ha promesso durante un vertice ONU sul clima di ridurre le emissioni di gas serra e aumentare l'utilizzo di fonti energetiche pulite nei prossimi anni.
  • 23 Settembre Giustizia per Eudy Simelane: Attivisti sudafricani per i diritti LGBT hanno celebrato la condanna all'ergastolo per l'assassino di Eudy Simelane, calciatrice lesbica vittima di stupro e omicidio. Il caso ha evidenziato le sfide dei diritti LGBTQ+ in Sudafrica.
  • 24 Settembre Risoluzione ONU sulla Non Proliferazione Nucleare: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità la Risoluzione 1887, una decisione storica volta a fermare la proliferazione delle armi nucleari. I leader mondiali hanno dimostrato un impegno unificato per il disarmo nucleare globale e la prevenzione della diffusione di tecnologie nucleari.
  • 25 Settembre Vertice G-20 di Pittsburgh: Nuova Governance Economica Globale: I leader mondiali al vertice G-20 di Pittsburgh hanno annunciato un significativo cambiamento nella gestione economica globale, sostituendo il G-8 con il G-20 come principale forum di cooperazione economica internazionale. Questa decisione, diretta conseguenza della crisi finanziaria globale del 2008, mira a creare una struttura di governance economica più inclusiva e rappresentativa.
  • 26 Settembre il passaggio del tifone "Ketsana" nelle Filippine e in seguito nel Vietnam e Laos provoca quasi 400 morti.
  • 27 Settembre con il 33,8% è riconfermata Angela Merkel, con la sua CDU in alleanza con i liberali.Elezioni legislative in Portogallo per il rinnovo dell'Assemblea della Repubblica Portoghese, vincono i socialisti di José Sócrates.
  • 28 Settembre Massacro militare in Guinea: Il 28 settembre 2009, la giunta militare guidata dal Capitano Moussa Dadis Camara ha brutalmente attaccato un raduno di protesta pacifico allo Stade du 28 Septembre a Conakry. L'attacco ha causato la morte di almeno 157 dimostranti e il ferimento di centinaia di altre persone, rappresentando uno dei più gravi episodi di repressione militare in Guinea.
  • 29 Settembre Un terremoto di 8.3 della scala Richter colpisce le isole Samoa, innescando uno tsunami che spazza via interi villaggi
  • 30 Settembre Terremoto in Abruzzo: Una scossa di terremoto di magnitudo 6,3 ha colpito la provincia dell'Aquila causando 309 vittime, 1.500 feriti, 65.000 sfollati e il crollo di molti edifici.
  • 01 Ottobre Alluvione di Messina: Un violento nubifragio colpisce la zona ionica a sud di Messina, causando straripamenti e frane che interessano diversi comuni. L'evento provoca 37 morti, 95 feriti, 6 dispersi e 1.054 sfollati, con danni ingenti a Scaletta Marina, Giampilieri, Altolia e altre località.
  • 02 Ottobre A Messina e nei dintorni, a causa di nubifragi, una grossa frana danneggia gravemente Giampilieri Superiore e Scaletta Zanclea provocando 35 morti
  • 03 Ottobre Incontro di Aung San Suu Kyi con il governo militare: Aung San Suu Kyi, leader della Lega Nazionale per la Democrazia della Birmania, ha incontrato per la prima volta dal 2008 il governo militare, segnalando potenziali cambiamenti nelle dinamiche politiche del paese.
  • 04 Ottobre PASOK vince le elezioni greche: Il Movimento Socialista Panellenico (PASOK) ha ottenuto una vittoria decisiva nelle elezioni generali greche, sconfiggendo il partito Nuova Democrazia con il 44% dei voti contro il 33,5% dell'opposizione.
  • 05 Ottobre Premio Nobel per la Medicina 2009: Elizabeth H. Blackburn, Carol W. Greider e Jack W. Szostak sono stati premiati con il Nobel per la Medicina per la loro scoperta rivoluzionaria su come i telomeri e l'enzima telomerasi proteggono i cromosomi, facendo avanzare la comprensione dell'invecchiamento cellulare e della ricerca sul cancro.
  • 06 Ottobre Premio Nobel per la Fisica per comunicazione ottica e sensore CCD: Charles K. Kao e Willard S. Boyle hanno ricevuto il Premio Nobel per la Fisica 2009 per straordinari risultati nella trasmissione di comunicazioni ottiche e nell'invenzione del sensore CCD, un rivoluzionario circuito semiconduttore che ha trasformato la fotografia digitale e le telecomunicazioni.
  • 07 Ottobre Premio Nobel per la Chimica 2009: Venkatraman Ramakrishnan e Thomas A. Steitz hanno ricevuto il Premio Nobel per la Chimica 2009 per i loro studi rivoluzionari sulla struttura e funzione dei ribosomi, fornendo approfondimenti critici sui meccanismi di sintesi proteica cellulare.
  • 08 Ottobre Herta Müller Vince il Premio Nobel per la Letteratura: La scrittrice romena-tedesca Herta Müller è stata insignita del Premio Nobel per la Letteratura 2009, riconosciuta per la concentrazione poetica e l'onestà narrativa nel descrivere le esperienze degli emarginati. È diventata la 12° donna a vincere il Premio Letterario e la 4° laureata Nobel femminile nel 2009.
  • 09 Ottobre Obama insignito del Premio Nobel per la Pace: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi "straordinari sforzi nel rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli". La decisione, arrivata all'inizio del suo mandato presidenziale, è stata sorprendente e controversa.
  • 10 Ottobre Obama Annuncia la Fine della Politica 'Don't Ask, Don't Tell': Il Presidente Barack Obama ha annunciato piani per eliminare la controversa politica 'Don't Ask, Don't Tell', che in precedenza proibiva a individui apertamente gay di servire nelle forze armate statunitensi. Questa decisione rappresentava un significativo passo avanti per i diritti LGBTQ+ e l'inclusività militare.
  • 11 Ottobre L'INLA dichiara la fine della violenza: L'Irish National Liberation Army (INLA) ha ufficialmente dichiarato la fine delle attività violente in Irlanda del Nord, segnando un importante passo verso la pace.
  • 12 Ottobre Lancio di missili della Corea del Nord: La Corea del Nord ha lanciato cinque missili a corto raggio nel Mar del Giappone dopo aver stabilito una 'zona di divieto di navigazione' nelle acque a est e ovest delle sue coste fino al 20 ottobre, aumentando le tensioni regionali.
  • 13 Ottobre Il Senato USA approva la riforma sanitaria: Il Comitato Finanze del Senato degli Stati Uniti ha approvato un importante disegno di legge di riforma sanitaria, compiendo un passo cruciale nel tentativo dell'amministrazione Obama di riformare radicalmente il sistema sanitario americano.
  • 14 Ottobre Rapporto sulle vittime della Guerra in Iraq: Il governo iracheno pubblica un rapporto che rivela oltre 85.000 iracheni uccisi violentemente tra il 2004 e il 2008. Il dato non include le vittime dei primi mesi della guerra del 2003 e le morti per cause non violente, evidenziando il significativo costo umano del conflitto.
  • 15 Ottobre Elezioni Federali in Germania: Il 27 settembre 2009 si sono tenute le elezioni federali tedesche che hanno riconfermato Angela Merkel con il 33,8% dei voti, con la sua CDU in alleanza con i liberali.
  • 16 Ottobre Consiglio ONU per i Diritti Umani approva il Rapporto Goldstone su Gaza: Il Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha approvato il Rapporto Goldstone, che accusava sia Israele che Hamas di potenziali crimini di guerra durante il conflitto di Gaza. Questo momento rappresentava un punto cruciale nell'indagine internazionale sui diritti umani e nelle dinamiche del conflitto medio-orientale.
  • 17 Ottobre Offensiva dell'Esercito Pakistano contro i Talebani: L'Esercito pakistano ha schierato 30.000 truppe nel Sud Waziristan per condurre una grande offensiva contro i Talebani e i loro alleati, intensificando le operazioni militari nella regione.
  • 18 Ottobre Attentato suicida mortale in Iran: Un devastante attentato suicida è avvenuto nella provincia iraniana del Sistan-Baluchestan, al confine con Pakistan e Afghanistan, causando 42 vittime, tra cui 15 membri delle Guardie Rivoluzionarie e sei comandanti di alto rango. Questo è stato l'attacco più letale dal termine della Guerra Iran-Iraq (1980-1988). Il gruppo ribelle sunnita Jundollah ha rivendicato la responsabilità, mentre l'Iran ha accusato Stati Uniti e Regno Unito di sostenere il terrorismo appoggiando il gruppo.
  • 19 Ottobre Disastro Ferroviario di Viareggio: Grave incidente ferroviario a Viareggio: un treno merci deraglia e una cisterna GPL esplode, causando 28 morti, numerosi feriti e ingenti danni.
  • 20 Ottobre Corte Suprema USA sui Prigionieri di Guantanamo: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di deliberare sull'autorità dei tribunali federali di rilasciare i prigionieri detenuti nel campo di detenzione di Guantanamo Bay, una decisione legale e sui diritti umani di grande importanza.
  • 21 Ottobre Bozza di Accordo Nucleare dell'AIEA: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica ha proposto una bozza di accordo con Iran e altre tre potenze mondiali per affrontare le preoccupazioni internazionali sul programma nucleare di Teheran.
  • 22 Ottobre entra in commercio Windows 7, il nuovo sistema operativo di Microsoft.
  • 23 Ottobre Tragedia di Immigrati nel Mediterraneo: Il 23 ottobre 2009, 200 immigrati provenienti dalla Libia e diretti in Italia sono risultati dispersi nel Mar Mediterraneo, in una drammatica vicenda di migrazione.
  • 24 Ottobre Pace di Vestfalia: Firma del trattato di pace che pose fine alla Guerra dei Trent'anni, ridisegnando gli equilibri politici e religiosi in Europa.
  • 25 Ottobre Attentato a Baghdad: Un devastante doppio attacco suicida con autobombe a Baghdad, Iraq, ha colpito il ministero della Giustizia e un ufficio governativo provinciale vicino alla Zona Verde, causando almeno 155 vittime e oltre 520 feriti. È stato l'attacco terroristico più letale in Iraq negli ultimi due anni, evidenziando le persistenti sfide di sicurezza nella regione.
  • 26 Ottobre Disastro Ferroviario a Viareggio: Un treno merci deraglia e una cisterna di GPL esplode alla stazione di Viareggio, causando 28 morti, numerosi feriti e ingenti danni.
  • 27 Ottobre Elezioni Federali in Germania: Con il 33,8% dei voti, Angela Merkel è stata riconfermata alla guida della Germania, con la sua CDU in alleanza con i liberali.
  • 28 Ottobre Alluvione a Messina: Il 28 ottobre 2009, un violento nubifragio ha colpito Messina, provocando frane, smottamenti e allagamenti, soprattutto nelle zone di Giampilieri Superiore e Scaletta Zanclea. Il disastro ha causato 37 vittime, 95 feriti e 6 dispersi, evidenziando la fragilità idrogeologica del territorio.
  • 29 Ottobre Perpetratore del Genocidio Ruandese Condannato in Canada: Desire Munyaneza, un uomo ruandese, è stato condannato all'ergastolo in Canada per il suo coinvolgimento nel genocidio ruandese del 1994.
  • 30 Ottobre Obama Rende Omaggio ai Soldati Caduti in Afghanistan: Il Presidente Obama ha compiuto una visita storica alla base aerea di Dover per assistere al rimpatrio delle salme dei soldati americani caduti in Afghanistan, diventando il primo presidente in carica a partecipare a questo solenne rituale militare.
  • 31 Ottobre Morte di Qian Xuesen, padre dell'astronautica cinese: Qian Xuesen, scienziato cinese di fama mondiale, è deceduto all'età di 98 anni. Considerato il 'Padre dell'astronautica cinese', ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dei programmi spaziali e missilistici della Cina. I suoi contributi scientifici hanno gettato le basi per l'avanzamento tecnologico del paese nel settore aerospaziale.
  • 01 Novembre Jenson Button Vince il Campionato Mondiale di Formula 1: Jenson Button, pilota britannico Mercedes, ha conquistato il suo primo Campionato Mondiale di Formula 1 classificandosi terzo nel primo Gran Premio di Abu Dhabi presso il circuito di Yas Marina. Ha assicurato il titolo con 11 punti di vantaggio su Sebastian Vettel, segnando un traguardo significativo nella sua carriera di pilota.
  • 02 Novembre Processo per Crimini di Guerra di Radovan Karadzic: Radovan Karadzic, ex leader dei serbi di Bosnia, era pronto a partecipare al processo per crimini di guerra dopo aver precedentemente boicottato le udienze. Questo evento rappresenta un momento importante nei procedimenti giudiziari internazionali per crimini di guerra.
  • 03 Novembre Inizia il processo per crimini di guerra di Radovan Karadzic: Radovan Karadzic, ex leader dei serbi di Bosnia, compare per la prima volta in tribunale per il processo sui crimini di guerra, dopo aver precedentemente boicottato le udienze.
  • 04 Novembre Giorno dell'Unità Nazionale: Il 4 novembre 2009 l'Italia ha celebrato il Giorno dell'Unità Nazionale, commemorando la vittoria e la fine della Prima Guerra Mondiale nel 1918. In questa data è stata ricordata anche la salma del Milite Ignoto, tumulata nell'Altare della Patria del Vittoriano a Roma nel 1921.
  • 05 Novembre Sparatoria di Fort Hood: Il 5 novembre 2009, il Maggiore dell'Esercito statunitense Nidal Malik Hasan ha compiuto un devastante attacco terroristico presso la base militare di Fort Hood, in Texas, uccidendo 13 militari e ferendo 32 persone. Questo è stato il più letale attacco di massa in una struttura militare statunitense, che ha scioccato la nazione e sollevato significative preoccupazioni sulla radicalizzazione all'interno delle forze armate.
  • 06 Novembre Sparatoria alla base di Fort Hood: Un maggiore dell'esercito statunitense ha condotto una devastante sparatoria di massa presso la base militare di Fort Hood in Texas, uccidendo tredici soldati e ferendone trenta. Questo scioccante incidente ha sollevato serie questioni sulla salute mentale e la sicurezza all'interno delle installazioni militari.
  • 07 Novembre Elezioni Federali Tedesche del 2009: Le elezioni federali tedesche del 2009 si sono svolte per determinare la composizione del Bundestag e la futura leadership della Germania. Questo appuntamento elettorale ha rappresentato un momento cruciale nella democrazia tedesca, con potenziali implicazioni significative per la politica nazionale ed europea.
  • 08 Novembre La Corte Penale Internazionale incrimina il presidente del Sudan: Il presidente del Sudan, Omar Hassan al-Bashir, viene formalmente incriminato dalla Corte Penale Internazionale, costringendolo ad annullare un viaggio internazionale pianificato, in un momento cruciale per i procedimenti giudiziari internazionali contro un capo di stato in carica.
  • 09 Novembre Anniversario della Caduta del Muro di Berlino: Il 20° anniversario della caduta del Muro di Berlino è stato commemorato con una cerimonia simbolica al Brandeburgo Gate. La Cancelliera tedesca Angela Merkel, l'ultimo Presidente sovietico Mikhail Gorbachev e l'ex Presidente polacco Lech Walesa hanno attraversato insieme il portale, rappresentando la fine della Guerra Fredda e la riunificazione della Germania.
  • 10 Novembre Attentato a Kabul: Vittime Italiane: Tragico attentato a Kabul in cui perdono la vita 10 civili e 6 paracadutisti italiani del 186º Reggimento della Folgore. Oltre 50 i feriti e ingenti i danni provocati dall'attacco.
  • 11 Novembre Cerimonia Congiunta di Commemorazione Franco-Tedesca: I leader di Francia e Germania hanno partecipato insieme a una cerimonia di Commemorazione, segnando la prima unificata commemorazione dall'inizio della Prima Guerra Mondiale.
  • 12 Novembre Accuse per la Sparatoria di Fort Hood: Il Maggiore Nidal Malik Hasan dell'Esercito degli Stati Uniti è stato formalmente accusato di 13 capi di omicidio in relazione alla devastante sparatoria di Fort Hood, un incidente tragico che ha scioccato la comunità militare e nazionale.
  • 13 Novembre NASA scopre l'acqua sulla Luna: Gli scienziati della NASA hanno annunciato una scoperta rivoluzionaria dopo aver condotto un esperimento per trovare acqua sulla Luna. Facendo deliberatamente schiantare un razzo in un cratere lunare, hanno rivelato con successo la presenza di ghiaccio e vapore acqueo nel campo di detriti, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione lunare.
  • 14 Novembre Morte di Stefano Cucchi: Il 22 ottobre 2009 avvenne a Roma l'omicidio di Stefano Cucchi, un giovane deceduto durante la custodia cautelare in seguito a percosse da parte di due carabinieri. Un caso che ha sollevato gravi questioni sui diritti umani e sulla condotta delle forze dell'ordine.
  • 15 Novembre Obama Incontra il Governo Militare Birmano: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama è diventato il primo Presidente americano a incontrare il governo militare birmano, chiedendo il rilascio di Aung San Suu Kyi e altri prigionieri politici.
  • 16 Novembre Preoccupazioni dell'AIEA sul Sito Nucleare Iraniano: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica ha espresso serie preoccupazioni dopo la tardiva dichiarazione iraniana di un secondo sito nucleare, aumentando le tensioni internazionali.
  • 17 Novembre Prima Visita di Obama in Cina: Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama prosegue la sua visita inaugurale in Cina, incontrando il Premier Wen Jiabao e il Presidente Hu Jintao per discutere relazioni bilaterali e questioni globali.
  • 18 Novembre Africa raggiunge il miliardo di abitanti: I dati demografici globali confermano che un miliardo di persone ora vive in Africa, evidenziando il significativo tasso di crescita demografica del continente e il suo potenziale economico e sociale.
  • 19 Novembre Nuova leadership dell'Unione Europea: I leader europei hanno selezionato Herman van Rompuy, primo ministro belga, come presidente permanente del Consiglio Europeo, e Catherine Ashton come Alto Rappresentante, segnando un momento significativo nell'evoluzione della governance europea.
  • 20 Novembre Massiccia Indagine su Partite Truccate nel Calcio Europeo: È stata avviata un'indagine completa sul match-fixing in tutta Europa, esaminando 200 partite, inclusi match di UEFA Champions League e UEFA Europa League. Questo è stato considerato il più grande scandalo di partite truccate nella storia del calcio europeo, minacciando l'integrità dello sport.
  • 21 Novembre Homo Florensis: Nuova Specie Umana Confermata: Ricerche recenti confermano definitivamente che Homo Florensis, scoperto nel 2003, è una specie umana distinta e unica, non il risultato di microcefalia o nanismo, aprendo nuove prospettive nell'evoluzione umana.
  • 22 Novembre Senato USA avanza riforma sanitaria: Il Senato degli Stati Uniti ha votato per procedere con il dibattito sul disegno di legge di riforma sanitaria, con discussioni programmate per il 30 novembre 2009. Questo ha rappresentato un significativo passaggio procedurale nella legislazione sanitaria.
  • 23 Novembre Morte di Eluana Englaro: Eluana Englaro, in stato vegetativo da 17 anni, muore in clinica, scatenando forti polemiche e scontri politici sul tema dell'eutanasia e del fine vita.
  • 24 Novembre Regno Unito Avvia Inchiesta sulla Guerra in Iraq: Il Regno Unito ha ufficialmente aperto un'indagine sul proprio coinvolgimento nella Guerra in Iraq, promettendo un'indagine completa sull'controverso intervento militare e sulle sue conseguenze.
  • 25 Novembre Richiesta di Condanna nel Processo Khmer Rouge: Nel processo a Kaing Guek Eav, un ex capo prigioniero dei Khmer Rouge, i pubblici ministeri hanno richiesto una condanna a 40 anni di prigione per il suo ruolo nelle storiche atrocità.
  • 26 Novembre Rapporto Murphy: Scandalo Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica di Dublino: Il Rapporto Murphy, commissionato dal governo irlandese, ha rivelato che l'Arcidiocesi Cattolica di Dublino aveva sistematicamente coperto diffusi abusi sui minori da parte di sacerdoti fino alla metà degli anni '90.
  • 27 Novembre La Corea del Sud Ammette Esecuzioni di Civili: La Commissione per la Verità e la Riconciliazione della Corea del Sud ha pubblicamente ammesso che il governo ha eseguito circa 5.000 civili sospettati di simpatie verso la Corea del Nord nei primi mesi della Guerra di Corea, rivelando una significativa pagina di violazioni dei diritti umani.
  • 28 Novembre Russia Indaga sull'Attentato al Treno Nevsky Express: Il Procuratore Generale russo ha avviato un procedimento penale sull'attentato al Nevsky Express del giorno precedente, che ha causato almeno 26 vittime, segnalando un'indagine seria sull'incidente terroristico.
  • 29 Novembre Svizzera Vieta Costruzione di Minareti: I votanti svizzeri hanno approvato un controverso referendum che vieta la costruzione di nuovi minareti nel paese, scatenando un dibattito internazionale sulla libertà religiosa e l'integrazione culturale.
  • 30 Novembre Strage del Bogside (Bloody Sunday): La strage del Bogside, nota come "Domenica di sangue" o "Domenica maledetta", avvenne il 30 gennaio 1972 nel quartiere di Bogside a Derry, in Irlanda del Nord. I soldati del primo battaglione del Reggimento Paracadutisti dell'Esercito britannico spararono contro una folla di manifestanti disarmati, colpendo 26 civili. La strage causò 14 vittime: 13 di loro morirono sul colpo, la quattordicesima invece quattro mesi più tardi a seguito delle gravi ferite riportate.
  • 01 Dicembre Il Trattato di Lisbona entra in vigore, dopo la ratifica di tutti gli stati dell'Unione europea.
  • 02 Dicembre Rinviato il processo a John Demjanjuk: Il processo contro John Demjanjuk, accusato di crimini nazisti, è stato rinviato a causa di complicazioni di salute del presunto criminale di guerra.
  • 03 Dicembre Commemorazione del Disastro di Bhopal: Attivisti indiani hanno commemorato il 25° anniversario del disastro industriale di Bhopal, che causò 3.787 morti, ricordando uno dei peggiori incidenti industriali al mondo e il suo impatto duraturo sull'ambiente e sull'umanità.
  • 04 Dicembre Sentenza processo Amanda Knox: Un tribunale italiano ha dichiarato Amanda Knox e Raffaele Solecito colpevoli dell'omicidio di Meredith Kercher a Perugia nel 2007. Knox è stata condannata a 26 anni di reclusione, mentre Solecito a 25 anni.
  • 05 Dicembre Condanna di Amanda Knox per l'omicidio di Meredith Kercher: Un tribunale italiano condanna l'studentessa americana Amanda Knox per l'omicidio della sua ex coinquilina Meredith Kercher, infliggendo a Knox 26 anni di reclusione e al suo fidanzato Raffaele Sollecito 25 anni, concludendo un caso criminale internazionale di grande risonanza mediatica.
  • 06 Dicembre Evo Morales Rieletto in Bolivia: I votanti boliviani hanno partecipato alle elezioni generali, con i sondaggi che indicavano una vittoria per il presidente uscente Evo Morales, rafforzando la sua leadership politica nel paese.
  • 07 Dicembre a Copenaghen si riuniscono i presidenti per decidere un taglio di emissioni Cop
  • 08 Dicembre Attentato a Kabul contro militari italiani: Un attentato a Kabul ha causato la morte di 10 civili e 6 paracadutisti italiani del 186º Reggimento della Folgore. Nell'attacco si contano inoltre 50 feriti e ingenti danni materiali.
  • 09 Dicembre Incidente ferroviario di Viareggio: Un treno merci deraglia e una cisterna GPL esplode alla stazione di Viareggio, causando 28 vittime e numerosi feriti. Questo incidente è considerato uno dei più gravi nella storia ferroviaria italiana.
  • 10 Dicembre Barack Obama Riceve il Premio Nobel per la Pace: Il Presidente Barack Obama è stato insignito del Premio Nobel per la Pace a Oslo, Norvegia, in un significativo momento diplomatico internazionale. La cerimonia ha riconosciuto i primi sforzi di Obama verso la diplomazia internazionale e la speranza di pace globale, nonostante le critiche sulla tempistica del premio.
  • 11 Dicembre Papa Affronta lo Scandalo degli Abusi Sessuali in Irlanda: Papa Benedetto XVI ha emesso una dichiarazione esprimendo solidarietà con l'indignazione del popolo irlandese riguardo agli abusi sessuali diffusi tra il clero cattolico a Dublino, come rivelato dal Rapporto Murphy.
  • 12 Dicembre Proteste climatiche a Copenaghen: Durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, migliaia di manifestanti hanno richiesto azioni più incisive per il clima, portando all'arresto di 900 dimostranti da parte della polizia danese in un significativo momento di attivismo civile.
  • 13 Dicembre Ammissione di Tony Blair sulla Guerra in Iraq: In un'intervista schietta, l'ex Primo Ministro britannico Tony Blair ha ammesso che avrebbe comunque proceduto con la Guerra in Iraq, anche sapendo dell'assenza di armi di distruzione di massa, rivelando le complesse motivazioni dell'intervento militare.
  • 14 Dicembre Crisi finanziaria greca: La Grecia è entrata in una grave crisi finanziaria che minaccia la stabilità economica del paese e dell'intera zona Euro.
  • 15 Dicembre Negoziati ONU sul Cambiamento Climatico: Il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon e i rappresentanti danesi hanno sollecitato i paesi a raggiungere un compromesso per salvare un accordo internazionale volto a mitigare i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale.
  • 16 Dicembre Ben Bernanke nominato Persona dell'Anno da Time: Ben Bernanke, presidente della Federal Reserve statunitense, è stato onorato da Time magazine come Persona dell'Anno per il suo ruolo critico nel salvare l'economia globale durante la Grande Recessione. I suoi interventi strategici e le politiche monetarie sono stati fondamentali per prevenire un tracollo economico più grave.
  • 17 Dicembre Operazione Antiterrorismo in Yemen: Le autorità yemenite hanno riferito di un'importante operazione antiterrorismo, affermando di aver ucciso 34 sospetti di Al-Qaeda e catturato 17 durante raid in campi di addestramento e nascondigli nello Yemen occidentale.
  • 18 Dicembre Furto del Cartello di Auschwitz: Il famigerato cartello 'Arbeit macht frei' viene rubato dal campo di concentramento di Auschwitz, un atto scioccante che colpisce un simbolo della memoria dell'Olocausto.
  • 19 Dicembre NASA scopre liquido su Titano: La NASA ha compiuto una scoperta rivoluzionaria catturando la prima fotografia di liquido al di fuori della Terra: la luce del sole riflessa su un lago di Titano, la più grande luna di Saturno, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria.
  • 20 Dicembre Raid aerei sauditi in Yemen: Fonti sciite hanno riferito che gli attacchi aerei sauditi nel nord dello Yemen hanno causato 54 vittime, incluse donne e bambini, evidenziando la crisi umanitaria nell'area.
  • 21 Dicembre Recupero del Cartello 'Arbeit Macht Frei' di Auschwitz: La polizia polacca ha arrestato cinque uomini e recuperato il famigerato cartello 'Arbeit macht frei' che pendeva sopra il campo di sterminio di Auschwitz, un potente simbolo dell'Olocausto e delle atrocità naziste.
  • 22 Dicembre Sudan approva referendum per l'indipendenza del Sud: Il parlamento sudanese ha approvato una legge storica che consente un referendum sull'eventuale indipendenza del Sudan del Sud, un momento cruciale nel complesso panorama politico del paese e nel suo potenziale percorso di autodeterminazione.
  • 23 Dicembre Strage del Rapido 904: Il rapido 904 Napoli – Milano, carico di passeggeri, viene devastato dall'esplosione di una bomba.
  • 24 Dicembre Senato USA Approva Riforma Sanitaria Storica: In un voto decisivo con 60 voti contro 39, il Senato degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge sanitario completo che estenderà la copertura assicurativa a circa 30 milioni di americani aggiuntivi, segnando un traguardo significativo negli sforzi di riforma sanitaria.
  • 25 Dicembre Tentato attacco terroristico sul volo Northwest Airlines 253: Umar Farouk Abdulmutallab, un cittadino nigeriano, ha tentato di far esplodere un ordigno esplosivo a bordo del volo Northwest Airlines 253 da Amsterdam a Detroit. Il terrorista ha cercato di innescare esplosivi in polvere e liquidi mentre l'aereo si preparava all'atterraggio. I passeggeri e l'equipaggio sono riusciti a bloccare Abdulmutallab e l'aereo è atterrato in sicurezza senza vittime.
  • 26 Dicembre Commemorazione dello Tsunami dell'Oceano Indiano del 2004: Paesi intorno all'Oceano Indiano hanno commemorato il quinto anniversario dello tsunami e del terremoto devastanti del 2004, che ha causato circa 250.000 vittime. La commemorazione serve come un solenne monito su uno dei disastri naturali più letali della storia moderna.
  • 27 Dicembre Primo turno delle elezioni presidenziali in Croazia
  • 28 Dicembre Primo matrimonio gay legale in America Latina: Due uomini argentini hanno fatto storia diventando la prima coppia gay a sposarsi legalmente in una cerimonia civile in America Latina, segnando un importante traguardo per i diritti LGBTQ+ nella regione.
  • 29 Dicembre Referendum per l'Indipendenza del Sud Sudan: Il parlamento sudanese ha approvato una legislazione per indire un referendum sull'indipendenza del Sud Sudan, un passaggio cruciale nel processo politico del paese che potrebbe portare a una divisione territoriale. Questo referendum rappresentava un momento storico per la possibile nascita di un nuovo stato africano.
  • 30 Dicembre Disastro Ferroviario di Viareggio: Il 30 dicembre 2009, un treno merci è deragliato causando l'esplosione di una cisterna GPL presso la stazione di Viareggio. L'incidente ha provocato 28 vittime, numerosi feriti e ingenti danni materiali, rappresentando una delle più gravi tragedie ferroviarie italiane.
  • 31 Dicembre Serbia fa causa alla Croazia per genocidio: Il governo serbo ha avviato un procedimento legale contro la Croazia presso la Corte Internazionale di Giustizia, accusandola di genocidio. Questa azione riflette le tensioni in corso e i conflitti storici irrisolti delle guerre balcaniche degli anni '90.