Eventi Principali del 2007: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 2007 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2007, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 2007: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Romania e Bulgaria entrano nell'Unione europea, che passa da 25 a 27 paesi membri
  • 02 Gennaio Saddam Hussein verso l'esecuzione: Saddam Hussein dichiara che morirà da martire, mentre si avvicinano i tempi ristretti per la sua esecuzione, in un momento cruciale della storia irachena post-Saddam.
  • 03 Gennaio Arresto per video dell'esecuzione di Saddam Hussein: Un guardia carceraria è stata arrestata per aver registrato segretamente l'esecuzione di Saddam Hussein con un telefono cellulare e successivamente pubblicato online, sollevando significative questioni etiche e legali.
  • 04 Gennaio Laghi di metano scoperti su Titano: La missione Cassini Huygens della NASA rivela la presenza di laghi di metano su Titano, una luna di Saturno, in una scoperta scientifica rivoluzionaria pubblicata sulla rivista Nature.
  • 05 Gennaio Indagini sull'Avvelenamento Litvinenko: Nuove tracce di Polonio-210 scoperte in un secondo ristorante londinese, approfondendo le indagini sull'assassinio di Alexander Litvinenko. L'Agenzia per la Protezione della Salute continua il monitoraggio.
  • 06 Gennaio Tensioni tra Israele e Iran: The Sunday Times ha riportato presunti piani israeliani per utilizzare armi nucleari tattiche contro gli impianti nucleari iraniani. L'Iran ha avvertito di severe conseguenze, mentre Israele ha negato le accuse.
  • 07 Gennaio Scoperta di Cellule Staminali nel Liquido Amniotico: Un gruppo internazionale di scienziati, tra cui l'italiano Paolo De Coppi, ha annunciato la scoperta di cellule staminali nel liquido amniotico, un importante traguardo nel campo della ricerca medica e biologica.
  • 08 Gennaio Chavez annuncia nazionalizzazione di industrie chiave: Il presidente venezuelano Hugo Chávez ha dichiarato piani per nazionalizzare le industrie delle telecomunicazioni e dell'elettricità, segnalando un significativo cambiamento nella politica economica e nel controllo statale del paese.
  • 09 Gennaio Apple presenta il primo iPhone: Steve Jobs, CEO di Apple, ha rivelato il rivoluzionario iPhone di prima generazione al Macworld Expo di San Francisco, segnando un momento cruciale nella storia della tecnologia mobile e dell'elettronica di consumo.
  • 10 Gennaio Bush annuncia l'aumento delle truppe in Iraq: Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha annunciato una controversa strategia militare che prevede l'invio di ulteriori 21.500 soldati in Iraq, intensificando il coinvolgimento americano nel conflitto in corso. Questa decisione ha suscitato dibattiti internazionali sulla politica estera statunitense.
  • 11 Gennaio J.K. Rowling Completa l'Ultimo Romanzo di Harry Potter: J.K. Rowling ha completato la scrittura del settimo e ultimo romanzo di Harry Potter nella stanza 552 dell'Hotel Balmoral a Edimburgo, segnando la conclusione di una delle serie letterarie più di successo e influenti della storia moderna.
  • 12 Gennaio Mandato di arresto per Isabel Martínez de Perón: Un giudice argentino ha emesso un mandato di arresto per l'ex presidente Isabel Martínez de Perón, in relazione alla scomparsa di un attivista per i diritti umani durante la dittatura militare del 1976. Questo provvedimento sottolinea gli sforzi continui per far luce sulle violazioni dei diritti umani commesse durante quel periodo buio della storia argentina.
  • 13 Gennaio Sentenza per l'eccidio di Monte Sole: Il Tribunale di La Spezia ha emesso una sentenza storica: dieci imputati condannati all'ergastolo e sette assolti per l'eccidio di Monte Sole, Marzabotto e Grizzana Morandi nel 1944, in cui persero la vita circa 800 persone. Il processo ha mirato a chiarire le responsabilità anche dei gradi inferiori nei crimini commessi.
  • 14 Gennaio Nicolas Sarkozy Candidato alle Presidenziali Francesi: L'Unione per un Movimento Popolare ha ufficialmente nominato Nicolas Sarkozy come candidato per le elezioni presidenziali francesi del 2007, preparando il terreno per un significativo confronto politico che avrebbe definito la futura leadership francese.
  • 15 Gennaio Esecuzione di associati di Saddam Hussein: Barzan Ibrahim al-Tikriti, ex capo dei servizi segreti iracheni e fratellastro di Saddam Hussein, e Awad Hamed al-Bandar, ex presidente della Corte Rivoluzionaria, vengono giustiziati per impiccagione in Iraq. L'esecuzione è stata controversa, con rapporti che indicano la decapitazione di Ibrahim durante l'impiccagione.
  • 16 Gennaio Attentato all'Università Mustansiriya: Un devastante attacco terroristico è avvenuto presso l'Università Mustansiriya a Baghdad, dove due esplosioni hanno causato almeno 70 vittime e 170 feriti. Questo tragico evento ha evidenziato le persistenti sfide di sicurezza in Iraq durante quel periodo.
  • 17 Gennaio Orologio dell'Apocalisse si avvicina a Mezzanotte: Il Bulletin of Atomic Scientists ha spostato l'Orologio dell'Apocalisse a cinque minuti da mezzanotte, segnalando l'aumento delle tensioni nucleari globali, specificamente in risposta ai test nucleari provocatori della Corea del Nord. Questo gesto simbolico rappresenta crescenti preoccupazioni internazionali su un potenziale conflitto nucleare.
  • 18 Gennaio Ciclone Kyrill devasta l'Europa occidentale: Una tempesta catastrofica ha attraversato l'Europa occidentale, causando distruzioni senza precedenti. La tempesta ha provocato almeno 44 vittime in 20 paesi, con il Regno Unito che ha subito la sua tempesta più forte degli ultimi 17 anni (14 vittime) e la Germania la sua peggiore tempesta dal 1999 (13 vittime).
  • 19 Gennaio il responsabile identificato il giorno seguente.
  • 20 Gennaio Hillary Clinton Lancia la Campagna Presidenziale 2008: La senatrice Hillary Clinton (D-NY) avvia ufficialmente la sua campagna presidenziale formando un comitato esplorativo, segnando una tappa storica per una potenziale prima candidata presidenziale donna di un importante partito politico statunitense.
  • 21 Gennaio l'Hockey Club Bolzano si aggiudica la sua seconda coppa Italia.
  • 22 Gennaio Successo spaziale dell'India: L'Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale (ISRO) completa con successo un volo orbitale di 12 giorni con la navicella spaziale SRE 1, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale indiana e posizionando il paese tra le nazioni con tecnologia spaziale avanzata.
  • 23 Gennaio Presidente israeliano Moshe Katsav accusato di stupro: Il Ministero della Giustizia israeliano ha annunciato l'intenzione di procedere contro il Presidente Moshe Katsav per stupro e abuso di potere, uno scandalo politico che avrebbe portato alle sue dimissioni e condanna.
  • 24 Gennaio Autosospensione del Presidente Israeliano Moshe Katsav: Moshe Katsav, ottavo presidente di Israele, si è autosospeso dall'incarico a causa di accuse di stupro, frodi e intercettazioni illegali, per le quali sarà successivamente condannato nel 2011.
  • 25 Gennaio Giorno della Memoria 2007 a Firenze: Il 25 gennaio 2007, al Mandela Forum di Firenze, è stata inaugurata una mostra permanente sulla storia della Shoah e del 'Treno della Memoria'. L'evento, parte delle iniziative per il Giorno della Memoria, ha ricordato lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, preservando la memoria di uno dei periodi più bui della storia europea.
  • 26 Gennaio Proposta di legge sul negazionismo della Shoah: Il Ministro della Giustizia Clemente Mastella ha proposto un disegno di legge che prevede la reclusione per chi negasse l'esistenza storica della Shoah. La proposta, presentata in occasione della Giornata della Memoria, ha un forte valore simbolico e intende contrastare la negazione dei crimini nazisti.
  • 27 Gennaio Liberazione di Auschwitz: Il 27 gennaio 1945, le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo l'orrore del genocidio nazista e aprendo gli occhi dell'umanità sugli indicibili crimini commessi durante l'Olocausto.
  • 28 Gennaio Romania e Bulgaria nell'Unione Europea: Romania e Bulgaria diventano membri dell'Unione Europea, compiendo un importante passo nel loro percorso di integrazione europea e geopolitica.
  • 29 Gennaio Lancio globale di Microsoft Windows Vista: Microsoft lancia ufficialmente Windows Vista a livello globale, iniziando con eventi di lancio ad Auckland, Nuova Zelanda, alle 11:01 UTC, segnando un momento significativo nella tecnologia consumer.
  • 30 Gennaio Bloody Sunday a Derry: Il 30 gennaio 1972 nel quartiere di Bogside a Derry, Irlanda del Nord, durante una marcia di protesta della Northern Ireland Civil Rights Association (NICRA) contro l'Operazione Demetrius, soldati del primo battaglione del Reggimento Paracadutisti britannico hanno sparato contro una folla di manifestanti disarmati. L'evento ha causato 26 civili feriti e 14 vittime: 13 morte sul colpo e una deceduta quattro mesi dopo per le gravi ferite.
  • 31 Gennaio Scoperta di un villaggio neolitico vicino a Stonehenge: Archeologi hanno rivelato la scoperta di un significativo insediamento neolitico vicino a Stonehenge, ritenuto il più grande mai trovato in Gran Bretagna, che potrebbe fornire informazioni senza precedenti sui costruttori del famoso monumento.
  • 01 Febbraio Annuncio della Data di Pubblicazione dell'Ultimo Libro di Harry Potter: J.K. Rowling ha ufficialmente annunciato la data di pubblicazione di 'Harry Potter e i Doni della Morte', l'ultimo capitolo della celebre serie, previsto per il 21 luglio 2007.
  • 02 Febbraio Rapporto IPCC sui Cambiamenti Climatici: Il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) ha pubblicato il suo quarto rapporto di valutazione, concludendo con alta confidenza scientifica che le attività umane sono il principale fattore del riscaldamento globale osservato dalla metà del XX secolo. Il rapporto rappresenta un traguardo significativo nella scienza del clima.
  • 03 Febbraio Devastante attentato al mercato di Baghdad: Un camion bomba catastrofico in un affollato mercato di Baghdad ha causato almeno 135 vittime e 339 feriti, evidenziando la persistente violenza e instabilità in Iraq durante il periodo della guerra.
  • 04 Febbraio Attentato al mercato di Baghdad: Un devastante attentato con bomba in un affollato mercato di Baghdad ha causato la morte di almeno 135 persone e il ferimento di 339 altre, rappresentando un significativo atto di terrorismo durante il conflitto iracheno.
  • 05 Febbraio Bush presenta un bilancio federale da 2,9 trilioni di dollari: Il Presidente George W. Bush sottopone al Congresso un bilancio federale da 2,9 trilioni di dollari, con un significativo incremento di quasi 700 miliardi per la spesa militare.
  • 06 Febbraio Attacco DDoS ai server root DNS: Significativo attacco informatico che ha preso di mira l'infrastruttura critica di internet, con attacchi di tipo denial-of-service contro i server root dei domain name server, potenzialmente minacciando la stabilità di internet globale.
  • 07 Febbraio Crisi Mutui HSBC: HSBC ha annunciato un accantonamento finanziario di 10 miliardi di dollari per mitigare potenziali perdite nella sua divisione mutui statunitense, segnalando una precoce consapevolezza dell'imminente crisi dei mutui subprime che avrebbe drammaticamente impattato i mercati finanziari globali.
  • 08 Febbraio Arresto di Abu Izzadeen: La polizia britannica ha arrestato Abu Izzadeen, portavoce di al Ghurabaa, un'organizzazione che il governo britannico aveva dichiarato un gruppo terroristico, con l'accusa di istigazione al terrorismo. Questo arresto rientrava negli sforzi continui di contrasto al terrorismo nel Regno Unito.
  • 09 Febbraio Giorno del Ricordo: commemorazione delle foibe: Il 9 febbraio 2007, la cerimonia per il Giorno del Ricordo si è svolta con un intervento di Giuseppe De Vergottini dell'ANVGD e una prolusione dello storico Raoul Pupo. Il Presidente Napolitano ha ripreso il comunicato congiunto con il Presidente croato Ivo Josipović, esprimendo la volontà di reciproco perdono e guardando alla costruzione di un'Europa più integrata.
  • 10 Febbraio Barack Obama Lancia la Sua Campagna Presidenziale: Il senatore Barack Obama ha ufficialmente avviato la sua storica campagna presidenziale con un discorso a Springfield, Illinois, segnando l'inizio di una candidatura rivoluzionaria che lo avrebbe portato a diventare il primo Presidente afroamericano degli Stati Uniti.
  • 11 Febbraio Harvard nomina la prima presidente donna: Il Consiglio dei Sovrintendenti di Harvard ha fatto storia eleggendo Drew Gilpin Faust, una storica di fama, come prima presidente donna dell'istituzione. Questo evento rappresenta un importante traguardo per l'uguaglianza di genere in ambito accademico di alto livello.
  • 12 Febbraio Barack Obama Annuncia la Candidatura Presidenziale: Il senatore degli Stati Uniti Barack Obama dichiara ufficialmente la sua candidatura per le elezioni presidenziali del 2008 durante un evento a Springfield, segnando l'inizio di una campagna storica che lo porterà a diventare il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti.
  • 13 Febbraio Accordo di Disarmo Nucleare con la Corea del Nord: La Corea del Nord accetta di chiudere le proprie strutture nucleari a Yongbyon entro il 14 aprile, come primo passo verso la completa denuclearizzazione. In cambio, riceverà aiuti energetici equivalenti a 50.000 tonnellate di olio combustibile pesante.
  • 14 Febbraio Preparazione militare USA contro i Taliban: Gli Stati Uniti hanno riposizionato strategicamente la 173a Brigata Aviotrasportata in Afghanistan in previsione di un potenziale attacco offensivo dei Taliban, dimostrando un posizionamento militare proattivo.
  • 15 Febbraio Inizia il processo per gli attentati di Madrid: Prende il via a Madrid, Spagna, il processo a 29 sospetti coinvolti negli attentati terroristici alla stazione di Madrid del 2004, segnando un momento significativo nella ricerca di giustizia.
  • 16 Febbraio Barack Obama annuncia la candidatura presidenziale: Barack Obama, senatore degli Stati Uniti, ha annunciato la sua candidatura per le presidenziali statunitensi del 2008 a Springfield.
  • 17 Febbraio Barack Obama annuncia la sua candidatura presidenziale: Barack Obama ha ufficialmente annunciato la sua candidatura per la Presidenza degli Stati Uniti, segnando l'inizio di una storica campagna elettorale che avrebbe poi portato al primo presidente afroamericano della storia statunitense.
  • 18 Febbraio Attentati a Baghdad: Due autobomba in un'area a maggioranza sciita di Baghdad hanno causato almeno 56 morti e oltre 120 feriti, evidenziando ulteriormente la violenza settaria e l'instabilità in Iraq durante il conflitto.
  • 19 Febbraio Due bombe sul Samjhauta Express uccidono 66 persone
  • 20 Febbraio Corte USA limita diritti legali dei detenuti di Guantanamo: La Corte d'Appello degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia ha votato 2-1 per confermare il Military Commissions Act, che di fatto ha privato i detenuti di Guantanamo Bay del diritto di contestare la detenzione nei tribunali federali. Questa controversa decisione ha significativamente impattato l'accesso dei detenuti al ricorso legale.
  • 21 Febbraio Apertura della Crisi di governo del Governo Prodi II a seguito della bocciatura in Senato per la politica estera dell'esecutivo.
  • 22 Febbraio Soldato USA condannato per crimini di guerra: Il sergente dell'Esercito USA Paul Cortez è stato condannato a 100 anni di prigione, con possibilità di libertà condizionale dopo dieci anni, per lo stupro, l'omicidio e il rapimento di una ragazza irachena quattordicenne e l'uccisione della sua famiglia.
  • 23 Febbraio Trattato Internazionale per il Bando delle Bombe a Grappolo: Un importante vertice diplomatico a Oslo, Norvegia, ha visto 46 nazioni firmare un trattato rivoluzionario che proibisce l'uso di munizioni a grappolo, rappresentando un importante passo nel diritto umanitario internazionale.
  • 24 Febbraio Virginia Chiede Scusa per la Schiavitù: L'Assemblea Generale della Virginia ha votato all'unanimità per esprimere un 'profondo rammarico' per il ruolo storico dello stato nella promozione della schiavitù, diventando il primo parlamento statale degli USA a scusarsi ufficialmente per questa ingiustizia storica.
  • 25 Febbraio 79° Cerimonia degli Academy Awards: Ellen DeGeneres ha condotto la 79° cerimonia degli Academy Awards presso il Kodak Theater di Hollywood. Il film drammatico 'The Departed', diretto da Martin Scorsese, ha vinto come Miglior Film, con Scorsese che finalmente si è aggiudicato il premio come Miglior Regista dopo numerose precedenti nomination.
  • 26 Febbraio Sentenza della Corte Internazionale di Giustizia sul Genocidio di Srebrenica: La Corte Internazionale di Giustizia ha emesso un verdetto articolato sul caso del genocidio di Srebrenica, dichiarando la Serbia colpevole di non aver impedito il genocidio, pur non attribuendole una responsabilità diretta o una complicità. Questa sentenza storica, intentata dalla Bosnia ed Erzegovina, rappresenta un momento significativo di responsabilità legale internazionale per le atrocità di massa.
  • 27 Febbraio CPI Identifica Sospetti per Crimini in Darfur: Il Procuratore Capo della Corte Penale Internazionale ha identificato Ahmed Muhammad Harun, ex ministro sudanese, e Ali Kushayb, leader della milizia Janjaweed, come principali sospettati di crimini di guerra e contro l'umanità in Darfur. Il governo sudanese ha rifiutato di consegnare i sospetti.
  • 28 Febbraio la sonda spaziale New Horizons subisce gli effetti della fionda gravitazionale durante il transito presso Giove, deviando la sua traiettoria in direzione di Plutone.
  • 01 Marzo Lancio del Programma di Ricerca dell'Anno Polare Internazionale: A Parigi è stata avviata un'importante iniziativa scientifica internazionale da 1,5 miliardi di dollari, volta a studiare entrambe le regioni polari. Il programma condurrà ricerche approfondite su clima, ecosistemi e cambiamenti ambientali nelle regioni artiche e antartiche dal 1° marzo 2007 al 1° marzo 2009.
  • 02 Marzo Romano Prodi riconfermato Primo Ministro: Romano Prodi ha ottenuto nuovamente la fiducia in Parlamento, concludendo una settimana di crisi politica e riaffermando la sua posizione come Primo Ministro d'Italia dopo aver precedentemente perso un voto di politica estera.
  • 03 Marzo éclipse lunaire totale
  • 04 Marzo Prima elezione parlamentare elettronica in Estonia: L'Estonia ha condotto una storica elezione parlamentare dove il partito Riforma di Andrus Ansip ha vinto il 27% dei voti. Circa 30.000 elettori hanno partecipato elettronicamente, rivoluzionando il processo democratico.
  • 05 Marzo Rapimento di Daniele Mastrogiacomo: Il giornalista italiano Daniele Mastrogiacomo, corrispondente del quotidiano La Repubblica, viene rapito a Kabul da un gruppo di talebani durante un servizio giornalistico in Afghanistan.
  • 06 Marzo Ghana: 50 anni di indipendenza: Il Ghana ha celebrato il 50° anniversario della propria indipendenza, commemorando la storica liberazione dal dominio coloniale britannico e segnando un importante traguardo nel processo di decolonizzazione africana. La celebrazione ha rappresentato un momento di orgoglio nazionale e di riflessione sulla storia del paese.
  • 07 Marzo Annuncio dell'esplorazione lunare cinese: La Repubblica Popolare Cinese ha ufficialmente annunciato i piani per Chang'e 1, la sua prima sonda lunare, con l'ambizioso obiettivo di far sbarcare un essere umano sulla Luna entro il 2022. La sonda era prevista per orbitare attorno alla Luna fino a tre volte, segnalando le crescenti capacità spaziali della Cina.
  • 08 Marzo Cina Riconosce Formalmente il Diritto di Proprietà Privata: Durante il Congresso Nazionale del Popolo del 2007, la Cina ha promulgato una legge storica sulla proprietà che protegge i diritti individuali, segnalando un significativo cambiamento nel quadro economico e giuridico del paese.
  • 09 Marzo Risoluzione della Guerra Civile in Nepal: Il governo nepalese raggiunge un accordo storico con i ribelli maoisti, garantendo la loro rappresentanza nel Gabinetto e la restituzione di proprietà precedentemente sequestrate, segnando un significativo passo verso la riconciliazione nazionale.
  • 10 Marzo Confessione degli Attacchi dell'11 Settembre: Khalid Shaikh Mohammed ha ufficialmente assunto la responsabilità degli attacchi terroristici contro gli Stati Uniti dell'11 settembre 2001, ammettendo il proprio ruolo in uno dei più devastanti attentati della storia moderna.
  • 11 Marzo Annuncio di Ritiro Politico di Chirac: Il Presidente francese Jacques Chirac ha annunciato pubblicamente che non avrebbe cercato un terzo mandato, segnando la fine della sua significativa carriera politica e indicando una potenziale transizione di leadership in Francia.
  • 13 Marzo Proposta di legge britannica sui cambiamenti climatici: Il Regno Unito pubblica una bozza di legge sui cambiamenti climatici, proponendo un quadro per raggiungere una riduzione del 60% delle emissioni di carbonio entro il 2050.
  • 14 Marzo Confessione di Khalid Sheikh Mohammed: Khalid Sheikh Mohammed confessa di essere il principale organizzatore degli attacchi dell'11 settembre durante un'udienza militare riservata a Guantanamo Bay, Cuba.
  • 15 Marzo Scoperta Calotta Polare di Marte: Ricercatori scientifici hanno scoperto che le calotte polari del Planum Australe su Marte sono sufficientemente sostanziose da poter potenzialmente coprire l'intero pianeta d'acqua se si sciogliessero, offrendo significative intuizioni sul potenziale del pianeta di supportare la vita.
  • 16 Marzo Caso Sean Bell: poliziotti di New York incriminati: Tre agenti del Dipartimento di Polizia di New York sono stati incriminati per l'uccisione di Sean Bell, un uomo afroamericano disarmato, nel giorno del suo matrimonio. Questo caso ha evidenziato i persistenti problemi di profiling razziale e violenza poliziesca negli Stati Uniti.
  • 17 Marzo Attacco con bomba al cloro a Baghdad: Un devastante attacco con bomba al cloro a Baghdad, Iraq, ha causato centinaia di feriti, evidenziando l'instabilità e le complesse sfide di sicurezza nella regione.
  • 18 Marzo Esplosioni a Baghdad durante la Guerra in Iraq: Una serie di esplosioni a Baghdad ha causato la morte di undici persone, evidenziando l'instabilità e la violenza persistente durante la Guerra in Iraq. L'incidente ha sottolineato le difficili condizioni umanitarie e di sicurezza nel paese mediorientale.
  • 19 Marzo Confessione di un operativo di Al Qaeda: Waleed bin Attash, un sospetto operativo di al Qaeda, ha confessato di aver pianificato l'attacco alla USS Cole e gli attacchi a due ambasciate degli Stati Uniti in Africa. Questa confessione ha fornito informazioni significative sulle attività terroristiche.
  • 20 Marzo Esecuzione di Taha Yassin Ramadan: Taha Yassin Ramadan, ex vicepresidente baathista dell'Iraq e figura chiave del regime di Saddam Hussein, è stato giustiziato per impiccagione a Baghdad per il suo coinvolgimento negli omicidi di Dujail. Ramadan era parte delle famigerate 'carte più ricercate irachene' e specificatamente il 'Dieci di Picche'.
  • 21 Marzo Capodanno bahá'í (Naw Ruz)
  • 22 Marzo Esplosione Deposito Armi a Maputo: Un'esplosione catastrofica in un deposito di armi a Maputo, Mozambico, ha causato almeno 93 vittime e centinaia di feriti, evidenziando significative vulnerabilità di sicurezza nelle infrastrutture militari.
  • 23 Marzo Camera USA vota per il ritiro delle truppe dall'Iraq: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato a favore del ritiro di tutte le forze militari dall'Iraq entro agosto 2008, nonostante la minaccia di veto del Presidente Bush. Contemporaneamente, il vice primo ministro iracheno Salam al-Zaubai è rimasto ferito in un attentato con bomba.
  • 24 Marzo Transizione Politica di Xi Jinping a Shanghai: Xi Jinping, allora Segretario del Comitato del Partito Comunista di Shanghai, è stato riconfermato come capo del partito ad interim, sostituendo Han Zheng. Contemporaneamente si è dimesso dalla carica di Segretario di Partito nello Zhejiang, segnando un momento significativo nella sua carriera politica.
  • 25 Marzo 50° Anniversario del Trattato di Roma: 27 ministri europei si sono riuniti a Berlino, Germania, per commemorare il 50° anniversario del Trattato di Roma, un momento cruciale nell'integrazione europea che ha stabilito la Comunità Economica Europea, precursore dell'attuale Unione Europea.
  • 26 Marzo Storico incontro per la pace in Irlanda del Nord: Membri del Partito Unionista Democratico, guidati da Ian Paisley, e Sinn Fein, guidati da Gerry Adams, si incontrano per la prima volta e concordano un calendario per implementare l'Accordo di St. Andrews, segnando un importante traguardo nel processo di pace nordirlandese.
  • 27 Marzo Accordo per Colloqui di Pace Israele-Palestina: Il Primo Ministro israeliano Ehud Olmert e il Presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese Mahmoud Abbas hanno concordato colloqui di pace bisettimanali limitati, offrendo un potenziale percorso diplomatico nel conflitto regionale di lunga data.
  • 28 Marzo Marinai britannici catturati dalla Marina iraniana: La Marina iraniana ha sequestrato 15 marinai e militari britannici nel controverso canale di Shatt Al-Arab, situato tra Iran e Iraq. L'incidente ha provocato un'escalation delle tensioni internazionali e una grave crisi diplomatica tra i due paesi.
  • 29 Marzo Senato USA Vota Ritiro Truppe dall'Iraq: Il Senato statunitense ha votato 51-47 a favore di un disegno di legge che chiede il ritiro militare dall'Iraq entro il 31 marzo 2008, mantenendo i finanziamenti per la guerra fino al 2009 e consentendo fino a 80.000 truppe di rimanere.
  • 30 Marzo Iran sequestra personale della Marina britannica: L'Iran ha sequestrato personale della Marina britannica, scatenando un incidente diplomatico internazionale e aumentando le tensioni tra Regno Unito e Iran.
  • 31 Marzo Sequestro di Marinai Britannici da parte dell'Iran: Forze iraniane hanno catturato 15 marinai della Royal Navy britannica, innescando una significativa crisi diplomatica tra Iran e Regno Unito. L'episodio ha aumentato le tensioni geopolitiche in Medio Oriente.
  • 01 Aprile Michael Phelps Stabilisce un Record Mondiale di Nuoto: Michael Phelps, stella americana del nuoto, ha infranto il proprio record mondiale nei 400 metri misti con un tempo di 4:06.22, aggiudicandosi la sua 7ª medaglia d'oro ai Campionati Mondiali di Melbourne, in Australia.
  • 02 Aprile Sentenza della Corte Suprema sulle Emissioni di Gas Serra: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente deve regolamentare le emissioni di gas serra, a meno che non possa dimostrare definitivamente il contrario, segnando una decisione legale ambientale significativa.
  • 03 Aprile Crisi Politica Ucraina: Seconda Rivoluzione Arancione: Il Presidente ucraino Viktor Yushchenko ha sciolto il Parlamento ucraino dopo significative defezioni politiche che minacciavano la sua posizione. Questo evento, denominato 'Seconda Rivoluzione Arancione', ha segnalato l'instabilità politica in Ucraina.
  • 04 Aprile Commemorazione di Beniamino Andreatta alla Camera: Il 4 aprile 2007, l'Assemblea della Camera dei deputati ha commemorato Beniamino Andreatta, scomparso il 26 marzo 2007. La cerimonia è stata condotta con un minuto di silenzio e interventi di deputati, tra cui il Presidente del Consiglio Romano Prodi e il Presidente del gruppo L'Ulivo Dario Franceschini. Andreatta è stato ricordato per il suo ruolo cruciale nella nascita del bipolarismo italiano e per la sua leadership politica.
  • 05 Aprile Sospetti degli attentati di Londra incriminati: Tre uomini sono stati formalmente accusati per il coinvolgimento negli attentati di Londra del luglio 2005, un importante sviluppo nell'indagine sull'attacco terroristico che ha scioccato il Regno Unito.
  • 06 Aprile Allarme scientifico sul riscaldamento globale: Un panel di scienziati internazionali ha lanciato un severo monito sulle potenziali conseguenze catastrofiche del riscaldamento globale. L'avvertimento sottolinea che milioni di persone nelle regioni più povere del mondo affronteranno sfide critiche come fame, scarsità d'acqua, inondazioni e rischi crescenti di malattie, a meno di interventi ambientali immediati e radicali.
  • 07 Aprile Missione di Turismo Spaziale di Charles Simonyi: Charles Simonyi, designer software ungaro-americano, è decollato a bordo della Soyuz TMA-10 verso la Stazione Spaziale Internazionale, diventando il quinto turista spaziale.
  • 08 Aprile Papa Benedetto XVI affronta la violenza globale: Durante l'omelia pasquale, Papa Benedetto XVI ha espresso profonda preoccupazione per la violenza in corso in molteplici regioni globali, tra cui Darfur, Repubblica Democratica del Congo, Zimbabwe, Somalia, Afghanistan, Medio Oriente e Iraq, richiamando l'attenzione sulle diffuse crisi umanitarie.
  • 09 Aprile Iran annuncia produzione di combustibile nucleare: Il Presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad ha dichiarato la capacità dell'Iran di produrre combustibile nucleare su scala industriale, aumentando significativamente le tensioni internazionali intorno al programma nucleare iraniano.
  • 10 Aprile Intense battaglie a Baghdad: Forze statunitensi e irachene, supportate da elicotteri d'attacco, hanno condotto i combattimenti urbani più intensi a Baghdad dal blitz di sicurezza del febbraio 2007.
  • 11 Aprile Morte di Kurt Vonnegut: Lo scrittore americano Kurt Vonnegut è deceduto a Manhattan il 11 aprile 2007, dopo aver subito danni cerebrali irreversibili a seguito di una caduta nella sua residenza settimane prima. Vonnegut era un autore celebre, noto per il suo stile narrativo unico e per i suoi commenti critici sulla società.
  • 12 Aprile La Cina chiede il riconoscimento dei crimini giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale: Il Premier cinese Wen Jiabao ha tenuto un discorso storico presso la Dieta giapponese, sollecitando il paese a riconoscere e assumersi la responsabilità delle proprie azioni durante la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando le tensioni storiche ancora esistenti.
  • 13 Aprile Attacco terroristico dell'Al Qaeda all'Assemblea Nazionale Irachena: Lo Stato Islamico dell'Iraq, un gruppo legato ad Al Qaeda, ha rivendicato la responsabilità di un attacco terroristico all'Assemblea Nazionale dell'Iraq, sottolineando l'ongoing violenza settaria nel paese.
  • 14 Aprile Tragico incidente di autobus in Turchia: Un devastante incidente stradale sull'autostrada Aksaray-Konya in Turchia centrale ha causato la morte di 32 studenti di scuola primaria, quando lo scuolabus si è scontrato con un camion, provocando una grave tragedia nazionale.
  • 15 Aprile Massacro di Virginia Tech: Il 15 aprile 2007, Seung-Hui Cho, uno studente americano di origini coreane di 23 anni, ha compiuto la strage più mortale nella storia moderna degli Stati Uniti. Nel campus della Virginia Tech, ha ucciso 32 persone e ferito altre 23, prima di togliersi la vita. L'evento tragico ha sconvolto la nazione, innescando un intenso dibattito nazionale sul controllo delle armi e sul supporto alla salute mentale.
  • 16 Aprile Sparatoria al Virginia Tech: Una devastante sparatoria di massa presso l'Istituto Politecnico e Università Statale della Virginia a Blacksburg, dove Seung-Hui Cho, uno studente, ha ucciso 32 persone e ferito altre 17 prima di togliersi la vita. Questo tragico evento è diventato il più letale attacco in una scuola nella storia degli Stati Uniti fino a quel momento.
  • 17 Aprile Uccisione di operatori ONU in Afghanistan: A Kandahar, in Afghanistan, quattro lavoratori nepalesi dell'ONU e il loro autista sono stati uccisi, sottolineando le pericolose condizioni per il personale umanitario nelle zone di conflitto.
  • 18 Aprile Strage di Virginia Tech: Una devastante sparatoria di massa all'Università di Virginia Tech, dove un singolo sparatore, Seung-Hui Cho, ha ucciso 31 persone in un orribile attacco nel campus, colpendo più location tra cui Norris Hall e West Ambler Johnston Hall, diventando uno dei peggiori episodi di violenza scolastica nella storia degli Stati Uniti.
  • 19 Aprile Massacro di Virginia Tech: Una tragica sparatoria di massa si è verificata presso l'Università Virginia Tech, risultando in molteplici vittime e diventando uno dei più letali attacchi in una scuola nella storia degli Stati Uniti.
  • 20 Aprile Giorno della commemorazione della strage di Virginia Tech: Lo stato della Virginia ha osservato una giornata di commemorazione per le vittime della strage di Virginia Tech, un evento tragico che ha profondamente colpito la nazione e stimolato discussioni sulla sicurezza nei campus e sulla violenza con armi da fuoco.
  • 21 Aprile Attentato di Colombo: Un devastante attentato con autobomba a Colombo, Sri Lanka, attribuito alle Tigri Tamil, ha causato la morte di 106 persone, rappresentando un significativo incidente terroristico che ha scosso il paese e la comunità internazionale.
  • 22 Aprile Elezioni Presidenziali Francesi - Primo Turno: Si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali francesi del 2007, con i sondaggi d'uscita che indicano un ballottaggio tra Nicolas Sarkozy e Ségolène Royal previsto per il 6 maggio.
  • 23 Aprile Morte di Boris Eltsin: Boris Eltsin, primo Presidente della Federazione Russa, è deceduto all'età di 76 anni. È stato una figura cruciale nella storia russa, svolgendo un ruolo determinante nella transizione dall'era sovietica alla Russia moderna. La sua leadership ha segnato un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali, contribuendo alla dissoluzione dell'Unione Sovietica e all'avvio di un nuovo corso per la Russia post-comunista.
  • 24 Aprile Morte di Boris Eltsin: Il 24 aprile 2007, Boris Eltsin, il primo presidente della Federazione Russa, è morto. La sua scomparsa segna la fine di un'era cruciale nella storia politica russa post-sovietica.
  • 25 Aprile Scoperta di un esopianeta abitabile: Astronomi annunciano la scoperta rivoluzionaria di Gliese 581c, un esopianeta straordinariamente simile alla Terra, potenzialmente in grado di ospitare acqua liquida e forme di vita. Questo rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella ricerca di mondi extraterrestri.
  • 26 Aprile Senato USA approva finanziamenti per la guerra in Iraq con condizioni di ritiro: Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge per finanziare la guerra in Iraq, includendo disposizioni per il ritiro delle truppe. Il presidente George W. Bush ha immediatamente minacciato di porre il veto alla legislazione, evidenziando le intense tensioni politiche legate al conflitto.
  • 27 Aprile Morte di Mstislav Rostropovich: Mstislav Rostropovich, celebre violoncellista, direttore d'orchestra e virtuoso russo, è deceduto all'età di 80 anni. Musicista leggendario che ha profondamente influenzato la musica classica del XX secolo, era noto per le sue straordinarie esecuzioni al violoncello e per il suo attivismo politico.
  • 28 Aprile Avvertimento Militare sulla Laicità in Turchia: Dopo un controverso primo turno di votazioni presidenziali, l'esercito turco ha lanciato un forte monito per preservare il sistema laico del paese, evidenziando le tensioni tra istituzioni politiche e militari.
  • 29 Aprile Primo Turno Elezioni Presidenziali Francesi: Si è tenuto il primo turno delle elezioni presidenziali in Francia, un importante appuntamento democratico per la scelta del nuovo presidente della Repubblica.
  • 30 Aprile Documentario su Hitler e Eva Braun: Il 30 aprile 2007, TG1 e Rai Radiotelevisione Italiana hanno trasmesso un documentario intitolato '30 aprile 1945 - Suicidio Hitler e Eva Braun', che ripercorre gli ultimi momenti di Adolf Hitler e di sua moglie Eva Braun, avvenuti il 30 aprile 1945 nel bunker di Berlino.
  • 01 Maggio Bush Veta Finanziamento Guerra in Iraq: Nel quarto anniversario del suo discorso 'Missione Compiuta', il Presidente George W. Bush ha posto il veto a un provvedimento di finanziamento per la guerra in Iraq. Il disegno di legge includeva disposizioni per stabilire una scadenza per il ritiro delle truppe statunitensi, migliorare gli standard di riposo e addestramento per le truppe da combattimento e definire obiettivi vincolanti per il governo iracheno.
  • 02 Maggio Mandati di arresto ICC per crimini di guerra in Darfur: La Corte Penale Internazionale ha emesso mandati di arresto contro Ahmed Haroun, ministro degli Affari Umanitari del Sudan, e Ali Kushayb, leader dei Janjaweed, accusandoli di crimini di guerra durante il conflitto in Darfur.
  • 03 Maggio Scomparsa di Madeleine McCann: La bambina britannica Madeleine McCann, di tre anni, è scomparsa dall'appartamento della sua famiglia a Praia da Luz, in Portogallo, dando il via a quello che sarebbe diventato il caso di persona scomparsa più ampiamente documentato nella storia moderna. La sua sparizione ha catturato l'attenzione mediatica globale e ha portato a anni di indagini e speculazioni.
  • 04 Maggio Accordo IPCC sui Cambiamenti Climatici: Il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico ha negoziato con successo un accordo internazionale su un rapporto di sintesi che affronta la mitigazione dei cambiamenti climatici, nonostante le preoccupazioni sollevate dalla Cina, segnando un importante traguardo diplomatico e ambientale.
  • 05 Maggio Morte di Theodore Maiman, pioniere dei laser: Theodore Maiman, fisico americano influente, è deceduto all'età di 79 anni. È ricordato come l'inventore del primo laser funzionante nel 1960, un contributo fondamentale per lo sviluppo tecnologico del XX secolo.
  • 06 Maggio In Francia il ballottaggio tra Ségolène Royal e Nicolas Sarkozy per le elezioni presidenziali vede vittorioso il candidato conservatore.
  • 07 Maggio Nicolas Sarkozy eletto Presidente della Francia: Nicolas Sarkozy è stato eletto Presidente della Francia, segnando un momento significativo nella storia politica francese. La sua elezione ha rappresentato un importante cambiamento nell'assetto politico del paese, con Sarkozy che si è presentato come un leader riformista e conservatore.
  • 08 Maggio Irlanda del Nord Ripristina Governo Autonomo: Momento storico nel processo di pace dell'Irlanda del Nord, con Ian Paisley del Partito Unionista Democratico (DUP) e Martin McGuinness di Sinn Fein che guidano congiuntamente il governo, simboleggiando la fine di decenni di conflitto settario.
  • 09 Maggio Giornata d'Europa: Il 9 maggio 2007 è stato celebrato come Giornata d'Europa, commemorando la proposta di Robert Schuman del 9 maggio 1950 per la creazione di un nucleo economico europeo, che segna l'inizio del processo d'integrazione europea verso un'unione federale.
  • 10 Maggio Dimissioni di Tony Blair: Tony Blair annuncia le proprie dimissioni da Primo Ministro britannico, con decorrenza 27 giugno, innescando una elezione per la leadership del Partito Laburista. Questo segna la conclusione del decennale mandato di Blair, periodo caratterizzato da significative riforme politiche e sociali.
  • 11 Maggio Risoluzione ONU sull'Indipendenza del Kosovo: Gli Stati Uniti e i paesi dell'Unione Europea hanno congiuntamente proposto una Risoluzione delle Nazioni Unite che cerca una supervisione internazionale per l'indipendenza del Kosovo, segnalando un momento diplomatico critico nell'area balcanica.
  • 12 Maggio Morte del leader militare talebano Mullah Dadullah: Mullah Dadullah Akhund, un importante comandante operativo talebano noto per aver organizzato assassinii e rapimenti, è stato ucciso in un'operazione militare congiunta nella provincia di Helmand, Afghanistan. L'incursione è stata condotta da forze di sicurezza afghane, truppe NATO e soldati americani, rappresentando un colpo significativo al vertice talebano.
  • 13 Maggio Protesta Secolare in Turchia: Oltre un milione di persone si radunano a Izmir, Turchia, manifestando a sostegno dello stato laico e sfidando il partito islamista Giustizia e Sviluppo (AKP) in vista delle elezioni di luglio.
  • 14 Maggio Escalation del conflitto interno palestinese: Hani Kawasmeh, alto funzionario di sicurezza palestinese, si è dimesso in protesta dopo la rottura di un cessate il fuoco. Intensi scontri tra Hamas e Fatah a Gaza hanno causato 8 morti e 40 feriti, con entrambe le parti che utilizzano rapimenti e blocchi stradali come tattiche.
  • 15 Maggio Elezioni Presidenziali Francesi: Secondo e ultimo turno delle elezioni presidenziali in Francia. Nicolas Sarkozy vince e diventa il nuovo Presidente della Repubblica, segnando un importante momento nella politica francese.
  • 16 Maggio Nicolas Sarkozy Diventa Presidente della Francia: Nicolas Sarkozy è stato giurato come Presidente della Francia, diventando solo il secondo presidente francese dal 1958 a non essere stato rieletto, dopo essere stato sconfitto nel 2012.
  • 17 Maggio Gordon Brown successore di Tony Blair: Gordon Brown viene confermato come prossimo leader del Partito Laburista britannico, pronto a succedere a Tony Blair come Primo Ministro del Regno Unito il 27 giugno.
  • 18 Maggio Insediamento del nuovo governo francese dopo Sarkozy: Dopo la vittoria di Nicolas Sarkozy alle elezioni presidenziali, è stato ufficialmente insediato il nuovo governo francese, segnando un importante passaggio politico per la Francia.
  • 19 Maggio Operazione di Salvataggio Ostaggi in Colombia: Il Presidente colombiano Alvaro Uribe dirige l'esercito nazionale in un tentativo di soccorso degli ostaggi trattenuti dai ribelli delle FARC, con particolare attenzione all'ex senatrice e candidata presidenziale Ingrid Betancourt.
  • 20 Maggio Romário segna il millesimo gol: La leggenda brasiliana del calcio Romário ha compiuto l'impresa straordinaria di segnare il 1000° gol professionale durante una partita con il Vasco da Gama, diventando solo il secondo giocatore nella storia a raggiungere questo traguardo dopo Pelé nel 1969.
  • 21 Maggio Raid israeliani a Gaza: In risposta agli attacchi con razzi palestinesi, Israele ha lanciato raid aerei mirati contro squadre di razzi nella Striscia di Gaza, causando la morte di cinque militanti. Contemporaneamente, una donna israeliana è stata uccisa da un razzo sparato da Gaza, aumentando ulteriormente le tensioni nel conflitto in corso.
  • 22 Maggio Indagine sull'avvelenamento di Litvinenko: Il Crown Prosecution Service del Regno Unito ha annunciato l'intenzione di incriminare Andrei Lugovoi, ex agente del KGB, per l'avvelenamento di Alexander Litvinenko, inasprendo le tensioni diplomatiche tra Regno Unito e Russia.
  • 23 Maggio Anniversario dell'assassinio di Giovanni Falcone: Il giudice Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo sono stati uccisi in un attentato aereo il 23 maggio 1992, mentre si recavano da Roma a Palermo. Questo evento è ricordato come una ferita aperta nella storia d'Italia, simbolo della lotta contro la mafia.
  • 24 Maggio Tragedia durante Catania-Palermo: Il 24 maggio 2007, durante la partita di calcio Catania-Palermo, si sono verificati violenti scontri tra tifosi e polizia che hanno portato alla morte del poliziotto Filippo Raciti e al ferimento di 100 persone. Un evento che ha drammaticamente evidenziato i rischi della violenza negli stadi italiani.
  • 25 Maggio Conflitto Israele-Gaza nel 2007: Crescenti tensioni tra Israele e Gaza hanno portato a scontri militari, con numerosi attacchi aerei e potenziali vittime civili, evidenziando la complessa situazione geopolitica nella regione.
  • 26 Maggio Riconoscimento dello Status di Superpotenza della Russia: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente riconosciuto la Russia come una piena superpotenza, segnalando un significativo cambiamento nelle dinamiche geopolitiche internazionali. Questo riconoscimento indica un nuovo equilibrio nelle relazioni diplomatiche e strategiche globali.
  • 27 Maggio Forze USA liberano ostaggi dall'Al-Qaeda in Iraq: Forze militari statunitensi hanno liberato 42 iracheni da un covo di al-Qaeda a nord-est di Baghdad. Alcuni prigionieri mostravano chiari segni di tortura, sottolineando le brutali condizioni sotto il controllo terroristico.
  • 28 Maggio Richiesta britannica di estradizione per l'omicidio Litvinenko: Il Foreign Office britannico ha formalmente richiesto l'estradizione dell'ex agente del KGB Andrei Lugovoi dalla Russia, intenzionato a processarlo per l'omicidio di Alexander Litvinenko a Londra.
  • 29 Maggio Sfida alla Discriminazione sul Lavoro: La giudice Ruth Bader Ginsburg ha letto pubblicamente la sua dissenting opinion nel caso Ledbetter v. Goodyear, evidenziando la discriminazione di genere nelle retribuzioni e richiamando l'attenzione nazionale sulla disuguaglianza sul posto di lavoro.
  • 30 Maggio Bloody Sunday: la strage di Derry: Il 30 gennaio 1972, durante una marcia di protesta organizzata dalla Northern Ireland Civil Rights Association (NICRA) contro l'internamento senza processo, i soldati del primo battaglione del Reggimento Paracadutisti britannico hanno sparato contro una folla di manifestanti disarmati a Derry, causando 14 vittime e 15 feriti. Questo evento è considerato uno dei più significativi e traumatici del conflitto nordirlandese, simbolo delle tensioni tra comunità britanniche e irlandesi.
  • 01 Giugno L'Awakening in Iraq: Strategia di Controinsurrezione: Le forze statunitensi hanno iniziato a reclutare membri di tribù sunnite, molti dei quali ex insorti, per combattere militanti associati ad Al-Qaeda in Iraq (AQI). Questa strategia, avviata nella provincia di Anbar, avrebbe avuto un impatto significativo sugli sforzi di controinsurrezione.
  • 02 Giugno Sventato attacco terroristico all'aeroporto JFK: Quattro individui sono stati accusati di aver pianificato un attacco terroristico contro l'aeroporto internazionale John F. Kennedy a New York City.
  • 03 Giugno Terremoto devastante nel Sud della Cina: Un potente terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito la regione di confine tra Cina, Myanmar e Laos, causando numerose vittime e distruzioni diffuse. L'evento sismico ha evidenziato la volatilità geologica della regione e la vulnerabilità delle comunità locali ai disastri naturali.
  • 04 Giugno Putin minaccia ritorsioni nucleari: Il presidente russo Vladimir Putin ha minacciato potenziali attacchi nucleari contro siti europei in risposta alle capacità nucleari statunitensi, causando significative tensioni diplomatiche. Gli Stati Uniti e la NATO hanno fortemente condannato la provocatoria posizione russa.
  • 05 Giugno Scoperta di una fossa comune dell'Olocausto in Ucraina: Una significativa fossa comune è stata accidentalmente scoperta nell'Ucraina meridionale, confermata contenere migliaia di vittime dell'Olocausto, fornendo ulteriore documentazione del genocidio nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 06 Giugno 33° Vertice G8 a Heiligendamm: Dal 6 all'8 giugno si è tenuto il 33° vertice G8 in Germania, caratterizzato da significative proteste pubbliche e discussioni politiche internazionali.
  • 07 Giugno Impegno del G8 sul Cambiamento Climatico: I leader del G8 hanno raggiunto un accordo storico per ridurre le emissioni di gas serra entro il 2050, segnalando una crescente consapevolezza globale delle sfide del cambiamento climatico.
  • 08 Giugno Esplosioni mortali a Basra, Iraq: Due esplosioni di bombe nei pressi di Basra, in Iraq, hanno causato almeno 14 vittime, confermando il perdurante stato di violenza e instabilità nella regione. L'attacco testimonia la difficile situazione di sicurezza che caratterizzava l'Iraq in quel periodo.
  • 09 Giugno Visita di George W. Bush in Italia: Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush incontra le principali cariche istituzionali italiane e Papa Benedetto XVI. Per l'occasione, a Roma scendono in piazza i movimenti pacifisti con un corteo di circa 200.000 persone.
  • 10 Giugno Finale de I Soprano: HBO ha trasmesso l'episodio finale della serie televisiva 'I Soprano', concludendo uno dei drammi televisivi più acclamati e influenti della storia.
  • 11 Giugno Sarkozy vince le elezioni: Nicolas Sarkozy ha vinto le elezioni presidenziali francesi, segnando un importante momento di transizione politica per la Francia.
  • 12 Giugno Chinua Achebe vince il Man Booker International Prize: Lo scrittore nigeriano Chinua Achebe è stato insignito del prestigioso Premio Man Booker International in riconoscimento della sua straordinaria carriera letteraria e dei significativi contributi alla letteratura mondiale.
  • 13 Giugno Tim Berners-Lee insignito dell'Ordine al Merito: La Regina Elisabetta II ha conferito a Sir Tim Berners-Lee l'Ordine al Merito in riconoscimento del suo lavoro rivoluzionario nella creazione del World Wide Web, una tecnologia che ha trasformato la comunicazione globale.
  • 14 Giugno Condanna per Crimini dei Diritti Civili: Un tribunale federale statunitense ha dichiarato James Ford Seale, ex membro del Ku Klux Klan, colpevole di cospirazione di rapimento e coinvolgimento nell'omicidio di due adolescenti afroamericani nel 1964, segnando un momento significativo nella storia legale dei diritti civili.
  • 15 Giugno Segretario alla Difesa USA Incontra Leadership Irachena: Robert Gates, Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, ha incontrato il Primo Ministro iracheno Nuri Kamal Al Maliki e i comandanti militari statunitensi per discutere progressi e strategia della campagna militare in corso in Iraq.
  • 16 Giugno Cina indaga sullo sfruttamento del lavoro minorile: Il Ministero del Lavoro e della Sicurezza Sociale cinese ha avviato un'indagine su diffuse accuse di sfruttamento del lavoro minorile, con rapporti che suggerivano fino a 1.000 bambini sottoposti a condizioni simili alla schiavitù nella Cina centrale.
  • 17 Giugno Operazione militare contro Al Qaeda in Afghanistan: Un'operazione militare ha colpito i quartieri generali di Al Qaeda in Afghanistan, provocando la morte di diversi militanti e civili, dimostrando gli sforzi continui di lotta al terrorismo.
  • 18 Giugno Smantellamento Rete Pedofilia Globale: La polizia britannica ha smantellato con successo una massiccia rete globale di pedofilia online, arrestando oltre 700 sospetti in tutto il mondo e salvando 31 bambini da potenziali abusi.
  • 19 Giugno La Cina supera gli USA nelle emissioni di gas serra: L'Agenzia Olandese per la Valutazione Ambientale rivela che la Cina ha superato gli Stati Uniti nelle emissioni di gas serra, segnando un punto cruciale nella dinamica ambientale globale.
  • 20 Giugno Storica sentenza sui bambini soldato in Sierra Leone: La Corte Speciale per la Sierra Leone ha emesso le prime condanne per abuso militare di minori, segnando un importante traguardo nella giustizia internazionale dei diritti umani.
  • 21 Giugno Condanna per crimini di guerra in Sierra Leone: Il Tribunale Speciale dell'ONU per la Sierra Leone dichiara colpevoli di crimini di guerra tre leader del Consiglio Rivoluzionario delle Forze Armate: Brima Bazzy Kamara e Santigie Borbor Kanu, segnando un momento cruciale nella giustizia internazionale.
  • 22 Giugno Declassificazione di Documenti CIA: Il Direttore della CIA Michael Hayden annuncia piani per declassificare documenti storici che rivelano le attività clandestine e controverse dell'agenzia tra il 1950 e il 1980, inclusi piani di assassinio, spionaggio interno e operazioni di intercettazione non autorizzate.
  • 23 Giugno Gordon Brown Nuovo Primo Ministro Britannico: Gordon Brown succede a Tony Blair diventando il nuovo primo ministro del Regno Unito, inaugurando una nuova fase politica britannica.
  • 24 Giugno Condanna di 'Ali Chimico': Ali Hassan al-Majid, noto come 'Chemical Ali', è stato condannato per il suo ruolo nell'uccisione sistematica di circa 180.000 curdi durante il regime di Saddam Hussein.
  • 25 Giugno Ondata di calore record in Italia: Il 25 giugno 2007, l'Italia viene colpita da un'ondata di calore eccezionale con temperature record nel Sud. La stazione meteorologica di Foggia Amendola registra +47,0 °C, il punto più alto mai ufficialmente rilevato. Altre stazioni segnalano temperature estreme: +45,5 °C a Bari Palese, +43,6 °C a Marina di Ginosa e +41,6 °C a Termoli.
  • 26 Giugno Gordon Brown succede a Tony Blair: Transizione di leadership nel Regno Unito con Gordon Brown che diventa capo del Partito Laburista e primo ministro, sostituendo Tony Blair in un momento significativo della storia politica britannica.
  • 27 Giugno Tony Blair si dimette, Gordon Brown diventa Primo Ministro: In una storica transizione politica, Tony Blair si è dimesso da Primo Ministro del Regno Unito dopo un decennio al potere. Gordon Brown, suo storico Cancelliere dello Scacchiere, è stato nominato nuovo Primo Ministro dalla Regina Elisabetta II, segnando un momento significativo nella storia politica britannica.
  • 28 Giugno Svolta scientifica nella vita sintetica: Gli scienziati hanno compiuto un primo passo rivoluzionario verso la creazione di vita sintetica, trasferendo con successo informazioni genetiche tra specie batteriche, segnando un importante traguardo nella ricerca genetica.
  • 29 Giugno Apple lancia l'iPhone rivoluzionario: Apple Inc. rilascia il suo primo telefono cellulare, l'iPhone, un dispositivo innovativo che avrebbe trasformato radicalmente l'industria degli smartphone e il panorama della tecnologia personale. Il dispositivo si distingueva per il suo design rivoluzionario con schermo touch screen totalmente integrato e un singolo pulsante Home, abbandonando le tradizionali tastiere fisiche.
  • 30 Giugno Attacco terroristico all'aeroporto di Glasgow: Un Jeep Cherokee è stato deliberatamente lanciato contro il terminal principale dell'aeroporto internazionale di Glasgow, provocando un incendio alimentato da benzina in quello che è stato identificato come un attacco terroristico. L'episodio era parte di un più ampio piano terroristico collegato a tentativi di autobombe a Londra.
  • 01 Luglio Hong Kong: Dieci anni sotto il dominio cinese: Hong Kong commemora dieci anni dal suo ritorno alla sovranità cinese nel 1997, segnando un importante passaggio politico dalla dominazione coloniale britannica a Regione Amministrativa Speciale della Cina.
  • 02 Luglio Vertice Bush-Putin a Kennebunkport: Il presidente statunitense George W. Bush incontra il presidente russo Vladimir Putin a Kennebunkport, nel Maine, per discutere questioni internazionali critiche tra cui la difesa missilistica e l'Iran.
  • 03 Luglio Processo a Charles Taylor per crimini di guerra: Charles Taylor, ex presidente della Liberia, è comparso all'Aia per il processo sui suoi crimini militari, un momento significativo nella giustizia internazionale.
  • 04 Luglio Sochi Scelta per le Olimpiadi Invernali 2014: Durante la 119ª sessione del Comitato Olimpico Internazionale a Guatemala City, Sochi, in Russia, è stata eletta città ospitante dei Giochi Olimpici Invernali del 2014, segnando un momento significativo nella storia olimpica.
  • 05 Luglio Commemorazione del massacro di Srebrenica in Italia: In occasione del dodicesimo anniversario del massacro di Srebrenica, la Camera dei deputati italiana ha tenuto un'interpellanza per ricordare la tragedia del 1995, in cui oltre 8.000 musulmani furono uccisi dalle truppe serbo-bosniache. L'iniziativa ha criticato la mancata consapevolezza e la passiva complicità del governo olandese.
  • 06 Luglio Live Earth: Concerto Globale per il Clima: Evento concertistico di 24 ore trasmesso simultaneamente in cinque continenti, in Italia diffuso da MTV (Music Television), con l'obiettivo di sensibilizzare l'attenzione pubblica sui cambiamenti climatici.
  • 07 Luglio Nuove Sette Meraviglie del Mondo: Un sondaggio globale ha decretato le Nuove Sette Meraviglie del Mondo: la Grande Muraglia Cinese, Petra in Giordania, la statua del Cristo Redentore in Brasile, Machu Picchu in Perù, il sito Maya di Chichen Itza in Messico, il Colosseo a Roma e il Taj Mahal in India. Questa iniziativa globale ha celebrato i più straordinari risultati architettonici e culturali dell'umanità.
  • 08 Luglio Roger Federer vince il quinto Wimbledon consecutivo: Roger Federer ha sconfitto Rafael Nadal in un'epica finale di tennis, aggiudicandosi il suo quinto titolo consecutivo di Wimbledon. Lo storico traguardo è stato suggellato dalla consegna del trofeo da parte di Björn Borg, il precedente detentore del record.
  • 09 Luglio Mossa diplomatica storica della Lega Araba verso Israele: In un significativo sviluppo diplomatico, la Lega Araba ha annunciato la decisione di inviare una delegazione in Israele, potenzialmente segnalando un cambiamento nelle relazioni diplomatiche regionali.
  • 10 Luglio Assedio della Moschea Lal Masjid a Islamabad: Truppe dell'esercito pakistano hanno fatto irruzione nella moschea Lal Masjid a Islamabad, provocando circa 100 vittime, incluso Abdul Rashid, leader del gruppo. L'operazione rappresenta un momento cruciale negli sforzi di sicurezza interna del Pakistan.
  • 11 Luglio Uscita del film Harry Potter e l'Ordine della Fenice: È stato rilasciato il quinto film della serie di Harry Potter, basato sui libri di J.K. Rowling. Il film continua la saga del mondo magico che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo, approfondendo le avventure del giovane mago contro le forze oscure.
  • 12 Luglio Visita della Regina Elisabetta II ai Cimiteri di Guerra: La Regina Elisabetta II ha viaggiato a Ypres, in Belgio, per rendere omaggio solenne ai soldati caduti durante la Battaglia di Passchendaele, un importante scontro della Prima Guerra Mondiale.
  • 13 Luglio Iran e AIEA Raggiungono un Accordo sul Programma Nucleare: Iran e l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) hanno negoziato con successo una risoluzione riguardante la controversia sul programma nucleare iraniano, con potenziali implicazioni per la distensione delle tensioni internazionali.
  • 14 Luglio Russia sospende il Trattato sulle Forze Convenzionali in Europa: Con un decreto presidenziale di Vladimir Putin, la Russia ha ufficialmente sospeso la propria partecipazione al Trattato sulle Forze Convenzionali in Europa, un accordo cruciale dell'era della Guerra Fredda che limitava lo schieramento di armamenti pesanti in Europa, segnando una significativa tensione geopolitica.
  • 15 Luglio Shimon Peres eletto Presidente di Israele: Shimon Peres, politico israeliano di spicco e Premio Nobel per la Pace, è stato eletto Presidente di Israele, rappresentando un momento significativo nel panorama politico del paese.
  • 16 Luglio Chiusura del Reattore Nucleare di Yongbyon in Corea del Nord: Gli ispettori dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica hanno confermato la chiusura del reattore nucleare di Yongbyon in Corea del Nord, rappresentando un importante traguardo diplomatico e di non proliferazione nucleare.
  • 17 Luglio Tragico incidente aereo TAM Airlines a São Paulo: Il volo TAM Linhas Aéreas 3054, un Airbus A320, è drammaticamente uscito di pista durante condizioni meteorologiche piovose all'aeroporto internazionale di Congonhas-São Paulo, schiantandosi in un magazzino. L'incidente ha causato la morte di tutti i 186 passeggeri a bordo e ulteriori vittime a terra, diventando il più mortale incidente aereo nella storia brasiliana.
  • 18 Luglio Elezione delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo: A Lisbona vengono ufficialmente elette le Nuove Sette Meraviglie del Mondo: la Grande Muraglia Cinese, Petra, il Cristo Redentore, Machu Picchu, Chichen Itza, il Colosseo e il Taj Mahal.
  • 19 Luglio Pratibha Patil: Prima Presidente Donna dell'India: Pratibha Patil è stata eletta come la prima donna Presidente dell'India, segnando un importante traguardo storico per la rappresentanza femminile ai massimi livelli istituzionali del paese. La sua elezione rappresenta un significativo passo avanti per l'uguaglianza di genere nella politica indiana.
  • 20 Luglio Maxi-Multa a Purdue Pharma per OxyContin: Il Giudice Federale James Jones ha inflitto una multa record di 634,5 milioni di dollari a Purdue Pharma e tre suoi dirigenti per aver fuorviato il pubblico circa OxyContin, in un caso legale farmaceutico storico.
  • 21 Luglio Pubblicazione di Harry Potter e i Doni della Morte: Viene pubblicato l'ultimo libro della serie di Harry Potter, "Harry Potter e i Doni della Morte" di J.K. Rowling. Il libro diventa il più velocemente venduto nella storia, con oltre 11 milioni di copie vendute in 24 ore, segnando la conclusione di un fenomeno letterario globale.
  • 22 Luglio Elezioni Parlamentari in Turchia: Le elezioni parlamentari in Turchia vedono Recep Tayyip Erdogan del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (AKP) eletto Primo Ministro con quasi il 47 percento dei voti, segnalando un continuo sostegno politico alla sua leadership.
  • 23 Luglio Dollaro USA raggiunge il minimo storico contro la sterlina: Il dollaro statunitense crolla a 2,06 dollari per sterlina britannica, toccando il punto più basso dal 1981. Questa significativa fluttuazione valutaria segnala potenziali sfide economiche e cambiamenti nelle dinamiche monetarie internazionali.
  • 24 Luglio Infermiere Bulgare Liberate dalla Libia: Cinque infermiere bulgare e un assistente palestinese, ingiustamente condannati a morte in Libia con false accuse di aver infettato intenzionalmente dei bambini con l'HIV, sono stati finalmente liberati attraverso negoziati diplomatici che hanno coinvolto Cecilia Sarkozy.
  • 25 Luglio Pratibha Patil: Prima Presidente Donna dell'India: Pratibha Patil è stata giurata come prima donna Presidente dell'India, segnando un traguardo significativo nella storia politica del paese. Come capo di stato, ha infranto la barriera di genere nella leadership presidenziale indiana, aprendo nuove prospettive per le donne in politica.
  • 26 Luglio Senato USA approva raccomandazioni Commissione 11 Settembre: Il Senato degli Stati Uniti vota per approvare un insieme completo di raccomandazioni proposte dalla Commissione 11 Settembre, finalizzate a migliorare la sicurezza nazionale e prevenire futuri attacchi terroristici.
  • 27 Luglio Accordo Nucleare USA-India: India e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo storico di cooperazione nucleare, che consente all'India di acquistare combustibile nucleare dagli USA ed espandere il proprio programma energetico civile, accettando contestualmente ispezioni internazionali.
  • 28 Luglio Rwanda Abolisce la Pena di Morte: Il Rwanda ha ufficialmente abolito la pena capitale, segnando un importante traguardo nel percorso di sviluppo legale e dei diritti umani del paese dopo il suo turbolento passato.
  • 29 Luglio Aumento dei cicloni tropicali nell'Atlantico del Nord: Uno studio scientifico pubblicato sulle Philosophical Transactions della Royal Society di Londra ha rivelato che il numero di cicloni tropicali nell'Atlantico del Nord è più che raddoppiato nell'ultimo secolo, indicando potenziali impatti dei cambiamenti climatici.
  • 30 Luglio Morte di Ingmar Bergman: Il leggendario regista svedese Ingmar Bergman è morto all'età di 89 anni nella sua casa sull'isola di Fårö, sulla costa del Mar Baltico. Un maestro del cinema che ha profondamente influenzato il cinema mondiale con film come 'Il settimo sigillo' e 'Persona'.
  • 31 Luglio Fine dell'Operazione Banner in Irlanda del Nord: L'Operazione Banner, lo schieramento trentottennale dell'Esercito Britannico in Irlanda del Nord a supporto del Servizio di Polizia, si è conclusa a mezzanotte. Questo ha segnato la fine di un'importante operazione militare e un cruciale traguardo nei negoziati di pace.
  • 01 Agosto Crollo del Ponte I-35W sul Fiume Mississippi: Il ponte I-35W a Minneapolis, Minnesota, è crollato catastroficamente durante l'ora di punta serale, causando 13 vittime e 145 feriti. Questo tragico cedimento infrastrutturale ha evidenziato significative preoccupazioni sulla manutenzione dei ponti e sulla sicurezza delle infrastrutture urbane negli Stati Uniti.
  • 02 Agosto Ispezioni dei ponti dopo il crollo del ponte I-35W: In seguito al catastrofico crollo del ponte I-35W sul fiume Mississippi, il Segretario ai Trasporti degli Stati Uniti Mary Peters ha ordinato ispezioni immediate e complete di tutte le strutture dei ponti a travatura negli Stati Uniti per garantire la sicurezza pubblica.
  • 03 Agosto Cattura di Raúl Iturriaga, ex funzionario del regime Pinochet: Raúl Iturriaga, ex vice direttore della polizia segreta cilena, è stato catturato dopo essere stato latitante a seguito di una condanna per sequestro di persona durante il regime di Augusto Pinochet. L'arresto rappresenta un importante passo verso la giustizia per le vittime delle violazioni dei diritti umani commesse durante la dittatura cilena.
  • 04 Agosto Terremoto in Perù: Un devastante terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito il Perù, causando 540 morti e oltre 1.500 feriti. Il sisma ha provocato ingenti danni strutturali e umani, mettendo in ginocchio vaste aree del paese e scatenando una grave emergenza umanitaria.
  • 05 Agosto Alluvioni Devastanti in Asia Meridionale: Le alluvioni del 2007 in Asia Meridionale hanno causato una significativa perdita di vite umane, con quasi 1.100 vittime in India, Bangladesh e Nepal. Le autorità sanitarie hanno espresso serie preoccupazioni per potenziali epidemie.
  • 07 Agosto Scoperta del Pianeta più Grande Conosciuto: Gli astronomi del Trans-Atlantic Exoplanet Survey hanno annunciato la scoperta rivoluzionaria di TrES-4, il pianeta più grande finora conosciuto nell'universo. Questo massiccio pianeta orbita attorno alla stella GSC 02620-00648 nella costellazione di Ercole, ampliando significativamente la nostra comprensione dei sistemi planetari.
  • 08 Agosto Inizio della crisi finanziaria globale: L'8 agosto 2007, BNP Paribas ha congelato i suoi fondi di investimento contenenti mutui subprime, innescando una crisi finanziaria globale. Questo evento ha segnato l'inizio di una serie di crisi bancarie e finanziarie che avrebbero colpito l'economia mondiale nel 2008.
  • 09 Agosto Inizio della Crisi Finanziaria Globale: Il 9 agosto 2007 ha segnato l'inizio della più grave perturbazione economica dalla Seconda Guerra Mondiale. BNP Paribas ha annunciato il congelamento di tre fondi d'investimento, bloccando il mercato delle obbligazioni e rivelando i rischi sottovalutati della bolla immobiliare americana.
  • 10 Agosto Supporto della Federal Reserve ai mercati finanziari: La Federal Reserve degli Stati Uniti ha annunciato che avrebbe fornito prestiti illimitati alle banche per garantire il corretto funzionamento dei mercati monetari durante un periodo di significativa volatilità finanziaria, un intervento cruciale per contenere la crisi economica.
  • 11 Agosto Allerta Terrorismo a New York City: New York City è stata messa in stato di massima allerta a seguito di una specifica minaccia di bomba di al Qaeda, sottolineando le continue preoccupazioni terroristiche nell'era post-11 settembre e le misure di sicurezza rafforzate nei principali centri urbani.
  • 12 Agosto Strage di Garlasco: Il 12 agosto 2007 è avvenuta la strage di Garlasco, in cui sono state uccise 7 persone e 2 sono rimaste ferite durante un conflitto tra due gruppi in un bar locale.
  • 13 Agosto Offensiva militare statunitense in Iraq: Le forze militari statunitensi avviano un'offensiva strategica contro militanti sunniti legati ad Al Qaeda e presunti militanti sciiti legati all'Iran, continuando il complesso impegno militare.
  • 14 Agosto Massacro della Comunità Yazida in Iraq: Attacco terroristico devastante nel nord-ovest dell'Iraq, con multiple esplosioni suicide che hanno causato 572 vittime nella comunità Yazida. Questo evento rappresenta uno dei più sanguinosi attacchi terroristici nella storia recente della regione, evidenziando le tensioni etniche e religiose.
  • 15 Agosto Terremoto Devastante in Perù: Un potente terremoto di magnitudo 8.0 ha colpito la costa sud-occidentale del Perù vicino a Pisco, causando distruzioni massive. Il sisma ha provocato 512 vittime, oltre 1.500 feriti e lasciato circa 100.000 persone senza casa. Sono stati emessi avvisi di tsunami in tutto l'Oceano Pacifico, evidenziando l'impatto significativo del terremoto a livello regionale.
  • 16 Agosto Turbolenza finanziaria globale: Crisi dei mutui subprime: La crisi dei mutui subprime ha significativamente impattato i mercati finanziari asiatici, con un continuo calo dei prezzi azionari, particolarmente nelle Filippine, Corea del Sud e Indonesia, anticipando la grande crisi finanziaria globale.
  • 17 Agosto Ministro sudafricano dell'apartheid si dichiara colpevole: Adriaan Vlok, ex Ministro di Polizia sudafricano durante l'apartheid, si dichiara colpevole di aver tentato di uccidere Frank Chikane, un sacerdote attivista nero, avvelenandogli gli indumenti intimi. Riceve una condanna a dieci anni di carcere sospesa.
  • 18 Agosto Violenza in Afghanistan: Un attentato suicida nella provincia meridionale di Kandahar uccide almeno 15 persone, mentre una cooperante tedesca viene rapita a Kabul, evidenziando le persistenti sfide di sicurezza.
  • 19 Agosto Nascita dell'Hashtag sui Social Media: Il designer statunitense Chris Messina ha introdotto il concetto di hashtag, utilizzandolo per la prima volta in un tweet. Questo momento segna una rivoluzione nelle comunicazioni sui social media e nella condivisione di informazioni a livello globale.
  • 20 Agosto Uragano Dean Diventa Categoria 5: L'uragano Dean si è intensificato fino a raggiungere la categoria 5, dopo aver già causato 11 vittime nei Caraibi. La tempesta ha provocato significative evacuazioni e preparazioni di emergenza, in particolare nella penisola dello Yucatan in Messico.
  • 21 Agosto Veltroni vince le primarie del Partito Democratico: Il 14 agosto 2007, Walter Veltroni ha vinto le primarie del Partito Democratico, con una partecipazione dichiarata di 3 milioni e mezzo di elettori, segnando un importante momento nella storia politica italiana.
  • 22 Agosto Incidente di un elicottero Blackhawk in Iraq: Un tragico incidente ha coinvolto un elicottero UH-60 Blackhawk degli Stati Uniti, precipitato nel nord dell'Iraq e causando la morte di tutti e 14 i soldati a bordo.
  • 23 Agosto Scoperta dei resti dei Romanov: Ricercatori archeologici hanno scoperto i resti scheletrici di Aleksej Nikolaevič, Zarevič di Russia, e sua sorella la Gran Duchessa Anastasia vicino a Ekaterinburg, in Russia. Questa scoperta fornisce prove fisiche cruciali nel mistero storico che circonda gli ultimi momenti della famiglia reale Romanov.
  • 24 Agosto Terremoto in Perù: Un devastante terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito il Perù, causando 540 morti e oltre 1.500 feriti. Il sisma ha provocato ingenti danni strutturali e umanitari, mettendo in ginocchio vaste aree del paese.
  • 25 Agosto Emergenza incendi in Grecia: Il Primo Ministro greco Kostas Karamanlis ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale a causa degli devastanti incendi che hanno colpito il Peloponneso occidentale e l'Eubea meridionale. Le fiamme hanno provocato 68 vittime, causando una catastrofe ambientale e umana di proporzioni significative.
  • 26 Agosto Incendi in Grecia del 2007: Devastanti incendi hanno attraversato la Grecia, minacciando siti storici tra cui Olimpia, luogo di nascita dei Giochi Olimpici Antichi. L'Unione Europea ha mobilitato squadre antincendio e attrezzature per combattere gli incendi dilaganti. Le autorità greche hanno arrestato due sospetti e offerto una ricompensa di 1 milione di euro per informazioni che portino alla cattura degli incendiari.
  • 27 Agosto Arresti per l'omicidio di Anna Politkovskaya: Le autorità russe hanno arrestato dieci persone in relazione all'assassinio di Anna Politkovskaya, una nota giornalista investigativa conosciuta per i suoi reportage critici sulla politica russa e sul conflitto ceceno.
  • 28 Agosto Abdullah Gül Eletto Presidente della Turchia: Abdullah Gül del Partito per la Giustizia e lo Sviluppo viene eletto dall'Assemblea Parlamentare come undicesimo Presidente della Turchia, superando le iniziali resistenze dei settori più secolaristi del paese.
  • 29 Agosto Incidente di Trasporto Nucleare Non Autorizzato dell'Aeronautica Militare USA: Sei missili da crociera con testate nucleari sono stati trasportati accidentalmente e impropriamente dalla base dell'Aeronautica Militare di Minot a quella di Barksdale senza autorizzazione, sollevando serie preoccupazioni per la sicurezza nazionale.
  • 30 Agosto Incidente di Trasporto di Armi Nucleari dell'Aeronautica Militare USA: Grave violazione della sicurezza quando un bombardiere B-52 ha trasportato accidentalmente sei testate nucleari dalla base aerea di Minot in North Dakota alla base aerea di Barksdale in Louisiana, sollevando serie preoccupazioni sui protocolli di gestione delle armi nucleari.
  • 31 Agosto Servizio Commemorativo per Lady Diana: La Famiglia Reale Britannica si è riunita alla Guard's Chapel di Londra per un servizio commemorativo nel decimo anniversario della morte di Lady Diana. Presenti il Primo Ministro Gordon Brown, Tony Blair e i principi Carlo, William ed Harry, a testimonianza dell'impatto nazionale della sua scomparsa.
  • 01 Settembre Storico Upset nel Football Universitario: Appalachian State Batte Michigan: In un match incredibile, Appalachian State ha sconfitto Michigan con il risultato di 34-32, con il quarterback Armanti Edwards che ha guidato una squadra di Division I FCS contro un avversario di Division I FBS, creando uno dei momenti più memorabili nella storia del college football.
  • 02 Settembre Intense operazioni militari contro i Talebani in Afghanistan: Operazioni militari intense nelle regioni di Kandahar, Arghandab e altre zone dell'Afghanistan hanno portato all'uccisione di centinaia di combattenti talebani, rappresentando un significativo impegno militare nell'ambito della Guerra in Afghanistan.
  • 03 Settembre Avvio dei lavori per l'espansione del Canale di Panama: Si è svolta la cerimonia ufficiale di inizio lavori per l'espansione del Canale di Panama, un progetto infrastrutturale che avrebbe significativamente migliorato le capacità del commercio marittimo globale.
  • 04 Settembre Sventato attacco terroristico in Germania: Le autorità tedesche hanno arrestato tre militanti islamici e sequestrato grandi quantità di esplosivi e detonatori. I sospetti stavano pianificando attacchi coordinati alla base aerea di Ramstein e all'aeroporto internazionale di Francoforte, prevenendo potenzialmente un significativo incidente terroristico.
  • 05 Settembre Incidente di trasporto illegale di armi nucleari negli USA: È stata segnalata una grave violazione del protocollo di gestione delle armi nucleari quando un bombardiere B52 dell'Aeronautica Militare statunitense ha trasportato sei testate nucleari dalla base di Minot alla base di Barksdale, violando le procedure stabilite. L'episodio ha innescato un'indagine e la rimozione del comandante dello squadrone.
  • 06 Settembre Embrioni Chimera: Autorizzazione nel Regno Unito: L'Autorità britannica per la fertilizzazione e l'embriologia (HFEA) ha approvato l'utilizzo di embrioni chimera, che contengono materiale genetico sia animale che umano. Questa decisione apre nuove frontiere etiche e scientifiche nella ricerca biologica.
  • 07 Settembre Lancio dell'iPhone nei mercati europei: Apple ha espanso la presenza del suo rivoluzionario iPhone rilasciando il dispositivo nel Regno Unito e in diversi altri paesi europei, segnando un momento significativo nell'adozione della tecnologia mobile.
  • 08 Settembre Primo V-Day di Beppe Grillo: In numerose piazze italiane si tiene il primo V-Day, iniziativa politica promossa da Beppe Grillo, due anni prima della fondazione del Movimento 5 Stelle.
  • 09 Settembre Tensione Politica in Pakistan: L'ex Primo Ministro Nawaz Sharif è rientrato in Pakistan da Londra, innescando potenziali confronti con il Presidente Pervez Musharraf. Il suo partito ha denunciato l'arresto di oltre 2.000 membri prima del suo rientro.
  • 10 Settembre Testimonianza sul Surge di Truppe in Iraq: Il Generale David Petraeus ha testimoniato davanti al Congresso degli Stati Uniti sull'efficacia dell'aumento delle truppe in Iraq, mettendo in guardia contro un rapido ritiro e fornendo approfondimenti strategici militari.
  • 11 Settembre Commemorazioni del 6° Anniversario dell'11 Settembre: Gli Stati Uniti commemorano solennemente il sesto anniversario degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 con cerimonie commemorative a New York City, Washington DC e Shanksville, Pennsylvania.
  • 12 Settembre Testimonianza di Petraeus sulla Guerra in Iraq: Il Generale David Petraeus testimonia davanti al Congresso degli Stati Uniti sulla Guerra in Iraq, dichiarando di non essere certo che il conflitto abbia reso gli Stati Uniti più sicuri. Propone un potenziale ritiro delle truppe entro luglio 2008.
  • 13 Settembre Dichiarazione ONU sui Diritti dei Popoli Indigeni: Dopo 22 anni di deliberazioni, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Dichiarazione sui Diritti dei Popoli Indigeni. 143 paesi hanno votato a favore, 11 si sono astenuti, mentre Australia, Canada, Nuova Zelanda e Stati Uniti hanno votato contro. Questo documento rappresenta un traguardo storico nel riconoscimento e nella protezione dei diritti delle popolazioni indigene a livello mondiale.
  • 14 Settembre Strage di civili in Iraq da parte di Blackwater: Il 14 settembre 2007, in Iraq, mercenari della società statunitense Blackwater hanno provocato una strage di civili, con almeno 17 persone uccise. L'episodio ha sollevato gravi questioni etiche e legali sull'utilizzo di società militari private nei conflitti.
  • 15 Settembre Passaggio a Nord-Ovest Navigabile per il Cambiamento Climatico: Il cambiamento climatico ha raggiunto un punto critico quando il Passaggio a Nord-Ovest, storicamente impraticabile, è diventato navigabile a causa dello scioglimento dei ghiacci nell'Oceano Artico, aprendo nuove rotte tra Nord America, Asia ed Europa.
  • 16 Settembre Sparatoria di Blackwater a Baghdad: Guardie di sicurezza private di Blackwater Worldwide hanno ucciso 17 civili iracheni in Piazza Nisour a Baghdad, provocando indignazione internazionale e sollevando gravi questioni sul comportamento dei contractor militari privati durante la Guerra in Iraq.
  • 17 Settembre Avvertimento Francese sulle Tensioni Nucleari con l'Iran: Bernard Kouchner, ministro degli esteri francese, lancia un monito circa i rischi di un potenziale conflitto legato al programma nucleare iraniano, evidenziando le crescenti tensioni diplomatiche internazionali.
  • 18 Settembre Rivoluzione dei Monaci in Myanmar: Monaci buddisti si sono uniti a manifestanti anti-governativi in Myanmar, dando vita a quella che è passata alla storia come la Rivoluzione dello Zafferano, un momento significativo di resistenza pacifica contro il regime militare.
  • 19 Settembre Gravi alluvioni in Africa: Catastrofiche inondazioni in Africa hanno sfollato circa 600.000 persone, causando almeno 270 morti accertati. Le previsioni meteorologiche predicono ulteriori precipitazioni, aggravando la crisi umanitaria.
  • 20 Settembre Campionati Europei Assoluti di sci nautico a Recetto, Italia
  • 21 Settembre Strage di Civili in Iraq: Il 21 settembre 2007, in Iraq, è stata segnalata una strage di civili ad opera di mercenari della ditta statunitense Blackwater, con almeno 17 morti.
  • 22 Settembre Manifestazioni contro la dittatura in Birmania: Grandi manifestazioni contro la dittatura si sono svolte in Birmania, guidate dai monaci buddisti e sostenute da Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la pace, agli arresti domiciliari da 13 anni. Un momento cruciale di resistenza popolare contro il regime militare.
  • 23 Settembre Strage di civili in Iraq da parte di Blackwater: Il 16 settembre 2007, in Iraq, è stata segnalata una grave strage di civili ad opera di mercenari della società statunitense Blackwater, con almeno 17 persone uccise, sollevando serie questioni etiche e di responsabilità internazionale.
  • 24 Settembre Massive Proteste Anti-Governative in Birmania: Tra 30.000 e 100.000 persone partecipano a dimostrazioni anti-governative a Yangon, in Birmania, rappresentando la più grande protesta degli ultimi 20 anni contro il regime militare, guidata principalmente da monaci buddisti.
  • 25 Settembre Riunione ONU sul Cambiamento Climatico: Il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon ha avviato una sessione speciale sul cambiamento climatico, sollecitando un'azione globale senza precedenti per combattere e invertire gli effetti del riscaldamento globale.
  • 26 Settembre Repressione Violenta delle Proteste Pro-Democrazia in Myanmar: Il governo del Myanmar ha brutalmente represso le manifestazioni pacifiche pro-democrazia, concentrate inizialmente sugli aumenti dei prezzi dei carburanti. Le forze governative hanno sparato sulla folla, fatto irruzione nei templi e arrestato monaci buddisti. Queste proteste, le più grandi nel paese degli ultimi 20 anni, hanno suscitato condanna internazionale per l'estrema violenza del governo.
  • 27 Settembre Proteste e Repressione in Birmania: Diffuse proteste contro il governo in Birmania (Myanmar) sono sfociate in una violenta repressione militare, con nove persone uccise e centinaia di monaci buddisti arrestati.
  • 28 Settembre Proteste del 2007 in Birmania contro il regime militare: Diffuse proteste sono esplose in Birmania (Myanmar) contro l'oppressivo governo militare, segnando un momento significativo di resistenza civile. Le dimostrazioni, guidate da monaci buddisti e attivisti pro-democrazia, hanno sfidato il controllo autoritario militare chiedendo riforme politiche.
  • 29 Settembre Proteste in Birmania: Significative proteste contro il governo militare sono esplose in Birmania (Myanmar), rappresentando un momento critico di tensione politica e dissenso pubblico contro la giunta militare.
  • 30 Settembre Kasparov entra in politica in Russia: Garry Kasparov, leggendario Campione del Mondo di scacchi, è stato eletto candidato presidenziale per il partito di opposizione Other Russia in vista delle elezioni del 2008.
  • 01 Ottobre Mossa politica di Putin in Russia: Il presidente russo Vladimir Putin annuncia strategicamente che guiderà la lista del partito Russia Unita nelle elezioni generali di dicembre, posizionandosi potenzialmente per diventare Primo Ministro a marzo.
  • 02 Ottobre Intervento ONU nella Crisi Birmana: L'Inviato Speciale ONU Ibrahim Gambari incontra il leader birmano Than Shwe, sollecitando la fine della soppressione violenta dei dissidenti durante le proteste del 2007. Gambari incontra anche la leader democratica Aung San Suu Kyi, evidenziando la preoccupazione internazionale per le violazioni dei diritti umani.
  • 03 Ottobre Accordo di Disarmo Nucleare della Corea del Nord: La Corea del Nord accetta di disattivare le proprie strutture nucleari in un importante accordo diplomatico. L'intesa prevede la divulgazione dei dettagli sugli impianti nucleari, la produzione di plutonio e lo smantellamento completo entro la fine del 2007. In cambio, la Corea del Nord riceverà circa 950.000 tonnellate di combustibile o aiuti finanziari, e l'amministrazione Bush inizierà a rimuovere la Corea del Nord dalla lista degli stati sponsor del terrorismo.
  • 04 Ottobre Russia Commemora il 50° Anniversario del Lancio di Sputnik 1: La Russia ha celebrato il 50° anniversario del lancio storico di Sputnik 1, segnando l'inizio della Corsa Spaziale e un momento cruciale nell'esplorazione spaziale umana.
  • 05 Ottobre Sonda lunare giapponese SELENE raggiunge l'orbita lunare: La sonda di esplorazione lunare giapponese SELENE entra con successo in orbita attorno alla Luna, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale.
  • 06 Ottobre Circumnavigazione Globale con Mezzi Umani: Jason Lewis, un inglese, ha completato un viaggio senza precedenti circumnavigando il globo utilizzando esclusivamente mezzi di trasporto a propulsione umana. L'incredibile spedizione è iniziata il 12 luglio 1994 da Greenwich, Londra, ed è durata 4.833 giorni, coinvolgendo l'uso di biciclette, pattini a rotelle e una barca azionata a pedale.
  • 07 Ottobre Militanti filo-talebani catturano soldati pakistani: Militanti filo-talebani hanno catturato 28 soldati pakistani nella regione tribale del North Waziristan, aumentando le tensioni in un'area già estremamente instabile.
  • 08 Ottobre Premio Nobel per la Medicina: Mario R. Capecchi e Oliver Smithies sono stati insigniti del Premio Nobel per la Medicina 2007 per le loro rivoluzionarie scoperte nella modificazione genetica specifica utilizzando cellule staminali embrionali nei topi.
  • 09 Ottobre Assegnazione dei Premi Nobel 2007: Sono stati annunciati i Premi Nobel 2007. Il Premio Nobel per la Pace è stato assegnato ad Al Gore e all'Intergovernmental Panel on Climate Change per il loro significativo lavoro nel sensibilizzare l'opinione pubblica sui cambiamenti climatici globali.
  • 10 Ottobre Camera USA Riconosce il Genocidio Armeno: La Commissione Esteri della Camera USA approva una risoluzione che riconosce ufficialmente lo sterminio sistematico di circa 1,5 milioni di Armeni da parte dell'Impero Ottomano durante la Prima Guerra Mondiale come genocidio, una dichiarazione diplomatica storicamente significativa.
  • 11 Ottobre Doris Lessing vince il Nobel per la Letteratura: L'autrice britannica Doris Lessing è stata insignita del Premio Nobel per la Letteratura 2007, riconoscendo i suoi significativi contributi alla letteratura mondiale e le sue innovative tecniche narrative.
  • 12 Ottobre Putin sfida il sistema di difesa missilistico USA: Il Presidente russo Vladimir Putin ha minacciato di ritirarsi dal Trattato sulle Forze Nucleari Intermedie (INF) dell'era della Guerra Fredda e ha contestato il sistema di difesa missilistico europeo proposto dagli Stati Uniti durante colloqui diplomatici di alto livello.
  • 13 Ottobre Entrata in servizio dell'Airbus A380: Il 15 ottobre 2007, l'Airbus A380, l'aereo passeggeri più grande al mondo in grado di trasportare 853 persone, entra ufficialmente in servizio, rivoluzionando il trasporto aereo commerciale.
  • 14 Ottobre Entrata in Servizio dell'Airbus A380: Il 15 ottobre 2007, l'Airbus A380, l'aereo passeggeri più grande al mondo in grado di trasportare 853 persone, entra in servizio, rivoluzionando il trasporto aereo commerciale.
  • 15 Ottobre Entrata in servizio dell'Airbus A380: Il 15 ottobre 2007 entra in servizio l'Airbus A380, l'aereo passeggeri più grande al mondo, in grado di trasportare fino a 853 persone, rivoluzionando il concetto di trasporto aereo commerciale.
  • 16 Ottobre Elezioni dei Membri Non Permanenti del Consiglio di Sicurezza ONU: Libia, Vietnam, Burkina Faso, Croazia e Costa Rica sono stati eletti come membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ampliando la rappresentanza diplomatica globale.
  • 17 Ottobre Entrata in Servizio dell'Airbus A380: Il 15 ottobre 2007, l'Airbus A380, l'aereo passeggeri più grande al mondo in grado di trasportare 853 persone, entra in servizio, rivoluzionando il trasporto aereo commerciale.
  • 18 Ottobre Attentato a Karachi contro Benazir Bhutto: Un devastante attacco terroristico a Karachi, Pakistan, con due esplosioni suicide ha ucciso 140 persone durante un raduno politico di bentornato per l'ex Primo Ministro Benazir Bhutto. La stessa Bhutto è miracolosamente scampata illesa, evidenziando il clima politico volatile in Pakistan.
  • 19 Ottobre Incidente di Trasporto di Testate Nucleari dell'Aeronautica Militare USA: È stata avviata un'indagine militare dopo il trasporto accidentale di testate nucleari attive su un bombardiere B52 dalla base di Minot a quella di Barksdale, con conseguente rimozione dall'incarico di quattro ufficiali dell'Aeronautica Militare statunitense.
  • 20 Ottobre Sudafrica Campione del Mondo di Rugby: La nazionale sudafricana di rugby ha sconfitto l'Inghilterra nella finale della Coppa del Mondo 2007, tenutasi allo Stade de France a Parigi. Questa vittoria ha rappresentato un momento significativo per il rugby internazionale e per il Sudafrica, che ha consolidato il proprio prestigio sportivo dopo l'era dell'apartheid.
  • 21 Ottobre Ritorno di Benazir Bhutto in Pakistan: L'ex Primo Ministro pakistana Benazir Bhutto è tornata in Pakistan dopo otto anni di esilio, accolta da sostenitori entusiasti. Il suo trionfale ritorno è stato tuttavia macchiato da un tragico attentato suicida contro il suo corteo, che ha causato circa 135 vittime. Bhutto è miracolosamente sopravvissuta all'attacco.
  • 22 Ottobre Espansione del Politburo del Partito Comunista Cinese: Il Comitato Permanente del Politburo del Partito Comunista Cinese ha accolto nuovi membri, tra cui Xi Jinping e Li Keqiang. Il premier Wen Jiabao e il presidente Hu Jintao hanno mantenuto le loro posizioni, segnalando una strategica transizione di leadership.
  • 23 Ottobre Emergenza Incendi in California: Il presidente George W. Bush ha dichiarato lo stato di emergenza in California, autorizzando la FEMA a coordinare gli sforzi di soccorso mentre massicci incendi hanno costretto oltre 1.000.000 di persone all'evacuazione, distruggendo più di 1.300 case, principalmente nella contea di San Diego.
  • 24 Ottobre Perdite Finanziarie di Merrill Lynch: Merrill Lynch registra la sua prima perdita trimestrale in sei anni, con una svalutazione di 8,4 miliardi di dollari dovuta a prestiti ipotecari non performanti, riflettendo l'emergente crisi dei mutui subprime.
  • 25 Ottobre Primo volo commerciale dell'Airbus A380
  • 26 Ottobre Morte di Arthur Kornberg, Biochimico di Fama Mondiale: Arthur Kornberg, illustre biochimico americano che ha fornito contributi significativi nella comprensione della sintesi del DNA e della biologia molecolare, è venuto a mancare.
  • 27 Ottobre Prima Donna Presidente dell'Argentina: Cristina Fernández de Kirchner diventa la prima donna eletta presidente dell'Argentina, segnando un traguardo storico nella rappresentanza politica argentina e nell'uguaglianza di genere nella leadership politica.
  • 28 Ottobre Elezioni presidenziali in Argentina: Cristina Fernández de Kirchner vince le elezioni presidenziali argentine, diventando la prima donna eletta presidente del paese. Con oltre il 45% dei voti, segna un importante traguardo nella storia politica argentina, succedendo al marito Néstor Kirchner.
  • 29 Ottobre Origine dell'HIV Ricondotta ad Haiti: La ricerca indica che l'origine dell'HIV, più diffuso in regioni come Sud America, Stati Uniti, Europa, Giappone e Australia, può essere ricondotta ad Haiti nel 1969.
  • 30 Ottobre assegnata al Brasile l'organizzazione dei mondiali di calcio 2014
  • 31 Ottobre Sentenza processo attentati di Madrid: In un importante procedimento giudiziario, quattordici dei ventotto imputati per gli attentati del 2004 a Madrid sono stati riconosciuti colpevoli, portando a una conclusione l'indagine su un importante attacco terroristico.
  • 01 Novembre Morte di Paul Tibbets, pilota dell'Enola Gay: Paul Tibbets, il pilota militare americano che pilotò l'Enola Gay e sganciò la bomba atomica su Hiroshima durante la Seconda Guerra Mondiale, è deceduto. Nato nel 1915, è stato una figura significativa nella storia militare del XX secolo.
  • 02 Novembre Omicidio di Meredith Kercher a Perugia: La studentessa inglese Meredith Kercher viene brutalmente uccisa a Perugia. Le indagini portano all'arresto di Amanda Knox, studentessa statunitense e coinquilina della vittima; Raffaele Sollecito, fidanzato di Knox; inizialmente anche Patrick Lumumba Diya (successivamente rilasciato per mancanza di prove) e infine Rudy Hermann Guede, catturato in Germania dopo la fuga.
  • 03 Novembre Musharraf dichiara lo stato di emergenza in Pakistan: Il presidente Pervez Musharraf ha sospeso la Costituzione pakistana, dichiarando lo stato di emergenza. Ha inoltre sospeso la Corte Suprema e le corti provinciali, generando una grave crisi politica nel paese e sollevando forti preoccupazioni internazionali.
  • 04 Novembre Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: L'Italia commemora l'Armistizio di Villa Giusti del 4 novembre 1918, che permise il rientro nei territori di Trento e Trieste, completando il processo di unificazione nazionale. Nel 1921 avvenne la tumulazione del Milite Ignoto all'Altare della Patria e nel 1922 fu dichiarata Festa nazionale.
  • 05 Novembre Android, il sistema operativo mobile viene presentato da Google. Nel 2013 conta più di 900 milioni di attivazioni
  • 06 Novembre Morte di Enzo Biagi: Enzo Biagi, giornalista e scrittore italiano di grande rilievo che ha profondamente influenzato il panorama mediatico e il dibattito pubblico del paese, è venuto a mancare all'età di 87 anni. La sua eredità intellettuale e giornalistica continua a essere un punto di riferimento per molti professionisti dei media.
  • 07 Novembre Sparatoria nella scuola di Jokela in Finlandia: Una tragica sparatoria in un liceo di Tuusula, in Finlandia, ha causato la morte di 9 persone, incluso l'assassino, e il ferimento di 12 altre. Un diciottenne ha compiuto questo terribile atto di violenza, uccidendo 8 persone e poi suicidandosi.
  • 08 Novembre Espansione dell'Area Schengen: I ministri degli interni dell'UE approvano l'inclusione di nove stati membri dell'Europa centrale e orientale nell'area Schengen senza frontiere, con decorrenza prevista per il 21 dicembre 2007.
  • 09 Novembre Emergenza di Stato in Pakistan: Arresto di Benazir Bhutto: Poche ore prima di una manifestazione di protesta, Benazir Bhutto viene posta agli arresti domiciliari. Per impedire il raduno, oltre 5.000 sostenitori del Partito del Popolo Pakistano vengono arrestati.
  • 10 Novembre Lo scontro diplomatico tra Re Juan Carlos e Hugo Chávez: Durante il vertice ibero-americano a Santiago del Cile, un incidente diplomatico ha visto protagonisti il Re di Spagna Juan Carlos I e il Presidente venezuelano Hugo Chávez. Quando Chávez ha ripetutamente interrotto il Primo Ministro spagnolo José Luis Rodriguez Zapatero, il Re lo ha zittito con la celebre frase "¿Por qué no te callas?" ("Perché non la smetti?"), generando una sensazione mediatica internazionale.
  • 11 Novembre Arresto di Leader dei Khmer Rouge: Ieng Sary, ex ministro degli esteri dei Khmer Rouge, e sua moglie Ieng Thirith sono stati arrestati a Phnom Penh per essere processati dal tribunale delle Nazioni Unite per il genocidio cambogiano.
  • 12 Novembre Grandi Banche Collaborano per Stabilizzare i Mercati Creditizi: Bank of America, Citigroup e JPMorgan Chase hanno concordato un piano da 75 miliardi di dollari per stabilizzare e ripristinare la fiducia nei mercati creditizi durante un periodo di incertezza finanziaria.
  • 13 Novembre Stato di emergenza in Pakistan: Durante lo stato di emergenza del 2007 in Pakistan, il governo ha posto l'ex primo ministro Benazir Bhutto agli arresti domiciliari per impedire proteste contro il presidente Pervez Musharraf, sostenuto da centinaia di ufficiali.
  • 14 Novembre Giampaolo Di Paola eletto Capo Militare NATO: L'Ammiraglio Giampaolo Di Paola è stato eletto dai capi di stato maggiore europei come Supremo Capo Militare della NATO.
  • 15 Novembre Ingiustizia contro vittima di stupro in Arabia Saudita: In una scioccante decisione legale, una vittima di stupro di gruppo in Arabia Saudita è stata condannata a 200 frustate e 20 anni di prigione per essere stata in auto con un uomo non imparentato, evidenziando una grave discriminazione di genere e pratiche giudiziarie problematiche.
  • 16 Novembre Ciclone Sidr devasta il Bangladesh: Un devastante ciclone ha colpito il Bangladesh causando una catastrofe umanitaria. L'evento ha provocato circa 4.000 vittime e danni stimati per 2,3 miliardi di dollari, con distruzione diffusa di infrastrutture e perdite umane significative.
  • 17 Novembre Stato di Emergenza in Pakistan: Il 17 novembre 2007, il Pakistan è stato sottoposto a stato di emergenza, caratterizzato da tensioni politiche, soppressione mediatica e significativo coinvolgimento diplomatico internazionale. La crisi ha coinvolto le azioni controverse del Presidente Pervez Musharraf, inclusi gli arresti domiciliari degli oppositori politici e la chiusura delle reti mediatiche.
  • 18 Novembre Ciclone Sidr Devasta il Bangladesh: Il Ciclone Sidr ha provocato una distruzione massiccia in Bangladesh, con gli sforzi di soccorso che faticavano a raggiungere le aree remote mentre il bilancio delle vittime saliva a 2.400, rendendolo uno dei disastri naturali più letali dell'anno.
  • 19 Novembre Berlusconi Annuncia la Fine di Forza Italia: Silvio Berlusconi ha annunciato la conclusione dell'esperienza politica di Forza Italia e la nascita di un nuovo partito politico.
  • 20 Novembre Inizio del Tribunale per i crimini in Cambogia: Il Tribunale cambogiano ha tenuto la sua prima udienza pubblica, concentrandosi sulla richiesta di libertà su cauzione di Khang Khek Ieu. L'evento rappresenta un importante passo verso la giustizia per le violazioni dei diritti umani commesse durante il regime dei Khmer Rossi.
  • 21 Novembre Rivoluzione nelle cellule staminali: Ricercatori di Kyoto, San Francisco e Wisconsin hanno pubblicato prove rivoluzionarie sulla trasformazione di cellule cutanee in cellule staminali mediante inserimento genico retroviriale, aprendo nuove prospettive nella ricerca medica.
  • 22 Novembre Stato di Emergenza in Pakistan: Il Pakistan dichiara lo stato di emergenza, innescando significative turbolenze politiche e tensioni diplomatiche internazionali che minacciano la stabilità del paese.
  • 23 Novembre Attacco talebano contro militari italiani in Afghanistan: Il maresciallo capo dell'esercito italiano Daniele Paladini è rimasto ucciso in un attentato di matrice talebana a Pagman, vicino Kabul. Nell'attacco hanno perso la vita anche civili afgani, tra cui bambini.
  • 24 Novembre Ritiro delle truppe statunitensi dall'Iraq: Una brigata di 5.000 truppe statunitensi inizia il ritiro dalla Provincia di Diyala, segnando il primo significativo ripiegamento nella regione. Questo movimento rappresenta un momento cruciale nella strategia militare americana in Iraq dopo anni di conflitto.
  • 25 Novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: Il 25 novembre 2007 è stata celebrata in Italia la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dall'ONU nel 1999 in memoria delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana.
  • 26 Novembre Data delle elezioni presidenziali russe confermata: Il Consiglio della Federazione russa ha ufficialmente stabilito il 2 marzo 2008 come data per le imminenti elezioni presidenziali, segnando un momento significativo nel processo democratico del paese.
  • 27 Novembre Conferenza di Annapolis: Si tiene una significativa conferenza di pace a Annapolis, Maryland, mirante a risolvere il conflitto arabo-israeliano. La conferenza rappresenta un importante sforzo diplomatico internazionale per promuovere dialogo e potenziale risoluzione tra le parti in conflitto.
  • 28 Novembre Insegnante britannica accusata in Sudan: Le autorità sudanesi hanno incriminato un'insegnante britannica della Unity High School a Khartoum per presunta offesa all'Islam, dopo che gli studenti avevano chiamato un orsacchiotto Muhammad. La vicenda ha scatenato una controversia internazionale sulla sensibilità culturale e l'interpretazione religiosa.
  • 29 Novembre Al Jazeera trasmette un nastro audio di Bin Laden: L'emittente televisiva Al Jazeera ha trasmesso un nastro audio presumibilmente registrato e firmato da Osama Bin Laden, leader di al Qaeda, contenente potenzialmente un messaggio significativo.
  • 30 Novembre Rilascio Video Ostaggi FARC: Le autorità colombiane hanno rilasciato video di 16 ostaggi trattenuti dai ribelli delle FARC, inclusi prigionieri di alto profilo come Ingrid Betancourt (ex senatrice e candidata presidenziale) e tre contractors statunitensi. Questi individui risultavano dispersi dal 2002 e 2003.
  • 01 Dicembre Riorganizzazione Leadership Cinese: Dopo il 17° Congresso del Partito, è avvenuta una significativa riorganizzazione della leadership nella Repubblica Popolare Cinese. Bo Xilai è stato nominato Segretario del Comitato CPC di Chongqing, sostituendo Wang Yang, mentre Zhang Dejiang si è dimesso dai suoi incarichi a Guangdong.
  • 02 Dicembre Elezioni Parlamentari Russe: Il partito Russia Unita di Vladimir Putin ottiene una schiacciante maggioranza nelle elezioni parlamentari, conquistando il 64% dei voti. Questo risultato consolida ulteriormente il potere politico di Putin e rafforza il suo controllo sul sistema politico russo.
  • 03 Dicembre Conferenza ONU sul Cambiamento Climatico a Bali: La Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico si è svolta a Nusa Dua, Bali, Indonesia, dal 3 al 14 dicembre 2007. La conferenza è stata cruciale per le discussioni globali sulle strategie di mitigazione del cambiamento climatico, con diecimila delegati provenienti da 180 paesi.
  • 04 Dicembre Pubblicazione dei risultati OCSE PISA 2006: L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha rilasciato i risultati del Programme for International Student Assessment (PISA) 2006, offrendo un confronto globale completo sulle prestazioni educative e sui risultati degli studenti in diversi paesi.
  • 05 Dicembre Sparatoria al Westroads Mall: Una tragica sparatoria di massa si è verificata presso il grande magazzino Von Maur a Omaha, Nebraska, dove Robert A. Hawkins, un giovane di 19 anni, ha ucciso nove persone prima di togliersi la vita, utilizzando un fucile semi-automatico WASR-10. L'devastante incidente ha scioccato la comunità locale e riacceso il dibattito nazionale sulla violenza con armi da fuoco.
  • 06 Dicembre Tragico incidente alla ThyssenKrupp di Torino: Il 6 dicembre 2007, un devastante incendio nello stabilimento ThyssenKrupp di Torino ha causato la morte di 7 operai e il ferimento di un altro. L'incidente, considerato uno dei più gravi nella storia industriale italiana recente, è stato innescato da un'anomalia durante il riavvio dell'impianto: l'attrito tra un nastrasportatore e la carpenteria metallica ha provocato l'innesco di fiamme su carta imbevuta di olio, che hanno poi danneggiato un tubo idraulico causando una fuoriuscita di olio ad alta pressione che si è immediatamente incendiata.
  • 07 Dicembre Conferenza ONU sui Cambiamenti Climatici a Bali: Importante conferenza internazionale che ha stabilito la Roadmap di Bali, un documento cruciale per guidare le future negoziazioni internazionali sulla mitigazione dei cambiamenti climatici e la riduzione delle emissioni globali di carbonio.
  • 08 Dicembre Incendio ThyssenKrupp a Torino: quattro vittime: Un devastante incendio presso l'acciaieria ThyssenKrupp a Torino ha provocato la morte di quattro lavoratori, sollevando questioni sulla sicurezza industriale.
  • 09 Dicembre Condanna di Robert Pickton per omicidio: Robert Pickton è stato riconosciuto colpevole di omicidio di secondo grado per l'uccisione di sei donne del Downtown Eastside di Vancouver. La sentenza conclude un caso criminale ad alto profilo che ha scioccato il Canada, evidenziando gravi problematiche relative alla violenza contro donne marginalizzate.
  • 10 Dicembre Putin annuncia Medvedev come successore: Il Presidente russo Vladimir Putin ha annunciato durante un incontro di partito che Dmitry Medvedev sarebbe stato il suo successore nelle elezioni presidenziali del marzo 2008, segnalando una transizione politica accuratamente orchestrata.
  • 11 Dicembre Voyager 2 esce dal Sistema Solare: La sonda spaziale Voyager 2 ha lasciato ufficialmente i confini del Sistema Solare, compiendo un'impresa straordinaria di esplorazione spaziale e aprendo nuove frontiere per la comprensione umana dell'universo.
  • 12 Dicembre Risposta Coordinata delle Banche Centrali per la Liquidità Globale: Importanti banche centrali, tra cui la Bank of England, la Bank of Canada, la Banca Centrale Europea e la Banca Nazionale Svizzera, hanno annunciato un piano coordinato per affrontare potenziali crisi di liquidità nei mercati monetari globali, dimostrando una cooperazione finanziaria internazionale in un periodo di incertezza economica.
  • 13 Dicembre Firma del Trattato di Lisbona: I leader europei hanno firmato ufficialmente il Trattato di Lisbona a Lisbona, in Portogallo, in un momento cruciale per l'integrazione dell'Unione Europea che avrebbe ridisegnato i processi di governance e decisione tra gli stati membri.
  • 14 Dicembre Conferenza sul Clima di Bali: Dopo numerose incertezze e un compromesso finale, la conferenza sul clima di Bali si conclude con l'annuncio di una 'road map' che entro il 2009 porterà alla stesura del nuovo trattato sulle emissioni post-Kyoto.
  • 15 Dicembre Conclusione della Conferenza ONU sui Cambiamenti Climatici: La Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici del 2007 si è conclusa con un accordo storico per avviare un processo biennale finalizzato allo sviluppo di un nuovo trattato climatico completo, segnalando un impegno globale per affrontare il cambiamento climatico.
  • 16 Dicembre Operazione militare turca nel nord dell'Iraq: L'esercito turco ha condotto un'operazione transfrontaliera contro postazioni di ribelli curdi nel nord dell'Iraq, schierando 300 truppe in inseguimento di combattenti del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), aumentando le tensioni geopolitiche nella regione.
  • 17 Dicembre La Crisi dei Subprime: Analisi dell'importante crisi finanziaria globale originatasi dai mutui subprime, che ha avuto significative ripercussioni sull'economia mondiale.
  • 18 Dicembre ONU Approva Moratoria Universale sulla Pena di Morte: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la moratoria universale sulla pena di morte, proposta dall'Italia. La risoluzione è passata con 104 voti favorevoli, 54 contrari e 29 astensioni, rappresentando un importante passo verso i diritti umani a livello globale.
  • 19 Dicembre Vladimir Putin Persona dell'Anno per Time: Vladimir Putin, presidente della Russia, viene nominato Persona dell'Anno 2007 da Time magazine, evidenziando la sua significativa influenza globale in quel periodo.
  • 20 Dicembre Regina Elisabetta II diventa il monarca britannico più longevo: Regina Elisabetta II supera il record della Regina Vittoria, diventando il monarca più longevo nella storia del Regno Unito all'età di 81 anni, 7 mesi e 29 giorni.
  • 21 Dicembre Regina Elisabetta II: Record di Longevità Reale: La Regina Elisabetta II ha superato il record di Regina Vittoria come monarca più longeva nella storia del Regno Unito, raggiungendo questo traguardo storico all'età di 81 anni e 7 mesi. Un momento significativo che celebra la sua straordinaria permanenza sul trono britannico.
  • 22 Dicembre Scomparsa di Julien Gracq, figura letteraria francese: Julien Gracq, scrittore francese influente conosciuto per il suo stile letterario distintivo e i contributi alla letteratura francese del XX secolo, è deceduto. Nato nel 1910, è stato un intellettuale e romanziere di rilievo, esponente di spicco del movimento surrealista e della letteratura modernista francese.
  • 23 Dicembre Nepal abolisce la monarchia: Il parlamento nepalese ha votato quasi all'unanimità per abolire la monarchia di 240 anni, segnando una profonda trasformazione politica nel paese e decretando la fine della dinastia Shah. Questo evento storico ha trasformato il Nepal da regno a repubblica federale, con un primo ministro a capo dello stato.
  • 24 Dicembre Assassinio di Benazir Bhutto: Un devastante attentato durante un comizio elettorale a Rawalpindi, Pakistan, ha causato l'assassinio dell'ex Primo Ministro Benazir Bhutto e almeno altre 20 vittime, segnando un momento significativo di violenza politica nella storia del Pakistan.
  • 25 Dicembre Operazione militare turca contro il PKK: Le forze militari turche affermano di aver condotto estese operazioni contro i ribelli del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), uccidendo centinaia di persone e colpendo oltre 200 località nel nord dell'Iraq in un periodo di 10 giorni.
  • 26 Dicembre Catastrofiche Frane a Giava, Indonesia: Piogge torrenziali hanno provocato devastanti frane sull'isola di Giava, causando la morte di almeno 78 persone e ingenti danni ambientali. L'evento ha evidenziato la vulnerabilità del territorio indonesiano ai disastri naturali.
  • 27 Dicembre Assassinio di Benazir Bhutto: Durante un comizio elettorale a Rawalpindi, Pakistan, Benazir Bhutto, ex Primo Ministro e leader dell'opposizione, è stata assassinata in un attentato suicida. L'attacco ha causato la morte di almeno 20 persone e ha innescato diffuse violenze che hanno provocato circa 60 ulteriori decessi. Questo evento scioccante ha destabilizzato profondamente il panorama politico pakistano.
  • 28 Dicembre Assassinio di Benazir Bhutto: Benazir Bhutto, leader politica pakistana e ex Primo Ministro, è stata assassinata da un attentatore suicida a Rawalpindi dopo un comizio politico. La sua morte ha segnato un momento cruciale nella storia politica pakistana, generando instabilità politica e profondo shock nel paese.
  • 29 Dicembre Controversie nelle Elezioni Presidenziali Keniote: Le elezioni presidenziali del Kenya nel 2007 sono state caratterizzate da significative tensioni e potenziali irregolarità elettorali. Con Raila Odinga in vantaggio di 40.000 voti e il 90% delle schede scrutinate, il conteggio è stato ritardato, provocando diffuse violenze e saccheggi a Nairobi.
  • 30 Dicembre Controversa Elezione Presidenziale in Kenya: Il 30 dicembre 2007, Mwai Kibaki è stato dichiarato presidente dalla commissione elettorale e immediatamente giurato presso la State House. Questa mossa è stata successivamente considerata un catalizzatore per la violenza post-elettorale e le tensioni politiche in Kenya.
  • 31 Dicembre Violenti scontri post-elettorali in Kenya: Gravi disordini scoppiarono in Kenya a seguito delle controverse elezioni presidenziali del 27 dicembre, causando oltre 200 vittime. I risultati elettorali contestati hanno innescato diffuse tensioni etniche e violenze politiche in tutto il paese, segnando un momento significativo di instabilità politica nel processo democratico keniano.