Eventi Principali del 2002: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 2002 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2002, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 2002: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Lancio dell'Euro in 12 Paesi Europei: Banconote e monete in Euro vengono ufficialmente emesse in dodici paesi dell'Unione Europea, tra cui Francia, Spagna, Germania, Italia, Portogallo, Grecia, Finlandia, Lussemburgo, Belgio, Austria, Irlanda e Paesi Bassi, segnando un importante traguardo nell'integrazione economica europea sostituendo le valute nazionali.
  • 02 Gennaio L'Italia adotta l'Euro: L'Italia entra nell'Unione Europea con l'introduzione dell'Euro come nuova moneta ufficiale. Le lire italiane potranno ancora circolare fino al 28 febbraio 2002.
  • 03 Gennaio Introduzione dell'Euro in Italia: L'euro entra ufficialmente in circolazione. Le lire italiane potranno ancora essere utilizzate fino al 28 febbraio 2002, segnando un passaggio storico per l'economia italiana ed europea.
  • 04 Gennaio Introduzione dell'euro: L'euro entra ufficialmente in vigore come moneta unica dell'Unione Europea, con un periodo di doppia circolazione tra lira ed euro fino al 28 febbraio 2002.
  • 05 Gennaio Nuove norme per il voto degli italiani all'estero: Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 5 gennaio 2002 la legge che disciplina l'esercizio del diritto di voto per i cittadini italiani residenti all'estero, un importante provvedimento per garantire la partecipazione democratica.
  • 06 Gennaio Fine della parità peso argentino-dollaro: Il Senato argentino approva la legge che sancisce la definitiva conclusione del regime di convertibilità monetaria tra peso argentino e dollaro statunitense, un sistema introdotto nel 1991 che prevedeva un cambio fisso 1:1. Questa decisione segna la fine di un importante periodo economico per l'Argentina, caratterizzato da una stretta correlazione con la valuta statunitense.
  • 07 Gennaio Rapimento e Assassinio di Daniel Pearl a Karachi: Il giornalista del Wall Street Journal Daniel Pearl fu rapito a Karachi, in Pakistan, da estremisti militanti mentre stava indagando sui potenziali legami tra militanti pakistani e il 'shoe bomber' Richard Reid. Il suo brutale assassinio scatenò indignazione internazionale e richiamò l'attenzione mondiale sui rischi affrontati dai giornalisti in zone di conflitto.
  • 08 Gennaio No Child Left Behind Act firmato in legge: Il presidente George W. Bush ha firmato il No Child Left Behind Act, un'importante riforma legislativa dell'istruzione volta a migliorare gli standard accademici e fornire assistenza finanziaria alle scuole. Questa legge rappresentava un significativo cambiamento nelle politiche educative statunitensi, mirando a standardizzare e migliorare la qualità dell'istruzione pubblica.
  • 09 Gennaio Introduzione dell'Euro in Italia: Dal 1° gennaio 2002 l'Euro entra ufficialmente in circolazione, segnando una tappa storica per l'economia italiana. La lira, dopo decenni di storia monetaria, rimane in corso fino al 28 febbraio dello stesso anno, permettendo un graduale passaggio alla nuova valuta europea.
  • 10 Gennaio Sharon Accusa l'Iran di Voler Fornire Missili ai Palestinesi: Il primo ministro israeliano Ariel Sharon ha accusato l'Iran di voler fornire missili ai palestinesi, sollevando tensioni diplomatiche nella regione mediorientale.
  • 11 Gennaio Apertura del campo di detenzione di Guantánamo: Il governo degli Stati Uniti d'America ha istituito un controverso campo di prigionia nella base navale di Guantánamo, a Cuba, per detenere prigionieri sospettati di terrorismo in seguito agli attacchi dell'11 settembre 2001. Questo campo è stato allestito al di fuori della giurisdizione dei tribunali federali americani, sollevando significative questioni legali e umanitarie internazionali.
  • 12 Gennaio Introduzione dell'Euro in Italia: L'Euro entra ufficialmente in circolazione in Italia. Le lire italiane potranno essere utilizzate fino al 28 febbraio 2002, segnando un passaggio storico per l'economia italiana e europea.
  • 13 Gennaio Detenuti Taliban e al-Qaida a Guantanamo Bay: Trenta detenuti Taliban e di al-Qaida sono stati trasportati presso la base navale statunitense di Guantanamo Bay, a Cuba, portando il numero totale di prigionieri a 50. Questi individui sono stati trattenuti per interrogatori e potenziale perseguimento in relazione a accuse di terrorismo seguite agli attacchi dell'11 settembre 2001.
  • 14 Gennaio Operazione Arca di Noè: Intercettazione Nave Karine A: Importante operazione di intercettazione a centinaia di chilometri dalla costa israeliana: sequestrata la nave Karine A, battente bandiera delle Tonga, carica di 4.000 tonnellate di armi dirette all'Autorità palestinese.
  • 15 Gennaio Primi Soldati Italiani in Afghanistan: Arriva a Bagram il primo gruppo di soldati del contingente italiano impegnato nella missione internazionale di pace in Afghanistan, segnando l'inizio della partecipazione italiana alle operazioni di stabilizzazione nel paese.
  • 16 Gennaio Embargo ONU contro Al-Qaeda e Talebani: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha votato all'unanimità un embargo sulle armi e il congelamento degli asset finanziari di Osama bin Laden, Al-Qaeda e dei rimanenti membri Talebani, nell'ambito degli sforzi globali di contrasto al terrorismo successivi agli attacchi dell'11 settembre.
  • 17 Gennaio Fine della Guerra Civile in Sierra Leone: La guerra civile in Sierra Leone è stata ufficialmente dichiarata conclusa, segnando la fine di un conflitto devastante che ha causato la perdita di oltre 50.000 vite umane. Questo momento rappresenta un traguardo significativo negli sforzi del paese per ripristinare pace e stabilità dopo anni di brutali combattimenti.
  • 18 Gennaio Introduzione dell'Euro in Italia: L'Euro entra ufficialmente in circolazione in Italia, segnando un momento storico per l'economia nazionale e l'integrazione europea. Questo passaggio ha rappresentato un cambiamento significativo nelle transazioni finanziarie e nella vita quotidiana degli italiani.
  • 19 Gennaio Omicidio di Marco Biagi: L'economista e consulente del ministero del Lavoro Marco Biagi, 50 anni, è stato assassinato a Bologna in un attacco terroristico rivendicato dalle Brigate Rosse-Partito Comunista Combattente. L'omicidio rappresenta un grave episodio di violenza politica in Italia, colpendo un intellettuale impegnato nelle riforme del mercato del lavoro.
  • 20 Gennaio Conferenza internazionale sulla ricostruzione dell'Afghanistan: A Tokyo si è tenuta una conferenza internazionale sulla ricostruzione dell'Afghanistan, con la partecipazione di 60 Paesi e 22 organismi internazionali, al fine di pianificare la ricostruzione del Paese dopo il conflitto.
  • 21 Gennaio Incontro Interreligioso per la Pace ad Assisi: Il 21 gennaio 2002 si è tenuto ad Assisi un importante incontro interreligioso per la pace, promosso da Giovanni Paolo II e con la partecipazione di esponenti di 12 diverse religioni mondiali, simbolo di dialogo e comprensione reciproca.
  • 22 Gennaio Chiusura dell'ultima TV indipendente russa: Evento che segna la fine del pluralismo mediatico in Russia, con la chiusura dell'ultimo canale televisivo indipendente, simbolo della crescente limitazione della libertà di stampa nel paese.
  • 23 Gennaio Rapimento di Daniel Pearl: Il reporter del Wall Street Journal Daniel Pearl viene rapito da militanti a Karachi, Pakistan, in un tragico momento per il giornalismo nell'era post-11 settembre.
  • 24 Gennaio Inizio delle udienze sul caso Enron: Hanno preso il via le udienze congressuali che indagano sul massiccio scandalo finanziario e sul crollo della Enron Corporation. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale per la responsabilità aziendale e la regolamentazione finanziaria negli Stati Uniti, esponendo pratiche contabili fraudolente su larga scala.
  • 25 Gennaio Tragico Naufragio di Migranti a Lampedusa: Un'imbarcazione con migranti è naufragata al largo di Lampedusa, causando oltre 50 vittime. La tragedia evidenzia le drammatiche condizioni dei flussi migratori nel Mediterraneo e le sfide umanitarie connesse.
  • 26 Gennaio Progetto sperimentale sulla canapa: Un'iniziativa nazionale volta a studiare e regolamentare l'utilizzo della canapa, probabilmente esplorando aspetti agricoli, economici e normativi relativi a questa coltura.
  • 27 Gennaio Introduzione dell'Euro in circolazione: L'Euro entra ufficialmente in circolazione, con le lire italiane che potranno essere utilizzate fino al 28 febbraio 2002.
  • 28 Gennaio Il Discorso dell'Asse del Male di Bush: Durante il suo discorso sullo Stato dell'Unione, il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha drammaticamente caratterizzato Iraq, Iran e Corea del Nord come un 'asse del male'. Questo momento cruciale nella politica estera post-11 settembre ha influenzato significativamente le relazioni internazionali e preparato il terreno per future tensioni geopolitiche.
  • 29 Gennaio Discorso sull'"Asse del Male" di Bush: Durante il suo discorso sullo Stato dell'Unione, il Presidente George W. Bush ha introdotto il controverso termine geopolitico 'Asse del Male', designando Iraq, Iran e Corea del Nord come regimi che sponsorizzano il terrorismo. Questo discorso ha profondamente influenzato la politica estera statunitense e le relazioni internazionali nell'era post-11 settembre.
  • 30 Gennaio Bush e l'Asse del Male: Durante il suo discorso sullo Stato dell'Unione, il Presidente George W. Bush introduce il controverso termine geopolitico 'Asse del Male', identificando Iran, Iraq e Corea del Nord come regimi che sponsorizzano il terrorismo. Questo discorso rappresenta un momento significativo nella retorica della politica estera post-11 settembre, inasprendendo drammaticamente le tensioni diplomatiche con questi paesi.
  • 31 Gennaio Introduzione dell'Euro in Italia: Il 31 gennaio 2002 l'Euro entra ufficialmente in circolazione in Italia. Le lire italiane potranno essere ancora utilizzate fino al 28 febbraio, segnando un passaggio storico per l'economia nazionale e l'integrazione europea.
  • 01 Febbraio Fotografia iconica della Guerra del Vietnam: Il fotografo Eddie Adams ha catturato una delle immagini più iconiche e controverse della Guerra del Vietnam: l'esecuzione di un ufficiale Vietcong a Saigon. Questa potente fotografia ha influenzato significativamente la percezione pubblica del conflitto e contribuito a costruire l'opposizione alla guerra.
  • 02 Febbraio Primo caso italiano di variante umana del morbo della mucca pazza: Il 2 febbraio 2002 è stato ufficialmente segnalato in Italia il primo caso di variante umana della malattia di Creutzfeldt-Jakob, nota anche come encefalopatia spongiforme, collegata al morbo della mucca pazza. Questo evento ha sollevato significative preoccupazioni per la salute pubblica e ha innescato dibattiti sulla sicurezza alimentare.
  • 03 Febbraio Tragedia dei migranti a Lampedusa: Un drammatico naufragio di un'imbarcazione carica di migranti al largo di Lampedusa ha causato oltre 50 vittime. Questo tragico evento evidenzia le pericolose condizioni dei viaggi dei migranti attraverso il Mediterraneo e le sfide umanitarie legate all'immigrazione irregolare.
  • 04 Febbraio Conclusione del World Economic Forum di New York: Si conclude oggi il World Economic Forum (WEF) di New York. Fondato nel 1971 come gruppo di riferimento per le imprese europee, si è progressivamente allargato a livello globale nel 1982, diventando l'istituzione internazionale che riunisce oltre mille imprese.
  • 05 Febbraio Distruzione di Cartagine nella Terza Guerra Punica: La Terza Guerra Punica si concluse nel 146 a.C. con la distruzione totale di Cartagine da parte delle forze romane. L'evento segnò un momento decisivo nella storia mediterranea antica, con la completa annientamento della città, l'asservimento della sua popolazione e l'affermazione della supremazia romana nell'area mediterranea. Questo momento simboleggiò le ambizioni imperiali di Roma e rappresentò un punto di svolta nella geopolitica classica.
  • 06 Febbraio Giubileo d'Oro della Regina Elisabetta II: Celebrazione del cinquantesimo anniversario dell'incoronazione della Regina Elisabetta II del Regno Unito, un importante momento nella storia britannica che commemora mezzo secolo di regno.
  • 07 Febbraio Primo caso italiano di variante umana del morbo della mucca pazza: Il 7 febbraio 2002 è stato ufficialmente segnalato in Italia il primo caso di variante umana della malattia di Creutzfeldt-Jakob, comunemente nota come 'morbo della mucca pazza'. Questo evento ha sollevato significative preoccupazioni per la salute pubblica e ha innescato intense ricerche scientifiche sulle malattie neurodegenerative trasmissibili.
  • 08 Febbraio Giubileo d'Oro della Regina Elisabetta II: Elisabetta II del Regno Unito celebra il suo cinquantesimo anno di regno, un traguardo storico che testimonia la sua longeva e significativa presenza sul trono britannico.
  • 09 Febbraio Inizio del processo per crimini di guerra di Milosevic: Il tribunale delle Nazioni Unite per i crimini di guerra all'Aia ha avviato il processo contro Slobodan Milosevic, ex Presidente della Jugoslavia. Questo processo storico rappresenta un momento cruciale nella giustizia internazionale per i crimini commessi durante i conflitti balcanici.
  • 10 Febbraio Morte di Traudl Junge, segretaria personale di Hitler: Traudl Junge, la segretaria personale di Adolf Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale, è deceduta all'età di 81 anni. Fu una delle ultime testimoni viventi degli ultimi giorni di Hitler nel bunker di Berlino e successivamente divenne nota per le sue riflessioni schiette sul suo ruolo durante il regime nazista.
  • 11 Febbraio Processo a Slobodan Milošević all'Aja: Ha inizio all'Aja il processo all'ex presidente jugoslavo Slobodan Milošević, accusato di crimini contro l'umanità in Kosovo e di atrocità in Croazia e in Bosnia ed Erzegovina. Un momento cruciale per la giustizia internazionale.
  • 12 Febbraio Processo a Slobodan Milosevic per crimini di guerra: Inizia presso il Tribunale Penale Internazionale dell'ONU all'Aia il processo contro l'ex presidente yugoslavo Slobodan Milosevic, accusato di genocidio e crimini di guerra commessi in Bosnia, Croazia e Kosovo durante i conflitti degli anni '90. Milosevic morirà in cella nel 2006 prima della conclusione del processo, lasciando irrisolte significative questioni legali e storiche.
  • 13 Febbraio Processo a Slobodan Milošević all'Aja: Il 12 febbraio 2002 ha avuto inizio all'Aja il processo all'ex presidente jugoslavo Slobodan Milošević, accusato di crimini contro l'umanità commessi in Kosovo, Croazia e Bosnia ed Erzegovina.
  • 14 Febbraio Inizio del processo a Slobodan Milošević: Il 12 febbraio 2002, ha inizio all'Aja il processo contro l'ex presidente jugoslavo Slobodan Milošević, accusato di crimini contro l'umanità in Kosovo e di atrocità in Croazia e in Bosnia ed Erzegovina.
  • 15 Febbraio Incidente al Grattacielo Pirelli di Milano: Un piccolo velivolo da turismo si è schiantato la sera del 15 febbraio contro il 26esimo piano del grattacielo Pirelli a Milano, provocando 3 morti e 11 feriti.
  • 16 Febbraio Inizio del processo a Slobodan Milošević all'Aja: Presso il Tribunale Penale Internazionale dell'Aja ha avuto inizio il processo a Slobodan Milošević, ex presidente yugoslavo, accusato di crimini contro l'umanità commessi durante i conflitti in Kosovo, Croazia e Bosnia ed Erzegovina. Un momento storico per la giustizia internazionale.
  • 17 Febbraio Olimpiadi: oro nel superG per Ceccarelli: Nella gara di superG delle Olimpiadi, l'atleta italiana Ceccarelli ha conquistato la medaglia d'oro, ottenendo un prestigioso risultato per lo sci italiano.
  • 18 Febbraio Processo a Slobodan Milosevic all'Aja: Inizia al Tribunale penale internazionale dell'Aja il processo contro l'ex presidente jugoslavo Slobodan Milosevic, un procedimento giudiziario considerato cruciale per ridefinire i rapporti tra legge nazionale, legge internazionale e concetto di sovranità nazionale.
  • 19 Febbraio NASA Mars Odyssey: Mappatura della Superficie di Marte: La sonda spaziale NASA Mars Odyssey ha avviato la sua missione rivoluzionaria per mappare la superficie di Marte utilizzando tecnologie avanzate di imaging termico. Questa missione ha rappresentato un traguardo significativo nell'esplorazione planetaria, fornendo immagini dettagliate e dati termici senza precedenti del terreno del Pianeta Rosso.
  • 20 Febbraio Incriminazione di Robert Pickton: Robert William Pickton, il più famigerato serial killer canadese, viene formalmente accusato di 27 omicidi di primo grado, segnando un momento cruciale nella giustizia criminale canadese.
  • 21 Febbraio Primo matrimonio gay in Italia: Il 21 febbraio 2002 si è celebrato a Roma il primo matrimonio tra due persone dello stesso sesso in Italia, un evento storico per i diritti civili del paese.
  • 22 Febbraio Morte di Jonas Savimbi in Angola: Il leader politico e ribelle angolano Jonas Savimbi è stato ucciso in un'imboscata militare, segnando un momento significativo nel lungo conflitto civile angolano. Savimbi, leader dell'UNITA (Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola), era stato una figura prominente nel movimento di resistenza angolano.
  • 23 Febbraio Il Rapimento di Ingrid Betancourt: Il 23 febbraio 2002, le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC), un'organizzazione guerrigliera potente, hanno rapito la candidata presidenziale colombiana Ingrid Betancourt mentre era in campagna elettorale in un'area rurale. Questo sequestro di alto profilo sarebbe diventato uno dei più notori nella storia colombiana, con Betancourt che rimase prigioniera per oltre sei anni prima di essere drammaticamente liberata in un'operazione militare nel 2008.
  • 24 Febbraio 55° British Academy Film Awards (BAFTAs): La 55° edizione dei British Academy Film Awards (BAFTAs) ha celebrato i risultati straordinari nel cinema. 'Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello' si è aggiudicato il premio come Miglior Film, mentre Peter Jackson è stato riconosciuto come Miglior Regista, evidenziando l'acclamazione critica e l'eccellenza artistica del film.
  • 25 Febbraio Controversia sugli abusi sessuali nella Chiesa Cattolica: Padre George Spagnolia ha tenuto una conferenza stampa presso la Chiesa di San Patrizio a Lowell, Massachusetts, in seguito a gravi accuse di abusi sessuali. Il suo linguaggio corporeo confrontativo, simboleggiato dall'alzare il pugno, suggeriva la tensione che circondava lo scandalo emergente.
  • 26 Febbraio Attentato dinamitardo a Roma: Una bomba è esplosa all'alba del 26 febbraio 2002 in via Palermo, a Roma, in prossimità del ministero dell'Interno. Gli investigatori stanno indagando seguendo la pista anarchica.
  • 27 Febbraio Ultimo Giorno di Corso Legale della Lira: Il 28 febbraio 2002 segna l'ultimo giorno di corso legale della lira italiana, in preparazione all'entrata in vigore dell'euro, sancendo un momento storico di transizione monetaria per l'Italia.
  • 28 Febbraio Transizione alla valuta Euro: Le valute nazionali degli stati membri dell'Unione Europea cessano ufficialmente di essere moneta legale, segnando un passaggio cruciale nell'integrazione monetaria europea. Questo evento rappresenta la transizione completa all'euro come valuta unificata.
  • 01 Marzo Introduzione dell'Euro in Italia: Il 1° marzo 2002 entra in circolazione l'Euro, mentre la lira italiana resta valida fino al 28 febbraio 2002.
  • 02 Marzo Operazione Anaconda in Afghanistan: L'esercito statunitense ha avviato l'Operazione Anaconda nell'est dell'Afghanistan, un'importante campagna militare contro i combattenti talebani e di al-Qaeda. L'operazione, durata fino al 19 marzo, ha portato all'uccisione di circa 500 combattenti nemici e alla perdita di 11 soldati occidentali. Questa fase critica dell'intervento militare post-11 settembre mirava a disturbare le reti terroristiche e rimuovere il controllo talebano.
  • 03 Marzo Tragico naufragio di migranti a Lampedusa: Il 3 marzo 2002 si è verificato un drammatico naufragio di una nave carica di migranti al largo di Lampedusa, con un bilancio di oltre 50 vittime. Questo evento tragico evidenzia le difficili condizioni dei flussi migratori nel Mediterraneo e le conseguenze dei tentativi di attraversamento illegale.
  • 04 Marzo Addio alla Lira, Benvenuto Euro: Il 1° marzo 2002 segna una data cruciale per l'Italia e l'Europa: la lira smette di circolare, lasciando spazio all'euro. La Banca d'Italia ha implementato un piano dettagliato per la distribuzione degli euro e il ritiro delle lire in circolazione.
  • 05 Marzo Primo caso italiano di variante umana del morbo della mucca pazza: Il 5 marzo 2002 viene ufficialmente segnalato in Italia il primo caso di nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob, correlata all'encefalopatia spongiforme bovina (BSE), generando allarme sanitario e preoccupazioni per la salute pubblica.
  • 06 Marzo Rimpatrio dei resti di Saartjie Baartman: La Francia ha ufficialmente concordato di restituire i resti umani di Saartjie Baartman, una donna Khoikhoi che era stata sfruttata e esposta in spettacoli di fenomeni da baraccone in Europa durante i primi dell'Ottocento. Questo atto ha rappresentato un significativo momento di riconciliazione storica e rispetto della dignità umana, affrontando il processo di disumanizzazione coloniale dei popoli indigeni africani.
  • 07 Marzo Morte della Regina Madre Elisabetta: La Regina Madre Elisabetta è deceduta serenamente presso il Royal Lodge a Windsor all'età straordinaria di 101 anni. Vedova di Re Giorgio VI e madre della Regina Elisabetta II, è stata una figura amatissima nella storia reale britannica, nota per la sua resilienza durante la Seconda Guerra Mondiale e per il suo ruolo significativo nel sostenere la monarchia nei momenti più difficili.
  • 08 Marzo Bush firma legge di stimolo per energie rinnovabili ed elettriche: Il presidente George W. Bush ha firmato un importante disegno di legge di stimolo economico che mirava a sostenere il settore energetico e promuovere tecnologie rispettose dell'ambiente. La legislazione includeva significativi incentivi fiscali progettati per incoraggiare la produzione di energia rinnovabile e l'adozione di veicoli elettrici. Nello specifico, il provvedimento ha stanziato circa 1 miliardo di dollari in crediti d'imposta per i produttori di elettricità da fonti rinnovabili come eolico, solare e idroelettrico. Inoltre, ha offerto circa 150 milioni di dollari in agevolazioni fiscali per i consumatori che acquistavano veicoli elettrici, rappresentando un primo importante intervento governativo per stimolare il mercato delle energie verdi e ridurre le emissioni di carbonio.
  • 09 Marzo Strage di Bologna, condanna a Ciavardini: Sviluppi giudiziari relativi alla Strage di Bologna del 2 agosto 1980, con una sentenza riguardante Ciavardini, uno dei coinvolti nell'attentato terroristico.
  • 10 Marzo Derby della Capitale Lazio-Roma: Il 10 marzo 2002 si è svolto il Derby della Capitale tra Lazio e Roma, una partita carica di emozioni che ha visto Alessandro Nesta e Vincenzo Montella vivere momenti significativi delle loro carriere. La Roma ha vinto con un clamoroso risultato di 1-5, rendendo questo giorno unico nella storia del derby.
  • 11 Marzo Morte di James Tobin, Premio Nobel per l'Economia: James Tobin, illustre economista americano e Premio Nobel, è deceduto all'età di 84 anni. Nato nel 1918, Tobin è stato un punto di riferimento nella teoria economica, con contributi fondamentali nell'economia monetaria e nella teoria degli investimenti.
  • 12 Marzo Offensiva Militare Israeliana nei Territori Palestinesi: Israele ha lanciato la sua più grande offensiva militare dal 1982, con truppe di terra che entrano in Cisgiordania e Striscia di Gaza. Ramallah è stata occupata da decine di carri armati, con un bilancio di 37 vittime tra israeliani e palestinesi. L'evento ha sottolineato l'ongoing conflitto israelo-palestinese.
  • 13 Marzo Possibile Intervento Militare USA in Iraq: L'ipotesi di un intervento militare statunitense in Iraq diventava sempre più concreta, soprattutto dopo il rifiuto di Baghdad di permettere il ritorno degli ispettori ONU nel paese.
  • 14 Marzo Nascita di Serbia e Montenegro: Il 14 marzo 2002 viene ufficializzato che Serbia e Montenegro sostituirà la Federazione Jugoslava entro gennaio 2003, segnando un importante passaggio geopolitico nei Balcani.
  • 15 Marzo Gorbaciov Diventa Primo Presidente Sovietico: Mikhail Gorbaciov viene eletto primo Presidente dell'Unione Sovietica, un momento cruciale nell'evoluzione politica della nazione che prelude alla sua successiva dissoluzione.
  • 16 Marzo Morte di Carmelo Bene: Scompare Carmelo Bene, celebre attore, regista, scrittore e poeta italiano, figura di spicco dell'avanguardia teatrale e culturale del Novecento.
  • 17 Marzo Transizione della Spagna all'Euro: La Spagna ha ufficialmente dismesso la propria valuta nazionale, la peseta, completando la transizione all'euro (€), segnando un importante traguardo economico nell'integrazione del sistema monetario europeo.
  • 18 Marzo Conclusione dell'Operazione Anaconda in Afghanistan: Il 18 marzo 2002 l'esercito statunitense ha completato l'Operazione Anaconda nell'Afghanistan orientale, un'importante campagna antiterrorismo contro combattenti talebani e di al Qaeda. L'operazione militare ha portato all'eliminazione di circa 500 combattenti nemici, con un costo di 11 vite alleate durante questo intenso scontro.
  • 19 Marzo Con l'Operazione Anaconda gli Stati Uniti d'America concludono la Guerra in Afghanistan iniziata il 2 marzo
  • 20 Marzo Riforma McCain-Feingold sul Finanziamento delle Campagne Elettorali: Il 20 marzo 2002, il Senato degli Stati Uniti ha approvato con un voto decisivo di 60-40 la legge McCain-Feingold, un importante provvedimento bipartisan di riforma del finanziamento elettorale. La legge mirava a ridurre l'influenza del denaro nelle campagne politiche, introducendo restrizioni sui contributi di 'soft money' e regolamentando la pubblicità politica. Questo disegno di legge rappresentò un significativo tentativo di riformare il sistema di finanziamento elettorale americano, cercando di limitare l'impatto dei grandi donatori sulla politica.
  • 21 Marzo Incriminazione per l'omicidio di Daniel Pearl: In Pakistan, Ahmed Omar Saeed Sheikh e tre suoi complici sono stati formalmente accusati dell'omicidio del giornalista del Wall Street Journal Daniel Pearl. Questo brutale assassinio ha rappresentato un grave attacco alla libertà di stampa e ha suscitato sdegno internazionale, evidenziando i rischi cui vanno incontro i reporter in zone di conflitto.
  • 22 Marzo Il discorso dell'"Asse del Male" di George W. Bush: Durante il suo discorso sullo Stato dell'Unione, il Presidente George W. Bush pronunciò un discorso di politica estera che ridisegnò profondamente il panorama geopolitico globale. Parlando all'indomani degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, Bush articolò una narrativa potente della determinazione americana, esprimendo profondi sentimenti di 'incredulità, terribile tristezza e rabbia silenziosa ma incrollabile'. In un momento cruciale, definì Corea del Nord, Iran e Iraq come un 'asse del male', suggerendo che queste nazioni rappresentavano una minaccia significativa per la sicurezza internazionale e potenziali sponsor del terrorismo. Questa cornice retorica sarebbe diventata un cardine della politica estera dell'amministrazione Bush e avrebbe influenzato significativamente le strategie militari e diplomatiche statunitensi all'inizio degli anni 2000.
  • 23 Marzo Protesta contro l'abolizione dell'articolo 18: Il 23 marzo 2002, circa 2-3 milioni di lavoratori si sono riuniti a Roma per protestare contro la proposta di abolizione dell'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, che tutelava i dipendenti da licenziamenti ingiustificati. La manifestazione, promossa dalla CGIL, ha visto una massiccia partecipazione da tutta Italia, influenzata anche dall'omicidio del giuslavorista Marco Biagi da parte delle Brigate Rosse.
  • 24 Marzo César Milstein: Premio Nobel per la Medicina: César Milstein, scienziato e immunologo argentino, è stato riconosciuto per i suoi rivoluzionari studi sulla ricerca degli anticorpi. Nato nel 1927, Milstein ha compiuto contributi fondamentali nella comprensione dei meccanismi molecolari della diversità degli anticorpi, guadagnandosi il prestigioso Premio Nobel per la Medicina.
  • 25 Marzo Terremoto devastante nella regione dell'Hindu Kush: Un catastrofico terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito la regione dell'Hindu Kush nell'Afghanistan settentrionale, causando una tragica perdita di oltre 1.000 vite umane. L'evento sismico ha provocato distruzioni diffuse in quest'area montuosa geologicamente attiva, evidenziando la vulnerabilità della regione ai disastri naturali.
  • 26 Marzo Attentato anarchico a Roma: Il 26 marzo 2002, una bomba è esplosa all'alba in via Palermo, a ridosso del ministero dell'Interno a Roma. Le indagini iniziali hanno immediatamente indirizzato le ricerche verso ambienti anarchici, ipotizzando un possibile attacco di matrice eversiva.
  • 27 Marzo Morte di Billy Wilder: Billy Wilder, leggendario sceneggiatore e regista austriaco naturalizzato americano, è morto. Figura centrale dell'età d'oro di Hollywood, Wilder è stato un innovatore che ha profondamente influenzato il cinema moderno con film rivoluzionari.
  • 28 Marzo La Lega Araba approva il Piano di Pace Saudita: Durante il vertice della Lega Araba, il principe ereditario Abdullah dell'Arabia Saudita ha ottenuto l'approvazione ufficiale del suo piano 'terra in cambio di pace'. Questa iniziativa diplomatica mirava a risolvere il conflitto arabo-israeliano di lunga data, proponendo scambi territoriali per potenziali accordi di pace tra Israele e gli stati arabi.
  • 29 Marzo Operazione Scudo Difensivo di Israele nei Territori Palestinesi: In risposta al devastante massacro di Pasqua avvenuto due giorni prima, Israele ha lanciato l'Operazione Scudo Difensivo, la più grande operazione militare in Cisgiordania dal 1967. L'obiettivo era colpire l'infrastruttura militante palestinese e interrompere le attività terroristiche, in un momento di estrema tensione nel conflitto israelo-palestinese.
  • 30 Marzo Morte della Regina Madre: La Regina Madre Elizabeth Bowes-Lyon è deceduta serenamente nel sonno presso il Royal Lodge nel Castello di Windsor all'età di 101 anni. Moglie di Re Giorgio VI e madre della Regina Elisabetta II, era nota per la sua resilienza durante la Seconda Guerra Mondiale e il suo significativo ruolo nella storia reale britannica.
  • 31 Marzo Escalation del conflitto israelo-palestinese: Giornata di intensa violenza nel conflitto israelo-palestinese. Truppe israeliane hanno ingaggiato scontri a fuoco con le guardie di Yasir Arafat a Ramallah. Un attentato suicida a Haifa, opera di Shadi Tubasi, ha causato 14 morti e oltre 40 feriti. Un ulteriore attacco a Efrat ha provocato quattro feriti. Il bilancio complessivo dei precedenti 18 mesi vedeva 1.262 palestinesi e 401 israeliani uccisi.
  • 01 Aprile Paesi Bassi legalizzano l'eutanasia: I Paesi Bassi sono diventati il primo paese al mondo a permettere legalmente l'eutanasia, segnando un momento rivoluzionario nell'etica medica e nell'assistenza di fine vita. Questa legislazione ha consentito a pazienti terminali con sofferenze insopportabili di richiedere assistenza medica per porre fine alla propria vita secondo rigorose linee guida legali.
  • 02 Aprile Assedio israeliano alla Chiesa della Natività: Durante il conflitto israelo-palestinese, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno circondato la Chiesa della Natività a Betlemme, dove militanti palestinesi armati si erano rifugiati. Questo sito storico, tradizionalmente considerato il luogo di nascita di Gesù Cristo, è diventato un punto cruciale di confronto militare, evidenziando la complessità e l'intensità del conflitto in corso.
  • 03 Aprile Fine della Guerra Civile Angolana: Il 3 aprile 2002, il governo angolano e i ribelli dell'UNITA (Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola) hanno firmato un trattato di pace globale, ponendo ufficialmente fine a una delle guerre civili più lunghe e devastanti dell'Africa. Il conflitto, durato 27 anni, aveva causato una massiccia perdita di vite umane, distruzioni diffuse e significative sfide umanitarie. L'accordo di pace ha rappresentato un punto di svolta cruciale per la potenziale ricostruzione nazionale e la riconciliazione dell'Angola.
  • 04 Aprile Charles Darwin: Padre dell'Evoluzione: Al grande naturalista inglese Charles Darwin spetta indiscutibilmente il titolo di 'padre dell'evoluzione', grazie alle sue rivoluzionarie teorie sull'evoluzione delle specie che hanno trasformato la comprensione scientifica della vita.
  • 05 Aprile Morte di Layne Staley, voce degli Alice In Chains: Layne Staley, leggendario cantante e co-paroliere degli Alice In Chains, è stato trovato senza vita nella sua abitazione a Seattle. Simbolo del movimento grunge degli anni '90, Staley era conosciuto per il suo stile vocale potente e straziante, nonché per i testi profondamente personali. La sua vita è stata segnata da una lunga e difficile battaglia contro la dipendenza da droga, che purtroppo lo ha condotto a una morte prematura all'età di 34 anni. La sua musica ha avuto un impatto determinante sulla scena musicale di Seattle e sul genere rock alternativo, influenzando intere generazioni di musicisti.
  • 06 Aprile Gli USA chiedono il ritiro delle truppe israeliane: Nel contesto delle crescenti tensioni nel conflitto israelo-palestinese, gli Stati Uniti hanno ufficialmente richiesto a Israele di ritirare le proprie truppe, sottolineando la pressione diplomatica in corso per de-escalare la situazione volatile nella regione.
  • 07 Aprile Assedio alla Basilica della Natività a Betlemme: Il 7 aprile 2002, un gruppo di circa 240 palestinesi si rifugiò nella Basilica della Natività a Betlemme, dove già si trovavano una quarantina di religiosi. L'esercito israeliano circondò immediatamente l'edificio, dando inizio a una tesa situazione di assedio che avrebbe messo in luce le complesse dinamiche del conflitto israelo-palestinese.
  • 08 Aprile Medio Oriente: Rischio di Scontro di Civiltà: Tom Friedman sul New York Times solleva preoccupazioni circa un potenziale scontro di civiltà innescato dal conflitto israelo-palestinese in Cisgiordania, paventando conseguenze che l'attacco dell'11 settembre non era riuscito a provocare.
  • 09 Aprile Funerali della Regina Madre Elizabeth: Si sono svolti i solenni funerali di Stato della Regina Madre Elizabeth presso l'Abbazia di Westminster a Londra. La cerimonia ha rappresentato un momento di profondo significato nazionale, con la partecipazione di membri della famiglia reale, dignitari e migliaia di cittadini venuti a rendere omaggio alla figura simbolo della monarchia britannica.
  • 10 Aprile Morte di Yuji Hyakutake, astronomo giapponese: Yuji Hyakutake, un importante astronomo giapponese noto per aver scoperto due significative comete (le Comete Hyakutake) negli anni '90, è venuto a mancare. Fu una figura di rilievo nell'astronomia amatoriale, con contributi straordinari nell'osservazione cometaria.
  • 11 Aprile Crisi politica in Venezuela e tentativo di colpo di stato: Il 11 aprile 2002, a Caracas si è verificata una massiccia manifestazione politica con oltre 200.000 manifestanti che marciavano verso il Palazzo Presidenziale di Miraflores, chiedendo le dimissioni del Presidente Hugo Chávez. La protesta è degenerata in scontri violenti, causando 19 vittime tra i manifestanti e il ferimento del Ministro della Difesa. In un drammatico sviluppo, Lucas Rincon ha annunciato le dimissioni di Chávez in televisione nazionale.
  • 12 Aprile Colpo di Stato in Venezuela contro Hugo Chávez: Un significativo sommovimento politico si è verificato in Venezuela, dove Hugo Chávez è stato rimosso con la forza dal potere attraverso un colpo di stato militare. Pedro Carmona, leader della Federazione venezuelana delle Camere di Commercio, è stato installato come presidente ad interim. Immediatamente dopo aver preso il potere, Carmona ha abrogato la costituzione e sciolto il parlamento nazionale, segnando un drammatico cambiamento nella governance democratica del Venezuela.
  • 13 Aprile Esplosione del serbatoio di ossigeno di Apollo 13: Un momento cruciale nell'esplorazione spaziale: un serbatoio di ossigeno a bordo di Apollo 13 è esploso, creando una situazione di estremo pericolo per l'equipaggio e causando ingenti danni alla navicella durante la missione lunare.
  • 14 Aprile Restaurazione presidenziale venezuelana: Hugo Chávez torna al potere: Il 14 aprile 2002, Hugo Chávez è tornato drammaticamente al potere dopo essere stato brevemente deposto da un colpo di stato militare. Dopo soli tre giorni di arresto, le massicce manifestazioni popolari a suo sostegno hanno consentito il suo ritorno alla presidenza, dimostrando la sua forte connessione con il popolo venezuelano e la sua resilienza politica.
  • 15 Aprile Tragedia del Volo Air China 129: Un devastante disastro aereo si è verificato quando il Volo Air China 129 è precipitato durante l'avvicinamento all'Aeroporto Internazionale di Gimhae a Busan, in Corea del Sud, causando la perdita di 129 vite umane. L'incidente è avvenuto in condizioni meteorologiche difficili, evidenziando l'importanza cruciale dei protocolli di sicurezza aerea.
  • 16 Aprile Sciopero generale CGIL contro la riforma dell'articolo 18: Il 16 aprile 2002, la Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) ha indetto uno sciopero generale nazionale di 8 ore per protestare contro le modifiche all'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. La manifestazione è stata un momento cruciale di mobilitazione sindacale contro le riforme proposte dal governo italiano in materia di diritti dei lavoratori.
  • 17 Aprile Al-Qaeda rivendica gli attentati dell'11 settembre: Al-Qaeda ha rivendicato in un video gli attacchi terroristici alle Torri Gemelle di New York dell'11 settembre 2001, confermando la propria responsabilità in uno degli attentati più devastanti della storia moderna.
  • 18 Aprile Morte di Thor Heyerdahl: Thor Heyerdahl, celebre esploratore e scrittore norvegese, è deceduto. Noto per le sue avventurose spedizioni come la traversata con la zattera Kon-Tiki, Heyerdahl è stato un antropologo pioneristico che ha sfidato le teorie convenzionali sulle migrazioni marittime antiche attraverso audaci spedizioni di archeologia sperimentale.
  • 19 Aprile Assassinio di Marco Biagi: Il professor Marco Biagi, consulente del ministro del Lavoro Roberto Maroni, viene assassinato a Bologna da un commando delle Brigate Rosse-Partito Comunista Combattente. L'omicidio rappresenta un grave episodio di terrorismo interno che colpisce un importante esponente istituzionale impegnato in riforme del mercato del lavoro.
  • 20 Aprile Etimologia di Basanos: La Pietra del Controllo: Il termine greco antico "basanos" originariamente indicava una pietra di ardesia scura e silicea utilizzata per verificare la purezza dell'oro. Quando sfregata su diversi metalli, questa pietra produceva una macchia distintiva solo in presenza di leghe preziose, diventando un metodo empirico di valutazione. Nel tempo, il termine ha assunto anche il significato di "tortura", probabilmente per l'idea di "prova" o "verifica rigorosa".
  • 21 Aprile Elezioni Presidenziali Francesi 2002: Primo Turno Shock: Il primo turno delle elezioni presidenziali francesi ha rivelato uno scenario politico senza precedenti. Il leader di estrema destra Jean-Marie Le Pen si è qualificato inaspettatamente per il ballottaggio contro il presidente uscente Jacques Chirac. Questo risultato ha sconvolto l'establishment politico francese, scatenando manifestazioni pubbliche diffuse contro l'ideologia estremista di destra di Le Pen.
  • 22 Aprile Possibile Svolta nella Lotta alla Mafia: Pietro Aglieri, boss di nuova generazione, invia una lettera ai procuratori nazionali antimafia, rinunciando al passato criminale e suggerendo una possibile resa collettiva dei vertici di Cosa Nostra.
  • 23 Aprile Incontro Vaticano sugli Abusi Sessuali nella Chiesa Cattolica: Dal 23-24 aprile, Papa Giovanni Paolo II ha convocato un incontro cruciale con i cardinali americani in Vaticano per affrontare il diffuso abuso sessuale di minori perpetrato da sacerdoti e operatori religiosi. Questo raduno senza precedenti è stata una risposta diretta alle crescenti accuse e all'indignazione pubblica riguardo agli abusi sistemici all'interno della Chiesa Cattolica.
  • 24 Aprile Incontro Interreligioso per la Pace ad Assisi: Il 24 aprile 2002, sotto la guida di Papa Giovanni Paolo II, si è svolto un significativo incontro interreligioso ad Assisi. All'evento hanno partecipato esponenti di 12 diverse religioni mondiali, riuniti con l'obiettivo comune di promuovere la pace e il dialogo interculturale.
  • 25 Aprile Mark Shuttleworth, primo turista spaziale africano: L'imprenditore sudafricano Mark Shuttleworth ha compiuto un'impresa storica diventando il primo turista spaziale africano. Lanciandosi dal cosmodromo di Baikonur a bordo della Soyuz TM-34, ha investito circa 15 milioni di euro in questa spedizione pioneieristica che ha aperto nuove frontiere per l'esplorazione spaziale privata.
  • 26 Aprile Strage di Erfurt: Massacro in una scuola tedesca: Il 26 aprile 2002, Robert Steinhäuser, un giovane di 19 anni, ha compiuto una terribile sparatoria presso il Gutenberg-Gymnasium di Erfurt, in Germania. L'ex studente ha ucciso complessivamente 16 persone: 13 insegnanti, 2 studenti e un agente di polizia, per poi togliersi la vita. Questo tragico evento ha scatenato un intenso dibattito nazionale in Germania sulla sicurezza scolastica, il controllo delle armi e l'influenza dei media violenti sui giovani.
  • 27 Aprile Fine delle trasmissioni della sonda spaziale Pioneer 10: La NASA ha ricevuto l'ultimo segnale di telemetria dalla sonda Pioneer 10, segnando la conclusione di una delle missioni spaziali pionieristiche più importanti. Lanciata nel 1972, Pioneer 10 è stata la prima navicella spaziale a attraversare la fascia degli asteroidi e fornire immagini ravvicinate di Giove, aprendo nuove frontiere nell'esplorazione spaziale.
  • 28 Aprile Introduzione dell'euro in Italia: Ultimo giorno di corso legale della lira italiana, segnando l'entrata in vigore ufficiale dell'euro come valuta nazionale. Questo momento storico ha rappresentato un passaggio cruciale per l'economia italiana e l'integrazione europea, sostituendo la storica valuta nazionale con la moneta comune europea.
  • 29 Aprile Lo scandalo dei preti pedofili negli USA: Il New York Times ha rivelato, dopo un'indagine condotta in 40 diocesi, che dall'inizio dell'anno oltre 100 sacerdoti sono stati rimossi dai vescovi a causa di accuse di abusi sessuali, sollevando un dibattito nazionale sulla gestione degli scandali all'interno della Chiesa cattolica americana.
  • 30 Aprile Referendum presidenziale in Pakistan: I votanti pakistani hanno approvato un referendum che concede al Presidente Pervez Musharraf un'estensione quinquennale del mandato, consolidando il suo controllo politico in modo controverso.
  • 01 Maggio Festa dei Lavoratori in Italia: Il 1° Maggio 2002 è stato caratterizzato da importanti manifestazioni sindacali e dal tradizionale Concerto del Primo Maggio a Roma. Le principali confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL hanno organizzato eventi per celebrare la Festa dei Lavoratori, con un concerto in piazza San Giovanni in Laterano che ha coinvolto numerosi artisti italiani e internazionali.
  • 02 Maggio Liberazione di Aung San Suu Kyi in Birmania: Dopo 19 mesi di arresti domiciliari, viene liberata Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace e nota dissidente birmana. Un momento significativo per i diritti umani e la democrazia in Myanmar.
  • 03 Maggio Introduzione dell'Euro: L'euro diventa ufficialmente la valuta dei paesi dell'Unione Monetaria Europea, segnando un passaggio cruciale nell'integrazione economica europea.
  • 04 Maggio Finale di campionato di calcio italiano: Il 5 maggio 2002, la Lazio batte l'Inter 4-2 allo stadio Olimpico di Roma, mentre la Juventus si impone 2-0 contro l'Udinese e si laurea Campione d'Italia. Questo evento è ricordato come uno dei finali di campionato più incredibili e imprevedibili della storia del calcio italiano.
  • 05 Maggio Elezioni presidenziali francesi: Chirac vince con ampio margine: Jacques Chirac vince le elezioni presidenziali francesi con un travolgente 82,21% dei voti, sconfiggendo Jean-Marie Le Pen. L'elezione ha registrato un'alta affluenza del 79,71%. Successivamente, Jean-Pierre Raffarin viene nominato primo ministro.
  • 06 Maggio Fondazione di SpaceX: Elon Musk ha fondato SpaceX, un'azienda aerospaziale pionieristica volta a rivoluzionare la tecnologia spaziale e consentire voli spaziali commerciali, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale privata.
  • 07 Maggio Attentato suicida a Rishon LeZion: Un devastante attacco suicida in un circolo di biliardo a Rishon LeZion, Israele, ha causato 15 vittime e 58 feriti. L'evento si è verificato contemporaneamente all'incontro tra il Presidente statunitense George W. Bush e il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon a Washington D.C., sottolineando le intense tensioni nel conflitto israelo-palestinese.
  • 08 Maggio Studio Nazionale sulla Rete di Trasmissione Energetica degli USA: Il Segretario all'Energia degli Stati Uniti, Spencer Abraham, ha rilasciato lo Studio Nazionale sulla Rete di Trasmissione, un rapporto completo sviluppato in risposta alla direttiva della Politica Energetica Nazionale del Presidente Bush. L'obiettivo del documento era analizzare e migliorare l'infrastruttura energetica del paese, valutando le criticità e prospettando possibili interventi di ammodernamento e potenziamento.
  • 09 Maggio Premio Carlo Magno assegnato all'Euro: La città tedesca di Aquisgrana ha conferito il prestigioso Premio Carlo Magno all'Euro, simboleggiando il significato culturale e politico della nuova valuta europea. Il premio è stato accettato da Wim Duisenberg, presidente della Banca Centrale Europea, sottolineando l'importanza dell'euro nel processo di integrazione europea.
  • 10 Maggio Condanna di Robert Hanssen per spionaggio: L'agente dell'FBI Robert Hanssen è stato condannato all'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale per aver venduto segreti di intelligence altamente classificati alla Russia. La sua attività di spionaggio, protrattasi per decenni, gli è valsa 1,4 milioni di dollari in contanti e diamanti, rendendolo uno dei più dannosi spioni nella storia degli Stati Uniti.
  • 11 Maggio Ray Charles si esibisce in un concerto di pace al Colosseo: Ray Charles ha partecipato a un rivoluzionario concerto di pace a Roma, segnando il primo evento musicale all'interno del Colosseo dopo il 404 d.C. Il concerto, organizzato dal Glocal Forum e dalla Quincy Jones Listen Up Foundation, simboleggiava l'unità culturale e la diplomazia artistica.
  • 12 Maggio L'ex Presidente statunitense Jimmy Carter arriva a Cuba, per una visita di cinque giorni a Fidel Castro, divenendo il primo Presidente degli Stati Uniti d'America, in servizio o meno, a visitare l'isola, dalla Rivoluzione castrista del 1959
  • 13 Maggio Morte di Valeriy Lobanovskyi: Valeriy Lobanovskyi, leggendario calciatore ucraino e influente allenatore, è morto il 13 maggio 2002. Famoso per i suoi innovativi approcci tattici e il significativo impatto sul calcio moderno, Lobanovskyi è stato una figura centrale nella storia del calcio sovietico e ucraino.
  • 14 Maggio Jimmy Carter e il Baseball Diplomatico a Cuba: L'ex Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha compiuto un gesto diplomatico unico lanciando il primo lancio cerimoniale durante l'All-Star game della Lega Cubana, presso lo Stadio Latino-Americano. In un sorprendente momento, è stato istruito dallo stesso leader cubano Fidel Castro, noto appassionato di baseball.
  • 15 Maggio Elezioni Generali nei Paesi Bassi: I Paesi Bassi hanno tenuto elezioni generali per la Camera Bassa del Parlamento, segnando un significativo cambiamento politico. L'elezione è stata notevole per l'emergere della Lijst Pim Fortuyn (LPF), un nuovo partito politico che ha drammaticamente sconvolto il tradizionale panorama politico olandese.
  • 16 Maggio Rilascio di Star Wars: Episodio II - L'Attacco dei Cloni: Il secondo capitolo della trilogia prequel di Star Wars, 'Star Wars Episodio II: L'Attacco dei Cloni', è stato distribuito nei cinema di tutto il mondo. Diretto da George Lucas, il film vedeva Ewan McGregor nel ruolo di Obi-Wan Kenobi, Hayden Christensen come Anakin Skywalker e Natalie Portman nel ruolo di Padmé Amidala. Il film ha continuato la narrazione del declino della Repubblica Galattica e della progressiva discesa di Anakin verso il lato oscuro.
  • 17 Maggio Riconferma del governo di coalizione in Irlanda: In Irlanda, la coalizione tra Fianna Fail e Progressive Democrats è stata riconfermata, segnando un importante traguardo politico. Si trattava della prima rielezione di un governo dal 1969, dimostrando una significativa stabilità politica.
  • 18 Maggio Ritrovamento dei Resti di Chandra Levy: I resti di Chandra Levy, giovane stagista il cui misterioso caso aveva catturato l'attenzione nazionale, vengono scoperti nel Parco Rock Creek a Washington D.C. Il ritrovamento rappresenta una tragica conclusione di una scomparsa che aveva generato grande interesse mediatico e dibattito pubblico.
  • 19 Maggio Timor Est ottiene l'indipendenza: Il 19 maggio 2002, Timor Est ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza, segnando la fine di una lunga lotta per la sovranità. Dopo anni di occupazione e conflitti, la nazione è emersa come il primo nuovo stato sovrano del XXI secolo, stabilendosi come una repubblica democratica e ponendo fine ai periodi amministrativi coloniali e indonesiani.
  • 20 Maggio Indipendenza di Timor Est: Timor Est diventa ufficialmente una nazione indipendente, concludendo decenni di occupazione indonesiana. Questo momento storico segna la fine di una lunga lotta per l'autodeterminazione, iniziata dopo l'invasione indonesiana nel 1975. L'indipendenza è il risultato di un referendum del 1999 e del sostegno internazionale, rappresentando un importante traguardo per i diritti umani e l'autodeterminazione dei popoli.
  • 21 Maggio Primo matrimonio gay in Italia: Primo matrimonio tra due persone dello stesso sesso celebrato in Italia, presso il Parlamento italiano a Roma.
  • 22 Maggio Firma del Patto d'Acciaio: Nella Cancelleria del Reich a Berlino, i governi nazista e fascista hanno firmato il Patto d'Acciaio, un accordo che sanciva l'alleanza militare tra Germania e Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Maggio Strage di Capaci: La strage di Capaci fu un attentato terroristico-mafioso di Cosa Nostra contro il magistrato antimafia Giovanni Falcone. L'attacco, avvenuto il 23 maggio 1992 presso Capaci, causò l'esplosione di un tratto dell'autostrada A29 con una carica esplosiva di 500 kg. Nell'attentato morirono Falcone, sua moglie Francesca Morvillo (anch'essa magistrato) e tre agenti di scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. L'evento rappresenta uno dei momenti più bui nella lotta contro la mafia in Italia.
  • 24 Maggio Trattato di Mosca sulla Riduzione degli Armamenti Strategici: Russia e Stati Uniti hanno firmato il Trattato di Mosca (Strategic Offensive Reductions Treaty), un accordo storico di controllo degli armamenti che mirava a ridurre gli arsenali nucleari strategici di entrambi i paesi, segnando un importante passo verso la distensione internazionale.
  • 25 Maggio Introduzione dell'Euro: L'euro è diventata la nuova moneta ufficiale dell'Unione Europea, sostituendo definitivamente la lira italiana e segnando un passaggio cruciale nell'integrazione economica europea.
  • 26 Maggio Mars Odyssey scopre ghiaccio su Marte: La sonda spaziale NASA Mars Odyssey ha rilevato consistenti depositi di ghiaccio sulla superficie marziana, una scoperta rivoluzionaria che ha significativamente avanzato la nostra comprensione delle potenziali condizioni passate o presenti per la vita sul pianeta.
  • 27 Maggio Accordo Russia-NATO a Pratica di Mare: È stato raggiunto un accordo tra i 19 ministri degli Esteri dell'Alleanza Atlantica e il rappresentante russo. L'intesa prevede una collaborazione, ma non l'ingresso pieno della Russia nella NATO, rimanendo esclusa dall'articolo 5 del trattato sulla difesa reciproca.
  • 28 Maggio Completamento della pulizia del sito del World Trade Center: L'ultimo elemento strutturale in acciaio è stato rimosso dal sito originale del World Trade Center, segnando ufficialmente la fine delle operazioni di pulizia con una cerimonia commemorativa a Ground Zero a Manhattan, New York City.
  • 29 Maggio Bush protegge l'ecosistema delle Everglades: Il presidente George W. Bush ha annunciato un'iniziativa strategica per riacquistare i diritti di sviluppo di gas naturale e petrolio in aree critiche del Parco Nazionale delle Everglades. Questo sforzo di conservazione ambientale mira a proteggere l'ecosistema unico e fragile delle zone umide della Florida da potenziali sfruttamenti industriali.
  • 30 Maggio Conclusione degli sforzi di recupero al Ground Zero del World Trade Center: 272 giorni dopo gli attacchi dell'11 settembre, si svolgono le cerimonie di chiusura per le operazioni di pulizia e recupero al World Trade Center di New York City. L'ultimo pezzo di acciaio rimanente viene rimosso cerimonialmente e trasportato nella discarica di Fresh Kills sull'isola di Staten, segnando la fine di un'operazione di recupero estesa ed emotivamente carica.
  • 31 Maggio Mondiale 2002: Brasile campione: Il 18° Campionato mondiale di calcio in Corea del Sud e Giappone si è concluso il 30 giugno con la vittoria del Brasile, che ha battuto la Germania 2-0 in finale.
  • 01 Giugno Introduzione dell'euro in Italia: L'Italia ha ufficialmente adottato l'euro come moneta nazionale, sostituendo definitivamente la lira italiana in un passaggio storico per l'economia europea.
  • 02 Giugno HBO Lancia la Serie Rivoluzionaria 'The Wire': HBO ha presentato la serie drammatica criminale 'The Wire', creata da David Simon, che sarebbe diventata una delle serie televisive più influenti e acclamate dei primi anni 2000. Con protagonisti Idris Elba e Dominic West, la serie offre un ritratto complesso e sfaccettato della vita urbana a Baltimora.
  • 03 Giugno Concerto del Giubileo d'Oro alla Residenza Reale: Un concerto straordinario si è tenuto nei giardini di Buckingham Palace, con un cast di stelle internazionali tra cui Queen, Annie Lennox, Tony Bennett, Tom Jones, The Corrs, Ozzy Osbourne, Brian Wilson e Paul McCartney. L'evento è stato un omaggio musicale ai 50 anni di regno di Elisabetta II, celebrando la ricchezza e il talento della musica britannica e internazionale.
  • 04 Giugno Giubileo d'Oro della Regina Elisabetta II: La Regina Elisabetta II e il Principe Filippo hanno viaggiato nella storica carrozza dorata da Buckingham Palace alla Cattedrale di San Paolo per un servizio commemorativo che celebra i suoi straordinari 50 anni di regno. In un simbolico gesto di riconoscimento internazionale, l'Empire State Building a New York è stato illuminato di viola per onorare questo traguardo della monarca.
  • 05 Giugno Svezia Legalizza Adozioni per Coppie Omosessuali: La Svezia ha approvato una legge progressista che consente alle coppie gay di richiedere adozioni sia nazionali che internazionali, segnando un importante traguardo nei diritti LGBTQ+ e nell'uguaglianza familiare.
  • 06 Giugno Mondiali di calcio 2002: Il 6 giugno 2002 si è svolta una partita dei Mondiali di calcio, un evento sportivo di grande interesse per il pubblico italiano che ha richiamato l'attenzione di milioni di appassionati.
  • 07 Giugno Brasile Campione del Mondo di Calcio 2002: La nazionale brasiliana ha conquistato il suo record di quinto titolo mondiale di calcio, battendo la Germania nella finale disputata a Yokohama, in Giappone. Questa vittoria ha ulteriormente consolidato lo status del Brasile come la squadra nazionale di calcio più vincente nella storia dei Mondiali.
  • 08 Giugno Esperimento pioneristico di neurotecnologia: Kevin Warwick, ricercatore britannico di cibernetica, conduce il primo esperimento di comunicazione elettronica diretta tra due sistemi nervosi umani, spingendosi oltre i confini dell'interazione uomo-macchina.
  • 09 Giugno Funerali di Serena Mollicone: Si sono svolti i funerali di Serena Mollicone, una giovane donna vittima di un tragico omicidio che ha sconvolto l'opinione pubblica italiana. La cerimonia ha rappresentato un momento di raccoglimento e dolore per la comunità.
  • 10 Giugno Sventato un potenziale attacco terroristico con bomba sporca: Il governo degli Stati Uniti ha annunciato la prevenzione di un potenziale complotto terroristico di al-Qaida, che prevedeva la costruzione e potenziale detonazione di un'arma radiologica, comunemente nota come 'bomba sporca'. L'operazione evidenzia gli sforzi antiterrorismo nel periodo successivo all'11 settembre.
  • 11 Giugno Riconoscimento di Antonio Meucci come inventore del telefono: Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente riconosciuto Antonio Meucci come l'inventore originale del telefono, correggendo le narrazioni storiche che precedentemente attribuivano l'invenzione ad Alexander Graham Bell.
  • 12 Giugno Lakers: Terzo Campionato NBA Consecutivo: I Los Angeles Lakers hanno completato una storica cavalcata nel campionato NBA sconfiggendo i New Jersey Nets 4-0 nelle finali del 2002. Nella decisiva Gara 4, hanno vinto 113-107. Shaquille O'Neal è stato nominato MVP delle finali per il terzo anno consecutivo, consolidando lo status di dinastia della squadra.
  • 13 Giugno Ritiro degli USA dal Trattato ABM: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente ritirato la propria adesione al Trattato per la Limitazione dei Sistemi Anti-Balistici (ABM), originariamente firmato con l'Unione Sovietica nel 1972. Questo ritiro unilaterale ha segnalato un significativo cambiamento nella politica di difesa strategica statunitense e nei negoziati internazionali sul controllo degli armamenti.
  • 14 Giugno Giovanni Paolo II al Parlamento italiano: Prima visita storica di un Papa al Parlamento italiano, un momento significativo nei rapporti tra Chiesa e Stato.
  • 15 Giugno Condanna di Arthur Andersen per l'inchiesta Enron: La nota società di contabilità Arthur Andersen è stata condannata per ostruzione alla giustizia dopo aver deliberatamente distrutto documenti relativi al controverso scandalo finanziario Enron, segnando un punto cruciale nella responsabilità aziendale e nelle conseguenze legali per illeciti finanziari.
  • 16 Giugno Canonizzazione di Padre Pio: Il 16 giugno 2002, Papa Giovanni Paolo II ha ufficialmente canonizzato Padre Pio da Pietrelcina, un amato sacerdote cattolico italiano noto per la sua profonda devozione spirituale, le stimmate e le presunte capacità taumaturgiche. Questa significativa cerimonia religiosa ha riconosciuto l'straordinaria vita di servizio e impegno spirituale di Padre Pio, elevandolo al rango di santo nella Chiesa Cattolica Romana. La cerimonia si è svolta in Piazza San Pietro a Roma alla presenza di oltre 300.000 fedeli provenienti da ogni parte del mondo.
  • 17 Giugno Assassinio di Marco Biagi: Il professor Marco Biagi, consulente del ministro del Lavoro Maroni, viene assassinato la sera del 19 marzo a Bologna, davanti al portone di casa, dai colpi di un commando terrorista. L'omicidio è rivendicato dalle Brigate Rosse-Partito Comunista Combattente, prima con una telefonata e poi con un lungo documento trasmesso a centinaia di destinatari via e-mail.
  • 18 Giugno Creazione del Dipartimento per la Sicurezza Nazionale degli USA: Il presidente George W. Bush ha formalmente trasmesso al Congresso la proposta di istituire il nuovo Dipartimento per la Sicurezza Nazionale. Questa significativa ristrutturazione governativa è stata una diretta conseguenza delle preoccupazioni per la sicurezza nazionale seguite agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.
  • 19 Giugno Primo giro del mondo in pallone solista di Steve Fossett: L'avventuriero Steve Fossett ha compiuto un'impresa storica, completando il primo giro del mondo in pallone solista. Partito da Northam, nell'Australia Occidentale, ha percorso 33.195 chilometri in un viaggio epico, toccando terra in Queensland, Australia, il 3 luglio 2002. Questo straordinario viaggio ha dimostrato le capacità umane di superare limiti apparentemente impossibili nell'esplorazione aerea.
  • 20 Giugno Canonizzazione di Padre Pio: Il 20 giugno 2002, 300mila fedeli hanno assistito in Piazza San Pietro alla canonizzazione di Padre Pio da Pietralcina. La santificazione, resa possibile dalle guarigioni miracolose di Consiglia De Martino e del piccolo Matteo Pio Colella, è stata fortemente voluta da Papa Giovanni Paolo II, che da giovane studente ebbe modo di conoscere personalmente il carismatico cappuccino.
  • 21 Giugno Disegno di legge per la promozione della cultura italiana: Il politico Mario Baccini ha presentato un importante disegno di legge finalizzato a sostenere e valorizzare la cultura italiana. La proposta legislativa mirava a implementare strategie per la promozione del patrimonio culturale, artistico e linguistico nazionale, con l'obiettivo di rafforzare l'identità culturale italiana sia a livello nazionale che internazionale.
  • 22 Giugno Europa Dichiarata Libera dalla Polio: L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente dichiarato l'Europa libera dalla polio, segnando un traguardo significativo nella salute pubblica globale e negli sforzi di vaccinazione. Questo risultato rappresenta anni di interventi medici coordinati e programmi di immunizzazione su tutto il continente.
  • 23 Giugno Canonizzazione di Padre Pio: Il 16 giugno 2002 si è svolta la canonizzazione di Padre Pio da Pietralcina, un evento significativo per la Chiesa Cattolica. Papa Giovanni Paolo II ha ufficialmente proclamato santo questo importante frate cappuccino.
  • 24 Giugno Disastro ferroviario di Igandu in Tanzania: Il 24 giugno 2002 si è verificato un catastrofico incidente ferroviario nella regione di Dodoma in Tanzania, che ha causato la morte di 281 persone. Questo tragico evento è considerato il peggiore incidente ferroviario nella storia africana. La sciagura ha evidenziato significative carenze nella sicurezza infrastrutturale dei trasporti tanzaniani, innescando un dibattito nazionale sugli standard di sicurezza.
  • 25 Giugno Pubblicazione del Diario di Anna Frank: Pubblicazione de 'Il Diario di una Giovane', opera di Anna Frank che offre un resoconto personale e toccante della vita durante l'Olocausto, divenendo un testo fondamentale della letteratura sulla Shoah.
  • 26 Giugno Scandalo Contabile WorldCom: Emergono rapporti di frode finanziaria presso WorldCom, una delle più grandi aziende di telecomunicazioni e servizi internet, che successivamente diventerà uno dei più significativi scandali contabili aziendali nella storia degli Stati Uniti.
  • 27 Giugno Condanna di Andreotti per l'omicidio Pecorelli: Il 27 giugno 2002 si conclude il processo di appello contro Giulio Andreotti, con la sua condanna per il coinvolgimento nell'omicidio del giornalista Mino Pecorelli, un evento che ha scosso la scena politica italiana.
  • 28 Giugno Processo d'appello per gli omicidi di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin: Nel processo d'appello relativo all'uccisione dei giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, avvenuta in Somalia nel 1994, la condanna per Hashim Sljivo è stata confermata. Un caso giudiziario complesso che ha tenuto alta l'attenzione mediatica sulla vicenda.
  • 29 Giugno Scontro Navale tra Corea del Sud e Corea del Nord: Significativo confronto marittimo tra forze navali sudcoreane e nordcoreane, che ha causato la morte di sei marinai sudcoreani e l'affondamento di un'imbarcazione nordcoreana. L'incidente ha intensificato le tensioni nella Penisola Coreana, dimostrando l'instabilità militare tra le due nazioni.
  • 30 Giugno Istituzione della Corte Penale Internazionale: La Corte Penale Internazionale (CPI) è stata formalmente istituita per perseguire individui responsabili di gravi crimini internazionali, inclusi genocidio, crimini contro l'umanità, crimini di guerra e crimine di aggressione. Questa istituzione rappresenta un traguardo storico nella giustizia internazionale, fornendo un tribunale permanente per assicurare alla giustizia i responsabili delle più gravi atrocità globali.
  • 01 Luglio Istituzione della Corte Penale Internazionale: La Corte Penale Internazionale (CPI) viene istituita come primo organo giudiziario internazionale permanente con il potere di perseguire individui per gravi crimini internazionali. Creata dallo Statuto di Roma firmato nel 1998, la CPI può processare individui per genocidio, crimini contro l'umanità, crimini di guerra e crimine di aggressione. Questo rappresenta un traguardo significativo nel diritto internazionale, fornendo un tribunale permanente per affrontare i più gravi crimini internazionali.
  • 02 Luglio Steve Fossett: Primo Giro del Mondo in Mongolfiera: L'avventuriero americano Steve Fossett ha compiuto un'impresa straordinaria, diventando il primo essere umano a circumnavigare il globo in solitaria con una mongolfiera. Il viaggio, durato 13 giorni e percorrendo circa 20.000 miglia, è stato portato a termine con la sua mongolfiera 'Spirit of Freedom' dopo cinque precedenti tentativi falliti. Questa traversata rappresenta un traguardo epocale nell'esplorazione aerea e nella resistenza umana.
  • 03 Luglio Arriva nei cinema 'Men in Black II': La Columbia Pictures distribuisce il film di fantascienza e commedia 'Men in Black II' nei cinema nazionali, con protagonisti Will Smith e Tommy Lee Jones, proseguendo la popolare saga iniziata con il primo film.
  • 04 Luglio Morte di Mansoor Hekmat, attivista politico iraniano: Mansoor Hekmat, importante politico, teorico politico e attivista iraniano, è venuto a mancare. Nato nel 1951, era un intellettuale di rilievo che ha contribuito significativamente al dibattito politico di sinistra e al pensiero politico iraniano.
  • 05 Luglio Morte di Ted Williams, leggenda del baseball: Ted Williams, leggendario giocatore di baseball americano e membro della Hall of Fame, è deceduto per arresto cardiaco all'età di 83 anni. Soprannominato 'The Kid' e considerato uno dei migliori battitori nella storia del baseball, Williams ha giocato l'intera carriera di 19 anni con i Boston Red Sox. È rimasto famoso per essere stato l'ultimo giocatore ad aver battuto oltre .400 in una stagione (1941).
  • 06 Luglio Serena Williams Vince il Primo Titolo di Wimbledon: In un momento storico nei Campionati di Wimbledon, Serena Williams ha sconfitto la sorella Venus Williams, conquistando il suo primo titolo di singolare a Wimbledon. Questo traguardo ha segnato un punto di svolta significativo nella sua straordinaria carriera tennistica, confermando il suo talento e la sua determinazione.
  • 07 Luglio Controversia MI6 su Abu Qatada: È emerso un significativo scandalo di intelligence quando rapporti giornalistici britannici hanno accusato il Secret Intelligence Service (MI6) di potenzialmente proteggere Abu Qatada, considerato il leader europeo di Al Qaeda. Le accuse hanno sollevato serie perplessità sulle strategie antiterrorismo britanniche e sul possibile trattamento compiacente di figure estremiste.
  • 08 Luglio Nascita dell'Unione Africana: In una data storica, l'Organizzazione dell'Unità Africana (OUA) è stata ufficialmente sciolta e sostituita dall'Unione Africana (UA). Questo passaggio politico cruciale ha segnato l'inizio di una nuova era di cooperazione continentale, con l'obiettivo di accelerare l'integrazione politica ed economica tra gli stati africani.
  • 09 Luglio Nascita dell'Unione Africana: L'Organizzazione dell'Unità Africana viene ufficialmente sciolta e sostituita dall'Unione Africana, segnando una trasformazione politica cruciale per la governance continentale. Questo passaggio rappresenta un importante momento di rinnovamento istituzionale per il continente africano, con l'obiettivo di promuovere l'integrazione politica ed economica tra gli stati membri.
  • 10 Luglio Controversa Scoperta di Fossile Ominide: Il paleontologo francese Michel Brunet ha annunciato sulla rivista Nature il ritrovamento di un cranio di 7 milioni di anni nel deserto del Ciad, sostenendo che fosse il più antico fossile ominide conosciuto. La comunità scientifica ha immediatamente contestato l'interpretazione, suggerendo che il cranio potrebbe appartenere a un proto-gorilla piuttosto che a un definitivo antenato ominide.
  • 11 Luglio Scoperta del Sahelanthropus tchadensis: La rivista scientifica Nature ha presentato ufficialmente i resti fossili di una nuova specie di ominidi, il Sahelanthropus tchadensis, soprannominato 'Toumaï', scoperto in Ciad. Questa scoperta rappresenta un punto cruciale nella comprensione dell'evoluzione umana, fornendo nuove ed emozionanti prospettive sulla nostra storia ancestrale.
  • 12 Luglio Ontario riconosce i matrimoni same-sex: La Corte Superiore dell'Ontario ha emesso una storica sentenza che riconosce legalmente i matrimoni tra persone dello stesso sesso, segnando un importante traguardo per i diritti civili LGBTQ+ in Canada e aprendo la strada a future riforme legislative.
  • 13 Luglio Fox News Channel supera CNN: Il 13 luglio 2002, Fox News Channel ha raggiunto un traguardo significativo nella storia dei media, superando CNN per diventare il principale servizio di news via cavo negli Stati Uniti. Questo momento ha segnato un punto di svolta nel panorama competitivo della trasmissione di notizie 24 ore su 24, indicando un cambiamento nelle preferenze dei telespettatori e nei modelli di consumo mediatico.
  • 14 Luglio Tentativo di assassinio a Jacques Chirac durante la Festa della Bastiglia: Durante le celebrazioni nazionali del 14 luglio a Parigi, il Presidente francese Jacques Chirac è sfuggito per poco a un tentativo di assassinio. L'incidente è avvenuto durante la tradizionale parata militare sugli Champs-Élysées, evidenziando i potenziali rischi di sicurezza per le figure politiche di alto profilo.
  • 15 Luglio Processo per l'omicidio di Daniel Pearl: La Corte Antiterrorismo del Pakistan ha condannato a morte Ahmed Omar Saeed Sheikh e comminato l'ergastolo a tre altri imputati per l'assassinio del reporter del Wall Street Journal Daniel Pearl, un crimine che scosse profondamente la comunità internazionale e mise in luce le tensioni geopolitiche del periodo post 11 settembre.
  • 16 Luglio Tragico incidente aereo di John F. Kennedy Jr.: John F. Kennedy Jr., sua moglie Carolyn Bessette Kennedy e la cognata Lauren Bessette sono tragicamente deceduti in un incidente aereo al largo di Martha's Vineyard. Kennedy, una figura mediatica di spicco e figlio del Presidente John F. Kennedy, stava pilotando un aereo Piper Saratoga quando è precipitato nell'Oceano Atlantico, scuotendo profondamente la nazione e segnando un momento devastante per la famiglia Kennedy.
  • 17 Luglio Espulsione di James Traficant dal Congresso degli Stati Uniti: Il Rappresentante statunitense James Traficant è stato espulso dalla Camera dei Rappresentanti con un voto decisivo di 420 a 1. Questa rara e significativa azione disciplinare è stata il risultato della sua condanna per molteplici accuse di corruzione, segnando un momento importante nell'etica e nella responsabilità congressuale.
  • 18 Luglio Abdul Kalam Eletto Presidente dell'India: Avul Pakir Jainulabdeen Abdul Kalam, noto scienziato missilistico musulmano, viene eletto Presidente dell'India. Celebre per i suoi significativi contributi ai programmi spaziali e missilistici indiani, rappresenta un simbolo di integrazione e progresso scientifico.
  • 19 Luglio Accordo di pace in Sudan: Le autorità governative e il Movimento di Liberazione del Popolo del Sudan hanno firmato un accordo che pone fine a una guerra civile durata 19 anni e che aveva già provocato quattro milioni di vittime. Questo storico accordo segna una svolta cruciale per la pace e la stabilità nel paese.
  • 20 Luglio Vertice G8 a Genova e Protesta Tragica: Il 27° vertice annuale del G8 si è aperto a Genova in un clima di forte tensione politica. Durante le proteste, un manifestante italiano di nome Carlo Giuliani è stato ucciso dalla polizia, evidenziando l'atmosfera volatile del raduno politico internazionale.
  • 21 Luglio Bancarotta WorldCom: Il gigante delle telecomunicazioni WorldCom presenta istanza di fallimento secondo il Chapter 11, diventando la più grande bancarotta societaria nella storia degli Stati Uniti fino a quel momento. Questo evento segnala significative turbolenze finanziarie e irregolarità contabili nel settore delle telecomunicazioni.
  • 22 Luglio Bancarotta WorldCom: WorldCom ha presentato istanza di protezione fallimentare, segnando la più grande insolvenza aziendale della storia fino a quel momento. Questo evento è stato un momento significativo degli scandali contabili dei primi anni 2000 che hanno esposto diffusi casi di illecito finanziario aziendale.
  • 23 Luglio 40° Anniversario del Primo Segnale TV Transatlantico: Commemorazione storica del momento in cui il satellite Telstar trasmise il primo segnale televisivo transatlantico, segnando un traguardo cruciale nelle telecomunicazioni globali.
  • 24 Luglio Valutazione del Rischio di Impatto di Asteroidi: Gli scienziati hanno identificato l'asteroide (89959) 2002 NT7 come il primo oggetto near-Earth a ricevere una valutazione positiva sulla Scala Palermo dell'Impatto, indicando un potenziale rischio di collisione con la Terra il 1° febbraio 2019.
  • 25 Luglio Gli Stati Uniti si oppongono al Patto ONU contro la Tortura: Gli Stati Uniti hanno proposto di rinviare l'adozione di un nuovo Patto ONU contro la Tortura, ma la proposta è stata respinta con un voto di 15-29. Successivamente, il Consiglio Economico e Sociale ha adottato il patto. Gli USA hanno espresso preoccupazioni riguardo a potenziali ispezioni internazionali nelle prigioni statali, evidenziando complesse negoziazioni internazionali sui diritti umani.
  • 26 Luglio Morte del Compositore Disney Buddy Baker: Norman Dale "Buddy" Baker è deceduto a Sherman Oaks, California, all'età di 84 anni. Musicista e compositore rinomato, Baker ha contribuito significativamente al panorama dell'intrattenimento Disney, creando musiche per centinaia di attrazioni, film e programmi televisivi. In particolare, è famoso per aver composto per produzioni iconiche come Il Club di Topolino e Lo zio dei monkey. Nel 1998 è stato insignito del titolo di Leggenda Disney in riconoscimento dei suoi straordinari contributi musicali.
  • 27 Luglio Disastro aereo di Lviv: Il 27 luglio 2002, durante una manifestazione aerea a Lviv, in Ucraina, un caccia Sukhoi Su-27 si è schiantato tra la folla, causando uno dei peggiori disastri aerei nella storia delle manifestazioni aeronautiche. L'incidente ha provocato la morte di circa 77-85 persone e il ferimento di oltre 500 spettatori, evidenziando gravi carenze nella sicurezza degli spettacoli pubblici di aviazione.
  • 28 Luglio Salvataggio dei Minatori di Quecreek: Straordinario salvataggio di nove minatori intrappolati per 77 ore in una miniera allagata nella Contea di Somerset, Pennsylvania. L'operazione complessa ha catturato l'attenzione nazionale, dimostrando una straordinaria resilienza umana e capacità tecnica nel salvare tutti i minatori prigionieri.
  • 29 Luglio Caso Shipman: il medico assassino di Hyde: Riflessione sul caso di Harold Shipman, medico britannico rivelatosi uno dei più efferati serial killer della storia, che uccise decine di pazienti nel corso della sua carriera medica a Hyde, in Inghilterra.
  • 30 Luglio Approvazione della Legge Sarbanes-Oxley: Il presidente statunitense George W. Bush firma la legge Sarbanes-Oxley, stabilendo nuovi standard di rendicontazione finanziaria e responsabilità aziendale in risposta agli scandali contabili come il fallimento dell'Enron. La legislazione mira a proteggere gli investitori migliorando l'accuratezza e l'affidabilità delle comunicazioni finanziarie delle società.
  • 31 Luglio Audizioni del Senato USA sull'invasione dell'Iraq: La Commissione Esteri del Senato degli Stati Uniti ha avviato le udienze riguardanti la proposta invasione dell'Iraq, segnando un momento critico di discussione diplomatica e strategica con profonde implicazioni geopolitiche.
  • 01 Agosto Approvazione della Legge Cirami in Senato: Il Senato italiano ha approvato in prima lettura la cosiddetta Legge Cirami, un provvedimento legislativo significativo in materia di procedimenti giudiziari. La legge, intitolata al suo promotore, mira a modificare alcuni aspetti del sistema processuale italiano, introducendo nuove norme per la gestione dei procedimenti legali.
  • 02 Agosto Abolizione Pena di Morte: Il Parlamento italiano approva l'abolizione della pena di morte in tempo di pace, segnando un importante traguardo nei diritti umani e nella legislazione penale.
  • 03 Agosto Colpo di stato militare in Mauritania: Il presidente Maaouya Ould Sid'Ahmed Taya è stato improvvisamente deposto durante un colpo di stato militare mentre si trovava in Arabia Saudita per i funerali del Re Fahd. Questo repentino sovvertimento politico ha segnato un momento significativo di instabilità politica in Mauritania, evidenziando la fragilità della governance del paese in quel periodo.
  • 04 Agosto Escalation del conflitto israelo-palestinese: Una giornata di intensa violenza nel conflitto israelo-palestinese ha causato numerose vittime. Nove palestinesi sono stati uccisi in un attentato suicida vicino a Safed, mentre un attacco a fuoco a Gerusalemme ha provocato due morti. Una famiglia di coloni è stata attaccata, con l'uccisione dei genitori. Le vittime includevano ebrei israeliani, arabi israeliani e drusi, evidenziando la natura complessa e tragica del conflitto in corso.
  • 05 Agosto Crollo del mercato azionario statunitense: Gli indici azionari statunitensi hanno subito perdite significative, scendendo di oltre il tre per cento in un solo giorno. Il NASDAQ è sceso al di sotto del minimo del 23 luglio, indicando una sostanziale volatilità del mercato.
  • 06 Agosto Svolta nella teoria dei numeri: primi in P: Manindra Agrawal e colleghi hanno pubblicato un articolo rivoluzionario che dimostra un algoritmo a tempo polinomiale per determinare se un numero è primo. Questo risultato matematico rappresenta un significativo avanzamento nella teoria della complessità computazionale.
  • 07 Agosto Escalation del Conflitto Israelo-Palestinese: Violenti scontri sono scoppiati nei territori israeliani e palestinesi, con le forze israeliane che hanno ucciso sei palestinesi, tra cui quattro militanti a Tulkarm, l'affiliato di Hamas Hussam Hamdan e un poliziotto palestinese, durante un'incursione militare con 30 carri armati nel nord di Gaza. Queste azioni sono state una diretta risposta ad attacchi precedenti del 4 agosto.
  • 08 Agosto Scandalo contabile WorldCom: WorldCom ha rivelato ulteriori pratiche contabili fraudolente, esponendo un massiccio inganno finanziario nel settore delle telecomunicazioni. Questo scandalo ha scosso la fiducia degli investitori e rivelato gravi problemi sistemici nella rendicontazione finanziaria aziendale.
  • 09 Agosto Alluvioni Catastrofiche in Europa: Nel agosto 2002, un evento alluvionale di proporzioni catastrofiche ha colpito diversi paesi europei, provocando decine di vittime. Le piogge torrenziali hanno interessato principalmente le regioni dei fiumi Malse e Blanice, nonché il villaggio turistico di Shirokaya Balka vicino Novorossijsk, in Russia. Ingenti danni sono stati registrati in Spagna, Bulgaria, Croazia e Italia a causa delle intense precipitazioni e delle conseguenti inondazioni. L'evento ha messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture europee di fronte a fenomeni meteorologici estremi.
  • 10 Agosto Charlton Heston rivela la diagnosi di Alzheimer: L'attore hollywoodiano e presidente della National Rifle Association Charlton Heston ha annunciato pubblicamente la sua diagnosi di Alzheimer, portando significativa attenzione pubblica a questa condizione degenerativa e stimolando conversazioni sulla salute neurologica.
  • 11 Agosto UNEP: Rapporto sulle nubi marroni asiatiche: Il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) ha pubblicato un rapporto esaustivo sul fenomeno delle nubi marroni asiatiche. Questi strati di inquinamento, composti principalmente da aerosol e particolato, presentano implicazioni significative per il clima regionale, la qualità dell'aria e potenziali impatti ecologici.
  • 12 Agosto Alluvioni Catastrofiche in Europa: Gravi inondazioni hanno colpito l'Europa centrale, causando almeno 74 vittime: 58 in Russia, 3 in Germania, 3 in Austria e 1 nella Repubblica Ceca. Il primo ministro ceco Vladimír Špidla ha dichiarato lo stato di emergenza in diverse regioni. La navigazione sul Danubio è stata completamente sospesa. Il primo ministro italiano Silvio Berlusconi ha approvato aiuti di emergenza per i danni alle colture nell'Italia settentrionale.
  • 13 Agosto Alluvione del Fiume Vltava in Repubblica Ceca: Il 13 agosto 2002 si è verificata un'alluvione catastrofica centenaria nel bacino del fiume Vltava, con il picco raggiunto a Praga. L'evento meteorologico estremo ha causato massicce disruzioni, interessando circa sette milioni di persone. Il Museo Kampa è stato sommerso e si sono rese necessarie ingenti evacuazioni: a Mělník sono stati evacuati 15.000 residenti, mentre a Děčín 1.600 persone. L'alluvione ha provocato 88 vittime in tutta Europa, di cui 9 in Repubblica Ceca e Polonia.
  • 14 Agosto Alluvione catastrofica in Repubblica Ceca e Germania: Un'alluvione centenaria ha devastato la regione del fiume Vltava, causando massicce disruzioni in Repubblica Ceca ed estendendosi in Germania. Oltre 200.000 cechi sono stati sfollati, con centri cittadini come Plzen e Ceske Budejovice sommersi. Importanti siti culturali, incluso il Palazzo Zwinger di Dresda, hanno subito danni estesi.
  • 15 Agosto Attentato di Omagh: Strage Terroristica in Irlanda del Nord: Il 15 agosto 2002, un devastante attentato terroristico ha colpito la città di Omagh, in Irlanda del Nord. Un'autobomba è esplosa causando la morte di 29 persone e ferendo oltre 200 cittadini. La Real Irish Republican Army (Real IRA), un gruppo estremista dissidente dell'IRA, ha rivendicato la responsabilità di questo terribile attacco, considerato uno degli episodi più sanguinosi del conflitto nordirlandese. L'attentato rappresentò un momento drammatico nella storia dei Troubles, evidenziando la brutalità degli scontri settari.
  • 16 Agosto Morte di Abu Nidal, leader militante palestinese: Abu Nidal, leader controverso dell'organizzazione terroristica Abu Nidal, è morto il 16 agosto 2002. Noto per aver condotto numerosi attacchi internazionali, la sua morte ha segnato la fine di un'era di estremismo politico palestinese. La sua organizzazione era responsabile di violenti attacchi terroristici in diversi paesi, contribuendo a destabilizzare i già fragili equilibri geopolitici del Medio Oriente.
  • 17 Agosto Tragico naufragio di migranti a Lampedusa: Il 17 agosto 2002, si è verificato un drammatico naufragio di una imbarcazione di migranti al largo di Lampedusa, con un bilancio tragico di oltre 50 vittime. Questo evento drammatico evidenzia le pericolose condizioni dei viaggi dei migranti nel Mediterraneo.
  • 18 Agosto Tragico schianto contro il grattacielo Pirelli a Milano: Un piccolo velivolo da turismo si schianta contro il 26esimo piano del grattacielo Pirelli a Milano. L'incidente, drammaticamente ripreso dalle televisioni, richiama alla memoria l'attentato dell'11 settembre 2001. Il bilancio è di 3 morti e 11 feriti. Le indagini successive rivelano che il pilota, un imprenditore italo-svizzero, potrebbe essere stato spinto a questo gesto estremo dopo essere stato vittima di una truffa.
  • 19 Agosto Previsioni Globali di Scarsità di Risorse: Proiezioni demografiche indicano che entro 20-30 anni, con una popolazione mondiale di circa 7 miliardi, due terzi degli esseri umani potrebbero affrontare gravi carenze di acqua e cibo.
  • 20 Agosto Protesta degli attivisti iracheni all'Ambasciata di Berlino: Il 20 agosto 2002, un gruppo di dissidenti iracheni contrari al regime di Saddam Hussein ha inscenato una protesta drammatica occupando l'Ambasciata irachena a Berlino, in Germania. I manifestanti hanno occupato l'edificio diplomatico per cinque ore, trattenendo degli ostaggi, per poi rilasciarli e consegnarsi pacificamente alle autorità tedesche. Questo evento ha evidenziato l'intensa opposizione politica al regime di Saddam Hussein tra gli espatriati iracheni e ha dimostrato le tensioni internazionali che circondavano l'Iraq in quel periodo.
  • 21 Agosto Dimissioni di Jean Chrétien come Primo Ministro del Canada: Jean Chrétien, Primo Ministro del Canada, annuncia ufficialmente che non cercherà la rielezione e pianifica di dimettersi nei successivi diciotto mesi, segnando una significativa transizione nella leadership politica canadese. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento cruciale nella politica canadese, con Chrétien che dopo oltre un decennio di governo prepara il terreno per un nuovo leader.
  • 22 Agosto Alluvioni devastanti in Cina e Asia Meridionale: Durante la stagione dei monsoni del 2002, si è verificata una catastrofica ondata di inondazioni in diverse nazioni asiatiche. In Cina, il lago Dongting è straripato, causando un massiccio sfollamento a Yueyang, con 600.000 persone costrette ad evacuare. Le inondazioni del fiume Yangtze hanno contribuito a un tragico bilancio di quasi 1.000 vittime in Cina, di cui 200 sole nella provincia di Hunan. L'impatto regionale è stato significativo, con 376 morti in India e 494 in Nepal durante questa stagione di monsoni.
  • 23 Agosto Morte di Hoyt Wilhelm, leggenda del baseball: Il 23 agosto 2002 è venuto a mancare Hoyt Wilhelm, straordinario lanciatore di baseball e membro della Hall of Fame. Famoso per il suo stile di lancio con la palla a farfalla (knuckleball), Wilhelm è stato uno dei più longevi e rispettati lanciatori di rilievo nella storia della Major League Baseball, attivo dal 1952 al 1972.
  • 24 Agosto Pontificato di Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II, nato Karol Wojtyła, era a capo della Chiesa Cattolica, noto per la sua straordinaria influenza globale e il lungo pontificato.
  • 25 Agosto Estradizione di Paolo Persichetti: Paolo Persichetti, ex brigatista rosso, è stato fermato dalla polizia francese e consegnato alle autorità italiane sotto il tunnel del Monte Bianco, chiudendo il periodo di copertura della dottrina Mitterrand per i ricercati dalla giustizia italiana rifugiati in Francia.
  • 26 Agosto Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile: Inizia a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile (Earth Summit 2002), riunendo leader globali per discutere le sfide ambientali e di sviluppo che interessano il pianeta.
  • 27 Agosto Papato di Giovanni Paolo II: Giovanni Paolo II era a capo della Chiesa Cattolica in un periodo del suo lungo e influente pontificato, che si estese dal 1978 al 2005, caratterizzato da profondi cambiamenti geopolitici e religiosi.
  • 28 Agosto Scenario politico italiano nel 2002: Il 28 agosto 2002, lo scenario politico italiano vedeva: Silvio Berlusconi come Presidente del Consiglio, Carlo Azeglio Ciampi Presidente della Repubblica, Marcello Pera Presidente del Senato, Pierferdinando Casini Presidente della Camera. Nel panorama dei partiti, Marco Follini era Segretario nazionale del CCD, mentre Rocco Buttiglione guidava la CDU. Gianni Agnelli ricopriva il ruolo di Presidente d'onore della Fiat.
  • 29 Agosto Congelamento conti legati ad Al Qaeda: Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso noto che Italia e Stati Uniti hanno identificato 25 nuovi soggetti collegati ad Al Qaeda operanti in territorio italiano, i cui conti bancari sono stati immediatamente bloccati. L'obiettivo è proteggere il sistema finanziario da infiltrazioni terroristiche e tagliare i finanziamenti al terrorismo internazionale.
  • 30 Agosto Incidente aereo Rico Linhas Aéreas: Un tragico incidente di aviazione si è verificato quando il volo Rico Linhas Aéreas 4823 è precipitato durante l'avvicinamento all'aeroporto internazionale di Rio Branco in Brasile, causando la morte di 23 dei 31 passeggeri e membri dell'equipaggio.
  • 31 Agosto Tifone Rusa Devasta la Corea del Sud: Il tifone Rusa, il più distruttivo a colpire la Corea del Sud negli ultimi quattro decenni, ha toccato terra causando distruzioni massive e provocando almeno 236 vittime. Il tifone si è distinto per la sua intensità senza precedenti e l'impatto devastante sulla regione.
  • 01 Settembre Dichiarazione della Lega Araba sul conflitto israelo-palestinese: La Lega Araba ha preso le distanze dalla dichiarazione finale del Centro Zayed per il Coordinamento e il Monitoraggio, ribadendo il supporto al diritto di Israele di esistere entro i confini precedenti al 1967. L'organizzazione ha sottolineato che il conflitto nel Medio Oriente non coinvolge l'intera comunità ebraica, ma è specificamente circoscritto tra palestinesi e israeliani.
  • 02 Settembre Vertice Mondiale ONU sullo Sviluppo Sostenibile a Johannesburg: Il Vertice Mondiale delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile si è ufficialmente aperto a Johannesburg, in Sudafrica. Questo importante convegno internazionale ha rappresentato un momento cruciale per affrontare le sfide ambientali globali, promuovendo strategie di sviluppo sostenibile e approcci collaborativi per proteggere gli ecosistemi e le risorse del pianeta. Il summit ha riunito delegazioni da tutto il mondo per discutere temi critici come cambiamento climatico, biodiversità e giustizia ambientale.
  • 03 Settembre Avvio della Convenzione europea per la riforma istituzionale: Hanno preso il via i lavori della Convenzione europea, un importante consesso diplomatico e politico incaricato di elaborare proposte di riforma strutturale delle istituzioni dell'Unione Europea, con l'obiettivo di migliorare efficacia, trasparenza e rappresentatività.
  • 04 Settembre Stagione delle stragi mafiose: Dopo la condanna di centinaia di mafiosi, Cosa Nostra avvia una feroce stagione stragista. Le stragi di Capaci (23 maggio 1992) e via D'Amelio (19 luglio 1992), che hanno come obiettivi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, provocano complessivamente undici vittime, segnando un momento drammatico nella lotta alla mafia.
  • 05 Settembre Fallito tentativo di assassinio contro il presidente afghano Hamid Karzai: Il 5 settembre 2002, un tentativo di assassinio ai danni del presidente afghano Hamid Karzai è stato sventato a Kandahar. L'incidente ha evidenziato l'instabile situazione di sicurezza in Afghanistan durante il primo periodo post-Taliban, con gruppi insurrezionali che cercavano di destabilizzare il nuovo governo.
  • 06 Settembre Cristoforo Colombo parte per il viaggio atlantico: Cristoforo Colombo salpò da La Gomera nelle Isole Canarie, segnando la sua ultima tappa prima di intraprendere il suo storico primo viaggio transatlantico. Questa partenza avrebbe portato all'esplorazione europea e alla colonizzazione delle Americhe, trasformando fondamentalmente la storia globale.
  • 07 Settembre Bush e Blair discutono gli sforzi per la pace internazionale: Il Presidente degli Stati Uniti George W. Bush e il Primo Ministro britannico Tony Blair hanno tenuto un incontro diplomatico per discutere strategie di pace internazionale e sfide politiche globali in corso. L'incontro ha sottolineato lo stretto rapporto diplomatico tra gli Stati Uniti e il Regno Unito all'inizio degli anni 2000.
  • 08 Settembre Pete Sampras Vince l'Ultimo Titolo del Grande Slam: Pete Sampras ha sconfitto Andre Agassi in un memorabile match di quattro set agli US Open 2002, conquistando il suo 14° e ultimo titolo del Grande Slam. Un momento storico nel tennis che ha segnato la fine della straordinaria carriera di Sampras e stabilito un record di vittorie nei tornei del Grande Slam.
  • 09 Settembre Judit Polgar sconfigge Kasparov negli scacchi: La prodigio ungherese degli scacchi Judit Polgar ha ottenuto una vittoria straordinaria sconfiggendo il campione mondiale Garry Kasparov in una partita di scacchi lampo. Questo risultato ha evidenziato le sue eccezionali capacità e sfidato il panorama degli scacchi tradizionalmente dominato dagli uomini.
  • 10 Settembre Sistema di Allerta Homeland Security degli USA: Il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti ha elevato il livello di minaccia nazionale ad Arancione (Condizione Alta), segnalando un rischio elevato di attività terroristiche. Questo momento è stato significativo nell'era post-11 settembre, riflettendo le continue preoccupazioni per la sicurezza nazionale.
  • 11 Settembre Primo anniversario degli attacchi dell'11 settembre: Numerosi servizi commemorativi ed eventi sono stati organizzati in tutti gli Stati Uniti per ricordare il primo anniversario degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, onorando le vittime e commemorando la tragedia nazionale.
  • 12 Settembre Bush sfida l'ONU sulla minaccia irachena: Il presidente statunitense George W. Bush ha parlato all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sollecitando gli stati membri ad affrontare il 'grave e crescente pericolo' rappresentato dall'Iraq. Ha invitato la comunità internazionale ad adottare azioni decisive contro potenziali minacce, suggerendo che se l'ONU non avesse agito, gli Stati Uniti e i suoi alleati sarebbero stati pronti a intervenire.
  • 13 Settembre Cattura di un operativo di Al-Qaeda in Pakistan: Le forze di intelligence statunitensi e di sicurezza pakistane hanno catturato con successo Ramzi bin al-Shibh, un importante operativo di Al-Qaeda e sospetto ideatore degli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, durante un'operazione di raid a Karachi, in Pakistan. Questo arresto è stato un significativo punto di svolta negli sforzi antiterrorismo successivi all'11 settembre.
  • 14 Settembre Samurai: storia di una casta guerriera: Analisi storica sull'ascesa e il declino dei samurai, la prestigiosa classe di guerrieri giapponesi che ha profondamente influenzato la cultura e la storia del Giappone.
  • 15 Settembre Presidenza di George W. Bush nel 2002: Il 15 settembre 2002, George W. Bush era Presidente degli Stati Uniti in un periodo cruciale della politica estera americana post-11 settembre, caratterizzato da tensioni internazionali e preparazione per possibili interventi militari.
  • 16 Settembre Iraq offre apertura sugli ispettori ONU: In un inaspettato sviluppo diplomatico, l'Iraq ha annunciato la disponibilità ad accettare ispezioni immediate e incondizionate sul proprio territorio da parte degli ispettori delle Nazioni Unite. Contemporaneamente, il Segretario di Stato USA Colin Powell ha incontrato il Consiglio di Sicurezza dell'ONU per discutere potenziali azioni, in un momento di alta tensione internazionale.
  • 17 Settembre Indagine sull'omicidio del giornalista Heorhiy Gongadze: Il Procuratore ucraino Svyatoslav Piskun si è impegnato pubblicamente a risolvere l'omicidio del giornalista di opposizione Heorhiy Gongadze entro sei mesi, avviando un'indagine formale su questo caso di alto profilo. L'assassinio di Gongadze, noto critico del governo, rappresentò un momento cruciale nella storia mediatica e politica ucraina, sollevando importanti questioni sulla libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti.
  • 18 Settembre Esplorazione robotica della Grande Piramide di Giza: In un'indagine archeologica rivoluzionaria, i ricercatori hanno utilizzato robot telecomandati per esplorare le camere sigillate della Grande Piramide di Giza. Il robot ha creato con successo un piccolo foro in un ingresso a lungo sigillato e inserito una telecamera a fibra ottica. Nonostante l'operazione intricata, l'esplorazione ha rivelato solo un'altra porta chiusa, mantenendo il mistero millenario della piramide.
  • 19 Settembre Piani USA per l'Invasione dell'Iraq: L'amministrazione Bush ha premuto il Congresso per ottenere un'autorizzazione presidenziale per rimuovere Saddam Hussein dal potere e disarmare l'Iraq, segnalando un'imminente possibilità di intervento militare.
  • 20 Settembre Piani di Guerra USA per l'Iraq: Funzionari della Casa Bianca e del Pentagono hanno rivelato che il Generale Tommy Franks ha presentato al Presidente Bush dettagliati piani di guerra, segnalando imminenti preparazioni militari per l'invasione dell'Iraq.
  • 21 Settembre Valentino Rossi Campione di MotoGP: Il 21 settembre 2002 segna un momento cruciale per Valentino Rossi, che conquista il suo primo titolo nella classe MotoGP, iniziando quella che sarà una straordinaria carriera nel motociclismo mondiale.
  • 22 Settembre Tragico Naufragio di Migranti presso Capo Rossello: Un'imbarcazione con oltre un centinaio di migranti è affondata a circa mezzo miglio da Capo Rossello, sul litorale agrigentino. Sono stati recuperati 37 corpi di immigrati liberiani, mentre altri 92 sono riusciti a salvarsi.
  • 23 Settembre Legalizzazione dell'Eutanasia in Belgio: Il Belgio diventa il secondo paese europeo, dopo l'Olanda, a legalizzare l'eutanasia, aprendo un dibattito cruciale in materia di etica medica e diritti individuali di fine vita. Questa legge rappresenta un momento storico nel riconoscimento dell'autodeterminazione dei pazienti in condizioni terminali.
  • 24 Settembre Spagna: Ultimo Attentato Mortale dell'ETA: Un attentato mortale attribuito all'organizzazione terroristica separatista basca ETA è stato registrato in Spagna, segnando potenzialmente un punto cruciale nella storia del conflitto.
  • 25 Settembre Attacco a Tempio Induista e Tensioni Comunali in Gujarat: Il 25 settembre 2002, un violento attacco a un tempio induista nel Gujarat, India, ha causato 32 vittime. In risposta all'escalation delle tensioni comunali, il governo federale indiano ha schierato migliaia di truppe nella regione per prevenire ulteriori violenze e ristabilire la pace. Questo incidente ha evidenziato i persistenti conflitti religiosi ed etnici nello stato del Gujarat.
  • 26 Settembre Autorizzazione militare USA contro l'Iraq: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione congiunta che autorizzava il Presidente George W. Bush a utilizzare la forza militare contro l'Iraq secondo necessità, un passaggio significativo verso la successiva Guerra in Iraq del 2003.
  • 27 Settembre Timor Est entra nelle Nazioni Unite: Timor Est (Timor Orientale) diventa ufficialmente il 191° stato membro delle Nazioni Unite, segnando un traguardo significativo nel suo percorso di riconoscimento internazionale dopo l'indipendenza dall'Indonesia. Questo evento rappresenta un momento cruciale per la giovane nazione nel consolidare la propria sovranità e legittimità internazionale.
  • 28 Settembre Proteste globali contro la guerra in Iraq: Imponenti manifestazioni anti-guerra hanno interessato le principali città europee, con centinaia di migliaia di manifestanti a Londra e circa 100.000 a Roma che esprimevano opposizione al potenziale intervento militare statunitense in Iraq. Queste proteste hanno evidenziato la crescente diffidenza internazionale verso l'azione militare.
  • 29 Settembre Ufficiali tedeschi accusati per crimini di guerra in Grecia: Procuratori di stato di Dortmund, in Germania, hanno formalmente incriminato undici ex ufficiali militari tedeschi per l'uccisione di 5.000 prigionieri di guerra italiani sull'isola greca di Cefalonia durante la Seconda Guerra Mondiale. Il caso è stato riaperto dopo la scoperta di nuove prove provenienti dagli archivi della polizia della Stasi tedesco-orientale e dai diari di guerra storici, evidenziando la continua ricerca di giustizia per le atrocità belliche anche decenni dopo il conflitto.
  • 30 Settembre Cause legali per frode contabile aziendale: Il procuratore generale di New York Eliot Spitzer ha presentato cause civili per frode contro importanti dirigenti aziendali, tra cui Bernie Ebbers di WorldCom, Philip Anschutz e Joseph Nacchio di Qwest Communications, evidenziando diffusi casi di illeciti finanziari.
  • 01 Ottobre Wang Zhizhi primo giocatore cinese NBA: Il 1° ottobre 2002, Wang Zhizhi ha fatto storia diventando il primo giocatore nato in Cina ad entrare nell'NBA, firmando un contratto triennale con i Los Angeles Clippers. Questo traguardo ha rappresentato un momento significativo per l'integrazione internazionale nel basket e la rappresentanza sportiva interculturale.
  • 02 Ottobre Autorizzazione Militare USA contro l'Iraq: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione congiunta che conferisce al Presidente ampia autorizzazione all'uso della forza militare contro l'Iraq. Questa risoluzione è stata un importante precursore della Guerra in Iraq del 2003 e ha rappresentato un momento cruciale nella politica estera statunitense.
  • 03 Ottobre Indagine federale su Andrew Fastow di Enron: Un grande giurì federale a Houston, Texas, ha formalmente incriminato l'ex direttore finanziario di Enron Corp., Andrew Fastow, con 78 capi di accusa tra frode telematica, riciclaggio di denaro, cospirazione e ostruzione della giustizia. L'incriminazione era direttamente correlata al massiccio crollo finanziario di Enron, uno dei più significativi scandali aziendali nella storia degli Stati Uniti.
  • 04 Ottobre Femminicidio di Desirée Piovanelli: Il 4 ottobre 2002, il corpo di Desirée Piovanelli, quattordicenne scomparsa il 28 settembre da Leno (Brescia), è stato rinvenuto in una cascina abbandonata in condizioni drammatiche. Gli inquirenti hanno identificato i responsabili: Nicola Bertocchi, Mattia Franco, Giovanni Erra e Nicola Vavassori, tutti compaesani della vittima. I quattro sono stati rinviati a giudizio per omicidio volontario e successivamente condannati in via definitiva.
  • 05 Ottobre Bush avverte della minaccia del regime iracheno: Il presidente George W. Bush ha pronunciato un severo monito sui potenziali pericoli rappresentati dal regime iracheno, definendo la minaccia per gli Stati Uniti come 'grave e crescente'. Questa dichiarazione faceva parte della retorica escalatoria che avrebbe poi condotto alla Guerra in Iraq del 2003, segnando un momento cruciale nella politica estera statunitense post 11 settembre.
  • 06 Ottobre Escalation del conflitto israelo-palestinese: Gravi tensioni hanno caratterizzato il conflitto israelo-palestinese con molteplici episodi di violenza. Coloni ebrei hanno aperto il fuoco su palestinesi intenti a raccogliere olive nel villaggio di Akraba in Cisgiordania, uccidendo Hani Yusuf di 24 anni e ferendo un altro individuo. In un distinto episodio, soldati israeliani hanno ucciso Samir Nursi, un militante di Jihad Islamica, durante uno scontro a fuoco nei campi profughi di Jenin.
  • 07 Ottobre Conflitto a Khan Yunis: Intenso scontro a Khan Yunis, nella Striscia di Gaza, con truppe israeliane che hanno attaccato l'area. Lo scontro ha causato 13 soldati israeliani uccisi (10 da missili elicottero), circa 100 feriti e successive azioni di rappresaglia delle forze palestinesi.
  • 08 Ottobre Disastro aereo di Linate: L'8 ottobre 2001, alle ore 8:10, si è verificato il tragico disastro aereo all'aeroporto di Milano-Linate, con un bilancio finale di 118 vittime. L'incidente è stato causato da una collisione tra un McDonnell Douglas MD-87 della Scandinavian Airlines e un Cessna Citation CJ2, favorita da condizioni critiche: nebbia intensa, errori dei controllori di volo e dell'equipaggio, assenza di radar e inadeguata segnaletica. L'evento, avvenuto a poche settimane dagli attacchi dell'11 settembre 2001, ha innescato un'ampia opera di ristrutturazione e adeguamento aeroportuale.
  • 09 Ottobre Annuncio di Espansione dell'Unione Europea: La Commissione Europea ha annunciato che dieci paesi, tra cui Slovenia, Cipro, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia e Slovacchia, hanno soddisfatto i criteri per l'adesione all'UE. Questo ha rappresentato un passaggio significativo verso l'espansione dell'Unione da 15 a 25 stati membri.
  • 10 Ottobre Autorizzazione del Congresso USA all'uso della forza militare contro l'Iraq: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato la Risoluzione per l'Autorizzazione all'Uso della Forza Militare contro l'Iraq nel 2002, un momento cruciale che ha preparato il terreno per la successiva Guerra in Iraq.
  • 11 Ottobre Il Senato degli Stati Uniti autorizza i poteri di guerra contro l'Iraq: Il Senato degli Stati Uniti ha votato per concedere al Presidente George W. Bush poteri di guerra estesi, segnalando un momento critico nelle crescenti tensioni tra gli Stati Uniti e l'Iraq, che avrebbero poi portato alla Guerra in Iraq del 2003. Questa decisione rappresentò un punto di svolta nella politica estera americana e nelle relazioni internazionali del periodo post-11 settembre.
  • 12 Ottobre Attentato di Bali del 2002: Il 12 ottobre 2002, un devastante attacco terroristico ha colpito Kuta, a Bali, in Indonesia. Tre esplosioni coordinate hanno preso di mira alcuni locali notturni molto frequentati, causando 202 vittime e oltre 300 feriti. L'attacco è stato principalmente opera di Jemaah Islamiyah, un'organizzazione terroristica con legami con al-Qaeda. La maggior parte delle vittime erano turisti stranieri, tra cui 88 australiani, rendendolo uno degli attacchi terroristici più letali nella storia indonesiana.
  • 13 Ottobre Attentato terroristico di Bali: L'11 ottobre 2002, un devastante attacco terroristico a Bali, Indonesia, ha causato almeno 187 vittime. L'attentato, che ha colpito i locali notturni nell'area turistica di Kuta, è stato fortemente condannato da leader internazionali, tra cui il presidente statunitense George W. Bush. Rappresenta uno dei più letali attacchi terroristici nella storia indonesiana, con profondi impatti sulla percezione globale del terrorismo.
  • 14 Ottobre Attentati di Bali del 2002: Il ministro della Difesa indonesiano ha attribuito gli devastanti attentati di Bali ad al-Qaida e ai suoi alleati estremisti. L'attacco terroristico ha causato oltre 180 vittime in un locale notturno, rappresentando un momento significativo nella lotta globale al terrorismo.
  • 15 Ottobre Record di Velocità Terrestre Supersonico: Il pilota britannico Andy Green ha compiuto un'impresa storica diventando la prima persona a superare la barriera del suono su terra, guidando il ThrustSSC (Thrust Supersonic Car) e raggiungendo una velocità incredibile di 1.227,985 km/h nell'atmosfera terrestre.
  • 16 Ottobre Risoluzione per la Guerra in Iraq: Il presidente George W. Bush ha firmato la Risoluzione per l'Uso della Forza Militare contro l'Iraq, un momento cruciale che ha preparato il terreno per la successiva Guerra in Iraq e ha significativamente influenzato la geopolitica globale.
  • 17 Ottobre Rivelazione del Programma Nucleare Nord Coreano: Funzionari statunitensi hanno confermato pubblicamente l'esistenza di un programma segreto di armi nucleari della Corea del Nord, rivelazione suffragata dalle ammissioni degli stessi ufficiali nord coreani. L'annuncio ha intensificato le tensioni internazionali e sollevato preoccupazioni significative sulla proliferazione nucleare nell'area Asia-Pacifico.
  • 18 Ottobre i sindacati promuovono uno sciopero generale nazionale di 8 ore contro le modifiche all'art. 18 dello Statuto dei lavoratori.
  • 19 Ottobre Attentati di Bali: Un devastante attacco terroristico è avvenuto a Bali, Indonesia, quando un'autobomba è esplosa davanti a un popolare night club nel distretto turistico. L'attacco ha ucciso almeno 202 persone e ferito 209, principalmente turisti stranieri. Questo evento è stato un momento significativo nella lotta globale al terrorismo con profonde implicazioni internazionali.
  • 20 Ottobre Revival del programma Top Gear: Top Gear, il popolare programma televisivo britannico di automobili, è stato rilanciato sulla BBC, segnando una significativa trasformazione nel panorama dell'intrattenimento automobilistico. Il nuovo format presentava conduttori carismatici come Jeremy Clarkson, Richard Hammond e Jason Dawe, quest'ultimo successivamente sostituito da James May nelle stagioni successive.
  • 21 Ottobre Attacco informatico globale ai server DNS: Il 21 ottobre 2002 si è verificato un massiccio attacco distribuito di tipo denial-of-service (DDoS) contro l'infrastruttura globale del Domain Name System (DNS), disabilitando 9 dei 13 server root critici. Questo senza precedenti assalto informatico ha minacciato il funzionamento fondamentale di Internet, evidenziando significative vulnerabilità nell'infrastruttura digitale mondiale.
  • 22 Ottobre Crisi degli ostaggi al Teatro Nord-Ost di Mosca: Venticinque ribelli ceceni hanno preso il controllo del teatro Nord-Ost a Mosca, trattenendo il pubblico in ostaggio in un drammatico incidente terroristico che ha sconvolto la Russia.
  • 23 Ottobre Assedio al Teatro Dubrovka di Mosca: Il 23 ottobre 2002, 41 guerriglieri ceceni guidati da Shamil Basaiev hanno preso il controllo del teatro Dubrovka a Mosca, catturando oltre 800 ostaggi. Tre giorni dopo, le forze speciali russe hanno liberato il teatro, uccidendo tutti i guerriglieri ma causando anche la morte di 129 ostaggi a causa dei gas utilizzati per immobilizzare i ribelli.
  • 24 Ottobre Assedio del Teatro di Mosca durante la Seconda Guerra Cecena: Durante la Seconda Guerra Cecena, ribelli ceceni hanno preso in ostaggio centinaia di persone in un teatro di Mosca, inasprendo le tensioni sparando a un ostaggio e avvertendo che migliaia dei loro compagni erano pronti a morire per la loro causa. Questo drammatico evento ha evidenziato il conflitto in corso tra separatisti ceceni e il governo russo.
  • 25 Ottobre Assedio al Teatro Dubrovka di Mosca: Il 25 ottobre 2002, i guerriglieri ceceni guidati da Šamil' Basaev hanno preso il controllo del teatro Dubrovka a Mosca, facendo oltre 800 ostaggi. Questo evento, parte della crisi del teatro Dubrovka, si è concluso il 26 ottobre con un blitz delle forze speciali russe, causando tragiche conseguenze per gli ostaggi.
  • 26 Ottobre Assedio al Teatro Dubrovka di Mosca: Il 26 ottobre 2002, le forze speciali russe hanno condotto un'operazione ad alto rischio per porre fine a una crisi di ostaggi in un teatro di Mosca. Separatisti ceceni avevano occupato il teatro durante uno spettacolo musicale, trattenendo circa 800 ostaggi. L'operazione si è conclusa con 53 separatisti e 117 ostaggi uccisi. Le forze russe hanno utilizzato un controverso gas velenoso per neutralizzare i terroristi, causando significative vittime e l'ospedalizzazione dei sopravvissuti per avvelenamento da gas.
  • 27 Ottobre Assedio del Teatro di Mosca: L'assedio del Teatro di Mosca si conclude tragicamente con la morte di circa 50 ribelli ceceni e 150 ostaggi durante l'intervento delle forze speciali russe Spetsnaz. L'operazione, avvenuta durante uno spettacolo musicale, evidenzia la complessità del conflitto ceceno e le drammatiche conseguenze degli scontri.
  • 28 Ottobre Attacco al Teatro Dubrovka di Mosca: Il 28 ottobre 2002, durante la crisi del teatro Dubrovka, le forze speciali russe (FSB e unità Sobr del Ministero dell'Interno) si prepararono ad assaltare l'edificio occupato da un commando di 42 membri che tratteneva circa 850 ostaggi. L'operazione rappresentò un momento cruciale nel conflitto russo-ceceno e nella lotta al terrorismo.
  • 29 Ottobre Crisi degli Ostaggi del Teatro di Mosca: Il 29 ottobre 2002, durante l'assedio del Teatro di Mosca, gli esperti medici hanno dibattuto sul tipo di gas anestetizzante utilizzato dalle autorità russe per neutralizzare i terroristi. Le sostanze potenzialmente impiegate includevano BZ, derivati del fentanil, oppiacei, Valium aerosol e l'agente russo Kolokol-1. L'ambasciata statunitense a Mosca riteneva che la sostanza fosse un oppiaceo. L'attacco con gas ha sollevato significative questioni etiche sull'uso di agenti chimici nelle operazioni di salvataggio degli ostaggi.
  • 30 Ottobre Incriminazione di Andrew Fastow nello Scandalo Enron: Un gran giurì federale a Houston, Texas, ha formalmente incriminato l'ex direttore finanziario di Enron Corp., Andrew Fastow, con 78 capi di imputazione, tra cui frode telematica, riciclaggio di denaro, cospirazione e ostruzione della giustizia, relativi al crollo dell'azienda.
  • 31 Ottobre Terremoto del Molise del 2002: Il 31 ottobre 2002, alle 11:32, un terremoto di magnitudo 5.7 ha colpito la provincia di Campobasso, causando ingenti danni e 30 vittime. La scossa più violenta ha avuto l'epicentro tra i comuni di San Giuliano di Puglia, Colletorto, Bonefro, Castellino del Biferno e Provvidenti. La scuola Francesco Jovine a San Giuliano di Puglia è crollata, uccidendo 27 bambini e una maestra. Circa 100 i feriti e 3.000 gli sfollati in provincia di Campobasso.
  • 01 Novembre Terremoto a San Giuliano di Puglia: tragedia scolastica: Il 1° novembre 2002, un devastante terremoto ha colpito San Giuliano di Puglia, nella regione Molise, causando una tragedia immane. Il sisma ha provocato il crollo del tetto di una scuola, risultando nella morte di 29 persone, tra cui 26 bambini. L'evento ha lasciato circa 5.500 italiani senza casa, evidenziando la drammatica vulnerabilità delle comunità locali di fronte alle calamità naturali.
  • 02 Novembre Terremoto a San Giuliano di Puglia: Un devastante terremoto ha colpito San Giuliano di Puglia, nella regione Molise, causando 29 vittime, tra cui 26 bambini uccisi dal crollo del tetto della loro scuola. Questo tragico evento ha evidenziato le vulnerabilità critiche dell'infrastruttura scolastica e le preoccupazioni per la sicurezza degli edifici scolastici.
  • 03 Novembre Vittoria di Erdoğan in Turchia: Nelle elezioni politiche, il partito islamico moderato Giustizia e Sviluppo (AKP) di Recep Tayyip Erdoğan, ex sindaco di Istanbul, ottiene una schiacciante vittoria conquistando la maggioranza assoluta con 363 seggi su 550 all'Assemblea nazionale.
  • 04 Novembre Attacco Drone Statunitense contro Leader di Al-Qaeda in Yemen: Un drone militare americano ha lanciato un missile Hellfire AGM-114 in Yemen, eliminando un veicolo con sei membri di Al-Qaeda, tra cui Qaed Salim Sinan al-Harethi, ideatore dell'attacco alla USS 'Cole'. Il preciso attacco rientrava negli sforzi antiterrorismo degli Stati Uniti.
  • 05 Novembre Elezioni di Medio Termine negli USA del 2002: Le elezioni di medio termine degli Stati Uniti hanno visto il Partito Repubblicano guadagnare il controllo sia della Camera dei Rappresentanti che del Senato. Questo risultato elettorale ha rappresentato un significativo cambiamento nel panorama politico americano, rafforzando la posizione dei Repubblicani in Congresso.
  • 06 Novembre Riduzione Tassi di Interesse della Federal Reserve: Il Sistema della Federal Reserve statunitense riduce il tasso di sconto primario di 50 punti base allo 0,75%, posizionando il tasso di interesse reale significativamente sotto il tasso di inflazione per stimolare l'attività economica.
  • 07 Novembre Referendum sulla sovranità di Gibilterra: Un referendum storico si è svolto a Gibilterra, dove un sorprendente 99% degli elettori ha respinto una proposta di sovranità congiunta con la Spagna. L'affluenza record dell'88% ha dimostrato un forte sentimento pubblico.
  • 08 Novembre Risoluzione ONU 1441 sull'Iraq: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità la Risoluzione 1441, che intimava a Saddam Hussein di disarmare o affrontare serie conseguenze. Questa risoluzione rappresentò una mossa diplomatica cruciale che precedette la Guerra in Iraq del 2003, ponendo pressione significativa sul regime iracheno per conformarsi alle ispezioni internazionali sugli armamenti.
  • 09 Novembre Proclamazione della Giornata Mondiale della Libertà: In occasione della Giornata Mondiale della Libertà, gli Stati Uniti si sono uniti a nazioni impegnate nei valori di libertà e democrazia per commemorare la caduta del Muro di Berlino. La proclamazione ha rinnovato l'impegno per promuovere democrazia, pace e libertà in tutto il mondo, simboleggiando il trionfo degli ideali democratici sui sistemi totalitari.
  • 10 Novembre Declino del Campo Magnetico Terrestre: Secondo il giornale The Guardian, Gauthier Hulot, ricercatore dell'Istituto Geofisico di Parigi, ha trovato prove convincenti di un graduale indebolimento del campo magnetico terrestre negli ultimi due secoli. Questa osservazione scientifica suggerisce la possibilità di un'inversione della polarità magnetica nei prossimi secoli, con potenziali implicazioni per le comunicazioni globali, i sistemi di navigazione e la protezione planetaria dalle radiazioni solari.
  • 11 Novembre Perelman dimostra la Congettura di Poincaré: Il matematico Grigori Perelman ha caricato su arxiv.org un articolo rivoluzionario contenente la dimostrazione della famosa Congettura di Poincaré, intitolato 'La formula dell'entropia per il flusso di Ricci e le sue applicazioni geometriche'.
  • 12 Novembre Allarme Carestia in Etiopia: Il Primo Ministro etiope Meles Zewi ha lanciato un drammatico avvertimento riguardo a una potenziale carestia che potrebbe superare la devastante carestia del 1984. Ha dichiarato che se quella del 1984 era stata un 'incubo', la situazione attuale sarebbe 'troppo spaventosa da immaginare', facendo un urgente appello per soccorsi internazionali.
  • 13 Novembre La petroliera Prestige affonda al largo della costa della Galizia provocando un disastro ambientale
  • 14 Novembre Camera USA rifiuta la Commissione sull'11 Settembre: Il 14 novembre 2002, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha votato contro la creazione di una commissione indipendente per indagare sugli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Questa decisione è stata controversa, poiché molti ritenevano fondamentale una indagine completa e imparziale per comprendere gli eventi che hanno portato agli attacchi.
  • 15 Novembre Hu Jintao diventa leader del Partito Comunista Cinese: Hu Jintao ha assunto il ruolo di Segretario Generale del Partito Comunista Cinese, segnando una significativa transizione di leadership in una delle nazioni più potenti al mondo. Questo evento ha rappresentato un momento chiave nell'evoluzione politica e nella pianificazione della successione in Cina.
  • 16 Novembre MI5 Sventina Complotto Terroristico a Londra: I servizi segreti britannici MI5 hanno scoperto un significativo complotto terroristico ritenuto collegato alla rete di al-Qaeda. Il piano prevedeva un attacco chimico contro la metropolitana di Londra, con il potenziale rilascio di gas tossici. Questo intervento rappresentò un cruciale momento di contrasto al terrorismo.
  • 17 Novembre Primo Caso Documentato di SARS: Il primo caso di Sindrome Respiratoria Acuta Grave (SARS) è stato documentato nella Città di Foshan, Provincia del Guangdong, in Cina, segnando l'inizio di una crisi sanitaria globale.
  • 18 Novembre Ispettori ONU in Iraq: Gli ispettori delle Nazioni Unite guidati da Hans Blix sono giunti in Iraq per indagare su potenziali armi di distruzione di massa, segnando un momento cruciale nell'escalation della crisi di disarmo irachena.
  • 19 Novembre Disastro Ambientale della Petroliera Prestige: Il 19 novembre 2002, la petroliera greca Prestige si è spezzata in due e affondata al largo della costa della Galizia, in Spagna, rilasciando oltre 76.000 metri cubi (20 milioni di galloni statunitensi) di petrolio greggio. Questo evento è diventato il più grande disastro ambientale nella storia marittima spagnola e portoghese, causando danni ecologici estesi agli ecosistemi costieri e alla vita marina. L'incidente ha evidenziato significative sfide nella sicurezza marittima e nella protezione ambientale.
  • 20 Novembre Scontri per Miss Mondo in Nigeria: Un articolo sul concorso di Miss Mondo, ritenuto blasfemo, ha provocato violenti scontri in Nigeria con un bilancio tragico di 215 vittime. A causa delle tensioni, il concorso è stato spostato dalla capitale Abuja a Londra.
  • 21 Novembre Vertice NATO di Praga: Espansione verso Est: L'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) ha tenuto un importante vertice a Praga, Repubblica Ceca, dove sette paesi dell'Europa orientale sono stati invitati ad aderire all'alleanza. Questo ha rappresentato una significativa espansione geopolitica dopo la fine della Guerra Fredda, simboleggiando l'integrazione dei paesi ex-blocco orientale nelle strutture strategiche occidentali.
  • 22 Novembre Summit NATO di Praga: Nei giorni 21-22 novembre 2002, la NATO ha tenuto un importante summit a Praga, discutendo l'ammissione di sette nuovi paesi membri, un passaggio cruciale per l'espansione geopolitica dell'Alleanza dopo la fine della Guerra Fredda.
  • 23 Novembre Confessione dell'assassinio di Pim Fortuyn: Volkert van den Graaf, attivista ambientale olandese, ha confessato l'assassinio del controverso politico Pim Fortuyn. Ha dichiarato di aver agito per proteggere gruppi sociali vulnerabili da quella che percepiva come una retorica politica potenzialmente dannosa.
  • 24 Novembre Morte di John Rawls: John Rawls, eminente filosofo politico americano e teorico influente della giustizia, è deceduto. Rawls era famoso per il suo rivoluzionario lavoro 'Una teoria della giustizia' (1971), che ha significativamente influenzato la filosofia politica moderna e i dibattiti sulla giustizia sociale, l'uguaglianza e la teoria politica liberale.
  • 25 Novembre Firma dell'Homeland Security Act: Il presidente George W. Bush ha firmato l'Homeland Security Act, istituendo il Dipartimento per la Sicurezza Interna. Questo è stato il più significativo riassetto governativo statunitense dalla creazione del Dipartimento della Difesa nel 1947. Il Senato ha approvato l'atto con una schiacciante maggioranza di 90-9 il 19 novembre 2002, segnando un momento cruciale nell'organizzazione della sicurezza nazionale dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.
  • 26 Novembre Firma della Legge sul Rischio Terrorismo: Il Presidente George W. Bush ha firmato il Terrorism Risk Insurance Act, istituendo una garanzia federale per i risarcimenti assicurativi relativi ad atti terroristici. Questa legislazione mirava a fornire stabilità finanziaria e protezione alle compagnie assicurative dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre.
  • 27 Novembre Primi casi di SARS: Nel novembre 2002 sono stati registrati i primi casi di SARS (Sindrome Respiratoria Acuta Grave), una malattia respiratoria altamente contagiosa che successivamente si sarebbe diffusa a livello globale, causando una significativa emergenza sanitaria internazionale.
  • 28 Novembre Nomina di Henry Kissinger alla Commissione 9/11: Henry Kissinger, diplomatico e scienziato politico di fama mondiale, è stato nominato presidente della Commissione Nazionale sugli Attacchi Terroristici contro gli Stati Uniti, con l'incarico di indagare sugli attentati dell'11 settembre 2001.
  • 29 Novembre Concerto commemorativo di George Harrison: Si è tenuto presso il Royal Albert Hall di Londra un concerto tributo per ricordare George Harrison, il compianto chitarrista dei Beatles scomparso l'anno precedente. Musicisti e amici si sono riuniti per omaggiare l'artista attraverso esibizioni e ricordi personali, celebrando la sua straordinaria eredità musicale.
  • 30 Novembre IRA Provvisionale: Negoziati di pace in Nord Irlanda: Importanti indiscrezioni rivelano che l'IRA Provvisionale sta valutando significative concessioni per riavviare il processo di pace in Nord Irlanda, un potenziale punto di svolta nel lungo conflitto che ha interessato la regione.
  • 01 Dicembre Introduzione dell'Euro in Italia: Il 1° gennaio 2002 l'Italia ha ufficialmente adottato l'Euro come moneta nazionale, sostituendo la storica Lira. Il periodo transitorio è durato fino al 28 febbraio 2002, durante il quale cittadini e attività commerciali hanno potuto utilizzare entrambe le valute. Questo passaggio ha rappresentato un momento cruciale nell'integrazione economica europea.
  • 02 Dicembre Primo Intervento di Separazione di Gemelli Craniopagi: Un team chirurgico a Dallas, Texas, ha compiuto un traguardo medico epocale eseguendo con successo la prima separazione chirurgica completa di gemelli congiunti alla testa (gemelli craniopagi). Questa complessa operazione ha rappresentato un punto di svolta nella neurochirurgia pediatrica, dimostrando un'abilità chirurgica e un'innovazione medica senza precedenti.
  • 03 Dicembre Condanna di Andreotti per l'omicidio Pecorelli: Il 3 dicembre 2002, il tribunale di Perugia ha condannato il senatore Giulio Andreotti a 24 anni di detenzione per l'omicidio del giornalista Mino Pecorelli, in un processo che ha segnato profondamente la storia giudiziaria italiana.
  • 04 Dicembre Eclissi Solare Totale del 4 Dicembre 2002: Un'eclissi solare totale si è verificata il 4 dicembre 2002, attraversando un percorso dall'Africa all'Australia. Questo evento astronomico ha presentato un'eclissi solare con una magnitudine di 1,0244, visibile da più continenti e osservabile anche dallo spazio. Durante un'eclissi solare totale, la Luna copre completamente il disco del Sole, proiettando temporaneamente un'ombra sulla Terra e creando uno spettacolo celeste raro e suggestivo.
  • 05 Dicembre Accordo di pace in Burundi: Un importante traguardo di pace è stato raggiunto quando il Presidente Pierre Buyoya e Pierre Nkurunziza, leader delle Forze per la Difesa della Democrazia (FDD), hanno firmato un accordo di cessate il fuoco ad Arusha, in Tanzania, mirando a porre fine a un conflitto civile durato nove anni.
  • 06 Dicembre Scoperta Archeologica in Mesoamerica: Archeologi vicino alla costa del Golfo del Messico hanno scoperto un frammento di placca e un sigillo iscritto, anticipando il primo documento scritto conosciuto in Mesoamerica al 650 a.C. Questa significativa scoperta suggerisce che la cultura Olmeca, non quella Zapoteca, potrebbe essere stata la prima a sviluppare la scrittura nella regione.
  • 07 Dicembre Iraq consegna la dichiarazione sulle armi all'ONU: L'Iraq ha presentato all'ONU una dichiarazione controversa di 12.000 pagine sulle armi di distruzione di massa. Nonostante fosse destinata a essere una divulgazione completa, il documento è stato ritenuto incompleto e insoddisfacente dai membri del Consiglio di Sicurezza e dagli ispettori, aumentando le tensioni in vista di un possibile intervento militare.
  • 08 Dicembre Rivendicazione di Al Qaida: In data 8 dicembre 2002, l'organizzazione terroristica Al Qaida rivendica una serie di attentati, confermando il proprio coinvolgimento in azioni terroristiche internazionali.
  • 09 Dicembre Conquista di Gerusalemme nella Prima Guerra Mondiale: Il Feldmaresciallo Allenby ha catturato Gerusalemme durante la Prima Guerra Mondiale, un momento militare e geopolitico significativo con implicazioni di lunga durata per la storia della regione.
  • 10 Dicembre Rivoluzione nella Diagnosi della Schizofrenia: Uno studio rivoluzionario dell'Università di Melbourne, guidato da Christos Pantelis, ha suggerito l'utilizzo della risonanza magnetica (MRI) per predire l'insorgenza della schizofrenia, offrendo nuove speranze per l'intervento precoce e il trattamento preventivo.
  • 11 Dicembre Sequestro di esplosivi del gruppo Boeremag: La polizia sudafricana ha intercettato un camion appartenente a Tom Vorster, presunto leader del gruppo militante di estrema destra Boeremag, sequestrando 384 kg di esplosivi. Questa operazione è stata cruciale per prevenire potenziali attività terroristiche.
  • 12 Dicembre Corea del Nord e Programma Nucleare: Il governo nordcoreano annuncia l'intenzione di riattivare le installazioni nucleari precedentemente fermate in base all'accordo del 1994, segnalando una potenziale escalation delle tensioni internazionali.
  • 13 Dicembre Allargamento dell'Unione Europea: L'Unione Europea ha annunciato ufficialmente un'espansione storica, invitando dieci paesi dell'Europa Centrale e Orientale a unirsi all'Unione il 1° maggio 2004. Questa decisione cruciale ha incluso Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia, segnando un momento significativo di integrazione post-Guerra Fredda.
  • 14 Dicembre Storica visita di Giovanni Paolo II a Montecitorio: Papa Giovanni Paolo II compie la prima visita di un pontefice al Parlamento italiano, un momento di grande significato istituzionale e simbolico per le relazioni tra Chiesa e Stato.
  • 15 Dicembre Tragedia della Scuola di San Giuliano: Il 15 dicembre 2002 l'Italia è stata sconvolta dal crollo della Scuola di San Giuliano, un evento drammatico che ha provocato profonda commozione nazionale. Il presidente Ciampi, visibilmente emozionato, ha partecipato al lutto collettivo. L'indagine successiva ha portato all'iscrizione di sei persone nel registro degli indagati per accertare le responsabilità del crollo.
  • 16 Dicembre Plavisic si dichiara colpevole di crimini contro l'umanità: L'ex presidente serbo-bosniaco Biljana Plavisic si è dichiarata colpevole di crimini contro l'umanità presso il Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia all'Aia, riconoscendo il proprio ruolo nelle atrocità commesse contro i musulmani bosniaci durante la guerra del 1992-1995.
  • 17 Dicembre Accordo di Pace nella Repubblica Democratica del Congo: Il 17 dicembre 2002, un accordo di pace storico è stato firmato durante il Dialogo Intercongolese, segnando una svolta cruciale nella devastante Seconda Guerra del Congo. L'accordo ha stabilito una tabella di marcia completa per un governo di transizione e si è impegnato a indire elezioni legislative e presidenziali entro due anni, offrendo speranza per una risoluzione democratica dopo anni di conflitto.
  • 18 Dicembre Approvazione articolo 41 bis: Il Senato italiano ha approvato definitivamente l'articolo 41 bis sul regime carcerario speciale per mafiosi e terroristi, un provvedimento cruciale nel contrasto alla criminalità organizzata.
  • 19 Dicembre Processo di Beatificazione di Madre Teresa: Papa Giovanni Paolo II autorizza il primo miracolo necessario per la beatificazione di Madre Teresa, riconoscendo il suo straordinario lavoro umanitario e la dedizione nel servire i più poveri.
  • 20 Dicembre Rivoluzione scientifica degli RNA interference: Science magazine ha evidenziato la scoperta e i potenziali trattamenti degli RNA interference (siRNAs) come principale storia scientifica dell'anno, sottolineando le loro promettenti applicazioni nel trattamento di malattie complesse come HIV e cancro.
  • 21 Dicembre Storica Assoluzione per DNA: Larry Mayes Liberato: Larry Mayes è stato rilasciato dal carcere dopo aver scontato 21 anni per uno stupro che ha sempre sostenuto di non aver commesso. Il suo caso ha rappresentato un punto di svolta significativo, essendo il 100° caso di condanna ingiusta ribaltata attraverso l'analisi del DNA, evidenziando il ruolo cruciale della scienza forense nel sistema giudiziario.
  • 22 Dicembre Dispositivi Nucleari Rimossi dalla Corea del Nord: La Corea del Nord ha dichiarato l'intenzione di rimuovere i dispositivi di monitoraggio dell'ONU dal reattore nucleare di Yongbyon, aumentando le tensioni internazionali. Il paese ha riconosciuto apertamente il proprio programma di armi di distruzione di massa, presentandolo come risposta a presunte minacce 'imperialiste'.
  • 23 Dicembre Primo Test Umano per Vaccino contro AIDS: Scienziati della VaxGen Inc. in California hanno completato il primo studio clinico completo per un vaccino contro l'AIDS, un progetto di ricerca da 200 milioni di dollari durato oltre un decennio. La Food and Drug Administration ha concesso al vaccino lo status di 'fast-track', potenzialmente accelerando il suo percorso verso la disponibilità pubblica.
  • 24 Dicembre Sun Microsystems vince causa antitrust contro Microsoft: Un giudice federale ha emesso un verdetto a favore di Sun Microsystems, ordinando a Microsoft di distribuire il linguaggio di programmazione Java di Sun all'interno del sistema operativo Windows, segnando un momento cruciale nelle battaglie antitrust del settore tecnologico.
  • 25 Dicembre Katie Hnida: Prima Donna nel Football NCAA Division 1: Il 25 dicembre 2002, Katie Hnida ha compiuto un storico traguardo diventando la prima donna a partecipare a una partita di football NCAA Division 1, giocando come calciatrice per l'Università del New Mexico durante il Las Vegas Bowl. Il suo tentativo di calcio ha rappresentato un momento cruciale per abbattere le barriere di genere nello sport americano, sfidando le tradizionali limitazioni di genere nell'atletica e aprendo nuove prospettive per le atlete.
  • 26 Dicembre Nord Corea riattiva reattore nucleare: La Corea del Nord rimuove i sigilli dell'ONU da un impianto nucleare vicino a Pyongyang, riattivando un reattore capace di produrre plutonio per due bombe atomiche. L'amministrazione Bush definisce la Corea del Nord parte dell'"asse del male", innescando tensioni geopolitiche internazionali.
  • 27 Dicembre Elezioni Generali Storiche in Kenya: Le elezioni generali keniote hanno segnato un momento cruciale nella storia politica del paese. La Coalizione Nazionale Arcobaleno (NARC) guidata da Mwai Kibaki ha sconfitto l'Unione Nazionale Africana del Kenya (KANU), vincendo con circa il 60% dei voti e ponendo fine a quasi quattro decenni di dominio politico di KANU.
  • 28 Dicembre Eruzione e Tsunami a Stromboli: Il 28 dicembre 2002, il vulcano Stromboli ha dato inizio a un'eruzione effusiva lungo la Sciara del Fuoco. Due giorni dopo, una massiccia frana di circa 16 milioni di metri cubi di materiale ha generato un devastante maremoto che ha colpito le coste dell'isola, estendendosi alle altre isole Eolie, alla Calabria e alla Sicilia, causando significativi danni ambientali e potenziali rischi per le popolazioni costiere.
  • 29 Dicembre Elezioni storiche multipartitiche in Kenya: In un momento democratico cruciale, la Coalizione Nazionale Arcobaleno (NARC) ha vinto una vittoria decisiva, ponendo fine a 40 anni di governo a partito unico e 24 anni di presidenza di Daniel arap Moi. Mwai Kibaki ha ottenuto oltre il 30% di voti in più rispetto al candidato del KANU.
  • 30 Dicembre l'isola di Stromboli è colpita da una forte eruzione, con conseguente maremoto. Il giorno successivo la popolazione viene evacuata.
  • 31 Dicembre Primo treno a levitazione magnetica in Cina: In Cina è stato inaugurato il primo tratto ferroviario di 30 km servito da un treno a levitazione magnetica, raggiungendo una velocità massima di 430 km/h.