Eventi Principali del 2004: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 2004 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 2004, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 2004: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Introduzione dell'Euro: L'Euro viene ufficialmente introdotto in 12 paesi dell'Unione Europea, segnando un traguardo significativo nell'integrazione economica e nella politica monetaria europea.
- 02 Gennaio Missione Stardust: raccolta di campioni cometari: La sonda Stardust ha raggiunto la cometa periodica 81P (Wild 2), lanciata il 6 gennaio 1999. Attraversando la nube di polvere della cometa, la sonda ha intrappolato alcune particelle in un speciale aerogel.
- 03 Gennaio Rover Spirit atterra su Marte: Il rover per l'esplorazione di Marte Spirit della NASA ha compiuto un atterraggio di successo, rappresentando un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale. L'atterraggio inizialmente teso, con l'assenza di segnale durante il rimbalzo sulla superficie, è stato seguito con grande tensione dal Controllo Missione. L'obiettivo era studiare la composizione chimica e fisica della superficie marziana.
- 04 Gennaio Giungono al centro NASA di Pasadena (California) le prime immagini rilanciate dalla sonda spaziale Spirit atterrata sul pianeta Marte.
- 05 Gennaio Tragico Deragliamento Ferroviario ad Arcore: Il treno diretto Sondrio-Milano è deragliato presso Arcore a causa della nebbia e di lavori sulla linea, causando un bilancio drammatico di 17 morti e 139 feriti.
- 06 Gennaio Esplorazione di Marte: Primo Rover Spirit: Il rover Spirit della NASA ha raggiunto un traguardo significativo rilasciando le prime immagini a colori ad alta risoluzione dalla superficie marziana. In un toccante omaggio, il sito di atterraggio è stato denominato 'Columbia Memorial Station' per onorare l'equipaggio della missione STS-107 tragicamente perduta.
- 07 Gennaio Festa del Tricolore: Celebrazione nazionale che ricorda la nascita della bandiera italiana. Ogni anno il 7 gennaio si commemorano gli eventi del 1797 quando la Repubblica Cispadana adottò per la prima volta il Tricolore. Le celebrazioni ufficiali si svolgono a Reggio Emilia, città simbolo di questo importante momento storico nazionale.
- 08 Gennaio Spirit Rover atterra su Marte: Il rover Spirit della NASA atterra con successo sulla superficie marziana alle 04:35 UTC, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nella ricerca planetaria robotica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella comprensione scientifica di Marte e nelle capacità tecnologiche di esplorazione spaziale.
- 09 Gennaio Morte di Norberto Bobbio, Filosofo Italiano: Norberto Bobbio, eminente filosofo e teorico politico italiano, è deceduto. Noto per i suoi significativi contributi alla filosofia politica, al socialismo liberale e alla teoria dei diritti umani, Bobbio è stato un intellettuale rispettato che ha influenzato il pensiero politico contemporaneo.
- 10 Gennaio O'Neill rivela i piani dell'amministrazione Bush sull'Iraq: L'ex Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Paul O'Neill ha rivelato durante il programma televisivo '60 Minutes' che l'amministrazione Bush stava pianificando un'invasione dell'Iraq poco dopo l'insediamento. Funzionari dell'amministrazione hanno risposto che il cambiamento di regime in Iraq era già una politica ufficiale statunitense dal 1998, precedente alla presidenza Bush.
- 11 Gennaio Rover Spirit: Traguardo Marziano NASA: Il rover Spirit della NASA raggiunge un traguardo cruciale nella sua missione di esplorazione di Marte. Il rover ha ora il braccio libero e tutte e sei le ruote operative. Rimane solo un cavo da tagliare prima che il rover possa muoversi sul suolo marziano, consentendo ulteriori raccolte di dati scientifici e riprese.
- 12 Gennaio Allarme estinzione degli orangutan: Il World Wildlife Fund del Regno Unito ha lanciato un avvertimento critico: gli orangutan rischiano l'estinzione entro 20 anni a causa di disboscamento commerciale ed espansione delle piantagioni di palma da olio, sottolineando l'urgente necessità di conservazione ambientale.
- 13 Gennaio Corte Costituzionale italiana sfida l'immunità di Berlusconi: La Corte Costituzionale italiana ha annullato una legge che avrebbe garantito l'immunità legale al Primo Ministro Silvio Berlusconi durante il suo mandato, segnando un momento importante nell'accountability politica italiana.
- 14 Gennaio Visione di Esplorazione Spaziale di Bush: Il Presidente George W. Bush annuncia piani per sviluppare un nuovo veicolo spaziale per riportare gli esseri umani sulla Luna entro il 2015, proponendo di ritirare la flotta Space Shuttle entro il 2010 e aumentare i finanziamenti della NASA.
- 15 Gennaio Esplorazione di Marte: Primo Viaggio del Rover Spirit: Il rover Spirit della NASA ha completato con successo il suo primo viaggio su Marte, spostandosi di tre metri in 78 secondi. Al termine del percorso, il rover si è posizionato a 0,7 metri dal suo modulo di atterraggio originale.
- 16 Gennaio Ultimo Volo dello Space Shuttle Columbia: Lo Space Shuttle Columbia decolla per la missione STS-107, che sarà purtroppo la sua ultima. Drammaticamente, il Columbia si disintegrerà durante il rientro 16 giorni dopo, in uno dei più tragici incidenti nella storia spaziale.
- 17 Gennaio NASA Cancella le Missioni di Servizio del Telescopio Spaziale Hubble: La NASA ha ufficialmente annunciato la cancellazione delle missioni di servizio pianificate per il Telescopio Spaziale Hubble a causa di gravi preoccupazioni sulla sicurezza. Questa decisione impatta significativamente le capacità di esplorazione spaziale e ricerca scientifica, potenzialmente limitando la vita operativa del telescopio.
- 18 Gennaio Giorno della Memoria: Il Ricordo di Ciampi: Il presidente della Repubblica Italiana, Carlo Ciampi, ha partecipato solennemente al Giorno della Memoria, commemorando le vittime dell'Olocausto e ribadendo l'importanza di ricordare affinché simili orrori non possano mai più ripetersi. Il suo intervento ha sottolineato il valore della memoria storica come monito contro ogni forma di discriminazione e violenza.
- 19 Gennaio Caucus Democratico dell'Iowa: Kerry in testa: I caucus democratici dell'Iowa hanno rivelato significativi cambiamenti nella corsa alle primarie presidenziali USA del 2004. John Kerry si è imposto con il 38% dei delegati, John Edwards ha ottenuto un forte secondo posto con il 32%, mentre Howard Dean è crollato inaspettatamente al 18%. Richard A. Gephardt, giunto quarto con l'11%, ha deciso di ritirarsi dalla corsa presidenziale.
- 20 Gennaio Martha Stewart si dichiara non colpevole in un caso di vendita di azioni: Il 20 gennaio 2004, Martha Stewart si è dichiarata non colpevole di cinque gravi accuse, tra cui cospirazione, ostruzione e frode sui titoli, relative alla sua vendita di azioni ImClone nel 2001. Le accuse prevedevano potenziali pene fino a 30 anni di carcere e 1,25 milioni di dollari di multa per ogni capo di imputazione, rappresentando una significativa sfida legale per l'imprenditrice e personalità mediatica.
- 21 Gennaio Interruzione delle comunicazioni del Mars Rover Spirit: Il rover Spirit della NASA, parte della missione Mars Exploration Rover (MER-A), ha subito un'interruzione delle comunicazioni a causa di problemi di gestione della memoria flash. L'inconveniente tecnico è stato risolto con successo mediante un intervento remoto da parte del team di controllo sulla Terra il 6 febbraio 2004.
- 22 Gennaio Bush e la Guerra al Terrorismo: Il Presidente George W. Bush ha tenuto un discorso strategico indirizzato alla leadership americana nella lotta globale al terrorismo, delineando l'approccio degli Stati Uniti agli sforzi internazionali di contrasto al terrorismo.
- 23 Gennaio Scoperta di ghiaccio d'acqua su Marte: L'orbiter Mars Express dell'Agenzia Spaziale Europea ha compiuto una scoperta rivoluzionaria rilevando direttamente ghiaccio d'acqua nella regione polare meridionale di Marte, fornendo prove cruciali per potenziali condizioni passate o presenti favorevoli alla vita.
- 24 Gennaio Rover Opportunity atterra su Marte: Il rover Opportunity della NASA ha compiuto uno storico sbarco sulla superficie marziana alle 05:05 UTC. Parte della missione Mars Exploration Rover, il rover era progettato per studiare la geologia del pianeta e indagare sulle potenziali condizioni di abitabilità passate. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale moderna.
- 26 Gennaio Nuova Costituzione dell'Afghanistan: Il Presidente Hamid Karzai ha firmato ufficialmente la nuova costituzione dell'Afghanistan, segnando un importante traguardo nella transizione democratica del paese dopo la caduta dei Taliban. Questo documento rappresentava un passaggio cruciale verso la stabilizzazione istituzionale e il riconoscimento dei diritti civili.
- 27 Gennaio Rimozione di Materiale Nucleare dalla Libia: Un team congiunto americano e britannico ha rimosso con successo 55.000 libbre di esafluoruro di uranio, attrezzature per centrifughe e progetti di armi nucleari dalla Libia. Questi materiali saranno valutati, testati e distrutti presso il Complesso di Sicurezza Nazionale Y-12 del Dipartimento dell'Energia.
- 28 Gennaio Scoperta del Condensato Fermionico: Scienziati hanno annunciato la rivoluzionaria scoperta del condensato fermionico, un nuovo stato della materia con importanti implicazioni per la fisica quantistica e la ricerca scientifica sui materiali.
- 29 Gennaio Bush e l'Asse del Male: Durante il suo discorso sullo Stato dell'Unione, il Presidente George W. Bush coniò il termine 'asse del male' per descrivere le nazioni che sponsorizzavano il terrorismo. Questa frase divenne emblematica della retorica dell'amministrazione Bush sulla 'guerra al terrore' e influenzò significativamente il discorso politico internazionale.
- 30 Gennaio Minacce di Hamas contro Israele: Il leader di Hamas, Sheik Ahmed Yassin, annuncia l'intenzione del gruppo di rapire soldati israeliani come potenziale merce di scambio per prigionieri palestinesi, in seguito a un recente scambio di prigionieri tra Israele e Hezbollah.
- 31 Gennaio Causa contro produttori dell'Agente Arancio in Vietnam: Un gruppo vietnamita per i diritti delle vittime della guerra avvia un'azione legale contro le aziende produttrici dell'Agente Arancio, il defoliante chimico utilizzato durante la Guerra del Vietnam con gravi conseguenze sanitarie.
- 01 Febbraio Diritto di voto alle donne italiane: Il 1 febbraio 1945, le donne italiane hanno ottenuto il diritto di voto, un traguardo storico che ha segnato una svolta decisiva nella storia del nostro Paese, promuovendo l'uguaglianza di genere e la partecipazione democratica.
- 02 Febbraio Fondazione di Facebook: Mark Zuckerberg ha fondato Facebook, che sarebbe diventato uno dei più grandi social network al mondo, rivoluzionando la comunicazione digitale e i social media.
- 03 Febbraio Nascita di Facebook a Harvard: Mark Zuckerberg e i suoi co-fondatori lanciano Facebook, inizialmente una piattaforma di social networking per studenti di Harvard, che in seguito sarebbe diventata un gigante globale dei social media, rivoluzionando la comunicazione digitale e le interazioni sociali.
- 04 Febbraio Nascita di Facebook: Il 4 febbraio 2004, Mark Zuckerberg, insieme ad un gruppo di amici, lancia la rete sociale The Facebook dedicata al mondo universitario. Da lì a poco si allargherà ad altre università americane e poi avrà la diffusione mondiale, aprendo così la strada alla valanga dei social media e ad una rivoluzione nella società, nel concetto di privacy, amicizia, informazione, politica, lavoro.
- 05 Febbraio Lo scienziato pakistano Khan ammette il trasferimento di segreti nucleari: Abdul Qadeer Khan, eminente scienziato nucleare pakistano, ammette pubblicamente di aver trasferito illegalmente segreti nucleari a Iran, Libia e Corea del Nord. Il presidente Pervez Musharraf emana un perdono formale dopo le scuse scritte di Khan.
- 06 Febbraio Commissione per l'Intelligence sull'Iraq: Il Presidente George W. Bush istituisce la Commissione per l'Intelligence sull'Iraq per esaminare le capacità di intelligence statunitensi, concentrandosi specificamente sull'invasione del 2003 e sulle informazioni relative alle armi di distruzione di massa.
- 07 Febbraio Morte di Norberto Bobbio: Il filosofo e accademico italiano Norberto Bobbio è deceduto a Torino. Figura di spicco del pensiero politico e giuridico italiano del XX secolo, Bobbio è stato un intellettuale di fama mondiale.
- 08 Febbraio Scandalo di Proliferazione Nucleare di Abdul Qadeer Khan: Lo scienziato pakistano Abdul Qadeer Khan è stato scoperto mentre espandeva attività di proliferazione nucleare in sette paesi. L'indagine ha rivelato il trasferimento di tecnologie e componenti a Libia, Iran, Corea del Nord, con implicazioni per Malaysia, Sudafrica e Giappone.
- 09 Febbraio Russia valuta ritiro dal Trattato sulle Forze Armate Convenzionali: Il Ministro della Difesa russo Sergei Ivanov ha annunciato la possibile uscita dal Trattato sulle Forze Armate Convenzionali in Europa, attribuendo la decisione all'allargamento della NATO e al mutato scenario geopolitico post Guerra Fredda.
- 10 Febbraio Istituzione del Giorno del Ricordo: Il 10 febbraio 2004, il Parlamento italiano ha approvato la legge n. 92, che istituisce il Giorno del Ricordo. Questa ricorrenza è dedicata alla memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, commemorando le sofferenze delle comunità italiane nell'Istria, Fiume e Dalmazia.
- 11 Febbraio USA offrono taglia su leader terrorista: L'Esercito degli Stati Uniti in Iraq ha annunciato una taglia di 1 dollaro per la cattura di Abu Musab al-Zarqawi, leader dell'organizzazione terroristica Ansar al-Islam, responsabile di numerose vittime civili e militari durante l'occupazione statunitense.
- 12 Febbraio San Francisco Celebra Matrimoni Omosessuali: In occasione della Giornata Nazionale per la Libertà di Matrimonio, San Francisco ha iniziato a rilasciare licenze matrimoniali alle coppie gay, celebrando il primo matrimonio civile tra due donne in America. Oltre 80 coppie hanno completato la cerimonia, segnando un momento significativo per i diritti civili LGBTQ+.
- 13 Febbraio Svolta nella Clonazione di Embrioni Umani in Corea del Sud: Scienziati sudcoreani hanno raggiunto un traguardo significativo nella ricerca sulle cellule staminali, riuscendo a clonare con successo 30 embrioni umani. Questo risultato rappresenta un importante progresso nella tecnologia riproduttiva e nella comprensione delle potenzialità della clonazione.
- 14 Febbraio Fondazione di YouTube: Il 14 febbraio 2005 è stata fondata in California la piattaforma web YouTube, che rivoluzionerà la condivisione di contenuti video online a livello globale.
- 15 Febbraio Bombardamento di Montecassino: Il 15 febbraio 1944, durante la Seconda guerra mondiale, l'Abbazia di Montecassino fu bombardata dagli Alleati. Questo evento fu considerato uno dei più controversi della guerra, poiché l'abbazia fu distrutta nonostante non vi fossero armi tedesche. Il bombardamento causò gravi danni e perdite tra le truppe indiane e i monaci dell'abbazia.
- 16 Febbraio San Francisco Inizia Matrimoni tra Persone dello Stesso Sesso: Funzionari della Contea di San Francisco hanno stimato l'emissione di 2.000 licenze matrimoniali per coppie dello stesso sesso nei primi quattro giorni del riconoscimento legale delle unioni gay e lesbiche, segnando un momento significativo nei diritti civili LGBTQ+.
- 17 Febbraio Battuta d'arresto per i matrimoni gay a San Francisco: Il giudice della Corte Superiore di San Francisco, James L. Warner, ha sospeso le decisioni sui matrimoni tra persone dello stesso sesso e annullato 2.464 licenze precedentemente emesse, a seguito della Proposizione 22.
- 18 Febbraio Prima osservazione di un buco nero che divora una stella: Scienziati della NASA e dell'ESA hanno compiuto un'osservazione astronomica rivoluzionaria, testimoniando un buco nero supermassiccio nella galassia RXJ1242-11 che parzialmente consuma e lambisce una stella. Questo evento senza precedenti fornisce approfondimenti cruciali sulle complesse interazioni tra buchi neri e corpi stellari.
- 19 Febbraio Componenti nucleari iraniane non dichiarate: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) scopre componenti iraniane non dichiarate compatibili con il design di avanzate centrifughe per l'uranio, sollevando significative preoccupazioni internazionali circa un potenziale programma di sviluppo di armi nucleari.
- 20 Febbraio Conferma del Telescopio Hubble sull'Energia Oscura: Il Telescopio Spaziale Hubble ha compiuto misurazioni rivoluzionarie che hanno fornito prove convincenti a supporto della teoria della costante cosmologica di Albert Einstein. Le osservazioni hanno confermato l'esistenza dell'energia oscura, un fenomeno che sta attivamente spingendo l'universo ad espandersi, rivoluzionando la nostra comprensione dell'astronomia e della fisica cosmica.
- 21 Febbraio Morte di Norberto Bobbio: Muore a Torino Norberto Bobbio, filosofo, giurista e accademico di fama mondiale, figura centrale del pensiero politico italiano del XX secolo, noto per i suoi contributi in filosofia del diritto e teoria politica.
- 22 Febbraio Morte di Norberto Bobbio: Norberto Bobbio, illustre filosofo e giurista italiano, è deceduto a Torino. Fu un intellettuale di spicco nel panorama filosofico e politico del XX secolo, noto per i suoi contributi alla teoria della democrazia e dei diritti umani.
- 23 Febbraio Palestina presenta caso contro il muro in Cisgiordania: I rappresentanti palestinesi hanno formalmente presentato un caso legale alla Corte Internazionale di Giustizia contro la barriera israeliana in Cisgiordania, contestando la costruzione e le implicazioni del muro.
- 24 Febbraio Putin Licenzia il Governo Russo: Il Presidente russo Vladimir Putin ha inaspettatamente licenziato il Primo Ministro Mikhail Kasyanov e l'intero Gabinetto russo, poche settimane prima delle elezioni presidenziali, segnalando un significativo riassetto politico.
- 25 Febbraio La Libia accetta la responsabilità per l'attentato di Lockerbie: Il Ministro degli Esteri libico Abdulrahman Shalgam ha emesso una dichiarazione ufficiale con cui accetta la responsabilità per l'attentato del 1988 contro il volo Pan Am 103 sopra Lockerbie, in Scozia. Questa ammissione segue precedenti dichiarazioni diplomatiche che suggerivano che la Libia aveva 'comprato la pace' attraverso pagamenti di risarcimento per 2,7 miliardi di dollari.
- 26 Febbraio Sviluppi sui matrimoni same-sex negli USA: Importante tappa per i diritti LGBTQ+ negli Stati Uniti. A New Paltz, il sindaco ha annunciato matrimoni civili per coppie gay, mentre Rosie O'Donnell ha sposato Kelli Carpenter presso il municipio di San Francisco, simboleggiando un progresso verso l'uguaglianza matrimoniale.
- 27 Febbraio Condanna a morte di Shoko Asahara: Shoko Asahara, leader del culto giapponese Aum Shinrikyo, è stato condannato a morte per aver orchestrato l'attacco con gas sarin nella metropolitana di Tokyo nel 1995, un atto di terrorismo interno che sconvolse il Giappone e il mondo.
- 28 Febbraio George W. Bush alla guida degli Stati Uniti: George W. Bush era presidente degli Stati Uniti, guidando il paese in un periodo complesso caratterizzato da tensioni internazionali post-11 settembre e impegni militari in corso, tra cui le operazioni in Afghanistan e Iraq.
- 29 Febbraio 76° Academy Awards: Trionfo de Il Signore degli Anelli: La 76° edizione degli Academy Awards ha celebrato il cinema eccezionale, con 'Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re' che ha vinto tutte e 11 le categorie in cui era nominato. Premi individuali significativi sono andati a Sean Penn (Miglior Attore), Charlize Theron (Miglior Attrice), Tim Robbins (Miglior Attore Non Protagonista) e Renée Zellweger (Miglior Attrice Non Protagonista).
- 01 Marzo Condanna di Terry Nichols per l'Attentato di Oklahoma City: Terry Nichols è stato condannato per omicidio aggravato come complice di Timothy McVeigh nel devastante attentato terroristico interno di Oklahoma City, che nel 1995 causò la morte di 168 persone. La sentenza rappresenta un momento cruciale nella giustizia per uno dei peggiori attacchi terroristici interni degli Stati Uniti.
- 02 Marzo Grazie ai dati del rover Opportunity la NASA conferma la presenza di acqua su Marte nel passato.
- 03 Marzo David Kay Critica l'Intelligence sulle Armi in Iraq: L'ex ispettore statunitense e ONU David Kay ha pubblicamente sollecitato l'amministrazione Bush a riconoscere l'errore nelle affermazioni sulle armi di distruzione di massa in Iraq. Kay ha sottolineato l'importanza della trasparenza e del confronto con il popolo americano.
- 04 Marzo Operazione militare israeliana a Rafah: Forze militari israeliane, composte da 15 veicoli corazzati e bulldozer, sono entrate a Rafah nella Striscia di Gaza meridionale, ingaggiando scontri a fuoco e demolendo un edificio di quattro piani.
- 05 Marzo Tony Blair difende la politica di guerra in Iraq: Il Primo Ministro britannico Tony Blair ha difeso fermamente la guerra in Iraq, sostenendo che la 'minaccia globale' che il Regno Unito sta affrontando è reale ed esistenziale. Ha enfatizzato che la leadership richiede di esporre e combattere tali minacce, indipendentemente dalle potenziali conseguenze politiche.
- 06 Marzo Attacco Violento al Valico Gaza-Israele: Un attacco mortale è avvenuto nel principale punto di attraversamento tra la Striscia di Gaza e Israele, con vittime palestinesi. I gruppi militanti Hamas, Jihad Islamica e Brigate dei Martiri di al-Aqsa hanno rivendicato l'incidente.
- 07 Marzo Rimozione di attrezzature nucleari dalla Libia: La Casa Bianca ha annunciato che tutte le attrezzature relative alle armi nucleari della Libia sono state spedite negli Stati Uniti, segnalando un importante svolta diplomatica negli sforzi di non proliferazione nucleare.
- 08 Marzo Morte del Filosofo Norberto Bobbio: L'8 marzo 2004 è venuto a mancare a Torino Norberto Bobbio, eminente filosofo, giurista e accademico italiano, figura di spicco nel panorama intellettuale del Novecento, noto per i suoi contributi in filosofia politica e teoria della democrazia.
- 09 Marzo Hubble Space Telescope: Nuova Vista dell'Universo: Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha catturato le immagini più dettagliate e complete dell'universo fino ad oggi, offrendo agli astronomi approfondimenti senza precedenti sulle strutture cosmiche e le galassie lontane.
- 10 Marzo Attentati di Madrid: Indagini in corso: Il 10 marzo 2004, le indagini continuavano in merito ai devastanti attentati terroristici avvenuti a Madrid l'11 marzo, che causarono numerose vittime e uno shock profondo in tutta la Spagna. L'evento segnò uno dei più gravi attacchi terroristici in Europa.
- 11 Marzo Dettagli degli attentati di Madrid: Gli attentati dell'11 marzo 2004, noti come 11-M, furono attacchi terroristici islamici a Madrid. Le esplosioni in quattro treni regionali provocarono 192 morti e 2.057 feriti. Le stazioni colpite furono Atocha, El Pozo, Santa Eugenia e via Téllez. L'attentato, avvenuto tre giorni prima delle elezioni generali spagnole, fu attribuito ad al-Qaeda.
- 12 Marzo Manifestazioni contro il terrorismo a Madrid: A seguito degli attacchi terroristici dell'11 marzo a Madrid, milioni di cittadini sono scesi in piazza nelle città spagnole per dimostrare la loro solidarietà nazionale e resistenza di fronte alla violenza. Le manifestazioni hanno rappresentato un momento di unità e condanna del terrorismo, mostrando la forza morale della società spagnola.
- 13 Marzo Attentati terroristici di Madrid: Il 13 marzo 2004, una serie di attacchi terroristici coordinati hanno colpito il sistema ferroviario pendolare di Madrid, in Spagna, causando 200 vittime. Gli investigatori hanno continuato le indagini e cinque cittadini stranieri sono stati arrestati in Marocco in connessione con gli attacchi.
- 14 Marzo Papa Giovanni Paolo II: Traguardo Papale: Giovanni Paolo II diventa il secondo papa più longevo nella storia della Chiesa Cattolica, segnando un momento significativo nel leadership papale.
- 15 Marzo Iran accetta ispezioni nucleari dell'ONU: Secondo Mohamed ElBaradei, capo dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, l'Iran si è impegnato a consentire il ritorno degli ispettori nucleari dell'ONU per esaminare il proprio programma nucleare dopo il 27 marzo.
- 16 Marzo Attentati di Madrid (versione italiana): L'11 marzo 2004, un attentato terroristico ha colpito la stazione di Atocha a Madrid, provocando la morte di 191 persone e ferendone oltre 1.800. Questo evento è noto come gli attentati dell'11-M in Spagna.
- 17 Marzo Papato di Giovanni Paolo II: Il pontificato di Papa Giovanni Paolo II diviene il terzo più lungo della storia della Chiesa, dopo quello di San Pietro e di Papa Pio IX.
- 18 Marzo USA aumentano la taglia su Bin Laden: La Camera dei Rappresentanti statunitense ha votato all'unanimità per incrementare la ricompensa per la cattura di Osama Bin Laden, dimostrando l'impegno continuo nella lotta al terrorismo internazionale dopo gli attacchi dell'11 settembre.
- 19 Marzo Sparo al Presidente taiwanese: Durante le attività di campagna a Tainan, il Presidente taiwanese Chen Shuibian e la Vice Presidente Annette Lu sono stati colpiti da spari. Lu è stata ferita al ginocchio e il proiettile ha successivamente colpito Chen all'addome. Entrambi sono stati curati e dimessi dall'ospedale. L'incidente è avvenuto poco prima delle elezioni presidenziali, con la Repubblica Popolare Cinese che ha annunciato esercitazioni militari congiunte vicino a Taiwan.
- 20 Marzo Proteste globali contro la guerra in Iraq: Milioni di persone in tutto il mondo hanno partecipato a manifestazioni per commemorare il primo anniversario dell'invasione dell'Iraq del 2003. A Londra, due attivisti di Greenpeace hanno scalato la torre dell'orologio del Parlamento per esporre uno striscione che contestava la narrazione del governo britannico sulla guerra.
- 21 Marzo Morte di Norberto Bobbio: Muore a Torino Norberto Bobbio, filosofo, giurista e accademico di fama mondiale, che ha lasciato un'impronta significativa nella cultura italiana e nel pensiero filosofico-politico del XX secolo.
- 22 Marzo Assassinio mirato di Sheikh Ahmed Yassin a Gaza: Un elicottero israeliano ha lanciato un missile contro il corteo di Sheikh Ahmed Yassin a Gaza City, uccidendo lui, due guardie del corpo e nove civili. Questo assassinio mirato del leader spirituale di Hamas ha scatenato diffuse proteste palestinesi e condanne internazionali.
- 23 Marzo Audizioni della Commissione 9/11: Funzionari del Dipartimento della Difesa e del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, Donald Rumsfeld e Colin Powell, hanno testimoniato davanti alla Commissione Nazionale sugli Attacchi Terroristici, difendendo le loro azioni precedenti all'11 settembre. Hanno sostenuto che anche se Osama bin Laden fosse stato ucciso, gli attacchi al World Trade Center e al Pentagono sarebbero comunque avvenuti. Anche gli ex funzionari Madeleine Albright e William Cohen hanno fornito testimonianze.
- 24 Marzo Eccidio delle Fosse Ardeatine: L'eccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella. Un tragico momento della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Marzo Massima espansione della NATO: La NATO ha vissuto la sua più grande espansione, con l'ingresso di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania e Romania, ridisegnando significativamente il paesaggio geopolitico dell'Europa orientale.
- 26 Marzo Elezioni Presidenziali Taiwanese Controverse: Le elezioni presidenziali della Repubblica di Cina (Taiwan) del 2004 si sono concluse con una vittoria estremamente controversa per l'incumbent Chen Shuibian. Ha vinto con un margine risicatissimo di soli 29.518 voti (0,2% del totale), scatenando proteste dei sostenitori dell'opposizione Pan-Blue che hanno assaltato l'edificio della Commissione Elettorale Centrale.
- 27 Marzo Leader UE Rispondono agli Attentati di Madrid: I leader dell'Unione Europea si sono riuniti a Bruxelles, esprimendo solidarietà dopo gli attentati terroristici ai treni di Madrid. Hanno dimostrato unità politica e rinnovato impegno per l'avanzamento della bozza della Costituzione europea.
- 28 Marzo Raccomandazione di Incriminazione per Ariel Sharon: Edna Arbel, Procuratore di Stato israeliano, ha raccomandato l'incriminazione del Primo Ministro Ariel Sharon per accettazione di tangenti, un importante sviluppo nell'etica politica israeliana.
- 29 Marzo Massima Espansione NATO: L'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) sperimenta la sua più significativa espansione, integrando sette paesi dell'Europa Orientale: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia.
- 30 Marzo Legge sul Giorno del Ricordo: Il 30 marzo 2004, la legge n. 92 è stata approvata, istituendo ufficialmente il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale.
- 31 Marzo Lancio di Gmail: Google annuncia Gmail, un servizio di posta elettronica web rivoluzionario che offre un'incredibile capacità di archiviazione di 1 gigabyte, rivoluzionando le capacità di posta elettronica personale e stabilendo un nuovo standard per la comunicazione online.
- 01 Aprile Lancio di Gmail: Google introduce Gmail, un servizio di posta elettronica rivoluzionario che avrebbe trasformato radicalmente la comunicazione digitale, diventando in seguito una delle piattaforme di posta elettronica più diffuse al mondo.
- 02 Aprile Sventato attentato terroristico al treno AVE a Madrid: Terroristi islamisti legati agli attentati del 11 marzo 2004 a Madrid hanno tentato di far esplodere un treno ad alta velocità AVE vicino a Madrid. Le autorità spagnole hanno intercettato e impedito con successo l'attacco terroristico, dimostrando l'efficacia dei servizi di intelligence e sicurezza.
- 03 Aprile Attentati di Madrid: Terroristi Islamici Uccisi: Terroristi islamici coinvolti negli attentati del 11 marzo 2004 a Madrid sono stati accerchiati dalla polizia spagnola nel loro appartamento a Leganés. Di fronte all'imminente arresto, i sospetti hanno fatto esplodere degli esplosivi, uccidendo se stessi e causando la morte di un ufficiale di polizia e il ferimento di altre undici persone.
- 04 Aprile Presidente 9/11 Commission riflette sugli attacchi dell'11 settembre: Thomas H. Kean, presidente della Commissione 9/11 e ex governatore repubblicano del New Jersey, ritiene che gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 avrebbero potuto essere prevenuti se gli Stati Uniti avessero agito più rapidamente per eliminare Al Qaeda e rispondere alle minacce terroristiche emergenti.
- 05 Aprile Powell ammette sovrastima delle prove sulle armi in Iraq: Colin Powell ammette pubblicamente che le prove presentate all'ONU riguardo alle armi di distruzione di massa in Iraq erano state sopravvalutate, rivelando importanti inesattezze nelle giustificazioni per l'invasione.
- 06 Aprile Battaglia dei Ponti di Nassiriya: Il 6 aprile 2004, le truppe italiane e l'Esercito del Mahdi si scontrarono nella Battaglia dei ponti di Nassiriya. Lo scontro avvenne attorno a tre ponti che attraversavano l'Eufrate, con l'utilizzo di armi pesanti come mortai e lanciarazzi anticarro. Sei militari italiani rimasero lievemente feriti, mentre quattro iracheni persero la vita e oltre 35 rimasero feriti.
- 07 Aprile Sventato attentato chimico in Giordania: Sventato un potenziale attentato chimico che avrebbe potuto causare migliaia di vittime. Fonti governative di Amman hanno comunicato che l'obiettivo dell'attacco, preparato da terroristi vicini ad al Qaeda, era la sede dei servizi di sicurezza. I membri della cellula terroristica sono stati catturati o uccisi durante l'operazione, durante la quale sono state sequestrate 20 tonnellate di esplosivo.
- 08 Aprile Testimonianza di Condoleezza Rice all'11 Settembre Commission: Condoleezza Rice, Consigliere per la Sicurezza Nazionale, fornisce una testimonianza cruciale davanti alla Commissione 9/11, sostenendo che il Presidente George W. Bush aveva compreso la minaccia di al-Qaeda prima dell'11 settembre e era determinato a sviluppare una politica antiterrorismo più robusta.
- 09 Aprile Appello ONU per la Protezione dei Civili in Iraq: Kofi Annan, Segretario Generale dell'ONU, lancia un urgente appello per aumentare gli sforzi di protezione dei civili e mitigare la violenza in Iraq, sottolineando il deterioramento della situazione di sicurezza nella regione.
- 10 Aprile Uccisione di un Ostaggio Italiano in Iraq: Tragico sviluppo nel sequestro dei civili italiani in Iraq: uno degli ostaggi è stato ucciso, aggravando ulteriormente la già tesa situazione internazionale e provocando profondo dolore in Italia.
- 11 Aprile Previsioni Allarmanti sui Cambiamenti Climatici per il Groenlandia: Ricercatori europei hanno avvertito che le temperature medie del Groenlandia potrebbero aumentare di 3°C, potenzialmente causando lo scioglimento del suo massiccio ghiacciaio. Ciò potrebbe provocare un innalzamento del livello del mare di 7 metri nei prossimi 1.000 anni, principalmente a causa dell'aumento delle emissioni globali di anidride carbonica.
- 12 Aprile Brian Lara stabilisce il record mondiale di cricket: Il capitano delle Indie Occidentali Brian Lara ha compiuto un'impresa storica diventando il primo battitore a segnare 400 punti in un singolo innings di Test match. La sua prestazione straordinaria è avvenuta contro l'Inghilterra nel quarto Test ad Antigua, aiutando le Indie Occidentali a raggiungere un totale di 751-5 dichiarati. Lara ha raggiunto questo traguardo in 773 minuti, affrontando 582 palle e realizzando 43 quattro e quattro sei.
- 13 Aprile Rapporto Provvisorio dell'11 Settembre: La Commissione dell'11 Settembre rilascia un rapporto provvisorio che esamina criticamente gli sforzi antiterrorismo dell'FBI, evidenziando significative sfide tra cui intelligence insufficiente, personale inadeguato e inefficienze burocratiche che hanno ostacolato le operazioni antiterrorismo.
- 14 Aprile Uccisione di Fabrizio Quattrocchi: Fabrizio Quattrocchi, uno dei quattro ostaggi italiani in Iraq, è stato ucciso con un colpo alla nuca da un gruppo di ribelli islamici.
- 15 Aprile Dichiarazioni di Yasser Arafat sul conflitto palestinese-israeliano: Il Presidente palestinese Yasser Arafat ha dichiarato con fermezza che i palestinesi avrebbero continuato la loro lotta per l'indipendenza, mantenendo le rivendicazioni dei rifugiati e rifiutando concessioni territoriali. Ha ribadito Gerusalemme come capitale palestinese, mentre il Primo Ministro israeliano Ariel Sharon affrontava opposizioni interne al suo piano di ritiro dalla Striscia di Gaza.
- 16 Aprile Sventato Attentato Chimico in Giordania: Il 16 aprile 2004, le autorità di Amman hanno sventato un potenziale attentato chimico che avrebbe potuto causare migliaia di vittime. Una cellula terroristica vicina ad al Qaeda, che mirava ai servizi di sicurezza, è stata neutralizzata. Le forze dell'ordine hanno catturato o ucciso i membri del gruppo e sequestrato 20 tonnellate di esplosivo.
- 17 Aprile Medaglia d'oro al merito civile per il Quadraro: Il quartiere romano del Quadraro è stato insignito della medaglia d'oro al merito civile dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi per il suo ruolo cruciale nell'antifascismo e nella resistenza, in particolare durante l'operazione Balena delle SS naziste del 17 aprile 1944.
- 18 Aprile Sventato Attentato Chimico in Giordania: Fonti governative di Amman hanno comunicato di aver sventato un attentato chimico preparato da terroristi vicini ad al Qaeda. L'obiettivo era la sede dei servizi di sicurezza. I membri della cellula terroristica sono stati catturati o uccisi durante l'operazione, nel corso della quale sono state sequestrate 20 tonnellate di esplosivo.
- 19 Aprile Spagna Ritira Truppe dall'Iraq: Il nuovo primo ministro spagnolo José Luis Rodriguez Zapatero ha annunciato il rimpatrio di circa 1.400 soldati dall'Iraq. La decisione è stata comunicata dal ministro degli Esteri Miguel Angel Moratinos, segnando un importante cambio di strategia militare.
- 20 Aprile Elezioni Generali Indiane - Prima Fase: Ha preso il via la prima fase delle Elezioni Generali indiane, con quasi metà delle circoscrizioni del paese che partecipano al processo democratico. Un momento significativo per la democrazia elettorale indiana, che rappresenta l'esercizio democratico più grande al mondo.
- 21 Aprile Tribunale iracheno per processare Saddam Hussein: Il Consiglio di Governo iracheno ha istituito un tribunale di giudici e procuratori per processare Saddam Hussein. Salem Chalabi, nipote di Ahmed Chalabi, è stato nominato presidente del tribunale, segnando un importante passaggio nel processo giudiziario post-Saddam.
- 22 Aprile Corea del Nord: scontro tra due treni - uno carico di petrolio, l'altro di gas liquido - vicino alla Stazione di Ryongchon, 200 km a nord di Pyongyang; circa 150 i morti e 1.250 i feriti
- 23 Aprile Minacce di Al-Sadr contro le forze USA a Najaf: Muqtada Al-Sadr, un influente leader religioso sciita iracheno, ha minacciato attacchi suicidi contro i soldati statunitensi nel caso tentassero di ingaggiarlo a Najaf, intensificando le tensioni durante la Guerra in Iraq.
- 24 Aprile Cipro, si vota sul referendum per il piano di riunificazione proposto dall'ONU. La maggioranza (2/3) dei votanti nella zona turca è favorevole, mentre la maggioranza (3/4) dei votanti nella zona greca è contraria
- 25 Aprile Marcia per i Diritti delle Donne a Washington D.C.: Una massiccia dimostrazione pro-choice si è svolta a Washington D.C., con un numero stimato tra 500.000 e 800.000 manifestanti che hanno protestato contro il Partial-Birth Abortion Ban Act del 2003 e altre restrizioni sui diritti riproduttivi. L'evento ha evidenziato il dibattito nazionale in corso sui diritti riproduttivi e l'assistenza sanitaria delle donne.
- 26 Aprile Sventato attentato chimico in Giordania: Fonti governative di Amman hanno comunicato di aver sventato un attentato chimico preparato da terroristi vicini ad Al Qaeda. L'obiettivo era la sede dei servizi di sicurezza. I membri della cellula terroristica sono stati catturati o uccisi durante l'operazione, con il sequestro di 20 tonnellate di esplosivo.
- 27 Aprile Secondo mandato di Thabo Mbeki in Sudafrica: Il 27 aprile 2004, Thabo Mbeki è stato ufficialmente giurato per il suo secondo mandato come Presidente del Sudafrica, dopo una schiacciante vittoria elettorale il 14 aprile. La cerimonia è stata caratterizzata da tensioni diplomatiche a causa della controversa presenza di Robert Mugabe.
- 28 Aprile Lo Scandalo di Abu Ghraib: Abusi sui Prigionieri Iracheni: CBS News ha rilasciato prove fotografiche dettagliate che documentano torture sistematiche e abusi sui prigionieri da parte di truppe americane nel carcere di Abu Ghraib. Le fotografie hanno rivelato gravi violazioni dei diritti umani, inclusi abusi sessuali e maltrattamenti fisici dei detenuti, sollevando un'ondata di indignazione internazionale.
- 29 Aprile Scandalo Abu Ghraib: Sono state rilasciate fotografie scioccanti che rivelano la sistematica tortura e violazione dei diritti umani di prigionieri iracheni da parte di soldati statunitensi nel carcere di Abu Ghraib, vicino Baghdad. Sei soldati sono stati sottoposti a corte marziale e alcuni ufficiali sono stati sospesi per il loro coinvolgimento.
- 30 Aprile Allargamento dell'Unione Europea: Il 1° Maggio 2004 segna ufficialmente l'ampliamento dell'Unione Europea con l'ingresso di dieci nuovi Paesi, un momento storico di riunificazione e integrazione europea.
- 01 Maggio Maggiore Espansione dell'Unione Europea: Il 1° maggio 2004 l'Unione Europea ha vissuto la sua più significativa espansione, accogliendo dieci nuovi stati membri: Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Malta e Cipro. Questo storico allargamento ha aumentato drammaticamente l'estensione geografica e demografica dell'UE, segnando un momento cruciale nell'integrazione europea dopo la fine della Guerra Fredda.
- 02 Maggio Espansione dell'Unione Europea: Dieci nuovi stati membri - Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia - hanno ufficialmente aderito all'Unione Europea, segnando la più grande espansione singola nella storia dell'UE. Questo evento monumentale ha ridisegnato significativamente il paesaggio geopolitico europeo, integrando dieci paesi ex blocco orientale e mediterranei nel quadro politico ed economico europeo.
- 03 Maggio Documentario su Hitler in Italia: Il 3 maggio 2004, Rai Radiotelevisione Italiana ha trasmesso un documentario dal titolo '3 maggio 1938 - Viaggio di Hitler in Italia', che ripercorre gli eventi della visita di Adolf Hitler in Italia nel maggio 1938, quando fu accolto a Roma da Benito Mussolini, Galeazzo Ciano e il re Vittorio Emanuele III di Savoia.
- 04 Maggio Pentagono annuncia presenza truppe in Iraq: Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato piani per mantenere circa 138.000 soldati americani in Iraq fino alla fine del 2005, segnalando un impegno militare prolungato.
- 05 Maggio Storica Espansione dell'Unione Europea: L'Unione Europea ha compiuto il suo più grande ampliamento, accogliendo otto nazioni ex comuniste e due paesi mediterranei. I nuovi membri includono Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Lituania, Lettonia, Estonia, Malta e la parte greca di Cipro. Questa espansione ha portato la popolazione totale dell'UE a 450 milioni di persone, segnando un momento cruciale nell'integrazione europea post Guerra Fredda.
- 06 Maggio Scandalo Abu Ghraib: Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha ripetutamente richiesto azioni statunitensi riguardo alle presunte violazioni sui prigionieri nella prigione di Abu Ghraib. Il senatore democratico Tom Harkin ha chiesto le dimissioni di Donald Rumsfeld per preservare l'immagine globale americana.
- 07 Maggio Secondo mandato presidenziale di Putin: Vladimir Putin è stato giurato per il suo secondo e ultimo mandato quadriennale come Presidente della Russia, continuando la sua significativa leadership politica del paese.
- 08 Maggio Sonia Gandhi Rinuncia alla Carica di Premier Indiano: Sonia Gandhi, italiana di nascita, rinuncia alla candidatura come premier dell'India, proponendo Manmohan Singh, l'artefice della liberalizzazione economica. La sua decisione sarebbe stata motivata dal desiderio di non dividere il paese.
- 09 Maggio Più Grande Espansione dell'Unione Europea: Il 9 maggio 2004, otto ex nazioni comuniste e due paesi mediterranei si sono uniti all'Unione Europea, segnando l'espansione più significativa nella storia dell'UE. I nuovi membri includevano Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Lituania, Lettonia, Estonia, Malta e la parte greca di Cipro, portando la popolazione totale dell'UE a circa 450 milioni di persone.
- 10 Maggio Riaperta Indagine sull'Omicidio di Emmett Till: Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha riaperto l'indagine sull'omicidio di Emmett Till del 1955, momento cruciale nel movimento per i diritti civili americani, segnalando continui sforzi per affrontare storiche ingiustizie razziali.
- 11 Maggio Attentati terroristici di Madrid dell'11 marzo 2004: Una serie di attacchi terroristici di matrice islamica sono stati sferrati contro treni locali nella capitale spagnola, provocando 192 morti e 2.057 feriti. L'attacco ha rappresentato uno dei più gravi episodi di terrorismo in Europa.
- 12 Maggio Esecuzione di Nick Berg: Nick Berg, un contractor americano in Iraq, è stato brutalmente assassinato da un gruppo terroristico affiliato ad al-Qaeda. Il video grafico dell'esecuzione, distribuito online, ha rappresentato un momento profondamente disturbante durante la Guerra in Iraq.
- 13 Maggio India, l'italiana Sonia Maino, vedova di Rajiv Gandhi, vince le elezioni in India. Pochi giorni dopo, però, rinuncerà alla candidatura alla carica di Primo Ministro per le sue origini straniere in favore di Manmohan Singh, eletto Premier il 19 maggio
- 14 Maggio Scoperto cratere dell'estinzione permiana: Gli scienziati hanno identificato un cratere largo 125 miglia al largo della costa nord-occidentale dell'Australia, potenzialmente collegato al 'Grande Dying' - il più significativo evento di estinzione nella storia della Terra.
- 15 Maggio Mondiali FIFA 2010 assegnati al Sudafrica: La FIFA ha ufficialmente annunciato il Sudafrica come nazione ospitante per i Mondiali di Calcio 2010, segnando la prima volta che il torneo si sarebbe svolto in terra africana.
- 16 Maggio Massachusetts Legalizza il Matrimonio Tra Persone dello Stesso Sesso: Il Massachusetts è diventato il primo stato degli Stati Uniti a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso, a seguito di una storica sentenza della Corte Suprema nel caso Goodridge v. Department of Public Health. Questo evento ha rappresentato un significativo traguardo nei diritti civili LGBTQ+.
- 17 Maggio 50° anniversario di Brown v. Board of Education: Topeka, Kansas ha commemorato il 50° anniversario della storica sentenza Brown v. Board of Education della Corte Suprema, che pose fine alla segregazione razziale nelle scuole pubbliche. Il presidente George W. Bush e il candidato presidenziale John Kerry hanno partecipato a cerimonie separate per ricordare questo momento cruciale nella storia dei diritti civili.
- 18 Maggio Sonia Gandhi rinuncia alla carica di Premier: Sonia Gandhi, italiana di nascita e possibile nuovo premier dell'India, rinuncia alla candidatura proponendo Manmohan Singh per la carica. La decisione è influenzata dalla volontà di non spaccare il paese.
- 19 Maggio Rivelazioni del Pentagono sugli abusi sui detenuti: Il Denver Post scopre documenti del Pentagono che rivelano oltre 75 accuse di abusi sui detenuti, inclusi 27 casi di vittime e almeno 8 omicidi, ampliando l'ambito dell'indagine militare.
- 20 Maggio Operazione Arcobaleno: Israele uccide un leader di Hamas a Rafah: Durante l'Operazione Arcobaleno, avviata il 15 maggio e fortemente criticata dall'ONU, l'Esercito israeliano ha ucciso Khalid Abu Anza, leader locale di Hamas a Rafah, nella Striscia di Gaza. L'operazione militare ha provocato tensioni internazionali e dibattiti sui diritti umani.
- 21 Maggio Stanislav Petrov: L'Uomo che Salvò il Mondo dalla Guerra Nucleare: Stanislav Petrov, un ex ufficiale militare sovietico, è stato insignito del World Citizen Award per il suo ruolo cruciale nel prevenire un potenziale conflitto nucleare nel 1983. Durante un momento critico della Guerra Fredda, Petrov identificò correttamente un falso allarme nel sistema di allerta sovietico, scongiurando una potenziale catastrofica rappresaglia nucleare contro gli Stati Uniti.
- 22 Maggio Manmohan Singh Primo Ministro dell'India: Dr. Manmohan Singh diventa il 17° Primo Ministro dell'India e il primo Sikh a ricoprire questo prestigioso incarico. La sua nomina segna un momento cruciale nella storia politica indiana, simboleggiando una nuova era di leadership e potenziali riforme.
- 23 Maggio Commemorazione di Falcone e Borsellino: Il 23 maggio 1992, le strade di Corleone vengono attraversate da studenti per condividere i valori di giustizia, libertà, solidarietà e legalità che hanno caratterizzato la vita e il sacrificio dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
- 24 Maggio Torture ad Abu Ghraib: Emersero le prime rivelazioni sugli abusi e le torture commesse dai militari statunitensi nei confronti di prigionieri iracheni nel carcere di Abu Ghraib, sollevando un grave scandalo internazionale.
- 25 Maggio Alluvione catastrofica ad Haiti e Repubblica Dominicana: Gravi inondazioni hanno colpito Haiti e la Repubblica Dominicana, causando una stima di circa 1.000 vittime. Il disastro naturale ha provocato una significativa perdita di vite umane e distruzione diffusa nella regione caraibica, evidenziando la vulnerabilità delle comunità locali agli eventi meteorologici estremi.
- 26 Maggio Il New York Times Ammette Errori nella Copertura della Guerra in Iraq: Il New York Times ha pubblicamente riconosciuto le proprie carenze giornalistiche nel periodo precedente la Guerra in Iraq del 2003, ammettendo che i suoi reportage e la mancanza di scrutinio critico hanno contribuito alla diffusa convinzione sulle presunte armi di distruzione di massa.
- 27 Maggio Dedicazione del Memoriale dei Veterani della Seconda Guerra Mondiale: Veterani della Seconda Guerra Mondiale e le loro famiglie si sono riuniti a Washington, D.C. per commemorare il loro servizio, condividere memorie e partecipare alla cerimonia di dedicazione del Memoriale della Seconda Guerra Mondiale, rendendo omaggio ai sacrifici della 'Generazione Migliore'.
- 28 Maggio Corte cilena revoca l'immunità a Pinochet: Una corte cilena rimuove l'immunità legale dell'ex dittatore Augusto Pinochet, aprendo la strada a potenziali procedimenti per violazioni dei diritti umani commesse durante il suo regime negli anni '70 e '80.
- 29 Maggio Dedicazione del Memoriale Nazionale della Seconda Guerra Mondiale: Il Memoriale Nazionale della Seconda Guerra Mondiale è stato ufficialmente dedicato a Washington, D.C., commemorando i sacrifici dei soldati americani durante la Seconda Guerra Mondiale. La cerimonia è stato un significativo evento nazionale, con circa 200.000 persone presenti, simboleggiando la gratitudine nazionale verso i veterani che hanno combattuto per la libertà.
- 30 Maggio Commemorazione di Piazza Tiananmen a Hong Kong: Migliaia di persone a Hong Kong hanno manifestato per commemorare il 15° anniversario del massacro di Piazza Tiananmen, dimostrando continua solidarietà e ricordo delle storiche proteste pro-democrazia.
- 31 Maggio Ritiro israeliano da Gaza: Timori Internazionali: Il potenziale ritiro israeliano dalla Striscia di Gaza ha sollevato significative preoccupazioni negli USA e in Egitto circa un possibile sopravvento islamista. Il Primo Ministro Ariel Sharon ha affrontato opposizioni interne da parte di Benjamin Netanyahu riguardo alle implicazioni strategiche e al possibile ruolo di Yasser Arafat.
- 01 Giugno Nuovo Governo Iracheno: È stato stabilito un nuovo governo iracheno con un gabinetto di 36 membri che sostituisce il Consiglio di Governo Iracheno. Iyad Allawi è diventato Primo Ministro e Ghazi al-Yawar è stato nominato presidente, segnando una significativa transizione nel panorama politico iracheno.
- 02 Giugno Primo volo spaziale privato con equipaggio annunciato: Scaled Composites ha ufficialmente annunciato che il primo volo spaziale privato con equipaggio al mondo si sarebbe svolto il 21 giugno 2004, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale commerciale.
- 03 Giugno Dimissioni di George Tenet dalla CIA: George Tenet si è dimesso dal ruolo di Direttore della CIA, in un momento di significative tensioni geopolitiche e dopo gli eventi legati all'11 settembre.
- 04 Giugno Commemorazione Anniversario Piazza Tiananmen: Una veglia con candele ha segnato il 15° anniversario delle proteste di Piazza Tiananmen a Hong Kong. Le autorità cinesi hanno mantenuto un controllo rigido, impedendo dimostrazioni in Piazza Tiananmen e in altre località continentali.
- 05 Giugno Morte di Ronald Reagan: Ronald Reagan, il 40° presidente degli Stati Uniti, è deceduto all'età di 93 anni a causa di complicazioni legate all'Alzheimer. La sua presidenza, durata dal 1981 al 1989, è stata caratterizzata da politiche decisive durante la Guerra Fredda e importanti riforme economiche che hanno profondamente influenzato la storia americana.
- 06 Giugno 60° Anniversario dello Sbarco in Normandia: Leader mondiali e veterani di guerra hanno commemorato il 60° anniversario dello storico sbarco alleato in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. La Battaglia di Normandia è stato un momento cruciale nel conflitto, con circa 250.000 vittime e segnando una svolta decisiva nella sconfitta della Germania nazista.
- 07 Giugno Ritiro di Nelson Mandela dalla vita pubblica: Nelson Mandela, icona mondiale della lotta all'apartheid e presidente del Sudafrica, annuncia il suo ritiro definitivo dalla vita pubblica, chiudendo simbolicamente un'era straordinaria.
- 08 Giugno Controversia sul Memorandum sulla Tortura degli USA: L'amministrazione statunitense ha rilasciato un controverso memorandum del marzo 2003, sostenendo che il Presidente George W. Bush non fosse vincolato da trattati internazionali contro la tortura, affermando l'autorità assoluta del comandante in capo per la sicurezza nazionale.
- 09 Giugno Funerale di Ronald Reagan: Il feretro dell'ex presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan è stato trasferito cerimonialmente su un carro trainato da cavalli davanti alla Casa Bianca, simboleggiando un solenne commiato nazionale.
- 10 Giugno Ray Charles: Leggenda Musicale: Celebrazione della vita di Ray Charles, pioniere musicale afroamericano che ha rivoluzionato soul, R&B e jazz. Nato nel 1930, è stato un artista innovativo capace di fondere diversi generi musicali e superare sfide personali come la cecità.
- 11 Giugno Funerale di Stato di Ronald Reagan: Cerimonia funebre di Ronald Reagan presso la Cattedrale Nazionale di Washington, un momento di profondo lutto nazionale. Leader mondiali si sono riuniti per rendere omaggio all'ex Presidente degli Stati Uniti, commemorando il suo impatto politico e la sua eredità storica.
- 12 Giugno Viceministro degli Esteri iracheno assassinato: Bassam Salih Kubba, viceministro degli Esteri dell'Iraq, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco nel nord-ovest di Baghdad, riflettendo l'instabilità politica e la violenza in corso in Iraq dopo l'invasione del 2003.
- 13 Giugno Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi di Atene 2004: I Giochi Olimpici Estivi del 2004 sono stati ufficialmente aperti ad Atene, in Grecia, segnando un storico ritorno delle Olimpiadi nel suo luogo di origine. L'evento ha simboleggiato l'unità globale e l'eccellenza atletica della competizione internazionale.
- 14 Giugno AIEA sollecita l'Iran sul programma nucleare: Mohamed ElBaradei, Direttore Generale dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, critica pubblicamente l'Iran per la 'cooperazione insoddisfacente' durante l'indagine sul programma nucleare. ElBaradei esorta l'Iran a impegnarsi proattivamente, mentre l'Iran respinge fermamente ulteriori restrizioni sulle proprie attività nucleari, evidenziando crescenti tensioni internazionali.
- 15 Giugno Tim Berners-Lee riceve il Millennium Technology Prize: Tim Berners-Lee, l'inventore del World Wide Web, è stato insignito del prestigioso Millennium Technology Prize a Helsinki, in Finlandia, riconoscendo il suo contributo rivoluzionario alla comunicazione digitale globale.
- 16 Giugno Pubblicazione del Rapporto Iniziale dell'11 Settembre: La Commissione Nazionale sugli Attacchi Terroristici degli Stati Uniti (Commissione 9/11) pubblica il suo rapporto investigativo iniziale, fornendo approfondimenti critici sugli attentati terroristici dell'11 settembre 2001. Il documento rappresenta un momento cruciale nella comprensione di quegli eventi drammatici.
- 17 Giugno Commissione 9/11: Nessuna Prova di Legame tra Iraq e Al Qaeda: La Commissione 9/11 ha ufficialmente riportato l'assenza di prove credibili che dimostrino una cooperazione tra Iraq e Al Qaeda negli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Questa conclusione ha contraddetto direttamente le ripetute affermazioni del Presidente George W. Bush e del Vice Presidente Dick Cheney, mettendo in discussione la narrazione dell'amministrazione utilizzata per giustificare l'intervento militare in Iraq.
- 18 Giugno Bozza della Costituzione Europea: I delegati europei hanno raggiunto un accordo sulla bozza della Costituzione dell'Unione Europea, con una stima di due anni per completare il testo e il processo di ratifica. Questo documento rappresentava un importante passo verso l'integrazione politica europea.
- 19 Giugno Juneteenth: Commemorazione della Fine della Schiavitù in Texas: Il generale dell'Unione Gordon Granger dichiarò che gli schiavi in Texas erano liberi, segnando un momento cruciale nella storia americana. Questo evento, oggi noto come Juneteenth, commemora l'emancipazione degli afroamericani e rappresenta un importante traguardo nella lotta per i diritti civili e l'uguaglianza.
- 20 Giugno Nascita di Marco Polo a Venezia: Nel 1254, sebbene la data precisa non sia nota, nacque a Venezia Marco Polo, celebre mercante e viaggiatore la cui fama è in parte legata al periodo di prigionia durante il quale raccontò i suoi viaggi.
- 21 Giugno SpaceShipOne compie il primo volo spaziale privato: SpaceShipOne, un innovativo aereo spaziale finanziato privatamente, ha completato con successo il primo volo spaziale umano privato. L'aeromobile ha raggiunto un'altitudine di oltre 100 chilometri, con il pilota Mike Melvill come unico occupante, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale commerciale.
- 22 Giugno Sentenza della Corte Suprema USA sulle HMO: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una decisione storica che limita le azioni legali contro le organizzazioni di gestione sanitaria (HMO), stabilendo che queste non possono essere denunciate nei tribunali statali secondo le tradizionali leggi sulla negligenza medica. La sentenza ha avuto implicazioni significative per il contenzioso in ambito sanitario.
- 23 Giugno Elezioni per il Parlamento Europeo: Nei 25 stati dell'Unione europea si svolgono le elezioni per eleggere i rappresentanti del Parlamento europeo, un importante momento democratico per la rappresentanza continentale.
- 24 Giugno Scoperta l'arma storica dell'assassinio di Francesco Ferdinando: Il Browning con numero di serie 19047, l'arma utilizzata da Gavrilo Princip per assassinare l'Arciduca Francesco Ferdinando, è stata trovata in una casa dei Gesuiti austriaca e sarà esposta nel museo di storia militare di Vienna.
- 25 Giugno Attacco Talebano contro Lavoratori Elettorali in Afghanistan: In un brutale attacco volto a minare i processi democratici, i Talebani hanno giustiziato più di una dozzina di uomini disarmati che si erano registrati per votare. Il giorno successivo, hanno bombardato un autobus con lavoratrici elettorali, uccidendo due donne, rivendicando la responsabilità di entrambi gli episodi efferati.
- 26 Giugno Elezioni Presidenziali degli Stati Uniti del 2004: Le elezioni presidenziali statunitensi del 2004 erano in corso, con vari sviluppi significativi che stavano modellando il panorama politico nazionale. George W. Bush (Repubblicano) e John Kerry (Democratico) erano i principali candidati in competizione per la presidenza.
- 27 Giugno Celebrazioni mondiali del Pride LGBT: Parate, proteste e celebrazioni per i diritti LGBT in tutto il mondo hanno commemorato il 35° anniversario dei moti di Stonewall, considerati la nascita del movimento moderno per i diritti civili LGBT.
- 28 Giugno Trasferimento di Sovranità in Iraq: La coalizione guidata dagli Stati Uniti ha ufficialmente trasferito la sovranità a un Governo Provvisorio Iracheno, segnando un momento cruciale nella Guerra in Iraq e nel percorso del paese verso l'autogoverno.
- 29 Giugno Barroso Nominato Presidente della Commissione Europea: I leader dell'Unione Europea hanno ufficialmente nominato Jose Manuel Barroso, allora Primo Ministro del Portogallo, a servire come Presidente della Commissione Europea, un ruolo cruciale nella governance dell'UE.
- 30 Giugno Inizio del Processo a Saddam Hussein: Iniziano le udienze preliminari per il processo dell'ex presidente iracheno Saddam Hussein, accusato di crimini di guerra e crimini contro l'umanità, segnando un momento cruciale nella giustizia internazionale.
- 01 Luglio Prima udienza del processo a Saddam Hussein: Il Tribunale Speciale Iracheno ha tenuto la prima udienza nel processo a Saddam Hussein, segnando un momento significativo nella giustizia irachena post-guerra e nei procedimenti legali internazionali.
- 02 Luglio Impegno ONU nel conflitto del Darfur: Il presidente sudanese Omar al-Bashir ha incontrato il Segretario Generale dell'ONU Kofi Annan per discutere misure umanitarie nel Darfur, impegnandosi nella protezione dei civili e nel disarmo delle milizie.
- 03 Luglio Tragedia del Volo Iran Air 655: La nave da guerra statunitense USS Vincennes abbatte il volo Iran Air 655 nel Golfo Persico, causando la morte di tutti i 290 passeggeri a bordo. L'incidente provocò un significativo inasprimento delle tensioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e l'Iran, diventando un momento cruciale nelle relazioni internazionali.
- 04 Luglio Posa della prima pietra della Freedom Tower: Evento simbolico che segna l'inizio della ricostruzione a Ground Zero, con la posa della prima pietra della Freedom Tower (successivamente nota come One World Trade Center) nel sito del World Trade Center a New York, simboleggiando la resilienza dopo gli attacchi dell'11 settembre.
- 05 Luglio Morte del filosofo Norberto Bobbio: Norberto Bobbio, importante filosofo e giurista italiano, muore a Torino. Bobbio è stato un intellettuale di spicco nel panorama filosofico e politico italiano del Novecento.
- 06 Luglio Sonda Cassini/Huygens Entra nell'Orbita di Titano: La sonda spaziale Cassini/Huygens ha raggiunto l'orbita di Titano, satellite di Saturno, in una missione scientifica di esplorazione planetaria.
- 07 Luglio Incriminazione di Kenneth Lay per frode Enron: Un grand jury di Houston ha incriminato Kenneth Lay, ex presidente di Enron, in seguito al fallimento della società avvenuto nel dicembre 2001. L'incriminazione derivava da un'estesa frode finanziaria che includeva manipolazione del debito e gonfiamento degli utili.
- 08 Luglio Messico e Venezuela si associano al Mercosur: Messico e Venezuela hanno ottenuto l'adesione come membri associati al Mercosur (Mercato Comune del Sud), ampliando la cooperazione economica e politica in America Latina.
- 09 Luglio Rapporto del Senato USA sull'Intelligence in Iraq: La commissione del Senato sui servizi di Intelligence, presieduta da Pat Roberts, ha annunciato i risultati della sua indagine sulle armi di distruzione di massa in Iraq, evidenziando una sopravvalutazione delle prove a favore e l'ignoranza di quelle contrarie. La Commissione assolve la Casa Bianca, ritenendo che le sue decisioni siano state viziate dai rapporti falsati.
- 10 Luglio Rapporto OMS sui progressi nel trattamento dell'AIDS: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito progressi significativi nell'iniziativa globale di trattamento dell'AIDS. Nei primi sei mesi del progetto, 440.000 persone nei paesi in via di sviluppo hanno ricevuto farmaci antiretrovirali. Nonostante un obiettivo intermedio mancato di 60.000 pazienti, l'OMS rimaneva ottimista sul raggiungimento dell'ambizioso traguardo di trattare 3.000.000 di persone entro il 2005.
- 11 Luglio Cambio di leadership alla CIA: Il Direttore della CIA George Tenet si dimette dal suo incarico, segnando una significativa transizione nella leadership dei servizi segreti statunitensi nell'era post-11 settembre.
- 12 Luglio Homeland Security Valuta il Rinvio delle Elezioni: Il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti ha richiesto all'Ufficio Legale del Dipartimento di Giustizia di indagare sui possibili meccanismi legali per rinviare le elezioni di novembre a causa di preoccupazioni terroristiche, evidenziando le ansie di sicurezza post-11 settembre.
- 13 Luglio Morte di Norberto Bobbio, filosofo italiano: Norberto Bobbio, importante filosofo e intellettuale italiano, è deceduto a Torino. Bobbio è stato una figura centrale nel pensiero politico e filosofico italiano del XX secolo.
- 14 Luglio Stephen Hawking Rivede la Teoria dei Buchi Neri: Il rinomato fisico Stephen Hawking ha drammaticamente rivisto la sua precedente posizione sui buchi neri, dichiarando che le informazioni potrebbero potenzialmente fuoriuscire da questi fenomeni cosmici. Questa rivoluzionaria revisione rafforza un principio fondamentale della fisica quantistica e sfida la precedente comprensione scientifica.
- 15 Luglio Rapporto ONU sull'Impatto dell'AIDS in Africa: Un rapporto delle Nazioni Unite rivela l'impatto devastante dell'epidemia di AIDS, indicando che alcuni paesi africani hanno ormai un'aspettativa di vita inferiore ai 33 anni.
- 16 Luglio Tribunale ONU condanna un responsabile del genocidio ruandese: Il tribunale delle Nazioni Unite ha condannato Emmanuel Ndindabahizi, ex ministro delle finanze del Ruanda, per tre capi di accusa relativi a genocidio e crimini contro l'umanità. È stato condannato all'ergastolo per il suo ruolo nel genocidio ruandese del 1994.
- 17 Luglio Tragico incendio in una scuola in Tamil Nadu: Un devastante incendio in una scuola privata a Kumbakonam, Tamil Nadu, in India, ha causato la morte di 90 bambini. Questa catastrofica tragedia ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza delle istituzioni scolastiche, scatenando un dibattito nazionale sugli standard di sicurezza nelle scuole.
- 18 Luglio Morte di Norberto Bobbio: Il filosofo Norberto Bobbio è deceduto a Torino, lasciando un vuoto significativo nel panorama intellettuale italiano.
- 19 Luglio Disastro della Val di Stava: Alle 12:22:55, un bacino fangoso dell'azienda Montecatini è crollato in Val di Stava (TN), causando la morte di 268 persone. Questo evento è considerato uno dei più gravi incidenti industriali e ambientali nella storia italiana, evidenziando gravi carenze nella sicurezza industriale.
- 20 Luglio Human Rights Watch Espone le Atrocità nel Darfur: Human Rights Watch ha pubblicato un rapporto critico che rivela documenti governativi sudanesi che attestano la campagna sistematica di pulizia etnica della milizia araba Janjaweed contro i musulmani africani nel Darfur, richiamando l'attenzione internazionale sulla crisi umanitaria.
- 21 Luglio Omicidio dell'ostaggio americano Paul Johnson: Funzionari di sicurezza sauditi hanno scoperto la testa decapitata dell'ostaggio americano Paul Johnson in un frigorifero di una villa a Riyadh, confermando il suo brutale assassinio da parte di militanti, che ha scioccato la comunità internazionale e evidenziato le minacce terroristiche in corso.
- 22 Luglio Rapporto Finale della Commissione 11 Settembre: La Commissione 11 Settembre ha rilasciato il suo rapporto finale all'unanimità, fornendo una valutazione completa e criticamente severa delle prestazioni delle agenzie di intelligence americane prima e dopo gli attacchi dell'11 settembre.
- 23 Luglio Il Senato USA dichiara genocidio il conflitto nel Darfur: Il Senato degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione congiunta che dichiara ufficialmente il conflitto armato in corso nel Darfur, Sudan, come genocidio. Questa decisione storica ha evidenziato la grave crisi umanitaria e la potenziale necessità di un intervento internazionale nella regione.
- 24 Luglio Giudice messicano rifiuta mandato di arresto per funzionari della 'Guerra Sporca': Il giudice Cesar Flores in Messico ha rifiutato di emettere un mandato di arresto per l'ex presidente Luis Echeverria e altri funzionari per accuse di genocidio relative all'uccisione di studenti durante la 'Guerra Sporca'. La procura ha annunciato l'intenzione di fare appello.
- 25 Luglio Morte di Norberto Bobbio: Il filosofo Norberto Bobbio muore a Torino, lasciando un importante eredità intellettuale nel panorama filosofico e politico italiano.
- 26 Luglio Consegna dei componenti della bomba atomica a Tinian: La USS Indianapolis è giunta sull'Isola di Tinian, consegnando componenti critici della bomba atomica che successivamente sarebbe stata utilizzata su Hiroshima. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia militare mondiale della Seconda Guerra Mondiale, segnando l'inizio della fase finale del conflitto e l'avvento dell'era nucleare.
- 27 Luglio Il Discorso di Barack Obama alla Convention Nazionale Democratica: Barack Obama pronuncia un discorso chiave alla Convention Nazionale Democratica, segnando il suo ingresso sulla scena politica nazionale. Il suo potente eloquio e il messaggio di unità e responsabilità condivisa catturano l'attenzione del pubblico e gettano le basi per la sua futura carriera politica.
- 28 Luglio Francis Crick: Il padre della struttura del DNA: Francis Crick è stato un eminente biologo molecolare inglese che ha rivoluzionato la comprensione della genetica. Insieme a James Watson, ha scoperto la struttura a doppia elica del DNA, contribuendo in modo decisivo alla nascita della biologia molecolare moderna. I suoi studi hanno gettato le basi per comprendere i meccanismi ereditari e aprire nuove frontiere nella ricerca scientifica.
- 29 Luglio Cattura di Ahmed Khalfan Ghailani: Il Pakistan annuncia la cattura di Ahmed Khalfan Ghailani, il secondo terrorista nella lista dei più ricercati dall'FBI. Ghailani era ricercato per il suo coinvolgimento nell'attentato alle ambasciate statunitensi nel 1998, un atto terroristico significativo che ha segnato un momento critico negli sforzi internazionali di contrasto al terrorismo.
- 30 Luglio Risoluzione ONU sul conflitto del Darfur: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione 1556, un documento redatto dagli Stati Uniti che chiedeva al governo sudanese di fermare le atrocità nel Darfur. La risoluzione è stata criticata dalle organizzazioni umanitarie per essere stata indebolita dalle pressioni diplomatiche di Cina, Pakistan e Russia, evidenziando le complesse dinamiche internazionali attorno alla crisi umanitaria.
- 31 Luglio Iran riprende la costruzione di centrifughe nucleari: L'Iran ha annunciato la ripresa della costruzione di centrifughe nucleari per l'arricchimento dell'uranio, contraddicendo un precedente impegno con Gran Bretagna, Francia e Germania nel 2003. Gli Stati Uniti hanno accusato l'Iran di mirare alla produzione di uranio weapons-grade, intensificando le tensioni internazionali sul programma nucleare iraniano.
- 01 Agosto Pierre de Coubertin e la rinascita dei Giochi Olimpici: Una sera di novembre del 1892, precisamente il 25, un venerdì, nel grande anfiteatro della vecchia Sorbona, Pierre de Coubertin, 29 anni, annuncia la decisione di rilanciare i Giochi Olimpici.
- 02 Agosto Morte di Norberto Bobbio: Il celebre filosofo e accademico italiano Norberto Bobbio è deceduto a Torino, lasciando un importante eredità nel campo della filosofia politica e dei diritti umani.
- 03 Agosto Accuse di abusi su prigionieri ad Abu Ghraib: Un tribunale militare degli Stati Uniti ha ascoltato la testimonianza del principale investigatore criminale, secondo cui gli abusi sui prigionieri ad Abu Ghraib sono stati commessi 'per divertimento', evidenziando gravi condotte scorrette all'interno dei ranghi militari.
- 04 Agosto Regno Unito Commemora l'Ingresso nella Prima Guerra Mondiale: Una cerimonia commovente al Cenotafio di Londra ha segnato il 90° anniversario dell'entrata del Regno Unito nella Prima Guerra Mondiale, alla quale hanno partecipato quattro veterani sopravvissuti di età compresa tra 103 e 108 anni.
- 05 Agosto Scontri violenti in Iraq: Il 5 agosto 2004 si sono verificati intensi scontri militari in Iraq, che hanno causato la morte di almeno sette civili iracheni e un soldato statunitense. Durante il conflitto, un elicottero militare statunitense è stato abbattuto e due ulteriori militari sono rimasti feriti, evidenziando l'instabilità persistente nella regione.
- 06 Agosto Rapporto ONU sui crimini contro l'umanità nel Darfur: L'ONU ha rilasciato un rapporto dettagliato che documenta le sistematiche violazioni dei diritti umani e i crimini contro l'umanità commessi dal governo sudanese nella regione del Darfur. Il rapporto evidenzia diffuse atrocità e potenziale genocidio, mettendo in luce la grave crisi umanitaria in corso nella regione.
- 07 Agosto Finale di Coppa d'Asia tra Giappone e Cina: Il Giappone sconfigge la Cina 3-1 nella finale della Coppa d'Asia del 2004, scatenando significative tensioni diplomatiche e sociali. La partita ha provocato scontri violenti tra la polizia di Pechino e i tifosi cinesi. Un'auto di un diplomatico giapponese è stata attaccata e i giocatori e i sostenitori giapponesi sono stati scortati fuori dallo Stadio dei Lavoratori sotto stretta sorveglianza, evidenziando l'intensa rivalità sportiva e geopolitica tra le due nazioni.
- 08 Agosto Terremoto di Creta: Un devastante terremoto di magnitudo 8 Mw ha colpito la zona del mar Egeo e del mar di Levante, causando ingenti danni materiali e migliaia di vittime. L'evento ha rappresentato una delle più gravi catastrofi naturali della regione.
- 10 Agosto Risarcimento della Libia per l'Attentato di Berlino: La Libia ha accettato di pagare un risarcimento finanziario alle vittime dell'attentato al night club di Berlino del 1986. Questo gesto rappresenta un importante momento di riconciliazione diplomatica e riconoscimento delle passate azioni terroristiche.
- 11 Agosto Crisi umanitaria in Darfur: Emerge la drammatica situazione in Darfur, dove le milizie pro-governative stanno conducendo una persecuzione etnica. Si stimano oltre 50.000 vittime e più di un milione di sfollati, in una delle più gravi crisi umanitarie africane.
- 12 Agosto Morte di Sir Godfrey Hounsfield: Sir Godfrey Hounsfield, un pionieristico ingegnere elettrico inglese e inventore, vincitore del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, è deceduto. Era famoso per aver sviluppato lo scanner TC (tomografia computerizzata), una rivoluzionaria tecnologia di imaging medico che ha trasformato la medicina diagnostica.
- 13 Agosto Olimpiadi di Atene 2004: I Giochi della XXVIII Olimpiade si sono svolti ad Atene, in Grecia, dal 13 al 29 agosto, riunendo atleti da tutto il mondo in una celebrazione dello sport internazionale e della competizione olimpica.
- 14 Agosto Morte di Czeslaw Milosz, Premio Nobel: Czeslaw Milosz, celebre scrittore polacco e Premio Nobel per la Letteratura, è deceduto all'età di 93 anni. Nato nel 1911, Milosz è stato una figura letteraria di spicco, noto per la sua poesia, prosa e contributi intellettuali che hanno esplorato temi come il trauma storico, l'oppressione politica e la resilienza umana.
- 15 Agosto Attacco alla Conferenza dell'Assemblea Nazionale Irachena: Una conferenza cruciale di 1.300 delegati iracheni riunita a Baghdad per eleggere un'Assemblea Nazionale ad interim è stata interrotta da un violento attacco con mortaio, causando un decesso e 17 feriti, evidenziando le persistenti sfide di sicurezza nell'Iraq post-Saddam.
- 16 Agosto Apertura delle Olimpiadi di Atene 2004: Si sono inaugurate le XXVIII Olimpiadi ad Atene, un evento sportivo globale di grande rilevanza internazionale.
- 17 Agosto Morte di Norberto Bobbio: Norberto Bobbio, illustre filosofo e giurista italiano, è deceduto a Torino. Figura di spicco del pensiero politico contemporaneo, Bobbio è stato un intellettuale di fama mondiale che ha contribuito significativamente al dibattito filosofico e politico del XX secolo.
- 18 Agosto Staffetta di Nuoto Femminile USA Stabilisce Record Mondiale: In una prestazione straordinaria alle Olimpiadi di Atene, la staffetta femminile statunitense 4 × 200m stile libero (composta da Natalie Coughlin, Carly Piper, Dana Vollmer e Kaitlin Sandeno) ha infranto il record mondiale di lunga data stabilito dalla Germania Est nel 1987, vincendo la medaglia d'oro e facendo storia olimpica.
- 19 Agosto Google lancia la sua offerta pubblica iniziale: Google Inc. avvia la sua tanto attesa offerta pubblica iniziale (IPO) sul mercato azionario Nasdaq, segnando un momento cruciale nella storia dell'azienda e dell'industria tecnologica.
- 20 Agosto Crisi Epatite E nel Darfur: Un'epidemia mortale di Epatite E si diffonde nei campi profughi del Darfur, aggravando la crisi umanitaria nella regione e evidenziando le gravi sfide sanitarie affrontate dalle popolazioni sfollate.
- 21 Agosto Attentato a Rally di Opposizione a Dhaka: Una serie di attacchi coordinati con granate colpisce un raduno del partito di opposizione a Dhaka, Bangladesh, causando almeno 13 vittime e generando profondo shock politico.
- 22 Agosto Furto di opere di Munch al Museo di Oslo: Due iconiche opere dell'artista norvegese Edvard Munch, 'The Scream' e 'Madonna', sono state drammaticamente rubate a mano armata dal Munch Museum di Oslo, in Norvegia. Il furto, condotto da rapinatori armati, ha causato un profondo shock culturale e artistico, colpendo il patrimonio artistico nazionale.
- 23 Agosto Scontri Intensi a Najaf, Iraq: Marines statunitensi hanno ingaggiato un aspro combattimento con miliziani sciiti intorno alla storicamente significativa Moschea dell'Imam Ali a Najaf, Iraq. Questo scontro rappresentava i combattimenti più intensi dall'inizio di una ribellione durata 20 giorni, evidenziando le tensioni settarie e il conflitto in corso nella regione.
- 24 Agosto Attacco terroristico a due aerei russi: Due aerei di linea russi sono stati distrutti da attentatori suicidi vicino a Mosca, causando la tragica perdita di 89 passeggeri. Gli attacchi, presumibilmente condotti da terroriste cecene, sono avvenuti a pochi minuti di distanza dopo il decollo dall'aeroporto internazionale di Domodedovo, evidenziando l'intensità del conflitto nella regione cecena.
- 25 Agosto Arresto di Mark Thatcher per Tentato Colpo di Stato: Mark Thatcher, figlio dell'ex Primo Ministro britannico Margaret Thatcher, è stato arrestato nella sua casa di Città del Capo in relazione a un presunto tentativo di colpo di stato in Guinea Equatoriale. È stato successivamente rilasciato su cauzione, con un'udienza fissata per il 25 novembre.
- 26 Agosto Pinochet perde l'immunità legale: La Corte Suprema cilena ha revocato l'immunità legale all'ex dittatore militare Augusto Pinochet, aprendo la strada a potenziali procedimenti per gravi violazioni dei diritti umani, inclusi omicidi e torture.
- 27 Agosto Uccisione di Enzo Baldoni in Iraq: Il giornalista italiano Enzo Baldoni è stato rapito da militanti islamici in Iraq e successivamente ucciso dai suoi rapitori, evidenziando gli estremi pericoli affrontati dai giornalisti internazionali nelle zone di conflitto.
- 28 Agosto Restituzione di un'icona sacra alla Chiesa Ortodossa Russa: Un Cardinale cattolico romano ha restituito una copia del XVIII secolo dell'icona della Madonna di Kazan alla Cattedrale dell'Assunzione del Cremlino. Questo gesto simbolico ha rappresentato un importante momento di riconciliazione tra le Chiese Cattolica e Ortodossa Russa.
- 29 Agosto Schumacher conquista il settimo mondiale di Formula 1: Michael Schumacher ha confermato il suo status di leggenda della Formula 1 conquistando il suo settimo campionato mondiale, classificandosi secondo al Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps e consolidando la sua posizione tra i più grandi piloti di tutti i tempi.
- 30 Agosto Scoperto un pianeta simile alla Terra: Gli astronomi hanno annunciato la scoperta di un pianeta con caratteristiche molto simili al nostro, aprendo nuove prospettive nella ricerca di mondi potenzialmente abitabili.
- 01 Settembre Strage di Beslan: Il 1° settembre 2004, un gruppo di terroristi ceceni ha condotto un devastante attacco terroristico presso la scuola di Beslan, nella Repubblica dell'Ossezia del Nord, in Russia. I terroristi hanno preso in ostaggio tra 1.000 e 1.500 persone, prevalentemente bambini, chiedendo il rilascio di militanti ceceni imprigionati e l'indipendenza della Cecenia dalla Russia. L'assedio si è concluso dopo due giorni con un bilancio drammatico di oltre 330 vittime, di cui 186 bambini, e più di 700 feriti.
- 02 Settembre Crisi degli ostaggi di Beslan: Drammatica situazione di ostaggi a Beslan, Ossezia del Nord, con oltre 1.300 bambini e adulti trattenuti. Le autorità russe sono caute nell'uso della forza, mentre il leader ribelle ceceno Aslan Maskhadov nega il coinvolgimento. Nel tardo pomeriggio vengono rilasciati 26 bambini e donne.
- 03 Settembre Strage di Beslan: Il 3 settembre 2004, le forze speciali russe hanno concluso una terribile crisi degli ostaggi presso una scuola a Beslan, nell'Ossezia del Nord. L'evento tragico ha causato almeno 335 morti, tra cui 156 bambini, e oltre 700 feriti. L'assedio ha coinvolto circa 40 sequestratori, tutti uccisi durante l'operazione di salvataggio.
- 04 Settembre Tragedia di Beslan: assedio sanguinoso: Drammatico epilogo del sequestro di Beslan. Alle 13:10, dopo l'esplosione di granate, le forze speciali russe intervengono. Lo scontro a fuoco dura oltre due ore, causando centinaia di vittime tra ostaggi, bambini e terroristi, in una delle più atroci tragedie del terrorismo internazionale.
- 05 Settembre Terremoti in Giappone Occidentale: Due potenti terremoti hanno colpito il Giappone occidentale nella stessa giornata, con magnitudo di 6.9 e 7.3 sulla scala Richter. Sono stati emessi avvisi tsunami per la costa del Pacifico, con potenziali altezze delle onde tra 3-7 piedi.
- 06 Settembre Tragedia di Beslan: la Russia in lutto: Il 6 settembre 2004, la Russia piange le vittime del terribile attacco terroristico alla scuola di Beslan. Il presidente Putin ha rilasciato un messaggio televisivo. Il bilancio ufficiale è di 335 morti e 400 persone ancora ricoverate. Le famiglie degli ostaggi chiedono un'inchiesta per chiarire le dinamiche delle trattative con i terroristi.
- 07 Settembre Riforma della Sicurezza Nazionale USA post 11 Settembre: Il Congresso degli Stati Uniti inizia a sviluppare significative legislazioni di riforma dell'intelligence in risposta alle raccomandazioni della Commissione 11 Settembre, con l'obiettivo di migliorare i protocolli di sicurezza nazionale dopo gli attacchi terroristici.
- 08 Settembre Scandalo Rathergate: Documenti controversi su Bush: Primi post internet rivelano incongruenze nei documenti di CBS News riguardanti il servizio militare del Presidente George W. Bush. Blogger ed esperti di forensica digitale hanno dimostrato che i presunti documenti dattiloscritti degli anni '70 erano in realtà creati utilizzando software di videoscrittura moderni, scatenando una significativa controversia mediatica.
- 09 Settembre USA Dichiarano Genocidio nel Darfur: Il Segretario di Stato Colin Powell ha ufficialmente dichiarato le azioni della milizia araba Janjaweed in Darfur come genocidio. Powell ha ritenuto il governo sudanese responsabile della violenza etnica che aveva costretto fino a 50.000 africani in campi profughi in Chad.
- 10 Settembre Prima immagine di un sistema planetario extrasolare: Astronomi cileni hanno affermato di aver catturato la prima immagine di un sistema planetario esterno al nostro sistema solare. Il sistema, denominato 2M1207, si trova a 230 anni luce di distanza ed è più piccolo e meno luminoso del nostro Sole.
- 11 Settembre Bin Laden rivendica gli attentati dell'11 settembre: Osama bin Laden si dichiara responsabile degli attacchi dell'11 settembre 2001, affermando che l'idea di distruggere le Torri Gemelle gli era venuta nel 1982 durante la Guerra del Libano.
- 12 Settembre Liberazione delle Giovani Italiane Sequestrate in Iraq: Il 12 settembre 2004, Simona Pari e Simona Torretta, sequestrate a Baghdad il 7 settembre, sono state liberate dai loro rapitori. Le immagini del loro rilascio, avvenuto intorno alle 17 ora italiana, sono state trasmesse dalla CNN e poi da televisioni di tutto il mondo. In serata, Pari e Torretta hanno fatto rientro in Italia.
- 13 Settembre Powell nega connessioni tra Iraq e 11 settembre: Il Segretario di Stato statunitense Colin Powell dichiara pubblicamente che non esiste alcun legame tra il regime di Saddam Hussein e gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001.
- 14 Settembre Powell Mette in Dubbio la Guerra in Iraq: Il Segretario di Stato USA Colin Powell ha pubblicamente dichiarato di non aver trovato alcun legame diretto tra Saddam Hussein e gli attacchi dell'11 settembre, mettendo in discussione un argomento centrale per l'invasione dell'Iraq.
- 15 Settembre Evacuazione per l'Uragano Ivan: Gli Stati Uniti emettono ordini di evacuazione diffusi mentre l'Uragano Ivan si avvicina alla Costa del Golfo, con New Orleans che rischia un'alluvione catastrofica a causa di potenziali rotture degli argini.
- 16 Settembre Kofi Annan dichiara illegale la guerra in Iraq: Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan ha pubblicamente descritto l'invasione del 2003 guidata dagli USA in Iraq come una 'violazione illegale' della Carta ONU, creando significative tensioni diplomatiche.
- 17 Settembre Dopoguerra iracheno: il Presidente USA George W. Bush annuncia che Saddam aveva la volontà, ma non la possibilità, di costruire armi di distruzione di massa
- 18 Settembre Risoluzione ONU sul conflitto del Darfur: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione cruciale che minaccia il Sudan con potenziali sanzioni qualora non fermi le attività delle milizie arabe nel Darfur. La risoluzione è stata approvata con 11 voti a favore, con Algeria, Russia e Pakistan che si sono astenute, segnalando la preoccupazione internazionale per la crisi umanitaria in corso.
- 19 Settembre Iran sfida la risoluzione nucleare dell'ONU: L'Iran ha respinto una risoluzione unanime dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica dell'ONU che chiedeva di interrompere le attività di arricchimento dell'uranio. Il paese ha minacciato di ostacolare le ispezioni nucleari dell'ONU, intensificando le tensioni internazionali sul suo programma nucleare.
- 20 Settembre Fine della Politica 'Don't Ask, Don't Tell' negli USA: La controversa politica militare statunitense 'Don't Ask, Don't Tell', istituita dal Presidente Bill Clinton nel 1994, è stata ufficialmente terminata. La politica precedentemente proibiva al personale apertamente gay di servire nelle forze armate, permettendo paradossalmente loro di servire solo se non rivelavano la propria orientamento sessuale.
- 21 Settembre Inizio Costruzione Burj Khalifa: Ha avuto inizio la costruzione del Burj Khalifa a Dubai, che sarebbe diventato il grattacielo più alto del mondo, segnando un traguardo significativo nell'architettura e nell'ingegneria.
- 22 Settembre Premiere di Lost: Va in onda su ABC il primo episodio della rivoluzionaria serie drammatica 'Lost', segnando l'inizio di un fenomeno culturale che avrebbe catturato l'attenzione del pubblico mondiale con la sua narrativa complessa e il cast corale.
- 23 Settembre Iraq: resistenza alle richieste terroristiche: I governi di Iraq e Regno Unito hanno rifiutato le richieste del gruppo militante Tawhid e Jihad, che minacciava di decapitare il cittadino britannico Kenneth Bigley.
- 24 Settembre Nova Scotia legalizza i matrimoni same-sex: La Corte Suprema della Nova Scotia ha abolito la legge provinciale che vietava i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Diventando la sesta provincia/territorio canadese a legalizzare tali unioni, senza opposizione da parte del governo federale e provinciale.
- 25 Settembre Attacco militare statunitense a Falluja: Attacchi militari statunitensi a Falluja, in Iraq, hanno distrutto diversi edifici. Nonostante le affermazioni militari di assenza di vittime civili, un funzionario ospedaliero ha riferito almeno otto morti, e le trasmissioni televisive hanno mostrato sopravvissuti civili, incluso un neonato salvato da un edificio bruciato.
- 26 Settembre Powell Avverte sulla Situazione in Iraq: Il Segretario di Stato statunitense Colin Powell ha pubblicamente riconosciuto il peggioramento della situazione in Iraq, delineando gli sforzi per disturbare le potenziali elezioni imminenti e sottolineando le complesse sfide geopolitiche del momento.
- 27 Settembre Assassinio di un Leader di Hamas a Damasco: Un'importante fonte di sicurezza israeliana ha confermato la responsabilità di Israele nell'assassinio mediante autobomba del leader di Hamas Izz El-Deen Sheikh Khalil a Damasco. L'episodio ha evidenziato le complesse tensioni geopolitiche mediorientali, con Hamas che ha suggerito il possibile coinvolgimento di un paese arabo non specificato.
- 28 Settembre Annuncio nordcoreano sulle armi nucleari: Il Vice Ministro degli Esteri nordcoreano Choe Su-hon ha annunciato alla Assemblea Generale ONU la conversione di plutonio da 8.000 barre di combustibile esaurite in armi nucleari. L'obiettivo dichiarato era creare un deterrente contro potenziali minacce nucleari statunitensi. I colloqui a sei sulla questione nucleare sono stati sospesi.
- 29 Settembre SpaceShipOne Compie il Primo Volo del Premio Ansari X: Il 29 settembre 2004, l'aereo spaziale SpaceShipOne di Burt Rutan ha completato con successo il primo dei due voli richiesti per la competizione Ansari X Prize. Il velivolo ha raggiunto un'altitudine di circa 109,1 km (358.000 piedi) a Mojave, California, superando un leggero problema di rollio durante la missione. Questo volo rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale privata.
- 30 Settembre Devastante attentato a Baghdad: Un attacco con multipli ordigni contro un convoglio militare statunitense vicino a un impianto di trattamento acqua a Baghdad ha causato almeno 41 morti, di cui 34 bambini. Questo tragico incidente ha sottolineato l'intensa violenza e la sofferenza civile durante il conflitto iracheno.
- 01 Ottobre Spagna approva legislazione sui matrimoni same-sex: Il Primo Ministro spagnolo Jose Luis Rodriguez Zapatero ha approvato una legislazione rivoluzionaria per legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso, con aspettative di approvazione parlamentare.
- 02 Ottobre Nascita dell'Islam: Nel 622 dell'era volgare, a Medina è nata ufficialmente una nuova religione, l'Islam, che si poneva in diretta opposizione ai tre fondamentali dogmi cristiani: la Trinità, l'Incarnazione e la Redenzione.
- 03 Ottobre Battaglia di Samarra in Iraq: Durante il conflitto iracheno, funzionari statunitensi e iracheni hanno riferito di aver messo in sicurezza il 70% di Samarra nel terzo giorno di un'operazione militare. La battaglia intensa ha causato significative perdite, con 125 civili e 125 insorti riportati come morti.
- 04 Ottobre la navicella privata Space Ship One si aggiudica il premio Ansari X da 10 milioni di dollari.
- 05 Ottobre Iran estende il raggio dei missili Shahab-3: L'Iran annuncia modifiche al missile Shahab-3, aumentandone il raggio d'azione da 810 a 1.250 miglia. Questa modifica consentirebbe potenziali attacchi in parti dell'Europa e del Medio Oriente per la prima volta.
- 06 Ottobre Nessuna Prova di Armi di Distruzione di Massa in Iraq: Charles Duelfer, capo del gruppo di indagine iracheno, ha testimoniato davanti al Comitato per i Servizi Armati del Senato statunitense che non esistevano prove di produzione di armi di distruzione di massa in Iraq dopo il 1991. Questa testimonianza ha smentito la principale giustificazione dell'invasione dell'Iraq nel 2003 da parte del presidente George W. Bush, rivelando un significativo fallimento dei servizi di intelligence.
- 07 Ottobre L'ONU avverte della crisi umanitaria a Gaza: Un rapporto speciale dell'ONU evidenzia la drammatica situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, prevedendo che il 72,5% dei palestinesi vivrà in povertà entro la fine del 2006, aggravata dalle restrizioni israeliane sugli aiuti di emergenza e dal conflitto in corso.
- 08 Ottobre Wangari Maathai vince il Premio Nobel per la Pace: L'attivista politica e ambientale keniota Wangari Maathai è stata insignita del Premio Nobel per la Pace, riconoscendo i suoi rivoluzionari contributi allo sviluppo sostenibile, alla democrazia e alla pace. È stata la prima donna africana a ricevere questo prestigioso riconoscimento.
- 09 Ottobre Prima Elezione Presidenziale Democratica in Afghanistan: L'Afghanistan ha condotto la sua prima elezione presidenziale diretta, con il presidente ad interim Hamid Karzai che è emerso come vincitore, rappresentando un momento cruciale nella transizione democratica del paese dopo la caduta dei Taliban.
- 10 Ottobre Attentato con autobombe a Baghdad: Due autobombe sono esplose a Baghdad, causando almeno 10 vittime e 17 feriti, tra cui un soldato statunitense, evidenziando la persistente violenza in Iraq durante il conflitto.
- 11 Ottobre Attacchi violenti in Iraq: A Baghdad e Mosul si sono verificati molteplici attacchi contro personale militare statunitense. Un attacco con razzo ha ucciso due soldati e ferito cinque persone, mentre un'autobomba suicida ha causato la morte di un soldato, due civili iracheni e 27 feriti.
- 12 Ottobre Morte di Norberto Bobbio: Muore a Torino Norberto Bobbio, filosofo, giurista e politologo italiano di fama internazionale, tra i più importanti intellettuali del Novecento.
- 13 Ottobre Ultimo Dibattito Presidenziale USA del 2004: Il Senatore John Kerry e il Presidente George W. Bush si sono incontrati presso l'Università Statale dell'Arizona a Tempe per il terzo e ultimo dibattito presidenziale della campagna elettorale del 2004, discutendo questioni nazionali critiche e presentando visioni politiche contrastanti.
- 15 Ottobre Crisi umanitaria nel Darfur: Un funzionario delle Nazioni Unite ha riferito che circa 70.000 persone sono morte nella regione del Darfur dal marzo precedente, evidenziando la grave crisi umanitaria e il conflitto in corso.
- 16 Ottobre Esordio di Lionel Messi con il Barcellona: A 17 anni, Lionel Messi fa il suo storico esordio in Liga con il FC Barcelona, giocando nella vittoria per 1-0 contro i rivali locali dell'Espanyol presso l'Estadi Olímpic Lluís Companys. Questo momento segna l'inizio di quella che diventerà una carriera leggendaria nel calcio mondiale.
- 17 Ottobre Primo Presidente Democraticamente Eletto in Indonesia: Susilo Yudhoyono è stato eletto come primo Presidente democraticamente scelto dell'Indonesia, segnando un importante traguardo nello sviluppo politico del paese.
- 18 Ottobre Inizio del Voto Anticipato per le Elezioni Presidenziali USA: È iniziato il voto anticipato in Florida e altri dieci stati statunitensi per le elezioni presidenziali del 2004, con la giornata elettorale ufficiale prevista per il 2 novembre.
- 19 Ottobre Rapporto dell'Istituto Strategico sull'invasione dell'Iraq: L'International Institute for Strategic Studies ha pubblicato il suo rapporto annuale suggerendo che l'invasione e l'occupazione statunitense dell'Iraq potrebbero aver aumentato i rischi terroristici nel breve termine, fornendo un'analisi critica delle implicazioni geopolitiche del conflitto.
- 20 Ottobre Scandalo Abu Ghraib: Lo Staff Sergeant dell'Esercito USA Ivan Frederick si dichiara colpevole di molteplici accuse relative allo scandalo degli abusi sui prigionieri di Abu Ghraib, inclusi cospirazione, negligenza, maltrattamento di detenuti, aggressione e atti indecenti.
- 21 Ottobre Revisione del conteggio dei geni del Progetto Genoma Umano: Il Progetto Genoma Umano ha rivisto la stima dei geni umani, suggerendo tra 20.000 e 25.000 geni, circa il 30% in meno delle stime precedenti. Questo aggiornamento scientifico ha raffinato la comprensione della complessità genetica umana.
- 22 Ottobre Scoperta di Homo floresiensis: Una rivista scientifica pubblica la scoperta di una nuova specie umana, Homo floresiensis, rinvenuta sull'isola di Flores in Indonesia. Questa scoperta rappresenta un importante contributo alla comprensione dell'evoluzione umana.
- 23 Ottobre Michael Schumacher conquista il settimo mondiale: Michael Schumacher ha vinto il suo settimo Campionato Mondiale di Formula Uno, ottenendo un record straordinario con il quinto titolo consecutivo e consolidando il suo status di pilota più vincente nella storia della Formula Uno.
- 24 Ottobre Schumacher conquista il suo settimo mondiale: Michael Schumacher ha conquistato il suo settimo titolo mondiale di Formula Uno, ottenendo il quinto campionato consecutivo. Un risultato straordinario che ha definitivamente consacrato il pilota tedesco come il più grande di tutti i tempi.
- 25 Ottobre Medaglia d'Oro del Congresso per Martin Luther King Jr. e Coretta Scott King: Il Congresso degli Stati Uniti ha conferito la prestigiosa Medaglia d'Oro del Congresso al Dottor Martin Luther King Jr. e a sua moglie Coretta Scott King, riconoscendo i loro monumentali contributi al Movimento per i Diritti Civili e alla giustizia sociale in America.
- 26 Ottobre Scoperta dell'Homo Floresiensis: Gli scienziati hanno pubblicato i dettagli della straordinaria scoperta dell'Homo Floresiensis, una nuova specie di ominide fossile trovata sull'Isola di Flores in Indonesia, fornendo importanti approfondimenti sulla storia evolutiva umana.
- 27 Ottobre Accuse per la Tragedia di Beslan: Tre poliziotti russi sono stati accusati di negligenza in relazione al sequestro della scuola di Beslan, un devastante attacco terroristico che ha causato la morte di oltre 350 persone, tra cui circa 180 bambini.
- 28 Ottobre Controversia sui Voti per Corrispondenza in Florida: Funzionari elettorali della Contea di Broward hanno riferito che oltre 50.000 schede elettorali per corrispondenza per le imminenti elezioni presidenziali risultavano non pervenute. A fronte di 60.000 schede inizialmente inviate, solo 2.000 erano state ricevute, sollevando significative preoccupazioni su potenziali irregolarità elettorali.
- 29 Ottobre Bin Laden ammette la responsabilità dell'11 settembre: Al Jazeera trasmette un estratto di un video di Osama bin Laden del 2004 in cui il leader terroristico ammette per la prima volta la diretta responsabilità degli attacchi dell'11 settembre 2001. Nel video, bin Laden si rivolge ai cittadini statunitensi, critica la politica estera americana e suggerisce che la sicurezza degli Stati Uniti non dipende da specifici candidati politici.
- 30 Ottobre Controversia sulla Nomina alla Commissione UE: Il Primo Ministro Silvio Berlusconi ha segnalato il potenziale ritiro della controversa nomina di Rocco Buttiglione alla Commissione Europea, a seguito di significativa resistenza parlamentare. Un momento cruciale nelle dinamiche politiche italiane ed europee.
- 31 Ottobre Ri-elezione di George W. Bush: Il presidente uscente George W. Bush viene rieletto per un secondo mandato nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, consolidando la leadership repubblicana e influenzando la politica americana nel periodo successivo.
- 01 Novembre Arresto di Giovanni Brusca: Giovanni Brusca, noto criminale mafioso, è stato arrestato nell'ambito delle indagini antimafia.
- 02 Novembre Bush Rieletto Presidente degli USA: George W. Bush batte John Kerry nelle elezioni presidenziali, ottenendo il secondo mandato con il record di voti popolari.
- 03 Novembre Risultati delle elezioni presidenziali USA 2004: Il presidente repubblicano George W. Bush vince il voto popolare con il 51,6% contro il 48,4% del senatore democratico John Kerry. Bush si aggiudica l'Ohio, stato cruciale, assicurandosi i voti del Collegio elettorale necessari per vincere la presidenza.
- 04 Novembre Morte cerebrale di Yasser Arafat: Il leader palestinese Yasser Arafat è stato ufficialmente dichiarato in stato di morte cerebrale durante le cure intensive in un ospedale a Parigi, segnando un momento critico nella storia politica palestinese.
- 05 Novembre Condizioni critiche di Yasser Arafat: Il leader palestinese Yasser Arafat versa in condizioni mediche critiche, con Israele che rifiuta di consentire una potenziale sepoltura a Gerusalemme. La situazione genera significative tensioni politiche e incertezza sulla successione della leadership palestinese.
- 06 Novembre L'Esercito Cileno Riconosce gli Abusi dell'Era Pinochet: Il generale Juan Emilio Cheyre, comandante dell'esercito cileno, ha rilasciato una dichiarazione storica riconoscendo che gli abusi commessi durante il regime di Augusto Pinochet erano 'punibili' e 'moralmente inaccettabili', segnando un significativo cambiamento rispetto alle precedenti negazioni.
- 07 Novembre Condizioni critiche di Yasser Arafat: Funzionari dell'Autorità Palestinese hanno viaggiato all'estero mentre crescevano le preoccupazioni per la salute di Yasser Arafat. La moglie Suha ha denunciato tentativi di 'seppellirlo vivo', mentre funzionari israeliani ritenevano che versasse in condizioni critiche, probabilmente con danni cerebrali o in stato comatoso.
- 08 Novembre Assedio di Fallujah durante la Guerra in Iraq: Importante operazione militare con oltre 10.000 truppe statunitensi e alcune unità dell'esercito iracheno, lanciata per catturare il punto strategico di Fallujah controllato dagli insorti durante la Guerra in Iraq.
- 09 Novembre Irregolarità nelle elezioni presidenziali USA: Emergono rapporti su irregolarità elettorali nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2004, con Ohio e Florida maggiormente citate per casi di presunta frode elettorale e malfunzionamenti delle macchine per il voto.
- 10 Novembre Morte di Yasser Arafat: Yasser Arafat, storico leader dell'Autorità Palestinese, è deceduto all'età di 75 anni in un ospedale parigino. Dopo la sua morte, Rawhi Fattouh è stato eletto presidente ad interim dell'Autorità Palestinese. Mahmoud Abbas è diventato leader dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), con Farouk Kaddoumi come ministro degli esteri.
- 11 Novembre Conflitto di Falluja in Iraq: Le Forze Armate degli Stati Uniti hanno riferito di aver intrappolato gli insorti a Falluja, Iraq. Dopo quattro giorni di intense battaglie, centinaia di insorti sono stati uccisi, insieme a 18 soldati statunitensi e cinque membri delle forze di sicurezza irachene.
- 12 Novembre Morte e Sepoltura di Yasser Arafat: Il leader palestinese Yasser Arafat è stato sepolto nel suo compound a Ramallah, segnando la fine di un'era cruciale per la politica palestinese. Arafat, figura storica del movimento di liberazione palestinese, è deceduto all'età di 75 anni, lasciando un'eredità complessa e controversa nel contesto del conflitto israelo-palestinese.
- 13 Novembre Battaglia di Fallujah: Forze USA occupano la città: Dopo sei giorni di intenso combattimento urbano, le forze militari statunitensi hanno occupato con successo la strategica città irachena di Fallujah, segnando un momento significativo nella Guerra in Iraq. La battaglia faceva parte di un'importante offensiva per reprimere le attività insurrezionali nel Triangolo Sunnita.
- 14 Novembre NASA: Record di Velocità con lo Scramjet: La NASA ha raggiunto un incredibile traguardo tecnologico con l'aereo sperimentale 'Scramjet', superando la velocità di 7.000 mph (Mach 9.6), quasi dieci volte la velocità del suono, aprendo nuove prospettive per l'aviazione futura.
- 15 Novembre Rimpasto di Gabinetto nell'Amministrazione Bush: Il presidente George W. Bush accetta le dimissioni del Segretario di Stato Colin Powell, segnando una significativa transizione di gabinetto. Powell è il sesto membro del gabinetto a dimettersi dopo la rielezione di Bush, insieme ai segretari all'Agricoltura, all'Energia e all'Istruzione.
- 16 Novembre Condoleezza Rice Nominata Segretario di Stato: Il Presidente George W. Bush nomina Condoleezza Rice per succedere a Colin Powell come Segretario di Stato, segnando una significativa transizione di leadership nel Dipartimento di Stato. Rice diventerà la prima donna afroamericana a ricoprire questo cruciale ruolo diplomatico.
- 17 Novembre Morte di Yasser Arafat: Il quotidiano Le Monde ha riportato la morte di Yasser Arafat, eminente leader palestinese, rivelando che soffriva di cirrosi prima del decesso. Arafat è stato una figura centrale nel movimento nazionale palestinese e nella politica mediorientale.
- 18 Novembre Lutto nazionale per i caduti di Nassiriya: L'Italia è in lutto per i funerali di Stato dei 19 militari italiani uccisi in un attentato a Nassiriya, in Iraq. Una tragedia che ha profondamente scosso il paese, evidenziando i rischi e i sacrifici dei militari impegnati in missioni internazionali di pace.
- 19 Novembre Accordo di Pace per la Guerra Civile Sudanese: Presso una sessione speciale del Consiglio di Sicurezza dell'ONU a Nairobi, Kenya, il governo sudanese e i ribelli del sud hanno firmato un accordo storico per porre fine a un conflitto durato 21 anni. L'ONU ha adottato all'unanimità una risoluzione che promette sostanziale assistenza al Sudan, segnando una potenziale svolta nella lunga guerra civile.
- 20 Novembre Morte di Norberto Bobbio: Il celebre filosofo italiano Norberto Bobbio è morto a Torino, lasciando un importante eredità intellettuale nel campo della filosofia politica e del diritto.
- 21 Novembre Ballottaggio delle elezioni presidenziali ucraine: Si è concluso il ballottaggio delle elezioni presidenziali in Ucraina tra Viktor Janukovyč e Viktor Juščenko, che ha provocato una massiccia mobilitazione della popolazione civile ucraina e successivamente l'annullamento da parte della Corte Suprema ucraina.
- 22 Novembre Rivoluzione Arancione in Ucraina: La Rivoluzione Arancione prende avvio in Ucraina a seguito di elezioni presidenziali controverse, caratterizzate da diffuse accuse di corruzione e frode elettorale. Imponenti manifestazioni pacifiche sfidano i risultati elettorali ufficiali, portando a significative riforme elettorali e a un momento cruciale nello sviluppo democratico del paese.
- 23 Novembre Lancio di World of Warcraft: Blizzard Entertainment ha rilasciato World of Warcraft, un gioco di ruolo online di massa (MMORPG) che avrebbe rivoluzionato l'industria dei videogiochi, diventando uno dei giochi più popolari della storia. Il gioco ha introdotto milioni di giocatori a un mondo di fantasia interconnesso, stabilendo nuovi standard per l'interazione online e l'esperienza di gioco multiplayer.
- 24 Novembre Proteste per le Elezioni in Ucraina: Le tensioni rimanevano alte mentre il Primo Ministro ucraino Viktor Yanukovych e il leader dell'opposizione Viktor Yushchenko si preparavano a incontrarsi in mezzo a continue proteste per le elezioni presidenziali contestate.
- 25 Novembre Rivoluzione nella Rigenerazione del Midollo Spinale: Un team di ricercatori coreani ha compiuto un straordinario progresso medico utilizzando cellule staminali del cordone ombelicale per rigenerare il midollo spinale di un paziente paraplegico, permettendogli di camminare dopo 19 anni.
- 26 Novembre Risarcimenti del Cile per le vittime di Pinochet: Il presidente Ricardo Lagos ha promesso un risarcimento economico per 28.000 vittime di tortura che hanno sofferto durante la dittatura militare di Augusto Pinochet, rappresentando un significativo passo verso la riconciliazione nazionale.
- 27 Novembre Restituzione di Reliquie alla Chiesa Ortodossa: Papa Giovanni Paolo II ha restituito le sacre reliquie di San Giovanni Crisostomo alla Chiesa Ortodossa, simboleggiando un significativo gesto di riconciliazione tra la Chiesa Cattolica Romana e quella Ortodossa.
- 28 Novembre Risarcimenti per le Vittime della Dittatura di Pinochet in Cile: Il presidente Ricardo Lagos si è impegnato a fornire riparazioni economiche a 28.000 individui che hanno subito torture durante la dittatura militare di Augusto Pinochet. Questo gesto rappresenta un passaggio cruciale nel processo di riconciliazione nazionale cilena e riconoscimento delle sofferenze patite durante il regime.
- 29 Novembre Giornata di violenza a Baghdad: Una serie di gravi incidenti in Iraq ha causato numerose vittime: un ordigno stradale a Baghdad ha ucciso due soldati statunitensi e ferito tre commilitoni, un attacco a un posto di blocco ha ucciso quattro membri della Guardia Nazionale irachena e un'esplosione vicino a una stazione di polizia a Ramadi ha provocato sei vittime civili. La Mezzaluna Rossa irachena ha tentato di aprire un centro di soccorso a Fallujah, ma la Croce Rossa Internazionale ha riferito che la città rimaneva sotto assedio.
- 30 Novembre Rapporto della Croce Rossa su Guantanamo Bay: Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha rivelato al New York Times un rapporto che descrive il trattamento dei prigionieri a Guantanamo Bay come 'equiparabile alla tortura', una accusa fortemente contestata dall'esercito statunitense.
- 01 Dicembre Turbolenza Politica Ucraina: Mozione di Sfiducia: Il parlamento ucraino ha approvato una mozione di sfiducia contro il Primo Ministro Viktor Yanukovich durante le controverse elezioni presidenziali del 2004, con l'opposizione di Viktor Yushchenko che ha concordato di proseguire le negoziazioni.
- 02 Dicembre Pinochet perde l'immunità parlamentare per l'omicidio di Carlos Prats: La Corte d'Appello di Santiago del Cile ha revocato l'immunità parlamentare ad Augusto Pinochet per il processo relativo all'assassinio del suo predecessore, il generale Carlos Prats, ucciso nel 1974 da un'autobomba mentre era in esilio in Argentina.
- 03 Dicembre Scomparsa di Denise Pipitone: La sparizione di Denise Pipitone è un caso irrisolto di cronaca relativo ad una minore italiana avvenuto a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. La bambina, di quasi quattro anni, scomparve nei pressi della casa della nonna materna. L'ipotesi investigativa indica come causa della sparizione un rapimento, gestito tramite un passaggio di staffetta tra diversi soggetti ancora anonimi.
- 04 Dicembre Attacco Terroristico a Pulwama, Kashmir: Un gruppo militante ha condotto un devastante attacco terroristico a Pulwama, nel Jammu e Kashmir, in India, utilizzando un ordigno esplosivo improvvisato (IED) per distruggere un veicolo. L'attacco ha causato la morte di un maggiore, nove soldati dei Rashtriya Rifles e due civili, evidenziando le persistenti sfide di sicurezza nella regione.
- 05 Dicembre Elezione di Viktor Yushchenko in Ucraina: A seguito della Rivoluzione Arancione e delle diffuse proteste contro le frodi elettorali, il Parlamento ucraino ha eletto Viktor Yushchenko come Presidente dell'Ucraina, segnando un momento significativo nella transizione democratica del paese.
- 06 Dicembre Accordo di Condivisione del Potere in Irlanda del Nord: Gerry Adams, leader di Sinn Fein, ha raccomandato di sostenere un programma di condivisione del potere britannico/irlandese per l'Irlanda del Nord. Il piano prevede la dismissione pubblica delle armi dell'IRA. Questo potenziale accordo storico potrebbe vedere Ian Paisley del Partito Unionista Democratico come primo ministro, con Martin McGuinness, ex membro dell'IRA, come suo vice.
- 07 Dicembre Controversia Elettorale Presidenziale USA del 2004: Il Segretario di Stato dell'Ohio Ken Blackwell, anche co-presidente della campagna di George W. Bush, ha certificato i risultati elettorali del 2004 in mezzo a dispute in corso. Tentativi di conteggio paralleli suggerivano potenziali irregolarità, con alcune affermazioni che indicavano John Kerry come possibile legittimo vincitore in Ohio.
- 08 Dicembre Morte di Norberto Bobbio: A Torino è venuto a mancare Norberto Bobbio, illustre filosofo, giurista e accademico italiano, figura di spicco del pensiero politico e morale del XX secolo.
- 09 Dicembre Corte Suprema Canadese Supporta il Matrimonio Tra Persone dello Stesso Sesso: La Corte Suprema del Canada ha stabilito che un disegno di legge per legalizzare il matrimonio gay è costituzionale. Pur non definendo obblighi costituzionali, hanno riconosciuto la posizione del governo non contestando le decisioni dei tribunali provinciali. Il Primo Ministro Paul Martin ha annunciato piani per introdurre legislazione sul matrimonio tra persone dello stesso sesso a gennaio.
- 10 Dicembre Cerimonia dei Premi Nobel 2004: Si svolge la tradizionale cerimonia di consegna dei Premi Nobel, con eventi gemelli a Oslo e Stoccolma, che celebrano eccezionali risultati in diversi campi del sapere e della ricerca.
- 11 Dicembre Avvelenamento di Viktor Yushchenko: Test medici hanno rivelato che il candidato presidenziale ucraino dell'opposizione Viktor Yushchenko è stato deliberatamente avvelenato con una sostanziale dose di diossina, un composto chimico altamente tossico. L'avvelenamento è avvenuto durante un periodo cruciale delle elezioni presidenziali ucraine, sollevando serie questioni su interferenze politiche e potenziali tentativi di assassinio.
- 12 Dicembre Escalation di Violenza a Rafah: Grave episodio di violenza presso il valico di Rafah tra Egitto e Palestina. Un tunnel contenente 1.500 kg di esplosivi è stato fatto detonare, causando la morte di cinque soldati israeliani e il ferimento di altri dieci. Hamas e le Brigate dei Martiri di al-Aqsa hanno rivendicato congiuntamente l'attacco. In un incidente separato, cinque bambini palestinesi sono rimasti feriti dal fuoco di carri armati israeliani.
- 13 Dicembre L'ex dittatore cileno Augusto Pinochet viene messo agli arresti domiciliari
- 14 Dicembre Legislazione Canadese sui Matrimoni Omosessuali: Il Ministro della Giustizia canadese Irwin Cotler ha annunciato un innovativo disegno di legge per legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso, che includerebbe una disposizione che consente ai funzionari civili di astenersi dall'eseguire tali cerimonie in base a convinzioni personali.
- 15 Dicembre La Camera dei Lord britannica dichiara illegale la detenzione antiterrorismo: La Camera dei Lord ha emesso una sentenza storica dichiarando illegittima la pratica del governo britannico di detenere cittadini stranieri sospettati di terrorismo senza processo, ritenendola una violazione delle leggi sui diritti umani. Questa decisione rappresenta un momento cruciale nell'equilibrio tra sicurezza nazionale e libertà civili individuali.
- 16 Dicembre Scoperto lo strumento musicale più antico del mondo: Ricercatori dell'Università di Tubinga hanno riferito di aver scoperto un flauto risalente a 30.000-37.000 anni fa, ora riconosciuto come il più antico strumento musicale nella storia umana.
- 17 Dicembre Legge sulla riforma dei servizi di intelligence: Il presidente George W. Bush ha firmato la Legge sulla Riforma dell'Intelligence e Prevenzione del Terrorismo, istituendo l'Ufficio del Direttore dell'Intelligence Nazionale per coordinare e supervisionare i 15 servizi di intelligence statunitensi nell'era post-11 settembre.
- 18 Dicembre Scoperto il flauto più antico del mondo: Rivelazione della scoperta di un flauto risalente a 35.000 anni fa, rinvenuto in una grotta in Germania e costruito da una zanna d'avorio. Un reperto straordinario che offre nuove prospettive sulle capacità artistiche dei primi esseri umani.
- 19 Dicembre Attentati terroristici nelle città sciite irachene: Devastanti attacchi terroristici nelle città irachene di Najaf e Karbala hanno causato una tragica perdita di vite umane, con 60 persone uccise e 120 ferite. L'evento evidenzia l'intensità della violenza settaria nell'Iraq post-invasione.
- 20 Dicembre Violenza Settaria in Iraq: Timori di una potenziale guerra civile in Iraq si sono intensificati dopo devastanti attentati in due delle città sciite più sacre, causando 66 morti e oltre 200 feriti, evidenziando le profonde tensioni settarie nel paese.
- 21 Dicembre Attacco suicida mortale alla base militare statunitense a Mosul: Un devastante attentato suicida è avvenuto in una base militare statunitense a Mosul, Iraq, causando 22 vittime, tra cui 13 soldati americani. Questo attacco è stato uno dei più significativi e letali contro le forze statunitensi durante la Guerra in Iraq.
- 22 Dicembre Disastro dello Tsunami nell'Oceano Indiano: Il 22 dicembre 2004, un terremoto di magnitudo 9.3 al largo dell'isola di Sumatra, in Indonesia, ha scatenato uno dei più devastanti tsunami della storia moderna. Le gigantesche onde hanno colpito le coste di molteplici paesi, tra cui India, Sri Lanka e Maldive, causando una perdita di vite umane senza precedenti e distruzioni su larga scala. Questo evento naturale è stato uno dei più mortali della storia recente, con centinaia di migliaia di vittime e milioni di persone sfollate.
- 23 Dicembre Strage del treno 904: Un attentato dinamitardo ha colpito il treno 904 Napoli-Milano a San Benedetto Val di Sambro, causando 15 morti e oltre 100 feriti. L'evento segna un tragico momento nell'escalation della violenza mafiosa in Italia, rappresentando un punto di svolta nel rapporto tra criminalità organizzata e istituzioni.
- 24 Dicembre Morte di Norberto Bobbio: Il filosofo e giurista Norberto Bobbio è deceduto a Torino. Intellettuale di fama mondiale, Bobbio è stato un punto di riferimento del pensiero politico e filosofico italiano del Novecento, noto per i suoi contributi sulla democrazia, i diritti umani e la teoria politica.
- 25 Dicembre Missione Cassini-Huygens su Titano: L'orbiter Cassini rilascia la sonda Huygens, che atterra con successo su Titano, luna di Saturno, il 14 gennaio 2005. Questa missione rivoluzionaria ha fornito approfondimenti scientifici senza precedenti sull'atmosfera e la composizione superficiale del satellite.
- 26 Dicembre Tsunami dell'Oceano Indiano del 2004: Uno dei più catastrofici disastri naturali della storia moderna ha colpito il Sud-est asiatico. Un terremoto di magnitudo 9,3 al largo delle coste di Sumatra, Indonesia, ha generato onde tsunami enormi che hanno devastato 14 nazioni. Il disastro ha causato circa 228.000 vittime, provocando una distruzione senza precedenti nelle regioni costiere dell'Oceano Indiano.
- 27 Dicembre Disastro dello Tsunami nell'Oceano Indiano: Un catastrofico tsunami innescato da un terremoto nell'Oceano Indiano ha causato una massiccia perdita di vite umane, con stime iniziali che oscillano tra 20.000 e 45.000 vittime. Questo devastante disastro naturale rappresenta una delle più significative crisi umanitarie dell'inizio del XXI secolo.
- 28 Dicembre Disastro dello Tsunami nell'Oceano Indiano: Uno tsunami catastrofico, innescato da un massiccio terremoto sottomarino nell'Oceano Indiano, ha causato almeno 59.000 vittime confermate, con un bilancio destinato a crescere. Questo disastro naturale senza precedenti ha colpito molteplici paesi in Sud-est asiatico e nella regione dell'Oceano Indiano, provocando distruzione diffusa e una grave crisi umanitaria.
- 29 Dicembre Tsunami nell'Oceano Indiano: Un catastrofico terremoto nell'Oceano Indiano il 26 dicembre 2004 ha scatenato tsunami devastanti in molteplici paesi. Oltre 80.000 persone sono state confermate morte, con la Croce Rossa che avvertiva che i decessi avrebbero potuto superare quota 100.000. Gli Stati Uniti, l'Australia, il Giappone e l'India hanno formato un'alleanza internazionale per fornire aiuti umanitari alle vittime.
- 30 Dicembre Conseguenze dello Tsunami nell'Oceano Indiano: A seguito del devastante terremoto del 26 dicembre, si contano oltre 120.000 vittime confermate in 12 paesi. L'Organizzazione Mondiale della Sanità lancia l'allarme: fino a cinque milioni di persone sono a rischio di morte per fame e mancanza di beni essenziali. Le stime preliminari indicano che nel solo Sumatra il bilancio delle vittime potrebbe superare i 400.000 decessi.
- 31 Dicembre Tsunami nell'Oceano Indiano: una catastrofe globale: Il 26 dicembre 2004, un terremoto di magnitudo 9.3 al largo dell'Indonesia ha scatenato uno tsunami devastante che ha colpito 15 paesi del Sudest asiatico. Le onde hanno raggiunto altezze fino a 15 metri, causando una stima di 300.000 vittime, di cui un terzo bambini. Il bilancio ufficiale è di circa 231.000 morti, tra cui numerosi italiani.
Correva l'anno 2004
Rivivi i ricordi del 2004: